Relazioni e Bilancio. Anno Esercizio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazioni e Bilancio. Anno 2005 19 Esercizio"

Transcript

1 Relazioni e Bilancio Anno Esercizio 1

2 Sommario

3 CARICHE SOCIALI pag. 5 LA NUOVA STRUTTURA DEL BILANCIO pag. 7 LA TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI pag. 9 Riconciliazione SP D.Lgs. 87/92 - IAS all 1/1/2004 pag. 17 Riconciliazione SP D.Lgs. 87/92 - IAS al 31/12/2004 e 1/1/2005 pag. 21 Riconciliazione SP D.Lgs. 87/92 - IAS al 31/12/2005 pag. 26 RELAZIONE SULLA GESTIONE pag. 29 SCHEMI DI BILANCIO Stato patrimoniale pag. 40 Conto economico pag. 42 Prospetto delle variazioni del Patrimonio Netto pag. 43 Rendiconto finanziario pag. 44 NOTA INTEGRATIVA Parte A: politiche contabili pag. 48 Parte B: informazioni sullo stato patrimoniale pag. 72 Parte C: informazioni sul conto economico pag. 93 Parte D: altre informazioni pag. 102 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE pag. 117 RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE pag. 119 AVVISO DI CONVOCAZIONE pag

4 Cariche Sociali

5 Consiglio di Amministrazione Presidente: Vitale Ugo * Vice Presidente: Gentili Gianluigi * Direttore Generale: Fimiani Ercole Consiglieri: Alessandrelli Alessandro Campogiani Domenico * Cassia Elio* Cattaneo Gaudenzio Lazzaroni Maurizio* Orazietti Carlo Collegio Sindacale Presidente: Polidori Evildo Sindaci Effettivi: Mancinelli Fabrizio Scoponi Luigi * Membri del Comitato Esecutivo 5

6 La nuova struttura del Bilancio

7 Nel mese di febbraio 2005 il Legislatore nazionale ha emanato il Decreto legislativo che defi nisce le scelte rimesse a ciascuno stato membro UE in tema di obbligo/facoltà di applicazione dei principi IAS/IFRS ai bilanci individuali ed al relativo adeguamento delle disposizioni fi scali, in attuazione delle deleghe contenute nell art. 25 della Legge n. 306 del 2003 (Legge Comunitaria per il 2003). Tale schema di decreto prevede per le banche, le società fi nanziarie capogruppo dei gruppi bancari iscritti nell albo di cui all art. 64 del Decreto Legislativo n. 385/93, le SIM, le SGR e le società iscritte nell albo di cui all art. 107 del Decreto Legislativo n. 385/93 redigono il bilancio consolidato sulla base dei principi contabili internazionali a partire dal 2005, mentre per il bilancio individuale tale obbligo decorre dal E tuttavia ammesso, in via facoltativa non ritrattabile, anticipare già al bilanci individuale 2005 l applicazione dei suddetti principi. Coerentemente con quanto previsto dalla Capogruppo BPU Banca, Esaleasing ha inteso adottare i principi contabili internazionali per la redazione del bilancio individuale già a decorrere dall esercizio 2005, usufruendo della facoltà sopradetta. L adozione diffusa dei principi contabili internazionali a livello di Gruppo, pur comportando un iniziale sforzo dal punto di vista tecnico-organizzativo, consente di semplifi care i processi amministrativi riducendo il rischio di errori ed evita oneri che diversamente andrebbero ad incidere sia sulla Capogruppo tenuta alla redazione del bilancio consolidato, sia in Esaleasing tenuta a fornire le necessarie informazioni. L applicazione dei nuovi principi contabili internazionali ha determinato importanti modifi che nella rappresentazione delle transazioni, nella valutazione delle attività e delle passività e nella struttura stessa dei bilanci. Le norme che disciplinano la prima applicazione dei principi IAS/IFRS richiedono la predisposizione, con i medesimi principi, di almeno un esercizio di raffronto. Tuttavia, il ritardo con cui è stato omologato il principio contabile IAS 39 quello di gran lunga più rilevante nell ambito dell operatività ha indotto il Legislatore Europeo ad escludere che le informazioni comparative riguardanti il 2004 debbano essere conformi al citato principio 39. Pertanto i dati relativi all esercizio 2004 non sono comparabili con riferimento alla valutazione degli strumenti fi nanziari. Gli schemi contabili utilizzati fanno riferimento al Provvedimento della Banca d Italia del 14 febbraio 2006 per gli Intermediari Finanziari iscritti nell elenco speciale di cui all art. 107 del Decreto Legislativo n. 385/93. 7

8 Transizione ai principi contabili internaz. IAS/IFRS

9 Al fi ne di comprendere adeguatamente il processo di transizione dai principi contabili nazionali (D.Lgs. 87/1992 e Circolare Banca d Italia n. 166/1992 e successivi aggiornamenti) applicati sino all esercizio 2004, ai principi contabili internazionali IAS/IFRS applicati dall esercizio 2005, si fornisce qui di seguito un quadro riassuntivo dei principali aspetti normativi e dei principi IAS/IFRS stessi. Viene inoltre descritto lo svolgimento del processo di transizione presso la Esaleasing Spa. SINTESI NORMATIVA Il processo di armonizzazione contabile promosso dalla Commissione Europea ha portato, nel luglio del 2002, all emanazione del Regolamento n. 1606/2002 dal quale scaturisce l obbligo, per le società quotate dell Unione Europea, di applicare i principi contabili internazionali IAS/IFRS nei bilanci consolidati a partire dall esercizio Tale evento ha segnato il primo passo nella direzione auspicata dai mercati internazionali rivolta ad una convergenza, in termini di comparabilità, dell informativa fi nanziaria delle imprese al fi ne di favorire l evoluzione della concorrenza a livello internazionale. L utilizzo generalizzato della nuova disciplina contabile va visto pertanto in un ottica di sviluppo, nell interesse pubblico, di un comune corpo di principi applicabili ad un numero sempre maggiore di società. La transizione dalla normativa nazionale previgente ai principi contabili internazionali IAS/IFRS avviene tramite l omologazione, in sede comunitaria, degli stessi 1. In particolare la ratifi ca dello IAS 39 2, il principio contabile di maggior impatto per le banche e gli altri enti fi nanziari, è avvenuta solo nel mese di dicembre 2004 tramite la pubblicazione con Legge 363/04 3 nella Gazzetta Uffi ciale Europea del Regolamento CE 2086/2004. Sul fronte nazionale il Legislatore, in ottemperanza alla delega ricevuta dal Parlamento, ha esteso, per mezzo del D.Lgs. n. 38 del 28 febbraio 2005, l ambito d applicazione dei principi contabili internazionali anche ai bilanci individuali (in via facoltativa per il 2005 e obbligatoria dal 2006) delle società quotate, delle banche ed altri enti fi nanziari vigilati e delle imprese di assicurazione non quotate. Il suddetto decreto ha inoltre concesso la facoltà di applicare i nuovi principi alle imprese tenute alla redazione del bilancio consolidato e alle imprese controllate da quest ultime, dalle società quotate, dalle banche e dagli enti vigilati. La Banca d Italia, nel dare attuazione ai poteri regolamentari disposti all art. 9, comma 1, del D.Lgs. 28 febbraio 2005, n. 38, ha diffuso, con provvedimento del 14 febbraio 2006, gli schemi e le regole di compilazione dei bilanci IAS individuali per le società fi nanziarie vigilate. 1 Per omologazione si intende quel processo lungo e non privo di ostacoli tramite cui viene accertato che il principio contabile non presenta disposizioni in contrasto con la restante normativa comunitaria. 2 Rif. IAS 39 Strumenti fi nanziari: rilevazione e valutazione. 3 Gazzetta Uffi ciale Unione Europea n. 363 del 9 dicembre

10 Nella nota integrativa sono riportate talune delle informazioni maggiormente rappresentative ed utili per apprezzare e valutare l andamento patrimoniale, fi nanziario ed economico della Società. I NUOVI PRINCIPI CONTABILI Il bilancio, secondo la nuova disciplina contabile, è lo strumento atto a fornire le informazioni indispensabili, ai diversi destinatari del medesimo, per assumere ponderate ed oculate valutazioni e scelte economiche. In tale ottica i principi contabili IAS/IFRS mirano a fornire informazioni qualitative che soddisfi no le priorità dei lettori del bilancio rendicontando, tra l altro, i risultati conseguiti dagli amministratori e dalla direzione aziendale. Tra le caratteristiche qualitative che rendono utili le informazioni fornite in bilancio riveste notevole importanza l affi dabilità dell informazione; quest ultima deve rappresentare fedelmente le operazioni e gli eventi e perché ciò si realizzi è necessario che tali eventi siano rilevati e rappresentati in bilancio in conformità alla loro sostanza economica e non meramente secondo la loro forma giuridica. La nuova disciplina contabile prevede pertanto diverse novità relativamente alle modalità di rappresentazione in bilancio dei fatti economici, con particolare riferimento ai momenti della rilevazione, della classifi cazione e della valutazione delle diverse poste. Nella logica dei principi contabili internazionali, inoltre, l informazione contabile è tanto più utile quanto più rifl ette il valore corrente dell attività/passività iscritta in bilancio. In tale ottica i suddetti principi promuovono un utilizzo esteso della valutazione al fair value 4 e, comunque, l espressione dei valori di bilancio secondo criteri fi nanziari anziché di valore nominale (v. ad es. attualizzazione Fondi Rischi). In ciò consiste, in larga parte, una delle principali novità introdotte dalla nuova disciplina contabile. Nel sintetizzare le principali novità connesse all introduzione dei principi contabili internazionali con riguardo ad una società fi nanziaria vigilata, ci si deve innanzitutto riferire allo IAS 39, principio applicabile agli strumenti fi nanziari dove, con tale termine, si ricomprendono, ad esempio, titoli, derivati, crediti/debiti e passività emesse. In sede di rilevazione iniziale lo IAS 39 prescrive che ogni attività/passività fi nanziaria, ad eccezione di quelle di negoziazione, sia iscritta al fair value comprensivo degli oneri/ proventi direttamente connessi alla transazione. Nel caso descritto, quindi, gli oneri/ proventi di transazione non affl uiscono immediatamente a conto economico, ma sono iscritti in aumento/diminuzione del valore iniziale dello strumento fi nanziario salvo poi essere iscritti a conto economico secondo una logica fi nanziaria. Rispetto alla normativa previgente rappresenta una novità di notevole portata la 4 Def. Corrispettivo al quale un attività potrebbe essere scambiata o una passività estinta, in una libera transazione fra parti consapevoli e disponibili Par. 11 IAS 32 Strumenti fi nanziari: esposizione nel bilancio e informazioni integrative. 10

11 previsione d iscrivere i suddetti strumenti in quattro categorie specifi che a cui sono associati metodi di valutazione propri. Le attività/passività di negoziazione, e le attività disponibili per la vendita sono valutate al fair value (per le prime la valutazione è imputata a conto economico, per le seconde è iscritta in un apposita riserva di patrimonio netto), diversamente le attività detenute sino a scadenza e i crediti/fi nanziamenti presuppongono una valutazione con il metodo del costo ammortizzato 5. Va inoltre segnalato che, in ossequio al già citato principio delle prevalenza della sostanza sulla forma, lo IAS 39, con riguardo alle attività e passività fi nanziarie, stabilisce che un attività fi nanziaria possa essere cancellata dal bilancio se, e solo se, mediante la cessione l impresa ha trasferito sostanzialmente tutti i rischi e benefi ci connessi all attività stessa 6 ; laddove si tratti di una passività fi nanziaria questa può essere rimossa dal bilancio esclusivamente quando l obbligazione derivante dal contratto risulta scaduta, cancellata o estinta. Con riguardo al comparto dei titoli, ad esempio, il portafoglio immobilizzato e non immobilizzato nelle previsioni del D.Lgs. 87/92 deve, in fase di prima applicazione, essere riallocato nelle suddette quattro categorie. Tale suddivisione presuppone tra l altro la necessità di valutare al fair value anche titoli non quotati se classifi cati tra le attività di negoziazione o disponibili per la vendita. I risultati della valutazione di attività/passività disponibili per la vendita, e ciò rappresenta una novità assoluta rispetto alla previgente normativa, vanno sospesi in un apposita riserva di patrimonio netto sino al momento del realizzo. Per ciò che concerne i prodotti derivati, lo IAS 39 prescrive la necessità di dover riconoscere tali fattispecie quali attività/passività fi nanziarie da iscriversi nel novero delle attività/passività dello stato patrimoniale e pertanto non più sotto la linea. Tutti i derivati, siano questi di negoziazione o di copertura, quotati o non quotati, devono essere iscritti e valutati al fair value. Per ciò che concerne i crediti i principi contabili internazionali prevedono che le posizioni non performing (sofferenze, incagli, ristrutturati e ristrutturandi) siano valutate 5 Def. Valore al quale un attività/passività fi nanziaria é valutata al momento della rilevazione iniziale al netto dei rimborsi di capitale, accresciuto o diminuito dell ammortamento complessivo (attraverso il metodo dell interesse effettivo) delle differenze tra il valore iniziale e quello a scadenza, al netto di qualsiasi svalutazione. Par. 9 IAS 39 Strumenti fi nanziari: rilevazione e valutazione. L utilizzo del tasso di interesse effettivo permette la ripartizione degli interessi attivi e passivi, oltre che dei costi/proventi direttamente attribuibili, lungo la vita attesa dello strumento fi nanziario. 6 L impresa dovrà pertanto continuare a rilevare in bilancio, anche se formalmente cedute, le attività per le quali sono riconducibili in capo alla medesima sia i rischi che i benefi ci connessi ai beni ceduti. 11

12 analiticamente tenendo conto dell effetto tempo connesso alle previsioni in termini di tempi di recupero, con conseguente attualizzazione al tasso di interesse effettivo originario delle previsioni di recupero. I crediti che non presentano evidenze di perdite di valore (c.d. crediti performing) devono essere valutati collettivamente, mediante la loro suddivisione in categorie di rischio omogeneo alle quali vengono associate svalutazioni stimate sulla base di esperienze storiche di perdite. Tale processo valutativo non deve basarsi su eventi futuri presumibili bensì meramente su esperienze di perdite passate ovvero su eventi attuali ma ancora non specifi camente ponderati dall azienda. Con riguardo ai criteri di rilevazione in bilancio di attività e passività non fi nanziarie, i nuovi principi contabili statuiscono criteri differenti per l iscrizione sia di attività immateriali sia di fondi del passivo rispetto a quanto precedentemente concesso. Quanto alle attività immateriali, lo IAS 38 7 prescrive criteri molto più rigidi per l iscrizione di una posta in tali fattispecie tanto che, a titolo esemplifi cativo e non esaustivo, non è più concesso capitalizzare spese di pubblicità, costi di ricerca, di ristrutturazione, di marchi e diritti generati internamente. Con riguardo ai Fondi Rischi, lo IAS 37 8 prescrive che possano essere stanziati accantonamenti a tali fondi solo qualora l azienda abbia in essere un obbligazione derivante da eventi passati, risulti probabile che per l adempimento di tale obbligazione si renderà necessario l impiego di risorse ed inoltre si sia in grado di stimare in modo attendibile la passività. Diversamente da quanto previsto dalla disciplina contabile precedente, gli IAS/IFRS richiedono di dover procedere all attualizzazione dell accantonamento, al fi ne di tener conto del differimento della passività sino al momento in cui l azienda sarà tenuta ad estinguere l obbligazione, qualora l effetto dovuto al trascorrere del tempo sia signifi cativo. Una novità di notevole portata introdotta dai principi contabili internazionali 9 è riconducibile al diverso trattamento riservato al Fondo TFR che, per la nuova disciplina contabile è qualifi cabile come un benefi cio a prestazione defi nita che si sostanzia in una passività complessa per il calcolo della quale l azienda é tenuta a stimare la data prevista di interruzione del rapporto di lavoro, tenendo inoltre conto del peso di variabili demografi che (vedasi ad esempio tassi di mortalità, tassi di rotazione del personale) e fi nanziarie (vedasi ad esempio livello delle retribuzioni future) che infl uenzeranno il valore dell obbligazione assunta dall azienda. Il valore del Fondo TFR, pertanto, non si fonda più sull ipotesi della risoluzione del rapporto di lavoro alla data di riferimento del bilancio ma l ammontare già maturato deve essere in primis proiettato al futuro per stimare l ammontare da pagare al momento della risoluzione del rapporto e poi essere attualizzato così da tener conto del tempo che trascorrerà prima dell estinzione dell obbligazione. 7 Rif. IAS 38 Attività Immateriali 8 Rif. IAS 37 Accantonamenti, passività e attività potenziali. 9 Rif. IAS 19 Benefi ci per i dipendenti. 12

13 La prima applicazione dei principi contabili internazionali è effettuata con modalità che portano a simulare quale sarebbe stata l entità patrimoniale aziendale qualora si fosse da sempre (con gli accorgimenti propri dell IFRS 1) applicata la normativa IAS/ IFRS. In tal senso si sottolinea la circostanza secondo la quale, in sede di transizione, tutte le rettifi che/differenze generate dalla prima applicazione dei principi contabili internazionali, devono essere riconosciute in una riserva di patrimonio netto. Tale prescrizione permette pertanto la rilevazione, nello stato patrimoniale di apertura, di tutte le variazioni derivanti dall applicazione dei principi IAS/IFRS senza che venga quindi registrato alcun impatto nel conto economico. L illustrazione completa dei nuovi principi contabili adottati è riportata nel capitolo relativo ai Criteri di redazione. LA PRIMA APPLICAZIONE DEGLI IAS/IFRS Il sopracitato IFRS 1 deve essere applicato dalle società nella redazione del primo bilancio in conformità agli IAS/IFRS. Posta la complessità del processo di transizione dalla previgente normativa ai nuovi principi contabili internazionali, al fi ne anche di facilitare tale processo, è stato emanato da parte dello IASB 10 un principio specifi co, l IFRS 1, dedicato esclusivamente alla gestione della prima applicazione dei principi contabili internazionali. Il principio in parola prevede la presentazione di almeno un bilancio comparativo in occasione della redazione del primo bilancio redatto in applicazione dei principi internazionali. Da ciò discende che la data di transizione, il passaggio cioè agli IAS/IFRS, avviene all apertura dell esercizio che ha inizio il 1º gennaio Esaleasing, che ha optato per la produzione di un solo anno di comparazione dei dati contabili (esercizio 2004), ha inoltre deciso di avvalersi della facoltà concessa dal principio in parola con riferimento alla non applicazione retrospettiva degli IAS 32 e 39. L esenzione in parola nasce dalla consapevolezza dello IASB dell estrema diffi coltà di ricostruire gli aspetti di contabilizzazione e la valutazione di operazioni fi nanziarie quali quelle creditizie, di trading, di copertura ecc.. Tale diffi coltà è stata ulteriormente accentuata dal ritardo dicembre 2004 con cui i due principi contabili di riferimento (IAS 32 e 39) sono stati omologati in sede europea. Posto ciò, con effetto retroattivo alla data del 1º gennaio 2004 Esaleasing applica tutti gli IAS/IFRS omologati ad eccezione degli IAS 32 e 39; diversamente l applicazione di questi ultimi è effettiva dal 1º gennaio IASB - International Accounting Standard Board, ente emanatore dei principi contabili internazionali IAS/IFRS. 13

14 l IFRS 1 prescrive: la redazione di uno stato patrimoniale di apertura, secondo le regole IAS/IFRS, alla data di transizione (1 gennaio 2004); l applicazione dei principi IAS/IFRS nel primo bilancio redatto in conformità ai nuovi principi oltre che in tutte le situazioni contabili di raffronto 11 ; la redazione di un informativa che illustri gli impatti di natura patrimoniale, fi nanziaria, economica ovvero sui fl ussi fi nanziari derivanti dalla transizione agli IAS/IFRS. Lo stato patrimoniale di apertura (1 gennaio 2004 per tutti gli IAS/IFRS ad eccezione di IAS 32 e 39 per i quali la data di riferimento è 1º gennaio 2005) deve essere conforme agli IAS/IFRS e pertanto dovrà: rilevare tutte le attività e le passività la cui iscrizione è richiesta dai principi contabili internazionali; stornare la attività e passività la cui iscrizione non è consentita dagli IAS/IFRS; riclassifi care le poste rilevate sulla base delle nuove regole; applicare gli IAS/IFRS nella valutazione di tutte le attività e passività rilevate. L applicazione dei principi contabili internazionali comporta, in sede di transizione, la necessità di effettuare determinate scelte strategiche, di cui nel seguito si riporta una breve descrizione. Crediti (IAS 32 e 39) data di transizione 01/01/2005 Tutti i crediti in essere alla data di transizione sono stati classifi cati nella categoria L&R e contabilizzati attualizzando i fl ussi di cassa attesi al tasso effettivo originario (l importo dell erogato in essere coincide con il valore attuale dei fl ussi di cassa futuri); tali crediti si riferiscono a fi nanziamenti erogati direttamente all utilizzatore, rimborsati con pagamenti fi ssi e determinati e non quotati su un mercato attivo; il criterio del costo ammortizzato (IAS 39), che si ottiene portando ad incremento o a riduzione del valore di iscrizione i costi o proventi che determinano una differenza tra tasso di interesse effettivo e nominale, è stato invece applicato ai crediti leasing a partire dall 1 gennaio Sono state sottoposte a valutazione analitica tutte le posizioni classifi cate ad incaglio e sofferenza e la perdita di valore è stata calcolata come differenza tra il valore contabile ed il valore attuale dei fl ussi di cassa futuri stimati, attualizzati mediante il tasso di interesse effettivo applicato al momento dell erogazione originaria. Sono stati sottoposti a valutazione collettiva tutti i crediti non assoggettati a valutazione analitica, in particolare sulla base di categorie omogenee di crediti (nel nostro caso 11 L IFRS 1 prevede alcune eccezioni obbligatorie unitamente ad alcune esenzioni di natura facoltativa. 14

15 per prodotto) applicando basi storiche di recupero per ciascuna categoria di credito. Immobilizzazioni (IAS 16 e 38) data di transizione 01/01/2004 Per le immobilizzazioni materiali è stato utilizzato il modello del costo in quanto le aliquote utilizzate sono rappresentative della vita utile dei beni (non sono presenti immobili e terreni). Le immobilizzazioni immateriali sono state anch esse valutate con il metodo del costo, considerando gli oneri di diretta imputazione; non vengono capitalizzate le spese di start-up, le spese per la formazione del personale, le spese di pubblicità e/o promozione e le spese di ricollocamento o di riorganizzazione, ecc. Derivati (IAS 39) data di transizione 01/01/2005 Tutti i derivati sono stati valutati al fair value, in caso di relazione di copertura effi cace e valida vengono attribuiti alla tipologia di copertura fair value hedge ; nel caso la relazione di copertura non fosse valida (o non determinabile come il nostro derivato indicizzazione paniere di tassi ) il derivato viene trattato come strumento di trading e classifi cato nella categoria Financial asset of liability at fair value trough profi t or loss (FVPL) come strumenti held for trading. Secondo le regole dell hedge accounting una relazione di copertura del tipo fair value hedge prevede la valutazione al fair value dello strumento coperto relativamente al rischio oggetto di copertura. Accantonamenti e passività (IAS 37) data di transizione 01/01/2004 I fondi rischi sono stati mantenuti o rilevati solo se basati su fattori o eventi osservabili e quantifi cabili (incurred loss) e non su eventi prospettici o futuri (expected loss). L importo verrebbe attualizzato se di rilevanza contabile e per le scadenze di medio/ lungo periodo. In osservanza alle disposizioni dello IAS 37 quota parte del fondo rischi ed oneri, almeno per la parte relativa all indennità di clientela e al fondo rischi fi nanziari generali presenti alla data di transizione, è confl uita direttamente a patrimonio netto dopo analisi del trattamento fi scale all epoca della costituzione, di cui si dirà in seguito. Benefi ci per i dipendenti - Fondo TFR (IAS 19) data di transizione 01/01/2004 Lo IAS 19 consente di utilizzare il metodo del corridoio ovvero di non rilevare parte degli utili/perdite attuariali quando la variazione rispetto all esercizio precedente sia inferiore al 10%. L applicazione retroattiva di tale metodo avrebbe imposto alle società di dover suddividere gli utili e le perdite attuariali cumulate in una parte rilevata e in una non rilevata. L IFRS 1 consente l applicazione del metodo del corridoio anche solo in via prospettica ed il gruppo BPU ha rilevato integralmente gli utili/perdite attuariali 15

16 cumulati sino al passaggio agli IAS/IFRS. Effetti fi scali di FTA (IAS 12) data di transizione 01/01/04-01/01/05 Nella determinazione della riserva di FTA, tutte le variazioni che si sono determinate dalla diversa valutazione delle attività e passività hanno dato luogo ad iscrizione di imposte differite o anticipate con esclusione delle partite già tassate in sede di costituzione. PROSPETTI DI RICONCILIAZIONE Ai prospetti di riconciliazione che seguono è attribuita la funzione di illustrare come il passaggio dai precedenti principi contabili agli IAS/IFRS infl uenzi la situazione patrimoniale e fi nanziaria, l andamento economico e i fl ussi fi nanziari presentati. In particolare vengono esposti: 1) le riconciliazioni del patrimonio netto secondo i precedenti principi contabili con il patrimonio netto rilevato in conformità agli IAS/IFRS: alla data di passaggio agli IAS/IFRS (1 gennaio 2004); alla data di chiusura dell ultimo esercizio il cui bilancio è stato redatto in conformità ai precedenti principi contabili (31 dicembre 2004); alla data di prima applicazione degli IAS 32, 39 e dell IFRS 4 (1 gennaio 2005); 2) le riconciliazioni del risultato economico riportato nell ultimo bilancio d esercizio redatto in base ai precedenti principi contabili con il risultato economico derivante dall applicazione degli IAS/IFRS per il medesimo esercizio (31 dicembre 2004). 16

17 Riconciliazione fra Stato Patrimoniale ex D.Lgs. 87/1992 (riclassificato IAS) e Stato Patrimoniale IAS/IFRS al 1 gennaio 2004 (Importi in migliaia di Euro) 1 gennaio 2004 D.Lgs. 87/92 riclassifi cato IAS Effetti derivanti dalla transizione agli IAS/IFRS 1 gennaio 2004 IAS/IFRS (esclusi IAS 32/39) ATTIVITA Cassa e disponibilità liquide 7 7 Crediti Attività materiali Attività immateriali Attività fi scali Altre attività Totale attività PASSIVITA Debiti Passività subordinate Passività fi scali Altre passività Trattamento di fi ne rapporto del personale 442 (3) 439 Fondi per rischi e oneri (148) Riserve da valutazione Riserve Sovrapprezzi di emissione Capitale Utile (Perdita) dell esercizio Totale patrimonio netto Totale passività e patrimonio netto L effetto riconducibile alla transizione agli IAS/IFRS evidenzia una variazione in aumento del patrimonio netto per 150 mila euro. 17

18 FTA Effetto di transizione al 1 gennaio 2004 (Importi in migliaia di Euro) 1 gennaio 2004 Patrimonio netto ex D.lgs. 87/ Rettifiche da effetto transizione agli IAS/IFRS: 150 Trattamento di fi ne rapporto del personale 3 Fondi per rischi e oneri 148 Effetto fi scale (1) Totale patrimonio netto IAS/IFRS Con riferimento ai prospetti di riconciliazione, i principiali effetti possono essere così illustrati: 1) Trattamento di fi ne rapporto I principi contabili internazionali richiedono l iscrizione del fondo di trattamento di fi ne rapporto per un valore attuale determinato in applicazione di criteri attuariali in quanto questa posta è considerata un piano a benefi ci defi niti. Data la complessità alla base delle metodologie che consentono la determinazione del corretto ammontare del debito da iscrivere in bilancio, in fase di prima applicazione ci si è avvalsi di un attuario indipendente che ha effettuato una stima per tutte le Società del Gruppo. L applicazione delle logiche attuariali e la determinazione del valore attuale del debito ha comportato un effetto complessivamente positivo pari a circa 3 mila che determina una variazione in aumento del patrimonio netto. 2) Fondi per rischi ed oneri I principi IAS/IFRS permettono l iscrizione di fondi per rischi ed oneri solo se riconducibili ad un obbligazione esistente (legale od implicita), derivante da un evento passato, quantifi cabile attendibilmente e dalla quale è probabile si renderà necessario un esborso di risorse per il suo adempimento. In fase di prima applicazione si è provveduto quindi a stornare il fondo indennità agenti pari a circa 148 mila euro. 3) Riserve / Riserve da valutazione I principi contabili internazionali stabiliscono di imputare in apposita riserva di patrimonio netto gli effetti derivanti dalla prima applicazione degli stessi. In particolare la voce Altre riserve recepisce gli effetti derivanti dalla riclassifi cazione del Fondo rischi fi nanziari generali per mila euro, 18

19 dall attualizzazione del Fondo per rischi ed oneri per 148 mila euro e dall applicazione delle logiche attuariali al Fondo TFR per circa 2 mila euro al netto dell impatto fi scale. 4) Impatti fi scali L impatto fi scale è stato determinato in base alla legislazione vigente (ivi compreso il D.Lgs. 38/2005). In particolare: L IRES è stata calcolata applicando l aliquota del 33%; L IRAP è stata calcolata in base all aliquota del 5,15%. Lo IAS 12 Imposte sul reddito dispone che l onere fi scale di periodo è formato dalle imposte correnti nonché dalla fi scalità differita attiva/passiva. In particolare la fi scalità differita deve essere rilevata ogni qualvolta si realizza una differenza temporanea tra il valore contabile di una attività o di una passività ed il suo valore fi scale. 19

20 Riconciliazione fra Conto economico ex D.Lgs. 87/1992 (riclassificato IAS) e Conto economico IAS/IFRS al 31 dicembre 2004 CONTO ECONOMICO 31 dicembre 2004 D.Lgs. 87/92 riclassifi cato IAS Effetti derivanti dall applicazione degli IAS/IFRS (esclusi IAS 32/39) (Importi in migliaia di Euro) 31 dicembre 2004 IAS/IFRS (esclusi IAS 32/39) Interessi attivi e proventi assimilati Interessi passivi e oneri assimilati (22.570) (22.570) Commissioni attive Commissioni passive (2.483) (2.483) Rettifi che di valore nette per deterior. di crediti (2.871) (2.871) Spese amministrative (3.423) 7 (3.416) Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (54) 54 0 Rettifi che di valore nette su attività materiali (84) (84) Rettifi che di valore nette su attività immateriali (44) 2 (42) Altri oneri/proventi di gestione (2) Imposte sul reddito dell eserc. dell operat. corrente (7.499) (23) (7.522) Utile (Perdita) d esercizio Per effetto dell applicazione dei principi contabili internazionali, nel corso dell esercizio 2004 si sono generati effetti positivi rispetto al risultato dell esercizio determinato ai sensi del D.Lgs. 87/1992 per un totale di circa 38 mila euro. Le più signifi cative variazioni derivanti dall applicazione dei principi IAS/IFRS che hanno effetto sul risultato d esercizio possono essere così dettagliate: 1) Interessi passivi L aumento degli interessi passivi per circa 5 mila euro è ascrivibile alla riduzione del tempo di attualizzazione riconducibile al fondo TFR. 2) Spese amministrative La diminuzione riscontrata tra le spese amministrative per il personale pari a un totale di circa 12 mila euro è dovuta alla rettifi ca degli interessi passivi di cui sopra per 5 mila euro e ad un minor accantonamento al fondo TFR per 7 mila euro. 3) Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri La voce in parola diminuisce per 54 mila euro per annullamento dell accantonamento in quanto non rispondente ai requisiti IAS. 20

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA RIUNITO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAMFIN SPA ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS APPROVATA LA RELAZIONE

Dettagli

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009 BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009 BANCA DI ROMAGNA SPA SEDE LEGALE IN FAENZA CORSO GARIBALDI 1. SOCIETÀ APPARTENENTE AL GRUPPO UNIBANCA SPA (ISCRITTO ALL'ALBO DEI

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

PRIMA APPLICAZIONE DEGLI IFRS

PRIMA APPLICAZIONE DEGLI IFRS PRIMA APPLICAZIONE DEGLI PRIMA APPLICAZIONE DEGLI Nella presente nota vengono riportate le informazioni richieste dall 1 e, in particolare, la descrizione degli impatti che la transizione agli ha determinato

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili Francesco Assegnati Camozzi & Bonissoni Studio Legale e Tributario Galleria San Carlo 6 20122 Milano www.camozzibonissoni.it Iter normativo

Dettagli

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 30 giugno 2006. Marcolin S.p.A.

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 30 giugno 2006. Marcolin S.p.A. TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 30 giugno 2006 Marcolin S.p.A. Transizione ai Principi Contabili Internazionali (IAS/IFRS) Premessa In ottemperanza al Regolamento Europeo n. 1606 del 19

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

Definizione strumenti finanziari

Definizione strumenti finanziari I criteri di valutazione secondo gli IAS 39 Definizione strumenti finanziari Lo IAS 39 definisce lo strumento finanziario come un qualsiasi contratto che dà origine ad una attività finanziaria per un impresa

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli

EEMSItaliaS.P.A. _ProspetiContabilidiEEMSItaliaS.P.A.al30giugno2006 _TransizioneaiPrincipiContabiliInternazionali(IFRSs)

EEMSItaliaS.P.A. _ProspetiContabilidiEEMSItaliaS.P.A.al30giugno2006 _TransizioneaiPrincipiContabiliInternazionali(IFRSs) EEMSItaliaS.P.A. _ProspetiContabilidiEEMSItaliaS.P.A.al30giugno2006 _TransizioneaiPrincipiContabiliInternazionali(s) EEMS Italia S.p.A PROSPETTI CONTABILI DI EEMS ITALIA S.P.A AL 30 GIUGNO 2006 Premessa

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO INDIVIDUALE AL 31 DICEMBRE 2007 DATI DI BILANCIO

Dettagli

Periodico informativo n. 150/2015

Periodico informativo n. 150/2015 Periodico informativo n. 150/2015 Bilancio: le principali novità dal 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con il D.Lgs. n. 139 del

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS)

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) Pag. 1 1 INDICE Premessa... 3 PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IFRS1)... 4 RICONCILIAZIONI RICHIESTE DALL IFRS 1...

Dettagli

Prima applicazione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS

Prima applicazione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS Prima applicazione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS Prima adozione degli IAS/IFRS Note tecniche di commento all applicazione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS in sede di prima

Dettagli

IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes)

IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes) IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes) INDICE INTRODUZIONE L EVOLUZIONE DELLO STANDARD OGGETTO, FINALITÀ ED AMBITO DI APPLICAZIONE DELLO STANDARD LA RILEVAZIONE DI IMPOSTE RILEVAZIONE DEGLI EFFETTI

Dettagli

Riserva da sopraprezzo delle azioni Ammonta al 31 dicembre 2011 a 54.909 migliaia di euro e non presenta variazioni rispetto all esercizio precedente.

Riserva da sopraprezzo delle azioni Ammonta al 31 dicembre 2011 a 54.909 migliaia di euro e non presenta variazioni rispetto all esercizio precedente. 23 Patrimonio netto 31.12.2010 31.12.2011 Capitale sociale 441.411 441.411 Riserva da sopraprezzo azioni 54.909 54.909 Riserva legale 88.282 88.282 Riserva di rivalutazione 2.286 2.286 Riserva per azioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2009 DATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. La valutazione delle poste del passivo

Ragioneria Generale e Applicata I. La valutazione delle poste del passivo La valutazione delle poste del passivo Debiti Fondi rischi e oneri Tfr Fondi rischi e oneri Caratteri economico-aziendali Consentono la copertura di rischi e oneri: di manifestazione futura (in genere,

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008:

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008: CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008: RISULTATO NETTO CONSOLIDATO: -42 MLN DI EURO (+9,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2007). IL DATO RISENTE DEL

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

Moratoria leasing, le implicazioni contabili nel bilancio del locatario

Moratoria leasing, le implicazioni contabili nel bilancio del locatario Per sostenere le PMI in difficoltà 3 Marzo 2011, ore 08:56 Moratoria leasing, le implicazioni contabili nel bilancio del locatario Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Dettagli

Gli strumenti finanziari [2]

Gli strumenti finanziari [2] www.contabilitainternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Gli strumenti finanziari [2] Oggetto della lezione framework Fair value

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 SETTEMBRE 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Le considerazioni che hanno portato a ritenere esaurita la fase di turnaround di Be sono principalmente le seguenti:

COMUNICATO STAMPA. Le considerazioni che hanno portato a ritenere esaurita la fase di turnaround di Be sono principalmente le seguenti: COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Tamburi Investment Partners S.p.A. ( TIP-mi ), riunitosi in data odierna, in considerazione dell ormai avvenuto completamento della fase di turnaround

Dettagli

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Preventivo Economico Finanziario anno 2015 Preventivo Economico Finanziario anno 2015 1 Risultato della gestione patrimoniale individuale 720.000 2 Dividendi e proventi assimilati: 250.000 a) da società strumentali b) da altre immobilizzazioni

Dettagli

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera bozza in consultazione fino al 31 ottobre 2012. Codice civile, art. 2426, 2427 c.c.

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera bozza in consultazione fino al 31 ottobre 2012. Codice civile, art. 2426, 2427 c.c. OIC 26: revisione anche per operazioni, le attività e le passività in valuta estera della Dott.ssa Roberta De Pirro L ADEMPIMENTO L Organismo Italiano di Contabilità ha dettato regole più chiare anche

Dettagli

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO RISOLUZIONE N. 56/E Roma, 22 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Articolo 6, comma 9, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446

Dettagli

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi L introduzione degli International Financial Reporting Standards

Dettagli

Deducibilità dei canoni di leasing

Deducibilità dei canoni di leasing Circolare Monografica 11 giugno 2014 n. 1989 DICHIARAZIONI Deducibilità dei canoni di leasing Modifiche normative e gestione in UNICO 2014 di Marianna Annicchiarico, Giuseppe Mercurio La Legge 27 dicembre

Dettagli

GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013)

GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 dicembre 2014 GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013) Il risultato è influenzato dagli oneri

Dettagli

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte III

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte III Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte III Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2009/2010 1 Il passivo Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2009/2010

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea. Acquisto e disposizione di azioni proprie. Deliberazioni inerenti e conseguenti.

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea. Acquisto e disposizione di azioni proprie. Deliberazioni inerenti e conseguenti. Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea Acquisto e disposizione di azioni proprie. Deliberazioni inerenti e conseguenti. (Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 31 marzo 2015) Signori Azionisti,

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO

LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO Prof. Alessandro Zattoni Università Parthenope Le caratteristiche delle operazioni intragruppo Si definiscono intragruppo le transazioni economiche, riconducibili alla gestione

Dettagli

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su MONCLER S.p.A. Sede sociale in Milano, Via Stendhal, n. 47 - capitale sociale euro 50.000.000,00 i.v. Registro delle Imprese di Milano, codice fiscale e partita IVA 04642290961 - REA n 1763158 Relazione

Dettagli

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA Controllo Contabile Giudizio sul bilancio Signori Soci, Come previsto dall art. 14 del D.lgs 39/2010

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Focus di pratica professionale di Sandro Cerato e Michele Bana La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Premessa L articolo 96, co.1, primo periodo, del

Dettagli

PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI

PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI Prima adozione degli Note tecniche di commento all applicazione dei principi contabili internazionali in sede di prima applicazione Transizione

Dettagli

Risultati ed andamento della gestione

Risultati ed andamento della gestione Risultati ed andamento della gestione L utile di periodo evidenzia un sostanziale pareggio, al netto dell accantonamento per 87,5 /milioni a Fondo Rischi Finanziari Generali, destinato alla copertura del

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014 INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 214 Finanziaria Senese di Sviluppo S.P.A. Sede Legale Piazza Matteotti 3 531 Siena Capitale Sociale 16.572.177 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva 721528 Società iscritta nell

Dettagli

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IFRS)

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IFRS) TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IFRS) (DOCUMENTO SOGGETTO A VERIFICA, IN CORSO, DA PARTE DELLA SOCIETA DI REVISIONE) Nel 2002 l Unione europea ha adottato il regolamento n. 1606 in base

Dettagli

LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA

LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA Circolare N. 28 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 12 aprile 2011 LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA Le attività e le passività in valuta esistenti al 31 dicembre devono essere valutate al tasso di

Dettagli

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I 20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I Il candidato proceda preventivamente ad illustrare sotto il profilo civilistico e fiscale le caratteristiche dell operazione di cessione d azienda. Successivamente

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Il Consiglio di Amministrazione della Fiat S.p.A., riunitosi oggi a Torino, ha: approvato il Bilancio

Dettagli

4.5. Lottibroom S.p.A.

4.5. Lottibroom S.p.A. 4.5. Lottibroom S.p.A. La società Lottibroom S.p.A. è un impresa quotata alla Borsa Valori nazionale; la quotazione risale a qualche anno addietro, al periodo in cui la medesima ha avuto la necessità di

Dettagli

Azimut Holding. Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2010: dividendo a 0,25 per azione

Azimut Holding. Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2010: dividendo a 0,25 per azione COMUNICATO STAMPA Azimut Holding. Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2010: dividendo a 0,25 per azione Ricavi consolidati: 358,4 milioni ( 347,4 milioni nel 2009) Utile netto consolidato: 94,3 milioni

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 Nota integrativa del bilancio al 31 dicembre 2011 ** ** ** I. STRUTTURA

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE

BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE Tema d esame BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE AZIENDALI (classe 5 a ITC) Il tema proposto è articolato in tre parti, di cui l ultima con tre alternative

Dettagli

Riccardo Galardi. Empoli, 1 aprile 2014

Riccardo Galardi. Empoli, 1 aprile 2014 Riccardo Galardi Empoli, 1 aprile 2014 Il progetto OIC OIC 15 Ambito di applicazione Esposizione in bilancio Rilevazione iniziale e valutazione Cancellazione 2 Il progetto OIC Oggetto del progetto La nascita

Dettagli

LA FUSIONE Aspetti contabili

LA FUSIONE Aspetti contabili Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Tecnica professionale A.A. 2010-2011 LA FUSIONE Aspetti contabili Lezione del 29 novembre 2010 1 Bilancio post fusione Bilancio di apertura

Dettagli

Esempio di determinazione delle imposte correnti

Esempio di determinazione delle imposte correnti Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere ( ) Rimanenze iniziali di merci 55.000

Dettagli

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali 1 1 Le immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni materiali sono disciplinate da due IAS di riferimento

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs)

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs) Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs) 1 Contenuto Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Contenuto minimo obbligatorio (Ias 1, 68 e

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2011 OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti La presente circolare intende fornire alcuni chiarimenti in ordine

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE SCRITTURE DI RETTIFICA E ASSESTAMENTO 1 LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO Dalla raccolta delle informazioni contabili alla loro sintesi L esercizio La competenza

Dettagli

IL CDA APPROVA I DATI AL 30 SETTEMBRE 2014

IL CDA APPROVA I DATI AL 30 SETTEMBRE 2014 IL CDA APPROVA I DATI AL 30 SETTEMBRE 2014 I trimestre I trimestre 2014/2015 2013/2014 Importi in milioni di Euro Assolute % Ricavi 53,3 55,6 (2,3) -4,1% Costi operativi 62,3 55,9 6,4 +11,4% Ammortamenti

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011.

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011. Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011 Valore della produzione consolidato a 6,91 milioni di Euro nel 2011 (6,39 milioni

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRINCIPALI DATI PATRIMONIALI RACCOLTA

COMUNICATO STAMPA PRINCIPALI DATI PATRIMONIALI RACCOLTA COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.P.A. HA APPROVATO I RISULTATI PRELIMINARI DELL ESERCIZIO 1 AGOSTO 2014 31 DICEMBRE 2014 PRIMO BILANCIO D ESERCIZIO IN

Dettagli

Rimborso anticipato prestito subordinato convertibile

Rimborso anticipato prestito subordinato convertibile COMUNICATO STAMPA Risultati al terzo trimestre 21 1 - Utile netto: 16,7 milioni di euro (+85,6%) - Patrimonio netto di Gruppo: 365,1 milioni di euro (+3,4% rispetto al 31/12/29) - Raccolta complessiva

Dettagli

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Principi contabili internazionali La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Marco Venuti Università Roma 3 2014 Agenda Caratteristiche dell operazione di leasing Il mercato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

Approvazione della Relazione Trimestrale al 30.06.2005 da parte del Consiglio di Amministrazione.

Approvazione della Relazione Trimestrale al 30.06.2005 da parte del Consiglio di Amministrazione. 21/07/2005 - Approvazione relazione trimestrale 01.04.2005-30.06.2005 Approvazione della Relazione Trimestrale al 30.06.2005 da parte del Consiglio di Amministrazione. Sommario: Nei primi nove mesi dell

Dettagli

37. Transizione ai principi contabili internazionali IFRS

37. Transizione ai principi contabili internazionali IFRS 37. Transizione ai principi contabili internazionali IFRS Premessa Come indicato in Nota 1, La Società, nell ambito del progetto intrapreso nel 2008 afferente la transizione ai principi contabili internazionali

Dettagli

RILEVAZIONE SULLE ESPOSIZIONI RILEVANTI Risposte a quesiti di interesse generale

RILEVAZIONE SULLE ESPOSIZIONI RILEVANTI Risposte a quesiti di interesse generale RILEVAZIONE SULLE ESPOSIZIONI RILEVANTI Risposte a quesiti di interesse generale 1. Modalità di rilevazione delle quote di OICR Q. In merito al trattamento delle quote di OICR sono fornite indicazioni

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti,

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti, Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea in sede ordinaria convocata per il giorno 29 aprile 2013 in merito al punto n. 4) dell ordine del giorno, concernente la proposta di autorizzazione

Dettagli

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO DI GESTIONE PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2014 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

LA NOTA INTEGRATIVA GLI ALLEGATI AL BILANCIO

LA NOTA INTEGRATIVA GLI ALLEGATI AL BILANCIO LA NOTA INTEGRATIVA E GLI ALLEGATI AL BILANCIO NOTA INTEGRATIVA ART. 2423 comma 1 del Codice Civile: GLI AMMINISTRATORI DEVONO REDIGERE IL BILANCIO DI ESERCIZIO, COSTITUITO DALLO STATO PATRIMONIALE, DAL

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA Viale Mirabellino 2, 20900 Monza (MB) www.reggiadimonza.it RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA 1 INVENTARIO Il processo di armonizzazione contabile, impone una corretta gestione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO OPERATIVO ED EBITDA IN AUMENTO SOLIDA POSIZIONE FINANZIARIA

COMUNICATO STAMPA RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO OPERATIVO ED EBITDA IN AUMENTO SOLIDA POSIZIONE FINANZIARIA COMUNICATO STAMPA GRUPPO RATTI IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI RATTI S.P.A. HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2012 RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO

Dettagli

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE In fase di formazione del bilancio di esercizio spesso accade che l effetto economico delle operazioni e degli altri eventi posti in essere dall impresa, non si manifesti

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 PREMESSA Il Rendiconto Generale che viene presentato al dell Ordine degli Assistenti Sociali per l esercizio finanziario

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento sono le scritture di fine periodo che modificano, con operazioni di storno e di integrazione, i «dati grezzi» desunti dalla contabilità generale

Dettagli