COMPONENTI ORGANI SOCIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPONENTI ORGANI SOCIALI"

Transcript

1

2

3 Bilancio 2010 Banca di Credito Cooperativo di Cittanova Società Cooperativa per azioni Sede sociale Cittanova (RC) via Campanella, 1 Iscritta al Registro C.C.I.A.A. di Reggio Calabria al n Iscrizione Tribunale di Palmi n.10

4 2

5 COMPONENTI ORGANI SOCIALI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente Francesco Morano Vice Presidente Cosentino Tiziana Cosentino Tiziana Consiglieri Antonio Giovinazzo Rocco Rao Rosario Casella Rosario Casella Antonio Sergi Alessandro Terranova COLLEGIO SINDACALE Presidente Antonino Spagnolo Muratori Sindaci effettivi Giuseppe Cosentino Antonino Mamone Antonino Mamone Sindaci supplenti Salvatore Loprevite Alfredo Guerrisi DIREZIONE Direttore generale Milicia Rosario Rosario Milicia 3

6 4

7 I N D I C E RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA GESTIONE 9 1. Lo scenario economico e creditizio Le nuove frontiere del credito cooperativo La nostra banca, l attività, il personale, i servizi Lineamenti generali di gestione Il prevedibile andamento della gestione Proposta di ripartizione dell utile 36 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE 37 SCHEMI DI BILANCIO 43 Stato Patrimoniale 44 Conto Economico 45 Prospetto della Redditività Complessiva 46 Prospetto delle variazioni del Patrimonio Netto 47 Rendiconto Finanziario 48 NOTA INTEGRATIVA 51 Parte A Politiche Contabili 54 Parte B Informazioni sullo stato patrimoniale 81 Parte C Informazioni sul conto economico 116 Parte D Redditività complessiva 133 Parte E Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 134 Parte F Informazioni sul Patrimonio 168 ALLEGATI AL BILANCIO 181 5

8 6

9 BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CITTANOVA Società Cooperativa per azioni Sede sociale Cittanova (RC) via Campanella, 1 Iscrizione Tribunale di Palmi n. 10 L Assemblea ordinaria dei Soci è convocata presso il Centro Congressi della Banca sito in Cittanova (RC), via Pertini, per il giorno 29 aprile 2011 alle ore 18,00 in prima convocazione e per il giorno 22 maggio 2010 alle ore 8,30 in seconda convocazione, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: 1 Bilancio al 31 dicembre 2010: deliberazioni inerenti e conseguenti; 2 Politiche di remunerazione. Informative all assemblea; 3 Determinazione dei compensi per i componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale e delle modalità di determinazione dei rimborsi di spese sostenute per l espletamento del mandato; 4 Stipula della polizza relativa alla responsabilità civile e infortuni professionali degli amministratori e sindaci; 5 Determinazione del fido massimo da concedersi a clientela; 6 Elezioni dei componenti il Consiglio di Amministrazione previa determinazione del numero dei componenti il Consiglio di Amministrazione medesimo. Cittanova, lì 10/04/2011 per il Consiglio di Amministrazione Il Presidente Francesco Morano 7

10 8

11 Banca di Credito Cooperativo di Cittanova Società Cooperativa per azioni Sede sociale Cittanova (RC) via Campanella, 1 Iscritta al Registro C.C.I.A.A. di Reggio Calabria al n Iscrizione Tribunale di Palmi n.10

12 10

13 Cari Soci, formulo a nome mio e di tutti i componenti il Consiglio di Amministrazione i saluti più cordiali per una giornata che sia di auspicio per un futuro sereno ed ai nostri ospiti un ringraziamento per la loro presenza. Ai nuovi Soci, un benvenuto nella grande famiglia delle Banche di Credito Cooperativo, sicuri che saranno in grado di contribuire a far crescere questa famiglia tenendo sempre alti i valori che sono stati i cardini sin dalla nascita: cooperazione, mutualità e localismo. Ai Soci che non sono più tra Noi, va il nostro affettuoso pensiero: continuiamo a ricordarli attraverso il contributo che hanno dato. Un ringraziamento particolare lo rivolgo al Consigliere e Vice Presidente uscente Rocco De Masi che, per trent anni, ha dato il proprio contributo e la propria esperienza per far si che la Nostra Banca potesse raggiungere quei traguardi che sono il fiore all occhiello delle Bcc calabresi. L Assemblea è oggi chiamata a valutare i risultati economici di un anno, quello trascorso, di transizione nel sistema creditizio, un anno che ha accentuato la crisi iniziata nel 2009 e che ancora oggi non mostra, almeno nelle nostre zone, segnali di ripresa. RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA GESTIONE Onde consentire una più agevole interpretazione e valutazione dei risultati conseguiti dalla Nostra e Vostra Banca nel corso del 2010, riteniamo opportuno richiamare nelle sue linee essenziali l evoluzione del contesto economico-creditizio, con specifico riferimento al mondo del Credito Cooperativo. 11

14 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA GESTIONE 1. LO SCENARIO ECONOMICO La crisi Negli ultimi tre anni, l economia mondiale è stata caratterizzata da una pesante crisi economica che ha rallentato la crescita di tutti i paesi industrializzati ad eccezione dei paesi emergenti. La sua ricaduta sull economia italiana, seppur pesante, è stata in parte mitigata dagli interventi delle Banche di Credito Cooperativo, in aderenza ai loro principi statutari di sussidiarietà e vicinanza al territorio. Particolarmente vicina alle famiglie ed alle PMI, la rete delle BCC, è intervenuta con iniziative di natura creditizia e di sospensione di debito (conformemente all Avviso comune per le PMI) per un importo di oltre 6 miliardi di euro. Trattasi di uno sforzo immane, sostenuto senza alcun sussidio pubblico, frutto di una logica cooperativa che differenzia le BCC dalle altre Banche del Sistema. Tale principio è alla base di uno sviluppo comunitario, teso a favorire la crescita del tessuto di relazioni e connessioni locali, entrambi concorrenti a costruire la Comunità Italia : cioè un modo nuovo per affrontare le sfide del futuro rivolte al miglioramento delle condizioni economiche, sociali e civili del nostro paese. Il contesto globale. Il 2010 si è chiuso con dati di crescita sensibilmente più confortanti rispetto a quelli del L economia americana ha proseguito per tutto l anno la sua crescita, iniziata nel secondo semestre 2009, portando il PIL a fine anno a + 2,8% (pur se le attese prevedevano un + 3,3%). In Cina, l economia continua a crescere ad un ritmo a due cifre. Il 2010 si è chiuso con una crescita del PIL del 10,3% (contro + 9,2% del 2009). Con tale incremento sta crescendo, altresì, il timore di un risveglio inflazionistico. L economia dell area Euro, dopo la recessione del 2009, ha intrapreso un cammino di crescita che ha portato il PIL a + 2% a fine In prospettiva la crescita dovrebbe proseguire trascinata dal buon andamento delle esportazioni. La progressiva espansione economica dell area dovrebbe, però, portare con sé un risveglio inflazionistico, in parte già in atto per effetto degli aumenti dei prezzi petroliferi, che determinerà un rialzo dei tassi (peraltro già preannunciato dalle BCC). L economia italiana Anche l economia italiana ha ripreso, nel corso del 2010, la sua crescita, sebbene in misura più contenuta rispetto alla media europea. Il PIL, infatti è salito dell 1,3% a fronte di un incremento medio del 2% dei paesi UE. A trainare la ripresa è stato prevalentemente il settore delle esportazioni, mentre il consumo interno è stato pressoché stagnante. La disoccupazione si è mantenuta pressoché stabile, all 8,6%, mentre quella giovanile ha raggiunto la soglia del 29,4%. Il tasso inflazionistico ha ripreso la sua corsa, attestandosi all 1,9%, con previsioni in aumento nel 2011 per effetto dello shock petrolifero. Tale dinamica porterà ad una consequenziale ripresa dei tassi. L economia calabrese Il 2010 ha visto una economia calabrese caratterizzata da stagnazione: la produzione industriale 12

15 si è mantenuta sui valori del 2009, il settore delle costruzioni ha subito una leggera flessione, l occupazione ha segnato valori in diminuzione, mentre il tasso di disoccupazione è rimasto inalterato. A tale scenario si contrappone il crescente andamento dell accesso al credito, determinato da una persistente e sostenuta domanda da parte delle imprese e da una maggiore disponibilità delle aziende di credito calabresi. Fattore negativo di tale propensione si è dimostrato l andamento delle sofferenze, in particolar modo dei crediti vantati nei confronti delle piccole imprese, la cui entità è stata nettamente superiore alla media nazionale. Il 2011 vede una previsione di ripresa dell economia calabrese di entità, però, nettamente inferiore alla media nazionale (intorno allo 0,80% contro una media nazionale dell 1,3%). Il sistema bancario italiano La dinamica del credito bancario, nel 2010, ha segnato un progresso del 7,9%: l entità maggiore di tale erogazione è stata rivolta alle PMI a scapito di quelle di maggiore dimensione. Nell ambito espansivo, i finanziamenti sono stati rivolti all incremento delle scorte e del capitale circolante piuttosto che verso le operazioni di ristrutturazione dei debiti. I tassi medi praticati sui prestiti alle imprese ed alle famiglie si sono ulteriormente ridotti rispetto al 2009 attestandosi rispettivamente al 3,15% e 4,31%. Le sofferenze hanno proseguito il loro trend di crescita a ritmi elevati raggiungendo un incremento annuo del 31,6%. La raccolta complessiva da residenti, nel corso del 2010 ha avuto un incremento del 10,7%, leggermente superiore al dato conseguito nel 2009 (+9,3%). L andamento reddituale ha visto una sensibile riduzione degli utili di esercizio determinata da un sensibile calo del risultato di gestione (-13%) a cui hanno contribuito: una flessione del 9% del margine d interesse (dovuta in parte alla riduzione dei tassi d interesse ed in parte alla contrazione dei prestiti). una sostanziale stabilità degli altri ricavi e dei costi operativi. RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA GESTIONE Il coefficiente patrimoniale dei primi cinque gruppi bancari italiani a fine 2010 si collocava al 12,5% in leggero incremento rispetto all anno precedente (+9%). Le BCC a livello nazionale Quantunque la forte crisi abbia caratterizzato, nel 2010, l economia nazionale, le BCC hanno continuato ad erogare credito, svolgendo così il loro abituale ruolo di sostegno alla ripresa del paese. Gli impieghi a clientela infatti, sono cresciuti del 7,7% in linea con il tasso di Sistema (+7,9%). I finanziamenti sono stati rivolti, principalmente verso il settore famiglie consumatrici (+11%), famiglie produttrici (+9,9%), ed in misura leggermente ridotta verso le imprese (+6%). Tra le diverse branche finanziate, significativa è stata l incidenza dei finanziamenti rivolta all agricoltura. L allargamento degli impieghi, congiuntamente al perdurare della crisi economica hanno determinato una consistente crescita delle sofferenze delle BCC nazionali (+29,7%), comunque al di sotto di quella di Sistema (+31,6%). La raccolta complessiva ha segnato un incremento modesto del 2,5% a cui hanno contribuito il calo delle emissioni obbligazionarie (-1,7%) ed in parte il dirottamento verso la raccolta indiretta (cresciuta del 15,3%). Con riguardo agli aspetti reddituali si rileva: una contrazione del margine d interesse (-2,3%); un andamento positivo delle commissioni nette (+11,3%), 13

16 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA GESTIONE una performance negativa della negoziazione titoli del 93%, in parte compensata con il risultato positivo delle attività/passività valutate a fair value ; una sostanziale stabilità delle spese amministrative; un utile di esercizio in contrazione del 40%. La dotazione patrimoniale complessiva vede le BCC a livello nazionale primeggiare rispetto al resto delle Banche di sistema (14,9% contro 12,5% dei primi 5 gruppi di banche italiane). A livello strutturale si evidenzia: una presenza di 415 BCC con sportelli sparsi su tutto il territorio nazionale (pari al 13,5% del Sistema); una quota di mercato costituita da 5,7 milioni di clienti; un numero di dipendenti di unità circa a cui si aggiungono dipendenti di Federazioni locali; un numero di soci pari a 107 milioni di unità con un incremento annuo del 5,8%. Le BCC Calabresi Anche le BCC Calabresi, come le consorelle di categoria, hanno dato il loro valido contributo al sostegno dell economia locale in un momento particolarmente delicato. Gli impieghi sono cresciuti del 5,7% in misura leggermente più contenuta rispetto alla media nazionale. La forma tecnica privilegiata è stata quella del mutuo, che ha segnato una crescita del 3,5% mentre le aperture di credito in c/c hanno avuto una contrazione del 6%. Il settore di destinazione prevalente è stato quello delle imprese, con il 56,7% di prestiti erogati, mentre al settore delle famiglie consumatrici è stato destinato il 41,3%. Anche nel corso del 2010 i crediti deteriorati hanno mostrato un sensibile incremento: le sofferenze sono aumentate del 48,7% (contro +32,2% del 2009); gli incagli sono cresciuti del 23% mentre gli scaduti/sconfinati sono diminuiti del 63,5%; il rapporto sofferenze lorde/impieghi totali è passato dal 10,9% del 2009 al 15,3% a fine La raccolta complessiva ha avuto un andamento regressivo rispetto all anno precedente (-0,41). La quota cospicua è costituita dai depositi (77,8%), mentre le obbligazioni ed i PCT rappresentano, rispettivamente, il 16,8% ed il 5,4% della massa. L evoluzione del conto economico evidenzia una contrazione del margine d interesse (-4,1 %) dovuta, prevalentemente, alla diminuzione dei tassi. Analoga tendenza negativa, più marcata nel valore (- 8,7 %), viene registrata dal margine di intermediazione: a segnare la cospicua flessione è stata, in prevalenza, l attività di negoziazione titoli che con il suo negativo contributo ha segnato una vera e propria debacle per tutte le BCC Calabresi. Le spese amministrative mostrano un incremento del 2,1% dovuto principalmente al costo del personale. L incidenza dei costi operativi sul margine di intermediazione (cost/income ratio) rappresenta il 79,4 % (73,3% nel 2009). A livello di risultato lordo di gestione si registra una notevole contrazione (-34,6%) per effetto del diminuito margine d interesse e delle perdite da negoziazione titoli. Il coefficiente di patrimonializzazione complessiva è pari al 18,8% al di sopra delle consorelle nazionali (14,9%) e dei primi 5 gruppi bancari del sistema (12,5%). La struttura delle BCC Calabresi è costituita da 18 banche con 94 sportelli che raccolgono il 16% dei depositi bancari della regione ed erogano il 9,7% degli impieghi calabresi. Il numero dei dipendenti è cresciuto del 2% circa nell anno attestandosi a quota 625 unità. I soci sono cresciuti, nel 2010, del 2,6% portandosi ad entità pari a unità. 14

17 2. LE NUOVE FRONTIERE DEL CREDITO COOPERATIVO Gli obiettivi strategici Tra gli obiettivi strategici, che la Federazione nazionale di categoria si prefigge di raggiungere entro il 2012, figurano: Attività di programma che consenta alle BCC di acquisire regole comuni per una crescita sostenibile ed una oculata gestione della liquidità. Supporto per un ampia diffusione della cultura della mutualità, tra i soci e tra la generazione giovanile. Elaborazione di strategie per un incisivo sviluppo territoriale in senso verticale piuttosto che orizzontale. Individuazione di nuovi documenti di governance della rete (tipo la costituzione del Fondo di Garanzia Istituzionale). Definizione di processi che portino ad un rafforzamento patrimoniale delle BCC. Elaborazione ed applicazione di una strategia immediata che porti a gestire il deterioramento della qualità del credito. Le Nuove regole La crisi internazionale, che ha investito la finanza ed il sistema creditizio, ha imposto alla comunità la fissazione di regole comuni per ridurre i rischi di instabilità degli intermediari presenti sul mercato. In tal senso va il disegno di Basilea 3 che impone agli Enti creditizi e finanziari un adeguatezza patrimoniale che salvaguardi la stabilità degli stessi anche in periodo di forte turbolenza dei mercati e di marcata crisi economica. Tale progetto impone, oltre ad un rafforzamento della qualità e quantità di capitale e di adeguate riserve di liquidità, anche particolare attenzione alle caratteristiche giuridiche ed operative degli intermediari. La diversità di natura giuridica, di valori ed obiettivi aziendali, di dimensione complessiva operativa, ecc. degli intermediari, richiede che il disegno Basilea 3 tracci regole diversificate per le varie categorie. In particolare, per le BCC, è necessario che tali regole non siano penalizzanti per il modo di porsi sul territorio e per le finalità statutarie che si prefigge. E in questa direzione che si sta muovendo la nostra Federazione nazionale. L innovazione normativa non riguarda solo la salvaguardia della stabilità degli intermediari ma tocca molti altri processi tra i quali, principalmente, si annoverano: La nuova regolamentazione finanziaria, con la revisione della Direttiva MiFID entro i primi mesi del 2012, che disciplina la condotta nei confronti della clientela e la trasparenza dei mercati. Il rischio insito nella nuova regolamentazione è che la tutela formale (con la complicazione dei prospetti) non si traduca concretamente in un effettiva tutela sostanziale per l investitore. Il riesame della Direttiva sui sistemi di Garanzia dei Depositi (DGS), che riguarda l indennizzo degli investitori, anch esso da portare a compimento entro il Il rischio di questa modifica è un impatto spropositato sui conti economici delle BCC con conseguenze discriminatorie rispetto agli altri intermediari creditizi. Questa tendenza di iperproduzione di nuove regole o di rielaborazione complicativa di regole già esistenti (nell arco degli ultimi 3 anni ne sono state prodotte altre 300) produce disequità tra i vari destinatari per costi economici ed organizzativi e non sempre si dimostrano: opportune (per i benefici reali che producono), graduali (per l assorbimento di tutti i soggetti cointeressati) e proporzionali (nella loro concezione strutturale). RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA GESTIONE 15

18 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA GESTIONE Il nuovo statuto Alla luce di quanto sopra espresso, in merito alla proliferazione di lacci e lacciuoli che regolamentano l attività, le BCC non rinunciano alla loro caratteristica peculiare di autoregolamentazione per tenere il passo con l evoluzione del consesso economico e sociale in cui operano. Nell ambito di tale sfida si colloca la modifica statutaria che l assemblea è chiamata ad approvare in altra seduta straordinaria a data da destinarsi. Lo scopo primario, della riforma di cui sopra, riguarda la qualità della governance chiamata in modo sempre più pressante a determinare la stabilità e lo sviluppo dell Azienda. La bozza che sarà valutata, ed eventualmente, approvata nella sua stesura integrale, è frutto di un ampio e fruttuoso dibattito svoltosi all interno del Credito Cooperativo: le diverse componenti hanno dimostrato consapevolezza che il governo della BCC deve essere adeguato ai tempi, deve costituire strumento di prevenzione e salvaguardia da crisi bancarie e deve rispondere alle aspettative del dibattito in corso in merito ai cosiddetti conflitti di agenzia (operazioni con parti correlate e azzardo morale). Il nuovo statuto tipo delle BCC è stato approvato formalmente dalla Banca d Italia il 21/02/2011, innova 21 articoli su 51 ed aggiunge il 52. Gli obiettivi che persegue il nuovo articolo, in sintesi, sono: Garantire la comunità e, contestualmente, il rinnovamento degli organi sociali; Favorire ulteriormente la partecipazione dei soci alla vita dell azienda; Ridurre il rischio di conflitti di interesse; Prevedere limiti ai fidi concedibili; Porre limiti ad appalti concessi a parti correlate; Prevedere ineleggibilità per amministratori che abbiano contribuito a causare crisi aziendali; Rafforzare il monitoraggio sull autonomia e indipendenza dell Organo di controllo. Aspetti conclusivi La sintesi che possiamo trarre dagli interventi diretti ad arginare gli effetti devastanti della crisi economica è quella della necessità di una biodiversità bancaria: accanto alla banca di investimento deve necessariamente convivere la banca dell economia reale legata al territorio e che agisce in funzione di esso. E quello che con immane fatica, rischi, costi e varie difficoltà prova a fare quotidianamente la Nostra Banca. E all insegna di questo traguardo che opera la nostra Azienda, tesa al miglioramento culturale, morale, economico e sociale del territorio. 16

19 3. LA NOSTRA BANCA Premessa L anno 2010 ha visto la conclusione di due eventi, entrambi straordinari per la loro peculiarità, che hanno in qualche modo lasciato traccia negli annuali della vita aziendale: Una visita ispettiva della Vigilanza, in un contesto di intensa crisi economica (particolarmente subita dalla imprenditoria locale), che si è conclusa con forti penalizzazioni per il nostro portafoglio crediti ed incisive raccomandazioni per un ulteriore miglioramento del sistema dei controlli, in particolar modo ai fini di una maggiore rilevazione di un eventuale fenomeno di riciclaggio; Una perdita di esercizio determinata da una forte flessione della quotazione dei titoli di Stato, verificatosi nell arco degli ultimi 2 mesi dell anno, a causa della crisi che ha caratterizzato i debiti sovrani, determinata da gravi difficoltà del Sistema bancario irlandese che ha, a sua volta, coinvolto, pesantemente, il rendimento dei titoli di Irlanda, Grecia, Portogallo e Spagna ed in misura più contenuta quello di Belgio e Italia. Questi due accadimenti, in particolare, hanno indotto questo Organo amministrativo ad adottare dei provvedimenti, dettagliati in appresso, orientati alla prevenzione, capaci di evitare, per il futuro, il ripetersi di tali fenomeni degradanti e di dare un contributo di svolta per la salvaguardia del patrimonio aziendale. La politica verso i soci Anche durante il 2010, la nostra banca, quantunque la forte crisi che ha investito l economia locale, ha proseguito la sua mission di sostegno dei soci con significativi flussi di finanziamenti e favorevoli condizioni di accesso al credito, dimostrando così di voler rafforzare la coesione, sviluppare la mutualità, sostenere la contingenza territoriale. In dettaglio, si rileva, che gli interventi creditizi netti, posti dalla nostra Banca a favore dei soci nel 2010, ammontano a 38,55 mln di euro, mentre gli impieghi vivi a favore di terzi non soci sono stati pari a 72,32 mln di euro (l erogazione a favore dei Soci, rispetto a quello a favore di terzi è pari, quindi, al 53,30%). L incremento medio nell anno a favore dei soci, pur tenendo conto della delicata situazione economica che induce a centellinare l erogazione del credito, è stato di 7,57 mila euro (passando da un importo medio di credito erogato al socio da ,00 euro a ,00 euro). Accanto all accompagnamento creditizio, l attenzione della nostra Banca verso i soci è stata caratterizzata, anche a costo di enormi sacrifici per il conto economico, dall applicazione di condizioni agevolate di tasso, e trattamenti in genere, capaci di alleviare gli oneri finanziari della base sociale. Nell ambito dei servizi le agevolazioni si sono caratterizzate attraverso il rilascio a costo zero (i relativi oneri sono stati assorbiti dalla Banca) della Carta di credito soci. Oltre alle considerazioni di natura economica quest Organo amministrativo, con l intento di coinvolgere sempre più i soci in logiche e meccanismi mutualistici, ha portato avanti iniziative di carattere sociale. Per quanto riguarda la visione prospettica della nostra Banca è necessario cominciare a ragionare in termini di comunità rigenerata, di nuova linfa che favorisca la crescita attraverso una convergenza sinergica di apporti freschi e vigorosi. Occorre quindi un rinnovato consenso da parte della nuova generazione, tenendo conto che l invecchiamento di una comunità tende a frenare, in qualche modo, lo slancio verso l innovazione. E necessario, quindi, uno scatto in avanti con positiva discontinuità, uno sviluppo duraturo e sostenibile attraverso una mutualità intergenerazionale. E in questa direzione che tende la nostra Banca nel predisporre ed agevolare una politica sociale che coinvolga sempre più la nuova generazione ed il mondo femminile, in rappresentanza di tutte le categorie economiche e di tutte le zone di competenza. RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA GESTIONE 17

20 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA GESTIONE Dopo aver tracciato brevemente le linee guida che questo Consiglio intende perseguire per l allargamento della compagine sociale, riportiamo qui di seguito i dati strutturali dell attuale composizione: Ingressi/uscite (N. Soci) Anno Ingressi uscite Suddivisione per Filiale Anno Cittanova Rizziconi Maropati Benestare Bovalino Gerace Siderno San Ferdinando TOT Suddivisione per sesso Anno Maschi Femmine Persone Giuridiche Suddivisione per fasce di età Persone Giuridic he Inferiore a 35 Da 49 a 35 Da 59 a 50 Da 69 a 60 Oltre 70 anni Anno

21 Suddivisione per Settore economico Anno Persone Fisiche Ditte Individuali Persone Giuridiche Suddivisione per Ramo di attività economica Anno Agric. Agric. Industr Industr Comm. Comm. Servizi Servizi Artigiani Artigiani Impieg.ti Impieg.ti Pension Pension Altri Altri Masse intermediate (migliaia di euro) Anno Raccolta % su totale Deposito medio Socio Impieghi lordi % su totale Impiego Medio Socio ,92 17, ,15 56, ,92 14, ,21 53, ,81 21, ,92 59, ,77 22, ,27 56, ,39 28, ,95 56, ,87 15, ,01 64,14 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA GESTIONE Le linee strategiche Ferma la mission prevista nel nostro Statuto circa la mutualità prevalente a favore dei Soci e l operatività al servizio del Territorio, gli obiettivi strategici che la Banca si prefigge, per il residuo periodo , restano quelli già previsti nell approvato Piano Strategico Riassumiamo sinteticamente, qui di seguito, tali linee con l aggiunta di alcune peculiarità, frutto di una più approfondita riflessione o di suggerimenti e/o spunti tratti dalla Relazione ispettiva della Vigilanza: politica soci ampliare la compagine sociale portando il numero dei Soci da 736 unità a 860 unità circa a fine 2012; rafforzare l operatività con i Soci e garantire un ricambio generazionale. In aggiunta si prevedono i seguenti interventi tendenti a: un maggiore coinvolgimento nella vita sociale; una più profonda coesione sociale; 19

22 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA GESTIONE politica organizzativa politica creditizia politica commerciale politica dei costi politica dei ricavi formalizzare le prassi operative, procedendo ad aggiornare la regolamentazione in atto e predisponendo i nuovi regolamenti per i restanti principali processi operativi. In aggiunta si prevedono i seguenti interventi tendenti a: un più stretto dialogo tra le unità organizzative; una più approfondita diffusione della cultura dei controlli; una stabilità dell assetto strutturale; ridurre i crediti deteriorati e le anomalie creditizie, individuando i rapporti anomali e le modalità più opportune per la sistemazione delle posizioni. In aggiunta si prevedono i seguenti interventi tendenti a: un più profondo affinamento della fase istruttoria; un incisivo monitoraggio che prevenga il decadimento portafoglio; un intensificazione dell attività di recupero stragiudiziale; individuare nuove politiche commerciali per il rilancio dell operatività, privilegiando la relazione con il cliente ancor prima del prodotto. In aggiunta si prevede il seguente intervento tendente a: sviluppare una politica commerciale che incrementi prevalentemente i servizi. contenere i costi operativi, assicurando una maggiore attenzione ai costi di funzionamento. In aggiunta si prevede il seguente intervento tendente a: esercitare un maggiore monitoraggio dei costi per renderli aderenti al Budget revisionale. mantenere la redditività, sviluppando i ricavi da servizi attraverso un allargamento delle prestazioni. In aggiunta si prevede il seguente intervento tendente a: porre maggiore attenzione all andamento del mercato finanziario per prevenire eventuali ripercussioni negative sul Portafoglio Titoli di proprietà. politica dei rischi rafforzare e diffondere maggiormente la cultura aziendale della conformità alle norme, migliorando la conoscenza delle principali normative vigenti al fine di prevenire i rischi legali e reputazionali. In aggiunta si prevede il seguente intervento tendente a: una più approfondita conoscenza ed applicazione della regolamentazione interna. politica di posizionamento consolidamento delle relazioni dell attuale zona di operatività ed allargamento degli insediamenti nel Comune di Polistena. In merito all apertura delle Filiali di Seminara e Palmi, prevista nel precedente Piano programmatico, si fa presente che, a seguito di un approfondita analisi dei dati demografici, economici e finanziari del territorio in cui opera la Banca, si è giunti alla determinazione di rinviare l avvio delle nuove succursali di cui sopra. 20

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009 BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009 BANCA DI ROMAGNA SPA SEDE LEGALE IN FAENZA CORSO GARIBALDI 1. SOCIETÀ APPARTENENTE AL GRUPPO UNIBANCA SPA (ISCRITTO ALL'ALBO DEI

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2009 DATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 SETTEMBRE 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006 APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006 Il Consiglio di Amministrazione di Banca CR Firenze Spa, presieduto da Aureliano Benedetti, ha oggi deliberato la nomina del Vice Presidente e dei componenti

Dettagli

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle COMUNICATO STAMPA Il Consiglio d Amministrazione di Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale approva il nuovo Piano Industriale Triennale 2015 2017 e la Relazione Semestrale al 30 giugno 2015 Roma,

Dettagli

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS IAS-IFRS E NON PERFORMING LOANS Verona, 9 giugno 2006 I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS Andrea Lionzo Università degli Studi di Verona andrea.lionzo@univr.it 1 Indice 1. I fondamenti

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO INDIVIDUALE AL 31 DICEMBRE 2007 DATI DI BILANCIO

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011.

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011. Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011 Valore della produzione consolidato a 6,91 milioni di Euro nel 2011 (6,39 milioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI IWBANK S.P.A.: APPROVATI I DATI DEL PRIMO SEMESTRE 2008

COMUNICATO STAMPA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI IWBANK S.P.A.: APPROVATI I DATI DEL PRIMO SEMESTRE 2008 COMUNICATO STAMPA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI IWBANK S.P.A.: APPROVATI I DATI DEL PRIMO SEMESTRE 2008 Confermato l ottimo trend di crescita del Gruppo Utile netto semestrale consolidato a circa 7,0

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

Relazione sulle materie all ordine del giorno della Assemblea Straordinaria dei Soci della

Relazione sulle materie all ordine del giorno della Assemblea Straordinaria dei Soci della Relazione sulle materie all ordine del giorno della Assemblea Straordinaria dei Soci della Banca Popolare di Spoleto Spa, del 22/23 dicembre 2008, ai sensi e per gli effetti del D.M. n. 437 del 5.11.1998

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Risultati preliminari di bilancio consolidati al 31 dicembre 2015

COMUNICATO STAMPA Risultati preliminari di bilancio consolidati al 31 dicembre 2015 Società per Azioni con Sede Legale in Cagliari Viale Bonaria, 33 Codice fiscale e n di iscrizione al Registro delle Imprese di Cagliari 01564560900 Partita IVA 01577330903 Iscrizione all Albo delle Banche

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività: Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sulla scomposizione del reddito di esercizio nei risultati parziali generati

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati consolidati al 30 settembre 2004 del Gruppo Unipol

COMUNICATO STAMPA. Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati consolidati al 30 settembre 2004 del Gruppo Unipol COMUNICATO STAMPA Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati consolidati al 30 settembre 2004 del Gruppo Unipol I premi consolidati raggiungono 6.782 milioni di euro (in crescita del 22% rispetto

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA RIUNITO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAMFIN SPA ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS APPROVATA LA RELAZIONE

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Ai Signori Consiglieri della Fondazione Patrizio Paoletti Nel corso dell esercizio chiuso il 31 dicembre 2014 la nostra attività è stata

Dettagli

Benvenuti in Banca di San Marino. Welcome to Banca di San Marino

Benvenuti in Banca di San Marino. Welcome to Banca di San Marino Benvenuti in Banca di San Marino Welcome to Banca di San Marino INDICE / CONTENTS LE FILIALI / THE BRANCHES IL GRUPPO / THE GROUP N. Azionisti 1.987 9,87% N. Soci 399 90,13% Cap. Sociale 114.616.800

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA Controllo Contabile Giudizio sul bilancio Signori Soci, Come previsto dall art. 14 del D.lgs 39/2010

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO DI GESTIONE PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2014 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Ai Signori Consiglieri della Fondazione Patrizio Paoletti Nel corso dell esercizio chiuso il 31 dicembre 2012 la nostra attività è stata

Dettagli

Relazione al bilancio e nota integrativa

Relazione al bilancio e nota integrativa Alla C.A. dei membri del Co.P.E. Catania, lì 22.04.2014 Relazione al bilancio e nota integrativa Il bilancio chiuso al 31/12/2013, di cui la presente relazione costituisce parte integrante, corrisponde

Dettagli

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014 Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 69,3 milioni (61,3 milioni nel 2013) EBITDA 1 a 0,4 milioni (-2,1 milioni nel 2013) EBIT

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI IW BANK S.P.A.: APPROVATA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2007

COMUNICATO STAMPA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI IW BANK S.P.A.: APPROVATA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2007 COMUNICATO STAMPA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI IW BANK S.P.A.: APPROVATA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2007 Utile netto a 5,0 milioni di euro (2,5 milioni di euro al 30 giugno 2006, +100%) Margine

Dettagli

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 Marzo 2016 1. PREMESSA Il Consiglio di Amministrazione è tenuto a rendere

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014 INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 214 Finanziaria Senese di Sviluppo S.P.A. Sede Legale Piazza Matteotti 3 531 Siena Capitale Sociale 16.572.177 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva 721528 Società iscritta nell

Dettagli

VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE Oggi 16 aprile 2012, alle ore 9,30, in P.le Principessa Clotilde n.6 si sono riuniti i sindaci: Dott. Pietro Giorgi Presidente Dott. Giacomo Del Corvo Sindaco

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre Ricavi a 24,5 milioni (26,3 mln nel 2010) EBITDA 1 a -2,3 milioni (-4,0 mln

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL VALSUGANA SPORT SRL Sede sociale: Borgo Valsugana (TN) Piazza Degasperi n. 20 Capitale sociale: 10.000,00 interamente versato. Registro Imprese di Trento N. 02206830222 C.C.I.A.A. di Trento R.E.A TN -

Dettagli

L attività degli intermediari finanziari

L attività degli intermediari finanziari L economia del Friuli Venezia Giulia L attività degli intermediari finanziari Aula Magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Del Linguaggio, dell Interpretazione e della Traduzione Università di Trieste

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

FONDO PENSIONE per il PERSONALE delle AZIENDE del GRUPPO UNICREDITO ITALIANO

FONDO PENSIONE per il PERSONALE delle AZIENDE del GRUPPO UNICREDITO ITALIANO FONDO PENSIONE per il PERSONALE delle AZIENDE del GRUPPO UNICREDITO ITALIANO Comunicato Stampa A cura del Consiglio di Amministrazione del Fondo Pensione per il Personale delle Aziende del Gruppo UniCredito

Dettagli

GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013)

GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 dicembre 2014 GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013) Il risultato è influenzato dagli oneri

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO. Premesso che

REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO. Premesso che REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO L Assemblea della Banca di Credito Cooperativo di Barlassina Premesso che La BCC ispira la propria attività ai principi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA: ULTERIORE RIALZO DELL UTILE NETTO CONSOLIDATO A 66 MILIONI (+11,9%) E DEI PREMI A 2.768 MILIONI (+14,7%)

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA: ULTERIORE RIALZO DELL UTILE NETTO CONSOLIDATO A 66 MILIONI (+11,9%) E DEI PREMI A 2.768 MILIONI (+14,7%) Società Cattolica di Assicurazione - Società Cooperativa Sede in Verona, Lungadige Cangrande n.16 C.F. 00320160237 Iscritta al Registro delle Imprese di Verona al n. 00320160237 COMUNICATO STAMPA GRUPPO

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Il Consiglio di Amministrazione della Fiat S.p.A., riunitosi oggi a Torino, ha: approvato il Bilancio

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Preventivo Economico Finanziario anno 2015 Preventivo Economico Finanziario anno 2015 1 Risultato della gestione patrimoniale individuale 720.000 2 Dividendi e proventi assimilati: 250.000 a) da società strumentali b) da altre immobilizzazioni

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE

BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE Tema d esame BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE AZIENDALI (classe 5 a ITC) Il tema proposto è articolato in tre parti, di cui l ultima con tre alternative

Dettagli

FONDO SOCRATE: RELAZIONE DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2015

FONDO SOCRATE: RELAZIONE DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2015 FONDO SOCRATE: RELAZIONE DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2015 VALORE UNITARIO DELLA QUOTA: 524,878 EURO UTILE DELL ESERCIZIO PARI A 962 MILA EURO RIMBORSO PARZIALE PRO QUOTA PARI A 7,00 EURO AL LORDO DELLE IMPOSTE

Dettagli

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio Le Novità del Credito: corso di aggiornamento Obiettivi Fornire una visione sistematica e completa dell'operatività creditizia, aggiornata alle piu recenti novita (I.A.S., riforma societaria, riforma diritto

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015 GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) Il risultato beneficia del positivo contributo

Dettagli

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014 III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014 1 Premessa Le disposizioni contenute nella Circolare della Banca d Italia n.216 del 5 agosto 1996 7 aggiornamento del 9 luglio 2007, Capitolo V - Vigilanza

Dettagli

Dati al 30 Giugno 2015

Dati al 30 Giugno 2015 Dati al 30 Giugno 2015 www.biverbanca.it info@biverbanca.it Sede Legale e Direzione Generale: 13900 Biella Via Carso, 15 Capitale Sociale euro 124.560.677,00 Registro delle Imprese di Biella Partita Iva

Dettagli

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008:

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008: CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008: RISULTATO NETTO CONSOLIDATO: -42 MLN DI EURO (+9,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2007). IL DATO RISENTE DEL

Dettagli

Fatturato e Cash flow in crescita

Fatturato e Cash flow in crescita GRUPPO SOL COMUNICATO STAMPA RISULTATI DI BILANCIO CONSOLIDATO AL 31-12- 2005 Fatturato e Cash flow in crescita Fatturato consolidato: Euro 346 milioni (+7,5%) Cash Flow: Euro 56,3 milioni (+4 %) Utile

Dettagli

**** Tel.: +39.02.29046441 Tel.: +39.02.7606741 Fax: +39.02.29046454 Fax: +39.02.76017251

**** Tel.: +39.02.29046441 Tel.: +39.02.7606741 Fax: +39.02.29046454 Fax: +39.02.76017251 Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2013 Ricavi a 61,3 milioni (67,5 milioni nel 2012) EBITDA 1 a -2,1 milioni (-2,6 milioni nel 2012) EBIT 2 a -7,2 milioni (-8,0

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Bilancio d esercizio consolidato al 31 dicembre 2009

COMUNICATO STAMPA. Bilancio d esercizio consolidato al 31 dicembre 2009 SOCIETÀ PER AZIONI Sede legale: Cagliari - Viale Bonaria 33 Sede amministrativa e Direzione generale: Sassari - Viale Umberto 36 Capitale sociale Euro 155.247.762,00 i.v. Cod. fisc. e num. iscriz. al Registro

Dettagli

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Ruolo dei flussi finanziari nelle analisi di bilancio Forniscono nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale Permettono una migliore interpretazione

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ( BY INTERNAL AUDITING FACTORIT SPA ) SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI L azienda Factorit ha da qualche anno costituito una funzione di presidio del monitoraggio dei rischi aziendali strettamente connessi

Dettagli

PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE Delibera del Consiglio di Amministrazione del 13/06/2014 pagina 1 di 8 Indice Premessa...3

Dettagli