DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B/RI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B/RI"

Transcript

1 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO TECNOLOGICO ANDREA MANTEGNA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B/RI Indirizzo: RELAZIONI INTERNAZIONALI Anno scolastico 2014/2015 Il Coordinatore di classe Prof. Gianni Bonato Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Viviana Sbardella Mantova, 7/5/2015 1

2 Indice - Presentazione dell indirizzo... pag. 3 - Finalità educative e obiettivi comuni...pag. 5 - Scheda di presentazione della classe...pag. 7 - Elenco candidati... pag. 8 - Argomenti approfonditi dai candidati... pag. 9 - Tabella crediti... pag Alternanza scuola-lavoro... pag Elenco docenti del triennio... pag Tabella di corrispondenza tra voti e valutazioni... pag Scheda informativa analitica di Italiano... pag Scheda informativa analitica di Storia...pag Scheda informativa analitica di Matematica... pag Scheda informativa analitica di Diritto Internazionale... pag Scheda informativa analitica di Relazioni Internazionali... pag Scheda informativa analitica di Inglese... pag Scheda informativa analitica di Tedesco... pag Scheda informativa analitica di Francese... pag Scheda informativa analitica di Spagnolo...pag Scheda informativa analitica di Economia Aziendale... pag Scheda informativa analitica di Educazione Fisica... pag Scheda informativa analitica di Religione... pag Simulazione della terza prova... pag Tabella di valutazione della 1^ prova... pag Tabella di valutazione della 2^ prova... pag Tabella di valutazione della 3^ prova... pag Griglia di comparazione decimi-quindicesimi... pag. 51 2

3 PRESENTAZIONE DELL'INDIRIZZO Il Diplomato in Amministrazione, finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali e internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e dei processi aziendali e degli strumenti di marketing. Integra le competenze dell'ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell'azienda e contribuire sia all'innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell'impresa inserita nel contesto internazionale. Attraverso il percorso generale, è in grado di: rilevare le operazioni gestionali utilizzando strumenti e tecniche contabili ed extra contabili in linea con i principi nazionali ed internazionali; redigere ed interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali; svolgere attività di marketing; collaborare all'organizzazione, gestione e controllo dei processi aziendali. In particolare nell'articolazione Relazioni internazionali per il Marketing il profilo si caratterizza per il riferimento sia all'ambito della comunicazione aziendale con l'utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze. Riconoscere e interpretare tendenze dei mercati nazionali e globali nonché i relativi macrofenomeni. Individuare e accedere alla normativa civilistica e pubblicistica con riferimento alle attività aziendali. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi. Ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date. Utilizzare con pertinenza terminologie e procedimenti appartenenti ai linguaggi appresi Mettere in atto tecniche di comunicazione adeguate al contesto (anche utilizzando le tre lingue straniere) Lavorare in maniera autonoma e in équipe Registrare e organizzare dati e informazioni, utilizzando anche strumenti informatici e telematici Documentare adeguatamente il proprio lavoro Il diploma è valido per l accesso a tutti i corsi di laurea o di diploma universitario e, secondo propri regolamenti, ai concorsi della pubblica amministrazione, agli albi professionali, agli impieghi nelle aziende private. 3

4 QUADRO ORARIO DELL INDIRIZZO DISCIPLINE Ore settimanali per anno di corso RELIGIONE /ATTIVITA ALTERN ITALIANO STORIA LINGUA STRANIERA LINGUA STRANIERA MATEMATICA LINGUA STRANIERA FISICA DIRITTO CHIMICA SCIENZE DELLA TERRA E GEOGRAFIA BIOLOGIA ECONOMIA AZIENDALE EDUCAZIONE FISICA RELAZIONI INTERNAZIONALI INFORMATICA/ TECNOLOGIA DELLE COMUNICAZIONI TOTALE ORE

5 FINALITA' EDUCATIVE E OBIETTIVI COMUNI FINALITA EDUCATIVE Al fine di diventare protagonista di un personale progetto di vita, assumere il ruolo di cittadino attivo e responsabile, sviluppare le competenze adeguate ai compiti che quotidianamente si affrontano, lo studente verrà incoraggiato a: Esercitare il ragionamento critico Acquisire consapevolezza e sviluppare le risorse individuali Sviluppare la capacità di rapportarsi all ambiente circostante Formulare un progetto personale Essere in grado di motivarsi e di agire per il raggiungimento degli obiettivi Acquisire flessibilità nella gestione del cambiamento Sviluppare la padronanza di se stessi e l autodisciplina AREA COMUNE A TUTTI GLI INDIRIZZI Nell'ambito del quinquennio l'allievo deve essere in grado di: Saper esporre i diversi contenuti in maniera chiara e con linguaggi specifici e appropriati Saper esprimere le proprie opinioni, argomentandole Saper leggere in modo attento e riflessivo un testo o un documento per ricavarne informazioni essenziali Saper utilizzare pacchetti e strumenti informatici Saper inquadrare un fenomeno o un evento nel suo contesto di riferimento Saper utilizzare le lingue straniere in interazioni e in azioni di comprensione di materiale in lingua originale, con competenza di linguaggi settoriali Saper organizzare conoscenze in successione logico-sequenziale Per assicurare una preparazione flessibile e dinamica, a forte spessore culturale, lo studente dovrà: possedere ed utilizzare un patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana, secondo le esigenze comunicative, nei vari contesti sociali e culturali; conoscere le linee essenziali della nostra storia letteraria e orientarsi agevolmente tra testi e autori fondamentali; conoscere le linee essenziali, gli avvenimenti e i personaggi più importanti della storia del nostro paese, inquadrandola in quella europea ed internazionale; conoscere e padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti dimostrativi della matematica e della statistica; acquisire conoscenze giuridiche ed economiche; conseguire conoscenze relative alla sicurezza, alla prevenzione e promozione nell'ambito della salute individuale collettiva ed ambientale; possedere nelle lingue comunitarie studiate competenze ricettive, produttive e di interazione; essere consapevoli delle potenzialità comunicative dell'espressività corporea e dell'importanza dell'attività sportiva nell'ambito individuale e sociale; conoscere e comprendere culture e religioni diverse per promuovere il rispetto delle diversità e favorire politiche di giustizia e solidarietà. 5

6 OBIETTIVI TRASVERSALI DEL TRIENNIO OBIETTIVI EDUCATIVI Rispettare le regole e acquisire maggiore autocontrollo Acquisire competenze nell'ambito delle comunicazioni interpersonali Acquisire un atteggiamento critico Assumere un comportamento responsabile e corretto nei confronti di tutte le componenti scolastiche, nonché un atteggiamento di disponibilità e rispetto nei confronti dell altro, anche all esterno della scuola Consolidare e utilizzare il metodo di studio in modo proficuo ed efficace Contenere le assenze soprattutto in coincidenza di prove orali e scritte, per rendere la partecipazione più attiva e costante OBIETTIVI DIDATTICI Acquisire i concetti fondamentali della disciplina Utilizzare la terminologia e il lessico specifici Comprendere e riferire in modo adeguato i contenuti proposti Operare confronti e collegamenti interdisciplinari Utilizzare le conoscenze acquisite per affrontare varie problematiche Saper costruire ed utilizzare mappe concettuali Acquisire la capacità di documentare il proprio lavoro con bibliografie di tipo cartaceo ed informatico Gli insegnanti si impegnano a: Programmare non più di una verifica scritta al giorno Programmare non più di 3 verifiche scritte a settimana, salvo eccezioni nel mese finale di ogni periodo Programmare non più di 3 interrogazioni al giorno Concedere nelle prove orali (interrogazioni) una giustificazione per disciplina in ciascuno dei due periodi in cui è suddiviso l anno scolastico Gli insegnanti richiedono agli alunni l impegno a: Frequentare con regolarità tutte le lezioni e le attività didattiche. Comportarsi in modo corretto e rispettoso sostanziale e formale- nei confronti di tutto il personale della scuola e degli alunni. Utilizzare un linguaggio corretto nel rispetto dei ruoli e dell istituzione scolastica. Rispettare le strutture della scuola senza arrecare danni all edificio e alle attrezzature messe a disposizione. Dimostrare lealtà nei rapporti interpersonali, nelle verifiche, nella vita scolastica. Raggiungere gli obiettivi prefissati per il proprio curricolo, dedicandosi in modo responsabile allo studio e all esecuzione dei compiti richiesti. Essere puntuali nell arrivare a scuola, nel rientrare in aula dopo intervalli e/o attività svolte in altri contesti. Essere puntuali nelle consegne didattiche e di segreteria. Avere con sé il materiale scolastico richiesto per le lezioni. Tenere il telefono cellulare spento durante le ore di lezione. Condividere la responsabilità di rendere accogliente l ambiente scolastico e averne cura come importante fattore di qualità della vita della scuola. Rispettare le norme del regolamento per le studentesse e gli studenti. 6

7 SCHEDA DI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE L attuale 5^B è composta da 17 studenti ( di cui 12 femmine e 5 maschi ). All inizio del primo anno di frequenza (a.s ) era formata da 28 alunni; per ritiri e non ammissioni, si è ridotta a 22 in 2^, a 20 in 3^, a 19 in 4^. Per quanto riguarda i docenti, la continuità didattica durante il triennio è stata assicurata in quasi tutte le discipline. E avvenuto un avvicendamento di insegnanti (tra 3^ e 4^) in Spagnolo e in Tecnologia della comunicazione. Il clima della classe, nel corso del triennio, è risultato sempre positivo, per i rapporti interpersonali, generalmente buoni, tra gli studenti e con i docenti. In quest ultimo anno, in particolare, è maturato il senso di responsabilità. Durante le lezioni, la classe ha seguito l attività didattico-educativa con un interesse crescente e con un attenzione continua, anche se la partecipazione attiva è stata di un gruppetto limitato e diversificata a seconda delle materie e degli argomenti. L impegno personale è diventato più regolare, anche se il metodo di studio risulta un po scolastico. Dal punto di vista del profitto, gli alunni hanno avuto un percorso di studio completamente regolare e, nel triennio, i 2/3 della classe sono stati promossi senza debiti formativi. Nel passaggio alla 5^ circa la metà della classe ha ottenuto risultati positivi. Si possono individuare tre gruppi: uno costituito da alunne che hanno dimostrato un impegno costante, un adeguata applicazione allo studio e risultati soddisfacenti in tutte le discipline consolidando, nel corso del triennio, il proprio metodo di lavoro. Un altro gruppetto è formato da alunni che hanno evidenziato uno studio finalizzato soprattutto al momento delle verifiche e che, pur con qualche lieve carenza in alcune discipline, hanno saputo raggiungere gli obiettivi prefissati con un profitto pienamente sufficiente. Infine, qualche studente ha rivelato una certa difficoltà ad operare gli approfondimenti e i collegamenti anche all interno della stessa disciplina ma, nonostante ciò, ha raggiunto gli obiettivi minimi richiesti. Relativamente alle iniziative realizzate nel corso del triennio, finalizzate a far acquisire agli studenti la più ampia ed accurata formazione professionale e culturale, si ricordano, oltre alle attività di alternanza scuolalavoro (così come riportato a pag. 11): - soggiorno-studio di una settimana a Madrid e a Wuerzburg; - visita aziendale (ditta Montana); - soggiorno-studio a Londra; - la partecipazione al progetto Il Mantegna legge ; - la partecipazione a due incontri presso la Camera di Commercio; - viaggio d istruzione a Monaco; - la partecipazione ad un incontro con il direttore di un istituto di credito mantovano; - la partecipazione ad un incontro presso il Centro provinciale per l impiego; - la partecipazione al Job Orienta ; - corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Oltre alle tradizionali verifiche, si sono svolte due simulazioni per la prima prova scritta d Esame ( una per quadrimestre), una simulazione per la seconda prova scritta e una per la terza prova scritta. 7

8 ELENCO ALUNNI CANDIDATI N. COGNOME E NOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA LUOGO DI RESIDENZA 1 ABADZI Miriam Esinam Schio (VI) Motteggiana (MN) 2 ALLEGRI Alessia Carate Brianza (MI) Castel d Ario (MN) 3 ASCANI Sofia Casalmaggiore (CR) Gazoldo degli Ippoliti 4 DESIDERIO Diodato Mantova (MN) Virgilio (MN) 5 FICO Rebecca Mantova (MN) San Giorgio di Mantova (MN) 6 FIDATO Ciro Federico Casalmaggiore (CR) San Giorgio di Mantova (MN) 7 LUPPI Chiara Mantova (MN) Castel d Ario (MN) 8 MADINI Martina Mantova (MN) Roncoferraro (MN) 9 MILANI Francesca Mantova (MN) Castel d Ario (MN) 10 NARDELLA Federico Mantova (MN) San Giorgio di Mantova (MN) 11 NESTORINO Andrea Mesagne (BR) Porto Mantovano (MN) 12 PASINI Vittoria Mantova (MN) Virgilio (MN) 13 PERBONI Andrea Mantova (MN) Virgilio (MN) 14 RUBINI Maria Teresa Mantova (MN) Virgilio (MN) 15 SIPALA Erica Mantova (MN) Mantova (MN) 16 TASSINI Deborah Mantova (MN) San Giorgio di Mantova (MN) 17 TULLIO Ludovica Mantova (MN) Mantova (MN) 8

9 ARGOMENTI APPROFONDITI DAI CANDIDATI 1 ABADZI Miriam Esinam Il microcredito. 2 ALLEGRI Alessia L apertura di nuovi canali di vendita in Spagna. 3 ASCANI Sofia Imprenditrice o lavoratrice: analogie e differenze di una donna nel mondo del lavoro. 4 DESIDERIO Diodato La guerra. 5 FICO Rebecca L organizzazione di un evento teatrale. 6 FIDATO Ciro Federico Smartphone-mania 7 LUPPI Chiara Repsol: azienda leader nel mercato energetico. 8 MADINI Martina AVIS: ricevere sangue è un Diritto, Donarlo è un Dovere civile. 9 MILANI Francesca Harry Potter: tra fantasia e realtà. 10 NARDELLA Federico PARKOUR: vedere il mondo con occhi nuovi 11 NESTORINO Andrea La libertà e l ironia 12 PASINI Vittoria EXPO MILANO PERBONI Andrea La risata. 14 RUBINI Maria Teresa La fotografia. 15 SIPALA Erica Siamo! Ma chi siamo? 16 TASSINI Deborah Il gioco d azzardo. 17 TULLIO Ludovica EXPORTando all estero: l analisi di mercato. 9

10 TABELLA CREDITI Alunni Crediti 3 anno Crediti 4 anno 1 ABADZI Miriam Esinam ALLEGRI Alessia ASCANI Sofia DESIDERIO Diodato FICO Rebecca FIDATO Ciro Federico LUPPI Chiara MADINI Martina MILANI Francesca NARDELLA Federico NESTORINO Andrea PASINI Vittoria PERBONI Andrea RUBINI Maria Teresa SIPALA Erica TASSINI Deborah TULLIO Ludovica

11 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alunni 4 ANNO 5 ANNO A.S. 2013/14 A.S. 2014/ ABADZI MIRIAM ALLEGRI ALESSIA ASCANI SOFIA DESIDERIO DIODATO FICO REBECCA FIDATO CIRO FEDERICO LUPPI CHIARA MADINI MARTINA MILANI FRANCESCA CABOTO VIAGGI Suzzara Dal al STUDIO MARTINI SEVERI ASSOCIATI Castel d Ario Dal al STUDIO MARTINI SEVERI ASSOCIATI Castel d Ario Dal al RE.LE.VI SPA - Rodigo Dal al RE.LE.VI. SPA Rodigo Dal al BUSTAFFA EMILIO E FIGLI SPA Bagnolo S.Vito Dal al LUBIAM MODA PER L UOMO SPA Mantova Dal al ZOVI AMM.NE DEL PERSONALE SRL San Giorgio di Mantova Dal al PELLETTERIE PALAZZO San Giorgio di Mantova Dal al MOA SPORT SRL Castel d Ario Dal al MOA SPORT SRL Castel d Ario Dal al COOPERATIVA MURATORI LA LEALE - Roncoferraro Dal al CLIMA EXPERT Roncoferraro Dal al STUDIO MARTINI SEVERI ASSOCIATI Castel d Ario Dal al STUDIO MARTINI SEVERI ASSOCIATI Castel d Ario APINDUSTRIA ass. Mantova Dal al STUDIO MARTINI SEVERI ASSOCIATI Castel d Ario Dal al RE.LE.VI. SPA - Rodigo Dal al I.N.P.S. - Mantova Dal al I.N.P.S. Mantova Dal al PELLETTERIE PALAZZO San Giorgio di MAntova Dal al MOA SPORT SRL Castel d Ario Dal al AGAPE SRL - Roncoferraro Dal al STUDIO MARTINI SEVERI ASSOCIATI Castel d Ario Dal al

12 NARDELLA FEDERICO NESTORINO ANDREA PASINI VITTORIA PERBONI ANDREA RUBINI MARIA TERESA SIPALA ERICA TASSINI DEBORAH TULLIO LUDOVICA Dal al A.B.C. PRATICHE AUTO SNC San Giorgio di Mantova Dal al IMMOBILIARE PORTO MANTOVANO SRL P.to Mantovano Dal al RGB BAMBOO SRL San Giorgio di Mantova Dal al RGB BAMBOO SRL San Giorgio di Mantova Dal al I.N.P.S. - Mantova Dal al I.N.P.S. Mantova Dal al STUDIO TRIBUTARIO CARMELI RAG. GOTTARDO Bagnolo S.Vito Dal al STUDIO TRIBUTARIO CARMELI RAG. GOTTARDO Bagnolo S.Vito Dal al NORSA VIAGGI - Mantova Dal al NORSA VIAGGI Mantova Dal al A.L.E.R. - Mantova Dal al A.L.E.R. Mantova Dal al I.N.P.S. - Mantova Dal al I.N.P.S. Mantova Dal al ZOVI AMM.NE DEL PERSONALE SRL San Giorgio di Mantova Dal al AC SRL P.to Mantovano Dal al KU DISTRIBUTION SRL Bagnolo S.Vito Dal al NORSA VIAGGI. Mantova Dal al KU DISTRIBUTION SRL Bagnolo S.Vito Dal al PEZZOLI GIAMPAOLO E GIAMPIERO SNC - MAntova Dal al ZOVI AMM.NE DEL PERSONALE SRL San Giorgio di Mantova Dal al MANTOVA EXPORT Mantova Dal al

13 DOCENTI DEL TRIENNIO DISCIPLINE DOCENTI Terzo anno Quarto anno Quinto anno ITALIANO STORIA MATEMATICA DIRITTO RELAZIONI INTERNAZIONALI INGLESE SPAGNOLO FRANCESE TEDESCO ECONOMIA AZIENDALE EDUCAZIONE FISICA RELIGIONE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE BONATO GIANNI BONATO GIANNI BONATO GIANNI BONATO GIANNI BONATO GIANNI BONATO GIANNI CICERI FABIO CICERI FABIO CICERI FABIO TASSELLI ROSANNA TASSELLI ROSANNA TASSELLI ROSANNA TASSELLI ROSANNA TASSELLI ROSANNA TASSELLI ROSANNA GABRIELI M. CRISTINA GABRIELI M. CRISTINA GABRIELI M. CRISTINA SEGALA KATJA FASCIOLI MARZIA FASCIOLI MARZIA MULAS CARMEN MULAS CARMEN MULAS CARMEN POLCINI ENNIO POLCINI ENNIO POLCINI ENNIO ORLANDELLI PIERANGELA ORLANDELLI PIERANGELA ORLANDELLI PIERANGELA FRANZONI SILVANA FRANZONI SILVANA FRANZONI SILVANA ZANETTI PAOLO ZANETTI PAOLO ZANETTI PAOLO MAGALINI CLAUDIO MONTANARINI ANGELO ================ 13

14 TABELLA DI CORRISPONDENZA FRA VOTI E VALUTAZIONI Valutazione Conoscenze Competenze 10 Eccellenti: l'alunno dimostra conoscenze Eccellenti: l'alunno autonomamente sa utilizzare le corrette, rigorosamente definite ed conoscenze con padronanza, sicurezza, con correttezza e approfondite. coesione concettuale ed espositiva. Sa affrontare e risolvere autonomamente, con metodo originale e 9 Ottime: l'alunno dimostra conoscenze corrette, ben definite ed esaurienti. 8 Buone: l'alunno dimostra conoscenze corrette e ben definite. coerente, problematiche nuove. Ottime: l'alunno autonomamente sa utilizzare le conoscenze con padronanza, sicurezza, con correttezza e coesione concettuale ed espositiva. Sa affrontare e risolvere autonomamente, con metodo coerente, problematiche nuove. Buone: l'alunno autonomamente sa utilizzare le conoscenze con padronanza, correttezza concettuale ed espositiva. Sa affrontare e risolvere autonomamente con metodo coerente problematiche note, rientranti nella casistica proposta. 7 Discrete: l'alunno dimostra conoscenze corrette, abbastanza esaurienti. Discrete: l'alunno sa utilizzare le conoscenze in modo corretto sia a livello concettuale che espositivo. Sa affrontare e risolvere autonomamente problematiche note, rientranti nella casistica proposta. 6 Sufficienti: l'alunno dimostra conoscenze corrette sui concetti fondamentali. 5 Insufficienti: l alunno dimostra conoscenze non corrette o parziali sui concetti fondamentali. 4 Gravemente insufficiente: l alunno dimostra conoscenze gravemente lacunose. 3 Gravemente insufficiente: l alunno dimostra di non possedere conoscenze pertinenti alle richieste. Sufficienti: l'alunno con parziale autonomia sa utilizzare le conoscenze in modo corretto sia a livello espositivo che applicativo. Sa affrontare e risolvere con parziale autonomia problematiche note, rientranti nella casistica proposta. Insufficiente: l alunno evidenzia mancanza di autonomia; utilizza le conoscenze in modo impreciso, incerto sia a livello concettuale che espositivo, con esiti non del tutto adeguati. Affronta con metodo insicuro e non coerente le problematiche proposte, che non risolve. Gravemente insufficiente: l alunno dimostra mancanza di autonomia; utilizza le conoscenze in modo errato sia a livello concettuale che espositivo, con esiti completamente inadeguati o non pertinenti. Affronta con metodo incoerente e inadeguato le problematiche proposte, che non risolve. Gravemente insufficiente: l alunno dimostra di possedere competenze pertinenti alle richieste. 2 L alunno propone informazioni talmente esigue da non consentire un accertamento di conoscenze e di competenze. 1 L alunno non propone informazioni e quindi non consente un accertamento di conoscenze e di competenze. non 14

15 Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Andrea Mantegna Scheda informativa analitica del programma svolto ITALIANO Classe 5 sez. B/R.I. Anno scolastico 2014/2015 Insegnante: BONATO GIANNI Testo in uso: Le basi della letteratura (Ed. B. Mondadori) OBIETTIVI: Conoscenza: gli elementi fondamentali della tradizione letteraria italiana dal XIX al XX secolo: gli autori e i testi più rappresentativi; gli elementi storici e culturali che contribuiscono a determinare il fenomeno letterario; i caratteri specifici del testo letterario. Competenze: uso corretto della lingua italiana; lettura diretta e personale dei testi; produzione scritta di saggi espositivi, argomentativi ed interpretativi, temi tradizionali, analisi del testo; esposizioni, argomentazioni, interpretazioni, analisi e sintesi orali. Capacità: comprendere gli aspetti principali del fenomeno storico-letterario; rapportare il testo ai codici formali, ai generi letterari, alle altre opere dell'autore e al contesto culturale; cogliere le proposte e le richieste interpretative; rielaborazione personale. CONTENUTI: Vol. 2 A. MANZONI Cenni biografici Il pensiero: Illuminismo e Cristianesimo La poetica del vero OPERE E TESTI: OSSERVAZIONI SULLA MORALE CATTOLICA Tutto si spiega con il Vangelo LETTRE À M. CHAUVET A cosa s interessa la poesia? LETTERA SUL ROMANTICISMO I tre fini della poesia ADELCHI Adelchi morente I PROMESSI SPOSI L epilogo STORIA DELLA COLONNA INFAME Introduzione (fotocopia) 15

16 G. LEOPARDI Cenni biografici La teoria del piacere Il pessimismo storico, cosmico ed eroico La poetica dell indefinito OPERE E TESTI: ZIBALDONE La vita: il giardino della sofferenza La rimembranza CANTI L infinito A Silvia A se stesso OPERETTE MORALI Dialogo della natura e di un islandese Vol. 3a La cultura del Positivismo Il Naturalismo francese Il Verismo G. VERGA La conversione al Verismo La visione della vita nella narrativa di Verga Il ciclo dei Vinti OPERE E TESTI: VITA DEI CAMPI Lettera-prefazione a L amante di Gramigna I MALAVOGLIA Prefazione La famiglia Toscano L arrivo e l addio di Ntoni (fotocopia) 16

17 MASTRO-DON GESUALDO La morte di Gesualdo LA CRISI DEL MODELLO RAZIONALISTA Nietzsche e Freud Il Decadentismo I FIORI DEL MALE Corrispondenze G. D ANNUNZIO Cenni biografici Estetismo Superomismo OPERE E TESTI: IL PIACERE L attesa di Elena Ritratto d esteta Le vergini delle rocce Il programma del superuomo Alcyone La pioggia nel pineto NOTTURNO Imparo un arte nuova G. PASCOLI Cenni biografici Il nido Poeta e società La poetica del fanciullino OPERE E TESTI: Il Fanciullino IL fanciullo che è in noi 17

18 MYRICAE Novembre Il lampo Il tuono Lavandare X agosto CANTI DI CASTELVECCHIO Il gelsomino notturno AVANGUARDIE DIVERSE Il Futurismo F.T. Marinetti Manifesto del Futurismo (p. 56) Bombardamento (p. 451) I poeti crepuscolari G. Gozzano Totò Merumeni S. Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale LA NARRATIVA DELLA CRISI SVEVO Cenni biografici I primi romanzi L incontro con la psicoanalisi OPERE E TESTI: UNA VITA Gabbiani e pesci 18

19 LA COSCIENZA DI ZENO Il fumo Psico-analisi L. PIRANDELLO Cenni biografici Il relativismo Vita e forma La poetica dell umorismo Il teatro OPERE E TESTI: L umorismo Esempi di umorismo NOVELLE PER UN ANNO Pallottoline! UNO, NESSUNO E CENTOMILA Il naso di Moscarda La vita non conclude SEI PERSONAGGI IN CERCA D AUTORE L ingresso dei sei personaggi Vol. 3b LE NUOVE FRONTIERE DELLA POESIA G. UNGARETTI Cenni biografici La sperimentazione OPERE E TESTI: L ALLEGRIA Il porto sepolto I fiumi Veglia Fratelli Commiato 19

20 Mattina SENTIMENTO DEL TEMPO La madre E. MONTALE Un intellettuale appartato Il male di vivere Il correlativo oggettivo OPERE E TESTI: OSSI DI SEPPIA Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato Meriggiare pallido e assorto Cigola la carrucola del pozzo LE OCCASIONI La casa dei doganieri SATURA Ho sceso, dandoti il braccio METODO: Lezione frontale Lezione partecipata TIPOLOGIA PROVE: Questionari Analisi del testo Tema tradizionale Saggi argomentativi Verifiche orali 20

21 Scheda informativa analitica del programma svolto STORIA Classe 5 sez. B/R.I. Anno scolastico 2014/2015 Insegnante: BONATO GIANNI OBIETTIVI: Conoscenza: Conoscere gli elementi fondamentali che servono a definire l epoca o i problemi studiati Competenze: Adoperare concetti e termini adeguati in rapporto agli specifici contesti storicoculturali. Capacità: a) Logico-interpretative: ripercorrere lo svolgersi dei processi e dei fatti principali; cogliere le interazioni tra i soggetti singoli e collettivi; riconoscere gli interessi in campo, le determinazioni istituzionali, gli aspetti politici, sociali, culturali, religiosi. b) Comprensione e comunicazione: saper cogliere le proposte e le richieste interpretative. Saper adeguare le proprie produzioni orali e scritte alle richieste. VOLUME 2 L ITALIA DI FINE SECOLO La democrazia autoritaria di Crispi La crisi di fine secolo VOLUME 3 CAPITOLO 1 ECONOMIA, COMUNICAZIONE E SOCIETÀ DI MASSA Scienza, tecnologia e nuova società di massa Diritto di voto, partiti, ideologie CAPITOLO 2 L ALBA DEL NOVECENTO Le tensioni tra gli Stati europei L Italia di Giolitti CAPITOLO : STATI IN GUERRA, UOMINI IN GUERRA Le origini e lo scoppio della guerra Interventismo e neutralismo: l Italia in guerra 21

22 Il 1917: l anno della svolta La rivoluzione di febbraio Il bilancio della guerra CAPITOLO 4 VERSAILLES O LA PACE DIFFICILE 1918: trionfo dello Stato-nazione? La Conferenza di Parigi e i trattati di pace La Società delle Nazioni CAPITOLO 5 IL COMUNISMO IN RUSSIA TRA LENIN E STALIN La guerra civile in Russia La Nep e la nascita dell Unione Sovietica Stalin al potere La collettivizzazione delle campagne L industrializzazione forzata Il potere totalitario: capo, partito, Gulag CAPITOLO 6 IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L AVVENTO DEL FASCISMO Crisi economica e sociale: scioperi e tumulti Crisi istituzionali: partiti di massa e governabilità I Fasci italiani di combattimento : da Giolitti a Facta La marcia su Roma e il governo autoritario Dall assassinio di Matteotti alle leggi fascistissime CAPITOLO 7 IL FASCISMO AL POTERE: GLI ANNI TRENTA Il fascismo entra nella vita degli italiani Il concordato e i rapporti tra Stato e Chiesa La politica economica del regime Le opere pubbliche del fascismo: battaglia del grano e bonifica integrale La rivoluzione culturale del fascismo Imperialismo e impresa d Etiopia CAPITOLO 8 HITLER E IL REGIME NAZIONALSOCIALISTA La Repubblica di Weimar La crisi economica e l ascesa di Hitler al potere 22

23 Il controllo nazista della società Ein volk, ein Reich, ein Fuhrer CAPITOLO 10 DALLA GRANDE CRISI AL CROLLO DEL SISTEMA DI VERSAILLES Gli Stati Uniti negli anni Venti La crisi del 1929 La politica estera del nazismo La Guerra di Spagna La questione di Danzica e il Patto Ribbentrop-Molotov CAPITOLO 12 LA SECONDA GUERRA MONDIALE L invasione della Polonia L intervento italiano in guerra L attacco all URSS e l intervento americano Lo sbarco in Sicilia e la caduta del fascismo L 8 settembre Il crollo della Germania e del Giappone CAPITOLO 14 EST E OVEST NEMICI ( ) Dalla nascita dell Onu alla Dottrina Truman La forte contrapposizione tra Stati Uniti e Unione Sovietica Stati Uniti ed Europa occidentale Unione Sovietica ed Europa orientale Guerra di Corea e rinascita del Giappone Kruscev e la rivolta d Ungheria CAPITOLO 19 LA REPUBBLICA E LA RICOSTRUZIONE L unità antifascista dopo l 8 settembre 1943 I gravi problemi dell immediato dopoguerra Il referendum istituzionale del 2 giugno 1946 e le elezioni per l Assemblea costituente La fine dell unità antifascista La Costituzione della Repubblica italiana e le elezioni politiche del 1948 L epoca del centrismo Dal centrismo a nuove aperture politiche 23

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Classe: 5 Disciplina: Economia Aziendale prof. Competenze disciplinari: Ultimo anno COMPETENZE DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI 7. Inquadrare l attività

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  - Teano. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " - Teano Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe seconda/sez. AT Prof. Basilone Alfonso COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Ragnoli Raffaella MATERIA Economia Aziendale e geopolitica classe e indirizzo : 5 A RIM n. ore settimanali: 6 monte orario annuale: 198 CONOSCENZE

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE Modulo n.1 - LE IMPRESE INDUSTRIALI Collocazione temporale: settembre Strategie didattiche

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale.

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. Falcone e Borsellino Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale. Anno scolastico 2015 2016 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe: IV I.T.E. Insegnante: CAVICCHIOLI MARZIA Materia: ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Marzia Cavicchioli

Dettagli

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING I.T.S.C.G. PRIMO LEVI SEREGNO ??????? L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Il termine INTERNAZIONALIZZAZIONE delle imprese fa riferimento alla necessità che

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi:

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi: L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi: Perito aziendale e corrispondente in lingue estere ( P.A.C.L.E.) Perito aziendale

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Docenti : Balletta Giuseppe - Caruso Francesco - Dassisti Giovanni - Muratore Carmela

Dettagli

PIANO DI LAVORO anno scolastico 2014-2015

PIANO DI LAVORO anno scolastico 2014-2015 PIANO DI LAVORO anno scolastico 2014-2015 Prof.ssa Bisognin Paola Materia: Economia Aziendale e geo-politica: classe 5^ B RIM CLASSE QUINTA TESTO/I ADOTTATO/I: : Eugenio Astolfi, Lucia Nazzaro, Stefano

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI3 E AFM, SIA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 MATERIE PRODOTTO FINALE Lo studente dovrà essere in grado di realizzare un idea imprenditoriale,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE Materia: ECONOMIA AZIENDALE Docenti: BOMBEN MATILDE - BRAVIN DANI Classe: 3^ A - C RIM Libro di testo:

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Indirizzo: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Classe: 5 Sistemi informativi aziendali a.s 2014/2015 Disciplina: Economia Aziendale prof. Ultimo anno Competenze disciplinari: COMPETENZE DESCRITTORI DI ABILITA

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe quinta/sez. A A.F.M. Il Docente Prof. Montanaro Raffaele

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

ORIENTAMENTO CLASSI 2^ INDIRIZZO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

ORIENTAMENTO CLASSI 2^ INDIRIZZO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI - SCARPA TECNOLOGICO - ECONOMICO PROFESSIONALE Via J. Sansovino, 6-31044 MONTEBELLUNA (TV) 0423 23587 - Fax 0423 602717 email: TVIS02400C@istruzione.it C.F. 92036980263

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA Economia Aziendale DOCENTE Rezzonico Isabella MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTABILITÀ GENERALE BILANCI AZIENDALI E REVISIONE LEGALE DEI CONTI CONTENUTI

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Programmazione Dipartimento Discipline Giuridiche ed Economiche Asse Storico - Sociale Liceo delle

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

MODELLO PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA Economia aziendale. classe quinta AFM/SIA

MODELLO PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA Economia aziendale. classe quinta AFM/SIA MODELLO PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA Economia aziendale classe quinta AFM/SIA CONTENUTI CURRICOLAZIONE DEI SAPERI MEDIAZIONE DIDATTICA TOMO 1 MODULO DISCPLINARE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 4 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Educazione fisica_a.s. 2015 / 2016 Classi: 1P, 2P, 2R, 3W, 4W, 5W, 3Y, 4Y, 5Y Docente : Prof. Atzeni Giorgio PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO Classe positiva, gli alunni partecipano vivacemente alle lezioni dimostrando spiccato senso

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-MAIL: MAIL@ITCGFERMI.IT PIANO DI LAVORO ECONOMIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI 1 di 6 26/01/2015 11.38 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI 1. QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

Alunni classi quarte Servizi Commerciali UNITA DI APPRENDIMENTO 1bis Istruzione professionale: Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Gestione informatica dell Azienda, marketing on line e web marketing Utenti destinatari Alunni classi quarte

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte DECLNAZONE DELLE COMPETENZE Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte L alunno ha padronanza della lingua italiana, Comunicazione nella taliano comprende enunciati e testi semplici

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 3A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: Gestione del cantiere e sicurezza,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

Istituto Tecnico Economico

Istituto Tecnico Economico Il profilo dei percorsi del settore economico si caratterizza per la cultura tecnicoeconomica riferita ad ampie aree: l economia, l amministrazione delle imprese, la finanza, il marketing, le relazioni

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2013-2014 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 Prof Giuseppe Santagata MATERIA Economia aziendale classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210 CONOSCENZE 1 Le fasi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Al Dirigente Scolastico dell I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Prof /ssa A.M.PANCINO Classe 5 A AFM materia Economia Aziendale anno scolastico 2015//2016 Obiettivi generali

Dettagli

INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE: QUARTA

INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE: QUARTA Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale CertINT 2012

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2 RiViSTA PIANO DI LAVORO Eugenio Astolfi, Lucia Barale & Giovanna Ricci Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2 Tramontana Di seguito presentiamo il Piano di lavoro tratto dai materiali digitali per il docente

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali

Dettagli

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE P. ARTUSI Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA

Dettagli

Programmazione del dipartimento di Diritto e Economia. Biennio del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Economico Sociale. a.s.

Programmazione del dipartimento di Diritto e Economia. Biennio del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Economico Sociale. a.s. Programmazione del dipartimento di Diritto e Economia Biennio del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Economico Sociale a.s. 2015-2016 Premessa La seguente programmazione è stata sviluppata a partire

Dettagli

Il Nostro obiettivo: il Mondo

Il Nostro obiettivo: il Mondo ISTITUTO TECNICO STATALE PER PERITI AZIENDALI E CORRISPONDENTI IN LINGUE ESTERE Eugenio Montale Via Gramsci, 1 21049 TRADATE C.F.80101550129 Tel. 0331/810329 843011 Telefax 0331/810783 www.itpatradate.it

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSE : QUINTA

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE Laura Liera MATERIA Tedesco DESTINATARI Classe 1A linguistico ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Comportamentali

Dettagli

INDIRIZZO:TURISTICO DISCIPLINA:DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE: V

INDIRIZZO:TURISTICO DISCIPLINA:DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE: V INDIRIZZO:TURISTICO DISCIPLINA:DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE: V prof. secondo biennio Competenze/abilità disciplinari: COMPETENZE 2. Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche

Dettagli