Lezione 10. Anelli e moduli noetheriani ed artiniani.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 10. Anelli e moduli noetheriani ed artiniani."

Transcript

1 Lezoe 0 Aell e modul oethera ed arta. Sa A u aello. Proozoe 0. Sa u A-modulo. Allora le eguet roretà oo equvalet. a) Og catea acedete d ottomodul d è tazoara, coè er og ucceoe d ottomodul d ete u dce tale che = er og dce. b) Og eme o vuoto d ottomodul d ha u elemeto mamale (er cluoe). c) Og ottomodulo d è ftamete geerato. Dmotrazoe: Provamo che a) b). Sa S u ottoeme o vuoto d ottomodul d. Suoamo er aurdo che S o abba u elemeto mamale. Allora, er og S ete u elemeto S tale che (cluoe tretta). Cò coete d cotrure, rcorvamete, ua catea acedete d ottomodul d o tazoara, cotro a). Provamo che b) c). Sa N u ottomodulo d. Suoamo er aurdo che N o a ftamete geerato. Allora, er og ottomodulo ftamete geerato N ' d N, ha che N' N, e qud ete x N \ N'. Sa N '' = N' + Ax. Queto è u ottomodulo ftamete geerato d N tale che N' N' ' (cluoe tretta). Cò rova che l eme S de ottomodul ftamete geerat d N ( S, erché { 0 } S ) o ha alcu elemeto mamale, cotro b). Provamo che c) a). Sa ua catea acedete d ottomodul d. Allora N = è u ottomodulo d, e come tale è ftamete geerato. Sa x,..., x u tema d geerator d N. Per og =,..., ete u dce tale che x. Sa = max { =,..., }. Allora N, e qud, er og dce, N N, da cu =. Nota U modulo er l quale vale la codzoe a) dce verfcate la codzoe della catea acedete, abbrevata come a.c.c. (dall glee acedg cha codto). Defzoe 0. U A-modulo dce oetherao e verfca ua delle codzo a), b), c) della Proozoe 0.. L aello A dce oetherao e è tale come modulo u e teo (oa: valgoo a), b), c) co deale al oto d ottomodulo.) Eemo 0.3 Come coegueza della codzoe c) della Proozoe 0., a) og aello ad deal rcal è u aello oetherao, b) og azo vettorale u u camo è u modulo oetherao e e olo e ha dmeoe fta, c) u modulo fto è emre oetherao, d) u modulo oetherao è emre ftamete geerato. Proozoe 0.4 Sa u A-modulo, e a N u uo ottomodulo. Allora è oetherao e e olo e N e /N oo oethera.

2 Dmotrazoe: Suoamo che a oetherao. Allora, bae alla codzoe c) della Proozoe 0., og ottomodulo d è ftamete geerato. Teuto coto del teorema d corrodeza er modul, egue che ache N e /N verfcao la codzoe c), e qud oo oethera. Vcevera, uoamo che N e /N ao oethera. Sa ua catea acedete d ottomodul d. Allora N è ua catea acedete d ottomodul d N e (*) N N + N N + N / N + N / N / è ua catea acedete d ottomodul d /N. Ete u dce tale che, er og N = N e + N / N = + N N, e qud ha la eguete comozoe d alcazo: /, ha cl + N / N ϕ / N = / N ϑ / N + N / N m + N m + N = m + N m + N m + N dove m e l rmo e l ultmo omorfmo oo quell dat el ecodo teorema d omorfmo (Algebra 3, Teorema.4). Poché, + N / N = + N / N, l omomorfmo cl rultate dalla comozoe è l dettà. Segue che l cluoe / N / N è l dettà. Da cò, er l teorema d corrodeza er modul, egue che =. Cò rova che la catea (*) è tazoara, e qud è oetherao. Dalla Proozoe 0.4 egue, co u facle ragoameto duttvo: Corollaro 0.5 Ua omma dretta d u umero fto d A-modul og addedo dretto è u A-modulo oetherao. è oetheraa e e olo e Oervazoe 0.6 Tale roretà o etede, evdetemete, alle omme drette d ft A- modul oethera. No è oetherao, ad eemo, lo Z-modulo Z, quato la catea acedete d ottomodul N Z Z Z o è tazoara. Vale, oltre, la eguete caratterzzazoe: Proozoe 0.7 U modulo u u aello oetherao è oetherao e e olo e è ftamete geerato.

3 Dmotrazoe: U modulo oetherao è ftamete geerato come coegueza della codzoe c) della Proozoe 0.. Vcevera, uoamo che a u modulo ftamete geerato u u aello oetherao A. Allora, vrtù della Proozoe 3.0, è omorfo, er qualche tero otvo, ad u quozete d A. Quet ultmo è oetherao vrtù del Corollaro 0.5, qud lo è er la Proozoe 0.4. Teorema 0.8 (Teorema della bae d Hlbert) Se A è u aello oetherao, allora ache l aello de olom A [x] è u aello oetherao. Dmotrazoe: Se l aello A è baale, lo è ache A [x]. Suoamo allora che A o a rdotto al olo zero. Provamo che og deale d A [x] è ftamete geerato. Sa I u deale o ullo d A [x]. Sa J l eme de coeffcet drettor de olom aarteet ad I, comreo lo zero. Allora J è u deale o ullo d A (verfcarlo er eerczo), e qud è ftamete geerato. Sa a,...,a u tema d geerator (o ull) d J. Per og =,...,, a f (x) u olomo aarteete ad I avete a come coeffcete drettore, e a r l grado d f (x). Poamo r = max r, e a I' = ( f( x),..., f ( x)). Allora I' I. Sa f ( x) I, o ullo, a a l uo coeffcete drettore, e a d l uo grado. Suoamo darma che d r. S ha a = c a er oortu c,..., c A; qud f ( x) c f x x ( ) I = d r ecearo, l rocedmeto, cotruce u olomo = ha grado more d d. Retedo, e g( x) = f ( x) h( x) I d grado more d r r tale che h( x) I '. Detto l otto-a-modulo d A [x] geerato da, x, x,..., x, ha che g( x). Abbamo coì rovato che f ( x) = g( x) + h( x) I + I ' I, qud I = I + I '. Ora, er la Proozoe 0.7, è u A-modulo oetherao, qud, vrtù della codzoe c) della Proozoe 0., l uo ottomodulo I è ftamete geerato. Ioltre I ' è u A[x ] - modulo ftamete geerato er cotruzoe. Segue che I è ftamete geerato come A[x] - modulo. Dal Teorema 0.8 egue, co u facle ragoameto duttvo: Corollaro 0.9 Se A è u aello oetherao, allora l aello de olom A [ x,..., x ] è u aello oetherao. Oervazoe 0.0 U aello d olom o ullo u eme fto d determate o è ma oetherao. Ifatt, detto A l aello de coeffcet, oto = A[ x, x,...], allora la eguete ucceoe crecete d ottomodul d o è tazoara: ( x ) ( x, x ) ( x, x,..., x ) Se ella dmotrazoe del Teorema 0.8 ottucoo a coeffcet drettor coeffcet de term d grado mmo, uò rovare che l aello delle ere formal d oteze A[[ x ]] è oetherao e lo è l aello A. I geerale ha

4 Corollaro 0. Se A è u aello oetherao, allora l aello delle ere formal d oteze A[[ x,..., x ]] è u aello oetherao. Eerczo 0. Sa K u camo. Trovare tem d geerator ft er eguet deal dell aello K [ x, : a) I = { f ( x, f (0,0) = 0} ; b) I = { f ( x, f ( α, β ) = 0}, er u fato ( α, β ) K. Svolgmeto: a) I è l eme de olom d K [ x, avet terme oto ullo. Dall Oervazoe.0 aamo che I = ( x,. b) Sa f ( x, K[ x,, f ( x, = a x y. Allora f ( x, I e e olo e, =0 g( x, = f ( x + α, y + β ) K[ x, è tale che g ( 0,0) = 0, coè, er la arte a), e e olo e g( x, ( x,. a allora f ( x, = g( x α, y β ) ( x α, y β ). Qud I ( x α, y β ). L cluoe oota è ovva. Duque I = ( x α, y β ). S ot che la arte b) geeralzza l Teorema d Ruff, e uò eere agevolmete etea a K x, x,..., x ]. [ Itroducamo ora ua ozoe che è, er coì dre, duale retto a quella d modulo oetherao. Ivertedo la relazoe d cluoe tra ottomodul, dalla equvaleza tra le codzo a) e b) della Proozoe 0. ottee la eguete Proozoe 0.3 Sa u A-modulo. Allora le eguet roretà oo equvalet. a) Og catea dcedete d ottomodul d è tazoara, coè er og ucceoe d ottomodul d ete u dce tale che = er og dce. b) Og eme o vuoto d ottomodul d ha u elemeto mmale (er cluoe). Nota U modulo er l quale vale la codzoe a) dce verfcate la codzoe della catea dcedete, abbrevata come d.c.c. (dall glee decedg cha codto). Defzoe 0.4 U A-modulo dce artao e verfca ua delle codzo a), b) della Proozoe 0.3. L aello A dce artao e è tale come modulo u e teo (oa: valgoo a), b) co deale al oto d ottomodulo ). Oervazoe 0.5 U modulo artao o è ecearamete ftamete geerato. Sa A = Z e, dato u umero rmo, coderamo l eguete otto-z-modulo (ottogruo) d / : Q Z a = a, Z N. I ottogru ror d oo tutt e ol ottoem

5 =, ( N ) e, er og, cotee olo + ottogru:. 0 Qud è uo Z-modulo artao; o è, erò, ftamete geerato. Le verfche delle recedet affermazo oo lacate al lettore. I effett è facle vedere che: a - e a u ottogruo d aartee er qualche tero a o dvble er, allora v aartee ; - e,..., oo umer atural, l ottogruo d geerato dagl elemet,, è, ove = max ; =,, - e m è u tero maggore d, allora m. S uò oltre dmotrare che og ottoeme fto d geera. Da quet ultma affermazoe egue, artcolare, che o ammette alcu tema d geerator mmale. Ivece è charo che og modulo oetherao, quato ftamete geerato, ammette u tema d geerator mmale. A modul arta etedoo, erò, dvere altre mortat roretà de modul oethera. Le dmotrazo de rultat eguet oo del tutto aaloghe a quelle de corrodet rultat er modul oethera. Proozoe 0.6 Sa u A-modulo, e a N u uo ottomodulo. Allora è artao e e olo e N e /N oo arta. Corollaro 0.7 Ua omma dretta d u umero fto d A-modul è artaa e e olo e og addedo dretto è u A-modulo artao. Proozoe 0.8 U modulo ftamete geerato u u aello artao è artao. Nota Se cofrota la Proozoe 0.8 co la Proozoe 0.7, c accorge che dall eucato maca qualcoa: c aetterebbe, er aaloga, ache l mlcazoe cotrara: u modulo artao u u aello artao è ftamete geerato. I realtà, cò è vero, ma o amo acora grado d dmotrarlo. Lo faremo ù avat.

6 Nell Oervazoe 0.5 abbamo vto u modulo artao che o è oetherao. Etoo ache modul oethera che o oo arta. Eemo 0.9 Sa K u camo. Allora l aello de olom K[ x ], che è oetherao, o è artao: fatt ete ua catea dcedete o tazoara d deal d K[ x ] : 3 ( x) ( x ) ( x ) ( x ) Etoo ache modul che oo a oethera che arta. U eemo aturale è dato da modul ft. Vale erò ache la eguete caratterzzazoe, d mmedata verfca: Proozoe 0.0 Sa V uo azo vettorale ul camo K. Allora oo equvalet le eguet codzo: a) V ha dmeoe fta u K. b) V è oetherao. c) V è artao. Corollaro 0. Og camo è u aello oetherao ed artao. L Eemo 0.9, eme al Corollaro 0. motra, tra l altro, che o vale l aalogo del Teorema 0.8 er gl aell arta. Eemo 0. Etoo modul che o oo é oethera é arta: bae alla Proozoe 0.0, bata coderare gl az vettoral d dmeoe fta. Eerczo 0.3 Sa u A-modulo, e a f : u omomorfmo. a) Se f è ettvo, è emre ache urettvo? b) Se f è urettvo, è emre ache ettvo? c) S uò trarre qualche cocluoe geerale, a queto rooto, e è oetherao od artao? Svolgmeto: a) La rota è egatva (ache e è oetherao). U cotroeemo è gà tato dato ell Eerczo 4.6 b). b) La rota è egatva. Bat eare all omomorfmo d Z-modul Z Z N N ( a ) ( a ) N + N c) Se è oetherao, allora f urettvo f ettvo. Suoamo che f a urettvo, e che, er aurdo, f o a ettvo. Allora ete x Kerf, x 0. Eedo f urettvo, ete y tale che f ( = x. Ioltre, y 0 e y Ker f \ Kerf. Qud f è urettvo, ma o ettvo, e ha Kerf Kerf (cluoe tretta). Retedo l ragoameto maera rcorva, cotruce la eguete catea acedete o tazoara d ottomodul d : 3 Kerf Kerf Kerf Kerf,

7 e cò cotraddce la oetheratà d. I maera aaloga rova che e è artao, allora f ettvo f urettvo: er la dmotrazoe bata adattare l ragoameto a Im f. Oervazoe 0.4 Abbamo vto, elle Proozo 0.4 e 0.6, che og ottomodulo d u modulo oetherao (artao) è acora oetherao (artao). Queta roretà o vale er ottoaell. Bata oervare che og domo d tegrtà è ottoaello del uo camo delle frazo, e quet ultmo è emre oetherao ed artao (Corollaro 0.): coì K[ x,..., x,...] è u ottoaello o oetherao dell aello oetherao K( x,..., x,...), e Z è u ottoaello o artao dell aello artao Q. U cotroeemo ù tereate è dato dal eguete Eerczo 0.5* Nell aello de olom K[ x, y ], a L l ottoazo vettorale geerato da e dall eme de moom x y, ove e oo ter oegatv tal che >. Provare che allora L è u ottoaello o oetherao d K[ x, y ]. (Tracca: S rov che l deale I d L formato da olom d L co terme oto ullo o è ftamete geerato. Suoedo er aurdo che I = ( f( x,,..., fr ( x, ), coder l eme S de moom del to x y che comaoo co coeffcete o ullo uo de olom f ( x, y ). Se S è vuoto, allora deduca che x I, aurdo. Se S o è vuoto, a l mamo tero tale che x y + S. S cocluda allora che x y I, aurdo.) La oetheratà e l artatà d u aello trafercoo agl aell localzzat: Proozoe 0.6 Sa A u aello oetherao (artao), e a S u eme moltlcatvo d A. Allora A S è u aello oetherao (artao). Dmotrazoe: Bata rcordare che, bae al Teorema 8.7 a), gl deal d A S oo tutt e ol della forma IA S co I deale d A e teere coto dell Oervazoe 8.8. Eerczo 0.7* Sao I,..., I r deal dell aello A tal che =,..., r, l aello A I è oetherao, allora A è oetherao. r I = (0). Provare che e, er, og =

Lezione 14. Polinomi a coefficienti interi

Lezione 14. Polinomi a coefficienti interi Peequt: Nume m Lezo - Lezoe 4 Polom a coeffcet te I queta lezoe tudamo le fattozzazo d olom a coeffcet azoal Cacuo d quet uò eee tafomato u olomo a coeffcet te tamte la moltlcazoe e u umeo teo o ullo Qud

Dettagli

Lezione 24. Campi finiti.

Lezione 24. Campi finiti. Lezoe 4 Prerequst: Lezo 0,,, 3 Rfermet a test: [FdG] Sezoe 86; [H] Sezoe 79; [PC] Sezoe 63; Cam ft Nelle lezo recedet abbamo vsto dvers esem d cam ft: ess erao tutt del to oure [ x ]/( f ( x )), dove f

Dettagli

Lezione 9. Congruenze lineari. Teorema Cinese del Resto.

Lezione 9. Congruenze lineari. Teorema Cinese del Resto. Lezoe 9 Prerequt: Lezoe 8. Cogrueze lear. Teorema Cee el Reto. Nella Lezoe 8 abbamo vto che a caua ella compatbltà ella cogrueza moulo rpetto alle operazo artmetche le relazo cogrueza moulo pooo eere ottopote

Dettagli

Lezione 13. Anelli ed ideali.

Lezione 13. Anelli ed ideali. Lezoe 3 Prerequst: Aell e sottoaell. Sottogrupp. Rfermet a test: [FdG] Sezoe 5.2; [H] Sezoe 3.4; [PC] Sezoe 4.2 Aell ed deal. Rcordamo la seguete defzoe, data el corso d Algebra : Defzoe 3. S dce aello

Dettagli

Lezione 20. Campi numerici ed anelli di Dedekind.

Lezione 20. Campi numerici ed anelli di Dedekind. Lezoe 0 Prerequst: Lezo 9 Dom ad deal prcpal Camp umerc ed aell d Dedekd Defzoe 0 S dce campo umerco og estesoe fta d Q coteuta C Osservazoe 0 Essedo Q u campo perfetto (poché è d caratterstca 0 ved la

Dettagli

Circuiti di ordine superiore

Circuiti di ordine superiore Crcut d orde uerore 6 E oble coderare ache crcut co elemet damc,. S uoe emre d aver gà oerato evetual emlfcazo ere/ arallelo e d o eere reeza d ca degeer. I tal ote, l crcuto è rareetable da u equazoe

Dettagli

Lezione 3. Gruppi risolubili.

Lezione 3. Gruppi risolubili. Lezoe 3 Prerequst: Lezo 1 2 Class d cougo e cetralzzat rupp rsolubl I questo captolo troducamo ua ozoe che come vedremo seguto fuge da raccordo tra la teora de grupp e la teora de camp Defzoe 31 Dato u

Dettagli

1 ANALISI MATEMATICA A - Esercizi della settimana 1

1 ANALISI MATEMATICA A - Esercizi della settimana 1 1 ANALISI MATEMATICA A - Esercz della settmaa 1 1.1 Eserczo Rsolvete le seguet dsequazo (e umer real) coè trovate l seme de umer real per qual la dsequazoe dcata è vera. 1. 1 x + 1 x 1 + 1 x + 1 0; 2.

Dettagli

Esercizi 12/10/2007. oppure B 0. In modo del tutto analogo AB 0 se e solo se. oppure B 0 B 0. Studio del segno di una disequazione polinomiale.

Esercizi 12/10/2007. oppure B 0. In modo del tutto analogo AB 0 se e solo se. oppure B 0 B 0. Studio del segno di una disequazione polinomiale. Esercz 2/0/2007 Dsequazo Sego d u prodotto. Voglamo studare l sego d u prodotto d due umer real. I altr term vedere qual soo le codzo affché due umer real A e B soddsfo AB 0. Ragoamo come segue: rcoducamo

Dettagli

Lezione 9. Moduli finitamente generati.

Lezione 9. Moduli finitamente generati. Lezoe 9 Moul faee geera. Rchaao prelaree u porae eucao ell algebra leare. Propozoe 9. Sa K u capo e a C c )... a) la arce C è verble e e olo e e C 0 ; b) l ea leare oogeeo ua arce a coeffce K. Allora c

Dettagli

Analisi di un sistemi del secondo ordine Circuito RLC

Analisi di un sistemi del secondo ordine Circuito RLC Aal d u tem del ecodo orde Crcuto RLC S vuole aalzzare la rota d u crcuto RLC er dver valor dello morzameto. S celgoo tre valor d reteza corrodeza de qual lo morzameto rulta maggore d uo, more d uo, o

Dettagli

Matematica elementare art.1 di Raimondo Valeri

Matematica elementare art.1 di Raimondo Valeri Matematca elemetare art. d Ramodo Valer I questo artcolo voglamo provare che esste ua formula per calcolare l umero de dvsor d u dato umero aturale seza cooscere la scomposzoe fattor prm del umero stesso.

Dettagli

Consentono di descrivere la variabilità all interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche

Consentono di descrivere la variabilità all interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche Metodologa della rcerca pcologa clca - Dott. Luca Flppo Coetoo d decrvere la varabltà all tero della dtrbuzoe d frequeza tramte u uco valore che e tetzza le carattertche Metodologa della rcerca pcologa

Dettagli

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Quarta lezione

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Quarta lezione Artmetca 06/07 Esercz svolt classe Quarta lezoe Rcorreze o lear Sa a c a cq ua rcorreza dove {c }, c C e c 0. Sa P C[λ] l polomo caratterstco della rcorreza. Allora ua soluzoe partcolare della rcorreza

Dettagli

CAPITOLO III SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI

CAPITOLO III SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI CAPITOLO III SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI. GENERALITÀ Sao a,..., a,..., a, b umer real (o compless o elemet d u qualsas campo) ot. Defzoe.. U equazoe della forma: () a x +... + ax +... + a x b dces d prmo

Dettagli

Le strutture in cemento armato. Ipotesi di calcolo

Le strutture in cemento armato. Ipotesi di calcolo Le trutture emeto armato Ipote d alolo Prova d ua trave.a. Feurazoe Servameto ollao 11.118 5 Dagramma Curvatura-ometo Fae III ometo (knm) 15 kn? m 1 5 Fae II Fae I V? 4.56 5.5.5.1.15.? 3.731? 1? 4? Curvatura

Dettagli

Lezione 13. Gruppo di Galois di un polinomio.

Lezione 13. Gruppo di Galois di un polinomio. Lezoe Prerequst: Lezo 9, 0,, Gruppo d Galos d u polomo Sa F u campo, sa f ( x) F[ x] o costate d grado, sa K u campo d spezzameto d f (x) su F el quale f (x) possede radc dstte Sa = ( f ) Defzoe Il gruppo

Dettagli

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0)

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0) Massm e Mm Fuzo d pù varabl Massm e Mm Dezoe: Sa z = (, ) ua uzoe deta u seme E U puto (, E s dce puto d massmo (rsp mmo) relatvo per (, ) se esste δ > tale che ((, ) B((, ), δ ) E (, ) (, ) (rsp (, )

Dettagli

Indici di Posizione: Medie Algebriche

Indici di Posizione: Medie Algebriche ANALISI DELLE DISTRIBUZIONI STATISTICHE L Aal delle Dtrbuzo Stattche cote ell elaborazoe ateatca de dat tattc. Lo copo è quello d rcavare tutte le orazo tetche pù portat che rguardao dat raccolt. Idc d

Dettagli

Consistenza : se una distribuzione è fatta da termini costanti allora la media deve essere uguale a tale costante

Consistenza : se una distribuzione è fatta da termini costanti allora la media deve essere uguale a tale costante ANALISI DELLE DISTRIBUZIONI STATISTICHE L Aal delle Dtrbuzo Stattche cote ell elaborazoe ateatca de dat tattc. Lo copo è quello d rcavare tutte le orazo tetche pù portat che rguardao dat raccolt. Idc d

Dettagli

SULLE MEDIE DI CESÀRO IN SPAZI DI BANACH.

SULLE MEDIE DI CESÀRO IN SPAZI DI BANACH. Liuc Paper. 63, Serie Metodi quatitativi 9, maggio 999 SULLE MEDIE DI CESÀRO IN SPAZI DI BANACH. Roberto D Agiò. Itroduzioe. I Lemmi -3 u cui i articola la dimotrazioe del Teorema (qui otto riportato)

Dettagli

Lezione 1. I numeri complessi

Lezione 1. I numeri complessi Lezoe Prerequst: Numer real: assom ed operazo. Pao cartesao. Fuzo trgoometrche. I umer compless Nell'attuale teora de umer compless cofluscoo due fodametal dee, ua artmetca, l'altra geometrca. La prma,

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

Ammortamento dei prestiti indivisi. Benedetto Matarazzo

Ammortamento dei prestiti indivisi. Benedetto Matarazzo Ammortameto de prett dv Beedetto Matarazzo oro d Matematca Fazara Ammortameto d pret e cottuzoe d captal efzo prelmar Prcpal propretà Ammortameto a rate cotat potcpate Ammortameto a rate cotat atcpate

Dettagli

Catene di Markov. Reti wireless Ingegneria Elettronica e Informatica 1

Catene di Markov. Reti wireless Ingegneria Elettronica e Informatica 1 Catee d Marov Utle modello d molt roce d teree er l ettore delle telecomucazo. Proceo d errore. Affevolmeto trodotto dal caale. voluzoe temorale tem a coda (ret). Cooldata trattazoe teorca. Dobl tecche

Dettagli

Esercitazione di Teoria dell Informazione e Trasmissione

Esercitazione di Teoria dell Informazione e Trasmissione Eserctazoe d Teora dell Iformazoe e Trasmssoe Eserctazo.3 del 15/4/211 (Alessadro Tomaso) Algebra de cam ft A lezoe è stato trodotto l cocetto d camo d elemet fto, o camo d Galos GF() co elemet, co le

Dettagli

Lezione 1. Operazioni tra ideali. Radicale di un ideale.

Lezione 1. Operazioni tra ideali. Radicale di un ideale. Lezoe Opeazo ta deal Radcale d u deale Rcodamo la seguete defzoe: Defzoe S dce aello u seme o vuoto A dotato d due opeazo, ua somma + ed u podotto, tal che: - (A, +) sa u guppo abelao (detto guppo addtvo

Dettagli

Lezione 19. Elementi interi ed estensioni intere.

Lezione 19. Elementi interi ed estensioni intere. Lezoe 9 Peequst: Modul ftamete geeat Elemet algebc Elemet te ed esteso tee Sa A u aello commutatvo utao sa B u suo sottoaello Tutt sottoaell cosdeat coteao l utà moltplcatva d A Defzoe 9 U elemeto α A

Dettagli

Istogrammi e confronto con la distribuzione normale

Istogrammi e confronto con la distribuzione normale Istogramm e cofroto co la dstrbuzoe ormale Suppoamo d effettuare per volte la msurazoe della stessa gradezza elle stesse codzo (es. la massa d u oggetto, la tesoe d ua pla, la lughezza d u oggetto, ecc.):

Dettagli

( ) 2 i 1 X. n(n + 1) a) si determini se sono corretti; b) per quelli non corretti, si calcoli la distorsione d;

( ) 2 i 1 X. n(n + 1) a) si determini se sono corretti; b) per quelli non corretti, si calcoli la distorsione d; ESERCIZIO 5. Sa (X, X,, X ) u campoe casuale geerato da ua v.c. X f(x; θ) per la quale è oto che E(X) θ e Var(X). S cosdero 3 stmator d θ: X ; X ; ( ) X 3 a) s determ se soo corrett; b) per quell o corrett,

Dettagli

Effetto Early. , negativa, cresce in modulo, l ampiezza della regione di carica spaziale relativa alla giunzione CB cresce (essendo N B >N C

Effetto Early. , negativa, cresce in modulo, l ampiezza della regione di carica spaziale relativa alla giunzione CB cresce (essendo N B >N C Effetto Early L effetto Early cosste ella modulazoe dell amezza della regoe eutra d base dovuta alla varazoe della tesoe della guzoe, olarzzata versa. Questo feomeo è osservable ella curva d uscta del

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DELLE GIUNZIONI P-N

COMPORTAMENTO DINAMICO DELLE GIUNZIONI P-N COMPORTMETO MCO ELLE GUZO P- Fora abbamo affrotato tuazo tazoare oa og ualvolta che è tato ecearo abbamo oto / t (e. Δ / t ell euazoe d cotutà). altre arole, abbamo coderato la rota della guzoe - ad ua

Dettagli

Analisi Matematica Lezione 30, 4 dicembre 2014 e x2 dx =

Analisi Matematica Lezione 30, 4 dicembre 2014 e x2 dx = Dpartmeto d Sceze Statstche Aals Matematca Lezoe 3, 4 dcembre 14 π e x dx = prof. Daele Rtell daele.rtell@ubo.t 1/3? rodotto d Walls π = =1 rmo passo: ( 1 + 1 ) = lm (()!!) ( 1)!!( + 1)!! I = π s x dx

Dettagli

Sottospazi associati a matrici e forma implicita. Sottospazi associati a una matrice Dimensione e basi con riduzione Sottospazi e sistemi. Pag.

Sottospazi associati a matrici e forma implicita. Sottospazi associati a una matrice Dimensione e basi con riduzione Sottospazi e sistemi. Pag. Spazi vettoriali Sottospazi associati a ua matrice Dimesioe e basi co riduzioe Sottospazi e sistemi 2 Pag. 1 2006 Politecico di Torio 1 Spazi delle righe e delle coloe Sia A M m, ua matrice m x. Allora

Dettagli

3. Distribuzione di statistiche campionarie

3. Distribuzione di statistiche campionarie 3. Dtrbuzoe d tattche campoare 3.. Alcu cocett troduttv 3... Parametr d ua popolazoe e tattche campoare Se ua tattca è calcolata ulla bae dell tera popolazoe otto oervazoe, l valore otteuto è detto parametro

Dettagli

Matrice: tabella di m righe ed n colonne. A T matrice trasposta di A=(a ij ) di elementi a ijt =a ji. Serena Morigi Università di Bologna 1

Matrice: tabella di m righe ed n colonne. A T matrice trasposta di A=(a ij ) di elementi a ijt =a ji. Serena Morigi Università di Bologna 1 Matrc Matrce: tabella d m rghe ed coloe T matrce trasposta d (a j ) d elemet a jt a j Serea Morg Uverstà d Bologa Matrc Matrce quadrata m sottomatrc Matrce rettagolare m Serea Morg Uverstà d Bologa Matrc

Dettagli

Rappresentazione interi con e senza segno ([PH] par. 2.4) Mercoledì 27 settembre 2017

Rappresentazione interi con e senza segno ([PH] par. 2.4) Mercoledì 27 settembre 2017 Rappresetazoe ter co e seza sego ([PH] par..4) Mercoledì 7 settemre 07 Puto della stuazoe Aamo vsto: la rappresetazoe de umer postv co e seza vrgola el sstema poszoale; partcolare as, 8, 0, 6 e coverso

Dettagli

STATISTICA A K (63 ore) Richiami sulla regressione RETTA DI REGRESSIONE MODELLO DI REGRESSIONE. Marco Riani, Univ. di Parma 1

STATISTICA A K (63 ore) Richiami sulla regressione RETTA DI REGRESSIONE MODELLO DI REGRESSIONE. Marco Riani, Univ. di Parma 1 STATISTICA A K 63 ore Rcham ulla regreoe Marco Ra mra@upr.t http://www.ra.t MODELLO DI REGRESSIONE y = a + b + e =,, dove: a + b rappreeta ua retta: a = ordata all orge tercetta b = coeff. agolare coeff.

Dettagli

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE ANALII DELLA REGREIONE L Al dell Regreoe rgurd lo tudo delle relzo etet r o pù crtter qutttv o vrl. L rcerc de legm etet r pù vrl poe come rcerc delle relzo uzol che pogoo come grdezz dpedete d u ere d

Dettagli

FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

FUNZIONE DI TRASFERIMENTO FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Molt tem damc SISO (Sgle Iput Sgle Output) pooo eere rappreetat da modell lear e tempovarat per mezzo d equazo dfferezal lear e a coeffcet cotat, che eprmoo ua relazoe fra la

Dettagli

Introduzione. La funzione di risposta armonica... 2 Diagrammi della risposta armonica... 4

Introduzione. La funzione di risposta armonica... 2 Diagrammi della risposta armonica... 4 Apput d Cotroll Automatc Captolo 6 parte I Dagramm d ode Itroduzoe... La fuzoe d rpota armoca... Dagramm della rpota armoca... 4 DIARAMMI DI ODE... 5 Regole d cotruzoe de dagramm d ode... 5 Dagramm d ode

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 0 2010 11 Le rilevazioi degli appredimeti A.S. 2010 11 La rilevazioe degli appredimeti elle clai II e V primaria, elle clai I e III (Prova azioale) della uola ecodaria

Dettagli

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 06/03/2002

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 06/03/2002 Orgazzazoe della lezoe Lezoe Codfca della formazoe Vttoro Scarao Archtettura Corso d Laurea Iformatca Uverstà degl Stud d Salero La codfca della formazoe Notazoe poszoale Rappresetazoe base degl ter Coversoe

Dettagli

Esercizi sulle serie numeriche e sulle serie di potenze

Esercizi sulle serie numeriche e sulle serie di potenze Eserc sulle sere umerche e sulle sere d potee ) Determare la covergea semplce e assoluta della seguete sere co C : se ta l Iamo co la covergea assoluta. Dobbamo studare la seguete se ta l Essa (utlado

Dettagli

Dimostrazione della Formula per la determinazione del numero di divisori-test di primalità, di Giorgio Lamberti

Dimostrazione della Formula per la determinazione del numero di divisori-test di primalità, di Giorgio Lamberti Gorgo Lambert Pag. Dmostrazoe della Formula per la determazoe del umero d dvsor-test d prmaltà, d Gorgo Lambert Eugeo Amtrao aveva proposto l'dea d ua formula per calcolare l umero d dvsor d u umero, da

Dettagli

1 la tensione di corto circuito v cc % [%] 2 2 La variazione di tensione nel passaggio da vuoto a carico [%] 2 3 I rendimento v cc % [%] 4

1 la tensione di corto circuito v cc % [%] 2 2 La variazione di tensione nel passaggio da vuoto a carico [%] 2 3 I rendimento v cc % [%] 4 UNESTÀ D OM L SEN FCOLTÀ D NGEGNE COSO D LUE N NGEGNE ENEGETC DSCLN D MCCHNE E CONETTO D ENEG ELETTC O SCTT D ESME DEL 5 LUGLO 8 Queito Nel fuzioameto a vuoto a teioe omiale, u traformatore trifae tella/tella

Dettagli

Ammortamento americano. Ammortamento americano

Ammortamento americano. Ammortamento americano mmortameto amercao La cora lezoe abbamo vto che ell'ammortameto amercao l rmboro del debto zale avvee medate u uco verameto a cadeza, otteuto attravero ua operazoe d cottuzoe d u captale al tao attvo j;

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica 2 Padova, 28.8.29 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

Modulo di Fisica Tecnica. Differenze finite per problemi di conduzione in regime instazionario

Modulo di Fisica Tecnica. Differenze finite per problemi di conduzione in regime instazionario Dpartmeto d Meccaca, Strutture, Ambete e Terrtoro UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO Laurea Specalstca Igegera Meccaca: Modulo d Fsca Tecca Lezoe d: Dffereze fte per problem d coduzoe regme stazoaro /20

Dettagli

Facoltà di Farmacia Corso di Matematica con elementi di Statistica Docente: Riccardo Rosso

Facoltà di Farmacia Corso di Matematica con elementi di Statistica Docente: Riccardo Rosso Facoltà d Farmaca Corso d Matematca co elemet d Statstca Docete: Rccardo Rosso Statstca descrttva: l coeffcete d cocetrazoe d G Quado s vuole rpartre ua certa somma d dearo, v soo due suddvso che soo,

Dettagli

Variabili e funzioni booleane

Variabili e funzioni booleane Varabl e uzo booleae Elemet del sostego dell algebra K valor boolea Varabl che possoo assumere valor boolea varabl booleae Fuzo d varabl booleae K uzo booleae y ( Le varabl possoo essere a loro volta uzo

Dettagli

Capitolo 17. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 17.1: Suggerimento

Capitolo 17. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 17.1: Suggerimento Captolo 17 Suggermet agl eercz a cura d Elea Slett Eerczo 17.1: Suggermeto S rcord che X 1, X 2, X 3 oo v.c. dpedet quado le etrazo oo co rpozoe. Uo tmatore T dce o dtorto e l uo valore atteo cocde co

Dettagli

PROBABILITA NUMERABILE RICHIAMI DI TEORIA. Def.: misura Una misura è una funzione a valori reali definita su una famiglia di sottoinsiemi di Ω

PROBABILITA NUMERABILE RICHIAMI DI TEORIA. Def.: misura Una misura è una funzione a valori reali definita su una famiglia di sottoinsiemi di Ω PROBBLT NUMERBLE RCHM D TEOR Def.: msura Ua msura è ua fuzoe a valor real defta su ua famgla d sottosem d Ω Def.: msura d probabltà Ua msura P su u algebra F è detta msura d probabltà se: ) 0 P F 2) P(

Dettagli

ANOVA (ANalysis Of VAriance) Un caso di studio. ANOVA (Analisi della varianza ad un fattore) ANOVA (Analisi della varianza ad un fattore)

ANOVA (ANalysis Of VAriance) Un caso di studio. ANOVA (Analisi della varianza ad un fattore) ANOVA (Analisi della varianza ad un fattore) /0/00 ANOVA (ANaly Of VArace U cao d tudo Coro d Stattca per l prea I put vedta d u azeda oo clafcat bae all ubcazoe (cetro, ecetro, perfera Prof. A. Regol a.a. 00-0 Sulla bae delle oervazo capoare vuole

Dettagli

Classificazione dei semplici ordinamenti di un gruppo libero commutativo con N generatori

Classificazione dei semplici ordinamenti di un gruppo libero commutativo con N generatori RENDICONTI del SEMINARIO MATEMATICO della UNIVERSITÀ DI PADOVA GIORGIO TREVISAN Classfcazoe de semplc ordamet d u gruppo lbero commutatvo co N geerator Redcot del Semaro Matematco della Uverstà d Padova,

Dettagli

), mentre l unico intero che divide 0 è 0. Enunciamo alcune proprietà di ovvia dimostrazione.

), mentre l unico intero che divide 0 è 0. Enunciamo alcune proprietà di ovvia dimostrazione. Dvsbltà e umer prm Sao a,b elemet dell seme Z degl ter relatv Dcamo che a dvde b, smbol a b, se b è multplo d a, ossa se esste u tero h Z tale che b ha Og tero a dvde 0 ( 0 0a ), metre l uco tero che dvde

Dettagli

Verifiche alle Tensioni Ammissibili. Verifica a presso-flessione di una Trave in C.A.

Verifiche alle Tensioni Ammissibili. Verifica a presso-flessione di una Trave in C.A. Coro di Teia delle Cotruzioi Eerizi Bozza del 1/11/005 Verifihe alle Teioi Ammiibili Verifia a preo-fleioe di ua Trave i C.A. a ura di Ezo Martielli 1 Ao aademio 004/05 Coro di Teia delle Cotruzioi Eerizi

Dettagli

Calcolo della composizione e della temperatura di uscita da un reattore adiabatico di ossidazione parziale di CH 4.

Calcolo della composizione e della temperatura di uscita da un reattore adiabatico di ossidazione parziale di CH 4. Dpartmeto d Eerga oltecco d Mlao azza Leoardo da Vc - MILANO Eserctazo del corso FONDAMENTI DI ROCESSI IMICI rof. Gapero Gropp ESERCITAZIONE 6 Calcolo della composzoe e della temperatura d uscta da u reattore

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

Lezione 4. La Variabilità. Lezione 4 1

Lezione 4. La Variabilità. Lezione 4 1 Lezoe 4 La Varabltà Lezoe 4 1 Defzoe U valore medo, comuque calcolato, o è suffcete a rappresetare l seme delle osservazo effettuate (o l seme de valor assut dalla varable statstca); è ecessaro qud affacare

Dettagli

Gli indici sintetici Forma. Gli indici sintetici. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Gli indici sintetici Forma. Gli indici sintetici. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma Uverstà d Macerata Facoltà d Sceze Poltche - Ao accademco 01-013013 Gl dc d varabltà Crsta Davo Gl dc stetc Qualche cosderazoe Tedeza cetrale Varabltà La scelta dell dce d tedeza cetrale/poszoe dpede dal

Dettagli

SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 2015/16, FOGLIO 2. se x [n, 3n]

SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 2015/16, FOGLIO 2. se x [n, 3n] SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 05/6, FOGLIO Sia f : R R defiita da f x { se x [, 3] 0 altrimeti Studiare la covergeza putuale, uiforme e uiforme sui compatti della successioe f e della

Dettagli

pè via che, lì, la media è sempre eguale risurta che te tocca un pollo all'anno: Me spiego: da li conti che se fanno seconno le statistiche d'adesso

pè via che, lì, la media è sempre eguale risurta che te tocca un pollo all'anno: Me spiego: da li conti che se fanno seconno le statistiche d'adesso La varabltà L utlzzo d ua meda permette d stetzzare effcacemete l formazoe coteuta ua dstrbuzoe statstca dal puto d vsta dell testà del carattere. Tuttava la stes può essere eccessva, el seso s possoo

Dettagli

Lezione 17. Elementi periodici. Teoremi di Lagrange, Eulero e Fermat. Gruppi ciclici.

Lezione 17. Elementi periodici. Teoremi di Lagrange, Eulero e Fermat. Gruppi ciclici. Lezioe 17 Prerequiiti: Lezioi -4, 8. Eleeti eriodici. Teorei di Larae, Eulero e Ferat. rui ciclici. Defiizioe 17.1 Sia (, + ) u ruo additivo. Sia. Per oi Z i oe 0 e = 0; = + + e > 0; volte (( ) ) e < 0.

Dettagli

ESERCIZI - FASCICOLO 1

ESERCIZI - FASCICOLO 1 ESERCIZI - FASCICOLO 1 Esercizio 1 Sia (Ω, A) uo spazio misurabile. Se (A ) 1 è ua successioe di eveti (= elemeti di A), defiiamo lim sup A := A k lim if A = A k. Mostrare che =1 k= (lim sup A ) c = lim

Dettagli

Analisi dei Dati. La statistica è facile!!! Correlazione

Analisi dei Dati. La statistica è facile!!! Correlazione Aals de Dat La statstca è facle!!! Correlazoe A che serve la correlazoe? Mettere evdeza la relazoe esstete tra due varabl stablre l tpo d relazoe stablre l grado d tale relazoe stablre la drezoe d tale

Dettagli

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 2

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 2 Laboratoro d Matematca Computazoale A.A. 2007-2008 Lab. 2 Scrpt-Fle Che cos è? E u fle co estesoe.m (ad esempo: myfle.m). Cotee ua sequeza d struzo Matlab, scrtte come se fossero dgtate modaltà terattva.

Dettagli

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in Le mede Italo Nofro LE MEDIE Le mede (o valor med) soo dc d tedeza cetrale e costtuscoo u modo semplce ed mmedato per stetzzare u solo valore dat eterogee raccolt u collettvo Statstca medca Le mede Le

Dettagli

Quale retta? La retta migliore è quella che più si avvicina all insieme dei 115

Quale retta? La retta migliore è quella che più si avvicina all insieme dei 115 Quale retta? Quale retta? Questa? Oppure questa? Questa certamete o! 0 1 0 1 La retta mglore è quella che pù s avvca all seme de 115 put corrspodet alle coppe d valor (x, y ). Per la stma de parametr s

Dettagli

La base naturale dell esponenziale

La base naturale dell esponenziale La base aturale dell espoeziale Beiamio Bortelli 7 aprile 007 Il problema I matematica, ci è stato detto, la base aturale della fuzioe espoeziale è il umero irrazioale: e =, 7888... Restao, però, da chiarire

Dettagli

Esercitazioni di Geometria II

Esercitazioni di Geometria II Esercitazioi di Geometria II Letizia Perigotti - perigotti@sciece.uit.it 20 aprile 2012 Esercizio 1. Dimostrare che la famiglia degli itervalli chiusi e limitati B 1 = {[a, b] R : a < b} o è base di alcua

Dettagli

corrispondenza della generica i-esima modalità. Indicando con #(.) la cardinalità di un insieme, per esse si ha, rispettivamente:

corrispondenza della generica i-esima modalità. Indicando con #(.) la cardinalità di un insieme, per esse si ha, rispettivamente: Corso d Statstca docete: Domeco Vstocco Le requeze cumulate S cosder ua varable qualtatva ordale X Per essa, oltre alle requeze assolute, relatve e ercetual, è ossble calcolare ache le requeze cumulate

Dettagli

Lezione 4. Metodi statistici per il miglioramento della Qualità

Lezione 4. Metodi statistici per il miglioramento della Qualità Tecologe Iormatche per la Qualtà Lezoe 4 Metod statstc per l mglorameto della Qualtà Msure d Tedeza Cetrale Ultmo aggorameto: 30 Settembre 2003 Il materale ddattco potrebbe coteere error: la segalazoe

Dettagli

Raccolta Formule e Dimostrazioni

Raccolta Formule e Dimostrazioni Rccolt Formule e Dmostrzo B. o uò essere usto durte l rov scrtt Med rtmetc K er dstruzo d frequez s h K K Med rmoc Mr er dstruzo d frequez s h: Mr Med geometrc g M K er dstruzo d frequez: g M K. Med qudrtc

Dettagli

Teoremi di immersione di Sobolev

Teoremi di immersione di Sobolev Teoremi di immersioe di Sobolev February 2, 2007 Teorema (Immersioi di Sobolev, caso base). (Sobolev, Gagliardo, Nireberg). Se < ; W ; (R ) L (R ) ; dove = ; e kukl c (; ) krukl : (Notare che è > ) 2.

Dettagli

y = α + βx + ε Qui ci soffermeremo su un unica classe di modelli, detti modelli statistici lineari. Si veda la seguente figura:

y = α + βx + ε Qui ci soffermeremo su un unica classe di modelli, detti modelli statistici lineari. Si veda la seguente figura: Il problema della regressoe s poe quado l valore d ua varable aleatora y, chamata varable dpedete, è fuzoe d ua varable o aleatora x, chamata varable dpedete Qu c soffermeremo su u uca classe d modell,

Dettagli

Filtri attivi. (versione del ) Filtri attivi

Filtri attivi.  (versione del ) Filtri attivi Fltr attv www.de.g.ubo.t/per/matr/ddattca.htm veroe del --6 Fltr attv U fltro pavo è u fltro compoto olo da compoet pav I fltr attv fao uo ache d compoet attv d olto amplfcator operazoal A dffereza de

Dettagli

Capitolo 4 (parte III) - Reti di code

Capitolo 4 (parte III) - Reti di code Aut d Ret d Telecomucazo Catolo 4 (arte III) - Ret d code Calcolo della costate d ormalzzazoe Itroduzoe. Calcolo d C er ua rete d cetr d servzo d to IS. Cocett geeral etodo d Buze 6 robabltà margal e altr

Dettagli

Numeri complessi Pag. 1 Adolfo Scimone 1998

Numeri complessi Pag. 1 Adolfo Scimone 1998 Numer compless Pag. Adolfo Scmoe 998 NUMERI COMPLESSI Come sappamo, o esstoo el campo de umer real le radc d dce par de umer egatv. Ammettamo pertato l esstea della radce quadrata del umero. Questo uovo

Dettagli

FUNZIONI LOGICHE FORME CANONICHE SP E PS

FUNZIONI LOGICHE FORME CANONICHE SP E PS FUNZIONI LOGICHE FORME CANONICHE SP E PS Ua fuzoe logca può essere espressa quattro forme: 1. attraverso ua proposzoe logca; 2. attraverso ua tabella della vertà; 3. attraverso u espressoe algebrca; 4.

Dettagli

Stima puntuale Quando un parametro della popolazione incognito è valutato (stimato) da una sola statistica (parametro) tratto da un campione

Stima puntuale Quando un parametro della popolazione incognito è valutato (stimato) da una sola statistica (parametro) tratto da un campione STIMA PARAMTRICA TST DLL IPOTSI L fereza Statstca rguarda affermazo crca I parametr d ua popolazoe sulla base della metodologa statstca e del calcolo delle probabltà Stma putuale Quado u parametro della

Dettagli

(E, H) i n (E, H) (0, 0) 2. Teorema di equivalenza

(E, H) i n (E, H) (0, 0) 2. Teorema di equivalenza 2. Teorema di equivaleza Il teorema di equivaleza coete di otituire, ai fii del calcolo del campo i ua determiata regioe, la ditribuzioe di orgeti vera (, M) co ua ditribuzioe uperficiale equivalete. i

Dettagli

BRUNO RIZZI ( ) E LA TEORIA DEI NUMERI

BRUNO RIZZI ( ) E LA TEORIA DEI NUMERI BRUNO RIZZI 935-995 E LA TEORIA DEI NUMERI Fraco EUGENI Preidete Accademia Piceo Arutia dei Velati Direttore Ui-Macago La matematica dicreta A matematica fiita: cami di Galoi, Geometrie fiite, Diegi, B

Dettagli

Lezione 4. Gruppi di permutazioni

Lezione 4. Gruppi di permutazioni Lezioe 4 Prerequisiti: Applicazioi tra isiemi Lezioi e Gruppi di permutazioi I questa lezioe itroduciamo ua classe ifiita di gruppi o abeliai Defiizioe 41 ia X u isieme o vuoto i dice permutazioe su X

Dettagli

NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Settembre 2012.

NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Settembre 2012. NUMERI REALI Mauro Saita maurosaita@tiscaliet.it Versioe provvisoria. Settembre 2012. Idice 1 Numeri reali. 1 1.1 Numeri aturali, iteri, razioali......................... 1 1.2 La scoperta dei umeri irrazioali.........................

Dettagli

Lezione 8. Risultanti e discriminanti.

Lezione 8. Risultanti e discriminanti. Lezoe 8 Prerequst: Rdc d polo Cp d spezzeto Lezoe 5 Rsultt e dscrt I quest sezoe studo crter eettv per stlre qudo due polo coecet u cpo ho rdc cou S F u cpo Proposzoe 8 I polo o ull, ] ho u rdce coue u

Dettagli

2.4 Criteri di convergenza per le serie

2.4 Criteri di convergenza per le serie 2.4 Criteri di covergeza per le serie Come si è già acceato i precedeza, spesso è facile accertare la covergeza di ua serie seza cooscere la somma. Ciò è reso possibile da alcui comodi criteri che foriscoo

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Prodotto di ua matrice per uo scalare Data ua matrice A di tipo m, e dato uo scalare r R, moltiplicado r per ciascu elemeto di A si ottiee ua uova matrice di tipo m, detta matrice

Dettagli

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma Qualche cosderazoe Tedeza cetrale La scelta dell dce d tedeza cetrale/poszoe dpede dal tpo e dalle caratterstche della dstrbuzoe; Pù che dvduare l dce mglore assoluto (che o esste), è mportate ache valutare

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2011/2012. Statistica. Lezione IV

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2011/2012. Statistica. Lezione IV Uverstà degl Stud d Napol Partheope Facoltà d Sceze Motore a.a. 011/01 Statstca Lezoe IV E-mal: paolo.mazzocch@upartheope.t Webste: www.statmat.upartheope.t Fuzoe d regressoe Attraverso la fuzoe d regressoe

Dettagli

ASINTOTI COME LIMITI DI TANGENTI

ASINTOTI COME LIMITI DI TANGENTI ASINTOTI COME LIMITI DI TANGENTI ANDREA DI LORENZO SILVIA FEDI VALERIO STINCO RICCARDO VIGNOLI. UN ESEMPIO Nel piao cartesiao è riportato il grafico della fuzioe: 3 + 6 + 6 + e il suo asitoto obliquo di

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim. Esercizi svolti. Calcolare i segueti iti: a log + + c ± ta 5 + 5 si π e b + si si e d + f + 4 5 g + 6 4 6 h 4 + i + + + l ± + log + log 7 log 5 + 4 log m + + + o cos + si p + e q si s e ta cos e u siπ

Dettagli

Propagazione di errori

Propagazione di errori Propagazoe d error Gl error e dat possoo essere amplfcat durate calcol. Rspetto alla propagazoe degl error s può dstguere: comportameto del problema - codzoameto del problema: vedere come le perturbazo

Dettagli

SUCCESSIONI SERIE NUMERICHE pag. 1

SUCCESSIONI SERIE NUMERICHE pag. 1 SUCCESSIONI SERIE NUMERICHE pag. Successioi RICHIAMI Ua successioe di elemeti di u isieme X è ua fuzioe f: N X. E covezioe scrivere f( ) = x, e idicare le successioi mediate la ifiitupla ordiata delle

Dettagli

In questo capitolo vedremo solamente un caso di rendita, che useremo poi per generalizzare le rendite e dedurre tutti gli altri casi.

In questo capitolo vedremo solamente un caso di rendita, che useremo poi per generalizzare le rendite e dedurre tutti gli altri casi. 7. Redte I questo captolo edremo solamete u caso d redta, che useremo po per geeralzzare le redte e dedurre tutt gl altr cas. S defsce redta ua successoe d captal (rate) tutte da pagare, o tutte da rscuotere,

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati. Alberi Binari di Ricerca

Algoritmi e Strutture Dati. Alberi Binari di Ricerca Algortm e Strutture Dat Alber Bar d Rcerca Alber bar d rcerca Motvazo gestoe e rcerche grosse quattà d dat lste, array e alber o soo adeguat perché effcet tempo O) o spazo Esemp: Matemeto d archv DataBase)

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2011/2012. Statistica. Lezione V

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2011/2012. Statistica. Lezione V Uiverità degli Studi di Napoli Partheope Facoltà di Scieze Motorie a.a. 0/0 Statitica Lezioe V E-mail: paolo.mazzocchi@uipartheope.it Webite: www.tatmat.uipartheope.it DISTRIBUZIONE DOPPIA di frequeze

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli