ALLEGATO B. LINEE GUIDA ALL AUTOVALUTAZIONE Protocollo ITACA PUGLIA RESIDENZIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO B. LINEE GUIDA ALL AUTOVALUTAZIONE Protocollo ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE"

Transcript

1 ALLEGATO B LINEE GUIDA ALL AUTOVALUTAZIONE Protocollo ITACA PUGLIA RESIDENZIALE 1

2 PAGINA LASCIATA INTENZIONALMENTE BIANCA 2

3 Indce Crtero A Rutlzzo del Terrtoro... 4 Crtero A.1.5 Lvello d urbanzzazone del sto... 5 Crtero A.1.6 Accessbltà al trasporto pubblco... 6 Crtero A.1.8 Mx funzonale dell area... 7 Crtero A.1.10 Adacenza ad nfrastrutture... 9 Crtero A.3.2 Integrazone con l contesto urbano e paesaggstco Crtero A.3.3 Aree esterne d pertnenza dell'edfco trattate a verde Crtero A.3.4. Supporto alla mobltà sostenble Crtero B.1.2 Energa prmara per l rscaldamento Crtero B.1.5 Energa prmara per la produzone dell'acqua calda santara Crtero B.3.2 Energa prodotta nel sto per us termc Crtero B.3.3 Energa prodotta nel sto per us elettrc Allegato B Crtero B.4.1 Rutlzzo delle strutture esstent Crtero B.4.6 Materal rcclat/recuperat Crtero B.4.7 Materal da font rnnovabl Crtero B.4.8 Materal local Crtero B.4.9 Materal local per fnture Crtero B.4.10 Materal rcclabl e smontabl Crtero B.4.11 Materal bosostenbl Crtero B.5.1 Acqua potable rsparmata per us ndoor e per rrgazone Crtero B.6.1 Energa netta per l rscaldamento Crtero B.6.2 Energa netta per l raffrescamento Crtero B.6.3 Trasmttanza termca dell nvolucro edlzo Crtero B.6.4 Controllo della radazone solare Crtero B.6.5 Inerza termca dell edfco Crtero C.1.2 Emsson prevste n fase operatva Crtero C.3.2 Rfut sold prodott n fase operatva Crtero C.4.1 Acque grge nvate n fognatura Crtero C.4.2 Acque meteorche captate e stoccate Crtero C.4.3 Permeabltà del suolo Crtero C.6.8 Effetto sola d calore: coperture Crtero C.6.9 Effetto sola d calore: aree esterne Crtero C.6.10 Effetto sola d calore: ombreggamento superfc esterne Crtero D.2.5 Ventlazone e Qualtà dell'ara Crtero D.3.2 Temperatura dell ara nel perodo estvo Crtero D.3.2 Illumnazone naturale Crtero D.5.6 Qualtà acustca dell'edfco Crtero D.6.1 Camp magnetc a frequenza ndustrale (50Hertz) Crtero E.1.9 Integrazone sstem Crtero E.2.4 Qualtà del sstema d cablatura Crtero E.6.1 Mantenmento delle prestazon dell nvolucro edlzo Crtero E.6.5 Dsponbltà della documentazone tecnca degl edfc

4 Crtero A Rutlzzo del Terrtoro Descrzone sntetca Area d valutazone: A. Qualtà del sto. Categora: A.1 Selezone del sto Esgenza: Incoraggare lo svluppo all nterno d aree urbane esstent e contenere la dspersone degl edfc al fne d rdurre gl effett negatv sull ambente, proteggere le aree verd e preservare l habtat e le rsorse natural. Indcatore d prestazone: Lvello d utlzzo pregresso dell'area d ntervento. Untà d msura: Metodo e strument d verfca Per l calcolo dell'ndcatore d prestazone e relatvo punteggo, s proceda come segue: 1. Calcolare l area complessva del lotto d ntervento (A), 2. Suddvdere l lotto n aree rconducbl a seguent scenar: C. Area con caratterstche del terreno allo stato naturale o sulla quale erano osptate attvtà d tpo agrcolo; C. Area sulla quale sono state svolte o sono prevste operazon d bonfca; C. Area con presenza d manufatt da demolre; Cv. Area nterstzale o d margne degradata e abbandonata all nterno del tessuto urbano; 3. Calcolare l'estensone d cascuna delle aree ndvduate al punto precedente; 4. Calcolare l lvello d utlzzo pregresso del sto attraverso la formula seguente: [(C/A)*(-1)]+[(C/A)*0]+ [(C/A)*3]+[(Cv/A)*5] 5. Confrontare l valore calcolato con benchmark della scala d prestazone e attrbure l punteggo. Stratege d rfermento Nella scelta del lotto d ntervento, s selezonno st gà compromess da attvtà umane pregresse, prve d aree con caratterstche natural o utlzzate per fn agrcol, preferblmente aree nterstzal o d margne degradate e abbandonate all nterno del tessuto urbano. 4

5 Crtero A.1.5 Lvello d urbanzzazone del sto Il presente crtero tende a premare gl ntervent collocat n aree gà urbanzzate per evtare che vengano compromesse porzon d terrtoro ancora non urbanzzate. Descrzone sntetca Area d valutazone: A. Qualtà del sto. Categora: A.1 Selezone del sto Esgenza: Favorre l'uso d aree urbanzzate per lmtare l consumo d suolo. Indcatore d prestazone: Lvello d urbanzzazone dell'area n cu s trova l sto d costruzone. Untà d msura: Metodo e strument d verfca Per l calcolo dell'ndcatore d prestazone e relatvo punteggo, s proceda come segue: 1. Verfcare l'ubcazone del sto d costruzone nel contesto urbano 2. Sceglere tra seguent scenar propost quello che meglo descrve le caratterstche dell'ntervento n oggetto: a. Contest della dffusone: area agrcola o d espansone a bassa denstà (punteggo -1); b. Contest urban n formazone: zona d espansone prevsta dalla strumento urbanstco vgente (punteggo 0); c. Contest urban consoldat e n va d consoldamento: zone B e C n va d completamento (punteggo 3); d. Contest urban perferc e margnal: zone B e/o C con caratterstche d margnaltà o degrado urbano e/o socale (punteggo 5); 3.Utlzzare come Indcatore d prestazone l punteggo corrspondente allo scenaro scelto. NB. Relatvamente all'ndvduazone de contest suddett e per un maggore approfondmento c s rfersca al Documento regonale d assetto Generale (DRAG) Regone Pugla. Stratege d rfermento Nella scelta del lotto d ntervento, s selezonno st appartenent ad un contesto gà consoldato o perferc e margnal con caratterstche d degrado urbano e socale, evtando d occupare porzon d terrtoro n zone agrcole o caratterzzate da un tpo d urbanzzazone dffusa. 5

6 Crtero A.1.6 Accessbltà al trasporto pubblco L utlzzo del trasporto pubblco contrbusce n manera sgnfcatva alla rduzone dell'nqunamento, delle emsson d gas serra, d smog, etc. La collocazone d un edfco n un contesto nel quale tal mezz d trasporto sono faclmente accessbl può ncoraggarne l uso n manera sgnfcatva. Il presente crtero ntende valutare l lvello d accessbltà da parte dell utenza dell edfco n esame al sstema d trasporto pubblco. Descrzone sntetca Area d valutazone: A Qualtà del sto. Categora: A.1 Selezone del sto Esgenza: Favorre la scelta d st da cu sono faclmente accessbl le ret d trasporto pubblco. Indcatore d prestazone: Dstanza n metr tra la fermata del trasporto pubblco pù vcna e l ngresso prncpale dell edfco. Untà d msura: m Metodo e strument d verfca Per la verfca del crtero segure la seguente procedura: 1. Indvduare l'ngresso prncpale dell'edfco; 2. Indvduare la fermata del trasporto pubblco pù vcna all'ngresso prncpale; 3. Calcolare la dstanza che un pedone deve percorrere per raggungere dall'ngresso prncpale la fermata del trasporto pubblco pù vcna. Guda alla verfca 1. Indvduare l'ngresso prncpale dell'edfco - Indvduare l ngresso pedonale prncpale dell edfco n progetto. 2. Indvduare la fermata del trasporto pubblco pù vcna all'ngresso prncpale - Localzzare le fermate del trasporto pubblco che s trovano n prossmtà dell edfco n progetto; - Indvduare la fermata del trasporto pubblco pù vcna all ngresso pedonale prncpale dell edfco n progetto. 3. Calcolare la dstanza che un pedone deve percorrere per raggungere dall'ngresso prncpale la fermata del trasporto pubblco pù vcna - Msurare la dstanza che separa la fermata ndvduata allo Step precedente dall ngresso prncpale dell edfco n progetto. La dstanza deve essere msurata consderando l tragtto percorrble a ped, qund non procedendo n lnea retta nel caso v sano part d percorso naccessbl. 4. Attrbure l punteggo sulla base della seguente scala d prestazone: m PUNTI NEGATIVO SUFFICIENTE BUONO OTTIMO L edfco s trova a pù d 500 metr da una lnea d trasporto pubblco. L edfco s trova tra 250 e 500 metr da una lnea d trasporto pubblco. L edfco s trova tra 100 e 250 metr da una lnea d trasporto pubblco. L edfco s trova entro 100 metr da pù lnee d trasporto pubblco. > Stratege d rfermento Predsporre gl ngress dell edfco n zone prossme a punt d accesso al trasporto pubblco. 6

7 Crtero A.1.8 Mx funzonale dell area La prossmtà d un edfco resdenzale a strutture per attvtà cultural e commercal favorsce che queste vengano raggunte dagl abtant a ped, lmtando qund la necesstà d utlzzare un mezzo d trasporto a motore. Il crtero ntende delneare l quadro d contesto nel quale l edfco è collocato n termn d servz commercal e cultural e stmarne un valore d dstanza meda. Descrzone sntetca Area d valutazone: A Qualtà del sto Categora: A.1 Selezone del sto Esgenza: Favorre la scelta d st prossm a centr commercal e cultural. Indcatore d prestazone: Dstanza meda da strutture cultural o d commerco al dettaglo. Untà d msura: m Metodo e strument d verfca La verfca del crtero comporta la seguente procedura: 1. Indvduare le strutture d commerco, d servzo, sportve e cultural della zona 2. Calcolare la dstanza n metr, da percorrere a ped, che separa l prncpale punto d accesso all edfco e punt d accesso d 5 strutture d dversa tpologa; 3. Calcolare la dstanza meda dell edfco rspetto alle attvtà n esame. Guda alla verfca Per l calcolo dell'ndcatore d prestazone e relatvo punteggo, s proceda come segue: 1. Indvduare le strutture d commerco, d servzo, sportve e cultural della zona secondo la seguente suddvsone:. strutture d commerco: negozo d ben almentar e d prodott per la casa, edcola, rstorazone e local pubblc affn (ad es. rstorante, pzzera, bar);. strutture d servzo: uffco postale, strutture d servzo santaro pubblche o convenzonate, aslo ndo d nfanza, scuola materna, scuola elementare, banca, farmaca, gardno pubblco;. strutture sportvo/cultural: struttura sportva, teatro, cnema, bbloteca, museo- spazo espostvo; 2. Calcolare la dstanza n metr, da percorrere a ped, che separa l punto d accesso prncpale all edfco e punt d accesso d 5 strutture afferent alle categore sopractate. A fn del calcolo dell'ndcatore è necessaro che venga selezonata almeno una struttura della categora "commerco" e una della categora "servzo". - Selezonare 5 strutture d dversa tpologa fra quelle ndvduate al punto precedente; - Calcolare la dstanza n metr D, da percorrere a ped, che separa l prncpale punto d accesso all edfco n progetto e punt d accesso alle 5 strutture selezonate; 3. Calcolare la dstanza meda dell edfco rspetto alle attvtà commercal e cultural n esame - Calcolare la somma delle dstanze D che separano l ngresso prncpale dell edfco n progetto dalle attvtà ndvduate al punto precedente e dvdere l valore trovato per l numero delle attvtà n esame (5): Indcatore= D 1 + D2 + D3 + D4 + D Attrbure l punteggo sulla base della seguente scala d prestazone: NEGATIVO > SUFFICIENTE BUONO OTTIMO m PUNTI 7

8 Stratege d rfermento Nella scelta del lotto d ntervento, s selezonno st appartenent ad un contesto gà urbanzzato nel quale sano gà present attvtà commercal e cultural a servzo del quartere. 8

9 Crtero A.1.10 Adacenza ad nfrastrutture Le opere d urbanzzazone conseguent a nuov nsedament costtuscono un mpegno molto consstente sa dal punto d vsta economco che sotto l aspetto degl mpatt sull ambente. Il presente crtero ntende delneare l quadro d contesto nel quale l edfco è collocato n termn d adacenza alle ret nfrastruttural pre-esstent. Descrzone sntetca Area d valutazone: A. Qualtà del sto. Categora: A1. Selezone del sto Esgenza: Favorre la realzzazone d edfc n prossmtà delle ret nfrastruttural esstent per evtare mpatt ambental determnat dalla realzzazone d nuov allaccament. Indcatore d prestazone: Dstanza meda dal lotto d ntervento delle ret nfrastruttural d base esstent (acquedotto, rete elettrca, gas, fognatura) Untà d msura: metr Metodo e strument d verfca Per l calcolo dell'ndcatore d prestazone e relatvo punteggo, s proceda come segue: 1. Calcolare la lunghezza (n metr) del collegamento da costrure o da adeguare fra l lotto d ntervento e la rete elettrca esstente; 2. Calcolare la lunghezza (n metr) del collegamento da costrure o da adeguare fra l lotto d ntervento e la rete dell'acquedotto esstente; 3. Calcolare la lunghezza (n metr) del collegamento da costrure o da adeguare fra l lotto d ntervento e la rete fognara esstente; 4. Calcolare la lunghezza (n metr) del collegamento da costrure o da adeguare fra l lotto d ntervento e la rete gas esstente; 5. Calcolare la meda artmetca delle lunghezze calcolate a punt precedent; 6. Attrbure l punteggo sulla base della seguente scala d prestazone: Valore dell ndcatore PUNTI (m) NEGATIVO >100-1 SUFFICIENTE BUONO 55 3 OTTIMO 25 5 Stratege d rfermento Nella scelta del lotto d ntervento, dovrà essere favorta la localzzazone dell edfco n prossmtà d ret nfrastruttural prmare d acquedotto, fognatura, rete elettrctà e gas esstent. S dovrà evtare qund la collocazone d nuov ntervent lontano dalle ret esstent. 9

10 Crtero A.3.2 Integrazone con l contesto urbano e paesaggstco Il presente crtero ntende valutare l grado d ntegrazone dell ntervento con l contesto urbano e paesaggstco premando la stuazone nel quale s favorsce l armonzzazone fra element urban. Descrzone sntetca Area d valutazone: A. Qualtà del sto. Categora: A3. Progettazone dell area Esgenza: Rafforzare e promuovere l'armonzzazone dell'ntervento con caratter del contesto urbano e terrtorale nel quale s nsersce. Indcatore d prestazone: Presenza/assenza d caratterstche tpo-morfologche legate al contesto e mantenmento de caratter paesaggstc crcostant l ntervento. Untà d msura: Crtero Qualtatvo. Metodo e strument d verfca La verfca del crtero comporta la seguente procedura: 1. Sceglere tra gl scenar propost quello che meglo descrve le caratterstche dell'ntervento n oggetto. Guda alla verfca 1. Sceglere tra gl scenar quello che meglo descrve le caratterstche dell'ntervento n oggetto - Descrvere le caratterstche dell ntervento n progetto mettendole n relazone con l contesto urbano n cu tale ntervento s nsersce; - Selezonare quale de seguent scenar meglo descrve le caratterstche dell ntervento n oggetto: Intervento n terrtoro rurale non coerente con le tpologe e materal dell edlza tradzonale del luogo. Intervento n area urbanzzata che non rspetta gl allneament e le altezze del tessuto n cu è nserto. (Punteggo -1); Intervento n terrtoro rurale coerente con le tpologe e materal dell edlza tradzonale del luogo. Intervento n area urbanzzata compatble con l contesto. (Punteggo 0); Intervento d recupero d edfc rural con tecnche e materal tradzonal del luogo. Intervento n area urbanzzata compatble con l contesto e che resce a qualfcare postvamente l paesaggo urbano. (Punteggo 3); Stratege d rfermento Le stratege progettual da consderare a fn dell'armonzzazone dell'ntervento con l contesto sono: - soluzon che facltno l orentamento, rspetto alle coordnate geografche ed orografche, e la leggbltà delle caratterstche geomorfologche del luogo; - caratter archtettonc compatbl e coerent con le regole compostve propre del contesto; - caratterstche spazal planvolumetrche coerent con la tpologa degl edfc tradzonal crcostant e con le forme del paesaggo naturale. 10

11 Crtero A.3.3 Aree esterne d pertnenza dell'edfco trattate a verde Il crtero ntende valutare l grado d sstemazone a verde delle aree esterne d pertnenza dell edfco con essenze arboree e vegetal autoctone. Nel caso d assenza d aree esterne d pertnenza, l crtero può essere dsattvato (peso all nterno del crtero uguale a zero). Descrzone sntetca Area d valutazone: A. Qualtà del sto. Categora: A3. Progettazone dell area Esgenza: Determnare l grado d utlzzo d essenze arboree e vegetal autoctone. Indcatore d prestazone: Percentuale d superfce pantumata con essenze autoctone e attrezzata rspetto alla superfce totale esterna d pertnenza dell edfco. Untà d msura: % Metodo e strument d verfca La verfca del crtero comporta la seguente procedura: 1. Indcare su una planmetra n scala 1:500 le aree verd con essenze autoctone all nterno del lotto nteressato dall ntervento 2. Calcolare la superfce totale d aree verd con essenze autoctone all nterno del lotto nteressato dall ntervento 3. Calcolare la percentuale d aree verd all nterno del lotto con essenze autoctone rspetto alla superfce totale d aree esterne d pertnenza dell edfco. 4. Assegnare l punteggo relatvo sulla base della seguente scala d prestazone: Intervento con superfce pantumata con essenze autoctone e attrezzata d enttà compresa tra lo 0% e l 15% rspetto alla superfce esterna d pertnenza del lotto (punteggo:-1) Intervento con superfce pantumata con essenze autoctone e attrezzata d enttà compresa tra l 15% e l 30% rspetto alla superfce esterna d pertnenza del lotto (punteggo:0) Intervento con superfce pantumata con essenze autoctone e attrezzata d enttà compresa tra l 30% e l 60% rspetto alla superfce esterna d pertnenza del lotto (punteggo:3) Intervento con superfce pantumata con essenze autoctone e attrezzata d enttà compresa tra l 60% e l 100% rspetto alla superfce esterna d pertnenza del lotto (punteggo:5) Stratege d rfermento L edfco n progetto deve essere n grado d ntegrars e armonzzars con l terrtoro nel quale va ad nserrs. Cò è possble se s garantsce una certa contnutà formale del paesaggo, prevedendo l utlzzo d spece vegetatve n armona con l contesto naturale n cu l ntervento è nserto. All nterno dell obettvo generale d tutela dell ambente attuato attraverso la conservazone, la valorzzazone e l ncremento delle spece vegetal autoctone s nsersce l obettvo specfco d salvaguarda degl alber monumental, che rappresentano ver e propr monument del paesaggo naturale, costtuendo una parte ntegrante del terrtoro regonale. Oltre alla salvaguarda degl alber monumental, rsulta mportante un approcco progettuale mrato, comunque, al rspetto totale delle essenze vegetal autoctone present nell area oggetto d ntervento, che rappresentano tracce consoldate dello svluppo specfco d una porzone d terrtoro, nonché dmostrno un buon adattamento all ambente n cu s nserscono. In partcolare, la scelta della spece deve tenere conto della resstenza agl agent nqunant n ambente urbano. È noltre mportante valutare quanto alcune spece possano essere ncompatbl con determnate funzon prevste per lo spazo esterno specfco. L nsermento d essenze vegetal all nterno d aree a parcheggo, ad esempo, dovrà valutare gl aspett legat all eventuale produzone d sostanze vscose, oppure alla possbltà che, determnat alber lascno cadere frutt o bacche, arrecando dann. 11

12 Deve essere valutato anche l grado d resstenza a vent, per evtare che ram possano spezzars, così come l portamento e le caratterstche della choma sono fattor determnant per valutare le potenzaltà d ombreggamento. Altre caratterstche mportant rguardano gl aspett cromatc, le stratfcazon, le masse che devono essere consderate anche ne rtm gornaler e stagonal. La manutenzone del verde, attraverso potatura, trattament ftosantar per combattere epdeme e nfestazon, e la scelta d essenze arboree che sano gà utlzzate ne parch e ne val del terrtoro sono altr aspett fondamental da consderare. 12

13 Crtero A.3.4. Supporto alla mobltà sostenble La prevsone d appost spaz per l deposto scuro delle bcclette e d postazon d rcarca per vecol elettrc va ncontro alle esgenze d ch ntende sceglere mezz d trasporto sostenbl per propr spostament. Descrzone sntetca Area d valutazone: A. Qualtà del sto. Categora: A3. Progettazone dell area Esgenza: Incentvare l uso della bccletta o mezz smlar come mezzo d trasporto non nqunante e rdurre d conseguenza la necesstà dell uso dell automoble per brev tragtt. Indcatore d prestazone: Numero d bcclette parcheggabl e/o postazon d rcarca elettrca frubl rspetto al numero d utent dell'edfco. Untà d msura: % Metodo e strument d verfca Per l calcolo dell'ndcatore d prestazone e relatvo punteggo, s proceda come segue: 1. Calcolare l numero prevsto d occupant dell edfco. A fn del calcolo s consder: n 1 persona per ogn camera da letto d dmensone mnore d 14 m²; n 2 persone per camere da letto d dmensone maggore o uguale a 14 m². (A); 2. Calcolare l numero prevsto d postegg per le bcclette e/o postazon d rcarca(b); 3. Calcolare l rapporto tra l numero prevsto d postegg per le bcclette e/o postazon d rcarca ed l numero prevsto d occupant dell edfco: B/A x 100 Assegnare l punteggo n base alla seguente scala d valutazone: NEGATIVO <4,0-1 SUFFICIENTE 4,0 0 BUONO 13,6 3 OTTIMO 20,0 5 Stratege d rfermento E necessaro garantre la presenza d aree d parcheggo per bcclette realzzando o mglorando, se gà present, cclo-parchegg con var lvell d uso e d protezone. Le aree parcheggo d maggor scambo potrebbero noltre essere attrezzate con uno spazo adbto a pccola manutenzone, noleggo e pompe pubblche per l gonfaggo de pneumatc. In alternatva alle rastrellere tradzonal, parchegg dovrebbero essere d una tpologa tale da garantre la scurezza da furt e la faclta d utlzzo. Sarebbe utle, noltre, ndvduare ed organzzare local chus dove rporre le bc durante le ore notturne, per prevenrne furt e proteggerle dagl agent atmosferc. Sarebbe opportuno, noltre, favorre l nstallazone d colonnne per la rcarca d vecol elettrc. 13

14 Crtero B.1.2 Energa prmara per l rscaldamento L energa prmara per l rscaldamento rappresenta l energa globale, nclusa l energa usata per generare l energa fornta ed l suo trasporto fno all edfco, per rscaldarlo durante la stagone nvernale. Descrzone sntetca Area d valutazone: B. Consumo d rsorse Categora: B1 Energa prmara non rnnovable rchesta durante l cclo d vta dell'edfco Esgenza: Rdurre l fabbsogno d energa prmara per l rscaldamento Indcatore d prestazone: Rapporto percentuale tra l'energa prmara annua per l rscaldamento (EP) e l'energa prmara lmte (EP,L). Untà d msura: % Metodo e strument d verfca La verfca del crtero comporta la seguente procedura: 1. Calcolare l ndce d prestazone energetca per la clmatzzazone nvernale (EP) per l'ntero edfco d cu al d.lgs 192/2005 e ss.mm. e secondo la procedura descrtta nella norma UNI TS (B); 2. Calcolare l valore lmte dell ndce d prestazone energetca per la clmatzzazone nvernale (EP,L) d cu al d.lgs n. 192/2005 e ss.mm. (A); 3. Calcolare l rapporto percentuale tra l'ndce d prestazone energetca per la clmatzzazone nvernale dell'edfco da valutare (EP) e l valore lmte (EP,L): B/A x 100; 4. Confrontare l valore calcolato con benchmark della scala d prestazone e attrbure l punteggo. N.B.(1) In assenza d mpant d termc per la clmatzzazone nvernale l calcolo dell ndce EP deve essere effettuato secondo le modaltà d cu all Allegato 1 (Allegato A, paragrafo 2 - Lnee guda nazonal per la certfcazone energetca degl edfc) del DM 26/6/2009. Guda alla verfca Step 1. Calcolare l fabbsogno d energa prmara per l rscaldamento (EP) sulla base della procedura descrtta nella sere UNI TS 11300: Calcolare l fabbsogno d energa prmara per l rscaldamento sulla base della procedura descrtta dalla norma UNI TS 11300:2008. Il fabbsogno d energa prmara per l rscaldamento è dato dalla seguente formula: E p = Q H p H a e e p e ( ) [( ) ] C +,, f, Q S, u x r s c Q l x, p f, l QH,c, = fabbsogno d energa utle per l rscaldamento ottenuto da cascun vettore energetco utlzzato [kwh] fp, = fattore d conversone n energa prmara del vettore energetco [-] QH,aux = fabbsogno d energa elettrca utle per auslar degl mpant d rscaldamento [kwh] Qel,exp = energa elettrca utle esportata dal sstema (da solare fotovoltaco, cogenerazone) [kwh] fp,el = fattore d conversone n energa prmara dell energa elettrca [2.60 kwh/kwh] Srsc = superfce netta d pavmento rscaldata [m2] N.B. Il fabbsogno d energa utle d qualsas tpo d mpanto (QH) s calcola medante la formula seguente: 14

15 Q H = η H g η H d Q h η H r η H e Q h = fabbsogno d energa netta per l rscaldamento ottenuto da cascun vettore energetco utlzzato [kwh] η Hg = rendmento d generazone dell mpanto d rscaldamento (o auslaro d rscaldamento) -esmo [-] η Hd = rendmento d dstrbuzone dell mpanto d rscaldamento (o auslaro d rscaldamento) -esmo [-] η Hr = rendmento d regolazone dell mpanto d rscaldamento (o auslaro d rscaldamento) -esmo [-] η He = rendmento d emssone dell mpanto d rscaldamento (o auslaro d rscaldamento) -esmo [-] Per ulteror approfondment nel calcolo del fabbsogno d energa prmara per l rscaldamento s rmanda alle ndcazon specfche della norma UNI TS 11300:2008. Step 2. Calcolare l fabbsogno d energa prmara lmte per l rscaldamento (EP,lm) prevsta dal DLgs 311/06 sulla base della procedura descrtta nella sere UNI TS 11300:2008 Per calcolare l fabbsogno lmte d energa prmara per l rscaldamento occorre utlzzare le ndcazon contenute nell Allegato C del DLgs 311/06. - Determnare valor S/V e l numero d Grad Gorno (GG) d rfermento dell edfco nel seguente modo: - Rapporto S/V: l valore V corrsponde al volume netto rscaldato dell edfco, mentre l valore S corrsponde alla superfce che racchude nteramente l volume rscaldato; - Grad Gorno (GG): valore de grad gorno del comune d ubcazone dell edfco da rcavars dal DPR 412/93. - Successvamente: - determnare valor lmte d EP (per rapport S/V par a 0.2 e 0.9) n relazone al valore effettvo d GG dell edfco secondo la seguente formula: E = E P,0.2,max P,0.2,mn E p,0.2 * GG ed GG mn + GG max GG mn E P,0.2,mn E P,0.2max = energa prmara massma per la zona clmatca dell edfco per rapport S/V= 0.2 [kwh/m2] E P,0.2mn = energa prmara mnma per la zona clmatca dell edfco per rapport S/V= 0.2 [kwh/m2] GG max = grad gorno massm per la zona clmatca dell edfco [ C] GG mn = grad gorno mnm per la zona clmatca dell edfco [ C] GG ed = grad gorno effettv per l comune d rfermento dell edfco [ C] EP EP = EP + 0.9,max 0.9,mn 0.9 *GGed GG mn EP0.9,mn GG max GG mn EP 0.9max = energa prmara massma per la zona clmatca dell edfco per rapport S/V= 0.9 [kwh/m2] EP 0.9mn = energa prmara mnma per la zona clmatca dell edfco per rapport S/V= 0.9 [kwh/m2] GG max = grad gorno massm per la zona clmatca dell edfco [ C] GG mn = grad gorno mnm per la zona clmatca dell edfco [ C] GG ed = grad gorno effettv per l comune d rfermento dell edfco [ C] 15

16 - Determnare l valore lmte d EP,lm n relazone al rapporto S/V dell edfco secondo la seguente formula: EP EP EP lm = ( Sved 0.2) GG,0.2 GG,0.9 GG,0.2, * EP EP GG,0.9 = energa prmara rferta al numero d grad gorno dell edfco, per rapport S/V= 0.9 [-] EP GG,0.2 = energa prmara rferta al numero d grad gorno dell edfco, per rapport S/V= 0.2 [-] SV ed = rapporto S/V dell edfco [-] N.B. Se l edfco presenta un rapporto S/V mnore d 0.2 s assume come valore S/V d calcolo 0.2, mentre se l rapporto S/V dell edfco è maggore d 0.9, s assume come valore S/V d calcolo 0.9. Step 3. Calcolare l rapporto percentuale tra energa prmara per l rscaldamento dell'edfco da valutare (B) ed energa prmara lmte (A) prevsta dal DLgs 311/06 - Calcolare l rapporto fra l valore E P (ottenuto allo Step 1) dell edfco da valutare e l valore E P,lm (ottenuto allo Step 2) dell edfco modello ed esprmerlo n percentuale: ndcatore = E E p p,lm 100 EP = fabbsogno d energa prmara per l rscaldamento dell edfco da valutare [kwh/m2] EP,lm = fabbsogno d energa prmara lmte per l rscaldamento [kwh/m2]. Stratege d rfermento Il fabbsogno d energa prmara per l rscaldamento dell edfco è determnato da due fattor: - fabbsogno d energa netta per l rscaldamento; - rendmento globale medo stagonale dell mpanto d rscaldamento. Rduzone del fabbsogno d energa netta per l rscaldamento. Per le stratege nerent al fabbsogno d energa netta per l rscaldamento s veda la scheda 1.2. Ottmzzazone del rendmento dell mpanto d rscaldamento. Il rendmento globale medo stagonale dell mpanto d rscaldamento è dato dal contrbuto de sstem d generazone, dstrbuzone, regolazone ed accumulo. In tutt sstem l obettvo è d massmzzare l rendmento specfco. Per quanto rguarda sstem d generazone sono ogg dsponbl sul mercato generator d calore a combustone ad elevata effcenza, appartenent alle seguent categore: - generator tradzonal ad alto rendmento (rendmento a massmo carco >0,9); - generator a temperatura scorrevole (n grado coè d produrre acqua calda a temperatura varable n funzone della domanda da parte delle utenza); - generator a condensazone (possono realzzare rendment d combustone, rfert al p.c.., superor all unta, graze al recupero del calore latente d vaporzzazone dell acqua contenuta ne fum); - pompe d calore elettrche (con rendment >3); - pompe d calore a gas (con rendment >1.3). 16

17 L ncremento del rendmento d dstrbuzone, nvece, s fonda su due presuppost: - l contenmento delle dsperson termche, attraverso la cobentazone delle ret d dstrbuzone e la dstrbuzone d flud a temperatura contenuta; - l contenmento de consum d pompaggo, attraverso l corretto dmensonamento delle ret e, dove tecncamente raccomandable, l adozone d sstem d pompaggo a portata varable. Per quanto rguarda l rendmento d emssone, esso dpende dal poszonamento e dal tpo d termnal ne local rscaldat: - per element dffus (superfc radant) è preferble collocarle su una partzone nterna all nvolucro termco oppure, nel caso cò non fosse possble, d solare termcamente termnal dall esterno; - per element puntual (radator, ventlconvettor, ecc.) è preferble collocarl su una partzone nterna all nvolucro termco oppure, nel caso cò non fosse possble, d schermarl dall esterno termcamente con uno strato rflettente. Il rendmento d regolazone dpende dall effcaca de sstem d controllo adottat. La gerarcha funzonale d tal sstem prevede, n ordne crescente d effcenza: - regolazone centrale d tpo clmatco (modulazone della temperatura d mandata del fludo termovettore n funzone della temperatura esterna); - regolazone d zona (possble con sstem d dstrbuzone del fludo del tpo monotubo o a collettor complanar); - regolazone locale con valvole termostatche su termnal. S raccomanda noltre, ove possble, l adozone d: - sstem centralzzat d telegestone o supervsone; - contablzzazone d consum d energa termca per cascuna unta mmoblare. - l adozone d mpant a bassa temperatura (ad es. mpant a pannell radant), che garantscono ottme prestazon dal punto d vsta energetco e del comfort a condzone che l edfco sa dotato d una suffcente cobentazone termca, permette d ottenere buona parte degl obettv sopra ctat: s accoppa nfatt n modo ottmale a generator ad elevata effcenza energetca (caldae a condensazone, pompe d calore, ecc.) e garantsce elevat rendment d dstrbuzone e d emssone. Non è nvece raccomandata l adozone d sstem d rscaldamento autonomo. 17

18 Crtero B.1.5 Energa prmara per la produzone dell'acqua calda santara L energa prmara per ACS rappresenta l energa globale, nclusa l energa usata per generare l energa fornta ed l suo trasporto fno all edfco per produrre l acqua calda per us genc e santar. Descrzone sntetca Area d valutazone: B. Consumo d rsorse Categora: B1 Energa prmara non rnnovable rchesta durante l cclo d vta dell'edfco Esgenza: Rdurre consum d energa prmara per la produzone d ACS. Indcatore d prestazone: Indce d prestazone energetca per la produzone dell acqua calda santara (E Pacs ). Untà d msura: kwh/m² Metodo e strument d verfca La verfca del crtero comporta la seguente procedura: Per l calcolo dell'ndcatore d prestazone e relatvo punteggo, s proceda come segue: - Step 1. Calcolare l fabbsogno standard d ACS (Qw) n accordo con la procedura descrtta al punto 5.2 della norma UNI TS ; - Step 2. Calcolare le perdte dell'mpanto per ACS (Ql,w) e l'energa auslara elettrca (Qaux,w) n accordo con la procedura descrtta al punto 6.9 della norma UNI TS ; - Step 3. Calcolare l contrbuto totale d energa termca per ACS prodotta dagl mpant a fonte energetca rnnovable (Qg,w) (ved crtero 3.1); - Step 4 Calcolare l contrbuto totale d energa auslara elettrca per ACS prodotta dagl mpant a fonte energetca rnnovable (Qg,el,w) - Step 5 Calcolare l fabbsogno d energa prmara per ACS (EPacs) con la seguente formula: EPacs= (Qw+Ql,w-Qg,w)*fp + (Qaux,w-Q g,el,w )*fpel) fp: fattore d conversone dell'energa prmara del combustble utlzzato fpel: fattore d conversone dell'energa prmara dell' energa elettrca (= 2.6) Guda alla verfca Step 1. Calcolare l fabbsogno standard d ACS (Q w ) n accordo con la procedura descrtta al punto 5.2 della norma UNI TS Calcolare l fabbsogno d energa per ACS sulla base della procedura descrtta dal captolo 5.2 della norma UNI TS : Q w = ρ c V w ( θ θ ) G a er o QW = fabbsogno d energa per ACS [kwh] ρ = massa volumca dell acqua [1000 kg/m3] c = calore specfco dell acqua [1.162 Wh/Kg C] Vw = volume d acqua rchesta durante l perodo d calcolo [m3] θer = temperatura d erogazone dell acqua [ C] θ0 = temperatura d ngresso dell acqua fredda [ C] G = numero de gorn del perodo d calcolo [-] a = coeffcente dmensonale n relazone alla superfce utle servta dall mpanto [-] Per ulteror precsazon n merto al calcolo del fabbsogno d energa per ACS s rmanda alle ndcazon specfche della norma UNI TS

19 Step 2. Calcolare le perdte dell'mpanto per ACS (Q l,w ) e l'energa auslara elettrca (Q aux,w ) n accordo con la procedura descrtta al punto 6.9 della norma UNI TS Calcolare le perdte dell mpanto d ACS (Ql,w) secondo la procedura descrtta al punto 6.9 della norma UNI TS Calcolare l consumo d energa elettrca de sstem auslar elettrc dell mpanto d ACS secondo la procedura descrtta al punto 6.9 della norma UNI TS Nel caso l mpanto d rfermento per la produzone d ACS sa destnato anche alla produzone del rscaldamento, segure le modaltà d calcolo delle perdte e de rendment prevste dalla norma UNI TS Step 3. Calcolare l contrbuto totale d energa termca per ACS prodotta dagl mpant a fonte energetca rnnovable (Q g,w ) - Calcolare l contrbuto totale d energa termca per ACS prodotta dagl mpant a fonte energetca rnnovable (solare termco, geoterma, bomasse, cogenerazone) n relazone alle scelte progettual e costruttve del sstema stesso (Qg,w) (B) Gl mpant che utlzzano font rnnovabl sono: - Gl mpant solar termc; - Gl mpant geotermc; - Gl mpant a bomasse; - Gl mpant a cogenerazone. La metodologa d calcolo della quanttà d energa rnnovable prodotta è varable n relazone al tpo d mpanto utlzzato. - Calcolare l energa termca totale da fonte rnnovable consderando contrbut d tutt gl mpant a fonte rnnovable present secondo la seguente formula: Q Q Q w, s w, b g w, t + Sm + = u Q w, c g Q w,st = energa termca per ACS prodotta dall mpanto solare termco [kwh]; Q w,geo = energa termca per ACS prodotta dall mpanto geotermco [kwh]; Q w,bm = energa termca per ACS prodotta dall mpanto a bomasse [kwh]; Q w,cg = energa termca per ACS prodotta dall mpanto a cogenerazone (energa termca) [kwh]; S u = superfce utle rscaldata dell edfco [m2] Step 4 Calcolare l contrbuto totale d energa auslara elettrca per ACS prodotta dagl mpant a fonte energetca rnnovable (Qg,el,w) - Calcolare l energa elettrca auslara per ACS prodotta dagl mpant a fonte energetca rnnovable present nell edfco (Norme UNI EN e UNI ). - L energa auslara elettrca per ACS complessva prodotta dagl mpant a fonte energetca rnnovable è calcolata secondo la seguente formula: Q Q Q g w,, P V + = V g, e w, l l g, C w H P Q g,w,pv =energa prodotta dall eventuale mpanto solare fotovoltaco [kwh]; Q g,w,chp =energa elettrca prodotta dall eventuale mpanto d cogenerazone [kwh]; V l =volume lordo rscaldato [m 3 ]; 19

20 Step 5. Calcolare l fabbsogno d energa prmara per ACS (EP acs ) - Calcolare l fabbsogno d energa prmara per ACS secondo la seguente formula: EP acs = (Q w +Q l,w- Q g,w )*fp+q aux,w *fp el Qw= fabbsogno d energa per ACS [kwh/m2]; Ql,w= perdte d energa total dell mpanto d ACS [kwh/m2]; Qg,w= contrbuto totale d energa termca per ACS prodotta dagl mpant a fonte rnnovable [kwh/m2]; Qaux,w= energa auslara elettrca dell mpanto d ACS [kwh/m2]; fp= fattore d conversone dell'energa prmara del combustble utlzzato; fpel= fattore d conversone dell'energa prmara dell' energa elettrca (= 2.6). Stratege d Rfermento Le stratege utl al mgloramento delle prestazon dell edfco n merto a questo crtero sono orentate all aumento della produzone d energa per ACS da font rnnovabl e alla rduzone del fabbsogno d energa prmara dell mpanto a fonte energetca non rnnovable. Aumento dell energa prmara per ACS prodotta da font rnnovabl. Relatvamente alla produzone d energa da font rnnovabl le stratege cambano n relazone al tpo d mpanto consderato. In partcolare per l mpanto solare termco le prncpal stratege utl alla produzone d energa da font rnnovabl sono: - utlzzo d pannell ad alta effcenza (sotto vuoto); - orentamento de pannell a sud; - nclnazone del pannello par alla lattudne del luogo; - cobentazone del serbatoo d accumulo. Rduzone del fabbsogno d energa prmara per ACS. Relatvamente alla rduzone del fabbsogno d energa per ACS dell mpanto a fonte energetca non rnnovable le stratege sono rvolte essenzalmente all ottmzzazone dell mpanto d produzone d ACS, n quanto l fabbsogno non può essere modfcato da stratege progettual mrate. Le stratege pù utl al mgloramento del rendmento dell mpanto sono: - Sstema d generazone: utlzzare mpant a pompa d calore; dmensonare l generatore per un utlzzo a peno carco. - Sstema d accumulo (se presente): cobentare l serbatoo d accumulo; dmensonare adeguatamente l serbatoo n relazone al fabbsogno. - Sstema d dstrbuzone: prevedere un sstema d rcrcolo 20

21 Crtero B.3.2 Energa prodotta nel sto per us termc Il crtero quantfca l contrbuto d energa termca da font rnnovabl Descrzone sntetca Area d valutazone: B. Consumo d rsorse Categora: B3 Energa da font rnnovabl Esgenza: Favorre la produzone d energa termca da font rnnovabl. Indcatore d prestazone: Fattore d copertura del fabbsogno d energa prmara per us termc dell'edfco medante font energetche rnnovabl (f,ep,rnn). Untà d msura: % Metodo e strument d verfca Per l calcolo dell'ndcatore d prestazone s proceda come segue: 1. Calcolare l'ndce d prestazone energetca globale per us termc teorco dell'edfco secondo la seguente formula: EP,NR = EP,NR + EPacs,NR EP,NR:ndce d prestazone energetca per la clmatzzazone nvernale senza l contrbuto d font energetche rnnovabl * [kwh/m²] EPacs,NR: ndce d prestazone energetca per la produzone d ACS senza l contrbuto d font energetche rnnovabl * [kwh/m²] 2. Calcolare l'ndce d prestazone energetca globale per us termc dell'edfco secondo la seguente formula: EP,RINN = EP + EPacs EP: ndce d prestazone energetca per la clmatzzazone nvernale (ved crtero B.1.2) [kwh/m²]; EPacs: ndce d prestazone energetca per la produzone d ACS (ved crtero B.1.5) [kwh/m²] 3. Calcolare l fattore d copertura del fabbsogno d energa prmara per us termc dell'edfco medante font energetche rnnovabl (f,ep,rnn) secondo la seguente formula: f,ep,rnn = [(EP,NR - EP,RINN) / EP,NR] * Confrontare l valore calcolato con benchmark della scala d prestazone e attrbure l punteggo. N.B.(1) Nel calcolo d EP,NR - potzzare l'assenza d eventual sstem solar termc e l'utlzzo del solo generatore a fonte non rnnovable (es. generatore a combustone e/o resstenze elettrche) - potzzare l'assenza d eventual sstem d generazone elettrca fotovoltac, consderando l'acqusto d energa elettrca dalla rete; N.B.(2) Nel caso n cu l edfco utlzz, per uno o pù us energetc, solo generator a font energetche rnnovabl, a fn del calcolo d EP,NR consderare, per gl us energetc consderat, l potes d assenza d mpanto. Pertanto procedere al calcolo dell'ndce d prestazone energetca secondo le modaltà d cu all Allegato 1 (Allegato A, paragrafo 2 Lnee guda nazonal per la certfcazone energetca degl edfc) del DM 26/06/

22 Crtero B.3.3 Energa prodotta nel sto per us elettrc Il crtero quantfca l contrbuto d energa elettrca da font rnnovabl prodotta rspetto al fabbsogno. Descrzone sntetca Area d valutazone: B. Consumo d rsorse Categora: B3 Energa da font rnnovabl Esgenza: Incoraggare l uso d energa elettrca prodotta da font rnnovabl. Indcatore d prestazone: Rapporto percentuale tra l'energa elettrca prodotta da mpant a FER dell'edfco d progetto e l'energa elettrca prodotta da mpant a FER d un edfco standard con la medesma destnazone d'uso. Untà d msura: % Metodo e strument d verfca Per l calcolo dell'ndcatore d prestazone s proceda come segue: 1. Calcolare l'energa elettrca prodotta dall'edfco medante mpant a font energetche rnnovabl n relazone alle scelte progettual e costruttve del sstema stesso (B) secondo la seguente formula: B= S(Q el,rn, ) / S Q el,rn, = energa elettrca prodotta dall'mpanto a font energetche rnnovabl -esmo (es. fotovoltaco, cogenerazone, eolco,...) [kwh]; S = superfce n panta dell'edfco al lvello del terreno [m²]. 2. Calcolare l'energa elettrca prodotta da un edfco standard con la medesma destnazone d'uso medante mpant a font energetche rnnovabl n relazone alla provnca d rfermento (A) - ved Allegato B.3.3.1; 3. Calcolare l rapporto percentuale tra l'energa elettrca prodotta da mpant a font energetche rnnovabl dell'edfco d progetto (B) e l'energa elettrca prodotta da mpant a font energetche rnnovabl dell'edfco standard con la medesma destnazone d'uso (A): B/A x 100; 4. Confrontare l valore calcolato con benchmark della scala d prestazone e attrbure l punteggo. N.B. (1) Nell'attesa dell'emanazone della norma UNI TS , per l calcolo dell'energa prodotta da font rnnovabl, s consglano le seguent norme: - UNI EN (cogenerazone); - UNI EN (fotovoltaco). Stratege d Rfermento Aumento dell energa elettrca prodotta da mpant solar fotovoltac. Per l mpanto solare fotovoltaco le prncpal stratege utl alla produzone d energa da font rnnovabl sono: - utlzzo d pannell ad alta effcenza; - orentamento de pannell a sud; - nclnazone del pannello par alla lattudne del luogo; - capacta dell nverter leggermente superore alla potenza d pcco nstallata; - utlzzo d nverter ad alta effcenza I sstem FV s raggruppano n due categore: - sstem stand alone, coè n grado d fornre elettrcta con contnutà n assenza d connesson d rete, tramte battere d accumulo. Tale sstema è consglato solo n mancanza d rete elettrca nelle vcnanze del sto, oppure se l estensone de pannell copre tutto l fabbsogno; 22

23 - sstem grd connected, coè collegat alla rete elettrca d dstrbuzone a bassa tensone, senza necesstà d sstem d accumulo. In quest ultmo caso, l energa prodotta n eccesso rspetto al fabbsogno è dstrbuta alla rete. Questo sstema è consglable n presenza d rete elettrca nelle vcnanze. Da un punto d vsta esclusvamente economco è consglable, per questa tpologa d mpant, avere modul ntegrat archtettoncamente con l edfco, n modo da benefcare de massm ncentv economc prevst a lvello nazonale (Conto Energa). Aumento dell energa elettrca prodotta da mpant a cogenerazone. I sstem d cogenerazone sono costtut da motor termc accoppat a generator d potenza elettrca e da sstem d recupero d energa termca, che costtusce l sottoprodotto del cclo termodnamco operato dal motore, che andrebbe altrment dspersa n ambente. La scelta d realzzare sstem d cogenerazone a scala locale è fortemente legata alle dmenson e destnazon d uso dell nsedamento, e qund alla tagla d mpanto rchesta e all andamento nel tempo della domanda d energa termca ed elettrca da parte delle utenze. Una decsone n merto rchede qund un accurata anals d fattbltà energetco - economca, che non può prescndere da vncol tecnc conness con la localzzazone dell mpanto e con la realzzazone della rete d dstrbuzone del fludo termovettore, nonché dal quadro tarffaro del mercato dell energa applcable nello specfco contesto esamnato. Scuramente consglato è nvece l allaccamento a ret d telerscaldamento esstent, qualora la rete sa nelle condzon d far fronte all ncremento d prelevo d energa termca o possa essere adeguatamente potenzata. 23

24 Allegato B Valor d energa elettrca prodotta da mpant a fonte energetca rnnovable dell'edfco standard con la medesma destnazone d'uso per cascuna provnca talana [kwh/m²]: Agrgento 27 Alessandra 18 Ancona 21 Aosta 19 Arezzo 19 Ascol Pceno 21 Ast 19 Avellno 22 Bar 25 Barletta -Andra -Tran 25 Belluno 18 Benevento 21 Bergamo 18 Bella 19 Bologna 20 Bolzano 19 Bresca 20 Brnds 24 Caglar 23 Caltanssetta 26 Campobasso 23 Carbona -Iglesas 23 Caserta 24 Catana 27 Catanzaro 23 Chet 22 Como 18 Cosenza 26 Cremona 19 Crotone 24 Cuneo 18 Enna 26 Fermo 21 Ferrara 19 Frenze 21 Fogga 23 Forlì-Cesena 21 Frosnone 22 Genova 21 Gorza 19 Grosseto 22 Impera 23 Iserna 21 L'Aqula 20 La Speza 21 Latna 24 Lecce 23 Lecco 18 Lvorno 22 Lod 18 Lucca 20 Macerata 21 Mantova 18 Massa -Carrara 21 Matera 22 Medo Campdano 23 Messna 24 Mlano 18 Modena 20 Monza -Branza 18 Napol 23 Novara 19 Nuoro 23 Oglastra 23 Olba -Tempo 24 Orstano 23 Padova 18 Palermo 25 Parma 21 Pava 18 Peruga 21 Pesaro-Urbno 20 Pescara 22 Pacenza 20 Psa 21 Pstoa 19 Pordenone 19 Potenza 20 Prato 19 Ragusa 26 Ravenna 20 Reggo Calabra 24 Reggo Emla 20 Ret 19 Rmn 21 Roma 23 Rovgo 20 Salerno 20 Sassar 24 Savona 20 Sena 20 Sracusa 27 Sondro 22 Taranto 24 Teramo 21 Tern 20 Torno 19 Trapan 26 Trento 21 Trevso 20 Treste 19 Udne 18 Varese 19 Veneza 21 Verbano Cuso- Ossola 19 Vercell 19 Verona 18 Vbo Valenta 24 Vcenza 19 Vterbo 21 24

25 Crtero B.4.1 Rutlzzo delle strutture esstent Il settore delle costruzon è responsable del consumo d un enorme quanttatvo d matere prme, contrbuendo n manera sgnfcatva al graduale esaurmento delle rsorse del paneta. È possble lmtare questo fenomeno prevedendo l recupero d strutture gà present nel sto d ntervento. Il presente crtero ntende valutare l enttà d tale recupero, nel caso l lotto d ntervento ospt edfc preesstent. Descrzone sntetca Area d valutazone: B. Consumo d rsorse Categora: B.4 Materal eco-compatbl Esgenza: Favorre l rutlzzo della maggor parte de fabbrcat esstent, dsncentvare le demolzon e gl sventrament d fabbrcat n presenza d strutture recuperabl. Indcatore d prestazone: Percentuale delle superfc d nvolucro e de sola della costruzone esstente che vene rutlzzata n progetto. Untà d msura: % Metodo e strument d verfca Per l calcolo dell'ndcatore d prestazone e relatvo punteggo, s proceda come segue: 1. Calcolare la superfce complessva dell nvolucro opaco (chusura vertcale, orzzontale e nclnata) e de sola nterpano dell'edfco esstente (A); 2. Calcolare la superfce complessva dell nvolucro opaco (chusura vertcale, orzzontale e nclnata) e de sola nterpano dell'edfco esstente rutlzzata n progetto senza l rcorso ad ntervent d demolzone (B); 3. Calcolare l rapporto tra la superfce dell nvolucro opaco (chusura vertcale, orzzontale e nclnata) e de sola nterpano rutlzzata n progetto e quella complessva dell edfco esstente: B/A x 100; NB. La "superfce lorda d pavmento" è la somma delle superfc de sngol pan compres entro l permetro esterno delle paret. Guda alla verfca Step 1. Calcolare la superfce lorda d pavmento complessva degl eventual edfc esstent (A) - Indvduare all nterno del lotto gl edfc pre-esstent; - Calcolare per cascuno d ess la superfce lorda d pavmento Sp [m2]; - Calcolare la superfce lorda d pavmento complessva Sp [m2], ovvero: S p= m = 1 S p Step 2. Calcolare la superfce lorda d pavmento degl edfc esstent rutlzzata senza l rcorso ad ntervent d demolzone su element struttural (B) - Indvduare la superfce lorda d pavmento degl edfc esstent che vene mantenuta e qund rutlzzata nell ntervento Spr [m2], (B). Step 3. Calcolare l rapporto tra la superfce lorda d pavmento rutlzzata e quella complessva dell'edfco esstente - Calcolare l rapporto percentuale fra l valore Spr (ottenuto allo Step 2) e l valore d Sp (ottenuto allo Step 1). 25

26 I n d c a t o r e = B S p A 100 = S r 100 p Spr = Superfce lorda d pavmento dell edfco esstente rutlzzata n progetto [m2 ] Sp = Superfce lorda d pavmento complessva dell edfco esstente [m2] Stratege d rfermento Se nel sto d ntervento esstono costruzon pre-esstent, è consglable favorre l rutlzzo d tal edfc attraverso una loro completa o parzale ntegrazone con l progetto d nuova realzzazone. 26

27 Crtero B.4.6 Materal rcclat/recuperat Il settore delle costruzon e responsable del maggor consumo d matere prme rspetto a ogn altro settore ndustrale, contrbuendo n manera sgnfcatva al graduale esaurmento delle rsorse del paneta. È possble lmtare questo fenomeno prevedendo l rutlzzo d materal recuperat o l mpego d materal rcclat. Il presente crtero ntende stmare la percentuale d materale rcclato o recuperato che è stata prevsta n progetto rspetto alla totaltà (per nuove costruzon s fa rfermento all nvolucro dell ntero edfco mentre per lavor d restauro verranno pres n esame solo gl element d nvolucro nteressat dall ntervento). Descrzone sntetca Area d valutazone: B. Consumo d rsorse Categora: B.4 Materal eco-compatbl Esgenza: Favorre l mpego d materal rcclat e/o d recupero per dmnure l consumo d nuove rsorse. Indcatore d prestazone: Percentuale de materal rcclat e/o d recupero che sono stat utlzzat nell ntervento. Untà d msura: % Metodo e strument d verfca Per l calcolo dell'ndcatore d prestazone e relatvo punteggo, s proceda come segue: 1. Calcolare l volume complessvo de materal e de component che costtuscono l'nvolucro opaco, l'nvolucro trasparente (chusure vertcal ed orzzontal/nclnate) e sola nterpano dell'edfco n esame (A); 2. Calcolare l volume complessvo de materal che costtuscono l'nvolucro opaco, l'nvolucro trasparente (chusure vertcal ed orzzontal/nclnate) e sola nterpano dell'edfco n esame che appartengono alla categora "materal rcclat e/o d recupero"(b); 3. Calcolare la percentuale de materal e component rcclat e/o d recupero rspetto alla totaltà de materal/component mpegat nell ntervento: B/A x Assegnare l punteggo n base alla seguente scala d prestazone: % PUNTI NEGATIVO - -1 SUFFICIENTE 0 0 BUONO 30 3 OTTIMO 50 5 NB. Il metodo d verfca descrtto deve essere applcato consderando gl element d nvolucro opaco e trasparente (chusure vertcal ed orzzontal/nclnate) e de sola nterpano dell'edfco n esame. Sono qund da escluders element della struttura portante, degl element d contenmento e de materal d rporto utlzzat per rempment (vespa, etc.). A fn del calcolo dell'ndcatore d prestazone s fa rfermento alle sezon consderate all'nterno della relazone tecnca d cu all'artcolo 4, comma 25 del D.P.R. 59/09. Inoltre l'anals va condotta sull'ntero edfco nel caso d nuova costruzone e sugl element nteressat dall'ntervento nel caso d progetto d rstrutturazone. Stratege d rfermento Prevedere l utlzzo d materal d recupero provenent dallo smantellamento d altre strutture come: copp e tegole; pavmentazon d cotto, grangla, legno e petra; serrament; etc. Prevedere l utlzzo d materal con alto contenuto d matera rcclata come: solante n cellulosa, allumno per serrament, sottofond per pavment, etc. 27

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI GENNAIO 2011

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI GENNAIO 2011 DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI GENNAIO 2011 assentes DIREZIONE CENTRALE AMMINISTRAZIONE E FINANZA 56 1111 212 19,07 80,93 DIREZIONE CENTRALE ATTIVITA' ISTITUZIONALI 27 540 131 24,18

Dettagli

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) Indcazon per l calcolo della prestazone energetca d edfc non dotat d mpanto d clmatzzazone nvernale e/o d produzone d acqua calda santara 1. In assenza d mpant termc,

Dettagli

ALLEGATO G Guida all autovalutazione in fase di progetto Protocollo ITACA - Marche

ALLEGATO G Guida all autovalutazione in fase di progetto Protocollo ITACA - Marche ALLEGATO G Guda all autovalutazone n fase d progetto Protocollo ITACA - Marche Indce Defnzone delle caratterstche geometrche, archtettonche e d utlzzo d un edfco rappresentatvo della tpologa resdenzale

Dettagli

SCHEDA CRITERIO B.3.3 ENERGIA PRODOTTA NEL SITO PER USI ELETTRICI. nella categoria

SCHEDA CRITERIO B.3.3 ENERGIA PRODOTTA NEL SITO PER USI ELETTRICI. nella categoria SCHEDA CRITERIO ENERGIA PRODOTTA NEL SITO PER USI ELETTRICI AREA DI VALUTAZIONE B. Consumo di risorse CATEGORIA B.3 ESIGENZA Incoraggiare l uso di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. PESO

Dettagli

SCHEDA CRITERIO B.3.3 ENERGIA PRODOTTA NEL SITO PER USI ELETTRICI. nella categoria

SCHEDA CRITERIO B.3.3 ENERGIA PRODOTTA NEL SITO PER USI ELETTRICI. nella categoria SCHEDA CRITERIO ENERGIA PRODOTTA NEL SITO PER USI ELETTRICI Edifici per uffici Edifici scolastici Edifici industriali Edifici commerciali Edifici ricettivi AREA DI VALUTAZIONE B. Consumo di risorse CATEGORIA

Dettagli

Calcolo della potenza e dell energia necessaria per la climatizzazione di un edificio

Calcolo della potenza e dell energia necessaria per la climatizzazione di un edificio Calcolo della potenza e dell energa necessara per la clmatzzazone d un edfco Rcambo d ara Ø dsperson Rcambo d ara φ φ dsperson + φ rcambo d'ara φ dsperson ΣUS (t nt t est ) φ rcambo d'ara Σn V ρ ara c

Dettagli

Guida all autovalutazione in fase di progetto Protocollo ITACA - Marche

Guida all autovalutazione in fase di progetto Protocollo ITACA - Marche Guda all autovalutazone n fase d progetto Protocollo ITACA - Marche Indce Defnzone delle caratterstche geometrche, archtettonche e d utlzzo d un edfco rappresentatvo della tpologa resdenzale (caso-studo)

Dettagli

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB Edfc a basso consumo energetco: tra ZEB e NZEB Prof. Ing. Percarlo Romagnon Dpartmento d Progettazone e Panfcazone n Ambent Compless Unverstà IUAV d Veneza Dorsoduro 2206 30123 Veneza perca@uav.t Modell

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

UNIV. of BOLOGNA DIN Dep. of Industrial Engineering. Univ. of Bologna - DIN Dep. of Industrial Engineering

UNIV. of BOLOGNA DIN Dep. of Industrial Engineering. Univ. of Bologna - DIN Dep. of Industrial Engineering UNIV. of BOLOGNA DIN Dep. of Industral Engneerng Antono Peretto coordnator of Mechancal Engneerng course Unv. of Bologna - DIN Dep. of Industral Engneerng Energa solare Combustbl Geotermca Nucleare Energa

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE COMUNE DI SEREGNO PROVINCIA DI MONZA BRIANZA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE ATTIVITÀ NORMATA (D.M. 18.03.1996

Dettagli

Efficienza energetica nelle PMI esempi di problemi tipici e possibili soluzioni per un risparmio economico ed energetico

Efficienza energetica nelle PMI esempi di problemi tipici e possibili soluzioni per un risparmio economico ed energetico Opportuntà per le PMI d rsparmo economco ed energetco : dalla forntura alle buone pratche n azenda Effcenza energetca nelle PMI esemp d problem tpc e possbl soluzon www.europrogett.eu Effcenza energetca

Dettagli

SCHEDA CRITERIO D.4.1 ILLUMINAZIONE NATURALE % PUNTI NEGATIVO < SUFFICIENTE BUONO OTTIMO 125 5

SCHEDA CRITERIO D.4.1 ILLUMINAZIONE NATURALE % PUNTI NEGATIVO < SUFFICIENTE BUONO OTTIMO 125 5 SCHEDA CRITERIO ILLUMINAZIONE NATURALE Edfc per uffc Edfc scolastc Edfc ndustral Edfc commercal Edfc rcettv AREA DI VALUTAZIONE CATEGORIA D. Qualtà ambentale ndoor D.4 ESIGENZA Asscurare adeguat lvell

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 31/07/2019 DATI INAIL PER PROVINCIA

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 31/07/2019 DATI INAIL PER PROVINCIA OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 31/07/2019 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 31/08/2019 DATI INAIL PER PROVINCIA

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 31/08/2019 DATI INAIL PER PROVINCIA OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 31/08/2019 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di

Dettagli

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri Scelta dell Ubcazone d un Impanto Industrale Corso d Progettazone Impant Industral Prof. Sergo Cavaler I fattor ubcazonal Cost d Caratterstche del Mercato Costruzone Energe Manodopera Trasport Matere Prme

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO

REGOLAMENTO URBANISTICO Var ant egener al ealregol ament our ban st co2014 El abor at car t ogr af c Magg o2015 Sc hedenor maperl adef n z onedegl as s et t ur ban s t c oed l z del l e ar eed t r as f or maz onemagg or ment

Dettagli

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012 DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012 GENOVA 5.127 CATANZARO 136 FIRENZE 3.800 LECCO 136 NAPOLI 3.770 PORDENONE 132 MILANO 2.813 RAGUSA 126 TORINO 2.512 AOSTA 114 ROMA 2.121

Dettagli

Calcolo on-line compenso professionale Architetti e Ingegneri

Calcolo on-line compenso professionale Architetti e Ingegneri Calcolo on-lne compenso professonale Archtett e Ingegner (D.M. 17 gugno 2016, D.Lgs 50/2016 ex D.M. 143 del 31 ottobre 2013) 2963000 Edlza Parametro sul valore dell'opera (P) 0.03 + 10 / V = 5.578145%

Dettagli

Tasso di disoccupazione per sesso e provincia - media annua 2006 Ordinamento crescente Maschi % Femmine % Maschi e femmine % 1 Treviso 1,6 Belluno

Tasso di disoccupazione per sesso e provincia - media annua 2006 Ordinamento crescente Maschi % Femmine % Maschi e femmine % 1 Treviso 1,6 Belluno Tasso di disoccupazione per sesso e provincia - media annua 2006 Ordinamento crescente Maschi % Femmine % Maschi e femmine % 1 Treviso 1,6 Belluno 2,3 Belluno 2,3 2 Mantova 1,7 Modena 3,2 Reggio Emilia

Dettagli

INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4

INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4 INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4 TRAFFICO DI PROGETTO 4 LE CONDIZIONI CLIMATICHE 4 IL SOTTOFONDO 4 PREDIMENSIONAMENTO

Dettagli

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche CCIAA MACERATA - Quota percentuale delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri sul totale delle Imprese attive nel territorio - Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Regione

Dettagli

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio

Dettagli

DETTAGLIO SPESE CAPITOLO 1804 P. G. 06 ES. FIN % Personale non direttivo. % Personale direttivo totale %

DETTAGLIO SPESE CAPITOLO 1804 P. G. 06 ES. FIN % Personale non direttivo. % Personale direttivo totale % totale AGRIGENTO 300 71.552,00 41.617,00 - - - 53.400,00 1.137,00 4.464,00 66.246,00 2.440,00 215,00-6.597,00 247.668,00 3 - - - - - - - 7.553,00 4.535,00 1.884,00 1.726,00-4.451,00 20.149,00 267.817,00

Dettagli

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 12 581 123 12 5 2 7 574 581 60 47 12 59 4 123 8 8 131 VERCELLI 0 7 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 27 7 1 0 0 0 27 27 5 2 0 2 0 7 0 0 7 VERBANIA 0 41 2 0 1 0 1 40 41 0 2 0 2 0

Dettagli

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 5 39 5 5 31 8 39 4 0 1 5 2 2 7 VERCELLI 0 28 3 0 24 4 28 2 1 0 3 1 1 4 BIELLA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 90 11 1 67 23 90 10 0 1 11 1 1 12

Dettagli

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999 PIEMONTE TORINO 1 72 7 1 47 0 47 25 72 4 3 7 4 4 11 VERCELLI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 21 4 1 12 0 12 9 21 4 0 4 1 1 5 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 27 5 1 22 0 22 5 27 4

Dettagli

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 16 732 149 16 712 20 732 120 7 22 149 2 2 151 VERCELLI 2 121 17 2 117 4 121 14 0 3 17 1 1 18 BIELLA 1 42 8 1 40 2 42 7 0 1 8 1 1 9 VERBANIA 1 7 8 1 7 0 7 7 0 1 8 1 1 9 NOVARA 5 246 44 5

Dettagli

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 67 6091 1236 67 19 86 644 199 843 3744 1504 5248 6091 617 139 414 553 66 1236 10 10 1246 VERCELLI 9 596 208 9 11 20 32 9 41 412 143 555 596 101 28 69 97 10 208 10 10 218 BIELLA 17 1112

Dettagli

Identificativo Atto n. 704 DIREZIONE GENERALE RETI E SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA' E SVILUPPO SOSTENIBILE

Identificativo Atto n. 704 DIREZIONE GENERALE RETI E SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA' E SVILUPPO SOSTENIBILE 15833 13/12/2007 Identfcatvo Atto n. 704 DIREZIONE GENERALE RETI E SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA' E SVILUPPO SOSTENIBILE AGGIORNAMENTO DELLA PROCEDURA DI CALCOLO PER PREDISPORRE L'ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE

Dettagli

LEZIONE N.8. Introduzione ai MODELLI DI SIMULAZIONE ED OTTIMIZZAZIONE PER SISTEMI ENERGETICI

LEZIONE N.8. Introduzione ai MODELLI DI SIMULAZIONE ED OTTIMIZZAZIONE PER SISTEMI ENERGETICI LEZIONE N8 Introduzone a MODELLI DI SIMULZIONE ED OTTIMIZZZIONE PER SISTEMI ENERGETICI 1d 11 MODELLIZZZIONE DI DOMND ED OFFERT Dal 1973 gl stud su modell che ntendono rappresentare cosa può succedere nel

Dettagli

BOVINI - Numero di capi per provincia - Classifica delle province maggiormente rappresentative

BOVINI - Numero di capi per provincia - Classifica delle province maggiormente rappresentative BOVINI - Numero di capi per provincia - Classifica delle province maggiormente rappresentative 1 BRESCIA 993.913 2 CUNEO 846.425 3 MANTOVA 682.566 4 VERONA 564.261 5 CREMONA 550.785 6 TORINO 491.341 7

Dettagli

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO

REGOLAMENTO URBANISTICO Var ant egener al ealregol ament our ban st co2014 El abor at car t ogr af c Magg o2015 Sc hedenor maperl adef n z onedegl as s et t ur ban s t c oed l z del l e ar eed t r as f or maz onemagg or ment

Dettagli

APPENDICE STATISTICA

APPENDICE STATISTICA APPENDICE STATISTICA Tavola A1 - Statistiche sulla distribuzione del premio... 10 Tavola A2 - ibuzione del premio... 10 Tavola A3 - per classe di età... 11 Tavola A4 - per classe di età... 11 Tavola A5

Dettagli

CONFORMITA DEL PROGETTO

CONFORMITA DEL PROGETTO AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 1 d 6 INDICE 1. PREMESSA...2 2. CALCOLI IDRAULICI...3 3. CONFORMITA DEL PROGETTO...6 R_Idr_Industre_1 Str.doc AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 2 d 6

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Attribuzione funzioni aggiuntive al personale A.TA. a.s. 2001/02

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Attribuzione funzioni aggiuntive al personale A.TA. a.s. 2001/02 Chieti 3 86 118 204 86 157 272 515 29 33 62 784 1.156.000.000 L' Aquila 2 82 94 176 82 134 227 443 22 30 52 673 991.600.000 Pescara 2 66 91 157 66 102 169 337 20 22 42 538 806.400.000 Teramo 1 66 85 151

Dettagli

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001 territoriali (altri altri nuclei motore / diporto modell. (amatori) aggregati tesserati nuclei) vela o sportivo PIEMONTE TORINO 1 247 26 1 5 6 245 0 0 0 2 247 26 1093 1366 0 VERCELLI 1 150 15 1 0 1 89

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione D.P.C.M. 3 dicembre 2008 Ripartizione territoriale delle quote d ingresso Circolare 7/2009 Allegato 1 Liguria

Dettagli

OMICIDI VOLONTARI CONSUMATI. Ogni 100mila abitanti. Variazione % Province abitanti. TOTALE FURTI Variazione %

OMICIDI VOLONTARI CONSUMATI. Ogni 100mila abitanti. Variazione % Province abitanti. TOTALE FURTI Variazione % OMICIDI VOLONTARI CONSUMATI Variazione % Province TOTALE FURTI Variazione % Agrigento 1,1 5-28,57% AGRIGENTO 1.256 5.590-3,98% Alessandria 0,5 2-75,00% ALESSANDR 2.249 9.564-3,19% Ancona - 0-100,00% ANCONA

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005 Corso d Tecnche elettromagnetche per la localzzazone e l controllo ambentale Test scrtto del 8 / 9 / 5 S rsponda alle seguent domande marcando con un segno le rsposte che s reputano corrette. S rsolva

Dettagli

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z Recapito Articolazione cinque giorni Allegato Z e nuovo assetto Allegato Z: e nuovo assetto 2 in CALABRIA CALABRIA Catanzaro 247-13 -14-27 220 4 CALABRIA CALABRIA Cosenza 490-14 -37-51 439 6 CALABRIA CALABRIA

Dettagli

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001 sportive tesserati operatori sportive adulti omaggio tesserati societari di gara operatori federali altri generale PIEMONTE TORINO 101 7760 673 101 6974 734 52 7760 477 150 46 673 6 6 679 VERCELLI 59 3401

Dettagli

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 30.404 nomine per l'a.s. 2001/02 Personale docente materna elementare secondaria di I grado secondaria di II grado Sostegno contingente

Dettagli

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Fare clic per modificare lo stile del titolo I fabbisogni standard dei comuni Revisione della metodologia: analisi degli effetti redistributivi Riunione CTFS del 13 settembre 216 Fare clic per modificare lo stile del titolo oltre 25 ANALISI EFFETTI

Dettagli

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV TAV.20 - Altre macchine agricole operatrici e motori vari nazionali ed estere secondo la classe di potenza ed il ciclo motore Province - Regioni - Ripartizioni - Situazione al 31 XII 2002 PROVINCE CLASSI

Dettagli

Indicatori di dimensione e di concentrazione

Indicatori di dimensione e di concentrazione Indcator d dmensone e d concentrazone 1 Indcator d dmensone Lo studo delle caratterstche struttural ed evolutve d un sstema produttvo necessta dell mpego d ndcator per msurare la dmensone delle untà economche

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Statistica furti e rinvenimenti mezzi - 2004 Piemonte Alessandria 39 32 29 52 34 32 17 14 Asti 4 8 5 16 3 4 5 25 Biella 5 9 0 3 3 4 4 3 Cuneo 4 13 15 20 5 8 2 8 Novara 19 29 31 21 8 7 20 11 Torino 243

Dettagli

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA Personale A.T.A. Determinazione contingente per: Mobilità professionale biennio 2009/10 e 2010/11 PROFILO PROFESSIONALE: DSGA Provincia Posti x mobilità professionale per il biennio 2009/10-2010/11 Chieti

Dettagli

C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI

C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI Bollettno Uffcale della Regone Lombarda C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI Y 3 [BUR2007031] [4.2.2] D.g.r. 26 gugno 2007 - n. 8/5018 Determnazon nerent la certfcazone energetca degl e- dfc, n attuazone del

Dettagli

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE Piemonte Alessandria 159 102 125 117 85 124 60 40 35 26 27 36 Asti 112 81 75 59 41 45 31 23 42 24 10 13 Biella 87 63 56 65 42 41 13 13 19 21 22 9 Cuneo 150 110 131 134 69 52 19 26 31 35 31 17 Novara 177

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE DELL'IMMIGRAZIONE DIV. II DPCM 30.11.2010 - Domande e quote di conversione: da permesso di soggiorno CE per soggiornanti lungo periodo

Dettagli

ESERCIZIO 2019 CAPITOLO/ARTICOLO/CODICI IBAN

ESERCIZIO 2019 CAPITOLO/ARTICOLO/CODICI IBAN PAG 7394 2477/01 16 441 POTENZA CP IT 73D 01000 03245 441 0 16 2477 01 450 CATANZARO CP IT 64F 01000 03245 450 0 16 2477 01 451 COSENZA CP IT 15E 01000 03245 451 0 16 2477 01 452 REGGIO CALABRIA CP IT

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Piemonte Alessandria 32 25 34 37 28 44 15 4 12 10 16 23 Asti 23 25 15 20 20 22 7 8 11 10 3 8 Biella 15 23 15 8 8 17 0 6 2 1 5 1 Cuneo 33 37 50 44 19 17 9 8 15 14 3 5 Novara 35 36 43 37 16 30 5 8 9 13 6

Dettagli

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia) Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia) Maschi Femmine Maschi e femmine 15-24 25-54 55 e oltre 15-24 25-54 55 e oltre 15-24 25-54 55

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11 Caso Copyrght 2005 The Companes srl Stma d un area fabbrcable n zona ndustrale nella cttà d Ferrara. La stma è effettuata con crter della comparazone e quello del valore d trasformazone. Indce Confermento

Dettagli

segue 2015 Province e Regioni

segue 2015 Province e Regioni ESPORTAZIONI (valori assoluti in migliaia di euro) delle italiane 2016 2016 Torino 4.955.184 5.355.571 Perugia 641.629 714.548 Vercelli 444.448 531.100 Terni 276.224 269.552 Novara 1.136.612 1.199.391

Dettagli

ESERCIZIO 2017 CAPITOLO/ARTICOLO/CODICI IBAN

ESERCIZIO 2017 CAPITOLO/ARTICOLO/CODICI IBAN PAG 2893 1203/11 08 522 SASSARI CP IT 68L 01000 03245 522 0 08 1203 11 522 SASSARI RS IT 19M 01000 03245 522 1 08 1203 11 523 ORISTANO CP IT 31N 01000 03245 523 0 08 1203 11 523 ORISTANO RS IT 79O 01000

Dettagli

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

Fabbisogno di energia termica in regime invernale Corso d IMPIANTI TECNICI Fabbsogno d energa termca n regme nvernale Prof. Paolo ZAZZINI Dpartmento INGEO Unverstà G. D Annunzo Pescara www.lft.unch.t Il DPR 412/93 suddvde l terrtoro nazonale n Zone clmatche

Dettagli

QUESTURA QUESTURA COMP. POLFER LOMBARDIA III REP. MOBILE MILANO QUESTURA IV REP. MOBILE COMP. POLFER CAMPANIA QUESTURA QUESTURA QUESTURA QUESTURA II

QUESTURA QUESTURA COMP. POLFER LOMBARDIA III REP. MOBILE MILANO QUESTURA IV REP. MOBILE COMP. POLFER CAMPANIA QUESTURA QUESTURA QUESTURA QUESTURA II QUESTURE COMP. POLFER MARCHE/UMBRIA/ABRUZZO 9 REP. MOBILE BARI COMP. POLFER LOMBARDIA III REP. MOBILE MILANO IV REP. MOBILE COMP. POLFER CAMPANIA II REP. MOBILE PADOVA COMP. POLFER CALABRIA IST. SUPERIORE

Dettagli

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2 DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2 Nome Cognome Alessio POZZI +39 0226593357 +39 3486506109 alessio.pozzi@fujitsu-siemens.com PIEMONTE VAL D AOSTA

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Unverstà degl Stud d Bologna Facoltà d Ingegnera Dpartmento d Ingegnera Energetca, Nucleare e del Controllo Ambentale () RELAZIONE TECNICA Valutazone teorca delle prestazon termogrometrche d pannell prefabbrcat

Dettagli

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011 Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011 DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI MARZO 2011 DIREZIONE CENTRALE AMMINISTRAZIONE E FINANZA 55 1201

Dettagli

Morosità / Altra causa TOTALE

Morosità / Altra causa TOTALE Situazione regionale Tab. 1 Regioni Piemonte 3 2 138 64 4.769 2.131 7.107 6,70 5.032-8,36 1.731-2,20 Valle d'aosta 0 0 21 6 92 90 209 4,50 458 2,92 62-15,07 Lombardia 0 1 189 495 4.263 9.089 14.037-8,77

Dettagli

CRITERI DI AGGREGAZIONE DEGLI INVII PER LA POSTA DESCRITTA

CRITERI DI AGGREGAZIONE DEGLI INVII PER LA POSTA DESCRITTA Ed. Giugno 2018 CRITERI DI AGGREGAZIONE DEGLI INVII PER LA POSTA DESCRITTA 1 ALLEGATO TECNICO INDICE SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE DEL DOCUMENTO... 1 CRITERI LOGISTICI DI AGGREGAZIONE DEGLI INVII... 2

Dettagli

DI IMPRESE INDIVIDUALI

DI IMPRESE INDIVIDUALI A seguito dell attuazione della legge 28 gennaio 2009 n. 2 - di conversione del decreto-legge 29 novembre 2008 n. 185, in cui si prevede l abolizione del libro soci per le società a responsabilità limitata

Dettagli

attività gratuita per un sindacato associazioni in ecologiche, per i diritti civili, di altro tipo

attività gratuita per un sindacato associazioni in ecologiche, per i diritti civili, di altro tipo Misura per 100 persone con le stesse caratteristiche Tempo e frequenza 2015 2016 persone di 14 anni e più per attività sociale svolta negli ultimi 12 mesi attività attività attività riunioni in riunioni

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Piemonte Alessandria 878 557 963 681 549 622 578 369 813 518 486 399 Asti 828 525 670 470 312 372 594 400 551 351 253 285 Biella 116 107 161 82 86 102 66 59 105 59 54 45 Cuneo 643 549 561 491 374 425 370

Dettagli

La contabilità analitica nelle aziende agrarie

La contabilità analitica nelle aziende agrarie 2 La contabltà analtca nelle azende agrare Estmo rurale ed element d contabltà (analtca) S. Menghn Corso d Laurea n Scenze e tecnologe agrare Percorso Economa ed Estmo Contabltà generale e cont. ndustrale

Dettagli

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE 2006-2016 TIPOLOGIA 2016 2006 % ADDIZIONALI REGIONALI 11.948.278 7.466.951 4.481.327 60,02% ADDIZIONALI COMUNALI 4.749.799 1.684.910 3.064.889 181,90%

Dettagli

MILANO - VENERDÌ, 25 GENNAIO Sommario

MILANO - VENERDÌ, 25 GENNAIO Sommario REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE MILANO - VENERDÌ, 25 GENNAIO 2008 3º SUPPLEMENTO STRAORDINARIO Sommaro Anno XXXVIII - N. 19 - Poste Italane - Spedzone n abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b

Dettagli

Legge 7 aprile 2014, N. 56 Elezioni di secondo grado dei presidenti e dei consigli provinciali

Legge 7 aprile 2014, N. 56 Elezioni di secondo grado dei presidenti e dei consigli provinciali ALLEGATO C minimo minimo p di dei 427.229 190 2.126 12 ALESSANDRIA min 6 217.573 118 1.288 10 ASTI min 5 586.378 250 2.827 12 CUNEO min 6 365.559 88 1.021 12 NOVARA min 6 176.941 86 919 10 VERCELLI min

Dettagli

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE Situazione regionale Tab. 1 Regioni Necessità locatore Finita locazione causa TOTALE Piemonte 0 3 172 216 3.385 3.144 6.920 65,79 13.519 55,84 4.992 143,63 Valle d'aosta 0 0 1 1 68 76 146-4,58 335-19,47

Dettagli

Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza

Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza Elaborazione CGIL su Dati INPS del 19/09/2019 1 Reddito di cittadinanza: numero assegni ogni 1000 abitanti 100,00 90,00 80,00 70,00 60,00 RdC/1000ab 86,22 50,00

Dettagli

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Cod. Sede INPS Totale per Sede Provincia Regione 0100 7.177 AGRIGENTO SICILIA 0101 2.186 AGRIGENTO SICILIA 0200 6.206 ALESSANDRIA PIEMONTE 0300

Dettagli

1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER C.I. UNDER

1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER C.I. UNDER 1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER 18 2016 C.I. UNDER 14 2016 Campioni Provinciali 2017 Totali aventi diritto Ammessi

Dettagli

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze Articolazione cinque giorni Allegato C Consistenze Allegato C: Consistenze CMP 1 CMP sede consistenze consistenze lug-2010 a tendere PESCARA 256 230 LAMEZIA TERME 235 214 NAPOLI 702 678 BOLOGNA 958 920

Dettagli

1. DESCRIZIONE GENERALE

1. DESCRIZIONE GENERALE 1. DESCRIZIONE GENERALE 1.1 Premessa L ntervento oggetto della presente relazone tecnca rguarda l mpanto d rvelazone e segnalazone ncend da realzzare a servzo del locale archvo dell edfco scolastco sto

Dettagli

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**)

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**) % Alessandria 0 0 19 14 236 369 638 14,13 595 31,06 186 22,37 Asti 0 0 9 0 342 0 351 15,84 587 19,80 143 8,33 Biella 0 0 8 5 222 49 284 12,70 0 161 49,07 Cuneo 0 0 4 33 114 448 599-14,79 772-24,39 388-2,76

Dettagli

COMPARTO SCUOLA RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

COMPARTO SCUOLA RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 COMPARTO SCUOLA RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 SCHEDA N. 1 - SCUOLA Amministrazione Comune Provincia n. dipendenti al 31.12.2002 n. deleghe al 31.12.2002 schede da compilare 1 - Dirigenti scolastici

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Distribuzione del contingente di nomine per l'a.s. 2004/2005 (dati per provincia, ordine scuola e tipologia di personale)

Distribuzione del contingente di nomine per l'a.s. 2004/2005 (dati per provincia, ordine scuola e tipologia di personale) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Distribuzione del contingente di 15.000 nomine per l'a.s. 2004/2005 (dati per provincia, ordine scuola e tipologia di personale) Personale docente

Dettagli

AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Buffoli Energy 24,570 X 227,000 = 5.577,39 # 1638 = 3,40

AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Buffoli Energy 24,570 X 227,000 = 5.577,39 # 1638 = 3,40 AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Buffoli Energy 24,570 X 227,000 = 5.577,39 # 1638 = 3,40 AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Scuretto 25,200 X 228,333 = 5.754,00 # 1680 = 3,42 AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Biofaggio

Dettagli

Metodologia per l individuazione di aree e linee critiche sulla rete in alta e altissima tensione ai sensi della delibera ARG/elt 99/08 e s.m.i.

Metodologia per l individuazione di aree e linee critiche sulla rete in alta e altissima tensione ai sensi della delibera ARG/elt 99/08 e s.m.i. ag. 1 d 6 Metodologa per l ndvduazone d aree e lnee crtche sulla rete n a e ssma tensone a sens della delbera RG/elt 99/08 e s.m.. SOMMRIO 1. Rerment... 2 2. remessa... 2 3. Ipotes... 2 4. Metodologa...

Dettagli

Servizio relazioni con i media: /

Servizio relazioni con i media: / Servizio relazioni con i media: Ufficio Stampa 02 08515.5224/5298 3356413321 02 77503222 www.mi.camcom.it www.unionemilano.it Due milanesi su tre in vacanza ad agosto Scelte Italia, Grecia e Spagna 6 miliardi

Dettagli

LA COGENERAZIONE NELLA PIANIFICAZIONE ENERGETICA: VALUTAZIONE SISTEMICA ED INDICATORI PRESTAZIONALI. B. Monaco, G. Nardin

LA COGENERAZIONE NELLA PIANIFICAZIONE ENERGETICA: VALUTAZIONE SISTEMICA ED INDICATORI PRESTAZIONALI. B. Monaco, G. Nardin LA COGERAZIONE NELLA PNIFICAZIONE ERGETICA: VALUTAZIONE SISTEMICA ED INDICATORI PRESTAZIONALI. B. Monaco, G. Nardn UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMTO DI ERGETICA E MACCHINE va delle Scenze 28,

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti. IL DIRETTORE

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo CHIETI 55 71 98 87 - - - - 46 4 361 L'AQUILA 28 34 57 70 - - - - 25 6 220 PESCARA 43 22 76 84 - - - - 39 2 266 TERAMO 54 21 70 88 - - - - 33-266 ABRUZZO 180 148 301 329 - - - - 143 12 1.113 MATERA 28 33

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo CHIETI 55 71 98 87 - - - - 46 4 361 L'AQUILA 28 34 57 70 - - - - 25 6 220 PESCARA 43 22 76 84 - - - - 39 2 266 TERAMO 54 21 70 88 - - - - 33-266 ABRUZZO 180 148 301 329 - - - - 143 12 1.113 MATERA 28 33

Dettagli

Tavola 1.1 Tasso d occupazione (15-64 anni) per provincia Anno 2016 e variazione rispetto al 2015 (valori percentuali)

Tavola 1.1 Tasso d occupazione (15-64 anni) per provincia Anno 2016 e variazione rispetto al 2015 (valori percentuali) Tavola 1.1 Tasso d occupazione (15-64 anni) per provincia Anno 2016 e variazione rispetto al 2015 (valori percentuali) pos Province (1-37) Tasso var. pos Province (38-74) Tasso var. pos Province (75-110)

Dettagli

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Regione Provincia Classe di Assunzioni concorso previste Abruzzo Chieti A028 3 Abruzzo Chieti A030 2 Abruzzo Chieti A032 0 Abruzzo Chieti A033

Dettagli

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione Totale Abruzzo 257 Basilicata Matera AN comune 16 Basilicata Matera DH per minorati dell'udito 1 Basilicata Matera EH per minorati psicofisici 3 Basilicata Potenza AN comune 55 Basilicata Potenza CH per

Dettagli

IMU 6,6 COSTO PER UNA ABITAZIONE ABITAZIONE A/3 ABITAZIONE A/2

IMU 6,6 COSTO PER UNA ABITAZIONE ABITAZIONE A/3 ABITAZIONE A/2 SIMULAZIONE COSTI IMU E SULLA PRIMA CASA CON RIVALUTAZIONE DELLE RENDITE DEL 5% (ATTUALE CALCOLO): I DATI NELLE CITTA CAPOLUOGO La simulazione sui costi deli IMU per le abitazioni principali e per la ReS,

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

Modello del Gruppo d Acquisto

Modello del Gruppo d Acquisto InVMall - Intellgent Vrtual Mall Modello del Gruppo d Acqusto Survey L attvtà svolta per la realzzazone dell attvtà B7 Defnzone del Gruppo d Acqusto e de Relatv Algortm d Inferenza, prevsta dal captolato

Dettagli

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8 Collaboratore Scolastico Assistente Amministrativo Assistente Tecnico Collaboratore Scolastico Tecnico Cuoco (Addetto Aziende Agrarie) Disponibilità Contingente Disponibilità Contingente Disponibilità

Dettagli