Partiti e sistema di partiti in Germania

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Partiti e sistema di partiti in Germania"

Transcript

1 Partiti: Modello, Leadership, Primarie PARTECIPAZIONE, ORGANIZZAZIONE E CONSENSO Partiti e sistema di partiti in Germania Silvia Bolgherini Università di Napoli Federico II ROMA Partito Democratico Sede nazionale SABATO 28 MARZO 2015

2 Di cosa parleremo: 1. Brevi cenni sul sistema politico tedesco 2. Evoluzione del sistema partitico dal dopoguerra a oggi : le quattro fasi 3. La quarta fase: nuove sfide e nuovi partiti 4. Conclusioni

3 1. Brevi cenni sul sistema politico tedesco Repubblica federale (Bund e 16 Länder) Federalismo cooperativo (Politikverflechtung > Föderalismus I 2006 e II 2009) riforma Sistema politico con caratteristiche maggioritarie: Preminenza del Cancelliere (Kanzlerdemokratie) Dinamica bipolare della competizione partitica e caratteristiche consensuali: Sistema elettorale proporzionale Governi di coalizione Policy-making consensuale Attori con poteri veto Intreccio della politica (Politikverflechtung)

4 2. Evoluzione del sistema partitico tedesco Fase 1: dagli anni 50 agli anni 80 Dinamica bipolare e formato a due partiti e mezzo: SPD (socialdemocratici) e CDU/CSU (democristiani) con FDP (liberali) come ago della bilancia Grande stabilità: Alta concentrazione (di voti sui due partiti maggiori) Bassa volatilità Bassa frammentazione/dispersione del voto Alta affluenza alle urne

5 FASE 1: (1949) Cdu/ Csu Spd Fdp Verdi Linke Altri Tasso concentrazione Affluenza alle urne Grado frammentazione (NEP) ,0 29,2 11,9 27,9 60,2 78,5 3, ,2 28,8 9,5 16, ,0 2, ,2 31,8 7,7 10, ,8 2, ,3 36,2 12,8 5,7 81,5 87,7 2, ,6 39,3 9,5 3,6 86,9 86,8 2, ,1 42,7 5,8 5,4 88,8 86,7 2, ,9 45,8 8,4 0,9 90,7 91,1 2, ,6 42,6 7,9 0,9 91,2 90,7 2,31 FONTE: Elaborazione propria da dati ufficiali ( Per NEP (Saalfeld 2002:5).

6 Fase 2: anni 80 Postmaterialismo ingresso dei Verdi (Grüne) al Bundestag nel 1983 Due blocchi alternativi: bipolarismo tra centro-destra (CDU/CSU-FDP) e centro-sinistra (SPD-Verdi) Due piccole coalizioni alternative ma ancora: Bassa frammentazione Bassa dispersione Alta concentrazione Alta affluenza

7 FASE 2: Cdu/ Csu Spd Fdp Verdi Linke Altri Tasso concentrazione Affluenza alle urne Grado frammentazione (NEP) ,5 42,9 10,6 1,5 0,5 87,4 88,6 2, ,8 38,2 7,0 5,6 0,4 87,0 89,1 2, ,3 37,0 9,1 8,3 1,3 81,3 84,3 2,80 FONTE: Elaborazione propria da dati ufficiali ( Per NEP (Saalfeld 2002:5).

8 Fase 3 : anni 90 riunificazione ingresso della PDS (oggi Linke, sinistra radicale) al Bundestag nel 1990 Sistema pentapartitico fluido con coalizioni e maggioranze incerte CON: Affluenza alle urne in calo Tasso concentrazione in calo Alta frammentazione e alta volatilità (in aumento)

9 FASE 3: Cdu/ Csu Spd Fdp Verdi Linke Altri Tasso concentrazione Affluenza alle urne Grado frammentazione (NEP) ,8 33,5 11 5,1 2,4 1,3 77,3 77,8 2, ,4 36,4 6,9 7,3 4,4 3,6 77,8 79,0 2, ,1 40,9 6,2 6,7 5,1 6,0 76,0 82,2 2, ,5 38,5 7,4 8,6 4,0 3,0 77,0 79,1 2,80 FONTE: Elaborazione propria da dati ufficiali ( Per NEP (Saalfeld 2002:5).

10 A partire dal 2005 cominciano a cambiare le condizioni sistemiche: Grande coalizione pur mal digerita comincia a profilarsi come opzione sempre più normale La fluidità del sistema partitico aumenta sempre di più Saltano le regolarità Scoppia la Grande crisi

11 Fase 4: (2005)2009 oggi - stress democratico (crisi globale) SI HA: La più bassa affluenza alle urne La più bassa concentrazione La più alta frammentazione e volatilità dal 1949 Ancor più incertezza e fluidità Emergono nuovi partiti (Piraten Partei e Alternative für Deutschland)

12 FASE 4: (2005) 2009-oggi Cdu/ Csu Spd Fdp Verdi Linke Altri Tasso concentrazione Affluenza alle urne Grado frammentazione (NEP) ,2 34,2 9,8 8,1 8,7 4,0 69,4 77,7 n.d ,8 23,0 14,6 10,7 11,9 6,0 56,8 70,9 4, ,5 25,7 4,8 8,4 8,6 11,0 67,2 71,5 3,9 FONTE: Elaborazione propria da dati ufficiali ( Per NEP 2009 e 2013 (Saalfeld e D Ottavio 2015:8).

13 Elezioni federali : voti ai partiti principali (%), tasso concentrazione, affluenza alle urne e frammentazione Cdu/ Csu Spd Fdp Verdi Linke Altri Tasso concentrazione Affluenza alle urne Grado frammentazione (NEP) ,0 29,2 11,9 27,9 60,2 78,5 3, ,2 28,8 9,5 16,5 74,0 86,0 2, ,2 31,8 7,7 10,3 82,0 87,8 2, ,3 36,2 12,8 5,7 81,5 87,7 2, ,6 39,3 9,5 3,6 86,9 86,8 2, ,1 42,7 5,8 5,4 88,8 86,7 2, ,9 45,8 8,4 0,9 90,7 91,1 2, ,6 42,6 7,9 0,9 91,2 90,7 2, ,5 42,9 10,6 1,5 0,5 87,4 88,6 2, ,8 38,2 7,0 5,6 0,4 87,0 89,1 2, ,3 37,0 9,1 8,3 1,3 81,3 84,3 2, ,8 33,5 11 5,1 2,4 1,3 77,3 77,8 2, ,4 36,4 6,9 7,3 4,4 3,6 77,8 79,0 2, ,1 40,9 6,2 6,7 5,1 6,0 76,0 82,2 2, ,5 38,5 7,4 8,6 4,0 3,0 77,0 79,1 2, ,2 34,2 9,8 8,1 8,7 4,0 69,4 77,7 n.d ,8 23,0 14,6 10,7 11,9 6,0 56,8 70,9 4, ,5 25,7 4,8 8,4 8,6 11,0 67,2 71,5 3,9 FONTE: Elaborazione propria da dati ufficiali ( Per NEP (Saalfeld 2002:5), per 2009 e 2013 (Saalfeld e D Ottavio 2015:8).

14 Elezioni del Bundestag Percentuali di voti senza rappresentanza Fonte: Elaborazione propria da Caciagli (2015) , ,0 8,1 7, ,5 5,7 3,6 5,5 2,0 0,9 0,9 0,5 1,4 3,6 5,9 3,9 6,0

15 Frammentazione (numero effettivo di partiti NEP) Fonte: Pokuntke 2012: 5

16 Partecipazione elettorale in Germania Fonte: Pokuntke 2012: 11

17 Volatilità elettorale in Germania (a livello di Länder) Fonte: Pokuntke 2012: 13

18 Rapporto Iscritti/Elettori nei maggiori partiti tedeschi Fonte: Poguntke 2012: 14

19 3. La quarta fase: nuove sfide e nuovi partiti Nella fluidità degli ultimi anni nuovi partiti - Evento raro in Germania - Portatori nuove sfide da ricondurre a stress democratico (e alla grande crisi?) Nel fenomeno Piraten Nel 2013 ingresso al Bundestag di Alternative für Deutschland (AfD) mancato per un soffio (4,7%) 2014 Elezioni Europee 7,1% e 7 Eurodeputati

20 % voti AfD elezioni federali 2013 Fonte: Wahlatlas (

21 4. Conclusioni Nuovi partiti peculiari : sfide e fratture inedite e nuovo rapporto masse-partiti-politica Terza ondata cambiamento sistema partitico tedesco (e quindi fase 4)? Se sì futuro sistema a sei partiti con maggioranze/coalizioni ancora più fluide (?) Ma è già un fatto che: (nuova) Stabilità per ora ancora lontana Nuovi partiti/nuove sfide/nuove istanze/nuove fratture/nuova società emergono mentre Partiti di massa classici sono in difficoltà se non riescono a intercettare i bisogni e le nuove richieste delle democrazie sotto stress

22 Grazie per l attenzione!

LA NUOVA GRANDE COALIZIONE DELLA GERMANIA

LA NUOVA GRANDE COALIZIONE DELLA GERMANIA LA NUOVA GRANDE COALIZIONE DELLA GERMANIA LE ISTITUZIONI POLITICHE IN GERMANIA POTERE LEGISLATIVO= basato su un parlamento bicamerale: Bundestag e Bundesrat Il Bundestag (numero variabile di circa 600

Dettagli

LE ELEZIONI TEDESCHE E L EUROPA

LE ELEZIONI TEDESCHE E L EUROPA LE ELEZIONI TEDESCHE E L EUROPA prof. Sergio Fabbrini, LUISS School of Government LUISS School of European Political Economy (SEP) 18 ottobre 2017 2 INDICE 1. Introduzione 2. Le elezioni tedesche 3. Il

Dettagli

Germania. La repubblica del Cancelliere

Germania. La repubblica del Cancelliere Germania La repubblica del Cancelliere Il contesto della democratizzazione Statualità tardiva rispetto a Francia o Regno Unito, come anche democrazia e industrializzazione 1871-1918 Monarchia costituzionale

Dettagli

Germania. La repubblica del Cancelliere

Germania. La repubblica del Cancelliere Germania La repubblica del Cancelliere Il contesto della democratizzazione Statualità tardiva rispetto a Francia o Regno Unito, come anche democrazia e industrializzazione 1871-1918 Monarchia costituzionale

Dettagli

LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE. Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi

LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE. Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi 1948-2013 LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi Come di consueto, il primo blocco di dati riguarda i risultati delle elezioni per la Camera dei Deputati,

Dettagli

INDICE SOMMARIO I. INTRODUZIONE L ESPERIENZA COSTITUZIONALE TEDESCA

INDICE SOMMARIO I. INTRODUZIONE L ESPERIENZA COSTITUZIONALE TEDESCA Premessa... Principali abbreviazioni... XIII XIX I. INTRODUZIONE L ESPERIENZA COSTITUZIONALE TEDESCA 1. Alcune osservazioni preliminari sul concetto di costituzione e di costituzionalismo... 4 1.1. Il

Dettagli

Il cambiamento del sistema politico italiano. Le interpretazioni

Il cambiamento del sistema politico italiano. Le interpretazioni Il cambiamento del sistema politico italiano. Le interpretazioni 1 Obiettivi del capitolo Illustrare il cambiamento del sistema politico italiano alla luce dei contributi della scienza politica Valutare

Dettagli

i dossier ELEZIONI TEDESCHE Il tris di Angela Merkel 24 settembre 2013 a cura di Renato Brunetta

i dossier ELEZIONI TEDESCHE Il tris di Angela Merkel   24 settembre 2013 a cura di Renato Brunetta 617 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ELEZIONI TEDESCHE Il tris di Angela Merkel 24 settembre 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Introduzione I risultati Le combinazioni per governare

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2 CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a. 2012-2013 Storia contemporanea modulo 2 Fasi politiche della storia della Repubblica 1) 1948-1963 centrismo 2) 1963-1976 centrosinistra 3) 1976-1980 solidarietà nazionale

Dettagli

C4 La riforma elettorale secondo il centro-destra

C4 La riforma elettorale secondo il centro-destra C4 La riforma elettorale secondo il centro-destra Proposta di legge che l on. Giuseppe Calderisi (Popolo delle Libertà) ha presentato il 1 febbraio 2012 per modificare le modalità di elezione della Camera

Dettagli

Classificare i regimi politici

Classificare i regimi politici Classificare i regimi politici Sulla base di una serie di principi classificatori possiamo definire alcune classi di regime politico. I principali criteri classificatori sono: chi detiene il potere come

Dettagli

Presentazione. Introduzione. Percorsi del costituzionalismo europeo dal secondo conflitto mondiale ad oggi. Federico Furlan.

Presentazione. Introduzione. Percorsi del costituzionalismo europeo dal secondo conflitto mondiale ad oggi. Federico Furlan. Indice Presentazione XI Introduzione. Percorsi del costituzionalismo europeo dal secondo conflitto mondiale ad oggi Federico Furlan 1. Introduzione storica 1 2. La nozione giuridica di Costituzione ed

Dettagli

Modelli e rendimento. L ingegneria costituzionale e i suoi limiti

Modelli e rendimento. L ingegneria costituzionale e i suoi limiti Modelli e rendimento L ingegneria costituzionale e i suoi limiti Ingegneria costituzionale? C è un modello di democrazia migliore delle altre? Dalla descrizione e spiegazione, alla valutazione e prescrizione

Dettagli

Governare la Germania: come funziona il cancellierato?

Governare la Germania: come funziona il cancellierato? Governare la Germania: come funziona il cancellierato? Thomas Poguntke Thomas Poguntke rileva, in via preliminare, che, quando si parla del sistema di governo tedesco, è quasi impossibile rifuggire dalla

Dettagli

Germania: la Merkel non trionfa ma regge

Germania: la Merkel non trionfa ma regge Germania: la Merkel non trionfa ma regge Carolina Plescia e David Johann 5 giugno 2014 Introduzione In Germania si è votato domenica 25 maggio per eleggere ben 96 membri del parlamento europeo, il paese

Dettagli

La struttura federale della Germania

La struttura federale della Germania La struttura federale della Germania 16 Länder (stati federati) 02. Il sistema federale Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 1 Federalismo: concezione strutturale 1. Il patto federativo ("foedus" accordo permanente)

Dettagli

Elezioni in Germania, verso la coalizione Giamaica? La compatibilità dei tre elettorati

Elezioni in Germania, verso la coalizione Giamaica? La compatibilità dei tre elettorati Elezioni in Germania, verso la coalizione Giamaica? La compatibilità dei tre elettorati Nicola Maggini e Aldo Paparo 26 settembre 2017 Domenica 24 settembre gli elettori tedeschi si sono recati alle urne

Dettagli

Università degli Studi di Genova Prof. Andrea Mignone Corso di SISTEMA POLITICO ITALIANO Anno Accademico 2008/2009

Università degli Studi di Genova Prof. Andrea Mignone Corso di SISTEMA POLITICO ITALIANO Anno Accademico 2008/2009 Università degli Studi di Genova Prof. Andrea Mignone Corso di SISTEMA POLITICO ITALIANO Anno Accademico 2008/2009 Scheda sugli argomenti della quarta settimana di lezioni (20-21-22 ottobre 2008) Nel corso

Dettagli

Risultati Elezioni 2006 Politiche Camera e Senato

Risultati Elezioni 2006 Politiche Camera e Senato Comune di Cerro Maggiore Servizi Demografici Ufficio Elettorale Risultati Elezioni 2006 Politiche Camera e Senato via San Carlo, 17 20023 Cerro Maggiore (MI) web: www.cerromaggiore.org - e-mail: demografico@cerromaggiore.org

Dettagli

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948 LA COSTITUZIONE VIGENTE In vigore dal 1 gennaio 1948 ITALIA: GOVERNO PARLAMENTARE Il governo è legato al parlamento da un rapporto di fiducia. I cittadini eleggono il parlamento. Presenza di molti partiti:

Dettagli

OSSERVATORIO SUL SISTEMA POLITICO-COSTITUZIONALE DELLA FEDERAZIONE RUSSA

OSSERVATORIO SUL SISTEMA POLITICO-COSTITUZIONALE DELLA FEDERAZIONE RUSSA OSSERVATORIO SUL SISTEMA POLITICO-COSTITUZIONALE DELLA FEDERAZIONE RUSSA www.osservatoriorussia.it Sondaggio In ottemperanza al regolamento dell Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni in materia

Dettagli

Il principio democratico e la forma di governo

Il principio democratico e la forma di governo Il principio e la forma di governo Reichstag; Berlin sede del Bundestag (Parlamento tedesco) Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 1 Il principio Istituzione di un sistema in Germania solo con la Repubblica

Dettagli

Elezioni regionali 2015 UMBRIA

Elezioni regionali 2015 UMBRIA Elezioni regionali 2015 UMBRIA Introduzione di Claudio Carnieri Presidente dell Aur 11 giugno 2015 Sala della Partecipazione (Consiglio Regionale dell Umbria) Perugia 1 2 Una avvertenza L analisi elettorale

Dettagli

Elezioni e partiti. I sistemi elettorali e i loro effetti politici

Elezioni e partiti. I sistemi elettorali e i loro effetti politici Elezioni e partiti I sistemi elettorali e i loro effetti politici I sistemi elettorali Un sistema elettorale è un insieme di norme che regolano la competizione elettorale tra candidati e partiti e la traduzione

Dettagli

Lezione del 18/3/2015 La democrazia costituzionale

Lezione del 18/3/2015 La democrazia costituzionale Corso di Analisi delle istituzioni politiche Lezione del 18/3/2015 La democrazia costituzionale Dott. L. Marchettoni Università di Parma Il quadro storico Il dopoguerra. Reazione ai totalitarismi. Crescita

Dettagli

L erosione dei tradizionali blocchi politici

L erosione dei tradizionali blocchi politici L erosione dei tradizionali blocchi politici Nicola Maggini 20 marzo 2013 Le elezioni politiche del 24 e del 25 febbraio hanno mostrato, come evidenziato in un precedente articolo [D Alimonte e Maggini

Dettagli

La Legge Fondamentale

La Legge Fondamentale La Legge Fondamentale Nel settembre 1948 si riunì a Bonn il Consiglio parlamentare, composto dai membri eletti dalle Assemblee rappresentative dei Laender e presieduto da Konrad Adenauer. Essi rifiutarono

Dettagli

LE ELEZIONI REGIONALI 2015 I TREND DELLE 7 REGIONI AL VOTO

LE ELEZIONI REGIONALI 2015 I TREND DELLE 7 REGIONI AL VOTO I TREND DELLE 7 REGIONI AL VOTO 5 giugno I RISULTATI DI VOTO 2 ione Veneto: trend elettorale - Federazione della Sinistra 5,0 5,3 1,8 1,6 2,7 0,8 2,2 Verdi 3,0 1,9 0,7 1,3 1,0 Di Pietro - Italia dei Valori

Dettagli

Indice. PARTE I Politica e scienza 1

Indice. PARTE I Politica e scienza 1 00PrPag_CLARK_2010 09/09/10 17:19 Pagina VII Prefazione Prefazione all edizione italiana Autori e Curatori Il sito web www.ateneonline.it/clark XV XIX XXI XXIII PARTE I Politica e scienza 1 Capitolo 1

Dettagli

Dialogo su. Politica, Lavoro e Sindacato. a cura di Agostino Megale Presidente Ires CGIL

Dialogo su. Politica, Lavoro e Sindacato. a cura di Agostino Megale Presidente Ires CGIL Dialogo su Politica, Lavoro e Sindacato a cura di Agostino Megale Presidente Ires CGIL 27 marzo 2007 Una giornata di studio Impegno assunto nel Direttivo CGIL tre giorni dopo le elezioni Ragionare sui

Dettagli

La perdita di consenso dei partiti italiani e il successo di un nuovo attore politico

La perdita di consenso dei partiti italiani e il successo di un nuovo attore politico La perdita di consenso dei partiti italiani e il successo di un nuovo attore politico Nicola Maggini 1 marzo 2013 Uno dei dati più rilevanti che emerge dalle elezioni politiche del 2013 è stato l arretramento

Dettagli

ELEZIONI FEDERALI IN GERMANIA: UN TEST PER LA RESILIENZA POLITICA TEDESCA

ELEZIONI FEDERALI IN GERMANIA: UN TEST PER LA RESILIENZA POLITICA TEDESCA ELEZIONI FEDERALI IN GERMANIA: UN TEST PER LA RESILIENZA POLITICA TEDESCA (Prospettiva Marxista novembre 2017) Conferme e novità Il 24 settembre scorso si sono svolte le elezioni federali in Germania per

Dettagli

FORME DI GOVERNO LEZIONE 6

FORME DI GOVERNO LEZIONE 6 FORME DI GOVERNO LEZIONE 6 Concetti Governo - Potere esecutivo In senso ampio In senso stretto Governo - Funzione di governo Attività di indirizzo politico Governo Forma di governo Configurazione dei rapporti

Dettagli

Elezioni amministrative in Sicilia 2019 Chi ha vinto, chi ha perso

Elezioni amministrative in Sicilia 2019 Chi ha vinto, chi ha perso Elezioni amministrative in Sicilia 2019 Chi ha vinto, chi ha perso Domenica 28 aprile sono stati chiamati alle urne più di 435 mila elettori siciliani per rinnovare il consiglio comunale ed eleggere il

Dettagli

Istituto Regionale di Studi sociali e politici Alcide De Gasperi - Bologna. sulla riforma della legge elettorale

Istituto Regionale di Studi sociali e politici Alcide De Gasperi - Bologna. sulla riforma della legge elettorale Istituto Regionale di Studi sociali e politici Alcide De Gasperi - Bologna CONSULTAZIONE sulla riforma della legge elettorale Dal 5 al 14 ottobre 2012 l Istituto De Gasperi ha promosso tra i lettori della

Dettagli

Padova, 30 giugno 2017

Padova, 30 giugno 2017 Padova, 30 giugno 2017 Elezioni Amministrative 2017 Analisi dei risultati (Italia / Padova) Comunali 2017 Astensione record à Le elezioni amministrative 2017 sono state la tornata di Comunali con il più

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA GLOBALIZZAZIONE, INTEGRAZIONE EUROPEA E CRISI DI REGIME CAPITOLO 1 LE CINQUE CRISI E I COMPITI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA GLOBALIZZAZIONE, INTEGRAZIONE EUROPEA E CRISI DI REGIME CAPITOLO 1 LE CINQUE CRISI E I COMPITI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE Introduzione....................................... XI PARTE PRIMA GLOBALIZZAZIONE, INTEGRAZIONE EUROPEA E CRISI DI REGIME CAPITOLO 1 LE CINQUE CRISI E I COMPITI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE 1. Il tema:

Dettagli

Riforma della Legge elettorale italiana PROPOSTA DI CONSULTAZIONE POPOLARE

Riforma della Legge elettorale italiana PROPOSTA DI CONSULTAZIONE POPOLARE Riforma della Legge elettorale italiana PROPOSTA DI CONSULTAZIONE POPOLARE istituto@istitutodegasperibologna.it Istituto Regionale di Studi Sociali e Politici A. De Gasperi - Bologna Via Scipione dal Ferro

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN CULTURE MODERNE COMPARATE a.a Storia contemporanea modulo 2

CORSO DI LAUREA IN CULTURE MODERNE COMPARATE a.a Storia contemporanea modulo 2 CORSO DI LAUREA IN CULTURE MODERNE COMPARATE a.a. 2014-2015 Storia contemporanea modulo 2 Fasi politiche della storia della Repubblica 1) 1948-1963 centrismo 2) 1963-1976 centrosinistra 3) 1976-1980 solidarietà

Dettagli

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi Democrazia Legge elettorale elettori seggi Rappresentanza Governabilità Governo In Italia entrambe le Camere sono elette a suffragio universale e entrambe votano la "Fiducia" al Governo (c.d. "bicameralismo

Dettagli

L incontro tra Emmanuel Macron e Pedro Sanchéz per discutere delle future cariche europee (27 maggio)

L incontro tra Emmanuel Macron e Pedro Sanchéz per discutere delle future cariche europee (27 maggio) [Parigi] Saranno anche considerati dei paria dalla sinistra tradizionale ma i centristi europei, o quelli che Emmanuel Macron chiama i progressisti, non sono andati poi così male. Anzi. Il risultato di

Dettagli

Germania: non è un voto contro i migranti

Germania: non è un voto contro i migranti ! Menu Germania: non è un voto contro i migranti Maria Luisa Pesante 30 marzo 2016 Sezione: Europa, Società A di!erenza dell opinione dominante nei media italiani il voto nei tre Länder tedeschi non è

Dettagli

Il contesto storico. Stiftung Haus der Geschichte: 01. Il contesto storico Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 1

Il contesto storico. Stiftung Haus der Geschichte:  01. Il contesto storico Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 1 Il contesto storico Stiftung Haus der Geschichte: http://www.hdg.de/ 01. Il contesto storico Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 1 Dal Sacro Romano Impero ai piccoli Stati del XIX secolo Le radici: il "Sacro

Dettagli

Le elezioni in Toscana tra conferme e sorprese

Le elezioni in Toscana tra conferme e sorprese Le elezioni in Toscana tra conferme e sorprese Elisa Volpi 1 giugno 2015 In Toscana l esito politico delle elezioni era (quasi) scontato 1 e la conferma di Enrico Rossi a Presidente della Giunta regionale

Dettagli

Il sistema federale tedesco

Il sistema federale tedesco Il sistema federale tedesco 16 Länder 13 Länder + 3 Città-Stato Argomenti: - Principi strutturali - Bundesrat (Consiglio federale) - Riforma federale 2006 Federalismo DE Woelk 1 Federalismo tedesco: elementi

Dettagli

Incertezza e Cambiamento: la rappresentanza politica, la sua crisi, gli scenari futuri

Incertezza e Cambiamento: la rappresentanza politica, la sua crisi, gli scenari futuri Incertezza e Cambiamento: la rappresentanza politica, la sua crisi, gli scenari futuri Elisabetta Gualmini (Unibo - Istituto Cattaneo) Pescara, 29 Ottobre 2013 La politica in default: il punto di non ritorno

Dettagli

Sia il Presidente della Regione sia i componenti del Consiglio regionale (20 più il Presidente)

Sia il Presidente della Regione sia i componenti del Consiglio regionale (20 più il Presidente) Domenica 24 marzo 307.188 cittadini lucani si sono recati alle urne (con un affluenza pari al 53,52% su 573.970 elettori) per l elezione del Presidente della Giunta regionale e dei consiglieri regionali.

Dettagli

Elezione del Consiglio e del Presidente della Giunta regionale delle Marche 2015

Elezione del Consiglio e del Presidente della Giunta regionale delle Marche 2015 Elezione del Consiglio e del Presidente della Giunta regionale delle Marche 2015 Affluenza alle urne Affluenza a chiusura delle operazioni di voto (ore 23 del 31 maggio 2015) Pesaro e Urbino 50,5% Ancona

Dettagli

ELEZIONI TEDESCHE: ANGELA ANCORA ÜBER ALLES?

ELEZIONI TEDESCHE: ANGELA ANCORA ÜBER ALLES? ELEZIONI TEDESCHE: ANGELA ANCORA ÜBER ALLES? 18 settembre 2013 Relatori Filippo A. Diodovich, Market Strategist Vincenzo Longo, Market Strategist I contenuti della presentazione non possono essere in alcun

Dettagli

UE all indomani del voto: risultati e impatto. (Webinar - 18 giugno 2019)

UE all indomani del voto: risultati e impatto. (Webinar - 18 giugno 2019) UE all indomani del voto: risultati e impatto (Webinar - 18 giugno 2019) Programma della presentazione Risultati delle elezioni Famiglie politiche europee e partiti italiani fino alle elezioni Novità nella

Dettagli

Elezioni Regionali 2005

Elezioni Regionali 2005 Provincia di Pesaro e Urbino Elezioni Regionali 2005 Elaborazione, Analisi Statistica Territoriale, commenti ed osservazioni ai dati a cura del Servizio Informativo e Statistico della Provincia di Pesaro

Dettagli

FORMA DI STATO FORME DI GOVERNO

FORMA DI STATO FORME DI GOVERNO FORMA DI STATO FORME DI GOVERNO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 CLASSE V B Lezioni di Diritto Pubblico Costituzionale Prof.ssa Massaro Prof.ssa Faiola 1 Forma di Stato Con questa espressione si intende indicare

Dettagli

RAPPRESENTANZA POLITICA E COSTITUZIONALISMO

RAPPRESENTANZA POLITICA E COSTITUZIONALISMO 33/1.4 OT GIOVANNI MOSCHELLA RAPPRESENTANZA POLITICA E COSTITUZIONALISMO TEORIA E GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE: UN'ANALISI COMPARATISTICA MAGGIOLI EDITORE INDICE CAPITOLO I LA RAPPRESENTANZA POLITICA:

Dettagli

2 giugno giugno 2016 IL REFERENDUM ISTITUZIONALE IN PROVINCIA DI VERCELLI

2 giugno giugno 2016 IL REFERENDUM ISTITUZIONALE IN PROVINCIA DI VERCELLI 2 giugno 1946-2 giugno 2016 IL REFERENDUM ISTITUZIONALE IN PROVINCIA DI VERCELLI INTRODUZIONE Il 2 giugno 1946 venne indetto il referendum che avrebbe permesso agli italiani di decidere quale assetto dare

Dettagli

DOMENICA AVESSIMO VOTATO PER IL PARLAMENTO ITALIANO?

DOMENICA AVESSIMO VOTATO PER IL PARLAMENTO ITALIANO? E SE DOMENICA AVESSIMO VOTATO PER IL PARLAMENTO ITALIANO? PROIEZIONE DEL VOTO EUROPEO SUI COLLEGI DELLA CAMERA Uno studio «ipotetico» di Marco Valbruzzi e Rinaldo Vignati Proiettare i voti di un elezione

Dettagli

I ballottaggi 2015 e la storia della Seconda Repubblica

I ballottaggi 2015 e la storia della Seconda Repubblica I ballottaggi 2015 e la storia della Seconda Repubblica Francesco Barone 5 settembre 2015 In un precedente contributo 1 avevo cercato di interpretare il futuro tramite lo studio del passato, ma il bello

Dettagli

VOTO EUROPEO, UN VOTO POLITICO E se le Europee 2019 fossero state elezioni politiche?

VOTO EUROPEO, UN VOTO POLITICO E se le Europee 2019 fossero state elezioni politiche? 28 maggio 2019 VOTO EUROPEO, UN VOTO POLITICO E se le Europee 2019 fossero state elezioni politiche? Quorum / YouTrend EUROPEE O POLITICHE? La nuova distribuzione del consenso alle forze politiche emersa

Dettagli

I flussi elettorali a La Spezia: tutti verso Peracchini, anche un pezzo di sinistra

I flussi elettorali a La Spezia: tutti verso Peracchini, anche un pezzo di sinistra I flussi elettorali a La Spezia: tutti verso, anche un pezzo di sinistra Davide Vittori e Aldo Paparo 27 giugno 2017 I risultati di Genova (Carrieri e Paparo in questo volume) e La Spezia hanno generato

Dettagli

LA LUNGA FASE PREPARATORIA NELL AMBITO DEL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL GOVERNO

LA LUNGA FASE PREPARATORIA NELL AMBITO DEL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL GOVERNO LA LUNGA FASE PREPARATORIA NELL AMBITO DEL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL GOVERNO di Astrid Zei A ll indomani delle elezioni politiche del 24 settembre in Germania si è aperta una lunga fase di consultazioni

Dettagli

Il 18 settembre complica la politica tedesca - 02/11/2005 Prospettiva Marxista -

Il 18 settembre complica la politica tedesca - 02/11/2005 Prospettiva Marxista - Il 18 settembre complica la politica tedesca - 02/11/2005 Prospettiva Marxista - Le elezioni in Germania segnano un momento di incertezza per la borghesia tedesca. Il particolare equilibrio di forze emerso

Dettagli

Elezione diretta del Presidente della Regione e del Consiglio Regionale. 16 aprile Il voto per Circoscrizione. e totale cittadino

Elezione diretta del Presidente della Regione e del Consiglio Regionale. 16 aprile Il voto per Circoscrizione. e totale cittadino Elezione diretta del Presidente della Regione e del Consiglio Regionale 16 aprile 2000 Il voto per Circoscrizione e totale cittadino 17 Elezione del Presidente Regione Toscana Totale Cittadino Candidati

Dettagli

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra LA NASCITA DELLA REPUBBLICA L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra I PROBLEMI DEL SECONDO DOPOGUERRA Vie di comunicazione, edifici e fabbriche danneggiati dai bombardamenti. Grande inflazione.

Dettagli

Scuola per una cittadinanza responsabile Conoscere per decidere

Scuola per una cittadinanza responsabile Conoscere per decidere Scuola per una cittadinanza responsabile Conoscere per decidere PROLUSIONE AL CORSO 2019 LUCIANO VIOLANTE Roma, 28 febbraio 2019 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca GIORGIO AMENDOLA

Dettagli

Tavola 10.1 Corpo elettorale ed affluenza alle elezioni regionali del 2000 e del 2005 per provincia, per sesso - Valori assoluti e percentuali

Tavola 10.1 Corpo elettorale ed affluenza alle elezioni regionali del 2000 e del 2005 per provincia, per sesso - Valori assoluti e percentuali Elezioni 10 ELEZIONI Il sistema elettorale del Consiglio regionale del Lazio è un sistema misto. L 80% dei consiglieri assegnati è eletto con sistema proporzionale sulla base di liste circoscrizionali

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE ITALIANO

IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE ITALIANO IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE ITALIANO Come funzioneranno le elezioni nel 2018? A cura di: Tagliaferri Marta Di cosa si tratta? In ogni paese democratico vi sono delle elezioni attraverso le quali i cittadini,

Dettagli

Analisi delle istituzioni Politiche

Analisi delle istituzioni Politiche Analisi delle istituzioni Politiche Lez. 14 Maggioranza, democrazia, elezioni Due concezioni di democrazia Epistemica: ritiene che lo scopo della politica sia di realizzare il bene comune, e che la democrazia

Dettagli

I cattolici e la politica

I cattolici e la politica I cattolici e la politica Ottobre 2011 Nobody s Unpredictable Gli italiani e la pratica religiosa Nobody s Unpredictable La segmentazione dei cattolici A partire da tre informazioni (credo in una religione,

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2016/2017 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

Quanto vale la minaccia del voto anticipato?

Quanto vale la minaccia del voto anticipato? Quanto vale la minaccia del voto anticipato? Un «esercizio» sulla base dei risultati del 4 marzo Crescita di seggi per il «governo del cambiamento» La componente maggioritaria della legge elettorale premierebbe

Dettagli

MONITOR POLITICO 3 APRILE 2014

MONITOR POLITICO 3 APRILE 2014 MONITOR POLITICO 3 APRILE 2014 TITOLO DEL SONDAGGIO SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO SOGGETTO COMMITTENTE SOGGETTO ACQUIRENTE DATA O PERIODO IN CUI È STATO REALIZZATO IL SONDAGGIO MEZZO DI COMUNICAZIONE

Dettagli

ELEZIONI POLITICHE FEBBRAIO Analisi dell Istituto Carlo Cattaneo. Bipolarismo addio? Le famiglie politiche italiane negli ultimi 20 anni

ELEZIONI POLITICHE FEBBRAIO Analisi dell Istituto Carlo Cattaneo. Bipolarismo addio? Le famiglie politiche italiane negli ultimi 20 anni ELEZIONI POLITICHE 24-25 FEBBRAIO 2013 Analisi dell Istituto Carlo Cattaneo Bipolarismo addio? Le famiglie politiche italiane negli ultimi 20 anni L Istituto Cattaneo ha esaminato l andamento del voto

Dettagli

Ordinamento costituzionale di Weimar

Ordinamento costituzionale di Weimar Ordinamento costituzionale di Weimar QUADRO STORICO Fine della I Guerra Mondiale; Periodo di crisi sociale, politica ed economica postguerra; Rivolta spartachiana. Proclamazione della Repubblica Elezione

Dettagli

Il finanziamento dei partiti e delle campagne elettorali nella Repubblica Federale di Germania

Il finanziamento dei partiti e delle campagne elettorali nella Repubblica Federale di Germania Il finanziamento dei partiti e delle campagne elettorali nella Repubblica Federale di Germania di Andrea De Petris ASTRID Finanziamento della politica documento interno per il gruppo di lavoro Introduzione

Dettagli

COME si vota e COSA si vota

COME si vota e COSA si vota COME si vota e COSA si vota Gli 8 gruppi parlamentari attuali Un gruppo politico deve essere composto da almeno 25 deputati eletti in 7 Stati membri (almeno un quarto dei paesi). Non è facile costituire

Dettagli

Risultati Elezioni 2008 Politiche Camera e Senato

Risultati Elezioni 2008 Politiche Camera e Senato Comune di Cerro Maggiore Servizi Demografici Ufficio Elettorale Risultati Elezioni 2008 Politiche Camera e Senato via San Carlo, 17 20023 Cerro Maggiore (MI) web: www.cerromaggiore.org - e-mail: demografico@cerromaggiore.org

Dettagli

RASSEGNA STAMPA ESTERA

RASSEGNA STAMPA ESTERA 614 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com RASSEGNA STAMPA ESTERA Speciale elezioni tedesche 24 settembre 2013 a cura di Renato Brunetta Rassegna stampa estera INDICE 2 1. Elezioni in Germania

Dettagli

IL VOTO IN UMBRIA TRA EUROPEE E COMUNALI (I Turno) NEGLI 11 COMUNI SOPRA 15 MILA ABITANTI

IL VOTO IN UMBRIA TRA EUROPEE E COMUNALI (I Turno) NEGLI 11 COMUNI SOPRA 15 MILA ABITANTI Agenzia Umbria Ricerche IL VOTO IN UMBRIA TRA EUROPEE E COMUNALI (I Turno) NEGLI 11 COMUNI SOPRA 15 MILA ABITANTI 2014 Claudio Carnieri, Presidente Agenzia Umbria Ricerche Tabelle a cura di Nicoletta Moretti

Dettagli

Sistema Statistico Nazionale Comune di Genova Unità Organizzativa Statistica. Il Voto a Genova ( )

Sistema Statistico Nazionale Comune di Genova Unità Organizzativa Statistica. Il Voto a Genova ( ) Sistema Statistico Nazionale Comune di Genova Unità Organizzativa Statistica Il Voto a Genova (1946-2001) A cura di: PAOLO ARVATI Responsabile U.O. Statistica MOLETTIERI ENRICO Testi ed elaborazione dati

Dettagli

AMMIRAZIONE, SOLLIEVO O PREOCCUPAZIONE?

AMMIRAZIONE, SOLLIEVO O PREOCCUPAZIONE? AMMIRAZIONE, SOLLIEVO O PREOCCUPAZIONE? 25 settembre 2013 L Italia guarda alla Germania. Scruta con interesse e ammirazione quel modello tedesco 1 che pur è, oramai, oggetto di un progressivo processo

Dettagli

Le caratteristiche essenziali dei partiti. Associazioni organizzate

Le caratteristiche essenziali dei partiti. Associazioni organizzate Le caratteristiche essenziali dei partiti Associazioni organizzate Finalità: Conquistare cariche elettive Raggiungere posizioni di potere nel governo Partecipazione alle elezioni Variabilità di: Ampiezza

Dettagli

Roma, 27 marzo Il sindacato tra arene politiche e arene delle relazioni industriali: equilibri instabili o sabbie mobili?

Roma, 27 marzo Il sindacato tra arene politiche e arene delle relazioni industriali: equilibri instabili o sabbie mobili? Roma, 27 marzo 2007 Il sindacato tra arene politiche e arene delle relazioni industriali: equilibri instabili o sabbie mobili? 1 Voto alle ultime elezioni politiche secondo professione e posizione verso

Dettagli

E possibile consultare ulteriori lavori di analisi politico elettorale relativi a Napoli ed alla Campania sui seguenti siti internet:

E possibile consultare ulteriori lavori di analisi politico elettorale relativi a Napoli ed alla Campania sui seguenti siti internet: 1 Indice Introduzione... 3 1. Le regionali 2015... 4 2. Il voto in Campania dal 2008 al 2013... 7 3. Il confronto tra centrodestra e centrosinistra alle regionali 2010 e alle politiche 2013... 14 4. I

Dettagli

CORSO DONNE, POLITICA E ISTITUZIONI QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

CORSO DONNE, POLITICA E ISTITUZIONI QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE Cognome e nome: CORSO DONNE, POLITICA E ISTITUZIONI QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE Le istituzioni dell unione europea 1. Le Comunità europee sono state istituite: a) negli anni 40 b) negli anni 50 c) negli

Dettagli

MONITOR POLITICO 10 APRILE 2014

MONITOR POLITICO 10 APRILE 2014 MONITOR POLITICO 10 APRILE 2014 TITOLO DEL SONDAGGIO SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO SOGGETTO COMMITTENTE SOGGETTO ACQUIRENTE DATA O PERIODO IN CUI È STATO REALIZZATO IL SONDAGGIO MEZZO DI COMUNICAZIONE

Dettagli

Sorpresa Toti, la Liguria torna a destra dopo 10 anni

Sorpresa Toti, la Liguria torna a destra dopo 10 anni Sorpresa Toti, la Liguria torna a destra dopo 10 anni 1 giugno 2015 I risultati delle elezioni regionali in Liguria sono stati tra quelli più sorprendenti di questa tornata elettorale. Nonostante il Pd

Dettagli

uesta è l ora più buia per la socialdemocrazia tedesca, con la Spd il partito

uesta è l ora più buia per la socialdemocrazia tedesca, con la Spd il partito Q uesta è l ora più buia per la socialdemocrazia tedesca, con la Spd il partito socialdemocratico di Germania che alle ultime elezioni ha ottenuto il peggior risultato dal dopoguerra. Come si è arrivati

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa Capitolo I LA COMPARAZIONE GIUSPUBBLICISTICA

INDICE SOMMARIO. Premessa Capitolo I LA COMPARAZIONE GIUSPUBBLICISTICA INDICE SOMMARIO Premessa... 1 Capitolo I LA COMPARAZIONE GIUSPUBBLICISTICA 1. L ambito disciplinare... 3 2. La comparazione e il metodo nel diritto costituzionale... 4 2.1. Generalità... 4 2.2. Chi compara?...

Dettagli

FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO

FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO Concezioni della rappresentanza Concezione giuridica: il rappresentante come delegato che agisce in virtù di un mandato, da cui è vincolato. Interesse trasmesso

Dettagli

Analisi del voto Comune di Padova

Analisi del voto Comune di Padova Analisi del voto Comune di Padova Risultati Veneto Candidato Liste Candidato Liste IL VENETO DEL FARE 26.119 1,4 LUCA ZAIA 1.108.065 50,1 ZAIA 427.363 23,1 PARTITO PENSIONATI 14.625 0,8 LEGA NORD 329.966

Dettagli

SISTEMI ELETTORALI A CONFRONTO

SISTEMI ELETTORALI A CONFRONTO SISTEMI ELETTORALI A CONFRONTO TRA STORIA E ATTUALITÀ: PORCELLUM, MATTARELLUM, UNINOMINALE, PROPORZIONALE, MAGGIORITARIO, DOPPIO TURNO, BALLOTTAGGIO, SBARRAMENTO, PREFERENZE, PREMIO DI MAGGIORANZA ECC.

Dettagli

REGIONE BASILICATA. A cura del Gruppo di Studio e Ricerca dell Associazione Radicale Per la Grande Napoli

REGIONE BASILICATA. A cura del Gruppo di Studio e Ricerca dell Associazione Radicale Per la Grande Napoli REGIONE BASILICATA Sintesi Sistema Elettorale Risultati Elezioni Europee 2009 Risultati Elezioni Europee 2009: Province e Capoluoghi Risultati Elezioni Regionali 2005 A cura del Gruppo di Studio e Ricerca

Dettagli

La situazione delle europee del 1999

La situazione delle europee del 1999 Analisi geografica dei risultati elettorali europei 1999-2004 Come è cambiata in 5 anni l'italia politica delle 100 città a cura di Francesco Paolo Forti La situazione delle europee del 1999 Premessa Centrosinistra

Dettagli

ELEZIONI POLITICHE ANNO 1992 CAMERA DEI DEPUTATI

ELEZIONI POLITICHE ANNO 1992 CAMERA DEI DEPUTATI ELEZIONI POLITICHE ANNO 1992 CAMERA DEI DEPUTATI Dati sul voto Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Voti Validi Bianche/Nulle Numero 3891 4165 8056 3695 3860 7555 7136 419 % 48,30 51,70 100,00 94,96

Dettagli

Elezioni Trentino-Alto Adige 2018, risultati ufficiali: a Bolzano primo SVP, a Trento vince Fugatti

Elezioni Trentino-Alto Adige 2018, risultati ufficiali: a Bolzano primo SVP, a Trento vince Fugatti Elezioni Trentino-Alto Adige 2018, risultati ufficiali: a Bolzano primo SVP, a Trento vince Fugatti Alessandro Cipolla - 24 Ottobre 2018-09:17 Doppia elezione dei consigli provinciali di Trento e Bolzano:

Dettagli

Istituzioni di Diritto Pubblico

Istituzioni di Diritto Pubblico Istituzioni di Diritto Pubblico Scuola di Economia e Management Anno Accademico 2016/2017 Prof. Andrea Simoncini FORME DI GOVERNO Anno Accademico 2016/2017 Prof. Andrea Simoncini Forma di governo Forme

Dettagli

MONITOR POLITICO MONITOR POLITICO

MONITOR POLITICO MONITOR POLITICO 26 MARZO 2013 NOTA METODOLOGICA Titolo del sondaggio Soggetto che ha realizzato il sondaggio Soggetto committente Soggetto acquirente VERSO LE ELEZIONI POLITICHE TECNE' SKY SKY Data o periodo in cui è

Dettagli

Regionali 2012 in Sicilia. La simulazione del Cise: la maggioranza è irraggiungibile

Regionali 2012 in Sicilia. La simulazione del Cise: la maggioranza è irraggiungibile Regionali 2012 in Sicilia. La simulazione del Cise: la maggioranza è irraggiungibile Vincenzo Emanuele e Giuseppe Martelli 16 ottobre 2012 A meno di due settimane dalle elezioni regionali in Sicilia il

Dettagli