Le uova sono mimetiche, hanno cioè colori e dimensioni simili a quelle delle uova ospiti Le femmine appartenenti ad una popolazione di cuculi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le uova sono mimetiche, hanno cioè colori e dimensioni simili a quelle delle uova ospiti Le femmine appartenenti ad una popolazione di cuculi"

Transcript

1 Circa 80 specie praticano il parassitismo; si è evoluto in particolare tra i Ploceidi, gli Itteridi, i Cuculidi ed anche in alcuni Piciformi e in due Anatidi, tra cui l anatra testa nera. Le specie parassitate sono circa 300 di cui 50 Passeriformi europei La femmina del Cuculo è provvista di una cloaca capace di estroflettersi in modo da collocare l uovo anche in fessure o fori d ingresso di nidi troppo piccoli per entrarvi. I gusci delle uova di Cuculo sono più spessi delle altre specie di uccelli, in modo da ridurre i rischi di rottura quando vengono fatti cadere all interno del nido della specie ospite

2 Le uova sono mimetiche, hanno cioè colori e dimensioni simili a quelle delle uova ospiti Le femmine appartenenti ad una popolazione di cuculi depongono tutte in nidi di una stessa specie ospite; forse questa selezione avviene a causa dell imprinting che il piccolo Cuculo subisce quando è allevato dalla madre adottiva Il pulcino del Cuculo appena dopo la nascita elimina le uova e i nidiacei dell ospite riservandosi tutte le risorse di cibo fornite dai genitori adottivi

3 Esiste anche un parassitismo facoltativo, cioè la femmina depone le uova in nidi di altre specie, ma talvolta ne costruiscono uno proprio. Il tipo di nido influenza la dimensione della nidiata. Fra i Passeriformi le specie che nidificano in cavità (7 uova con una permanenza nel nido dei nidiacei di circa 7 giorni) hanno una dimensione della covata maggiore rispetto alle specie che depongono le uova in nidi aperti (5 uova e una permanenza di 13 giorni) Nei nidi riparati i pulcini presentano minori rischi di predazione, in quelli aperti i pulcini tendono a lasciare il prima possibile il nido A secondo del loro livello di autonomia al momento della schiusa i pulcini vengono definiti implumi (i passeracei, i picchi, i martin pescatori, i rondoni e i pellicani) e precoci (i tacchini, i fagiani, le quaglie, le oche, le anatre e i cigni)

4 Gli implumi escono dall uova nudi e ciechi, o coperti da un rado piumino, non sono in grado di sostenersi sulle zampe e dipendono completamente dai genitori. I piccoli precoci hanno gli occhi aperti e un fitto piumino sono in grado di camminare e correre subito dopo la schiusa e nell arco di pochi giorni imparano a procurasi parte del cibo in modo autonomo Esistono poi specie con caratteristiche intermedie (rapaci, procellariformi, gabbiani e starne).

5 Le cure parentali sono un complesso comportamento che porta i genitori ad accudire i propri figli dalla cova delle uova, per lo sviluppo dell embrione, fino al completo accrescimento dei nidiacei. Fra gli animali esistono,sostanzialmente, 2 tipi di comportamenti riproduttivi: 1) Prevede un basso numero di figli, ma un maggiore investimento di cure parentali (selezione K) 2) Tipico delle specie opportunistiche, che colonizzano ambienti instabili, che porta alla produzione di un numero elevato di figli senza, però, investire molte energie per la loro cura (selezione r) Il tipo di cure parentali è strettamente dipendente dal sistema riproduttivo; nelle coppie monogamiche entrambe i genitori accudiscono la prole; nella poliginia è la femmina l unica a prendersi cura della cova delle uova e dei nidiacei; nella poliandria è solo il maschio ad attuare le cure parentali.

6 IL NUMERO DI UOVA PER COVATA È PREFISSATO O PUÒ VARIARE SECONDO LE CONDIZIONI AMBIENTALI? Da diversi studi si deduce che il tasso di riproduzione degli uccelli tende ad avvicinarsi al valore di massimo successo, per tanto le dimensioni della covata sono quelle migliori in rapporto alle condizioni contigenti dell ambiente riproduttivo VARIANO SIA DURANTE UNA STESSA STAGIONE SIA DA UN ANNO ALL ALTRO IN RAPPORTO ALLA DISPONIBILITÀ DI CIBO OFFERTA DALL HABITAT DI NIDIFICAZIONE

7 Nelle cinciallegre ogni coppia depone in media 8-9 uova per covata. In studi condotti su questi uccelli sono stati utilizzati nidi artificiali (cassette nido) nei quali erano state inserite uova fecondate in aggiunta a quelle depositate dalla femmina; l esperimento ha dimostrato che i genitori hanno grosse difficoltà a sfamare i nidiacei in soprannumero Se i nidiacei superano il numero di 8-9 ricevono meno cibo e quando lasciano il nido il loro peso corporeo è minore e sono meno idonei alla sopravvivenza Altri studi condotti sulle cinciarelle hanno dimostrato che, in alcune annate, il maggiore sforzo di foraggiamento alla prole conseguente alla manipolazione sperimentale della nidiata può indurre una maggiore mortalità dei genitori

8 LA DIMENSIONE DELLA COVATA FUNGE DA STIMOLO PER DELLE CURE PARENTALI PIÙ INTENSE? Esperimento condotto da Dawson e Bortolotti sui nidi di Gheppio americano. È stata ridotta sperimentalmente la dimensione della covata allo scopo di osservare se i genitori a tale decremento riducevano l approvvigionamento di cibo alla prole rimasta nel nido. I maschi hanno ridotto proporzionalmente le prede portate al nido, le femmine no. Analoghi studi condotti sul gheppio europeo hanno invece dimostrato una risposta di adattamento di entrambi i coniugi alla riduzione della covata

9 In più di 200 specie di uccelli è noto il fenomeno dell helping per il quale alcuni individui passano parte o tutta la loro vita aiutando altri a riprodursi. Questi uccelli altruisti partecipano alla nutrizione dei pulcini ed alla difesa del nido di altri individui spesso rinunciando a riprodursi Il caso più comune è quello degli aiutanti al nido, dove alla coppia di riproduttori si uniscono uno o più individui che partecipano alle cure parentali In alti casi avviene una nidificazione comunitaria dove diversi uccelli condividono il nido e allevano i pulcini collettivamente Nella Ghiandaia della Florida (Aphelocoma coerulescens) più della metà delle coppie di riproduttori ha circa 2 aiutanti (spesso giovani maschi di 1-2 anni); dopo alcuni anni questi lasceranno la famiglia e andranno in cerca di un nuovo territorio per la nidificazione

10 Le coppie di riproduttori che possono avvalersi di aiutanti hanno un maggior successo nello svezzamento della prole un maggior tasso di sopravvivenza. Difatti gli aiutanti: lanciano delle grida di allarme per avvisare i pulcini dalricolo di predatori (serpenti) assalgono insieme ai genitori le eventuali prede Aiutano i genitori nel reperire cibo per i nidiacei Per i giovani aiutanti questa fase rappresenta un importante addestramento Come avviene per la maggior parte degli uccelli le femmine non si riproducono nel territorio dei genitori. La saturazione dell habitat può portare alla riproduzione cooperativa, i giovani cioè restano con i genitori finchè non si liberano spazi per la loro riproduzione

11

Riproduzione degli uccelli

Riproduzione degli uccelli Riproduzione degli uccelli La selezione sessuale da parte delle femmine favorisce l evoluzione di evidenti e singolari caratteristiche dei maschi Le condizioni ecologiche determinano i sistemi di accoppiamento;

Dettagli

aumentare purche risulti in un tasso netto di apporto di energia alla covata comparabile con quello in condizioni non manipolate.

aumentare purche risulti in un tasso netto di apporto di energia alla covata comparabile con quello in condizioni non manipolate. 176 Riassunto Questa tesi tratta degli effetti diretti e indiretti della disponibilita di cibo in diverse fasi della riproduzione di un piccolo uccello insettivoro, la Cinciarella (Parus caeruleus). Studi

Dettagli

Etologia (ecologia del comportamento)

Etologia (ecologia del comportamento) Corso di Zoologia Etologia (ecologia del comportamento) Etologia ed ecologia comportamentale Il comportamento è un carattere che distingue gli animali dalle piante Il comportamento è legato alla mobilità

Dettagli

COSTRUZIONE DEI NIDI E CURE PARENTALI

COSTRUZIONE DEI NIDI E CURE PARENTALI COSTRUZIONE DEI NIDI E CURE PARENTALI La dimensione del nido è correlata a: dimensioni del corpo dell animale che lo costruisce al tipo di nido (aperto, chiuso o in cavità) alle dimensioni della covata

Dettagli

Corteggiamento e cura della prole

Corteggiamento e cura della prole Corteggiamento e cura della prole Il gruppo dei pesci fu uno dei primi a moltiplicarsi, quasi esclusivamente tramite la riproduzione asessuata. Essi abbandonano le uova e lo sperma nell acqua, dove poi

Dettagli

Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare

Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare A cura di Ermanno Giudici Presidente e Capo Nucleo Guardie Zoofile E.N.P.A. Sezione di Milano Lo scopo principale dell

Dettagli

I Procellariformi delle Isole Pelagie

I Procellariformi delle Isole Pelagie LIFE11 + NAT/IT/000093 Pelagic Birds Conservation of the main European population of Calonectris d. diomedea and other pelagic birds on Pelagic Islands I Procellariformi delle Isole Pelagie Le specie di

Dettagli

Tutte le foto di questa presentazione, se non diversamente specificato, fanno parte dell'archivio LAC)

Tutte le foto di questa presentazione, se non diversamente specificato, fanno parte dell'archivio LAC) Tutte le specie comunque, granivori e insettivori, necessitano di proteine animali durante i primi giorni di vita. La livrea da adulti di solito compare nell'anno successivo alla nascita, i giovani di

Dettagli

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. Esistono più di ottomila specie di rettili. Una caratteristica comune a tutti è la pelle impermeabile e squamosa, che protegge lo scheletro

Dettagli

Il rapporto tra i sessi

Il rapporto tra i sessi Il rapporto tra i sessi Sex allocation : investimento di risorse nella produzione di prole di uno piuttosto che l'altro dei (due) sessi possibili. Specie gonocoriche con determinazione genetica del sesso:

Dettagli

Normativa. Nella LR 26/1993 quale dei seguenti articoli regolamenta il controllo della fauna selvatica? a. Articolo 18 b. Articolo 41 c.

Normativa. Nella LR 26/1993 quale dei seguenti articoli regolamenta il controllo della fauna selvatica? a. Articolo 18 b. Articolo 41 c. Normativa Le specie oggetto di controllo sono a. Sempre tutelate b. sempre cacciabili c. non hanno nessuna tutela e quindi si può effettuare il controllo Il controllo è: a. un intervento che si può fare

Dettagli

Stato di avanzamento della ricerca Studio sulle scelte sessuali femminili in Testudo hermanni hermanni

Stato di avanzamento della ricerca Studio sulle scelte sessuali femminili in Testudo hermanni hermanni Stato di avanzamento della ricerca Studio sulle scelte sessuali femminili in Testudo hermanni hermanni Giulia Cutuli e Sara Fratini Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Leo Pardi, Università di Firenze

Dettagli

Pollo /10/2015. Incubazione. Pulizia e cernita sempre prima del trasporto. Disinfezione sempre prima della conservazione. Fase calda Pulcino

Pollo /10/2015. Incubazione. Pulizia e cernita sempre prima del trasporto. Disinfezione sempre prima della conservazione. Fase calda Pulcino Pollo011-20 - 14/10/2015 In Azienda: Raccolta, Pulizia, Cernita In Azienda e/o Incubatoio: Conservazione Disinfezione: in azienda di produzione, in incubatoio prima dello stoccaggio all inizio dell incubazione

Dettagli

Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale

Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale Fabio Borlenghi Altura (Associazione per la tutela degli uccelli rapaci e dei loro ambienti) La popolazione

Dettagli

allocco E' un uccello della famiglia dei rapaci, notturno. Vive nei boschi, parchi, giardini e vicino alle case di campagna. E' un animale domestico,

allocco E' un uccello della famiglia dei rapaci, notturno. Vive nei boschi, parchi, giardini e vicino alle case di campagna. E' un animale domestico, allocco E' un uccello della famiglia dei rapaci, notturno. Vive nei boschi, parchi, giardini e vicino alle case di campagna. E' un animale domestico, può cioè essere allevato dall'uomo. anatra E' un uccello

Dettagli

L AMBIENTE L ECOLOGIA

L AMBIENTE L ECOLOGIA L AMBIENTE L ECOLOGIA Scienza che studia i rapporti che gli organismi viventi intrattengono tra loro e con l ambiente in cui vivono. 1 L ECOLOGIA Livelli di relazione: popolazione: relazione tra individui

Dettagli

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Avicoli 5. Dr. Agr. Oreste VIGNONE

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Avicoli 5. Dr. Agr. Oreste VIGNONE Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico 2016-2017 ZOOCOLTURE Avicoli 5 Dr. Agr. Oreste VIGNONE ALLEVAMENTO DEL TACCHINO Allevati circa 31 milioni di capi. Produzione di carne di tacchino

Dettagli

I MAMMIFERI SI SUDDIVIDONO IN: MONOTREMI MARSUPIALI PLACENTATI

I MAMMIFERI SI SUDDIVIDONO IN: MONOTREMI MARSUPIALI PLACENTATI MAMMIFERI I MAMMIFERI SI SUDDIVIDONO IN: MONOTREMI MARSUPIALI PLACENTATI MONOTREMI I monotremi sono un ordine che comprendono i mammiferi più antichi ma anche i più specializzati. E' l'unico ordine conosciuto

Dettagli

FESTIVAL DEI RONDONI SWIFT AND FUN! 2015

FESTIVAL DEI RONDONI SWIFT AND FUN! 2015 SEZIONE DI ASTI FESTIVAL DEI RONDONI SWIFT AND FUN! 2015 I rondoni, instancabili volatori. Irene Pellegrino Gruppo Piemontese Studi Ornitologici Università del Piemonte Orientale Alessandria I rondoni

Dettagli

Contenuti: gli animali complessi

Contenuti: gli animali complessi Contenuti: gli animali complessi Gli animali vertebrati I pesci Gli anfibi I rettili Gli uccelli I mammiferi Il rivestimento Le funzioni vitali La riproduzione La respirazione Il movimento I sei sensi

Dettagli

Macellazione e commercio con l estero del bestiame a carni bianche Anno 2005

Macellazione e commercio con l estero del bestiame a carni bianche Anno 2005 3 ottobre 2006 Macellazione e commercio con l estero del bestiame a carni bianche Anno 2005 L Istat, a partire da gennaio 2002, effettua mensilmente una rilevazione del bestiame a carni bianche macellato

Dettagli

Capacità di una popolazione di aumentare di dimensione

Capacità di una popolazione di aumentare di dimensione Potenziale Biotico Capacità di una popolazione di aumentare di dimensione Fattori abiotici favorevoli: Luce Temperatura Disponibilità di nutrienti Fattori abiotici sfavorevoli : Luce Temperatura Non disponibilità

Dettagli

La nascita ripresa dalle webcam del parco alimentate ad energia solare

La nascita ripresa dalle webcam del parco alimentate ad energia solare 7 aprile 2010 - ilpuntoamezzogiorno.it Nascita in diretta dei piccoli di una coppia di falco pellegrino La nascita ripresa dalle webcam del parco alimentate ad energia solare Nascita in diretta dei piccoli

Dettagli

a tu per tu con gli animali scheda di approfondimento

a tu per tu con gli animali scheda di approfondimento Incontra gli animali selvatici nel loro ambiente Il territorio di Torgnon è abitato da numerose specie animali tipiche dell ambiente montano, adattate ciascuna ad un particolare habitat e per questo osservabili

Dettagli

3 SITUAZIONI POSSIBILI. la popolazione è in declino I morti superano i nati. Lucia Della Croce - Matematica applicata alla biologia

3 SITUAZIONI POSSIBILI. la popolazione è in declino I morti superano i nati. Lucia Della Croce - Matematica applicata alla biologia 3 SITUAZIONI POSSIBILI 1 la popolazione è in declino I morti superano i nati EVOLUZIONE DI UNA POPOLAZIONE DI BATTERI IN DECLINO popolazione 3 Con immigrazione: 2.5 2 Yn = 0.8 * Yn-1 + 0.2 1.5 1 0.5 0

Dettagli

Tecnologia di allevamento della Starna e della Pernice rossa. Disegno di U. Catalano

Tecnologia di allevamento della Starna e della Pernice rossa. Disegno di U. Catalano Tecnologia di allevamento della Starna e della Pernice rossa Disegno di U. Catalano 1 STARNA UNA PREMESSA 2 INFS DISTRIBUZIONE TRADIZIONALE DELLE SOTTOSPECIE DI STARNA Perdix p. sphagnetorum Perdix p.

Dettagli

2a Giornata Romana di Ornitologia Roma 24 novembre Francesco Petretti Università degli Studi di Camerino

2a Giornata Romana di Ornitologia Roma 24 novembre Francesco Petretti Università degli Studi di Camerino 2a Giornata Romana di Ornitologia Roma 24 novembre 2012 Francesco Petretti Università degli Studi di Camerino Francesco Petretti Comportamento alimentare del biancone Circaetus gallicus in Maremma Un maschio

Dettagli

Il progetto COVA P.A. MARISTELLA BARUCHELLO

Il progetto COVA P.A. MARISTELLA BARUCHELLO Il progetto COVA P.A. MARISTELLA BARUCHELLO CAUSE della LIMITATA DIFFUSIONE standardizzazione delle produzioni utilizzazione di ibridi commerciali allevamento di tipo estensivo ciclo produttivo lungo OBIETTIVO

Dettagli

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti GLI ARTROPODI Gli artropodi appartengono agli invertebrati perchè non hanno la colonna vertebrale. Sono il gruppo di invertebrati più numeroso ed è diffuso in tutti gli ambienti. La parola artropodi significa

Dettagli

3 SITUAZIONI POSSIBILI. la popolazione è in declino I morti superano i nati. Lucia Della Croce - Matematica applicata alla Biologia

3 SITUAZIONI POSSIBILI. la popolazione è in declino I morti superano i nati. Lucia Della Croce - Matematica applicata alla Biologia 3 SITUAZIONI POSSIBILI 1 la popolazione è in declino I morti superano i nati applicata alla Biologia EVOLUZIONE DI UNA POPOLAZIONE DI BATTERI IN DECLINO applicata alla Biologia popolazione 3 Con immigrazione:

Dettagli

Il superorganismo ape - alveare

Il superorganismo ape - alveare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti Il superorganismo ape - alveare Antonio De Cristofaro E necessario: 1 - prima definire cosa è un superorganismo 2 - poi chiarire

Dettagli

Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare

Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare A cura di Ermanno Giudici Presidente e Capo Nucleo Guardie Zoofile E.N.P.A. Sezione di Milano Lo scopo principale dell

Dettagli

7 aprile 2010 repubblica.it

7 aprile 2010 repubblica.it 7 aprile 2010 repubblica.it In diretta dal parco dei Castelli romani l'arrivo del primo dei tre piccoli falchetti La coppia di falchi pellegrini è tornata a nidificare sulle coste del lago di Albano. Oggi

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO. Comprensione della lettura. Scuola... Classe... Alunno...

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO. Comprensione della lettura. Scuola... Classe... Alunno... VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO Comprensione della lettura Scuola..........................................................................................................................................

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione (o procreazione) è il processo attraverso il quale gli esseri viventi fanno sì

Dettagli

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Firenze La storia delle RGA è cominciata 12 000-14 000 anni fa, durante la rivoluzione agricola del primo Neolitico con la domesticazione delle principali colture e animali. Dopo gli eventi di domesticazione iniziale,

Dettagli

Le rondini. e le loro migrazioni

Le rondini. e le loro migrazioni Le rondini e le loro migrazioni Le rondini Con il termine rondine si identificano quattro specie della famiglia Hirundinidae: Rondine americana (Hirundo fasciata) Rondine comune (Hirundo rustica) Rondine

Dettagli

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Aggressività. Corso di Etologia veterinaria e Benessere animale. L'aggressività

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Aggressività. Corso di Etologia veterinaria e Benessere animale. L'aggressività L'aggressività È un comportamento non facile da definire, per la molteplicità delle sue cause, degli effetti, delle situazioni in cui si esplica, dei meccanismi neurali che possono essere coinvolti. È

Dettagli

A. r. rufa Francia e Nord Italia. A. r. intercedens Spagna nordorientale e meridionale incluse le Baleari (introdotta alle Canarie)

A. r. rufa Francia e Nord Italia. A. r. intercedens Spagna nordorientale e meridionale incluse le Baleari (introdotta alle Canarie) PERNICE ROSSA (Alectoris rufa (L., 1758) fauna21-2pernice rossa-gestione.ppt 17/01/2012 Nome scientifico: Alectoris rufa (Linnaeus, 1758) Nomi stranieri: (UK), perdix rouge (Fra), (Ger) Categoria IUCN:

Dettagli

Il C.R.A.S. si prefigge di curare, riabilitare, ricondizionare e possibilmente restituire all ambiente naturale, esemplari di fauna selvatica feriti

Il C.R.A.S. si prefigge di curare, riabilitare, ricondizionare e possibilmente restituire all ambiente naturale, esemplari di fauna selvatica feriti * Il C.R.A.S. si prefigge di curare, riabilitare, ricondizionare e possibilmente restituire all ambiente naturale, esemplari di fauna selvatica feriti e/o in difficoltà Azione di tutela e conservazione

Dettagli

GLI ANFIBI Gli Anfibi sono Vertebrati. Esistono tre ordini di Anfibi: ANURI senza coda (Rane e Rospi) URODELI con la coda (Tritoni e Salamandre) APODI

GLI ANFIBI Gli Anfibi sono Vertebrati. Esistono tre ordini di Anfibi: ANURI senza coda (Rane e Rospi) URODELI con la coda (Tritoni e Salamandre) APODI I PESCI I Pesci sono Vertebrati, cioè hanno la colonna vertebrale e lo scheletro. Hanno le pinne e sono bravi nuotatori. Respirano con le branchie l'aria sciolta nell'acqua. La circolazione è semplice,

Dettagli

Tutte le immagini usate fanno parte dell'archivio LAC

Tutte le immagini usate fanno parte dell'archivio LAC Questa dispensa tratta il riconoscimento delle specie di mammiferi che più comunemente diventano ospiti di un Centro Recupero di animali selvatici in ambiente urbano. Abbiamo tralasciato quindi le specie

Dettagli

Azione D5: Valutazioni sulla sopravvivenza e capacità di adattamento di individui F1 e F2 ottenuti in cattività

Azione D5: Valutazioni sulla sopravvivenza e capacità di adattamento di individui F1 e F2 ottenuti in cattività Azione D5: Valutazioni sulla sopravvivenza e capacità di adattamento di individui F1 e F2 ottenuti in cattività Lo stock di riproduttori attualmente disponibile nel Centro Veneto è il risultato delle prime

Dettagli

Elementi base di Biologia della Conservazione CORSO PER L ABILITAZIONE A SELECONTROLLORI IN PROVINCIA DI LODI

Elementi base di Biologia della Conservazione CORSO PER L ABILITAZIONE A SELECONTROLLORI IN PROVINCIA DI LODI Elementi base di Biologia della Conservazione CORSO PER L ABILITAZIONE A SELECONTROLLORI IN PROVINCIA DI LODI CONSERVAZIONE DELLA FAUNA Protezione/Tutela Monitoraggio CONSERVAZIONE Gestione Valutazione

Dettagli

Monogamia nel regno animale o quasi

Monogamia nel regno animale o quasi l Monomia n regno animale o quasi In passato molte specie animali eno consite monome, ma ad oggi gli etologi distinguono t monomia sociale e ssuale. N primo caso (monomia sociale) due individui vivono

Dettagli

Pollo011-5 uova incubate Uova da consumo Valutare fertilità

Pollo011-5 uova incubate Uova da consumo Valutare fertilità Pollo011-5 uova incubate Uova da consumo Valutare fertilità Individuare difetti uovo -incrinature/rotture malposizionamenti: - tuorlo - camera d aria macchie sangue carne Valutare perdita acqua Seguire

Dettagli

Gestione dei popolamenti ittici selvatici

Gestione dei popolamenti ittici selvatici Gestione dei popolamenti ittici selvatici Argomenti Importanza della gestione Ripopolamenti Introduzione di specie ittiche non indigene (NIS) Inquinamento genetico Recupero dei ceppi autoctoni Gestione

Dettagli

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. GLI ANFIBI Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. Il termine anfibio è di origine greca e significa

Dettagli

CENTRI DI ALLEVAMENTO DI FAUNA SELVATICA

CENTRI DI ALLEVAMENTO DI FAUNA SELVATICA Servizio territoriale di Cagliari CENTRI DI ALLEVAMENTO DI FAUNA SELVATICA SITUAZIONE ATTUALE L Ente Foreste della Sardegna (E.F.S.) gestisce tre centri di allevamento di Pernice sarda (Alectoris barbara),

Dettagli

Progetto di tutela dell Upupa in Alto Adige Stagione riproduttiva 2012

Progetto di tutela dell Upupa in Alto Adige Stagione riproduttiva 2012 Progetto di tutela dell Upupa in Alto Adige Stagione riproduttiva 2012 Controlli delle cassette nido Anche nel 2012 sono proseguiti i controlli delle cassette nido collocate a partire dal 2006 nella valle

Dettagli

TEST DI ALIMENTAZIONE DI FORME LARVALI DI ANGUILLA EUROPEA (ANGUILLA ANGUILLA) IN AMBIENTE CONTROLLATO

TEST DI ALIMENTAZIONE DI FORME LARVALI DI ANGUILLA EUROPEA (ANGUILLA ANGUILLA) IN AMBIENTE CONTROLLATO PROGETTO DI RICERCA: TEST DI ALIMENTAZIONE DI FORME LARVALI DI ANGUILLA EUROPEA (ANGUILLA ANGUILLA) IN AMBIENTE CONTROLLATO DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE U.O.S DI CESENATICO Stato dell arte

Dettagli

ttaccano le persone rubando letteralmente il cibo dalla loro bocca, aggrediscono gli altri

ttaccano le persone rubando letteralmente il cibo dalla loro bocca, aggrediscono gli altri A ttaccano le persone rubando letteralmente il cibo dalla loro bocca, aggrediscono gli altri volatili, si fanno un baffo dei disturbatori sonori che dovrebbero intimorirli e hanno persino ucciso due falchi

Dettagli

CASSETTA NIDO (MEDIA) Indicata per codirosso comune, cinciallegra e torcicollo, viene realizzata in legno di larice della Val di Fiemme.

CASSETTA NIDO (MEDIA) Indicata per codirosso comune, cinciallegra e torcicollo, viene realizzata in legno di larice della Val di Fiemme. CASSETTA NIDO (MEDIA) Indicata per codirosso comune, cinciallegra e torcicollo, viene realizzata in legno di larice della Val di Fiemme. CASSETTE NIDO (MEDIA) COS È Molte specie di uccelli non costruiscono

Dettagli

EUROPE. Obiettivi di Performance ROSS 308. An Aviagen Brand

EUROPE. Obiettivi di Performance ROSS 308. An Aviagen Brand EUROPE ROSS 308 Riproduttori Obiettivi di Performance An Aviagen Brand Introduzione Questo opuscolo contiene gli obiettivi di performance per il riproduttore Ross 308 e deve essere utilizzato in congiunzione

Dettagli

Fagiano: specie in declino? fagiani abbatuti

Fagiano: specie in declino? fagiani abbatuti Fagiano: specie in declino? 180000 160000 140000 120000 fagiani abbatuti 100000 80000 60000 40000 20000 0 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 1954 2010 Il declino degli

Dettagli

Por Biologia Marina ANNO SCOLASTICO LABORATORIO MARINO. Tutor: Prof.ssa Marilena Striano Dott.ssa Annarita di Grazia Dott.

Por Biologia Marina ANNO SCOLASTICO LABORATORIO MARINO. Tutor: Prof.ssa Marilena Striano Dott.ssa Annarita di Grazia Dott. Por Biologia Marina ANNO SCOLASTICO 2016-2017 LABORATORIO MARINO Tutor: Prof.ssa Marilena Striano Dott.ssa Annarita di Grazia Dott.ssa Anya Raggio La Caretta caretta è la specie di tartaruga marina più

Dettagli

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono ERIICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Il ciclo cellulare corrisponde alla vita di una cellula. La duplicazione del DNA avviene durante la divisione

Dettagli

Parliamo un po di questo animale

Parliamo un po di questo animale Parliamo un po di questo animale Classificazione e dimensioni Classificazione classe:uccelli Ordine:Caradriformi Famiglia:Laridi Genere:Larus Specie:L. melanocephalus Temminck, 1820 Dimensioni: Lunghezza

Dettagli

UNA (RI)PRODUZIONE VINCENTE!

UNA (RI)PRODUZIONE VINCENTE! UNA (RI)PRODUZIONE VINCENTE! Percorso didattico classe quarta-quinta primaria 2013-14 Elena Scubla, Sandra Taccetti PERCHÉ LA BIOLOGIA? la biologia è una scienza complessa; in campo biologico le variabili

Dettagli

La selezione naturale

La selezione naturale La selezione naturale Ogni popolazione presenta caratteri diversi. Le variazioni sono casuali ed ereditarie Gli esseri viventi si riproducono in eccesso Le avversità ambientali (cibo, acqua, clima, malattie,

Dettagli

CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI DI CORNACCHIA GRIGIA (Corvus corone cornix) E DI GAZZA (Pica pica) NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROVIGO

CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI DI CORNACCHIA GRIGIA (Corvus corone cornix) E DI GAZZA (Pica pica) NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROVIGO AREA ATTIVITA PRODUTTIVE, POLIZIA PROVINCIALE, CACCIA E PESCA Servizio Risorse Faunistiche-Caccia Telefono +39 0425 386 664/657 Telefax +39 0425 386 695/650 area.attivprod@provincia.rovigo.it Viale della

Dettagli

La riproduzione degli organismi.

La riproduzione degli organismi. La riproduzione degli organismi www.fisiokinesiterapia.biz I geni sono il mezzo con cui una specie si trasmette da una generazione all altra o viceversa? L individuo non potrebbe essere invece il veicolo

Dettagli

IL LAVORO IN INCUBATOIO ITTICO DI VALLE BENEDETTI ISIDORO VALLEPIETRA

IL LAVORO IN INCUBATOIO ITTICO DI VALLE BENEDETTI ISIDORO VALLEPIETRA Unione Nazionale ENALCACCIA Pesca e Tiro Circolo di Vallepietra Monti Simbruini Piazza Marconi 2 00020 Vallepietra (RM) cell. 340/0592082 339/4999738 329/3536563 E-mail: zpcsimbrivio@gmail.com - Sito Internet:

Dettagli

REGIONE UMBRIA PIANO DI SORVEGLIANZA PER INFLUENZA AVIARIA ANNO 2011

REGIONE UMBRIA PIANO DI SORVEGLIANZA PER INFLUENZA AVIARIA ANNO 2011 REGIONE UMBRIA DIREZIONE REGIONALE SALUTE, COESIONE SOCIALE E SOCIETA DELLA CONOSCENZA Servizio Prevenzione, Sanità Veterinaria e Sicurezza Alimentare PIANO DI SORVEGLIANZA PER INFLUENZA AVIARIA ANNO 2011

Dettagli

La fauna d interesse gestionale della Pianura Bergamasca A cura di : Dr. GiovamBattista Vitali

La fauna d interesse gestionale della Pianura Bergamasca A cura di : Dr. GiovamBattista Vitali A.T.C. Pianura Bergamasca La fauna d interesse gestionale della Pianura Bergamasca A cura di : Dr. GiovamBattista Vitali Biologia della lepre Biologia dei fasianidi Fagiano Starna Pernice rossa Biologia

Dettagli

Popolazioni. Leonardo Beccarisi. 29 novembre a lezione. 2 a parte. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

Popolazioni. Leonardo Beccarisi. 29 novembre a lezione. 2 a parte. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre Popolazioni 2 a parte Leonardo Beccarisi Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre 29 novembre 2010 10 a lezione Sommario 1 2 Famiglie Branchi e stormi Insetti sociali 3 Frammentazione dell

Dettagli

Organizzazione dell allevamento

Organizzazione dell allevamento Valter Trocchi 1 Organizzazione dell allevamento 2 Pianificazione produttiva 3 Scelta dei riproduttori Stato sanitario: Non solo mancanza di malattie ma condizioni di benessere generale, vigore, vivacità,

Dettagli

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel) Principi di Ecologia Dipartimento di Biologia Animale-Università di Pavia Dott. Nicola Gilio Definizioni di ecologia Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

Dettagli

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado PROVA DI ITALIANO Comprensione della lettura Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

Perché il suolo è importante?

Perché il suolo è importante? Perché il suolo è importante? 1. Senza suolo non ci sarebbero l agricoltura e l allevamento 2. Quando piove, il suolo evita che l acqua scorra subito via, creando alluvioni Perché il suolo è importante?

Dettagli

Uccelli LEGO. Da bambino, adoravo giocare con i mattoncini LEGO. Ricordo ancora il primo set LEGO che mia madre mi regalò quando avevo sette anni.

Uccelli LEGO. Da bambino, adoravo giocare con i mattoncini LEGO. Ricordo ancora il primo set LEGO che mia madre mi regalò quando avevo sette anni. Uccelli LEGO Uccelli LEGO Vi sono oltre 10.000 specie conosciute di uccelli al mondo oggi. Vivono e si riproducono in tutti i sette continenti e prosperano in climi completamente diversi, dai tropici all

Dettagli

I Corvidi ed il loro controllo

I Corvidi ed il loro controllo ATC BARI Corso per la formazione di cacciatori operatori per il controllo della fauna selvatica (Art. 34 L.R. 27/98) I Corvidi ed il loro controllo F.Santilli, S. Azara I Corvidi presenti in Italia Cornacchia

Dettagli

stereotipie apparentemente privi di funzione nel contesto in cui vengono espressi (Mason, 1991)

stereotipie apparentemente privi di funzione nel contesto in cui vengono espressi (Mason, 1991) Stereotipie Comportamenti relativamente invariati e ripetitivi, apparentemente privi di funzione nel contesto in cui vengono espressi (Mason, 1991) Le stereotipie rappresentare un possono chiaro sintomo

Dettagli

CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO VALORI NUTRIIONALI

CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO VALORI NUTRIIONALI Volatili LINEA Ovini I mangimi Checcarini S.p.A. per volatili, sono formulati con materie prime naturali ed altamente selezionate per ottenere animali sani, robusti e produrre carni di qualità, esaltando

Dettagli

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare Ciclo vitale breve Producono molti frutti Improbabile la fecondazione naturale Presentano 2 caratteri

Dettagli

INFLUENZA AVIARIA PIANO NAZIONALE DI MONITORAGGIO anno 2005

INFLUENZA AVIARIA PIANO NAZIONALE DI MONITORAGGIO anno 2005 INFLUENZA AVIARIA PIANO NAZIONALE DI MONITORAGGIO anno 2005 PREMESSA La decisione comunitaria 2005/464/CE del 21 giugno 2005, prevede l obbligo per tutti gli Stati Membri di predisporre programmi relativi

Dettagli

Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl

Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl Implementare le popolazioni ittiche delle diverse specie di un corpo idrico Nuclei riproduttivi formati da una femmina e 2-4 maschi. Uova prodotte: 15 000-20 000 Kg di peso

Dettagli

I diversi tipi di sesso:

I diversi tipi di sesso: I diversi tipi di sesso: -Sesso cromosomico: determinato dal tipo di cromosomi presenti nello zigote -Sesso genetico: determinato dai geni deputati alla trasformazione della gonade indifferenziata in gonade

Dettagli

2.2.5 Strutture artificiali per migliorare la fruizione faunistica del territorio

2.2.5 Strutture artificiali per migliorare la fruizione faunistica del territorio 2.2.5 Strutture artificiali per migliorare la fruizione faunistica del territorio M. Genghini, M. Ferretti, V. Di Leo ISPRA sede di Ozzano Emilia (BO) Introduzione e definizioni La gestione e la fruizione

Dettagli

COVA DIRETTA DI STARNE (PERDIX PERDIX L.) ACCASATE IN VOLIERE A TERRA DAL CORTEGGIAMENTO E DA METÀ DEPOSIZIONE

COVA DIRETTA DI STARNE (PERDIX PERDIX L.) ACCASATE IN VOLIERE A TERRA DAL CORTEGGIAMENTO E DA METÀ DEPOSIZIONE COVA DIRETTA DI STARNE (PERDIX PERDIX L.) ACCASATE IN VOLIERE A TERRA DAL CORTEGGIAMENTO E DA METÀ DEPOSIZIONE SEMINATURAL LAYING OF GREY PARTRIDGES (Perdix perdix L.) IN GROUND AVIARIES FROM COURTSHIP

Dettagli

Scuola Primaria Leonardo da Vinci - Empoli Classe Quarta B - Anno scolastico 2014/2015 Ins. Claudia Fabiani

Scuola Primaria Leonardo da Vinci - Empoli Classe Quarta B - Anno scolastico 2014/2015 Ins. Claudia Fabiani Scuola Primaria Leonardo da Vinci - Empoli Classe Quarta B - Anno scolastico 2014/2015 Ins. Claudia Fabiani Il percorso è stato effettuato all interno del Curriculo Verticale elaborato dal Circolo Didattico

Dettagli

IL PASSERO DOMESTICO

IL PASSERO DOMESTICO DISPENSA 1 IL PASSERO DOMESTICO (testo e foto di Riccardo Panunzi) Penso non ci sia alcun dubbio a stabilire che il primato dell uccelletto più conosciuto, diffuso e facilmente visibile, spetti al Passero

Dettagli

Grigio Mascherato Guancia nera/petto nero X Grigio Mascherato/Petto nero Guancia nera

Grigio Mascherato Guancia nera/petto nero X Grigio Mascherato/Petto nero Guancia nera Grigio Masrato nera/ nero X Grigio Masrato/ nero nera Frutto del voro del passata stagione sarebbe l'ideale riuscire ad ottenere il doppio mutato nero nera su base Grigio Masrato, consaguinei, ma in prima

Dettagli

Fattori influenzanti il successo delle immissioni di starna. Alberto Meriggi Dipartimento di Biologia Animale Università di Pavia

Fattori influenzanti il successo delle immissioni di starna. Alberto Meriggi Dipartimento di Biologia Animale Università di Pavia Fattori influenzanti il successo delle immissioni di starna Alberto Meriggi Dipartimento di Biologia Animale Università di Pavia Il declino delle popolazioni Iniziò dopo la seconda guerra mondiale Subì

Dettagli

UN NUOVO PERICOLO PER L APICOLTURA ITALIANA. LA VESPA VELUTINA (Calabrone asiatico)

UN NUOVO PERICOLO PER L APICOLTURA ITALIANA. LA VESPA VELUTINA (Calabrone asiatico) UN NUOVO PERICOLO PER L APICOLTURA ITALIANA LA VESPA VELUTINA (Calabrone asiatico) Il Servizio Fitosanitario Regionale ha informato le Amministrazioni Comunali sul rinvenimento, avvenuto nelle settimane

Dettagli

NEL MONDO DEGLI UCCELLI

NEL MONDO DEGLI UCCELLI NEL MONDO DEGLI UCCELLI Il freddo attenua la sua morsa. L aria si fa tiepida, mentre le giornate si allungano a poco a poco e la campagna si ricopre d erba tenera e dei primi fiori. E il ritorno della

Dettagli

CONCETTI DI ECOLOGA APPLICATA

CONCETTI DI ECOLOGA APPLICATA CONCETTI DI ECOLOGA APPLICATA - STRUTTURA E DINAMICA DI POPOLAZIONE - La struttura di popolazione rappresenta la composizione, espressa in percentuale, della popolazione in classi di sesso e di età. La

Dettagli

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo CORDATI I Cordati rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, caratterizzati dall avere struttura di sostegno interna chiamata notocorda. L albero evolutivo

Dettagli

di giorno non le vedi mai! Stanno sempre lontano dalla costa. Attendono pazienti che la notte arrivi per ritornare sulla terra ferma.

di giorno non le vedi mai! Stanno sempre lontano dalla costa. Attendono pazienti che la notte arrivi per ritornare sulla terra ferma. Prefazione Il mondo delle Berte di Linosa raccoglie il lavoro di un gruppo di ricercatori, ornitologi e volontari amanti della natura il cui obiettivo è la protezione delle specie di uccelli dell arcipelago

Dettagli

L ambiente biotico. Le principali interazioni biotiche. Competizione. Predazione Mutualismo. Intraspecifica Interspecifica

L ambiente biotico. Le principali interazioni biotiche. Competizione. Predazione Mutualismo. Intraspecifica Interspecifica L ambiente biotico Le principali interazioni biotiche Competizione Intraspecifica Interspecifica Predazione Mutualismo La predazione La predazione è Il consumo di un organismo (preda) ad opera di un altro

Dettagli

INSERIMENTO PAESAGGISTICO BOCCA DI LIDO SAN NICOLÒ OSSERVAZIONI E PROPOSTE

INSERIMENTO PAESAGGISTICO BOCCA DI LIDO SAN NICOLÒ OSSERVAZIONI E PROPOSTE INSERIMENTO PAESAGGISTICO BOCCA DI LIDO SAN NICOLÒ OSSERVAZIONI E PROPOSTE PECULIARITÀ DELL AREA DI SAN NICOLÒ Posizione geografica Esposizione alla bora e posizione sottovento al molo: effetti peculiari

Dettagli

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE ECOLOGIA E RIPRODUZIONE L ECOLOGIA Che cos è? E lo studio delle relazioni degli esseri viventi e il loro ambiente naturale (oikos). 2 Struttura di un Ecosistema ECOSISTEMA Componente Biotica Componente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Biologiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Biologiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Biologiche STUDIO DEGLI EFFETTI DELLA DISMISSIONE E DELLA MODIFICAZIONE DELLE PRATICHE AGRICOLE

Dettagli

Centro di Referenza Nazionale Influenza aviaria Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Centro di Referenza Nazionale Influenza aviaria Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie ALLEGATO 8 Centro di Referenza Nazionale Influenza aviaria Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Centro Regionale di Epidemiologia Veterinaria - Regione Veneto DA SPEDIRE AL CENTRO DI REFERENZA

Dettagli

di Rispetto Venatorio dell ATC Pescara Progetto pilota per la reintroduzione della starna (Perdix perdix L.) nelle Zone

di Rispetto Venatorio dell ATC Pescara Progetto pilota per la reintroduzione della starna (Perdix perdix L.) nelle Zone Progetto pilota per la reintroduzione della starna (Perdix perdix L.) nelle Zone di Rispetto Venatorio dell ATC Pescara Relatori Laureanda Dott.ssa Paola D Alessandro Ilaria Zappacosta Dott. Fabio De Marinis

Dettagli

Istituto Comprensivo di Gavorrano Scarlino. a.s

Istituto Comprensivo di Gavorrano Scarlino. a.s Istituto Comprensivo di Gavorrano Scarlino a.s. 2015-2016 Curricolo verticale di SCIENZE attuato nelle classi 4 A-4 B della Scuola Primaria «Renato Fucini» di Bagno di Gavorrano Maestra Elda Vecci LA RIPRODUZIONE

Dettagli

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Centro Regionale di Epidemiologia Veterinaria - Regione Veneto SCHEDA INDAGINE EPIDEMIOLOGICA POSITIVITA

Dettagli

Le abitudini alimentari dei bambini

Le abitudini alimentari dei bambini Le abitudini alimentari dei bambini Una dieta ad alto tenore di grassi e con contenuto calorico eccessivo è associata ad aumento del peso corporeo, che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

Di nuovo uomo vs. animale, ma in un ottica diversa

Di nuovo uomo vs. animale, ma in un ottica diversa Di nuovo uomo vs. animale, ma in un ottica diversa La maggior parte degli studi concorda sul fatto che Homo sapiens abbia costruito la propria fortuna evolutiva sulle potenzialità offerte dal linguaggio

Dettagli