Programma delle Lezioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma delle Lezioni"

Transcript

1 Università degli Studidi Bologna Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Microeconomia(A-E) Matteo Alvisi Parte 6 (b) TEORIA DEI GIOCHI E DECISIONI STRATEGICHE 1 Programma delle Lezioni 1. Introduzione alla Teoria dei Giochi 2. Strategie Dominanti e Nozioni di Equilibrio 3. L Equilibrio di Nash Esistenza e Unicità 4. Strategie Miste 5. GiochiRipetutiFinitie Infiniti 6. Giochi Sequenziali e la Forma Estensiva 7. Equilibri Perfetti e Induzione a Ritroso 8. Impegno(Commitment) e Deterrenza all Entrata 2 Matteo Alvisi - Microeconomia 1

2 Decisioni Strategiche Nessun uomo è un isola Studio del comportamento razionale in situazioni interattive o interdipendenti. Ogni individuo deve prendere in considerazione come i rivali reagiranno in risposta alle loro azioni. Teoria dei giochi non-cooperativa: ogni individuo agisce con l obiettivo di massimizzare il proprio beneficio/utilità/guadagno individuale (in gergo economico: payoff) 3 Il Contesto Strategico Le IpotesiDi Base La Struttura del Gioco Le Regoledel Gioco Le Nozioni di Equilibrio 4 Matteo Alvisi - Microeconomia 2

3 Le Ipotesidi Base Razionalità I giocatori hanno una informazione completa del loro interesse e scelgono dunque le strategie che meglio lo realizzano. Esso non compiono mai errori. Conoscenza Comune Tutti i giocatori conoscono le regole del gioco. Tutti i giocatori sanno che tutti gli altri giocatori conoscono le regole del gioco. Tutti i giocatori sanno che tutti gli altri giocatori sanno che tutti conoscono le regole del gioco ecc 5 La Struttura del Gioco Giocatori Gruppo di agenti economici i cui guadagni e benefici individuali dipendono dalle azioni altrui. Strategie Piano completo di azioni. Quando i giocatori scelgono le proprie azioni in sequenza, una strategia specifica una azione per ogni possibile decisione degli altri giocatori. Payoff I guadagni o i livelli di utilità associati ad ogni possibile esito dell interazione. I payoff possono essere in termini attesi se gli esiti ex-ante sono random, ossia definibili solo in termini probabilistici. 6 Matteo Alvisi - Microeconomia 3

4 Le Regole del Gioco La tempistica delle mosse I giocatori scelgono le loro strategie simultaneamente o piuttosto sequenzialmente? Natura del conflitto e dell interazione I giocatori hanno interessi conflittuali o c è spazio per la cooperazione? I giocatori interagiscono una sola volta o ripetutamente? Stato dell informazione L informazione è completa? I giocatori sono informati in modo simmetrico? C è incertezza? 7 Nozioni di Equilibrio Miglior Risposta: La miglior strategia che si può giocare date le strategie scelte dagli altri giocatori. Se tutti stanno giocando la loro miglior risposta, allora nessuno avrà incentivo a modificare unilateralmente la propria strategia. Equilibrio di Nash: Un insieme di strategie, una per ogni giocatore, tale per cui la strategia di ognuno è la migliore a sua disposizione, posto che tutti gli altri giocatori stanno giocando le loro strategie di equilibrio. Equilibrio con Strategie Dominanti: Una strategia dominante per un giocatore ha una perfomancemigliore di tutte le altre strategie disponibili, a prescindere dalle strategie giocate da tutti gli altri avversari. 8 Matteo Alvisi - Microeconomia 4

5 Un Caso Pratico: La Pubblicità delle Sigarette nella TV statunitense Tutte le compagnie statunitensi produttrici di tabacco pubblicizzavano i loro prodotti molto pesantemente in TV. Il Responsabile della Salute Pubblica emette un ammonimento ufficiale Fumare sigarette può essere nocivo per la salute La reazione dei produttori di sigarette Timore di potenziali cause per responsabilità civile (e quindi con risarcimento) Le Compagnie cercano una mediazione Obbligo di stampa dell etichetta sui rischi del fumo e cessazione della pubblicità in TV in cambio dell immunità dall essere perseguiti in sede federale. 9 Giochi in Forma Normale Giocatori: {Reynolds and Philip Morris} Strategie:{Fare Pubblicità, Non Fare Pubblicità} Payoff: I Profitti delle due Compagnie Ipotesi: Ogni impresa guadagna mediamente $70 milioni l anno dai propri clienti Il costo della pubblicità ammonta a $30 milioni per impresa all anno. La pubblicità è in grado di conquistare una fetta di profitti del concorrente pari a $45 milioni se quest ultimo n on fa pubblicità. Se entrambi fanno pubblicità, tali guadagni si elidono l un con l altro. Come rappresentare questo gioco? Gioco simultaneo e giocato una volta sola ( one-shot ) Forma Strategica o Normale: giocatori, strategie, payoff. 10 Matteo Alvisi - Microeconomia 5

6 Forma Normale(Strategica) Giocatori Reynolds Philip Morris No Pubb Pubb No Pubb 70, 70 25, 85 Pubb 85, 25 40, 40 STRATEGIE PAYOFF 11 Miglior Risposta Reynolds No Pubb Philip Morris Pubb No Pubb 70, 70 25, 85 Pubb 85, 25 40, 40 La miglior risposta per Reynolds: Se Philip Morris fa pubblicità: Pubb Se Philip Morris non fa pubblicità : Pubb A prescindere da ciò che si pensi che Philip Morris possa fare, fare pubblicità risulta la miglior risposta. Fare pubblicità è la strategia dominante per Reynolds Lo stesso vale per Philip Morris Fare pubblicità è una strategia dominante. Questo gioco si può risolvere con il criterio della dominanza. 12 Matteo Alvisi - Microeconomia 6

7 La Pubblicità delle Sigarette Dopo l accordo del 1970, la spesa totale in pubblicità per le sigarette diminuì di $63 milioni. I profitti congiunti aumentarono di $91 milioni. L accordo del 1970 aiuto le due imprese a risolvere la situazione da dilemma del prigioniero che si era creata nel mercato delle sigarette. Il punto cruciale del dilemma del prigioniero, una volta di più, è che un equilibrio di Nash può non essere (Pareto-) efficiente. Il dilemma del prigioniero è comunque facilmente risolvibile con il criterio della dominanza. Ma come procedere se non esistono strategie dominanti? 13 Giochi senza Strategie Dominanti Spesso non ci sono strategie dominanti Ridurre il gioco non è sufficiente Il metodo è quello di trovare un equilibrio di NASH nel seguente modo: Si ispeziona la matrice cella per cella chiedendosi se ogni giocatore stia giocando la sua miglior risposta alla strategia del rivale. In breve: si calcola la funzione di reazione di ogni giocatore Problema: Ci possono essere equilibri multipli 14 Matteo Alvisi - Microeconomia 7

8 Giochi di Coordinamento: La Battaglia dei Sessi Un ragazzo e una ragazza si vogliono incontrare di sabato sera. Non hanno alcuna possibilità di comunicare tra loro. Lui ama il calcio, lei la discoteca. Se non si incontrano, la loro serata sarà compromessa, a prescindere da dove hanno scelto di andare. Ragazzo Ragazza Disco Stadio Disco 100, 50 0, 0 Stadio 0, 0 50, Giochi di Coordinamento: Risultati Esistono due equilibri di NASH. Gli equilibri preferiti dal ragazzo e dalla ragazza sono diversi. Come raggiungere l esito preferito? Mosse strategiche: legarsi le mani, impegnandosi credibilmente a scegliere solo una delle due strategie. Rendere il gioco sequenziale: in questo modo è il leader che sceglie l equilibrio. 16 Matteo Alvisi - Microeconomia 8

9 (Non-)Esistenza degli Equilibri di Nash: Il Gioco delle Monete A Testa Ogni giocatore sceglie testa o croce. Entrambi rivelano la faccia della moneta scelta nello stesso momento. Se coincidono, il giocatore A vince 1 da B; se non coincidono, B vince 1 da A. L equilibrio di Nash non esiste. 17 B Croce Testa +1, -1-1, +1 Croce -1,+1 +1, -1 Gioco delle Monete e Strategie Miste Finora, abbiamo considerato strategie pure, ossia azioni univoche intraprese da ogni giocatore quando arriva il suo turno. Tuttavia, i giocatori potrebbero anche randomizzare tra le due strategie disponibili e decidere, ad esempio, di lanciare in aria la moneta quando è il loro turno e mostrare la faccia risultante dal lancio. Questo è equivalente a giocare Testa con probabilità 0.5 e Croce con probabilità 0.5. Prima di iniziare a giocare, tale strategia offre il massimo payoff atteso, che è pari a 0. E inoltre possibile mostrare che questa è in effetti una coppia di strategie che forma un equilibrio di Nash (ex post, l esito non sarà random, e ci sarà dunque un vincente e un perdente). In generale, per i giochi che studieremo esiste sempre un equilibrio di Nash, almeno nelle strategie miste. 18 Matteo Alvisi - Microeconomia 9

10 Interazione Ripetuta Si ipotizzi ora una Interazione ripetuta Si pensi ad una relazione continua nel tempo tra giocatori In altre parole, si pensi allo stesso gioco ripetuto più volte. Le azioni di oggi influenzeranno i comportamenti e le interazioni di domani. In altre parole, le strategie dipenderanno dalla storia del gioco: l azione scelta oggi dipenderà dall interazione passata Definire strategie che dipendono dall evoluzione del gioco può aiutare i giocatori a cooperare, raggiungendo un risultato migliore per entrambi rispetto alla ripetizione dellstrategia dell equilibrio statico. 19 Due tipi di Strategie Grilletto Strategia del Grilletto Puntato (grim trigger) Iniziare cooperando Cooperare fino a che il rivale non devia Se si osserva una deviazione, giocare in modo noncooperativo per il resto del gioco ripetuto. Strategia occhio per occhio (tit-for-tat) Iniziare cooperando Cooperare se il tuo rivale ha cooperato nel periodo più recente. Non cooperare (ad esempio deviare da un accordo collusivo e abbassare il prezzo) se il rivale ha fatto lo stesso nel periodo precedente. 20 Matteo Alvisi - Microeconomia 10

11 Orizzonte Temporale Infinito L interazione tra i giocatori non ha mai fine Non esiste un ultimo periodo, cosicché il costo opportunità della deviazione (ossia i profitti che poi si perdono dalla mancata cooperazione futura) è sempre positivo. Qui, l uso di strategie dipendenti dalla storia funziona molto bene. Strategia occhio per occhio Iniziare cooperando Cooperare fino a che il rivale fa lo stesso Dopo aver osservato una deviazione dall implicita cooperazione, iniziare un periodo di punizione di una data lunghezza nel quale giocare (entrambi) non cooperativamente. 21 Orizzonte Temporale Finito Si ipotizzi che l interazione sul mercato duri per Tperiodi e poi abbia termine. Come si comporterebbe il nostro rivale? Se iniziasse giocando una strategia grilletto, troverebbe in effetti ottimale giocarla fino alla penultima ripetizione. Tuttavia, nel periodo T, fisserebbe sicuramente un prezzo più basso perché questo aumenterebbe i suoi profitti senza il timore di dover subire una rivalsa, una punizione. Infatti, dopo T il gioco finisce. Noto questo, noi stessi sceglieremmo un prezzo basso (noncooperativo) nel periodo T. Procedendo a ritroso al periodo T-1, dato che la non-cooperazione prevarrà comunque in T, entrambi penseremo che dovremmo fissare un prezzo più basso del rivale, guadagnando a suo discapito. Ciò vale a ritroso per ogni stato. Conclusione: Il solo esito razionale è per entrambi fissare un prezzo basso in ogni periodo. La cooperazione non è dunque sostenibile se l orizzonte temporale è finito. 22 Matteo Alvisi - Microeconomia 11

12 La Simulazione di Axelrod R. Axelrod, L evoluzione della Cooperazione Il dilemma del prigioniero viene ripetuto 200 volte Economisti, studiosi di informatica e psicologi furono invitati ad inviare la loro strategia ottimale. Axelrod incrociò le strategie le une con le altre per verificare quale portasse in media i payoff più elevati. Vincitore: Occhio per Occhio La ragione attribuita da Axelrod a tale risultato è che un giocatore che la mette in atto è nello stesso tempo gentile," perché non devia mai per primo. tollerante" perché consente di cooperare ancora dopo una defezione (imbroglio) del rivale reattiva," perché a defezione risponde con defezione. "chiara" perché è facile da capire per gli altri giocatori. 23 Giochi Sequenziali: La Forma Estesa Due giocatori :Entrante (Generico) e Impresa Attiva (Monopolista): G muove per primo 0, 12 G 0, 8-2, 5 4, 6 24 Matteo Alvisi - Microeconomia 12

13 Il Gioco dell Entrata: La Forma Normale G Due Equilibri di Nash (F; Agg) e (D; Acc) Aggressivo Accomodante Solo il secondo equilibrio sopravvive in una contesto sequenziale. La minaccia «aggressivo dopo l entrata» non è credibile D -2, 5 4, 6 F 0, 12 0, 8 25 Si considerino le reazioni future alle mosse dell entrante. L entrante fa la prima mossa.. dovrà considerare come reagirà l impresa attiva In caso di entrata: -2, 5 4, 6 L ex-monopolista non potrà fare altro che essere accomodante nei confronti dell entrante. Se resta fuori, il monopolista produce molto e i profitti dell entrante sono ovviamente zero (vedi pagina successiva) 26 Matteo Alvisi - Microeconomia 13

14 e siscelga in modoottimale Ora si consideri la mossa dell entrata: 0, 12 G acc 0, 8 (Sfoltisci anche questo!) 4, 6 Solo (D, Acc) è sequenzialmente razionale. Dunque, per trovare gli equilibri sequenzialmente razionali (perfetti): Guardarein avanti(ossiaanticiparele mossefuture dell avversario) E ragionarea ritroso. 27 Risolvere Giochi Dinamici Sequenziali In generale, occorre partire dagli ultimi nodi del gioco, ossia dagli ultimi sottogiochi, e risolverli determinando come si comporterà il giocatore in quei punti. A quel punto si può potare l albero dalle strategie non ottimali Si eliminano in altre parole le strategie dominate. Ciò porta ad un gioco semplificato. Si ripete poi la procedura con il nuovo primo sotto-gioco a partire dalla fine; Tale procedura è chiamata Induzione a Ritroso. Questo metodo è stato da noi già implicitamente utilizzato per risolvere i giochi ripetuti un numero T finito di volte, concludendo che l unico equilibrio di Nash è giocare in modo non-cooperativo in ogni periodo. 28 Matteo Alvisi - Microeconomia 14

15 Rendere le Minacce Credibili: L Impegno Le promesse o le minacce a intraprendere azioni subottimali non sono credibili. Una azione è subottimale se, date le risposte degli avversari, fa ottenere meno del massimo profitto ottenibile con azioni alternative. Come rendere credibile una minaccia non credibile? 29 Strategiedi ImpegnoI Bruciare i ponti dietro di sé In guerra, è spesso vantaggioso mostrare di NON essere in grado di ritirarsi e piuttosto dare sempre una possibilità di farlo all esercito rivale. Strategia del legarsi le mani Ci si può impegnare ex-ante attraverso il sostenimento di un costo autoimposto che rende l essere coerente con la promessa più conveniente del deviare da essa. McDonald: è caratterizzato da design e da struttura costosa Non può essere spostato come un chiosco di panini Mostra l intenzione di costruire una reputazione sulla propria qualità. 30 Matteo Alvisi - Microeconomia 15

16 Strategie di Impegno II Auto-imposizione di vincoli alla capacità produttiva Un nuovo entrante può impegnarsi credibilmente a mantenere basso il suo livello di produzione, adottando la strategia dello sguardo del cucciolo ( puppy-dog ploy ) «Puppy-dog ploy»: rimanere debole per evitare una reazione aggressiva. Molti economisti interpretano proprio in questo modo la competizione tra Apple e Microsoft. 31 Un Giocodi ImpegnoEx-Ante con un Investimentoa Fondo Perduto in un Impianto di Ampie Dimensioni Come potrebbe riuscire ad impegnarsi credibilmente ex ante ad essere aggressivo dopo l entrata (ossia a produrre comunque un alto livello di output)? Costruire un grande impianto, sostenendo gli alti costi di installazione. Ora, per decidere di essere accomodante, riducendo il livello di output, è meno efficiente che essere aggressivo (per effetto delle più ampie economie di scala di un grande impianto). In fatti, i suoi payoff sono ora più bassi di prima per ogni possibile esito, ma particolarmente più bassi in caso di basa produzione. La competizione aggressiva diventa una strategia dominante e G considera ora credibile la minaccia, decidendo di rimanere fuori dal mercato. 32 Matteo Alvisi - Microeconomia 16

17 Esempio: Un gioco di Impegno Ex-Ante 0, 10 G 0, 5-2, 4 4, 3 33 Un gioco di Impegno Ex-Ante _(cont) Senza investmento: G Agg Acc F 0, 12 0, 8 D -2,5 4, 6 G Agg Acc F 0, 10 0, 5 D -2,4 4, 3 Con investmento: 34 Matteo Alvisi - Microeconomia 17

18 Un gioco di Impegno Ex-Ante: Il Quadro Generale Impianto esistente Impianto grande D F D F 4, 6-2, 5 0,8 0, 12 4, 3-2, 4 0, 5 0, Un gioco di Impegno Ex-Ante: Il Quadro Generale_(cont) Risolvere a ritroso: è accomodante se G entra e ha l impianto corrente, guadagnando 6. è aggressivo se G resta fuori e ha l impianto corrente, guadagnando 12. Dunque, G entra. è aggressivo se G entra e ha investito in un grande impianto, guadagnando 4. è aggressivo se G resta fuori e ha investito in un grande impianto, guadagnando 10 Dunque, G resta fuori. guadagna un payoff più elevato se investe in un grande impianto. 36 Matteo Alvisi - Microeconomia 18

Giochi e decisioni strategiche

Giochi e decisioni strategiche Teoria dei Giochi Giochi e decisioni strategiche Strategie dominanti L equilibrio di Nash rivisitato Giochi ripetuti Giochi sequenziali Minacce impegni e credibilità Deterrenza all entrata 1 Giochi e decisioni

Dettagli

Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4)

Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4) Economia Industriale (teoria dei giochi) Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4) Valerio Sterzi Università di Bergamo Facoltà di ingegneria 1 Cosa

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 9 marzo 2010 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2010.html TEOREMI DI ESISTENZA TEOREMI DI ESISTENZA Teorema

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013. Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013. Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Teoria dei giochi Cos è un gioco? Si definisce come gioco una situazione in cui ciascuno dei

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA MICRECNMI CLE.. 003-004 ssistente alla didattica: Elena rgentesi ESERCITZINE 8: GICHI SEUENZILI, SIMMETRIE INFRMTIVE E ESTERNLIT Esercizio : Giochi sequenziali e minacce credibili Si consideri un mercato

Dettagli

Teoria dei Giochi non Cooperativi

Teoria dei Giochi non Cooperativi Politecnico di Milano Descrizione del gioco Egoismo Razionalità 1 L insieme dei giocatori 2 La situazione iniziale 3 Le sue possibili evoluzioni 4 I suoi esiti finali I Giochi della teoria Perché studiare

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 14 marzo 2013 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2013.html IL PARI O DISPARI I II S T S (-1, 1) (1, -1)

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

Oligopolio. G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale)

Oligopolio. G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale) Oligopolio G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale) Oligopolio In Oligopolio le imprese possono produrre beni sostanzialmente omogenei, oppure differenziati (automobili, bibite, giornali)

Dettagli

Teoria dei giochi Gioco Interdipendenza strategica

Teoria dei giochi Gioco Interdipendenza strategica Teoria dei giochi Gioco Interdipendenza strategica soggetti decisionali autonomi con obiettivi (almeno parzialmente) contrapposti guadagno di ognuno dipende dalle scelte sue e degli altri Giocatori razionali

Dettagli

Teoria dei giochi. 1. Introduzione ed esempi. Slides di Teoria dei Giochi, Vincenzo Cutello 1

Teoria dei giochi. 1. Introduzione ed esempi. Slides di Teoria dei Giochi, Vincenzo Cutello 1 Teoria dei giochi 1. Introduzione ed esempi Vincenzo Cutello 1 Cos è la teoria dei giochi? Da Wikipedia: La teoria dei giochi è la scienza matematica che analizza situazioni di conflitto e ne ricerca soluzioni

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

CAPITOLO 27 Credibilità e reputazione

CAPITOLO 27 Credibilità e reputazione CAPITOLO 27 Credibilità e reputazione! La credibilità! La reputazione! Le tribolazioni (e la salvezza) dei monopolisti 1 ! La credibilità (1)! Consideriamo il gioco della minaccia. B combatte A sfida si

Dettagli

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza ECONOMIA DELL INFORMAZIONE L informazione è un fattore importante nel processo decisionale di consumatori e imprese Nella realtà,

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Appunti a cura di Stefano Moretti, Silvia VILLA e Fioravante PATRONE versione del 26 maggio 2006 Indice 1 Equilibrio bayesiano perfetto 2 2 Giochi

Dettagli

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg. Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.it) Reti e standard Introduzione Aspettative dei consumatori

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 19: Spence s Job Market Signalling model David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Sequestro di persona a scopo di estorsione: una nuova teoria di gioco

Sequestro di persona a scopo di estorsione: una nuova teoria di gioco www.xos.it : 2008 Osvaldo Duilio Rossi : SEQUESTRO DI PERSONA A SCOPO DI : 1 OSVALDO DUILIO ROSSI Sequestro di persona a scopo di estorsione: una nuova teoria di gioco Ho integrato con ulteriori riflessioni

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Giochi ripetuti. Gianmaria Martini

Giochi ripetuti. Gianmaria Martini Giochi ripetuti Gianmaria Martini INTRODUZIONE In molte situazioni strategiche l elemento temporale ha un ruolo rilevante, nel senso che le scelte vengono ripetute nel tempo. I giochi ripetuti studiano

Dettagli

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2 Teoria dei Giochi Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2 1 Concetti risolutivi per i giochi in forma normale I

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità La La rappresenta il canale principale attraverso il quale i consumatori ottengono informazioni sui prodotti. Nel 2006, le spese pubblicitarie in USA sono state pari al 2,2% 2% del PIL. In Italia, nel

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Note sulla teoria dei giochi 1

Note sulla teoria dei giochi 1 Note sulla teoria dei giochi 1 1. Le caratteristiche di un gioco La teoria dei giochi è usata per lo studio delle situazioni di interazione strategica, vale a dire le situazioni in cui l'utilità di un

Dettagli

La teoria dei giochi non cooperativi

La teoria dei giochi non cooperativi La teoria dei giochi non cooperativi Kreps: "Microeconomia per manager" 1 Ci occuperemo soltanto di giochi non cooperativi: l unità d analisi è il singolo giocatore che cerca di compiere le scelte per

Dettagli

Teoria dei Giochi. Teoria dei Giochi

Teoria dei Giochi. Teoria dei Giochi Teoria dei Giochi E uno strumento decisionale, utile per operare previsioni sul risultato quando un decisore deve operare in concorrenza con altri decisori. L ipotesi principale su cui si basa la TdG è

Dettagli

Incentivi alla cooperazione Introduzione

Incentivi alla cooperazione Introduzione Incentivi alla cooperazione dellamico@disi.unige.it Sistemi Distribuiti P2P A.A. 2007-08 6-7 dicembre 2007 Outline 1 Cooperazione e free riding Free riding Reciprocità 2 Eliminazione iterata 3 Forma iterata

Dettagli

Teoria dei giochi. Teoria che analizza in modo formale l interazione strategica di soggetti razionali che agiscono in modo strategico

Teoria dei giochi. Teoria che analizza in modo formale l interazione strategica di soggetti razionali che agiscono in modo strategico Teoria dei giochi Teoria che analizza in modo formale l interazione strategica di soggetti razionali che agiscono in modo strategico Situazione strategica Sette persone si recano insieme al ristorante

Dettagli

13.4 Risposte alle domande di ripasso

13.4 Risposte alle domande di ripasso 86 Capitolo 13 13.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Il modello di Cournot è incentrato sull ipotesi che ciascuna impresa consideri costante il livello attuale di output delle concorrenti. Il modello

Dettagli

Gli strumenti di base della Finanza

Gli strumenti di base della Finanza 27 Gli strumenti di base della Finanza ECONOMIA FINANZIARIA L Economia Finanziaria studia le decisioni degli individui sulla allocazione delle risorse e la gestione del rischio VALORE ATTUALE Con il termine

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 26 marzo 2015 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2015.html COOPERAZIONE Esempio: strategie correlate e problema

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

STRATEGIA DI TRADING. Turning Points

STRATEGIA DI TRADING. Turning Points STRATEGIA DI TRADING Turning Points ANALISI E OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE Studiare l andamento dei prezzi dei mercati finanziari con una certa previsione su tendenze future Analisi Tecnica: studio dell andamento

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Esame di Microeconomia: Soluzioni. VERSIONE A Esercizio 1

Esame di Microeconomia: Soluzioni. VERSIONE A Esercizio 1 Esame di Microeconomia: Soluzioni Università di Bari - Corso di laurea in Economia e Commercio prof. Coco e dott. Brunori 30-01-2012 VERSIONE A Esercizio 1 Carmen e Tosca sono due sorelle hanno una funzione

Dettagli

Teoria dei Giochi - Esternalità

Teoria dei Giochi - Esternalità Corso di Microeconomia Esercitazione del 14-05-2013 Teoria dei Giochi - Esternalità Esercizio 1 Due soggetti, Arnaldo e Bettino, sono impegnati in un gioco la cui matrice dei payoff è la seguente: ARNALDO

Dettagli

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete.

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete. Parliamo di probabilità. Supponiamo di avere un sacchetto con dentro una pallina rossa; posso aggiungere tante palline bianche quante voglio, per ogni pallina bianca che aggiungo devo pagare però un prezzo

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg. Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.it) Introduzione Differenziazione del prodotto Differenziazione

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 11 del Libro di Testo) Curva di offerta degli stereo portatili

Dettagli

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012 ESERCITAZIONE 1 Economia dell Informazione e dei Mercati Finanziari C.d.L. in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (8 C.F.U.) C.d.L. in Statistica per le decisioni finanziarie ed attuariali

Dettagli

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento GREYHOUNDS (Levrieri) Componenti 1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento L'obiettivo del gioco

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza 1-14 giugno 01 Università di Pavia, Dipartimento di Matematica Concorrenza Due imprese Pap e Rock operano

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

La Concorrenza Monopolistica

La Concorrenza Monopolistica La Concorrenza Monopolistica Caratteristiche Molteplicità di imprese Libertà di entrata (entreranno imprese finché vi sarà possibilità di profitti positivi). L entrata di nuove imprese favorisce i consumatori

Dettagli

Concetti introduttivi

Concetti introduttivi Concetti introduttivi L Economia studia come gli individui, le imprese, il governo e le altre organizzazioni nella società, formulino le proprie scelte e come queste scelte determinino l utilizzo delle

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK di Francesco Fabi Trader Professionista e Responsabile di Joe Ross Trading Educators Italia PREMESSA Il Ross Hook è una delle formazioni grafiche che sono

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Politica della Concorrenza e Antitrust

Politica della Concorrenza e Antitrust Competizione, Mercati e Politica Economica Politica della Concorrenza e Antitrust Prof. Matteo Maria Galizzi, MSc, PhD Dipartimento di Economia, LIUC DSE, Università di Brescia Lezione 14: Relazioni verticali

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia 4.X.2005 Macro e microeconomia La teoria economica è divisa in due sezioni principali: la microeconomia e la macroeconomia La microeconomia studia il comportamento dei singoli

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Introduzione alla Teoria dei Giochi

Introduzione alla Teoria dei Giochi Introduzione alla Teoria dei Giochi Giochi dinamici a informazione completa Lorenzo Rocco Scuola Galileiana - Università di Padova 01 aprile 2010 Rocco (Padova) Giochi 01 aprile 2010 1 / 24 Giochi in forma

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

TICHU NANJING (per 4 giocatori)

TICHU NANJING (per 4 giocatori) TICHU NANJING (per 4 giocatori) Le carte Sono di quattro tipi (Jade/Sword/Pagoda/Star) (Giada-verde/Spada-nero/Pagoda-blu/Stella-rosso) di 13 valori ognuna che corrispondono alle carte del Poker. L Asso

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant ANALISI DI SETTORE Robert M. Grant Prof. T. Pencarelli Spagnoletti Massimo indice 1. Analisi ambientale e settoriale 2. Analisi dell attrattività del settore 3. Previsione della redditività settoriale

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Marketing Industriale Prof. Ferruccio Piazzoni L analisi di competitività dei segmenti I Mktg-L06 SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA CONCORRENZA

Dettagli

Lezione IV: Giochi e Strategie

Lezione IV: Giochi e Strategie Lezione IV: Giochi e Strategie Una decisione può essere definita strategica se è basata su di un ipotesi relativa al comportamento di altri soggetti e/o mira ad influenzarlo. Ex: la scelta dei titoli di

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Nel gioco Mercurius, i giocatori interpretano i ruoli di potenti e ricchi borghesi nell Olanda del XVII secolo, il cui obiettivo è di moltiplicare la

Nel gioco Mercurius, i giocatori interpretano i ruoli di potenti e ricchi borghesi nell Olanda del XVII secolo, il cui obiettivo è di moltiplicare la Nel gioco Mercurius, i giocatori interpretano i ruoli di potenti e ricchi borghesi nell Olanda del XVII secolo, il cui obiettivo è di moltiplicare la propria ricchezza, speculando sulla borsa di Amsterdam.

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 10-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 16 Tassi di cambio, tassi di interesse e movimenti di capitale Hill, cap. 10 (seconda

Dettagli

Il mercato del lavoro

Il mercato del lavoro Il mercato del lavoro Dati mercato del lavoro: Un confronto (2012) Italia Francia Germania OECD Tasso disoccupazione 10.7 10.3 5.5 8.0 Tasso occupazione (*) 57.6 63.9 72.8 65.1 Femminile 47.8 60 68 57.2

Dettagli

Che cos è la politica?

Che cos è la politica? Che cos è la politica? Giovanni Carbone, Università degli Studi di Milano da: Clark Golder Golder, Principi di scienza politica, McGrawHill, 2011 Che cosa è la politica? Potere (sociale): capacità di un

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012

Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012 Cognome, Nome, Corso di Laurea, email: Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012 Esercizio 1. Si consideri il seguente gioco. Il primo giocatore può scegliere un numero tra {1,3,,6}; il secondo giocatore

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale;

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale; Introduzione all informazione asimmetrica Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale; Informazione imperfetta Virtualmente ogni transazione economica

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-3 Applicazioni dell offerta di lavoro - La produzione della famiglia 1 Applicazioni dell offerta di lavoro - la famiglia Nel modello neoclassico lavoro-tempo libero

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli