INSEGNARE IL VERBAL BEHAVIOR IN AMBIENTE NATURALE
|
|
- Viola Piccolo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 INSEGNARE IL VERBAL BEHAVIOR IN AMBIENTE NATURALE
2
3 QUAL È L'INSEGNAMENTO AMBIENTE NATURALE (NET)? Il NET non è strutturato e utilizza la motivazione dello studente e le attività e non è il tutor o insegnante a selezionare il materiale come base per la lezione.
4 CARATTERISTICHE DEL NET Scegliere attività di cui la motivazione è naturalmente forte Compiti e attività variano frequentemente Gli elementi preferiti e le attività scelte dal bambino servono da base per il docente / e l interazione con esso Il rinforzo è diretto e specifico per l'attività Struttura flessibile e molti esempi di concetti sostenere generalizzazione del linguaggio
5 COMPRENDERE LA DIFFERENZA TRA NET & ITT Insegnamento in ambiente naturale potenziamento delle attività Si verifica in un contesto di attività di divertimento Utilizzare gli elementi di rinforzo e materiali che sono di interesse per il bambino Applicare le tecniche di insegnamento Insegnamento intensivo Risponde a guadagnare un rinforzo non correlato Spesso si verifica a un tavolo, ma può verificarsi in qualsiasi ambiente Spesso si usano le schede, le immagini, ma comprende anche altri materiali che sono necessari per insegnare le tecniche di apprendimento.
6 PERCHÉ IL NET? Nonostante i successi degli approcci comportamentali nell insegnamento del linguaggio, lo sviluppo di repertori di comunicazione generalizzati e funzionali nei bambini con autismo è stata deludente (Fay & Schuler, 1980)
7 CHE COSA HA PORTATO A QUESTI RISULTATI DELUDENTI? Molti analisti comportamentali non sono riusciti a utilizzare l'analisi di Skinner del comportamento verbale per guidare i loro programmi di insegnamento del linguaggio e / o incorporare NET nell intervento comportamentale(laski et al, 1988)
8 GUIDA INTRODUTTIVA: PAIRING Il pairing (o associazione ) è un primo passo essenziale, che deve avvenire prima di qualsiasi tipo di insegnamento può essere iniziato in qualsiasi ambiente
9 PAIRING L associazione stimolo-stimolo è un processo mediante il quale uno stimolo neutro (persona, luogo, attività, o un oggetto) diventa un rinforzo condizionato. L'associazione è importante perché insegna al bambino ad associare il suo / suoi terapisti, l area di terapia, terapia e materiali con cose buone. E 'importante che il bambino sia intorno ai suoi operatori per imparare da loro!
10 COME SI SVOLGE UN AZIONE PAIRING Identificare rinforzi il maggior numero possibile di (Profilo potenziale dei rinforzatori) Avere una grande e vasta gamma di elementi di rinforzo per dare al bambino Avvicinatevi al bambino e fornire rinforzo non contingente. Si dovrebbe dare le cose per bambini che a lui / lei piace liberamente.
11 COME SI SVOLGE UN AZIONE PAIRING 4. Massimizzare il numero di volte del rinforzo Rompere rinforzi commestibili in piccoli pezzi in modo da poterli consegnare al bambino più frequentemente Consegnare rinforzi contemporaneamente (TV, cibo, giocattoli, stimolazione sensoriale, ecc) Prova a fornire rinforzi più volte al minuto
12 COME SI SVOLGE UN AZIONE PAIRING 5. Parlate con il bambino, ma non aspettatevi che lui / lei vi parli. 6. Seguire mutevoli interessi del bambino. Se il bambino si annoia con un rinforzo, trovare un altro rinforzo.
13 COME SI SVOLGE UN AZIONE PAIRING 7. Manipolare l'ambiente e interagire con il bambino in modo che si sia ottenuto il massimo divertimento delle attività Esempi: Il bambino è su altalena terapista spinge bambino Bambino ha sete - terapista riempie tazza bambino un po 'piccolo per volta Bambino vuole andare fuori terapeuta sblocca la porta
14 ASSOCIAZIONE ALL AMBIENTE Coppia nei diversi contesti Coppia attraverso stimoli Coppia in tutte le attività
15 ERRORI COMUNI PAIRING Posizionamento esigenze nei confronti del bambino. Resistere alla tentazione di cercare di "insegnare" al bambino facendo domande o fare il "lavoro" bambino per rinforzarlo. E 'necessario costruire prima un rapporto con il bambino prima di insegnare. Il pairing può essere lento, ma non si deve correre. Il tempo trascorso per fare pairing è tempo ben speso!
16 ERRORI COMUNI NEL PAIRING La mancanza di interazione attiva con il bambino. Il pairing è un processo attivo da parte del terapeuta. Il terapeuta deve costantemente dare rinforzi al bambino. L'accoppiamento non sarà efficace se il terapeuta si trova appena nella stanza, mentre il bambino fa ciò che più gli aggrada Il terapeuta deve continuamente agire come il "donatore" e il bambino dovrebbe funzionare come il "beneficiario".
17 ERRORI COMUNI NEL PAIRING 3. Infrequente o rinforzo debole. Se rinforzi forti non sono dati frequentemente, il pairing sarà meno efficace. Trova tutte le opportunità per rafforzare il bambino il più possibile (più al minuto).
18 DETERMINARE SEIL PAIRING È STATO EFFICACE Domande da porre: Il bambino correre da te o lontano da te? Il bambino ti segue quando si lascia la stanza? Una volta che il bambino è spesso e volentieri si avvicina per ottenere rinforzi, si è pronti per cominciare a insegnare il comportamento verbale in un ambiente naturale
19 SVILUPPO DI COMUNICAZIONE FUNZIONALE Ci sono molte funzioni o delle categorie di linguaggio espressivo e di significati quindi molte le parole che diciamo Il significato di una parola è definito dalla sua funzione o categoria non, con la sua grammatica o sintassi
20 LO SVILUPPO DI UN REPERTORIO VERBALE COMPORTAMENTO Molti bambini con autismo non hanno repertori comportamenti verbali che includono le risposte a ciascuna delle categorie per la stessa parola (topografia). Questo accade perché le categorie sono funzionalmente indipendenti e le risposte (parole) non possono essere trasferite tra le categorie senza l'addestramento esplicito. Per esempio, essere in grado di richiedere succo dicendo "succo" non garantisce che lo stesso bambino sarà in grado di usarlo in Tact (etichettarlo ) di succo quando lo vedono e non c'è MO (motivazione) per esso
21 L'IMPORTANZA DI CONOSCERE E SEGUIRE LA MOTIVAZIONE DELLO STUDENTE Incorporando l'analisi di Skinner del comportamento verbale e la manipolazione delle operazioni che stabiliscono (Michael, 1982, 1993, 2001) per gli elementi di didattica dell'ambiente naturale migliorerà l'efficacia delle NET
22 INSEGNA TUTTI I "SIGNIFICATI" succo Mand Tact Ecoico/mimetica Intraverbale Recettivo RFFC contestuale
23 MAND ( RICHIESTA) La risposta verbale di richiesta (vale a dire "Voglio succo.") L insegnamento alle voci mand, attività o oggetti porterà ad un più alto tasso di linguaggio e sosterrà lo sviluppo delle altre classi di risposte verbali (ad esempio TACT, intraverbali, ecc)
24 MIMETICA (IMITAZIONE MOTORIA) La capacità di imitazione o di fare quello che fanno gli altri durante il gioco o altre attività è un'abilità importante per acquisire Durante il NET sarà importante insegnare questa abilità (cioè l insegnante mostra come giocare con i giocattoli in modo appropriato)
25 ECOICO (IMITAZIONE VOCALE) Imitare vocalmente ciò che gli altri dicono è un'abilità importante che porta ad un aumento comportamento vocale verbale Durante il NET l'insegnante fornirà un modello vocale per lo studente in modo che certi suoni e parole diventano in coppia con rinforzo e può quindi essere rafforzato direttamente quando lo studente li ripete.
26 TACT La risposta verbale che è più vicino all etichettatura (ad esempio "Questa è una palla rossa.") Quando uno studente dice o firma ciò che vede, sente, tocca, sapori, odori, ecc, è tact. Il rinforzo per questa risposta non è specifico per ciò che si dice e di solito è il rinforzo sociale di un certo tipo, come riconoscimento di ciò che è detto o lodarlo
27 INSEGNAMENTO AL TACT Ecoico da trasferire in TACT: Tutor: "Cos'è questo? Succo. "(Verbale SD & 0-sec. Ritardo di prompt) Ascoltatore : «Succo" (ecoico) TRASFERIMENTO PROCESSO IMMEDIATO: Tutor: "Cos'è questo?" Ascoltatore: «Succo". Tutor rafforza
28 INTRAVERBALE La risposta verbale ad un altra risposta verbale (vale a dire quando qualcuno ti chiede quello che aveva per la prima colazione, "Ho avuto il succo" è un intraverbale) Questa classe include la risposta «tesoro«di domande e riempire gli spazi vuoti (cioè «Dormi Dormi mio «Le competenze intraverbali sono essenziali per portare avanti una conversazione
29 INSEGNAMENTO INTRAVERBALE Ecoico al Trasferimento: Tutor: "Pronti, partenza... via." (Verbale SD & 0- sec di ritardo prompt.) Ascoltatore : "Via". (Ecoico) TRASFERIMENTO PROCESSO IMMEDIATO: Tutor: "Pronti, partenza,." Ascoltatore : "Via". (Intraverbale) Tutor rafforza
30 RECETTIVO La classe di risposta recettiva si riferisce a capire quello che qualcun altro ha detto Durante il NET questo potrebbe includere la consegna delle richieste a: Eseguire le azioni: «Alzati" (comandi recettivi) Identificare un oggetto toccandolo o quando il docente gli dice "Dammi la palla rossa" (ID ricettivo)
31 RICETTIVO PER FUNZIONI E CLASSE (RFFC) Inoltre, a volte è utile chiedere allo studente di rispondere recettivamente alla descrizione di qualcosa (vale a dire "dammi la bevanda", piuttosto che, "dammi il succo.") RFFC - "Toccare quello che si beve." TFFC - "Quale bevi?" (Presente voce) IFFC - "Che cosa bevi?" (Nessuna voce presente)
32 PROFILO PRECOCE DELL ASCOLTATORE Limitate competenze di base. Ecoico debole Quasi nessun mand formali Poche risposte ricettive al di fuori del contesto Pochi Tact e Intraverbali
33 PROFILO DELL ASCOLTATORE NEL NET Richiede molto poco la risposta e associa voi stessi ai rinforzi. Si rinforzano attraverso il tutor o genitore. Gradualmente aumentare il fabbisogno di risposta. Inizia l'insegnamento senza errori di mand con i prompt per intero e poi dissolvenza prompt.
34 PROFILO DELL ASCOLTATORE INTERMEDIO Diversi Mand(alcuni spontanei) Molti TACT Alcuni Recettivi Alcuni RFFC, TFFC intraverbali semplici
35 ASCOLTATORE INTERMEDIO NEL NET Insegnare nel contesto delle attività che sono di rinforzo e motivante per il bambino. Insegnare mand, semplici, Tact, intraverbali recettivi, e semplici TFFC. Molte di queste risposte saranno molteplici E controllate, ad esempio iniziando dal mand. Inizia l intervento VB in questo ambiente.
36 PROFILO DELL ASCOLTATORE AVANZATO Molti mand spontanei Manding per informazioni Tact complessi TFFC e intraverbali (rispondendo a domande)
37 ASCOLTATORE AVANZATO NEL NET Insegnare nel contesto delle attività di rinforzo o motivazionali del bambino. Moduli complessi di VB che sono conversazioni all'interno di contesti non verbali. Di essi si trovano le risposte alle "domande" nonché Manding di informazioni, ad esempio facendo domande. Avere conversazioni simili, ma meno complesse nelle impostazioni didattiche intensive.
38 PIANI DI LEZIONE NET La Pianificazione di sessioni NET prepara in anticipo l'insegnante a insegnare e generalizzare le competenze mirate seguendo il bambino Spesso è necessario per personalizzare i piani di lezione da seguire MO unico di ogni bambino e insegnare le tecniche di destinazione
39 STEP1: INDIVIDUARE I POTENZIALI RINFORZATORI Guarda il profilo di rinforzo dello studente per ottenere alcune idee a riguardo a ciò che gli può piacere facendo NET
40 STEP2: CONFRONTO DI IDEE PER LE ATTIVITÀ Selezionare una voce di rinforzo / attività dall'elenco. Cercate di confrontarvi su cose creative e divertenti, come molti possibili a che fare con l'elemento / attività. Esempio: il gioco d'acqua
41 STEP2: CONFRONTO DI IDEE PER LE ATTIVITÀ Mescolare colorante alimentare con acqua per creare colori diversi Riempimento spruzzetta con acqua e spruzzando la carta o altro obiettivo registrato verticalmente sulla parete Gioca con vento con giocattoli che vadano bene in piscina in vasca da bagno o affondare Crea «l oceano in una bottiglia" mettendo piccola barca o giocattoli di pesce in bottiglia piena d'acqua Creazione di bottiglie d'acqua mescolando colorante alimentare, glitter, e l'acqua in bottiglia, agitare la bottiglia per effetto visivo Gioco con spugne Gioca con imbuti, tazze, annaffiatoi Portare neve / ghiaccio all'interno della casa con cui giocare, scolpire, ecc Aggiungi sapone in bacinella di acqua. Utilizzare per fare le bolle
42 INCORPORARE OBIETTIVI IN ATTIVITÀ Determinare con quali comportamenti si rivolgerà Cosa farai? Cosa dirai?
43 PIANO DI LEZIONE NET Attività di rinforzo Tipo di abili tà Che insegnamento dirà o farà Risposta del bambino / Competenze da insegnare
44 CONTINUARE A CREARE NUOVE ATTIVITÀ Continuamente attività generatrici nuove aiuta a mantenere lo studente impegnato e crea nuove opportunità di insegnamento Esempi: Acqua + acqua = palloncini palloncini Acqua + musica = riempire bicchieri d'acqua per la produzione di diverse tonalità quando viene colpito con un cucchiaio Acqua + veicoli autolavaggio = gioco
45 CURATO E CREATO DA:
La motivazione. Dott.ssa Simona Mencarini Psicologa
La motivazione Dott.ssa Simona Mencarini Psicologa Educare nell autismo Il compito dell educazione è quello di sostenere ogni individuo nello sviluppo di nuove abilità per vivere meglio e conoscere il
Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test
Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare
DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA
DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative per modi diversi di capire ed imparare Sabato 17 ottobre 2015 ore 9.30-12.00 Io
Il Comportamento Verbale Claudia Fenili e Simona Mencarini corso formazione insegnanti 2013 Skinner. Chi parla Operanti Variabili antecedenti
Il Comportamento Verbale Claudia Fenili e Simona Mencarini corso formazione insegnanti 2013 Skinner Chi parla Operanti Variabili antecedenti DSM V: criteri per la diagnosi di autismo A. Deficit persistente
PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI
PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI Katia Tonnini Pedagogista Programma Autismo Ravenna katiatonnini@yahoo.it COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI: Sistema
Autismo e analisi del comportamento nella scuola integrazione possibile o necessaria?
Autismo e analisi del comportamento nella scuola integrazione possibile o necessaria? Francesca degli Espinosa Valentina Bandini Elena Clò L autismo Un bambino su 100 (Baird 2006) si presenta con una sintomatologia
CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI
CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi
Analisi del comportamento applicata all autismo
Analisi del comportamento applicata all autismo selezione slides per il corso di secondo livello organizzato da USP 2011 Elena Clò Analista del comportamento, BCBA Primo livello: 5 incontri su Il trattamento
IL METODO DI STUDIO PAOLA BRUNELLO
IL METODO DI STUDIO PAOLA BRUNELLO APPRENDIMENTO L apprendimento è un processo attivo di costruzione di conoscenze, abilità e competenze in un contesto di interazione dei ragazzi con gli insegnanti, i
Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle?
Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle? Siamo ricercatori nell ambito dell analisi del comportamento applicata
Mio figlio ha ricevuto in
Appunti di una Lego terapia Mio figlio ha ricevuto in regalo per i suoi 5 anni la casetta Lego. Consiglio di acquistarlo per le sue potenzialità psicopedagogiche. Il piccolo G. ha subito proiettato se
Introduzione all'aba: definizione, principi e tecniche di base
Introduzione all'aba: definizione, principi e tecniche di base Percorso di Formazione "Dall' autismo all' inclusione sociolavorativa" organizzato da AGSAV ONLUS e ROLP 26 Marzo 2014 Marta Andreetta Contenuti
revisionato il 17 novembre 2013 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta
revisionato il 17 novembre 2013 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta Nel corso del primo anno : - riconosce il nome proprio; - dice due-tre parole oltre a dire mamma e papà ; - imita
DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -
PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri
CICLO LABORATORI ROSSI
LABORATORI SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2010-1011 CICLO LABORATORI ROSSI (percorsi laboratoriali brevi) Laboratorio espressivo Scopriamo il colore Il laboratorio di scoperta ed esplorazione del
Corsi di lingua inglese - Inglese CORSI INDIVIDUALI
CORSI INDIVIDUALI L'Istituto propone corsi totalmente personalizzati in base alle diverse capacità di apprendimento e al differente livello di partenza di ognuno. Siamo noi a seguire il vostro ritmo di
UN PARAGONE TRA MODELLI ABA E RDI
curiousmindsbc.com/assets/2/.../therapy_comparison and_.pdf UN PARAGONE TRA MODELLI E Terapia contro Stile di vita In genere con l i genitori assumono uno staff che lavori con il proprio bambino. Questi
Trascrizione completa della lezione Lezione 002
Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo
Indice. Imparare a imparare
Indice Imparare a imparare Perché fai una cosa? 8 Attività 1 Il termometro della motivazione 8 Attività 2 Quantità o qualità? 9 Attività 3 Tante motivazioni per una sola azione 10 Organizzare il tempo
FONDAMENTI E DIDATTICA DELLE SCIENZE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA
FONDAMENTI E DIDATTICA DELLE SCIENZE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA giuseppina.rinaudo@unito..rinaudo@unito.itit SFP 2006 - "Introduzione al corso" V. Montel, M. Perosino, G. Rinaudo 1 Impostazione del corso
Anno Scolastico 2015/2016 Bambini di quattro cinque anni GALLERIA DI COLORI
! Anno Scolastico 2015/2016 Bambini di quattro cinque anni GALLERIA DI COLORI Insegnante: Arianna Rucireta NESSUN GRANDE ARTISTA VEDE MAI LE COSE COME REALMENTE SONO. SE LO FACESSE, CESSEREBBE DI ESSERE
precoce SEN Pathfinder UK
Parent Training : Strategia primaria di intervento precoce Lalli Gualco Howell SEN Pathfinder UK Parent training visto come prima strategia d intervento precoce: Il lavoro non inizia con il bambino b ma
Analisi del comportamento applicata all insegnamento delle prime competenze accademiche
Analisi del comportamento applicata all insegnamento delle prime competenze accademiche Elena Clò, BCBA Ottobre 2015 Programma 17 ottobre 2015 Competenze accademiche: Prerequisiti per una programmazione
OFFICINA PSICOEDUCATIVA M ILANO VERCELLI
OFFICINA PSICOEDUCATIVA M ILANO VERCELLI V ia M ai o cch i 27 M ilan o V i a D ioniso tti 1 2 V ercelli R af f ael la F ag g i o l i Psico l o g a Psi co terap eu ta E d u catri ce Pro f.l e I scr. A lbo
Perché Giocare è importante?
Perché Giocare è importante? Attraverso il gioco, fin dalla nascita, il bambino si costruisce un idea di ciò che è, della sua identità, dello spazio che occupa il suo corpo. Attraverso il gioco si impara
Progetto ABA per l autismo
Progetto Paletta e secchiello... per costruire insieme una realtà diversa PREMESSA Nella zona del Vicentino, come in altri Comuni d Italia, si osserva una mancanza di risorse nella riabilitazione dei soggetti
Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento. a cura della Dott.ssa Donata Monetti
Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento a cura della Dott.ssa Donata Monetti Gli elementi di base della dinamica insegnamento - apprendimento LA PROGRAMMAZIONE DEGLI
CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014
CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa
PROPOSTA DIDATTICA INTERDISCIPLINARE DI MATEMATICA E MUSICA
1 MATEMATICA in MUSICA PROPOSTA DIDATTICA INTERDISCIPLINARE DI MATEMATICA E MUSICA INTRODUZIONE PERCHÉ MATEMATICA E MUSICA? La maggior parte degli adulti ha rimosso da lungo tempo i ricordi relativi al
ABA/VB CORSO INTRODUTTIVO
ABA/VB CORSO INTRODUTTIVO 7 Maggio 2012, Grottammare Dott. Milo Montelli (Psicologo) Che cos è ABA/VB? l È una medicina? l È un metodo per guarire l Autismo? l È una forma di addestramento? l È una cosa
PROGETTO LA VIA DELLA CARTA MOTIVAZIONI OBIETTIVI
PROGETTO LA VIA DELLA CARTA MOTIVAZIONI La motivazione che mi ha fatto optare per la stesura di questo progetto è l'interesse mostrato dai bambini per le scienze ed in particolare per il tema del riciclo.
26-27-28 Ottobre 2012
WORKSHOP AVANZATO LE ABILITA COMUNICATIVE PER L INTERAZIONE SOCIALE: L APPORTO DI UN PROGETTO INTEGRATO ABA/VB Dr. James W. Partington, Ph.D., BCBA-D Dott.ssa Lucia D Amato, BCBA 26-27-28 Ottobre 2012
QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14
QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande
IL METODO ABA Applied Behavior Analysis
IL METODO ABA Applied Behavior Analysis IL METODO ABA 20 REGOLE DI RIFERIMENTO 1. IL SETTING L ambiente di lavoro deve essere strutturato in modo funzionale all obiettivo dell insegnamento: 1 eliminazione
COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO
COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all
1. Scrivere ad amici e parenti
1. Scrivere ad amici e parenti In questo capitolo ci concentreremo sulle lettere per le persone che conosciamo. Normalmente si tratta di lettere i cui argomenti sono piuttosto vari, in quanto i nostri
Il centro Officina Imparo e vado tramite l Associazione ONLUS La Fenice (Anzio, Roma) presenta
Il centro Officina Imparo e vado tramite l Associazione ONLUS La Fenice (Anzio, Roma) presenta CORSO INTEGRATO COMPORTAMENTALE ABA-VB - Per bambini con autismo e disabilità correlate - PREMESSA L'Autismo
Gruppo per la Collaborazione tra Scuola e Famiglie GENITORI RAPPRESENTANTI NELLA SCUOLA Incontri formativi novembre 2013
Gruppo per la Collaborazione tra Scuola e Famiglie GENITORI RAPPRESENTANTI NELLA SCUOLA Incontri formativi novembre 2013 Breve saluto con tre slides. Chi siamo: fondamentalmente siamo genitori per genitori
CORSO ELEMENTARE DI TAMBURELLO
CORSO ELEMENTARE DI TAMBURELLO Iniziamo questo corso elementare di tamburello dicendo che chi vi parla non conosce la musica e tutto quello che sentirete è il prodotto della sua esperienza personale, della
PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE per un bambino di 3/4 anni
PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE per un bambino di 3/4 anni Profilo 3-4 anni Pagina 1 di 7 IL CORPO E IL MOVIMENTO IDENTITA CORPOREA Indica le parti fondamentali del corpo su
PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition
Eric Shopler, Margaret D.Lansing, Robert J. Reichler, Lee M. Marcus PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition Valutazione psicoeducativa Individualizzata TEACCH per bambini con DSA Descrizione del
MAPPA DEI SINTOMI PRECOCI DI DISPRASSIA (A 5 ANNI) Condizioni di rischio di Sindrome Dislessica. Lentezza motoria (a volte alternata a precipitazione)
MAPPA DEI SINTOMI PRECOCI DI DISPRASSIA (A 5 ANNI) Condizioni di rischio di Sindrome Dislessica Lentezza motoria (a volte alternata a precipitazione) Maldestrezza, scoordinamenti Disordini nelle prassie
Cos è il Software Didattico
Cos è il Software Didattico Per poter utilizzare efficacemente il software didattico è necessario innanzitutto capire che cosa si intende con questo termine e quali sono le sue principali caratteristiche.
INSIEME A LUPO ROSSO
Istituto Comprensivo n.1 Bologna Anno Scolastico 2007-2008 Scuola dell'infanzia "Giovanni XXIII" INSIEME A LUPO ROSSO IMPARIAMO LE REGOLE DELLA STRADA PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE GUIDATO DA SILVIA
PROGETTO Fuori dal Guscio TERAPIA MULTISISTEMICA IN ACQUA
PROGETTO Fuori dal Guscio TERAPIA MULTISISTEMICA IN ACQUA 2012 PREMESSA Il disturbo generalizzato dello sviluppo è una complessa disabilità dello sviluppo che compare tipicamente durante i primi tre anni
SWITZERLAND. English & Ski
SWITZERLAND English & Ski Dal 6 Dicembre 2014 ATTIVITA E INTRODUZIONE AL CAMP Questa vacanza invernale è dedicata soprattutto allo sport e al divertimento e alla pratica della lingua inglese. Lezioni di
IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)
IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI Utilizzare
DETTAGLI RIGUARDANTI I CORSI
DETTAGLI RIGUARDANTI I CORSI CORSO SEMI-INTENSIVO 1 (20h) 2 (20+ 5h) Il nostro corso semiintensivo di spagnolo consiste in 20 o 20+5 ore di lezione alla settimana (4 o 5 ore al giorno) in due blocchi di
ATTIVITA NATATORIA IN ORARIO CURRICULARE
Società Sportiva Dilettantistica a responsabilità limitata ATTIVITA NATATORIA IN ORARIO CURRICULARE PER GLI ALLIEVI DIVERSAMENTE ABILI IL NUOTO A SCUOLA, UN OPPORTUNITA PER TUTTI ANNO SCOLASTICO 2013-2014
Feel EMOTION CORSI DI LINGUE E INFORMATICA
um.org Feel EMOTION CORSI DI LINGUE E INFORMATICA S Ogni emozione è un messaggio, il vostro compito è ascoltare (Gary Zukav) I VANTAGGI I contenuti proposti dai programmi consentono ai partecipanti di:
PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO
PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTO 3-5: UN LIBRO PER. 2 ANNUALITA La tematica scelta come indirizzo principale fra quelli proposti
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE
ISTITUTO COMPRENSIVO AUGUSTA BAGIENNORUM BENE VAGIENNA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO. PRESUPPOSTI PEDAGOGICI L Istituto Comprensivo di Bene Vagienna favorisce ormai da anni l
Tedesco Livello principiante intermedio avanzato A1 B2
Livello principiante intermedio avanzato A1 B2 Questo foglio informativo contiene la lista dei corsi a frequenza settimanale. Per questi livelli vi proponiamo inoltre un gran numero di corsi intensivi.
PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana
PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri
Cliccare per avanzare
Cliccare per avanzare UNITÀ DI APPERENDIMENTO Dalla sillaba al fonema TEMPI Otto settimane DESTINATARI bambini e bambine di 5 anni SITUAZIONE INIZIALE La presente unità non può prescindere dal raggiungimento
CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO
CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE Fino ad ora si è visto come le conseguenze delle risposte modificano il comportamento del soggetto. In quest ottica si è parlato di rinforzamento che è l operazione che descrive
TIMSS & PIRLS 2011. Questionario studenti. Field Test. Classe quarta primaria. Etichetta identificativa
Etichetta identificativa TIMSS & PIRLS 2011 Field Test Questionario studenti Classe quarta primaria Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione via Borromini,
www.learningschool.it
Piano di Formazione Scuola Vendite Progetto Finanziato dal Fondo Coordinato da e Informazioni: Gli ultimi 2 anni, causati dalla profonda crisi economica internazionale, hanno visto un rallentamento del
Analisi dei fabbisogni formativi
Analisi dei fabbisogni formativi INTERESSE ALL APPRENDIMENTO DELLA LINGUA INGLESE NEI BAMBINI IN ETA SCOLARE 6-11 ANNI NEL COMUNE DI SCARLINO E NEL COMUNE DI FOLLONICA A cura di LUISA LO PRESTI Anno: Gennaio
AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS
AUTISMO E ABA Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS L AUTISMO L autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo, biologicamente determinato, con esordio nei primi 3 anni di vita.
Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).
In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie
E I P Early Intervention Program Metodologia ABA/VB Applied Behavior Analysis/ Verbal Behavior. Corso Applicato
E I P Early Intervention Program Metodologia ABA/VB Applied Behavior Analysis/ Verbal Behavior Corso Applicato Dott.ssa Sara Bassani Psicologa BCBA SUPERVISOR EIP Associazione Pianeta Autismo onlus L intervento
Verbal Behavior. Lucia D Amato
Verbal Behavior Lucia D Amato Tutto nasce Nel 1957 con la pubblicazione del libro Verbal Behavior, scritto da B.F. Skinner L approccio di Skinner fa capo ai principi dell ABA Nel libro Skinner considera
Come Lavorare in Rugbystories.it
Come Lavorare in Rugbystories.it Una guida per i nuovi arrivati IL PUNTO DI PARTENZA PER I NUOVI ARRIVATI E UN PUNTO DI RITORNO PER CHI NON RICORDA DA DOVE E ARRIVATO. 1 Come Lavorare in Rugbystories.it
www.verbalbehaviornetwork.com
Insegnare Verbal Behavior in aula: Una panoramica Condotta da: Thomas M. Caffrey, M. Ed www.verbalbehaviornetwork.com Tratto dal manuale d'introduzione al Verbal Behavior sviluppato da Vincent J. Carbone,
Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria
Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria Profilo dello studente Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola,
Corsi di lingua a casa del professore - Londra
Corsi di lingua a casa del professore - Londra Non seguirai i corsi presso una scuola ma direttamente a casa del professore! : 1-8 settimane A partire da : 1155 1100 Corsi di lingua a casa del professore
Alla Dottoressa Francesca Sabella Ufficio IV Al Direttore ANSAS nucleo del Veneto Dottoressa A. Missana
Alla Dottoressa Francesca Sabella Ufficio IV Al Direttore ANSAS nucleo del Veneto Dottoressa A. Missana Oggetto: Relazione della quarta annualità del progetto Psicologia dell'apprendimento della matematica.
STRATEGIE VISIVE PER LA COMUNICAZIONE
STRATEGIE VISIVE PER LA COMUNICAZIONE A CURA DELLA S.C. DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE ASLCN1 PRESIDIO EX ASL 17 COSA SONO? Sono quei SEGNALI che vediamo e che sono in grado di stimolare, sostenere ed ampliare
Scuola dell infanzia di Montefano Progetto per la Valutazione e il miglioramento del POF RELAZIONE FINALE
INDICE 1. Premessa 2. Percorso Progettuale 2.1 Nuclei concettuali affrontati durante gli incontri con il gruppo dei bambini 2.2 Didattica sul metodo scelto 3. Conclusione del Progetto Relazione dell insegnante
L ANALISI DEL COMPORTAMENTO
L ANALISI DEL COMPORTAMENTO E LA GESTIONE DEI COMPORTAMENTI DEI PROPRI ALUNNI Andrea Guido Psicologo, Amministratore Batti Cinque Cooperativa Sociale - ONLUS coopbatticinque@gmail.com andreaguido79@hotmail.com
Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.
6 LEZIONE: Algoritmi Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10-25 Minuti (a seconda che tu abbia dei Tangram disponibili o debba tagliarli a mano) Obiettivo Principale: Spiegare come
LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA
LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi
Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico
Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico Federica Battaglia, BCBA Pane e Cioccolata Associazione Culturale per Comune di Bologna Ottobre-Novembre 2015 Obiettivi della giornata
LABORATORI CREATIVI PER IL SUCCESSO SCOLASTICO I LABORATORI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SONO RIVOLTI AGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.
LABORATORI CREATIVI PER IL SUCCESSO SCOLASTICO I LABORATORI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SONO RIVOLTI AGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. CINEFORUM LABORATORIO DI CERAMICA LABORATORIO DI SCIENZE MOTORIE
PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15
PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15 Esplorare..dire, fare, abbracciare.. Le educatrici del nido, nel corso dell anno 2014-2015 proporranno ai bambini un percorso didattico intitolato Esplorare dire, fare,
TIMSS 2011. Questionario studente. Scuola secondaria di I grado classe terza. School ID: School Name:
Identification Etichetta identificativa Label School ID: School Name: TIMSS 2011 Questionario studente Scuola secondaria di I grado classe terza Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo
I colori della musica prendono corpo Insieme con le diverse abilità
Progetto di musicoterapia I.P.S. Falcone Palazzolo S/O a.s. 2008/09 1 Scaletta 1 incontro 24 novembre 2008 - Finalità generale: Migliorare la socializzazione. Interazione positiva con tutti i compagni.
Aiutare i bambini che hanno la possibilitàdi sviluppare le caratteristiche dello spettro autistico. Pescara, 27.02.2014
Aiutare i bambini che hanno la possibilitàdi sviluppare le caratteristiche dello spettro autistico Pescara, 27.02.2014 16 bambini Ogni bambino ha una terapista di riferimento ed effettua 6 ore di trattamento
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO I. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I I. Sviluppa il
Strategie e indicazioni per favorire l apprendimento. Dott.ssa Francesca Valori Pontedera, 15 maggio 2010
Strategie e indicazioni per favorire l apprendimento Dott.ssa Francesca Valori Pontedera, 15 maggio 2010 Obiettivo: Fornire conoscenze relative alla comunicazione tra istruttore e allievo e strategie funzionali
Suggerimenti ai genitori sulla lettura ai bambini dal primo anno di vita
Suggerimenti ai genitori sulla lettura ai bambini dal primo anno di vita Il bambino, il suo sviluppo e la lettura Queste brevi indicazioni ti possono servire a seguire e comprendere lo sviluppo del tuo
Quando compro qualcosa ho dei diritti
Questa guida è scritta in linguaggio facile da leggere Quando compro qualcosa ho dei diritti cittadino a pieno titolo Il progetto A MODO MIO, cittadino a pieno titolo. è finanziato dal Ministero del Lavoro
IL BAMBINO CON DISABILITÀ UDITIVA NELLA SCUOLA PRIMARIA
REGIONE DEL VENETO AZIENDA ULSS 16 PADOVA C E N T R O D I R I A B I L I T A Z I O N E U D I T I V A IL BAMBINO CON DISABILITÀ UDITIVA NELLA SCUOLA PRIMARIA A cura di Logopediste: Battisti Lucia, Rossi
INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione
INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie
Biografia linguistica
EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,
tua Impara conversando Impara in libertà corso personalizzato a seconda dei tempi e dei modi
chi siamo My English School non è solo una scuola d inglese: My English School è la tua scuola d inglese, pensata e organizzata tutta intorno a te. Ti aspettano spazi accoglienti e ambienti piacevoli,
Depressione e comportamento suicidario. Opuscolo informativo
Depressione e comportamento suicidario Opuscolo informativo Depressione La vita a volte è difficile e sappiamo che fattori come problemi di reddito, la perdita del lavoro, problemi familiari, problemi
So quello che voglio! Compro quello che voglio!
So quello che voglio! Compro quello che voglio! Le persone con disturbi dell apprendimento hanno la capacità di scegliere i loro servizi di assistenza. Questo libricino è scritto in modo che sia facile
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ANNO SCOLASTICO 2014/2015
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 La programmazione educativa, redatta dal Presidente del Gruppo H e stilata dalla Docente F/S per le attività a sostegno
Le funzioni del gioco
Ravenna 27 gennaio 2011 Gioco e abilità sociali Angelica Rossi - psicologa Centro Autismo e DPS Ravenna Alessandra Annibali - psicologa ed educatrice Centro Autismo e DPS Ravenna Dipartimento Salute Mentale
Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate!
Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate! Il Consiglio d'europa è un'organizzazione internazionale con 47 paesi membri. La sua attività coinvolge 150 milioni
INSEGNARE NELLA SCUOLA INCLUSIVA. Esperienza di didattica con un bambino autistico.
INSEGNARE NELLA SCUOLA INCLUSIVA Esperienza di didattica con un bambino autistico. PROGETTO DI VITA INCLUSIVO l offerta formativa realmente inclusiva è data dalla speciale normalità che si può definire
Dischi educativi ideali per l addestramento efficace grazie al segnale sonoro. Trixie
Non importa quante diverse razze canine esistano oggi, ma anche il comportamento del vostro cane deriva all 85% dal suo progenitore: il lupo! Spesso si dimentica questo fatto e tanti padroni tendono ad
Per aiutare gli studenti a scoprire le loro possibilità
Listening. Learning. Leading. Per aiutare gli studenti a scoprire le loro possibilità Comprendere i punteggi del test TOEFL Junior Per scoprire il proprio potenziale. Per estendere le proprie opportunità.
www.adformandum.org Feel EMOTIONS CORSI DI LINGUE E INFORMATICA
www.adformandum.org Feel EMOTIONS CORSI DI LINGUE E INFORMATICA Ogni emozione è un messaggio, il vostro compito è ascoltare (Gary Zukav) I VANTAGGI I contenuti proposti dai programmi consentono ai partecipanti
COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE
Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE
RACCORDO TRA LE COMPETENZE
L2 RACCORDO TRA LE COMPETENZE (AREA SOCIO AFFETTIVA E COGNITIVA) L2 COLLEGAMENTO TRA LE COMPETENZE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Il Quadro Comune di riferimento Europeo distingue
Giuseppe Riva L come libro, T come tablet. Come si studia meglio? Il Mulino Anno LXIII, Numero 475, Pagine 790-794 http://www.rivistailmulino.
Giuseppe Riva L come libro, T come tablet. Come si studia meglio? Il Mulino Anno LXIII, Numero 475, Pagine 790-794 http://www.rivistailmulino.it/ L approvazione della legge n. 128/2013 consente da quest
A chi appartengono questi dispositivi? Televisione Computer Cellulare MP3 Videogiochi Tablet
A chi appartengono questi dispositivi? Personale Non posseduto Familiari Senza risposta 12 10 15 17 17 17 18 13 30 55 44 36 268 394 66 99 174 402 347 325 215 189 70 78 Televisione Computer Cellulare MP3