Franco Cipriani Decano giornalisti calabresi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Franco Cipriani Decano giornalisti calabresi"

Transcript

1 Senza alcun dubbio è da salutare con vivo apprezzamento, quest'impegno dall'avvincente titolo "L'Immensa Onda" che si richiama alla definizione che Omero dava per indicare la navigazione d'alto mare. Giuseppe Mavilla, già noto per precedenti imprese agonistiche, si rivela appassionato operatore d'archeologia sottomarina, affrontando diffidenze e paure derivanti dalla pericolosità di un mondo misterioso in attesa d'essere esplorato. L'autore, che si dedica da quasi mezzo secolo a tale rischiosa attività, ha fatto bene a fissare in questo libro tutte le sue esperienze di attento ricercatore di storici reperti che oggi conducono a conoscere e decifrare cosa giace nascosto in fondo ai mari. Trapela, attraverso ciò che egli esprime, l'appassionato desiderio di scoprire cose antiche e dar loro il compito di raccontare la Storia a coloro che le ammirano negli ambiti dei musei archeologici. La verità che caratterizzò tali scoperte emerge proprio nell'"immensa Onda" che fornisce la limpida documentazione dei fatti ponendo nel doveroso giusto rilievo quella che fu la posizione di Giuseppe Mavilla che con la "Testa del Filosofo" ed altri importanti reperti rinvenuti per suo merito, rendono ancor più preziosa la Sezione dell'archeologia sottomarina al Museo Nazionale di Reggio. Franco Cipriani Decano giornalisti calabresi

2

3

4

5

6 P R E M E S S A "Nel corso del 1969 alcuni pescatori di Villa S.Giovanni individuarono un piccolo giacimento archeologico sottomarino nell'insenatura di Porticello e ne iniziarono il saccheggio. Dopo qualche tempo la Soprintendenza ne fu informata e si ottenne la consegna di anfore e ceramiche di età e soprattutto di molti frammenti di statue in bronzo, tra cui un eccezionale ritratto di vecchio dalla lunga barba." La storia del ritrovamento del "Relitto di Porticello" nello Stretto di Messina, viene così riportata nei pannelli didattici della sala ove sono esposti i bronzi di quel relitto, e tra questi la mirabile "Testa del Filosofo", mentre all'ingresso del Museo archeologico di Reggio Calabria, viene offerta in vendita ai visitatori la "guida" intitolata "Il Museo di Reggio Calabria" che riporta la stessa descrizione.. A differenza dei Bronzi di Riace esposti nello stesso Museo, non si menziona il nome dello scopritore ufficiale, lasciando credere che la Soprintendenza Archeologica della Calabria entrò in possesso dei reperti grazie alle informazioni relative al saccheggio, fuorviando la verità che emerge dalla documentazione di Stato.

7 Questo mare è pieno di voci e questo cielo è pieno di visioni. Ululano ancora le Nereidi obliate in questo mare... Questo è un luogo sacro, dove le onde greche vengono a cercare le latine...sotto le porpore iridescenti dell'occaso è appiattata dicono, la morte... Quella che sradica, non quella che lascia dietro di sè le lagrime, ma quella cui segue l'oblio. Tale potenza nascosta... ha annullato qui tanta storia, tanta bellezza, tanta grandezza. Ma ne è rimasta come l'orma nel cielo, come l'eco nel mare. Qui dove è quasi distrutta la storia, resta la poesia. ì G.Pascoli

8 I N T R O D U Z I O N E Un giorno leggevo l'iscrizione del Pascoli scolpita sulla pietra della mia Via Marina di Reggio. Il grande poeta italiano, intorno al 1898, era professore all'università di Messina e scrisse quei versi durante una traversata verso la Calabria, zona sismica e preda di immani distruzioni naturali che "annullano tanta storia, tanta bellezza, tanta grandezza". Pascoli a quel tempo non sapeva che presto, dopo solo mezzo secolo, il mare avrebbe restituito i suoi tesori custoditi per millenni, come "I Bronzi di Riace", tra le massime espressioni dell'arte d'ogni tempo; ne descriveremo il recupero e racconteremo le vicende legate al ritrovamento del "Relitto di Porticello", nello Stretto di Messina, seguito da una confusa ed improduttiva caccia al clandestino. Offriremo la soluzione sulla causa dell'affondamento del relitto greco, basandoci su esperienze vissute a bordo di un veliero di attuale costruzione, certamente più sicuro ed inaffondabile, dal quale osservare i tratti di mare che impaurivano gli antichi navigatori. Il comando di quel veliero era affidato allo scrivente che è lo stesso sommozzatore che scoprì nel 1969 il relitto, quindi nella favorevole condizione di sintetizzare gli imponenti fenomeni meteorologici e subacquei relativi al sito interessato. Il relitto fu studiato nel 1970 dalla missione americana della Pennsylvania University che stabilì in una serie di pubblicazioni che il battello era un "HOLCAS" di circa 20 metri, affondato a 200 metri dalla riva con la prua rivolta verso sud. Era a carena quasi piatta come ogni imbarcazione commerciale. Furono ritrovate sbarrette di piombo a sezione trapezoidale, quindi prima del varo fu colato del piombo all'interno, sul fondo, lungo i lati dell'asse centrale della carena detto paramezzale, che con il carico stivato molto in basso offrivano maggior stabilità. I contrappesi esterni, come i bulbi dei moderni yachts erano sconosciuti e trovarono applicazione solo dal XVIII secolo. Inoltre non esistevano sistemi di autovuotamento. L'acqua imbarcata per le ondate più grosse o la stessa pioggia doveva essere scaricata continuamente con dei recipienti, e guai se il battello inclinandosi avesse immerso il bordo; sarebbe affondato in pochi secondi! Invece le attuali imbarcazioni dispongono di un controstampo interno, fissato oltre la linea di galleggiamento, che consente all'acqua imbarcata di defluire rapidamete all'esterno. Nessuno ha saputo indicare la rotta dell' holkas, mentre si è potuta stabilire l'età del battello e dei reperti bronzei in esso contenuti, la tipologia delle anfore e la paternità della mirabile "Testa del Filosofo" come impropriamente viene definita. Infatti lo studioso Angelo Maria Ardovino, attuale soprintendente per la Lombardia, così conclude nel suo saggio per l'istituto di Archeologia dell'università di Perugia, intitolato:il Relitto di Porticello ed il cosiddetto Filosofo (1982): "forse il concetto di filosofo prima dell'esperienza socratica non era del tutto formato e tendeva a sfumare e a confondersi con altre nobilissime attività intellettuali. E' probabile che all'interno di queste si debba cercare il nostro personaggio; cerchiamo perciò di rettificare l'uso di un termine che oggi potrebbe comportarci una serie d'equivoci." Nel volume "Storia della Calabria Antica" edito nel 1987, Paolo Enrico Arias tenta così un discorso concreto:

9 "proponiamo con molta cautela il nome di Esiodo. Risale a Carl Robert la proposta che il personaggio barbato, con bastone pastorale e seduto davanti a un parapètasma (coperchio) su sarcofago, del Museo di Napoli, possa essere ESIODO. Se questa ipotesi fosse vera, essa porterebbe di conseguenza anche all'identificazione di un ritratto di Napoli dalla lunga barba che potrebbe confrontarsi per la struttura della barba del nostro bronzo." Inoltre, lo stesso Arias attesta la paternità della scultura ritenendo: "che appartenga a quel momento tipico della fine del V secolo in cui non cessano gli impulsi dello stile severo accolti anche da una grande personalità come quella di Fidia."

10 Capitolo Primo L'isola africana. "come il dì spunti, salirem di nuovo la nave, e nell'immensa onda entreremo" Omero (Od. XII - 367) Prima d'entrare nello Stretto di Messina, spingiamoci in navigazione verso altre zone del Mediterraneo, ove potremo accrescere le nostre esperienze. Da Biserta, dopo otto ore di mare formato, ci avvicinavamo all'isola di "La Galite" 60 miglia a Nord dalla costa africana. La carta nautica indicava un'insenatura riparata dai venti da nord, e feci rotta verso la rada tranquilla dove in una notte di vento compresi come era affondato il relitto di Porticello, bloccato "con una cima a terra" che ne determinò il rovesciamento. L'isola era bellissima e selvaggia, sovrastata da due maestosi picchi dalla vegetazione rada, interrotta da massi taglienti. Raccolsi le vele e mi avvicinai con il motore al minimo studiando con attenzione l'ancoraggio. Guardavo continuamente la lancetta dell'eco-scandaglio che saliva velocemente verso i venti metri, poi diciotto, quindici ed a dieci metri di profondità ancorai, lasciando libero il battello di orientarsi al vento. Ogni estate ero impegnato nel mio consueto lavoro di charter(1), ed in quell'occasione avevo a bordo un cliente con moglie e due ragazze. La barca era un Beneteau francese di 14 metri, con albero surdimensionato a tre crocette, pesante 11 tonnellate di cui 6 di zavorra, di nome "ATHENA". Il sole era da poco tramontato, una leggera brezza di terra mi teneva allineato con la poppa verso il largo e l'unico motivo a tenermi allertato era la tenuta dell'ancora che durante la notte avrebbe potuto "arare" sul fondo. La barca sarebbe andata indietro forse verso il largo dove lo scuotimento delle prime onde del mare aperto m'avrebbe svegliato, oppure verso gli scogli che avrebbero rapidamente frantumato la lunga pala del timone. Avevo deciso! La cosa più sicura era "la cima a terra". Calato in mare il piccolo tender (2) presi terra vicino ad una roccia dove legai una lunga cima riportando il capo sullo yacht. Spostato a poppa (3) il residuo della catena d'ancora cominciai a tirare la cima da prua (4) facendo avanzare lentamente la barca verso terra. La catena invertì l'inclinazione e di colpo si tese bloccando l'avanzare dello yacht a discreta distanza di sicurezza, e l'indomani, con la prua più vicina a terra, saremmo stati favoriti per caricare i numerosi bidoni d'acqua che a Biserta non avevamo potuto imbarcare. I clienti erano già sistemati per la notte, e prima di dormire guardai i contorni dei due monti ai lati della rada. A destra verso est si stagliava uno dei picchi con una parete quasi piatta e verticale. Il vento veniva da nord, e la lieve altezza della terra a noi di fronte, impediva che arrivasse con forza, smorzandolo in una dolcissima brezza rinfrescante. Soltanto in mare si gustano certi momenti di pace, mentre tu sai che fuori la rada c'è vita, movimento, e l'aria tesa che per tante ore t'ha fatto tenere le mascelle serrate.

11 Dopo una breve cena mi addormentai subito, mentre la barca immobile, nell'acqua appena screziata, galleggiava sicura ormeggiata con una "cima a terra". Mi svegliai di soprassalto, la barca s'inclinava di lato, venni sbattuto dalla parte opposta alla cuccetta. Un cupo mugolio di vento e di acque scroscianti nel nero della notte, trasformarono l'ansia in paura che si esasperava per la subitaneità di quanto accadeva. Il vento a raffiche violente arrivava da est. La cima di terra era tesa, poi di colpo s'allentò e si poggiò sull'acqua, mentre la barca non smetteva di rollare (che è il movimento altalenante da destra a sinistra e viceversa). Andai a poppa a controllare la catena dell'ancora cercando di spiegarmi il fenomeno. Il vento aveva cambiato leggermente direzione disponendosi da nord-ovest e, dopo aver attraversato l'isola, colpiva il picco alla mia destra creando un vento di rotazione da est che intubandosi colpiva la rada con raffiche micidiali di oltre 40 nodi. La cima dell'albero verso le stelle descriveva ampi semicerchi dovuti all'effetto pendolo sulla zavorra messa in movimento dalla raffica precedente. A tale movimento s'integrò la forza della raffica successiva che, per un momento, portò la barca con il bordo sott'acqua. L'Athena era fatta per navigare anche in quelle condizioni e soprattutto quando di bolina stretta(5) il bordo sottovento si immerge fino alla battagliola (6). Altri scafi senza totale pontatura e sistemi auto-vuotanti sarebbero affondati in meno di un minuto. Mi rendevo conto che l'athena era irrovesciabile grazie al bulbo in piombo di ben 2 metri e mezzo d'immersione, il pericolo non era quello. Provai a pensare alle conseguenze di un cedimento dell'ancora. La pressione laterale era troppa! Tenendomi dalla battagliola andai a prua e mollai a mare la cima legata a terra. La barca trattenuta soltanto dall'ancora iniziò a ruotare allontanandosi dalla riva e disponendosi alle raffiche da est, esaurendo in breve ogni oscillazione laterale concedendoci finalmente di riposare. Al mattino tutto era calmo, anche al largo, e mentre gustavo il mio cappuccino, osservavo il rientro dopo una notte di lavoro di alcuni pescherecci molto sporchi che venivano ricoperti di lerci teloni per l'ombra sui ponti. La vecchia flottiglia usciva all'imbrunire a pesca di aragoste. Il pescato era poi immerso in grandi vivai di rete metallica e posato a 25 metri di fondo, ed ogni tre giorni un peschereccio più grande, che faceva la spola con Biserta, caricava nelle proprie vasche d'acqua salata un gran carico d'aragoste che dopo 10 ore erano in volo per Parigi dove giungevano ancora vive. Sulla riva pietrosa notavo pezzi di pescherecci andati distrutti proprio a causa delle "cime a terra" che non lasciando libere le imbarcazioni di assestarsi al vento ed alle onde, creavano una pressione laterale talmente forte da determinare la rottura delle cime delle ancore ed il conseguente spiaggiamento delle barche. Forse il relitto di Porticello era affondato in analoghe condizioni? Non proprio, il relitto non era finito sulla riva, in quel caso noi moderni non avremmo ritrovato nulla. I resti di qualsiasi naufragio sbattuti sulle rive o finiti a pochi metri d'acqua, venivano raccolti dagli abitanti del luogo quasi immediatamente, senza lasciarne memoria storica. Mentre i relitti poggiati su fondali più profondi, restavano quasi intatti anche per millenni. Le parti esposte al continuo movimento delle maree ed agli organismi ghiotti di legno, venivano via via dissolte nel corso dei primi decenni, mentre le terrecotte (anfore, vasi, ecc.) e le parti metalliche specie se protette dal fango e dalla sabbia, restavano pressochè immutate fino ai nostri giorni. Anche le parti in legno sepolte sotto la sabbia resistevano al tempo, tanto che s'è potuta avere l'idea della forma e della lunghezza di alcuni relitti ritrovati negli ultimi anni come quello di Yassi Ada nel 1961, e lo stesso Relitto di Porticello del 1969.

12 Certo per noi navigatori moderni, muniti di motore, carte nautiche e sistemi elettronici di rilevamento, andar per mare è facile! Gli antichi invece dovevano affrontare enormi difficoltà legate alla scarsa conoscenza dei pericoli rappresentati dagli scogli affioranti e dai fenomeni improvvisi come le intense correnti marine che impedivano le manovre. La rada di La Galite per fortuna era sgombra di pericoli, e chissà se mai antico sbarcò in quell'isoletta remota, posta proprio al centro del Mediterraneo. Il Bérard identifica in Peregil o Alboran, presso lo Stretto di Gibilterra, la sede della "ninfa il crin ricciuto" Calipso, isola troppo distante dalla rotta di Ulisse. Ma è possibile che Omero si riferisse, nel descrivere l'isola Ogigia proprio alla più vicina La Galite distante da Alboran oltre 500 miglia. La logica dell'antico poeta non aveva la necessità di coincidere con la realtà delle cose, ma è pur vero che la genialità di Omero doveva forzatamente legarsi ad uno schema geografico sia pur dilatato ed impreciso. Egli indica la modalità di costruzione della zattera, larga quanto una nave da carico Larghezza il tutto avea, quanta ne danno di lata nave trafficante al fondo periti fabbri... (Od. V - 298) e precisa il punto d'arrivo, l'isola dei Feaci, Corfù, distante da noi 620 miglia, per un tempo di percorrenza di 17 giorni, che ad una media di 1,5 miglia all'ora, fanno di La Galite l'isola Ogigia Dieci pellegrinava e sette giorni sui campi d'anfitrite. Il dì novello, gli sorse incontro co suoi monti ombrosi l'isola dé Feaci... (Od. V - 333) Ma il giorno passò, e con la sera giunse una fresca brezza, quasi un piacevole appuntamento per la partenza della nostra barca a vela. A tutta randa (7) ed il grande fiocco genoa (8), lo yacht prese a muovere verso la punta est dell'isola guadagnando in breve 7 nodi di velocità. Note: (1) Charter: noleggio dell'imbarcazione. (2) Tender: piccola barchetta o gommone di servizio (3) Poppa: parte posteriore delle barche. (4) Prua: parte anteriore delle barche (5) Bolina Stretta: andatura a vela quasi controvento con scafo molto inclinato. (6) Battagliola: Cavi di protezione delimitanti i bordi della barca. (7) RANDA: Grande vela centrale. (8) Fiocco Genoa : Vela di prua

13 Capitolo Secondo Le isole Eolie La notte nascose l'isola e mi dedicai al calcolo della rotta su Ustica-Filicudi. Dopo aver digitato le coordinate nel Loran,(1) il pilota automatico(2) accostò lo yacht verso estnord-est. Il vento mi dava 50 gradi di bolina larga(3), ed affidai al congegno elettronico la conduzione della barca sdraiandomi nella mia cuccetta di navigazione, vicina al tavolo di carteggio. Ogni trenta minuti un cicalino mi svegliava, così controllavo improbabili luci di altre navi in quelle acque generalmente deserte. La grande ruota del timone si muoveva da sola, a piccoli scatti per compensare le variazioni dovute all'irregolarità del vento o per le onde più grandi che potevano spostare la prua. Nel dormiveglia ricordavo i lunghi tratti di mare che avevo attraversato negli ultimi anni, quando dalla Grecia tornavo in Italia dopo aver toccato le isole dell'egeo. Ancora non erano state attivate le stazioni Loran per il diporto nautico e si navigava soltanto con la bussola. Da Corfù si scendeva verso sud-ovest tentando di giungere su Crotone. Era la rotta classica degli antichi che non avevano bussola e non potevano orientarsi con la frequenza dei fari che indicavano, come nei tempi moderni, l'esatto punto verso cui si stavano dirigendo. Per loro, una terra in avvicinamento e non riconosciuta poteva offrire pericoli d'ogni genere, e non ultimo quello d'incontrare popolazioni aggressive. Era l'opposto di quanto accadeva con le incursioni piratesche che tormentavano gli abitanti di quelle terre, spesso trasferitisi sui fianchi dei monti non visibili dal mare. Una volta, con un motor-yacht, scapolato Crotone per via di una pertubazione che mi aveva spinto troppo a Sud, navigavo con molta apprensione per il timore di essere all'altezza della Sicilia che non avrei potuto raggiungere per mancanza di carburante, e con il finire del maltempo le onde mi consentirono una rotta verso Ovest. Finalmente apparvero lunghe montagne e poi, una città. Era Locri, che non disponeva di un porto e nessun attracco per il rifornirmento di carburante. Con il binocolo notavo sulla spiaggia la presenza di alcuni pescatori. Mi avvicinai per quanto potevo, e passato il timone al mio secondo, preparai tre bidoni vuoti da cinquanta litri legati tra loro che gettai a mare. Subito mi tuffai rimorchiandoli a nuoto fino alla riva, mentre il motor-yacht si manteneva nei pressi con i motori accesi, non potendo dar fondo all'ancora per via del mare mosso. I pescatori mi aiutarono, fui accompagnato con un'auto ad un distributore, fu varata una barca da pesca per il trasporto dei bidoni pieni, non senza difficoltà, ed in breve eravamo di nuovo in rotta per Capo Spartivento e quindi per il porto di Reggio. Intanto mi ero addormentato profondamente senza sentire i richiami del cicalino che ogni mezz'ora mi ricordava di osservare se la rotta era sgombra. Per fortuna nessuna nave incrociò l'athena, ed al mattino, con il sole già alto e senza interrompere l'andatura, filai (4) in acqua una robusta cima, ed a turno ci tuffammo lasciandoci trascinare in un tonificante bagno d'alto mare. Era un gioco piuttosto pericoloso perchè potevano incrociare grossi squali, e le gambe trascinate nell'acqua potevano costituire un appetitoso stimolo. A turno stavamo di vedetta ed il bagno si completava in pochi secondi, giusto il tempo d'una rinfrescata. Incontrammo poco dopo un branco di allegri delfini che ci accompagnarono per qualche miglio, ed il pomeriggio ci fermammo un paio d'ore ad Ustica, ritrovo mondiale dei subacquei. Ogni anno, tra giugno e luglio viene organizzato un concorso di

14 fotografia subacquea che vede la partecipazione dei più noti subacquei del mondo. Vi si svolgono convegni e simposi dove viene dibattuto ogni problema del mare. Nelle prime settimane di settembre l'accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee di Ustica organizza un corso di archeologia subacquea diretto da docenti universitari ed assai valido come presupposto al definitivo ordinamento della materia per cui la stessa Ustica è deputata. La parte dell'isola esposta ad ovest è dichiarata parco nazionale; all'estremo sud i fondali sono ricchi di reperti ed ancore in piombo, ognuna con il suo cartellino ad indicarne tipo ed età. E' il "parco archeologico" subacqueo, che richiama centinaia di turisti che possono ammirare e fotografare quelle antiche testimonianze. L'anno prima, in giugno, avevo conosciuto proprio ad Ustica, il cubano Francisco Ferreras detto "Pipin", il recordmen d'immersione in apnea. In quell'occasione si svolgeva l'annuale concorso di fotografia subacquea ed erano presenti i più noti fotografi del mondo collaboratori delle principali testate subacquee. Quasi tutti i concorrenti erano accompagnati da bellissime modelle addestrate a posare in apnea. Nella grotta dell'accademia, senza disturbare, osservammo il lavoro del campione tedesco Binazer che, per creare particolari giochi di luce, faceva tenere accese sott'acqua dalla modella due torce al magnesio dalla luce rossa molto intensa. Nei giorni successivi s'imbarcò con noi Raimondo Buker, ormai settantenne, l'inventore dei primi fucili a molla nonchè teorizzatore della manovra detta del "valsalva" che consiste nel premere il naso per compensare la pressione durante la discesa. Buker ci raccontava che, malgrado l'età, andava normalmente con le bombole ad oltre 100 metri di profondità, ed ogni anno si recava nei mari tropicali per filmare la moglie mentre dava da mangiare a grossi squali. Cosa confermata dai documentari proiettati in quelle serate. Pipin nel frattempo era diventato di casa sull'athena, ed ormai occupava stabilmente la cabina di prua. Si allenava un'ora al giorno raggiungendo agevolmente in apnea i sessanta metri mentre io, con la telecamera subacquea registravo i suoi miglioramenti. Una volta ancorammo a Nord dell'isola, dove era consentita la pesca subacquea e mi acquattai con la telecamera vicino ad uno scoglio a 40 metri mentre Pipin in superficie si iperventilava, cioè respirando profondamente, usava la tecnica di massima ossigenazione dei polmoni. Improvvisamente avvertii una strana presenza e mi vidi circondato da un branco di ricciole attirate dalla colonna di bolle che espiravo. I bellissimi pesci, curiosi come i gatti, erano sopra di me e giravano attorno alle bolle. Azionai la telecamera mentre verso l'alto inquadravo un punto nero che si avvicinava al centro delle bolle. Era Pipin che si fermò sopra la mia testa a seguire la danza delle ricciole. I loro occhi erano grandi quanto quelli di un bue, alcune più piccole, altre grandissime. Pipin era immobile, la sua apnea gli consentiva di non respirare per circa 4 minuti e finalmente la curiosità spinse i pesci a stringere il loro cerchio. Passarono i più piccoli, poi arrivò la ricciola più grossa e partì il colpo che centrò il magnifico animale. In un caso del genere, se il fucile non è collegato ad una sagola di superficie viene strappato di mano dalla potenza del pesce. Ma Pipin, balzando in avanti ed afferrando la sagola, arrivò sul pesce aggrappandosi all'arpione penetrato in profondità, e con le gambe circondò la coda bloccando la ricciola che in breve fu in superficie. Pesava 30 chili. Questa volta non avevamo tempo come l'anno prima per fermarci oltre, la vacanza era finita e lasciammo Ustica, "la solitaria". Durante l'avvicinamento alle Eolie dormii poco per la presenza di numerosi pescherecci che inducevano ad una continua attenzione per non finire sulle reti fluttuanti per chilometri.

15 Superata Alicudi ci fermammo nei pressi della grotta del "Bue Marino" a Filicudi. Lo scenario era incantevole, verso ovest svettava "la Canna" uno scoglio di origine vulcanica alto 85 metri, quasi una colonna nera, e nei pressi, lo scoglio Montenassar dava impressioni d'inferno dantesco. Calammo il tender (5) ed entrammo nella grotta. L'antro era stato per lungo tempo il rifugio dell'ultima foca monaca vista nelle Eolie e portava quel nome anche per i muggiti delle onde infuriate che si infrangevano all'ingresso durante le tempeste. Il fondale rifletteva la luce proveniente dall'esterno, irradiando un color verde smeraldo. L'umidità era altissima e dopo tanto sole, avvertivamo sulla pelle un piacevole senso di frescura e gli occhi potevano riposarsi nella penombra. Presto risalimmo a bordo e dopo mezz'ora ci ancorammo ad est di Filicudi a ridosso di Capo Graziano, ove l'accogliente gentilezza della collina ricordava la forma di una tazza rovesciata. Nell'immediato fondale giacevano i resti di ben due relitti entrambi del III Secolo av.c., provenienti dalla Campania e diretti in Nord-Africa. La causa degli affondamenti era dovuta ad un infido scoglio che da un fondale navigabile, si innalzava fino ad un metro sotto la superficie del mare, invisibile a causa del nero riflesso della collina sul mare, e posto a circa 150 metri dal capo che veniva circumnavigato dagli antichi marinai. Alla base del monte, erano visibili alcune macine in pietra per la lavorazione dell'olio che erano parte del carico di uno dei due relitti che era affondato sul ciglio del costone nelle vicinanze dello scoglio. Il fondale si manteneva intorno agli otto metri per poi scendere a picco fino ad una grande base di sabbia e scogli sparsi, che dai trenta metri di profondità sfumava in un digradare più dolce. Sicuramente il relitto che trasportava le macine, dopo lo squarcio operato dallo scoglio, si era rovesciato seminando sul basso fondale tutte le grosse pietre circolari, mentre l'altra parte del carico più leggero era rotolata giù lungo il costone. La Soprintendenza siciliana operò un buon recupero di vasellame ed anfore che ora arricchiscono in suggestiva coreografia il Museo di Lipari allocato nel castello spagnolo della seconda metà del '500, costruito dopo la distruzione della città da parte del pirata tunisino Barbarossa. Purtroppo, come i relitti di Spargi, delle Scole, della secca dello Sparviero al Giglio, ed altri, anche i relitti di Filicudi furono preda di sommozzatori francesi, belgi, tedeschi, americani ed italiani, e mai sapremo se tra quei reperti vi siano state opere d'arte o altri reperti che avrebbero potuto comunque dare maggiori informazioni storiche. L'inverno precedente durante un mio soggiorno al Club Mediterranèe di St.Moritz, un belga mi aveva mostrato una serie di fotografie eseguite a Filicudi e ritraenti il prezioso vasellame di una ceramica color nero perfettamente conservata, marchiata della caratteristica decorazione del Campano-A. Solo da pochi anni la zona viene controllata in qualche modo. La grande scritta "divieto d'immersione" dovrebbe scoraggiare chiunque, ma in effetti ormai, salvo qualche collo d'anfora e tanti cocci, non vi è più niente d'interessante. Ma il secondo relitto, secondo l'opinione dei più, non si sovrappone al primo. Il secondo relitto, dopo l'urto con lo scoglio, galleggiò ancora e si inabissò più avanti, a 500 metri verso sud, ad una profondità di 58 metri. Ancora sono visibili alcune anfore, ma basta scavare per pochi centimetri ed altre anfore appaiono, e forse potrebbe esservi qualcosa di molto importante. Credo che una spedizione organizzata potrebbe svolgere un buon lavoro. 58 metri non sono pochi, ed occorre un certo tempo per scavare ed esplorare con calma. Dobbiamo inoltre rilevare che il primo ceppo d'ancora da abbinare sicuramente ad un relitto, è quello recuperato il 14 agosto 1960 da Gianni Roghi che nella sua relazione agli

16 atti del Congresso Internazionale di Archeologia Sottomarina di Barcellona nel 1961, così riferisce: "La nave romana di Capo Graziano ha comunque regalato una importante novità, e cioè il primo ceppo d'ancora in piombo, per quanto ne sappiamo, che possa essere datato con sicurezza. Ho potuto individuare il ceppo grazie al suo lieve affiorare da sotto l'ammasso di anfore, proprio al limite inferiore (m.42) del cumulo compatto, che in questo punto poteva essere osservato come in sezione. Attirato da un profilo rettilineo che appariva per meno di una spanna sotto il fango e i detriti, scavai e potei riconoscere la caratteristica barra di piombo. Per liberarlo occorse un lungo ed assai faticoso lavoro, in due immersioni. Dovetti spostare numerose anfore, e quindi estrarre il ceppo a forza di braccia, pur con le dovute cautele necessarie per la sua integrità. Decisi di ricuperare il ceppo sia per la sua importanza intrinseca, sia per essere il relitto ormai noto e saccheggiabile (la vigilanza sulle coste archeologiche sommerse, in tutto l'arcipelago, è inesistente). Eseguii una decina di fotografie da diversi lati, poi lo imbragai e lo feci issare dal nostro verricello a motore. L'operazione ebbe esito perfetto". Ma era giunto il momento di salpare da Filicudi dopo un piacevole bagno nel mare tiepido, e dopo aver fatto colazione. Traversammo in un paio d'ore da Filicudi a Lipari, e nel canale di Vulcano puggiai (6) verso la punta Sud di Lipari, altro affascinante sito archeologico chiamato Secca di Capistello. Il "Relitto di Lipari" giaceva su un fondale pericoloso, anfore e vasellame erano rotolate giù lungo una discesa di sabbia piuttosto precipite, che si addolciva a 108 metri di profondità, dove gran parte del carico era stato depredato per lungo tempo. Le voci di banchina raccontavano di "ordinazioni" di completi da 8 o da 12, e grandi cene si organizzarono a Vulcano con le pietanze servite in quel vasellame. Dalle autorità fu sequestrato un capanno colmo di anfore e qualcuno finì in prigione. Morì qualche anno dopo per aver respirato i gas di scarico del compressore per la ricarica delle bombole. Ma il relitto di Lipari volle ancora un suo tributo! Due eminenti studiosi, Helmut Schlager ed Udo Graf dell'istituto Germanico di Archeologia erano in quelle profondità, quando per l'alta pressione saltarono le fascette in plastica dell'erogatore (7) di uno dei due, che preso dal panico tentò di strappare il boccaglio dalla bocca dell'altro. La respirazione alternata a due con un unico boccaglio è l'esercizio che si compie con più frequenza nelle scuole subacquee, ma evidentemente l'azoto e quindi l'ebbrezza di profondità che esaspera in quei casi ogni stato ansioso, determinò una drammatica colluttazione ed entrambi morirono. Alcuni anni prima mi ero immerso con la precauzione di appendere a circa 8 mt., lungo la cima dell'ancora, un autorespiratore supplementare per la decompressione. L'immersione era assai impegnativa, e per consumare meno aria iniziai la discesa a gran velocità compensando senza interruzioni, fino ai 60 metri. Il costone era sempre più ripido e non si vedeva ancora il fondo. I colori erano scomparsi, tutto era grigio e continuai la discesa. Sentivo una leggera ebbrezza, l'acqua era più fredda e cristallina, piacevole. Stavo veramente bene e compensando con le dita sul naso, picchiai ancora verso il fondo che cominciava a spianare, e vidi sotto di me nel buio tante anfore. Illuminai con la torcia l'ammasso di terrecotte: avevo la tentazione di svuotarne una e riempirla d'aria ma guardando il profondimetro mi rendevo conto di essere a 108 metri ed il manometro già

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Introduzione alla navigazione a vela

Introduzione alla navigazione a vela Introduzione alla navigazione a vela Corso per gli allievi Realizzato dalla Scuola di Vela dello Yacht Club degli Aregai autore: mailto:meo@bogliolo.name Argomenti del corso L arte della navigazione a

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. Level 1 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. 2 Respirazione e orientamento: espirazione visibile sott acqua per tre

Dettagli

I tre pesci. (Favola araba)

I tre pesci. (Favola araba) Favolaboratorio I tre pesci I tre pesci. (Favola araba) C'erano una volta tre pesci che vivevano in uno stagno: uno era intelligente, un altro lo era a metà e il terzo era stupido. La loro vita era quella

Dettagli

LEGGENDA DELLA SIRENA

LEGGENDA DELLA SIRENA LA LEGGENDA DELLA SIRENA Anche questa seconda leggenda massarosese è stata tratta dalla raccolta Paure e spaure di P. Fantozzi e anche su questa lettura i ragazzi hanno lavorato benché in maniera differente:

Dettagli

DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO

DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO Che il giorno/mese/anno mi trovavo in qualità di trasportato sull autovettura marca modello targata

Dettagli

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE GRAVIMETRIA LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE r La legge di gravitazione universale, formulata da Isaac Newton nel 1666 e pubblicata nel 1684, afferma che l'attrazione gravitazionale tra due corpi è

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PREMESSA Abituare i bambini già da piccoli, seppur attraverso il gioco, a tenere poche ma essenziali norme comportamentali in caso di

Dettagli

CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO

CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO Dal fallimento al successo La storia di un uomo che affronta la vita, estratto del libro in anteprima È il 1990: ho 42 anni e sono praticamente fallito. Sono con l acqua

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

E LE CANDELE A COSA SERVONO?

E LE CANDELE A COSA SERVONO? Con un phon Spingendo le eliche con la mano Con un ventilatore Soffiando Girando il perno Con il vento Spingendo i personaggi cl. cl. 3 e e Goldoni ins. ins. E.De Biasi Tolgo le eliche, tengo il perno

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Progetto : Io con te Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Il 12 Ottobre ricorre un avvenimento molto importante per la Storia: la scoperta dell America. Il protagonista di questo evento

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

La costruzione della respirazione

La costruzione della respirazione La costruzione della respirazione ovvero : La funzione toracica nel nuoto di Gabriele SALVADORI Spazio emozione sport Lo spazio dà la chiave dell emozione, l emozione dà la chiave dello sport Bernard Jeu

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il corso di fotografia è stato suddiviso in tre incontri distinti: Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il primo è servito a consentirci

Dettagli

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR 1 COSA FARE IN CASO DI: FRANA ALLUVIONE TROMBA D ARIA TEMPORALE CON FULMINI TERREMOTO 2 SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO: 1. mantieni la calma; COSA FARE IN CASO

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

IL PIRATA BUCAGNACCIO

IL PIRATA BUCAGNACCIO SCUOLA DELL INFANZIA DI MELEDO ANIMAZIONE MUSICA-LETTURA BAMBINI-GENITORI IL PIRATA BUCAGNACCIO da Storie in un fiato di R.Piumini ENTRARE NEL CLIMA L insegnante consegna delle bacchettine con frange azzurre

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

checkin Tre marescialli e un caporale sul tetto del mondo In Antartide con gente viaggi 40 GenteViaggi

checkin Tre marescialli e un caporale sul tetto del mondo In Antartide con gente viaggi 40 GenteViaggi checkin a v v e n t u r a g l i a l p i n i d o p o l a s p e d i z i o n e s u l m o n t e v i n s o n Tre marescialli e un caporale sul tetto del mondo Un impresa unica, fin nei minimi particolari. «Immagini

Dettagli

Nave da carico. Nave da guerra

Nave da carico. Nave da guerra I Fenici I commerci fenici L'espansione fenicia trasse origine dai commerci, che i Fenici praticavano su tutte le coste mediterranee. Si erano mossi sulle rotte aperte dai Micenei alla ricerca di metalli

Dettagli

un tubicino che gli entrava nell'ombelico.

un tubicino che gli entrava nell'ombelico. Un altro Miracolo Quel bimbo non aveva un nome né sapeva se era un maschietto o una femminuccia. Inoltre non riusciva a vedere, non poteva parlare, non poteva camminare né giocare. Riusciva a muoversi

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Corso Istruttori Attività Natatorie

Corso Istruttori Attività Natatorie Corso Istruttori Attività Natatorie Preganziol (Treviso), 02-10 Febbraio 2013 Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato 2^ parte La Didattica Fabio Paon Staff Tecnico Nazionale La storia del Nuoto Pinnato

Dettagli

Il giornale quotidiano

Il giornale quotidiano Lezione 1 La struttura Il giornale quotidiano 2 Il giornale quotidiano Per leggere e comprendere bene un giornale quotidiano bisogna conoscerne le regole, i trucchi, i segreti. Cercheremo di illustrarli

Dettagli

Quanta scienza in. una siringa?

Quanta scienza in. una siringa? S.M.S Puecher Colombo Via G. Pizzigoni n 9 20156 Milano Tel. 0239215302 e-mail: colomboscuola@tiscali.it Quanta scienza in. una siringa? Classe: 3^A (sede Colombo) Anno scolastico: 2002/2003 Insegnante:

Dettagli

www.nauticbroker.com una o due settimane 8/15 agosto 15/22 agosto 8/22 agosto

www.nauticbroker.com una o due settimane 8/15 agosto 15/22 agosto 8/22 agosto 8/15 agosto 15/22 agosto 8/22 agosto una o due settimane Un mare di amicizia e natura Una vacanza mai vissuta, o se vissuta, da ripetere! Perché con tanti amici a bordo, e ogni volta in un mare diverso,

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp In questa guida viene spiegato come sostituire il liquido refrigerante del circuito di raffreddamento della Ibiza (anche se il procedimento

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna molto probabilmente avrei un comportamento diverso. Il mio andamento scolastico non è dei migliori forse a causa dei miei interessi (calcio,videogiochi, wrestling ) e forse mi applicherei

Dettagli

STRATEGIA DI TRADING SUL CROSS EUR-JPY

STRATEGIA DI TRADING SUL CROSS EUR-JPY STRATEGIA DI TRADING SUL CROSS EUR-JPY INFORMAZIONI Strategia basata sul semplice utilizzo di due medie mobili esponenziali che useremo solamente per entrare in direzione del trend. Utilizzeremo due grafici

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI Prima di inoltrarmi ad analizzare le proposte da proporre ai bambini di 5-6 anni, spiego un concetto, a mio parere, importante, il: CARICO MENTALE Quando

Dettagli

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL.

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL. L'ARIA L'aria è una cosa leggera che ricopre tutta la terra come copre la buccia la pera ma nessuno la vede o l'afferra E' una specie di fumo lucente e anche se non si vede con gli occhi, la respira col

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

Tra le varie attività proposte sul tema dell acqua c è stata anche la visione di un film:

Tra le varie attività proposte sul tema dell acqua c è stata anche la visione di un film: Tra le varie attività proposte sul tema dell acqua c è stata anche la visione di un film: La prima richiesta fatta ai bambini è stata di indicare quali film conoscevano che raccontassero storie ambientate

Dettagli

I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA

I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA Via Grotte 90011 BAGHERIA (PA) «LE MACCHINE SEMPLICI» prof. Antonino Lupo 05/06/2014 1 INTRODUZIONE ALLE MACCHINE Generalmente si pensa ad una macchina come a qualcosa di molto

Dettagli

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Attimi d amore Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Distesa davanti alla collina Occhi verdi come il prato distesa e non pensi a nulla. Ricordo

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

GLI ELFI DI BABBO NATALE

GLI ELFI DI BABBO NATALE Gruppo Animatori Salesiani www.gascornedo.it info@gascornedo.it GLI ELFI DI BABBO NATALE Gioco in Oratorio Genere: a stand Ambienti: sia in interno che in esterno Età: bambini delle elementari/medie AMBIENTAZIONE

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente: 3.1.3 IN MONTAGNA Prima di effettuare l'uscita nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, sul questionario è stato chiesto ai bambini se conoscevano questa realtà o meno, e a che cosa potesse servire un parco

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Il coraggio di cambiare ciò che non era

Il coraggio di cambiare ciò che non era Il coraggio di cambiare ciò che non era Riccobono Stefania IL CORAGGIO DI CAMBIARE CIÒ CHE NON ERA racconto Alle persone che amo... con immenso amore. Prologo arrivo a New York, Luglio Una calda mattina

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA È guida ambientale escursionistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nella visita

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

I Motori Marini 1/2. Motore a Scoppio (2 o 4 tempi) Motori Diesel (2 o 4 tempi)

I Motori Marini 1/2. Motore a Scoppio (2 o 4 tempi) Motori Diesel (2 o 4 tempi) I Motori Marini 1/2 Classificazione Descrizione I motori marini non sono molto diversi da quelli delle auto, con lo stesso principio di cilindri entro cui scorre uno stantuffo, che tramite una biella collegata

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno Appena arrivati all Archeoparck i bambini di quarta sono scesi dal pullman mentre noi di quinta siamo restati in compagnia delle guide: Nicoletta e Michele e le maestre e ci siamo diretti verso la zona

Dettagli

IL MARE E LE COSTE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 3. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare...

IL MARE E LE COSTE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 3. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare... VOLUME 1 CAPITOLO 3 IL MARE E LE COSTE MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare... onda... spiaggia... costa...

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI 1) Ogni gioco popolare inserito nel programma del Palio delle Borgate contribuisce alla classifica generale come evento singolo. TIRO ALLA FUNE 2) La gara inizia quando

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

DUE SORELLE. Cutter Italiano adibito al trasporto di marmo e vino nel periodo 1920-1960. Marina di campo - Isola d Elba - ITALIA

DUE SORELLE. Cutter Italiano adibito al trasporto di marmo e vino nel periodo 1920-1960. Marina di campo - Isola d Elba - ITALIA DUE SORELLE Cutter Italiano adibito al trasporto di marmo e vino nel periodo 1920-1960 Marina di campo - Isola d Elba - ITALIA Costruttore: Cantieri navali CELLI di Viareggio Proprietario: MATTERA GABRIELLO

Dettagli

25-26 aprile 2015 9-10 maggio 2015 23-24 maggio 2015 TITOLO: Rotta verso Panerai Challenge 2015: Alla scoperta del nuovo armo. DESCRIZIONE: Dopo aver

25-26 aprile 2015 9-10 maggio 2015 23-24 maggio 2015 TITOLO: Rotta verso Panerai Challenge 2015: Alla scoperta del nuovo armo. DESCRIZIONE: Dopo aver 25-26 aprile 2015 9-10 maggio 2015 23-24 maggio 2015 TITOLO: Rotta verso Panerai Challenge 2015: Alla scoperta del nuovo armo. DESCRIZIONE: Dopo aver ripristinato l armo originale, Leticia do Sol (www.leticiadosol.com)

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Auguri mamma! Festa della mamma 2014 Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA Potenziamento dell area dell intelligenza numerica Processi lessicali Denomina su richiesta i numeri fino a 10 (come si

Dettagli

CORSO BASE (1 livello)

CORSO BASE (1 livello) CORSI VELA CORSO BASE (1 livello) L'obiettivo del corso base è quello di iniziare a conoscere la barca :si imparerà a condurre un' imbarcazione nelle varie andature, bolina,traverso,lasco, poppa, tante

Dettagli

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro.

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro. Le Prove di GENT Prove realizzate nella primavera del 1998 a Gent in Belgio in un edificio lungo 50 m, largo 20 m e alto 12 m costruito appositamente per prove di grandi incendi. Dotato di impianto di

Dettagli

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti Quando si parla delle Tre Cime di Lavaredo si pensa subito alle fotografie che vediamo sempre sui calendari. Ma avete mai pensato da dove sono state scattate?

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

Botswana Parco Chobe Mal d'africa assicurato!

Botswana Parco Chobe Mal d'africa assicurato! Il paese è decisamente piccolo, circa 700.000 Kmq., privo di ricchezze naturali e senza sbocco sul mare, coperto dal deserto del Calahari, che poi è un deserto per modo di dire, perché si presenta come

Dettagli

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria DA DOVE NASCE L ATTIVITÀ? Dal comune problema di voler misurare la lunghezza. Per scegliere qualcosa di vicino

Dettagli