Esercizi risolti di Chimica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi risolti di Chimica"

Transcript

1 Università di Udine -Sede di Pordenone- C.d.L in Ingegneria Meccanica a.a. 00/003 Esercizi risolti di Chimica 1

2 I. Soluzioni e Diluizioni 1) Una soluzione di HNO 3 al 7% in peso ha una densità di 1.16 g/ml. Calcolare molarità (M) e molalità (m) della soluzione. PM HNO3 = 63.0 g/mole 7 g HNO3 in 1 L = 1160 = 313 g M = = g HNO3 per 1000g di H O = 1000 = 370g m = = ) Calcolare la molarità di una soluzione ottenuta miscelando uguali volumi di soluzioni di HNO 3, rispettivamente 4.60 molale (densità 1.13g/mL) e 4.60 molare (densità 1.15 g/ml). PM HNO3 = 63 g/mol. Indichiamo con V il volume espresso in ml di ognuna delle due soluzioni. La massa di un volume V della prima soluzione è: 1.13 (g/ml) V(mL) =1.13 V (g) Poiché tale soluzione è 4.60 molale contiene: moli 4.60 Kg ossia: HNO3 H O g 63 Kg HNO3 HO g = 90 Kg H O HNO3 g 1000 Kg H O HNO3 ( H O+ HNO3 ) H O g + 90 Kg H O g = 190 Kg Nel volume V di soluzione di massa pari a 1.13 V sono quindi contenuti: H O g HNO 3 90 KgH O g H + O g 190 Kg H O HNO V ( g H O + g HNO3 ) = 0.54V(g HNO3 ) 1.13V 0.54V = 0.876V g di H O La massa di un volume V della seconda soluzione corrisponde a: 1.15 (g/ml) V(mL) = 1.15 V g di H O

3 poichè è 4.60 molare contiene una quantità di HNO 3 pari a: moli 4.60 L 63 g mole V ( ml) = 0.90 V g di HNO 3 ml La massa di H O contenuta nel volume V di questa soluzione è data da: 1.15 V (gh O + g HNO 3 ) 0.90 V(g HNO 3 ) = V g H O dopo mescolamento dei due volumi ho una massa totale di HNO 3 pari a: 0.54 (g HNO 3 ) V (g HNO 3 ) = V g HNO 3 e una massa di acqua totale pari a: V (g di H O) V (g di H O) = V g di H O La molalità della soluzione finale è: V ( g) 1000( g / Kg) m = = moli/kg 63( g / mole) 1.74 V ( g) 3) Una soluzione di NaOH è 1.1 M Calcolare il volume di H O che deve essere aggiunto a 700mL di soluzione per ottenere una soluzione 0.35 M. molinaoh = = 0.77 moli V = =. L Ammettendo che i volumi possano essere additivi il volume d H O da aggiungere è 1.5L. 4) Quale volume di acqua si deve aggiungere a 100g di una soluzione di KOH al 30% (d =1.9 g/ml) per avere una soluzione 1 M? 100 = 77.5 ml 1.9 In 77.5 ml ossia 100g di soluzione ci sono 30g di KOH 30 PM KOH M= = moli/l Detto x il volume da aggiungere ho: = ( x)

4 x = 456 ml 5) Una soluzione è ottenuta sciogliendo 61.9g di H 3 PO 4 in 500g di H O.La densità della soluzione è 1.16 g/ml. Calcolare molarità e molalità della soluzione. Calcolare molarità della soluzione ottenuta aggiungendo 10mL della soluzione di partenza a 0 ml di una soluzione 0.5 M di H 3 PO 4. PM H3PO4 = 98 g/mole 61.9 m = 98 = 1.6 moli/kg La massa complessiva della soluzione è 561.9g e la densità 1.16 g/ml, V = m/d = ml 0.63 M = = moli/l = moli in 10mL della prima soluzione = 0.01 moli in 0mL della seconda soluzione V totale = 0.03L M = = moli/l

5 II. I gas 1) Calcolare la quantità in grammi di Cl che occupa un volume di 68 ml alla temperatura di 38. C e alla pressione di 435 torr. Quale sarebbe la pressione del gas se contemporaneamente la temperatura (centigrada) triplica e il volume è dimezzato? PM Cl = g/mole PV w = PM = = 1.083g di Cl RT T finale = K n Cl = moli nrt P = = = 1.4 atm finale V ) Un contenitore del volume di L viene riempito di N a C e 740 torr. Si aggiungono poi L di He e L di Ne misurati a C e 740 torr.la temperatura resta costante. Calcolare la pressione totale esercitata dal miscuglio di gas. n N = = moli Per la legge di Avogadro n N = n He = n Ne pertanto il numero di moli presenti è = 0.41 moli totali di gas. Dall equazione di stato dei gas ideali si ha: n RT P = tot V =.9 atm Più semplicemente: P = = 0 torr =.9atm 3) Un miscuglio di gas ha la seguente composizione in volume: SO 40%, N 0%, O 30%, H O 10%. Calcolare la composizione in peso. PM SO = g/mole PM N = 8.0 g/mole PM O = 3.0 g/mole PM HO = 18.0 g/mole 5

6 Poiché la composizione percentuale in volume coincide con la composizione percentuale in moli 1 mole di gas contiene 0.40 moli di SO cioè: 0.40 PM SO = 5.6g SO 0.0 PM N = 5.6g N 0.30 PM O = 9.6g O 0.10 PM HO = 1.8g H O ( )/1 = 4.6g peso molecolare medio della miscela. Si ricava facilmente la composizione in peso: = 60.10% SO in peso = 13.15% N in peso =.53% O in peso = 4.% H O in peso 4.6 4) In un recipiente è contenuta una miscela di N O e CH 4 (metano). La miscela esercita alla temperatura di 3.5 C una pressione di 5.1 atm. Sapendo che la composizione in peso della miscela è N =50.5% O =.9% e CH 4 = 6.6%, calcolare la composizione percentuale in volume della miscela e le pressioni parziali dei tre gas espresse in torr. 100 g della miscela vengono riscaldati a 300 C, tutto l ossigeno reagisce con CH 4 secondo la reazione: CH 4 (g) + O (g) CO (g) + H O (g). Calcolare la pressione totale nel recipiente a fine reazione. PM N = 8 g/mole; PM O = 3 g/mole; PM CH4 = 16 g/mole Se considero 100g di miscela: 50.5 n N = 8. 9 n O = 3 = moli = moli 6. 6 n CH4 = 16 = moli Il numero totale di moli è Tenendo presente la proporzionalità tra i volumi di gas e moli ivi contenute: %V N = 100 = 43.15%

7 0.716 %V O = 100 = 17.14% %V CH4 = 100 = 39.71% p N = = 1679 torr p O = = 667 torr p CH4 = = 1545 torr moli di O reagiscono con 0.716/ = moli di metano e danno moli di CO e moli di H O. Dopo la reazione sono presenti in fase gassosa: n N = moli n O = 0 moli n CH4 = =1.301 moli n CO = moli n HO = moli ntot= = moli totali dopo la reazione P = = atm 5) Calcolare le moli e il volume di ossigeno necessari a bruciare 10 L di etano, misurati a c.n. secondo la reazione: C H 6 (g) + 7O (g) 4CO (g) + 6H O (l) Se dopo la reazione vengono prodotti 15g di H O qual era la pressione parziale dei componenti della miscela iniziale a c.n.? In 10 L di etano a c.n. (essendo che una mole di un qualsiasi gas a c.n. occupa.4 L) sono contenute: n CH6 = 10 =0.446 moli.4 Dalla reazione risulta che: n O = 7 nch6 n O =

8 V O = =35 L Dopo la reazione si ottengono 15g d acqua. 15 n HO = = moli H O prodotte 18 n CH6 = 6 nho =.49 moli n O = 7 6 nho = moli ntot = = 3. moli totali di gas Dette x O e x CH6 le frazioni molari dell ossigeno e dell etano ho: x O = = x CH6 = = Per cui le pressioni parziali dei due gas a c.n. (P tot = 1atm, T = 0 C) sono: P O = = 0.3 atm e P CH6= = atm 6) Quanti litri di diossido di zolfo si ottengono a 35 C e 740 torr bruciando Kg di pirite (FeS ) al 75% se la resa è del 9%? (FeS + 5O 4SO + FeO) PM FeS = 10 g/mole La massa effettiva di pirite è : = 1500g a cui corrispondono: 1500 n FeS = = 1.5 moli 10 Dalla reazione: FeS + 5O 4SO + FeO Risulta: n SO = n FeS = 5.0 moli V SO = = L Essendo la resa del 9%, il volume effettivo è: 8

9 9 V O = = L 100 7) In un recipiente di 850mL inizialmente vuoto si miscelano 50 ml di O a 40 C e 15 atm e 500mL di CO a 30 C e 0 atm. La miscela viene portata a 00 C.Calcolare la pressione totale e le pressioni parziali dei gas dopo il riscaldamento. Data la reazione: CO (g) + O (g) CO (g) Calcolare le frazioni molari dei gas e la pressione totale a reazione avvenuta T = 5 C. n O = n CO = = moli = 0.40 moli n tot = =0.548 moli P O = = 6.66 atm P CO = = atm 0.85 La P totale nel recipiente è data dalla somma delle pressioni parziali dei componenti della miscela. P tot = = 5 atm Nel recipiente ho un eccesso di CO, per cui a reazione avvenuta sono presenti nel recipiente: n O = 0 n CO = = 0.11 moli n CO = 0.9 moli x CO = = 0.74 x CO = = P tot = = atm

10 III. Bilanciamento reazioni 1) Calcolare quanti ml di una soluzione di 3.5g di K Cr O 7 per L ossidano.8g di FeSO 4 in ambiente acido. La reazione (da bilanciare) è: Cr O Fe + + H + Fe 3+ + Cr 3+ + H O Bilanciamento con il metodo delle semireazioni: Cr O e H + Cr H O 1 Fe + Fe e- 6 Cr O Fe H + 6 Fe 3+ + Cr H O Moli FeSO 4 in.8g (PM FeSO4 =151.91g/mole; PM KCrO7 =94.g/mole ):.8 n FeSO4 = = moli [Cr O 7 - ]= = 0.08 moli/l 1 Una mole di K Cr O 7 ossida 6 moli di FeSO 4. Se V è il volume di soluzione di K Cr O 7 : [Cr O - n 7 ] V = FeSO V = = 0.038L = 38mL ) 500mL di una soluzione contengono 15.8g di KMnO 4. L aggiunta di 0 ml di tale soluzione a 10mL di una soluzione di SnCl fa avvenire la seguente reazione (da bilanciare): MnO Sn + + H + Mn + + Sn 4+ +H O Calcolare la concentrazione Sn + stato tutto ossidato. di nella soluzione, ammettendo che lo stagno presente sia MnO H + +5e- Mn + + 4H O Sn + Sn 4+ + e- 5 10

11 MnO Sn H + Mn + + 5Sn H O PM KMnO4 =158 g/mole [MnO 4 - ] = = 0. moli/l in 0mL ho n MnO4- = = moli moli di MnO 4 - ossidano 5 moli di Sn +. n Sn+ = = 0.01 moli presenti in 10mL [Sn + ] = 0.01 = 1 M ) Data la reazione (da bilanciare) Cu + HNO 3 Cu(NO 3 ) + NO + H O a) Se 4 g/atomi di Cu vengono posti a reagire con 16 moli di HNO 3, quante moli di HNO 3 restano a fine reazione e quante moli di prodotti si ottengono? b) Se 4g di Cu vengono messi a reagire con 1g di HNO 3, quale reattivo e quanti g di esso restano? Cu Cu + + e- 3 NO e- + 4H+ NO + H O Per completare il bilanciamento della reazione devo aggiungere 6 NO 3 -, che vanno a formare il Cu(NO 3 ). Per cui: 3Cu + 8HNO 3 3Cu(NO 3 ) + NO + 4H O a) n HNO3 = 3 8 ncu = 3 8 4= moli nhno3 rimasto = =5.33moli n Cu(NO3) = 4 n NO = 3 ncu =.67 moli n HO = 3 4 ncu = 5.33 moli 11

12 a) n Cu = 4 = moli n HNO3 = = 0.19 moli (Cu in eccesso) 63 n Cureagiti = 8 3 nhno3 = moli n Cu in eccesso = = g Cu rimasti. 4) Bilanciare la reazione: Fe + + MnO 4 - +H + Fe 3+ + Mn + + H O Calcolare quanti grammi di FeSO 4 sono necessari per la riduzione di una quantità di KMnO 4 tale da contenere 0.5g di Mn. Bilancio con il metodo delle semireazioni: Fe + Fe e- 5 MnO e- + 8H + Mn + + 4H O 1 5Fe + + MnO H + 5Fe 3+ + Mn + + 4H O In una mole di Mn è contenuta una mole di KMnO 4. n KMnO4 = n Mn = 0.5 = moli 55 Dalla stechiometria della reazione risulta: n FeSO4 = 5n KMnO4 = moli PM FeSO4 = g/mole g FeSO4 = PM FeSO4 = = 3.45g 5) Una soluzione contiene KI, Na SO 4, e un altro materiale inerte. 0.35g della miscela vengono disciolti in H O e vengono aggiunti 5.6mL di una soluzione di 0.893g di KMnO 4 in 50mL in ambiente acido che reagisce stechiometricamente con il KI presente secondo la reazione (da bilanciare): MnO I - + H + Mn + + I + H O 1

13 Un campione di 0.53g trattato con BaCl (Na SO 4 + BaCl BaSO 4 + NaCl) diede 0.565g di BaSO 4. Calcolare le % di K e Na nella miscela di partenza. Il bilanciamento è: MnO e- + 8H + Mn + + 4H O I - I + e- 5 MnO I H + Mn + + 5I + 8H O n KMnO4 = = n KI = = moli PM K = 39.1 g/mole m K+ = PM K = 0.047g %K = 100 = 7.07% 0.35 PM BaSO4 = 33.4 g/mole n BaSO4 = = Dalla stechiometria della reazione Na SO 4 + BaCl BaSO 4 + NaCl si ha che: n NaSO4 = n BaSO4 = 1 n Na+ n Na+ = n BaSO4 = moli PM Na = 3 g/mole m Na+ = PM Na = 0.111g %Na = 100 = 1%

14 IV. Equilibrio in fase gassosa 1) Calcolare la Kp per l equilibrio di dissociazione: I (g) I (g) Sapendo che a 100 C g di iodio in un recipiente di 50mL esercitano una pressione di cmhg. Dalla formula generale per le moli totali nel sistema: n tot = n [1 + α (a + b 1 )] dato che a = e b = 0 se la reazione di dissociazione generica fosse AaBb aa + bb. n tot = n [1 + α] n = = moli 53.8 Applicando la legge di stato dei gas ideali si ha: PV = n [1 + α] RT α = = = α Kp = 1 α P = 1.1 ) Sapendo che a 1000 C e a 1 atm la Kp della reazione C (s) + H (g) CH 4 (g) è di , calcolare la percentuale di H all equilibrio. Kp = P P CH 4 H = Essendo la pressione totale di 1 atm ho che P CH4 = 1 - P H ho che: = (1 P P H ) H da cui P H = atm La frazione molare di H è: x H = =

15 Per cui %H = 98.5% 3) A 7 C e 1 atm (P 1 ) N O 4 è dissociato per il 0% in NO. Calcolare il grado di dissociazione a 7 C e 0.1 atm (P ). La reazione è: N O 4 (g) NO (g). Essendo a = e b=0 4α 1 Kp = 1 α P 1 = 1= A 7 C e P=0.1atm si ottiene: 4α Kp = = 1 α P Risolvendo si ottiene: α = 0.54 Una diminuzione della pressione ha causato un aumento della dissociazione dal 0% al 54% in accordo col principio di Le Chatelier, dato che la reazione comporta un aumento di moli. 4) La costante Kp per l equilibrio: NH 3 (g) N (g) + 3H (g) sapendo che, introducendo 1 mole di NH 3 gassosa in un reattore da 5 L a 400 C la concentrazione dell azoto all equilibrio è di moli/l. Specie NH3 N H Moli iniziali n NH3 = Moli all eq n NH3 = n NH3 -n N n N n H = 3n N n N = [N ] V = = 0.43 moli n H = = 1.9 moli n NH3 = = 0.14 moli [ N ][ H ] 5 Kc = = [ NH 3] = 1.9 Per il generico equilibrio: 15

16 aa + bb qq + ss P Kp= P q Q a A P P s S b B q s [ Q] [ S] ; Kc = a b [ A] [ B] Per la generica specie i-esima Pi = [i]rt Se si fanno le sostituzioni ottengo la relazione tra Kp e Kc: Kp = Kc (RT) [(q+s)-(a+b)] In questo caso: a = b = 0 q = 1 s = 3 Kp= Kc (RT) = ) Data la costante di equilibrio a 1000 K (Kp =.61) della seguente reazione: C (s) + H O (g) CO (g) +H (g) (gas d acqua) Calcolare la pressione parziale di CO in equilibrio con la grafite e H O quando P HO è atm. Se la reazione avviene in un recipiente di 10 litri ed erano stati introdotti 10g di grafite quanti ne sono rimasti?.61 = P CO P P H O H ma P CO = P H per cui: P CO =.61 =.85 atm n CO = P CO V = RT = moli dalla stechiometria della reazione ho che n CO = n C, per cui hanno reagito moli di grafite cioè: g C = = 3.343g Per cui nel reattore restano 6.656g di grafite. 16

17 6) In un recipiente di 10 L viene introdotto COCl e la temperatura portata a 800 C. Quando si stabilisce l'equilibrio: COCl (g) CO (g) + Cl (g) La pressione totale nel recipiente è 7.40 atm e si formano 10.4 g di Cl. Calcolare il grado di dissociazione di COCl e la Kp. P tot = P COCl + P CO + P Cl = P COCl + P Cl PM Cl =70.9 g/mole P Cl = 70.9 =1.9 atm 10 P COCl(i) : pressione del COCl iniziale. 7.4 = P COCl(i) P Cl + P Cl α = P P Cl COCl ( i) 1. 9 = = P COCl(i) = 6.11 atm; P COCl(equilibrio) = = 4.8 atm Kp = (1.9) 4.8 = ) Calcolare la Kp a 630 C per l equilibrio: SO 3 SO + O sapendo che a tale temperatura 1 L di miscela pesa 1.4 g ed esercita una pressione di 1.5 atm. Specie SO 3 SO O Moli iniziali n SO3 0 0 Moli all eq n NH3 = n SO3 -n O n O n O Dato che da moli di SO 3 si formano moli SO e 1 mole di O. n tot = n SO3 + n O PV 1. 4 n O = = RT = moli n SO = n O =

18 n SO3 = n SO3 - n O = 0.01 moli P O = no P = n tot = 0.03 atm Analogamente: P SO3 = atm; P SO = atm. PO P Kp = P SO3 SO = V. Elettrochimica Pile 1) Calcolare il potenziale della coppia Zn + /Zn a 5 C per una semipila formata da una lamina di zinco immersa in una soluzione molare di Zn + sapendo che E = -0.76V. E = E log [ Zn + ] = [ Zn] log ( ) = V ) Calcolare la f.e.m. della pila: Zn/ [Zn + ] = 0.01M // [Ag + ] = 0.M /Ag Sapendo che E Zn+/Zn = V e E Ag+/Ag = V. Le reazioni che avvengono spontaneamente sono: ( - ) (ossidazione) Zn Zn + + e- (+ ) (riduzione) Ag + + 1e- Ag E = E c -E a = E - log[ ] log E = log(0.01) log (0.) E = 1.58V + Zn + [ Ag ] 3) Calcolare la f.e.m. della seguente pila a 5 C: Pt,H (g)(p=1.0atm) / [H + ] = 0.1 M // [Cl - ]=0.10 M; [ClO 4 - ]=0.0 M; ph=3 / Pt 18

19 sapendo che E ClO4 - - /Cl = 1.35 V. Le reazioni che avvengono spontaneamente agli elettrodi sono: (-) (ossidazione) H (g) H + + e - (+) (riduzione) 8H + + ClO e - Cl - + 4H O E=E c -E a = [ Cl ] log Log + 8 [ ClO ][ H ] c [ H + ] 8 4 p H a E = log 8 8 (0.0) (0.001) log ( 0.1) = 1. V 4) Calcolare la f.e.m. della pila: Zn/Zn + (0.1M) / [K SO 4 ]=1 M / [Mn + ]=0.1 M, [MnO 4 - ]=0.5 M, [H + ]=0.1M /Pt dati E Zn+/Zn = V e E MnO4-/ Mn+ = 1.51V. (K SO 4 non partecipa alla reazione) ( - ) (ossidazione) Zn Zn + + e- 5 (+ ) (riduzione) MnO H + + 5e- Mn + + 4H O bilancio moltiplicando la prima semireazione per 5 e la seconda per, sommo membro a membro e ottengo la reazione: 5 Zn + MnO H + Mn + + 8H O + 5 Zn + La f.e.m. della pila è dunque: [ Zn ] [ Mn ] E = E c -E a = E - log [ MnO ] [ H ] (0.1) (0.1) E = (-0.763) - log (0.5) (0.1) 4 = =.V 5) La f.e.m. della seguente pila è pari a 0.36V a 5 C. (-) (+) (P H =1atm) Pt ph =x ph = 0.1 (P H =1atm) Pt Calcolare il ph della soluzione anodica. Si tratta di una pila a concentrazione e la spontaneità del processo corrisponde alla reazione: 19

20 H anodo + H + catodo H + anodo + H catodo [ H ] anodo PH catodo E = E c -E a = E - log + [ H ] catodo PH anodo Il E = 0 + [ H ] anodo 0.36 = log = (- log [H + ] + catodo + log[h + ] anodo ) [ H ] catodo -4 = (ph catoodo - ph anodo ) ph anodo = 4.1 6) Calcolare la costante di equilibrio della seguente reazione(da bilanciare): Fe + + MnO H + Mn + + H O + Fe 3+ Sapendo che E Fe3+/Fe+ = 0.771V e E MnO4-/ Mn+ = 1.51V ( - ) (ossidazione) Fe + Fe e- 5 (+ ) (riduzione) MnO H + + 5e- Mn + + 4H O 1 5 Fe + + MnO H + Mn + + 4H O + 5 Fe 3+ All equilibrio E=0 per cui: E MnO4-/ Mn [ MnO4 ][ H log + 5 [ Mn ] + ] [ Fe ] = E Fe3+/Fe+ + log [ Fe ] Kc = [ Mn [ MnO 4 + ][ H ][ Fe + 3+ ] 5 8 ] [ Fe + ] [ Fe ] E MnO4-/ Mn+ - E Fe3+/Fe+ = log [ Fe ] [ MnO4 ][ H - log + 5 [ Mn ] + ] Ε [ Mn ][ Fe ] = log [ MnO ][ H ] [ Fe ] Log Kc = E Kc = 10 =

21 7) Calcolare a 5 C il prodotto di solubilità di AgBr, sapendo che un elettrodo di argento immerso in una soluzione satura di AgBr ha una f.e.m. di V (E = 0.799V). E = E Ag+/Ag log [Ag + ] = log x x = moli/l = S Ks = [Ag + ] [Br - ] = ) La pila: (-) (+) Pb [Pb + ]= x [Pb + ]= 0.1M Pb Ha una f.e.m. di 0.04mV.Se aggiungo all anodo 1mole/L di NaCl, sapendo che il sale PbCl ha solubilità in H O pura di 11g/L calcolare la f.e.m. della pila dopo l aggiunta. PM PbCl = g/mole S PbCl = moli/l Ks = S (S) = E = E c -E a = [ Pb log [ Pb + + ] ] anodo catodo = - x log = log 0.1 log x 0. 1 x = M Ks=[Pb + ][Cl - ] [Cl-] = = M [Pb ] = = M E = log = V Elettrolisi 1) Una soluzione salina contenente un metallo di PA = 11 è sottoposta ad elettrolisi per 150 minuti con una corrente di 0.15 A. La massa di metallo depositato è g. 1

22 Determinare il numero di ossidazione del metallo nel sale. Dalle leggi di Faraday si ha che: n eq = Q F i t = = F A ( ) s 96485C / eq = eq n eq W W g = = = = da cui n 1 ox = PE PA / n 11g eq / n ox ox ) Calcolare la quantità di rame depositato al catodo durante l elettrolisi di una soluzione di CuSO 4 sapendo che in 1 h passano nel circuito A. Essendo 1F = C/eq poiché 1 ora corrisponde a 3600 secondi ho che 1F = 6.8 A h /eq = eq dato che al catodo si ha: Cu + + e- Cu Il peso equivalente del rame è 63.6/ =31.8 g/eq = 0.11g di rame. 3) Calcolare la concentrazione di una soluzione (V= 500 ml) 0.1 M di CuSO 4 dopo che è stata elettrolizzata per 1.5 h con una corrente di 0.5 A. La reazione che avviene è Cu + + e- Cu per cui p.e. è 31.8 g/eq = A h = eq = 0.08 moli Cu moli iniziali Cu + in soluzione: = 0.05 moli =0.0 moli rimaste Per cui la concentrazione finale è: 0.044M 4) Calcolare la quantità di elettricità necessaria per ottenere all anodo, durante l elettrolisi, 50L di Cl misurati a condizioni normali. Occorre sapere quanti equivalenti di Cl si ottengono.

23 Cl - Cl + e- Una mole di Cl a c.n. occupa.4 L, dato che gli elettroni scambiati sono il volume di un equivalente è.4/ =11.L. eq Cl = = 4.46 eq sono i faraday necessari: = coulomb 5) Una pila Daniell è costituita da una lamina di zinco immersa in litri di soluzione 0.1M di ZnSO 4 e da una lamina di rame immersa in una soluzione 1M di CuSO 4.Calcolare la f.e.m. iniziale della pila e la sua f.e.m. dopo che ha erogato una corrente costante di 5.1 A per 1 ore. (E Zn+/Zn = e E Cu+/Cu = 0.337) Le reazioni che avvengono agli elettrodi sono: (-) Zn Zn + + e- (+) Cu + + e- Cu La f.e.m. iniziale della pila è data da: E = E c -E a = E [ Zn ] log + [ Cu ] = log 0. 1 = 1.13 V 1 Dopo che la pila ha erogato una quantità di elettricità pari a: 5.1 A 1 h = A h la concentrazione dello Zn + in soluzione aumenta, ed essendo noto che 1F = 6.8 A h /eq, diventa: [Zn + ] = = 1.10 moli/l La concentrazione di Cu + diminuisce e diventa: [Cu + ] = = moli/l per cui la f.e.m. finale della pila è: 3

24 E = log = 1.01 V 6) Per elettrolisi di una soluzione acquosa di K SO 4 viene sviluppato H al catodo e O all'anodo. Calcolare i volumi di H e O, misurati a T = 5 e P = 150 torr, che si ottengono elettrolizzando la soluzione per 1 ora con una corrente di 15 A. Ciò che avviene è l'elettrolisi dell'acqua (K SO 4 funge solo da elettrolita): catodo (-) H O + e - H (g) + OH - anodo (+) 6H O O (g) + 4e - +4H 3 O + Il numero di equivalenti di idrogeno sarà uguale al numero di equivalenti di ossigeno sviluppati all'altro elettrodo. Quindi: i t 15A (1 3600)s 15A 1h n eqh = n eq eqo = = = F C/eq 6.8A h / eq Inoltre neqh = n H e n n eqo = 4 O poiché gli elettroni scambiati al catodo e all'anodo sono e 4 rispettivamente. Di conseguenza le moli di H saranno il doppio di quelle di O, anche il volume di H sarà due volte quello dell'o V H = = 6.83 L e V O = 3.41 L 7) 1g di una lega contenente solo zinco e alluminio viene sciolto in HCl. La soluzione ottenuta viene elettrolizzata e, per depositare al catodo entrambi i metalli quantitativamente, si fa passare una corrente di 3A per 0 minuti. Stabilire la composizione della lega. (PA Zn = 65.4; PA Al = 7) Quando la lega viene sciolta nell'acido si hanno le reazioni: Zn + HCl ZnCl + H e Al + 6HCl AlCl 3 + 3H Che, in forma ionica, diventano: Zn + H + Zn + + H e Al + 6H + Al H Quando la soluzione viene elettrolizzata, al catodo avvengono le seguenti semireazioni di riduzione: Zn + + e - Zn e Al e - Al La quantità di corrente necessaria per depositare entrambi i metalli al catodo corrisponde a 4

25 0 3 A 3600 s n 60 eq = = eq (numero di equivalenti totali depositati al catodo) (C/eq) n eq = n eq (Zn) + n eq (Al) e n eq (Zn) = n mol (Zn) e n eq (Al) = 3n mol (Al) perciò si può impostare un sistema di due equazioni e due incognite 1 = w Zn + w = n mol Al risolvendo si ottiene: (Zn) + 3n mol (Al) = w PA Zn Zn w + 3 PA Al Al w Zn = g e w Al = g Pertanto la composizione della lega è Zn = 91.7% (in peso) e Al = 8.3% 8) In un processo di cromatura la semireazione di riduzione (da bilanciare) è: Cr O H + Cr + H O Determinare per quante ore deve passare una corrente di 10A per avere la deposizione di 7g di cromo. Cr O H + + 1e- Cr + 7H O i t n eq = F 7 6 = eq 5 i t = F per questo t = s =.h 5

Esercizi risolti di Chimica

Esercizi risolti di Chimica Università di Udine -Sede di Pordenone- C.d.L in Ingegneria Meccanica a.a. 006/007 Esercizi risolti di Chimica 1 I. Soluzioni e Diluizioni 1) Una soluzione di HNO 3 al 7% in peso ha una densità di 1.16

Dettagli

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica ELETTROCHIMICA Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica Conduttori elettrolitici: soluzioni di acidi, di basi e di sali, nonché sali fusi. Ioni che partecipano alle reazioni

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

ESERCIZI Tabella dei potenziali

ESERCIZI Tabella dei potenziali ESERCIZI 1) Una pila chimica è un dispositivo in cui si ha trasformazione di: a. energia elettrica in energia chimica b. energia chimica in energia elettrica c. entalpia in energia elettrica d. entropia

Dettagli

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI Cosa succede quando si scioglie un sale (NaCl) in acqua Cl - LEGAME IONE DIPOLO Se sciogliamo in un solvente polare (tipo H 2 O) una sostanza ionica(tipo NaCl) questa si

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA I prova in itinere - Compito A - 21.01.2008 1. Calcolare la quantità in grammi di Cl 2 che occupa un volume di 682mL alla temperatura di 38,2C e alla pressione di 435 torr. Quale sarebbe la pressione del

Dettagli

Calcolo del numero di moli dei reagenti: P.M. HCl= 36 uma. 36 g/mol. n HCl = 1,9 g = 0,0528 moli

Calcolo del numero di moli dei reagenti: P.M. HCl= 36 uma. 36 g/mol. n HCl = 1,9 g = 0,0528 moli ESERCIZI DI STECHIOMETRIA IN CUI COMPAIONO SPECIE ALLO STATO GASSOSO Es. ESERCIZIO 1 Nella reazione tra alluminio ed acido cloridrico si sviluppa idrogeno gassoso. Determinare il volume di H 2, misurato

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z. Testo A

Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z. Testo A Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z Testo A 1) Una soluzione è ottenuta miscelando 15,00 ml di una soluzione di HCl (MM36,46) 0,360 M, 10,00 ml di una soluzione

Dettagli

RNH 3 + OH - C 0 x x x

RNH 3 + OH - C 0 x x x Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2009/2010. Soluzioni prima

Dettagli

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

1 Me Me (s) Me + (aq) + e - ELETTROCHIMICA 1 Me Me (s) Me + (aq) + e - Me + DOPPIO STRATO (+) (-) all interfaccia elettrodo-soluzione 2 Se inizialmente prevale la reazione 1, la lamina metallica si carica negativamente (eccesso di

Dettagli

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono. ESERCITAZIONE 6 RAPPORTI PONDERALI E VOLUMETRICI NELLE REAZIONI In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono. 1) Quanto acido solforico reagisce con 100g

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? - Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

+ MnO 4 + 8H + 5Fe 3+ + Mn H 2 O

+ MnO 4 + 8H + 5Fe 3+ + Mn H 2 O Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2008/2009. Prova scritta,

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C. dove : R = costante dei gas T = 298,15 K F = Faraday

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C. dove : R = costante dei gas T = 298,15 K F = Faraday A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 8: Elettrochimica: legge di Nernst e leggi di Faraday(4 h) Cella galvanica:

Dettagli

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici Le reazioni ossidoriduttive comportano la variazione dello stato di ossidazione di almeno un elemento in seguito alla conversione dei reagenti nei prodotti

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL

COMPITO A DI CHIMICA DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL 17-09-13 1A) Una miscela di solfato di rame pentaidrato e solfato di calcio diidrato viene scaldata fino alla perdita completa di acqua. La diminuzione in peso della miscela risulta

Dettagli

Correzione Parziale del 24/01/2014

Correzione Parziale del 24/01/2014 Correzione Parziale del 24/01/2014 Compito A Esercizio 1 L analisi elementare di una sostanza ha dato il seguente risultato: C 52,2%, H 13%, O 34,8%. 3,83 g di questa sostanza vengono introdotti in un

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 16-01-2012 1A) Il permanganato di ammonio si può ottenere dalla reazione tra permanganato di bario e solfato di ammonio, filtrando il precipitato di solfato di bario che si

Dettagli

H 2 SO 4 : mol : 3 = mol REAGENTE LIMITANTE Ca 3 (PO 4 ) 2 : mol : 1 = mol

H 2 SO 4 : mol : 3 = mol REAGENTE LIMITANTE Ca 3 (PO 4 ) 2 : mol : 1 = mol 1) Partendo da 100.0 g di H 2 SO 4 e 300.0 g di Ca 3 (PO 4 ) 2, calcolare quanti grammi di prodotti si formano e quanti grammi di reagente in eccesso rimangono non reagiti. 3H 2 SO 4 + Ca 3 (PO 4 ) 2 3CaSO

Dettagli

red 1 + ox 2 ox 1 + red 2

red 1 + ox 2 ox 1 + red 2 Reazioni Redox Ossidanti e Riducenti Ossidante: molecola o ione capace di strappare elettroni ad un riducente Riducente: molecola o ione capace di fornire elettroni ad un ossidante Reazione redox: trasferimento

Dettagli

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO) (Es.1) 1) 4.4 grammi di propano, C 3 H 8, vengono bruciati in aria. Determinare la massa dell ossigeno consumato nella combustione. R = 16 g 2) La costante di equilibrio della seguente reazione di dissociazione

Dettagli

L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche.

L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Elettrochimica L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Le reazioni elettrochimiche implicano

Dettagli

Reazioni chimiche reversibili

Reazioni chimiche reversibili Reazioni chimiche reversibili In accordo all esperienza, la maggior parte delle reazioni chimiche possono procedere sia nel verso dai reagenti ai prodotti che nel verso opposto, cioè dai prodotti ai reagenti,

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 03-07-12 1) Il cloruro di manganese (II) reagisce con l'azoto gassoso in acqua per dare acido manganoso, idrazina gassosa (N 2 H 4 ) ed acido cloridrico. Bilanciare,

Dettagli

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 ) Sistemi Gassosi GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 ) PRESSIONE = forza per unità di superficie Unità di misura: Forza Newton (N)

Dettagli

Esame (0) classei - Codice Prova:

Esame (0) classei - Codice Prova: 1) Il diossido di zolfo reagirà con l acqua secondo la reazione: SO 2 (g) + H 2 O (l) H 2 SO 3 (l) Quanto diossido di zolfo è necessario per preparare 27.86 g di H 2 SO 3 (l)? A. 27.86 g B. 0.3394 g C.

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA Prof. Antonino Mamo 1) Scrivere le formule di struttura dei seguenti sali: a) permanganato di

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2) Introducendo rame metallico (Cu) in acido nitrico diluito (HNO 3 ) si forma nitrato di rame (CuNO 3 ) e gas ossido nitrico (NO). Scrivere l equazione chimica bilanciata della reazione. La reazione da bilanciare

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014

Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014 Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014 Compito 1 1. Data la reazione (da bilanciare con metodo ionico-elettronico) "# 3 + " + "# " + "#$ 2" + 2 quale volume di NO si ottiene

Dettagli

Esercizi sui Bilanci di Massa

Esercizi sui Bilanci di Massa Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sui Bilanci di Massa Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.corsi.chem.polimi.it/citterio Punti

Dettagli

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica Pila Energia chimica? energia elettrica Si basa su reazioni redox con G < 0 Cella di elettrolisi Energia elettrica? energia

Dettagli

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2 Elettrolisi Con il termine elettrolisi si indica il complesso di fenomeni che avvengono in una soluzione elettrolitica o in un elettrolita fuso al passaggio della corrente elettrica, di norma continua,

Dettagli

Prova scritta d esame

Prova scritta d esame Prova scritta d esame Sono riportati i testi e, successivamente, le soluzioni di prove scritte d esame. Il documento intende dare una informazione sul livello della prova con cui si confronteranno gli

Dettagli

Esercizio 1) Esercizio 2)

Esercizio 1) Esercizio 2) Esercizio 1 La reazione può essere scritta e bilanciata utilizzando x e y come coefficienti dell idrocarburo incognito. La combustione è completa, questo significa che l idrocarburo scompare e rimangono

Dettagli

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da bilanciare in ambiente acido: MnO4 - + H2O2 à Mn +2 + O2 Partendo da una mole di permanganato di potassio

Dettagli

Quando si è raggiunto lo stato di equilibrio della reazione: Data una qualunque reazione in fase gassosa: reagenti e dei prodotti di reazione:

Quando si è raggiunto lo stato di equilibrio della reazione: Data una qualunque reazione in fase gassosa: reagenti e dei prodotti di reazione: EQUILIBRIO CHIMICO IN FASE GASSOSA Data una qualunque reazione in fase : aa + bb = cc + dd si trova sperimentalmente che quando essa ha raggiunto il suo stato di equilibrio esiste la seguente relazione

Dettagli

scrivere la reazione che avviene spontaneamente nella pila. Determinare inoltre la f.e.m. della pila a 25 C

scrivere la reazione che avviene spontaneamente nella pila. Determinare inoltre la f.e.m. della pila a 25 C Una barra di Ni, immersa in una soluzione di Ni ++ a concentrazione 1x1-3 M viene accoppiata ad un secondo semielemento in cui una lamina di Ag è immersa in una soluzione di ioni Ag + a concentrazione

Dettagli

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O +

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O + SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 22-06-11 1A) 258 g di un minerale contenente il 91% di solfuro di arsenico (III), vengono immessi in 4,0 L di una soluzione acquosa di acido manganico al 10% in peso

Dettagli

2 Ag (s) + H 2 S (g)

2 Ag (s) + H 2 S (g) Chimica 1 6cfu Compito del 5-2 -2014 1) Bilanciare la seguente reazione (metodo ionico-elettronico): CeCl 3 + HIO 4 + HCl CeCl 4 + HIO 2 + H 2 O Calcolare il volume di una soluzione 0.3 M di HIO 4 necessario

Dettagli

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere Elettrochimica studia le relazioni tra processi chimici ed energia elettrica. i. e. si interessa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni (reazioni di ossido riduzione). Sfrutta: le trasformazioni

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica. Elettrochimica

Appunti di Stechiometria per Chimica. Elettrochimica Appunti di Stechiometria per Chimica Elettrochimica Celle Elettrochimiche Le reazioni d ossidoriduzione possono essere sfruttate per formare delle celle galvaniche o pile che trasformano l energia chimica

Dettagli

Le Pile. Zn 2+ Ag + a=1 a=1

Le Pile. Zn 2+ Ag + a=1 a=1 Le Pile In questo capitolo sono illustrati alcuni problemi riguardanti pile con diversi tipi di elettrodi e nelle quali si realizzano processi di vario genere. Le pile sono utilizzate per ottenere informazioni

Dettagli

Esame di Chimica Generale 19 Febbraio 2013

Esame di Chimica Generale 19 Febbraio 2013 Esame di Chimica Generale 19 Febbraio 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

2- (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + SO 4. Semi-reazione di ossidazione: in cui una specie chimica perde elettroni

2- (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + SO 4. Semi-reazione di ossidazione: in cui una specie chimica perde elettroni Reazioni con trasferimento di elettroni Modifica della struttura elettronica attraverso uno scambio di elettroni: Una ossidazione può avvenire soltanto se avviene contemporaneamente una riduzione (reazioni

Dettagli

Esame di Chimica Generale 10 Aprile 2015

Esame di Chimica Generale 10 Aprile 2015 Esame di Chimica Generale 10 Aprile 2015 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere Elettrochimica studia le relazioni tra processi chimici ed energia elettrica. i. e. si interessa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni (reazioni di ossido riduzione). Sfrutta: le trasformazioni

Dettagli

LEZIONE 4. Le soluzioni

LEZIONE 4. Le soluzioni LEZIONE 4 Le soluzioni Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore quantità. Il soluto è il componente delle

Dettagli

CHIMICA. Esempio di svolgimento dell accertamento con alcuni commenti. X L'energia richiesta per allontanare un elettrone da uno ione X+ (g);

CHIMICA. Esempio di svolgimento dell accertamento con alcuni commenti. X L'energia richiesta per allontanare un elettrone da uno ione X+ (g); Esempio di svolgimento dell accertamento con alcuni commenti 1) L'energia di seconda ionizzazione di un elemento X e': X L'energia richiesta per allontanare un elettrone da uno ione X+ (g); q L'energia

Dettagli

Esame di Chimica Generale 16 Febbraio 2016

Esame di Chimica Generale 16 Febbraio 2016 Esame di Chimica Generale 16 Febbraio 2016 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? - Reazioni di ossido-riduzione (redox) Reazioni in cui i reagenti si scambiano elettroni per formare i prodotti. Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq) Zn(s) Zn 2+ (aq) + 2 e - Cu 2+ (aq) + 2 e - Cu(s) ossidazione

Dettagli

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due?

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due? Le leggi dei gas Lo stato gassoso è caratterizzato da mancanza di forma e volume propri, e dalla tendenza a occupare tutto il volume disponibile. Lo stato di un gas dipende da 4 parametri: Volume (V) Pressione

Dettagli

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011 Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero Le soluzioni La diluizione è il procedimento per preparare una soluzione meno concentrata da una soluzione più concentrata. Diluizione Aggiungi Solvente

Dettagli

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione ESERCIZI SU le soluzioni e la loro composizione martedì 15 dicembre 2015 Composizione delle soluzioni definita da grandezze di primario interesse fisico Composizione percentuale in massa % di A = (m A

Dettagli

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 I processi elettrochimici sono reazioni di ossido-riduzione in cui: l energia rilasciata da una reazione spontanea è convertita in elettricità oppure l

Dettagli

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA L elettrolisi è una reazione non spontanea ( G>0) di ossidoriduzione provocata dal passaggio di corrente tra due elettrodi immersi in

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol Esercizio 1 Quanti millilitri di una soluzione 2.73x10-1 M di AgNO3 bisogna far reagire con una soluzione di HCl per ottenere 640 mg di AgCl sapendo che la resa della reazione è del 98.3%. Scrivere la

Dettagli

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016 Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019 Studenti LP(2017/18) LO(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019 La prova orale si svolgerà secondo il calendario riportato di seguito Presentarsi presso la stanza

Dettagli

Relazioni Ponderali. Es. 1 Data la reazione da bilanciare: Al H Es. 2 Data la reazione da bilanciare: C 3 CO 2 + H 2 + O 2

Relazioni Ponderali. Es. 1 Data la reazione da bilanciare: Al H Es. 2 Data la reazione da bilanciare: C 3 CO 2 + H 2 + O 2 Relazioni Ponderali Es. 1 Data la reazione da bilanciare: 0 +1-1 0 +3-1 Al + HCl H 2 + AlCl 3 calcolare quanti grammi di H 2 si ottengono da 235g di Al con eccesso di HCl. Al 0 +3 +3 H 0-1 -1 1 3 2Al +

Dettagli

SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL 05-07-13 1A) 33.5 g di ioduro di sodio e 33.0 g di iodio vengono sciolti in acqua trattati con 17.9 L (a c.n.) di cloro; si formano iodato di sodio, acido iodico

Dettagli

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici αa + βb γc + δd - A e B: reagenti - C e D: prodotti - α,β,γ e δ: coefficienti stechiometrici

Dettagli

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa.

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa. lettrochimica Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa. Ricordiamo che la corrente elettrica si origina grazie al movimento di cariche, elettroni, in un materiale

Dettagli

luglio 2017 febbraio 2018 Problema 1 1. Bilanciare in forma molecolare la seguente equazione: Cr(OH)3 + NaIO3 + NaOH Na2CrO4 + NaI + H2O

luglio 2017 febbraio 2018 Problema 1 1. Bilanciare in forma molecolare la seguente equazione: Cr(OH)3 + NaIO3 + NaOH Na2CrO4 + NaI + H2O Problema 1 luglio 017 1. Bilanciare in forma molecolare la seguente equazione: Cr(OH)3 + NaIO3 + NaOH NaCrO4 + NaI + HO Calcolare quanti grammi di HO si possono ottenere, in base all equazione bilanciata,

Dettagli

EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO

EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO In molti casi è utile indicare gli stati o le fasi delle sostanze ponendo appropriati simboli [(g), (s), (l), (aq)] fra parentesi dopo le formule EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO Un equazione chimica

Dettagli

Gas. Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi. Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro

Gas. Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi. Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro Gas Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi Definizione di pressione Unità di misura della pressione Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro Equazione di

Dettagli

SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA DEL SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA DEL 19-11-12 1) Determinare la formula minima di un composto organico contenente C, H, O e N sapendo che: a) dalla combustione di 1.278 g di tale composto si ottengono

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti. -SOLUZIONE- Una soluzione è una miscela omogenea di due o più componenti. In generale una soluzione può essere in fase solida (leghe metalliche), liquida (gas + liquido, liquido + liquido, solido + liquido),

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 2(aq) + Mn 4 -(aq) 2(g) + Mn 2(s) + - (aq) + 2 (l). Calcolare il volume di 2 (g), misurato a 1.0 atm e 25

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 07-07-211 1A) Per combustione di una miscela (0,596 moli totali) di due idrocarburi di formula (C 7 H 16 e C 9 H 20 ) si ottengono 102.420 g di acqua ed anidride carbonica.

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 1A) 3,447 g di anidride arsenica (As 2 O 5 ) solida e 6,278 g di zinco metallico vengono fatti reagire con un eccesso di acido solforico. Si calcoli il volume di arsina

Dettagli

COMPITO B DI CHIMICA DEL

COMPITO B DI CHIMICA DEL COMPITO B DI CHIMICA DEL 220713 1B) Un campione di aria (mm = 29.0 g/mol) del volume di 6.12 L, misurati a c.s., è inquinato da ossido di azoto. Il campione viene fatto passare attraverso 340 ml di una

Dettagli

Soluzioni. B è spontanea nel senso opposto alla freccia. 12 Soluzione di HF in un contenitore di rame: C La soluzione rimane inalterata.

Soluzioni. B è spontanea nel senso opposto alla freccia. 12 Soluzione di HF in un contenitore di rame: C La soluzione rimane inalterata. Soluzioni capitolo 23 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE LA PILA O CELLA GALVANICA 1 Una cella galvanica trasforma energia chimica in energia elettrica, utilizzando una redox spontanea. Una cella galvanica è formata

Dettagli

prendono parte alla reazione.

prendono parte alla reazione. REAZIONI CHIMICHE A + B = C + D A, B = reagenti C, D = prodotti Es. C 3 H 8 (g) + O 2 (g) = CO 2 (g) + H 2 O (g) propano BILANCIAMENTO DELL EQUAZIONE DI REAZIONE (principio di conservazione della massa)

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 18-07-12 1A) 1.3 kg di un campione solido contenente il 40% di permanganato di potassio, il 50% di dicromato di potassio e il 10% di impurezze vengono sciolti in una

Dettagli

A-PDF Merger DEMO : Purchase from to remove the watermark

A-PDF Merger DEMO : Purchase from  to remove the watermark A-PDF Merger DEMO : Purchase from www.a-pdf.com to remove the watermark Corso di Laurea in Farmacia/ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Prova scritta di Stechiometria 3-0-004 Cognome e Nome Corso

Dettagli

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010 Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Elettrochimica Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Fornisce il modo per ricavare lavoro elettrico da una reazione spontanea = cella galvanica

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 23

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 23 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 23 Esercizio PAG 541 ES 1 PAG 541 ES 2 PAG 541 ES 3 PAG 541 ES 4 PAG 541 ES 5 PAG 541 ES 6 PAG 541 ES 7 Al(s) Al 3+

Dettagli

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase:

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase: ESERCITAZIONE 9 EQUILIBRI Reazioni di equilibrio: reazioni che possono avvenire in entrambi i sensi; la reazione diretta di formazione dei prodotti ha una velocità proporzionale alla concentrazione iniziale

Dettagli

Inizio: n. Dalla legge dei gas perfetti PV = nrt si ha: n. Per la legge della conservazione della massa si ha: n

Inizio: n. Dalla legge dei gas perfetti PV = nrt si ha: n. Per la legge della conservazione della massa si ha: n ESERCIZIO 1 In un recipiente del volume di 1, L mantenuto alla temperatura costante di 1 C, sono contenute inizialmente,5 moli di zolfo. Nel recipiente viene aggiunto CO alla pressione parziale di 3,1

Dettagli

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012 Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Scienziati in Erba Chimica

Scienziati in Erba Chimica Scienziati in Erba Chimica Acqua Oro Zucchero Le soluzioni La diluizione è il procedimento per preparare una soluzione meno concentrata da una soluzione più concentrata. Diluizione Aggiungi Solvente Moli

Dettagli

COCl 2 (g) CO (g) + Cl 2 (g)

COCl 2 (g) CO (g) + Cl 2 (g) Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2008/2009 Pima prova scritta

Dettagli

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015 Esercizi di Stechiometria dei composti mercoledì 9 dicembre 2015 Il cloro ha due isotopi stabili contenenti rispettivamente 18 e 20 neutroni. Utilizzando la tavola periodica degli elementi, scrivere i

Dettagli

RADZ, / II PROVA IN ITINERE :00 - A

RADZ, / II PROVA IN ITINERE :00 - A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG-AEE-MEC Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA - sez. MOM RADZ, docente Cristian Gambarotti a.a. 2013/2014 - II PROVA IN ITINERE 14-02-2014 ore 13:00 - A 1 Quanta acqua (litri) è

Dettagli

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ). Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ). moli Zn = massa Zn / m.m. Zn = 5,50 / 65,409 g mol -1 = 8,41 10-2 mol Calcolare a quante moli

Dettagli

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2013

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2013 Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Ognuno ha familiarità con il termine ossidazione relativo ad un metallo; ad esempio, la reazione Zn + ½ O 2 ZnO

Ognuno ha familiarità con il termine ossidazione relativo ad un metallo; ad esempio, la reazione Zn + ½ O 2 ZnO Cap.12 Reazioni di ossido-riduzione Secondo Bronsted-Lowry le reazioni acido/base comportano un trasferimento di protoni H +. Le reazioni di ossido-riduzione (redox) sono un altra importante classe di

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezione 29-30 2010 Programma: a che punto siamo? Elettrochimica Elettrochimica è lo studio delle reazioni chimiche che producono

Dettagli

Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, celle a combustibile)

Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, celle a combustibile) Elettrochimica Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, celle a combustibile) Trasformazione di energia elettrica in energia chimica: celle di elettrolisi

Dettagli