REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE"

Transcript

1 REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE Le reazioni che avvengono con un trasferimento di elettroni da un reagente ad un altro sono dette reazioni di ossidoriduzione o reazioni a trasferimento di elettroni (più comunemente sono indicate come reazioni redox). Per capire le reazioni di ossidoriduzione occorre definire il numero di ossidazione degli elementi nelle specie chimiche e definire delle semplice regole per determinarlo. Il numero di ossidazione esprime la carica (positiva o negativa) che l atomo possiede nella reazione redox e che non coincide necessariamente con la carica effettiva. In pratica i numeri di ossidazione servono per bilanciare stechiometricamente le equazioni delle reazioni di ossidoriduzione.

2 REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE Regole per assegnare i numeri di ossidazione 1 Ad atomi allo stato elementare è assegnato numero di ossidazione 0. 2 La somma algebrica dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi di una specie chimica deve essere uguale alla carica della specie. 3 I metalli alcalini nei loro composti hanno sempre numero di ossidazione Il fluoro nei suoi composti ha sempre numero di ossidazione I metalli alcalino-terrosi lo zinco e il cadmio nei loro composti hanno sempre numero di ossidazione Alluminio e gallio nei loro composti hanno sempre numero di ossidazione L idrogeno nei suoi composti ha numero di ossidazione L ossigeno nei suoi composti ha numero di ossidazione -2. Nei casi in cui possono sorgere dubbi nell applicazione di queste regole si deve tenere conto del fatto che la priorità delle regole è decrescente dalla n. 1 alla n. 8.

3 REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE Regole per assegnare i numeri di ossidazione

4 REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE COINVOLGONO IL TRASFERIMENTO DI ELETTRONI DA UN REAGENTE ALL ALTRO Zn(s) + Cu 2+ (aq) = Cu(s) + Zn 2+ (aq) Si dice che lo ione rame 2+ è ridotto a rame metallico perché il processo evolve attraverso un decremento (riduzione) del numero di ossidazione del rame (da +2 a 0): Cu 2+ (aq) + 2e - = Cu(s) riduzione Si dice che lo zinco metallico è ossidato a zinco 2+ perché la reazione implica un aumento del numero di ossidazione dello zinco (da 0 a 2+) : Zn(s) = Zn 2+ (aq) + 2e - ossidazione Il reagente che contiene l elemento che è ridotto è detto agente ossidante (elettronaccettore) o più semplicemente ossidante, mentre quello che contiene l atomo che si ossida è detto agente riducente (elettrondonatore) o più semplicemente riducente.

5 REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE POSSONO ESSERE SCOMPOSTE IN DUE SEMIREAZIONI SEMIREAZIONE DI OSSIDAZIONE SEMIREAZIONE DI RIDUZIONE LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE POSSONO ESSERE BILANCIATE BILANCIANDO SEPARATAMENTE CIASCUNA SEMIREAZIONE

6 REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE Esempio: Fe(s) + Cl 2 (aq) = Fe 3+ (aq) + Cl - (aq) L equazione così come è scritta non è bilanciata. Il metodo più semplice e sistematico per bilanciare la reazione è il metodo delle semireazioni, che risulta utile soprattutto per reazioni di ossidoriduzione particolarmente complesse. 1 Dividere l equazione in due equazioni distinte per la semireazione di ossidazione e la semireazione di riduzione: Fe(s) = Fe 3+ (aq) ossidazione Cl 2 (aq) = Cl - (aq) riduzione 2 Bilanciare l equazione di ciascuna semireazione rispetto a tutti gli elementi tranne ossigeno e idrogeno: Fe(s) = Fe 3+ (aq) Cl 2 (aq) = 2Cl - (aq)

7 REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE 3 Bilanciare l equazione di ciascuna semireazione rispetto all ossigeno aggiungendo l appropriato numero di molecole d acqua al membro in difetto di ossigeno: Fe(s) = Fe 3+ (aq) Cl 2 (aq) = 2Cl - (aq) 4 Bilanciare l equazione di ciascuna semireazione rispetto all idrogeno aggiungendo l appropriato numero di ioni H + al membro in difetto di idrogeno: Fe(s) = Fe 3+ (aq) Cl 2 (aq) = 2Cl - (aq) 5 - Bilanciare l equazione di ciascuna semireazione rispetto alla carica aggiungendo l appropriato numero di elettroni al membro con eccesso di carica positiva: Fe(s) = Fe 3+ (aq) + 3e - Cl 2 (aq) + 2e- = 2Cl - (aq)

8 REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE 6 Moltiplicare membro a membro ciascuna equazione delle semireazioni per numeri interi in modo tale che il numero totale degli elettroni ceduti dalla semireazione di ossidazione sia uguale al numero di quelli acquistati nella semireazione di riduzione: 2Fe(s) = 2Fe 3+ (aq) + 6e - 3Cl 2 (aq) + 6e - = 6Cl - (aq) 7 Scrivere l equazione completa bilanciata sommando membro a membro le due semireazioni bilanciate e semplificando i termini simili. 2Fe(s) + 3Cl 2 (aq) = 2Fe 3+ (aq) + 6Cl - (aq)

9 REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE Esempio, bilanciare la seguente reazione di ossidoriduzione in soluzione acida: Fe 2+ (aq) + Cr 2 O 2-7 (aq) = Fe 3+ (aq) + Cr 3+ (aq) 1 Fe 2+ Fe 3+ ossidazione Cr 2 O 2-7 Cr 3+ riduzione 2 Fe 2+ Fe 3+ Cr 2 O 7 2-2Cr 3+ 3 Fe 2+ Fe 3+ Cr 2 O 7 2-2Cr H 2 O 4 Fe 2+ Fe 3+ 14H + + Cr 2 O 7 2-2Cr H 2 O

10 REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE 5 Fe 2+ Fe 3+ + e - 14H + + Cr 2 O e - 2Cr H 2 O 6 6Fe 2+ 6Fe e - 14H + + Cr 2 O e - 2Cr H 2 O 7 Sommando le equazioni e semplificando i termini simili si ottiene: 6Fe 2+ (aq) + 14H + (aq) + Cr 2 O 7-2 (aq) 6Fe 3+ (aq) + 2Cr 3+ (aq) + 7H 2 O(l)

11 REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE Le reazioni di ossidoriduzione che avvengono in ambiente basico si bilanciano aggiungendo ioni OH -, anziché H +, e, di conseguenza, sarà necessario aggiungere molecole d acqua nell altro membro dell equazione chimica per ottenere il bilanciamento degli atomi di idrogeno e di quelli di ossigeno. Esempio: ClO - (aq) Cl - (aq) ClO - (aq) Cl - (aq) + OH - (aq) ClO - (aq) + H 2 O(l) Cl - (aq) + 2OH - (aq) ClO - (aq) + H 2 O(l) + 2e - Cl - (aq) + 2OH - (aq)

12 ELETTROCHIMICA L elettrochimica è lo studio dei processi chimici che si verificano al passaggio di una corrente elettrica attraverso un materiale. Il passaggio di corrente elettrica attraverso un elettrolita viene detto elettrolisi. Le modificazioni chimiche durante l elettrolisi avvengono in corrispondenza degli elettrodi. Da una reazione di ossidoriduzione si può ricavare una corrente elettrica mediante un apparecchio chiamato cella elettrochimica. Una cella elettrochimica è caratterizzata dal suo voltaggio, che è una misura della forza con cui una corrente elettrica viene spinta attraverso un conduttore. Il voltaggio della cella dipende dalla concentrazione delle varie specie presenti nella cella di reazione.

13 ELETTROCHIMICA Lo studio dell elettrochimica ebbe inizio nel 1791, quando lo scienziato italiano Luigi Galvani dimostrò che una corrente elettrica era in grado di provocare la contrazione di una zampa di rana. Partendo dagli studi di Galvani, Alessandro Volta costruì un apparecchio, detto pila voltaica, costituito da parecchi dischi di metalli diversi, ad esempio zinco e rame, alternati e separati tra loro da tamponi di stoffa impregnati di una soluzione salina. Michael Faraday impiegò le pile voltaiche per studiare l effetto del passaggio di una corrente elettrica attraverso soluzioni di vari elettroliti e scoprì che in certe condizioni il passaggio di corrente provoca reazioni chimiche che non potrebbero verificarsi altrimenti. Una reazione chimica provocata dal passaggio di corrente è detta elettrolisi.

14 ELETTROCHIMICA Elettrolisi dell acqua contenente solfato di sodio. Il gas che si svolge sull elettrodo di platino collegato con il disco di zinco superiore della serie di celle è idrogeno mentre il gas che si svolge sull elettrodo di platino collegato con il disco di rame sul fondo della pila è ossigeno. La corrente è trasportata attraverso la soluzione da ioni Na + (aq) e ioni SO 4 2- (aq). Elettrolisi 2H 2 O(l) 2H 2 (g) + O 2 (g)

15 ELETTROCHIMICA Faraday scoprì che al passaggio di una corrente elettrica attraverso le soluzioni di molti sali si formano depositi dei metalli corrispondenti. Controllando la corrente elettrica che attraversa la soluzione si può controllare il numero di elettroni forniti alla reazione elettrochimica. L intensità di corrente elettrica viene misurata in ampere (A): un ampere è definito come il flusso di un coulomb di carica al secondo. corrente = carica/tempo carica totale = corrente x tempo (coulomb = ampere x secondi) I = Q/t Q = I t

16 Prima legge: ELETTROCHIMICA LE LEGGI DI FARADAY L entità di una reazione elettrochimica dipende esclusivamente dalla quantità di elettricità che attraversa la soluzione. Ovvero la massa di una sostanza, prodotta o consumata ad un elettrodo, è proporzionale alla quantità di carica elettrica che è passata attraverso la cella. Seconda legge: La quantità in peso di una sostanza depositata come metallo o liberata come gas dal passaggio di una determinata quantità di elettricità è direttamente proporzionale al peso molare della sostanza diviso il numero degli elettroni scambiati per unità formula nel corso della reazione. Faraday introdusse una costante, che si ritroverà in tutte le relazioni principali dell elettrochimica, e che viene detta costante di Faraday, indicata con il simbolo F. F = 96485,31 coulomb per mole = 9, x 10 4 Cmol -1.

17 ELETTROCHIMICA GLI ELETTRODI Nell apparecchio per l elettrolisi visto prima la corrente viene trasportata da cationi e anioni che si muovono in direzioni opposte verso due barrette di platino che vengono dette elettrodi. Un elettrodo è costituito da una fase solida sulla cui superficie avvengono reazioni di ossidoriduzione: l elettrodo su cui avviene la semireazione di riduzione è detto catodo; l elettrodo su cui avviene la semireazione di ossidazione è detto anodo

18 ELETTROCHIMICA APPLICAZIONI DELL ELETTROLISI Molti prodotti chimici vengono preparati industrialmente mediante elettrolisi. Ad esempio i metalli alcalini ed alcuni metalli alcalino-terrosi vengono preparati industrialmente mediante elettrolisi Tutto l idrossido di sodio e gran parte del cloro prodotto negli Stati Uniti vengono preparati mediante il processo cloro-alcali, basato sull elettrolisi di una soluzione acquosa concentrata di NaCl. La reazione complessiva è: 2NaCl(aq) + 2H 2 O(l) 2NaOH(aq) + Cl 2 (g) + H 2 (g) Le due semireazioni sono: 2Na + (aq) + 2H 2 O(l) + 2e - 2NaOH(aq) + H 2 (g) 2Cl - (aq) Cl 2 (g) + 2e - al catodo all anodo

19 ELETTROCHIMICA CELLE ELETTROCHIMICHE Una cella elettrochimica produce elettricità direttamente da una reazione chimica. Consideriamo la reazione spontanea: Zn(s) + CuSO 4 (aq) Cu(s) + ZnSO 4 (aq) Una cella elettrochimica che sfrutta questa reazione è formata da due diversi metalli, Zn e Cu, immersi in soluzioni elettrolitiche contenenti rispettivamente gli ioni metallici Zn 2+ e Cu 2+ e mantenute in contatto elettrico mediante un ponte salino. Il ponte salino è costituito da una soluzione satura di KCl miscelata con agar, una sostanza gelatinosa aggiunta allo scopo di trattenere nel tubo la soluzione salina e di evitare la miscelazione delle soluzioni. Il ponte salino costituisce un percorso per la corrente ionica tra la soluzione di solfato di zinco e quella di solfato di rame impedendone al contempo la miscelazione.

20 ELETTROCHIMICA CELLE ELETTROCHIMICHE

21 ELETTROCHIMICA CELLE ELETTROCHIMICHE Gli elettrodi sono collegati a cavi elettrici che permettono alla cella voltaica di fornire corrente elettrica ad un circuito esterno. Le semireazioni di cella sono: Zn(s) Zn 2+ (aq) +2e - ossidazione dello zinco Cu 2+ (aq) + 2e - Cu(s) riduzione del rame 2+ Gli elettroni prodotti per ossidazione dello zinco all elettrodo di zinco si spostano attraverso il circuito esterno verso l elettrodo di rame, dove vengono consumati nella riduzione di Cu 2+ (aq) a Cu(s). Poiché ioni Zn 2+ (aq) vengono prodotti nella soluzione che contiene l elettrodo di zinco, degli ioni negativi, in questo caso Cl - (aq), devono fluire attraverso il ponte salino verso la soluzione di solfato di zinco per mantenere la neutralità elettrica della soluzione. D altra parte, poiché dalla soluzione contenente l elettrodo di rame vengono rimossi ioni Cu 2+ (aq), degli ioni positivi, in questo caso K + (aq), devono fluire attraverso il ponte salino verso la soluzione di solfato di rame per mantenere la neutralità elettrica.

22 CELLE ELETTROCHIMICHE Un diagramma di cella è una rappresentazione grafica sintetica di una cella voltaica: Le barre verticali semplici indicano la separazione tra fasi distinte in contatto tra loro, la doppia barra indica il ponte salino. La convenzione adottata per scrivere le equazioni che descrivono le reazioni di cella è quella di scrivere la semireazione dell elettrodo di sinistra come equazione della semireazione di ossidazione e la semireazione dell elettrodo di destra come equazione della semireazione di riduzione.

23 ELETTRODO A GAS Un elettrodo che coinvolge specie chimiche gassose è detto elettrodo a gas. L elettrodo a gas più importante è l elettrodo ad idrogeno. Questo elettrodo è costituito da una spirale di platino inserita nel compartimento della cella elettrochimica che contiene le specie H + (aq) e H 2 (g). Il platino è un metallo relativamente non reattivo, che fornisce semplicemente la superficie su cui avviene la reazione di riduzione senza parteciparvi. Accoppiando un elettrodo ad idrogeno con un elettrodo di zinco si ottiene il seguente diagramma di cella:

24 ELETTRODO A GAS In questa cella la reazione di riduzione é: 2H + (aq) + 2e - H 2 (g)

25 POTENZIALI DI CELLA Walther Nernst ( ) fu uno dei pionieri dell elettrochimica e ricevette nel 1920 il premio Nobel per la chimica per i suoi studi sulla dipendenza dei potenziali di cella dalla concentrazione degli elettroliti dalle dimensioni degli elettrodi e da altri fattori. Il potenziale di cella è una misura della forza motrice della reazione e quindi l effetto della variazione di concentrazione di un reagente o di un prodotto su di esso può essere spiegato in termini qualitativi applicando il principio di Le Châtelier alla reazione di cella. EQUAZIONE DI NERNST

26 POTENZIALI DI CELLA Q è il quoziente di reazione ovvero una grandezza che ha la stessa espressione della costante di equilibrio ma a valori di concentrazione delle specie chimiche arbitrari, non necessariamente all equilibrio. K è la costante di equilibrio All equilibrio Q/K = 1, ovvero Q = K Q/K > 1, ovvero Q > K, la reazione procede spontaneamente da destra a sinistra. Q/K < 1, ovvero Q < K, la reazione procede spontaneamente da sinistra a destra. R è la costante dei gas T è la temperatura assoluta n è il numero di elettroni trasferiti dall agente riducente a quello ossidante F è la costante di Faraday

27 POTENZIALI DI CELLA Sostituendo i valori delle varie costanti nell equazione di Nernst e considerando la temperatura standard di 25,0 C (pari a 298,2 K nella scala assoluta), si ottiene:

28 POTENZIALI DI CELLA Tenendo conto che log(q/k) = logq logk, si ottiene: Se nell equazione Q = 1, ovvero se tutte le specie in soluzione coinvolte nella reazione hanno una concentrazione di 1,00 M e tutte le specie gassose hanno una pressione di 1,00 atmosfera, il potenziale di cella viene detto potenziale standard della cella e si indica con E.. Poiché log 1 = 0, si ottiene per Q = 1:

29 POTENZIALI DI CELLA Sostituendo l espressione del potenziale standard nell equazione di E, si ottiene l equazione di Nernst nella sua forma finale e più utile ai fini pratici: I valori dei potenziali standard sono noti e riportati in tabelle facilmente consultabili; in questo modo è possibile calcolare potenziali di cella o concentrazioni all equilibrio di specie in soluzione.

30 POTENZIALI STANDARD DI CELLA È però importante sottolineare il fatto che non è possibile misurare potenziali elettrici di un singolo elettrodo, mentre è possibile misurare solamente differenze di potenziale. Se però si attribuisce un valore arbitrario al potenziale standard di una semicella di riferimento, è possibile poi, per differenza, determinare i potenziali standard di tutte le altre semicelle. Per convenzione si pone uguale a zero il potenziale standard di riduzione dell elettrodo a idrogeno, cioè si pone E = 0 per la semireazione di elettrodo: 2H + (aq, 1M) + 2e - H 2 (g, 1 atm) Per una cella elettrochimica completa si può scrivere: E cella = E rid + E ox E = 0 per convenzione Queste equazioni possono essere utilizzate per compilare la tabella dei potenziali standard di riduzione.

31 POTENZIALI STANDARD DI CELLA

32 POTENZIALI STANDARD DI CELLA

33 POTENZIALI STANDARD DI CELLA

34 POTENZIOMETRIA Una branca molto importante della chimica analitica è costituita dalla potenziometria che sfrutta la misura del voltaggio delle celle per ottenere informazioni chimiche. La cella per la misura potenziometrica è costituita da un elettrodo indicatore (ad esempio platino), che risponde alla concentrazione dell analita, e da un elettrodo di riferimento che mantiene un potenziale costante e definito.

35 POTENZIOMETRIA Comuni elettrodi di riferimento -Elettrodo ad argento-cloruro d argento, è basato sulla reazione: AgCl(s) + e - Ag(s) + Cl - E = + 0,222V E (KCl saturo) = + 0,197 V

36 POTENZIOMETRIA Comuni elettrodi di riferimento -Elettrodo a calomelano, è basato sulla reazione: Hg 2 Cl 2 (s) + 2e - 2Hg(l) + 2Cl - E = + 0,268V E (KCl saturo) = + 0,241 V

37 ELETTRODI IONO-SELETTIVI Gli elettrodi iono-selettivi rispondono selettivamente ad una sola specie in soluzione. Essi possiedono una sottile membrana che separa il campione dall interno dell elettrodo. All interno si trova una soluzione dello ione in questione ad una concentrazione definita e costante e all esterno si trova un campione di soluzione contenente lo ione a concentrazione incognita. La differenza di potenziale attraverso la membrana dipende dalla differenza di concentrazione dello ione nella soluzione all interno dell elettrodo e nel campione. L elettrodo iono-selettivo di più vasto impiego è l elettrodo a vetro per la misura del ph

38 ELETTRODO COMBINATO PER LA MISURA DEL PH

L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche.

L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Elettrochimica L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Le reazioni elettrochimiche implicano

Dettagli

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere Elettrochimica studia le relazioni tra processi chimici ed energia elettrica. i. e. si interessa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni (reazioni di ossido riduzione). Sfrutta: le trasformazioni

Dettagli

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere Elettrochimica studia le relazioni tra processi chimici ed energia elettrica. i. e. si interessa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni (reazioni di ossido riduzione). Sfrutta: le trasformazioni

Dettagli

Le celle elettrolitiche

Le celle elettrolitiche Elettrochimica L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Le reazioni elettrochimiche implicano

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 14. Le trasformazioni elettrochimiche SEGUI LA MAPPA Reazioni di ossidoriduzione

Dettagli

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici Le reazioni ossidoriduttive comportano la variazione dello stato di ossidazione di almeno un elemento in seguito alla conversione dei reagenti nei prodotti

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 18 Le ossido-riduzioni e l elettrochimica 1. Ossidazione e riduzione: che cosa sono e come si

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? - Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Ossidazione corrisponde a perdita di elettroni, per cui il reagente

Dettagli

10/02/2019. L elettrochimica. Celle elettrochimiche

10/02/2019. L elettrochimica. Celle elettrochimiche L elettrochimica L elettrochimica nasce in Italia con Luigi Galvani ed Alessandro Volta. Volta, in particolare, fu l inventore della pila, un dispositivo capace di produrre corrente elettrica in seguito

Dettagli

ESERCIZI Tabella dei potenziali

ESERCIZI Tabella dei potenziali ESERCIZI 1) Una pila chimica è un dispositivo in cui si ha trasformazione di: a. energia elettrica in energia chimica b. energia chimica in energia elettrica c. entalpia in energia elettrica d. entropia

Dettagli

Reazioni di Ossido-Riduzione ed Elettrochimica

Reazioni di Ossido-Riduzione ed Elettrochimica Reazioni di Ossido-Riduzione ed Elettrochimica Reazione di trasferimento elettronico: + + Riducente: donatore di elettroni. Ossidante: accettore di elettroni. Uno o più elettronivengono trasferiti dalla

Dettagli

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Ossidazione corrisponde a perdita di elettroni, per cui il reagente

Dettagli

1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono

1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono 1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono Tutte le reazioni in cui si verifica un passaggio di elettroni da una specie chimica a un altra sono chiamate reazioni di ossido-riduzione

Dettagli

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2) Introducendo rame metallico (Cu) in acido nitrico diluito (HNO 3 ) si forma nitrato di rame (CuNO 3 ) e gas ossido nitrico (NO). Scrivere l equazione chimica bilanciata della reazione. La reazione da bilanciare

Dettagli

Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, celle a combustibile)

Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, celle a combustibile) Elettrochimica Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, celle a combustibile) Trasformazione di energia elettrica in energia chimica: celle di elettrolisi

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? - Reazioni di ossido-riduzione (redox) Reazioni in cui i reagenti si scambiano elettroni per formare i prodotti. Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq) Zn(s) Zn 2+ (aq) + 2 e - Cu 2+ (aq) + 2 e - Cu(s) ossidazione

Dettagli

1. Celle galvaniche o pile. 2. Celle elettrolitiche

1. Celle galvaniche o pile. 2. Celle elettrolitiche ELETTROCHIMICA L elettrochimica è la branca della chimica che studia l impiego delle reazione chimiche spontanee per produrre elettricità e l impiego dell elettricità per provocare le reazioni non spontanee.

Dettagli

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica ELETTROCHIMICA Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica Conduttori elettrolitici: soluzioni di acidi, di basi e di sali, nonché sali fusi. Ioni che partecipano alle reazioni

Dettagli

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE 1. Il numero di ossidazione (N.O.) degli atomi nelle sostanze elementari è zero 2. I seguenti elementi hanno sempre, nei loro composti, il N.O. indicato: Elemento

Dettagli

Cu(s) + Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq)

Cu(s) + Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq) Elettrochimica Consideriamo le due reazioni di ossido-riduzione: Cu(s) + Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq) Cu Zn Zn 2+ Cu 2+ Cu potere ossidante di Cu 2+ /Cu > potere

Dettagli

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica Pila Energia chimica? energia elettrica Si basa su reazioni redox con G < 0 Cella di elettrolisi Energia elettrica? energia

Dettagli

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI Cosa succede quando si scioglie un sale (NaCl) in acqua Cl - LEGAME IONE DIPOLO Se sciogliamo in un solvente polare (tipo H 2 O) una sostanza ionica(tipo NaCl) questa si

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + H Cl H O H Cl H O H H In questi

Dettagli

2- (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + SO 4. Semi-reazione di ossidazione: in cui una specie chimica perde elettroni

2- (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + SO 4. Semi-reazione di ossidazione: in cui una specie chimica perde elettroni Reazioni con trasferimento di elettroni Modifica della struttura elettronica attraverso uno scambio di elettroni: Una ossidazione può avvenire soltanto se avviene contemporaneamente una riduzione (reazioni

Dettagli

Definizioni. X aumenta il numero di ossidazione. Y diminuisce il numero di ossidazione. e - Trasferimento di elettroni

Definizioni. X aumenta il numero di ossidazione. Y diminuisce il numero di ossidazione. e - Trasferimento di elettroni Lezione 18 1. Elettrochimica e reazioni elettrochimiche: definizione e classificazione. 2. Sistemi elettrochimici. 3. La pila 4. Elettrodi: catodo e anodo. 5. Polarità dei sistemi e continuità del circuito

Dettagli

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Elettrochimica Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Fornisce il modo per ricavare lavoro elettrico da una reazione spontanea = cella galvanica

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Elettricità per fare avvenire reazioni chimiche (processi elettrolitici)

ELETTROCHIMICA. Elettricità per fare avvenire reazioni chimiche (processi elettrolitici) ELETTROCHIMICA Reazioni chimiche per produrre elettricità Elettricità per fare avvenire reazioni chimiche (processi elettrolitici) Esperimento: Nel tempo la sbarretta di Zn si consuma e si deposita Cu

Dettagli

red 1 + ox 2 ox 1 + red 2

red 1 + ox 2 ox 1 + red 2 Reazioni Redox Ossidanti e Riducenti Ossidante: molecola o ione capace di strappare elettroni ad un riducente Riducente: molecola o ione capace di fornire elettroni ad un ossidante Reazione redox: trasferimento

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezione 29-30 2010 Programma: a che punto siamo? Elettrochimica Elettrochimica è lo studio delle reazioni chimiche che producono

Dettagli

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

Esempi di calcolo del numero di ossidazione ESERCITAZIONE 3 1 Esempi di calcolo del numero di ossidazione 1) Calcolare il numero di ossidazione del Mn nel KMnO 4. K n.o. +1 O n.o. 2 La molecola è neutra per cui: n.o. Mn + n.o. K + 4 n.o. O = 0 Mn

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente da un elemento all altro. Ossidante:

Dettagli

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 I processi elettrochimici sono reazioni di ossido-riduzione in cui: l energia rilasciata da una reazione spontanea è convertita in elettricità oppure l

Dettagli

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s)

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s) 2018 Elettrochimica 1 Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s) 2 Le reazioni redox implicano specie che si ossidano e specie che si riducono. I due processi avvengono contemporaneamente. Terminologia OSSIDAZIONE

Dettagli

Bilanciamento delle reazioni chimiche

Bilanciamento delle reazioni chimiche Bilanciamento delle reazioni chimiche Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente. Ad esempio il trasferimento

Dettagli

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

1 Me Me (s) Me + (aq) + e - ELETTROCHIMICA 1 Me Me (s) Me + (aq) + e - Me + DOPPIO STRATO (+) (-) all interfaccia elettrodo-soluzione 2 Se inizialmente prevale la reazione 1, la lamina metallica si carica negativamente (eccesso di

Dettagli

Ossido Riduzione. Disproporzione: Processo di ossido-riduzione in cui la stessa sostanza si ossida e si riduce

Ossido Riduzione. Disproporzione: Processo di ossido-riduzione in cui la stessa sostanza si ossida e si riduce Ossido Riduzione 1. Il numero di ossidazione degli atomi in un qualsiasi elemento libero non combinato è zero. 2. Il numero di ossidazione di un elemento in uno ione monoatomico è uguale alla carica dello

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente. Ad esempio il trasferimento elettronico

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica. Elettrochimica

Appunti di Stechiometria per Chimica. Elettrochimica Appunti di Stechiometria per Chimica Elettrochimica Celle Elettrochimiche Le reazioni d ossidoriduzione possono essere sfruttate per formare delle celle galvaniche o pile che trasformano l energia chimica

Dettagli

Sommario della lezione 24. Equilibri di solubilità. Chimica Organica. Elettrochimica

Sommario della lezione 24. Equilibri di solubilità. Chimica Organica. Elettrochimica Sommario della lezione 24 Equilibri di solubilità Chimica Organica Elettrochimica EQUILIBRI DI SOLUBILITA Solubilità È la concentrazione del soluto in una soluzione satura (dove è presente il corpo di

Dettagli

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s)

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s) 217 1 Elettrochimica Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s) 2 Le reazioni redox implicano specie che si ossidano e specie che si riducono. I due processi avvengono contemporaneamente. Terminologia OSSIDAZIONE

Dettagli

Elettrochimica. Celle Galvaniche o Pile. Redox. Celle Galvaniche. Reazioni Redox. Celle Galvaniche. Celle Galvaniche

Elettrochimica. Celle Galvaniche o Pile. Redox. Celle Galvaniche. Reazioni Redox. Celle Galvaniche. Celle Galvaniche Celle Galvaniche o Pile Elettrochimica La branca della chimica che si occupa dell'impiego delle reazioni chimiche per la produzione dell'elettricità e dell'impiego dell'elettricità per causare trasformazioni

Dettagli

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici : Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e ELETTROCHIMICA Branca della chimica che studia le trasformazioni chimiche in cui sono coinvolti flussi di elettroni. Reazioni con trasferimento di elettroni (ossido riduzione) 2e Zn(s) + Cu +2 Zn +2 +

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Processi spontanei (ΔG < 0) possono essere utilizzati per produrre lavoro utile.

ELETTROCHIMICA. Processi spontanei (ΔG < 0) possono essere utilizzati per produrre lavoro utile. ELETTROCHIMICA Processi spontanei (ΔG < 0) possono essere utilizzati per produrre lavoro utile. Processi spontanei: 1. Diluizione 2. Espansione di un gas 3. Precipitazione di specie poco solubili 4. Reazioni

Dettagli

LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE Immergiamo una lamina di zinco metallico in una soluzione di solfato rameico : si osserva immediatamente la formazione di una sostanza solida che nel tempo diventa di color

Dettagli

Cellule galvaniche ed elettrolitiche

Cellule galvaniche ed elettrolitiche Cellule galvaniche ed elettrolitiche Cella voltaica = galvanica fornisce E. elettrica (+) Cella elettrolitica richiede dall esterno corrente elettrica (-) La cella composta dai due semielementi Zn/Cu nei

Dettagli

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante L ossidante si riduce acquistando elettroni dall agente riducente Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante La conduzione dell elettricità Quando una sostanza è sottoposta ad una differenza

Dettagli

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA L elettrolisi è una reazione non spontanea ( G>0) di ossidoriduzione provocata dal passaggio di corrente tra due elettrodi immersi in

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + Cl H O H H Cl H O H H In questi

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Consideriamo la reazione che si ha quando si aggiunge dello zinco ad una soluzione acquosa di acido cloridrico:

ELETTROCHIMICA. Consideriamo la reazione che si ha quando si aggiunge dello zinco ad una soluzione acquosa di acido cloridrico: ELETTROCHIMICA Alcune fra le più importanti reazioni chimiche di ossidoriduzione prevedono una modifica dei numeri di ossidazione dei vari elementi che compongono reagenti e prodotti. Consideriamo la reazione

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 23

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 23 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 23 Esercizio PAG 541 ES 1 PAG 541 ES 2 PAG 541 ES 3 PAG 541 ES 4 PAG 541 ES 5 PAG 541 ES 6 PAG 541 ES 7 Al(s) Al 3+

Dettagli

D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 13 e 14 1

D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 13 e 14 1 D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 13 e 14 1 La carica elettrica (q) si misura in coulomb (C). La carica di un singolo elettrone (o protone) è, in valore assoluto, 1.602 10-19

Dettagli

LE PILE. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. dall energia chimica a quella elettrica

LE PILE. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. dall energia chimica a quella elettrica La scala delle reattività redox LE PILE dall energia chimica a quella elettrica E' possibile sapere a priori quale sarà il decorso di una reazione redox? La reazione Cu + Zn Cu + Zn avviene spontaneamente?...

Dettagli

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione Corrosione dei metalli - introduzione Bernhard Elsener Professore di Scienza dei Materiali Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari http://dipcia.unica.it/superf/

Dettagli

Agente ossidante è la specie chimica che acquistando elettroni passa ad uno stato di ossidazione inferiore: Es. Ce +4 + e - Ce +3

Agente ossidante è la specie chimica che acquistando elettroni passa ad uno stato di ossidazione inferiore: Es. Ce +4 + e - Ce +3 OSSIDIMETRIA Titolazioni di ossidoriduzione. Principi: Ossidazione = perdita di elettroni Riduzione = acquisto di elettroni Reazione redox in generale Oss 1 + Rid 2 Rid 1 + Oss 2 Agente ossidante è la

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C. dove : R = costante dei gas T = 298,15 K F = Faraday

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C. dove : R = costante dei gas T = 298,15 K F = Faraday A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 8: Elettrochimica: legge di Nernst e leggi di Faraday(4 h) Cella galvanica:

Dettagli

DELLE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

DELLE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE Chimica Silvia LICOCCIA Professore Ordinario di Fondamenti Chimici per le Tecnologie Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Università di Roma Tor Vergata BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

Dettagli

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa.

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa. lettrochimica Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa. Ricordiamo che la corrente elettrica si origina grazie al movimento di cariche, elettroni, in un materiale

Dettagli

Le ossidoriduzioni. Luigi Galvani ( ) Alessandro Volta ( ) Walther H. Nernst ( )

Le ossidoriduzioni. Luigi Galvani ( ) Alessandro Volta ( ) Walther H. Nernst ( ) Le ossidoriduzioni Luigi Galvani (1737 1798) Alessandro Volta (1745 1827) Walther H. Nernst (1864 1941) Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007,

Dettagli

ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE

ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE Schema Relazione tra chimica ed elettricità. Metodi elettroanalitici. Struttura delle celle elettrochimiche Funzionamento delle celle elettrochimiche Tipologie

Dettagli

Capitolo 22 L elettrochimica

Capitolo 22 L elettrochimica Capitolo 22 L elettrochimica Hai capito? pag. 572 Le osservazioni sarebbero le stesse. 2 + Cu 2 Cu 2+ ; la soluzione assume un colore azzurro per la presenza di ioni Cu 2+ e si forma un deposito grigio

Dettagli

Soluzioni. B è spontanea nel senso opposto alla freccia. 12 Soluzione di HF in un contenitore di rame: C La soluzione rimane inalterata.

Soluzioni. B è spontanea nel senso opposto alla freccia. 12 Soluzione di HF in un contenitore di rame: C La soluzione rimane inalterata. Soluzioni capitolo 23 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE LA PILA O CELLA GALVANICA 1 Una cella galvanica trasforma energia chimica in energia elettrica, utilizzando una redox spontanea. Una cella galvanica è formata

Dettagli

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI)

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni Luigi Galvani (1737 1798) Alessandro Volta (1745 1827) Walther H. Nernst (1864 1941) Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica

Dettagli

ELETTROCHIMICA 16/12/2015

ELETTROCHIMICA 16/12/2015 ELETTROCHIMICA Tratta delle trasformazioni tra energia chimica ed energia elettrica Alla base ci sono reazioni di ossidoriduzione, cioè con scambio di elettroni tra reagenti e prodotti della reazione Fe

Dettagli

REAZIONI CHIMICHE : FORMALISMO

REAZIONI CHIMICHE : FORMALISMO Per reazione chimica si intende una trasformazione della materia in cui alcune sostanze (reagenti) si trasformano in altre (prodotti) attraverso un cambiamento delle interazioni fra gli atomi (legami)

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

Esercizi sull Elettrochimica

Esercizi sull Elettrochimica Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Esercizi sull Elettrochimica Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/ Es.

Dettagli

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua REAZIONI CHIMICHE Reagenti Prodotti L unità che si conserva è l atomo, durante una reazione cambia solo la disposizione relative degli atomi. Si rompono i legami chimici tra le molecole dei reagenti e

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1 Si definisce numero o stato di ossidazione l ipotetica carica elettrica che un atomo, facente parte di una molecola, assumerebbe se tutti gli elettroni di legame fossero attribuiti all atomo più elettronegativo.

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossidoriduzioni o redox sono reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione (n. o.) di ioni o atomi. La specie chimica che si ossida cede elettroni

Dettagli

Ossidazione. 4 Fe + 3 O 2 2 Fe 2 O 3

Ossidazione. 4 Fe + 3 O 2 2 Fe 2 O 3 Reazioni redox Ossidazione Nel linguaggio comune, con il termine di "ossidazione" si intende indicare le trasformazioni che subiscono i metalli (o anche altre sostanze) quando sono esposti all'aria per

Dettagli

SCHEDA DI LABORATORIO

SCHEDA DI LABORATORIO SCHEDA DI LABORATORIO Elettrolisi dell Acqua e Separazione Elettrolitica di un Metallo Premessa Teorica Connessione tra materia e la carica elettrica Metodo per misurare la carica elettrica mediante elettrolisi

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 31-32 2009 Schema di una cella galvanica Zn (s) Zn 2+ (1 M) Cu 2+ (1 M) Cu (s) anodo Zn (s) Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) Cu

Dettagli

Schema di una cella galvanica

Schema di una cella galvanica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Schema di una cella galvanica Zn (s) Zn 2+ (1 M) Cu 2+ (1 M) Cu (s) anodo Zn (s) Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) Cu (s) catodo Semicella

Dettagli

Ognuno ha familiarità con il termine ossidazione relativo ad un metallo; ad esempio, la reazione Zn + ½ O 2 ZnO

Ognuno ha familiarità con il termine ossidazione relativo ad un metallo; ad esempio, la reazione Zn + ½ O 2 ZnO Cap.12 Reazioni di ossido-riduzione Secondo Bronsted-Lowry le reazioni acido/base comportano un trasferimento di protoni H +. Le reazioni di ossido-riduzione (redox) sono un altra importante classe di

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione Bilanciamento

Le reazioni di ossido-riduzione Bilanciamento Le reazioni di ossidoriduzione Bilanciamento BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX La determinazione degli esatti coefficienti stechiometrici delle reazioni redox è spesso oltremodo difficoltosa da eseguirsi

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Elettrochimica Elettrochimica Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori) Trasformazione di energia elettrica in energia chimica (celle di elettrolisi, tecnologie

Dettagli

Le Reazioni redox. combustioni. corrosioni. fotosintesi. lo scambio di elettroni. metabolismo alimentare. preparazione dei metalli ...

Le Reazioni redox. combustioni. corrosioni. fotosintesi. lo scambio di elettroni. metabolismo alimentare. preparazione dei metalli ... Le Reazioni redox Le Reazioni redox combustioni corrosioni fotosintesi metabolismo alimentare cosa hanno in comune? lo scambio di elettroni preparazione dei metalli... Ossidazione originariamente: reazione

Dettagli

Elettrochimica (Cap. 25)

Elettrochimica (Cap. 25) Elettrochimica (Cap. 25) Le reazioni chimiche e la corrente elettrica Pile e semielementi Diagrammi di cella Forza Elettromotrice Equazione di Nernst Potenziali standard di riduzione Pile a concentrazione

Dettagli

ossidazione Cu 2+ (aq) + 2e - Cu(s) riduzione

ossidazione Cu 2+ (aq) + 2e - Cu(s) riduzione Elettrochimica Celle voltaiche Una reazione di ossidoriduzione può essere condotta con le due semireazioni separate fisicamente e connesse solo da un conduttore elettrico che permette il trasferimento

Dettagli

4 Fe + 3 O2 ---> 2 Fe2O3

4 Fe + 3 O2 ---> 2 Fe2O3 Reazioni redox Ossidazione Nel linguaggio comune, con il termine di "ossidazione" si intende indicare le trasformazioni che subiscono i metalli (o anche altre sostanze) quando sono esposti all'aria per

Dettagli

Le reazioni chimiche 2

Le reazioni chimiche 2 Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Reazioni redox. Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new. University of Camerino, ITALY

Reazioni redox. Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new. University of Camerino, ITALY Reazioni redox Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1 Con reazioni di ossido-riduzione

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni Luigi Galvani (1737 1798) Alessandro Volta (1745 1827) Walther H. Nernst (1864 1941) Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica

Dettagli

Esercitazioni numeriche di Chimica Generale e Inorganica. Ossido-Riduzioni

Esercitazioni numeriche di Chimica Generale e Inorganica. Ossido-Riduzioni Esercitazioni numeriche di Chimica Generale e Inorganica OssidoRiduzioni 1. Si completino e si conguaglino le seguenti reazioni che avvengono in soluzione acquosa acida. a)i 2 + H 2 S H + + I + S(s) b)ag

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 11/01/2011

Corsi di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 11/01/2011 Corsi di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del 11/1/11 Si consideri la seguente semireazione di riduzione: O g ) 4H(

Dettagli

Biosensori Sensori Chimici. Alessandro Tognetti

Biosensori Sensori Chimici. Alessandro Tognetti Biosensori Sensori Chimici Alessandro Tognetti Principali applicazioni dei Sensori chimici Ruolo fondamentale degli ioni nella maggior parte dei processi biologici Sensori elettrochimici per la misura

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica

Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale prof. Dario Duca processi red-ox elettrodi, processi elettrodici semipile e pile anodo catodo + ponte salino e i + on off celle voltaiche o galvaniche celle

Dettagli

Esempio Zn (s) + CuSO 4(aq) î Cu (s) + ZnSO 4(aq)

Esempio Zn (s) + CuSO 4(aq) î Cu (s) + ZnSO 4(aq) Pile Una reazione spontanea di ossidoriduzione (ΔE>0, ΔG

Dettagli

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2 Elettrolisi Con il termine elettrolisi si indica il complesso di fenomeni che avvengono in una soluzione elettrolitica o in un elettrolita fuso al passaggio della corrente elettrica, di norma continua,

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Si definisce numero d ossidazione la carica complessiva di un atomo (differenza tra protoni ed elettroni dell atomo), ottenuta assegnando, solo

Dettagli

ESERCIZI POTENZIOMETRIA

ESERCIZI POTENZIOMETRIA ESERCIZI POTENZIOMETRIA A. SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. Quali sono i probabili fenomeni che permettono a un elettrodo al platino di assumere il potenziale di una soluzione contenente la coppia Fe 3+ /Fe 2+?

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 2(aq) + Mn 4 -(aq) 2(g) + Mn 2(s) + - (aq) + 2 (l). Calcolare il volume di 2 (g), misurato a 1.0 atm e 25

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli