Il Genoma Umano e La Bioinformatica. Marin Vargas, Sergio Paul

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Genoma Umano e La Bioinformatica. Marin Vargas, Sergio Paul"

Transcript

1 Il Genoma Umano e La Bioinformatica Marin Vargas, Sergio Paul Gennaio 2014

2 L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA), che si trova nel nucleo della cellula, è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi. Nel 1859CharlesDarwin pubblicò la sua teoria sull'evoluzione delle specie nel libro L'origine delle specie. Nel 1865 Gregor Mendel, ipotizzò le Leggi dell'ereditarietà. Nel 1869 il biochimico svizzero Friedrich Miescher, isolo per la prima volta la molecola di DNA. Nel 1953 James Watson e Francis Crick presentarono, sulla rivista Nature, il primo modello accurato della struttura del DNA a doppia elica. (Utilizzarono parte del lavoro di Rosalind Franklin). Nel1962JamesWatson,FrancisCricke Maurice Wilkins vinsero il Premio Nobel per la medicina.

3 Tra il 1959 e il 1966 Marshall Warren Nirenberg (biochimico statunitense), interpretò il ruolo del DNA/RNA nella sintesi proteica svelando il codice genetico. Nel 1968, tali studi gli valsero il Premio Nobel insieme a Robert Holley ed Har Gobind Khorana.

4 Frederick Sanger è stato il primo a determinare una sequenza proteica completa di una proteina, determino la sequenza degli aminoacidi dell'insulina. Questo gli feceguadagnareilsuoprimopremionobelperlachimicanel1958. Nel 1975, sviluppò il metodo della terminazione della catena per il sequenziamento del DNA, conosciuto poi come metodo Sanger. Nel 1977, usò questa tecnica per sequenziare con successo il genoma del virus Phage Φ-X174, questo fu il primo genoma sequenziato completamente. Nel1980vinceilsuosecondoNobel,perilmetododisequenziamentodelDNA.

5 Nei primi anni 80, Renato Dulbecco, premio Nobel per la medicina del 1975, esortò alla comunità scientifica affermando che se si voleva capire il cancro bisognava sequenziare tutto il genoma umano. Il progetto genoma umano cominciò all incirca l anno 1988, inizialmente guidato da James Watson(National Center for Human Genome Research) e poi da Francis Collins. Oltre agli USA, il consorzio internazionale (Human Genome project o HGP) era formato anche da genetisti del Regno Unito, della Francia, della Germania, del Giappone, della Cina e dell'india. Ilcostodelprogettofuipotizzatoin1dollaroabasee15annidilavoropiùdi3miliardididollari!!! Nel 1998, Craig Venter fondò la Celera Genomics, sfidando la velocità del progetto genoma umano. Nel 2000 fu annunciato il completamento del progetto, finendo in un sostanziale pareggio tra l HGP e la Celera Genomics di Venter(anche se realmente il genoma è stato completato nel 2003).

6 Nel 2003 si completo il sequenziamento del genoma del Human Genome Project, composto da una mescolanzadi6individui(dellacittàdibuffalo),alcostodi3miliardididollarie15annidilavoro. Nel 2002 è stato completato il sequenziamento del genoma del topo. Nel 2003 la Celera Genomics completo il sequenziamento di Craig Venter, la prima persona con il genoma completamente sequenziato a un costo di 30 milioni di dollari. A fine del 2005 cominciò il progetto"jim", della società 454 Life Sciences, con una nuova tecnologia fusequenziatoilgenomadijameswatson,completatonel2008auncostodi1milionedidollari. Nel2010ilcostodelsequenziamentodiuninterogenomaèscesoa qualchemigliaia didollariepochi mesi di lavoro. Oggi(fine2013)ilcostoèdicirca4.000dollarie10giornidilavoro. Siipotizzachenel2015siarriveràauncostodi1.000dollarieamenodiunasettimanadilavoro.

7 Clone-by-Clone sequencing(sanger)

8 Whole-genome shotgun sequencing(sanger)

9

10 Pyrosequencing(derivato dal metodo Sanger)

11

12

13

14 Con l enorme quantità di dati ottenuti tramite il sequenziamento ad alto rendimento del DNA è nata la Bioinformatica del DNA. James Watson: I bioinformatici sono dei matematici cioè persone brave con i numeri, le quali possono trovare nuovi modi di analizzare le molecole del DNA. Adesso il fattore limitante non sonno le macchine ma le persone, queste persone (i Bioinformatici) devono essere in grado di analizzare ed interpretare il DNA. Attualmente siamo alla versione hg19 (human genome 19) del genoma umano e sono a disposizione migliaia di terabyte di dati da analizzare(non solo da umano).

Bioinformatica. Analisi del genoma

Bioinformatica. Analisi del genoma Bioinformatica Analisi del genoma GABRIELLA TRUCCO CREMA, 5 APRILE 2017 Cosa è il genoma? Insieme delle informazioni biologiche, depositate nella sequenza di DNA, necessarie alla costruzione e mantenimento

Dettagli

Insieme alla genetica si sviluppava la biochimica e ci fu un notevole sforzo per mettere in relazione le proprietà note dei geni con la natura delle

Insieme alla genetica si sviluppava la biochimica e ci fu un notevole sforzo per mettere in relazione le proprietà note dei geni con la natura delle La scoperta del DNA LA STORIA Dopo la riscoperta del lavoro di Mendel nel 1900 i genetisti condussero numerosi esperimenti per capire come i geni fossero disposti sui cromosomi e come venissero trasmessi

Dettagli

https://sites.google.com/site/colcito/

https://sites.google.com/site/colcito/ Acidi nucleici: il DNA e l RNA Il DNA, acido desossiribonucleico, è un polimero formato da una catena di monomeri, i nucleotidi Ogni nucleotide del DNA contiene uno zucchero, il desossiribosio, una base

Dettagli

Progetto genoma umano

Progetto genoma umano Progetto genoma umano Il genoma tappe dello studio del genoma umano tecnologia del DNA ricombinante libreria genomica determinazione delle sequenze di nucleotidi le mappe dei cromosomi Il genoma Il genoma

Dettagli

GIOCANDO CON IL DNA: ALLA SCOPERTA DELLA MOLECOLA DELLA VITA

GIOCANDO CON IL DNA: ALLA SCOPERTA DELLA MOLECOLA DELLA VITA GIOCANDO CON IL DNA: ALLA SCOPERTA DELLA MOLECOLA DELLA VITA Prof.ssa Monica Borgatti Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie Università degli Studi di Ferrara monica.borgatti@unife.it How I

Dettagli

Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson

Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson Una divisione equa Quando una cellula si divide, si formano due nuove cellule che contengono esattamente

Dettagli

Rosalind Elsie Franklin nacque a Londra da una famiglia di banchieri di origine ebraica. Contro il volere di suo padre, decise di dedicarsi allo

Rosalind Elsie Franklin nacque a Londra da una famiglia di banchieri di origine ebraica. Contro il volere di suo padre, decise di dedicarsi allo Rosalind Elsie Franklin nacque a Londra da una famiglia di banchieri di origine ebraica. Contro il volere di suo padre, decise di dedicarsi allo studio delle scienze naturali. Si iscrisse alla Facoltà

Dettagli

Costituenti chimici della materia vivente

Costituenti chimici della materia vivente Costituenti chimici della materia vivente Le macromolecole biologiche Macromolecole (dal greco macros = grande) biologiche. Classi di composti biologici multifunzionali: Polisaccaridi proteine acidi

Dettagli

Relatrice: dott.ssa Ilaria Pegoretti

Relatrice: dott.ssa Ilaria Pegoretti Relatrice: dott.ssa Ilaria Pegoretti IL LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE: introduzione alle tecniche e alle loro applicazioni 26 Novembre 2011 Auditorium Presidio Ospedaliero S.Chiara, Trento Scoperta

Dettagli

Che cos è la Biologia Molecolare?

Che cos è la Biologia Molecolare? Che cos è la Biologia Molecolare? ü Studio dei fenomeni biologici in termini molecolari, della struttura genica e delle funzioni a livello molecolare ü Di conseguenza, è lo studio delle basi molecolari

Dettagli

Le cellule: sono notevolmente complesse e organizzate possiedono un programma genetico e i mezzi per utilizzarlo sono capaci di riprodursi acquistano

Le cellule: sono notevolmente complesse e organizzate possiedono un programma genetico e i mezzi per utilizzarlo sono capaci di riprodursi acquistano Le cellule: sono notevolmente complesse e organizzate possiedono un programma genetico e i mezzi per utilizzarlo sono capaci di riprodursi acquistano energia e la utilizzano portano a termine una varietà

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI

ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI 1869 FRIEDRICK MIESCHER Isolò per la prima volta una sostanza zuccherina leggermente acida contenente fosforo Questa sostanza venne chiamata: acido nucleico perché scoperta nel

Dettagli

Lezione 4. Il sequenziamento del DNA, Sanger

Lezione 4. Il sequenziamento del DNA, Sanger Lezione 4 Il sequenziamento del DNA, Sanger Schema della lezione Polymerase chain reaction (PCR) Dal prodotto di PCR al sequenziamento di Sanger Lettura dei prodotti di sequenziamento con sequenziatori

Dettagli

Nel codice genetico, una tripletta di nucleotidi codifica per un aminoacido

Nel codice genetico, una tripletta di nucleotidi codifica per un aminoacido Il codice genetico: Come triplette dei quattro nucleotidi specificano 20 aminoacidi, rendendo possibile la traduzione dell informazione da catena nucleotidica a sequenza di aminoacidi. Come le mutazioni

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE Dott.ssa A. Fiarè IL DNA (ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO) E UN ACIDO NUCLEICO DEFINITO POLINUCLEOTIDE, IN QUANTO E UNA MOLECOLA FORMATA

Dettagli

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi Il DNA Il DNA è una sostanza che si trova in ogni cellula e contiene tutte le informazioni sulla forma e sulle funzioni di ogni essere vivente: eppure è una molecola incredibilmente semplice. COME È FATTO?

Dettagli

Corso di Genetica -Lezione 12- Cenci

Corso di Genetica -Lezione 12- Cenci Corso di Genetica -Lezione 12- Cenci Il codice genetico: Come triplette dei quattro nucleotidi specificano 20 aminoacidi, rendendo possibile la traduzione dell informazione da catena nucleotidica a sequenza

Dettagli

GENETICA la scienza dell ereditarietà e della variabilità. 2 incontro Regiroli Giovanni, biologo

GENETICA la scienza dell ereditarietà e della variabilità. 2 incontro Regiroli Giovanni, biologo GENETICA la scienza dell ereditarietà e della variabilità 2 incontro Regiroli Giovanni, biologo Il dogma centrale della biologia molecolare il DNA (acido deossiribonucleico) contiene l informazione genetica

Dettagli

Alla scoperta del DNA Francis Crick, La fol e caccia James D. Watson con Andrew Berry, DNA il segreto del a vita

Alla scoperta del DNA Francis Crick, La fol e caccia James D. Watson con Andrew Berry, DNA il segreto del a vita Alla scoperta del DNA Pochi anni dopo l articolo di Mendel, il biochimico svizzero Friedrich Miescher isolò una sostanza microscopica che chiamò nucleina. È l inizio dell appassionante storia della ricera

Dettagli

Che cos è la Biologia Molecolare?

Che cos è la Biologia Molecolare? Che cos è la Biologia Molecolare? ü Studio dei fenomeni biologici in termini molecolari, della struttura genica e delle funzioni a livello molecolare ü Di conseguenza, è lo studio delle basi molecolari

Dettagli

LAVORO DI LABORATORIO PROTOCOLLO DI ESTRAZIONE ED ANALISI DEL DNA GENOMICO

LAVORO DI LABORATORIO PROTOCOLLO DI ESTRAZIONE ED ANALISI DEL DNA GENOMICO LAVORO DI LABORATORIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE CLASSE 3 G DATA 19/03/2018 LUOGO UDINE 1 2 INDICE 1 - INTRODUZIONE 4 2 - TEORIA 5 2.1 IL DNA 2.2 MATERIALI UTILIZZATI 8 3 - PROCEDIMENTO 9 3.1 RACCOLTA

Dettagli

The good science......the best breeding!

The good science......the best breeding! The good science......the best breeding! GENETIC SEVICES SL Mission La Genetic Services Srl nasce da un autentica passione per la ricerca e l innovazione in agricoltura, nonchè dalla volontà di consolidare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico.

Dettagli

Risposta: 2. Uracile. Risposta: 2. legami idrogeno. Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA.

Risposta: 2. Uracile. Risposta: 2. legami idrogeno. Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA. Risposta: 2. Uracile Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA. La Timina si trova soltanto nel DNA; l Uracile si sostituisce alla Timina nelle molecole dell RNA. Risposta: 2. legami

Dettagli

LA CHIMICA DELLA VITA

LA CHIMICA DELLA VITA LA CHIMICA DELLA VITA L elemento presente in tutte le molecole caratteristiche degli esseri viventi è IL CARBONIO Il carbonio ha numero atomico 6 (Z=6). Ha valenza 4: ai suoi atomi mancano 4 elettroni

Dettagli

Guida insegnanti Esercizi raggruppamento

Guida insegnanti Esercizi raggruppamento Guida insegnanti Esercizi raggruppamento Anastasios Koutsos Alexandra Manaia Julia Willingale-Theune Versione 2.3 Versione italiana ELLS European Learning Laboratory for the Life Sciences Anastasios Koutsos,

Dettagli

Bioinformatica. Marin Vargas, Sergio Paul

Bioinformatica. Marin Vargas, Sergio Paul Bioinformatica Marin Vargas, Sergio Paul 2014 Wikipedia: La bioinformatica è una disciplina scientifica dedicata alla risoluzione di problemi biologici a livello molecolare con metodi informatici. La bioinformatica

Dettagli

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO Malattie genetiche Dott. Giovanni LONGO Il ruolo della ricerca scientifica Esistono una quantità quasi infinita di rimedi o cure contro un'altrettanta quantità di malattie. La ricerca scientifica si occupa

Dettagli

Dal Genoma all Epigenoma..

Dal Genoma all Epigenoma.. Dal Genoma all Epigenoma.. Nel 2001 sono stati pubblicati i risultati della mappatura del genoma umano (progetto genoma umano) che hanno mostrato la sequenze delle basi che formano il nostro materiale

Dettagli

LA GENETICA MOLECOLARE

LA GENETICA MOLECOLARE LA GENETICA MOLECOLARE Obiettivi del corso Studio del genoma Genomica strutturale Genomica funzionale Genomica comparata Studio del trascrittoma Analisi dei profili di espressione Studio del proteoma Proteomica

Dettagli

DAI GENI AL DNA. Struttura e Funzioni del DNA

DAI GENI AL DNA. Struttura e Funzioni del DNA DAI GENI AL DNA Da che cosa sono fatti i cromosomi? Struttura e Funzioni del DNA L analisi chimica dei cromosomi dimostrò che essi sono fatti in parte da proteina, in parte da acido desossiribonucleico

Dettagli

Gli Acidi Nucleici DNA RNA

Gli Acidi Nucleici DNA RNA Gli Acidi Nucleici DNA RNA Gli Acidi nucleici Gli acidi nucleici sono il: DNA (acido desossiribonucleico) RNA (acido ribonucleico) Essi sono formati dai polimeri (molecole molto grosse) i cui monomeri

Dettagli

GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE: 1. Anatomia dei genomi. 8. Funzionamento dei genomi Il genoma dei procarioti

GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE: 1. Anatomia dei genomi. 8. Funzionamento dei genomi Il genoma dei procarioti GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE: 1. Anatomia dei genomi 8. Funzionamento dei genomi Il genoma dei procarioti Modificazioni della cromatina e l espressione del genoma Il genoma degli eucarioti

Dettagli

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente)

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Terminazione dipendente dal fattore Rho (r) 1 Operoni: gruppi di geni parte di una unica unità trascrizionale

Dettagli

Genetics Timeline Gregor Mendel published the results of his investigations of the inheritance of "factors" in pea plants.

Genetics Timeline Gregor Mendel published the results of his investigations of the inheritance of factors in pea plants. Genetica -studio dei geni e genomi -le loro basi biochimiche -come funzionano i geni -come sono controllati i geni -come sono organizzati i geni -come replicano i geni -come cambiano i geni -come possono

Dettagli

CROMOSOMI SESSUALI e ALLELI

CROMOSOMI SESSUALI e ALLELI CROMOSOMI SESSUALI e ALLELI Nelle due immagini che seguono possiamo osservare una fotografia dei 46 cromosomi di una cellula somatica umana (a sinistra) e gli stessi cromosomi sistemati, grazie ad un programma

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 6 Il DNA in azione 3 1. Il DNA è il materiale genetico Il DNA è composto da una sequenza di nucleotidi. Ogni nucleotide comprende:

Dettagli

Gli acidi nucleici sono eteropolimeri lineari costituiti da subunità nucleotidiche (monomeri).

Gli acidi nucleici sono eteropolimeri lineari costituiti da subunità nucleotidiche (monomeri). Gli acidi nucleici sono eteropolimeri lineari costituiti da subunità nucleotidiche (monomeri). Un nucleotide è formato da: uno zucchero: (Ribosio o Deossiribosio), a 5 atomi di carbonio in forma ciclica

Dettagli

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Prof.ssa Tiziana Pepe Tecniche molecolari Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Dip. di Medicina Veterinaria e Produzioni animali tiziana.pepe@unina.it Tecniche molecolari

Dettagli

I file delle lezioni sono reperibili al seguente account di posta elettronica: Account: Password: DNA2012

I file delle lezioni sono reperibili al seguente account di posta elettronica: Account: Password: DNA2012 Testi consigliati: BIOLOGIA E GENETICA di De Leo - Fasano - Ginelli. Edises BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE di Karp. Edises GENOMI 3 di T. A. Brown. Edises I file delle lezioni sono reperibili al seguente

Dettagli

il matematico, fisico, astronomo e naturalista inglese Robert Hooke ( ), usando un microscopio di sua invenzione, notò che il sughero e altri

il matematico, fisico, astronomo e naturalista inglese Robert Hooke ( ), usando un microscopio di sua invenzione, notò che il sughero e altri DNA... La scoperta 1665 il matematico, fisico, astronomo e naturalista inglese Robert Hooke (1635-1702), usando un microscopio di sua invenzione, notò che il sughero e altri tessuti vegetali erano formati

Dettagli

Elementi di Genetica Vegetale

Elementi di Genetica Vegetale Elementi di Genetica Vegetale Roberto Tuberosa Dipartimento di Scienze agrarie Viale Fanin 44 Tel. 051-2096646 roberto.tuberosa@unibo.it www.distagenomics.unibo.it Titolo: Genetica e genomica Autori: Barcaccia

Dettagli

Scienze Naturali Programma svolto - 3ASA Sandra Gavazzi

Scienze Naturali Programma svolto - 3ASA Sandra Gavazzi Scienze Naturali Programma svolto - 3ASA 2016-2017 Sandra Gavazzi BIOLOGIA Le basi chimiche dell ereditarietà: Il DNA contiene il codice della vita La struttura del del DNA La duplicazione del DNA I cromosomi

Dettagli

Il DNA conserva l informazione genetica

Il DNA conserva l informazione genetica Il DNA conserva l informazione genetica Gli esperimenti di Frederick Griffith (1928) Gli esperimenti di Oswald Avery (1944) + Estratti dal ceppo IIIS ucciso al calore di Polisaccaridi Lipidi Proteine Acidi

Dettagli

Genomica e Medicina di Precisione

Genomica e Medicina di Precisione Genomica e Medicina di Precisione Prof. Alessandro Weisz Laboratorio di Medicina Molecolare e Genomica Dipartimento di Medicina Programma di Genomica Medica AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d Aragona Università

Dettagli

Interazioni proteina-dna

Interazioni proteina-dna Interazioni proteina-dna 1) Proteine che legano la doppia elica del DNA in maniera non sequenza-specifica: histone-like proteins (HU protein) 2) Proteine che legano strutture particolari del DNA: - single

Dettagli

1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA. I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato.

1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA. I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato. 1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato. 1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA Le basi azotate, che sono adenina, timina,

Dettagli

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA.

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA. Il progetto Genoma Umano è iniziato nel 1990. E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA. Progetto internazionale finanziato da vari paesi, affidato

Dettagli

Da cosa dipendono le nostre caratteristiche? Come si trasmettono? Perché siamo simili o diversi?

Da cosa dipendono le nostre caratteristiche? Come si trasmettono? Perché siamo simili o diversi? Da cosa dipendono le nostre caratteristiche? Come si trasmettono? Perché siamo simili o diversi? La genetica, è la Scienza che studia i geni, l ereditarietà e la variabilità genetica degli organismi Il

Dettagli

Il DNA: la molecola della vita

Il DNA: la molecola della vita Il DNA: la molecola della vita Gli acidi nucleici comprendono il DNA (acido desossiribonucleico) e l RNA (acido ribonucleico). Sono costituiti da molecole molto grandi, formate da unità dette nucleotidi,

Dettagli

Codice Genetico (segue) 04/11/2015. «Wobble base pairs» (appaiamento tentennante di basi) CODICE GENETICO

Codice Genetico (segue) 04/11/2015. «Wobble base pairs» (appaiamento tentennante di basi) CODICE GENETICO «Wobble base pairs» (appaiamento tentennante di basi) CODICE GENETICO http://www.atdbio.com/img/articles/rna wobble base pairs large.png CODICE GENETICO Codice mediante il quale la sequenza nucleotidica

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali Caratteristiche generali Sono così chiamati perché hanno caratteristiche acide e si trovano prevalentemente nel nucleo delle cellule, dove svolgono la funzione informazionale. Gli acidi nucleici sono infatti

Dettagli

Ricevimento Studenti: Lunedì previa prenotazione. Cenci lab

Ricevimento Studenti: Lunedì previa prenotazione. Cenci lab Cenci lab Giovanni Cenci Dip.to Biologia e Biotecnologie C. Darwin Sezione Genetica Piano 2 -Citofono 3/4 0649912-655 (office) 0649912-843 (lab) giovanni.cenci@uniroma1.it Ricevimento Studenti: Lunedì

Dettagli

LOCALIZZAZIONE CELLULARE DEGLI ACIDI NUCLEICI

LOCALIZZAZIONE CELLULARE DEGLI ACIDI NUCLEICI GLI ACIDI NUCLEICI PROF.SSA AUSILIA ELCE Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LOCALIZZAZIONE CELLULARE

Dettagli

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010 Le biotecnologie 1 Cosa sono le biotecnologie? Le biotecnologie sono tutte quelle tecniche utilizzate (fin dall antichità) per produrre sostanze specifiche a partire da organismi viventi o da loro derivati.

Dettagli

IL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

IL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene IL MATERIALE EREDITARIO Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene Caratteristiche del materiale ereditario 1 Replicarsi accuratamente durante crescita e divisione

Dettagli

Principi di biologia TEMI - TRASVERSALI FONDAMENTALI IN BIOLOGIA E GENETICA

Principi di biologia TEMI - TRASVERSALI FONDAMENTALI IN BIOLOGIA E GENETICA BIOLOGIA è la scienza della vita, che indaga le caratteristiche dei sistemi viventi Principi di biologia biologia animale biologia cellulare biologia molecolare programma interno morte ordine riproduzione

Dettagli

ORIGINE DELL UOMO: Da Dio o per caso? Silvio Chierichetti MD, PhD.

ORIGINE DELL UOMO: Da Dio o per caso? Silvio Chierichetti MD, PhD. ORIGINE DELL UOMO: Da Dio o per caso? Nerviano, 18 0ttobre 2012 Cosa hanno in comune? la materia vivente Che cosa è un essere vivente? Determinata quantità di materia organizzata nello spazio e nel tempo,

Dettagli

La Rivoluzione Genomica

La Rivoluzione Genomica Nel mondo della salute il futuro è già oggi La Rivoluzione Genomica Vittorio Tonus La Rivoluzione Genomica Le tecnologie dirompenti La genomica di nuova generazione La medicina di precisione e le terapie

Dettagli

Gli Acidi Nucleici. DNA e RNA: struttura e funzione La doppia elica Le diverse forme possibili di elica Derivati degli acidi nucleici

Gli Acidi Nucleici. DNA e RNA: struttura e funzione La doppia elica Le diverse forme possibili di elica Derivati degli acidi nucleici Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Gli Acidi ucleici DA e RA: struttura e funzione La doppia elica Le diverse forme possibili

Dettagli

Genetica umana. Ramón Lucas Lucas, LC

Genetica umana. Ramón Lucas Lucas, LC Genetica umana Ramón Lucas Lucas, LC lucas@unigre.it www.ramonlucas.org 1 Storia P Anni 30: coperta dei difetti congeniti del metabolismo (difetto ereditario nei processi normali del metabolismo) P Anni

Dettagli

LA RIPRODUZIONE. Prima di iniziare questo percorso tuttavia è necessario ripassare alcune nozioni di biologia apprese gli anni scorsi

LA RIPRODUZIONE. Prima di iniziare questo percorso tuttavia è necessario ripassare alcune nozioni di biologia apprese gli anni scorsi LA RIPRODUZIONE Caratteristica fondamentale che distingue i viventi dai non viventi è la riproduzione, che permette di generare nuovi individui mantenendo e diffondendo la specie nel tempo e nello spazio.

Dettagli

Il DNA, acido desossiribonucleico, è la molecola che

Il DNA, acido desossiribonucleico, è la molecola che Il DNA, acido desossiribonucleico, è la molecola che contiene le informazioni necessarie per il funzionamento di ogni essere vivente: le informazioni genetiche, che ciascuno di noi eredita dai propri genitori.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico. Caratteristiche degli esseri viventi.

Dettagli

Laboratorio di Elementi di Bioinformatica

Laboratorio di Elementi di Bioinformatica Laboratorio di Elementi di Bioinformatica Laurea Triennale in Informatica (codice: E3101Q116) AA 2017/2018 ati in Bioinformatica ocente: Raffaella Rizzi 1 Outline ü Cos è un NA genomico e un RNA? Outline

Dettagli

Nucleotidi e acidi nucleici

Nucleotidi e acidi nucleici Nucleotidi e acidi nucleici ACIDI NUCLEICI Biomolecole fondamentali per tutti gli organismi viventi Unici nella capacità di autoduplicazione Conservazione e trasmissione da una generazione all altra dell

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 2B SETTORE: Servizi Sociosanitari INDIRIZZO: Ottico PROGRAMMAZIONE INIZIALE FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

informazione ed espressione genica

informazione ed espressione genica a.a. 2015-16 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Dott.ssa Marilena Greco Biologia applicata informazione ed espressione genica Biologia Applicata_M.Greco 1 ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) Gli acidi nucleici trasmettono

Dettagli

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L acqua è una sostanza indispensabile per tutte le forme di vita. Ogni molecola di acqua (H2O) è formata da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno, uniti tramite due legami

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

GENETICA Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

GENETICA Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005 GENETICA Tutti gli organismi utilizzano gli acidi nucleici come materiale genetico e tutti codificano le proprie informazioni genetiche con le medesime modalità. La serie completa di istruzioni

Dettagli

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI SPETTRI UV E QUANTIZZAZIONE SPETTROFOTOMETRICA DEGLI ACIDI NUCLEICI FIGURA 7.6A METODOLOGIA BIOCHIMICA (WILSON) a a = a 1 Assorbimento = a b a 1 b FIGURA

Dettagli

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata In base al potere di risoluzione della tecnica Metodologie citogenetiche Metodologie molecolari Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata 1 DNA RNA PROTEINE DNA Cromosomi (cariotipo, FISH,

Dettagli

Lezione 1. Le molecole di base che costituiscono la vita

Lezione 1. Le molecole di base che costituiscono la vita Lezione 1 Le molecole di base che costituiscono la vita Le molecole dell ereditarietà 5 3 L informazione ereditaria di tutti gli organismi viventi, con l eccezione di alcuni virus, è a carico della molecola

Dettagli

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO AMINOACIDI FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO SEQUENZA AMINOACIDICA DELL INSULINA STRUTTURA SECONDARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA QUATERNARIA DELLE PROTEINE Definizione Processi

Dettagli

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/5 PRIMO ANNO Testo consigliato: CRIPPA FIORANI NEPGEN RUSCONI, Scienze naturali, 1. Mondatori Scuola. Obiettivi minimi. Conoscere le unità di misura. Conoscere le caratteristiche della materia. Conoscere

Dettagli

Lezioni di biotecnologie

Lezioni di biotecnologie Lezioni di biotecnologie Lezione 1 Il clonaggio 2 Cosa sono le biotecnologie? Le biotecnologie sono tutte quelle tecniche utilizzate (fin dall antichità) per produrre sostanze specifiche a partire da organismi

Dettagli

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7 IV Biochimicamente 0 L evoluzione dei viventi 1 Gli enzimi Perché è importante studiare la biochimica? 0 1 0.1 L organizzazione gerarchica 0 2 0.2 L origine dell Universo 0 2 La fusione nucleare 0 3 0.3

Dettagli

Modulo Laboratorio A.A. 2014/2015

Modulo Laboratorio A.A. 2014/2015 Biochimica - Laboratorio di Bioinformatica I (CdL. Bioinformatica) Bioinformatica e banche dati biologiche (CdL. Biotecnologie) Modulo Laboratorio A.A. 2014/2015 Docente: Dr. Sergio Marin Vargas Mail:

Dettagli

BIOLOGIA BIOCHIMICA Il codice genetico

BIOLOGIA BIOCHIMICA Il codice genetico REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMIERO Via delle Fonti 10, 38054, località Transacqua, Primiero San Martino di Castrozza, (TN) Tel. 0439 62435 Fax 0439 762466

Dettagli

DNA. simile ad una scala a chiocciola. I pioli della scala corrispondono

DNA. simile ad una scala a chiocciola. I pioli della scala corrispondono DNA Il DNA o acido desossiribonucleico è una grossa molecola chimica contenuta nel nucleo della cellula. Il DNA può essere paragonato ad un importante libro delle istruzioni che contiene l informazione

Dettagli

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa Anno scolastico 2017-2018 Classe 5 sez I Docente Ferrari Biancamaria Disciplina SCIENZE NATURALI- BIOLOGIA MOLECOLARE FINALITA DISCIPLINARI Fornire gli strumenti per conoscere le strutture e le funzioni

Dettagli

Farmacogenetica. mo (farmacocinetica) e le risposte ai farmaci (farmacodinamica).

Farmacogenetica. mo (farmacocinetica) e le risposte ai farmaci (farmacodinamica). Farmacogenetica Scienza che studia le differenze individuali nella risposta ai farmaci f specialmente i polimorfismi genetici che modificano il metabolismo mo (farmacocinetica) e le risposte ai farmaci

Dettagli

Il genoma umano. Cosa significa genoma? Ditelo con parole vostre

Il genoma umano. Cosa significa genoma? Ditelo con parole vostre Il genoma umano Cosa significa genoma? Ditelo con parole vostre Cos è il genoma umano? 22 coppie di autosomi + una coppia di cromosomi sessuali (XX o XY) http://www.molecularstation.com/molecular-biology-images/data/502/human-genome-gene.png

Dettagli

Principi di biologia

Principi di biologia Principi di biologia Prof.ssa Flavia Frabetti Tecnici di lab. 2009-10 BIOLOGIA è la scienza della vita, che indaga le caratteristiche dei sistemi viventi biologia animale biologia cellulare biologia molecolare

Dettagli

Relazione DNA. Giulia Carbonara classe 3 A

Relazione DNA. Giulia Carbonara classe 3 A Giulia Carbonara classe 3 A Relazione DNA Il DNA (la sigla dell'acido desossiribonucleico ) è una macromolecola biologica sede delle informazioni genetiche e dell'unicità di un organismo che appartiene

Dettagli

LA LETTURA DEL LIBRO DELLA VITA: DA MENDEL AL PROGETTO GENOMA UMANO (E OLTRE)

LA LETTURA DEL LIBRO DELLA VITA: DA MENDEL AL PROGETTO GENOMA UMANO (E OLTRE) LA LETTURA DEL LIBRO DELLA VITA: DA MENDEL AL PROGETTO GENOMA UMANO (E OLTRE) Fabio Marroni Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali, Università di Udine fabio.marroni@uniud.it Prima della genomica:

Dettagli

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due Prerequisiti per l'accesso al 1: Sapere: quali sono le fasi del metodo scientifico,

Dettagli

1950, Erwin Chargaff AT e GC circa costanti in tutte le specie: consistente con l ipotesi del modello di Watson-Crick

1950, Erwin Chargaff AT e GC circa costanti in tutte le specie: consistente con l ipotesi del modello di Watson-Crick 1950, Erwin Chargaff AT e GC circa costanti in tutte le specie: consistente con l ipotesi del modello di Watson-Crick Il genoma di E. coli ha 4.0 milioni di nucleotidi Le dimensioni del DNA in vivo Organismo

Dettagli

q In che modo viene conservato il materiale genetico? q Come viene decodificata l informazione contenuta nel materiale genetico?

q In che modo viene conservato il materiale genetico? q Come viene decodificata l informazione contenuta nel materiale genetico? La vita dipende dalla capacità delle cellule di immagazzinare, recuperare e tradurre le informazioni genetiche necessarie per costruire e mantenere un organismo vivente. q L informazione viene trasmessa

Dettagli

Il Genome Editing e la terapia genica: benvenuti nel futuro della medicina

Il Genome Editing e la terapia genica: benvenuti nel futuro della medicina Il Genome Editing e la terapia genica: benvenuti nel futuro della medicina DNA Acido nucleico che contiene le informazioni necessarie alla sintesi di RNA e di proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo

Dettagli

Elementi di Bioinformatica. Genomica. Introduzione

Elementi di Bioinformatica. Genomica. Introduzione Corso di Elementi di Bioinformatica Ingegneria Biomedica AA 2013-14 Elementi di Bioinformatica Genomica Introduzione Genomica Genomica (genomics) Riguarda lo studio del genoma degli organismi viventi e,

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

Progetto Lars-Biotec

Progetto Lars-Biotec Unità didattiche: prima fase: Progetto Lars-Biotec Laboratorio di Ricerca sperimentale nel settore delle Biotecnologie Bioinformatica: vengono scelti e analizzati geni appartenente al genoma umano conosciuti

Dettagli

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE CELLULA PROCARIOTICA O PROCARIOTE CELLULA EUCARIOTICA O EUCARIOTE Sany0196.jpg IL NUCLEO Provvisto di due membrane (interna ed esterna) che congiungendosi in alcuni punti formano i pori nucleari attraverso

Dettagli

vita delle cellule nelle cellule eucariote (con nucleo) il ciclo cellulare avviene in 5 fasi:

vita delle cellule nelle cellule eucariote (con nucleo) il ciclo cellulare avviene in 5 fasi: vita delle cellule negli organismi pluricellulari la produzione di cellule e la sostituzione di quelle danneggiate si chiama divisione cellulare sia nelle cellule procariote che in quelle eucariote la

Dettagli

LE PROTEINE SINTESI PROTEICA. funzione delle proteine nel nostro organismo

LE PROTEINE SINTESI PROTEICA. funzione delle proteine nel nostro organismo LE PTEIE Le proteine sono sostanze organiche presenti in tutte le cellule di tutti gli organismi viventi Le proteine sono costituite da,,,, (S) Struttura delle proteine Le proteine sono macromolecole (

Dettagli

La chimica della vita

La chimica della vita La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento di questa macchina si devono all'esistenza

Dettagli