I virus. Capitolo 17 e 18 Prescott, Capitolo 10 Stanier, Capitolo 9 Brock. La scoperta dei virus

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I virus. Capitolo 17 e 18 Prescott, Capitolo 10 Stanier, Capitolo 9 Brock. La scoperta dei virus"

Transcript

1 I virus Capitolo 17 e 18 Prescott, Capitolo 10 Stanier, Capitolo 9 Brock La scoperta dei virus I virus sono stati scoperti nel XIX secolo; la loro esistenza e le loro caratteristiche sono state dedotte da diversi scienziati. La difficoltà di studio risiedeva nel fatto che questi agenti di malattie non potevano essere isolati in colture pure studi di L. Pasteur sulla rabbia studi di A. Mayer sulla malattia del mosaico del tabacco D. Iwanowsky dimostra che TMV è un agente filtrabile M. Beijerinck osserva che TMV prolifera nelle cellule dell ospite in crescita P. Rous identifica un virus responsabile del sarcoma di pollo 1915/ F. Twort e F. d Herelle scoprono virus che infettano i batteri (batteriofagi o fagi) Alla fine degli anni 30 fu chiaro che i virus erano dei complessi di acidi nucleici e proteine in grado di riprodursi solo all interno di cellule viventi.

2 Identificazione dei virus Per molto tempo i virus furono individuati in base a tre proprietà: 1 - agenti infettivi di malattia 2 - invisibili al microscopio, passano attraverso i filtri che bloccano i batteri 3 - non crescono in terreni batteriologici Questa descrizione è insufficiente per operare una distinzione tra batteri e virus (es. Clamydiae) µm Proprietà generali dei virus Sistema di classificazione di Baltimore (Nobel 1975) HepB Genoma virale: kbp E. coli: 4X10 3 kbp Possiamo dire che i virus differiscono dalle cellule, sia eucariote che procariote, per almeno tre punti essenziali: 1 - la semplice organizzazione cellulare 2 - la presenza nello stesso virione di un solo tipo di acido nucleico 3 - l incapacità di riprodursi in assenza di cellule ospiti (Clamydiae rientrano nel punto 3, ma non soddisfano i criteri 1 e 2)

3 Fig. 9.3 Struttura dei virus Dimensioni: i virus hanno dimensioni che variano da 10 a 400 nm. I virus più piccoli sono appena più grandi dei ribosomi mentre i poxvirus possono avere la dimensione di un piccolo batterio. Tutti i virioni sono costituiti da un acido nucleico (DNA o RNA) situato all interno di un rivestimento proteico denominato capside. Il capside è formato da un certo numero di molecole proteiche definite subunità strutturali. Spesso diverse proteine si associano per formare i capsomeri. L insieme di acido nucleico e proteine viene definito nucleocapside. Molti virus possiedono strutture più complesse in cui il nucleocapside è racchiuso da una membrana definita involucro pericapsidico. In base alle caratteristiche morfologiche del capside e alla struttura del virione è possibile individuare quattro gruppi principali: 1 - I virioni che al ME appaiono sferici vengono definiti poliedrici in quanto le subunità proteiche che lo costituiscono (capsomeri) sono disposti in modo da formare un poliedro. Il poliedro più comune è l icosaedro, un poliedro a 20 facce triangolari equilatere, 30 spigoli e 12 vertici. I capsomeri di questi virus sono proteine multimeriche composte da 5, 6 o più subunità. Fig. 9.4

4 2 - I virioni che al ME appaiono come bastoncini sono invece elicoidali. Un esempio è fornito dal TMV. In questo caso l RNA è associato con i capsomeri a formare un cilindro cavo. Nel TMV l elica ha 16.5 subunità per giro e le dimensioni globali del virione sono di 18X300 nm. La lunghezza dei virus elicoidali è determinata dalla lunghezza del genoma, la larghezza dalla grandezza e dal grado di impacchettamento delle subunità proteiche. Fig Virus rivestiti ovvero dotati di envelope (strato membranoso esterno che avvolge il capside) Questi virus hanno una forma sferica e in qualche modo variabile mentre il nucleocapside sottostante può essere icosaedrico o elicoidale. 4 - virus complessi: hanno unna simmetria capsidica che non è né del tutto icosaedrica, né del tutto elicoidale. Possono presentare diverse strutture quali una struttura icosaedrica (testa) connessa ad una struttura elicoidale (coda). Questa combinazione (struttura binaria) è molto comune tra i fagi, ma non nei virus animali o vegetali. struttura dei fagi T-pari

5 Dimensioni e morfologia di alcuni virus Enzimi presenti nei virus Batteriofagi: lisozima Virus animali: neuroamidasi (rompe i legami glicosidici delle glicoproteine ed i glicolipidi di membrana) Retrovirus: trascrittasi inversa

6 Purificazione dei virus centrifugazione isopicnica su gradiente centrifugazione differenziale 1 - centrifugazione differenziale 2 - centrifugazione su gradiente 3 - precipitazione con solfato d ammonio 4 - trattamento con solventi organici come cloroformio (i virus sono più resistenti a questi trattamenti) 5 - degradazione enzimatica (i virus sono più resistenti a trattamenti con ribonuleasi o tripsina) Metodi di saggio - saggio delle placche Fig. 9.6 I conteggi ottenuti con il saggio delle placche sono sempre inferiori a quelli ottenuti con il microscopio elettronico. l efficienza di piastramento è di circa il 50% per i batteriofagi e del 0.1/1% per i virus animali. La concentrazione di una sospensione fagica (titolo) viene quindi espressa come PFU (unità formanti placche) Es. 0.1ml di una diluizione 10-6 di una preparazione virale porta alla formazione di 75 placche; la concentrazione originale delle unità formanti placche è PFU/ml = (75PFU/0.1ml)(10 6 ) = 7.5X10 8 /ml

7 Morfologia placche di diversi batteriofagi Metodi di saggio - metodo della diluizione finale Quando è impossibile valutare gli effetti biologici prodotti dal virus, la quantità di virus necessario per dare la malattia o morte può essere calcolato con il metodo della diluizione finale. Colture cellulari sono inoculate con diluizioni seriali di una sospensione virale per determinare la diluizione che distrugge o danneggia il 50% delle cellule ospiti. La dose letale LD50 o dose infettante ID50 (diluizione al punto finale) è quella diluizione che contiene una dose di virus sufficiente a distruggere o danneggiare il 50% delle cellule ospiti

8 Le fasi della moltiplicazione virale Attacco (adsorbimento): recettori (trasportatori), acidi teicoici, lipopolisaccaridi, flagelli e pili. La capacità di adsorbimento è usata nella tipizzazione fagica. Penetrazione (iniezione) Replicazione genoma virale Sintesi proteine del capside Assemblaggio delle subunità proteiche e impacchettamento del genoma Rilascio (lisi) sintesi del lisozima che idrolizza i legami peptidici del peptidoglicano. In altri casi vengono usati altri enzimi litici. Fig. 9.8 Cinetica della crescita virale Esperimento a singolo ciclo di crescita (M. Delbruck 1940) Infezione coltura batterica Diluizione così che le particelle virali non infettino immediatamente nuove cellule Determinazione del numero di particelle virali liberate (conta delle placche) Fase di latenza Periodo di crescita Plateau Dimensione di scoppio: numero di virioni prodotti per cellula infettata Periodo di eclisse: la cellula batterica non contiene particelle virali intere e infettanti

9 Cinetica della crescita virale Fig. 9.9 Fase di adsorbimento Recettori: componenti della superficie della cellula ospite (proteine, carboidrati, glicoproteine, lipidi, lipoproteine,) contattati dal virione T1: proteina per l assorbimento del ferro lambda: proteina per l assorbimento del maltosio T2: proteina di membrana T4: componente polisaccaridico della membrana Virus influenza: acido sialico (presente in molti tipi cellulari) Virus HIV: proteina CD4 (presente solo in alcune cellule del sistema immunitario)

10 Ingresso nella cellula T4 Fig Restrizione e modificazione dei virus da parte dell ospite Enzimi di restrizione: riconoscono delle sequenze palindrome a 4, 6 o più basi. La restrizione è un meccanismo generale di difesa delle cellule contro l invasione da parte di acidi nucleici esogeni. La cellula protegge il proprio DNA modificando i siti di riconoscimento degli enzimi di restrizione attraverso la metilazione delle basi azotate. Alcuni virus modificano a loro volta il proprio genoma tramite la metilazione e la glucosilazione (fagi T pari) Altri fagi (T3 e T7) evitano la restrizione codificando proteine che inibiscono i sistemi di restrizione dell ospite. La capacità di modificare gli acidi nucleici non è presente in tutti i ceppi ospiti che permettono la crescita di un dato virus. Inoltre esistono sistemi di restrizione che riconoscono solo il DNA modificato. 5-idrossimetilcitosina

11 RNA messaggero dei virus RNApol-RNAdipendente (virione) RNApol-RNAdipendente (virione) Fig E tutto qui? AMBIVIRUS virus con genoma a RNA a singola elica, metà del quale in orientamento + e metà nella configurazione -

12 Proteine virali 1. Proteine (generalmente enzimi) sintetizzate subito dopo l infezione, chiamate proteine precoci, che sono necessarie per replicare il genoma virale 2. Proteine sintetizzate dopo l inizio della replicazione, chiamate proteine tardive, che comprendono le proteine del rivestimento 3. Proteine litiche, che causano la rottura della cellula ospite permettendo il rilascio della progenie virale Principali virus batterici Fig. 9.11

13 Cosa abbiamo scoperto tramite lo studio dei batteriofagi? Il DNA è il materiale genetico Esistenza della ricombinazione genetica nei virus Presenza degli enzimi di restrizione Presenza di funzioni geniche uniche codificate dal virus... Batteriofagi con genoma di DNA lineare a doppio filamento T4 Genoma di circa 1,7X10 5 bp con circa 250 geni. Presenta una base insolita, la 5- metilidrossicitosina in cui al gruppo ossidrile possono essere aggiunte molecole di glucosio rendendo così il virus resistente alla restrizione batterica. Il cromosoma di T4 è a forma di bastoncello, ma viene rappresentato in forma circolare per il fatto che la sequenza nucleotidica del cromosoma presenta una ridondanza terminale che può andare dalle 3000 alle 6000 coppie di basi.

14 Ciascun cromosoma di T4 rappresenta una permutazione circolare di una sequenza nucleotidica comune ABCDEFG e ciascuno possiede una ridondanza terminale della sequenza di inizio. Quando viene esaminata una popolazione di T4 sembra che ciascun gene sia adiacente al successivo, come se non esistano estremità Fig Sintesi degli acidi nucleici e delle proteine fagiche Interruzione sintesi DNA, RNA e proteine dell ospite e sintesi degli mrna precoci. Alcune proteine virali degradano il DNA dell ospite bloccando così l espressione genica e fornendo materiale da costruzione Alcune proteine virali iniettate modificano l RNA polimerasi dell ospite che in questo modo riconosce in maniera privilegiata i promotori del virus. Geni precoci e tardivi fanno parte di gruppi distinti trascritti in direzioni opposte e si trovano su eliche diverse Per la sintesi di 5-idrossimetilcitosina sono richiesti 2 enzimi codificati dal genoma virale; appena sintetizzato, il DNA di T4 viene glucosilato

15 Sono rilasciate circa 100 nuove particelle virali RNAPol MotA geni intermedi Fig. 9.15

16 Virus batterici temperati: la lisogenia Durante la lisogenia, non viene espressa la maggior parte dei geni fagici e il genoma virale si replica in sincronia con il cromosoma dell ospite. In questa situazione si parla di provirus o profago. L instaurarsi del ciclo litico viene indotto da stimoli esterni quali raggi X, raggi UV e in generale quei trattamenti che causano danni al DNA e che inducono il sistema SOS. La presenza di un profago rende la cellula batterica immune da un altra infezione con un virus dello stesso tipo. Fig Infezione di lambda: ciclo litico Genoma costituito da una molecola di DNA lineare che circolarizza in virtù delle estremità coesive. Circa basi Può intraprendere sia il ciclo litico che lisogeno Lambda si attacca ad un recettore di E. coli, penetra all interno e subito il DNA circolarizza. Le prime fasi sono le stesse sia per il ciclo litico che lisogeno RNApol dell ospite inizia a trascrivere da pochi promotori. P L e P R sono localizzati ai lati della regione regolativa Fig. 9.18

17 Infezione di lambda: ciclo litico Vengono prodotti Cro ed N N è un antiterminatore che consente alla RNApol di continuare oltre i terminatori e porta alla sintesi di cii e ciii. N è poco efficace a monte di Q, quindi la proteina Q viene prodotta in piccole quantità. Anche Q è un antiterminatore è, se viene prodotta in sufficienti quantità, promuoverà la trascrizione del trascritto R2. Questo trascritto verrà tradotto nelle proteine necessarie alla lisi cellulare. Contemporaneamente all aumento di Q, aumenta anche Cro, il repressore che blocca la trascrizione da P L e P R Fig Infezione di lambda: ciclo litico Cro si lega ai tre siti in questo ordine: 3, 2, 1. Cro blocca la trascrizione di P R solo quando si trova legato al sito 1. Quando P L e P R sono bloccati non verranno prodotti cii e ciii, necessari per la lisogenia. Quindi, in presenza di alte concentrazioni di Cro, si intraprende il ciclo litico Fig. 9.19

18 Infezione di lambda: ciclo litico Nell ultimo stadio, lambda duplica il DNA con il meccanismo del cerchio rotante. Entrambe le nuove eliche di DNA stanno per essere copiate alla forca replicativa e sono già state prodotte due copie del genoma. Questa sintesi è di tipo asimmetrico, dato che solo una delle eliche parentali continua a fungere da stampo mentre l altra viene usata una volta sola Fig Infezione di lambda: ciclo lisogenico Affinché si stabilisca lo stato lisogenico deve essere inibita la sintesi delle proteine litiche e una copia del genoma virale deve essere integrata nel cromosoma dell ospite. ci codifica per il repressore di lambda, situato tra P R e P L. Tuttavia, la trascrizione di ci parte da P E, situato dopo cro. P E viene attivato da cii, normalmente degradata dalle proteasi batteriche. Se queste proteasi sono poco abbondanti, o se c è un eccesso di ciii, cii attiverà P E e la sintesi del repressore ci. ci si lega agli stessi siti di cro, ma con un affinità inversa (1, 2 e 3). Appena di lega al sito 1, blocca l attività del promotore P R

19 Infezione di lambda: ciclo lisogenico Però, senza la proteina cii il promotore P E non può funzionare Il promotore P M, è attivato quando il repressore si lega al sito 1 ed è represso quando il repressore è legato a tutti e tre i siti. ci può quindi funzionare sia da attivatore che da repressore. Dopo l integrazione di lamba come profago, viene prodotto solo il repressore Il delicato equilibrio tra lisogenia e lisi In entrambi i casi si segue la stessa via fino all ultimo. La differenza si riduce al problema se sia il repressore ci oppure Cro a occupare i due operatori L evento iniziale per stabilire la lisogenia è il legame del repressore al sito 1 di O R L evento iniziale per il legame nel ciclo litico è il legame di Cro al sito 3 O R Crescita in un mezzo ricco: proteasi attive = cii inattivato = lisi Crescita in condizioni di starvation: poche proteasi = cii attivo = lisogenia

20 espressione dei geni ci e int. Il promotore del gene int è attivato da cii L evento di escissione richiede il prodotto del gene xis Fig Crescita litica di lambda dopo l induzione Agenti che danneggiano il DNA inducono in E. coli la risposta SOS. Viene prodotta la proteina RecA, una proteasi che distrugge il repressore di lambda

21 Forma e relative dimensioni dei virus dei vertebrati Fig Forma e relative dimensioni dei virus dei vertebrati Fig. 9.22

22 Possibili effetti dei virus su cellule animali (herpes) Fig Struttura e funzione dei retrovirus gag: proteine strutturali interne pol: trascrittasi inversa e integrasi env: glicoproteine dell involucro Fig Codifica per una tirosin chinasi coinvolto trasformazione cellulare

23 Processo di replicazione di un retrovirus Come primer usa un trna Processo di replicazione di un retrovirus

24 Viroidi e prioni (9.13)

07/01/2015. La trasposasi induce l escissione del trasposone. Importanza dei trasposoni come fonte di diversità genetica

07/01/2015. La trasposasi induce l escissione del trasposone. Importanza dei trasposoni come fonte di diversità genetica La trasposasi induce l escissione del trasposone In maniera dipendente da segnali ambientali o dalla replicazione della cellula batterica, l espressione della trasposasi può essere attivata e portare al

Dettagli

I virus. DISTAM-Maria Grazia Fortina 1

I virus. DISTAM-Maria Grazia Fortina 1 I virus I virus sono stati scoperti in tempi recenti, nel XIX secolo; la loro esistenza e le loro caratteristiche sono state infatti solo inizialmente dedotte. La difficoltà di studio risiedeva nel fatto

Dettagli

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali. I VIRUS Un virus è definito come materiale nucleico (DNA o RNA) organizzato in una struttura di rivestimento proteico. Il materiale nucleico del virus contiene l informazione necessaria alla sua replicazione

Dettagli

I sei regni dei viventi. Archeobatteri (A) Eubatteri (B) Protisti (C) Piante (D) Funghi (E) Animali (F) D F

I sei regni dei viventi. Archeobatteri (A) Eubatteri (B) Protisti (C) Piante (D) Funghi (E) Animali (F) D F I sei regni dei viventi Archeobatteri (A) D F Eubatteri (B) Protisti (C) Piante (D) Funghi (E) B A Animali (F) C E I sei regni comprendono organismi viventi costituiti da cellule. In questa classificazione,

Dettagli

Virus. dal latino à veleno. - Agenti patogeni di: - animali - vegetali - batteri. - Parassiti endocellulari obbligati. - Dimensioni molto piccole

Virus. dal latino à veleno. - Agenti patogeni di: - animali - vegetali - batteri. - Parassiti endocellulari obbligati. - Dimensioni molto piccole Virus dal latino à veleno - Agenti patogeni di: - animali - vegetali - batteri - Parassiti endocellulari obbligati - Dimensioni molto piccole - Incapaci di moltiplicare in assenza di cellule viventi -

Dettagli

BRUTTE NOTIZIE IN UNA BUSTA DI PROTEINE!

BRUTTE NOTIZIE IN UNA BUSTA DI PROTEINE! BRUTTE NOTIZIE IN UNA BUSTA DI PROTEINE! VIRUS batteri estremamente piccoli agenti infettivi animali parassiti intracellulare obbligati struttura semplice non cellulare piante un solo tipo di acido nucleico

Dettagli

BRUTTE NOTIZIE IN UNA BUSTA DI PROTEINE! I VIRUS. batteri. animali. agenti infettivi. estremamente piccoli. piante. parassiti intracellulare obbligati

BRUTTE NOTIZIE IN UNA BUSTA DI PROTEINE! I VIRUS. batteri. animali. agenti infettivi. estremamente piccoli. piante. parassiti intracellulare obbligati BRUTTE NOTIZIE IN UNA BUSTA DI PROTEINE! I VIRUS batteri agenti infettivi animali estremamente piccoli parassiti intracellulare obbligati piante struttura semplice non cellulare un solo tipo di acido nucleico

Dettagli

IL CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENETICA

IL CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENETICA IL CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENETICA INDICE Scopo della regolazione genica Geni costitutivi e non costitutivi Regolazione genica dei procarioti Il modello dell operone Operone del triptofano e del lattosio

Dettagli

Cosa sono i virus? Cosa sono i virus? Cosa sono i virus? I virus sono virus. dal punto di vista della cellula e dell organismo infettato

Cosa sono i virus? Cosa sono i virus? Cosa sono i virus? I virus sono virus. dal punto di vista della cellula e dell organismo infettato I virus sono virus Cosa sono i virus? etimologia: veleno uso arcaico del termine: germe patogeno uso moderno del termine: riservato ai virus, e cioè Cosa sono i virus? dal punto di vista della cellula

Dettagli

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni INDICE Prefazione XI Capitolo 1 Introduzione I virus sono diversi dagli altri organismi viventi 2 Storia della virologia 4 Ospiti viventi animali e vegetali 6 Le colture cellulari 9 Metodi sierologici

Dettagli

BRUTTE NOTIZIE IN UNA BUSTA DI PROTEINE!

BRUTTE NOTIZIE IN UNA BUSTA DI PROTEINE! BRUTTE NOTIZIE IN UNA BUSTA DI PROTEINE! VIRUS batteri estremamente piccoli agenti infettivi animali parassiti intracellulare obbligati struttura semplice non cellulare piante un solo tipo di acido nucleico

Dettagli

estremamente piccoli, non crescono, non hanno attività metaboliche un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA), a singola o doppia elica

estremamente piccoli, non crescono, non hanno attività metaboliche un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA), a singola o doppia elica VIRUS batteri agenti infettivi animali piante estremamente piccoli, non crescono, non hanno attività metaboliche parassiti intracellulare obbligati struttura semplice non cellulare un solo tipo di acido

Dettagli

Struttura dei Virus. Terminologia. Acido nucleico + ogni molecola che ne determina la stabilità Struttura proteica che

Struttura dei Virus. Terminologia. Acido nucleico + ogni molecola che ne determina la stabilità Struttura proteica che Struttura dei Virus Terminologia Core Capside Capsomero Nucleocapside Envelope Peplomeri Virione Acido nucleico + ogni molecola che ne determina la stabilità Struttura proteica che racchiude l acido nucleico

Dettagli

Virus Agenti infettivi diversi da batteri, funghi o protozoi

Virus Agenti infettivi diversi da batteri, funghi o protozoi Virus Agenti infettivi diversi da batteri, funghi o protozoi Nel 1890 Iwanowsky e Beijerinck estratti da piante di tabacco affette da "mosaico" filtrazione amicrobica ( ø < di 0.45 µm) filtrato capace

Dettagli

Morfologia virale. I virus, nella loro forma extracellulare (virione), hanno una struttura cristallizzata tipica

Morfologia virale. I virus, nella loro forma extracellulare (virione), hanno una struttura cristallizzata tipica Morfologia virale Morfologia virale I virus, nella loro forma extracellulare (virione), hanno una struttura cristallizzata tipica Per contro, all interno delle cellule in cui si replicano, non sono mai

Dettagli

Modulo di Virologia (canali 1 e 2), AA 2018/2019 Prof. Milena Grossi Corso integrato Microbiologia e Virologia

Modulo di Virologia (canali 1 e 2), AA 2018/2019 Prof. Milena Grossi Corso integrato Microbiologia e Virologia Modulo di Virologia (canali 1 e 2), AA 2018/2019 Prof. Milena Grossi Corso integrato Microbiologia e Virologia Dal 20/11/2018 al 14/12/2018 Orario lezioni: Martedì e Giovedì: 9.00-11.00 Aula Sergi Venerdì:

Dettagli

Classificazione dei virus

Classificazione dei virus Classificazione dei virus Criteri di classificazione International Committee on Taxonomy of Viruses Ospiti: animali, piante, batteri. Natura dell acido nucleico nel virione : RNA o DNA Simmetria del capside:

Dettagli

Modulo di Virologia (canali 1 e 2), AA 2016/2017 Prof. Milena Grossi Corso integrato Microbiologia e Virologia Dal 11/01/2017 al 20/01/2017 Orario

Modulo di Virologia (canali 1 e 2), AA 2016/2017 Prof. Milena Grossi Corso integrato Microbiologia e Virologia Dal 11/01/2017 al 20/01/2017 Orario Modulo di Virologia (canali 1 e 2), AA 2016/2017 Prof. Milena Grossi Corso integrato Microbiologia e Virologia Dal 11/01/2017 al 20/01/2017 Orario lezioni: Tutti i giorni Lun-Mer-Ven 11.00-13.00 Aula Sergi

Dettagli

Elementi fondamentali di biologia molecolare (utili per lo studio dei virus)

Elementi fondamentali di biologia molecolare (utili per lo studio dei virus) -1- Replicazione virale classi di Baltimore Per la moltiplicazione virale devono essere prodotte nuove copie del genoma virale (replicazione) e devono essere sintetizzate proteine virus specifiche. I virus

Dettagli

La regolazione genica nei virus

La regolazione genica nei virus La regolazione genica nei virus Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri I VIRUS INDICE Caratteristiche dei virus: il capside e il genoma virale Classificazione virale Fasi del ciclo riproduttivo

Dettagli

oppure una sequenza genica, e che sarà poi inserito in un organismo per uno dei seguenti scopi:

oppure una sequenza genica, e che sarà poi inserito in un organismo per uno dei seguenti scopi: Il Fago Lambda Perché è importante conoscere la biologia del Fago lambda? Il fago lambda è il vettore fagico più utilizzato nelle tecnologie del DNA ricombinate, caratterizzato da un genoma lineare a doppia

Dettagli

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi Prof. Renato Fani Lab. di Evoluzione Microbica e Molecolare Dip.to di Biologia Evoluzionistica,Via Romana 17-19, Università di Firenze,

Dettagli

La Terminazione della Trascrizione

La Terminazione della Trascrizione La Terminazione della Trascrizione I geni batterici possiedono dei terminatori della trascrizione. I Terminatori sono sequenze dell RNA che promuovono il distacco dell RNA polimerasi dal templato Ne esistono

Dettagli

unità 4. Dalla genetica alle biotecnologie

unità 4. Dalla genetica alle biotecnologie I virus I virus non vengono considerati esseri viventi. Ciò è dovuto al fatto che queste particelle microscopiche non sono in grado di svolgere alcuna funzione metabolica e non possono riprodursi autonomamente.

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 6 Il DNA in azione 3 1. Il DNA è il materiale genetico Il DNA è composto da una sequenza di nucleotidi. Ogni nucleotide comprende:

Dettagli

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Genetica batterica Materiale genetico presente nella cellula batterica Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Nucleoide (morfologia) È costituito da un unica unica molecola

Dettagli

Criteri di classificazione

Criteri di classificazione Cosa sono? Entità: non si ritengono organismi viventi infatti sono classificati in un impero diverso rispetto a quello cellulare impero virale Submicroscopiche: non sono visibili al M.O., ma solo a quello

Dettagli

La replicazione dei virus (dal virus parentale ai virus della progenie)

La replicazione dei virus (dal virus parentale ai virus della progenie) La replicazione dei virus (dal virus parentale ai virus della progenie) Fasi del ciclo replicativo Essendo PARASSITI ENDOCELLULARI OBBLIGATI i virus devono: trovare entrare in contatto (aderire) penetrare

Dettagli

Assemblaggio del capside e impacchettamento del genoma

Assemblaggio del capside e impacchettamento del genoma Assemblaggio del capside e impacchettamento del genoma Il sito di assemblaggio e impacchettamento dipende dal sito di replicazione e/o dal meccanismo attraverso il quale il virus viene rilasciato Nei picornavirus,

Dettagli

Virus. dal latino veleno. - Agenti patogeni di: - animali - vegetali - batteri. - Parassiti endocellulari obbligati. - Dimensioni molto piccole

Virus. dal latino veleno. - Agenti patogeni di: - animali - vegetali - batteri. - Parassiti endocellulari obbligati. - Dimensioni molto piccole Virus H1 dal latino veleno - Agenti patogeni di: - animali - vegetali - batteri - Parassiti endocellulari obbligati - Dimensioni molto piccole - Incapaci di moltiplicare in assenza di cellule viventi -

Dettagli

ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA TRASCRIZIONE DEL DNA E TRADUZIONE DELL RNA ESPRESSIONE DEL DNA - Solo una frazione minore del DNA presente nelle

Dettagli

Prefazione alla terza edizione americana Prefazione alla prima edizione americana Presentazione dell edizione italiana

Prefazione alla terza edizione americana Prefazione alla prima edizione americana Presentazione dell edizione italiana Prefazione alla terza edizione americana Prefazione alla prima edizione americana Presentazione dell edizione italiana XIII XV XVII Introduzione Capitolo 1 I principali elementi di controllo I componenti

Dettagli

Virus Classe IV e V. From Wagner and Hewlett Basic virology (2003) Blackwell Science Press

Virus Classe IV e V. From Wagner and Hewlett Basic virology (2003) Blackwell Science Press Virus Classe IV e V From Wagner and Hewlett Basic virology (2003) Blackwell Science Press Replicazione genomi ad RNA dei virus delle Classi IV e V vrna è lo stampo in RI-1 In RI-1 viene prodotto lo stampo

Dettagli

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10 LA TRASCRIZIONE...2 INDUZIONE ENZIMATICA...3 Organizzazione geni dei procarioti...4 Organizzazione geni degli eucarioti...5 Sequenze dei Promotori dei procarioti...6 Sequenze dei Promotori degli eucarioti...6

Dettagli

Il TRAFERIMENTO GENICO E LA RICOMBINAZIONE GENETICA. I batteri possiedono anche materiale genetico Extra-cromosomale.

Il TRAFERIMENTO GENICO E LA RICOMBINAZIONE GENETICA. I batteri possiedono anche materiale genetico Extra-cromosomale. Il TRAFERIMENTO GENICO E LA RICOMBINAZIONE GENETICA I batteri possiedono anche materiale genetico Extra-cromosomale FAGI e PLASMIDI rappresentano elementi genetici, di piccole e grandi dimensioni, che

Dettagli

Cosa è un virus? E l entità che può essere trasmessa ad una cellula ospite adatta per iniziare una nuova infezione

Cosa è un virus? E l entità che può essere trasmessa ad una cellula ospite adatta per iniziare una nuova infezione Cosa è un virus? Parassita intracellulare obbligato Forma a bastoncello o sferica con alcune eccezioni Le particelle virali (virioni) sono prodotte come risultato dell assemblaggio di componenti preformati:

Dettagli

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna TRASCRIZIONE DEL DNA Formazione mrna Trascrizione Processo mediante il quale l informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall enzima RNA polimerasi

Dettagli

Il genoma dei batteri

Il genoma dei batteri Il genoma dei batteri Trovare mutazioni nei geni batterici Mutazioni che colpiscono la morfologia della colonia, Mutazioni che conferiscono resistenza agli agenti battericidi Mutazioni che creano auxotrofi

Dettagli

I virus. - Luria e Darnell: Studi biochimici anni 50 e 60

I virus. - Luria e Darnell: Studi biochimici anni 50 e 60 I virus XIX secolo: Koch e Pasteur sottolineano l importanza dei batteri come patogeni. 1892: Ivanoswi: Diffusione della malattia del mosaico del tabacco attraverso un succo filtrato attraverso membrane

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

I telomeri. In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri.

I telomeri. In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri. I telomeri 1 I telomeri In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri. A ogni duplicazione la cellula perde una porzione del DNA telomerico, fino a quando

Dettagli

B - Virus. B1 Batteriofagi

B - Virus. B1 Batteriofagi B - Virus B1 Batteriofagi La virologia si è sostanzialmente consolidata come disciplina autonoma con il primo evidenziamento dei virus batterici (batteriofagi) fatto da F.W. Twort nel lontano 1915. Lo

Dettagli

Che cosa sono i virus?

Che cosa sono i virus? Che cosa sono i virus? Il termine "Virus" deriva dal latino, e significa veleno I virus sono entità biologiche subcellulari totalmente dipendenti da una cellula vivente per la replicazione: PARASSITI ENDOCELLULARI

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente)

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Terminazione dipendente dal fattore Rho (r) 1 Operoni: gruppi di geni parte di una unica unità trascrizionale

Dettagli

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007 Duplicazione del DNA 6 Dicembre 2007 Duplicazione - Trascrizione - Traduzione DNA Trascrizione DNA - La DUPLICAZIONE è il processo che porta alla formazione di copie delle molecole di DNA ed al trasferimento

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica definizioni Gene attivato quando viene trascritto in RNA e il suo messaggio tradotto in molecole proteiche specifiche Espressione genica processo complessivo con cui

Dettagli

DNA ACIDI NUCLEICI. Le coppie di basi sono distanti 0.34 nm. Un giro completo (360 ) della doppia elica richiede 3.4 nm, cioè 10 coppie di basi.

DNA ACIDI NUCLEICI. Le coppie di basi sono distanti 0.34 nm. Un giro completo (360 ) della doppia elica richiede 3.4 nm, cioè 10 coppie di basi. DNA ACIDI NUCLEICI La scoperta della struttura del DNA avvenne alla Cambridge University nel 1953, da parte dell americano James D. Watson, ed un inglese, Francis H. Crick. Il loro modello per la struttura

Dettagli

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA DNA: contiene tutte le informazioni per definire lo sviluppo e la fisiologia della cellula: ma come svolge questa funzione? Beadle e Tatum (1941): studiando mutanti della comune

Dettagli

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7 IV Biochimicamente 0 L evoluzione dei viventi 1 Gli enzimi Perché è importante studiare la biochimica? 0 1 0.1 L organizzazione gerarchica 0 2 0.2 L origine dell Universo 0 2 La fusione nucleare 0 3 0.3

Dettagli

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Nei batteri non è presente una membrana nucleare La cellula procariota (Bacteria e Archaea) Morfologia generale Composizione chimica Le strutture cellulari e le loro funzioni parte 1 L involucro Appendici esterne: Le strutture cellulari e le loro funzioni

Dettagli

LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI.

LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI. LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI www.fisiokinesiterapia.biz NON TUTTI I GENI VENGONO UTILIZZATI NELLO STESSO MOMENTO E NON TUTTI CON LA STESSA INTENSITÀ Regolazione genica = la modalità con cui viene

Dettagli

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza LUCA: Last Universal Common Ancestor 1 µm ARCHAEA La morfologia e le dimensioni degli

Dettagli

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE I GENOMI DELLE CELLULE VEGETALI Genoma nucleare Geni per il funzionamento globale della cellula vegetale Condivisi o specifici per la cellula vegetale Genoma plastidiale

Dettagli

DNA: Struttura e caratteristiche

DNA: Struttura e caratteristiche DNA: Struttura e caratteristiche Il DNA è un acido nucleico formato da monomeri detti nucleotidi. Ogni nucleotide è formato da: Zucchero pentoso (desossiribosio) Gruppo fosfato Base azotata Basi azotate:

Dettagli

Attacco/Adsorbimento del virus alla cellula ospite

Attacco/Adsorbimento del virus alla cellula ospite Attacco/Adsorbimento del virus alla cellula ospite La proteina virale o anti-recettore si lega al recettore presente sulla superficie della cellula Virus dell influenza: emoagglutinina (HA, si lega a glicoproteine

Dettagli

La struttura dell RNA

La struttura dell RNA La struttura dell RNA L RNA differisce dal DNA per tre differenti caratteristiche: 1. L impalcatura fondamentale contiene il ribosio e non il 2 -deossiribosio. 2. Contiene l uracile al posto della timina.

Dettagli

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO:

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO: LA SINTESI PROTEICA La sintesi proteica è il processo che porta alla formazione delle proteine utilizzando le informazioni contenute nel DNA. Nelle sue linee fondamentali questo processo è identico in

Dettagli

Basi della diversità genetica nei microrganismi. Mutazioni. Mutazioni spontanee 07/01/2015

Basi della diversità genetica nei microrganismi. Mutazioni. Mutazioni spontanee 07/01/2015 Basi della diversità genetica nei microrganismi Fluidità dell informazione genica: Mutazioni e trasferimento orizzontale Mutazioni Le mutazioni possono avvenire spontaneamente in seguito ad errori di incorporazione

Dettagli

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie ARGOMENTI scritto I e II parziale 17/18 e scritto totale Riproduzione cellulare e cromosomi Cellula eucariotica e

Dettagli

GENETICA DEI BATTERI E DEI VIRUS

GENETICA DEI BATTERI E DEI VIRUS GENETICA DEI BATTERI E DEI VIRUS Negli eucarioti la ricombinazione genica è un processo strettamente associato alla riproduzione e si verifica tra cromosomi omologhi durante la meiosi. Nei procarioti,

Dettagli

Il meccanismo di riparazione per escissione nucleotidica prevede: Un incisione in prossimità del danno L escissione del tratto che porta il danno La

Il meccanismo di riparazione per escissione nucleotidica prevede: Un incisione in prossimità del danno L escissione del tratto che porta il danno La Il meccanismo di riparazione per escissione nucleotidica prevede: Un incisione in prossimità del danno L escissione del tratto che porta il danno La sintesi di nuovo DNA La risaldatura del filamento per

Dettagli

Microbiologia. virus procarioti eucarioti (funghi, alghe)

Microbiologia. virus procarioti eucarioti (funghi, alghe) Microbiologia virus procarioti eucarioti (funghi, alghe) 10 9 anni fa eubatteri archebatteri Caratteristiche dei batteri Piccole dimensioni Mobili Semplici dal punto di vista strutturale Un unico cromosoma

Dettagli

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore Il genoma dei batteri è organizzato in operon Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore I geni di un operon sono diversi, ma concorrono allo

Dettagli

Genetica dei procarioti. procarioti

Genetica dei procarioti. procarioti Genetica dei procarioti procarioti batteri cianobatteri (alghe azzurre) 1 Genetica dei procarioti procarioti eucarioti 0,2 µm - 30 µm 5 µm - 20 cm Nucleoide privo di membrana nucleare Genoma aploide, circolare

Dettagli

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi Il DNA Il DNA è una sostanza che si trova in ogni cellula e contiene tutte le informazioni sulla forma e sulle funzioni di ogni essere vivente: eppure è una molecola incredibilmente semplice. COME È FATTO?

Dettagli

Moltiplicazione dei virus

Moltiplicazione dei virus Moltiplicazione dei virus Un virus può riprodurre se stesso soltanto se penetra in una cellula ospite suscettibile e permissiva all infezione virale. Moltiplicazione dei virus Qualche definizione: Spettro

Dettagli

Il processo di regolazione dell espressione genica è critico per tutti gli organismi.

Il processo di regolazione dell espressione genica è critico per tutti gli organismi. Il processo di regolazione dell espressione genica è critico per tutti gli organismi. Le abitudini alimentari di ciascun individuo determinano completamente i nutrienti a disposizione di E. coli: esso

Dettagli

ASPETTI GENERALI. i VIRUS sono sistemi biologici essenziali costituiti da. acido nucleico (DNA o RNA) involucro proteico (CAPSIDE)

ASPETTI GENERALI. i VIRUS sono sistemi biologici essenziali costituiti da. acido nucleico (DNA o RNA) involucro proteico (CAPSIDE) ASPETTI GENERALI i VIRUS sono sistemi biologici essenziali costituiti da acido nucleico (DNA o RNA) involucro proteico (CAPSIDE) - sono AGENTI INFETTANTI poichè sono in grado di replicarsi solo all interno

Dettagli

Biotecnologie. Screening delle genoteche con le sonde geniche

Biotecnologie. Screening delle genoteche con le sonde geniche Biotecnologie Screening delle genoteche con le sonde geniche Giancarlo Dessì http://www.giand.it Licenza Creative Commons BY-NC-SA (BY: attribuzione, NC: uso non commerciale, SA: condividi allo stesso

Dettagli

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia Il flusso e la regolazione dell informazione genica Lezione nr. 8 Psicobiologia L informazione che viene trascritta non riguarda tutto il DNA ma solo delle particolari sequenze definite GENI. Tipologie

Dettagli

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene LA TRASCRIZIONE Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene GLI ACIDI RIBONUCLEICI Nelle cellule nucleate la sintesi proteica avviene nel citoplasma, mentre il DNA si

Dettagli

Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei.

Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei. DNA e RNA Composizione e proprietà Struttura Analisi 1 STRUTTURA DAGLI ACIDI NUCLEICI Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei. I gruppi fosforici hanno pka vicino

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico.

Dettagli

MECCANISMI DI VARIABILITA GENETICA

MECCANISMI DI VARIABILITA GENETICA GENETICA BATTERICA MECCANISMI DI VARIABILITA GENETICA La biodiversità nei microrganismi, come in tutti i viventi, dipende da un buon equilibrio tra i processi di conservazione e quelli di cambiamento del

Dettagli

E la più piccola struttura di un organismo in grado di effettuare quei processi che definiscono la vita

E la più piccola struttura di un organismo in grado di effettuare quei processi che definiscono la vita Costituita da proteine, acidi nucleici, carboidrati e lipidi Si differenzia tra eucarioti e procarioti E la più piccola struttura di un organismo in grado di effettuare quei processi che definiscono la

Dettagli

Nucleotidi e acidi nucleici

Nucleotidi e acidi nucleici Nucleotidi e acidi nucleici ACIDI NUCLEICI Biomolecole fondamentali per tutti gli organismi viventi Unici nella capacità di autoduplicazione Conservazione e trasmissione da una generazione all altra dell

Dettagli

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO AMINOACIDI FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO SEQUENZA AMINOACIDICA DELL INSULINA STRUTTURA SECONDARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA QUATERNARIA DELLE PROTEINE Definizione Processi

Dettagli

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA LA TRASCRIZIONE La trascrizione La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA Le caratteristiche dell RNA La costituzione a singolo filamento permette alle

Dettagli

CORREZIONE: lunedì 15/12 BioMi-4

CORREZIONE: lunedì 15/12 BioMi-4 CORREZIONE: lunedì 15/12 BioMi-4 Quale tra le seguenti affermazioni sui virus non è vera? A. Infettano e si replicano all interno di altri organismi B. Possono replicarsi da soli senza l aiuto di un altra

Dettagli

La regolazione della trascrizione nei procarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

La regolazione della trascrizione nei procarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie La regolazione della trascrizione nei procarioti La regolazione della trascrizione Concetti di base Sequenze cis-agenti le sequenze cis-agenti non vengono convertite in nessuna altra forma, ma funzionano

Dettagli

SEI PRONTO PER LA VERIFICA? SOLUZIONI

SEI PRONTO PER LA VERIFICA? SOLUZIONI Capitoli E1 - E2 1. B 2. D 3. D 4. C 5. A 7. B 8. C 9. B, E 10. A, D 11. F, V, F, V SEI PRONTO PER LA VERIFICA? SOLUZIONI 12. Gli inibitori sono molecole che si legano agli enzimi e riducono la velocità

Dettagli

ALCUNI COMPOSTI CHIMICI INIBISCONO SELETTIVAMENTE LA SINTESI PROTEICA NEI PROCARIOTI E NEGLI EUCARIOTI

ALCUNI COMPOSTI CHIMICI INIBISCONO SELETTIVAMENTE LA SINTESI PROTEICA NEI PROCARIOTI E NEGLI EUCARIOTI ALCUNI COMPOSTI CHIMICI INIBISCONO SELETTIVAMENTE LA SINTESI PROTEICA NEI PROCARIOTI E NEGLI EUCARIOTI VI SONO COMPOSTI SPECIFICI PER OGNI TAPPA DELLA TRADUZIONE Molti microrganismi sono in grado di sviluppare

Dettagli

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing procarioti eucarioti poli-cistronico mono-cistronico non modificato CAP al 5 e poly-a al 3 RNA messaggero: procarioti eucarioti policistronico monocistronico non modificato CAP al 5 e poly-a al 3 continuo

Dettagli

LE CELLULE HFR Nella coniugazione fra cellule Hfr e F -, il fattore F integrato nel cromosoma subisce un interruzione e l estremità del filamento inte

LE CELLULE HFR Nella coniugazione fra cellule Hfr e F -, il fattore F integrato nel cromosoma subisce un interruzione e l estremità del filamento inte LE CELLULE HFR La coniugazione trasferisce il materiale genetico contenuto del plasmide F dalla cellula F + alla F -, ma questo non spiega il trasferimento di geni cromosomici che abbiamo visto precedentemente.

Dettagli

PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE

PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE 1 CONCETTI FONDAMENTALI DI CHIMICA BIOLOGICA -individuare e comprendere i processi biochimici fondamentali degli esseri viventi -proprietà dei viventi -le molecole della vita -i carboidrati -le proteine

Dettagli

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule Eubatteri Procarioti unicellulari Archebatteri LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI -Autoconservazione mantenimento della

Dettagli

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB:

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: I Microrganismi Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: http://digilander.libero.it/glampis64 ENTRA COS E UN MICRORGANISMO? Per microrganismo si intende un organismo

Dettagli

QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO?

QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO? QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO? L espressione genica nei procarioti e negli eucarioti e regolata a vari livelli: -Trascrizionale - Emivita dell RNA -Traduzionale - durante

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 IL RISCHIO BIOLOGICO Unità didattica N. 1 FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Versione 1.0 27/10/2016 LA CELLULA Le cellule sono

Dettagli

Tecnologia del DNA ricombinante

Tecnologia del DNA ricombinante Tecnologia del DNA ricombinante Scoperte rivoluzionarie che hanno permesso lo studio del genoma e della funzione dei singoli geni Implicazioni enormi nel progresso della medicina: comprensione malattie

Dettagli

Lezioni di biotecnologie

Lezioni di biotecnologie Lezioni di biotecnologie Lezione 1 Il clonaggio 2 Cosa sono le biotecnologie? Le biotecnologie sono tutte quelle tecniche utilizzate (fin dall antichità) per produrre sostanze specifiche a partire da organismi

Dettagli

La regolazione genica negli eucarioti

La regolazione genica negli eucarioti La regolazione genica negli eucarioti neuroni globuli rossi globulo bianco fibroblasti adipociti Sezione di testicolo Surrene Come mai alcuni geni sono trascritti e tradotti in alcune cellule ma non in

Dettagli

DNA Proteine Cellule. Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine. proteine cellule. Essere vivente. geni

DNA Proteine Cellule. Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine. proteine cellule. Essere vivente. geni Sintesi Proteica DNA Proteine Cellule Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine geni Essere vivente proteine cellule Essere vivente Il DNA si tiene tutta la gloria, Le proteine fanno

Dettagli

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti Escherichia coli, Bacillus subtilis con altri batteri appartenenti ai generi Pseudomonas, Rhizobium, Lactobacillus possono essere usati: - piani

Dettagli

ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI

ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI 1869 FRIEDRICK MIESCHER Isolò per la prima volta una sostanza zuccherina leggermente acida contenente fosforo Questa sostanza venne chiamata: acido nucleico perché scoperta nel

Dettagli

Microbiologia: Classificazione e Morfologia. Coordinatore: Oliviero E. Varnier

Microbiologia: Classificazione e Morfologia. Coordinatore: Oliviero E. Varnier Microbiologia: Classificazione e Morfologia Coordinatore: Oliviero E. Varnier 010 353 7649 CLASSIFICAZIONE Classificazione Distribuzione dei microrganismi in gruppi tassonomici (taxa=categorie) basati

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica Ogni processo che porta dal DNA alla proteina funzionale è soggetto a regolazione. Il primo processo relativo alla trascrizione è il più importante punto di regolazione

Dettagli

Struttura di alcuni batteriofagi modello

Struttura di alcuni batteriofagi modello Struttura di alcuni batteriofagi modello I batteriofagi i temperati ti MU, lambda e P1 effettuano il ciclo litico e lisogenico. Nel caso del ciclo lisogenico: MU e lambda si integrano nel cromosoma mentre

Dettagli