Struttura dell opera. Introduzione (desunta da quella originale di Galeno stesso).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Struttura dell opera. Introduzione (desunta da quella originale di Galeno stesso)."

Transcript

1 1 EDIZIONI TECNICHE NUOVE - MILANO REDAZIONE DE L ERBORISTA ARGOMENTO: ERBORISTERIA TRADIZIONALE ARTICOLO: COMMENTO AL DE ALIMENTORUM FACULTATIBUS DI GALENO PRIMA PARTE DATA: 10 GENNAIO 1999 Tra gli obiettivi che ci siamo dati, c è quello di riportare in vita i testi classici della Medicina antica dell area mediterranea e testi relativi ad argomenti affini, come il Regime alimentare, agli esercizi fisici, e così via. Un opera che ci è parsa particolarmente interessante ed appropriata è Le virtù degli Alimenti di Claudio Galeno. Certo, per ovvie ragioni di spazio non saremo in grado di riportarlo integralmente, ma di mostrarne gli elementi caratterizzanti e di restituire ai lettori alcune stupende descrizioni sulle proprietà degli alimenti realizzate da uno dei più grandi geni (Galeno) del mondo antico. Molto importante è anche offrire agli Erboristi che seguono l antica medicina mediterranea il rapporto tra cura erboristica ed adeguato Regime alimentare. L indiscussa autorevolezza di Galeno dà al testo un valore documentario enorme. In un altro nostro intervento ( L antica cucina mediterranea - L Erborista n 5 Anno III, Settembre 1994), abbiamo inquadrato il Regime alimentare secondo la visione antica mediterranea, nell ambito della Dottrina Umorale, di origine Ippocratica. Per la stesura di questo articolo abbiamo fatto largo uso del testo in questione, unitamente ad altre opere connesse con lo stesso tema di epoca tardo-rinascimentale (che spesso servono a chiarire passi che ci appaiono oscuri dell opera galenica). Allora facemmo un chiaro riferimento al sistema macrobiotico, che tanta importanza ha avuto nella formazione di molti di noi Erboristi dell epoca di mezzo (cioè chi ha iniziato ad operare nel decennio ). Abbiamo fatto subito notare la singolare convergenza di punti di vista, che supera le differenze di epoca, area geografica d origine e cultura. Galeno, nel comporre l opera, tiene conto di vari fattori: 1 - la tradizione che potremmo definire gastronomica; 2 - la tradizione dell uso terapeutico di sostanze abitualmente impiegate in campo specificamente alimentare (come l Orzo, i Ceci, i Fichi, ad esempio); 3 - la propria personale esperienza di Medico pratico. Inoltre, nella valutazione di una materia alimentare si tien conto di una varietà di qualità inerenti l alimento stesso; tra queste fondamentali sono: A - le Qualità (Caldo, Freddo, Secco, Umido); B - la capacità di far formare buoni o cattivi Umori (Euchimia e Cacochimia); C - la Sostanza, che indica sia il potere nutritivo che la digeribilità di un alimento (ad esempio, dice che il << Grano è di sostanza grossa >>, vale a dire che è di digestione laboriosa ma impartisce grande nutrimento; altri cibi, come molti ortaggi, sono di << sostanza sottile ma danno scarso nutrimento >>); 1

2 2 Questi concetti si trovano, in forma molto schematica e sicuramente più rudimentale nel De Medicina di Aulo Cornelio Celso, vissuto a Roma nel secolo precedente a Galeno. Galeno ci interessa in particolar modo poichè il suo riferimento alla Dottrina Umorale è organico e radicale ed il sistema interpretativo molto più coerente e profondo, anche se a volte - come abbiamo già accennato - ci dovremo servire di autori più recenti per una più corretta interpretazione del testo. Ma, come al solito, passiamo all analisi ed al commento del testo in esame. Fonti: 1 - C. Galeno De Alimentorum facultatibus trad C. Galeno Della Natura e Virtù dei Cibi trad. Gerolamo Sacchetto - Venezia C. Durante Il Tesoro della Sanità - Roma 1586 Struttura dell opera Essa consta di tre parti, dette all antica Libri ; nel primo libro si trova una introduzione di Galeno stesso, di carattere generale sul ruolo del Regime alimentare nella salvaguardia della salute umana con molte note polemiche (come è sua consuetudine) nei confronti di altri medici coevi o precedenti e con la definizione degli schemi di classificazione e individuazione della qualità degli alimenti stessi. Ma l aspetto veramente singolare e di straordinaria importanza per noi moderni è quello del raggruppamento dei cibi in tre grandi gruppi, descritti nei tre Libri ; occorre tenere conto della impostazione gerarchica, utilizzata dagli antichi autori, per la quale ciò che viene descritto per primo è più importante di ciò che viene descritto successivamente. Nel primo Libro, dopo l introduzione, in 36 Capitoli, vengono descritti Cereali, Legumi ed alcuni semi oleaginosi; nel secondo Libro in ben 70 Capitoli vengono descritti Ortaggi, Frutta coltivata e selvatica e tutte le possibili verdure, mangiate ai suoi tempi nell area mediterranea; nel terzo Libro, nel corso di 41 Capitoli vengono descritti i cibi di origine animale, sia gli animali stessi suddivisi in terrestri, volatili ed acquatici; nella parte dedicata agli animali terrestri si trova anche il Latte ed i Latticini; alla fine del terzo Libro si trovano gli alimenti definiti come speciali, come il Miele, il Vino e gli alimenti conservati sotto-sale. Ogni categoria è preceduta da una breve introduzione sulla sotto-serie. Sembrerebbe quasi che Galeno avesse seguito una impostazione di tipo Macrobiotico ; in realtà il grande medico si rende conto che la massa dell umanità civile trae la maggior parte del nutrimento dal gruppo di alimenti descritti nel primo libro e questo è vero anche oggi ed è così fin dal Neolitico, quando nella Mezzaluna fertile iniziò la domesticazione dei primi cereali e dei primi legumi (Grano e suoi antenati, Orzo, Ceci, Lenticchie, Piselli); dall area occidentale del mediterraneo venne l uso del Papavero sonnifero (che, a parte l Oppio, produce una bella quantità di semi oleaginosi). Gli altri gruppi, come frutta, ortaggi, cibi animali, etc., sono sostanze - globalmente - accessorie al sostentamento. Introduzione (desunta da quella originale di Galeno stesso). Nell introduzione Galeno precisa che nel dare un giudizio salutistico-nutrizionale di un determinato alimento, occorre 2

3 3 valutare anche le caratteristiche costituzionali di chi lo mangerà; c è chi digerisce bene certi cibi, chi altri, chi possiede più Calore, chi meno, e così via. Ad esempio, chi ha uno stomaco troppo Caldo, riesce facilmente a digerire cibi che in genere sono pesanti e duri da trasformare, ma se la stessa persona mangia cibi facilmente digeribili (che sono nel contempo anche facilmente corruttibili ), il suo stomaco facilita la loro trasformazione perversa, corrotta. Inoltre (dice sempre Galeno) i vari cibi, anche presi singolarmente possono possedere proprietà contrastanti, che si evidenziano in modo diverso nelle varie persone e/o secondo le varie tecniche di cottura. L esempio classico è quello dato dai cibi che provocano contrazioni intestinali (più o meno gravi e più o meno dolorose): in questo caso, il cibo contiene sia la proprietà lassativa che quella astringente; essendo esse contrastanti tra di loro e nessuna delle due prevalendo, si hanno questi spasmi. Con la cottura, attraverso la quale si possono separare le due virtù, si può mangiare il cibo senza danno. Inoltre ad alcuni il disturbo è causato prevalentemente dal cibo stesso, altre volte prevalentemente dagli Umori del paziente. Inoltre, il regime alimentare può avere una importante influenza nella ricerca dell equilibrio degli organismi squilibrati (i temperamenti Freddi dovranno usare alimenti Caldi in misura tale da compensare la Freddezza costituzionale, quelli Secchi dovranno alimentarsi in modo da assorbire la necessaria Umidità con la quale compensare questa Secchezza e così via). Galeno fa poi anche esempi di azione specifica di alcuni alimenti: ad alcuni temperamenti (come i Biliosi) il Miele nuocerà, ad altri, come i Flemmatici, invece trarranno vantaggio dal nutrirsene. Finalmente, Galeno, dopo aver ribadito che molti singoli alimenti possono avere proprietà contrastanti e che esistono metodi di cottura e di abbinamento di alimenti diversi che possono essere utilizzati per la compensazione di vari squilibri organici, passa alla descrizione delle varie materie alimentari. Dal I Libro selezioneremo quelli che ci parranno più interessanti e utili, anche in vista di una moderna riscoperta ed applicazione di un Regime alimentare equilibrante, secondo la Dottrina Umorale. Capitolo I Il Frumento. Secondo l Autore quasi tutti i medici si sono occupati di questo cereale, che è tra i più salubri ed utilizzati, non solo dai popoli civili ma anche dai barbari. Dopo la descrizione dei vari tipi di Grano si trova una interessante nota sulla crusca (che si ritrova anche nel pane, se viene preparato con farina non o poco setacciata e da grani ricchi di essa); questa materia è di poco nutrimento e produce molte scorie, quindi viene facilmente espulsa per via intestinale; per questo motivo si può affermare che la crusca possiede natura mondificativa (=ripulente). Presso le varie civiltà soggette all Impero Romano esistono varie categorie di pane: 1 - pane fatto con farina raffinatissima, privo del tutto di crusca, detto siligineo (da siligo ); 2 - pane di qualità inferiore, detto similaceo, cioè che viene dopo ; 3 - pane mediocre; 4 - pane sporco (fatto con farina molto ricca di crusca); 5 - tutti i pani di infima qualità, per i poveri, fatti quasi completamente di crusca. Come ci possiamo immaginare, i pani ricchi di crusca rimangono poco in corpo e generano scarso nutrimento, mentre i pani fatti con farina più raffinata, generano più ricco nutrimento. Nota sui lottatori: questi atleti non fanno uso di cibi di facile trasformazione, ma pesanti e collosi e difficili da elaborare e smaltire; dato tuttavia che essi passano il loro tempo ad allenarsi per le 3

4 4 gare di lotta, hanno bisogno di cibi duri e difficili da elaborare, ma anche a corrompersi ed a dissolversi. I cibi più adatti a loro, dato che sono pesanti e viscosi, sono il pane e la carne di maiale. Se un individuo più sedentario si cibasse come loro, alla fine si ammalerebbe da eccesso di materia ( pletora ), come del resto anche i nostri robusti lottatori si ammalerebbero di consunzione se gli cibassimo solo di erbe e di decotto d Orzo (cibi di facile e leggera digestione, ma di poca materia nutritiva). In conclusione, il Grano ed il pane sono generatori di Umori pesanti, umidi e freddi (definibili solo in parte come Flemmatici, dato che la Flemma rimane un umore fluente ed abbastanza leggero), dal punto di vista della Sostanza, mentre dal punto di vista della Qualità, assunti dalle persone giuste, a queste generano nutrimento e Calore. Castore Durante, nel Tesoro della Sanità, ed. Roma 1586, definisce i principali frumenti (Farro e Grano) di grande nutrimento; il Grano <<...notrisce grandemente, e il suo notrimento è sodo e valororosamente corrobora...[ma] è cibo grave e difficile da digerire, genera Umori grossi e viscosi...>> Riguardo al pane, il Durante (op.cit.) afferma che <<...è Caldo e Secco nel primo grado...fatto di buon Grano, ben fermentato e ben cotto, con un poco di Sale, fatto di fior di farina, è perfettissimo...nutrisce il pane ben fatto gagliardamente...quando contiene semola (crusca) presto si digerisce (anche nel senso che si smaltisce rapidamente-ndr)...>>. Capitolo VIII - L Orzo Anche questo è un cereale largamente usato dall umanità, ma di caratteristiche ben diverse dal Grano; come il Grano manifestamente genera Calore per coloro che ne possono fare un uso continuato, così l Orzo ed i cibi (o pane o decotto) con esso preparati, manifestamente generano Freddezza. Per quanto riguarda invece la Chimia, se il Grano genera Umore pesante e colloso, così l Orzo genera Umore leggero, fluidificante e leggermente asciugante. In ogni caso, qualsiasi sia il modo con il quale verrà preparato, esso mai genererà Calore; semmai in certe condizioni oltre a generare Freddezza potrà Umidificare o Disseccare, a seconda del preparato. La vera Tisana (Orzo cotto secondo Ippocrate), si prepara facendo macerare l Orzo crudo in Acqua, poi si sfrega per togliere le glume, si cuoce il cereale e si pesta nel mortaio in modo da ottenere la perfetta Tisana ( ). Essa, come dice Ippocrate, gioverà ai sani ed agli ammalati, dato che la sua viscosità è lubrificante e moderatamente Umida, toglie la sete, è adatta a purgare se ce ne fosse bisogno, non è astringente e non provoca spasmi intestinali; gonfia un po la pancia, dato che il seme è rigonfiato ed ammorbidito al massimo durante il procedimento. Dice il Castore Durante (op.cit.): <<...Qualità: l Orzo è Freddo e Secco nel primo grado, oltre ad aver dell astersivo e del mondificativo...nutrisce molto meno del Grano...nutrisce l Orzo e facilmente si converte in carne e si usa in medicina; apre le ostruzioni della vescica con la sua virtù astersiva, e mitiga con le altre sua qualità l acredine degli Umori...Il suo decotto è Umido e detergente, si dà con successo ai febbricitanti ed estingue loro la sete, giova nelle malattie polmonari ed è ottimo rimedio agli etici (2), dato che è di buono e copioso nutrimento; quantunque sia Freddo, è di facile digestione, lenisce le vie respiratorie, favorisce l espettorazione, ripulisce i bronchi ed i polmoni e calma la tosse; se si si vuole che prevalga l azione di pulizia, si cuocia l Orzo mondo, se si vuole raffreddare ed asciugare, si usi l Orzo perlato...>>. 4

5 5 Capitolo XIII - L Avena. Questo cereale nasce abbondantemente [anche] in Asia (Galeno per Asia intende l area che oggi va dalla Turchia a tutto il Medio-Oriente-ndr), ma è cibo più da Cavalli che da Uomini; giusto in tempo di carestia se ne potrà fare del pane. Fuori dalla carestia si può mangiare lessata in Acqua con aggiunta di Vino dolce, Mosto o Mosto concentrato. Genera abbastanza Calore ed è piuttosto leggera; non dà molto nutrimento. Capitolo XIV - Il Miglio. Quando se ne fà del pane, esso genera poco nutrimento, dato che contiene una minima parte di pesantezza e viscosità; per questo motivo - facendone uso - asciuga i corpi troppo Umidi. I contadini lo riducono in farina e lo cuociono con grasso di Maiale o Olio e lo mangiano. Il Miglio è gradevole da mangiare, facile da digerire, è poco astringente ed abbastanza nutritivo. I contadini lo cuociono anche nel Latte; le proprietà di questo (dolcezza, piacevolezza, buona chimia ) si sommano a quelle del cereale. Durante (op.cit.):<<...è Freddo nel primo grado e Secco all inizio del terzo...se ne fanno le torte da i nostri contadini, che le mangiano il verno con molto gusto. Ferma il ventre...è cibo molto ventoso e di cattivo nutrimento, nutrisce e nuoce allo stomaco...cotto in brodo o latte è meno nocivo, soprattutto se vi si aggiungono delle spezie...>>. Capitolo XV - I Legumi. Per Legumi si intendono quei semi con i quali non si usa fare pane, ma si mangiano interi; tra questi Galeno cita anche il Riso, insieme alle Lenticchie, alle Fave, ai Ceci, etc. Capitolo XVI - Il Riso. Questo seme è comunemente usato per astringere il ventre, cotto tal quale; è duro da digerire, dà poco nutrimento e non è nemmeno tanto buono (chissà che tipo di Riso si trovava al tempo di Galeno nell area dell Impero Romano?-ndr). Capitolo XVII - Le Lenticchie crude. (Probabilmente si riferisce all uso diretto delle lenticchie fresche). La sua parte mangiabile è di chimia pesante e qualità Freddo-Secca, è astringente. Ma se se ne beve il decotto in Acqua con l aggiunta di Sale o Garum (1), esso possiede proprietà purgativa. Capitolo XVIII - Le Lenticchie cotte. La minestra preparata cuocendo il legume, gettando l Acqua due volte, ha proprietà disseccante sulla diarrea, rinforza lo stomaco e gli intestini e tutto il corpo in generale. E cibo adatto ai colitici ed ai diarroici. La minestra preparata con la Lenticchia monda, non è più astringente, dà maggior nutrimento di quella che ha ancora il tegumento esterno; genera Umori densi, pesanti e perversi, è difficile da smaltire ma non prosciuga la diarrea come la integrale. Quelli che le consumano in eccesso e sistematicamente vanno incontro a malattie edemigene ( elefantiasi ) e malattie come il cancro (?). I cibi di sostanza Secca e pesante sono adatti a generare molta Malinconia e le malattie che sono ad essa connesse (con l eccesso di Freddo- Secco); perciò questa minestra è utile soprattutto per coloro che hanno una costituzione 5

6 6 Acquosa (Freddo-Umida, Flemmatica), ma per coloro che sono asciutti e debilitati è sicuramente dannosa. Offusca la vista con il suo eccesso di secchezza, ma agisce al contrario, rischiarandola, quando la vista diminuisce con l Umidità. Le Lenticchie sono dannose per le donne durante le mestruazioni, dato che - per la loro sostanza disseccante - generano Sangue denso e poco scorrevole; giovano invece quando le mestruazioni sono troppo abbondanti e c è rischio di metrorragia. Dato che il decotto d Orzo e la pappa d Orzo possiedono virtù opposte a quelle delle Lenticchie, mangiate insieme costituiscono un cibo di eccellente potere nutritivo; tale alimento è chiamato nel nostro ambiente (quello di Galeno-ndr) Phacoptisana, preparato mescolando parti uguali di Orzo e Lenticchie (ma è meglio con meno Orzo, dato che esso rigonfia molto più delle Lenticchie). La preparazione è la solita della Ptisana (Orzo lungamente bollito per ottenere o un denso decotto o una pappa, a seconda dei tempi di cottura e del rapporto tra Acqua e cereale-ndr), aggiungendovi Santoreggia e Menta Pulegio. La Ptisana tal quale non necessita di aggiunte, dato che spesso la si prepara con Aneto e Porri. Le Lenticchie vengono spesso cucinate in modo pessimo da certi cuochi delle case dei potenti e dei ricchi con Sapa (Mosto concentrato); ciò è un errore, dato che le Lenticchie andrebbero cucinate con ingredienti che diluiscano e dissolvano la loro densità, viscosità e pesantezza, come le materie Umide e fluidificanti. Cuocendo invece questi legumi con Sapa, si possono causare ostruzioni epatiche e si possono aumentare le infiammazioni del fegato e della milza. Solo aggiungendo del Miele si può migliorare la situazione (3). Non solo ma cucinate così malamente aumentano la durezza alla palpazione di questi due organi (4). Per salare si aggiunge o il Sale tal quale o la carne di Porco salata recente; in questo modo, Maiale salato cucinato con Phacoptisana, si ottiene un alimento ben equilibrato, sia dal punto di vista gastronomico che da quello salutare e nutrizionale (5). Ma occorre tenere conto che le Lenticchie cucinate con carni salate, aumentano la produzione di Umori densi e pesanti. Anche il Sangue diviene meno scorrevole e ricco di Bile nera (Melanconia)(6): quindi vanno consumate con parsimonia, soprattutto nei soggetti che per natura producono maggior quantità di Bile nera. In conclusione, ove questo Umore abbonda, anche in relazione al clima, alla stagione ed ai luoghi ove si abita, occorre tenere conto del debito regime alimentare. Quindi attenzione ai cibi pesanti e Melanconici in Autunno, meglio usarli d Inverno, come d Estate è meglio usare quelli Freddo-Umidi. In Primavera, che è la stagione più equilibrata si debbono assumere cibi anche essi equilibrati. I cibi equilibrati non sono però solo di un tipo, l equilibrio può essere dovuto a varie cause: - l alimento non possiede gli estremi delle Qualità (Caldo o Freddo, Secco o Umido); - queste Qualità sono tutte presenti e ben mescolate tra di loro; - l equilibrio viene raggiunto artificialmente grazie alla cucina, come abbiamo detto per la Phacoptisana, Orzo cotto con Lenticchie ed aromi. Per fare un altro esempio di cibo cucinato in modo da ottenere un buon equilibrio, ricordiamo che il medico Eraclide di Taranto consigliava il Thenthlophace (Bietole e Lenticchie), non solo ai sani ma anche agli ammalati, dato che questo cibo è preparato in modo equilibrato, mescolando gli opposti: la Bietola viene trattenuta di più e le Lenticchie di meno. In questo modo gli Umori prodotti grazie a questo alimento sono generati e diffusi per l organismo in modo equilibrato. 6

7 7 Durante (op.cit.)<<...le Lenticchie...sono moderatamente Calde e Secche nel secondo grado. Non costituiscono buon cibo per coloro che producono molta Bile gialla e molta Bile nera; giovano invece ai Flemmatici e nei tempi Umidi e Freddi (ad es. d Inverno)...estinguono gli appetiti venerei e lo sperma, diminuendo l acredine de il furore del Sangue; per questo motivo le Lenticchie sono alimento conveniente a quelli che vogliono vivere castamente. Rafforzano l esofago. Se esse vengono mangiate con la loro acqua di cottura hanno azione lassativa; se invece, mentre si cuociono si getta una volta l acqua, hanno una azione astringente; quando addirittura si cambia l acqua di cottura un altra volta ancora, esse sono in grado di fermare i vari flussi, dalle diarree alle metrorragie. L acqua di cottura del legume si somministra utilmente ai fanciulli che soffrono del morbillo e rafforza l intestino......le Lenticchie nuocciono alla vista ed all attività sessuale, sono nemiche dello stomaco e dell intestino; sono di difficile digestione e distribuzione. Divengono pessime se cucinate con carne salata. Nuocciono ai Malinconici, fanno vedere sogni orribili. Inspessiscono il Sangue, ostruiscono ed impediscono il flusso dell orina e dei mestrui; riempiono la testa di spesse Fumosità, nuocciono anche ai nervi ed ai polmoni......si rimedia cucinandole con Menta, che le rende meno ventose ; danneggiano meno se cucinate con Bietola o Spinaci o Miele. La stagione più adatta a mangiarle è l Inverno...>>. Capitolo XIX - Le Fave Le Fave si cucinano in vari modi, sia in forma di crema, più o meno densa, liquida come minestra nella pentola, più spessa nel tegame o ancora come densa zuppa, tipo Ptisana. Questo cibo viene mangiato dai nostri gladiatori(7), detti monomachi ( che combattono da soli, in realtà gli specialisti di duelli, nelle varie forme e con varie armi-ndr), in gran quantità e quotidianamente per dare una certa consistenza alla propria muscolatura; essi cercano di ottenere una muscolatura più spugnosa e non densa e compatta come quella del Maiale. E però un alimento che genera molta flatulenza, in qualunque modo lo si cucini, anche a lungo; ad esempio l Orzo, cotto a lungo, depone ogni ventosità(8). Osservando attentamente le modifiche fisiologiche stimolate dai vari cibi, si percepiscono in determinati distretti dell organismo (ad esempio a livello intestinale) come una tensione causata da vapori densi e spessi, soprattutto quando non si è abituati a quel cibo oppure quando questo non sia stato adeguatamente stagionato o comunque preparato. Ma le Fave non hanno sostanza densa e pesante, ma leggera e spugnosa; possiede anche virtù astersiva, pulente, simile a quella del decotto o pappa d Orzo; è noto che la loro farina toglie le macchie della pelle, come sanno benissimo gli addetti alla pulizia degli uomini (9) e le donne che ogni giorno usano la farina di Fave nel bagno allo stesso modo del Nitro o Schiuma di Nitro o altre materie pulenti (10). Inoltre questa farina rende più bella la pelle del viso, come con il decotto di Orzo, dato che schiarisce le lentiggini e le efelidi. In relazione a questa virtù, tale legume scende rapidamente attraverso l intestino - cosa che non fanno i cibi che producono Umori pesanti ed appiccicosi e che non possiedono alcuna virtù astersiva, come le farine di frumento più raffinate. Ma essendo la pappa di Fave cotte ventosa, a maggior ragione lo saranno le Fave cotte intere e non a lungo; se però saranno fritte, come si usa consumarle nelle seconde mense (11) al posto della frutta (fresca o secca), esse perderanno sì la loro ventosità, ma divengono più indigeste, più difficili da eliminare e generano Umori densi e pesanti. 7

8 8 Mangiate acerbe e crude (o comunque prima della maturazione) o comunque non essiccate, agiscono come tutti i frutti crudi, i quali mangiati prima che siano completamente maturi, conferiscono all organismo Umidità e molte scorie, non solamente eliminabili dall intestino ma che si distribuiscono per tutto l organismo stesso. Le Fave verdi e crude nutrono meno ma vengono rapidamente eliminate. Molti mangiano queste Fave ancora immature cotte con carne di Maiale come si farebbe con altri ortaggi; in campagna esse vengono cotte anche con carni di Capra o di Pecora; i cuochi che hanno presente la ventosità di questi legumi, le cucinano con Cipolle, quando ne fanno le dense polente al tegame; altri ancora vi aggiungono Cipolle crude, senza cucinarle insieme; ciò si può fare, in quanto i cibi ventosi sono corretti da aromi o altri alimenti riscaldanti (12). Durante (op.cit.):<<...fave...sono Fredde e Secche nel primo grado; quelle verdi sono Fredde e Umide, ma non così lontane dalla Secchezza; raffreddando astringono, fluidificano, asciugano e disseccano, puliscono ingrassano e sono ventose. Esse sono adatte ai tempi Freddi, soprattutto per i lavoratori delle campagne; quelle fresche sono adatte a coloro che hanno lo stomaco Caldo......E di gran nutrimento, ingrassa il corpo, ripulisce il petto ed il polmone, giova alla tosse e rende la voce chiara. Il suo decotto evita che si formino calcoli renali e vescicali, devia le flussioni che andrebbero nell apparato polmonare ove ecciterebbero gran tosse; provoca il sonno e giova nell emicrania...generano carne molle e spugnosa, fecendo come il fermento per la pasta del pane, gonfiano il corpo, danno dolori colici e flatulenze, turbano la mente, riducono l intelligenza e la sensibilità, causano sogni turbolenti ed incubi. Quelle verdi fanno formare molte scorie e nutrono meno, danneggiano coloro che soffrono di mal di testa e provocano ostruzioni, ventosità ed Umori densi e pesanti......triturate sono più sicure e meno ventose. La Favetta che si fa fritta di Quaresima è anche essa meno ventosa. Le Fave cotte con Sale, Origano o Finocchio e Olio sono meno nocive e così cucindole con le Cipolle o mangiandole insieme crude (le Cipolle-ndr); oppure si cucinano sbucciate con soffritto di Porri, aggiungendovi poi Zafferano, Pepe e Cannella o Cumino, che così si toglie loro la Ventosità, non gonfiano e si digeriscono più facilmente. Le fresche, se ben sbucciate, mangiate con un pizzico di Sale alla fine dei pasti, danno miglior nutrimento, non generano Sangue cattivo e non sono nemmeno tanto ventose ; son legumi, insomma, che van corretti con aromi o altre materie che riscaldino e assottiglinoalleggeriscano.>>. Capitolo XXII - I Ceci. In città non si usa molto cucinare in forma di polenta o pappa i Ceci, ma ho visto che le genti di campagna spesso lo fanno, come anche cuocere la loro farina nel Latte......Molti popoli usano mangiare i Ceci cotti interi nell Acqua, in parte tal quali, in parte conditi con Sale; in alcune zone vi mettono sopra del formaggio grattugiato. Non sono meno ventosi delle Fave, ma sono molto più nutrienti. Favoriscono l eccitazione sessuale e si crede che favoriscano la produzione di sperma; per questo motivo li danno a mangiare agli stalloni da riproduzione. Essi possiedono anche una più potente virtù astersiva delle Fave e grazie a questa possono favorire la disgregazione dei calcoli renali. I più attivi per questo scopo sono quelli piccoli e neri che vengono prodotti soprattutto nella Bithinia e sono detti Arietini. E meglio però bere il loro decotto in Acqua [per l uso terapeutico]. Si usano anche i Ceci verdi ed immaturi, come le Fave: per essi vale lo stesso discorso fatto per le Fave, come del resto anche per i Ceci fritti. Tutti i 8

9 9 cibi, grazie alla frittura, perdono la loro parte ventosa ma divengono più difficili da digerire, più astringenti e generano un nutrimento più denso e pesante. Durante (op.cit.):<<...sono Caldi e Secchi nel primo grado...diffondono, fluidificano, puliscono e favoriscono l espulsione delle scorie......sono i Ceci di copioso nutrimento, atti a muovere il ventre, a provocare l orina, a generare il Latte e lo sperma, onde eccitano Venere e provocano i mestrui; gli Arietini sono più diuretici ed il loro decotto pulisce il fegato, toglie l ostruzione della milza, disgrega i calcoli, fa buon colore, giova ai polmoni, elimina i catarri bronchiali, chiarifica la voce e facilita il parto......pur dando copioso nutrimento, sono ventosi e mangiati freschi o poco cotti, generano molte scorie nello stomaco e nell intestino e danneggiano reni e vescica....risultano men nocivi se si tengono una notte a mollo e cuocendoli con Rosmarino, Salvia, Aglio e radici di Prezzemolo; è più salutare consumare il brodo così ottenuto che mangiare i Ceci stessi; è opportuno aggiungere a questo alimento del Mosto cotto e della Cannella e mangiarne con parsimonia (13).>>. Capitolo XXX - Il Sesamo. Il seme del Sesamo è grasso e quindi riposto troppo presto diviene Umido. Per questo motivo dà senso di pienezza molto rapidamente a quelli che lo mangiano, disturba lo stomaco e rallenta la digestione; conferisce all organismo un nutrimento grasso e spesso. Per questo motivo si chiarisce perchè non si può rafforzare lo stomaco con cibi e sostanze grasse. Il Sesamo è di Chimia pesante e poco scorrevole, quindi si diffonde e si distribuisce con lentezza. Si usa poco tal quale, a volte lo si mescola con Miele crudo, facendone un alimento detto Sessamida ; lo si sparge sopra il Pane [prima o durante la cottura]......è di natura Calda e genera sete (14). Capitolo XXXI - I semi di Papavero. I semi del Papavero domestico (Papaver somniferum) sono utili come condimento del Pane, come abbiamo detto per il Sesamo. E più forte quello bianco di quello nero. Ha il potere di Raffreddare e quindi è anche sonnifero. Assunto in grande quantità è non solo sonnifero ma narcotico e inibisce la digestione. Per la stessa causa impedisce l espettorazione dei catarri bronchiali. Giova però ai catarri della testa, troppo Caldi e fluidi. All organismo in generale dà poco nutrimento. Conclusioni di questa prima parte. E singolare osservare come certi usi e certi gusti siano così radicalmente cambiati dai tempi di Galeno (ma anche del Durante, e siamo già nel XVI secolo) ed invece come alcune operazioni gastronomiche siano ancora tenacemente riprodotte dopo decine di secoli; ad esempio l uso di spargere sul Pane in cottura semi di Sesamo o di Papavero è pratica ancor oggi conservata. Ma le riflessioni gastronomiche, pur estremamente interessanti e degne di ben altra considerazione, in questa occasione acquistano un significato accessorio, rispetto a quello fisiologico e farmacologico secondo la Dottrina Umorale. Abbiamo avuto modo di rilevare i seguenti punti salienti: 9

10 che cereali e legumi rappresentano una importante fonte di nutrimento, ricco e di facile reperimento; sono quindi cibo popolare, adatto - secondo la visione aristocratica antica - per le classi subalterne; ma anche i ricchi ed i potenti possono indulgere nel loro consumo, purchè i cibi vengano correttamente preparati; 2 - pur costituendo un cibo ricco e nutriente, in genere, sono dotati di due aspetti negativi: la pesantezza e la difficile digestione; alcuni di essi sono addirittura cacochimici e vanno consumati con parsimonia (almeno da parte di quelli che possono permettersi altri cibi); 3 - tutti o quasi gli aspetti negativi possono essere adeguatamente compensati o addirittura eliminati con una attenta e diligente tecnica culinaria, che diviene in parte arte del gusto (ed entra in gioco l aspetto gastronomico) ed in parte l arte della ricerca dell equilibrio tra le varie forze e qualità che si trovano nella sostanze alimentari stesse che per questo scopo vengono tra di loro combinate. Solo il consumo sistematico di cibi composti da forze in buon equilibrio tra di loro può garantire una salute durevole; invece con il consumo quotidiano di cibi squilibrati, pieni di cattivi succhi e che quindi generano Umori perversi, oppure di cibi non adatti alla costituzione di chi li mangia, si gettano le basi per la perdita dell equilibrio e quindi si procede verso la malattia. 1) Garum: salsa ottenuta dalla fermentazione in presenza di poco Sale di interiora di pesci, soprattutto dei selaci; il più pregiato era ottenuto dagli Sgombri. Detto anche Liquamen. Questo tipo di salsa era un tempo diffuso in tutto il mondo (se ne trova una varietà nell area delle Filippine e dell Indocina). I missionari buddisti per l applicazione della Aimsa (non-violenza) convinsero i Cinesi a produrre una specie di Garum a partire da un vegetale (la Soja) invece che dai pesci; nacquero così le varie Salse di Soja, sia Cinesi che Giapponesi (come il Tamari e lo Shoju). 2) Etici: sinonimi di tisici; nell antichità per tisi si poteva intendere anche una malattia che provocava consunzione, quindi anche di origine diversa dalla vera e propria tubercolosi (poteva derivare anche da semplice malnutrizione). 3) I gusti gastronomici dell epoca di Galeno sono ovviamente molto diversi dai nostri; vedi anche i capitoli dedicati alla cena di Trimalcione nel Satiricon di Petronio o il De arte coquinaria di Apicio. 4) La sensazione di durezza alla palpazione è sempre (per gli antichi) sinonimo di patologia in atto. 5) Per Galeno la carne di Maiale (allevato allo stato semi-selvatico) costituisce uno dei cibi più equilibrati e salubri. 6) Interessante relazione con il punto di vista moderno, ove l uso sistematico di salumi (e di derivati animali in generale) può condurre a stati alterati del metabolismo che portano a stati patologici sull apparato cardio-circolatorio. 7) Ricordiamo che Galeno iniziò la sua carriera come medico presso una importante Scuola di Gladiatori di Pergamo, sua città natale. 8) Molte sostanze perdono in parte o del tutto certe loro virtù se sottoposte a riscaldamento o cottura; ad esempio l Aglio e la Cipolla, cotti (quindi sottoposti a Calore) perdono l eccesso del loro Calore-Secchezza per dispersione, così certi legumi e cereali perdono la loro ventosità ; la maggior parte delle verdure Freddo-Umide o Freddo-Secche, sottoposte a cottura perdono parte della loro Freddezza o della loro Umidità; il Caldo-Secco, l Umidità e la ventosità vengono perdute per dispersione, la Freddezza per compensazione. 10

11 11 9) Figura professionale presente presso le terme e le palestre, tipica dell epoca di Galeno 10) Il Nitro e la Schiuma del Nitro erano costituiti, a seconda delle zone d origine, di materie alcaline, come il Carbonato di Sodio o il Borato di Sodio, che si trovavano tal quali, come giacimento minerario, nei luoghi a basso tenore di precipitazioni (essendo questi sali solubili in Acqua e quindi impossibili da trovare in luoghi piovosi). Le materie alcaline anzidette, avendo la capacità di saponificare i grassi (presenti sulla cute o per naturale secrezione o per i frequenti massaggi con olio), servivano a produrre - direttamente a contatto con il corpo - una sorta di sapone spontaneo ad azione tensioattiva e detergente. 11) Una delle fasi del banchetto per le classi elevate all epoca della Roma Imperiale. 12) Le Cipolle (soprattutto crude) sono Caldo e Secche in alto grado; la dispersione del Vento grazie alla loro presenza è descritta nella nota (8); certamente il piatto è più equilibrato cucinando insieme i due cibi (Cipolle e Fave). Grazie alla cottura ed al Caldo-Secco delle Cipolle, non solo si disperde il Vento, ma l eccesso dello stesso Caldo-Secco. 13) Vedi anche nota 3); i gusti gastronomici variano da epoca in epoca. 14) La sete è segno di eccesso di Calore-Secchezza o meglio di Bile gialla perversa o non circolante fisiologicamente. BIBLIOGRAFIA C. Galeno - Della natura e virtù dei cibi - traduzione Gerolamo Sacchetto-Venezia 1562 C. Galeno - De Alimentorum Facultatibus - Lione/Venezia 1556 Castore Durante - Il Tesoro della Sanità - Roma 1586 ristampa Serra & Riva Editori - Milano 1982 C. Galeno - De Bonis malisque sucis - D Auria Editore - Napoli 1987 Petronio Arbitro - Il Satiricon - Epoca!/Arnoldo Mondadori Editore - Milano 1969 Apicio - L Arte culinaria ( De Re Coquinaria ) Tascabili Bompiani - Milano 1990 Apicio - La Cucina dell Antica Roma ( De Re Coquinaria ) Newton Compton - Roma 1994 B. Castelli - Lexicon Medicum Graeco-Latinum - Padova 1762 P.B.Cristini - Pratica Medicinale et Osservationi - Bologna 1680 C. Masino - Voci di Spezieria dei secoli XIV-XVIII - Accademia Italiana di Storia della Farmacia - Piacenza 1988 AA.VV.* - Una farmacia preindustriale in Val D Elsa - Comune di S. Gimignano 1980 AA.VV.* - Pietro Andrea Mattioli - QuattroEmme-Perugia 1997 * tra i quali lo scrivente. RINGRAZIAMENTI Si ringrazia: l amica e collega Carla Mattei, Erborista romana, che ha procurato l edizione italiana dell opera di Galeno. 11

12 12 EDIZIONI TECNICHE NUOVE - MILANO REDAZIONE DE L ERBORISTA ARGOMENTO: ERBORISTERIA TRADIZIONALE ARTICOLO: COMMENTO AL DE ALIMENTORUM FACULTATIBUS DI GALENO SECONDA PARTE DATA: 29 MARZO 1999 Del testo di Galeno De Alimentorum Facultatibus, il secondo volume è sicuramente il più ricco e complesso; consta di ben 70 capitoli (praticamente il doppio delle voci presenti in ciascuno degli altri due) e prende in esame tutti gli alimenti di origine vegetale, diversi da cereali e legumi; in pratica vi si trovano ortaggi, frutta coltivata e frutti selvatici, la frutta che può essere essiccata (come l Uva ed i Fichi) ed alcuni semi oleaginosi che sono sfuggiti al primo Libro (nel quale se ne trovano alcuni). Dal nostro punto di vista moderno, sembrano messi giù abbastanza alla rinfusa, ma in realtà la sequenza segue una logica che in parte ci sfugge; certamente all inizio si trovano frutti di difficile conservabilità e sostanzialmente Freddi e Umidi, mentre alla fine si descrivono ortaggi Caldi e Secchi, ma anche quest ordine non è sempre rispettato. Ma noi, in ogni caso, ci rifacciamo al testo originale e riportiamo anche le introduzioni di Galeno stesso ai vari Libri, che sono spesso illuminanti anche su altri aspetti della Dottrina Umorale. Quando potremo riporteremo anche le parti del testo del Durante, Il Tesoro della Sanità, che servono spesso a comprendere meglio il testo galenico. Introduzione al secondo Libro del De Alimentorum facultatibus. Vari autori hanno iniziato a descrivere gli alimenti a partire da cereali e legumi, che sono gli alimenti più sostanziosi Proseguiremo parlando di alimenti vegetali che non sono semi ma frutti e ortaggi che per gli uomini possono essere utili (Galeno mostra, in vari passi del testo, di riconoscere la differenza - anche in senso botanico moderno - tra seme e frutto; dedica di fatto questo Libro ai cibi ottenuti soprattutto da frutti, dato che sembrano a lui il necessario corollario al primo). Capitolo I - I Frutti fugaci. In pratica, Galeno prosegue quanto andava dicendo nell Introduzione, affermando che ci sono materie alimentari che già al momento giusto del raccolto (come i cereali ed i legumi) conservano perfettamente le loro proprietà originarie senza altre manipolazioni o modifiche, a parte la trebbiatura e la mondatura. Ad esempio, la Zucca o anche la la carne di vari animali, possono essere essiccate, ma solo a prezzo di modificarne in parte le proprietà che esse possiedono da fresche. Ma perchè i cereali conservano la loro sostanza così come è stata prodotta all inizio dell estate? 12

13 13 E chiaro (dice Galeno): essi - i cereali - sono di consistenza compatta e pesante, che conferisce loro la durevolezza; inoltre possiedono una materia dura e terrestre, che di conseguenza conferisce loro il grande potere nutritivo. Invece i cibi Umidi vanno facilmente a male, danno scarso nutrimento e rimangono per breve tempo nell organismo. Perciò essi più facilmente dei duri e solidi si smaltiscono, soprattutto quando contengono sostanze nitrose (alcaline, riferimento alla ricchezza di sali minerali-ndr) e astersive. Alcuni di questi frutti fanno produrre cattivi Umori, pur possedendo tali qualità. Essi in realtà sono peggiori di quelli che non hanno sapore, come di Acqua (1). Tutti questi frutti, molto più di quelli che si mangiano ben maturi, generano flatulenza, ma si eliminano rapidamente. Come tutti i frutti che generano Umori leggeri, si distribuiscono con rapidità nell organismo; gli Umori prodotti sono perversi e giovano solo a coloro che si stancano molto, durante i lunghi viaggi o nel gran Caldo (dell Estate-ndr) (2). In questo caso fanno bene, dato che umidificano il corpo troppo prosciugato e rinfrescano moderatamente, soprattutto se previamente refrigerati (3). Essi possiedono le proprietà di Raffreddare e Umidificare e giovano a coloro che ne hanno bisogno. Questi frutti non sono però così Freddi da raffreddare lo stomaco, se assunti Caldi (4); invece vanno raffreddati o solo rinfrescati per compensare il Calore dello stomaco e del fegato. Capitolo II ; Della Zucca. Cruda è sgradevole, nuoce allo stomaco ed è difficilissima da digerire. Se qualcuno per necessità fosse costretto a mangiarne, come fece un tale, esso sentirà nello stomaco un peso Freddo, lo stomaco si ribellerà e sarà costretto a vomitare, non essendovi metodo più urgente per liberarsi. In genere essa viene mangiata cotta in vari modi: bollita, fritta o arrostita (come si fa del resto con altri frutti del genere)e - attenzione! - ricorda che questo sistema va usato con TUTTI i cibi che vanno trasformati grazie al Calore e/o al Fuoco. La Zucca lessata non manifesta alcun sapore particolare, nè acre/piccante, nè salato, nè amaro (dominio del Caldo-Secco), nè aspro (dominio del Freddo-Secco), che rappresenti altra qualità che quella dell Acqua (Freddo-Umido ben equilibrato). Tutti i cibi di questo tipo vengono chiamati Apia, ovvero insapori. Essendo la Zucca di questo genere, sostanzialmente equilibrata, in mezzo agli estremi, la si cucina in molti modi e la si può condurre verso qualsiasi estremo. Altre sostanze invece, che possiedono una qualità estrema, sarà molto difficile portarle verso l estremo opposto (5). La Zucca, per sua natura, conferisce all organismo un nutrimento Freddo e Umido (e scarso); perciò, per quanto poco, contiene un succo (6) Acquoso e leggero (cotta-ndr). Esso facilmente scorre attraverso l intestino, essendo di sostanza lubrificante - comune a tutti i cibi Umidi che non contengono sostanze astringenti e la si digerisce abbastanza alla svelta, purchè nel frattempo non si corrompa; essa si corrompe nello stomaco se è stata raccolta troppo matura o troppo acerba o se già nello stomaco già si trovano cattivi Umori; certe volte per sua natura genera nello stomaco Umori perversi, come tutti i frutti fugaci e pieni di Umidità. Tali materie si corrompono nello stomaco, quando non si riesce a farli uscire rapidamente da esso. Questo ortaggio, dunque, contiene un succo umorale di qualità poco rilevabile (dato lo scarso sapore) e si diffonde per tutto l organismo; quando vi si mescolano sostanze che possiedono qualità molto potenti (ad esempio la Senape - Caldo-Secca nel 4 13

14 14 grado), il succo umorale misto che si forma, attraverserà tutto il corpo, portando con sè le virtù acri, piccanti ed un evidente Calore dovuti alla Senape. Allo stesso modo, se verrà preparata con materie salate, come fanno alcuni che le cucinano con pezzi di salumi o di pesci conservati mediante salatura, l ortaggio si porterà dietro un succo umorale salato. Così cucinata è cibo molto salubre, soprattutto se vi saranno mescolate materie salate o di gusto pontico (gusto complesso salato-astringente con note acidule ed amarognole-ndr) (7). Lessata con Mele Cotogne ed opportunamente candita, trasporterà del succo astringente. Arrostita o fritta, essa perde moltissima della sua Umidità e cio che ne rimane non possiede alcuna evidente qualità e lo stesso succede se venisse bollita con del semplice brodo (di carne-ndr). Per la sua natura originaria Acquosa (Freddo-Umida) le si confà l Origano (Caldo-Secco). Gli alimenti di questo tipo, per riuscire gradevoli e non nauseare chi li mangia, vanno addizionati di aromi o materie dal succo piccante o salato o acido o astringente. Castore Durante Il Tesoro della Sanità : <<...Zucca...è Fredda e Umida nel 2 grado...giova ai Biliosi, smorzando la sete, rinfresca il fegato e solve piacevolmente il corpo...fritte sono molto più sane che lessate, dato che nel friggere lasciano gran parte del loro Acquoso Umore e così danno migliore e più abbondante nutrimento......di base è di cattivo nutrimento e si corrompe, trasformandosi in qualsiasi Umore perverso che ristagna nello stomaco ed essenso insipida, prende le qualità di questo Umore. Nuoce alle costituzioni Fredde e Flemmatiche, genera ventosità e quindi indebolisce lo stomaco, nuoce all intestino, genera spasmi colici e contrazioni. Rimedi: è meno nociva se cucinata con aromi aciduli, come l Agresto (8) e simili e parimenti con aromi salati e Caldi, come la Senape, il Pepe, la Cipolla ed il Prezzemolo; è adatta nella stagione Calda, per i giovani e per i Biliosi (ove prevale la Bile gialla/fuoco).>>. Capitolo VIII - Dei Fichi. Questi frutti fanno parte del gruppo detto degli autunnali, ma rimangono tra quelli che si definiscono fugaci, non avendo essi potuto sfuggire al fenomeno di contenere dei succhi umorali tendenzialmente perversi, pur in modesta quantità; di positivo hanno che vengono rapidamente eliminati e contengono una evidente componente astersiva ( che depura asciugando -ndr). Difatti si osserva che coloro che soffrono di renella la espellono tutta per mezzo della diuresi; essi possiedono anche il maggior potere nutritivo tra i frutti autunnali, pur essendo minimo rispetto agli alimenti descritti nel I Libro (Cereali e Legumi); questo nutrimento non è però denso e pesante come quello conferito dal pane di Grano e dalla carne di Maiale, ma semmai esso è Umido e rarefatto, simile a quello generato dalle Fave. Sono ventosi e potrebbero generare spasmi colici se non fossero rapidamente smaltiti attraverso il tratto intestinale; per cui, grazie alla loro veloce espulsione non fanno in tempo a nuocere.... Essiccati sono molto salutari ed utili, anche se possono creare danni a coloro che ne mangiano troppi, dato che non generano del Sangue del tutto equilibrato; infatti, i grandi mangiatori di Fichi secchi, sovente sono infestati dai pidocchi (9). Possiedono la virtù di fluidificare e disciogliere per mezzo della quale sono lassativi, diuretici e ripuliscono le reni. Nuocciono a coloro che hanno infiammazione/eccesso di Calore al fegato ed alla milza, ma non tanto per loro specifica proprietà ma dato che questo effetto è generato da tutti gli alimenti dolci. 14

15 15 Possono invece giovare nelle ostruzioni di questi organi, ma non da soli, ma mescolati a materie che accentuano il potere fluidificante, dissolvente ed astersivo. Alcuni medici li fanno quindi assumere in questi disturbi molto prima dei pasti, mescolati a droghe acri/piccanti e che possiedano virtù fluidificanti e dissolventi, come il Pepe, lo Zenzero, la Menta Pulegio, la Santoreggia, la Calaminta (Nepitellandr), l Origano, l Issopo; i Fichi secchi aggiunti a droghe come queste giovano sia agli ammalati che ai sani, purchè le vene per le quali passano gli alimenti al fegato siano aperte. Molte persone assumono i Fichi preparati con Sale o con Aceto e Garum, sapendo per esperienza che in questo modo rappresentano un alimento salutare, magari consigliati da qualche medico competente. Invece coloro che mangiano i Fichi freschi con cibi di succo umorale denso e pesante, provocano gravi danni alla propria salute (10). Castore Durante (op.cit.): <<...Fichi...Qualità - freschi sono Caldi nel 1 grado e Umidi nel 2 ; secchi sono meno Umidi i migliori sono i bianchi, poi vengono i rossi ed infine i neri; quelli con la buccia più sottile si digeriscono meglio; vanno mangiati ben maturi e sbucciati......nutrono bene, ripuliscono le reni dalla renella, preservano dai veleni e danno maggior nutrimento delle altre frutta, tolgono la sete, sono espettoranti, ingrassano, conferiscono buon colorito, sono afrodisiaci e - se ben maturi - sono assolutamente salubri. Essiccati giovano nella tosse, durante la peste vengono mangiati insieme a Noci, Ruta e Sale (11). Si possono mangiare sempre ma sono utili soprattutto d Autunno a tutte le costituzioni, salvo che ai troppo vecchi......generano ventosità, se se ne mangiano troppi, nuocciono allo stomaco di coloro che soffrono di spasmi colici, a coloro che sono pieni di Umori crudi e che hanno le reni ulcerate; essiccati fanno venire sete, nuocciono al fegato ed alla milza, fanno venire la rogna, generano moltitudini di pidocchi e provocano ostruzioni....quando sono freschi, occorre bervi dietro dell Acqua fresca, in modo che discendano più rapidamente al fondo dello stomaco ed anche perchè riduce parte del loro Calore; oppure vi si mangia insieme delle Melagrane o altri cibi preparati con succo d Arance o di Acetosa (Rumex acetosa-ndr).>>. Capitolo XXII - Le Mele Cotogne. Questi frutti sono tra tutti i più evidenziati, sono astringenti e contengono un succo durevole (nel senso che non imputridisce - ndr), se lo si conserva con Miele; il succo delle altre Mele si inacidisce facilmente, essendo troppo forte la componente Fredda. Una volta noi stessi trovammo un medicamento preparato con Mele Cotogne che pur essendo vecchio di sette anni, era ancora inalterato e utilizzabile Castore Durante (op.cit.): <<...Cotogni...Qualità - sono le Mele Cotogne Fredde nel 1 grado e Secche nel 2 e sono astringenti... 15

16 16...si mangiano nelle secundae mensae (nella parte finale del banchetto triclinare Romanondr), dato che sigillano lo stomaco, aiutano la Cozione e sono lassative se si mangiano in abbondanza (12); se si vuole che prevalga l effetto astringente sull intestino, occorre mangiarle all inizio del pasto; in questo modo evitano anche che l ubriachezza arrivi alla testa. Sono gradevoli, risvegliano l appetito, rallegrano e confortano il cuore, rafforzano la bocca dello stomaco, bloccano i flussi, sistemano gli stomachi rovinati, fermano il vomito, tengono in basso i vapori che altrimenti salirebbero alla testa; benchè siano astringenti, incidentalmente sono anche diuretiche. Mangiate crude fermano le diarree e gli sputi sanguigni. Frenano l effetto dei veleni mortali; le Cotognate, fatte con Miele o Zucchero, sono utili ai sani ed agli ammalati; se ne prepara anche un ottimo sciroppo, con il quale si fanno varie preparazioni gastronomiche (anche salate-ndr), detto Miva di Cotogni......Mangiate crude generano ventosità, provocano dolore pungitivo al ventre, nuocciono ai nervi e risvegliano i dolori colici, si digeriscono con difficoltà ed odorate troppo spesso offendono la testa...nel Miele si conservano a lungo......sono meno nocive se sono ben mature; cotte nel Miele o prima lessate e poi cosparse abbondantemente di Zucchero...o preparate in forma di Cotognata, sono cibo abbastanza salubre. Si cuociono anche nel Mosto ed il modo più facile e rapido per cucinarle è metterle in una pignatta nuova, chiuderla con il coperchio e porvi della bracie sotto e sopra.>>. Capitolo XXXIX - La Lattuga. (Celebre brano, nel quale Galeno parla di esperienze molto personali e curiose). Molti medici hanno preferito questo ortaggio tra gli altri, un po come i Fichi rispetto agli altri frutti autunnali. Rispetto agli altri cibi è degno di somma lode; essa non solamente è superiore agli altri ortaggi, ma è pari agli alimenti di ottimo succo umorale e di perfetto nutrimento, dato che si dice che fa produrre Sangue. Sbagliano coloro che le attribuiscono la virtù di produrne molto di Sangue e ne condannano l uso dicendo che tale Sangue, oltre che abbondante è pure non del tutto buono......e se è vero che fa produrre Sangue in abbondanza, occorre consumarla con parsimonia e fare molto esercizio per poterla facilmente smaltire Ma noi sappiamo bene che erbe e ortaggi, in generale, non sono in grado di produrre molto nutrimento e quindi generano POCO Sangue e pieno di scorie (13); la Lattuga invece fa produrre si poco Sangue, ma buono ed equilibrato e privo di scorie. La si mangia prevalentemente cruda, ma verso l Estate quando inizia a produrre prima i fiori e poi i semi, va prima cotta e poi condita con Olio di Oliva, Garum, Aceto e altri condimenti contenenti Sale; una volta cotta certuni la condiscono anche con il Formaggio; altri la mangiano lessata anche quando è tenera. Io stesso ho cominciato a mangiarla cotta, dato che ora mi fanno male i denti e mi è venuto spontaneo fare così, appena ho avuto difficoltà nella masticazione. Da giovane la mangiavo cruda e mi era utile per spegnere la Bile gialla/fuoco, mentre una volta giunto alla maturità mi è servita per combattere l insonnia; difatti nell età matura l insonnia mi dà molto fastidio, come al contrario da giovane la ricercavo; quindi oggi la Lattuga mi serve per conciliare il sonno; è peraltro naturale che ai vecchi necessiti meno sonno, ma sono i giovani che possono più facilmente abituarsi a poco dormire. In ogni caso mangiata alla sera, la Lattuga è un rimedio pronto ed efficace (14)

17 17 Per concludere, la Lattuga domestica che tutti conosciamo e mangiamo, ricordatevi bene, contiene un succo umorale Freddo e Umido ma non perverso; perciò è ben digeribile, al contrario di altri ortaggi, non astringe l intestino nè lo stimola rilassandolo, poichè non è nè astringente, nè aspra, che sono virtù per mezzo delle quali il ventre si costipa, nè acre/piccante o salata, sapori che mostrano virtù astersive, grazie alle quali l intestino viene stimolato. Castore Durante (op.cit.): <<...Lattuca...Qualità - è Fredda e Umida nel 2 grado......è facile da digerire, è superiore a tutti gli ortaggi, poichè genera Latte e modera i bruciori dello stomaco, estingue la sete, concilia il sonno, riduce la produzione dello sperma, frena l acredine della Bile gialla/fuoco, eccita l appetito cura i disturbi dello stomaco e lo rafforza. Modera l eccitazione sessuale e giova a varie affezioni......se usata in modo sistematico, nuoce alla vista, indebolisce il Calor naturale, distrugge lo sperma e rende sterili o comunque se vengono dei figli, essi saranno insensati e balordi. Rende l uomo pigro e nuoce allo stomaco Freddo e perciò non giova ai vecchi......la si rende meno dannosa se la si mangia cotta invece che cruda e se la si cucina con piante aromatiche come Menta, Dragoncello, Aglio o Cipolla e se ci si beve insieme del buon Vino bianco aromatico; non se ne deve fare un uso continuato e sistematico. Non va lavata, poichè l Acqua le toglie la parte migliore che si trova sulla superficie delle foglie e così trattata nuoce alla vista, come del resto farebbe se le si togliessero le cimette (15).>>. Capitolo XLII - La Bietola.... La Bietola non esiste selvatica e tra le piante selvatiche quello che più le somiglia è il Romice. Il succo umorale della Bietola è astersivo in modo palese, ed ha azione lassativa; a volte irrita lo stomaco, soprattutto a coloro che lo hanno molto sensibile e nuoce allo stomaco se mangiata in abbondanza. Come tutti gli ortaggi conferisce scarso nutrimento. E indicata nelle ostruzioni epatiche, se cucinata insieme a Malva o Senape o almeno con Aceto (16). E medicina ottima anche per chi ha la milza ostruita e congestionata e và consumata con le sopraddette sostanze; in questo caso è più un medicamento che un alimento... Castore Durante (op. cit.): <<...Bietola...Qualità - è Calda e Secca nel 1 grado; quella nera è la migliore......giova nelle ostruzioni del fegato e della milza......è astersiva...nutre poco, nuoce allo stomaco per essere un po irritante e per la qualità nitrosa che possiede.....se la si mangia con Borragine o Senape o Aceto è migliore.>>. (17). Capitolo XLIII - Il Cavolo o Brassica. Si usa sia come alimento che come medicina, come abbiamo visto nella nostra opera sui Semplici (vedi Bibliografia-ndr)

18 18 Il suo succo umorale ha virtù dissolvente e fluidificante, quindi lassativo, ma la sua sostanza asciuga e astringe. Quindi se vorrai usarlo come lassativo e purgativo dell intestino, una volta cotto lo dovrai condire con con Olio e Garum o Sale. Se invece, grazie ad esso, vorrai asciugare l Umidità dell intestino, quando sarà cotto a metà, getterai l acqua di cottura e vi metterai altra acqua ben bollente e completerai così la cottura. Con il primo metodo, il Cavolo conserva il suo succo umorale ed il suo potere lassativo, con il secondo metodo l ortaggio perde questo succo e diviene astringente. Queste tecniche di cottura e questi accorgimenti si usano anche per certi legumi (come le Lenticchie - vedi numero precedente - ndr) ed altri ortaggi (come le Cipolle, l Aglio, i Porri, etc.); si applicarenno queste tecniche tutte le volte che vorrai separare in un cibo virtù tra loro contrastanti. Ma, attenzione, quando si sottopone un alimento alla doppia cottura, occorre proteggerlo dall aria e non aggiungervi acqua fredda (durante la seconda fase della cottura-ndr) come le Lenticchie, così il Cavolo dissecca eccessivamente e può nuocere alla vista, tranne che nei casi nei quali l occhio soffre per eccesso di Umidità. Se le Lenticchie conferiscono all organismo un abbondante nutrimento, ma denso, pesante e malinconico, il Cavolo ne dà poco un po più Umido, non denso ma fluido; tuttavia il suo succo umorale non è del tutto salutare, come invece è quello della Lattuga, un po perverso e di odore sgradevole. L apparato urinario risente poco della sua azione. C. Durante (op. cit.): <<...Cavoli...Qualità - sono Caldi e Secchi nel 1 grado mangiati poco cotti lubrificano e muovono il ventre, mentre cotti a lungo lo astringono. Sono purgativi. Mangiati crudi prima di cena con Aceto impediscono di ubriacarsi, mangiati alla fine evitano i fastidi della crapula ed i danni del Vino. Il loro decotto, derivante da una breve cottura, giova a chi orina poco. Sono i Cavoli da alcuni tanto celebrati che par che bastino a guarir tutti i mali, che giovano al mal di testa, alle cataratte degli occhi e recano beneficio ai Malinconici, nelle ostruzioni della milza, alle forti emozioni ed ai disturbi del cuore, dei polmoni e di tutte le viscere......nuocciono ai denti, alle gengive, allo stomaco, sono di poco nutrimento, gonfiano, fan puzzare il fiato e generano eccesso di Malinconia/Bile nera/terra, soprattutto d Estate. In Primavera si lodano solamente i Broccoli......sono meno nocivi se vengono lessati e se si getta la prima acqua e vi si mette subito dell altra acqua bollente, senza che vengano a contatto con l aria; oppure si cucinano in brodo di carne grassa, con Finocchio, Pepe o Coriandolo o Cinnamomo (Canella Ceylon-ndr).>>. Capitolo L - Il Carciofo.... E cibo di succo umorale perverso, soprattutto le coste che son divenute già dure. Il suo succo genera Bile gialla/fuoco, mentre la sua sostanza genera Sangue pieno di 18

19 19 Malinconia/Bile nera/terra; in pratica la parte liquida genera Bile gialla e sottile, le sue fibre Bile nera. E quindi opportuno mangiarlo lessato e condito con Olio di Oliva, Garum, Vino ed anche Coriandolo. Cucinato stufato o saltato in padella, non occorre nemmeno condirlo. Molti mangiano le loro teste, dette Spondyli (ciò che noi oggi comunemente mangiamo-ndr) C. Durante (op. cit.): <<...Carciofi...Qualità - sono i Cardi e i Carciofi Caldi e Secchi nel 1 grado e sono aperitivi (nel senso che aprono, oltre a stimolare l appetito-ndr)......sono grati al gusto i Cardoni ed i Carciofi, provocano l orina ma puzzolente, muovono la ventosità, aprono le ostruzioni e accrescono il coito...i Cardoni, fatti bianchi per arte sotterrandoli l Autunno in terra teneri, si danno alla fine della cena, con Pepe e Sale per ultimo cibo si mangiano per sigillare e corroborare lo stomaco......generano Bile nera/melanconia/terra. Sono molto ventosi, nuocciono alla testa, pesano sullo stomaco e rallentano la digestione......cotti nel brodo e mangiati con Pepe e Sale a fine pasto, sono meno nocivi e più grati allo stomaco.>>. Capitolo LXVIII - I Funghi. Tra i Funghi, soprattutto i POrcini, se mangiati lessati, fanno parte dei cibi detti insipidi ( Apia, come la Zucca - ndr.). Non si mangiano mai così da soli, ma solamente ben conditi come tutti gli alimenti di questo tipo. Il loro nutrimento è Flemmatico e manifestamente Freddo; mangiati in abbondanza, esso genera Umori perversi. Attenzione a ben scegliere i Funghi mangerecci da quelli velenosi come le Amanite Un tale che aveva mangiato dei Porcini poco cotti, accusò appesantiomento e costrizione dello stomaco, difficoltà nel respiro, collasso e sudore Freddo: fu salvato assumendo dell Oximele (18), medicina che fluidifica e dissolve gli Umori condensati (soprattutto la Flemma-ndr) e pesanti, con aggiuntovi Maggiorana, Issopo e Origano, polverizzati e bolliti in esso. Una volta assunto il medicamento, il paziente vomitò i Funghi che si erano già trasformati in Flemma Fredda e viscosa. C. Durante (op. cit.): <<...Fonghi...Qualità - son Freddi vicino al 4 grado e Umidi nel 2...son grati allo stomaco, dato che fanno venire appetito e ricevono tutti i sapori. Quelli che nascono nelle pietre, essiccati all ombra e polverizzati, presi al peso di uno scropolo (circa 1 grammo, ma il peso varia da epoca ad epoca e da zona a zona-ndr) con Vino o brodo, mitigano i dolori colici e renali, provocando l orina e cacciando fuori calcoli e renella; ma vanno assunti quattro ore prima di mangiare......causano perdita di sensibilità, l apoplessia e soffocano...salati divengono più sicuri, come del resto ben puliti e ben cotti ed ancora di più se cucinati con Pere acerbe, Basilico, Pane, Aglio e Nepitella (19), ma la cosa migliore è mangiarne pochi e bervi insieme Vino buono.>>. 19

20 20 Capitolo LXX - Le Cipolle, l Aglio, i Porri. Di queste piante si mangiano soprattutto i bulbi sotterranei, raramente le parti aeree, anche se esse possiedono virtù molto acri/piccanti. Danno Calore al corpo, fluidificano gli Umori viscosi e rendono leggeri quelli densi e pesanti (anche in questo caso Galeno si riferisce soprattutto a quelli Flemmatici-ndr). Lessati due volte perdono la loro acredine, ma nonostante questo trattamento rendono gli Umori più leggeri ed in ogni caso danno scarso nutrimento; crudi non ne darebbero alcuno. L Aglio lo si mangia sia come condimento che come medicamento. E salutare per la sua virtù di aprire le ostruzioni e di dissolvere; poco cotto, in modo da perdere la sua acredine, rimane meno attivo, ma perde la sua parte perversa; i Porri e le Cipolle rispondono meno a questo trattamento condite con Aceto anche le Cipolle sono più gradevoli da mangiare ed il loro succo umorale diviene meno perverso. Bisogna ricordarsi però di non fare un uso continuato di aliemnti acri/piccanti, soprattutto i Biliosi (le costituzioni governate dalla Bile gialla/fuoco-ndr); sono utili soprattutto a coloro che producono per costituzione molta Flemma, sia cruda che densa e appiccicosa. C. Durante (op.cit.): <<...Aglio...Qualità - è Caldo e Secco nel 4 grado, è piccante ed irritante, dissolve, apre e fluidifica......è rimedio contro tutti i veleni e quindi è detto Teriaca dei villani, è vermifugo,...antiedematoso, giova contro la tosse cronicizzata e fa buona voce. Ripara ai danni dovuti alla corruzione delle Acque e dell Aria. Corregge il Freddo e l Umidità delle insalate. E utile ai naviganti, dato che si oppone all aria corrotta delle sentine delle navi ed evita il mal di mare. Con Aglio, Noci e fronde di Salvia si fa l Agliata che si spalma sul Pane, è grata al palato, allo stomaco ed eccita l appetito......eccita Venere, nuoce alla virtù espulsiva, al cervello, alla vista, alla testa, nuoce nella gravidanza, rinnova i dolori cronici, fa bruciare il Sangue, aggrava le emorroidi ed alle donne che allattano. Fa alito cattivo, è cibo acre e danneggia il fegato, che è principal fondamento della sanità; se è germogliato è ancora più nocivo, essendo il germinare segno di putredine......cotto perde la malignità, ma le sue virtù si fanno più deboli; se si mangia con Olio e Aceto e altri cibi, anche crudo è meno nocivo. Conviene ai vecchi e nell Inverno, ma è contrario ai giovani, soprattutto d Estate. L alito cattivo lo si elimina mangiandovi dopo Fave crude o Sedano o Ruta freschi.>>. <<...Cipolla...Qualità - è Calda nel 3 grado e Secca nel Fa venir buon appetito, fluidifica gli Umori (la Flemma, i catarri-ndr), fa buon colore, accresce la virtù genitale......mangiata cruda ed in abbondanza fa dolere la testa, infiamma il Sangue, offusca la vista e nuoce all intelletto, accresce la libidine, apre (fa sanguinare-ndr) le emorroidi ed induce al sonno profondo... 20

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Progetto: Cucina e salute

Progetto: Cucina e salute Progetto: Cucina e salute Presentazione Spesso per motivi di salute siamo costretti a limitare o evitare del tutto certi alimenti: grassi animali, uova, zucchero, latte e formaggi, carni rosse Sicuramente

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C IN COLLABORAZIONE CON Le esperte dell Azienda Provinciale Servizi Sanitari Dott.ssa Ramona Camellini e Marilena

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

donna che schiaccia il grano - terracotta egiziana della sesta dinastia

donna che schiaccia il grano - terracotta egiziana della sesta dinastia Origine del pane Secondo la tradizione il pane è stato inventato in Egitto. Gli egiziani erano già in uso di frantumare i chicchi e produrre la farina, ma un giorno... Il Nilo in piena raggiunse i sacchi

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

Gastronomia Mediterranea

Gastronomia Mediterranea 1 Gastronomia Mediterranea Peccati di Coccio, piatti pronti di qualità. 3 Gastronomia Mediterranea MITAPAST s.r.l. 5 Peccati di Coccio, piatti pronti di qualità. Frutto di un esperienza trentennale Mitapast

Dettagli

IL LABORATORIO DEL GUSTO

IL LABORATORIO DEL GUSTO Nome... classe.... IL LABORATORIO DEL GUSTO Leggete i paragrafi, trovate la frase con lõidea principale e scrivetela nelle righe vuote GUSTO Il gusto uno dei cinque sensi, per mezzo del quale si percepiscono

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE

Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE A una persona speciale che mi ha dato lo sprint e la fantasia di scrivere. E a mia nonna che mi ha concesso di visionare le sue ricette. Prefazione Vita

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA RAP SANO ASCOLTA IL RAP SE MANGIO COTOLETTA DOPO UNA CORSETTA NELLA FRUTTA VITAMINE NON PRENDO MEDICINE. SE MANGIO CARBOIDRATI TRA DOLCI E SALATI IO ACCUMULO ENERGIA E POI VOLO VIA. MANGIO CEREALI E MI

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale Scuola Primaria Paritaria «San Giuseppe» Foggia Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale 17 e 24 aprile 2012 Dott. Felice Lipari odontoiatra IL SORRISO Ciao, amici, sapete che il nostro sorriso

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

I CIBI DELL ANTICA ROMA

I CIBI DELL ANTICA ROMA I CIBI DELL ANTICA ROMA I Romani primitivi erano frugalissimi, ma i loro discendenti dell età imperiale non badavano a spese per la buona tavola. Nelle villae si allevavano pesci, selvaggina, uccelli e,

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

Le piante sulla nostra tavola

Le piante sulla nostra tavola Unità didattica Piante e Alimentazione Le piante sulla nostra tavola Durata 0 minuti Materiali necessari - almeno un ortaggio da ciascun organo di una pianta, si consigliano: - carote - piselli o fagioli

Dettagli

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti:

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti: DIETA SEMILIQUIDA A Questo tipo di dieta è proposto per pazienti incapaci di masticare, deglutire o far giungere allo stomaco cibi solidi e liquidi. E una dieta fluida, omogenea, frullata e setacciata

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

BOX 21. Cucinare con il sole.

BOX 21. Cucinare con il sole. Cucinare con il sole. Senza presa elettrica e senza pericolo d incendio Anche nell Europa centrale il fornello solare offre la possibilità di cucinare o cuocere al forno in modo ecologico, da 100 fino

Dettagli

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia Hanno partecipato Ferrara Maria Piera Serino Livia Grafica a cura di Serino Livia Alimentazione e stili di vita Un incontro di grande interesse su un tema estremamente attuale. Giovedì 23 aprile alle 9.30

Dettagli

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O.

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O. Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche, *U.O. di Oncologia,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Le ricette di Simone Salvini

Le ricette di Simone Salvini Le ricette di Simone Salvini per 21 Maggio 2015 IN COLLABORAZIONE CON: 1 kg riso Nerone 6 lt acqua 60 g sale 500 g Erbe aromatiche 1) S raffreddare subito in acqua e ghiaccio. 2) 3) finemente e le erbe

Dettagli

PRODOTTO Le Masserie del Duca,Crema di Cipolle e Mela Verde. PRODOTTO Le Masserie del Duca,Crema di Carciofo

PRODOTTO Le Masserie del Duca,Crema di Cipolle e Mela Verde. PRODOTTO Le Masserie del Duca,Crema di Carciofo Le Masserie del Duca,Crema di Carciofo Carciofo 45%, Patate, Olio agrumato al Limone, aceto di vino,sale, erbe aromatiche, aglio e senape. NOTIZIE SULLA PREPARAZIONE E CON I carciofi vengono trasformati

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA (degli adulti, dei giovani di 12-17 anni e dei bambini di 6-11 anni) Presentazione dei risultati Parma, 6 maggio 2004 S. 04029-30 Premessa Nelle pagine seguenti vengono presentati

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

cereali e legumi a rapida cottura facili idee di preparazione veloci, gustosi e sani!

cereali e legumi a rapida cottura facili idee di preparazione veloci, gustosi e sani! cereali e legumi a rapida cottura facili idee di preparazione veloci, gustosi e sani! Cereali e legumi a rapida cottura facili idee di preparazione Le Gusto ti permette di fare una scelta facile e veloce,

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI DIETA VEGETARIANA Nella realizzazione di una dieta vegetariana frequentemente viene seguito un percorso che passa attraverso un procedimento di eliminazione di gruppi di cibi dall architettura tipica della

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA Ecco LE MOSSE VINCENTI LA BOCCA I punti nevralgici della masticazione La bocca è, in tutti gli animali, il luogo in cui avviene la prima parte della digestione,

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Comune di Amatrice SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE La Salsa all amatriciana è un prodotto tipico della tradizione gastronomica di Amatrice, per potersi fregiare della Denominazione Comunale

Dettagli

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00 Dott. Gian Paolo Braceschi Food Technologist Centro Studi Assaggiatori Ente Certificazione Prodotti Agroalimentari L analisi scientifica della nocciola Le peculiarità della tonda gentile di Langa Le peculiarità

Dettagli

Lo svezzamento. Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati

Lo svezzamento. Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati Lo svezzamento Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati Come introdurre i cibi nello svezzamento per evitare allergie Vedere il proprio bimbo sorridere e giocare è una delle cose

Dettagli

Sedano rapa: un regalo per tutte le stagioni!

Sedano rapa: un regalo per tutte le stagioni! Sedano rapa: un regalo per tutte le stagioni! Tutte le ricette di questo mese sono frutto di esperienza, creatività e. passaparola, e sono redatte da Eleonora Berto, presenza quotidiana al banchetto de

Dettagli

Alimentazione al Femminile A cura di

Alimentazione al Femminile A cura di Milano, 22 Giugno 2015 Alimentazione al Femminile A cura di SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA PRESSO LE DONNE ITALIANE Questa ricerca ha l obiettivo di indagare a 360 gradi il tema dell alimentazione

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

Alimentazione e reflusso gastrico

Alimentazione e reflusso gastrico Cause Il reflusso gastrico è causato dal reflusso del contenuto acido dello stomaco nell esofago. Questo succede per esempio con una pressione troppo forte sullo stomaco o perché il muscolo superiore di

Dettagli

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Introduzione... 7 Ti lascio una ricetta... 9 Ottobre... 13 Novembre... 51 Dicembre... 89 Gennaio...127 Febbraio...167 Marzo... 203 Aprile... 241

Dettagli

DELLA BUONA SALUTE. Libro da colorare

DELLA BUONA SALUTE. Libro da colorare L DELLA BUONA SALUTE Libro da colorare A per ACQUA pulita Usala tutti i giorni per lavarti e per bere. B come BISOGNA NON PARLARE con gli sconosciuti. Mai entrare nell auto di uno sconosciuto, mai seguirlo

Dettagli

Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light

Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light L obiettivo del test è stato quello di valutare l apprezzamento dei consumatori verso una nuova tipologia di tramezzino (il tramezzino light), e

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Carta Europea dell'acqua promulgata a Strasburgo il 6 Maggio 1968 dal Consiglio d'europa 1) Non c'è vita senza acqua. L'acqua è un bene prezioso,

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

- 6 - PROGETTI EDUCATIVI

- 6 - PROGETTI EDUCATIVI Progetto di educazione alimentare Il progetto A SCUOLA CON GUSTO consiste in una serie di interventi (tre oppure quattro, a seconda del percorso formativo) da effettuarsi in classe. L intento generale

Dettagli

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp In questa guida viene spiegato come sostituire il liquido refrigerante del circuito di raffreddamento della Ibiza (anche se il procedimento

Dettagli

PREPARIAMO LA PIZZA. Ingredienti: Farina: polvere molto fine, di colore biancastro, morbida e leggera (con un soffio si solleva).

PREPARIAMO LA PIZZA. Ingredienti: Farina: polvere molto fine, di colore biancastro, morbida e leggera (con un soffio si solleva). PREPARIAMO LA PIZZA Ingredienti: Farina: polvere molto fine, di colore biancastro, morbida e leggera (con un soffio si solleva). Acqua: liquido trasparente, incolore. Lievito: panetto morbido, di colore

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

A tutti i bambini Grazie per i vostri dentini!

A tutti i bambini Grazie per i vostri dentini! A tutti i bambini Grazie per i vostri dentini! I denti sono un bene prezioso! Ci aiutano a: 1. MASTICARE 2. PRONUNCIARE BENE LE PAROLE 3. AVERE UN BEL SORRISO Sai chi è l igienista dentale? L igienista

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono ospitare i pomodorini a grappolo, i pisellini, le fragoline,

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

In vendita presso: Pescosta Sas Via Frau Emma, 14 39039 VILLABASSA BZ Tel./fax 0474 745108 e-mail info@pescosta.it

In vendita presso: Pescosta Sas Via Frau Emma, 14 39039 VILLABASSA BZ Tel./fax 0474 745108 e-mail info@pescosta.it In vendita presso: Pescosta Sas Via Frau Emma, 14 39039 VILLABASSA BZ Tel./fax 0474 745108 e-mail info@pescosta.it Cuscini di noccioli di ciliegio *Impacco caldo * impacco freddo * aiuto al massaggio I

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

Alimentazione nel bambino in età scolare

Alimentazione nel bambino in età scolare Martellago 05 marzo 2015 Alimentazione nel bambino in età scolare Dr.ssa Maria Tumino Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione Veneto Sovrappeso Obesità Obesità severa 17,45% 5,5% 1,5% latte

Dettagli

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI facciamo il nostro lavoro con passione 2 bavarese al caffè - 250 ml di latte - 250 ml di caffè - 500 ml di panna montata - 120 g di zucchero - 8 gr di colla di pesce - 125 g di tuorli d uovo (ovvero 6

Dettagli

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento.

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento. Gruppo 2 M. f. g. CERVELLO Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento. Nervo ottico Diminuzione della vista e della sensibilità ai colori GOLA Cancro della laringe e della faringe

Dettagli

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad una normativa specifica DECRETO LEGISLATIVO 20 FEBBRAIO

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

...aiuta a coprire il fabbisogno giornaliero di proteine! Informazione per i pazienti con deficit alimentare o sui simili

...aiuta a coprire il fabbisogno giornaliero di proteine! Informazione per i pazienti con deficit alimentare o sui simili Il nuovo Fortimel Compact Protein......aiuta a coprire il fabbisogno giornaliero di proteine! Informazione per i pazienti con deficit alimentare o sui simili E importante conservare le proprie forze...

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

COLONSCOPIA VIRTUALE

COLONSCOPIA VIRTUALE COLONSCOPIA VIRTUALE La colonscopia virtuale è una simulazione al computer di una colonscopia vera. Consiste in una TAC dell addome eseguita sia in posizione supina che prona, dopo aver inserito aria dal

Dettagli

NOODLES O NOODLE LA PASTA PIÙ ANTICA

NOODLES O NOODLE LA PASTA PIÙ ANTICA NOODLES O NOODLE LA PASTA PIÙ ANTICA I Noodles (dal tedesco Nudel, noodle) sono un tipo di pasta molto antico tipico della cucina europea e asiatica, soprattutto cinese. Vengono ricavati da un impasto

Dettagli

Zucca zuccone tutta arancione

Zucca zuccone tutta arancione Zucca zuccone tutta arancione La festa di Halloween, tradizione dei paesi anglosassoni, è oramai entrata nella nostra società; i bambini sono molto attratti dalle icone paurose di questo festeggiamento:

Dettagli

Argan. L oro del Marocco per la tua bellezza

Argan. L oro del Marocco per la tua bellezza Argan L oro del Marocco per la tua bellezza Antica tradizione di bellezza Dall arido cuore del Marocco un eccezionale olio che è oro per la bellezza. L Argan è un grande albero che cresce spontaneo nel

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Lo sfruttamento minorile

Lo sfruttamento minorile Lo sfruttamento minorile A noi sembra scontato avere il cibo, una casa e una famiglia che ci vuole bene ma in realtà, in altre parti del mondo, vi sono dei bambini che soffrono perché privati di questi

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli