GABRIELE PELLICCIOTTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GABRIELE PELLICCIOTTA"

Transcript

1 3 Il San Raffaele Costituito nel 1971 dal presidente don Luigi Maria Verzé, è un opera che comprende attività cliniche, di ricerca e didattiche. Riconosciuto nel 1972 Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico è accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale: conta più di 700 medici e 1300 infermieri, ogni anno registra oltre 50 mila ricoveri e oltre 8 milioni tra prestazioni ambulatoriali ed esami di laboratorio, per 49 specialità cliniche. L interazione costante tra clinici, ricercatori e l Università Vita-Salute San Raffaele hanno reso l istituto un punto di riferimento per la medicina molecolare, le patologie cardiovascolari e metaboliche, neurologiche, oncologiche, immunologiche, infettive, nell ambito delle malattie genetiche e dello sviluppo delle tecnologie biomediche. Nel 2010 il San Raffaele, grazie all intensa attività di ricerca, è stato il primo Istituto Scientifico in Italia per numero e rilevanza di pubblicazioni scientifiche. Le prime aree di ricerca attivate nei primi anni 90 con la fondazione del Di.Bi.T. Dipartimento di Biotecnologie - sono state la genetica, la biologia cellulare e l immunologia, mentre alla fine degli anni 90 sono state aggiunte altre aree di ricerca tra cui la terapia genica, la biologia delle cellule staminali e lo studio di meccanismi molecolari alla base delle malattie. In aggiunta al Di.Bi.T. 1 è sorto in seguito il Dipartimento Universitario di Medicina Molecolare (Di.Bi.T. 2). L unione fra Di.Bi.T. 1 e Di.Bi.T. 2 ha fatto sì che l IRCCS San Raffaele costituisca ad oggi il più grande parco scientifico in Italia e uno tra i maggiori in Europa. Nei 185 laboratori lavorano circa 500 tra ricercatori e borsisti. Digestione & Collana Didattica della Salute Ipertensione & Alimentazione A cura di SIIA Heinz Beck Disturbi correlati Osteoporosi & Prevenzione A cura di O.N.Da Digestione & Disturbi correlati A cura di IRCCS San Raffaele Milano GABRIELE PELLICCIOTTA l Un progetto Con oltre cento anni di presenza a livello internazionale, il Gruppo Teva - che comprende i marchi Teva, ratiopharm e Dorom - è la prima azienda al mondo nel settore dei farmaci equivalenti. Il suo primato nasce dalla costante attenzione alla ricerca scientifica, all innovazione delle tecnologie farmaceutiche e all ottimizzazione dei processi produttivi. Ma, soprattutto, la leadership del Gruppo è legata a una caratteristica distintiva di cui andiamo particolarmente orgogliosi: la valorizzazione delle peculiarità della persona. Per Teva, infatti, ogni paziente è unico e diverso dagli altri. È alla luce di questo valore condiviso che Teva Italia ha deciso di lanciare il progetto Gastroinforma, dedicato alla prevenzione e alla salute dell apparato digerente, e di affidarsi alla competenza e autorevolezza dell IRCCS San Raffaele Milano, partner scientifico dell intera operazione. Gastroinforma fa parte di un progetto più ampio e articolato, chiamato Equivalente. Un progetto che ha un unico grande obiettivo: diffondere la cultura del farmaco equivalente e dei suoi vantaggi per l individuo e per la collettività. È per noi un piacere e un onore, dunque, presentare la pubblicazione che state sfogliando, che fa parte di una serie di iniziative di approfondimento scientifico culturale, tutte mirate a far conoscere e a familiarizzare con una nuova generazione di farmaci, equivalenti a quelli di marca. Farmaci efficaci, sicuri e disponibili. Farmaci che curano il nostro oggi, ma che aiutano a sostenere il nostro domani.

2 & Digestione Disturbi correlati A cura di Gabriele Pellicciotta Specialista in Malattie dell Apparato Digerente, Ospedale San Raffaele, Milano

3 Copyright 2011 by Edizioni Internazionali srl Divisione EDIMES - Edizioni Medico-Scientifiche - Pavia Via Riviera, Pavia Tel. 0382/ r.a. - Fax 0382/ edint.edimes@tin.it

4 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco Intestino Ghiandole salivari Fegato Cistifellea n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone n LA.dISPePSIA Sintomi Cause Terapia... 42

5 4 DIgestIone & DIsturbI correlati n L ulcera.peptica Che cos è Quali sono le cause Come si manifesta l UP Diagnosi Quali sono i rischi Cosa si deve fare Indicazioni dietetiche Quando rivolgersi al medico n IL.CoLon.IrrItAbILe...61 Frequenza ed età Causa Fisiopatologia Sintomi Diagnosi Terapia... 76

6 5 Introduzione A cosa serve l apparato digerente, questo complesso tubo che ci fa provare piacevoli sensazioni quando assaporiamo un alimento che ci fa gola o che ci fa invece stare molto male quando lo maltrattiamo (pasti frettolosi, alimenti difficili da digerire, introduzione di farmaci capaci di infiammarlo o addirittura bucarlo)? Questo magnificamente complicato ed efficiente apparato è indispensabile alla nostra sopravvivenza, così come il cuore, i reni, il cervello, i polmoni, ecc., e serve essenzialmente a introdurre alimenti, trasformarli in energia ed espellere gli avanzi inutili. Questo libro illustra come è costituito e come funziona normalmente il nostro apparato digerente e si sofferma poi su 3 condizioni molto comuni e diffuse di un suo cattivo e fastidioso malfunzionamento. Lo scopo di questa trattazione, ideata per il pubblico non addetto ai lavori, è quello di renderci ancor più edotti e consci che dobbiamo volerci più bene, cominciando dal nostro apparato digerente, fedele compagno di viaggio di tutta una vita, adottando corretti stili di vita.

7

8 7 la digestione Quando si pensa all apparato digerente ci si riferisce istintivamente a quella parte del corpo umano (ma anche di tutti gli altri esseri viventi) che serve solo ad alimentarsi. Ma come apparirà evidente addentrandoci in questo scritto, questo insieme di organi è più complesso di quanto sembra. Anzitutto, l assunzione del cibo da parte dell organismo può essere paragonata all introduzione di combustibile in una macchina che produce energia. L energia chimica contenuta nelle sostanze ingerite si trasforma in energia meccanica (per poter svolgere le nostre attività) e in energia termica (che produce calore per il nostro benessere). Nel caso del nostro organismo, gli alimenti non possono essere assimilati nella forma nella quale si presentano in natura. Per raccogliere l energia, il corpo umano deve digerirli. Questo processo consiste nella demolizione delle parti (molecole) che compongono i diversi tipi di sostanze alimentari, al fine di ottenere molecole più semplici. Tali molecole forniscono ai vari tessuti i costituenti necessari per il loro mantenimento e funzionamento.

9 8 DIgestIone & DIsturbI correlati Il cibo, dopo essere entrato in bocca ed essere stato masticato, si converte in bolo.alimentare. Mentre si mastica (e si riducono le dimensioni del boccone), la saliva agisce iniziando a separare i componenti nutrizionali dell alimento. Passando attraverso la faringe e l esofago, il bolo raggiunge lo stomaco, dove i succhi gastrici procedono con la separazione dei componenti nutrizionali, anche grazie a caratteristici movimenti che fanno progredire il contenuto dello stomaco (movimenti peristaltici). Nell intestino.tenue, gli alimenti ormai ridotti a chimo vengono assorbiti dal sangue, previo filtraggio del fegato. I prodotti di scarto, ridotti a feci, percorrono l intestino.crasso e vengono eliminati. Il compito principale dell apparato.digerente (AD) è quindi di fornire all intero organismo le sostanze nutritive di cui necessita. Come già anticipato, solitamente gli alimenti non sono già pronti per essere subito utilizzabili dal nostro organismo e quest ultimo deve quindi provvedere a sottoporli a numerosi processi chimicofisici: compiti specifici dell AD sono la digestione e l assorbimento degli alimenti e l eliminazione di quanto non è assimilabile. La digestione inizia già nella bocca e si perfeziona nello stomaco e nell intestino tenue (detto anche piccolo intestino):

10 la DIgestIone 9 consiste in una serie progressiva e consequenziale di processi biochimici e meccanici che trasformano gli alimenti interi in particelle semplici e quindi assorbibili. L assorbimento è un susseguirsi di trasformazioni per le quali tali molecole semplici passano dall interno dell intestino nel circolo sanguigno o in quello linfatico, attraversando il rivestimento interno della parete intestinale (detta mucosa). Molte particelle di alimenti vengono assorbite direttamente dalla mucosa intestinale (assorbimento attivo), oppure grazie a speciali sostanze che trasportano le particelle alimentari all interno della cellula della mucosa, oppure per pinocitosi (le particelle vengono inglobate in vescicole della membrana cellulare, dove subiscono modifiche che le rendono diffusibili). Altre sostanze, infine, sono assorbite per semplice diffusione attraverso la mucosa. L Ad,. inoltre,. partecipa. al. funzionamento. globale.dell organismo: infatti, nella mucosa intestinale e nel pancreas si trovano almeno 15 tipi di cellule che producono particolari sostanze (ormoni enterici) capaci di agire sia sulle cellule circostanti sia a distanza, river

11 10 DIgestIone & DIsturbI correlati sandosi nel sangue e diffondendosi così in tutto l organismo. Questo sistema di regolazione dell AD, denominato sistema GEP (gastro-entero-pancreatico), è strettamente collegato con un complesso sistema di fibre nervose e si ritiene che la maggior parte di queste cellule siano distribuite anche in altre parti dell organismo (cervello e surreni) e producano ormoni che possono fungere anche da neurotrasmettitori. Il sistema digestivo, poi, tramite i linfociti (cellule del sistema di difesa dell organismo) svolge importanti funzioni immunitarie e si comporta come un vero e proprio sistema a sé che unifica tutte le mucose dell organismo. Ne fa parte ad esempio l appendice ileocecale, che si comporta da vera e propria postazione di difesa immunitaria. L importanza di queste cellule di difesa è ben comprensibile se si pensa all enorme quantità di sostanze (i cosiddetti antigeni, ben noti ai soggetti allergici) che entrano in contatto con tali mucose attraverso l alimentazione. Il sistema GEP fa parte di una struttura ancora più complessa dell AD, costituita da cellule nervose che secernono sostanze in grado di stimolare o deprimere le funzioni gastrointestinali.

12 11 Il secondo cervello Data l importanza attribuita dai fisiologi, esso viene definito cervello addominale o secondo cervello, sul quale fenomeni stressanti e l alimentazione svolgono una grossa influenza. Ad esempio, è capitato a ciascuno di noi, almeno una volta nella vita: da ragazzi l ansia per un compito in classe, da adulti un importante appuntamento di lavoro, lo stress di tutti i giorni, l apprensione per chi ci è caro, la rabbia per qualcosa che non è andato come ci aspettavamo, ci hanno fatto correre in bagno, oppure hanno bloccato il regolare funzionamento del nostro intestino. La scienza medica chiama queste situazioni somatiz

13 12 DIgestIone & DIsturbI correlati zazione :.emozioni.che.ci.coinvolgono.profondamente. si. scaricano. sugli. organi. del. nostro. corpo. che,. come. la. natura. li. ha. costruiti,. non. sono.sotto.il.nostro.controllo.cosciente..uno di questi è l intestino, delicato e molto sensibile tubo che, per brusche sollecitazioni, pensieri inquietanti, preoccupazioni ripetute e arrabbiature di tutti i giorni, diviene ipersensibile. Questo aumento di reattività dell intestino comporta contrazioni più intense e disordinate della sua muscolatura, con la comparsa di dolori e diarrea, seguiti da periodi di stitichezza. In alcune persone si verificano anche difficoltà digestive, senso di ripienezza dello stomaco e pancia gonfia (meteorismo). Se l apparato digerente di questi soggetti viene sottoposto ad accertamenti specifici non si riscontrano danni o malattie, ma solo un alterazione del suo normale movimento (peristalsi). Questi fenomeni, però, non rimangono solo nell intestino, ma interessano tutto l organismo (sudorazioni, palpitazioni, difficoltà nel dormire, ecc.) e la psiche (es. ansia crescente e crisi di panico). Fino a qualche anno fa questo fastidioso comportamento intestinale veniva attribuito a stimoli provenienti dal cervello. Di recente uno scienziato americano, Michael. d..gershon (Dipartimento di Anatomia e Biologia cellulare della Columbia University).ha.parlato.del.nostro.intestino.come.di.un. secondo.cervello che sente ed elabora emozioni, smista informazioni, reagisce alle sollecitazioni dell ambiente circostante, soffre,

14 Il secondo cervello 13 gioisce ed è capace di governare in piena autonomia le delicate funzioni della complessa macchina digestiva. Secondo Gershon pur avendo solo un decimo delle cellule del cervello, l intestino produce da solo ben il 95% della serotonina, sostanza che regola umore, sonno, dolore e anche le contrazioni addominali: la rilascia in seguito all ingestione del cibo, ma anche a emozioni e abitudini. Quindi, quando cibi particolari, variazioni climatiche, farmaci, ecc. disturbano l intestino, la formazione di serotonina ne risente e, come tutti sperimentiamo, proviamo disturbi del comportamento, ansia, depressione e paure. Secondo. Gershon,. infatti,. esiste. una. comunicazione.pancia-testa,.con.invio.di.messaggi.dal. cervello.addominale.a.quello.centrale.e. viceversa:.stress.e.ansia.alterano.l intestino.e.i.disordini.intestinali.provocano.variazioni.del.comportamento. e.dell umore.. Ma se il cervello addominale è così capace di interferire con la nostra vita, cosa bisogna fare per evitare che le nostre tensioni emotive finiscano col ripercuotersi (somatizzarsi) in modo tanto fastidioso sul nostro organismo? Esistono per questo farmaci specifici che agiscono sulla serotonina, ma è anche importante per ciascuno di

15 14 DIgestIone & DIsturbI correlati noi analizzare il proprio modo di essere, di relazionarsi agli altri e soprattutto elaborare costruttivamente i molteplici stimoli esterni, ponendosi in atteggiamento positivo con la vita e con sé stesso. Oltre a queste situazioni mediate dal sistema nervoso, le. cattive. abitudini. alimentari,. lo. stress. cronico. e. persino.le.alterazioni.della.nostra.postura.possono.indurre.disfunzione.dell apparato.digerente,. così.come.il.malfunzionamento.degli.organi.del. sistema.digestivo.sono.in.grado.di.causare.problematiche.di.posture.e.alterazioni.psichiche (ad es. l ansia e le crisi di panico).

16 15 l apparato digerente Dal punto di vista puramente anatomico, l AD è costituito dal tubo digerente (lungo metri), che va dalla bocca all ano, a cui sono collegate varie ghiandole (salivari, fegato, cistifellea, pancreas) che gli riversano il proprio secreto. Nonostante alcune diversità anatomiche e funzionali, sostanzialmente la struttura delle pareti di tutto il canale alimentare è la stessa: esofago fegato cistifellea piloro duodeno digiuno stomaco pancreas colon trasverso colon ascendente cieco ileo appendice retto intestino tenue colon discendente colon sigmoideo ano

17 16 DIgestIone & DIsturbI correlati Tonaca mucosa, che riveste la superficie interna dell AD ed è mantenuta sempre ben lubrificata dalle numerose ghiandole presenti. A livello dell esofago essa ha un azione protettiva verso l acido cloridrico che potrebbe risalire dallo stomaco, mentre lungo tutto il tenue è predisposta per l assorbimento delle sostanze nutritive. Le cellule di quest ultimo, infatti, assorbono liquidi e sostanze disciolte attraverso la membrana cellulare e li riversano nei vasi sanguigni o linfatici, affinché raggiungano gli organi del nostro corpo; sempre a questo livello, poi, sono presenti i linfociti di difesa del sistema GEP; Tonaca sottomucosa, che è formata da un tessuto particolare (detto connettivo), e in essa sono presenti i vasi sanguigni e linfatici (che, rispettivamente, convogliano al fegato e nel sistema linfatico le sostanze nutritive assorbite) e i nervi necessari per la motilità e la secrezione; Tonaca muscolare, che è costituita da uno strato muscolare circolare e da uno sottostante longitudinale, fra i quali si diramano i rami nervosi per la motilità dell AD. In alcuni tratti del canale digerente, questa muscolatura è più spessa e si formano gli sfinteri che consentono il passaggio del cibo solo in una direzione e in determinati momenti. La contrazione ritmica dello strato muscolare (onde peristaltiche) permette il mescolamento (ad opera delle fibre circolari) e l avanzamento (ad opera per lo più delle fibre longitudinali) del cibo;

18 l apparato DIgerente 17 Tonaca sierosa, che riveste la superficie esterna della muscolatura a fasci longitudinali ed è in contatto con gli altri organi. La digestione dei cibi solidi inizia in bocca, dove viene valutato il sapore, la temperatura e la consistenza dei cibi. La masticazione (i denti anteriori sono adatti a spezzare i cibi e quelli posteriori a triturarli) rompe la cellulosa, che ricopre frutta e verdura, facilita, spezzettando il cibo, l azione degli enzimi digestivi, imbibisce il cibo di saliva (che contiene l enzima ptialina - o amilasi salivare -, che scinde l amido dei cibi come pane pasta, riso patate) per renderli assimilabili. Il cibo a questo punto è trasformato in bolo alimentare, viene deglutito e passa, attraverso la parte posteriore della bocca (la faringe), nell esofago. L esofago, è il primo tratto del canale digerente. È un tubo flessibile lungo circa 25 cm, con restringimenti e dilatazioni, che attraversa la parte posteriore della gabbia toracica e, attraversato il muscolo chiamato diaframma (che separa il torace dall addome), entra per un breve tratto nell addome. Tramite contrazioni della sua muscolatura (dette peristalsi), l esofago spinge il bolo alimentare attraverso il

19 18 DIgestIone & DIsturbI correlati punto di passaggio nello stomaco (cardias) per giungere appunto nello stomaco. Il cardias ha la funzione di impedire il ritorno del contenuto gastrico (reflusso) nell esofago, in quanto questo, essendo molto acido, è in grado di danneggiare la mucosa esofagea (come può avvenire in caso di ernia jatale). Il riflesso di apertura del cardias è controllato da apposite fibre nervose. Nell esofago non ha luogo alcun processo digestivo e/o di assorbimento di nutrienti o liquidi, dato il breve tempo (2-30 secondi) di transito dei cibi. n stomaco Lo stomaco, insieme all intestino, costituisce il tratto gastroenterico o gastrointestinale del canale digerente. Lo stomaco è l organo più espanso del tubo digerente, avendo una capacità di 1-1,5 litri. Fa seguito all esofago, da cui è separato tramite il cardias, ed è posizionato nella regione addominale superiore di sinistra. Si distinguono 3 regioni dello stomaco: il fondo, a forma di cupola e posto superiormente al cardias, il corpo, che comprende circa i 2/3 dello stomaco, a cui fa seguito il canale pilorico che termina con il piloro. nello. stomaco. avviene. la. trasformazione. del. bolo. in. una.

20 l apparato DIgerente 19 poltiglia. semiliquida. definita chimo e la sua sterilizzazione (cioè l eliminazione di agenti portatori di malattie) per azione dei succhi gastrici, prodotti dalle ghiandole presenti in abbondanza nel fondo e nel corpo. Inoltre, nella mucosa dello stomaco sono presenti cellule di difesa (come accennato più sopra), più numerose a livello del piloro. Le onde di mescolamento (una ogni 20 secondi / 4 minuti) permettono la penetrazione dei succhi in tutta la massa alimentare. Una volta formatosi il chimo, le contrazioni dello stomaco lo spingono verso il piloro e quindi nell intestino tenue. Il.tempo.di.permanenza.del.chimo.varia.in.base. al.tipo.di.pasto:.da.pochi.minuti.per.un.liquido,. a.1-2.ore.per.i.carboidrati.(es..pane,.pasta,.patate,. riso),.a.2-3.ore.per.le.proteine.(es..carni,.salumi,. affettati,.uova),.a.più.ore.per.le. sostanze.grasse. In un primo momento tutti gli alimenti si depositano nello stomaco secondo l ordine della loro assunzione dopodiché verrà digerito per primo quello ingerito per primo. Quando le dimensioni delle particelle di chimo sono ridotte a un diametro di circa

21 20 DIgestIone & DIsturbI correlati mezzo millimetro, grazie a un onda peristaltica il piloro si apre parzialmente lasciando passare solo una piccola parte del chimo (1-2%): con ogni onda lo stomaco passa all intestino solo la quantità di chimo che quest ultimo può digerire e poi assorbire. Quando lo stomaco è vuoto, e quindi a digiuno, l apertura del piloro raggiunge la sua massima ampiezza, per effetto di potenti onde di peristalsi che avvengono a intervalli di circa 2 ore: se il periodo di digiuno aumenta, aumentano anche le peristalsi, che provocano quei tipici gorgoglii che tutti proviamo a stomaco vuoto. Diversamente da ciò che succede per il cuore (che rallenta i suoi battiti), il sistema nervoso che innerva lo stomaco (detto parasimpatico) aumenta la frequenza della peristalsi (facilitando la digestione e l assorbimento dei cibi). Inoltre, vi sono ormoni prodotti proprio nell AD (gastrina e colecistochinina CCK) che stimolano la motilità gastrica, mentre altri (secretina, enterogastrone, peptide Y o PY, polipeptide pancreatico o PP ecc.) che la inibiscono (sistema GEP). Anche le endorfine (prodotte ad es. durante l attività fisico-sportiva) svolgono un ruolo riguardo motilità e secrezione digestiva. Il succo gastrico ha un elevato contenuto acquoso, è fortemente acido (ph 1-3) per la presenza di acido cloridrico (HCl), è secreto dalle cellule dello stomaco, ha potere sterilizzante e modifica le proteine ingerite, scindendole parzialmente. La tonaca mucosa gastrica produce inoltre il fattore intrinseco (una proteina che si attacca alla vitamina B12

22 l apparato DIgerente 21 ingerita, consentendone l assorbimento a livello dell intestino tenue e proteggendola durante il tragitto) e vari ormoni che controllano la regolazione della funzione digestiva (il più importante è la gastrina, che stimola la produzione di acido cloridrico e degli altri succhi digestivi e la motilità dello stomaco). Nel succo gastrico, poi, è presente anche un enzima (la lipasi) che inizia la scissione dei grassi. Data la forte acidità dei succhi gastrici, le cellule della mucosa si proteggono secernendo grosse quantità di muco denso e antiacido al fine di proteggere le pareti dello stomaco, che altrimenti verrebbero perforate e digerite dall acido. Lo stress cronico, l ormone cortisolo, i farmaci a base di cortisone (steroidi) e altri farmaci sono in grado di impedire la produzione del muco così che lo stomaco si autodigerisce provocando dapprima un infiammazione (gastrite) capace col tempo di trasformarsi in ulcera gastrica. La produzione e la secrezione di acido cloridrico sono regolate con precisione allo scopo sia di impedire danni alla mucosa gastrica sia di digerire al meglio le proteine ingerite con l alimentazione. Al riguardo si distinguono 3 fasi: - la fase cefalica (regolata dal sistema nervoso centrale) in cui la vista, l odore, il pensiero di un cibo stimolano produzione di gastrina e acidi; - la fase gastrica, in cui la secrezione acida e di gastrina sono ancor più stimolate dalla dilatazione e dalla stimolazione chimica dello stomaco da parte del cibo arrivato;

23 22 DIgestIone & DIsturbI correlati - la fase intestinale che si attiva quando parte del contenuto dello stomaco raggiunge l intestino comportando così la produzione di ormoni da parte dell intestino tenue (il più importante dei quali è la secretina) che bloccano la produzione di acidi gastrici e aumentano quella di enzimi digestivi. La stimolazione del sistema nervoso che si verifica ad es. sotto stress, inibisce la produzione di acido cloridrico, ostacolando la digestione. In una persona a digiuno lo stomaco secerne circa 1 litro di succhi gastrici al giorno (ma dopo 6-8 ore di digiuno la secrezione aumenta) mentre in una persona che mangia normalmente ne secerne mediamente 2,5-3 litri al giorno (alcolici, bibite gasate, caffé, tè ecc. ne aumentano la secrezione). A livello digestivo si ha quindi nello stomaco la scissione delle proteine in composti più semplici, grazie all azione dell enzima pepsina, dell amido cotto e della ptialina salivare che continua l attività iniziata in bocca finché l acidità dello stomaco non si porta a livelli sotto un ph 5-6 (dopodichè viene inattivata) e dei grassi fino al 30% circa.

24 l apparato DIgerente 23 L assorbimento a livello gastrico è molto modesto e riguarda per lo più alcool, piccolissime proteine e zuccheri come il glucosio. Insieme al cibo deglutiamo anche aria che si raccoglie nella parte più alta dello stomaco (denominata fondo) formando la cosiddetta bolla gastrica. Tale aria viene eliminata soprattutto tramite eruttazione dalla bocca o flatulenza dall intestino. Qualora però tale bolla gastrica assuma grosse dimensioni, è in grado di provocare vari disturbi fra cui gonfiore dopo i pasti, senso di pesantezza, sensazione di mancanza di respiro, disturbi al ritmo cardiaco. Una grossa bolla gastrica, infatti, è in grado di provocare compressioni al muscolo diaframma che interessano anche il cuore suscitando, ad esempio, extrasistoli. n IntestIno L apparato digerente, dopo lo stomaco, prosegue nel suo tratto intestinale e, attraverso un percorso tortuoso (le anse intestinali), arriva fino alla sua parte terminale, cioè l ano. Questo lungo percorso è anatomicamente e funzionalmente suddiviso in intestino tenue e intestino crasso. L intestino tenue (o piccolo intestino), è lungo circa 2 metri in condizioni di attività motoria e circa 3-6 metri in condizioni di rilasciamento: è il segmento più lungo del canale digerente ed occupa la maggior parte della cavità addominale. Esso si estende tortuosamente dal piloro, che lo separa dallo stomaco, alla valvola ileocecale (dove ha sede l ap

25 24 DIgestIone & DIsturbI correlati pendice e da cui inizia l intestino crasso) e viene suddiviso in tre segmenti: duodeno, digiuno e ileo. Nell intestino.tenue.avviene la digestione definitiva del chimo che proviene dallo stomaco e alla digestione segue l assorbimento delle sostanze nutritive. La superficie interna dell intestino tenue è enormemente aumentata dalla presenza delle pliche circolari alte fino a 1 cm (che ne triplicano la superficie), dei villi intestinali (estroflessioni di circa 1 mm) e dai microvilli delle cellule della mucosa intestinale, così da raggiungere l enorme superficie di circa 500 m 2 ; che consente l assorbimento di tutte le sostanze nutritizie da parte delle cellule assorbenti. Tra i villi sono presenti le ghiandole intestinali specializzate che secernono il muco e gli enzimi digestivi, e le cellule che producono vari ormoni digestivi (enterochinasi, colecistochinina CCK, gastrina, secretina, neurotensina, PY, PP, GIP, serotonina, somatostatina ecc.) ed è inoltre presente il sistema GEP illustrato poco sopra. Come abbiamo già detto, oltrepassato il piloro, troviamo il duodeno che avvolge la testa del pancreas e riceve i dotti secretori del pancreas (che vi riversa i suoi succhi pancreatici digestivi) e del fegato (chiamato coledoco, che vi convoglia la bile). Il.duodeno.è.pertanto.il.tratto.intestinale.dove. si.verifica.l attività.metabolica.più.intensa; a questo livello infatti, ad opera dei succhi pancreatici e della

26 l apparato DIgerente 25 bile, si completa la digestione dei principi nutritivi e gran parte dei monosaccaridi (glucosio, galattosio e fruttosio) e delle proteine digerite parzialmente dallo stomaco passano nel sangue e raggiungono il fegato. Le. onde. peristaltiche. consentono. poi. l avanzamento. del. cibo. fino. all intestino. crasso. in ore. Caratteristica della mucosa dell ileo è anche quella di contenere gruppi di cellule di difesa: il contenuto dell intestino è in genere molto povero di microrganismi (in gran parte uccisi dai succhi gastrici), tuttavia quanto più il cibo staziona in esso tanto più aumenta la probabilità di proliferazione di batteri in grado di provocare infiammazioni a cui si oppongono, come difesa immunitaria, queste cellule specializzate. I vasi linfatici sono particolarmente sviluppati in quanto trasportano discrete quantità di liquidi e drenano, nella parte iniziale del piccolo intestino, i lipidi (cioè i grassi), incluse le vitamine liposolubili. I grassi, infatti, (ad eccezione di quelli molto piccoli, dei carboidrati e dei prodotti di digestione delle proteine), non passano nei vasi sanguigni, ma vengono assorbiti dai vasi linfatici per giungere poi nel fegato, punto di raccolta e smistamento di qualsiasi molecola abbia un interesse metabolico.

27 26 DIgestIone & DIsturbI correlati Le vitamine solubili in acqua sono assorbite lungo tutto l intestino tenue, i sali minerali e l acqua, oltre che nel tenue, sono assorbiti nell intestino crasso. Il succo enterico (o intestinale) è un liquido secreto in quantità di circa 3 litri al giorno e contiene acqua, elettroliti e molti enzimi che completano l azione digestiva di glucidi, proteine e lipidi; i più importanti sono: - peptidasi che scindono le proteine nei loro costituenti (gli aminoacidi); - amilasi, maltasi, lattasi.(di norma nel primo anno di vita), saccarasi, che scindono gli zuccheri complessi in zuccheri semplici (glucosio, galattosio e fruttosio); - lipasi che scindono i grassi. La regolazione della secrezione intestinale è principalmente legata all azione meccanica del contenuto sulle pareti e di ormoni che stimolano l attività di secrezione. L intestino.crasso è l ultima porzione dell AD ed è separato dal tenue dalla valvola ileocecale (costituita da robusti fasci muscolari circolari della parte finale dell ileo) e comunica con l esterno tramite l orifizio anale. La valvola ileocecale ha l importante funzione di impedire il reflusso del contento intestinale del crasso verso il tenue (la flora batterica presente nel crasso è differente da quelle del tenue ed è in grado di provocare infiammazioni di quest ultimo). L intestino crasso è lungo circa 1,5-2 m in condizioni di rilasciamento, con un diametro decrescente da 7-8 cm a 2,5-3 cm e si suddivide in cieco, colon e retto.

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale L APPARATO DIGERENTE un laboratorio chimico naturale Come fa il nostro organismo a sfruttare i principi nutritivi nascosti nel cibo? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. L APPARATO DIGERENTE E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. Disegno molto semplificato ma efficace che rende bene

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci STOMACO Nel loro insieme i secreti delle ghiandole formano il succo gastrico, fortemente acido (ph circa 1). Nella mucosa gastrica sono disposte tra le ghiandole cellule mucose, che producono un muco che

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua. La DIGESTIONE Perché è necessario nutrirsi? Il corpo umano consuma energia per muoversi, pensare, mantenere la temperatura costante, ma anche solo per riposarsi. Il consumo minimo di energia è detto metabolismo

Dettagli

L apparato digerente

L apparato digerente L apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo in molecole più piccole; con l assorbimento forniamo

Dettagli

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni: Lo stomaco comunica con l'esofago attraverso il cardias, e con l'intestino tenue attraverso il pil oro. Situato nella parte superiore sinistra della cavità addominale, lo stomaco è una dilatazione del

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Struttura e funzionamento dell apparato digerente

Struttura e funzionamento dell apparato digerente Struttura e funzionamento dell apparato digerente la dentizione inizia (cioè i denti iniziano a spuntare) attorno al 6-8 mese di vita e porta alla comparsa dei 20 denti decidui (denti da latte). Questi

Dettagli

I.1 L apparato digerente

I.1 L apparato digerente Capitolo I Introduzione 8 I.1 L apparato digerente L apparato digerente è costituito da un gruppo di organi addetti alla scissione degli alimenti in componenti chimici che l organismo può assorbire ed

Dettagli

L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono

L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono troppo complessi per essere direttamente assorbiti senza

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

L APPARATO GASTROENTERICO. Prof. A. Pulcini

L APPARATO GASTROENTERICO. Prof. A. Pulcini Corso di Laurea Infermieristica AA 2011/2012 Lezioni di Fisiologia L APPARATO GASTROENTERICO Prof. A. Pulcini Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Umberto I Sapienza Roma L apparato digerente

Dettagli

Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola

Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola Questa enorme superficie permette che, a livello del digiuno e dell ileo, abbia luogo l assorbimento dei monosaccaridi, degli amminoacidi, degli acidi

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

In una ricca insalata di verdure sono contenute sostanze nutritive importanti per una sana e corretta alimentazione.

In una ricca insalata di verdure sono contenute sostanze nutritive importanti per una sana e corretta alimentazione. In una ricca insalata di verdure sono contenute sostanze nutritive importanti per una sana e corretta alimentazione. L ALIMENTAZIONE E L APPARATO DIGERENTE Una dieta equilibrata è fatta di tutti gli alimenti

Dettagli

!"#$%&''%(#)*"#+%,(# PRIMA PARTE

!#$%&''%(#)*#+%,(# PRIMA PARTE !"#$%&''%(#)*"#+%,(# PRIMA PARTE -&#.&/0%+&1%(2*# o Il cibo entra nella bocca dove viene sminuzzato dai denti, impastato dalla lingua e rimescolato dalla saliva. L uomo è onnivoro; i suoi denti quindi

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

Funzioni dello stomaco

Funzioni dello stomaco corpo antro Funzioni dello stomaco 1. Storage accumulo di cibo in seguito ad apertura del SEI 2. Mescolamento del cibo con le secrezioni gastriche fino a formare una poltiglia acida detta chimo 3. Digestione

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

METABOLISMO DEI LIPIDI

METABOLISMO DEI LIPIDI METABOLISMO DEI LIPIDI Generalità I lipidi alimentari, per poter essere assorbiti dall organismo umano, devono essere preventivamente digeriti (ad eccezione del colesterolo), cioè, trasformati in molecole

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

SOMMARIO 47 I DISTURBI PIÙ FREQUENTI 51 QUANDO IL COLON È IRRITABILE

SOMMARIO 47 I DISTURBI PIÙ FREQUENTI 51 QUANDO IL COLON È IRRITABILE SOMMARIO 7 L IMPORTANZA DEL COLON 11 UN ORGANO CON FUNZIONI VITALI 12 La fisiologia 20 La visione psicosomatica 36 L alimentazione 40 I rimedi naturali 47 I DISTURBI PIÙ FREQUENTI 51 QUANDO IL COLON È

Dettagli

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA Ecco LE MOSSE VINCENTI LA BOCCA I punti nevralgici della masticazione La bocca è, in tutti gli animali, il luogo in cui avviene la prima parte della digestione,

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

GABRIELE PELLICCIOTTA

GABRIELE PELLICCIOTTA 3 Il San Raffaele Costituito nel 1971 dal presidente don Luigi Maria Verzé, è un opera che comprende attività cliniche, di ricerca e didattiche. Riconosciuto nel 1972 Istituto di Ricovero e Cura a Carattere

Dettagli

la digestione, l assorbimento, l alimentazione

la digestione, l assorbimento, l alimentazione la digestione, l assorbimento, l alimentazione 1 LA DIGESTIONE Digestione meccanica, il cibo è macinato, rimescolato e insalivato Digestione chimica, il cibo è scomposto in sostanze più semplici dall azione

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

Che fine fa il cibo ingerito?

Che fine fa il cibo ingerito? Che fine fa il cibo ingerito? Il cibo ingerito entra nell APPARATO DIGERENTE dove viene Trasformato Con la digestione meccanica =rottura in piccoli pezzi e movimenti peristaltici Con la digestione chimica

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

Applied Nutritional Medicine

Applied Nutritional Medicine Glossario del corso di Medicina Nutrizionale Acidi Grassi: sono delle molecole a catena lunga che formano la quasi totalità dei lipidi complessi e dei grassi sia animali e vegetali. Se non attaccati ad

Dettagli

Cosa avviene nel corpo:

Cosa avviene nel corpo: Stress ed emozioni STRESS ed EMOZIONI Ogni qual volta una persona si trova dinanzi ad un pericolo nel suo organismo avviene un processo di attivazione, cioè la produzione di molte energie che scatta nel

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN APPARATO DIGERENTE APPARATO DIGERENTE

Dettagli

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio Abbiamo visto che i carboidrati sono la principale fonte di energia nell'alimentazione umana. Nella nostra dieta, sono sopratutto presenti nella forma di amido, ma anche il saccarosio è presente in una

Dettagli

realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di "Immagini della Biologia" ed. Zanichelli

realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di Immagini della Biologia ed. Zanichelli realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di "Immagini della Biologia" ed. Zanichelli 1 La trasformazione del cibo Quattro fasi fondamentali: ingestione- l atto del mangiare digestione demolizione

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

SCIENZE. L Apparato Digerente e la trasformazione degli alimenti. L apparato digerente. il testo:

SCIENZE. L Apparato Digerente e la trasformazione degli alimenti. L apparato digerente. il testo: 01 L apparato digerente Tutti gli esseri viventi hanno bisogno di energia per vivere. Le piante prendono l energia dalla luce del Sole. Gli animali invece mangiano, cioè prendono energia dagli alimenti.

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi.

acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi. COS'E' L' INTOLLERANZA AL LATTOSIO? Il latte è composto da: acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi. Fra gli zuccheri, quello maggiormente presente è

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC)

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) 1 2 3 4 Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) Origine dell MMC nello stomaco distale (contrazioni da fame) o nel duodeno Aumento della contrazione dello sfintere esofageo inferiore

Dettagli

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano Cibo e salute tra innovazione e tradizione Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano il cibo è salute sostentamento della vita prevenzione delle malattie da carenza ottimizzazione delle funzioni

Dettagli

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i Rogaška Slatina vanta una delle sorgenti più preziose in tutta Europa. Già da molti secoli viene scelta come meta da numerosi ospiti, che vogliono ripristinare nel proprio corpo l'equilibrio dei sali minerali

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA DIGESTIONE ENTERICA Nell'INTESTINO TENUE prosegue la digestione chimico-enzimatica di PROTEINE, CARBOIDRATI, LIPIDI Nell'INTESTINO CIECO e nel COLON avviene una digestione fermentativa (microbica) della

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I glucidi sono i costituenti più importanti dei vegetali e le sostanze organiche più diffuse nella biosfera. Rappresentano solo l 1% del corpo umano ma hanno una notevole

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE

APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE GENERALITÀ-1 L apparato digerente ha la funzione di: Ø assumere, Ø scindere (digerire), Ø assorbire, Ø elaborare le sostanze nutritizie di cui abbisogna il nostro organismo

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

Salute intestinale in avicoltura Il mondo interiore

Salute intestinale in avicoltura Il mondo interiore Agosto 2013 Salute intestinale in avicoltura Il mondo interiore Dr. Richard A. Bailey, Poultry Health Scientist Sommario Introduzione Flora Intestinale Mantenere in equilibrio la salute intestinale Conclusioni

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO Antonio Verginelli pirosi definizione sensazione di bruciore percepito nell area retrosternale indica una disfunzione dell apparato digerente

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Premessa: Studi recenti hanno messo in luce come, anche in Italia, stia ormai emergendo il problema dell obesità infantile. Come è noto si

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina L anemia sideropenica (cause ed effetti) FERRO (Fe) TIPOLOGIE NELL ORGANISMO Ferro funzionale: emoglobina, mioglobina, enzimi i respiratori i Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto:

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

TROVA I NOMI DEGLI ORGANI DELL APPARATO RESPIRATORIO LE PAROLE POSSONO ESSERE LETTE IN VERTICALE O IN ORIZZONTALE

TROVA I NOMI DEGLI ORGANI DELL APPARATO RESPIRATORIO LE PAROLE POSSONO ESSERE LETTE IN VERTICALE O IN ORIZZONTALE D D Z G D X W G D G Y W F V Y Y Q W V J F P D X G Z V V F J K W Z P V DG G D PP P P P V ZZ V DFZ F PP P 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 1) rgano dell apparato respiratorio in comune con l apparato digerente 2) rgano

Dettagli

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento.

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento. Gruppo 2 M. f. g. CERVELLO Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento. Nervo ottico Diminuzione della vista e della sensibilità ai colori GOLA Cancro della laringe e della faringe

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

unità C6. L alimentazione e la digestione

unità C6. L alimentazione e la digestione Il cibo è composto da tre tipi di molecole organiche proteine grassi carboidrati che vengono scomposti dagli enzimi digestivi rispettivamente in amminoacidi acidi grassi semplici glucosio e altri zuccheri

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale.

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. di Paolo Cusano 1 INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. Nessuna parte di questo e-book può essere riprodotta

Dettagli

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano Le ossa e i muscoli Le ossa Le ossa sono formate da tessuto osseo compatto e spugnoso. All interno delle ossa c è il midollo irrorato dai vasi sanguigni. I muscoli I muscoli dello scheletro sono collegati

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA RAP SANO ASCOLTA IL RAP SE MANGIO COTOLETTA DOPO UNA CORSETTA NELLA FRUTTA VITAMINE NON PRENDO MEDICINE. SE MANGIO CARBOIDRATI TRA DOLCI E SALATI IO ACCUMULO ENERGIA E POI VOLO VIA. MANGIO CEREALI E MI

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule piccolissime e visibili solo al microscopio.

Dettagli