Il giardino della scuola: il giardino che vorrei

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il giardino della scuola: il giardino che vorrei"

Transcript

1 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARDIGO a.s. 2006/2007 Il giardino della scuola: il giardino che vorrei 0

2 L alfabeto del giardino della scuola: il giardino che vorrei A come acero saccarino B come biancospino C come crocus, ciliegio giapponese e corniolo sanguinello D come dente di leone E come edera F come frassino e forsizia G come ginko biloba e giacinto I come iris L come lauroceraso, lavanda, lantana e liquidambar M come menta N come narciso O come olivella spinosa P come pratolina e pallon di maggio Q come quadrifoglio R come robinia e rosmarino S come sambuco e salvia T come tulipano, trifoglio, tarassaco e thuia U come usignoli V come viola, verbena e vite americana Z come zolla e zucca. Letizia Caglioti e Silvia Bellumore 1^H Il giardino che vorrei Il giardino che vorrei dev essere fatto di colore, vivacità e un po d amore, pieno d emozione e d ispirazione. Luca Migliaccio e Alvaro Mena Ci piacerebbe creare un giardino Ci piacerebbe creare un giardino fatato, quasi incantato, ricco di sogni e colori, vivido di tanti odori, ricordi di amori, intrisi di sapori e di fiori. Trifogli e margherite simboli di tante primavere. I ragazzi del Laboratorio di Poesia 1

3 INDICE PRESENTAZIONE pag. 4 GLI ALBERI pag. 5 ACERO SACCARINO Scheda botanica pag. 6 CILIEGIO GIAPPONESE Scheda botanica pag. 7 Poesie, acrostici e mesostici pag. 8 FRASSINO Scheda botanica pag. 13 GINKO BILOBA Scheda botanica pag. 14 LIQUIDAMBAR Scheda botanica pag. 15 Acrostici e mesostici pag. 16 ROBINIA Scheda botanica pag. 17 THUIA Scheda botanica pag. 18 I FIORI Poesia pag. 19 Poesie pag. 20 Il ciclo delle bulbose pag. 21 CROCUS Scheda botanica pag. 22 Poesie, acrostici e mesostici pag. 23 GIACINTO Scheda botanica pag. 26 Poesie, acrostici e mesostici pag. 27 NARCISO Scheda botanica pag. 28 Poesie, acrostici e mesostici pag. 29 Calligramma pag. 33 PRATOLINA Scheda botanica pag. 34 Poesie pag. 35 TARASSACO Scheda botanica pag. 36 TULIPANO Scheda botanica pag. 37 Poesie, acrostici e mesostici pag. 38 Il tulipano da oriente e occidente pag. 41 VIOLA Scheda botanica pag. 43 Poesie, acrostici e metagramma pag. 44 GLI ARBUSTI E LE ERBE pag. 46 EDERA Scheda botanica pag. 47 Poesie, acrostici e mesostici pag. 48 2

4 FORSIZIA Scheda botanica pag. 50 Poesie, acrostici e mesostici pag. 50 LAUROCERASO Scheda botanica pag. 52 LAVANDA Scheda botanica pag. 53 Rap, acrostico e parole incatenate pag. 54 MENTA Scheda botanica pag. 55 Poesie, acrostici e mesostici pag. 56 ROSMARINO Scheda botanica Pag. 58 SALVIA Scheda botanica Pag. 60 SAMBUCO Scheda botanica pag. 62 TRIFOGLIO Scheda botanica pag. 63 Rap, poesie e acrostici pag. 64 VERBENA Scheda botanica pag. 65 VITE AMERICANA Scheda botanica pag. 66 CORNIOLO SANGUINELLO Scheda botanica pag. 67 PALLON DI MAGGIO Scheda botanica pag. 67 LANTANA Scheda botanica pag. 68 OLIVELLA SPINOSA Scheda botanica pag. 68 BIANCOSPINO Scheda botanica pag. 68 CONCLUSIONE pag. 69 3

5 PRESENTAZIONE Aiutare i ragazzi a guardare la realtà che li circonda meno distrattamente. Aumentare in loro una sensibilità al miglioramento dell ambiente in cui vivono. Affidare loro un compito e guidarli alla realizzazione dello stesso stimolandoli a dare sempre il meglio di se. Per conseguire tali finalità abbiamo realizzato il libro IL GIARDINO DELLA SCUOLA: IL GIARDINO CHE VORREI. che è una raccolta di notizie botaniche, curiosità, miti e leggende sui fiori e alberi del giardino della scuola. I ragazzi dopo aver imparato a riconoscere e descrivere le varietà delle specie presenti, affascinati dalla storia di ogni albero e fiore, si sono cimentati in varie produzioni di scrittura creativa. Quella che presentano è solo una parte delle loro libere interpretazioni. Tutte le immagini e le illustrazioni sono prodotte dai ragazzi. L analisi delle diverse specie di alberi, arbusti, fiori ed erbe presenti nel giardino della scuola è stata suddivisa tra le tre classi prime: 1^G ACERO SACCARINO, FRASSINO, GIAGINTO, LAVANDA, ROBINIA, SAMBUCO, TRIFOGLIO, VIOLA MAMMOLA, VITE AMERICANA 1^H CILIEGIO GIAPPONESE, CROCUS, EDERA, LAUROCERASO, LIQUIDAMBAR, MENTA, NARCISO, SALVIA, TULIPANO 1^I FORSIZIA, GINKOBILOBA, PRATOLINA, ROSMARINO, TARASSACO, TUIA, VERBENA 4

6 Alessandra Francavilla e Martina Elemi 1^H 5

7 Letizia Caglioti 1^H Gli alberi Gli alberi in autunno cambiano colore, ma durante la primavera ritornano in loro e mettono allegria in ogni cuore. In inverno ancor di più, tutti innevati fanno venir voglia di salire fin lassù e toglier la neve da ogni foglia. Poi ritorna l autunno, con tutti gli alberi colorati, rossi,gialli e sfumati, insieme a loro ritorna l allegria. Letizia Caglioti e Martina Elemi 1^H 6

8 ACERO SACCARINO Numero esemplari presenti nel giardino: 7 Nome Acer Saccharinum, Acero saccarino o d argento Deriva da acer che significa appuntito e saccharinum cioè zucchero. Famiglia Aceraceae Distribuzione Specie originaria dell America Settentrionale e Canada; introdotta in Europa, oggi è diffusa in tutto l emisfero settentrionale. Ambiente In America settentrionale e Canada cresce in foreste miste di latifoglie, preferisce climi freddi, adatto a vari terreni. Descrizione Albero che raggiunge i 40 m d altezza, con chioma ampia e slanciata verso l alto, verde scura. Foglie: opposte, decidue, palmate con 5 lobi (meno comunemente 3); il margine di ogni lobo possiede 2-3 grossi denti, intercalati da numerosi piccoli denti acuti. La pagina inferiore è argentea. Corteccia: grigiastra o grigio-brunastra, rugosa e regolarmente fessurata in verticale. Fioritura: produce sia fiori unisessuali sia bisessuali, con tendenza a ripartirsi su individui distinti. Sono provvisti di un lungo peduncolo e disposti in corimbi eretti. Possiedono un calice giallino a 5 lobi, mentre manca la corolla; sbocciano in Marzo, prima delle foglie. Il frutto è una samara, spesso irregolare, con piccoli semi ed ali piegate a U. Usi e curiosità La foglia di questo albero è molto conosciuta per essere stata utilizzata come simbolo della bandiera canadese. Nell antichità il suo legno era usato per fabbricare le lance, che dovevano essere robuste, penetranti e appuntite. Proprio appuntito è in latino il significato di Acero. Le tribù indiane distillavano zucchero da questa pianta e la loro è ancora in uso in tutto l America settentrionale. Si praticano due incisioni nel tronco e si lascia colare la linfa, che è raccolta in un recipiente posto ai piedi dell albero. La linfa si concentra mediante bollitura e diventa uno sciroppo da cui si può ottenere uno zucchero dal sapore particolare, dovuto dalle sostanze aromatiche contenute. Un acero produce fino a 10 litri di linfa al giorno, per un mese ogni anno, e per trent anni. Dalla lavorazione della linfa si ottiene lo zucchero grezzo. In Italia, l acero saccarino rende ben poco zucchero, quindi lo si apprezza soltanto come pianta ornamentale, per i colori autunnali. In autunno, infatti, le foglie diventano rosso sangue dopo essere virate dal giallo all arancio. Tale colorazione fece attribuire a questi alberi un carattere funesto, sicché furono dedicati a Fobos, il dio della Paura figlio di Ares. Per questo motivo i Greci, come anche i Romani preferivano come pianta ornamentale il platano le cui foglie non assumevano quel colore infausto. Il legno grazie alla compattezza e alla bella colorazione delle venature, è usato nei lavori di ebanisteria e di intarsio, oltre che nell arredamento moderno come rivestimento a impiallacciatura. 7

9 CILIEGIO GIAPPONESE Numero esemplari presenti nel giardino: 1 Nome Prunus serrulata o prunus ojochin Famiglia Rosacee Distribuzione Specie alloctona. Deriva dalla Cina centrale e dal Giappone. Comprende un misto di specie selvatiche e di antichi ibridi, spesso di origine incerta. Descrizione E un piccolo albero con rami distesi, alto 10 m. La chioma è generalmente arrotondata, ma presenta molta variabilità. Ha grandi foglie ovate con molti denti acuti, base arrotondata e un aspetto liscio e lucido. In autunno le foglie diventano rosa dorate e in alcune specie volgono al rosso. La corteccia è bruna e circondata da anelli. I fiori bianchi o sfumati di rosa, in racemi lassi e un po penduli, si aprono in Aprile o in Maggio, insieme alle nuove foglie. Il frutto è ovoide, nero lucido. Usi e curiosità I fiori rosa e bianchi che ricoprono i rami nel Ciliegio giapponese ravvivano in primavera molte vie residenziali. Ne esistono molte specie ornamentali con un ampia varietà di fiori, di profumi e di colori autunnali e primaverili delle foglie. Si pensa che l albero sia originario della Cina e che sia stato importato e coltivato in innumerevoli forme in Giappone. I primi esemplari, in Europa, arrivarono dalla Cina nel Quasi sempre non si riproducono bene per seme, ma occorre ricorrere all innesto a gemma o a marza, di solito, su una pianta da seme di ciliegio dolce. Il Ciliegio giapponese fu il primo ciliegio da fiore, proveniente dall oriente, a essere piantato nei giardini europei. Uno dei ciliegi giapponesi più belli è il Tai Haku, albero robusto che produce fiori di un candore smagliante. Per decenni quest albero andò perduto nella sua terra d origine, ed era noto ai Giapponesi soltanto grazie ai dipinti. Venne scoperto dal capitano Collingwood Ingram, un esperto di ciliegi, il quale nel 1923 ne notò un esemplare in un giardino del Sussex. Ingram capì che si trattava di un albero raro e, in una visita al Giappone lo identificò come Tai Haku, considerato una specie da tempo perduta. Poi reintrodusse quest albero nel suo Paese d origine. Il fiore di ciliegio è il fiore del Giappone: è il fiore per antonomasia! Tali fiori, sono simbolo di buon augurio e suggeriscono un futuro luminoso. Gli studenti, che in aprile iniziano un nuovo anno scolastico, e i neo diplomati o laureati che cominciano, sempre nello stesso mese, la loro vita lavorativa vedono nei fiori di ciliegio il futuro radioso che si apre loro davanti. 8

10 POESIE, ACROSTICI E MESOSTICI Il ciliegio giapponese Il ciliegio giapponese con i suoi fiori bianchi e rosa, bellissimi come una giovane sposa. Il ciliegio giapponese, robusto ed imponente, viene ammirato da moltissima gente. Il ciliegio giapponese, simbolo di rinascita, vita e morte a riflessioni profonde apre le porte. La sua effimera bellezza suscita, anche sentimenti di tristezza. Il ciliegio giapponese, anticamente considerato un albero capace di guarire, veniva impiegato per evitare di soffrire. Per Germania e Danimarca, invece il ciliegio giapponese, dei demoni è il nascondiglio e crea grande scompiglio. In Italia le ciliegie sono simbolo di cortesia e buona creanza. San Gerardo, patrono di Monza, e le ciliegie offerte in inverno, verranno ricordate in eterno. In Giappone il fiore è simbolo di modestia ed integrità, i valori più importanti della società. In Cina, invece il fiore è simbolo di bellezza, che nei poeti ispirò tanta tenerezza. Il ciliegio giapponese venne scelto dall imperatore, perché i suoi fiori rappresentano l onore di molti guerrieri samurai che, quando stanno per essere sconfitti in battaglia, si suicidano sotto la loro boscaglia. Il ciliegio rappresenta la vita con la sua bellezza e la morte con la sua delicatezza. I giapponesi festeggiano la fioritura dell albero in primavera, dalla mattina alla sera, mangiano, giocano e ballano, ridono, scherzano e cantano. Il ciliegio giapponese fa parte della cultura tradizionale, tanto da diventare l albero nazionale. I fiori del ciliegio in origine erano bianchi, ma da quando i samurai vennero seppelliti sotto i loro manti, i fiori incominciarono ad assorbire il loro sangue, diventando di un colore rosa langue. Il ciliegio per i giapponesi è quindi importante, perché è una popolazione sognante. Martina Elemi 1^H Come il tramonto è il tuo colore, intenso il tuo profumo, elegante il tuo fiore, lucida la tua foglia. O ciliegio, per me sei il più bello. Silvia Bellumore 1^H Alessandro Salvati 1^H 9

11 Il ciliegio giapponese è una pianta dalle mille sorprese. Fa sbocciare un fiore che dona a tutti amore, color rosa questo fiore, mette allegria in ogni cuore. Fa ballare, fa amare, fa venir voglia di sognare. Dei guerrieri morti in guerra e sepolti sotto terra, il sangue rosso la pianta prese e il suo fiore rosa rese. Questa è la storia un po dolorosa della pianta dai fiori rosa. Il ciliegio giapponese ha una leggenda senza chiese. Il fiore di ciliegio in origine era biancastro, ma ad un tratto divenne rossastro. Il ciliegio giapponese è nato con migliaia di pretese. Il ciliegio giapponese è un albero molto cortese. Alessandra Francavilla 1^H Letizia Caglioti 1^H Oh ciliegio giapponese, non ti ho mai visto, ma non ho pretese. Di te non ho mai sentito parlare, cosi ti posso soltanto immaginare. Ti immagino come una creatura imponente, come un albero splendente, un qualcosa di importante. Chissà che forse, un giorno potrò vederti, e, in tutta la tua bellezza, ammirati. Martina Crespi 1^H Il ciliegio giapponese così bello dalle braccia nello spazio protese, è per il popolo giapponese l inizio della primavera che regala sorprese, i colori luminosi e splendenti sembran nel ciel tante stelle cadenti. Davide Frisardi 1^H Con il tuo fiore Immensa serenità Lasci sognare, Illumini con il tuo candido colore, Estrema grazia, Gioviale eleganza Infondi nel cuore Ora e per quasi tutta l estate ci fai sognare, anche quando la tua fioritura sarà stesa sui prati e i Petali rosa saranno spinti dal vento, noi potremmo non solo ammirarti, ma anche gustarti, grazie al tuo frutto di intenso sapore e dolce profumo. Silvia Bellumore 1^H 10

12 Ci Innamoriamo Lealmente Improvvisamente E Guerrieri Innocenti Obliamo Giù In Abissi Persi Per Onorare Nuove Emozioni e Sensazioni Esistenti EcCezionale fioritura gli studiosi aspettano sognando risultati positivi agli esercizi intrapresi appositamente per superare prove ed entrare nel successivo impegno Letizia Caglioti 1^H RaCcolgo felice molti fiori d Estate, regalo fiorito odoroso; ogni animo ravvivono appassionati, sempre profumati tanti pensieri estivi spensierati Martina Crespi 1^ H Letizia Caglioti 1^H Coincidendo con l equinozio di primavera, il ciliegio rappresenta una rinascita vera; un simbolo di vita ovunque, ma al suo massimo splendore, si stacca e muore, viene portato via dal vento e con esso si disperde nel tempo. Andrea Pagani 1^H 11

13 Caro è Il ciliegio, gli uomini festeggiano l Entrata della primavera, Giocando e Intonando Odi, Girando Intorno Ad esso, Pranzando e Parlando con conoscenti E divertendosi insieme. Giada Gresia 1^H Per i samurai è simbolo di morte, lì si seppelliscono per sfuggire alla sorte; il fiore in origine bianco diventa color sangue e amaranto. Il ciliegio giapponese, simbolo di vita e di morte, a pensieri apre le vie delle porte. La sua bellezza apre le tristezze, è capace di guarire, si usa per evitare di soffrire. Francesco Tuccillo 1^H In Italia le ciliegie sono simboli di buona creanza. Patrono di Monza, San Gerardo, offrì le ciliegie in inverno, saranno ricordate in eterno. In Giappone il fiore è simbolo di cortesia. In Cina il fiore è simbolo di bellezza. Myftari Inanisa 1^H 12

14 FRASSINO Numero esemplari presenti nel giardino: 2 Nome Frassino excelsior Famiglia Oleaceae Distribuzione L albero e originario dell Europa e dell Asia Ambiente Vive bene nei boschi umidi di latifoglie della pianura fino a 1500m di altitudine. Il frassino è presente in tutta Italia, soprattutto all centro e nel settentrione. Descrizione Albero alto da 15 ai 40 metri con chioma allungata, globosa, a forma di cupola. La fitta chioma ha dato il nome al frassino, dal greco frasso : chiuso, assiepo. Il tronco è dritto e slanciato spesso fino alla cima. La corteccia e grigio verdastra, liscia con qualche solco sottile nelle piante giovani diventa sempre più rugosa e fessurata con l età. I rami sono rivolti alcuni verso l alto, altri ricadenti. Essi sono piuttosto radi e conferiscono alla chioma una forma arrotondata. Usi e curiosità Il frassino è sfruttato per il legno molto pregiato e ricercato, di colore bianco giallastro, con riflessi lucidi, di facile lavorazione poiché si può curvare a vapore. Il legno si utilizza in falegnameria per fabbricare mobili, attrezzi sportivi (sci, racchette da tennis, remi, slitte), per utensili da cucina e manici di attrezzi. Nell antichità i romani e i greci utilizzavano legni di frassino per costruire lance da guerra. Il legno del frassino e uno dei materiali più preziosi e ricercati da falegnami ed ebanisti. Tradizionalmente era impiegato per costruire carri, carri agricoli, raggi di ruote e aratri. Proprietà medicinali Dalla corteccia si otteneva un decotto per curare le affezioni epatiche e dalla cenere un estratto contro la scabbia. Le foglie venivano utilizzate per l alimentazione del bestiame. Le foglie sono regolatrici dell intestino; e accertata l utilità come coadiuvante nella cura dei reumatismo, dell artrite e dei calcoli renali. L azione lassativa è leggera ma sicura. Gli estratti si ricavano dalle foglie (per uso esterno) dalla corteccia e dai frutti (per uso interno). 13

15 GINKO BILOBA Numero esemplari presenti nel giardino: 1 Nome Ginkgo biloba, albero-capelvenere. Il nome della specie bioloba deriva dal latino bis e lobus. Famiglia Ginkgoaceae Distribuzione Originario della Cina, oggi è coltivato industrialmente in Europa, Giappone, Corea e negli Stati Uniti, per le sue doti medicinali. Ambiente Si adatta bene a differenti terreni e climi, sopporta l inquinamento atmosferico; è molto comune nei giardini e nei parchi cittadini. Descrizione E una pianta arborea che raggiunge un altezza di 30, non è né una conifera né una latifoglia. Il naturalista C. Darwin lo ha definito un fossile vivente ed è l ultimo discendente di un gruppo di piante, oggi estinto, vissute ai tempi dei dinosauri. Ha una chioma molto grande a forma piramidale. La corteccia è di colore grigio e con profonde scanalature negli individui più vecchi. I rami possono essere di due tipi: quelli più corti portano sia frutti sia foglie; quelli lunghi solo foglie. Le foglie, dall originale forma a ventaglio, hanno una consistenza cuoiosa, di colore verde chiaro in primavera e verde più scuro d estate. All arrivo dell autunno si colorano di un bel colore giallo-oro. I frutti verdi e globosi, portati dalle piante femminili, quando giungono a maturazione assumono un colore giallo e rilasciano un cattivo odore. Usi e curiosità E molto utilizzata come pianta ornamentale per parchi e giardini e per creare cortine frangivento. Ha legno pregiato in falegnameria. In Cina si usano i semi arrostiti come alimento. Proprietà medicinali Le foglie del ginkgo contengono alcuni principi attivi (polifenoli, flavonoidi) che lo rendono efficace per alleviare i problemi circolatori. L azione dilatatrice delle arterie, delle vene e dei capillari, previene la formazione di coaguli e aumenta la fluidità dal sangue. Si ritiene che abbia anche effetti positivi sulla memoria e sulle facoltà di apprendimento. E quindi particolarmente raccomandato per curare i disturbi della memoria e le alterazioni delle funzioni cognitive legate all invecchiamento. In cosmetica è utilizzato per ravvivare le pelli secche e screpolate. 14

16 LIQUIDAMBAR Numero esemplari presenti nel giardino: 5 Nome Liquidambar styraciflua, liquidambar, storace. Il nome del genere deriva dal latino "liquidus = liquido e dall'arabo ambar" = ambra per la secrezione fluida e aromatica. Nome di un genere di piante arboree appartenenti alla famiglia delle amamelidacee, che crescono spontanee in regioni a clima. Famiglia Hamamelidaceae Distribuzione Il liquidambar è originario del settore atlantico del Nord America, da dove è stato importato in Europa verso il Ambiente Si adatta a qualsiasi terreno, pur preferendo terreni freschi e umidi, ricchi, sciolti e ben drenati, molto profondi; in genere gradisce terreni con ph leggermente acido, ma si adattano anche in terreni alcalini. E presente in boschi misti, è una specie pioniera. E una pianta longeva e molto rustica, resistente alle basse temperature sino a -15/-20 C In vicinanza dei corsi d acqua, assume una colorazione molto brillante. Descrizione Ha fusto eretto, densamente ramificato, con chioma piramidale, che diventa arrotondata con il passare degli anni. La corteccia è grigio-marrone, profondamente fessurata e screpolata anche nei rami giovani. Le foglie sono grandi, alterne, spicciolate e palmate con 5 o 7 lobi appuntiti; sono lisce e lucide sulla pagina superiore; hanno colore verde scuro e in autunno divengono color porpora o arancione, prima di cadere. In primavera produce fiori femminili, riuniti in racemi penduli, e fiori maschili in racemi eretti, di colore bianco-verdastro, poco appariscenti; in estate inoltrata i fiori lasciano il posto ai frutti, capsule semilegnose tonde, molto spinose, di diametro intorno ai 3-4 cm; rimangono sulla pianta per molte settimane e contengono piccoli semi. Il legno è di buona qualità, simile al mogano: pesante omogeneo, facile da lavorare. Usi e curiosità Il liquidambar ha colori autunnali molto vivi, che vanno dallo scarlatto al rosso scuro, al limone e al violetto, per questo è molto ricercato come ornamentale. Negli stati meridionali e orientali dell America settentrionale viene coltivata per la resina (ottenuta con la bollitura e conseguente spremitura della corteccia), che viene impiegata per produrre adesivi, unguenti, fissatore per profumi e incenso. Il legname di queste piante è utilizzato dai cinesi per costruire le cassette destinate a conservare il the. Proprietà medicinali La resina del liquidambar viene impiegato anche in medicina, come ingrediente di un balsamo usato per le infiammazioni delle vie respiratorie e come unguento per la pelle. 15

17 ACROSTICI E MESOSTICI Il Liquidambar Il Liquidambar si coltiva da più di duecentocinquanta anni, è un cespuglio o un piccolo albero, che può vivere sulle sponde delle paludi, produce anche una resina Aromatica Molto usata per la Produzione di Balsami, raccolta nel periodo autunnale Martina Elemi 1^ H La resina del liquidambar è Impiegata per la sua Qualità in Utili medicine o come fissatrice di profumi In Cina Diminuiscono sempre più, poiche vengono Abbattuti per costruire Minicontenitori di the. Il Balsamo di Ambra è quello prodotto dalle sue foglie Rossastre. Martina Elemi 1^ H 16

18 ROBINIA Numero esemplari presenti nel giardino: 7 Nome Robinia pseudoacacia L. Robinia sta a ricordare Jean Robin, giardiniere del Re di Francia Enrico IV, che nel 1601 la introdusse in Europa; pseudoacacia significa falsa acacia, poiché non è un acacia. Famiglia Leguminose Distribuzione Originaria dell America settentrionale orientale introdotta nel 600 in Europa si trova nella regione sub-mediterranea, in Italia è presente nella Pianura Padana e nelle vallate Alpine e Appenniniche. Ambiente Scarpate, luoghi incolti, siepi, margini dei boschi fino a 1000 metri, introdotta come pianta ornamentale è adesso spontanea e infestante in tutto il territorio. Descrizione E una specie rustica, in grado di adattarsi a svariati tipi di terreno, esige molta luce e caldo nel periodo estivo. Forma boschi puri o misti con castagni e querce. Ha portamento espanso o slanciato, rami contorti, i più giovani con spine; corteccia rugosa e di colore grigiobruno, invecchiando diviene spessa e fessurata e forma una rete a maglie allungate; le radici sono superficiali; le foglie caduche, imparipennate, ossia composte da 4-10 paia di foglioline ovali e da una fogliolina apicale, di colore verde chiaro e più pallide sulla pagina inferiore; i fiori profumati hanno corone bianche, raccolti in grappoli penduli che compaiono tra maggio e giugno; frutti: legumi appiattiti e coriacei di colore rosso-bruno, che persistono sull albero sino ad inverno inoltrato e contengono semi duri, nerastri. Usi e curiosità Alcuni ritengono che la robinia sia stata importata in Italia per rinsaldare le massicciate della linea ferroviaria del Sempione, da lì poi si sarebbe diffusa su tutto il territorio alpino. L uso più frequente prevedeva il taglio periodico per ottenere ottima legna da ardere. Le ramaglie, raccolte in fascine, erano un apprezzato combustibile, ricercato dai forni dei panifici. Chi non aveva legno di castagno ricorreva alla robinia per produrre paleria da utilizzare nei vigneti, negli orti e per realizzare staccionate. Il legno duro e resistente si prestava per fabbricare manici di scuri, picconi e martelli, denti di rastrelli e di ingranaggi dei mulini, diversi elementi di barche e carri agricoli, sedie, mangiatoie. Per il suo apparato radicale ampio la robinia e utilizzata nelle opere di consolidamento delle pendici franose e instabili. I fiori bianchi in grappoli profumati sono appetiti dalle api che ne producono un miele monofloro, chiaro e fluido molto apprezzato. La robinia oggi è tra i più importanti alberi per la produzione del miele. Nelle campagne si usano i fiori anche in cucina: quando non sono ancora completamente sbocciati vengono preparati in frittata e in frittelle. Proprietà medicinali I fiori hanno un azione calmante. 17

19 THUIA Numero esemplari presenti nel giardino: 2 Nome Thuja occidentalis Famiglia Cupressaceae Distribuzione L occidentalis abita in sud-est del canada e il nord-est degli stati uniti, dalla nuova scozia fino al nord della carolina. L orientalis è originaria della mancuiria e della Corea. Ambiente Porre a dimora in luogo soleggiato; questi alberi possono sopportare senza problemi anche l'ombra anche se si sviluppano meglio se possono godere di almeno 3-4 ore di sole diretto al giorno. Le tuie non sono molto adatte nelle città vicine al mare, poichè non sopportano l'aria salmastra. Non temono il freddo. Preferiscono un terreno ricco, soffice, profondo e molto ben drenato; queste piante temono i ristagni idrici, è quindi bene mescolare della sabbia o della pomice al terreno prima di porla a dimora. In autunno e in primavera interrare ai piedi della pianta del concime organico maturo, o del concime granulare a lenta cessione. Possono svilupparsi bene anche nei terreni argillosi e dimostrano di non avere problemi anche in terreni non molto ricchi. Descrizione Genere costituito da una decina di conifere sempreverdi, originarie dell'asia, dell'europa e dell'america settentrionale. E' un albero a crescita abbastanza rapida e può raggiungere i metri di altezza; il fusto eretto porta una chioma piramidale o allungata, a forma di fiamma; la corteccia è color bruno-arancio, negli esemplari di alcuni anni tende a rompersi in scaglie che lasciano profonde rugosità sulla superficie. Le foglie sono piccole, molto fitte, a forma di scaglie, molto simili a quelle del cipresso; sono di colore verde scuro intenso, in alcune specie divengono giallastre in inverno. La pianta produce piccole pigne tondeggianti, divise in settori piatti, al centro di ognuno dei quali è presente una protuberanza appuntita; sono di colore nero-blu, o verde chiaro, leggermente pruinose, prima di rompersi per liberare i piccoli semi divengono marroni. Queste conifere vengono molto utilizzate nei giardini, sia come esemplari singoli, sia per formare siepi impenetrabili. Esistono numerose cultivar, anche a sviluppo nano. Usi e curiosità Il legno, tenero e leggero, è adoperato per costruzioni e per estrazioni dell olio di cedro, per scopo medicinali. 18

20 I nostri amici fiori sono di molti colori. Le belle margherite sono colorate e profumate. Le spine fanno male e fanno ammalare, ma chi fa attenzione non si deve preoccupare. C è un giardino fiorito, ma è molto scolorito. Prima era con molto colore, ma adesso non c è più amore. Alessandra Francavilla 1^ H 19

21 I nostri amici fiori I fiori sono come dei bambini: bisogna curarli, nutrirli e annaffiarli. Possono donare armonia o farti compagnia, sono come degli amici che si possono tenere in casa come i mici. I fiori sono delicati, belli e profumati, ma se non gli presti attenzione puoi correre il rischio di una grande delusione. Di fiori ce n e un infinita varietà e ognuno ha la sua personalità. Alcuni fiori si usano per i funerali, altri, invece per le cerimonie nuziali, c è un fiore che gira insieme al sole, un altro, invece che muore di passione. Ogni fiore ha una leggenda o un mito e dentro di loro c è un segreto assopito. A regalo A te tre rose rosse regalo regalo rosse rose per te e regolo e Alessandro Hu e Luca Migliaccio 1^H Martina Elemi 1^H I fiori I fiori sono belli, sono stati dipinti da Botticelli. I fiori sono colorati, della loro bellezza siamo estasiati. I fiori sono profumati, per questo vengono amati. Raccolgo un fiore Lunedì raccolgo un fiore Martedì un girasole Mercoledì una bella viola Giovedì una rosa sola Venerdì un ciclamino Sabato un mazzolino e Domenica di nuovo in giardino Elena Citterio 1^I I fiori sono un incanto, ispiratori di un angelico canto. Davide Frisardi e Andrea Nacamulli 1^H 20

22 IL CICLO DELLE BULBOSE 15 febbraio I crocus iniziano a germogliare 1 marzo I crocus gialli e bianchi iniziano a fiorire 8 marzo E fiorito il primo narciso 22 marzo I tulipani, i narcisi, i giacinti e i crocus sono fioriti 12 aprile Tutti i colori della primavera! Illustrazioni di Angela D Amico 1^ H 21

23 CROCUS Nome Croco, Crocus Sativus, Crocus napolitanus Mordant & Loisel, Crocus Vernus. Il nome generico crocus è la trascrizione del greco kròkos che significa filamento con riferimento ai suoi lunghi stami, il nome specifico indicherebbe la provenienza. Famiglia Iridaceae Distribuzione Si coltiva in Asia minore, in Persia e in tutti i paesi del bacino del mediterraneo. In Italia le culture più estese si trovano in Abruzzo e in Sardegna, altre zone di coltivazione degne di nota si trovano in Umbria ed in Toscana. Ambiente Il terreno ideale per il croco è un terreno umido e molto ricco di humus. La pianta si adatta molto bene ai climi caratterizzati da piovosità media non molto alta. E importante evitare i ristagni d acqua, molto dannosi per lo sviluppo della pianta: per questo motivo una coltivazione su un terreno leggermente scosceso è preferibile ad una su terreno pianeggiante. Sopporta rigide temperature invernali, anche inferiori allo 0 termico, i bulbi cominciano a soffrire solo quando il termometro scende sotto i meno 12 centigradi. Il crocus stativus tollera la neve e anche brevi periodi di gelo. Nel periodo estivo, quando la pianta si trova in fase di quiescenza, le alte temperature non creano alcun tipo di problemi al bulbo. Descrizione Pianta erbacea, perenne, con un piccolo bulbo sferico, alta cm, con 2-3 foglie inferiori biancastre che avvolgono la base tubolare come una guaina, mentre le altre che compaiono poco dopo o durante la fioritura sono lineari, larghe 0,5 cm e lunghe quanto i fiori, con una caratteristica, una nervatura centrale bianca. Il fiore quasi sempre solitario è inodore, a una spata allargata di 5-6 mm. La corolla alla base a forma tubolare, la fauce è ciliata e verso l alto si divide in 6 petali(lacinie), subspatolati, in genere di colore violetto, spesso più scuri all apice, ma a volte anche bianchi che misurano 8-15-x30-40mm. Le antere sono gialle e lunghe 15 mm. Il pistillo che sovrasta le antere ha 3 stimmi disposti a ventaglio di colore rosso-arancio. Ovaio infero sotterraneo. Il frutto è un capsula ovoide che racchiude molti semi. I fiori sbocciano direttamente dal terreno contemporaneamente o prima delle foglie. Esistono oltre 70 specie di crocus. Sono piantine molto decorative e facili da coltivare. La specie più conosciuta tra i Crocus a fioritura invernale-primaverile è il Crocus Vernus da cui sono state ottenute molte varietà. Altre specie presentano invece una fioritura estiva. La gamma di colori è molto vasta e l'effetto decorativo in primavera è notevole. 22

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

PRESENTAZIONE INDICE

PRESENTAZIONE INDICE PRESENTAZIONE Quest anno noi ragazzi di prima C, con l aiuto dell insegnante di Lettere, abbiamo deciso di comporre alcune brevi poesie per creare un atmosfera natalizia dolce e festosa. Oltre a rallegrarvi

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

DI MARIO LODI Analisi e rielaborazione del libro BANDIERA Realizzato dall insegnante Micheletti Angela e dagli alunni di 2 A e B LA FONTE anno

DI MARIO LODI Analisi e rielaborazione del libro BANDIERA Realizzato dall insegnante Micheletti Angela e dagli alunni di 2 A e B LA FONTE anno DI MARIO LODI Analisi e rielaborazione del libro BANDIERA Realizzato dall insegnante Micheletti Angela e dagli alunni di 2 A e B LA FONTE anno scolastico 2013/14 LA STORIA Questa storia comincia il primo

Dettagli

Abies, Abete (Pinaceae)

Abies, Abete (Pinaceae) , Abete (Pinaceae) Conifera dalla forma elegante e imponente, quasi sempre conica, molto diffusa come pianta ornamentale nei giardini e nei parchi pubblici e privati, in particolare per il colore degli

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte) La canzone dei colori Rosso rosso il cane che salta il fosso giallo giallo il gallo che va a cavallo blu blu la barca che va su e giù blu blu la barca che va su e giù Arancio arancio il grosso cappello

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Manuel Loi ----------------------------------------------------- Lorenzo Di Stano

Manuel Loi ----------------------------------------------------- Lorenzo Di Stano Manuel Loi Vedo un campo di spiche di grano tutto giallo, con un albero di pere a destra del campo, si vedeva un orizzonte molto nitido, e sotto la mezza parte del sole all'orizonte c'era una collina verde

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI Camminando all interno della nostra scuola, scopriamo una porta che dà sul nostro giardino aperta! Andiamo a curiosare Ma cosa c è lì per terra?... Una lettera.misteriosa,

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Attimi d amore Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Distesa davanti alla collina Occhi verdi come il prato distesa e non pensi a nulla. Ricordo

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

Dalla lettura di una poesia del libro di testo. Un ponte tra i cuori

Dalla lettura di una poesia del libro di testo. Un ponte tra i cuori 1 Dalla lettura di una poesia del libro di testo Un ponte tra i cuori Manca un ponte tra i cuori, fra i cuori degli uomini lontani, fra i cuori vicini, fra i cuori delle genti, che vivono sui monti e sui

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Introduzione... 7 Ti lascio una ricetta... 9 Ottobre... 13 Novembre... 51 Dicembre... 89 Gennaio...127 Febbraio...167 Marzo... 203 Aprile... 241

Dettagli

Zucca zuccone tutta arancione

Zucca zuccone tutta arancione Zucca zuccone tutta arancione La festa di Halloween, tradizione dei paesi anglosassoni, è oramai entrata nella nostra società; i bambini sono molto attratti dalle icone paurose di questo festeggiamento:

Dettagli

Poesie, filastrocche e favole per bambini

Poesie, filastrocche e favole per bambini Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA OTTOBRE-NOVEMBRE 2009 LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA CAMPO DI ESPERIENZA PRIVILEGIATO: LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE OBIETTIVI Scoprire i colori derivati:(come nascono, le gradazioni,

Dettagli

Scuola Secondaria di I grado di Lavagno Istituto Comprensivo don Lorenzo Milani LAVAGNO - VR

Scuola Secondaria di I grado di Lavagno Istituto Comprensivo don Lorenzo Milani LAVAGNO - VR Scuola Secondaria di I grado di Lavagno Istituto Comprensivo don Lorenzo Milani LAVAGNO - VR PERSONE DA AIUTARE Ci sono persone che piangono dal dolore, li potremmo aiutare, donando pace e amore. Immagina

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

Citrus, Agrumi (Rutaceae)

Citrus, Agrumi (Rutaceae) Citrus, Agrumi (Rutaceae) Nel genere Citrus sono compresi molti alberi e arbusti originari del dell'asia sud-orientale dalle dimensioni medie e dalla crescita lenta. Sono famosi per le loro foglie profumate,

Dettagli

Antica Torrefazione Fiorentina

Antica Torrefazione Fiorentina Antica Torrefazione Fiorentina La sua storia Alla fine del 1800 Nonno Alfredo iniziò a lavorare molto presto, ed all età di sei anni divenne apprendista nella drogheria che aveva sede in Piazza della Signoria

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono ospitare i pomodorini a grappolo, i pisellini, le fragoline,

Dettagli

Poesia segnalata al premio Silvano Ceccherelli della Banca di Credito Cooperativo di Cascia

Poesia segnalata al premio Silvano Ceccherelli della Banca di Credito Cooperativo di Cascia I COLORI Poesia segnalata al premio Silvano Ceccherelli della Banca di Credito Cooperativo di Cascia I colori sono tanti almeno cento: marrone come il legno, bianco come la nebbia, rosso come il sangue,

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Natale Ecco che giungono i giorni di festa e la gente a comprare i regali si affretta. Il Natale sta arrivando

Natale Ecco che giungono i giorni di festa e la gente a comprare i regali si affretta. Il Natale sta arrivando A Natale C è una strana sensazione che ti fa nascere un emozione di amicizia e unità e tanta felicità. Dentro gli occhi di un bambino si vede un mondo più carino, senza guerre e disuguaglianza un mondo

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Auguri mamma! Festa della mamma 2014 Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 SCUOLA INFANZIA PARITARIA CALLORI-SOLERIO VIA M. PORRO N 4, 15049 VIGNALE MONFERRATO (AL) TEL e FAX: 0142/933046 Email: scuolacallori@libero.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 PREMESSA

Dettagli

Vorrei che in tutto il mondo. le persone si volessero bene. e che ci fosse solo pace e non guerra. MASSIMO (Classe seconda)

Vorrei che in tutto il mondo. le persone si volessero bene. e che ci fosse solo pace e non guerra. MASSIMO (Classe seconda) COLORIAMOCI DI PACE Stamattina, tanto per cambiare, abbiamo trovato un modo nuovo per imparare. Ci siamo detti: facciamo qualcosa che ci piace! Tutti insieme coloriamoci di PACE. Non abbiamo avuto bisogno

Dettagli

INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania

INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania Cara Arianna, ciao, io sono Federica D.L. e abito a Latina e frequento la scuola elementare dell IC Don

Dettagli

LA BALLERINA. Chiara Boscolo IIIA

LA BALLERINA. Chiara Boscolo IIIA Sulle ali del tempo, sorvolo il vento. Viaggio per conoscere i luoghi del mondo. Il sentiero è la scia dell arcobaleno. Nei miei ricordi il verde della foresta, il giallo del sole, l azzurro ed il blu

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

natale Gnomi al lavoro!

natale Gnomi al lavoro! natale Gnomi al lavoro! La fabbrica di Babbo Natale è un posto davvero speciale, ci sono gnomi specializzati molto ben organizzati che preparano giochi e dolcetti per riempire tutti i pacchetti: dipingono

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

Anno scolastico 2006-2007 classi 3^ A e 3^B

Anno scolastico 2006-2007 classi 3^ A e 3^B Anno scolastico 2006-2007 classi 3^ A e 3^B Il 31 Ottobre sono venuti a scuola gli esperti della SILEA. Abbiamo sistemato nel cortile della scuola una compostiera per produrre il compost a scuola. OCCORRENTE:

Dettagli

C era una volta. la Coniglietta Carotina

C era una volta. la Coniglietta Carotina C era una volta la Coniglietta Carotina Storia elaborata dalle Classi Seconde delle scuole: B. Gigli Le Grazie e San Vito La Coniglietta Carotina è bella, simpatica; sorride sempre. E tutta celestina sul

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

I frutti dell Amore. Sentiamo il delizioso profumo dei fiori d arancio

I frutti dell Amore. Sentiamo il delizioso profumo dei fiori d arancio I frutti dell Amore Sentiamo il delizioso profumo dei fiori d arancio La nostra cultura non ci educa all Amore, ma per quanto possa essere difficile amare incondizionatamente, non esiste altra forma d

Dettagli

Il coraggio di cambiare ciò che non era

Il coraggio di cambiare ciò che non era Il coraggio di cambiare ciò che non era Riccobono Stefania IL CORAGGIO DI CAMBIARE CIÒ CHE NON ERA racconto Alle persone che amo... con immenso amore. Prologo arrivo a New York, Luglio Una calda mattina

Dettagli

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco)

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco) SALICACEE Nella famiglia delle Salicacee fanno parte piante per lo più legnose distribuite nelle zone temperate dell'emisfero boreale. Nella flora italiana la famiglia è rappresentata da due generi, Populus

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

Maurizio Albanese DONARE È AMARE!

Maurizio Albanese DONARE È AMARE! Donare è amare! Maurizio Albanese DONARE È AMARE! raccolta di poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maurizio Albanese Tutti i diritti riservati Ai miei genitori Santo e Maria L associazione Angeli

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO dai 7 anni IL GATTO RAPITO ErMInIA DELL OrO Illustrazioni di Matteo Piana Serie Azzurra n 129 Pagine: 112 Codice: 566-2584-4 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTRICE La scrittrice vive a Milano, ma è nata

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

ORTO BOTANICO DI BRERA. Proposte didattiche per la scuola

ORTO BOTANICO DI BRERA. Proposte didattiche per la scuola ORTO BOTANICO DI BRERA Proposte didattiche per la scuola 2014 PERCORSI a cura del Comune di Milano Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Sezione Didattica Orto Botanico di Brera

Dettagli

primavera Farfalline birichine

primavera Farfalline birichine La coccinella Rossella La coccinella Rossella è davvero molto bella con il suo rosso vestitino abbellito da qualche puntino. Ha due simpatiche antennine e delle zampette piccoline, vola allegra tra i fiorellini

Dettagli

33 poesie. una dedicata al calcio e una alla donna

33 poesie. una dedicata al calcio e una alla donna 33 poesie una dedicata al calcio e una alla donna Salvatore Giuseppe Truglio 33 POESIE una dedicata al calcio e una alla donna www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Salvatore Giuseppe Truglio Tutti

Dettagli

FESTA DIDATTICA ALL ORTO BOTANICO

FESTA DIDATTICA ALL ORTO BOTANICO FESTA DIDATTICA ALL ORTO BOTANICO Come funziona Le feste sono rivolte a bambini da 4 a 8 anni. La feste didattiche hanno una durata di 3 ore e prevedono la partecipazione di un massimo di 25 bambini. Abbiamo

Dettagli

Una vita a tappe...ricominciare

Una vita a tappe...ricominciare Una vita a tappe...ricominciare Ciao io sono AN DONG, in italiano ANTONIO, sono un ragazzo cinese di 12 anni abito a Terzigno, e frequento la 2 media. Sono nato a Sarno 12 anni fa, ma all'età di quattro

Dettagli

CANTIAMO IL NOSTRO PAESE

CANTIAMO IL NOSTRO PAESE CANTIAMO IL NOSTRO PAESE Laboratorio di poesia della classe I D Prof.ssa Daniela Marraccini L ITALIA L Italia è uno stato che mi hanno regalato. La bandiera tricolore ci sta molto nel cuore. L Italia ha

Dettagli

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione.

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione. Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione. Obiettivi. Suscitare curiosità verso l altro. Indagare sulle diversità e i ruoli. Riconoscere e valorizzare le differenze.

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

Indice. Imparare a imparare

Indice. Imparare a imparare Indice Imparare a imparare Perché fai una cosa? 8 Attività 1 Il termometro della motivazione 8 Attività 2 Quantità o qualità? 9 Attività 3 Tante motivazioni per una sola azione 10 Organizzare il tempo

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini INDICAZIONI DIDATTICHE Agostino Traini Illustrazioni dell autore serie Il mondo del

Dettagli

La poesia per mia madre

La poesia per mia madre La poesia per mia madre Oggi scrivo una poesia per la mamma mia. Lei ha gli occhi scintillanti come dei diamanti i capelli un po chiari e un po scuri il corpo robusto come quello di un fusto le gambe snelle

Dettagli

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Newsletter dell associazione La Casa sull Albero, anno III, mese di aprile 2013 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Nella città di Firenze, lo scorso 16 marzo, migliaia e migliaia

Dettagli

Le idee, i ricordi dei ragazzi sul paesaggio e le loro categorizzazioni

Le idee, i ricordi dei ragazzi sul paesaggio e le loro categorizzazioni Le idee, i ricordi dei ragazzi sul paesaggio e le loro categorizzazioni Le risposte dei ragazzi, alcune delle quali riportate sotto, hanno messo in evidenza la grande diversità individuale nel concetto

Dettagli

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni CANZONE: QUESTO VESTITO BELLISSIMO Giacobbe: Ecco, figlio qui per te una cosa certo che ti coprirà, ti scalderà, e poi sarà un pensiero mio per te. Ti farà pensare a me, al

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi LA PATATA Famiglia delle solanacee Genere solanum Pianta erbacea coltivata come annuale ma che in natura si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi I fiori sono riuniti a

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA

LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA COMPETENZE DA PERSEGUIRE da parte dell alunno non italofono: Esprimersi in modo chiaro e corretto: - Forma semplici

Dettagli

Prendiamoci gusto... Tanti mieli d, Italia. Unità 5:

Prendiamoci gusto... Tanti mieli d, Italia. Unità 5: Unità 5: Prendiamoci gusto... Tanti mieli d, Italia Nella prima unità abbiamo visto come da tanti tipi di fiori possono nascere vari tipi di miele. Ogni fiore, infatti, ha un nettare differente e di conseguenza

Dettagli