SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell Università 31/07/2003)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell Università 31/07/2003)"

Transcript

1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, Roma TESI DI DIPLOMA DI MEDIATORE LINGUISTICO (Curriculum Interprete e Traduttore) Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine dei Corsi afferenti alla classe delle LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA LINGUA E TRADUZIONE NELLA PUBBLICITÁ RELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri CANDIDATA: Noemi Sugoni CORRELATORI: prof.ssa Maria Nocito prof.ssa Tamara Centurioni prof.ssa Claudia Piemonte ANNO ACCADEMICO 2011/12 1

2 SOMMARIO SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI...1 Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine dei Corsi afferenti alla classe delle...1 CANDIDATA:...1 ANNO ACCADEMICO 2011/ PREMESSA...3 INTRODUZIONE LA STORIA DELLA PUBBLICITÀ Le origini della pubblicità L Ottocento L epoca d oro del manifesto Breve storia della pubblicità in Inghilterra Breve storia della pubblicità in Italia Breve storia della pubblicità in Spagna LA PUBBLICITÀ: ASPETTI SOCIOLOGICI E PSICOLOGICI IL LINGUAGGIO DELLA PUBBLICITÀ Il quadrato semiotico di Floch Caratteristiche del linguaggio pubblicitario ANALISI SEMIOTICA DELL ANNUNCIO PUBBLICITARIO Il segno pubblicitario Le immagini L enunciazione Narrazioni TRADUZIONE DI TESTI PUBBLICITARI: ASPETTI INTERCULTURALI IL CONTESTO INTERNAZIONALE: LOCALIZZAZIONE O GLOBALIZZAZIONE? Mancata verifica del Brand Name Mancata verifica di traduzione e compatibilità dello slogan Mancata verifica e compatibilità del nome del prodotto...65 CONCLUSIONE...69 BIBLIOGRAFIA

3 PREMESSA L idea di realizzare questo lavoro di ricerca sulla traduzione e il linguaggio nell ambito pubblicitario nasce da un interesse nell analizzare il linguaggio pubblicitario in tutte le sue forme: dalle componenti psicologiche e persuasive a quelle più prettamente linguistiche e semiotiche. La pubblicità è ogni giorno più presente nelle nostre vite: la troviamo in televisione, in radio, nei giornali, nel web, al cinema, sugli autobus, nelle affissioni per la strada: quotidianamente nel nostro mondo si è quindi sommersi da messaggi pubblicitari. Forse non sarà la vera arte del nostro tempo; ma certamente la pubblicità è uno dei principali motori dell economia e un potere ricchissimo che condiziona la vita di tutti i mezzi di comunicazione di massa. Ed è anche il più diffuso e il più capillare canale di comunicazione, quello che impone al mondo, con la forza delle idee e soprattutto dei grandi numeri, immagini, parole, pensieri, gusti, oltre che merci e prodotti. Insomma la pubblicità è uno strumento estetico e ideologico di massa, il serbatoio a cui attingiamo il nostro modo di guardare le cose, di scoprire il bello, di divertirci. 1 Questo lavoro si propone di studiare e approfondire gli aspetti linguistici, traduttivi e interculturali dei messaggi pubblicitari attuali e del passato tradotti in inglese, italiano e spagnolo, dimostrando l impossibilità di tradurre lo stesso messaggio in un altra lingua, senza riadattare il testo tenendo in considerazione il Paese, la cultura e la società del destinatario; mettendosi quindi in contrasto con questa tendenza ad una globalizzazione linguistica che è sempre più diffusa nei testi, favorendo invece una localizzazione a livello traduttivo. Il lavoro attraversa vari temi: partendo dalle origini della pubblicità, passa ad un analisi semiotica del linguaggio e dei messaggi pubblicitari, fino ad arrivare ad una serie di esempi forniti da pubblicità con grandi errori di traduzione, commessi sia nel presente che nel passato a causa di un ignoranza di fondo rispetto alla cultura, 1 Ugo Volli. La Semiotica della Pubblcità. GLF Editori LaTerza

4 alla società e alla tradizione linguistica del Paese a cui è destinato il testo e di fatto saltando la fase di riadattamento del testo stesso. INTRODUZIONE La pubblicità è inevitabilmente una forza economica potente in qualsiasi società industriale complessa nella quale la capacità produttiva sia superiore all effettiva domanda del consumatore. Ma la pubblicità è qualcosa di più di una forza economica, ha anche una profonda influenza sulla cultura, sui valori e sulla qualità della vita Leo Bogart, 1990 «La pubblicità nel nostro mondo supera ormai l arte e la moda non solo per diffusione e per ricchezza di mezzi e di canali, ma anche per velocità. Per quanto tumultuose siano le mode dell arte, per quanto frequenti siano le sfilate degli stilisti e le oscillazioni del gusto segnate dai mezzi di comunicazione, da tempo la pubblicità è diventata ancora più mobile, più capricciosa o più capace di seguire le sottili sfumature dell umore collettivo, comunque percorsa da ondate di cambiamento continue e apparentemente inarrestabili. Se una corrente artistica dura qualche anno e una stagione di moda vive per una stagione sola, la vita di uno spot, di una campagna di affissioni o di annunci sui giornali ormai si misura in settimane, se non in giorni. Sono settimane molto intense in cui lo stesso messaggio viene martellato migliaia di volte fra le trasmissioni televisive, campeggia su tutti i muri, risuona alla radio e riempie le pagine dei giornali. Impossibile non vederlo. Ma poi la pubblicità si consuma, vittima di una saturazione degli spettatori, e i pubblicitari devono cercare qualcos altro. 4

5 Insomma, la pubblicità cambia in fretta, e il suo movimento non è immotivato né resta senza conseguenze su chi la guarda. Difficile dire se uno spot o un annuncio sui giornali serva davvero a vendere quel dato whisky o proprio quella merendina. Certo però, che il modello di famiglia contenuto implicitamente nella pubblicità del detersivo, l estetica della casa lustra che serve a vantare la qualità di una cera, la bellezza algida di una modella che indossa certe calze, in definitiva la dimensione estetica e antropologica del racconto pubblicitario, hanno avuto una grandissima influenza, fino ad invadere la nostra vita sociale. Le immagini che ci portiamo dentro della bellezza, il gusto del paesaggio che coltiviamo, i corpi che amiamo, le emozioni che cerchiamo di vivere ci vengono più dalla pubblicità che da qualunque altra fonte: più che dall arte e dalla religione, ma anche molto più che dai mezzi di comunicazione di massa, dal cinema, dalla televisione o dai giornali. 2» Ma partiamo dalle origini di questo fenomeno straordinario che è riuscito in qualche decennio, a cambiare i nostri gusti e ad influenzare le nostre vite. 2 UGO VOLLI. La semiotica della pubblicità. GLF Editori LaTerza

6 1. LA STORIA DELLA PUBBLICITÀ 1.1 Le origini della pubblicità Si possono riscontrare esempi di una prima tipologia di pubblicità con i primi mercati nelle piazze, dove la forma di pubblicità più usata era quella verbale, la merce si pubblicizzava a voce, come succede spesso ancora oggi. La merce si mette in vendita nelle piazze sin dall antichità. Ci sono anche esempi di vere e proprie insegne pubblicitarie, come ad esempio nell antica Pompei, dove l entrata dei negozi era delimitata da due pilastri sormontati da insegne. La merce sin dalle sue prime origini ha avuto bisogno di comunicare, di farsi desiderare. Tra il XV e il XVI secolo, nell era del Rinascimento, grazie allo sviluppo dei traffici commerciali internazionali, diventa necessario rendere note le proprietà di un certo prodotto; nasce così la figura del mercante imprenditore che vende le sue merci sui mercati internazionali in quantità decisamente maggiore rispetto all artigiano. Così, grazie anche ai progressi della navigazione, sul mercato fanno la loro comparsa beni di lusso e prodotti esotici. Progressivamente, aumentando la produzione dei prodotti, c è la necessità di vendere anche all estero, dov è però necessario che il prodotto possa essere identificato per provenienza e caratteristiche, che venga distinto dagli altri attraverso la marca. Una svolta decisiva nell evoluzione della pubblicità, è la comparsa del primo media di massa in assoluto: la stampa. Nel Seicento in Europa si diffondono le Gazzette, destinate ad un pubblico d elite. Presto compaiono anche i primi annunci pubblicitari che verso la fine del Settecento diventano a pagamento. Compaiono infatti piccoli annunci, inserzioni, annunci per vendita di libri o prodotti che, inizialmente gratuiti, diventano a pagamento. La pubblicità occupava già al tempo in modo stabile la 6

7 quarta pagina dei quotidiani, rimasta poi sinonimo di pubblicità fino alla seconda guerra mondiale, anche se con pochi lettori, dato l alto tasso di analfabetismo. Nell Ottocento nascono le prime concessionarie di pubblicità, ed è proprio agli inizi del secolo che la rèclame incontra il suo più importante supporto, che la accompagnerà per tutto il secolo e fino agli inizi del Novecento; inizia di fatto ad utilizzare il manifesto per la pubblicità, dando vita ad una nuova forma di espressione, tra arte e pubblicità. Inizialmente il manifesto, nato nel XV secolo, era utilizzato prettamente per rendere pubblici avvisi ufficiali da parte del potere politico, fatta eccezione per William Caxton, che utilizzò il manifesto per promuovere le cure termali a Salisbury nel 1477; questo fu il primo esempio di manifesto commerciale. Nei primi anni dell Ottocento gli editori, per pubblicizzare i propri romanzi, diventano i maggiori investitori in questo campo, facendosi illustrare le locandine dai principali artisti dell epoca e tappezzando per la prima volta i muri di Parigi e Londra di manifesti in bianco e nero. 1.2 L Ottocento L Ottocento è il secolo del progresso, nel campo delle tecnologia, della comunicazione e della produzione materiale. La seconda metà dell Ottocento offre le basi economiche, storiche e culturali per la nascita della pubblicità moderna. La grande quantità di merce generata dallo sviluppo industriale aveva bisogno di essere mostrata e fatta conoscere ai potenziali acquirenti, per lo più membri dell alta borghesia. Ovviamente una produzione di massa porta ad una vendita di massa, e quindi ad un enorme mercato che offre un infinita varietà di prodotti. Il consumatore ha quindi bisogno di punti di riferimento per orientarsi tra le varie offerte; la marca diventa inevitabilmente il collegamento tra chi produce e chi acquista e la pubblicità fornisce una conoscenza virtuale del prodotto prima di averlo incontrato. Con la nascita e il moltiplicarsi delle metropoli, nascono anche le gallerie commerciali, i grandi magazzini e gli spazi dedicati al commercio.tutto ciò porta ad un nuovo modello di vita e di consumo che si espande dalle metropoli alla periferia grazie alle riviste illustrate, alla pubblicità e alle grandi esposizioni universali, come quella di Parigi nel 1798 (la prima esposizione nazionale dell industria) o quella di 7

8 Londra nel 1851, la prima Esposizione Universale. Tramite questi nuovi mezzi da Parigi, Londra e Berlino si irradiano la moda, il gusto e le tendenze dell epoca in tutta Europa. 1.3 L epoca d oro del manifesto Come già accennato, nei primi anni dell Ottocento compaiono i primi manifesti, per lo più in bianco e nero e con una prevalenza del testo scritto. Nella seconda metà dell Ottocento, viene invece sfruttata la cromolitografia, che permette di stampare a colori. Gli artisti dell epoca, attratti da questo nuovo mezzo di guadagno, si dedicano a disegnare i soggetti dei manifesti, più che altro per la popolarità che regalava loro la comparsa del proprio nome sui muri delle metropoli. Al manifesto ricorrono teatri e cabaret, opere liriche e circhi equestri. La forma in cui il manifesto si presentava nelle città ottocentesche era sintetica, essenziale, immediata. Questo perché i flussi del traffico non permettevano ai passanti di focalizzarsi a lungo su ciò che era esposto. L artista è senza dubbio il protagonista assoluto di questo tipo di pubblicità, che vuole rappresentare soprattutto lo stile di vita dell alta borghesia dell epoca, che si trova nei teatri, nei cafè, che ascolta i primi fonografi, che guida le prime automobili. In Francia vengono prodotti i primi manifesti di rilievo da artisti noti a livello internazionale come Jules Chéret ( ), innovatore nello stile e nella tecnica della litografia, considerato il padre del manifesto moderno, poiché riesce a creare una sintesi visiva tra immagine e testo. Egli esercitò una forte influenza sugli artisti del tempo, dimostrando che il manifesto, per sua propria natura, rendeva possibile esprimere le proprie idee in modo diretto e sincero, andando a creare una specie di tachigrafia visiva. Realizzò più di mille manifesti e trovò un luogo nuovo dove esporre le proprie opere: la strada. 8

9 9 Lingua e Traduzione nella Pubblicità

10 Anche Henri de Toulouse Lautrec ( ) realizzò diversi manifesti pubblicitari, anche se in numero inferiore rispetto a Chéret a causa della sua breve vita. Egli seguì la linea di Chéret, ma il suo stile era diverso: Lautrec utilizzava toni caricaturali e comici nel rappresentare i personaggi dei suoi manifesti. Lo scenario che Chéret voleva mostrare era il passato, quello di Lautrec continuava ad essere il presente. Gli elementi presenti nell opera del primo vogliono compiacere, essere gradevoli, quelli del secondo inquietano. Tolouse Lautrec esercitò una grande influenza sugli artisti dei manifesti del XX secolo e l impatto della sua opera influenzò pittori come Pablo Picasso. I suoi manifesti più celebri rimangono quelli che realizzò per il Moulin Rouge e per altri cabaret di Parigi. 10

11 Anche il padre dell Art Nouveau, Alphonse Marie Mucha ( ), celebre illustratore, diede il suo contributo realizzando manifesti pubblicitari in linea con il suo stile prettamente decorativo. 11

12 1.4 Breve storia della pubblicità in Inghilterra La valorizzazione economica degli spazi pubblicitari ebbe inizio nel XVII secolo, estendendosi fino al XVIII secolo, specialmente in Inghilterra. Nel corso del XVIII secolo, si marca il passaggio dell annuncio da una funzione di semplice aiuto sussidiario per il commercio, ad una funzione di atto di commercio vero e proprio nelle agenzie di notizie. Questo passaggio è segnato dal momento in cui l annuncio pubblicitario implica un guadagno tramite lo sfruttamento dell attività editoriale. L editore, infatti, non conta più unicamente sui guadagni tramite la vendita o l abbonamento al proprio giornale, il suo potenziale economico aumenta grazie alla vendita di spazi pubblicitari all interno del suo prodotto. La pubblicità è già nel XVIII secolo, un attività di offerta e di domanda, di compravendita di spazi pubblicitari, con una ricerca sempre maggiore di efficienza nell informazione persuasiva a fini commerciali. Di fatto, nel XVIII secolo, solo nel Regno Unito si può parlare di una vera e propria pubblicità commerciale. Nel 1702 nasce in Inghilterra il Daily Courent, di Samuel Backley, il primo quotidiano inglese che segna l inizio del giornalismo moderno. Il fatto che il Daily Courent esca quotidianamente è senza dubbio un grande impulso nel processo di commercializzazione degli spazi pubblicitari. La dinamica commerciale di una pubblicazione quotidiana rende ancora più necessaria e indispensabile la pubblicità. Con il passare degli anni, in Inghilterra l attività di inserzione degli annunci crebbe tanto che nel 1712 il governo britannico impose un imposta sugli annunci pubblicitari. Di conseguenza gli investimenti diminuirono sostanzialmente. Nel 1730 fece la sua comparsa il Daily Advertiser, che offriva spazi pubblicitari tra notizie di carattere politico, commerciale e di natura sociale. In questo modo, chiunque volesse pubblicare il proprio annuncio, non doveva far altro che pagare una piccola tariffa. Grazie all Advertiser, la stampa britannica poté superare la crisi scaturita dall imposta del governo; il valore della pubblicità all interno dei quotidiani fu dimostrato, e gli stessi annunci aumentarono nonostante la tariffa, poiché gli imprenditori si resero conto che ne valeva la pena. 12

13 Nel 1785, John Walter fondò il Daily Universal Register (il futuro Times). Walter non aveva l intenzione di farlo diventare un quotidiano di informazione commerciale, tuttavia fece uso della pubblicità sin dal principio. Già negli ultimi anni del XVIII secolo, gli annunci pubblicitari in Inghilterra costituivano la principale fonte di guadagno; nel 1853 venne ritirata l imposta sulla pubblicità. L Inghilterra è il primo Paese in cui, nel 1812, aprono le prime agenzie pubblicitarie e William Tyler è considerato il primo agente pubblicitario. Il compito dei primi agenti pubblicitari inglesi era informarsi sui quotidiani presenti nelle diverse città inglesi e canalizzare la pubblicità di Londra verso le diverse pubblicazioni di provincia. Questo succedeva già nel Altro personaggio importante nel quadro dello sviluppo della pubblicità è James White che, nel 1800, iniziò non solo a comprare spazi, ma a redigere annunci pubblicitari. Egli fu il predecessore del copywriter e questa nuova figura diventò fissa e necessaria all interno delle agenzie verso la fine del XIX secolo. Nel 1829 a Londra c erano tre agenzie: Newton & Company, Baker & Company e Lawson & Barker. Dalla metà del XIX secolo, inizia la commercializzazione e la gestione degli spazi pubblicitari all estero. Nel 1850, ottenere uno spazio pubblicitario era molto difficile, a causa della guerra in corso tra gli attacchini. Gli agenti pubblicitari Willing & Partington riuscirono a porvi fine comprando spazi e diritti in determinati luoghi. Poco a poco gli attacchini scomparvero e nacquero le Advertiser Stations: gli agenti pubblicitari affittavano spazi nelle stazioni e lungo il percorso dei treni, gettando le basi per la pubblicità outdoor intesa nel suo concetto attuale. 13

14 1.5 Breve storia della pubblicità in Italia Alla fine dell Ottocento, con diversi anni di ritardo rispetto all Inghilterra, in Italia compaiono le prime inserzioni sulle ultime pagine dei giornali, all interno dei primi tram a cavallo. Nasce anche la prima concessionaria di pubblicità, fondata dal farmacista Attilio Manzoni nel 1863, attiva ancora oggi. Verso la metà del Novecento cominciano ad operare i cartellonisti. Il prodotto tuttavia, raramente viene posto in primo piano nei manifesti, perché ad essere pubblicizzato è, come in Francia, lo stile di vita della borghesia, nei cafè, nei teatri o alle corse dei cavalli. Con Leonetto Cappiello ( ) il manifesto conosce il suo periodo di massimo splendore in Italia. Cappiello, artista livornese, opera soprattutto in Francia; egli è, infatti, erede della tradizione francese e inventore del personaggio idea, come il cameriere arrampicato sul lampione creato per la Bitter Campari nel Marcello Dudovich ( ), altro importantissimo cartellonista italiano, realizzò quasi tutti i manifesti della Rinascente, rappresentando nei suoi lavori la bella vita dei primi del Novecento: le corse dei cavalli, gli abiti eleganti, i raduni mondani. Nel corso della sua carriera diede vita a più di 600 manifesti pubblicitari di ogni genere, influenzato dalle correnti artistiche dell epoca: i Preraffaelliti, il Liberty e lo Jügendstil tedesco. Negli anni Venti nascono le prime agenzie pubblicitarie, che vengono però soffocate dalla grande crisi del 1929 e, di fatto, gli unici uffici organizzati in questo settore rimangono le concessionarie di pubblicità. 14

15 Nel 1926, con la nascita della SIPRA (Società Italiana Pubblicità Radiofonica Anonima) e, successivamente, della pubblicità radiofonica, le aziende inserzioniste cominciano a sponsorizzare i programmi, dando così un nuovo impulso all uso della parola, messa in secondo piano rispetto al manifesto. Negli anni Trenta la pubblicità subisce una battuta di arresto a livello culturale, fortemente condizionata dal regime fascista. Il regime comincia infatti a sfruttare la pubblicità per sostenere i prodotti nazionali, avviando una politica di autarchia. Boccasile ( ) può essere considerato il cartellonista più rappresentativo degli anni Trenta, creatore della signorina grandi firme ; la sua fama è tuttavia oscurata a causa della realizzazione di diversi manifesti per la propaganda fascista. Egli si distingue dagli altri artisti dell epoca poiché la realtà che egli rappresenta nei manifesti che produce non è quella dell alta borghesia, bensì quella del popolo: non più donne alte, snelle e sofisticate, ma popolari e dalle forme abbondanti. Nonostante le difficoltà economiche che l industria pubblicitaria dovette affrontare nel secondo dopoguerra, negli anni cinquanta nacquero le prime associazioni di categoria e, qualche anno più tardi, arrivarono in Italia le agenzie americane. Il passaggio da pubblicità d artista a pubblicità professionale e televisiva è segnato dall opera di Armando Testa. Grafico, pittore e pubblicitario, nel 1946 apre uno studio che, nel 1956, diventa un agenzia pubblicitaria. Per Carosello crea una serie personaggi che, anche se nati negli anni Sessanta, sono sopravvissuti fino ad oggi o 15

16 fino a qualche anno fa; come Carmencita, creata per la Lavazza, la Bionda della Peroni, Pippo per la Lines o il pianeta Papilla per la Philco. Negli anni Cinquanta le aziende non possono ignorare l importanza che la pubblicità ha assunto in Italia e così cominciano ad instaurarsi sul territorio filiali delle grandi agenzie americane e inglesi. 1.6 Breve storia della pubblicità in Spagna In Spagna, nel 1718 la Gaceta de Madrid pubblica una lista di 22 prodotti con il loro prezzo e il loro valore. Questo può essere considerato il primo esempio di pubblicità presente nel Paese; senza dubbio, non ci sono indizi di annunci pubblicitari come fonte di guadagno per la stampa in Spagna, almeno fino al XIX secolo. Gli annunci infatti venivano pubblicati gratuitamente come conseguenza dei privilegi reali. Lo sviluppo delle agenzie pubblicitarie va infatti di pari passo con quello commerciale giornalistico (quando i giornali consideravano essenziale investire nella pubblicità per il proprio sviluppo). La prima agenzia pubblicitaria, La Publicidad Universal, fece la sua comparsa a Madrid nel L obbiettivo di questo gruppo di quotidiani regionali era quello di attirare campagne pubblicitarie a diffusione nazionale. La tariffa comprendeva quattro blocchi di inserzioni, se si inserivano annunci in un maggior numero di quotidiani, il prezzo diminuiva. Nel 1859 nasce La Correspondencia de España, la rivista più letta in Spagna nella metà del XIX secolo. È una rivista molto moderna per la sua epoca e sin dal principio ha diverse pagine dedicate alla pubblicità. Il fondatore della rivista, il Marchese di Santamar, si rese subito conto che le entrate assicurate dalla pubblicità erano di fondamentale importanza per le agenzie di informazione. La Correspondencia de España fu il primo giornale spagnolo a commercializzare direttamente e in modo sistematico gli spazi pubblicitari. Nel 1870 nasce una nuova agenzia, la Roldòs y Cìa, più simile alle agenzie moderne. Essa svolge due tipi di attività: affitta uno spazio, e lo utilizza per pubblicare annunci pubblicitari 16

17 colloca gli annunci sui giornali scelti dai clienti, e per questo servizio prendeva il 15% sul prezzo dell inserzione. Nel 1874 anche La Gaceta de Madrid arriva a considerare la pubblicità come un fatto economico di sfruttamento commerciale e stabilisce una serie di condizioni per lavorare con la pubblicità. Nel 1880 in Spagna nasce un associazione di inserzionisti; i giornali interessati potevano unirsi a questa associazione, nata per tutelare l interesse degli inserzionisti di fronte alle elevate tariffe imposte loro da alcuni giornali con il pretesto di una elevata diffusione. Nel mondo della pubblicità appare così per la prima volta una certa concorrenza. L aumento della concorrenza pubblicitaria portò il Marchese di Santana, fondatore de La Correspondencia de España, ad affittare la quarta pagina del giornale ad un impresa nata nel 1881 la Sociedad General de Anuncios de España, fondata da Adolfo Calzado con un capitale sociale di tre milioni di pesetas. Egli affittò la quarta pagina de La Correspondencia per un periodo di quindici anni, pagando per questo 1000 franchi al giorno. Questo era l unico giornale che riusciva a guadagnare con gli annunci pubblicitari in quel momento. Dopo la Sociedad General, nacquero altre imprese per la gestione e la contrattazione di spazi pubblicitari concreti e con il passare del tempo, tutti i più importanti e influenti quotidiani di Spagna riportavano annunci pubblicitari gestiti da queste imprese. 17

18 2. LA PUBBLICITÀ: ASPETTI SOCIOLOGICI E PSICOLOGICI Studiando la storia della pubblicità è interessante e necessario capire come quest ultima sia riuscita a diventare parte integrante della cultura che domina oggi. Comprendere questo, può aiutare a capire l evoluzione che, durante il XX secolo, la pubblicità ha sperimentato nella sua continua ricerca di una maggior efficacia e di migliori messaggi. Negli ultimi anni del XIX secolo, la creazione dei messaggi pubblicitari era affidata all intuizione di colui che ideava il messaggio. In seguito, l attenzione si sposta sul consumatore, in quanto elemento fondamentale, e su come attrarre la sua attenzione. Il processo di creazione del messaggio pubblicitario può essere riassunto nella sigla AIDA, ossia: Attention (Attrazione), Interest (Interesse), Desire (Desiderio), Action (Azione). Questa è la base dei testi messaggi presenti su manifesti e quotidiani dei primi anni del XX secolo. L AIDA, ideato da Elmo Lewis nel 1898 studiando il processo pubblicitario al livello di comportamento, rappresenta uno dei primi modelli ideati per implementare una campagna pubblicitaria e analizza le quattro fasi che il consumatore attraversa e che lo portano a decidere di acquistare un determinato prodotto: ATTRAZIONE: attirare l attenzione del consumatore 18

19 INTERESSE: sollevare l interesse del consumatore focalizzandosi e dimostrando benefici e vantaggi del prodotto (invece di mostrare le sue caratteristiche, come nella pubblicità tradizionale) DESIDERIO: convincere i clienti che desiderano il prodotto o il servizio e che questo soddisferà le loro necessità AZIONE: portare i consumatori ad agire e acquistare La psicologia della pubblicità nasce con il cambio di secolo e il suo sviluppo sarà direttamente collegato con quello della psicologia industriale o d impresa, con la nascita della società della comunicazione e con la necessità di conoscere e comprendere il comportamento del consumatore. Questo primo collegamento tra psicologia industriale e psicologia della pubblicità si crea quando la psicologia, in quanto scienza empirica, muoveva i suoi primi passi. Il modello AIDA continuerà ad essere punto di riferimento e ad ispirare molti test realizzati per controllare l efficacia pubblicitaria degli annunci. Oggi il modello di Lewis è ritenuto eccessivamente semplice e abbastanza ingenuo, in particolare l ultimo punto, l Azione, poiché al giorno d oggi una pubblicità può evocare il desiderio, convincere che il prodotto sia una soluzione valida e desiderabile, stimolare quindi una propensione all acquisto, ma non può certo portare direttamente all acquisto. Nel 1940 fu adottata dalle agenzie pubblicitarie una variazione del modello AIDA. Rosser Reeves, della Ted Bates & Company, idea infatti la formula dell USP (Unique Selling Proposition), una delle migliori proposte al mondo a livello pubblicitario. Questa formula utilizza il concetto di potere di convinzione e persuasione dell annuncio in base all argomento di vendita utilizzato. Cerca di identificare una caratteristica unica nel prodotto e la collega alle menti dei consumatori con il nome della marca. La USP si basa sulla concezione nazionale della personalità umana indotta alla ricerca di un beneficio concreto nel momento dell acquisto materiale. La pubblicità 19

20 deve quindi cercare un messaggio unico che offra benefici al consumatore, basato su caratteristiche concrete. Le peculiarità di questo messaggio unico, per coloro che seguono questo modello, sono tre: E necessario che contenga una promessa facile da ricordare; Il messaggio deve inglobare un concetto unico che deve provenire o dalle qualità del prodotto o da un argomento secondo il quale non si debbano utilizzare altri prodotti simili; Il messaggio deve basarsi su una ragione convincente e verosimile. Questa formula viene utilizzata ancora oggi, non solo nell ambito pubblicitario, ma anche nella propaganda politica. Come reazione a questi modelli di Istintivismo, nacque il Comportamentismo, modello basato sull'assunto che il comportamento esplicito dell uomo sia l'unica unità di analisi scientificamente studiabile della psicologia, in quanto direttamente osservabile dallo studioso. Le nuove esigenze di mercato, unite alla convinzione che la decisione nell acquisto non fosse totalmente razionale, facilitarono l influenza che Pavlov e Watson, ideatori del Comportamentismo, ebbero nell ambito della tecnica pubblicitaria. L obbiettivo di questo modello è cercare di creare, attraverso la ricezione di frasi e immagini, una motivazione incosciente che condizioni in modo riflesso la scelta del consumatore. Le impostazioni comportamentiste sottolineano come l efficacia pubblicitaria stia nello stimolare necessità che provochino impulsi, offrendo al recettore il prodotto in quanto incentivo adeguato per la soddisfazione di tale necessità. Si spiega così il comportamento dei consumatori, scoprendo le loro abitudini di condotta, creando un prodotto che tende a soddisfare le esigenze della gente. A questa tendenza comportamentista seguirono diverse critiche, soprattutto per la passività e l inerzia che questa provocava nel pubblico. Come segno di rifiuto al Comportamentismo, nasce la ricerca motivazionale: il Comportamentismo nega all individuo altre proprie capacità, come quella di porsi delle domande, nega il 20

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli

Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste).

Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste). Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste). campagna pubblicitaria Serie di messaggi pubblicitari che, attraverso uno o più media, mirano

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: riguarda il monitoraggio e l analisi di contenuti reperibili da fonti pubbliche, non riservate. L

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA dal 1980 NE NW W SW SE S E Lo scopo principale di una strategia di comunicazione è quello di consentire alla tua azienda di raggiungere in modo più efficiente

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione LA RETE SOCIALE PER COMUNICARE L'AMBIENTE: SOCIAL NETWORK ED ECOLOGIA

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Cosa si intende per pubblicità

Cosa si intende per pubblicità Cosa si intende per pubblicità ADV: creare un messaggio ed inviarlo a qualcuno che a sua volta avrà una reazione. SOGGETTTO MEDIATICO A PAGAMENTO!!! Advertising: TV, RADIO, CARTA STAMPATA, MURALES INTERNET!!

Dettagli

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I 1. Descrizione generale del programma BA_SI Italiano 50 crediti Gli studi d Italiano che conducono al BA_SI

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Unique Value Propositon U.V.P.

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Master in marketing e comunicazione

Master in marketing e comunicazione Master in marketing e comunicazione Il Master intende fornire i fondamenti metodologici per operare in un settore in continua evoluzione come quello del marketing. Oggi la saturazione dei mercati impone

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Corso di Marketing per le piccole imprese

Corso di Marketing per le piccole imprese Corso di Marketing per le piccole imprese Terralba Serale 17 Settembre 13 Ottobre Il marketing è indispensabile anche alla tua impresa Grazie al corso scoprirai cosa è il marketing e come applicarlo, da

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Listino 2012/2013. www.venderequadri.it

Listino 2012/2013. www.venderequadri.it Il portale Venderequadri.it nasce nel 2011 ed è stato il primo sito di compravendita di opere d arte in Italia ed è diventato il punto di riferimento per appassionati, collezionisti e professionisti del

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Communication mix - Advertising

Communication mix - Advertising Economia e Tecnica della Comunicazione Aziendale Communication mix - Advertising Lezione 11 Pubblicità Qualunque forma di presentazione e promozione non personale di idee, beni o servizi svolta dietro

Dettagli

Radio. una radio tutta vostra

Radio. una radio tutta vostra Radio in-store una radio tutta vostra www.radioinstore.info Chi siamo RMC101 è un emittente radiofonica fondata nel 1976, titolare di concessione radiotelevisiva del Ministero delle Comunicazioni dal 1992.

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Laura Viganò 13.12.10

Laura Viganò 13.12.10 LA SCUOLA dell INFANZIA UN CONTESTO PREDISPOSTO ALL INCLUSIONE Laura Viganò 13.12.10 Alcune caratteristiche proprie della scuola dell infanzia, se riconosciute e condivise dall intero collegio docenti,

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Le nuove strategie di fidelizzazione in Erboristeria: L uso di Facebook

Le nuove strategie di fidelizzazione in Erboristeria: L uso di Facebook Le nuove strategie di fidelizzazione in Erboristeria: L uso di Facebook Parma 28 Settembre 2013 Pharma Consulting Group Gli obiettivi dell incontro 1: Cosa è Facebook e perché importante, 2: Facebook come

Dettagli

Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica.

Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica. Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica. 1 2 L effetto fa la differenza. Naturalmente l e-mail si è guadagnata un posto di diritto

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

percorsi professionali

percorsi professionali percorsi professionali Studio SOLIDEA propone corsi per la formazione di giovani designer interessati alle materie artistiche e creative, o per l aggiornamento di chi già esercita la professione di stilista/modellista

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE Piano C Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PIANO C Valori e missione L innovazione nasce dalla condivisione: piano C crede nel mettere insieme le forze con onestà e trasparenza

Dettagli

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO Rimini Fiera 7-10 novembre 07 Presentazione La presenza dell U.O.S. Tutela dell Ambiente Naturale fra le iniziative previste nella manifestazione fieristica 2007 nasce dal desiderio di approfittare di

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTO 3-5: UN LIBRO PER. 2 ANNUALITA La tematica scelta come indirizzo principale fra quelli proposti

Dettagli

La leadership sanitaria:

La leadership sanitaria: La leadership sanitaria: una nuova dimensione per le professioni sanitarie Dott. Alessandro Rovetta Leadership SAPER CREARE UN MONDO AL QUALE LE PERSONE DESIDERINO APPARTENERE 1 Perchè servono professionisti

Dettagli

Esercitazioni su connettivi, paragrafi e scritture di sintesi. Prof. Luca Manzoni

Esercitazioni su connettivi, paragrafi e scritture di sintesi. Prof. Luca Manzoni Esercitazioni su connettivi, paragrafi e scritture di sintesi. Prof. Luca Manzoni 1. Coesione e coerenza: i connettivi testuali I CONNETTIVI I passaggi da un capoverso ad un altro e da un paragrafo ad

Dettagli

Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario

Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario Blog http://epsilon-intervallo-grande.blogspot.com/ Linked in http://www.linkedin.com/in/guidogiaume 1/11 Criteri per selezionare un consulente

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it Le forme di promozione nei mercati esteri Michela Floris micfloris@unica.it Cos è la promozione La promozione riguarda tutto quanto può informare il potenziale compratore circa il prodotto e può indurlo

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. The Leader Sviluppo personale - self Help Permettimi di darti un consiglio: Scegli ora di essere tu il tuo LEADER SEMPRE! Sviluppo personale

Dettagli