Classe II Costruzioni,ambiente e territorio
|
|
- Placido Rossa
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Anno scolastico 2011/2012 Classe II Costruzioni,ambiente e territorio Programma di Scienze integrate:biologia Le molecole della vita. Atomi,ioni e molecole. I legami chimici. L'acqua e le sue proprietà. Le biomolecole: carboidrati,lipidi,proteine Il mondo dei viventi Le varietà della vita Organismi unicellulari.funghi, piante,invertebrati e vertebrati.le teorie sull'evoluzione. Struttura e funzioni degli organismi All'interno delle cellule: dimensioni,forma,movimento- Le trasformazioni energetiche:la respirazione cellulare e la fotosintesi. Le cellule crescono e si riproducono. DNA e sua duplicazione. Sintesi delle proteine. La divisione cellulare. Il patrimonio genetico delle popolazioni. Le leggi di Mendel. Forma e funzioni degli organismi. I tessuti animali. L'alimentazione e la digestione. Scambi gassosi,trasporto e difese immunitarie. Il sostegno e il movimento.
2 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE A. PACINOTTI A.S. 2011/2012 CLASSE II COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO STORIA - Tre religioni a confronto: Cristianesimo, Giudaismo, Islamismo - Le trasformazioni economico-sociali dell altro Impero e l emergere dei nuovi ceti di imprenditorie professionisti - I mutamenti economico-sociali dell alto Medioevo - Rotte commerciali, rete viaria, edilizia - I rapporti chiesa e potere politico - l apparato amministrativo dell Impero Bizantino - La cultura bizantina - Giustiniano e la riorganizzazione del diritto romano - il Sacro Romano Impero - Il Feudalesimo: aspetti economici, sociali e culturali - I castelli medievali - Scontro tra Papato e Impero - Le crociate come fenomeno di massa e strumento economico - Il Comune: società, religiosità, e cultura nell Età comunale - Il paesaggio urbano nell Età comunale - Nascita delle monarchie nazionali e crisi del Cultura e progressi tecnici sotto il regno svevo di Federico II - Arte e Architettura gotica in Europa - Dal comune alle signorie
3 PROGRAMMA Materia: Scienze e Tecnologie applicate Classe: II A Istituto Tecnico Settore Tecnologico Costruzioni, Ambiente e Territorio Anno Scolastico: 2011/2012 MODULO 1: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA U.D. 1: Cenni introduttivi - L ambito di studio delle scienze e tecnologie applicate. - L oggetto della disciplina - La pianificazione del metodo di acquisizione dei contenuti: alternanza di teoria e sintesi grafica. - Esposizione dei contenuti. MODULO 2: I MATERIALI DA COSTRUZIONE U.D. 1: I materiali e le sue caratteristiche principali - Materiali da costruzione ed elementi edilizi. - Classificazione dei materiali da costruzione. - Proprietà dei materiali. U.D. 2: I materiali lapidei - Origine dei materiali lapidei. - Materiali lapidei frantumati. - Agglomerati lapidei U.D. 3: I prodotti ceramici - I prodotti ceramici a pasta porosa e a pasta compatta. - L argilla espansa. U.D. di approfondimento 3A: I laterizi - Laterizi per muratura: analisi e riproduzione grafica. - Tavelle, tavelline e tavelloni. - Blocchi forati per solai. - Laterizi per coperture. U.D. 4: I leganti - I leganti aerei e idraulici. - Il gesso. - La calce. - Il cemento. - Le malte. - L intonaco.
4 U.D. di approfondimento 4A: Il calcestruzzo - Il calcestruzzo e la sua composizione. - Il calcestruzzo armato. - L armatura metallica nel calcestruzzo. U.D. 5: Accenno a materiali vari - Materiali metallici: ferrosi, non ferrosi e in acciaio. - Il vetro. - Le materie plastiche - Il legno con particolare attenzione al legno lamellare. - Materiali isolanti, impermeabilizzanti e di tenuta. MODULO 3: L ORGANISMO EDILIZIO E I SUOI ELEMENTI U.D. 1: L organismo edilizio - Organismo edilizio ed elementi costruttivi. - Classificazione degli elementi edilizi secondo le fasi di costruzione dell edificio. U.D. 2: Le fondazioni - Fondazioni dirette e indirette. - Operazioni preliminari sul terreno. U.D. 3: Muratura portante - Generalità. - Murature portanti in laterizio. - Muri in calcestruzzo armato. U.D. 4: Strutture di sostegno verticali - I pilastri. - Pilastri in calcestruzzo armato. - Pilastri in mattoni. U.D. 5: Strutture di sostegno orizzontali - I solai. - Solai in calcestruzzo armato e accenno alle strutture di sostegno. U.D. 6: Elementi di chiusura interna ed esterna - Le pareti perimetrali: accenno alle più frequenti loro composizioni. - Le pareti interne. U.D. 7: Le scale - Generalità, funzione ed elementi costitutivi. - Rappresentazione grafica. U.D. 8: Le coperture - Classificazione. - Struttura e materiali utilizzati.
5 MODULO 4: LA RAPPRESENTAZIONE DEL PROGETTO U.D. 1: Rappresentazione grafica degli elementi edilizi - L unità didattica verrà elaborata parallelamente al MODULO 3 attraverso la rappresentazione dei più significativi elementi edilizi analizzati. U.D. 2: Direttive dimensionali - Le dimensioni umane e gli standard dimensionali. - Analisi dimensionali degli ambienti giorno. - Analisi dimensionali dei locali per i servizi igienici. - Analisi dimensionali delle camere da letto. MODULO 5: LA SICUREZZA IN EDILIZIA U.D. 1: Il quadro normativo - Le dichiarazioni e gli atti normativi a livello internazionale. - I capisaldi della legislazione italiana in materia di tutela della salute dei lavoratori. - Struttura e ruolo del Decreto Legislativo n.81 del U.D. 2: La gestione dei lavori in edilizia - Il cantiere edile. - Le figure professionali coinvolte nel cantiere. - Gli adempimenti per la sicurezza. - I documenti del cantiere. - Le macchine del cantiere. U.D. 3: I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) - I dispositivi di protezione individuale. - Prescrizioni sull uso dei DPI. - La segnaletica di sicurezza. MODULO 6: IL CONCETTO DI MISURA IN EDILIZIA U.D. 1: Riferimenti di misura - I sistemi di misura. - La misura delle grandezze fisiche. - Le unità di misura del Sistema SI. - Gli strumenti di misura. - Gli strumenti del rilievo. U.D. 2: La misura delle superfici - Criteri di calcolo delle superfici. - Calcolo della superficie di figure elementari. - Calcolo della superficie di figure composte. - Accenno alle tipologie di superfici di un edificio.
6 PROGRAMMA Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: II A Istituto Tecnico Settore Tecnologico Costruzioni, Ambiente e Territorio Anno Scolastico: 2011/2012 MODULO 1: ELEMENTI DI RIPASSO U.D. 1: Rappresentazione grafica mediante proiezione ortogonale - Sintesi riassuntiva sul metodo di rappresentazione delle doppie proiezioni ortogonali. - Convenzioni sulla rappresentazione. - Proiezioni ortogonali di figure piane. - Proiezioni ortogonali di solidi e gruppi di solidi. U.D. 2: Rappresentazione grafica mediante proiezione assonometrica - Sintesi riassuntiva sul metodo di rappresentazione assonometrico. - Convenzioni sulla rappresentazione. - Le assonometrie oblique. - Assonometrie di solidi e gruppi di essi. MODULO 2: LA PROSPETTIVA U.D. 1: Teoria sulla rappresentazione prospettica - Elementi di base della prospettiva. - Tipi di rappresentazioni prospettiche. - Campo visivo e punto di vista. - Regole fondamentali della prospettiva. U.D. 2: La prospettiva centrale - Prospettiva centrale di figure piane. - Prospettiva centrale di figure solide. U.D. 3: La prospettiva d angolo o accidentale - Prospettiva accidentale di figure piane. - Prospettiva accidentale di figure solide. MODULO 3: COPIA E RESTITUZIONE GRAFICA DI UN PROGETTO ARCHITETTONICO U.D. 1: Le nozioni di base per la redazione di un progetto
7 - Impostazione della tavola da disegno. - Le scale di rappresentazione. - Convenzioni grafiche per la rappresentazione di oggetti architettonici. U.D. 2: Il progetto - Esercitazione riassuntiva di un progetto architettonico: copia e restituzione grafica di piante, prospetti e sezioni di un edificio assegnato, finalizzata a dimostrare di aver acquisito le cognizioni fondamentali relative alla corrispondenza verticale e orizzontale degli elementi edilizi oltre che la tecnica di rappresentazione. MODULO 4: IL DISEGNO AL COMPUTER U.D. 1: Il personal computer - Struttura del personal computer. - Presentazione del software. - I dispositivi di stampa. - Il disegno al computer. U.D. 2: Autocad - Il CAD. - Avvio del software - Disegno 2D e annotazione:schermata iniziale. - Personalizzazione dello schermo. - Immissione dei comandi. - Creazione, apertura e salvataggio dei file. - Sistemi di riferimento e coordinate. - Come impostare un nuovo disegno. - I layer. - Le proprietà degli oggetti. - I comandi di zoom e visualizzazione. - Strumenti di precisione. - Alcuni comandi del pannello disegna e annotazione. - La selezione degli oggetti. - Alcuni comandi di modifica. - La quotatura. - Cenni sul procedimento di stampa.
8 Istituto Paritario Costruzioni Ambiente e Territorio PACINOTTI FIRENZE Programma di MATEMATICA Classe II sez. A A.S. 2011/2012 Docente: Prof.ssa PAPI ALESSANDRA ALGEBRA. La nascita della geometria analitica: il piano cartesiano e la retta. I numeri reali e la radice quadrata (cenni). Risoluzione delle equazioni numeriche di 2 grado ad una incognita intere, fratte. Scomposizione del trinomio di secondo grado. Equazioni di grado superiore al secondo. Equazioni irrazionali. Sistemi di equazioni di grado superiore al primo. Disequazioni e sistemi di 2 grado ad una incognita intere, fratte. GEOMETRIA. Il piano euclideo ed i suoi elementi. Gli assiomi della geometria euclidea. Gli Elementi di Euclide. Angoli. Parallelismo e perpendicolarità. Triangoli. Quadrilateri e poligoni. I poligoni regolari. INTRODUZIONE ALLA STATISTICA Percentuali e rappresentazioni grafiche con ortogrammi, aerogrammi ed istogrammi. Introduzione alla statistica. Progetto DIDATTICA LABORATORIALE Lessico delle discipline scolastiche : il significato e l utilizzo corretto ed articolato del linguaggio matematico in ambito scientifico e generale.
9 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE - A. PACINOTTI - A.S. 2011/2012 CLASSE II^ COSTRZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO ITALIANO TIPOLOGIE TESTUALI E COMUNICAZIONE -L articolo di giornale: linguaggio, strutture e regole - Il commento - L intervista - La relazione: caratteri generali e fasi operative - Curriculum vitae - La posta elettronica LA COMUNICAZIONE POETICA - Il linguaggio della poesia - Aspetto metrico-strutturale - L aspetto retorico-stilistico; conoscenza delle principali figure retoriche di suono, sintattiche e di significato - Funzione della disposizione grafica delle parole - Commento e analisi di un testo poetico Filippo Tommaso Maranetti Zang Tumb Tuum Aldo Palazzeschi Lasciatemi divertire Salvatore Quasimodo Ed è subito sera Orazio Carpe Diem I LINGUAGGI MULTIPLI: Teatro, Cinema, Fumetti, Televisione, Pubblicità -Teatro: La comunicazione teatrale L evoluzione dello spazio scenico La tecnologia del Teatro e la macchineria di Euripide Strutture economiche e drammaturgia Visione del film: Il mercante di Venezia Cinema: Tecnologia, Arte, Spettacolo Televisione: Comunicazione televisiva Target Impresa commerciale Fumetto: Il fumetto come racconto visivo Il linguaggio del fumetto l azione educativa del fumetto nel sud del mondo. alfabetizzazione e razzismo La pubblicità: Il linguaggio pubblicitario Pubblicità educativa e pubblicità consumistica Target pubblicitario IL ROMANZO REALISTICO E DI TESTIMONIANZA W. Scott Il torneo di Ashby A. Manzoni L assalto al forno delle grucce P. Levi Sul fondo MERCATO GLOBALE E GLOBALIZZAZIONE - Cos è la globalizzazione - Il ruolo delle multinazionali - Il G8 Sergio Romano Pro e contro la globalizzazione Mikhail Gorbaciov: Globalizzazione più umana M e K Feldstein: Le idee errate dei no-global AA.VV.: Opinioni a confronto Vandana Shiva: La globalizzazione non è inevitabile
10 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA All inizio dell anno scolastico ed ogni qualvolta lo si ritenga necessario verrà svolto un ciclo di lezioni sia di ripasso delle strutture di base della lingua inglese, sia di potenziamento e di consolidamento delle conoscenze linguistiche e strutturali acquisite in precedenza. Dal libro di testo Grammar Spectrum for Italian Students: III Edition, Oxford University Press, verranno svolte i seguenti Moduli ed Unità Didattiche: MODULE 1: Ripasso dei principali tempi verbali: 1. PRESENT SIMPLE e PRESENT CONTINUOUS; 2. IMPERATIVE; 3. PAST SIMPLE Verbi regolari ed irregolari e PAST CONTINUOUS; 4. THE MODALS: can; 5. PRESENT PREFERCT. MODULE 2: Ripasso delle principali particelle e locuzioni grammaticali: 1. SUBJECT AND PERSONAL PRONUONS; 2. POSSESSIVE ADJECTIVES AND PRONOUNS; 3. ADVERBS AND TIME PREPOSITIONS; 4. INTERROGATIVE PRONUONS; 5. COMPARATIVES AND SUPERLATIVES. MODULE 3: Approfondimenti e precisazioni grammaticali: 1. PRESENT PERFECT, PRESENT PERFECT CONTINUOUS and PAST PERFECT; 2. THE MODALS: must, have to, should, may, might; 3. THE FUTURE: will, to be going to, present continuous, present simple; 4. USED TO; 5. THE PASSIVE; 6. Spotlights on THE CONDITIONAL; 7. RELATIVE PRONOUNS; 8. ING/TO VERBS. MODULE 4: L2 Skills 1. Writing; 2. Speaking; 3. Reading; 4. Listening. 1
11 Corso: COSTRUZIONI AMBIENTE - TERRITORIO Materia: FISICA Classe: II^ A A.S PROGRAMMA ELETTROLOGIA Elementi fondamentali di elettrostatica. Elettrizzazione e polarizzazione. Legge di Coulomb. Unità di misura della carica elettrica. Campo elettrico. Energia potenziale e potenziale elettrico. Capacità elettrica e sua misura. Condensatori. Sistemi di collegamento di condensatori. La corrente elettrica: generalità e unità di misura. Generatori di elettricità. Circuiti elettrici in corrente continua. Resistenza elettrica e leggi di Ohm. Sistemi di collegamento di resistenze. Strumenti di misura delle caratteristiche elettriche. Semiconduttori e superconduttori. MAGNETISMO Interazioni magnetiche. Il campo magnetico. Campo magnetico generato da correnti e interazioni elettromagnetiche. Forza di Lorentz. Definizione dell Ampère. Induzione magnetica di circuiti percorsi da correnti. Legge di Biot-Savart. Campo magnetico nella materia. Induzione elettromagnetica. ELETTROMAGNETISMO Flusso del campo magnetico. Legge di Faraday-Neumann-Lenz. Applicazioni tecniche dell induzione elettromagnetica. Corrente alternata. Circuiti in corrente alternata. Alternatore mono e trifase. Trasformatore statico. Onde elettromagnetiche. Teoria ondulatoria della luce e fenomeni connessi. Ottica geometrica. Specchi e lenti.
12 PROGRAMMA DI DIRITTO ECONOMIA II CAT -CONCETTO DI STATO -COSTITUZIONE -ORGANI DELLO STATO: PARLAMENTO, PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, GOVERNO, MAGISTRATURA, CORTE COSTITUZIONALE. -SISTEMA ECONOMICO -MERCATO -INFLAZIONE -GRANDEZZE MACROECONOMICHE. OBIETTIVI Si dovrà essere in grado di saper evidenziare l evoluzione storica- giuridica dello stato italiano, conoscere e distinguere i diversi organi istituzionali. Per riguarda la parte dedicata all economia dovrà essere in grado di esporre i concetti base della disciplina e di analizzare il comportamento dello Stato come soggetto economico.
13 ISTITUTO TECNICO di COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO "A. Pacinotti" Materia: Chimica Classe: II A C.A.T. Anno Scolastico: 2011/2012 MODULO 1 - STRUTTURA E TRASFORMAZIONI DELLA MATERIA (circa 12 ore, metà settembre-metà ottobre) Unità La materia e le sue trasformazioni (fisiche e chimiche) - Una prima classificazione della materia: gli stati di aggregazione - Aspetti macroscopici e microscopici degli stati fisici della materia - Concetto di trasformazione fisica e passaggi di stato - Distinzione tra miscugli e sostanze - Miscugli eterogenei e omogenei - Le trasformazioni chimiche e il concetto di reazione - Sostanze come composti ed elementi Unità Gli elementi e la teoria atomica della materia - Gli elementi chimici come alfabeto della materia - Interpretazione particellare della distinzione tra composto ed elemento - Concetto di atomo e molecola - La legge di Proust delle proporzioni definite - La teoria atomica di Dalton - La legge delle proporzioni multiple MODULO 2 - IL LINGUAGGIO DELLA CHIMICA (circa 12 ore, metà ottobre-metà novembre) Unità Il linguaggio della chimica: nomi, simboli, formule,... - Simboli degli atomi e formule dei composti - Molecole, formule minime e formule molecolari - Massa atomica e massa molecolare - Il calcolo dei pesi molecolari Unità Reazioni chimiche - Reazioni chimiche ed equazioni chimiche - Simbologia nel rappresentare una reazione chimica - Significato dei coefficienti in una reazione chimica - Conservazione del numero di atomi e bilanciamento di una reazione chimica MODULO 3 - CONCETTO DI MOLE E SUE APPLICAZIONI (circa 12 ore, metà novembre - metà dicembre) Unità La mole - Concetto di mole e numero di Avogadro - Volume molare e massa molare Unità Calcoli stechiometrici - Come si usano le moli - Applicazione alle equazioni chimiche: semplici calcoli stechiometrici
14 MODULO 4 - STRUTTURA E CARATTERISTICHE DELL'ATOMO. LA TAVOLA PERIODICA (circa 12 ore, metà dicembre - fine gennaio) Unità Particelle subatomiche e modelli atomici - Le particelle fondamentali - Numero atomico, numero di massa e isotopi - Massa atomica come massa isotopica media - L'atomo di Bohr - Il modello atomico a strati - Il modello a orbitali - La configurazione elettronica degli elementi Unità Il sistema periodico e le famiglie di elementi - Costruzione della tavola periodica sulla base delle masse atomiche e di altre proprietà fisiche e chimiche degli elementi - Giustificazione della struttura della tavola periodica sulla base della struttura elettronica a gusci dell'atomo - Alcune proprietà periodiche degli elementi: energia di ionizzazione, energia di affinità elettronica, dimensioni - Elettronegatività Unità Famiglie di elementi - Metalli, non metalli, semimetalli MODULO 5 - I LEGAMI CHIMICI E LE CLASSI DI SOSTANZE (circa 18 ore, fine gennaio - metà marzo) Unità Il legame chimico tra gli atomi - Natura del legame chimico - I gas nobili e la regola dell'ottetto - Elettronegatività come strumento per capire il legame chimico. Tendenza a cedere acquisire, condividere elettroni da parte degli atomi - Legame ionico e proprietà dei composti ionici - Il legame covalente omopolare, eteropolare e dativo e le proprietà dei composti molecolari - Il legame metallico e le proprietà dei metalli Unità La forma delle molecole e le forze intermolecolari - La forma delle molecole - Molecole polari e molecole apolari - Le forze intermolecolari - Il legame a idrogeno Unità Classi di composti e regole di nomenclatura - La capacità di combinazione degli elementi: la valenza e gli elettroni di valenza - I composti binari: ossidi acidi, ossidi basici, sali - Nomenclatura IUPAC e tradizionale dei composti binari - I composti ternari: ossiacidi, idrossidi, sali - Nomenclatura dei composti ternari: ossiacidi, idrossidi, sali MODULO 6 - CLASSI DI REAZIONI CHIMICHE (circa 24 ore, metà aprile - metà giugno) Unità Reazioni acido-base - Acidi e basi secondo Lowry e Bronsted - La forza degli acidi e delle basi - Equilibrio di autoionizzazione dell'acqua: la scala dei ph
15 - Il ph di una soluzione: semplici calcoli stechiometrici Unità Reazioni red-ox - Dal concetto di valenza al concetto di numero di ossidazione - Elettroni che cambiano di posto - Tendenza degli elementi a ridursi ed ossidarsi - Come proteggere i metalli dalla corrosione - Bilanciamento di una reazione di ossido-riduzione Unità Cenni di elettrochimica - Chimica ed elettricità - Reazioni redox in due semicelle separate: le pile e la conversione di energia chimica in energia elettrica - La pila Daniell - Pile ed accumulatori di uso pratico MODULO 7 - Il modulo si inserisce nell'ambito nell'ambito del PERCORSO DI EDUCAZIONE CIVICA su Cittadinanza e Costituzione "La questione rifiuti. Rifiuti urbani e rifiuti pericolosi, contaminazione del suolo e dei sedimenti." Unità Aspetti di chimica ambientale - Rifiuti domestici e commerciali: smaltimento e minimizzazione - Riciclaggio dei rifiuti domestici - Suolo e sedimenti - Rifiuti pericolosi Unità Approfondimento di educazione civica : Rifiuti solidi e disposizioni legislative - Smaltimento dei rifiuti solidi - Normativa comunitaria e italiana
Classe II Amministrazione,finanza e marketing
Anno scolastico 2011/2012 Classe II Amministrazione,finanza e marketing Programma di Scienze integrate:biologia Le molecole della vita. Atomi,ioni e molecole. I legami chimici. L'acqua e le sue proprietà.
TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI
TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere
Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti
Anno scolastico 2014-2015 Programma svolto Docente: Silvana Venditti Disciplina: Scienze Naturali Classe : IV sez. E - Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA
Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014
Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Le trasformazioni fisiche della materia Gli stati fisici della materia I sistemi omogenei ed eterogenei Le sostanze pure ed i miscugli
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2013 / 2014 Dipartimento (1) : Scienze - Chimica Coordinatore (1) : Classe: Prof. Giovanni MIRAGLIOTTA 2^B.G, Q Indirizzo: Economico aziendale; servizi
Programma (piano di lavoro) preventivo
I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Programma (piano di lavoro) preventivo Anno Scolastico 2014/2015 Materia SCIENZE INTEGRATE:
Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti Obiettivi formativi: conoscenze Obiettivi formativi: abilità
Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti Obiettivi formativi: conoscenze Obiettivi formativi: abilità Riflettere sui contesti e sui processi di produzione in cui trovano impiego utensili e macchine
CURRICOLO DI TECNOLOGIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ
CURRICOLO DI TECNOLOGIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO TECNOLOGICO - I bisogni primari dell uomo: gli oggetti,
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse e stima la grandezza
Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica
DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 anno (6 ore settimanali) La materia propone l ampliamento, la conoscenza e l uso dei metodi proiettivi orientandoli verso lo studio e la rappresentazione
Progettazione disciplinare:
PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE Classe 1A A.S. 2015/2016 Disciplina: CHIMICA Docente: Rosselli Antonino Ore settimanali: 3 (1 di laboratorio) Libro
UNITÀ DI APPRENDIMENTO
DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE. B.Pascal Roma
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE B.Pascal Roma Anno Scolastico 2012-201 PIANO DI LAVORO DELLE CLASSI PRIME MATERIA: Scienze Integrate CHIMICA
PIANO DI LAVORO ANNUALE
Docenti Materia Classi Alessandra Cattaneo Erminia Palma Scienze Integrate (Chimica) biennio PIANO DI LAVORO ANNUALE 1. Finalità Promuovere negli allievi lo sviluppo e il perfezionamento delle capacità
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE
Pag 1 di 7 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina a.s.2015/2016 Classe: II Sez. R INDIRIZZO: Elettronica ed Elettrotecnica Docente : Prof. Roberto Manovella Pag 2 di 7 ANALISI DELLA SITUAZIONE
PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E PROGETTAZIONE Corso Geometri P5
Cl. 3 a PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E PROGETTAZIONE Corso Geometri P5 Livelli di partenza e prerequisiti Si procederà alla rilevazione del livello di preparazione iniziale con compiti ed esercizi di base,
LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013
LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013 CHIMICA NUCLEO FONDANTE A : MISURE E GRANDEZZE TRASFORMAZIONI CHIMICO-FISICHE DELLA MATERIA
Modulo PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado
1 di 6 AREA Matematico scientifica MATERIE COINVOLTE Matematica - Scienze DOCENTI Patrizia Lualdi - Silvia Colombo RIFERIMENTO AI DOCUMENTI NAZIONALI E DI ISTITUTO P.E.C.U.P L allievo utilizza le conoscenze
CURRICOLO DISCIPLINARE DI TECNOLOGIA
A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA
LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità
INDIRIZZO LICEI PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI
INDIRIZZO LICEI PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI COMPETENZE DI BASE area scientifico tecnologica (Allegato A2 del DPR 15.03.2010) Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale
ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO COMPETENZE DI SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) 1 ANNO
ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO COMPETENZE DI SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) 1 ANNO Competenze in esito al quinquennio (dall Allegato C del Regolamento) Macro Competenza A: Utilizzare gli strumenti
SCIENZE INTEGRATE FISICA
CLASSE DISCIPLINA ORE SETTIMANALI TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO MODULO 1: Il moto e l energia I concetti di sistema di riferimento e le grandezze cinematiche. I diversi tipi di rappresentazione del
1 il coordinatore prof. Gaetano Fiore
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica A. S. 2015/2016 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE CLASSE 2 UNITA FORMATIVA 1 GLI OGGETTI E LA LORO FORMA Insegnante: Rota Margherita - ITP: Chilelli
I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA
I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera MECCANICA PROGRAMMA DI FISICA L energia meccanica Il lavoro La potenza Energia cinetica Forze
Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011
Liceo Tecnico Chimica Industriale Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06087
PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE
COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE
1 Istituto Superiore M. Bartolo
1 Istituto Superiore M. Bartolo viale A. Moro Tel. 091592725 - Fax 0918620 96018 PACHINO (SR) PROGRAMMAZIONE A.S. 2015/2016 Docenti: Avveduto Massimo CLASSE 2ª A Materia : Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione
CLASSE 3C ALGEBRA GONIOMETRIA GEOMETRIA GEOMETRIA NEL PIANO RECUPERO PROGRAMMA A.S. PRECEDENTE. CALORIMETRIA e TERMODINAMICA
CLASSE 3C La programmazione didattica per le discipline Matematica e Fisica prevede i temi di seguito elencati. Sia le famiglie che gli alunni hanno quindi possono seguire l agenda dei lavori in classe
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Liceo musicale
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Liceo musicale PRIMO BIENNIO 1. Profilo generale L insegnamento di matematica nel primo biennio ha come finalità l acquisizione dei concetti e dei metodi elementari della disciplina
TITOLO DEL CORSO DESTINATARI ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI CONTENUTI
REVIT: PROGETTARE CON IL BIM. Il corso è stato pensato per tutti coloro che si avvicinano per la prima volta a questo software e che vogliono imparare ad utilizzarlo per produrre tavole tecniche complete
Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM
Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Docente : Macaluso Maria Annunziata Classe : 2^ sez.a B - C Indirizzo AM Materia di insegnamento : Scienze Integrate (CHIMICA) Libro di testo
LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE
LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata
PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014)
PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014) Le grandezze fisiche. Metodo sperimentale di Galilei. Concetto di grandezza fisica e della sua misura. Il Sistema internazionale di Unità
I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA
I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,
PIANO DIDATTICO CLASSE II BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2010 2011 PERCORSO FORMATIVO
Liceo Scientifico Statale Vito Volterra - Ciampino PIANO DIDATTICO CLASSE II BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2010 2011 Finalità - Comprensione del testo e sua utilizzazione come strumento conoscitivo - Sviluppo
Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016
Prof.ssa: R. M. Dierna Materia: Scienze naturali Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016 All inizio dell anno scolastico si è verificato lo stato delle conoscenze e l accertamento dei prerequisiti,
TECNOLOGIA COMPETENZE
ISTITUTO COMPRENSIVO F. DE Sanctis CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA A.S. 2013/2014 1 TECNOLOGIA La materia tecnologia comporta la formazione di competenze diversificate, che vanno dalla formazione di
Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s.
Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s. 2015-2016 Mondovi 05/11/2015 Prof. Giancarlo Cardone PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA
IISS A. De Pace Lecce A.S. 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA PIANI DI STUDIO DELLE DISCIPLINE SECONDO ANNO Piano di studi della disciplina DESCRIZIONE Lo
MACROARGOMENTI--MATEMATICA Relativi alle classi prime e seconde degli indirizzi di :ordinamento, bilinguismo, indirizzo biologico e PNI.
MACROARGOMENTI--MATEMATICA Relativi alle classi prime e seconde degli indirizzi di :ordinamento, bilinguismo, indirizzo biologico e PNI. Classi prime Gli insiemi con relative operazioni Operazioni ed espressioni
Istituto Superiore Vincenzo Cardarelli Istituto Tecnico per Geometri Liceo Artistico A.S. 2014 2015
Istituto Superiore Vincenzo Cardarelli Istituto Tecnico per Geometri Liceo Artistico A.S. 2014 2015 Piano di lavoro annuale Materia : Fisica Classi Quinte Blocchi tematici Competenze Traguardi formativi
Le reazioni di ossidoriduzione
I.S. G. TASSINARI PROGRAMMAZIONE di CHIMICA ANALITICA E STUMENTALE Classe 4L - A.S. 2015-16 Docenti: prof.ssa Stefania Comes- prof.ssa Anna Alfano ANALISI INIZIALE DELLA CLASSE: La classe risulta composta
FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI
FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze Naturali DOCENTE: Lucia Roncaglia CLASSE I CLASSICO A.S.2015 /2016 1. OBIETTIVI
ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. SABRINA MAZZITELLI MATERIA: TECNOLOGIA CLASSE II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013
PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. SABRINA MAZZITELLI MATERIA: TECNOLOGIA CLASSE II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA L'INSEGNAMENTO
Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA
Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA Materia: CHIMICA Situazione della classe Accordi con la classe Accordi con le altre discipline Correlazione con i progetti proposti alla classe
LICEO CLASSICO C. CAVOUR DISCIPLINA : FISICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA 1. OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Le prime due/tre settimane sono state dedicate allo sviluppo di un modulo di allineamento per
PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS
ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS Classe
Programma (piano di lavoro) preventivo
I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Programma (piano di lavoro) preventivo Anno Scolastico 2015/16 Materia Tecnologie e Tecniche
Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof. Franca Decolle Materia matematica e fisica N.ro ore settimanali 3+3 N.ro ore complessivamente svolte Classe 3C 1. Presentazione sintetica della classe; L attività didattica
Programma svolto a.s. 2013/14
I.I.S.S. ERASMO DA ROTTERDAM CLASSE 1 S (C.A.T.) Programma svolto a.s. 2013/14 TECNICA GRAFICA Materiali, strumenti e tecniche per il disegno; tracciamenti con riga, squadre e compasso; costruzioni geometriche:
Liceo Scientifico CORTINA D'AMPEZZO POLO SCOLASTICO VAL BOITE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE
ANNO: 2008/09 CLASSE: IV A MATERIA:Chimica Liceo Scientifico CORTINA D'AMPEZZO POLO SCOLASTICO VAL BOITE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTE: Benedet Giuseppe SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE NELLA
ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI
ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Secondaria di I grado UNGARETTI Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI Insegnante: Prof. Lorella
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA 1
SEDE LEGALE: Via Roma, 125-04019 - Terracina (LT) - Tel. +39 0773 70 28 77 - +39 0773 87 08 98 - +39 331 18 22 487 SUCCURSALE: Via Roma, 116 - Tel. +39 0773 70 01 75 - +39 331 17 45 691 SUCCURSALE: Via
ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:
ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento
PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI
PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A. S. 2009/2010 Fisica Classe quinta C liceo Ore annuali: DOCENTE: Giorgio Follo Obiettivi disciplinari Conoscenze Elettromagnetismo: teoria e semplici applicazioni.
PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.
PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015 CHIMICA Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. Tramontana S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica agli atomi
TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DISEGNO 2 - Sergio Dellavecchia - Edizione SEI. Contenuti: Strumenti di misura i micrometri.
PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE : Seconde ITI - pag. 1 Seconde ITI PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE - DISCIPLINE: Area Grafica Monte ore annuo 99 (33) Libro di Testo DISEGNO 2 - Sergio Dellavecchia
PROGRAMMA PREVENTIVO: Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Modulo n 1: STRUTTURA DELLA MATERIA E FENOMENI ELETTRICI CONTENUTI OBIETTIVI
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI Via T. Serafin, 15-30014 CAVARZERE (VE) Tel. 0426/51151 - Fax 0426/310911 E-mail: ipsiamarconi@ipsiamarconi.it -
Programma Svolto. Tecnologie dell Informazione e Comunicazione. Classe IA
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALESSANDRO VOLTA Via Volta, 1 - Tel. : 0785/53024 fax: 0785/52654 - e-mail: isisghilarza@tiscalinet.it - C.M. ORIS00100L - C.F.90027890954 09074 GHILARZA (Oristano)
Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S. 2014-2015 Curricolo Verticale di Tecnologia. TECNOLOGIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti
Istituto Comprensivo di Montesarchio A.S. 014-015 Curricolo Verticale di Tecnologia 1 Competenze Leggere e descrivere immagini. TECNOLOGIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Riproduzione dei colori per realizzare
DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI
58 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Elaborazione della figura strumentale per il curricolo e la valutazione ins. Dott. Sabini Maria Rosaria 59 Indicatore Disciplinare
PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze.
PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1^AE DOCENTE Algebra: gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze. Calcolo letterale, i monomi (definizioni, proprietà e operazioni) I polinomi(
CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA
CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Leggere e ricavare informazioni utili da guide d uso o istruzioni di montaggio. 1a. Seguire indicazioni date per realizzare un semplice manufatto
Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA
PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA Classe VA scientifico MATEMATICA MODULO 1 ESPONENZIALI E LOGARITMI 1. Potenze con esponente reale; 2. La funzione esponenziale: proprietà e grafico; 3. Definizione di logaritmo;
Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia
Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia L'educazione matematica ha il compito di avviare l'alunno verso una maggiore consapevolezza e padronanza del pensiero
CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S. 2014-2015 CLASSE III ELN
1. ATOMO MODULI Modelli atomici; Bohr-Sommerfield; Teoria delle bande e classificazione dei materiali; 2. CORRENTE, TENSIONE, RESISTENZA Corrente elettrica; Tensione elettrica; Resistenza elettrica, resistori,
Istituto Comprensivo G. GALILEI Tradate Varese PROGRAMMAZIONE ANNUALE TECNOLOGIA
Istituto Comprensivo G. GALILEI Tradate Varese PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA a.s.2011/12 Classi I - II - III PREMESSA La tecnologia da un lato studia e progetta i dispositivi, le macchine e gli
Istituto Superiore Cigna Baruffi Garelli, MONDOVI. PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA - CLASSE 2^ A EE - Anno scolastico 2014/15
Istituto Superiore Cigna Baruffi Garelli, MONDOVI PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA - CLASSE 2^ A EE - Anno scolastico 2014/15 INSEGNANTI: Massimo Morandini () - Renato Griseri () Testo adottato: "Dentro la fisica,
ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA. Scuola Secondaria di 1 Grado. Tecnologia ed Informatica PIANO DIDATTICO ANNUALE A. S.
ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA Scuola Secondaria di 1 Grado Tecnologia ed Informatica PIANO DIDATTICO ANNUALE A. S. 2013-2014 Docente: Orlando Giuseppe Disciplina Ed. Tecnica Classe
LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA
Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : MATEMATICA PRIMO BIENNIO L asse matematico ha l obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze
TECNOLOGIA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA CLASSI PRIME OBIETTIVI FORMATIVI
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA CLASSI PRIME OBIETTIVI FORMATIVI TECNOLOGIA 1. Esprimersi e comunicare mediante l uso del linguaggio specifico della tecnologia ( disegno, grafica, schemi, tabelle, metodi
Biologia L alimentazione
Istituto Scolastico Comprensivo Statale Curricolo di istituto a.s 2015/2016 Classe SECONDA Scuola secondaria di primo grado Competenze chiave Competenza di base di scienza e tecnologia
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento
SAN DANIELE DEL FRIULI
Istituto Statale d Istruzione Superiore Vincenzo Manzini di San Daniele del Friuli ------------------------------------------- Piazza IV Novembre 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine) Telefono
Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali
Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso
Decreto Ministeriale 2015 per l ammissione a MEDICINA-ODONTOIATRIA VETERINARIA PROFESSIONI SANITARIE ARCHITETTURA
Decreto Ministeriale 2015 per l ammissione a MEDICINA-ODONTOIATRIA VETERINARIA PROFESSIONI SANITARIE ARCHITETTURA Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato A Programmi
CONTRATTO FORMATIVO E BANDO CORSO 2013/2015
CONTRATTO FORMATIVO E BANDO CORSO 2013/2015 MODULI DI ALLINEAMENTO 2013-2014 Tecnologia tessile Analizzare gli elementi fondanti del tessile abbigliamento. Essere consapevoli dei processi della filiera
PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014
Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata Classe Testo in adozione TECNICA PROFESSIONALE ELETTROTECNICA 4G TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI/1-2 ED. Mondadori 1 PIANO di LAVORO Punti
CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA
ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:
TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LIVELLI ESSEZIALI DI APPREDIMETO PRIMO BIEIO
TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LIVELLI ESSEZIALI DI APPREDIMETO PRIMO BIEIO Assi culturali ASSE DEI LINGUAGGI Discipline Lingua e letteratura italiana (L1) Lingua inglese (L2) ABILITA 1.
ANNO ACCADEMICO 2001/2002
ANNO ACCADEMICO 2001/2002 A partire dall anno accademico 2001/2002 verrà attivata la laurea triennale in Scienze e Tecnologie Viticole ed Enologiche. Contemporaneamente verrà disattivato il DU in Viticoltura
LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI
PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSI PRIME NUCLEI TEMATICI E METODOLOGIA. Nucleo 1 Nucleo 2 Nucleo 3 Nucleo 4 Nucleo 5 Ambiente di lavoro (in generale) e linguaggio della matematica Ambiente e linguaggio
PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE E TECNICO COMMERCIALE A. CASAGRANDE F. CESI TERNI PIANO DI LAVORO PROF. SCIULLI PERFILIA CLASSE: I D MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (FISICA) sez. F. CESI A.S.
PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015
Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata TEA Classe 4G Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento di cui in compresenza 132 99 di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico
PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA
Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 Tel. 0331635718 fax 0331679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it PIANO STUDIO DELLA DISCIPLINA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica Analitica
Contenuti Metodi GLI STRUMENTI DA DISEGNO COLORARE CON PRECISIONE IN UN CONTORNO DEFINITO IL DISEGNO CON RIGA SQUADRA E COMPASSO
TECNOLOGIA CLASSE PRIMA Competenze Conoscenze Abilità Contenuti Metodi Materiali UTILIZZARE IN MODO GUIDATO GLI TECNICO- GRAFICO- OPERATIVI COSTRUIRE FIGURE PIANE STUDIARE LE CARATTERISTICHE E LE STRUTTURE
PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCAVILLA FONTANA (Br) Scuola Secondaria di I grado P. Virgilio Marone
PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCAVILLA FONTANA (Br) Scuola Secondaria di I grado P. Virgilio Marone PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI EDUCAZIONE ECNICA Centro Territoriale Permanente per l Istruzione e la Formazione
INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93
INDICE CAPITOLO 25 CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 25.1 Elettromagnetismo: presentazione 591 25.2 Carica elettrica 592 25.3 Conduttori e isolanti 595 25.4 Legge di Coulomb 597 25.5 Distribuzioni
MATEMATICA e SCIENZE
UNITA DI APPRENDIMENTO 1 e CLASSE: 1 Tempi: settembre /ottobre / novembre Anno Scolastico 2015 / 2016 Il numero e la misura Il metodo scientifico La materia e le sue trasformazioni Conoscenze Ripresa complessiva
MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA
MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Competenze in esito al quinquennio (dall Allegato C del Regolamento) 1. Individuare le proprietà
Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58
Indice PREFAZIONE XV Capitolo 1 RICHIAMI DI MATEMATICA 1 1.1 Simboli, notazione scientifica e cifre significative 1 1.2 Algebra 3 1.3 Geometria e trigonometria 5 1.4 Vettori 7 1.5 Sviluppi in serie e approssimazioni
INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING e INDIRIZZO TURISMO - BIENNIO CLASSE PRIMA SCIENZE INTEGRATE scienze della terra
INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING e INDIRIZZO TURISMO - BIENNIO CLASSE PRIMA SCIENZE INTEGRATE scienze della terra COMPETENZE DI BASE area scientifico tecnologica (Allegato A2 del DPR 15.03.2010)
PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Docente: MARIATERESA COSENTINO
CLASSE IC Classico ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Docente: MARIATERESA COSENTINO Gli allievi, in generale, si dedicano allo studio della matematica e della fisica con diligenza
Materia: Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Classi PRIME Insegnanti: G. Lombardi, L. Nieri
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A. S. 2014/2015 Materia: Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Classi PRIME Insegnanti: G. Lombardi, L. Nieri Nuclei fondamentali di LE BASI DELLA RAPPRESENTAZIONE
DISCIPINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA APPRENDIMENTO. 1. Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi
SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA - VERIFICA E VALUTAZIONE 1. Osserva persone e oggetti nell ambiente circostante 2. Classifica, identifica relazioni, produce
I. I. S. S. POLO PROFESSIONALE Don Tonino Bello Tricase /Alessano
I. I. S. S. POLO PROFESSIONALE Don Tonino Bello Tricase /Alessano SETTORE SERVIZI SOCIO/SANITARI - INDIRIZZO: 1 1 ANNO DELL OBBLIGO SETTORE - Indirizzo: Articolazione: Arti ausiliarie delle professioni