Classe II Costruzioni,ambiente e territorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Classe II Costruzioni,ambiente e territorio"

Transcript

1 Anno scolastico 2011/2012 Classe II Costruzioni,ambiente e territorio Programma di Scienze integrate:biologia Le molecole della vita. Atomi,ioni e molecole. I legami chimici. L'acqua e le sue proprietà. Le biomolecole: carboidrati,lipidi,proteine Il mondo dei viventi Le varietà della vita Organismi unicellulari.funghi, piante,invertebrati e vertebrati.le teorie sull'evoluzione. Struttura e funzioni degli organismi All'interno delle cellule: dimensioni,forma,movimento- Le trasformazioni energetiche:la respirazione cellulare e la fotosintesi. Le cellule crescono e si riproducono. DNA e sua duplicazione. Sintesi delle proteine. La divisione cellulare. Il patrimonio genetico delle popolazioni. Le leggi di Mendel. Forma e funzioni degli organismi. I tessuti animali. L'alimentazione e la digestione. Scambi gassosi,trasporto e difese immunitarie. Il sostegno e il movimento.

2 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE A. PACINOTTI A.S. 2011/2012 CLASSE II COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO STORIA - Tre religioni a confronto: Cristianesimo, Giudaismo, Islamismo - Le trasformazioni economico-sociali dell altro Impero e l emergere dei nuovi ceti di imprenditorie professionisti - I mutamenti economico-sociali dell alto Medioevo - Rotte commerciali, rete viaria, edilizia - I rapporti chiesa e potere politico - l apparato amministrativo dell Impero Bizantino - La cultura bizantina - Giustiniano e la riorganizzazione del diritto romano - il Sacro Romano Impero - Il Feudalesimo: aspetti economici, sociali e culturali - I castelli medievali - Scontro tra Papato e Impero - Le crociate come fenomeno di massa e strumento economico - Il Comune: società, religiosità, e cultura nell Età comunale - Il paesaggio urbano nell Età comunale - Nascita delle monarchie nazionali e crisi del Cultura e progressi tecnici sotto il regno svevo di Federico II - Arte e Architettura gotica in Europa - Dal comune alle signorie

3 PROGRAMMA Materia: Scienze e Tecnologie applicate Classe: II A Istituto Tecnico Settore Tecnologico Costruzioni, Ambiente e Territorio Anno Scolastico: 2011/2012 MODULO 1: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA U.D. 1: Cenni introduttivi - L ambito di studio delle scienze e tecnologie applicate. - L oggetto della disciplina - La pianificazione del metodo di acquisizione dei contenuti: alternanza di teoria e sintesi grafica. - Esposizione dei contenuti. MODULO 2: I MATERIALI DA COSTRUZIONE U.D. 1: I materiali e le sue caratteristiche principali - Materiali da costruzione ed elementi edilizi. - Classificazione dei materiali da costruzione. - Proprietà dei materiali. U.D. 2: I materiali lapidei - Origine dei materiali lapidei. - Materiali lapidei frantumati. - Agglomerati lapidei U.D. 3: I prodotti ceramici - I prodotti ceramici a pasta porosa e a pasta compatta. - L argilla espansa. U.D. di approfondimento 3A: I laterizi - Laterizi per muratura: analisi e riproduzione grafica. - Tavelle, tavelline e tavelloni. - Blocchi forati per solai. - Laterizi per coperture. U.D. 4: I leganti - I leganti aerei e idraulici. - Il gesso. - La calce. - Il cemento. - Le malte. - L intonaco.

4 U.D. di approfondimento 4A: Il calcestruzzo - Il calcestruzzo e la sua composizione. - Il calcestruzzo armato. - L armatura metallica nel calcestruzzo. U.D. 5: Accenno a materiali vari - Materiali metallici: ferrosi, non ferrosi e in acciaio. - Il vetro. - Le materie plastiche - Il legno con particolare attenzione al legno lamellare. - Materiali isolanti, impermeabilizzanti e di tenuta. MODULO 3: L ORGANISMO EDILIZIO E I SUOI ELEMENTI U.D. 1: L organismo edilizio - Organismo edilizio ed elementi costruttivi. - Classificazione degli elementi edilizi secondo le fasi di costruzione dell edificio. U.D. 2: Le fondazioni - Fondazioni dirette e indirette. - Operazioni preliminari sul terreno. U.D. 3: Muratura portante - Generalità. - Murature portanti in laterizio. - Muri in calcestruzzo armato. U.D. 4: Strutture di sostegno verticali - I pilastri. - Pilastri in calcestruzzo armato. - Pilastri in mattoni. U.D. 5: Strutture di sostegno orizzontali - I solai. - Solai in calcestruzzo armato e accenno alle strutture di sostegno. U.D. 6: Elementi di chiusura interna ed esterna - Le pareti perimetrali: accenno alle più frequenti loro composizioni. - Le pareti interne. U.D. 7: Le scale - Generalità, funzione ed elementi costitutivi. - Rappresentazione grafica. U.D. 8: Le coperture - Classificazione. - Struttura e materiali utilizzati.

5 MODULO 4: LA RAPPRESENTAZIONE DEL PROGETTO U.D. 1: Rappresentazione grafica degli elementi edilizi - L unità didattica verrà elaborata parallelamente al MODULO 3 attraverso la rappresentazione dei più significativi elementi edilizi analizzati. U.D. 2: Direttive dimensionali - Le dimensioni umane e gli standard dimensionali. - Analisi dimensionali degli ambienti giorno. - Analisi dimensionali dei locali per i servizi igienici. - Analisi dimensionali delle camere da letto. MODULO 5: LA SICUREZZA IN EDILIZIA U.D. 1: Il quadro normativo - Le dichiarazioni e gli atti normativi a livello internazionale. - I capisaldi della legislazione italiana in materia di tutela della salute dei lavoratori. - Struttura e ruolo del Decreto Legislativo n.81 del U.D. 2: La gestione dei lavori in edilizia - Il cantiere edile. - Le figure professionali coinvolte nel cantiere. - Gli adempimenti per la sicurezza. - I documenti del cantiere. - Le macchine del cantiere. U.D. 3: I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) - I dispositivi di protezione individuale. - Prescrizioni sull uso dei DPI. - La segnaletica di sicurezza. MODULO 6: IL CONCETTO DI MISURA IN EDILIZIA U.D. 1: Riferimenti di misura - I sistemi di misura. - La misura delle grandezze fisiche. - Le unità di misura del Sistema SI. - Gli strumenti di misura. - Gli strumenti del rilievo. U.D. 2: La misura delle superfici - Criteri di calcolo delle superfici. - Calcolo della superficie di figure elementari. - Calcolo della superficie di figure composte. - Accenno alle tipologie di superfici di un edificio.

6 PROGRAMMA Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: II A Istituto Tecnico Settore Tecnologico Costruzioni, Ambiente e Territorio Anno Scolastico: 2011/2012 MODULO 1: ELEMENTI DI RIPASSO U.D. 1: Rappresentazione grafica mediante proiezione ortogonale - Sintesi riassuntiva sul metodo di rappresentazione delle doppie proiezioni ortogonali. - Convenzioni sulla rappresentazione. - Proiezioni ortogonali di figure piane. - Proiezioni ortogonali di solidi e gruppi di solidi. U.D. 2: Rappresentazione grafica mediante proiezione assonometrica - Sintesi riassuntiva sul metodo di rappresentazione assonometrico. - Convenzioni sulla rappresentazione. - Le assonometrie oblique. - Assonometrie di solidi e gruppi di essi. MODULO 2: LA PROSPETTIVA U.D. 1: Teoria sulla rappresentazione prospettica - Elementi di base della prospettiva. - Tipi di rappresentazioni prospettiche. - Campo visivo e punto di vista. - Regole fondamentali della prospettiva. U.D. 2: La prospettiva centrale - Prospettiva centrale di figure piane. - Prospettiva centrale di figure solide. U.D. 3: La prospettiva d angolo o accidentale - Prospettiva accidentale di figure piane. - Prospettiva accidentale di figure solide. MODULO 3: COPIA E RESTITUZIONE GRAFICA DI UN PROGETTO ARCHITETTONICO U.D. 1: Le nozioni di base per la redazione di un progetto

7 - Impostazione della tavola da disegno. - Le scale di rappresentazione. - Convenzioni grafiche per la rappresentazione di oggetti architettonici. U.D. 2: Il progetto - Esercitazione riassuntiva di un progetto architettonico: copia e restituzione grafica di piante, prospetti e sezioni di un edificio assegnato, finalizzata a dimostrare di aver acquisito le cognizioni fondamentali relative alla corrispondenza verticale e orizzontale degli elementi edilizi oltre che la tecnica di rappresentazione. MODULO 4: IL DISEGNO AL COMPUTER U.D. 1: Il personal computer - Struttura del personal computer. - Presentazione del software. - I dispositivi di stampa. - Il disegno al computer. U.D. 2: Autocad - Il CAD. - Avvio del software - Disegno 2D e annotazione:schermata iniziale. - Personalizzazione dello schermo. - Immissione dei comandi. - Creazione, apertura e salvataggio dei file. - Sistemi di riferimento e coordinate. - Come impostare un nuovo disegno. - I layer. - Le proprietà degli oggetti. - I comandi di zoom e visualizzazione. - Strumenti di precisione. - Alcuni comandi del pannello disegna e annotazione. - La selezione degli oggetti. - Alcuni comandi di modifica. - La quotatura. - Cenni sul procedimento di stampa.

8 Istituto Paritario Costruzioni Ambiente e Territorio PACINOTTI FIRENZE Programma di MATEMATICA Classe II sez. A A.S. 2011/2012 Docente: Prof.ssa PAPI ALESSANDRA ALGEBRA. La nascita della geometria analitica: il piano cartesiano e la retta. I numeri reali e la radice quadrata (cenni). Risoluzione delle equazioni numeriche di 2 grado ad una incognita intere, fratte. Scomposizione del trinomio di secondo grado. Equazioni di grado superiore al secondo. Equazioni irrazionali. Sistemi di equazioni di grado superiore al primo. Disequazioni e sistemi di 2 grado ad una incognita intere, fratte. GEOMETRIA. Il piano euclideo ed i suoi elementi. Gli assiomi della geometria euclidea. Gli Elementi di Euclide. Angoli. Parallelismo e perpendicolarità. Triangoli. Quadrilateri e poligoni. I poligoni regolari. INTRODUZIONE ALLA STATISTICA Percentuali e rappresentazioni grafiche con ortogrammi, aerogrammi ed istogrammi. Introduzione alla statistica. Progetto DIDATTICA LABORATORIALE Lessico delle discipline scolastiche : il significato e l utilizzo corretto ed articolato del linguaggio matematico in ambito scientifico e generale.

9 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE - A. PACINOTTI - A.S. 2011/2012 CLASSE II^ COSTRZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO ITALIANO TIPOLOGIE TESTUALI E COMUNICAZIONE -L articolo di giornale: linguaggio, strutture e regole - Il commento - L intervista - La relazione: caratteri generali e fasi operative - Curriculum vitae - La posta elettronica LA COMUNICAZIONE POETICA - Il linguaggio della poesia - Aspetto metrico-strutturale - L aspetto retorico-stilistico; conoscenza delle principali figure retoriche di suono, sintattiche e di significato - Funzione della disposizione grafica delle parole - Commento e analisi di un testo poetico Filippo Tommaso Maranetti Zang Tumb Tuum Aldo Palazzeschi Lasciatemi divertire Salvatore Quasimodo Ed è subito sera Orazio Carpe Diem I LINGUAGGI MULTIPLI: Teatro, Cinema, Fumetti, Televisione, Pubblicità -Teatro: La comunicazione teatrale L evoluzione dello spazio scenico La tecnologia del Teatro e la macchineria di Euripide Strutture economiche e drammaturgia Visione del film: Il mercante di Venezia Cinema: Tecnologia, Arte, Spettacolo Televisione: Comunicazione televisiva Target Impresa commerciale Fumetto: Il fumetto come racconto visivo Il linguaggio del fumetto l azione educativa del fumetto nel sud del mondo. alfabetizzazione e razzismo La pubblicità: Il linguaggio pubblicitario Pubblicità educativa e pubblicità consumistica Target pubblicitario IL ROMANZO REALISTICO E DI TESTIMONIANZA W. Scott Il torneo di Ashby A. Manzoni L assalto al forno delle grucce P. Levi Sul fondo MERCATO GLOBALE E GLOBALIZZAZIONE - Cos è la globalizzazione - Il ruolo delle multinazionali - Il G8 Sergio Romano Pro e contro la globalizzazione Mikhail Gorbaciov: Globalizzazione più umana M e K Feldstein: Le idee errate dei no-global AA.VV.: Opinioni a confronto Vandana Shiva: La globalizzazione non è inevitabile

10 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA All inizio dell anno scolastico ed ogni qualvolta lo si ritenga necessario verrà svolto un ciclo di lezioni sia di ripasso delle strutture di base della lingua inglese, sia di potenziamento e di consolidamento delle conoscenze linguistiche e strutturali acquisite in precedenza. Dal libro di testo Grammar Spectrum for Italian Students: III Edition, Oxford University Press, verranno svolte i seguenti Moduli ed Unità Didattiche: MODULE 1: Ripasso dei principali tempi verbali: 1. PRESENT SIMPLE e PRESENT CONTINUOUS; 2. IMPERATIVE; 3. PAST SIMPLE Verbi regolari ed irregolari e PAST CONTINUOUS; 4. THE MODALS: can; 5. PRESENT PREFERCT. MODULE 2: Ripasso delle principali particelle e locuzioni grammaticali: 1. SUBJECT AND PERSONAL PRONUONS; 2. POSSESSIVE ADJECTIVES AND PRONOUNS; 3. ADVERBS AND TIME PREPOSITIONS; 4. INTERROGATIVE PRONUONS; 5. COMPARATIVES AND SUPERLATIVES. MODULE 3: Approfondimenti e precisazioni grammaticali: 1. PRESENT PERFECT, PRESENT PERFECT CONTINUOUS and PAST PERFECT; 2. THE MODALS: must, have to, should, may, might; 3. THE FUTURE: will, to be going to, present continuous, present simple; 4. USED TO; 5. THE PASSIVE; 6. Spotlights on THE CONDITIONAL; 7. RELATIVE PRONOUNS; 8. ING/TO VERBS. MODULE 4: L2 Skills 1. Writing; 2. Speaking; 3. Reading; 4. Listening. 1

11 Corso: COSTRUZIONI AMBIENTE - TERRITORIO Materia: FISICA Classe: II^ A A.S PROGRAMMA ELETTROLOGIA Elementi fondamentali di elettrostatica. Elettrizzazione e polarizzazione. Legge di Coulomb. Unità di misura della carica elettrica. Campo elettrico. Energia potenziale e potenziale elettrico. Capacità elettrica e sua misura. Condensatori. Sistemi di collegamento di condensatori. La corrente elettrica: generalità e unità di misura. Generatori di elettricità. Circuiti elettrici in corrente continua. Resistenza elettrica e leggi di Ohm. Sistemi di collegamento di resistenze. Strumenti di misura delle caratteristiche elettriche. Semiconduttori e superconduttori. MAGNETISMO Interazioni magnetiche. Il campo magnetico. Campo magnetico generato da correnti e interazioni elettromagnetiche. Forza di Lorentz. Definizione dell Ampère. Induzione magnetica di circuiti percorsi da correnti. Legge di Biot-Savart. Campo magnetico nella materia. Induzione elettromagnetica. ELETTROMAGNETISMO Flusso del campo magnetico. Legge di Faraday-Neumann-Lenz. Applicazioni tecniche dell induzione elettromagnetica. Corrente alternata. Circuiti in corrente alternata. Alternatore mono e trifase. Trasformatore statico. Onde elettromagnetiche. Teoria ondulatoria della luce e fenomeni connessi. Ottica geometrica. Specchi e lenti.

12 PROGRAMMA DI DIRITTO ECONOMIA II CAT -CONCETTO DI STATO -COSTITUZIONE -ORGANI DELLO STATO: PARLAMENTO, PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, GOVERNO, MAGISTRATURA, CORTE COSTITUZIONALE. -SISTEMA ECONOMICO -MERCATO -INFLAZIONE -GRANDEZZE MACROECONOMICHE. OBIETTIVI Si dovrà essere in grado di saper evidenziare l evoluzione storica- giuridica dello stato italiano, conoscere e distinguere i diversi organi istituzionali. Per riguarda la parte dedicata all economia dovrà essere in grado di esporre i concetti base della disciplina e di analizzare il comportamento dello Stato come soggetto economico.

13 ISTITUTO TECNICO di COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO "A. Pacinotti" Materia: Chimica Classe: II A C.A.T. Anno Scolastico: 2011/2012 MODULO 1 - STRUTTURA E TRASFORMAZIONI DELLA MATERIA (circa 12 ore, metà settembre-metà ottobre) Unità La materia e le sue trasformazioni (fisiche e chimiche) - Una prima classificazione della materia: gli stati di aggregazione - Aspetti macroscopici e microscopici degli stati fisici della materia - Concetto di trasformazione fisica e passaggi di stato - Distinzione tra miscugli e sostanze - Miscugli eterogenei e omogenei - Le trasformazioni chimiche e il concetto di reazione - Sostanze come composti ed elementi Unità Gli elementi e la teoria atomica della materia - Gli elementi chimici come alfabeto della materia - Interpretazione particellare della distinzione tra composto ed elemento - Concetto di atomo e molecola - La legge di Proust delle proporzioni definite - La teoria atomica di Dalton - La legge delle proporzioni multiple MODULO 2 - IL LINGUAGGIO DELLA CHIMICA (circa 12 ore, metà ottobre-metà novembre) Unità Il linguaggio della chimica: nomi, simboli, formule,... - Simboli degli atomi e formule dei composti - Molecole, formule minime e formule molecolari - Massa atomica e massa molecolare - Il calcolo dei pesi molecolari Unità Reazioni chimiche - Reazioni chimiche ed equazioni chimiche - Simbologia nel rappresentare una reazione chimica - Significato dei coefficienti in una reazione chimica - Conservazione del numero di atomi e bilanciamento di una reazione chimica MODULO 3 - CONCETTO DI MOLE E SUE APPLICAZIONI (circa 12 ore, metà novembre - metà dicembre) Unità La mole - Concetto di mole e numero di Avogadro - Volume molare e massa molare Unità Calcoli stechiometrici - Come si usano le moli - Applicazione alle equazioni chimiche: semplici calcoli stechiometrici

14 MODULO 4 - STRUTTURA E CARATTERISTICHE DELL'ATOMO. LA TAVOLA PERIODICA (circa 12 ore, metà dicembre - fine gennaio) Unità Particelle subatomiche e modelli atomici - Le particelle fondamentali - Numero atomico, numero di massa e isotopi - Massa atomica come massa isotopica media - L'atomo di Bohr - Il modello atomico a strati - Il modello a orbitali - La configurazione elettronica degli elementi Unità Il sistema periodico e le famiglie di elementi - Costruzione della tavola periodica sulla base delle masse atomiche e di altre proprietà fisiche e chimiche degli elementi - Giustificazione della struttura della tavola periodica sulla base della struttura elettronica a gusci dell'atomo - Alcune proprietà periodiche degli elementi: energia di ionizzazione, energia di affinità elettronica, dimensioni - Elettronegatività Unità Famiglie di elementi - Metalli, non metalli, semimetalli MODULO 5 - I LEGAMI CHIMICI E LE CLASSI DI SOSTANZE (circa 18 ore, fine gennaio - metà marzo) Unità Il legame chimico tra gli atomi - Natura del legame chimico - I gas nobili e la regola dell'ottetto - Elettronegatività come strumento per capire il legame chimico. Tendenza a cedere acquisire, condividere elettroni da parte degli atomi - Legame ionico e proprietà dei composti ionici - Il legame covalente omopolare, eteropolare e dativo e le proprietà dei composti molecolari - Il legame metallico e le proprietà dei metalli Unità La forma delle molecole e le forze intermolecolari - La forma delle molecole - Molecole polari e molecole apolari - Le forze intermolecolari - Il legame a idrogeno Unità Classi di composti e regole di nomenclatura - La capacità di combinazione degli elementi: la valenza e gli elettroni di valenza - I composti binari: ossidi acidi, ossidi basici, sali - Nomenclatura IUPAC e tradizionale dei composti binari - I composti ternari: ossiacidi, idrossidi, sali - Nomenclatura dei composti ternari: ossiacidi, idrossidi, sali MODULO 6 - CLASSI DI REAZIONI CHIMICHE (circa 24 ore, metà aprile - metà giugno) Unità Reazioni acido-base - Acidi e basi secondo Lowry e Bronsted - La forza degli acidi e delle basi - Equilibrio di autoionizzazione dell'acqua: la scala dei ph

15 - Il ph di una soluzione: semplici calcoli stechiometrici Unità Reazioni red-ox - Dal concetto di valenza al concetto di numero di ossidazione - Elettroni che cambiano di posto - Tendenza degli elementi a ridursi ed ossidarsi - Come proteggere i metalli dalla corrosione - Bilanciamento di una reazione di ossido-riduzione Unità Cenni di elettrochimica - Chimica ed elettricità - Reazioni redox in due semicelle separate: le pile e la conversione di energia chimica in energia elettrica - La pila Daniell - Pile ed accumulatori di uso pratico MODULO 7 - Il modulo si inserisce nell'ambito nell'ambito del PERCORSO DI EDUCAZIONE CIVICA su Cittadinanza e Costituzione "La questione rifiuti. Rifiuti urbani e rifiuti pericolosi, contaminazione del suolo e dei sedimenti." Unità Aspetti di chimica ambientale - Rifiuti domestici e commerciali: smaltimento e minimizzazione - Riciclaggio dei rifiuti domestici - Suolo e sedimenti - Rifiuti pericolosi Unità Approfondimento di educazione civica : Rifiuti solidi e disposizioni legislative - Smaltimento dei rifiuti solidi - Normativa comunitaria e italiana

Classe II Amministrazione,finanza e marketing

Classe II Amministrazione,finanza e marketing Anno scolastico 2011/2012 Classe II Amministrazione,finanza e marketing Programma di Scienze integrate:biologia Le molecole della vita. Atomi,ioni e molecole. I legami chimici. L'acqua e le sue proprietà.

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014 Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Le trasformazioni fisiche della materia Gli stati fisici della materia I sistemi omogenei ed eterogenei Le sostanze pure ed i miscugli

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti Anno scolastico 2014-2015 Programma svolto Docente: Silvana Venditti Disciplina: Scienze Naturali Classe : IV sez. E - Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA

Dettagli

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 anno (6 ore settimanali) La materia propone l ampliamento, la conoscenza e l uso dei metodi proiettivi orientandoli verso lo studio e la rappresentazione

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse e stima la grandezza

Dettagli

Progettazione disciplinare:

Progettazione disciplinare: PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE Classe 1A A.S. 2015/2016 Disciplina: CHIMICA Docente: Rosselli Antonino Ore settimanali: 3 (1 di laboratorio) Libro

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti Obiettivi formativi: conoscenze Obiettivi formativi: abilità

Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti Obiettivi formativi: conoscenze Obiettivi formativi: abilità Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti Obiettivi formativi: conoscenze Obiettivi formativi: abilità Riflettere sui contesti e sui processi di produzione in cui trovano impiego utensili e macchine

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

1 il coordinatore prof. Gaetano Fiore

1 il coordinatore prof. Gaetano Fiore Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica A. S. 2015/2016 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE CLASSE 2 UNITA FORMATIVA 1 GLI OGGETTI E LA LORO FORMA Insegnante: Rota Margherita - ITP: Chilelli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2013 / 2014 Dipartimento (1) : Scienze - Chimica Coordinatore (1) : Classe: Prof. Giovanni MIRAGLIOTTA 2^B.G, Q Indirizzo: Economico aziendale; servizi

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE FISICA

SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE DISCIPLINA ORE SETTIMANALI TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO MODULO 1: Il moto e l energia I concetti di sistema di riferimento e le grandezze cinematiche. I diversi tipi di rappresentazione del

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Docente : Macaluso Maria Annunziata Classe : 2^ sez.a B - C Indirizzo AM Materia di insegnamento : Scienze Integrate (CHIMICA) Libro di testo

Dettagli

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS Classe

Dettagli

CONTRATTO FORMATIVO E BANDO CORSO 2013/2015

CONTRATTO FORMATIVO E BANDO CORSO 2013/2015 CONTRATTO FORMATIVO E BANDO CORSO 2013/2015 MODULI DI ALLINEAMENTO 2013-2014 Tecnologia tessile Analizzare gli elementi fondanti del tessile abbigliamento. Essere consapevoli dei processi della filiera

Dettagli

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s.

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s. Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s. 2015-2016 Mondovi 05/11/2015 Prof. Giancarlo Cardone PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera MECCANICA PROGRAMMA DI FISICA L energia meccanica Il lavoro La potenza Energia cinetica Forze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Programma Svolto. Tecnologie dell Informazione e Comunicazione. Classe IA

Programma Svolto. Tecnologie dell Informazione e Comunicazione. Classe IA ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALESSANDRO VOLTA Via Volta, 1 - Tel. : 0785/53024 fax: 0785/52654 - e-mail: isisghilarza@tiscalinet.it - C.M. ORIS00100L - C.F.90027890954 09074 GHILARZA (Oristano)

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA IISS A. De Pace Lecce A.S. 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA PIANI DI STUDIO DELLE DISCIPLINE SECONDO ANNO Piano di studi della disciplina DESCRIZIONE Lo

Dettagli

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S. 2014-2015 CLASSE III ELN

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S. 2014-2015 CLASSE III ELN 1. ATOMO MODULI Modelli atomici; Bohr-Sommerfield; Teoria delle bande e classificazione dei materiali; 2. CORRENTE, TENSIONE, RESISTENZA Corrente elettrica; Tensione elettrica; Resistenza elettrica, resistori,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata TEA Classe 4G Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento di cui in compresenza 132 99 di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

Programma (piano di lavoro) preventivo

Programma (piano di lavoro) preventivo I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Programma (piano di lavoro) preventivo Anno Scolastico 2014/2015 Materia SCIENZE INTEGRATE:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE. B.Pascal Roma

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE. B.Pascal Roma Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE B.Pascal Roma Anno Scolastico 2012-201 PIANO DI LAVORO DELLE CLASSI PRIME MATERIA: Scienze Integrate CHIMICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 7 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina a.s.2015/2016 Classe: II Sez. R INDIRIZZO: Elettronica ed Elettrotecnica Docente : Prof. Roberto Manovella Pag 2 di 7 ANALISI DELLA SITUAZIONE

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata Classe Testo in adozione TECNICA PROFESSIONALE ELETTROTECNICA 4G TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI/1-2 ED. Mondadori 1 PIANO di LAVORO Punti

Dettagli

CURRICOLO DI TECNOLOGIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI TECNOLOGIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI TECNOLOGIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO TECNOLOGICO - I bisogni primari dell uomo: gli oggetti,

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI 58 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Elaborazione della figura strumentale per il curricolo e la valutazione ins. Dott. Sabini Maria Rosaria 59 Indicatore Disciplinare

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI TECNOLOGIA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI TECNOLOGIA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 Tel. 0331635718 fax 0331679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it PIANO STUDIO DELLA DISCIPLINA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica Analitica

Dettagli

INDIRIZZO LICEI PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI

INDIRIZZO LICEI PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI INDIRIZZO LICEI PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI COMPETENZE DI BASE area scientifico tecnologica (Allegato A2 del DPR 15.03.2010) Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE 3 AEE MATERIA: ELETTRONICA/ELETTROTECNICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA

A.S. 2015/16 CLASSE 3 AEE MATERIA: ELETTRONICA/ELETTROTECNICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA A.S. 2015/16 CLASSE 3 AEE MATERIA: ELETTRONICA/ELETTROTECNICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA Essere consapevole dei rischi e dei pericoli legati all utilizzo della corrente elettrica. Valutazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015 NUMERI. SPAZIO E FIGURE. RELAZIONI, FUNZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI Le sociali e ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA procedure

Dettagli

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Competenze in esito al quinquennio (dall Allegato C del Regolamento) 1. Individuare le proprietà

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI SECONDE TECNICO GRAFICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO 04/05 SITUAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA INIZIALE Si fa riferimento al Piano

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. SABRINA MAZZITELLI MATERIA: TECNOLOGIA CLASSE II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. SABRINA MAZZITELLI MATERIA: TECNOLOGIA CLASSE II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. SABRINA MAZZITELLI MATERIA: TECNOLOGIA CLASSE II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA L'INSEGNAMENTO

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S. 2014-2015 Curricolo Verticale di Tecnologia. TECNOLOGIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S. 2014-2015 Curricolo Verticale di Tecnologia. TECNOLOGIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Istituto Comprensivo di Montesarchio A.S. 014-015 Curricolo Verticale di Tecnologia 1 Competenze Leggere e descrivere immagini. TECNOLOGIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Riproduzione dei colori per realizzare

Dettagli

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011 Liceo Tecnico Chimica Industriale Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06087

Dettagli

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016 Prof.ssa: R. M. Dierna Materia: Scienze naturali Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016 All inizio dell anno scolastico si è verificato lo stato delle conoscenze e l accertamento dei prerequisiti,

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 I Disciplina: Sistemi automatici Docenti: Linguanti Vincenzo Gasco Giovanni PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

Contenuti Metodi GLI STRUMENTI DA DISEGNO COLORARE CON PRECISIONE IN UN CONTORNO DEFINITO IL DISEGNO CON RIGA SQUADRA E COMPASSO

Contenuti Metodi GLI STRUMENTI DA DISEGNO COLORARE CON PRECISIONE IN UN CONTORNO DEFINITO IL DISEGNO CON RIGA SQUADRA E COMPASSO TECNOLOGIA CLASSE PRIMA Competenze Conoscenze Abilità Contenuti Metodi Materiali UTILIZZARE IN MODO GUIDATO GLI TECNICO- GRAFICO- OPERATIVI COSTRUIRE FIGURE PIANE STUDIARE LE CARATTERISTICHE E LE STRUTTURE

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze.

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze. PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1^AE DOCENTE Algebra: gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze. Calcolo letterale, i monomi (definizioni, proprietà e operazioni) I polinomi(

Dettagli

TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DISEGNO 2 - Sergio Dellavecchia - Edizione SEI. Contenuti: Strumenti di misura i micrometri.

TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DISEGNO 2 - Sergio Dellavecchia - Edizione SEI. Contenuti: Strumenti di misura i micrometri. PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE : Seconde ITI - pag. 1 Seconde ITI PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE - DISCIPLINE: Area Grafica Monte ore annuo 99 (33) Libro di Testo DISEGNO 2 - Sergio Dellavecchia

Dettagli

MATEMATICA e SCIENZE

MATEMATICA e SCIENZE UNITA DI APPRENDIMENTO 1 e CLASSE: 1 Tempi: settembre /ottobre / novembre Anno Scolastico 2015 / 2016 Il numero e la misura Il metodo scientifico La materia e le sue trasformazioni Conoscenze Ripresa complessiva

Dettagli

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1 PIANO DI MATERIA 1. Dati generali Indirizzo elettronica Materia Storia Classe terza Anno scolastico: 2015/2016 2. : Conoscenza (titolo) 1 BASSO MEDIOEVO Conoscenze/Contenuti 2 Tempistica Abilità Caratteri

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A047 MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFESSIONALE DOCENTI : CARAFFI ALESSANDRA, CORREGGI MARIA GRAZIA, FAZIO ANGELA,

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA Materia: CHIMICA Situazione della classe Accordi con la classe Accordi con le altre discipline Correlazione con i progetti proposti alla classe

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE MATEMATICHE,CHIM. FIS. E NATURALI. CLASSE I sez. E

PROGRAMMA DI SCIENZE MATEMATICHE,CHIM. FIS. E NATURALI. CLASSE I sez. E ISTITUTO COMPRENSIVO S.FARINA SASSARI Anno scolastico 2014/15 PROGRAMMA DI SCIENZE MATEMATICHE,CHIM. FIS. E NATURALI CLASSE I sez. E UNITA DI APPRENDIMENTO DI ARITMETICA Unità 1: Gli insiemi e i sistemi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSI PRIME NUCLEI TEMATICI E METODOLOGIA. Nucleo 1 Nucleo 2 Nucleo 3 Nucleo 4 Nucleo 5 Ambiente di lavoro (in generale) e linguaggio della matematica Ambiente e linguaggio

Dettagli

COMPETENZE E CONTENUTI

COMPETENZE E CONTENUTI ESAMI DI IDONEITA E CONTENUTI PER ACCEDERE AL SECONDO ED AL TERZO ANNO DEL LICEO ARTISTICO Obiettivi minimi delle DISCIPLINE GEOMETRICHE per gli esami di idoneità: Saper rappresentare intuitivamente oggetti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Basilio Focaccia via Monticelli (loc. Fuorni) - Salerno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Anno scolastico:

Dettagli

Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia L'educazione matematica ha il compito di avviare l'alunno verso una maggiore consapevolezza e padronanza del pensiero

Dettagli

2AE 2BE [Stesura a.s. 2014/15]

2AE 2BE [Stesura a.s. 2014/15] Monte ore annuo Libro di Testo SETTEMBRE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE 99 ore di cui 66 di laboratorio Appunti forniti dal docente, G. Chiavola ECDL Syllabus 5.0 Guida all esame per la patente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Cigna - Baruffi - Garelli - Mondovì (CN) - (opzione : mezzi di trasporto) ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classi 4 A MC

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Cigna - Baruffi - Garelli - Mondovì (CN) - (opzione : mezzi di trasporto) ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classi 4 A MC ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Cigna - Baruffi - Garelli - Mondovì (CN) - (opzione : mezzi di trasporto) PROGRAMMAZIONE MODULARE PER OBIETTIVI MINIMI, FINALIZZATA ALLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ATTESE

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA NELLA SCUOLA PRIMARIA- CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA NELLA SCUOLA PRIMARIA- CLASSE PRIMA CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA NELLA SCUOLA PRIMARIA- CLASSE PRIMA 1a.Distinguere, descrivere con le parole e rappresentare con disegni e schemi elementi del mondo artificiale, cogliendone le differenze

Dettagli

Programma svolto a.s. 2013/14

Programma svolto a.s. 2013/14 I.I.S.S. ERASMO DA ROTTERDAM CLASSE 1 S (C.A.T.) Programma svolto a.s. 2013/14 TECNICA GRAFICA Materiali, strumenti e tecniche per il disegno; tracciamenti con riga, squadre e compasso; costruzioni geometriche:

Dettagli

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Docente: DI LISCIA F. Materia: MATEMATICA CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici: numeri naturali, proprietà delle operazioni aritmetiche; Potenze e loro proprietà; Criteri di divisibilità;

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA CLASSE 5H Docenti: Raviola Giovanni Moreni Riccardo Disciplina: Sistemi elettronici automaticih PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE FINALI Al termine

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013 CHIMICA NUCLEO FONDANTE A : MISURE E GRANDEZZE TRASFORMAZIONI CHIMICO-FISICHE DELLA MATERIA

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

PROGRAMMA FORMATIVO: Operaio Edile Polivalente

PROGRAMMA FORMATIVO: Operaio Edile Polivalente PROGRAMMA FORMATIVO: Operaio Edile Polivalente Settore merceologico di riferimento Profili formativi di riferimento Edilizia Industria Addetto alle strutture: tutte le Figure Professionali previste; Addetto

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO COMPETENZE DI SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) 1 ANNO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO COMPETENZE DI SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) 1 ANNO ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO COMPETENZE DI SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) 1 ANNO Competenze in esito al quinquennio (dall Allegato C del Regolamento) Macro Competenza A: Utilizzare gli strumenti

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO CLASSE 1^ CONOSCENZE Insiemi numerici N, Z, Q, R; rappresentazioni, operazioni, ordinamento Espressioni algebriche; principali operazioni Equazioni

Dettagli

CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Leggere e ricavare informazioni utili da guide d uso o istruzioni di montaggio. 1a. Seguire indicazioni date per realizzare un semplice manufatto

Dettagli

AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA Unione Europea Fondo Social Europeo Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Distretto Scolastico N 15 Istituto Comprensivo III V.Negroni Via

Dettagli

Modulo PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado

Modulo PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado 1 di 6 AREA Matematico scientifica MATERIE COINVOLTE Matematica - Scienze DOCENTI Patrizia Lualdi - Silvia Colombo RIFERIMENTO AI DOCUMENTI NAZIONALI E DI ISTITUTO P.E.C.U.P L allievo utilizza le conoscenze

Dettagli

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Mete e coerenze formative Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Area disciplinare: Area Matematica Finalità Educativa Acquisire gli alfabeti di base della cultura Disciplina

Dettagli

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA. Scuola Secondaria di 1 Grado. Tecnologia ed Informatica PIANO DIDATTICO ANNUALE A. S.

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA. Scuola Secondaria di 1 Grado. Tecnologia ed Informatica PIANO DIDATTICO ANNUALE A. S. ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA Scuola Secondaria di 1 Grado Tecnologia ed Informatica PIANO DIDATTICO ANNUALE A. S. 2013-2014 Docente: Orlando Giuseppe Disciplina Ed. Tecnica Classe

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Indirizzo: BIENNIO Programmazione Modulare Disciplina: FISICA Classe: 2 a D Ore settimanali previste: (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE D: Effetti delle forze. Scomposizione

Dettagli

1 Istituto Superiore M. Bartolo

1 Istituto Superiore M. Bartolo 1 Istituto Superiore M. Bartolo viale A. Moro Tel. 091592725 - Fax 0918620 96018 PACHINO (SR) PROGRAMMAZIONE A.S. 2015/2016 Docenti: Avveduto Massimo CLASSE 2ª A Materia : Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE D. MILANI MONTICHIARI CORSO DI AUTOCAD 2014/15 DOCENTE :GIOACCHINO IANNELLO

ISTITUTO SUPERIORE D. MILANI MONTICHIARI CORSO DI AUTOCAD 2014/15 DOCENTE :GIOACCHINO IANNELLO ISTITUTO SUPERIORE D. MILANI MONTICHIARI CORSO DI AUTOCAD 2014/15 DOCENTE :GIOACCHINO IANNELLO AutoCAD (prodotto dall'autodesk) è, senza dubbio, il programma più diffuso nel campo del disegno tecnico assistito

Dettagli

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca ANNO SCOLASTICO 2014-2015

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca ANNO SCOLASTICO 2014-2015 I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca C.F. 92056500462 - C.M. LUIS01700T PEC: luis01700t@pec.istruzione.it e- mail: luis01700t@istruzione.it itclucca@itclucca.lu.it itgalucca@itgalucca.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E PROGETTAZIONE Corso Geometri P5

PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E PROGETTAZIONE Corso Geometri P5 Cl. 3 a PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E PROGETTAZIONE Corso Geometri P5 Livelli di partenza e prerequisiti Si procederà alla rilevazione del livello di preparazione iniziale con compiti ed esercizi di base,

Dettagli

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S. CLASSE PRIMA A I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte Materia A.S.2014/2015 FISICA e Laboratorio di Fisica Unità 2- Strumenti matematici:

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-02-Elettrico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA CLASSE SECONDA INDIRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA CLASSE SECONDA INDIRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE MATEMATICA CL SECONDA INRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO MODULO 1 : Frazioni algebriche ed equazioni fratte C1, M1, M3 Determinare il campo

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA La classe 1 a D è costituita da 23 alunni, di cui 10 maschi e 13 femmine (un'alunna

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI Tecnologia

COMPETENZE DISCIPLINARI Tecnologia COMPETENZE DISCIPLINARI Tecnologia AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO COMPETENZA Progetta e realizza semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo Utilizza con dimestichezza le più comuni tecnologie,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA 1.NUMERI CLASSE PRIMA Comprende il significato Comprendere il significato Insiemi numerici NQZ Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Classe 3 STRUTTURA DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE I QUADRIMESTRE - MODULO N. 1 STRUMENTI E MODELLI CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE Sottomodulo 1 : STRUMENTI E MODELLI: FUNZIONI,

Dettagli

TEORIA DELLA COMUNICAZIONE

TEORIA DELLA COMUNICAZIONE CLASSE 3 UNITÀ FORMATIVA N 1 Psicologia come scienza dell uomo Saper illustrare e spiegare le caratteristiche dei vari modelli psicologici. Conoscere i principali campi di studio della sociologia. COMPETENZE

Dettagli