Documento del Consiglio di Classe

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Documento del Consiglio di Classe"

Transcript

1 ISTITUTO GLOBALE STATALE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I E DI II GRADO P.F.M. MAGNON S. TERESA GALLURA (OT) tel fax C.F SSRH04000P@istruzione.it SSIC80300C@istruzione.it - SSRH04000Ppec@istruzione.it Documento del Consiglio di Classe PERCORSO FORMATIVO COMPLESSIVO Classe V A ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Santa Teresa Gallura, 15 Maggio 2015

2 ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI INDIRIZZO: IP08 SERVIZI COMMERCIALI del GLOBALE P.F.M. MAGNON TITOLO DI STUDIO: DIPLOMA DI ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE SERVIZI INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI Codice Istituto : SSRH04000P (corso diurno) Indirizzo:uffici presidenza via XX Settembre - Santa Teresa Gallura (OT) Indirizzo: scuola secondaria di 2 grado Via Bechi Luserna Santa Teresa Gallura (OT) SSRH04000P@istruzione.it Codice Fiscale: Telefoni: 0789/ Fax / Sito Web: PROFILO DELL ISTITUTO La Scuola Secondaria di secondo grado, è stata istituita a Santa Teresa Gallura nel 1985 con la denominazione di Istituto Professionale di Stato per i Servizi Turistici, coordinata e amministrata dall Istituto Professionale Alberghiero di Arzachena; dall anno scolastico 2000/2001 è stata associata e amministrata dall Istituto Globale P. F. M. Magnon di Santa Teresa Gallura, comprendente anche altri ordini di scuola, (infanzia, primaria e secondaria di 1 grado). Dall anno scolastico 2010/2011 l Istituto, a seguito della Riforma scolastica della secondaria di secondo grado, ha cambiato denominazione e articolazione del piano di studi, confluendo nell indirizzo dei SERVIZI COMMERCIALI. L ubicazione geografica decentrata nel nord della Gallura, impedisce la frequenza ad un utenza potenzialmente più vasta anche a causa della esiguità dei mezzi pubblici. 1

3 Questo fa sì che la frequenza sia limitata a poco più di 60 alunni, per lo più residenti a Santa Teresa Gallura o nelle sue frazioni, e l Istituto professionale sia strutturato in un corso costituito dalle classi 1 a, 2 a, 3 a e 5 a della sezione A e in un corso serale, con la classe 4 a B, per studenti lavoratori. La scuola dispone oltre alle aule per lo svolgimento delle lezioni, di due laboratori multimediali, di una palestra, e lavagne multimediali collocate nelle aule. La maggior parte degli insegnanti non è di ruolo, pertanto le classi sono soggette annualmente all alternarsi dei docenti. PROFILO PROFESSIONALE Il diplomato nell indirizzo SERVIZI COMMERCIALI possiede le competenze necessarie per operare nell ambito dei servizi amministrativi e commerciali, servizi turistici, servizi della comunicazione. È in grado di svolgere mansioni d ufficio presso ogni tipo di azienda. Ha competenze che gli consentono di assumere ruoli specifici nella gestione dei processi amministrativi e commerciali, si orienta nell ambito socio economico del proprio territorio e nella rete di interconnessioni in un contesto nazionale ed internazionale. Sviluppa competenze professionali nell area dell amministrazione, del marketing, della comunicazione e dell economia sociale, in organizzazioni private o pubbliche, anche di piccole dimensioni. In particolare, è in grado di utilizzare strumenti informatici e programmi applicativi, trattare dati del personale e relativi adempimenti e comunicare in almeno due lingue straniere. Il corso di studi prevede, al terzo, quarto e quinto anno, esperienze di alternanza scuola-lavoro, attraverso stage presso aziende, enti locali ed associazioni del territorio. Il diploma quinquennale consente l immediato inserimento nel mondo del lavoro, apre molteplici percorsi di formazione ulteriore e permette l accesso a tutte le facoltà universitarie per il conseguimento di laurea di primo e secondo livello. La specificità della preparazione acquisita trova la sua più naturale prosecuzione nelle facoltà come Economia e Commercio, Economia aziendale ed Economia del Turismo. 2

4 AREA D INDIRIZZO AREA COMUNE PIANO DI STUDI MATERIE D INSEGNAMENTO ORE SETTIMANALI Primo anno Secondo anno Terzo anno Quarto anno Quinto anno Lingua e letteratura italiana Storia, cittadinanza e costituzione Matematica Diritto ed Economia 2 2 Scienze integrate (Scienze 2 2 della Terra e Biologia) Lingua inglese Scienze motorie e sportive RC o attività alternative Scienze integrate (fisica) 2 Scienze integrate (Chimica) 2 Informatica e laboratorio 2 2 Tecniche professionali dei servizi commerciali (Economia Aziendale e laboratorio) di cui laboratorio 2 (*) 2 (*) 2 (*) 2 (*) 2 (*) Lingua francese Diritto/Economia Tecniche di comunicazione Geografia 1 Totale * Compresenza con discipline di settore L ora di geografia introdotta nella classe prima a partire dall anno scolastico 2014/15 3

5 LA CLASSE La classe è composta da 12 alunni (9 femmine e 3 maschi). Nel corso dell anno la maggior parte degli studenti ha frequentato regolarmente. Al suo interno, la classe si presenta eterogenea, il livello di partecipazione e l interesse sono stati adeguati. In generale il profitto è stato sufficiente, gli obiettivi che il consiglio di classe si era a suo tempo proposto sono stati nel complesso raggiunti. Gli alunni hanno svolto un Corso di Formazione sulla Sicurezza negli ambienti di lavoro di 12 ore extracurricolari e attività di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO per le quali si rimanda all allegato al DOCUMENTO del 15 maggio. 4

6 ELENCO DOCENTI E RELATIVA STABILITÀ MATERIE CLASSE V A CLASSE IV A LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LINGUA INGLESE MURGIA ANTONELLA MURGIA ANTONELLA BUDRONI ANTONELLA BANDU ELENA STORIA MURGIA ANTONELLA MURGIA ANTONELLA MATEMATICA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI * COMPRESENZA DI LABORATORIO LAUS SALVATORE LAUS SALVATORE ROLLO ANNA GILDA MINARCHI TERESA SECHI ALESSANDRA SECHI ALESSANDRA LINGUA FRANCESE BIDDAU MARIO CARLO SATTA PATRIZIA DIRITTO/ECONOMIA DALERCI PAOLA TIDORE GRAZIANO TECNICHE DI COMUNICAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PINTUS MANUELA PINTUS MANUELA ARESU FRANCESCO VERONA ROMANO RC TORTU GIOVANNI GIACINTO TORTU GIACINTO GIOVANNI 5

7 ELENCO ALUNNI CHE HANNO FREQUENTATO LA CLASSE 5^ 1. ACHENZA STEFANIA 2. BRUNETTO GRAZIELLA 3. BRUNETTO RACHELE 4. CARIA FRANCESCA 5. CHESSA SIMONA 6. COSSELLU SARA 7. FARINA STEFANIA 8. NIEDDU ANTONIO 9. ORTU NOEMI 10. PIRREDDA IRENE 11. QUILIQUINI RENATO 12. STACCONEDDU MICHELE Gli alunni provengono tutti dalla classe IV A, ad eccezione dell alunno NIEDDU ANTONIO proveniente dalla V A dell anno scorso. ATTIVITÀ DI RECUPERO È stata svolta l attività di recupero da parte degli insegnanti curricolari in itinere e corsi extra-curricolari di supporto e approfondimento in Tecniche Professionali dei Servizi Commerciali, Lingua Inglese e Lingua Francese. 6

8 OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TUTTE LE DISCIPLINE Obiettivi trasversali (competenze e capacità) OBIETTIVO GRADO DI CONSEGUIMENTO Comunicare utilizzando linguaggi appropriati 1 Analizzare, interpretare i dati nella soluzione dei problemi 1 Interpretare, comprendere e utilizzare i libri di testo 1 Sviluppare capacità di sintesi e schematizzazione 2 Applicazione delle conoscenze acquisite 2 Legenda: - 0 (tutti gli alunni) 1 (la maggior parte) 2 (la metà circa) 3 (meno della metà) 4 (nessuno). 7

9 ATTIVITÀ DIDATTICA E PLURIDISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E PLURIDISCIPLINARE Argomento Materie coinvolte Contenuti Obiettivi La guerra Italiano Storia La grande guerra Conoscenza del periodo storico e di alcune liriche di Ungaretti. Olocausto Italiano Storia Alcune letture tratte da Se questo è un uomo di Primo Levi Conoscenza di un evento storico attraverso la memorialistica. e da "La Storia" di Elsa Morante, Il Nazismo 8

10 SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE PROVE PLURIDISCIPLINARI SVOLTE DURANTE L ANNO SECONDO LE TIPOLOGIE PREVISTE PER LA TERZA PROVA SCRITTA Data Tempo (min) Righe max. 8 righe per disciplina della Tip. B max. 8 righe per disciplina della Tip. B Materie coinvolte TECNICHE DI COMUNICAZIONE LINGUA INGLESE LINGUA FRANCESE DIRITTO/ECONOMIA MATEMATICA STORIA LINGUA INGLESE LINGUA FRANCESE DIRITTO/ECONOMIA MATEMATICA Tipologia N QUESITI B+C 24 (12 QUESITI a risposta singola + 12 QUESITI a risposta multipla) B+C 24 (12 QUESITI a risposta singola + 12 QUESITI a risposta multipla) RISULTATI SIMULAZIONI 3^ PROVA ALUNNI 12 Tip.B+C FEBBRAIO Tip.B+C APRILE Gravemente Insufficienti - - Insufficienti Quasi sufficienti Sufficienti 1 2 Più che sufficienti Discreti Buono Distinto - - Ottimo - - Assenti 1 0 9

11 NUMERO DI VERIFICHE SOMMATIVE EFFETTUATE, NELL INTERO ANNO SCOLASTICO, UTILIZZANDO LE DIVERSE TIPOLOGIE DI PROVE SOTTO ELENCATE: Materie Verifiche orali Analisi di Testo - Prova Tradizionale Prova Semistrutturata Prova Strutturata Prove Pratiche Lingua e letteratura italiana Lingua Inglese Storia Matematica Tecniche professionali dei servizi commerciali Lingua Francese Diritto /Economia Tecniche di Comunicazione Scienze Motorie e Sportive

12 INDICATORI E DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE Corrispondenza tra voti e livelli di conoscenza, competenza e capacità (secondo le indicazioni del Collegio dei docenti) Riportiamo un esempio di tabella di corrispondenza tra voti e preparazione TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA VOTI E PREPARAZIONE VOTI CORRISPONDENZA da 1 a 3 L'allievo rivela scarsissima conoscenza degli argomenti proposti e ignora quelli fondamentali.non evidenzia capacità logiche, ma solo mnemoniche. Si esprime con un linguaggio molto approssimativo, commettendo molti e gravi errori. 4 L'allievo dimostra di conoscere gli argomnti proposti in modo parziale e frammentario e non sa distinguere quelli fondamentali da quelli secondari. Manca di continuità logica nei collegamenti degli argomenti e si aiuta troppo con la memoria. Usa un linguaggio elementare nella struttura sintattica, povero nel vocabolario, molto modesto nel lessico e lacunoso nella grammatica. 5 L'allievo conosce gli argomenti proposti in modo superficiale e lacunoso, comunque in modo non sufficiente. Dimostra incertezza nei collegamenti logici cui sopperisce con la memoria. Si esprime con un linguaggio comprensibile, ma con alcune carenze nel lessico e nella grammatica. 6 L'allievo conosce gli argomenti nei contenuti fondamentali e negli aspetti essenziali. Sa esporre con ordine i concetti e si orienta in modo congruo nelle connessioni logiche. Usa un linguaggio semplice e corretto. 7 L'allievo conosce gli argomenti proposti in modo circonstanziato e completo. Mostra di saper riflettere e di collegare con ordine le sequenze dei concetti. Si esprime agevolmente con linguaggio chiaro e corretto. 8 L'allievo conosce gli argomenti proposti in modo completo e sa motivarli con apporti personali. Padroneggia agevolmente i collegamenti logici e si orienta con sicurezza. Usa un linguaggio corretto, appropriato e vario nella terminologia. da 9 a 10 L'allievo conosce gli argomenti proposti in modo completo e approfondito. Si destreggia con disinvoltura e con autonomia di giudizio nell'esposizione delle tematiche proposte, articolandole con supporti personali. Si esprime con originalità, usando un linguaggio ricco e vario. 11

13 CONSUNTIVO ATTIVITÀ DISCIPLINARE MATERIE DOCENTI 1. LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Murgia Antonella 2. LINGUA INGLESE Budroni Antonella 3. STORIA Murgia Antonella 4. MATEMATICA Laus Salvatore 5. TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI Rollo Anna Gilda COMMERCIALI * COMPRESENZA DI LABORATORIO Sechi Alessandra 6. LINGUA FRANCESE Biddau Mario Carlo 7. DIRITTO /ECONOMIA Dalerci Paola 8. TECNICHE DI COMUNICAZIONE Pintus Manuela 9. SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Aresu Francesco 10. RELIGIONE CATTOLICA Tortu Giovanni Giacinto 12

14 1. MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: prof. ssa MURGIA ANTONELLA Libro di testo: A. Roncoroni, M. Cappellini, A. Dendi, E. Sada, O. Tribulato, IL ROSSO E IL BLU, 3. Dalla fine dell Ottocento a oggi, Carlo Signorelli Scuola. Ore di lezione effettuate nell a.s. 2014\2015 n 108 ore al 15\05\2015 su 132 ore previste dal piano di studi al 10/06/2013. Ore di lezione effettivamente svolte nell a.s. 2014/2015: n 106 al 15\05\2013. OBIETTIVI PREVISTI NEL CONTRATTO FORMATIVO GRADO DI CONSEGUIMENTO Rielaborare correttamente ed autonomamente. 1 Esprimere fondati giudizi critici e personali. 1 Produrre testi liberi o rielaborare materiali dati. 0 Leggere e comprendere alcuni semplici testi critici. 1 Acquisire l abilità all analisi contenutistica e stilistica di un testo in prosa o in poesia. Acquisire un metodo per affrontare un autore, per leggerne l opera e per analizzarne poetica temi e stile. Approfondire la lettura, la comprensione e l analisi delle opere nei loro aspetti ideologici e linguistici Legenda: 0 (tutti gli alunni) 1 (la maggior parte)- 2 (la metà circa)- 3 (meno della metà)- 4 (un gruppo ristretto di alunni) 5 (nessuno). 13

15 CAUSE CHE HANNO INFLUITO SUL MANCATO CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI CAUSE GRADO DI INFLUENZA Frequenza irregolare e/o discontinua. 2 Impegno scarso e/o insufficiente. 0 Mancata collaborazione con i genitori. 2 Lacune e carenze di base non colmate. 1 Partecipazione e interessi scarsi 0 Difficoltà di apprendimento 2 Organizzazione temporale dell'a.s.l. 3 Legenda: 0 (in modo prevalente) 1 (in modo rilevante) 2 (in modo marginale) 3 (per niente). 14

16 CONTENUTI DISCIPLINARI ORGANIZZATI PER TEMPI E MODULI MOD. 1 TEMPI Sett./Ott. CONTENUTI Positivismo Naturalismo Verismo Decadentismo GIOVANNI VERGA, vita opere e poetica. L amante di Gramigna, prefazione. La Prefazione ai Malavoglia. VITA DEI CAMPI: Rosso Malpelo. La Lupa. NOVELLE RUSTICANE: La roba. Libertà. IL CICLO DEI VINTI: I Malavoglia: cap. I La famiglia Toscano; cap. IV Visita di condoglianze; cap.xv L addio di Ntoni. Mastro don Gesualdo : cap. V La morte di Gesualdo. MOD. 2 Ott./Nov. BAUDELAIRE E I SIMBOLISTI. La poesia del Decadentismo in Francia. Baudelaire e la nascita della poesia moderna. I fiori del male. La poetica delle corrispondenze. Corrispondenze. Spleen. Cenni sui maestri del Simbolismo francese e l eredità del Simbolismo. MOD. 3 Dic. IL ROMANZO DECADENTE (percorso breve). 1. La letteratura del Decadentismo. 2. Il Decadentismo in Francia e in Inghilterra. 3. Il romanzo decadente in Italia: Fogazzaro e Deledda. 2. G. Deledda, Il delitto di Efix (da Canne al vento). 15

17 MOD. 4 Dic. GABRIELE D ANNUNZIO, vita e opere. Il pensiero e la poetica. L estetismo. Il superomismo. Il panismo. Approfondimento : D Annunzio e l arte della comunicazione. Il piacere, manifesto dell estetismo. L attesa dell amante. L asta. (lett. e comm.). Approfondimento: Tre ritratti per il dandy: Huysmans, D Annunzio, Wilde. La grande poesia di Alcyone, la struttura dell opera. Il metamorfismo panico. Uno stile evocativo. La pioggia nel pineto. Analisi del testo. Una metapoesia Comprensione MOD.5 Gen. GIOVANNI PASCOLI, vita, opere e poetica. Il fanciullino: una poetica decadente. Il simbolismo pascoliano. Lo sguardo del fanciullino. Una dimensione regressiva. Le novità formali. L immagine del nido nelle poesie familiari. Myricae, Arano, Lavandare, X Agosto, (lett. e comm.). Approfondimento Un delitto misterioso. Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno. (lett. e comm.) MOD. 6 DALL ETÀ GIOLITTIANA ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE. Febbr. / Marzo Le coordinate storiche: 1. Luci e ombre della Belle époque. L Italia nell età giolittiana: La prima guerra mondiale. La parola ai protagonisti Pascoli: La grande proletaria si è mossa. Amiamo la guerra : l imperativo di Giovanni Papini Le coordinate culturali: L età dell irrazionalismo Freud e la scoperta dell inconscio. La frantumazione dell io. Es, Io e Super-io. Psicanalisi e letteratura. La parola ai protagonisti Sigmund Freud: L Io non è padrone in casa propria 16

18 MOD. 7 Marzo LUIGI PIRANDELLO la vita, il pensiero e la poetica. L Umorismo. Il sentimento del contrario. Le opere (caratteri generali). Il fu Mattia Pascal, La nascita di Adriano Meis, Nel limbo della vita. Approfondimento: L identità perduta e il tema del doppio. Un piccolo difetto, da Uno, nessuno e centomila. Ritratto di un inetto. Lo specchio e la maschera. I capolavori teatrali Sei personaggi in cerca d autore. L ingresso in scena dei sei personaggi. Enrico IV, Enrico IV per sempre, il metateatro Novelle per un anno : Il treno ha fischiato MOD. 8 Aprile Italo Svevo la vita il pensiero, la poetica, le opere. Approfondimento: Svevo e la psicanalisi: un rapporto complesso. LA COSCIENZA DI ZENO. Una struttura insolita. Storia di una nevrosi. L assenza di una verità oggettiva. Il tempo misto della memoria. L ultima sigaretta. Lo schiaffo del padre. Approfondimento- Nella mente del personaggio: quattro tecniche narrative. La salute di Augusta. L esplosione finale. Analogie e differenze tra i romanzi di Svevo. MOD. 9 TEMPI Maggio CONTENUTI LA POESIA LIRICA Giuseppe Ungaretti, la vita, la poetica. L ALLEGRIA le poesie sulla grande guerra I fiumi. San Martino del Carso. Veglia. Sono una creatura. Mattina. Soldati. SENTIMENTO DEL TEMPO La madre. L origine del termine ermetismo. Tre generazioni di poeti ermetici. Carlo Bo e il manifesto dell ermetismo. La resistenza passiva al fascismo. Salvatore Quasimodo, Ed è subito sera. Alle fronde dei salici. Eugenio Montale, LA BUFERA E ALTRO: L anguilla. OSSI DI SEPPIA: Non chiederci la parola. Meriggiare pallido e assorto. Spesso il male di vivere ho incontrato. 17

19 MOD. 10 Maggio RACCONTARE L OLOCAUSTO: LEVI E MORANTE Primo Levi, da Se questo è un uomo: L arrivo nel Lager. Elsa Morante, da La Storia: La deportazione degli ebrei romani. Metodologia didattica: lezioni frontali, discussione, letture guidate. Strumenti di lavoro: libro di testo, dispense, giornali, LIM. Strumenti di verifica: tradizionale prova scritta, tradizionale prova orale, prove strutturate a risposta aperta. 18

20 2. MATERIA: LINGUA INGLESE DOCENTE: prof. BUDRONI ANTONELLA 1. Ore di lezione effettuate nell a.s n 70 ore al 15/05/15 su 99 ore previste dal piano di studi al 10/06/ Ore di lezione effettivamente svolte nell a.s n 62 ore al 15/05/15 OBIETTIVI PREVISTI NEL CONTRATTO FORMATIVO Comunicare in lingua straniera in situazioni varie derivanti da problemi quotidiani di lavoro nel settore. GRADO DI CONSEGUIMENTO 2 Acquisire informazioni sulle problematiche e sugli aspetti principali della teoria commerciale. 2 Legenda: 0 (tutti gli alunni) 1 (maggior parte) 2 (la metà circa) 3 (meno della metà) 4 (un gruppo ristretto di alunni) 5 (nessuno) CAUSE CHE HANNO INFLUITO SUL MANCATO CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI CAUSE GRADO DI INFLUENZA Frequenza irregolare e / o discontinua 2 Impegno scarso e / o insufficiente 1 Mancata collaborazione con i genitori 2 Lacune e carenze di base non colmate 1 Partecipazione e interessi scarsi 1 Difficoltà di apprendimento 2 Legenda: 0 (in modo prevalente) 1 (in modo rilevante) 2 ( in modo marginale) 3 (per niente) 19

21 CONTENUTI DISCIPLINARI ORGANIZZATI PER TEMPI E MODULI Prerequisiti, pianificazione del programma Ottobre MODULO 5 Supply Chain Management Comparing Forms of Transport Supply Chain Management Purchasing and Inventory Management Operations Management Transformation Process Quality Control Transport choice Documents of Carriage Consignment Note Bill of Landing Air Consignment Note Incoterms (brevi cenni) Marco Polo E.M.Forster s A Passage to India (brevi cenni sull autore e il testo in questione, usati in classe come spunto per una conversazione in lingua inglese) Ottobre-Novembre- Dicembre-Gennaio MODULO 6 Finance and Insurance Insuring Goods in Transit The Great Fog of 1952 Finance Options Banking Services Current Accounts Deposit Accounts Overdrafts Long-Term Loans Factory & Invoice Discounting Leasing and Operating Lease Methods of Payment in International Trade Letters of Credit Bill of Exchange Insurance Febbraio-Marzo- Aprile-Maggio CULTURAL GEOGRAPHY Great Britain: England, Scotland, Wales, Northern Ireland The US: geographical features (1-2), climate, US cities (breve lettura dei testi e conversazione in classe) Febbraio 20

22 METODOLOGIA DIDATTICA Lezione frontale, letture didattiche, discussione, approfondimento. STRUMENTI VERIFICA ORALE Lettura. Traduzione. Esercizi di conversazione. Colloqui guidati. Interrogazioni tradizionali. STRUMENTI DI VERIFICA SCRITTA Simulazione di terza prova scritta. Verifiche a risposta aperta Reading Comprehension STRUMENTI DIDATTICI: Libro di testo: TALKING BUSINESS - D. Paolinelli, C. Matassi, F. De Clar - CLITT 21

23 3. MATERIA: STORIA DOCENTE: prof. ssa MURGIA ANTONELLA Libri di testo: Vittoria Calvani, SPAZIO STORIA, 3 Il Novecento e oggi, Arnoldo Mondadori Scuola Ore di lezione effettuate nell a.s. 2014\2015: n 53 ore al 15\05\2015 su 66 ore previste dal piano di studi al 10/6/2015 Ore di lezione effettivamente svolte nell a.s. 2014\2015: n 51 al 15\05\2015 OBIETTIVI PREVISTI NEL CONTRATTO FORMATIVO Esporre in forma chiara e coerente fatti e problemi relativi agli eventi storici studiati. Mettere le conoscenze di fatti storici in relazione con le conoscenze dei contesti sociali ed istituzionali entro i quali essi si svolsero. Comprendere che la conoscenza dei contesti è indispensabile per capire i fatti storici. Padroneggiare gli strumenti concettuali che servono per organizzare temporalmente le conoscenze storiche più complesse. Usare modelli appropriati per inquadrare, comparare, periodizzare fenomeni storici locali, regionali, continentali, planetari. GRADO DI CONSEGUIMENTO Legenda: 0 (tutti gli alunni)- 1 (la maggior parte)- 2 (la metà circa)- 3(meno della metà)- 4 (un gruppo ristretto di alunni)- 5 (nessuno). 22

24 CAUSE CHE HANNO INFLUITO SUL MANCATO CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTTIVI CAUSE GRADO DI INFLUENZA Frequenza irregolare e\o discontinua. 2 Impegno scarso e\o insufficiente. 0 Mancata collaborazione con i genitori. 2 Lacune e carenze di base non colmate. 2 Partecipazione e interessi scarsi. 0 Difficoltà di apprendimento 2 Organizzazione temporale dell' A.S.L. 3 Legenda: 0 (in modo prevalente)- 1 (in modo rilevante)- 2 (in modo marginale)- 3 (per niente). 23

25 CONTENUTI DISCIPLINARI ORGANIZZATI PER TEMPI E MODULI MOD.1 TEMPI Sett. Ott. Nov. CONTENUTI L'ETÀ DEI NAZIONALISMI Belle époque e società di massa. Venti di guerra La prima guerra mondiale. L'ETÀ DEI TOTALITARISMI. MOD.2 Dic. Genn. Una pace instabile. La rivoluzione russa e lo stalinismo (in sintesi). Il fascismo. La crisi del '29. Il nazismo. MOD.3 I GIORNI DELLA FOLLIA Febb. Marzo La seconda guerra mondiale. La guerra "parallela" dell'italia e la Resistenza. Il tramonto dell'europa. MOD.4 L' EQUILIBRIO DEL TERRORE Maggio La "guerra fredda" in Occidente e in Oriente. La decolonizzazione (in sintesi) Il periodo della distensione (in sintesi) Il Sessantotto (in sintesi) La fine del sistema comunista 24

26 MOD.5 L'ITALIA IN EUROPA Maggio L'Italia della Ricostruzione L'Unione europea Dal Sessantotto a Tangentopoli Metodologia didattica: lezioni frontali, discussione, letture guidate. Strumenti di lavoro: libri di testo, dispense, giornali, lim. Strumenti di verifica: tradizionale prova orale, prove strutturate a risposta aperta. 25

27 4. DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: prof. LAUS SALVATORE Classe: V A Libro di testo: Matematica (Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella Barozzi) Lineamenti di analisi (seconda edizione) Settore Servizi, Casa editrice: ZANICHELLI. Ore di lezioni previste dal piano annuale n 99 (3 ore settimanali per 33 settimane) Ore di lezione effettivamente svolte al 15/05/2015 n 90. OBIETTIVI PREVISTI NEL CONTRATTO FORMATIVO Analizzare e risolvere semplici problemi di matematica e geometria mediante le conoscenze acquisite Valutare processi di tipo matematico economico finanziario impiegando grafi, schemi a blocchi e algoritmi GRADO DI CONSEGUIMENTO 1 1 Conoscenza degli argomenti, regole, procedure e principi 1 Capacità di analisi e di sintesi 2 Rappresentare con Excel grafici relativi a funzioni polinomiali, fratte ed esponenziali 1 Conoscenza dei contenuti ed acquisizione di un adeguato metodo di studio 2 Studiare semplici funzioni con relativa rappresentazione grafica 1 Legenda: 0 (tutti gli alunni) 1 (la maggior parte) - 2 (la metà circa) - 3 (meno della metà) - 4 (un gruppo ristretto di alunni) 5 (nessuno). 26

28 CAUSE CHE HANNO INFLUITO SUL MANCATO CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI CAUSE GRADO DI INFLUENZA Carenze di base di tipo logico - matematiche 2 Scarsa conoscenza degli argomenti trattati e scarso impegno nello studio 2 Partecipazione al dialogo educativo 1 Capacità di apprendimento, rielaborative e critiche 1 Legenda: 0 (in modo prevalente) 1 (in modo rilevante) 2 (in modo marginale) 3 (per niente). CONTENUTI DISCIPLINARI ORGANIZZATI PER TEMPI E MODULI Mesi Modulo Tempi (ore) Settembre - Ottobre 1 10 Novembre - Dicembre 2 18 Gennaio - Febbraio 3 10 Marzo Aprile - Maggio MOD.1 Periodo Settembre - Ottobre CONTENUTI Equazioni di secondo grado complete, spurie e pure; disequazioni di secondo grado ad una incognita o riconducibili ad esse; risoluzione grafica di una disequazione di secondo grado; applicazioni delle disequazioni di secondo grado ad una incognita. MOD.2 Periodo Novembre - Dicembre CONTENUTI Le disequazioni fratte con relative condizioni di esistenza delle frazioni. Le disequazioni di grado superiore al secondo. Le disequazioni irrazionali. Le funzioni numeriche. Il dominio e il codominio di una funzione. Classificazione delle funzioni. 27

29 MOD.3 Periodo Gennaio - Febbraio CONTENUTI Gli intervalli limitati ed illimitati. Gli intorni di un punto; la definizione di f ( x) l. Le funzioni continue; il limite destro e il limite sinistro; lim x x 0 la definizione di lim x x 0 f ( x). Gli asintoti verticali. MOD. 4-5 Periodo CONTENUTI Marzo- Aprile- Maggio La definizione di f ( x) l. Gli asintoti orizzontali. lim x La definizione di lim f ( x) l. x Le funzioni continue; i punti di discontinuità di una funzione; gli asintoti; la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali; gli asintoti obliqui; la ricerca degli asintoti obliqui; studio di una funzione: determinazione dell insieme di esistenza di una funzione; intersezioni con l asse delle ascisse; intersezioni con l asse delle ordinate; studio degli eventuali asintoti verticali, orizzontali ed obliqui per una funzione razionale fratta; studio della funzione polinomiale di terzo, quarto e quinto ordine; applicazione del teorema di Ruffini e della regola di Ruffini per la scomposizione di funzioni polinomiali di grado superiore al secondo; comportamento della funzione nei punti di singolarità e agli estremi del campo di esistenza della funzione; studio di funzioni radice con indice pari ed indice dispari; studio della funzione esponenziale crescente e di quella decrescente. Metodologia didattica: lezioni frontali ed interattive, esercitazioni di gruppo. Strumenti di lavoro: libro di testo, dispense, software applicativi (Excel o Derive). Strumenti di verifica: verifiche sommative scritte, prove orali, prove semistrutturate, strutturate, a risposta aperta e a risposta multipla. 28

30 5. MATERIA: TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI: Prof.ssa ANNA GILDA ROLLO Compresenza laboratorio: Prof.ssa ALESSANDRA SECHI LIBRO DI TESTO ADOTTATO: VOL. L commerciali Classe quinta - Volume L AUTORE Pronti.. via Tecniche professionali dei servizi P. Ghigini C Robecchi Ed. Mondadori Scuola & Azienda Ore di lezione effettuate nell anno scolastico 2014/2015 N 204 (AL 15 MAGGIO 2015) SU 228 PREVISTE DAL PIANO DI STUDI AL 10 / 06 /2015 Ore di lezione effettivamente svolte: N 198 (AL 15 MAGGIO 2015) SU 228 PREVISTE AL 10 / 06 /2015 OBBIETTIVI PREVISTI GRADO DI CONSEGUIMENTO IL BILANCIO D ESERCIZIO Il bilancio d esercizio come strumento di conoscenza e di comunicazione 0 Lo stato patrimoniale: i contenuti. 0 La struttura del Conto Economico e la Nota Integrativa: i contenuti. 0 Il bilancio in forma abbreviata: i contenuti 0 Redigere il bilancio in base al Codice Civile Art Stato patrimoniale Art Conto Economico 0 Art Bis Bilancio Abbreviato LABORATORIO 0 Il BILANCIO con Office. 29

31 L ANALISI DI BILANCIO Gli obbiettivi delle analisi di bilancio 1 Fasi della riclassificazione finanziaria dello stato patrimoniale. 1 Fasi della rielaborazione del conto economico. 1 Gli indici dell analisi patrimoniale, della situazione finanziaria e della situazione economica. 1 Riclassificare lo Stato patrimoniale 1 Rielaborare il Conto Economico 1 Calcolare gli indici patrimoniali, finanziari e reddituali 1 LABORATORIO 1 L ANALISI DI BILANCIO con Office. IL REDDITO D IMPRESA E CALCOLO DELLE IMPOSTE Concetto di reddito fiscale d impresa 2 Norme Tuir sull ammortamento delle immobilizzazioni 2 Le imposte che colpiscono il reddito d impresa e il pagamento dell IRES e IRPEF 2 Calcolare gli ammortamenti fiscali. 2 Semplici calcoli sulle imposte per il pagamento 2 STRATEGIE, PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE AZIENDALE La gestione strategica dell impresa 1 La definizione degli obbiettivi e l analisi dell ambiente. 1 La formulazione e la realizzazione del piano strategico. 1 Il business Plan: p descrittiva. 1 Il B Plan: p. economico finanziario 1 Il piano di marketing 1 La contabilità analitica: full costing 1 La contabilità analitica: direct costing 1 La contabilità analitica: ABC 1 30

32 I costi nelle decisioni aziendali 1 La break-even analysis. 1 IL budget annuale e la sua articolazione 1 La formazione dei budget settoriali 1 Il budget degli investimenti e il budget finanziario 2 Il budget generale d esercizio 2 Il controllo budgetario e il sistema di reporting. 2 L analisi degli scostamenti. 2 Costruire un semplice Business Plan 2 Applicare la BEP a concreti problemi aziendali 1 Redigere Budget d esercizio 2 Effettuare l analisi degli scostamenti 2 LABORATORIO La rappresentazione grafica del BEP. 2 Business Plan e Budget con Office. Legenda: 0 (tutti gli alunni) 1 (la maggior parte) 2 (la metà circa) 3 (meno della metà) 4 (un gruppo ristretto di alunni) 5 (nessuno) CAUSE CHE HANNO INFLUITO SUL MANCATO CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI CAUSE GRADO DI INFLUENZA Assenze arbitrarie 1 Scarso impegno nello studio 1 Carenze di base 1 Difficoltà di apprendimento 2 Scarsa attenzione in classe 2 Legenda: 0 (in modo prevalente) 1 (in modo rilevante) 2 (in modo marginale) 3 (per niente). 31

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Docenti : Balletta Giuseppe - Caruso Francesco - Dassisti Giovanni - Muratore Carmela

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O -

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O - ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O - ALL. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE MATERIA RELIGIONE CATTOLICA Prof. DORIA MARIA DOLORES classe e indirizzo V B GEOMETRA

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Classe 3 STRUTTURA DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE I QUADRIMESTRE - MODULO N. 1 STRUMENTI E MODELLI CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE Sottomodulo 1 : STRUMENTI E MODELLI: FUNZIONI,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. PREVER SEDE COORDINATA DI OSASCO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. PREVER SEDE COORDINATA DI OSASCO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. PREVER SEDE COORDINATA DI OSASCO PIANO DI LAVORO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE classe 2 B tecnico ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INSEGNANTE: FIGLIOLA ANTONELLA TESTO ADOTTATO:

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSE : QUINTA

Dettagli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta

Dettagli

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE Modulo n.1 - LE IMPRESE INDUSTRIALI Collocazione temporale: settembre Strategie didattiche

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSE: QUARTA

Dettagli

Documento del Consiglio di classe

Documento del Consiglio di classe Istituto Tecnico Statale Commerciale e per il Turismo C. Piaggia Viareggio Documento del Consiglio di classe Anno scolastico 2014-2015 Classe 5 serale Indirizzo: Amministrazione finanza e marketing Approvato

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

Pianificazione pubblicitaria Classe: 5^ Settore: Grafica pubblicitaria

Pianificazione pubblicitaria Classe: 5^ Settore: Grafica pubblicitaria Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Statale CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it

Dettagli

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO : Calcoliamo con il computer COD. U.d.A N 4/4 A PRESENTAZIONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo LICEO TECNICO MATERIA: MATEMATICA APPLICATA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Classe 4 CT PROF

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Premessa L elaborazione della programmazione annuale impone al Dipartimento di Scienze motorie e sportive una serie di riflessioni sugli obbiettivi

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Classe: 5 Disciplina: Economia Aziendale prof. Competenze disciplinari: Ultimo anno COMPETENZE DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI 7. Inquadrare l attività

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe quinta/sez. A A.F.M. Il Docente Prof. Montanaro Raffaele

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI 1 di 6 26/01/2015 11.38 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI 1. QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 4^

Programmazione annuale docente classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione annuale docente classi 4^ Docente: Maria Anelli Classi: 4^ sez. A, C Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing

Dettagli

Il Nostro obiettivo: il Mondo

Il Nostro obiettivo: il Mondo ISTITUTO TECNICO STATALE PER PERITI AZIENDALI E CORRISPONDENTI IN LINGUE ESTERE Eugenio Montale Via Gramsci, 1 21049 TRADATE C.F.80101550129 Tel. 0331/810329 843011 Telefax 0331/810783 www.itpatradate.it

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. /ssa ROZZA MORENA Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe: 1ª F 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 7 B- Discreto

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO Classe positiva, gli alunni partecipano vivacemente alle lezioni dimostrando spiccato senso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING 1 di 6 26/01/2015 10.43 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA: Diritto/Economia DOCENTI:Giuliano

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Progetti a.s. 2015-2016

Progetti a.s. 2015-2016 Progetti a.s. 2015-2016 TITOLO SETTORE/CLASSI COINVOLTE Potenziamento Arte e Immagine Un settore di scuola : secondaria 1 grado e obiettivi di progetto 1. Potenziamento delle competenze nella pratica e

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Programmazione Dipartimento Discipline Giuridiche ed Economiche Asse Storico - Sociale Liceo delle

Dettagli

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Napoli a.s. 2014-2015 Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo Che cos è E un indirizzo di studio, inserito nel percorso del liceo scientifico nell ambito

Dettagli

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli

Programmazione annuale docente classe 5^

Programmazione annuale docente classe 5^ Programmazione annuale docente classe 5^ Programmazione del Docente: Perrotta Tullio, D Assisti Giovanni Classe: V sez.: A-B Indirizzo: Iter Materia di insegnamento: Discipline Economiche e Aziendali Libro

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE Materia: ECONOMIA AZIENDALE Docenti: BOMBEN MATILDE - BRAVIN DANI Classe: 3^ A - C RIM Libro di testo:

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: LORA DOMENICA Disciplina: DEA Classe 5 a AE A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Percorsi di diritto ed economia per l azienda 3- Tramontana OBIETTIVI

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 21/11/2013 10.58 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16 Istituto Tecnico Industriale Leonardo Da Vinci con sez. Commerciale annessa Borgomanero (NO) PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16 Materia: Informatica Classe: IC (settore economico) data di presentazione: 12 ottobre

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Amministrazione, Finanza e marketing Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Nodi concettuali

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing MATERIA: MATEMATICA APPLICATA ANNO

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  - Teano. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " - Teano Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe seconda/sez. AT Prof. Basilone Alfonso COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 3A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: Gestione del cantiere e sicurezza,

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli