Teoria e analisi critica dei linguaggi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Teoria e analisi critica dei linguaggi"

Transcript

1 Pontificia Università Lateranense Istituto pastorale Redemptor Hominis Teoria e analisi critica dei linguaggi LEZIONE 7: Algirdas Julien Greimas - quarta parte / 1 semestre / 3 ECTS

2 MODI DI ESISTENZA SEMIOTICA Tre modi di esistenza semiotica: virtuale, attuale, realizzato. Virtuale: Si ha un PN virtualizzato quando il Soggetto aderisce ai valori proposti dal Destinante. Attuale: si ha un PN attualizzato, quando il Soggetto si dota, per compiere il suo PN, del saper fare e del poter fare. Realizzato: il PN sarà realizzato solo a trasformazione effettivamente avvenuta.

3 MODI DI ESISTENZA SEMIOTICA Dal punto di vista dei modi di esistenza semiotica, le quattro modalità si dividono in virtualizzanti e attualizzanti. Greimas ritiene che il Soggetto è competente quando dispone di tutte le modalizzazioni per portare a termine il PN. Competenza Modalità virtualizzanti Dover fare Voler fare Modalità attualizzanti Poter fare Saper fare Performanza Modalità realizzanti Far essere

4 ATTO PRAGMATICO Performanza cognitiva del Soggetto S2 Destinante (Manipolazione) Competenza cognitiva del Soggetto S2 Destinante (Sanzione) Competenza del Soggetto S1 Performanza del Soggetto S1 ATTO PRAGMATICO

5 SCHEMA NARRATIVO CANONICO E COMPONENTI MODALI Manipolazione Competenza Performanza Sanzione Far fare Far dovere Far volere Essere del fare Dover fare Voler fare Poter fare Saper fare Fare essere Essere dell essere Sapere Dominante persuasiva Dominante interpretativa

6 IL FAR FARE Il far fare è la modalità fattiva. Greimas ha previsto quattro figure della manipolazione (del far fare): a) la promessa; b) la minaccia; c) la seduzione; d) la provocazione.

7 QUADRATO SEMIOTICO ESSERE DELL ESSERE ESSERE SEMBRARE Verità Segreto Menzogna Falsità NON SEMBRARE NON ESSERE

8 QUADRATO SEMIOTICO DOVER FARE Prescrizione DOVER FARE Interdizione DOVER NON FARE NON DOVER NON FARE Permissività NON DOVER FARE Facoltatività

9 QUADRATO SEMIOTICO POTER FARE Libertà POTER FARE Indipendenza POTER NON FARE Sovranità Fierezza Umiltà Sottomissione NON POTER NON FARE Obbedienza NON POTER FARE Impotenza

10 QUADRATO SEMIOTICO FAR FARE Intervento FAR FARE Impedimento FAR NON FARE NON FAR NON FARE Lasciar fare NON FAR FARE Non intervento

11 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI PRINCIPALI M. P. Pozzato, Semiotica del testo, Carocci, Roma 2001, pp U. Volli, Manuale di semiotica, Roma-Bari, Laterza APPROFONDIMENTI A. J. Greimas, Semantica strutturale, Meltemi, Roma A. J. Greimas, Del Senso, Bompiani, Milano P. Magli, Semiotica, Marsilio, Venezia D. E. Viganò (a cura di), Dizionario della comunicazione, Carocci, Roma Approccio: R. Eugeni, Semiotica e scienze dei linguaggi, pp

12 Pontificia Università Lateranense Istituto pastorale Redemptor Hominis Teoria e analisi critica dei linguaggi LEZIONE 8: Sociosemiotica del testo audiovisivo - prima parte / 1 semestre / 3 ECTS

13 SOCIOSEMIOTICA DEL TESTO AUDIOVISIVO Un testo è un oggetto, un fenomeno che produce un significato. Testo cinematografico non si costituisce mai come semplice mezzo attraverso cui qualcuno (un soggetto destinatore) si incarica di comunicare qualcosa a qualcun altro (un soggetto destinatario) (D. E. Viganò, G. Scarafile, L adesso del domani, Effatà, Cantalupa 2007). Un film può non soltanto veicolare dati e informazioni, ma può fare convergere su dati e informazioni le più variegate architetture di senso, orientando i propri assunti discorsivi in direzione connotativa.

14 IL TESTO AUDIOVISIVO Un testo filmico è un dispositivo che funziona in maniera complessa. un sistema che è capace di correlare tra loro aree espressive diverse, segni diversi ed infine codici diversi e che, lungi dal coincidere con i messaggi che veicola, si configura come un discorso, particolarmente articolato, capace di sviluppare le più diverse modalità di significazione (D. E. Viganò, G. Scarafile, L adesso del domani, Effatà, Cantalupa 2007).

15 PERCORSO ESEMPLIFICATIVO UNA NAVE Un segno filmico può sviluppare la sua funzione comunicativa su due livelli: denotativo e connotativo. Livello denotativo: funzione semplice, puramente informativa; la designazione, il riconoscimento immediato delle cose. Livello connotativo: al di sopra del livello denotativo, il cinema può sviluppare un secondo piano di significazione. Un piano che oltrepassa la semplice designazione del dato mostrato, che trascende la letteralità dell enunciato di base.

16 SCENEGGIATURA CARATTERISTICHE Sceneggiatura cinema classico: chiusa, di ferro ; attenzione al découpage tecnico; vincoli per il regista, chiamato ad eseguire le indicazioni Sceneggiatura cinema moderno: aperta e modificabile lungo la lavorazione del film; spazio di improvvisazione per il regista e gli attori.

17 IL RACCONTO Il termine racconto dispone di due significati: storia e discorso. La storia è il che cosa viene narrato. Il discorso è il come viene narrato. Elementi del racconto: Causalità Tempo Spazio

18 LA DIEGESI Diegesi: termine che indica tutti gli elementi che fanno parte della storia. a) Diegetico (o intradiegetico) b) Extradiegetico L istanza narrante è generalmente un entità astratta, al di fuori del mondo diegetico. A volte l istanza narrante agisce direttamente nel mondo diegetico: Narratore extradiegetico Narratore intradiegetico

19 SPAZIO DEL RACCONTO Spazio della storia: spazio diegetico di un film, con i suoi luoghi ed ambienti (case, strade, paesaggi ecc.). Spazio del racconto: spazio che viene a formarsi sullo schermo attraverso il modo in cui il discorso articola lo spazio della storia (G. Rondolino, D. Tomasi).

20 TEMPO DEL RACCONTO In un racconto, abbiamo due tempi: Tempo della storia, tempo diegetico. Tempo del discorso, che genera il tempo del racconto, il tempo filmico. G. Genette indica 3 livelli di rapporto tra tempo della storia e del racconto nella narratologia letteraria: Ordine Frequenza Durata

21 VEDERE-SAPERE: FOCALIZZAZIONE L istanza narrante di un testo determina strategie narrative. Fra queste strategie, si distingue la focalizzazione (G. Genette). Focalizzazione, modalità attraverso la quale vengono regolati, all interno di un racconto, i rapporti di sapere fra: Istanza narrante Personaggio Spettatore

22 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI PRINCIPALI G. Rondolino, D. Tomasi, Manuale del film, UTET, Torino APPROFONDIMENTI C. Bianchi, Spot. Analisi semiotica dell'audiovisivo pubblicitario, Carocci, Roma E. De Blasio, P. Peverini (a cura di), Open cinema, Edizioni Fondazione Ente dello Spettacolo, Roma R. Eugeni, Semiotica dei media, Carocci, Roma D. E. Viganò (a cura di), Dizionario della comunicazione, Carocci, Roma Ambito: P. Peverini, Semiotica dei media audiovisivi, pp Focus: M. Resmini, Semiotica del cinema, pp C. Penati, Semiotica e fiction televisiva, pp S. Sampietro, Semiotica della pubblicità, pp

23 Pontificia Università Lateranense Istituto pastorale Redemptor Hominis Teoria e analisi critica dei linguaggi LEZIONE 9: Sociosemiotica del testo audiovisivo - seconda parte / 1 semestre / 3 ECTS

24 INQUADRATURA L inquadratura è l unità base del discorso filmico. Distinzione tra inquadratura e piano. L inquadratura è il risultato di scelte su due livelli: Profilmico Filmico

25 INQUADRATURA Profilmico: Ambiente e figura Luce e colore Filmico: Scala dei piani Angolazioni e campi

26 GLI SGUARDI Quattro tipologie di sguardo : oggettiva; oggettiva irreale; Interpellazione; soggettiva.

27 MOVIMENTI DI MACCHINA A determinare la dinamicità del filmico sono anzitutto i movimenti macchina. Panoramica: mdp ruota sul suo asse in senso orizzontale o verticale. Carrellata: Camera car; Carrellata aerea; Carrellata laterale; Carrello a precedere/a seguire.

28 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI PRINCIPALI G. Rondolino, D. Tomasi, Manuale del film, UTET, Torino APPROFONDIMENTI C. Bianchi, Spot. Analisi semiotica dell'audiovisivo pubblicitario, Carocci, Roma E. De Blasio, P. Peverini (a cura di), Open cinema, Edizioni Fondazione Ente dello Spettacolo, Roma R. Eugeni, Semiotica dei media, Carocci, Roma D. E. Viganò (a cura di), Dizionario della comunicazione, Carocci, Roma Ambito: G. Curtis, Linguaggio cinematografico, pp P. Peverini, Semiotica dei media audiovisivi, pp Focus: C. Punzi, L inquadratura, pp C. Punzi, Il montaggio pp M. Resmini, Semiotica del cinema, pp

29 Pontificia Università Lateranense Istituto pastorale Redemptor Hominis Teoria e analisi critica dei linguaggi LEZIONE 10: Sociosemiotica del testo audiovisivo - terza parte / 1 semestre / 3 ECTS

30 MONTAGGIO Montaggio: operazione di unione tra la fine di un inquadratura e inizio inquadratura successiva. Lo stacco: passaggio d inquadratura, in maniera diretta e immediata. La dissolvenza, tre tipologie: dissolvenza d apertura; dissolvenza in chiusura; dissolvenza incrociata.

31 MONTAGGIO SPAZIO E TEMPO Spazio: Istanza narrante decide di rappresentare un ambiente (spazio diegetico), attraverso una successione di inquadrature (spazio filmico). Tempo: Il montaggio determina la durata di ogni piano, nel dare inizio/fine all inquadratura. Il tempo concesso allo spettatore per la comprensione dell inquadratura. Rapporto tempo-montaggio, secondo della tripartizione: ordine; frequenza; durata.

32 MONTAGGIO ELLITTICO Costruzione episodio narrativo: montaggio può rispettare durata reale, la coincidenza tempo storia e tempo discorso (scena). il montaggio può non rispettare la temporalità (sequenza). Se tempo discorso è inferiore al tempo della storia: la sequenza presenta delle ellissi, dei salti temporali. Montaggio ellittico: montaggio di contrazione temporale, che non solo omette il superfluo ma anche ciò che, pur importante, il film non vuole mostrare allo spettatore (G. Rondolino, D. Tomasi).

33 MONTAGGIO ELLITTICO MONTAGGIO ALTERNATO Tre modi per indicare l ellisse: a) Dissolvenze. b) Campo vuoto. c) Inserto (cut-away). Montaggio alternato: si alternano due o più eventi, che hanno luogo in posti diversi, simultaneamente, che sono destinati a convergere in uno stesso spazio. Narratore onnisciente, sapere spettatore maggiore di quello dei personaggi.

34 DÉCOUPAGE CLASSICO Altra caratteristica del découpage è la continuità. Un flusso scorrevole di immagini, inquadratura dopo inquadratura, per favorire l illusione dello spettatore. Raccordo. Quattro tipologie: a) raccordo di sguardo; b) raccordo sul movimento; c) raccordo sull asse; d) raccordo sonoro. Découpage classico: sistema dello spazio a 180.

35 TIPOLOGIE DI MONTAGGIO Oltre montaggio del cinema classico, esistono altri modelli: montaggio connotativo: costruzione del significato; montaggio formale: si caratterizza per la natura grafica/ritmica; montaggio discontinuo: nega il modello della continuità. Ruolo fondamentale della Scuola Sovietica, dei formalisti russi, in particolare di Ejzenstejn (montaggio delle attrazioni).

36 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI PRINCIPALI G. Rondolino, D. Tomasi, Manuale del film, UTET, Torino APPROFONDIMENTI C. Bianchi, Spot. Analisi semiotica dell'audiovisivo pubblicitario, Carocci, Roma E. De Blasio, P. Peverini (a cura di), Open cinema, Edizioni Fondazione Ente dello Spettacolo, Roma R. Eugeni, Semiotica dei media, Carocci, Roma D. E. Viganò (a cura di), Dizionario della comunicazione, Carocci, Roma Ambito: G. Curtis, Linguaggio cinematografico, pp P. Peverini, Semiotica dei media audiovisivi, pp Focus: C. Punzi, L inquadratura, pp C. Punzi, Il montaggio pp M. Resmini, Semiotica del cinema, pp

37 Pontificia Università Lateranense Istituto pastorale Redemptor Hominis Teoria e analisi critica dei linguaggi LEZIONE 11: Analisi sociosemiotica dei testi brevi - prima parte / 1 semestre / 3 ECTS

38 CAMPAGNA 8X1000 PROBLEMI DA AFFRONTARE Prodotto complesso offerte deducibili destinazione dell 8X1000 del Irpef Problema comunicativo (quale strategia?) milioni di persone da informare Imbarazzo pubblicitario i valori del Vangelo e il modello della pubblicità commerciale Chance della valorizzazione vicaria mancanza dell Opponente Difficoltà: il Destinante è anche il primo ricevente dell 8x1000 problemi di credibilità (disforia e sineddoche?)

39 SPOT TV 8X1000 LA STRADA FATTA SINO A OGGI Senza il tuo aiuto non possiamo fare miracoli FASE INFORMATIVA EDUCATIVA/RELIGIOSA A te non costa nulla, ma la Chiesa cattolica italiana potrà fare tanto Non ti costa nulla in più, ma possiamo fare tanto Una firma a te non costa nulla, per qualcuno vuol dire molto Firma anche quest anno per diffondere i valori dell uomo. La nostra universale missione di speranza continua

40 SPOT TV 8X1000 LA STRADA FATTA SINO A OGGI Il tuo aiuto alla tua Chiesa FASE REALISTICA (INIZIALE) 1999 PASSAGGIO È il tuo aiuto alla tua Chiesa È il tuo aiuto alla tua Chiesa Il tuo aiuto arriverà dove c è bisogno di aiuto Firma Il tuo aiuto arriverà dove c è bisogno di aiuto Rendicontazione (Opere) Valori cristiani 2000-Oggi Persone vs personaggi FASE STORIE DI VITA Linguaggio pubblicitario

41 PRIMO SGUARDO SINTETICO Difficoltà iniziale (fisiologica). Due prodotti differenti con strategie comunicative differenti. Informazione + persuasione. Cambio di registro nei processi di identificazione. Il 1999 è l anno della svolta decisiva. Non si assegna un opponente (vedremo nell analisi successiva). Un deciso processo di consapevolezza.

42 ANALISI DELLA NARRAZIONE Nelle strutture narrative la semiotica distingue i seguenti attanti: Destinante; Soggetto (o Eroe); Antisoggetto ; Aiutante (del Soggetto); Opponente (chi aiuta l Antisoggetto); Oggetto di Valore.

43 WELL COMM Vetrata - 30 Ogni anno con la dichiarazione dei redditi più di ventisette milioni di italiani possono decidere a chi far destinare l 8X1000 del gettito IRPEF. La Chiesa Cattolica ha impiegato i fondi ricevuti per aiutare ad annunciare il Vangelo, recuperare i giovani dalla droga, contribuire alla pace nel mondo. Ma finora solo poco più della metà dei contribuenti ha espresso la propria volontà. Quest anno non sprecare l opportunità di aiutare chi ha bisogno. Una firma che a te non costa nulla per qualcuno vuol dire molto

44 Spot GLI ANZIANI Pensavo di costruire per la mia nipotina una di quelle casette per le bambole. Io invece pensavo di costruire per i bambini del terzo mondo asili, mense, ospedali. E magari vuoi fare tutto da solo? No! Con te e con tutti quelli che firmeranno per destinare l 8x1000 alla Chiesa cattolica. Allora ci sto. Se vuoi aiutare il terzo mondo firma per destinare l 8x1000 alla Chiesa cattolica. Il tuo aiuto arriverà dove c è bisogno di aiuto

45 Spot FIRMA A La tua firma per destinare l 8x1000 alla Chiesa cattolica è diventata pane, libri, medicine, accoglienza, sorrisi, conforto, futuro ed ha significato aiuto e sostegno alla missione evangelizzatrice dei sacerdoti. Seimila interventi in Italia e nel mondo che portano anche il tuo nome.

46 VALUTAZIONI consapevolezza vs non ti costa nulla offerte deducibili e 8x1000 Criticità identificazione target vs identificazione sguardo sanzione negative impianto didascalico tone of voice (rallenty, dissolvenze ) mancanza dell opponente PUNTI DI FORZA storie vere temi forti legati alla missione della Chiesa nell agenda dei media elementi di forte riconoscibilità

47 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI PRINCIPALI P. Peverini, M. Spalletta, Unconventional. Valori, testi, pratiche della pubblicità sociale, Meltemi, Roma D. E. Viganò, Chiesa e pubblicità, Rubbettino, Soveria Mannelli APPROFONDIMENTI C. Bianchi, Spot. Analisi semiotica dell'audiovisivo pubblicitario, Carocci, Roma R. Eugeni, Semiotica dei media, Carocci, Roma D. E. Viganò (a cura di), Dizionario della comunicazione, Carocci, Roma Focus: S. Sampietro, Semiotica della pubblicità, pp P. Mascarino, La comunicazione dell 8 per mille, pp

48 Pontificia Università Lateranense Istituto pastorale Redemptor Hominis Teoria e analisi critica dei linguaggi LEZIONE 12: Analisi sociosemiotica dei testi brevi - seconda parte / 1 semestre / 3 ECTS

49 SOCIAL ADVERTISING Contesto in cui social advertising prende forma e si sviluppa. Utilità della prospettiva sociosemiotica. Le trasformazioni del social advertising. Ripensamento complessivo degli stereotipi e dei tabù che per molto tempo hanno segnato i linguaggi del social advertising. Ripensamento del contatto con il pubblico: specificità del social advertising; capacità di trasformare alcune criticità in elementi di forza.

50 CRITICITÀ IN PUNTI DI FORZA Capacità di trasformare alcune criticità in elementi di forza: Budget limitato. Competitor. Prolungata visibilità. Riflessione attenta sulle logiche mediali del discorso sociale che consente di trasformare poche risorse e piccoli spazi in provocazioni inaspettate che generano rumore, disturbo, attenzione.

51 ANALOGIE E DIFFERENZE CON LA PUBBLICITÀ COMMERCIALE Social adversiting e pubblicità commerciale. Analogie e differenze: Formati a disposizione per la costruzione del testo sono gli stessi, così come le figure retoriche impiegate. Una differenza significativa emerge sul piano delle strutture narrative.

52 UNCONVENTIONAL Oltre i modelli dell eufemismo e del terrorismo per sperimentare soluzioni espressive alternative, non convenzionali. La non convenzionalità non è più circoscritta al funzionamento interno di uno spot o di un affissione stradale, ma si estende all intera campagna in un ottica crossmediale. P. Peverini: La pubblicità sociale si svincola qui dalla retorica dell accusa e del pietismo, la forza della campagna pubblicitaria si gioca su un livello più articolato, scavalca la superficie delle immagini, dei caratteri grafici, dei colori e degli sguardi, attira il lettore nel gioco dialettico dell interpretazione, riconosce e valorizza la sua intelligenza narrativa (Peverini 2009, pp ).

53 VERSO LA CROSSMEDIALITÀ La pubblicità sociale ricerca in maniera esplicita la collaborazione del destinatario nella costruzione della sua efficacia virale. Due le categorie che entrano in gioco in questo livello: Ambient. Viral.

54 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI PRINCIPALI P. Peverini, M. Spalletta, Unconventional. Valori, testi, pratiche della pubblicità sociale, Meltemi, Roma D. E. Viganò, Chiesa e pubblicità, Rubbettino, Soveria Mannelli APPROFONDIMENTI C. Bianchi, Spot. Analisi semiotica dell'audiovisivo pubblicitario, Carocci, Roma R. Eugeni, Semiotica dei media, Carocci, Roma D. E. Viganò (a cura di), Dizionario della comunicazione, Carocci, Roma Focus: S. Sampietro, Semiotica della pubblicità, pp P. Mascarino, La comunicazione dell 8 per mille, pp

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

Capitolo 6. Il montaggio: la grammatica del cinema

Capitolo 6. Il montaggio: la grammatica del cinema Capitolo 6 Il montaggio: la grammatica del cinema Frammentazione dello spazio DÉCOUPAGE LA GRAMMATICA DEL CINEMA IL MONTAGGIO Operazione che consiste nell unire la fine di una inquadratura con l inizio

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

Esempio di sceneggiatura: spot di 30 Trova l errore. Bobbio 2.0

Esempio di sceneggiatura: spot di 30 Trova l errore. Bobbio 2.0 Esempio di sceneggiatura: spot di 30 Trova l errore Le inquadrature Come accade per il cinema scrivere uno spot significa scrivere per immagini. In ogni paragrafo di sceneggiatura va indicata l inquadratura

Dettagli

Cosa si intende per pubblicità

Cosa si intende per pubblicità Cosa si intende per pubblicità ADV: creare un messaggio ed inviarlo a qualcuno che a sua volta avrà una reazione. SOGGETTTO MEDIATICO A PAGAMENTO!!! Advertising: TV, RADIO, CARTA STAMPATA, MURALES INTERNET!!

Dettagli

Il processo di comunicazione

Il processo di comunicazione Il processo di comunicazione La comunicazione comprende l insieme delle attività che nutrono le relazioni biunivoche tra l impresa ed i suoi pubblici di riferimento (interni ed esterni) con l obiettivo

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO Quotidianamente gli insegnanti operano per fornire ai propri studenti strumenti e strategie per acquisire un efficace metodo di studio al fine di aiutarli

Dettagli

CINEAMANDO LO SVILUPPO DELLA PERSONA ATTRAVERSO IL CINEMA

CINEAMANDO LO SVILUPPO DELLA PERSONA ATTRAVERSO IL CINEMA CINEAMANDO LO SVILUPPO DELLA PERSONA ATTRAVERSO IL CINEMA 1. PREMESSA Il nostro tempo è caratterizzato da continui e complessi cambiamenti culturali e dalla contemporanea disponibilità di numerose informazioni

Dettagli

Gli eventi sonori nel multimediale Il suono nei documentari - Il suono negli spot pubblicitari Il rapporto audiovisivo nei videoclip musicali

Gli eventi sonori nel multimediale Il suono nei documentari - Il suono negli spot pubblicitari Il rapporto audiovisivo nei videoclip musicali Gli eventi sonori nel multimediale Il suono nei documentari - Il suono negli spot pubblicitari Il rapporto audiovisivo nei videoclip musicali Suono e immagini : contesti I contesti principali in cui le

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

Processo lavorativo e di valorizzazione. 12 novembre 2014

Processo lavorativo e di valorizzazione. 12 novembre 2014 Processo lavorativo e di valorizzazione 12 novembre 2014 1 dalla lezione precedente Marx, rifacendosi anche ad altri autori classici (in particolare Jones e in parte Smith) individua e studia i modi di

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Programmi e Oggetti Software

Programmi e Oggetti Software Corso di Laurea Ingegneria Civile Elementi di Informatica Programmi e Oggetti Software Settembre 2006 Programmi e Oggetti Software 1 Contenuti Cosa è un programma Cosa significa programmare Il punto di

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Guida ai Lasciti Testamentari In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Glossario n Testamento Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone,

Dettagli

DIGITAL STORYTELLING. tua storia digitale perché ogni essere umano, ogni organizzazione o impresa, ha una ricchezza di storie da portare alla luce.

DIGITAL STORYTELLING. tua storia digitale perché ogni essere umano, ogni organizzazione o impresa, ha una ricchezza di storie da portare alla luce. Lo un nuovo linguaggio visivo globale per valorizzare le organizzazioni e le persone Roma via Adriano Fori 32/b 06.86325125 3292156021 www.erifo.org www.studiotredici@com C era una volta è così che iniziano

Dettagli

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. La mia Azienda si occupa, sin dall anno di fondazione, di Produzione Cinematografica e Video,

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Regolamento della Ticino Film Commission Criteri di erogazione servizi e incentivi finanziari

Regolamento della Ticino Film Commission Criteri di erogazione servizi e incentivi finanziari Regolamento della Ticino Film Commission Criteri di erogazione servizi e incentivi finanziari Indice 1. Scopi della Ticino Film Commission... 2 2. Organizzazione e strategia... 2 3. Criteri di selezione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE Il Supermercato a scuola C osa? C ome? Q uando? P erché? Abbiamo scelto di creare a scuola un angolo

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

Torino, 8 Maggio2013

Torino, 8 Maggio2013 Torino, 8 Maggio2013 O I nativi digitali O La media education O La ricerca bambini e tv O Progettare percorsi di media education O Prospettive di sviluppo Nella società odierna i media pervadono il tempo

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Tasso fisso o tasso variabile?

Tasso fisso o tasso variabile? Tasso fisso o tasso variabile? Questa guida ti spiega perché è una decisione importante e ti suggerisce le domande da farti per scegliere al meglio LOGO BANCA 2 Tasso fisso o tasso variabile? CARO CLIENTE,

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Un lascito alla Fondazione Salesi

Un lascito alla Fondazione Salesi Un lascito alla Fondazione Salesi Lascia che un bambino possa ereditare il tuo sorriso UN LASCITO ALLA FONDAZIONE SALESI Attraverso i bambini la vita continua. GRAZIE A TE. 2 Fare testamento vuol dire

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana Alcuni suggerimenti Percorso Equipe Caritas diocesana IV tappa 2007/2008 INDICE COSA SIGNIFICA COME CON CHI CHE COSA CON CHE TEMPI PERCHE CONCLUSIONI 2 E

Dettagli

Storytelling e PA. Conoscenza situata, storie. Corrado Petrucco corrado.petrucco@unipd.it. Università di Padova. di Padova Scienze della Formazione

Storytelling e PA. Conoscenza situata, storie. Corrado Petrucco corrado.petrucco@unipd.it. Università di Padova. di Padova Scienze della Formazione Università Digital di Padova Scienze della Formazione Storytelling e PA Conoscenza situata, storie prof. Corrado Petrucco corrado.petrucco@unipd.it Università di Padova Problemi di Comunicazione tra PA

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Corso di aggiornamento professionale FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Dispositivi visivi e rappresentazioni dello spazio a cura di: Antonio Di Cecco, Marco Introini, Peppe Maisto, Alessandra Chemollo, Davide

Dettagli

parte III analisi del testo lezione 10 semiotica figurativa 3. retorica visiva, tipi di pubblicità

parte III analisi del testo lezione 10 semiotica figurativa 3. retorica visiva, tipi di pubblicità Corso di Semiotica per la comunicazione Università di Teramo a.a. 2007/2008 prof. Piero Polidoro parte III analisi del testo lezione 10 semiotica figurativa 3. retorica visiva, tipi di pubblicità Sommario

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 PIANO DI ZONA 2011-2013 2013 Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 Tavolo Minori e Famiglie: STORIE PER CRESCERE A cura di AS Angela Morabito ed AS Ilenia Petrucci Lab. Minori Sensibilizzazione

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

La Campagna di informazione e comunicazione: ideazione, monitoraggio e valutazione. Davide Bergamini Roma 24 giugno 2015

La Campagna di informazione e comunicazione: ideazione, monitoraggio e valutazione. Davide Bergamini Roma 24 giugno 2015 La Campagna di informazione e comunicazione: ideazione, monitoraggio e valutazione Davide Bergamini Roma 24 giugno 2015 GLI ATTORI DELLA COMUNICAZIONE 1 MEDIA MODERNI, CONTEMPORANEI E UGC: il bombardamento

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

INTRODUZIONE AL VIDEOMAKING PARTE II: LA POSTPRODUZIONE

INTRODUZIONE AL VIDEOMAKING PARTE II: LA POSTPRODUZIONE INTRODUZIONE AL VIDEOMAKING PARTE II: LA POSTPRODUZIONE PROGRAMMA 10.15 11.30 Teoria del montaggio 11.30 13.00 Cinetecnica: uso di AVS editor 13.00 14.00 Pausa pranzo 14.00 17.30 Laboratorio: montaggio

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Fondazione Cogeme Onlus

Fondazione Cogeme Onlus Fondazione Cogeme Onlus DI CASA NEL MONDO COMPETENZE CHIAVE PER UNA CITTADINANZA SOSTENIBILE - gruppo 3: servirsi delle nuove tecnologie in maniera interattiva SCUOLA PRIMARIA SPOT PUBBLICITARIO Composizione

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ...

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ... PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto... RESPONSABILE del Piano di Miglioramento Il Team per il Miglioramento ha la responsabilità della scelta dei percorsi di miglioramento e dell organizzazione dei progetti

Dettagli

STRUMENTI DI COMUNICAZIONE. Promuovere e diffondere i messaggi di salute: elementi per l analisi dei materiali di comunicazione

STRUMENTI DI COMUNICAZIONE. Promuovere e diffondere i messaggi di salute: elementi per l analisi dei materiali di comunicazione STRUMENTI DI COMUNICAZIONE Promuovere e diffondere i messaggi di salute: elementi per l analisi dei materiali di comunicazione Scelta dello strumento Per decidere quale strumento di comunicazione scegliere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: Discipline Audiovisive-Multimediali Prof.ssa Luisa SORRENTINO Prof.ssa Ornella SANVITO A. Modigliani Giussano Mod.: dir.14 Rev.:

Dettagli

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Come realizzare campagne di branding online attraverso le nuove piattaforme di marketing digitale e aumentare la visibilità del tuo brand

Come realizzare campagne di branding online attraverso le nuove piattaforme di marketing digitale e aumentare la visibilità del tuo brand Come realizzare campagne di branding online attraverso le nuove piattaforme di marketing digitale e aumentare la visibilità del tuo brand Crea sempre contenuti di valore per i tuoi clienti Promozioni,

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

Innovazione e Design educativo per la buona scuola

Innovazione e Design educativo per la buona scuola Innovazione e Design educativo per la buona scuola Convegno nazionale ANP e Fondazione Telecom Italia 6 maggio 2015, Biblioteca Nazionale Centrale, Roma L innovazione come scelta strategica. Il monitoraggio

Dettagli

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione Mario Viviani, 2006 Integrazione uno Una impresa (o un sistema di imprese) funziona bene tanto più gli interessi che la percorrono sono congruenti,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Premesse teoriche. Andamento evolutivo della comprensione del testo 31/10/2011

Premesse teoriche. Andamento evolutivo della comprensione del testo 31/10/2011 Premesse teoriche Abilità narrativa: aspetto dello sviluppo linguistico che comprende Dott.ssa Paola Zanchi Comprensione di storie Produzione Andamento evolutivo della comprensione del testo La comprensione

Dettagli

Lo studio geografico. Finalità, metodi, strumenti

Lo studio geografico. Finalità, metodi, strumenti Dipartimento Interateneo Territorio AIIG- Sezione Piemonte cristiano.giorda@unito.it Lo studio geografico Finalità, metodi, strumenti Finalità Che cos è la geografia? Che fini ha lo studio geografico?

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino"

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino" Competenze d asse e di cittadinanza Docenti: Cipriani Anna, Ist. Mag. Berti - TO Del Sonno

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. 4 A. BAROLINI VIA R. PALEMONE, 20 C.A.P. 36100-0444 500094-0444 504659 - seg.didattica@ic4barolini.it CODICE FISCALE

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Lezione 5 Lo schema narrativo canonico

Lezione 5 Lo schema narrativo canonico Corso di laurea specialistica Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi Facoltà di Psicologia 2 Università La Sapienza di Roma Corso di Semiotica prof. Piero Polidoro

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura La Comunità Pastorale 3 incontro - 13 dicembre 2013 Le Fonti principali 1) Preti missionari per una rinnovata pastorale d

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

Nuove metodologie di formazione

Nuove metodologie di formazione Nuove metodologie di formazione per la sicurezza nel settore delle costruzioni LA FORMAZIONE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA Farina Geom. Stefano Consigliere Nazionale AiFOS AiFOS Associazione Italiana

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

CHI SIAMO. semiotica, del marketing, del copywriting, della comunicazione aziendale e dell organizzazione di eventi. www.rizomacomunicazione.

CHI SIAMO. semiotica, del marketing, del copywriting, della comunicazione aziendale e dell organizzazione di eventi. www.rizomacomunicazione. CHI SIAMO 2 Rizoma è uno studio giornalistico associato che nasce dall esperienza di un gruppo di giovani professionisti del settore della comunicazione. Formatosi come team fin dal 2005, il gruppo Rizoma

Dettagli

I laboratori creativi di B edizioni design

I laboratori creativi di B edizioni design Osservo, cerco, racconto e faccio... I laboratori creativi di B edizioni design Un albero è... Attacchiamo bottone! Siamo tutti un po animali Ma che fine hanno fatto? 3 è tanto o poco? Non buttarmi via

Dettagli

32 EDIZIONE 2014-2015

32 EDIZIONE 2014-2015 32 EDIZIONE 2014-2015 Il prossimo ottobre prenderà il via la diciannovesima edizione del master per capi negozio supermercati. Oramai un classico dell offerta formativa di Scuola Coop Hanno già partecipato

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli