MUSICA E IMMAGINE. musica e cinema. musica e cinema. musica e TV. musica e pubblicità. Copyright Mirco Riccò Panciroli
|
|
- Lucio Forte
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 MUSICA E IMMAGINE musica e cinema musica e TV musica e pubblicità Copyright Mirco Riccò Panciroli musica e cinema
2 musica e cinema La colonna sonora colonna sonora Parlato inciso in varie lingue nelle sale di doppiaggio Rumori registrati e mixati in studio da tecnici rumoristi parlato rumori musica Musica scelta o appositamente composta per commentare le varie sequenze musica e cinema Il commento musicale musica interna: fa parte dell ambiente rappresentato nella scena e lo caratterizza musica esterna: non fa parte dell ambiente, ma commenta il senso della scena fuori campo
3 musica e cinema Il commento musicale In entrambi i casi musica e immagini vengono percepite come un messaggio unico musica e cinema Il senso della musica Convergenza SIGNIFICATO immagini e musica dicono la stessa cosa, sono cioè convergenti. In questo modo la musica sottolinea il senso delle immagini.
4 musica e cinema Il senso della musica Divergenza SIGNIFICATO PRIMARIO ALTRI SIGNIFICATI immagini e musica NON dicono la stessa cosa, sono cioè divergenti. In questo modo la musica suggerisce una diversa interpretazione delle immagini. musica e cinema Il senso della musica (amplificare o approfondire?) L uso convergente della musica sottolinea elementi presenti sulla scena, quindi amplifica le emozioni trasmesse dalle immagini. Il contrasto fra musica e immagini sollecita lo spettatore a riflettere su aspetti meno evidenti della scena. Quindi l uso divergente della musica approfondisce il senso della storia narrata.
5 musica e cinema Il senso della musica (amplificare o approfondire?) Certamente avrete visto molti films: è più diffuso l uso della musica convergente o divergente? (Perché?) musica e cinema I leit motive (i temi guida) pugili, squali, archeologi, podisti e agenti segreti!
6 musica e cinema I leit motive (i temi guida) Un film è un racconto complesso. Per non perderci nella trama dobbiamo riconoscere personaggi e ricordare situazioni. Ma non è sempre facile. E la musica ha il compito di aiutarci. Vediamo come. musica e cinema Prendiamo ad esempio un film famoso: I leit motive (i temi guida) E.T. 1982, regia: S. Spielberg, musica: J. Williams. Una astronave aliena è costretta ad abbandonare sulla Terra un piccolo extraterrestre (E.T.). Toccherà ad un ragazzino (Elliott) proteggere E.T. dai misteriosi uomini che gli danno la caccia ed aiutarlo a mettersi in contatto con i suoi simili affinché possa fare ritorno al suo pianeta.
7 musica e cinema Cinque temi per E.T. I leit motive (i temi guida) La musica di E.T. è basata su cinque temi guida che identificano le situazioni fondamentali del film: La paura La conoscenza L affetto L azione La meraviglia Quando una di queste situazioni si ripresenta nel corso della storia, anche il suo tema musicale viene riproposto, ma adattato al nuovo contesto. musica e cinema I leit motive (i temi guida) Come avrete notato ogni tema si basa su idee musicali essenziali, brevi e ripetute. Infatti i leit motiv devono imprimersi velocemente nella nostra memoria insieme alle immagini, ed essere adattati a più sequenze. Il loro ritorno nel corso della storia ci aiuta a ricordare gli avvenimenti a cui li abbiamo associati in precedenza. Un suggerimento prezioso di cui spesso non ci accorgiamo.
8 musica e cinema Le funzioni del commento musicale L uso interno o esterno della musica gli abbinamenti convergenti o divergenti tra musica e immagini l impiego di leit motive Permettono al commento musicale di svolgere precise funzioni nella narrazione filmica. musica e cinema Le funzioni del commento musicale Vediamo le funzioni principali (non vi sarà difficile trovare qualche esempio per ognuno dei casi elencati).
9 musica e cinema Le funzioni del commento musicale Amplificare le emozioni suscitate dalla scena Anticipare un avvenimento Contestualizzare la scena (nel luogo o nel tempo) Collegare scene ambientate in luoghi o tempi diversi Definire il carattere dei personaggi Esprimere i sentimenti dei personaggi Rievocare eventi passati (o i ricordi dei personaggi) Approfondire il senso delle immagini (divergenza) musica e TV
10 musica e TV La sigla In TV la musica viene spesso utilizzata per commentare le immagini dei programmi (svolgendo anche alcune delle funzioni che abbiamo già trovato nei film). Ma c è una particolare funzione che la musica svolge sempre in TV, talmente importante che nessun programma può farne a meno. musica e TV La sigla Avete mai atteso l inizio di un programma lasciando la TV accesa solo per sentire la sigla? (dice che il programma sta per cominciare) Quante volte avete riconosciuto un programma dalla sigla? (dice quale programma sta per cominciare) Vi è mai capitato di guardare un nuovo programma perché vi piaceva la sigla? (suggerisce il carattere del programma)
11 musica e TV La sigla Ecco a cosa serve una sigla: dice che il programma sta per cominciare annuncia dice quale programma sta per cominciare identifica suggerisce il carattere del programma descrive musica e TV La sigla annuncia Dunque la sigla musicale è come il biglietto da visita di un programma. identifica Pinco Pallino Agente di commercio descrive Via Di Qui 12, Brisighella. Tel
12 musica e TV La sigla Naturalmente la funzione più importante è quella identificativa. Ma per svolgere bene questa funzione una musica deve saper descrivere il carattere di un programma. Quindi per scegliere una sigla non serve la musica che più ci piace, ma quella più adatta a suggerire le principali caratteristiche del programma. musica e TV La sigla Pensate se anche le persone usassero una sigla musicale al posto del biglietto da visita Pinco Pallino Agente di commercio Via Di Qua 12, Brisighella. Tel perché non provare?
13 musica e TV Descrivere con la sigla Avremo a disposizione diverse musiche da usare come sigle per rappresentare alcune persone. Dovremo scegliere persone che tutti conosciamo, per poter confrontare e discutere i nostri abbinamenti. Ecco alcuni suggerimenti: I miei compagni I miei insegnanti Me stesso musica e pubblicità
14 musica e pubblicità Come ben sapete la musica è un elemento fondamentale nella pubblicità radio-televisiva (sono piuttosto rari gli spot pubblicitari senza musica). Ma come si sceglie la musica per uno spot? musica e pubblicità I linguaggi della pubblicità Nella realizzazione di uno spot è fondamentale sapere a chi ci si rivolge e scegliere i linguaggi più adatti per attirare la sua attenzione.
15 Target e items Prima di tutto le agenzie pubblicitarie svolgono numerose ricerche per determinare il target, cioè il tipo di consumatore interessato al prodotto che si vuole pubblicizzare. Poi in base alla psicologia di quei consumatori (il loro modo di vedere le cose), stabiliscono gli items della pubblicità, cioè i temi e lo stile che caratterizzeranno il prodotto: genuinità, ecologia, lusso, antichi valori, dinamismo, tecnologia, modernità, erotismo, trasgressione, ecc. A questo punto i creativi dovranno trovare idee originali attinenti agli items stabiliti. E soprattutto dovranno scegliere i linguaggi giusti per attirare l attenzione di quei consumatori. musica e pubblicità I linguaggi della pubblicità Per questo la pubblicità si serve di parecchi linguaggi contemporaneamente: immagini, grafica, simboli, parole (dette o scritte), e ovviamente musica.
16 musica e pubblicità I linguaggi della pubblicità Infatti, come abbiamo imparato per la colonna sonora, bastano poche note per definire il contesto di una scena (e come sappiamo uno spot dura pochi secondi!). Ma non basta musica e pubblicità Identificare con la musica La musica è in grado di attirare subito la nostra attenzione perché è la forma di linguaggio con cui meglio riusciamo a identificarci (ricordate l esperienza delle sigle?).
17 musica e pubblicità Identificare con la musica La musica degli spot ha quindi una doppia funzione : precisa il contesto della scena (commento musicale) identifica il prodotto e il carattere dei suoi consumatori (sigla) musica e pubblicità Strategie e messaggi Come funziona la pubblicità?
18 musica e pubblicità Strategie e messaggi Evidenziare le qualità del prodotto Questo oggetto è speciale! Evidenziare le qualità di chi usa il prodotto Se avrai questo oggetto tu sarai speciale! musica e pubblicità Strategie e messaggi La seconda strategia si basa su un metodo di convincimento indiretto: 1. fa leva sulle nostre aspirazioni e i nostri sogni Non ti piacerebbe essere diverso? 2. propone modelli di comportamento Guarda queste persone come sono affascinanti 3. presenta i prodotti come strumenti per adeguarsi Con questo oggetto lo sarai anche tu!
19 musica e pubblicità Strategie e messaggi Dunque: il valore di un prodotto non è dato dalla sua utilità, ma dall immagine che dà di noi agli altri (come ci fa apparire). In altre parole: possedere un oggetto non perché ci serve, ma per sembrare diversi da ciò che siamo. musica e pubblicità Strategie e messaggi Questo tipo di pubblicità ci spinge a seguire un preciso comportamento: comprare sempre nuovi oggetti per adeguarci di continuo ai modelli che ci vengono proposti. CONSUMISMO CONFORMISMO
20 musica e pubblicità Consumismo e conformismo Questo comportamento è piuttosto contraddittorio: infatti attraverso il consumo di certi oggetti cerchiamo di apparire diversi, ma in realtà ci rendiamo conformi (simili) a modelli prestabiliti. Non ce ne accorgiamo? In realtà lo sappiamo benissimo musica e pubblicità Consumismo e conformismo Infatti tutti noi (si, anche gli adulti!) abbiamo sempre paura di non essere accettati dagli altri. Ed essere conformi a un modello significa condividere la stessa scelta con altre persone. Quindi non sentirsi isolati, ma parte di un gruppo.
21 musica e pubblicità Consumismo e conformismo E un comportamento che ci fa sentire più sicuri, ma ci abitua a seguire scelte che altri hanno fatto per noi. E a rinunciare a pensare con la nostra testa, e ad essere noi stessi. musica e pubblicità D accordo, la pubblicità è divertente. Ma teniamo presente che ci spinge a seguire scelte fatte da altri. Meglio esercitare il nostro senso critico.
1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana
1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali
ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO
1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA
1. Scrivere ad amici e parenti
1. Scrivere ad amici e parenti In questo capitolo ci concentreremo sulle lettere per le persone che conosciamo. Normalmente si tratta di lettere i cui argomenti sono piuttosto vari, in quanto i nostri
Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).
In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie
IMMAGINI, SUONI, COLORI
IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente 2. Inventa storie
PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana
PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri
Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi
Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015
Come si realizza uno spot pubblicitario
Come si realizza uno spot pubblicitario La realizzazione di uno spot si compone principalmente di quattro fasi: 1. Pre-produzione: la fase di scrittura 2. Lavorazione: le riprese 3. Post-produzione: il
Costruisci il tuo mood grafico
Costruisci il tuo mood grafico Ciao! Magari hai un hobby creativo, oppure ti sei lanciata da poco in una nuova attività o semplicemente ti piace usare i social e vuoi crearti una tua immagine personale.
PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015
PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015 CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA DELL INFANZIA e PRIMO CICLO di ISTRUZIONE Percorso delle singole discipline sulla
I CAMPI DI ESPERIENZA
I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando
AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO
B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai
Sezioni VERDE e GIALLA PROGETTO ALIMENTAZIONE COSA MANGIO OGGI?
Sezioni VRD e GIALLA PROGTTO ALIMNTAZION COSA MANGIO OGGI? IL Bruco Maisazio, personaggio che ha accompagnato i bambini nel progetto di continuità nido-infanzia, quest anno ci porterà alla scoperta dei
IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)
IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia) modalità e mezzi per organizzare il lavoro didattico sull intercultura e sulla fiaba con i bambini, i genitori e
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business
sequenze colonna sonora
La musica nel cinema Le componenti fondamentali di un film sono quattro: Le immagini, o inquadrature, che si susseguono in sequenze Le parole, dette dai vari personaggi I suoni e i rumori che ambientano
LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI
In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che
COMUNE DI TRIESTE - SCUOLE DELL INFANZIA
Bolzano 13/02/2013 COMUNE DI TRIESTE - SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PRONTI, ATTENTI C ERA UNA VOLTA! Percorso in italiano lingua veicolare o di introduzione alla lingua italiana Rivolto
COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA
COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio
ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA
ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi
LA PERLA IL TESORO PREZIOSO
LA PERLA E IL TESORO PREZIOSO In quel tempo, Gesù disse alla folla: Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto in un campo; un uomo lo trova e lo nasconde di nuovo, poi va, pieno di gioia, vende
I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE
I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad
1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona
Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni
La Top Ten dei suggerimenti per la progettazione Web
In questo capitolo Impostare l obiettivo Mantenere le pagine libere e pulite Non travolgere i visitatori con i colori Usare meno di quattro tipi di carattere Essere coerenti Semplificare Essere rapidi
PREMESSA. L idea è che a studiare si impara. E nessuno lo insegna. Non si insegna a scuola e non si può imparare da soli, nemmeno con grande fatica.
PREMESSA I libri e i corsi di 123imparoastudiare nascono da un esperienza e un idea. L esperienza è quella di decenni di insegnamento, al liceo e all università, miei e dei miei collaboratori. Esperienza
CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI
CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi
Da dove nasce l idea dei video
Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi
I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.
I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,
diocesi di il giorno in cui è iniziato il viaggio data luogo persone significative emozioni pensieri
LA VITA SI RACCONTA Primo momento della mattinata: in gruppo il coordinatore spiega brevemente il lavoro da svolgere personalmente, cosa si farà dopo e dà i tempi. Ogni partecipante si allontana, cercando
Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione
Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi
Gruppo per la Collaborazione tra Scuola e Famiglie GENITORI RAPPRESENTANTI NELLA SCUOLA Incontri formativi novembre 2013
Gruppo per la Collaborazione tra Scuola e Famiglie GENITORI RAPPRESENTANTI NELLA SCUOLA Incontri formativi novembre 2013 Breve saluto con tre slides. Chi siamo: fondamentalmente siamo genitori per genitori
PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI
PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI FESTE E RICORRENZE Le feste rappresentano esperienze belle e suggestive da vivere e ricordare per
La comunicazione per il successo nella vita e nel lavoro. Corso a cura di Agape Consulting
La comunicazione per il successo nella vita e nel lavoro Corso a cura di Agape Consulting La comunicazione per il successo nella vita e nel lavoro La capacità di comunicare e di negoziare è il principale
CURRICOLI SCUOLE INFANZIA
ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:
Come gestire i Social Network
marketing highlights Come gestire i Social Network A cura di: Dario Valentino I Social Network sono ritenuti strumenti di Marketing imprescindibili per tutte le aziende che svolgono attività sul Web. Questo
PROGETTO BIBLIOTECA sulle Pari Opportunità
Scuola secondaria di primo grado: "A. BROFFERIO" C.M. ATMM003004 C.so XXV Aprile, 2 ASTI Tel. e Fax 0141 21 26 66 Con sez. associata Martiri della Libertà Via G. Invrea, 4 - ASTI - Tel. e Fax 0141 21 12
La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it
Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un
PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI
PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa
L economia: i mercati e lo Stato
Economia: una lezione per le scuole elementari * L economia: i mercati e lo Stato * L autore ringrazia le cavie, gli alunni della classe V B delle scuole Don Milanidi Bologna e le insegnati 1 Un breve
Università per Stranieri di Siena Livello A1
Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico
Biografia linguistica
EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,
GLI ELEMENTI DI UNO SPOT PUBBLICITARIO
GLI ELEMENTI DI UNO SPOT PUBBLICITARIO Uno spot pubblicitario è formato da tre elementi principali: IMMAGINI MUSICA PAROLE L INFLUENZA DELLO SPOT SULLO SPETTATORE LE IMMAGINI Possono, anche tramite l'utilizzo
IL MARKETING DELLA RISTORAZIONE. La promozione di un ristorante
IL MARKETING DELLA RISTORAZIONE La promozione di un ristorante La promozione interna Si tratta delle strategie di vendita rivolte al cliente che è già «entrato» nel locale: Elaborazione di nuove proposte
Protagonisti le bambine e i bambini della classe dei Delfini
grafica di Gianluigi Protagonisti le bambine e i bambini della classe dei Delfini Anno scolastico 2010_ 2011 Perché questa scelta? Il libro è un contesto abitato dai bambini sin dalla più tenera età; è
ONE TWO THREE A STORY FOR ME!
Bolzano 22/05/08 RETE SCUOLE PARITARIE PROVINCIA DI UDINE ANNO SCOLASTICO 2008-2009 ONE TWO THREE A STORY FOR ME! PROGETTO DI POTENZIAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA E INGLESE Basato sulla proposta didattica
EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014
questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano
TABELLA 1 Livelli comuni di riferimento: scala globale
TABELLA 1 Livelli comuni di riferimento: scala globale avanzato intermedio elementare C2 C1 B2 B1 A2 A1 È in grado di comprendere senza sforzo praticamente tutto ciò che ascolta o legge. Sa riassumere
DIGITAL STORYTELLING. tua storia digitale perché ogni essere umano, ogni organizzazione o impresa, ha una ricchezza di storie da portare alla luce.
Lo un nuovo linguaggio visivo globale per valorizzare le organizzazioni e le persone Roma via Adriano Fori 32/b 06.86325125 3292156021 www.erifo.org www.studiotredici@com C era una volta è così che iniziano
SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE
SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE TITOLO: I bisogni BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre la classificazione dei bisogni dell uomo DIDATTIZZAZIONE
PROGETTO MUSICA E BIBLIOTECA
Scuola infanzia di PALATA PEPOLI PROGETTO MUSICA E BIBLIOTECA DI QUALCHE ANNO FA. Di W:A MOZART Il Flauto Magico Progetto musica e biblioteca Scuola dell Infanzia di Palata Pepoli Destinatari: Luogo: Durata:
ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016
ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 COMPETENZA al termine del primo ciclo di istruzione Dimostra una padronanza della lingua italiana tale
Zona Val di Chiana Senese IL REPARTO DI PEDIATRIA. i Pediatri di Famiglia, le Biblioteche, le Scuole. partecipano al progetto.
Zona Val di Chiana Senese IL REPARTO DI PEDIATRIA i Pediatri di Famiglia, le Biblioteche, le Scuole partecipano al progetto Nati per Leggere Che cos è Nati per Leggere?...... è un progetto nazionale che
ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4 CHIETI Scuola Secondaria di Primo Grado Giuseppe Mezzanotte BIM. Biblioteca Interculturale Mobile. Nei libri il mondo
ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4 CHIETI Scuola Secondaria di Primo Grado Giuseppe Mezzanotte BIM Biblioteca Interculturale Mobile Nei libri il mondo Classe I - II A docente referente: prof.ssa Patrizia Monetti
OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella
Introduzione. A chi è destinato il programma? Obiettivi
Introduzione Tina e Toni è un programma di prevenzione globale destinato alle strutture che accolgono bambini dai 4 ai 6 anni, come le scuole dell infanzia, le strutture d accoglienza e i centri che organizzano
GRAMMATICA. Con l aiuto del professore, completa questa tabella per capire dove sei migliorato e in che cosa devi ancora esercitarti.
Come sto andando in... analisi grammaticale Con l aiuto del professore, completa questa tabella per capire dove sei migliorato e in che cosa devi ancora esercitarti. NON HO FATTO ERRORI IN... ARTICOLO
CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Mimare testi ascoltati grafica, corporea e audiovisiva
ETA : 4 ANNI Immagini, suoni e colori CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Tecniche di rappresentazione Ascoltare brani musicali Mimare testi ascoltati grafica, corporea
LEADLAB LAVORO 1 e 2 Incontro 1
LEADLAB LAVORO 1 e 2 Incontro 1 Sintesi per le partecipanti Laboratorio LAVORO 1 e 2 Progetto Leadership femminile aprile-giugno 2013 Elena Martini Francesca Maria Casini Vanessa Moi 1 LE ATTESE E LE MOTIVAZIONI
TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?
COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.
ARTE IMMAGINE (E MUSICA): LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE
ARTE IMMAGINE (E MUSICA): LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE COMPETENZE SPECIFICHE Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo dei linguaggi espressivi, artistici e visivi SCUOLA INFANZIA TRAGUARDI
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO I. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I I. Sviluppa il
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,
6 Strategie per valorizzare ed espandere più velocemente la tua attività artiginale su Facebook. SPECIAL REPORT di Claudia Baruzzi
6 Strategie per valorizzare ed espandere più velocemente la tua attività artiginale su Facebook SPECIAL REPORT di Claudia Baruzzi AVVISO NON HAI IL DIRITTO DI RISTAMPARE, MODIFICARE, COPIARE O RIVENDERE
ARTE E IMMAGINE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ARTE E IMMAGINE DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE
ARTE E IMMAGINE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ARTE E IMMAGINE DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2012 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA
Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015
Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO Anno Scolastico 2014-2015 in uscita da tutti gli ordini di scuola PREMESSA 1) Riteniamo la COMPRENSIONE trasversale
Possa tu costruire la scala che conduce alle stelle e percorrerne ogni gradino (Bob Dylan)
PROGETTO: Una vita, tante storie Possa tu costruire la scala che conduce alle stelle e percorrerne ogni gradino (Bob Dylan) Introduzione: Il racconto della propria vita è il racconto di ciò che si pensa
DIRETTO O INDIRETTO? Calusac dipartimento d italiano
DIRETTO O INDIRETTO? Calusac dipartimento d italiano In italiano ci sono verbi che si usano con i pronomi diretti e verbi che si usano solo con i pronomi indiretti. Ma ci sono anche molti verbi che si
Indice. Imparare a imparare
Indice Imparare a imparare Perché fai una cosa? 8 Attività 1 Il termometro della motivazione 8 Attività 2 Quantità o qualità? 9 Attività 3 Tante motivazioni per una sola azione 10 Organizzare il tempo
ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE
ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE La disciplina arte e immagine ha la finalità di sviluppare e potenziare nell alunno
Distretto di Scandiano. Formazione A.S. 2014/2015. Comunità in rete STORIE SOCIALI. a cura di Patrizia Scardilli! 14 Gennaio 2015
Distretto di Scandiano Formazione A.S. 2014/2015 Comunità in rete STORIE SOCIALI a cura di Patrizia Scardilli! 14 Gennaio 2015 MAI VISTE? LE STORIE SOCIALI: cosa sono? Una storia sociale è un breve racconto
La Domanda Perfetta Scopri Subito Chi ti Mente
La Domanda Perfetta Scopri Subito Chi ti Mente Una tecnica di Persuasore Segreta svelata dal sito www.persuasionesvelata.com di Marcello Marchese Copyright 2010-2011 1 / 8 www.persuasionesvelata.com Sommario
Sante Perazzolo Trainer PNL e coach PNL new code
Sante Perazzolo Trainer PNL e coach PNL new code e-cons s.r.l. Via del Lavoro, 4 35040 Boara Pisani (PD) Quando comunichiamo con altre persone dobbiamo riuscire a capire: se ci stanno seguendo, se comprendono
Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V
MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni
Il fumetto Creazione di storie per immagini
Il fumetto Creazione di storie per immagini Introduzione Il fumetto è un linguaggio che a sua volta utilizza un linguaggio molto semplice. L efficacia di questo mezzo espressivo è resa dall equilibrio
Romanzi, avventure,parole,figure. Le ore azzurre delle letture tu senza orologio le misurerai. I libri non finiscono mai B. Tognolini LIBRI A..
ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA DI CORTE DE FRATI Romanzi, avventure,parole,figure. Le ore azzurre delle letture tu senza orologio le misurerai. I libri non finiscono
ITINERARIO MODULARE 1 La narrazione dell interiorità attraverso l arte
SPUNTI OPERATIVI Alberta Toschi ITINERARIO MODULARE 1 La narrazione dell interiorità attraverso l arte L itinerario si inscrive nella parte finale del lavoro delle classi terze (L autobiografia. Oggi:
Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.
1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino
Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione
4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:
Come imparare a disegnare
Utilizzare la stupidità come potenza creativa 1 Come imparare a disegnare Se ti stai domandando ciò che hai letto in copertina è vero, devo darti due notizie. Come sempre una buona e una cattiva. E possibile
Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria
Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria Profilo dello studente Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola,
Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00
Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00 Relatrice: Jessica Sala jessica.sala.lc@istruzione.it IL MENÙ DI OGGI 1. Breve ripresa dei concetti teorici 2. Introduzione
Università per Stranieri di Siena Livello A1
Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico la
CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE DICEMBRE-GENNAIO FEBBRAIO-MARZO APRILE-MAGGIO GIUGNO. Ascoltare i vissuti dei compagni.
SCUOLA DELL INFANZIA CHE AVVENTURA - Progetto educativo/didattico anno scolastico 2014 / 2015 Obiettivi di apprendimento ipotizzati per bambini di 3 anni CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE
Livello A2. Unità 6. Ricerca del lavoro. In questa unità imparerai:
Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei
Cos è secondo voi una strategia? Ci sono strategie che si usano in più contesti? E strategie legate alle singole discipline?
Cos è secondo voi una strategia? Ci sono strategie che si usano in più contesti? E strategie legate alle singole discipline? Ricordate qualche strategia che vi è stata particolarmente utile nel corso delle
Learning News Giugno 2012, anno VI - N. 6
Learning News Giugno 2012, anno VI - N. 6 A che ruolo giochiamo? Il teatro al servizio della formazione di Francesco Marino Una premessa: di che cosa parliamo quando parliamo di Parleremo di teatro (che
COMUNITÀ DI PRATICA. i loro membri condividono modalità di AZIONE E INTERPRETAZIONE della realtà
Comunità di pratica e reti professionali di Massimo Tomassini Vorrei ringraziare per questo invito. Sono molto lieto di essere in questa sala in cui sono stato circa quattro anni fa, presentando con altri
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE Promuovere la pace per evitare la guerra SCUOLA DELL INFANZIA Terzo anno Competenza e abilità al termine
4.4.1 Obiettivi specifici di apprendimento 2 3 ANNI
4.4.1 Obiettivi specifici di apprendimento 2 3 ANNI Rafforzare l autonomia e la stima di sé, l identità. Rispettare e aiutare gli altri cercando di capire i loro pensieri, azioni e sentimenti. Rispettare
IL COLORE DELLE EMOZIONI
LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,
LEZIONE: Pensiero Computazionale. Tempo della lezione: 45-60 Minuti. - Tempo di preparazione: 15 Minuti.
3 LEZIONE: Pensiero Computazionale Tempo della lezione: 45-60 Minuti. - Tempo di preparazione: 15 Minuti. Obiettivo Principale: Introdurre il modello del Pensiero Computazionale come metodo per la risoluzione
Istruzioni, indicatori e strumenti di valutazione per i consigli di classe (Allegato 2 Decr MIUR 22 agosto 2007)
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI, TURISTICI, GRAFICI, ALBERGHIERI E SOCIALI L. EINAUDI Istruzioni, indicatori e strumenti di valutazione per i consigli di classe (Allegato 2 Decr
CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE
CLASSE PRIMA SPECIFICHE DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLE Esprimersi attraverso il colore in modo creativo e significativo. Sviluppare abilità fino-motorie e di coordinazione
TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE
CAMPI D ESPERIENZA: IMMAGINI SUONI E COLORI (TEATRO) Padroneggiare gli strumenti Seguire spettacoli di vario Rappresentare situazioni attraverso necessari ad un utilizzo dei tipo(teatrali,musicali il gioco
VIAGGIO FANTASCIENTIFICO: ALLA SCOPERTA DI TERRA - ARIA ACQUA FUOCO
ISTITUTO COMPRENSIVO "PIERO FORNARA" DI CARPIGNANO SESIA Via Ettore Piazza, 5-28064 Carpignano Sesia (Novara) C.F.80015590039 Tel. 0321 825185 / 824520 - Fax. 0321 824586 website: http://share.dschola.it/carpignanosesia
I DISCORSI E LE PAROLE
I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati
Il Piano Finanziario Parte 2: Equilibrio e Investimento
Il Piano Finanziario Parte 2: Equilibrio e Investimento Non aspettare, il tempo non potrà mai essere " quello giusto". Inizia da dove ti trovi, e lavora con qualsiasi strumento di cui disponi, troverai
ASTROLOGIA PSICOLOGICA INTEGRALE per un evoluzione consapevole
ASTROLOGIA PSICOLOGICA INTEGRALE per un evoluzione consapevole Questa metodologia di lettura astrologica nasce dal presupposto che esista una connessione intrinseca, tra la dimensione esterna della realtà
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MACRO INDICATORI PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO Esprimersi e comunicare 1. Sperimentare tecniche graficopittoriche
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti
PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie