PROGRAMMAZIONE LABORATORIO DEI SERVIZI DI ACCOGLIENZA TURISTICA A.S. 2012/2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE LABORATORIO DEI SERVIZI DI ACCOGLIENZA TURISTICA A.S. 2012/2013"

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE LABORATORIO DEI SERVIZI DI ACCOGLIENZA TURISTICA A.S. 2012/2013 coordinamento dei programmi e obiettivi nelle classi parallele criteri di valutazione interventi individualizzati per ragazzi con certificazione DSA Viene definito quanto segue: COORDINAMENTO PROGRAMMAZIONE CLASSI PARALLELE CLASSI PRIME Per quanto riguarda le classi prime i docenti nei primi giorni di scuola effettueranno attività di accoglienza nella quale ci si presenterà agli studenti, ci si conoscerà e verrà presentata la materia e il programma che verrà svolto durante l anno, illustrati gli obiettivi, i metodi e gli strumenti utilizzati, le modalità di verifica e valutazione, le modalità di recupero e gli eventuali sbocchi professionali per chi al terzo anno sceglierà questo indirizzo. Gli allievi inoltre saranno accompagnati alla visita dei laboratori all interno dell Istituto e ribadite le norme di comportamento. I docenti inoltre effettueranno un test d ingresso orale o scritto per conoscere gli allievi, le loro conoscenze di base e il livello generale di partenza della classe. Il libro di testo in adozione è: Sempre Benvenuti Corso e Laboratorio servizi di ospitalità da Paramond autori Lucia Evangelisti e Paola Malandra. Gli argomenti verranno suddivisi come segue: 1 Quadrimestre: IL TURISMO evoluzione storica del turismo il turismo oggi e le nuove tendenze tipologie di turismo il turismo sostenibile le imprese turistiche le professioni turistiche LE STRUTTURE RICETTIVE tipologie di strutture ricettive la classificazione legislativa delle strutture ricettive in Italia 2 Quadrimestre: L ALBERGO MODERNO l albergo: caratteristiche e spazi operativi le camere d albergo: caratteristiche, arredamento, tipologie l housekeeping: funzioni, locali tecnici e personale

2 il front office etica professionale il regolamento d albergo Prerequisiti: - capacità di comprendere un messaggio orale, scritto e grafico; - capacità di esporre in maniera semplice un contenuto. Obiettivi generali: CONOSCENZE - conoscere l evoluzione storica del turismo e dell industria alberghiera - conoscere il fenomeno turistico ed il mercato turistico - conoscere la struttura dell albergo e saperne individuare i principali settori - conoscere le norme di etica professionale e le principali norme igieniche previste per il personale alberghiero - conoscere l organigramma e la funzionalità dei vari reparti dell albergo con particolare attenzione al front office COMPETENZE - saper analizzare le diverse tipologie delle strutture ricettive e conoscerne i criteri di classificazione - identificare l esatta suddivisione degli spazi all interno dell albergo e l importanza dei singoli reparti - sapersi adeguare alle regole del settore - essere in grado di utilizzare le corrette forme di saluto e benvenuto - sapersi esprimere anche se in modo semplice con la terminologia tecnica di base CAPACITA - rispettare l ordine e la precisione nel lavoro assegnato curando l igiene personale - interpretare e saper usare la simbologia di base usata nei reparti Obiettivi minimi da raggiungere al termine dell anno scolastico (conoscenze, competenze e capacità): - conoscere il fenomeno turistico e il mercato; - saper riconoscere le principali tipologie di strutture ricettive; - sapersi orientare all interno di una struttura ricettiva; - conoscere i vari reparti del front office e i responsabili; - interpretare la simbologia di base usata nei reparti; - sapersi esprimere in modo semplice con la terminologia tecnica; - rispettare l ordine e la precisione del lavoro assegnato; - far uso delle forme di saluto e benvenuto. Metodi: lezioni frontali, ricerche, esercitazioni individuali e di gruppo, simulazioni. Strumenti: libro di testo, quaderno di ricevimento, schemi, riviste del settore, modulistica del settore, fotocopie, esercizi.

3 Verifiche: nell arco di ogni quadrimestre verranno svolte da due a più verifiche scritte o pratica o verifiche orali individuale e di gruppo. Durante l anno scolastico in itinere verranno svolte se necessario ore per attività di ripasso e recupero per tutta la classe. Inoltre è prevista una pausa didattica fra la fine del primo quadrimestre e l inizio del secondo per ripassare gli argomenti già svolti.

4 CLASSI SECONDE Per quanto riguarda le classi seconde i docenti nei primi giorni illustreranno i contenuti che verranno svolti durante l anno, gli obiettivi, i metodi, gli strumenti utilizzati, le modalità di verifica e valutazione, le modalità di recupero e ribadite le norme di comportamento e gli eventuali sbocchi professionali per chi al terzo anno sceglierà questo indirizzo visto che durante l anno scolastico gli allievi dovranno indicare la loro scelta. Inoltre nei primi giorni di scuola tutti gli insegnanti provvederanno ad effettuare un test d ingresso orale o scritto e nelle prime settimane a ripassare i contenuti fondamentali del primo anno di corso per cercare di uniformare e potenziare le conoscenze di tutta la classe. Nelle classi seconde il libro di testo resta per scorrimento quello in adozione per il primo anno che è: Sempre Benvenuti Corso e Laboratorio servizi di ospitalità edito da Paramond autori Evangelisti e Malandra. I moduli che saranno trattati sono i seguenti: 1 Quadrimestre: RIPASSO argomenti di base del primo anno LA COMUNICAZIONE CON IL CLIENTE il processo comunicativo la comunicazione verbale e non verbale la comunicazione al front office come instaurare una comunicazione efficace con il cliente la comunicazione scritta la comunicazione telefonica LA PRIMA FASE OPERATIVA: LA PRENOTAZIONE il contratto d albergo simbologia alberghiera e arrangiamenti la prenotazione diretta e indiretta le agenzie di viaggio le tariffe e il listino prezzi LA GESTIONE DEL BOOKING l iter della prenotazione modifiche o cancellazioni del soggiorno i no show la prenotazione con opzione, la waiting list, il time limit, overbooking, la black list il foglio prenotazioni il voucher caparra, cauzione, acconto il planning a reticolo l archiviazione delle prenotazioni 2 Quadrimestre: LA SECONDA FASE OPERATIVA IL CHECK IN l accoglienza del cliente le operazioni preliminari la procedura di check in base al tipo di cliente

5 la registrazione dei clienti: i documenti di riconoscimento e la schedina di notificazione il modello ISTAT C/59 LA TERZA FASE OPERATIVA: IL LIVE IN la richiesta di informazioni interne ed esterne all albergo servizio di sicurezza servizio custodia chiavi servizio sveglie esborsi del portiere comunicazioni ai clienti e servizio posta servizio transfer servizio custodia valori cambio valuta il conto d albergo i buoni di addebito la maincourante la gestione dei reclami e il questionario di soddifazione LA QUARTA FASE OPERATIVA: IL CHECK OUT la partenza del cliente le operazioni preliminari e le fasi del check out la presentazione del conto e l incasso i principali mezzi di pagamento il mancato pagamento l emissione del documento fiscale: ricevuta e fattura fiscale Prerequisiti: - conoscere la struttura dell albergo e i principali settori operativi; - conoscere le principali figure professionali; - conoscere le norme di etica professionale e adottare un comportamento consono al ruolo ricoperto; - usare le corrette forme di saluto e benvenuto; - sapersi esprimere in modo semplice ma corretto. Obiettivi generali: CONOSCENZE - conoscere i reparti dell albergo e il relativo personale - conoscere le operazioni relative al front-desk e back office - conoscere le operazioni relative alla fase di booking, check in, live in e check out e post check out - conoscere la procedura corretta per gestire il servizio telefonico ed il lessico relativo al settore - conoscere le principali funzioni di un agenzia viaggi - conoscere la corretta terminologia tecnica del settore turistico alberghiero - conoscere la modulistica di base dei reparti del front office COMPETENZE - essere in grado di interpretare la simbologia usata nei reparti - usare la terminologia tecnica specifica del settore - saper eseguire le operazioni al front office

6 - comprendere l importanza del rapporto di collaborazione e sinergia tra i reparti di un albergo al fine di offrire un servizio di qualità e di garantire la soddisfazione della clientela CAPACITÀ - saper compilare e utilizzare la modulistica, le attrezzature e gli strumenti di base necessari allo svolgimento del lavoro al front office - sapersi esprimere verbalmente in maniera corretta e formale in base all interlocutore e all occasione - sintetizzare un messaggio e saperlo scrivere e trasmettere correttamente - saper organizzare il proprio lavoro adottando un comportamento professionale adeguato al ruolo ricoperto Obiettivi minimi da raggiungere al termine dell anno scolastico (conoscenze, competenze e capacità): - conoscere i reparti dell albergo e i relativi responsabili; - essere in grado di distinguere le principali operazioni relative al front-desk e back office; - essere in grado di distinguere le operazioni relative alle fasi di booking, check-in, live-in, check-out e post check out; - conoscere le regole di base per rispondere ad una telefonata e prendere un messaggio; - saper svolgere le operazioni elementari al front office; - sapersi orientare e riconoscere la modulistica dei reparti del front office; - sapersi esprimere verbalmente in maniera corretta e formale; - capire le richieste e sapersi organizzare; - sapersi presentare in modo adeguato al proprio ruolo. Metodi: lezioni frontali, ricerche, esercitazioni individuali e di gruppo, simulazioni. Strumenti: libro di testo, quaderno di ricevimento, schemi, riviste del settore, modulistica del settore, fotocopie, esercizi. Verifiche: nell arco di ogni quadrimestre verranno svolte da due a più verifiche scritte o pratica o verifiche orali individuale e di gruppo. Durante l anno scolastico in itinere verranno svolte se necessario ore per attività di ripasso e recupero per tutta la classe. Inoltre è prevista una pausa didattica fra la fine del primo quadrimestre e l inizio del secondo per ripassare gli argomenti già svolti.

7 CLASSI TERZE Per quanto riguarda la classe terza i docenti nei primi giorni illustreranno i contenuti che verranno svolti durante l anno, gli obiettivi, i metodi, gli strumenti utilizzati, le modalità di verifica e valutazione, le modalità di recupero e ribadite le norme di comportamento e gli sbocchi professionali. Inoltre nei primi giorni di scuola tutti gli insegnanti provvederanno ad effettuare un test d ingresso orale o scritto e nelle prime settimane a ripassare i contenuti fondamentali del biennio per cercare di uniformare e potenziare le conoscenze di tutta la classe in quanto la formazione delle classe terza viene effettuata con alunni provenienti da diverse sezioni di classi seconde e da diversi docenti. Nelle classi terze il libro di testo in adozione è: Benvenuti al Secondo biennio Corso e Laboratorio servizi di accoglienza turistica edito da Paramond autori Lucia Evangelisti e Paola Malandra. Gli argomenti che saranno trattati sono i seguenti: 1 Quadrimestre: LAVORARE AL FRONT OFFICE il ruolo del receptionist al front office la prenotazione il check in il live in il check out il post check out L APERTURA DI UN ALBERGO E LA SUA ORGANIZZAZIONE che cos è un azienda alberghiera la classificazione delle aziende i modeli di aggregazione fra imprese turistiche la procedura per aprire un hotel le responsabilità dell albergatore l organizzazione alberghiera la direzione generale d albergo LE CATENE ALBERGHIERE le catene integrate e volontarie i vantaggi di appartenere ad una catena le principali catene alberghiere italiane ed internazionali il franchising e le altre formule di aggregazione alberghiera l outsourcing in hotel Esercitazioni pratiche al laboratorio d informatica: gestione del ciclo operativo del cliente, corrispondenza alberghiera, listino prezzi, internet, creazione di menù e utilizzo del programma di gestione alberghiera Hotel Quadrimestre: IL PRODOTTO TURISTICO il prodotto turistico i canali di distribuzione

8 LE AGENZIE DI VIAGGI un po di storia la moderna agenzia di viaggi l apertura di un agenzia di viaggi i tour operator il pacchetto turistico il tour organizer l agenzia dettagliante (retailer) l organigramma dell agenzia di viaggi il contratto di viaggio i nuovi modelli organizzativi per le agenzie di viaggi I RAPPORTI TRA AGENZIA DI VIAGGI E ALBERGO i vantaggi di un rapporto di collaborazione le tipologie di contratto il voucher I VETTORI il trasporto aereo il trasporto ferroviario il trasporto su strada il trasporto marittimo, fluviale e lacuale Esercitazioni pratiche al laboratorio d informatica: gestione del ciclo operativo del cliente, corrispondenza alberghiera, listino prezzi, internet, creazione di menù e utilizzo del programma di gestione alberghiera Hotel 2000 Prerequisiti: - conoscere l organizzazione dei vari reparti di un hotel con particolare riferimento al settore front office; - conoscere le principali fasi del ciclo del cliente e saper scegliere la modulistica appropriata; - conoscere la terminologia tecnica del settore; - saper interagire e collaborare con gli altri stabilendo relazioni interpersonali positive. Obiettivi generali: CONOSCENZE - conoscere le procedure da eseguire nelle fasi del ciclo del cliente ed essere in grado di effettuare tutte le operazioni necessarie, utilizzando gli strumenti a disposizione del reparto - conoscere le funzioni di un agenzia viaggi e i principali rapporti di collaborazione tra albergo e agenzia di viaggi - conoscere le diverse tipologie di vettori - conoscere e saper identificare le diverse strategie di destagionalizzazione nel turismo - conoscere l importanza e la buona gestione delle risorse umane - possedere buone conoscenze informatiche ed essere in grado di utilizzare i principali pacchetti applicativi COMPETENZE - sapersi orientare nel programma svolto con disinvoltura e capacità di collegamento - essere in grado di sostenere un discorso costruttivo su argomenti trattati nel programma

9 - saper elaborare lettere, fax, e.mail per ogni specifica esigenza alberghiera, curandone sia il contenuto che lo stile - saper utilizzare correttamente la modulistica, le attrezzature e gli strumenti presenti nel reparto - saper utilizzare perfettamente il centralino telefonico - essere in grado di organizzare il proprio lavoro autonomamente - essere in grado di gestire il rapporto con gli altri e la clientela - essere in grado di risolvere problematiche inerenti al proprio ruolo CAPACITA - essere capace di gestire il programma di Word, Internet e Hotel essere capace di comprendere l importanza del proprio ruolo - sapersi rapportare con gli altri e operare in team secondo la gerarchia Obiettivi minimi da raggiungere a fine anno scolastico: - conoscere i reparti fondamentali dell albergo e le relative funzioni del personale; - conoscere le attività dei vari reparti del front office; - conoscere e saper compilare in maniera ordinata e precisa i documenti fondamentali da utilizzare nel ciclo cliente e nell organizzazione del front office; - conoscere i compiti fondamentali di un addetto al front office; - conoscere le principali funzioni degli uffici amministrativi di un albergo; - conoscere le principali norme di corrispondenza alberghiera; - saper utilizzare correttamente le attrezzature presenti nel reparto; - saper identificare le principali tipologie di eventi congressuali; - saper codificare e rispondere correttamente ad un quesito; - saper affrontare i propri compiti con responsabilità e puntualità; - saper risolvere eventuali problematiche; - saper utilizzare il centralino telefonico; - saper utilizzare almeno nelle funzioni di base il computer. Metodi: lezioni frontali, ricerche, esercitazioni individuali e di gruppo, attività strutturate in roleplaying, simulazioni. Strumenti: libro di testo, riviste del settore, modulistica del settore, lavagna luminosa, televisione e videoregistratore, aula di informatica, viaggi d istruzione o visite aziendali collegate al programma svolto. Verifiche: continue in itinere con prove semi-strutturate, strutturate, test, questionari, simulazioni, prove pratiche sulla modulistica e al laboratorio di informatica e verifiche orali individuale e di gruppo. Durante l anno scolastico in itinere verranno svolte se necessario ore per attività di ripasso e recupero per tutta la classe. Inoltre è prevista una pausa didattica fra la fine del primo quadrimestre e l inizio del secondo per ripassare gli argomenti già svolti.

10 CLASSI QUARTE Nelle classi quarte settore turistico la materia è in compresenza con economia e tecnica dell azienda turistica per due ore settimanali e con tecniche di comunicazione e relazione per un ora settimanale. I docenti nei primi giorni illustreranno i contenuti che verranno svolti durante l anno, gli obiettivi, i metodi, gli strumenti utilizzati, le modalità di verifica e valutazione, le modalità di recupero. Inoltre nei primi giorni di scuola gli insegnanti provvederanno ad effettuare un test d ingresso orale o scritto in entrambe le materie. COMPRESENZA CON ECONOMIA E TECNICA DELL AZIENDA TURISTICA Nelle classi quarte il libro di testo in adozione è: L impresa turistica edito da HOEPLI autore Giuseppe Aiello. Gli argomenti che saranno trattati sono i seguenti: 1 Quadrimestre: IL TURISMO evoluzione storica tipologie di turismo tradizionali e nuove le principali tendenze del turismo di oggi l impatto del turismo: effetti positivi e negativi del turismo dal punto di vista economico, socio-culturale e ambientale il turismo sostenibile bisogni, beni e servizi turistici, il prodotto turistico la domanda, l offerta e il mercato turistico le statistiche L IMPRESA TURISTICA - Le imprese ricettive le tipologie e caratteristiche delle imprese ricettive la classificazione tipologica e legislativa delle imprese ricettive le catene alberghiere la destagionalizzazione il rischio economico la capacità ricettiva e il grado di occupazione - Le imprese di viaggi e turismo attività di intermediazione e produzione l apertura delle agenzie di viaggi il direttore tecnico e l agente di viaggio la gestione delle agenzie di viaggi i problemi e le tendenze dell intermediazione turistica i tour operator il pacchetto turistico: costruzione e vendita i contratti con i fornitori di servizi il voucher - Le formule commerciali il franchising management contract

11 joint venture consorzi 2 Quadrimestre: LA GESTIONE DEL FRONT E BACK OFFICE NELLE STRUTTURE RICETTIVE il front office: struttura, organizzazione, reparti, compiti, organigramma, etica professionale la fase di prenotazione il check in il live in il check out il back office la fidelizzazione della clientela LA GESTIONE DEL FRONT E BACK OFFICE NELLE IMPRESE DI VIAGGI l attività di front desk ll back office ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E RISORSE UMANE l organizzazione aziendale la direzione gli organigrammi delle imprese turistiche modelli organizzativi la gestione delle risorse umane: gestione, pianificazione, reclutamento, selezione, ingresso in azienda: accoglimento e inserimento, formazione, valutazione, sistema premiante il curriculum vitae e la lettera di presentazione Metodi: lezioni frontali, ricerche, esercitazioni individuali e di gruppo, attività strutturate in roleplaying, simulazioni. Strumenti: libro di testo, riviste del settore, modulistica del settore, lavagna luminosa, televisione e videoregistratore, aula di informatica, viaggi d istruzione o visite aziendali collegate al programma svolto. Verifiche: continue in itinere con prove semi-strutturate, strutturate, test, questionari, temi, simulazioni, prove pratiche sulla modulistica e al laboratorio di informatica e verifiche orali individuali e di gruppo. Durante l anno scolastico in itinere verranno svolte se necessario ore per attività di ripasso e recupero per tutta la classe. Inoltre è prevista una pausa didattica fra la fine del primo quadrimestre e l inizio del secondo per ripassare gli argomenti già svolti. Obiettivi generali (conoscenze, competenze e capacità): - conoscere il fenomeno turistico ed il mercato turistico; - conoscere le caratteristiche della domanda e dell offerta turistica e il loro impatto sociale ed economico; - conoscere le differenti tipologie di aziende turistiche e ricettive, i loro elementi costitutivi, comprendere le loro modalità operative, i loro rapporti con l ambiente esterno; - conoscere e saper gestire le operazioni connesse alla gestione delle attività di front e back office; - conoscere la struttura organizzativa aziendale e le modalità di gestione del fattore umano; - essere in grado di distinguere e svolgere a grandi linee le varie operazioni delle imprese di viaggi; - saper utilizzare in modo autonomo le tecnologie telematiche applicate alle imprese turistiche ed alberghiere. Obiettivi minimi da raggiungere al termine dell anno scolastico (conoscenze, competenze e capacità):

12 - conoscere a grandi linee i contenuti dei moduli previsti dal programma; - saper fare dei collegamenti seppur minimi; - saper usare il computer e le tecnologie applicate alle imprese alberghiere e turistiche. COMPRESENZA CON TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE Nelle classi quarte il libro di testo in adozione è: TURISMO.COM edito da CLITT autori G.Colli - G. Pietrosi. I moduli che saranno trattati sono i seguenti: 1 Quadrimestre: IL PROCESSO DELLA COMUNICAZIONE UMANA turismo e comunicazione il concetto di comunicazione le funzioni della comunicazione la comunicazione interpersonale il processo comunicativo LA COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE il linguaggio verbale il linguaggio non verbale: il linguaggio del corpo, le espressioni del volto, lo sguardo, la postura, i gesti il paravebale: intonazione, ritmo, volume, timbro, pause la prossemica LA COMUNICAZIONE CON IL CLIENTE le caratteristiche della comunicazione al front desk in albergo e agenzia viaggi le tipologie di comunicazione come instaurare una comunicazione efficace con il cliente la comunicazione diretta al banco con il cliente in albergo e in agenzia viaggi in base al tipo di cliente 2 Quadrimestre: LA COMUNICAZIONE TELEFONICA il telefono come strumento di accoglienza e vendita la rilevanza della voce nella comunicazione telefonica le principali regole della comunicazione telefonica suggerimenti utili per l operatore telefonico la richiesta di informazioni sul cliente casi pratici di gestione di telefonate il foglio comunicazione messaggi LA GESTIONE DEI RECLAMI come gestire un reclamo esempi di situazioni tipiche di reclamo il questionario di gradimento LA COMUNICAZIONE SCRITTA la comunicazione scritta nelle imprese turistiche la comunicazione scritta: lettere, fax, e.mail PRESENTARE SE STESSI L importanza dell immagine I fattori che influenzano la presentazione di sé

13 Come suscitare una buona impressione Il curriculum vitae europeo Elaborazione del curriculum vitae La lettera di accompagnamento al curriculum vitae Il colloquio di lavoro Simulazione di un colloquio di lavoro Metodi: lezioni frontali, ricerche, esercitazioni individuali e di gruppo, attività strutturate in roleplaying, simulazioni. Strumenti: libro di testo, riviste del settore, modulistica del settore, lavagna luminosa, televisione e videoregistratore, aula di informatica, viaggi d istruzione o visite aziendali collegate al programma svolto. Verifiche: continue in itinere con prove semi-strutturate, strutturate, test, questionari, temi, simulazioni, prove pratiche sulla modulistica e al laboratorio di informatica e verifiche orali individuali e di gruppo. Durante l anno scolastico in itinere verranno svolte se necessario ore per attività di ripasso e recupero per tutta la classe. Inoltre è prevista una pausa didattica fra la fine del primo quadrimestre e l inizio del secondo per ripassare gli argomenti già svolti. Obiettivi generali (conoscenze, competenze e capacità): - conoscere i linguaggi verbali e non verbali; - Conoscere il valore e l importanza della comunicazione interpersonale; - conoscere i principi di corrispondenza commerciale; - saper distinguere i vari linguaggi; - saper comprendere gli elementi costitutivi di una buona comunicazione; - saper comunicare attraverso i vari strumenti e canali di comunicazione in modo chiaro e comprensibile; - saper interpretare e codificare in maniera corretta un messaggio; - saper analizzare i bisogni sociali ed individuali; - sapersi rapportare con gli altri e con l ambiente operativo; - essere in grado di analizzare le varie situazioni e/o problematiche proposte; - avere capacità di operare in team; - saper stabilire rapporti positivi con il cliente; - sapersi presentare ad altri; - acquisire capacità di percepire e osservare le relazioni umane per interpretare correttamente il significato del messaggio. Obiettivi minimi da raggiungere a fine anno scolastico (conoscenze, competenze e capacità): - conoscere i principali linguaggi verbali e non; - comprendere i principali meccanismi che regolano il processo di comunicazione; - saper distinguere i vari tipi di linguaggio; - saper comunicare anche in modo essenziale attraverso i vari strumenti e canali di comunicazione; - saper comprendere un messaggio semplice; - essere in grado di operare in team; - avere capacità di presentarsi correttamente con gli altri e con l ambiente operativo; - avere capacità di trasmettere e comprendere un messaggio;

14 - sapersi esprimere in maniera corretta e formale in base all interlocutore e all occasione; - mostrare un buon autocontrollo sia verbale che non; - rispettare il codice di etica professionale, curando la persona e l abbigliamento, mostrare senso di responsabilità discrezione, serietà ed ordine - fornire in qualsiasi momento un accoglienza professionale, rispettando metodi, tecniche stabiliti.

15 CLASSI QUINTE Nelle classi quinte settore turistico la materia è in compresenza con economia e tecnica dell azienda turistica per due ore settimanali e con tecniche di comunicazione e relazione per un ora settimanale. I docenti nei primi giorni illustreranno i contenuti che verranno svolti durante l anno, gli obiettivi, i metodi, gli strumenti utilizzati, le modalità di verifica e valutazione, le modalità di recupero. Inoltre nei primi giorni di scuola gli insegnanti provvederanno ad effettuare un test d ingresso orale o scritto e nelle prime settimane a ripassare i contenuti fondamentali del quarto anno per cercare di uniformare e potenziare le conoscenze di tutta la classe. COMPRESENZA CON ECONOMIA E TECNICA DELL AZIENDA TURISTICA Nelle classi quinte il libro di testo è per scorrimento quello adottato in quarta, cioè: L impresa turistica edito da HOEPLI autore Giuseppe Aiello. Gli argomenti che saranno trattati sono i seguenti: 1 Quadrimestre: RIPASSO il turismo l impresa turistica la gestione del front e back office l organizzazione aziendale e le risorse umane LA LEGISLAZIONE TURISTICA la legge n.135 del 29 marzo 2001 l art. 117 della Costituzione Italiana l organizzazione amministrativa del turismo in Italia organismi e associazioni turistiche la normativa a tutela dei viaggiatori la normativa sulla sicurezza: Decreto Legislativo n. 81 del 2008 la normativa sull igiene: HACCP Decreti Legislativi n. 155 e 156 del Quadrimestre: IL MARKETING il concetto di marketing ed evoluzione storica il marketing turistico: il macromarketing, il micromarketing e marketing integrato il marketing strategico il piano di marketing la raccolta dei dati, le ricerche di mercato, l analisi della domanda, l analisi della concorrenza il posizionamento del prodotto definizione degli obiettivi di marketing le strategie di marketing la politica del prodotto

16 la politica dei prezzi la distribuzione la comunicazione: pubblicità, promozione e pubbliche relazioni, direct marketing il marketing mix il controllo dei risultati e la valutazione LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE NELLE IMPRESE TURISTICHE lo studio di fattibilità di una nuova impresa turistica Obiettivi generali (conoscenze, competenze e capacità): - conoscere le finalità del marketing turistico - saper analizzare le caratteristiche economiche del mercato turistico - conoscere l'importanza dell'analisi di mercato e le principali metodologie; - saper analizzare il ciclo di vita di un prodotto. - conoscere le principali normative del settore e della Regione e le esigenze operative. - saper valutare i rischi e di conseguenza adeguare le misure di sicurezza utili alla salute sul posto di lavoro - conoscere i diritti del turista - conoscere l'importanza della programmazione aziendale e le metodologie; Obiettivi minimi da raggiungere a fine anno scolastico (conoscenze, competenze e capacità): - conoscenza dei contenuti trattati per grandi ambiti di riferimento o nei loro elementi di base; - saper individuare i concetti di base; - saper fare collegamenti anche se in maniera non sempre autonoma; COMPRESENZA CON TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE Nelle classi quinte il libro di testo è per scorrimento quello adottato in quarta, cioè: TURISMO.COM edito da CLITT autori G.Colli - G. Pietrosi. Gli argomenti che saranno trattati sono i seguenti: 1 Quadrimestre: LA COMUNICAZIONE AZIENDALE NEL TURISMO il concetto di marketing ed evoluzione storica l immagine aziendale il piano di marketing la mission l analisi s.w.o.t. la segmentazione del mercato il prodotto turistico e il suo posizionamento la comunicazione: pubblicità, promozione e pubbliche relazioni, direct marketing IL FATTORE UMANO IN AZIENDA l importanza del fattore umano nel settore turistico l organigramma delle imprese turistiche la gestione delle risorse umane: pianificazione, il reclutamento, la selezione, l assunzione, l inserimento in azienda, la formazione, la valutazione e il sistema premiante

17 2 Quadrimestre: GLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE gli strumenti interni all azienda (il regolamento aziendale, le lettere, gli ordini di servizio, le riunioni, le relazioni, ecc ) gli strumenti esterni all azienda (i sondaggi d opinione, internet, gli house organ, newsletter, conferenze stampa, comunicati stampa, interviste televisive, il catalogo turistico, il direct mail, il telemarketing, la pubblicità, la promozione, le pubbliche relazioni, ecc ) LA FIDELIZZAZIONE DELLA CLIENTELA customer satisfaction cosa significa fidelizzare le carte fedeltà Metodi: lezioni frontali, ricerche, esercitazioni individuali e di gruppo, attività strutturate in roleplaying, simulazioni. Strumenti: libro di testo, riviste del settore, modulistica del settore, lavagna luminosa, televisione e videoregistratore, aula di informatica, viaggi d istruzione o visite aziendali collegate al programma svolto. Verifiche: continue in itinere con prove semi-strutturate, strutturate, test, questionari, temi, simulazioni, prove pratiche sulla modulistica e al laboratorio di informatica e verifiche orali individuali e di gruppo. Durante l anno scolastico in itinere verranno svolte se necessario ore per attività di ripasso e recupero per tutta la classe. Inoltre è prevista una pausa didattica fra la fine del primo quadrimestre e l inizio del secondo per ripassare gli argomenti già svolti. Obiettivi generali (conoscenze, competenze e capacità): - conoscere il linguaggio pubblicitario e le tecniche; - conoscere le tecniche impiegate di comunicazione interna ed esterna dall azienda; - conoscere i fattori fondamentali attraverso cui l azienda individua ed interpreta gli orientamenti della clientela; - conoscere l importanza del marketing e delle strategie di applicazione; - conoscere i principali strumenti di comunicazione; - saper distinguere i diversi codici o linguaggi pubblicitari; - saper esprimere il concetto pubblicitario o promozionale in modo autonomo; - saper ricercare ed analizzare i dati acquisiti; - saper valutare il mercato dei bisogni individuali e sociali; - saper scegliere lo strumento di comunicazione più idoneo; - saper redigere note informative (comunicazioni di servizio, lettere al personale); - Sapersi presentare agli altri e saper ascoltare attivamente; - essere in grado di decodificare i messaggi visivi; - essere in grado di applicare in modo corretto le tecniche comunicative più comuni; - essere in grado di saper valutare in modo autonomo e critico l evoluzione del mercato; - essere in grado di operare in team; - prendere coscienza dell azienda come sistema di comunicazione sociale e acquisire consapevolezza dello stretto collegamento tra flussi operativi e flussi informativi in un azienda.

18 Obiettivi minimi da raggiungere al termine dell anno scolastico (conoscenze, competenze e capacità): - conoscere i contenuti di quanto trattato per grandi ambiti di riferimento o nei loro elementi di base; - saper individuare i concetti chiave ed operare collegamenti anche se in maniera non sempre autonoma; - utilizzare le abilità per tentare di formulare una proposta individuale e riuscire a dare una parziale autovalutazione. CRITERI DI VALUTAZIONE Per quanto concerne i criteri di valutazione tutti i docenti sono concordi nel considerare nella valutazione di un alunno il livello di partenza ed il relativo progresso effettuato, inoltre saranno presi in considerazione il comportamento nell ambito scolastico, la frequenza, la partecipazione, l interesse, l impegno ed inoltre l attitudine alla professione.

19 INTERVENTI INDIVIDUALIZZATI Gli interventi individualizzati sono a favore degli alunni che presentano disturbi certificati, in particolare DSA. Per i suddetti alunni verranno utilizzate le seguenti misure di carattere compensativo e dispensativo come previsto dalla normativa vigente n.170/2010 e linee guida. Strumenti compensativi: l uso della calcolatrice, schemi esplicativi e mappe concettuali, uso del computer, fotocopie. Strumenti dispensativi (valutando l entità e il profilo della difficoltà di ogni singolo caso): dispensa dalla lettura ad alta voce, scrittura veloce sotto dettatura, riduzione dei compiti assegnati per casa, interrogazioni programmate, prove strutturate scritte con l esclusione di domande aperte ma con lo stesso grado di complessità. Valutazione: La valutazione delle prove sia orali che scritte terrà conto del contenuto e non della forma e per le prove pratiche scritte terrà conto più dei procedimenti che dei calcoli e comunque verranno privilegiate le prove orali rispetto a quelle scritte. Strategie nella didattica di classe: - tempi di lezione brevi per evitare distrazioni; - indicazione di cosa sottolineare di importante sul libro di testo, in modo da eliminare durante lo studio le parti meno importanti ed evidenziare invece quelle fondamentali; - assegnazione in maniera precisa le pagine da studiare; - assegnazione di fotocopie e altro materiale didattico utile per lo studio; - schemi e mappe concettuali su diversi argomenti; - comunicazione delle verifiche scritte e orali con largo anticipo per dare la possibilità a casa di poter preparare gli argomenti previsti per la verifica; - prima di ogni verifica scritta lezione di ripasso e recupero sugli argomenti del compito; - ripetizione più volte delle consegne per far si che non venissero dimenticate e con richiesta di scriverlo sul proprio diario; - le prove assegnate sono strutturate e scritte al computer con carattere chiaro tipo verdina o arial di dimensione 14/16, interlinea 1,5 senza giustificazione; - maggior tempo a disposizione per le verifiche o verifica ridotta di domande o esercizi; - chiarimenti ed aiuto durante lo svolgimento delle verifiche; - durante la verifica controllo che prima di rispondere l alunno abbia riflettuto sulla domanda e incoraggiato a ripensarci qualora tendesse a rispondere frettolosamente; - invito all alunno ad effettuare un controllo del proprio compito prima di consegnarlo.

20 FIRME DOCENTI Prof. Malaventura Valter Prof.ssa Tamburini Elisabetta Prof.ssa Tesei Paola Prof.ssa Donadei Maria Antonella

1 Programmazione didattica

1 Programmazione didattica TURISTICO ALBERGHIERO RISTORAZIONE 1 Programmazione didattica PIANO DELLE ATTIVITÀ CLASSE PRIMA Conoscere le principali tecniche di comunicazione e accoglienza al front office. Finalità educative Gli argomenti

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Programmi a.s. 2014-15 Disciplina ACCOGLIENZA TURISTICA Docente COLLADON VINICIO Classi 2 sezione/i C Programma PROGRAMMA SVOLTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA : ACCOGLIENZA TURISTICA CLASSE PRIMA SEZIONE C

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Laboratorio di Accoglienza Turistica Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI 1e -

Dettagli

Programmazione annuale docente classe 5^

Programmazione annuale docente classe 5^ Programmazione annuale docente classe 5^ Programmazione del Docente: Perrotta Tullio, D Assisti Giovanni Classe: V sez.: A-B Indirizzo: Iter Materia di insegnamento: Discipline Economiche e Aziendali Libro

Dettagli

PROGETTO OBBLIG AZIONE

PROGETTO OBBLIG AZIONE I.I.S.S. MEDITERRANEO CENTRO TERRITORIALE RISORSE SCUOLA POLO CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA PROGETTO OBBLIG AZIONE Modulo di lavoro Materia Asse Programmazione del dipartimento di Materie professionali

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSE : QUINTA

Dettagli

RIUNIONE DIPARTIMENTO DATA: 18/09/2014 ACCOGLIENZA TURISTICA. Verifica della programmazione ed eventuali aggiustamenti a seguito del

RIUNIONE DIPARTIMENTO DATA: 18/09/2014 ACCOGLIENZA TURISTICA. Verifica della programmazione ed eventuali aggiustamenti a seguito del RIUNIONE DIPARTIMENTO DATA: 18/09/2014 ACCOGLIENZA TURISTICA specificare il tipo di riunione: di dipartimento, gruppo per materia, gruppo di progetto, commissione,ecc ORA INIZIO: 14.30 14.30 ORA FINE:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

Quinto anno ACCOGLIENZA TURISTICA

Quinto anno ACCOGLIENZA TURISTICA Quinto anno ACCOGLIENZA TURISTICA Competenze Abilità Contenuti 1 Sviluppare la crescita professionale attraverso le conoscenze del mercato turistico professionali orientate al cliente con quelle linguistiche.

Dettagli

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale Competenze O.S.A. (Obiettivi Specifici di Apprendimento) Classe e anno scolastico Abilità/Capacità Conoscenze Moduli U.D.A. Tempi Comprende i fondamentali processi produttivi, organizzativi e amministrativi

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

I.I.S.S MEDITERRANEO CENTRO TERRITORIALE RISORSE SCUOLA POLO CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA PROGETTO OBBLIG AZIONE

I.I.S.S MEDITERRANEO CENTRO TERRITORIALE RISORSE SCUOLA POLO CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA PROGETTO OBBLIG AZIONE Modulo di lavoro Materia Asse I.I.S.S MEDITERRANEO CENTRO TERRITORIALE RISORSE SCUOLA POLO CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA PROGETTO OBBLIG AZIONE Programmazione del dipartimento di MATERIE PROFESSIONALI

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: LORA DOMENICA Disciplina: DEA Classe 5 a AE A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Percorsi di diritto ed economia per l azienda 3- Tramontana OBIETTIVI

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Docenti : Balletta Giuseppe - Caruso Francesco - Dassisti Giovanni - Muratore Carmela

Dettagli

I.P.S.S.A.R. A. Volta Sede coordinata di Arbus

I.P.S.S.A.R. A. Volta Sede coordinata di Arbus I.P.S.S.A.R. A. Volta Sede coordinata di Arbus Anno scolastico: 2013/2014 Materia d insegnamento: Servizi di accoglienza turistica Prof.ssa: Piredda Silvia Classe: 2^ Tot. 2 ore settimanali PROFILO PROFESSIONALE

Dettagli

Profilo professionale: GESTORE DI PICCOLI ALBERGHI Livello: 3

Profilo professionale: GESTORE DI PICCOLI ALBERGHI Livello: 3 Profilo professionale: GESTORE DI PICCOLI ALBERGHI Livello: 3 Competenze Materie Competenze associate C1 C2 COMPITI INERENTI LA DIREZIONE PIANIFICAZIONE SUPERVISIONARE LA CORRISPONDENZA CON I REQUISITI

Dettagli

Anno Scolastico 2010/2011 Classe: 3^ B Ricevimento

Anno Scolastico 2010/2011 Classe: 3^ B Ricevimento Istituto d Istruzione Superiore P.Artusi Forlimpopoli Piano di lavoro Laboratorio dei Servizi di Ricevimento Anno Scolastico 2010/2011 Classe: 3^ B Ricevimento Docente: Prof.ssa Erminia Uzzo Compresenza

Dettagli

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE Articolazione: Accoglienza Turistica - V ANNO Discipline: Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva, Storia Riferimenti:. LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO. 2. ATTI CONVEGNO

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: Castelnovo né Monti INDIRIZZO: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA DOCENTE: Jennifer Barbiero CLASSE: II F MATERIA DI INSEGNAMENTO: Laboratorio

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 4^

Programmazione annuale docente classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione annuale docente classi 4^ Docente: Maria Anelli Classi: 4^ sez. A, C Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE F. ALGAROTTI VENEZIA CLASSE: 2^ F-TUR MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE PROF. NATALINA NORELLA PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Il programma svolto consiste nelle seguenti unità

Dettagli

FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s. 2010-11 Classi IV e V Istituti Professionali

FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s. 2010-11 Classi IV e V Istituti Professionali FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s. 2010-11 Classi IV e V Istituti Professionali Codice e denominazione scuola ISISS BETTY AMBIVERI di PRESEZZO Dati statistici Studenti (indicare il numero

Dettagli

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. MODULO 0 LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E LA CHIUSURA DEI CONTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. Elaborare le scritture di chiusura CONOSCENZE Il concetto di

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSE: QUARTA

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

IIS SELLA AALTO LAGRANGE Sezione associata L.Lagrange a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE BIENNIO TECNICO TURISMO

IIS SELLA AALTO LAGRANGE Sezione associata L.Lagrange a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE BIENNIO TECNICO TURISMO IIS SELLA AALTO LAGRANGE Sezione associata L.Lagrange a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE BIENNIO TECNICO TURISMO CLASSE: 1C 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ( suddivisi in moduli e unità didattiche

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE TERZA - Indirizzo TURISTICO

PROGRAMMAZIONE di DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE TERZA - Indirizzo TURISTICO PROGRAMMAZIONE di DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE TERZA - Indirizzo TURISTICO Modulo 1 Categorie di viaggiatori. Tipologie di turismo; i prodotti e i servizi. Il turismo nel tempo: turismi di ieri

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale Competenze O.S.A. (Obiettivi Specifici di Apprendimento) Classe e anno scolastico Abilità/Capacità Conoscenze Moduli U.D.A. Tempi Comprende i fondamentali processi produttivi, organizzativi e amministrativi

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE

MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE 1 LIVELLO BASE (prima annualità) 2 Competenze relazionali - Esprimersi in lingua italiana in forma corretta ed adeguata rispetto al contesto di

Dettagli

Anno scolastico 2012/2013. MATERIA : Laboratorio di organizzazione e gestione dei servizi ristorativi

Anno scolastico 2012/2013. MATERIA : Laboratorio di organizzazione e gestione dei servizi ristorativi ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE IPSSAR S.MARTA E AGGREGATO IPSSCT G.BRANCA PESARO Strada delle Marche, 1 61100 Pesaro Tel. 0721/37221 Fax 0721/31924 C.F. n.80005210416 http://www.alberghieropesaro.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Superiore CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI INFORMATICA E LABORATORIO Anno Scolastico: 2014_-_2015 CLASSI 1 e e 2 e CORSI:

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: I AFM / TUR. Introduzione all informatica Conoscenza del pacchetto Office in relazione

Dettagli

MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD

MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD 1 LIVELLO BASE (prima annualità) 2 Competenze relazionali - Esprimersi in lingua italiana in forma corretta ed adeguata rispetto al contesto di riferimento e nelle situazioni

Dettagli

Anno scolastico 2012/2013. MATERIA : Laboratorio di organizzazione e gestione dei servizi ristorativi

Anno scolastico 2012/2013. MATERIA : Laboratorio di organizzazione e gestione dei servizi ristorativi ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE IPSSAR S.MARTA E AGGREGATO IPSSCT G.BRANCA PESARO Strada delle Marche, 1 61100 Pesaro Tel. 0721/37221 Fax 0721/31924 C.F. n.80005210416 http://www.alberghieropesaro.it

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  - Teano. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " - Teano Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe seconda/sez. AT Prof. Basilone Alfonso COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE Materia: ECONOMIA AZIENDALE Docenti: BOMBEN MATILDE - BRAVIN DANI Classe: 3^ A - C RIM Libro di testo:

Dettagli

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 individuale del docente Delia Garegnani per la classe quarta geometri 1) PREREQUISITI Contenuti del diritto del terzo anno. 2) SITUAZIONE DI PARTENZA

Dettagli

Livello cognitivo globale di ingresso. problematico accettabile buono X ottimo. alto medio-alto medio x medio-basso basso insufficiente

Livello cognitivo globale di ingresso. problematico accettabile buono X ottimo. alto medio-alto medio x medio-basso basso insufficiente Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 4^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - OPERATORE CALL CENTER

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: INFORMATICA Classe: 3C AFM A.S. 2014/15 Docente: prof. Alessandra Antoniazzi

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: INFORMATICA Classe: 3C AFM A.S. 2014/15 Docente: prof. Alessandra Antoniazzi Disciplina: INFORMATICA Classe: 3C AFM A.S. 2014/15 Docente: prof. Alessandra Antoniazzi ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe è composta da 20 alunni ed è mista. La classe si è presentata

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

CORSO PER ADDETTO AI SERVIZI DI RICEVIMENTO

CORSO PER ADDETTO AI SERVIZI DI RICEVIMENTO CORSO PER ADDETTO AI SERVIZI DI RICEVIMENTO Il Corso ideato dal Centro Studi CTS, in collaborazione con le più prestigiose realtà nazionali ed internazionali del settore, forma i futuri responsabili del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI

CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI Il corso per Consulenti Turistici mira a formare una figura professionale con competenze polivalenti per rispondere a tutte le esigenze

Dettagli

RETE DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI REGIONE UMBRIA

RETE DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI REGIONE UMBRIA RETE DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI REGIONE UMBRIA Qualifica progetto OPERATORE AI SERVIZI DI PROMOZIONE ED ACCOGLIENZA ISTITUTI DELLA RETE: I.P.S.S.A.R.C.T. Felice Cavallotti di Città di Castello I.P.S.S.A.R.C.T.

Dettagli

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

Alunni classi quarte Servizi Commerciali UNITA DI APPRENDIMENTO 1bis Istruzione professionale: Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Gestione informatica dell Azienda, marketing on line e web marketing Utenti destinatari Alunni classi quarte

Dettagli

Profilo professionale: ADDETTO AL RICEVIMENTO Livello: 2

Profilo professionale: ADDETTO AL RICEVIMENTO Livello: 2 Profilo professionale: ADDETTO AL RICEVIMENTO Livello: 2 Competenze C1 PRENDERSI CURA DEGLI OSPITI AL RICEVIMENTO C2 ARRIVI C3 PARTENZE C4 COMUNICARE CON GLI ALTRI SETTORI C5 GESTIRE I CAMBI DELLE STANZE

Dettagli

L Istituto Professionale Nicola Garrone

L Istituto Professionale Nicola Garrone L Istituto Professionale Nicola Garrone In seguito alla pubblicazione del D.P.R. 15 marzo 2010 n. 87 "Regolamento recante norme per il riordino degli Istituti Professionali [...]" e delle Linee guida per

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale.

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. Falcone e Borsellino Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale. Anno scolastico 2015 2016 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe: IV I.T.E. Insegnante: CAVICCHIOLI MARZIA Materia: ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Marzia Cavicchioli

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE SETTORE ACCOGLIENZA TURISTICA HOTEL TIROCINANTE Nato a Il Residente in C.A.P. Provincia o stato estero ANAGRAFICA GENERALE Domiciliato in Codice Fiscale Telefono SOGGETTO

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Tecniche di Comunicazione Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI 5 - Servizi per

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE Disciplina: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE Classe: 3^B RIM A.S. 2014/15 Docente: prof. Fabio Borghin DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Alla fine dell anno scolastico, gli alunni dovranno essere

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Materia: Tecnica pubblicitaria Classe: 3^ Settore: Operatore della Grafica pubblicitaria

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Materia: Tecnica pubblicitaria Classe: 3^ Settore: Operatore della Grafica pubblicitaria Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2013/2014 MUSICA D INSIEME A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.ssa Gloria Mazzi Prof. Giovanni Lorenzo Cardia L ambito disciplinare MUSICA D INSIEME STABILISCE CHE: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE Disciplina: Gestione del progetto ed organizzazione d impresa Classe: 5BI A.S. 2015/16 Docente: Mattiolo ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe è costituita da 21 alunni. 20 alunni provenienti

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 3^ C A.S. 2013/2014 Disciplina: Gestione del e sicurezza Docente: prof. Stefano Notarangelo Ore settimanali:2 Libro di testo Coccagna - Mancini - Ed. Le Monnier Scuola Gestione

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Laboratorio di Accoglienza Turistica Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSE 5 - Servizi

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE _ INDIRIZZO: ALBERGHIERO PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE:_ V ACCOGLIENZA. Moduli Titolo del modulo Ore

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE _ INDIRIZZO: ALBERGHIERO PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE:_ V ACCOGLIENZA. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014/2015 Mod. 7.1.A

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO AZIENDALE Anno Scolastico: 2014-2015 SECONDO BIENNIO

Dettagli

Indirizzo: Relazioni internazionali. Classe: III.. a.s. 2015/16. Disciplina: Economia Aziendale e geopolitica

Indirizzo: Relazioni internazionali. Classe: III.. a.s. 2015/16. Disciplina: Economia Aziendale e geopolitica Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale CertINT 2012

Dettagli

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione 11/11/2015

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione 11/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 3^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER LA CLASSE QUARTA E QUINTA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER LA CLASSE QUARTA E QUINTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER LA CLASSE QUARTA E QUINTA Questa programmazione didattica vuole semplicemente fornire uno strumento d aiuto e riflessione per i docenti di questa disciplina, in quanto non

Dettagli

MODULO TECNICO PROFESSIONALE

MODULO TECNICO PROFESSIONALE MODULO TECNICO PROFESSIONALE ORE: 60 COMPARTO: COMMERCIO E VENDITA PRODOTTI VARI, ALBERGHIERO/RECEPTION AREA PROFESSIONALE: ADDETTO ALLA VENDITA Modulo formativo/u.f. 1: ORIENTAMENTO 2 ore 1. Esplorare

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE Lingua italiana per stranieri (base/intermedio/avanzato) 1 Lingua Inglese (livello intermedio) 2 Lingua Inglese (apprendimento/mantenimento/avanzamento)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi) DISCIPLINA : TECNICA DELLA PRODUZIONE A.S. 2012/2013 di dipartimento individuale del/i docente/i...... per la/e classe/i 5^ TIM 1) PREREQUISITI Conoscenza delle macchine utensili più comuni e dei principali

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Quali competenze sono necessarie...6 Conoscenze...8

Dettagli