LUXURY BRANDS. 5. ESCLUSIVITA : è intesa nel senso di valore elitario e di distinzione che il bene attribuisce a colui che lo utilizza.
|
|
- Orlando Marchesi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 LUXURY BRANDS Il termine lusso deriva dalla voce latina luxus che letteralmente significa eccesso, intemperanza, mollezza ma anche fasto, magnificenza. Già osservando questa varietà di significati si può evincere l ambiguità che accompagna il concetto di lusso, che spesso ha un estremo di valenza negativa, di sontuosità eccessiva, sregolata e superflua e un altro estremo dal carattere positivo di magnificenza onirica e desiderabilità. Superando la contrapposizione tra valenza negativa e positiva del concetto di lusso, si può ravvisare come la dottrina abbia prodotto numerose ed articolate definizioni del termine lusso che si trovano ugualmente tra loro non concilianti ed armoniche. Sul versante degli economisti il bene di lusso è considerato quel bene la cui domanda aumenta più che proporzionalmente rispetto al reddito. Le difinizioni di lusso proposte dai sociologi, dagli aziendalisti e dalle società di consulenza si concentrano invece sugli elementi del marketing e mix di marketing sviluppato appositamente per questa particolare tipologia di beni. I CARATTERI DEL CONCETTO DI LUSSO 1. Capacità di attribuire uno STATUS DI PRESTIGIO (vero o presunto tale) ai soggetti che riescono a goderne. In questa accezione rientrano anche l ambizione di colui che acquistando un determinato bene, si pone l obiettivo di essere accettato da un particolare gruppo di appartenenza o di esprimere se stesso ed il proprio status raggiunto. 2. PIACERE ED EDONISMO contraddistinto a sua volta dalla forte dimensione EMOZIONALE e di COINVOLGIMENTO DELL ATTO DI ACQUISTO e di POSSESSO DEL BENE DI LUSSO. 3. ECCELLENZA QUALITATIVA E RAFFINATEZZA ESTETICA. 4. OSTENTAZIONE che a sua volta è riconducibile, in un accezione negativa, alla capacità del lusso di attribuire un determinato status sociale. Tra le componenti dell ostentazione si inserisce anche la condotta di ACQUISTO SNOBBISTICO. 5. ESCLUSIVITA : è intesa nel senso di valore elitario e di distinzione che il bene attribuisce a colui che lo utilizza. 6. RARITA : in questo senso l esclusività assume valore complementare al concetto di difficoltà di reperimento che si rifà a sua volta al principio di rarità e consumo vistoso.
2 I caratteri di esclusività e rarità, insieme, concorrono a definire in modo preciso i confini del lusso. 7. PREZZO ELEVATO, inteso come sacrificio necessario per l acquisto di un oggetto/ prestazione dall elevato livello qualitativo. Secondo Fabris, il prezzo pur continuando a rappresentare una condizione necessaria del concetto di lusso, non ne è più condizione sufficiente: il lusso è infatti un pieno di significati che trascende pienamente il valore economico. 8. LEGAME CON TRADIZIONE relativa ad un epoca o area geografica e CARATTERE ARTIGIANALE DELLA PRODUZIONE che richiede TEMPI lunghi e non standardizzabili 9. BENE INVESTIMENTO per il valore durevole che riesce a mantenere nel tempo 10. MATERIALISMO E SUPERFLUO (marginale) COMPORTAMENTI DI CONSUMO E ACQUISTO DEI BENI DI LUSSO Le posizioni teoriche sono riconducibili a quattro filoni: a) LE FORME DI CONSUMO OSTENTATIVE b) LE FORME DI CONSUMO EDONISTICHE c) IL PROCESSO DI DEMOCRATIZZAZIONE DEL LUSSO d) IL FENOMENO DEL TRADING UP DEL LUSSO a) LE FORME DI CONSUMO OSTENTATIVO Le forme ostentative e di status del lusso sono classificabili secondo Liebenstein (1950) in tre tipologie FONDAMENTALI: Effetto Veblen:gli individui pongono in essere un processo di consumo ostentativo al fine di SEGNALARE LA PROPRIA RICCHEZZA, il PROPRIO POTERE e lo STATUS DI APPARTENENZA. Effetto snob:spinge gli individui ad acquistare ed utilizzare beni di lusso per la loro RARITA ED UNICITA. Esso può manifestarsi : NELLA FASE DI INTRODUZIONE Quando il consumatore snob sarà tra i MOMENTI DEL CICLO DI VITA primi ad acquistarlo DEL PRODOTTO NELLA FASE DI MATURITA E CRESCITA Quando, nel caso il bene si fosse diffuso in maniera eccessiva, il consumatore snob non vorrà più esserne il fruitore
3 Effetto band wagon: è riconducibile all esigenza del consumatore di selezionare e comprare un dato bene di lusso per il solo fine di essere accettato nell ambito della cerchia sociale b) LE FORME DI CONSUMO EDONISTICO In antitesi rispetto a quelle ostentative: sono riconducibile alle teorie del recreational shopping e del consumo edonistico (lusso auto-riferito) La teoria del RECREATIONAL SHOPPING: ha sottolineato come nelle motivazioni che spingono all acquisto si debbano collocare la GRATIFICAZIONE E SODDISFAZIONE derivante dall atto di acquisto, indipendentemente dal bene/servizio oggetto di transazione. L acquirente ricreativo considera infatti i benefici che derivano dall attività di shopping in sé. La teoria del CONSUMO EDONISTICO: contribuisce a posizionare al centro del processo d acquisto la dimensione emozionale e quindi la capacità dei beni (specie quelli di lusso) di suscitare sensazioni in quella sfera. c) IL PROCESSO DI DEMOCRATIZZAZIONE DEL LUSSO Fabris rileva come il lusso contemporaneo sia sempre meno sottoposto ad una lettura ideologica e venga considerato invece come un premio legittimo per le fatiche sostenute. Questa nuova desiderabilità del lusso si rende possibile in virtù di una sua democratizzazione intesa come possibilità, aperta in modo più o meno episodico, a strati sempre più alti di società, di concedersi il meglio. d) IL FENOMENO DI TRADING UP DEL LUSSO Silverstein e Fiske guardano al fenomeno del TRADING UP dei CONSUMI riconducibile a quella condotta che spinge fasce sempre più ampie di consumatori medi a concedersi prodotti o servizi di qualità e prezzo SEMPRE PIU ELEVATI (fino ad acquistare prodotti di lusso) seppur limitate a particolari categorie merceologiche e per determinate LA GESTIONE STRATEGICA DELLA MARCHE DI LUSSO La gestione strategica della marca nelle imprese di lusso (LUXURY BRAND) si caratterizza per alcune PECULIARITA ; queste ultime derivano in primo luogo dal modo in cui la marca di lusso viene definita e considerata, Prendergast e
4 Phau sostengono che i luxury brands si caratterizzano per CINQUE CARATTERISTICHE PRINCIPALI: 1. Devono evocare ESCLUSIVITA 2. Possedere una ben nota BRAND IDENTITY 3. Godere di una ELEVATA NOTORIETA 4. Generare una ELEVATA QUALITA PERCEPITA 5. Ottenere elevati livelli di CUSTOMER LOYALTY In linea con quest ottica, Kapferer distingue tre tipologie di marche del lusso: a) La GRIFFE, che possiede un identità e contiene dei prodotti dalla creazione pura e unica, capaci di incarnare i canoni della perfezione b) La MARCA DI LUSSO (in senso stretto), la quale prevede al realizzazione di prodotti a serie limitata dal carattere artigianale/handmade c) Le MARCHE/PRODOTTI DI ALTA GAMMA, i quali si contraddistinguono per la realizzazione seriale di qualità molto elevata rispetto alla categoria dei prodotti di riferimento Questa suddivisione dell universo delle marche di lusso in specifiche categorie spinge verso la generazione di modalità strategico/gestionali alternative, oscillanti attorno ad un punto di equilibrio che media la crescita economica e finanziaria con la necessità di non snaturare l identità del brand. Si può intuire infatti come i fenomeni di democratizzazione del lusso e di trading up riguardino in modo più spiccato le categorie di marche di lusso e di alta gamma. E infatti proprio all interno di queste due aree che, secondo Silverstein e Fiske, le imprese del lusso possono ricercare un importante via di sviluppo. A tal fine, gli operatori dovrebbero prendere consapevolezza che, in quest area di confine tra lusso puro e lusso possibile, si vanno a distinguere delle ulteriori categorie di brand a cui affidare obiettivi strategici e specifici: ACCESSIBLE SUPERPREMIUM PRODUCT : ruolo legato alla commercializzazione dei beni al top della propria categoria di riferimento, ad un prezzo relativamente basso. OLD LUXURY BRAND EXTENSION : le imprese hanno la possibilità di predisporre una versione di prodotti i quali, normalmente, avrebbero un livello di accesso molto elevato e che invece sono posizionati ad un livello di prezzo radicalmente più basso. MASSTIGE GOODS (neologismo che fonde i termini mass e prestige ): dovrebbero coprire quell area che si trova ben al di sotto dei beni Old Luxury, sia in termini di prezzo che di performance, ma che si collocano saldamente al di sopra della media della propria categoria di riferimento.
5 Secondo uno studio effettuato dalla GLOBAL LUXURY BRAND SURVEY, il brand più desiderato dalla moda di lusso è GUCCI, la grande maison italiana fondata a Firenze nel Lo studio è stato effettuato nel 2007 su un campione di consumatori estratti a sorte in 48 Paesi e dai risultati è emerso che, disponibilità economiche permettendo, un consumatore ogni 5 acquisterebbe un accessorio GUCCI. I più Gucci dipendenti, sono i consumatori degli Emirati Arabi e quelli dell India con percentuali che toccano il 40% 1 1
6 LA STORIA DEL BRAND GUCCI GUCCI, un nome, un termine, un simbolo, un design. Per molti consumatori rappresenta il punto di riferimento imprescindibile nelle relazioni che si creano. Ma come è nato questo brand? NASCITA Guccio Gucci, nasce nel 1881 a Firenze, trascorre la sua gioventù lavorando come porta borse in un hotel di lusso a Londra, ed è qui che si appassionerà alla moda e ai prodotti di lusso che decide di portare in Italia, a Firenze, aprendo una piccola bottega, nel 1921, di pelletteria che porta tuttora il suo nome. Dalle origini umili oggi la società dopo 90 anni, conta centinaia di negozi per tutto il mondo. ANNI 20 Negli anni 20 i primi clienti fedeli sono rappresentati da visitatori aristocratici della città che affollavano la bottega in cerca di borse da viaggio e pelletteria, da guanti a cinture che agli inizi raffiguravano l icona del morsetto, simbolo intramontabile, che richiamava l aristocrazia inglese e il loro hobby. ANNI Gli anni 30 e quelli rappresentati dalla dittatura fascista sono caratterizzati dalle difficili scelte economiche dovute alla scarsità delle esportazioni che causarono la difficile reperibilità delle materie prime. Ma gli artigiani toscani superarono le difficoltà utilizzando materiali alternativi come canapa, lino e iuta. Ma l innovazione che assicurò i profitti fu l utilizzo del bamboo come manico nelle borse, ancora oggi accessorio ricercato. Questo è un ottimo esempio di utilizzo di materie atipiche al lusso. ANNI 50 Negli anni '50, Gucci trova ancora ispirazione nel mondo equestre con il suo inconfondibile nastro a trama verde-rosso-verde, che riprende il tradizionale sottopancia della sella. Il successo è immediato e diventa un marchio di fabbrica immediatamente riconoscibile in tutto il mondo. Vengono aperti punti vendita a Milano e New York. Nel 1953 Guccio Gucci muore, ma l attività prosegue nella sua crescita inesorabile.
7 ANNI 60 A metà degli anni '60, Gucci adotta il logo con le due G incrociate, creando un altro simbolo. Sono gli anni in cui gli accessori sono indossati dalle celebrità. Da Liz Taylor, Peter Sellers e Samuel Beckett, Jackie Kennedy, a Grace Kelly. Il mocassino Gucci con il dettaglio del morsetto entra a far parte della collezione permanente dell'istituto del Costume del Metropolitan Museum of Art di New York. Le azioni di comunicazione che l azienda intraprende con le celebrità porta nuovo valore al marchio e ai simboli affermandosi sempre più nel mercato della moda e del lusso, e questo si concretizza con l apertura di nuovi punti vendita a Londra, Palm Beach, Parigi e Beverly Hills, Tokyo e Hong Kong. Sono gli anni in cui il marchio propone le prime collezioni prêt-à-porter, cogliendo così l occasione di diversificare i prodotti ed entrare in nuovi mercati, quello del vestiario, nascono così i giacconi di coccodrillo per bambini con fermagli in argento a forma di testa di serpente. ANNI 70 L espansione aziendale non si ferma, verso la fine degli anni 70, la compagnia decide di aprire una galleria privata solo per VIP. ANNI 90 Gli anni che seguono sono caratterizzati soprattutto da vicende economicofinanziarie, dall acquisizione della società da parte di Investcorp alla quotazione della stessa in borsa, stringe inoltre un'alleanza strategica con Pinault- Printemps-Redoute, passando da società ad unico marchio a gruppo di prodotti di lusso multibrand Dal 2000 in poi le novità aziendali riguardano solo rivisitazioni dei simboli già esistenti. L azienda si concentra su partenership strategiche a livello comunicazionale, come con UNICEF. OGGI VERSO LA POST-MODERNITA In un ottica di post-modernità, GUCCI: OTTOBRE 2009: punta sulla rete e lancia la linea GUCCI EYEWEB: una nuova collezione di occhiali da sole, disegnata dal direttore creativo Frida Giannini, in linea con la digital generation. Per gli utenti e per gli appassionati di social network, infatti, Frida Giannini ha creato l innovativo sito dove i visitatori potranno riflettere e connettere la loro creatività utilizzando come tavolozza i nuovi modelli della nuova collezione Gucci Eyeweb.
8 Una della caratteristiche più affascinanti del sito è l immagine degli occhiali in 3D che ruota a 90 gradi e riflette le immagini sulle lenti. Gli utenti possono connettere entrando nel profilo e condividendo le immagini con gli amici riflettere caricando le proprie immagini che scorreranno sulle lenti degli occhiali proiettati in 3D come fosse un riflesso reale. AGOSTO 2010: si rinnova nel web ancora una volta e punta sull ecommerce. Dopo 18 mesi di restyling il marchio apre il flagship destinato, come ha affermato Patrizio Di Marco, AD di Gucci, a diventare il nostro negozio di maggior successo al mondo Stiamo parlando della rinnovata boutique on-line di Gucci che, fondata nel 2002, ogni mese ospita circa 2,5 milioni di visitatori. Il neo gucci.com beneficia delle tecnologie più innovative della rete, integrando l esperienza d acquisto on-line con la possibilità di utilizzare i più famosi social network. Il design del web flagship è stato ideato anch esso da Frida Giannini e r ispecchia quello degli store Gucci reali : un layout di palissandro, oro, beige, chiaro accoglie i visitatori che possono scegliere gamma, prodotto, colore e vedere i capi in dettaglio a loro piacimento. NOVEMBRE 2010: 2 milioni di fan e nuova applicazione su facebook Dopo Burberry anche Gucci raggiunge quota 2 milioni di fan sul social network: negli ultimi due anni le marche di lusso si sono progressivamente spostate sul web attingendo a piene mani alle possibilità che questo strumento offre: E-commerce Comunicazione su Youtube Presenza sui social network FEBBRAIO 2011: Gucci al volante della 500 Nasce all insegna dell italian style la 500 by Gucci, un edizione speciale dell iconica automobile frutto dell alleanza Gucci-Fiat. La 500 by Gucci presenta alcuni dettagli tipici della griffe, come: La doppia G Il dettaglio verde-rosso-verde La stampa su pelle guccissima
9 FACEBOOK, TWITTER, YOUTUBE, BLOG: LE MARCHE DEL LUSSO POSSONO ESSERE SOCIAL? Innanzi tutto, come ricorda Kapferer: I beni di lusso devono essere DESIDERABILI DA TUTTI ma CONSUMABILI SOLTANTO DA POCHI ELETTI (The happy few) Perché allora, valutato il senso elitario che hanno questi brand e questi prodotti, le grandi case di moda decidono di sfruttare i social networke non comunicare più solo attraverso le riviste di settore? Perchè lo stesso autore ci dice che: La marca di lusso deve essere conosciuta e riconoscibile da tutti (o da moltissimi) per consentire l effetto di ammirazione e desiderio nei confronti di coloro (i pochi) che possono acquistarla Ormai sappiamo tutti quanto la potenza del passaparola possa essere molto più efficace di qualunque campagna pubblicitaria, affissioni o video e quanto i social network siano il canale ottimale per comunicare a moltissimi le possibilità di pochissimi. Il web consente a tutti di avvicinarsi alla marca, anche a chi non può permettersela ma che comunque può essere fan di Gucci.
10 LA CONTRAFFAZIONE DEL BRAND DI LUSSO UNA BREVE INTRODUZIONE Il concetto di contraffazione ha subito una profonda trasformazione negli ultimi vent anni: inizialmente si trattava di un fenomeno riguardante soprattutto generi di lusso che garantivano ai produttori e ai venditori di falsi la realizzazione di ingenti profitti grazie alla trasformazione di materiali scadenti in manufatti molto simili a prodotti di pregio. In seguito questo evento ha riportato una forte accelerazione cominciando a manifestarsi nei settori più disparati come ad esempio quello dei giocattoli fino ad arrivare addirittura al settore dei medicinali. Questo lascia intendere chiaramente che non si tratta più di un fatto marginale ma di una vera e propria organizzazione criminale di portata estremamente rilevante, la quale nonostante trovi in estremo oriente la fonte produttiva principale, registra una preoccupante diramazione anche in alcuni stati europei come ad esempio l Italia, il Belgio e l Olanda. GLI EFFETTI DEL FENOMENO La contraffazione ha principalmente tre tipologie di effetti: Un rilevante danno per l'erario nazionale, derivante da ingenti evasioni delle imposte, essendo i prodotti illeciti immessi un circuito parallelo a quello convenzionale Un pregiudizio al mercato, per effetto della concorrenza sleale derivante dai minori costi sostenuti dalle organizzazioni criminali per la produzione di beni apparentemente simili a quelli originali; peraltro, gli illeciti profitti vengono successivamente reimmessi sul mercato per essere ripuliti, con ulteriori effetti distorsivi per la concorrenza. Un doppio effetto negativo per le imprese: il danno emergente derivante dalla perdita di immagine e le rilevanti spese sostenute per la tutela dei diritti d'autore, nonché il lucro cessante procurato dalle mancate vendite e dalla conseguente riduzione del fatturato. DISTRIBUZIONE DEI FALSI Riguardo alla fase della distribuzione dei prodotti contraffatti, si può affermare che esistono due canali attraverso i quali avviene la loro commercializzazione:
11 1. nel primo canale vengono coinvolti operatori commerciali che, attratti dal basso costo della merce in questione, si prestano a venderla nel proprio esercizio parallelamente ai prodotti originali. Tale forma di distribuzione accentua la pericolosità della contraffazione e ostacola fortemente la libera concorrenza: i consumatori sono attratti da prezzi leggermente inferiori a quelli di mercato ed acquistano i prodotti contraffatti, inconsapevoli della falsità dei medesimi. Questo è il canale certamente più temibile per le imprese, le quali non potendo essere competitive rispetto ai prezzi praticati dalle concorrenti, capaci di vendere i loro stessi prodotti a prezzi più bassi, perdono quote di mercato. 2. Il secondo canale risulta invece collegato all'impiego di cittadini extracomunitari spesso clandestini, i quali si prestano a rivendere i falsi abusivamente, per strada, nei mercati, nelle spiagge. Questo tipo di distribuzione però, a differenza del precedente, riguarda prodotti la cui contraffazione è facilmente individuabile: in primo luogo perché il canale distributivo in sé è noto per la vendita di merci non originali, in secondo luogo perché i prodotti generalmente non sono contraffatti allo scopo di essere confusi con quelli originali: i materiali sono manifestamente scadenti, a volte i marchi o i loghi possono subire delle lievi modifiche. LA CONTRAFFAZIONE NEL SETTORE MODA: IL CASO GUCCI Il settore della moda è certamente uno dei maggiormente colpiti dalla piaga della contraffazione. Secondo i dati di Confartigianato Nel primo trimestre del 2010 la merce contraffatta ha raggiunto pezzi [ ]. Il fenomeno della contraffazione e della pirateria ha superato a livello globale il 7% della merce scambiata, per un valore complessivo che si avvicina ai 700 miliardi di euro, con un aumento del fenomeno nell ultimo decennio pari al 1.850% 2 Per il brand Gucci la contraffazione è una variabile che può assumere un duplice significato. Durante la sua partecipazione ad un forum di discussione intitolato Diritti di proprietà intellettuale nel settore della moda e i suoi effetti sull economia a Washington, Giorgio Gucci, figlio del fondatore della casa di moda, condanna il fenomeno descrivendolo come un terribile business che rovina l economia e promuove la schiavitù del bambino. L azienda vive quindi l industria del falso come una minaccia da cui difendersi e lo fa nel concreto citando in giudizio coloro che tentano di sfruttare la notorietà del brand: Gucci ha vinto nel 2008 una causa milionaria contro la compagnia cinese Senda, accusata di falsificare le calzature della prestigiosa griffe italiana. 2 Dati presenti sul sito Confartigianato.it
12 D altra parte durante un intervista, Frida Giannini, Art Director di Gucci dal 2005, chiarisce degli altri punti: Le imitazioni, le contraffazioni, sono una cosa tremenda e che cerchiamo di combattere; però io quando dagli ambulanti che vendono i falsi non vedo le borse di Gucci mi preoccupo. [ ] Ho sempre fatto un monitoraggio, e parlo proprio dei falsi quelli brutti, contraffatti male, esposti sul lenzuolo sul marciapiede da questi poveri ragazzi inseguiti dai Carabinieri: va bene lo snobismo ma, se lì in mezzo le nostre borse non ci sono, mi vengono i capelli dritti". 3 Frida durante l intervista spiega anche la distinzione che va fatta tra i due canali distributivi del commercio dei falsi: ciò che turba davvero le aziende come Gucci dal punto di vista economico sono i prodotti abilmente contraffatti venduti parallelamente agli originali, che generano mancati introiti nei bilanci aziendali e danni d immagine. L altra preoccupazione legata al mondo della contraffazione, d altro canto, riguarda il non trovare sulle bancarelle i falsi dei propri prodotti: chiaramente solo un prodotto che non funziona non ha imitatori. In più, la contraffazione di bassa lega funge da potentissimo veicolo visivo per l immagine del brand, senza andare ad intaccare il vero target dell azienda, interessato a prodotti di reale qualità. Perciò, concludendo, la contraffazione nel settore dei luxury brand ha una doppia connotazione: da una parte, quella legata al canale distributivo degli operatori commerciali, viene visto come fenomeno altamente pericoloso capace di danneggiare l immagine dell azienda e capace di diminuirne introiti e quote di mercato; dall altra, però, viene considerato sia come una specie di indicatore del successo di un prodotto, sia come un metodo semplice, e soprattutto gratuito, di diffusione dell awareness. 3 Tratto dall intervista a Frida Giannini Frida Giannini, la ex ragazza a fiori che non ha puntato sul nero. E ha vinto su d.repubblica.it, febbraio 2011
Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi
1 2 3 Definizione di marketing: il marketing è l arte e la scienza di conquistare, fidelizzare e far crescere clienti che diano profitto. Il processo di marketing può essere sintetizzato in cinque fasi:
Concetti di marketing turistico
Concetti di marketing turistico Introduzione Un impresa, per individuare la linea d azione che ha la maggior probabilità di portare al successo il proprio prodotto, cerca di anticipare i bisogni dei consumatori,
IL MARKETING NON CONVENZIONALE: ANALISI DEL CASO COCA COLA. Tesi di laurea di Elisa De Filippi
IL MARKETING NON CONVENZIONALE: ANALISI DEL CASO COCA COLA Tesi di laurea di Elisa De Filippi OBIETTIVO Comprendere le ragioni che hanno spinto la Coca Cola ad orientare le proprie strategie ad un ottica
Il Ciclo di Vita del Prodotto nella Moda
Il Ciclo di Vita del Prodotto nella Moda Conoscendo l evoluzione storica della moda, è possibile affermarne la caratteristica di variabilità nel tempo, che dà vita ad un processo di cambiamento continuo,
BRIEF. Eventi Non Convenzionali
ALL. 1 BRIEF Eventi Non Convenzionali Il Gruppo Ferrovie dello Stato ha l esigenza di individuare una società specializzata cui affidare la realizzazione di eventi non convenzionali secondo le modalità
DINAMICHE COMPETITIVE E STRATEGIE DELLE IMPRESE
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DIREZIONE AZIENDALE IL SETTORE GLOBALE DEI BENI DI LUSSO. DINAMICHE COMPETITIVE E STRATEGIE DELLE IMPRESE Tania Licciardello
Viaggio di classe I risultati dell Osservatorio sul Turismo Scolastico del Centro Studi TCI A.S. 2009/2010
Viaggio di classe I risultati dell Osservatorio sul Turismo Scolastico del Centro Studi TCI A.S. 2009/2010 L Osservatorio TCI sul Turismo Scolastico Perché? L idea di costituire un Osservatorio sul Turismo
La Strategia di Marketing. Il Marketing operativo. Piano di Marketing scelte di lungo periodo per uno specifico prodotto (o settore)
6 La Strategia di Marketing Piano di Marketing scelte di lungo periodo per uno specifico prodotto (o settore) Il Marketing operativo Gli adeguamenti di breve periodo 1 La strategia di marketing (o MKTG
Brochure per fornitori e partner
La grande catena di negozi per tutta la famiglia Brochure per fornitori e partner SOMMARIO Sommario... 3 Il Gruppo CIA Diffusione Abbigliamento... 4 La Rete dei Punti Vendita... 4 I motivi di un successo...
28/02/2011. Renato Agati IL MARKETING. Cos'è il marketing? MARKETING =
Renato Agati IL MARKETING Cos'è il marketing? MARKETING = tutto ciò che fa mercato 1 IL MARKETING Il Marketing è l'attività che costruisce e regola il rapporto tra l'impresa e il mercato La funzione del
Definizione di prodotto
Capitolo 8 La strategia del prodotto, dei servizi e della marca Capitolo 8 - slide 1 Definizione di prodotto Prodotto qualunque cosa che possa essere offerta al mercato per l attenzione, l acquisizione,
REALIZZAZIONE SITI WEB
COMPANY CREDENTIALS CHI SIAMO Siamo una Web Agency che ha come mission quella di dare massimo supporto e disponibilità al cliente per ogni esigenza che voglia creare. I nostri servizi di realizzazione
UNITED COLORS OF BENETTON. DOTT. FRANCESCO BARBARO
UNITED COLORS OF BENETTON. DOTT. FRANCESCO BARBARO 1 INDICE 1/2 1. IL GRUPPO BENETTON: COMPANY OVERVIEW 2. LA STRATEGIA D AREA 2.1 IL POSIZIONAMENTO COMPETITIVO 2.2 LA CONFIGURAZIONE DELLE ATTIVITA 3.
Blog, social network marketing virale: esserci sì, ma come? Relatore: Marco Magistri - Webmaster G&P communication
Blog, social network marketing virale: esserci sì, ma come? Relatore: Marco Magistri - Webmaster G&P communication G&P communication srl - Milano Dal web 1.0 al web 2.0 la grande rivoluzione web 1.0 Statico
DAL MARCHIO AL BRAND. Avv. Rossella Masetti
DAL MARCHIO AL BRAND Avv. Rossella Masetti La tutela dell immagine aziendale Reggio Emilia, 21 Novembre 2011 MARCHIO IMPERIAL Segno distintivo che contraddistingue i prodotti e i servizi dell impresa Strumento
Sintesi per la stampa. Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Maggio 2013
Sintesi per la stampa Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Maggio 2013 Industria: caduta del fatturato nel biennio 2012-13 (-8,3% pari a 56,5 miliardi di euro a prezzi costanti), causata dal previsto
PartnerWorld. Straordinarie possibilità di crescita con. IBM Global Financing. Servizi finanziari per i Business Partner IBM. IBM Global Financing
PartnerWorld IBM Global Financing Straordinarie possibilità di crescita con IBM Global Financing Servizi finanziari per i Business Partner IBM ibm.com/partnerworld Accesso diretto a un avanzato servizio
Marketing Internazionale
Marketing Internazionale Facoltà di Economia CdL in Economia e Gestione Aziendale II semestre A.A. 2008-2009 Il posizionamento nei mercati internazionali Posizionamento Dopo aver scelto il segmento l impresa
Trade in Counterfeit and Pirated Goods MaPPinG The economic impact Contents Trade in Counterfeit Commercio di merci contraffatte
Trade Commercio in Counterfeit di merci contraffatte and e di merci Pirated usurpative: Goods MaPPinG UNA MAPPA The DELL IMPATTO economic ECONOMICO impact Aprile 2016 SINTESI Questo studio analizza l impatto
Essere Digital Frontrunners: suggerimenti e sfide da affrontare per diventare una grande impresa digitale
Essere Digital Frontrunners: suggerimenti e sfide da affrontare per diventare una Federico Marchetti Fondatore e Amministratore Delegato Assolombarda, 26 febbraio 2013 Il Partner Globale di Internet Retail
BRERA MILANO-MADE IN ITALY
Chi siamo BRERA MILANO-MADE IN ITALY L'Italia è la culla della creativ ità. La tradizione artigianale e lo stile Italiano sono conosciuti ed ammirati in tutto il mondo, tanto che il marchio Made in Italy
Stefanel Progetto website, ecommerce & social. Stefanel Progetto Website, ecommerce & social. Kettydo Digital, Meaningful
Stefanel Progetto website, ecommerce & social Documento di presentazione del progetto Milano, 6 febbraio 2012 Articolazione dei contenuti 1. Cenni sull azienda 2. Cenni sull agenzia 3. Strategia: Seduction
LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO
LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO 1 Introduzione La nuova legge sugli Investimenti Diretti Esteri nel multi-brand retail apre nuovi scenari e nuove opportunità all interno
E-Commerce Consumer Behaviour Report 2010
E-Commerce Consumer Behaviour Report 2010 Milano, 18 maggio 2010 Perché un altra ricerca sull E-Commerce L 2010 è una ricerca effettuata da ContactLab in collaborazione con Netcomm, tramite questionario
una storia di famiglia di un marchio ma prima di tutto è la storia di una famiglia. Da cinque generazioni si creano scarpe fatte a mano.
Dal 1923 una storia di famiglia 1 Pakerson è la storia di un marchio ma prima di tutto è la storia di una famiglia. Da cinque generazioni nella famiglia Brotini si creano scarpe fatte a mano. Il primo
TOD S S.p.A. crescita dei ricavi del 6,2% nei primi nove mesi del 2015 con margine EBITDA del 20,3%
Milano, 11 novembre 2015 TOD S S.p.A. crescita dei ricavi del 6,2% nei primi nove mesi del 2015 con margine EBITDA del 20,3% Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto intermedio sulla gestione
Quali liste per la multimedialità
Quali liste per la multimedialità A seguito di slogan che condividiamo del tipo : 1. il confine tra online e offline è caduto. 2. il futuro della comunicazione è multimediale. 3. il direct marketing sarà
Modula. Perchè ogni impresa è diversa
Modula Perchè ogni impresa è diversa Troveremo la risposta giusta alle vostre esigenze Indipendentemente dalla natura e dalle dimensioni della vostra attività, sicuramente c è una cosa su cui sarete d
TOD S S.p.A. i ricavi del Gruppo nel 2014 sono pari a 965,6 milioni di Euro, allineati all anno precedente; +4,5% nel quarto trimestre.
Sant Elpidio a Mare, 22 gennaio 2015 TOD S S.p.A. i ricavi del Gruppo nel sono pari a 965,6 milioni di Euro, allineati all anno precedente; +4,5% nel quarto trimestre. Approvati dal Consiglio di Amministrazione
Hong Kong e Cina Mercati di forte interesse per la moda Made in Italy Opportunità e analisi dei fattori di rischio per l export italiano
Hong Kong e Cina Mercati di forte interesse per la moda Made in Italy Opportunità e analisi dei fattori di rischio per l export italiano Milano 16 marzo 2012 Stefano de Paoli Strategie di inserimento nel
COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?
Registro 1 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web INTRODUZIONE INDEX 3 6 9 L importanza di avere un dominio e gli obiettivi di quest opera Come è cambiato
LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA
LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA Parte III : R&S nella piccola e media impresa Angelo Bonomi PICCOLE E MEDIE IMPRESE E R&S Esistono varie definizioni di piccole e
La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it
La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice
Management Game 2011
Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini
Team Building e Volontariato d impresa
Team Building e Volontariato d impresa LE MALATTIE RARE OGNI MINUT0 NEL MONDO NASCONO 10 BAMBINI COME TOMMASO, AFFETTI DA UNA MALATTIA GENETICA RARA. La Formazione di Valore produce VALORE Rebis e Zeta
ATTIVITÀ DI INDAGINE SUL FENOMENO DELLA CONTRAFFAZIONE
ATTIVITÀ DI INDAGINE SUL FENOMENO DELLA CONTRAFFAZIONE IMPRESE E CONSUMATORI FOCUS CALZATURE E OCCHIALI SINTESI La Direzione Generale per la lotta alla contraffazione Ufficio Italiano Brevetti e Marchi
Capitolo 17. Mercati con asimmetrie informative
Capitolo 17 Mercati con asimmetrie informative Argomenti discussi Incertezza sulla qualità nel mercato dei bidoni Segnalazione Moral Hazard (azzardo morale) Micro F. Barigozzi 2 Perchè il mercato fallisce
PRESENTAZIONE Firenze 2014
PRESENTAZIONE Firenze 2014 INDICE Presentazione generale del progetto... pg 3 Obiettivi... pg 3 Le caratteristiche del nuovo sito e-commerce... pg 3 Strumenti di promozione del progetto web.... pg 4 I
L AUDIT INTERNO: L ANALISI DI COMPETITIVITÀ
L AUDIT INTERNO: L ANALISI DI COMPETITIVITÀ Il caso in esame di un impresa che opera nella maglieria maschile, mette in evidenza una debolezza della prestazione in due fattori competitivi chiave (qualità
DESCRIZIONE PROGETTI NEL DETTAGLIO
DESCRIZIONE PROGETTI NEL DETTAGLIO Sviluppo di un modello organizzativo DESCRIZIONE CLIENTE: società toscana specializzata nell edilizia con una forte focalizzazione su innovazione e investimenti in ricerca
LA STORIA NEL FUTURO Cosmesi italiana: Competere nel mercato internazionale
LA STORIA NEL FUTURO Cosmesi italiana: Competere nel mercato internazionale Relatore: Dott. Alberto Pollini- Direttore Commerciale e Marketing Mirato S.p.A. CHI E MIRATO Mirato è uno dei principali protagonisti
Il consulente aziendale di Richard Newton, FrancoAngeli 2012
Introduzione Chiedete a qualunque professionista di darvi una definizione dell espressione consulente aziendale, e vedrete che otterrete molte risposte diverse, non tutte lusinghiere! Con tale espressione,
Moda e tendenze nel retail online. Una nuova passerella per i marchi della moda. tradedoubler.com
Moda e tendenze nel retail online Una nuova passerella per i marchi della moda tradedoubler.com I consumatori stanno reinventando il modo in cui vivono e acquistano articoli di moda; i marchi che si rifiutano
STRATEGIE DIGITALI PER IL BUSINESS. in collaborazione con
STRATEGIE DIGITALI PER IL BUSINESS in collaborazione con FACEBOOK PER IL BUSINESS MODULO BASE A giugno 2014 Facebook festeggia 30 milioni di piccole imprese attive con una pagina aziendale sui propri canali.
Marchio e brand: tutela e valore
Camera di Commercio di Genova Marchio e brand: tutela e valore Martedì 13 ottobre 2009 ore 14.30 Via Garibaldi 4, Sala del Bergamasco MARCHIO E BARND: TUTELA E VALORE 13 Ottobre 2009 Camera di Commercio
Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it
Le forme di promozione nei mercati esteri Michela Floris micfloris@unica.it Cos è la promozione La promozione riguarda tutto quanto può informare il potenziale compratore circa il prodotto e può indurlo
Le politiche di marketing nell industria turistica. Marketing mix e marketing relazionale totale
Le politiche di marketing nell industria turistica. Marketing mix e marketing relazionale totale Lingue e Cultura per l Impresa Economia e Gestione delle Imprese Turistiche A.A. 2007-2008 Ddr Fabio Forlani
SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015
SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015 Un ulteriore consolidamento del fatturato estero del settore caratterizza questi primi 8 mesi del 2015: tra gennaio e agosto sono stati esportati prodotti per 4,2
espressione di un carattere
espressione di un carattere Collezione CROCE DI MALTA espressione di un carattere Pryngeps da quasi 60 anni rappresenta un riferimento dell Italian style nel mondo. La storia dell azienda mette in luce
INTRODUZIONE. Le società e le economie occidentali, al giorno d oggi, sono fortemente caratterizzate da un
INTRODUZIONE Le società e le economie occidentali, al giorno d oggi, sono fortemente caratterizzate da un continuo aumento d importanza, in termini qualitativi e quantitativi, del settore dei servizi,
Commercio in Rete. tra il reale e il virtuale di Giuseppe Castiglia. giuseppe.castiglia@serviceupgrade.it
Commercio in Rete tra il reale e il virtuale di Giuseppe Castiglia 1 Giuseppe Castiglia Titolare della Upgrade Electronic Service (www.serviceupgrade.net ) (servizi e hardware in tutta Italia grazie all
Principi di marketing
Principi di marketing Corso di Gestione e Marketing delle Imprese Editoriali (A Z) Prof.ssa Fabiola Sfodera Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione Anno Accademico 2013/2014 1 L utilità
Dalla Tradizione all Innovazione
Università degli Studi della Repubblica di San Marino 15 maggio 2009 Dalla Tradizione all Innovazione Antonio Messeni Petruzzelli DET, Università degli Studi della Repubblica di San Marino Agenda Innovazione
Kiton: fiore all occhiello del made in Italy
Percorso C Struttura organizzativa e gestione delle risorse umane Caso pratico Kiton: fiore all occhiello del made in Italy È il 1968 quando ad Arzano, in provincia di Napoli, nasce il marchio Kiton. L
I fattori di successo nell industria dei fondi
Financial Services Banking I fattori di successo nell industria dei fondi Un marketing ed una commercializzazione strategici sono la chiave per l acquisizione ed il mantenimento dei clienti Jens Baumgarten,
Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing SPIEGARE I FATTORI CHE INFLUENZANO LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO
LEZIONI N. e Le Politiche di Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE SPIEGARE I FATTORI CHE INFLUENZANO LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO COMPRENDERE GLI OBIETTIVI
[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.
[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. LA STRATEGIA DEL PREZZO Stupisce il fatto che, molti manager ritengano che non si possa
Il Marketing Strategico
Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Il Marketing Strategico Nicola Marinelli nicola.marinelli@unifi.it Cosa vuol dire strategia aziendale? Determinazione dei
Fondi Managed, oltre gli alti e bassi dei mercati
Fondi Managed, oltre gli alti e bassi dei mercati Oltre gli schemi, verso nuove opportunità d investimento Adottare un approccio di gestione standard, che utilizza l esposizione azionaria come un indicatore
1 Introduzione. 1.1 La Mobilé Inc in breve. 1.2 Storia. 1.3 Ai giorni nostri. 1.4 Prospettive future
1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini, con sede negli Stati Uniti, che si è concentrata sulla produzione di telefonini di nuova generazione a partire
La scelta della strategia di marketing
LA SCELTA DELLA STRATEGIA DI L obiettivo che l impresa deve perseguire in questa fase è quello di individuare la strategia di marketing che sia in grado di offrire all impresa il mezzo per realizzare i
Tecnico Superiore per la filiera delle nuove produzioni vegetali e florovivaistiche
Fondazione Minoprio - corso ITS Tecnico Superiore per la filiera delle nuove produzioni vegetali e florovivaistiche I social media Facebook La maggior parte dei proprietari di piccole aziende hanno dichiarato
NUOVE MODALITÀ DI INTERNAZIONALIZZAZIONE il fattore strategico della conoscenza dei mercati
NUOVE MODALITÀ DI INTERNAZIONALIZZAZIONE il fattore strategico della conoscenza dei mercati FABIO PICCOLI Esperto Internazionalizzazione Wine Monitor Bologna, 3 aprile 2013 L internazionalizzazione non
What you dream, is what you get.
What you dream, is what you get. mission MWWG si propone come punto di riferimento nella graduale costruzione di una immagine aziendale all'avanguardia. Guidiamo il cliente passo dopo passo nella creazione
I cinesi in Veneto. Una stima dei costi economici tra contraffazione e criminalità. a cura del Centro Studi Unioncamere Veneto 1/21
. Una stima dei costi economici tra contraffazione e criminalità. a cura del Centro Studi Unioncamere Veneto 1/21 I cinesi fuori dalla Cina 9,3 milioni sono i cinesi emigrati nel mondo oggi, pari allo
TOD S S.p.A. crescita dei ricavi dell 1% circa nel terzo trimestre del 2014; margine EBITDA del 21,7% nei 9 mesi, a cambi costanti
Milano, 12 novembre 2014 TOD S S.p.A. crescita dei ricavi dell 1% circa nel terzo trimestre del 2014; margine EBITDA del 21,7% nei 9 mesi, a cambi costanti Approvato dal Consiglio di Amministrazione il
Il materiale ripercorre i presupporti teorici legati al tema del welfare aziendale proponendo quanto emerso in occasione di un intervento in aula.
Il materiale ripercorre i presupporti teorici legati al tema del welfare aziendale proponendo quanto emerso in occasione di un intervento in aula. E possibile approfondire il tema consultando il sito La
"L impatto dell Information Technology sulle aziende del terziario in Italia"
"L impatto dell Information Technology sulle aziende del terziario in Italia" Sintesi per la stampa Ricerca promossa da Microsoft e Confcommercio realizzata da NetConsulting Roma, 18 Marzo 2003 Aziende
La tv digitale: innovazione ed economia
La tv digitale: innovazione ed economia Giuseppe Richeri Università della Svizzera Italiana, Lugano Il processo d innovazione in atto L applicazione delle tecniche digitali ai mezzi di comunicazione oggi
1/ Internet e i sistemi automatici
Dario Martinis e Andrea Deltetto hanno generato online oltre 700.000 euro di profitto netto in pochi anni, collaborato a tempo pieno con società online dai fatturati multi-milionari e insegnato ad oltre
01 ABOUT 02 MISSION 03 DIRECT EMAIL MARKETING 04 DISPLAY ADVERTISING 05 SOCIAL MEDIA MARKETING 06 WEB DESIGN 07 SEO 08 IT CONSULTING 09 CONCLUSIONI
01 ABOUT 02 MISSION 03 DIRECT EMAIL MARKETING 04 DISPLAY ADVERTISING 05 SOCIAL MEDIA MARKETING 06 WEB DESIGN 07 SEO 08 IT CONSULTING 09 CONCLUSIONI 10 CONTATTI 01 ABOUT Il Network di GruppoFacile GruppoFacile
7mas ti aiuta a entrare nel mondo della grafica PASSO DOPO PASSO!
MONDO GRAFICA 7mas ti aiuta a entrare nel mondo della grafica PASSO DOPO PASSO! IL MATTONE di ogni comunicazione Grafica La pubblicità è quella forma di comunicazione che raggruppa la diffusione di messaggi
Cerimonia di Consegna dei Premi Leonardo 2014. Roma, Palazzo del Quirinale - 27 Aprile 2015
Cerimonia di Consegna dei Premi Leonardo 2014 Roma, Palazzo del Quirinale - 27 Aprile 2015 Discorso del Vice Ministro allo Sviluppo Economico, Carlo CALENDA Signor Presidente della Repubblica, Autorità
WEB MARKETING 2.0. La nuova proposta di implementazione di un progetto Marketing 2.0
WEB MARKETING 2.0 La nuova proposta di implementazione di un progetto Marketing 2.0 È un stato di evoluzione del Web, caratterizzato da strumenti e piattaforme che enfatizzano la collaborazione e la condivisione
Le collezioni si caratterizzano per una spiccata vocazione alla sperimentazione e alla ricerca. Sono ricche di dettagli che combinano un design
IL BRAND Il marchio GAZZARRINI nasce nel 1993 dall iniziativa e dall esperienza trentennale nel mondo della moda. Fin dall inizio, si distingue subito per un approccio innovativo al prodotto, tanto da
TRONY. Profilo dell insegna
TRONY Profilo dell insegna Chi è Trony La mission L offerta sul punto vendita E-Commerce e CRM Trony e i fattori di successo Il nuovo modello di vendita L importanza del personale di vendita La comunicazione
Lancio ufficiale Fuori Salone 2012
Brera Design District SHOP ONLINE LANCIO FUORI SALONE 2012 Lancio ufficiale Fuori Salone 2012 Il negozio on line di Brera Design District in collaborazione con: 1 Illustrazione: Silvia Gherra / silosilo.com
Reti commerciali e tecnologia: un binomio vincente?
Reti commerciali e tecnologia: un binomio vincente? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it www.marketingreloaded.com Milano, 5 luglio 2007 Business Intelligence @ Work 1 Agenda Le evoluzioni nel sistema
La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015
1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole
Competere nei mercati internazionali
Corso di Strategie d impresa A.A. 2009/2010 Prof. Tonino Pencarelli - Dott. Simone Splendiani Competere nei mercati internazionali A cura di: Martina Fiordigigli Silvia Gardini Cap. 7, Thompson A., Strickland
Fare business sul web: 5 regole fondamentali per le PMI
Fare business sul web: 5 regole fondamentali per le PMI Impresa 2.0 Bologna, 8 giugno 2011 Chi sono Mi occupo di marketing online dal 2000 Digital Marketing Manager freelance da aprile 2011 Blogger dal
Ringraziamenti. Evoluzione storica e fenomenologica del mercato italiano dell orologeria 1. 1.1 Premessa 1. 1.2 Glialboridelmercato 1
Prefazione di Guido Corbetta Presentazione di Giacomo Bozzi Ringraziamenti XIII XV XIX 1 Evoluzione storica e fenomenologica del mercato italiano dell orologeria 1 1.1 Premessa 1 1.2 Glialboridelmercato
TWITTER, FACEBOOK E SOCIAL COMMERCE
TWITTER, FACEBOOK E SOCIAL COMMERCE Quando il business diventa social 1.1 Barbara Bonaventura Consulente in marketing strategico specializzata in progetti di alta innovazione. Laureata nel 1999 a Padova
Abbigliamento e accessori per motociclisti
ITALIA Abbigliamento e accessori per motociclisti Potenzialità del mercato e comportamenti d acquisto. Lo studio si concentra sui due canali di vendita preferiti: negozi specializzati e concessionari.
FACTORY@EVERYWHERE REPORT N II
FACTORY@EVERYWHERE REPORT N II CASI STUDIO DI VECTOREALISM E THIN-GK LEZIONE DEL 29 NOVEMBRE GRUPPO ORBIT Gli interventi delle due giovani realtà imprenditoriali, Thin-gk e Vectorealism hanno offerto un
Social Media: Nuovi modelli di Marketing e Vendita on-line
Social Media: Nuovi modelli di Marketing e Vendita on-line Enrico Bertoldo Marketing Director Stefano Marongiu Customer Segment Manager Andrej Crnjaric Social Media Specialist 2009 Amadeus IT Group SA
PRESENTA. L Expo delle persone. Dopo tre anni di test, l evento principe del Fuori Expo.
A S S O C I A Z I O N E PRESENTA Dopo tre anni di test, l evento principe del Fuori Expo. 20 MILIONI DI PERSONE DI TUTTO IL MONDO ARRIVERANNO A MILANO. CHE CITTÀ TROVERANNO? Per il New York Times Milano
CHARM IN ITALY L ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DEL TURISMO E LA PROMOZIONE DEL CONSUMO
ti invita ad essere CHARM IN ITALY L ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DEL TURISMO E LA PROMOZIONE DEL CONSUMO L associazione Charm in Italy nasce con l intento di donare nuova linfa al mercato turistico ricettivo
IMMIGRATI E ASSISTENZA SANITARIA UN CASO DI STUDIO:IL COMUNE DI LUZZARA
Abstract dell elaborato di tesi in Storia e Filosofia dei Diritti Umani di Beatrice Gabrielli: IMMIGRATI E ASSISTENZA SANITARIA UN CASO DI STUDIO:IL COMUNE DI LUZZARA Corso di laurea in Culture e Diritti
Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo Tod s relativo ai primi nove mesi del 2013
Milano, 13 novembre 2013 TOD S S.p.A. Solida crescita dei ricavi all estero (Greater China: +28%, Americhe: +14%). Confermata l ottima redditività del Gruppo (margine Ebitda: 26,5%). Aumentate le disponibilità
MUREX FREELY UNA NUOVA VISIONE
MUREX FREELY UNA NUOVA VISIONE In collaborazione con METASTUDIO S.A.S Treviso 30/09/13 1 OGGI COMANDA IL CONSUMATORE La distribuzione si deve confrontare con un CONSUMATORE PIÙ ATTENTO, più informato e
Il Social media e I Top brands nel mercato del Fashion. Uno sguardo alle performance in ambito Social media dei migliori marchi della moda
Il Social media e I Top brands nel mercato del Fashion Uno sguardo alle performance in ambito Social media dei migliori marchi della moda Lo studio L Italia e la moda vanno insieme come un cavallo e la
I sondaggi consentono la realizzazione di strategie di marketing, promozione e PR, consapevoli e mirate. LORENZA MIGLIORATO - CONSULENTE
La comunicazione efficace - cioè quella qualità nella comunicazione che produce il risultato desiderato nell interlocutore prescelto - è il prodotto di un perfetto ed equilibrato mix di scientificità,
PER EUROFIDI ED EUROCONS UN RINNOVATO IMPEGNO PER LE IMPRESE E I LORO TERRITORI
comunicato stampa PER EUROFIDI ED EUROCONS UN RINNOVATO IMPEGNO PER LE IMPRESE E I LORO TERRITORI Le due società, attive in Lazio da alcuni anni, presentano il loro Rendiconto Sociale. Il documento rappresenta
PROGETTO TRIENNALE DI SVILUPPO INDUSTRIALE
PROGETTO TRIENNALE DI SVILUPPO INDUSTRIALE Lerici, 25.06.2005 LEGENDA 1. Progetto triennale di sviluppo industriale 2. Allegato 1.: struttura industriale Kariba al 31.12.2004 3. Allegato 2.: struttura
Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. La finanza etica
Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito La finanza etica Idea di sovversivi o segmento di mercato? 1. La finanza etica, per alcuni, è la strada per una obiezione finanziaria. Tutto il mondo della
Sezione: 10. RIEPILOGO E COSTI DELLA PIATTAFORMA
Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Sezione: 10. RIEPILOGO E COSTI DELLA PIATTAFORMA Tutto ciò che ti serve e quanto devi investire per cominciare Ricapitoliamo quali sono gli strumenti e le risorse
Quali prospettive per le collaborazioni fra intermediari assicurativi
Convegno Nazionale Intermediari Assicurativi Le giornate professionali Milano, 1 febbraio 2013 Quali prospettive per le collaborazioni fra intermediari assicurativi Risultati della ricerca IAMA Fabio Orsi
TEORIE E FONDAMENTI DEL MARKETING
PROGRAMMAZIONE + COMPETENZE TEORICHE TEORIE E FONDAMENTI DEL MARKETING StudiAssociati 2013 PARLEREMO DI: Cos è il marketing Definizioni e termini fondamentali La customer satisfaction Oltre a questi argomenti
COME GESTIRE E VALORIZZARE IL MARCHIO DI IMPRESA
COME GESTIRE E VALORIZZARE IL MARCHIO DI IMPRESA In collaborazione con Milano, 17 aprile 2008 Questo materiale è di proprietà intellettuale di VVA-Valdani Vicari & Associati S.r.l. Non può essere utilizzato