ROME REHABILITATION 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ROME REHABILITATION 2014"

Transcript

1 ROME REHABILITATION 2014 Corso di Medicina Manuale Tecniche dirette e propriocettive avanzate

2 CORSO DI MEDICINA MANUALE Tecniche propriocettive avanzate Guido Brugnoni

3 LA MEDICINA MANUALE Quale è oggi il compito e il significato della Medicina Manuale? Far scrocchiare il rachide? Riposizionare una vertebra? Rendere la mobilità a una articolazione? NO!

4 Nella grande maggioranza dei casi di dolore vertebrale benigno non è riconoscibile una causa certa (dolore aspecifico) Non è più possibile addebitarlo all artrosi, vista la grande percentuale di questi reperti radiologici nella popolazione asintomatica. Anche l ernia del disco è presente in pazienti asintomatici nel 50-80% dei casi : un altra causa deve intervenire per farla divenire sintomatica.

5 Controllo neuromotorio Rachide Muscoli spinali osteo-legamentoso Perchè l articolazione intervertebrale sia stabile, i movimenti articolari devono avvenire per opera dei muscoli e in base a un corretto programma neuromotorio, entro la zona neutrale, cioè all interno della contenzione assicurata dal terzo elemento, i legamenti. Se questi non resistono alle sollecitazioni, il movimento articolare diviene molto più ampio, e si determina l instabilità. Panjabi MM 1992 The stabilizing system of the spine. Part II. Neutral zone and instability hypothesis. Journal of Spinal Disorders 5:

6 SISTEMI MUSCOLARI LOMBO-PELVICI Sistema locale o profondo, che agisce a livello delle singole articolazioni intervertebrali in modo in gran parte automatico, sulla base delle informazioni propriocettive:è il vero responsabile della stabilità del rachide, e dei rapporti tra le vertebre. Sistema globale, che provvede ai movimenti volontari del tronco, ma che da solo non può assicurare la stabilità, come non possono assicurarla da sole le strutture osteolegamentose. Richardson C, HodgesP, Hides J 2004 Therapeutic Exercise for LumbopelvicStabilization.2 nd edition, Churchill Livingston Edinburgh

7 Un ampia e sistematica ricerca sperimentale e clinica ha provato che la causa della lombalgia aspecifica è in realtà una disfunzione motoria dei muscoli del Sistema locale, o meglio del controllo neuromotorio, un errore nelle sequenze dei movimenti che devono essere estremamente precise, e sempre all interno della zona neutrale.

8 (a) Controllo dell equilibrio di tutto il corpo (b)controllo orientamento lombo-pelvico (c) Controllo intervertebrale

9 Cosa abbiamo a disposizione per poter correggere questo disturbo e resettarne il complesso funzionamento a feedback? Tecniche informazione propriocettiva Propriocettive Avanzate comando dei centri su movimenti e posizioni intervertebrali Le tecniche propriocettive avanzate sono mirate e modificano profondamente le informazioni e le risposte dei centri

10 DIAGNOSI Esame clinico codificato del rachide Esami strumentali A livello segmentario: TERAPIA Manipolazioni, Infiltrazioni, Tecniche Propriocettive Avanzate A livello loco-regionale: Riabilitazione del Sistema muscolare locale, Tecniche propriocettive, Stabilizzazione spinale A livelli più alti del SNC (vie vestibolo-spinali?) : Autotrazione vertebrale

11 ESAME CLINICO CODIFICATO DEL RACHIDE

12 MANIPOLAZIONI VERTEBRALI E INFILTRAZIONI

13 TECNICHE PROPRIOCETTIVE AVANZATE SEGMENTARIE E REGIONALI PER I RACHIDE CERVICALE (G.Brugnoni) Diagnosi Pz. Supino, capo appoggiato a un piccolo rialzo duro, valutare: 1) Movimenti passivi di rotazione:direzione dolorosa e/o bloccata 2) Joint Play: lato libero e/o indolore a)sollievo 3) Trazione manuale: b)indifferente. 4) Atlante: mobilità Dx e Sx 5) DDIM c)parestesie o dolore 6) Contrazioni muscolari (tautbands, cordonsindurés)

14 TECNICHE PROPRIOCETTIVE AVANZATE SEGMENTARIE E REGIONALI PER I RACHIDE CERVICALE (G.Brugnoni) Terapia 1) Utilizzare la tecnica 5) in senso non doloroso, o P.I.R. 2) Joint Play: lato libero e/o indolore o meno doloroso, a 3 livelli 3) Trazione manuale: solo in caso di sollievo. Se NCB valutare segni radicolari e neurologici, evitare trazione manuale 4) Atlante: mobilizzazione in senso sagittale. 5) DDIM: mobilizzazione cauta in rotazione parziale e traslazione 6) Contrazioni muscolari: stiramenti trasversali sia in senso mediale che laterale, fino alla sparizione. Durante queste manovre è utile introdurre una facilitazione neuromotoria facendo stringere i pugni al Paziente Le manipolazioni con impulso sono necessarie solo in casi ben precisi

15 VANTAGGI DI QUESTO METODO Nessun rischio per le arterie, per il Sistema Nervoso e per il Sistema dell Equilibrio Si può praticare a qualunque età Si può impiegare con successo nelle nevralgie cervico-brachiali da ernie discali cervicali Risultati molto più duraturi che con le manipolazioni con impulso Nessun dolore per il paziente Durata della seduta: circa 15 Numero sedute: da 5 a 8

16 LA STABILIZZAZIONE LOMBO-PELVICA con Biofeedback Elettromiografico e Stabilizer Le lombalgie e lombosciatalgie acute sono oggi in gran parte dominabili in modo incruento. Il vero problema sono i pazienti che diventano cronici (8-10 %), o che sono affetti da Failed Back Surgery Syndrome, molto difficili da trattare con esercizi, a causa del dolore.

17 GLI ESERCIZI Nonostante la grande varietà di profeti,di scuole e di esercizi, non c è mai stata una vera ricerca scientifica alla loro base, nè un valido razionale di applicazione, condiviso e supportato da attuali conoscenze di neurofisiologia sui meccanismi di stabilizzazione e di reset inter-articolare

18 Sistema Muscolare Locale Muscoli paravertebrali multisegmentari stabilizzatori lombari Intertrasversari Interspinosi Multifido lombare Lunghissimo del dorso parte lombare Ileo-costale, parte lombare Quadrato dei lombi parte mediale

19 Il muscolo trasverso dell addome, che si co-contrae sempre col multifido, è il protagonista della stabilità lombare, e determina da solo il restringimento della parete addominale. Sistema Muscolare Locale Muscolo traverso dell addome

20 Sistema Muscolare Globale Lunghissimo del torace Ileocostale lombare, parte toracica Quadrato dei lombi,fibre laterali Retto addominale Obliquo esterno addominale Obliquo interno addominale L azione degli addominali superficiali è quella della rotazione e inclinazione del tronco rispetto al bacino: non restringono la parete addominale.

21 Rieducazione con Biofeedback (BFB) EMG e pressorio Sia il trasverso, sia ancor di più il multifido, sono difficili da esercitare in modo selettivo, cioè senza coinvolgere i muscoli del sistema globale. E necessario quindi utilizzare strumenti che consentano una rapida presa di coscienza della contrazione o del rilasciamento di questi muscoli,senza coinvolgere I movimenti globali, quindi utilizzando contrazioni isometriche.

22 Biofeedback (BFB) EMG e Pressorio Il Bio-Feedback (Biological Feedback) o retroazione biologica è un metodo che, trasformando il rilevamento continuo di eventi biologici in segnali visivi o acustici e quindi coscientizzandolo, permette d instaurare un controllo volontario in tempo reale sui fenomeni stessi.

23 Test clinici di valutazione del multifido e del trasverso E necessario insegnare la contrazione di questi muscoli e valutare se questa è efficace mediante lo Stabiliser, che attraverso il manometro informa il paziente su eventuali movimenti del rachide (P.supino) che non devono verificarsi, e sullo stato di contrazione del trasverso (P. Prono) Il muscolo multifido viene testato manualmente dall operatore con la palpazione. Il BFB EMG è utile anche per evitare la contrazione indesiderata di altri muscoli, come gli addominali superficiali, che devono essere rilasciati

24 Esercizi per trasverso dell addome P. supino,aa. II. estesi o flessi secondo dolore, Stabiliser sotto la regione lombare, manometro a 40 mmhg contrarre i trasversi sentendoli con le mani all inizio. La pressione deve sempre essere mantenuta a 40mmHg. Il multifido si co-contrae

25 Esercizi per il multifido P. prono,stabiliser sotto l addome, manometro a 70mm. La contrazione del m. multifido, che può essere constatata anche dal medico premendo sui mm paravertebrali, determina, per la co-contrazione del trasverso, una diminuzione di 6-10 mmhg.

26 Applicazione di carichi crescenti Vengono poi introdotti carichi crescenti, utilizzando il peso degli AA.II., dapprima un solo arto con ginocchio flesso, poi progressivamente con ginocchio esteso, poi i due arti sollevati. Anche la posizione a 4 zampe può essere utilizzata: contrarre il trasverso senza muovere il dorso, il peso dei visceri fa da resistenza. (da 4 a 8 sedute, per 40 ).

27 Rieducazione funzionale Una volta che il Paziente ha appreso a stabilizzare la sua colonna, si introducono progressivamente movimenti, dapprima semplici,poi più complessi, fino ad arrivare a una vera rieducazione funzionale e a una riabilitazione ai gesti della vita quotidiana, mantenendo sempre svegli e allenati i muscoli del sistema locale

28 CONCLUSIONI Questo metodo: Fa lavorare in modo selettivo solo i mm. stabilizzatori del rachide lombare per migliorare il controllo neuromotorio, senza muovere il rachide Evita l azione contemporanea dei mm. del sistema globale, che possono ostacolare (addominali superficiali!)quella del sistema locale e la stabilità del rachide. L azione stabilizzatrice è molto più rapida ed efficace con i biofeedback, poiché il paziente ha un controllo diretto in tempo reale sulla sua attività muscolare e sulla postura.

29 L AUTOTRAZIONE VERTEBRALE DILIND- NATCHEV Questo metodo completamente originale è stato messo a punto da Gertrud LIND alla Neurochirurgia del Karolinska Institutet, Università di Stoccolma,e perfezionato da Emil NATCHEV, espressamente per il trattamento delle lombosciatalgie da ernia discale lombare Utilizza un apposito letto che consente di muovere il rachide lombare nei tre piani dello spazio mentre il paziente esercita una trazione su apposite sbarre contro la resistenza di un dinamometro, o è in trazione per gravità.

30

31 INDICAZIONI L Autotrazione è indicata nelle lombalgie e ischialgie da EDL ritenuta o espulsa, da stenosi del canale vertebrale e nel dolore residuo a intervento per EDL, specie se dovuto a recidiva di ernia. Non è controindicazione la presenza di segni neurologici, purchè non gravi o ingravescenti

32

33 Carico graduale dopo trattamento

34 IPOTESI SUL MODO D AZIONE Rimodellamento del disco intervertebrale (Lind) Vascolare: svuotamento vene epidurali per azione del torchio addominale durante l esercizio (Tesio) Riprogrammazione sensitivo - motoria: 1)esercizio quasi isometrico di autotrazione contro resistenza combinato con 2)precisi movimenti passivi del rachide 3)in una posizione dello spazio inusuale per il S.N.C. (Brugnoni)

35 (a) Controllo dell equilibrio di tutto il corpo (Autotrazione) (b)controllo orientamento lombo-pelvico (Stabilizzazione l.p.) (c) Controllo intervertebrale(manipolazioni con impulso, Terapie propriocettive avanzate, Stabilizzazione segmentaria)

36 CONCLUSIONI Questo excursus sulle tecniche propriocettive avanzate ci fa intravedere la concreta possibilità di poter arrivare a una vera riprogrammazione sensitivo motoria del rachide, efficiente ed efficace: sarà necessario svilupparle, sperimentarne di nuove, e approfondirne anche gli aspetti neurobiologici. Le manipolazioni con impulso sono sempre una tecnica valida, ma limitata alle vere indicazioni (presenza di DDIM, assenza di controindicazioni, tra cui ernie discali). Nella nostra esperienza le tecniche propriocettive si sono dimostrate molto più efficaci, durature e prive di rischi.

37 Accademia Italiana di Medicina Manuale Sezione SIMFER di Medicina Manuale Accademia Italiana di Medicina Manuale Sezione SIMFER di Medicina Manuale Grazie per l attenzione!

DALLE MANIPOLAZIONI ALLE TECNICHE DI RIPROGRAMMAZIONE DEL CONTROLLO NEUROMOTORIO DEL RACHIDE

DALLE MANIPOLAZIONI ALLE TECNICHE DI RIPROGRAMMAZIONE DEL CONTROLLO NEUROMOTORIO DEL RACHIDE DALLE MANIPOLAZIONI ALLE TECNICHE DI RIPROGRAMMAZIONE DEL CONTROLLO NEUROMOTORIO DEL RACHIDE Guido Brugnoni Istituto Auxologico Italiano. Presidio Ospedaliero Capitanio. Milano Nella grande maggioranza

Dettagli

IL TENNIS: aspetti traumatologici e preventivi. Franco Combi

IL TENNIS: aspetti traumatologici e preventivi. Franco Combi IL TENNIS: aspetti traumatologici e preventivi Franco Combi Per il tipo di sport: le lesioni acute tendono ad essere di pertinenza degli arti inferiori le croniche, per la ripetitività del gesto sportspecifico,

Dettagli

IL DOLORE LOMBARE COMUNE

IL DOLORE LOMBARE COMUNE IL DOLORE LOMBARE COMUNE QUANTO QUI DI SEGUITO VERRA SCRITTO E DETTO NON HA PRETESA DI COSTITUIRE UNA REGOLA UNIVERSALE NELL INTERPRETAZIONE E NELLA GESTIONE MEDICA DEL DOLORE LOMBARE, MA SOLO LA TESTIMONIANZA

Dettagli

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività muscolare, al controllo nervoso, all apporto di ossigeno

Dettagli

1 STAGE FEBBRAIO 2011: INTRODUZIONE, SCIENZE DI BASE E DIAGNOSI DATA ORA DOCENTE TEMA DELLA LEZIONE

1 STAGE FEBBRAIO 2011: INTRODUZIONE, SCIENZE DI BASE E DIAGNOSI DATA ORA DOCENTE TEMA DELLA LEZIONE Master di II livello in Medicina Manuale, Tecniche Infiltrative e Metodiche Posturali in Riabilitazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2010-11 Direttore: Prof. Valter Santilli

Dettagli

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche Massofisioterapista Chinesiologo Specialista in Rieducazione Funzionale Tecnico Osteopata Sportivo Fabio Arpa

Dettagli

Inquadramento clinico della lombalgia. Dott. D. Tornese

Inquadramento clinico della lombalgia. Dott. D. Tornese Inquadramento clinico della lombalgia Dott. D. Tornese Evoluzione della razza umana (filogenesi) Ominide quadrupede lordosi cervicale + cifosi dorso-lombare Passaggio dalla posizione quadrupede a quella

Dettagli

LOMBALGIA E SCIATALGIA NELL ANZIANO: TRATTAMENTO CON AUTOTRAZIONE VERTEBRALE. G. Brugnoni Casa di Cura Capitanio Milano

LOMBALGIA E SCIATALGIA NELL ANZIANO: TRATTAMENTO CON AUTOTRAZIONE VERTEBRALE. G. Brugnoni Casa di Cura Capitanio Milano LOMBALGIA E SCIATALGIA NELL ANZIANO: TRATTAMENTO CON AUTOTRAZIONE VERTEBRALE G. Brugnoni Casa di Cura Capitanio Milano INTRODUZIONE Il notevole aumento della vita media, il maggior benessere, la pratica

Dettagli

CASO CLINICO Dolori emi-addome sin: mioma. sigma? Aderenze? Guido Brugnoni

CASO CLINICO Dolori emi-addome sin: mioma. sigma? Aderenze? Guido Brugnoni RIABILITAZIONE:LE LUCI DELLE CERTEZZE, LE OMBRE DELLE CONTROVERSIE CASE REPORT: NON SEMPRE E COME SEMBRA ROMA 20/21/22 giugno 2013 Presidente: Prof. Valter Santilli CASO CLINICO Dolori emi-addome sin:

Dettagli

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo Il mantenimento della stazione eretta è garantita soprattutto dalle catene muscolari posteriori dell'apparato scheletrico

Dettagli

PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI

PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI Trattamenti conservativi della lombalgia: dalla diagnosi alla risoluzione dei problemi Dott. Roberto Rossetti BOLOGNA 19-20 novembre 2011 PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI sabato

Dettagli

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Giovanni B. Camurri - Direttore ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO Chirurgia e Riabilitazione del Rachide - Agosto

Dettagli

Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali. Ivano Colombo

Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali. Ivano Colombo Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali Ivano Colombo Quando si pratica? Quando vi è un Disturbo Intervertebrale Minore Quando si può eseguire? Se non vi sono controindicazioni,

Dettagli

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna. ALCUNE REGOLE: - Prima di tutto insegnare alpaziente come respirare e rilassare la muscolatura addominale: inspirare e poi espirare tirando in dentro l addome (si possono usare comandi verbali facilitanti

Dettagli

Terapia manuale riabilitativa muscolo-scheletrica vertebrale e articolare periferica

Terapia manuale riabilitativa muscolo-scheletrica vertebrale e articolare periferica Terapia manuale riabilitativa muscolo-scheletrica vertebrale e articolare periferica Responsabile scientifico: Dr Gatto Renato Corso base teorico pratico 1 seminario Data: 23 e 24 febbraio 2018 Docenti:

Dettagli

TERAPIA MANUALE MODULO 1 INTRODUTTIVO

TERAPIA MANUALE MODULO 1 INTRODUTTIVO TERAPIA MANUALE MODULO 1 INTRODUTTIVO ABSTRACT Il primo modulo è dedicato allo studio dell anatomia e della fisiologia dei sistemi fasciali in funzione delle nuove ricerche scientifiche, dei sistemi articolari

Dettagli

TITOLO DEL CORSO. Corso BASE di Aquatic Manual Therapy

TITOLO DEL CORSO. Corso BASE di Aquatic Manual Therapy TITOLO DEL CORSO Corso BASE di Aquatic Manual Therapy PROGRAMMA Lingua: Italiano Il corso, della durata di sei giorni (articolati in due moduli di tre giorni consecutivi), verrà tenuto dal docente Riccardo

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormente alla CV, per il suo sostegno (postura) e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari

Dettagli

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna. ESERCIZI DI CORE STABILITY DR MAGNI LUCA EMANUELE PARRETTI laureato in Fisioterapia SILVIA FERRARESI Laureata in Fisioterapia ALCUNE REGOLE: - Prima di tutto insegnare alpaziente come respirare e rilassare

Dettagli

ESERCIZI DA FARE A CASA

ESERCIZI DA FARE A CASA DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE Medicina Riabilitativa "San Giorgio" Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio Lissia

Dettagli

Esistono molti tipi e molte tecniche manipolative, principalmente tecniche :

Esistono molti tipi e molte tecniche manipolative, principalmente tecniche : LA MEDICINA MANUALE Che cos è, quando si applica, le indicazioni e controindicazioni. -------- Prof. Dr.Nicola Monteleone Medico-chirurgo Specialista in Medicina dello Sport Esperto di Medicina Manuale

Dettagli

Antinfortunistica movimentazione manuale dei carichi. Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Antinfortunistica movimentazione manuale dei carichi. Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana Emilia Romagna Antinfortunistica movimentazione manuale dei carichi Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana Emilia Romagna Antinfortunistica movimentazione manuale dei carichi Obiettivi. Cenni di anatomia della colonna

Dettagli

STRUTTURA E BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE. Antonino Cosentino. Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475

STRUTTURA E BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE. Antonino Cosentino. Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475 STRUTTURA E BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE Antonino Cosentino Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475 IL RACHIDE COME L ALBERO DI UNA BARCA A VELA DA KAPANDJI La C.V. è un unico, complesso, sistema

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormente alla CV, per il suo sostegno (postura) e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari

Dettagli

Core training CRA Lazio!

Core training CRA Lazio! Core training CRA Lazio Il concetto di core stability Una buona stabilità articolare della zona lombare e pelvica permettono un adeguato controllo motorio e un'ottimale applicazione della forza nelle performance

Dettagli

Programma Evento Formativo

Programma Evento Formativo TITOLO: APPROCCIO MIOFASCIALE ALLE DISFUNZIONI DEL CONTROLLO MOTORIO ORARI: 1^ GIORNATA: dalle ore 8:30 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 2^ GIORNATA: dalle ore 8:30 alle ore 13:00 e dalle

Dettagli

MA BISOGNA SAPERE MOLTO

MA BISOGNA SAPERE MOLTO OSEREI AFFERMARE CHE: IL MASSIMO DEI RISULTATI SI PUO OTTENERE SOLO DALL IMPOSSIBILITA DI SAPERE TUTTO, PER CUI E INDISPENSABILE CONOSCERE POCO, MA BISOGNA SAPERE MOLTO PER ARRIVARE A CONOSCERE QUEL POCO.

Dettagli

Programma Evento Formativo

Programma Evento Formativo TITOLO: APPROCCIO MIOFASCIALE ALLE DISFUNZIONI DEL CONTROLLO MOTORIO ORARI: 1^ GIORNATA: dalle ore 8:30 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 2^ GIORNATA: dalle ore 8:30 alle ore 13:00 e dalle

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormenete alla CV, per il suo sostegno e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari molti

Dettagli

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie Classificazione 1. di origine rachidea - degenerative - traumatiche - infiammatorie - neoplastiche 2. di origine extrarachidee - sindromi dello sbocco toracico - sindromi nervose canalicolari - sindromi

Dettagli

LA CHINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DI LOMBALGIE, LOMBOSCIATALGIE E LOMBOCRURALGIE CHE HANNO ORIGINE DA PROTRUSIONI O ERNIAZIONI DISCALI

LA CHINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DI LOMBALGIE, LOMBOSCIATALGIE E LOMBOCRURALGIE CHE HANNO ORIGINE DA PROTRUSIONI O ERNIAZIONI DISCALI Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it LA CHINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DI LOMBALGIE, LOMBOSCIATALGIE E LOMBOCRURALGIE CHE HANNO ORIGINE DA PROTRUSIONI O

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La lombalgia è un sintomo non una malattia la sua eziologia non è sempre e solo meccanica è il sintomo dolore che porta il paziente dal medico WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Le cause della lombalgia possono

Dettagli

Assiale: Testa collo tronco. Scheletro osseo. Appendicolare: Cingolo scapolare, arti superiori. Cingolo pelvico (bacino), arti inferiori.

Assiale: Testa collo tronco. Scheletro osseo. Appendicolare: Cingolo scapolare, arti superiori. Cingolo pelvico (bacino), arti inferiori. Assiale: Testa collo tronco Scheletro osseo Appendicolare: Cingolo scapolare, arti superiori. Cingolo pelvico (bacino), arti inferiori. Cosa vogliamo essere in grado di fare? Descrivere la morfologia delle

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati:

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati: SORVEGLIANZA SANITARIA Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati: Accertamenti sanitari preventivi Accertamenti sanitari periodici, con una periodicità

Dettagli

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il tnm è una tecnica basata sui processi naturali di guarigione naturale del corpo infatti favorisce una migliore circolazione sanguigna

Dettagli

Programma Evento Formativo

Programma Evento Formativo 8:30 9:00 REGISTRAZIONE DEI E CONSEGNA DELLA MODULISTICA ECM 9:00 10:00 Il Sistema Miofasciale: Definizione di Fascia -Fascia superficiale -Fascia Profonda -Skin Ligaments -Fascia e Propriocezione -Fascia

Dettagli

Master di II livello in Medicina Manuale, Tecniche Infiltrative e Metodiche Posturali in Riabilitazione Università degli Studi di Roma La Sapienza

Master di II livello in Medicina Manuale, Tecniche Infiltrative e Metodiche Posturali in Riabilitazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Master di II livello in Medicina Manuale, Tecniche Infiltrative e Metodiche Posturali in Riabilitazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Direttore: Prof. Valter Santilli Coordinatore: Prof. Guido

Dettagli

IL CORE TRAINING NEL CALCIO

IL CORE TRAINING NEL CALCIO IL CORE TRAINING NEL CALCIO PREPARATORE ATLETICO TARSI MARCO PREPARATORE PORTIERI CARNEVALI PIO COSA È IL CORE? Sicuramente, ti è capitato di sentirlo diverse volte ma non hai mai capito cos è. È il baricentro

Dettagli

1) Respirazione e attivazione del traverso

1) Respirazione e attivazione del traverso Il metodo Pilates vanta oggi molte scuole che arricchiscono le possibilità di proporre questa disciplina ad un pubblico vario, numeroso e con obiettivi non forse così ben chiari. Molti si avvicinano al

Dettagli

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale Programma corso formazione Moduli base ed avanzato Contenuti: obiettivi generali del Metodo Mézières METODO MEZIERES Riabilitazione Morfologico Posturale la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche

Dettagli

PRINCIPI DI BIOMECCANICA

PRINCIPI DI BIOMECCANICA PRINCIPI DI BIOMECCANICA Lezione 1 B Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda Il ruolo della colonna vertebrale In un buon progetto meccanico, oltre a

Dettagli

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale permettere i movimenti del braccio su tutti i piani spaziali e in in maniera molto ampia. Questo è

Dettagli

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1)

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1) mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1) clavicola: -mobilizzazione globale -mobilizzazione sterno-claveare -trazione sterno-claveare (presa crociata e non) - mobilizzazione acromion-claveare

Dettagli

Comiso Struttura Complessa di. Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza. Ospedale Regina Margherita. Medicina Fisica e Riabilitazione

Comiso Struttura Complessa di. Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza. Ospedale Regina Margherita. Medicina Fisica e Riabilitazione Azienda sanitaria provinciale Ospedale Regina Margherita Comiso Struttura Complessa di Medicina Fisica e Riabilitazione La Riabilitazione della cervicalgia degenerativa Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza Rachide

Dettagli

LE TECNICHE MITCHELL...verso una maggiore consapevolezza.. mercoledì 17 ottobre 12

LE TECNICHE MITCHELL...verso una maggiore consapevolezza.. mercoledì 17 ottobre 12 LE TECNICHE MITCHELL..verso una maggiore consapevolezza.. L ANIMA NEUROLOGICA DELLE TECNICHE MITCHELL La tecnica miotensiva indiretta secondo Mitchell lavora principalmente sulla stimolazione dell apparato

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Spegnere il Telefonino!! rev.

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi Spegnere il Telefonino!! Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente

Dettagli

19/04/2012. U.T.E. Novate M.se. Anno Accademico Dr. Lucchesi Giampaolo. Scoliosi. Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale

19/04/2012. U.T.E. Novate M.se. Anno Accademico Dr. Lucchesi Giampaolo. Scoliosi. Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale U.T.E. Novate M.se Anno Accademico 2011-2012 Dr. Lucchesi Giampaolo Scoliosi Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale 1 Scoliosi Insieme all inclinazione laterale c è sempre anche una rotazione

Dettagli

Programma Provvisorio corso IMTA Maitland 2014!

Programma Provvisorio corso IMTA Maitland 2014! 1 SETTIMANA 1 GIORNO 09.30-10.30 BENVENUTO, INTRODUZIONE, OBIETTIVI DEL CORSO, INTRODUZIONE AL CONCETTO MAITLAND, DEFINIZIONE 10.30-10.45 Pausa 10.45 13.00 Anatomia superficiale, Mobilità della colonna

Dettagli

Manovre di caricamento

Manovre di caricamento CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Manovre di caricamento CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. Iannozzi Emanuela La colonna vertebrale presenta delle curvature fisiologiche

Dettagli

SMARTEREHAB / LIVELLO 2

SMARTEREHAB / LIVELLO 2 CREDITI ECM SMARTEREHAB / LIVELLO 2 Programma completo Modulo 1 - Arto superiore Giorno 1 (Spalla) 9.00 REVISIONE DEL SISTEMA A 4 STADI DI SMARTERehab 9.15 REVISIONE DELLE 5 SOTTO-CLASSIFICAZIONI DI SMARTERehab

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

CORSO MEZIERES DOCENTI SEMINARIO A - 1 GIORNO I FONDAMENTI ED IL METODO TOTALE TEORIA PRATICA Registrazione dei partecipanti 15'

CORSO MEZIERES DOCENTI SEMINARIO A - 1 GIORNO I FONDAMENTI ED IL METODO TOTALE TEORIA PRATICA Registrazione dei partecipanti 15' CORSO MEZIERES TEMPI DOCENTI SEMINARIO A - 1 GIORNO I FONDAMENTI ED IL METODO 8.45 Registrazione dei partecipanti 15' 9.00 Presentazione e Storia 15' 9.15 Cos'è il Mézières: concetti base La forma determina

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO MODULO LOMBARE Settembre Giorno I

PROGRAMMA DEL CORSO MODULO LOMBARE Settembre Giorno I PROGRAMMA DEL CORSO MODULO LOMBARE 22-23 Settembre 2018 Giorno I 8.30 Registrazione partecipanti 9.00 Introduzione al corso 9.10 Revisione regole di Ragionamento Clinico 9.20 Presentazione Diagramma di

Dettagli

La valutazione clinica si basa su:

La valutazione clinica si basa su: La valutazione clinica si basa su: Osservazione espressione andatura postura Anamnesi dettagliata in ordine cronologico età,occupazione, hobby, sport e stile di vita sede ed estensione del dolore insorgenza

Dettagli

Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide

Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide DMSO TECHNIQUE (Dinamic Movement - Science - Osteopathy) L osteo-chinesiologia si colloca in un contesto

Dettagli

SMARTERehab 2015/2016

SMARTERehab 2015/2016 PROGRAMMA DEL CORSO: SMARTERehab 2015/2016 in collaborazione con AIFI LIGURIA RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dott. Nadir De Chirico: Fisioterapista e Responsabile dell Ufficio Formazione di AIFI Liguria DOCENTE:

Dettagli

di Antonella Costantino

di Antonella Costantino di Antonella Costantino IL GINOCCHIO E un articolazione complessa, le forze elle quali è sottoposta agiscono contemporaneamente su più piani. Nel caso in cui le strutture ossee, capsulari, meniscali, legamentose

Dettagli

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Rachide Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni corpovertebrali

Dettagli

I PRINCIPI di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA

I PRINCIPI di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA SECONDO MODULO I PRINCIPI di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA CAPITOLO J_7 OBIETTIVI Conoscere La rilevanza del problema I principi di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA Il corretto

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per la Colonna Vertebrale Medicina Fisica e Riabilitativa 2 Esercizi per la Colonna

Dettagli

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti: programma corso Contenuti: Metodo Mezieres obiettivi generali del Metodo Mézières la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche e funzionali il riflesso antalgico a priori ed a posteriori fisiologia

Dettagli

Regioni addominopelviche

Regioni addominopelviche Addome Regione del tronco compresa fra Torace e Pelvi Costituita da Parete addominale e Cavità addominale Cavità Addominale continua con cavità Pelvica fino al Diaframma pelvico Diaframma pelvico Regione

Dettagli

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale)

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale) Addome Regione del tronco compresa fra Torace e Pelvi Costituita da Parete addominale e Cavità addominale Cavità Addominale continua con cavità Pelvica fino al Diaframma pelvico Diaframma pelvico Regione

Dettagli

METODO BUSQUET LE CATENE FISIOLOGICHE

METODO BUSQUET LE CATENE FISIOLOGICHE METODO BUSQUET LE CATENE FISIOLOGICHE OBIETTIVI GLOBALI DI APPRENDIMENTO DEL METODO DELLE CATENE FISIOLOGICHE : Apprendimento del funzionamento corretto del corpo umano Apprendimento delle compensazioni

Dettagli

CHINESIOLOGIA ADDOMINALE. Antonino Cosentino Chinesiologo Clinico UNC

CHINESIOLOGIA ADDOMINALE. Antonino Cosentino Chinesiologo Clinico UNC CHINESIOLOGIA ADDOMINALE Antonino Cosentino Chinesiologo Clinico UNC Muscoli della parete addominale Retti dell addome Trasverso dell addome a.c. ctf unc Muscoli della parete addominale Piccolo obliquo

Dettagli

Gli ambienti mostrati sono della palestra dell UOC di Medicina Riabilitativa dell INRCA di Ancona.

Gli ambienti mostrati sono della palestra dell UOC di Medicina Riabilitativa dell INRCA di Ancona. La persona che compare nelle foto di questo opuscolo ha acconsentito, attraverso il consenso informato, alla divulgazione della propria immagine ai fini scientifici e di studio. Gli ambienti mostrati sono

Dettagli

Movimentazione manuale carichi. Nicola Magnavita

Movimentazione manuale carichi. Nicola Magnavita Movimentazione manuale carichi Nicola Magnavita Alleggerisci il carico Altre immagini I carichi Carichi troppo pesanti, ingombranti e difficili da afferrare, in equilibrio instabile, il cui contenuto rischia

Dettagli

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO POSTURA SUPINA OBIETTIVO Mantenere il corretto allineamento del rachide, prevenire flessioni e contratture dei muscoli para -cervicali. Ridurre la rotazione

Dettagli

Anestesia loco-regionale. Anestesia Spinale

Anestesia loco-regionale. Anestesia Spinale Anestesia loco-regionale Anestesia Spinale Introduzione È un tipo di anestesia che limita la propria azione soltanto alla parte corporea che verrà interessata dall intervento chirurgico Il paziente rimane

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Articolazioni della caviglia - Articolazione dell'anca - Articolazioni della

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Articolazioni della caviglia - Articolazione dell'anca - Articolazioni della

Dettagli

Sede: Pia Fondazione di Valle Camonica Onlus Via Lanico, Malegno (BS) Approccio Miofasciale alle Disfunzioni del Controllo Motorio

Sede: Pia Fondazione di Valle Camonica Onlus Via Lanico, Malegno (BS) Approccio Miofasciale alle Disfunzioni del Controllo Motorio Sede: Pia Fondazione di Valle Camonica Onlus Via Lanico, 2 25053 Malegno (BS) Date: 13-14-15 marzo e 17-18-19 aprile 2020 Orari: 1 e 4 giorno: 8.30-18.00 Giorni successivi: 8.30-17.30 Destinatari del corso:

Dettagli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore

Dettagli

la riabilitazione del pavimento pelvico

la riabilitazione del pavimento pelvico RIABILITAZIONE ANATOMIA Cos è la riabilitazione del pavimento pelvico Percorso che permette il maggior recupero possibile di una funzione alterata o perduta ripristinando la funzione del pavimento pelvico

Dettagli

"Per mezzo mio vivete e per mezzo mio morite. Nelle mani ho potere di vita e morte, imparate a conoscermi e siate sereni". A.T.

Per mezzo mio vivete e per mezzo mio morite. Nelle mani ho potere di vita e morte, imparate a conoscermi e siate sereni. A.T. IL DIAFRAMMA "Per mezzo mio vivete e per mezzo mio morite. Nelle mani ho potere di vita e morte, imparate a conoscermi e siate sereni". A.T. Still CHE COS È IL DIAFRAMMA? E' una cupola muscolo-tendinea

Dettagli

UNA DIAGNOSI APPARENTEMENTE SEMPLICE

UNA DIAGNOSI APPARENTEMENTE SEMPLICE UNA DIAGNOSI APPARENTEMENTE SEMPLICE CENNI DI EPIDEMIOLOGIA: L 80% della popolazione italiana ha avuto almeno un episodio di lombalgia nel corso della vita Il 60% almeno 3 episodi L 8% è affetto da lombalgia

Dettagli

S.C. Chirurgia Vertebrale Oncologica e Degenerativa Direttore: Dr. Alessandro Gasbarrini

S.C. Chirurgia Vertebrale Oncologica e Degenerativa Direttore: Dr. Alessandro Gasbarrini S.C. Chirurgia Vertebrale Oncologica e Degenerativa Direttore: Dr. Alessandro Gasbarrini IL RACHIDE TORACO-LOMBO-SACRALE IL RACHIDE LOMBARE NORMALE Il rachide lombare è la parte della colonna vertebrale

Dettagli

C R O E R E ST S A T B A I B LI L TY

C R O E R E ST S A T B A I B LI L TY DR MAGNI LUCA medico sportivo EMANUELE PARRETTI laureato in Fisioterapia CORE STABILITY Capacità di controllare la posizione e il movimento del tronco sul bacino e sulle gambe una ottimale CoreStability

Dettagli

ESERCIZI PER REGIONE ANTERO-LATERALE ADDOME

ESERCIZI PER REGIONE ANTERO-LATERALE ADDOME ESERCIZI PER REGIONE ANTERO-LATERALE ADDOME Testo e disegni di Stelvio Beraldo Per approfondire gli aspetti cinesiologici e metodologici vedi: L'allenamento dei muscoli addominali antero-laterali FLESSIONI

Dettagli

CORSO POST-UNIVERSITARIO IN MEDICINA MANUALE VERTEBRALE

CORSO POST-UNIVERSITARIO IN MEDICINA MANUALE VERTEBRALE SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE Editrice SOLLEONE CORSO POST-UNIVERSITARIO IN MEDICINA MANUALE VERTEBRALE SCOPI ED ASPETTI GENERALI Il Corso ha lo scopo di fornire le nozioni teorico-pratiche

Dettagli

Principi di patologia dell apparato locomotore Ginnastica rieducativa

Principi di patologia dell apparato locomotore Ginnastica rieducativa Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2008/2009 Principi di patologia dell apparato locomotore Ginnastica rieducativa

Dettagli

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco:

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: Rachide Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI: alla fine del corso di formazione il professionista sarà in grado di:

OBIETTIVI SPECIFICI: alla fine del corso di formazione il professionista sarà in grado di: LA TERAPIA MANUALE NEL DOLORE TORACICO E COSTALE: un approccio sistematico che guida il fisioterapista dall anamnesi alle scelte terapeutiche finalizzate al trattamento. DESCRIZIONE DEL CORSO: il corso

Dettagli

Corso BASE di Idrokinesiterapia Manuale

Corso BASE di Idrokinesiterapia Manuale TITOLO DEL CORSO Corso BASE di Idrokinesiterapia Manuale MODULO 1: Arto Superiore MODULO 2: Arto Inferiore MODULO 3: Rachide e Bacino DURATA 2 + 2 + 2 giorni DOCENTE Dott. Riccardo Pasqualini PRESENTAZIONE

Dettagli

ANATOMOFISIOLOGIA E BIOMECCANICA DEL RACHIDE

ANATOMOFISIOLOGIA E BIOMECCANICA DEL RACHIDE ANATOMOFISIOLOGIA E BIOMECCANICA DEL RACHIDE Embriogenesi Anatomia e fisiologia del rachide Età approssimativa (giorni) Numero dei somiti 20 1-4 21 4-7 22 4-10 23 10-13 24 13-17 25 17-20 26 20-23 27

Dettagli

Diagramma dei moduli del corso di Kinetic Control

Diagramma dei moduli del corso di Kinetic Control Kinetic Control fornisce un percorso di formazione post-graduate per la valutazione e la rieducazione delle disfunzioni della stabilità e del movimento non controllato Kinetic Control fornisce corsi di

Dettagli

SmarteRehab / Livello 1

SmarteRehab / Livello 1 Modulo 1 Modulo 2 Gruppo di Studio CREDITI ECM 50 SmarteRehab / Livello 1 Modulo 1 / 4 giorni CONTROLLO MOTORIO DELLA REGIONE LOMBO-PELVICO Valutazione e trattamento Reggio Emilia, dal 9 al 12 febbraio

Dettagli

SINFISI Articolazioni intersomatiche. ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie

SINFISI Articolazioni intersomatiche. ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie Tra i processi articolare superiore ed inferiore di due vertebre contigue. SINFISI Articolazioni intersomatiche Fra i Piatti vertebrali (rivestiti di cartilagine articolare)

Dettagli

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata Il Concetto di SMARTERehab ESERCIZI SPECIFICI DI CONTROLLO MOTORIO PER TRATTARE IL DOLORE MUSCOLOSCHELETRICO: VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE Il concetto SMARTERehab con la sua metodologia di lavoro, basata

Dettagli

IN... FORMA. Esercizi per il dorso curvo. Esercizi per il dorso curvo

IN... FORMA. Esercizi per il dorso curvo. Esercizi per il dorso curvo Esercizi per il dorso curvo Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per il dorso curvo 1 Medicina Fisica e Riabilitativa

Dettagli

PROTOCOLLI REGIONALI PER LA PRESCRIZIONE DI ATTIVITÀ MOTORIA ADATTATA A PERSONE CON PATOLOGIE CRONICHE

PROTOCOLLI REGIONALI PER LA PRESCRIZIONE DI ATTIVITÀ MOTORIA ADATTATA A PERSONE CON PATOLOGIE CRONICHE PROTOCOLLI REGIONALI PER LA PRESCRIZIONE DI ATTIVITÀ MOTORIA ADATTATA A PERSONE CON PATOLOGIE CRONICHE Revisione delle Linee Guida Regionali per la Prescrizione di Attività Fisica Adattata 2018 Introduzione

Dettagli

Postura e funzioni orali:quali i rapporti, quali le raccomandazioni.

Postura e funzioni orali:quali i rapporti, quali le raccomandazioni. Postura e funzioni orali:quali i rapporti, quali le raccomandazioni Ogni organo è anche funzione e ogni funzione è anche organo Castillo-Morales la deglutizione patologica è spesso associata a malocclusione

Dettagli

IL DYNAMIC BEAM NEL TRATTAMENTO DEI DISORDINI RACHIDEI

IL DYNAMIC BEAM NEL TRATTAMENTO DEI DISORDINI RACHIDEI IL DYNAMIC BEAM NEL TRATTAMENTO DEI DISORDINI RACHIDEI SCOLIOSI IPERCIFOSI E LOMBALGIA ACUTA E CRONICA DI TIPO MECCANICO Incontro formativo/informativo con esercitazione pratica con il Dynamic Beam Venerdì

Dettagli

Tecniche di base e pianificazione del programma riabilitativo.

Tecniche di base e pianificazione del programma riabilitativo. Tecniche di base e pianificazione del programma riabilitativo. STRATEGIE RIABILITATIVE in ambito urinario Sul pavimento pelvico: Rieducazione pavimento pelvico Biofeedback FES Sulla vescica sfintere: Terapia

Dettagli

METODO TICCHI E TRIGGER POINTS

METODO TICCHI E TRIGGER POINTS METODO TICCHI E TRIGGER POINTS : AGGIORNAMENTO E RIVISITAZIONE DELLE MODALITA VALUTATIVE, DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE DEL DOLORE MIOFASCIALE Latina 15-16-17 Marzo 2019 21-22-23 Giugno 2019 PROGRAMMA Definizione

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Discopatia Discopatia degenerativa Degenerazione gassosa Protrusione discale Ernia del disco

www.fisiokinesiterapia.biz Discopatia Discopatia degenerativa Degenerazione gassosa Protrusione discale Ernia del disco www.fisiokinesiterapia.biz Malattia discale Discopatia Discopatia degenerativa Degenerazione gassosa Protrusione discale Ernia del disco contenuta Espulsa Matura Migrata Calcifica Bulging discale Rottura

Dettagli

Indice 1. Origine della Back School 3. Primo cardine della Back School: informazione 2. Cause dei dolori vertebrali e programma per prevenirli

Indice 1. Origine della Back School 3. Primo cardine della Back School: informazione 2. Cause dei dolori vertebrali e programma per prevenirli 1. Origine della Back School Dati statistici... 1 Enorme diffusione dei dolori vertebrali... 1 Il mal di schiena è la causa principale di astensione dal lavoro... 1 Dopo le malattie da raffreddamento è

Dettagli

RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale)

RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale) RACHIDE CERVICALE ISPEZIONE (già come entra il pz) PALPAZIONE: I. occipite II. inion (protuberanza a forma di cupola sulla linea mediana al centro della linea nucale) III. Processo mastoideo IV. Processi

Dettagli

OSTEOPATIA B.F.D. BIOMECCANICA FUNZIONALE DINAMICA OSTEOPATIA BFD

OSTEOPATIA B.F.D. BIOMECCANICA FUNZIONALE DINAMICA OSTEOPATIA BFD OSTEOPATIA B.F.D. BIOMECCANICA FUNZIONALE DINAMICA OSTEOPATIA BFD INDICE Cosa è l Osteopatia BFD A chi è rivolta Come opera Cosa tratta Come si effettua un trattamento I vantaggi per il Paziente I vantaggi

Dettagli