Corso di Studi in Informatica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Studi in Informatica"

Transcript

1 RISERVATO Corso di Studi in Informatica Offerta formativa Anno 2010/2011 Per aderire e prenotare occorre mandare una mail o un fax o telefonare a uno dei seguenti riferimenti: Simona Castello castello@di.unito.it Rosa Meo - meo@di.unito.it fax:

2 Corso n. 1 Prof.ssa Ronchi Problemi facili, difficili, impossibili ovvero Che cosa si può fare (o non si può fare) con un calcolatore / La presentazione mira a far comprendere agli studenti noj solo che esistono problemi non risolubili in assoluto, ma anche che esistono differenze di complessità intrinseche nella ricerca di soluzione ad alcuni problemi reali. Alcuni di essi non sono affrontabili da un calcolatore, se non in maniera approssimata o in seguito all introduzione di vincoli, poichè la discriminante non è la potenza di calcolo ma il tipo di problema. Studenti del quarto e quinto anno di scuole superiori. Dato il carattere volutamente divulgativo sono richieste solo conoscenze di base di informatica. Durata: 1 ora. Struttura: Problemi risolubili e non risolubili Problemi trattabili e intrattabili La complessità dei problemi Alcuni problemi: la primalità, l ordinamento, il commesso viaggiatore, la piastrellatura, la fermata di un programma. Misure della complessità Classi di complessità Un esempio relativo alla codifica dei messaggi con applicazione alle comunicazioni presso i locali del Corso di Studi in Informatica dell Universita di Torino: via Pessinetto 12, Torino 1

3 Corso n. 2 Internet: cenni storici e sviluppi futuri, dal carattere tecnico/divulgativo Proff. Sereno/Sirovich / La presentazione parte da una breve descrizione di Internet e dei servizi che attualmente offre e prova a ripercorrere alcune delle tappe salienti dello sviluppo delle reti di comunicazioni ed ad evidenziare le possibili linee guida dello sviluppo futuro della rete. Studenti del quinto anno di scuole superiori. Dato il carattere volutamente divulgativo sono richieste solo conoscenze di base di informatica e di uso della rete Internet Durata: 2 ore. Struttura: Internet e il web: breve panoramica della rete e dei servizi principali che essa offre Cenni storici sullo sviluppo della rete e dei servizi che offre Uno sguardo sul futuro (sviluppi futuri/futuribili della rete Internet e dei servizi che essa offre) Presso le scuole 2

4 Corso n. 3 Prof. Sereno Reti Complesse è un'introduzione all analisi dei fenomeni che emergono dalle diverse tipologie di reti (sociali, tecnologiche e biologiche) Illustrare ai partecipanti le basi algoritmiche e analitiche dei principali problemi e campi di applicazione legati alla network analysis Il programma è così organizzato: Introduzione alle reti e ai grafi; Definizione dei parametri principali da osservare durante un analisi di rete Reti piccolo mondo e ad invarianza di scala; Casi di studio reali: Reti tecnologiche: Internet, sistemi P2P Reti sociali: amicizia, collaborazione scientifca, terrorismo internazionale Reti biologiche: diffusione delle epidemie - Parallelismi e convergenze tra le diverse tipologie di reti Studenti e insegnanti di scuole superiori; non è richiesto un background di tipo informatico. Durata: 2 ore Struttura: si intende partire da casi reali (es. Collaborazione scientifica, rete degli attori cinematografici, sistemi di condivisione file P2P, reti sociali alla Facebook) per presentare i principi scientifici e analitici che servono ad osservare (e a capire) l emergenza di fenomeni spontanei in sistemi (apparentemente) caotici e complessi. Verranno presentate le relazioni con il lavoro dell informatico, sotto un punto di vista scientifico e tecnologico. o presso le scuole (possibile anche senza l uso di PC) o presso i locali del Corso di Studi in Informatica dell Universita di Torino: via Pessinetto 12, Torino 3

5 Corso n. 4 Digital Storytelling nell'era dei Social Network Dott.ssa Picardi Illustrare ai partecipanti le opportunità offerte dai social network per valorizzare ed insegnare la cultura di un territorio e le problematiche inerenti alla comunicazione su una rete sociale e l estrazione di informazioni Il programma è così organizzato: Introduzione allo scenario e alle applicazioni Introduzione di una rete sociale I sistemi di raccomandazione Estensione dei sistemi di social networking per permettere agli utenti di raccontare. Studenti e insegnanti di scuole superiori; non è richiesto un background di tipo informatico. Durata: 2 ore Struttura: si intende partire dall illustrazione di alcuni casi reali e dall esperienza del progetto Piemonte. o presso le scuole o presso i locali del Corso di Studi in Informatica dell Universita di Torino: via Pessinetto 12, Torino 4

6 Corso n. 5 Dott. Giacobini Comunicazione nelle reti: dalla diffusione di una moda alla trasmissione di virus illustra ai partecipanti come avviene il meccanismo della trasmissione di informazione sulle reti Introdurre i partecipanti ai concetti base con cui possono venire rappresentati molti sistemi reali, dalle reti sociali a quelle tecnologiche. Tale studio permette di studiare le dinamiche di diffusione di informazioni, siano queste opinioni in una rete sociale, messaggi su Internet o virus pandemici veicolati dal flusso aereo. Il programma è organizzato in modo da facilitare la presentazione tramite esempi pratici e di quotidiana utilita` (es. studio di trasmissione di malattie, di reti informatiche e sociali, ecc.) Studenti del quarto/quinto anno di scuole superiori. Durata: 1 ora Struttura: Introduzione alle reti e ai grafi Esempi di reti sociali, biologiche e tecnologiche Illustrazione di quali parametri vengono studiati per prevedere il comportamento della rete e la diffusione delle informazioni Esempi pratici: diffusione e controllo delle pandemie Presso le scuole medie superiori o la sede del Corso di Studi in Informatica dell Universita di Torino: via Pessinetto 12, Torino 5 5

7 Corso n. 6 Dott. Remondino Simulazione Basata su Agenti illustra ai partecipanti come sistemi sociali complessi possono essere modellati e studiati grazie a questi paradigmi Introdurre i partecipanti ai concetti base della simulazione al calcolatore, agente software, sistema multi agente, sistema sociale complesso e mostrare loro alcune significative applicazioni pratiche tratte da ricerche universitarie Il programma è organizzato alternando la presentazione teorica dei contenuti a quella di casi pratici, per facilitare l apprendimento dei concetti illustrati. Gli esempi vertono su settori che spaziano dall economia all informatica (es. studio di mercati, di reti informatiche, ecc.) Studenti del quinto anno di scuole superiori che offrono un minimo background di informatica. Nel caso di istituti tecnici, può essere utile un minimo background in materie economiche e finanziarie. Durata: 4 ore suddivise tra introduzione teorica ed illustrazione dei casi pratici. Struttura: Simulazione: dai videogames in tempo reale ai modelli di sistemi complessi Introduzione ai Sistemi Sociali Complessi, ed al paradigma dei sistemi multi-agente Riprodurre la realtà sul PC: analisi di scenario ed analisi what-if, validazione empirica Illustrazione di casi pratici: simulazione ad agenti di una rete peer to peer, per ridurre la produzione di falsi. Modello per l analisi dei distretti industriali e dinamiche che portano alla loro formazione. Simulazione d impresa come strumento per la trasmissione di conoscenza. Locali del Corso di Studi in Informatica dell Universita di Torino: via Pessinetto 12, Torino 6 6

8 Corso n. 7 Dott. Livio Robaldo Applicazioni Web avvicina i partecipanti alla progettazione e sviluppo di applicazioni software basate sul Web e su pagine dinamiche Introdurre i partecipanti alla progettazione e allo sviluppo di applicazioni Web basate su pagine dinamiche (Java Server Pages) utilizzando un ambiente di sviluppo software normalmente usato a livello professionale per applicazioni industriali Il programma è organizzato alternando la presentazione di contenuti con la sperimentazione in laboratorio per facilitare l apprendimento dei concetti teorici e fornire un esperienza professionalizzante Studenti del quinto anno di scuole superiori che offrono un minimo background di informatica Durata: 4 ore di cui 2 di teoria e 2 di esercitazione in laboratorio. Per le attivita di laboratorio i partecipanti utilizzeranno l ambiente di sviluppo software NetBeans IDE Struttura: Presentazione delle applicazioni Web basate su pagine e introduzione alle JSP Progettazione delle pagine dell applicazione, dal punto di vista funzionale e della presentazione dei contenuti all utente (interfaccia utente) Sviluppo di tabelle in database, per mantenere dati permanenti da interrogare e manipolare nelle applicazioni Web Sviluppo di pagine Web statiche (HTML) e dinamiche (Java Server Pages) che formano la logica applicativa dell applicazione Web. Le pagine accedono al database per recuperare i dati da utilizzare Locali del Corso di Studi in Informatica dell Universita di Torino: via Pessinetto 12, Torino 7

9 Corso n. 8 Dott. Aldinucci Progettare il motore della Ferrari, capire il DNA, usare Google e Facebook, giocare a Halo, ovvero, sfidare la velocità della luce con il calcolo parallelo La potenza del calcolo è strettamente legata alla quantità e la qualità della informazione che è possibile trattare in tempo utile. Maggiore potenza di calcolo significa migliori previsioni del tempo, migliori simulazioni, migliore qualità dei risultati di un motore di ricerca, più fluidità di un videogioco, ma anche risparmiare energia. Il calcolo parallelo è la tecnica principe per incrementare la potenza del calcolo: dal supercalcolatore della NASA alla scheda grafica di ogni PC. Calcolare in parallelo significa superare la velocità della luce, forse ;-) Il corso prende spunto dai problemi applicativi che necessitano di grosse potenze di calcolo (grandi sfide) per motivare storicamente il calcolo parallelo ad alte prestazioni fino ad arrivare ai calcolatori paralleli in tutte le case: la playstation3, i comuni processori per i portatili e le schede grafiche. Il corso tende a far intuire che programmare queste macchine significa domare la bestia: anche in questo caso, la potenza è nulla senza il controllo. Studenti del quarto/quinto anno di scuole superiori con un minimo background scientifico. Durata: 2 ore Struttura: Introduzione e motivazioni: dalle grandi sfide ai videogiochi. Velocità e colore della luce, ovvero perché i calcolatori saranno sempre più paralleli. La progettazione e la programmazione dei calcolatori paralleli, ovvero perché non basta saper guidare ma occorre essere piloti prima di mettersi alla guida di una formula uno. Dimostrazione di uso di programmi paralleli ed effetti speciali. Presso le scuole e/o i locali del Corso di Studi in Informatica dell Universita di Torino: via Pessinetto 12, Torino 8

10 Corso n. 9 Dott. Lucenteforte Dal Reale al Virtuale introduce i partecipanti ai concetti che stanno alla base del processo della visione in ambienti reali e di sintesi Fornire ai partecipanti alcuni concetti fondamentali riguardanti le tecnologie e le metodologie che permettono: a) l acquisizione, l organizzazione e l elaborazione di informazione multimodale, nella evoluzione spazio-temporale b) la costruzione e la navigazione di ambienti di sintesi (realtà virtuale). Il programma è organizzato nella forma di seminario, alternando la presentazione di contenuti e di applicazioni reali, al fine di facilitare la comprensione dei concetti teorici. Studenti del quinto anno di scuole superiori che offrono un minimo background di informatica. Durata: circa 2 ore, eventualmente estendibili. Locali del Corso di Studi in Informatica dell Universita di Torino: via Pessinetto 12, Torino 9

11 Corso n. 10 Prof. Balossino Scena del crimine: il computer indaga L obiettivo è quello di illustrare, attraverso l analisi di casi di studio, le potenzialità di soluzioni informatiche avanzate nell analisi delle immagini a supporto della magistratura. Si tratta di soluzioni anche ispirate a principi semplici, seppur capaci di rispondere alle esigenze del confronto delle informazioni a disposizione. Il corso è organizzato nella forma di lezione/seminario Studenti del quarto/quinto anno di scuole superiori. Anche se non necessario, è preferibile rivolgersi a studenti con un minimo background di informatica. Durata: 1 ora Struttura (di massima): di alcuni casi reali e illustrazione delle soluzioni informatiche adottate per l indagine Esempi di analisi delle immagini per la verifica dell attendibilità delle prove Ricostruzione della scena del crimine /Lingua Preferibilmente, presso i locali del Corso di Studi in Informatica dell Universita di Torino: via Pessinetto 12, Torino. 10

12 Corso n. 11 Prof.ssa Sapino Come funziona un motore di ricerca? Come identifica e come ordina i documenti in risposta alle nostre interrogazioni? L obiettivo è quello di illustrare i principi di base dell analisi dei documenti e descrivere gli algoritmi su cui si basano i motori di ricerca per individuare e ordinare i risultati da presentare agli utenti, Il corso è organizzato nella forma di seminario Studenti del quarto/quinto anno di scuole superiori. Anche se non necessario, è preferibile rivolgersi a studenti con un minimo background di informatica. Durata: 1 ora Struttura (di massima): presentazione di tecniche, strumenti ed algoritmi applicati ad esempi /Lingua Preferibilmente, presso i locali del Corso di Studi in Informatica dell Universita di Torino: via Pessinetto 12, Torino. 11

13 Corso n. 12 Dott. Aringhieri 118: è possibile gestire il caos? introduce il tema dell impiego di soluzioni informatiche avanzate per la gestione efficace ed efficiente di una realtà complessa L obiettivo è quello di introdurre, attraverso l analisi di un singolare caso di studio, la necessità di soluzioni informatiche avanzate ed originali per una gestione di un sistema di pronto intervento. Il corso è organizzato nella forma di lezione/seminario cercando di stabilire un buon livello di interazione con gli studenti attraverso l ausilio di varie applicazioni ad hoc. Verranno introdotti diversi concetti tra i quali, ad esempio, quello di modello, di complessità. Studenti del quarto/quinto anno di scuole superiori. Anche se non necessario, è preferibile rivolgersi a studenti con un minimo background di informatica. Durata: 2 ore (estendibile a 3 su richiesta della scuola) Struttura (di massima): descrizione del sistema 118 (esempi Torino e Milano) la complessità del sistema attraverso un gioco modelli di simulazione ad agenti per il movimento delle ambulanze gestione dei dati, del flusso delle informazioni, rappresentazione della conoscenza applicazioni didattiche via web /Lingua Preferibilmente, presso le scuole (se si ha a disposizione almeno un buon proiettore ed un sistema di diffusione audio, connessione internet). Presso i locali del Corso di Studi in Informatica dell Universita di Torino: via Pessinetto 12, Torino. 12

14 Corso n. 13 Prof. Torasso Agenti intelligenti per sistemi autonomi L obiettivo è quello di introdurre la nozione di agente intelligente in grado di ragionare, percepire ed agire. Viene inoltre mostrato il ruolo essenziale di un agente intelligente nel rendere un sistema autonomo. Il corso è organizzato nella forma di lezione/seminario cercando di stabilire un buon livello di interazione con gli studenti attraverso l ausilio di vari dimostratori prototipali. Gli esempi riguarderanno sistemi robotici di servizio in ambito domestico e rover per l esplorazione spaziale. Studenti del quarto/quinto anno di scuole superiori. Anche se non necessario, è preferibile rivolgersi a studenti con un minimo background di informatica. Durata: 1 ora Struttura (di massima): delle problematiche per un sistema autonomo Introduzione ad un sistema ad agenti Agenti che ragionano, percepiscono ed agiscono Esempio di agente per il controllo di un robot di servizio in ambito domestico Esempio di agente per la pianificazione e gestione di missione di un rover per esplorazione spaziale /Lingua Preferibilmente, i locali del Corso di Studi in Informatica dell Universita di Torino: via Pessinetto 12, Torino. 13

15 Corso n. 14 Dott.ssa Pisano Problem Solving & Decision Making supporta i junior ad alto potenziale a diventare dei buoni analisti Favorire l apprendimento di un metodo di lavoro strutturato Fornire ai partecipanti gli strumenti per: Saper risolvere problemi in autonomia Imparare a lavorare in team Apprendere le tecniche di problem solving Corso altamente interattivo e basato sull experience learning: Team work Role plays Case studies Junior ad alto potenziale Studenti del quinto anno di scuole superiori Studenti della laurea di primo livello Con esperienza di lavoro limitata Durata 4 ore /Lingua Presso le scuole medie superiori Presso la sede del Corso di Studi in Informatica dell Universita di Torino: via Pessinetto 12, Torino Italiano /inglese 14

16 Corso n. 15 Prof.ssa Meo Introduzione alla Business Intelligence: ovvero come si aumenta la propria conoscenza a partire dalle informazioni a disposizione Introdurre i partecipanti ad alcuni concetti di base dell apprendimento automatico, che e` una branca della disciplina dell Intelligenza Artificiale Il programma è organizzato alternando la presentazione di contenuti con la sperimentazione in laboratorio per facilitare l apprendimento dei concetti teorici e fornire un esperienza professionalizzante Studenti del quinto anno di scuole superiori che offrono un minimo background di informatica Durata: 4 ore di cui 2 di teoria e 2 di esercitazione in laboratorio. Per le attivita di laboratorio i partecipanti utilizzeranno l ambiente Weka (gratuito, scaricabile all indirizzo: Struttura: Presentazione delle motivazioni e di alcune applicazioni come l analisi degli acquisti dei clienti al supermercato, l analisi delle visite sul Web, i sistemi di raccomandazione (come Amazon), l analisi del genoma in bioinformatica Presentazione di alcuni concetti di base (come i pattern frequenti applicati a fini descrittivi e i classificatori applicati a fini predittivi) Sperimentazione nell ambiente di laboratorio Weka Il seminario potrebbe essere modulato a scelta della scuola, da 2 o da 4 ore Presso le scuole medie superiori (se si hanno a disposizione alcuni PC nel rapporto di 1 PC ogni 2 studenti) Presso la sede del Corso di Studi in Informatica dell Universita di Torino: via Pessinetto 12, Torino 15

17 Corso n. 16 Dott.ssa Bosco Trattamento Automatico del Linguaggio introduce i partecipanti ai concetti base dei sistemi di Intelligenza Artificiale Introdurre i partecipanti ad alcuni concetti di base del trattamento automatico del linguaggio, la branca dell Intelligenza Artificiale che si occupa di rendere il computer in grado di interagire con l uomo direttamente in linguaggi come l italiano e l inglese. Il programma è organizzato alternando la presentazione di contenuti e la dimostrazione con applicativi e demo per facilitare l apprendimento dei concetti teorici. E prevista anche una esercitazione pratica basata sull uso di script in linguaggio Perl. Studenti del quinto anno di scuole superiori che offrono un minimo background di informatica. Durata: 4 ore di cui 2 di teoria e 2 di esercitazione pratica. Struttura: Presentazione delle motivazioni e di alcune applicazioni come i sistemi che forniscono risposte in linguaggio naturale Presentazione di alcuni concetti di base della Computational Linguistics e del Natural Language Processing Sperimentazione in Perl Il seminario potrebbe essere modulato a scelta della scuola, da 2 o da 4 ore. /Lingua Presso le scuole (se si hanno a disposizione alcuni PC nel rapporto di 1 PC ogni 2 studenti) Presso i locali del Corso di Studi in Informatica dell Universita di Torino: via Pessinetto 12, Torino. Italiano/Inglese 16

18 Corso n. 17 Dott. Mazzei Macchine segnanti introduce i partecipanti a un sistema di apprendimento del linguaggio e di traduzione Introdurre i partecipanti ad alcuni concetti di base dell'intelligenza artificiale e del trattamento automatico del linguaggio Il programma è organizzato alternando la presentazione di contenuti e la dimostrazione con applicativi e demo per facilitare l apprendimento dei concetti teorici. Studenti del quarto o quinto anno di scuole superiori che offrono un minimo background di informatica. Durata: 1 ora. Struttura: Presentazione di alcuni concetti di base dell'intelligenza artificiale Presentazione di alcuni concetti di base della linguistica computazionale, ossia riguardo allo sviluppo di formalismi descrittivi del funzionamento del linguaggio naturale, tali che si possono trasformare in programmi eseguibili dai computer e dell elaborazione del linguaggio naturale Presentazione di una demo riguardante un progetto di ricerca sulla traduzione /Lingua Presso i locali del Corso di Studi in Informatica dell Universita di Torino: via Pessinetto 12, Torino. Italiano/Inglese 17

19 Corso n. 18 Dott. Manini Algoritmi: Programmazione Dinamica illustra ai partecipanti la formulazione di soluzioni algoritmiche Illustrare ai partecipanti un esempio di formulazione di soluzioni algoritmiche a problemi concreti. In particolare viene presentato il problema della più lunga sottosequenza comune come applicazione del problema tipico della biologia dell allineamento di sequenze di DNA Il programma è così organizzato: presentazione del problema concreto e formalizzazione del problema ricerca della soluzione formale interagendo con i partecipanti esercitazione finale scritta basata sull applicazione dell algoritmo su un semplice caso di allineamento di sequenze Studenti del quinto anno di scuole superiori, non è richiesto un background di tipo informatico. Durata: 4 ore di cui 3 di teoria e 1 di esercitazione Struttura: Introduzione alla necessità della formulazione di soluzioni algoritmiche Breve presentazione del problema dell allineamento di sequenze di DNA Formalizzazione del problema della più lunga sottosequenza comune Formulazione della soluzione insieme ai partecipanti analizzando un caso reale Esercitazione: Applicazione della soluzione ad un caso semplice o presso le scuole (non è necessario l uso di PC) o presso i locali del Corso di Studi in Informatica dell Universita di Torino: via Pessinetto 12, Torino 18

20 Corso n. 19 Dott. Torta Ricerca su grafi: da GoogleMaps alle missioni spaziali Illustrare ai partecipanti come un algoritmo classico di ricerca di soluzione ottima su un grafo sia alla base di molte soluzioni applicative nell ambito dell Intelligenza artificiale e in particolare nelle applicazioni di pianificazione e controllo robotico per veicoli spaziali autonomi Il corso è organizzato nella forma di lezione/seminario cercando di stabilire un buon livello di interazione con gli studenti attraverso l ausilio di alcuni esempi e dimostrazioni al calcolatore. Studenti del triennio delle scuole superiori con particolare riferimento alle classi quinte, aventi un background di tipo informatico. Durata: 2 ore Struttura: Introduzione al concetto di grafo Problema dei cammini minimi su un grafo (algoritmo di Dijkstra) Da Dijkstra all algoritmo A* Applicazione di A* all autonomia di bordo delle sonde nelle missioni spaziali della NASA o presso le scuole (non è necessario l uso di PC) o presso i locali del Corso di Studi in Informatica dell Universita di Torino: via Pessinetto 12, Torino 19

21 Corso n. 20 Prof. Giovannetti Algoritmica e Fondamenti è un'introduzione, parzialmente interattiva, all'algoritmica e ai fondamenti dell'informatica Illustrare ai partecipanti le basi dell'algoritmica e alcuni problemi fondamentali dell'informatica, per mezzo di esempi concreti. Il programma è così organizzato: presentazione di alcuni problemi algoritmici concreti; ricerca delle soluzioni in interazione con i partecipanti e scrittura dei programmi; sperimentazione dei programmi e valutazione dei tempi di calcolo; presentazione di problemi difficili e problemi insolubili. Studenti e insegnanti di scuole superiori; non è richiesto un background di tipo informatico. Durata: 4 ore di cui 3 di teoria e 1 di esercitazione Struttura: Il problema del massimo. Il problema della ricerca binaria. Il problema dell'ordinamento. Esercitazione: scrittura dei programmi e valutazione dei tempi di calcolo. Problemi difficili e fondamenti: un problema da un milione di dollari. o presso le scuole (possibile anche senza l uso di PC) o presso i locali del Corso di Studi in Informatica dell Universita di Torino: via Pessinetto 12, Torino 20

22 Corso n. 21 Prof. Ugo de Liguoro Linguaggi Formali introduce alle grammatiche, concetto basilare necessario per interpretare i linguaggi di programmazione (e i linguaggi in generale) A partire dalla nozione matematica di linguaggio formale si mira a fornire un immagine dell informatica e dei suoi strumenti con rigore matematico. Corsi collegati Linguaggi di programmazione, Fondamenti dell informatica, Basi di dati e sperimentazioni, Ingegneria del software e sperimentazioni, Logica matematica, Semantica. 2 ore Struttura: Le grammatiche di Chomsky e la teoria degli automi sono la base sia dei linguaggi di programmazione e della teoria della calcolabilità, che di strumenti per la descrizione e strutturazione dei dati. UML costituisce un esempio che combina entrambi gli aspetti. Il problema del significato, originariamente studiato in ambito logico-matematico, ha implicazioni nella modellazione dei dati e dei processi, ed oggi nella costruzione del web semantico. Studenti del 4 e 5 anno della scuola superiore; non sono richieste competenze informatiche Presso le scuole (basta un videoproiettore) Presso la sede del Corso di Studi in Informatica dell Universita di Torino: via Pessinetto 12, Torino 21

23 Corso n. 22 Prof. Giovannetti Capire ciò che viene detto a lezione, capire ciò che è scritto sui libri è una introduzione al linguaggio della scienza e in particolare dell'informatica Illustrare ai partecipanti, in modo parzialmente interattivo, il modo in cui affrontare lo studio in un Corso di Studi scientifico, e in particolare Informatica, con riferimento alle peculiarità dei linguaggi usati a lezione e sui libri di testo, ed alla necessità di una comprensione critica e non superficiale da parte degli studenti. Il programma è così organizzato: il linguaggio della scienza fra italiano, inglese, e matematica; esempi tratti dai programmi della scuola secondaria; le lingue e i linguaggi dell'informatica; esempi tratti dal Corso di Studi in Informatica (Programmazione e Algoritmi); esercizi di comprensione orale e scritta. Studenti di scuole superiori, non è richiesto un background di tipo informatico. Durata: circa 2 ore, inclusa l'interazione con gli studenti. o presso le scuole (non è previsto l uso di PC da parte degli studenti); o presso i locali del Corso di Studi in Informatica dell Universita di Torino: via Pessinetto 12, Torino 22

24 Corso n. 23 Prof. Giovannetti Il valore culturale e formativo dell'informatica: sguardi informatici su altre discipline, orientato a studenti e insegnanti, intende dare un'idea della rilevanza di alcuni concetti di base della scienza informatica per la comprensione di altre discipline Illustrare ai partecipanti, in modo parzialmente interattivo, alcuni concetti fondamentali dell'informatica mostrandone la rilevanza per la comprensione di altre discipline. Il programma è così organizzato: linguaggi, lingue, grammatiche, espressioni matematiche: alberi ovunque; informatica, matematica, astrazione: numeri naturali e numeri razionali come enti astratti: sistemi di numerazione; i numeri reali "esistono realmente"? numeri reali calcolabili, confronto discreto-continuo; informatica, logica, filosofia,...: funzioni: senso estensionale vs. senso intensionale; funzioni calcolabili; informatica e intuizionismo: esiste uno studente che, se passa lui la maturità, la passano tutti; l'universo è un computer? informatica e biologia: cenni. Studenti e insegnanti di scuole superiori, non è richiesto un background di tipo informatico. Durata: circa 2 ore, eventualmente estendibili. presso le scuole (non è previsto l uso di PC da parte degli studenti); 23

25 Corso n. 24 Prof. Baldoni Perchè ho scelto di fare informatica? spiega perchè l'autore ha scelto di iscriversi a informatica e diventare un informatico Perchè ho scelto di fare informatica?, Pensare da informatico cosa significa?. L'autore, attraverso la propria esperienza personale, tenta di rispondere a queste domande. Il corso presenterà un breve scorcio della storia dell'informatica degli ultimi 25 anni raccontando le esperienze di studio e di insegnamento dell'informatica dell'autore. Durante il corso verrà presentato lo sviluppo passo passo di un semplice programma di disegno di curve che simula il gioco Spirograph [ Studenti delle scuole superiori indecisi se iscriversi o no al Corso di Studi in Informatica offerto dall'università degli Studi di Torino. Durata: 2 ore. Struttura: Breve storia dell'informatica Sviluppo del simulatore del gioco Spirograph /Lingua Presso le scuole Presso i locali del Corso di Studi in Informatica dell Universita di Torino: via Pessinetto 12, Torino. Italiano 24

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Informatica (classe 23/S: Informatica) Corso di Laurea Specialistica in Tecnologie Informatiche (classe 23/S: Informatica)

Dettagli

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico 2014-2015 TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico 2014-2015 TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico 2014-2015 TECNOLOGIA

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno IL FUTURO: i quadri orari e le 4 specializzazioni della riforma PRIMO BIENNIO Il primo biennio del nostro istituto è dedicato all acquisizione di saperi e competenze di base ed ha valore orientativo e

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

SETTIMANA DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE L ORA DEL CODICE

SETTIMANA DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE L ORA DEL CODICE SETTIMANA DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE L ORA DEL CODICE INTRODUZIONE Con il decreto del Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca 27 ottobre 2015, n. 851, è stato adottato il Piano

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE Il Supermercato a scuola C osa? C ome? Q uando? P erché? Abbiamo scelto di creare a scuola un angolo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI CLASSE III INDIRIZZO S.I.A. UdA n. 1 Titolo: conoscenze di base Conoscenza delle caratteristiche dell informatica e degli strumenti utilizzati Informatica e sistemi di elaborazione Conoscenza delle caratteristiche

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento) La strategia di costruzione della personalità non può essere separata dal contesto cognitivo, così come il viceversa: dare istruzione significa fornire conoscenze e strumenti per interpretare se stessi

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Innovazione didattica in matematica: PP&S su piattaforma e-learning in ambiente di calcolo evoluto

Innovazione didattica in matematica: PP&S su piattaforma e-learning in ambiente di calcolo evoluto Innovazione didattica in matematica: PP&S su piattaforma e-learning in ambiente di calcolo evoluto 1 Criticità La recente riforma del II ciclo di istruzione [DPR 87/210; DPR 88/2010; DPR 89/2010], apre

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

Percorso Apprendisti MODULO BASE

Percorso Apprendisti MODULO BASE Percorso Apprendisti MODULO BASE ORE: 40 COMPETENZE: Comunicare ed esprimersi correttamente nelle situazioni quotidiane e professionali saper identificare le proprie caratteristiche comunicative e le aree

Dettagli

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com IL CORSO L utilizzo sempre più frequente delle nuove tecnologie nella vita quotidiana

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di TECNOLOGIA Scuola Primaria Traguardi di competenza classe QUINTA Riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

Dettagli

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Università di Pisa Università di Pisa Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Feo

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. 2015-2016 ASSE DISCIPLINA DOCENTE MATEMATICO INFORMATICA Francesco Battini

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 3 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO CLASSI CORSI AFM, RIM, SIA BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: PAGETTI, GOI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI ITIS Sen. O.Jannuzzi PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI FINALITA : 1. POTENZIAMENTO

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Istituto comprensivo Arbe Zara

Istituto comprensivo Arbe Zara Istituto comprensivo Arbe Zara Viale Zara,96 Milano Tel. 02/6080097 Scuola Secondaria di primo grado Falcone Borsellino Viale Sarca, 24 Milano Tel- 02/88448270 A.s 2015 /2016 Progettazione didattica della

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) (Classe 26)

Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) (Classe 26) Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) Struttura del corso Il Corso fornisce una solida preparazione di base in informatica, che riguarda il progetto e l analisi di algoritmi,

Dettagli

EVOLUZIONE DEI LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO

EVOLUZIONE DEI LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO EVOLUZIONE DEI LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Linguaggi di programmazione classificati in base alle loro caratteristiche fondamentali. Linguaggio macchina, binario e fortemente legato all architettura. Linguaggi

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari

Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari Università di Verona A.A. 2014/15 e competenze generali per gli insegnamenti disciplinari Come richiesto dalla normativa di riferimento scopo degli insegnamenti

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 TECNOLOGIA CLASSE

Dettagli

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline Curriculum di Matematica Introduzione La matematica nel nostro Liceo Linguistico ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo

Dettagli

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti Archivio WebQuest I Grafi e le Reti Spazi applicativi di grafi e reti La teoria dei grafi nata quasi come esclusivo "oggetto matematico" ha tratto notorietà e importanza dalla capacità di rendere topologicamente

Dettagli

INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I

INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I prof.ssa Enrichetta GENTILE PRE-REQUISITI Nessuno. OBIETTIVI FORMATIVI La conoscenza delle nozioni fondamentali dell Informatica e le abilità di base nell uso dei computer

Dettagli

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO : Calcoliamo con il computer COD. U.d.A N 4/4 A PRESENTAZIONE

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE

3. PROGETTO CURRICOLARE 3. PROGETTO CURRICOLARE Offerta formativa L'Istituto G. Cardano dall'anno scolastico 2010-2011 ha attivato la riforma scolastica della scuola media superiore. I corsi di studi proposti agli alunni che

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI

OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI I corso elencati di seguito sono GRATUITI per gli aventi diritto alla dote occupati, vale a dire per i lavoratori occupati residenti o domiciliati in Lombardia con rapporto

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 4 LSA SEZ. C e E

Liceo Scientifico  C. CATTANEO  PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 4 LSA SEZ. C e E Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA CLASSE 4 LSA SEZ. C e E Sommario PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA... 1 INDICAZIONI GENERALI... 2 PREREQUISITI... 2 CONOSCENZE, COMPETENZE

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E VALUTAZIONE 1. Esprime una propria esperienza o uno stato d animo attraverso l immagine e il colore 2. Realizza sequenze di immagini

Dettagli

Data Mining a.a. 2010-2011

Data Mining a.a. 2010-2011 Data Mining a.a. 2010-2011 Docente: mario.guarracino@cnr.it tel. 081 6139519 http://www.na.icar.cnr.it/~mariog Informazioni logistiche Orario delle lezioni A partire dall 19.10.2010, Martedì h: 09.50 16.00

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata Classe Testo in adozione TECNICA PROFESSIONALE ELETTROTECNICA 4G TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI/1-2 ED. Mondadori 1 PIANO di LAVORO Punti

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 132 Gestione di progetto

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: I AFM / TUR. Introduzione all informatica Conoscenza del pacchetto Office in relazione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE Lingua italiana per stranieri (base/intermedio/avanzato) 1 Lingua Inglese (livello intermedio) 2 Lingua Inglese (apprendimento/mantenimento/avanzamento)

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSI PRIME NUCLEI TEMATICI E METODOLOGIA. Nucleo 1 Nucleo 2 Nucleo 3 Nucleo 4 Nucleo 5 Ambiente di lavoro (in generale) e linguaggio della matematica Ambiente e linguaggio

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 1. Introduzione Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2 La comunicazione nella madrelingua Vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo,matura condotte che gli consentono una buona autonomia nelle gestione della

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TECNOLOGIA E compito della tecnologia quello di promuovere nei bambini e nei ragazzi forme di pensiero e atteggiamenti che preparino e sostengano

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

Relazione finale progetto II anno. Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica

Relazione finale progetto II anno. Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica Relazione finale progetto II anno Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica Premessa Si fa riferimento ad un progetto sviluppato nel corso dell attuale anno scolastico (2009-10) presso l Istituto

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 4^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

LA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO

LA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Centro per l Istruzione degli Adulti CPIA Metropolitano di Bologna Viale Vicini, 19 40122 Bologna Tel. 051/555391 Fax 051 5282450 email: bomm36300d@istruzione.it

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE Realizzare oggetti da usare PRODUCT DESIGN - ANNUALE Un anno di studio dedicato a Product Design Obiettivi del corso Il Corso di Product Design annuale si pone l obbiettivo

Dettagli

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Gli istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani dall anno scolastico 1996-97 aderiscono alla sperimentazione ministeriale

Dettagli

Report di valutazione Fiona Clark_Live

Report di valutazione Fiona Clark_Live Report di valutazione Fiona Clark_Live Analysis Aptitude Generato il: 28-gen-2011 Pagina 2 2005-2009 Saville Consulting. Tutti i diritti riservati. Indice Introduzione al report di valutazione... 3 Attitudine

Dettagli

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n. 12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.1) La valutazione delle politiche pubbliche locali in una prospettiva

Dettagli

Gli studenti sono immersi nelle tecnologie ma sono carenti nel loro utilizzo dal punta di vista metodologico. Tocca agli insegnanti avviare un

Gli studenti sono immersi nelle tecnologie ma sono carenti nel loro utilizzo dal punta di vista metodologico. Tocca agli insegnanti avviare un AULA 2.0 La sperimentazione aula 2.0, basata sulla didattica in rete o e_learning o FAD di III generazione, implica inevitabilmente la trasformazione della didattica che passa da una tipologia comunicativa

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli