XXVIII CONVEGNO SISP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XXVIII CONVEGNO SISP"

Transcript

1 XXVIII CONVEGNO SISP Università degli studi di Perugia - Università per Stranieri di Perugia settembre 2014 SEZIONE 5 COMUNICAZIONE POLITICA PANEL 5.6: LO STUDIO DEL LINGUAGGIO POLITICO IN ITALIA: NUOVI MEDIA, NUOVI METODI? (Chair Giorgia Bulli, Flavio Chiapponi) Metodologie di analisi del discorso politico: l indice di keyness. Un confronto fra il lessico usato su Twitter e in televisione Stefania Spina 1 1. Introduzione Twitter - il social network che consente agli utenti di pubblicare post con un limite di lunghezza di 140 caratteri - ha superato da alcuni mesi in Italia il numero di 4 milioni di utenti attivi settimanalmente 2. In rapporto a Facebook, ambiente social di massa per eccellenza, Twitter si caratterizza come il network dotato di maggiore influenza tra quelli considerati di nicchia (Tallei, Grandi 2014). Il primo tweet di un membro del parlamento italiano risale al marzo Da allora, la presenza dei politici italiani sul social network ha subito un forte incremento: una percentuale rilevante dei parlamentari ha un account su Twitter e lo usa regolarmente per comunicare con i propri follower. Man mano che le interazioni dei politici su Twitter aumentano e diventano abituali, si trasforma la funzione stessa del social network, che da strumento di diffusione del discorso politico diventa luogo stesso in cui si svolge l azione politica. 1 Università per Stranieri di Perugia, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali. 2 Fonte: MEC:consulting (

2 Questa presentazione è suddivisa in due parti: nella prima, cercherò brevemente di mostrare, sulla base di considerazioni di tipo linguistico- discorsivo, perché Twitter può costituire un'opportunità di cambiamento per il discorso politico. Nella seconda, presenterò un'analisi linguistico- statistica del lessico usato su Twitter da un campione di politici italiani, mirata a verificare se e in che misura tali opportunità di cambiamento sono colte dai politici nella reale interazione quotidiana sul social network. Dal punto di vista metodologico, l obiettivo è quello di descrivere una specifica procedura di acquisizione, organizzazione ed analisi di dati linguistici; se infatti lo studio delle interazioni sui social network consente di disporre abbastanza facilmente di grandi quantità di testi, basandosi dunque sull analisi di dati quantitamente rilevanti e non solo su valutazioni intuitive, esso impone al tempo stesso l adozione di scelte metodologiche mirate. Tali scelte devono consentire di analizzare i dati su basi quantitativo- statistiche rigorose, e di coniugare tale impostazione iniziale con una successiva elaborazione di tipo qualitativo. Un approccio empirico di questo tipo ha come livello di analisi privilegiato, da un punto di vista linguistico, quello lessicale, che meglio di altri si presta ad un trattamento automatico dei dati. La seconda parte della presentazione verterà dunque sulla descrizione e sui risultati dell analisi della keyness in un corpus di interazioni di politici italiani su Twitter, e sul confronto con una parallela analisi della keyness in un corpus di discorso politico tratto da talk show televisivi. 2. Twitter come opportunità di cambiamento per il discorso politico Per investigare i nuovi atteggiamenti linguistico- discorsivi introdotti nella comunicazione politica dall'uso sistematico dei social network, e di Twitter in particolare, è necessario rifarsi a due differenti prospettive teoriche: 1. la prospettiva connessa all'analisi del Discorso Politico. Secondo Chilton (2004), il discorso politico svolge la doppia funzione di: rappresentare un individuo come politico, e di conseguenza come una persona dotata di credibilità, per creare o rafforzare il suo consenso e fare in modo che venga accettato nell'arena politica; interagire, in contesti e situazioni diverse e con interlocutori diversificati. In questa prospettiva, Twitter è il luogo in cui gli attori politici hanno la possibilità di diffondere un'immagine positiva di sé, nell'atto in cui interagiscono con i loro interlocutori;

3 2. la prospettiva connessa al Computer- Mediated Discourse (Herring 2008). Dopo il paradigma della trasmissione (broadcasting), in cui la comunicazione è solo verticale, unidirezionale e uno- a- molti, Internet, e in modo particolare i social media, hanno provocato un cambiamento radicale ed hanno introdotto il paradigma dell'interazione, in cui le persone condividono in modo orizzontale flussi dinamici di conversazioni, che creano nuove forme di relazioni interpersonali. Tali flussi di conversazioni sono basati su una nozione dinamica di contesto: la contestualizzazione, cioè la pratica di rendere il contesto disponibile (Auer, Di Luzio 1992), si realizza su Twitter attraverso l'uso di quattro diversi operatori, che corrispondono a quattro diverse funzioni: = indirizzare ad utenti specifici 2. http = indirizzare ad altri testi 3. RT = redistribuire (con una valutazione implicita; Spina in stampa) 4. # = classificare ed aggregare Attraverso l'uso sistematico e combinato di questi operatori, e la conseguente realizzazione di queste funzioni, gli utenti di Twitter ancorano le loro interazioni ad uno specifico contesto, consentendo ai loro interlocutori di farlo proprio e condividerlo. Il risultato è un sistema discorsivo multireferenziale, in cui diverse azioni comunicative sono svolte dagli utenti su dimensioni multiple, basate sulla multireferenzialità, sull'intertestualità e sulla interdiscorsività (Spina, Cancila 2013). Attraverso l'integrazione di queste due prospettive, l'ipotesi che si vuole investigare è che Twitter rappresenti un opportunità di rinnovamento per il discorso politico, specie in un periodo di profonda disaffezione da parte dei cittadini nei confronti della politica, e che tale opportunità sia legata ad alcune caratteristiche generali di Twitter come mezzo di interazione tra le persone (Spina 2012): 1. brevità forzata: i limiti nella lunghezza dei tweet favoriscono l'immediatezza della comunicazione e producono forme deittiche di interazione, che hanno un forte legame con gli eventi mentre essi stanno avvenendo; 2. aggregazione: attraverso l'uso sistematico dell'hashtag (#), le interazioni in Twitter rivelano lo sforzo di aggregare comunità di persone attorno a temi e valori chiave (Zappavigna 2012). Gli hashtag, infatti, svolgono in Twitter una duplice funzione: essi sono in primo luogo dei metadati attraverso cui gli utenti rendono esplicito l argomento di un tweet. Al tempo stesso, tuttavia, sono anche un invito, rivolto da un utente a tutti i propri follower, a collegarsi con quello specifico argomento e col pubblico che ne parla. In questo senso, l hashtag è anche un potente strumento

4 utilizzato per creare aggregazione, volto a realizzare o rafforzare dei legami sociali e a creare dei significati interpersonali. Questa ricerca di aggregazione appare del tutto funzionale ad utenti- politici; l aggregazione di comunità di persone può infatti diventare strumento della positiva rappresentazione di sé e della ricerca di consenso, ed anzi favorire la creazione e il consolidamento di tale consenso, attraverso meccanismi di affiliazione intorno a nuclei di valori condivisi; 3. ricercabilità (Zappavigna 2012). Pur essendo molto simili a conversazioni parlate, le interazioni in Twitter sono di fatto testi scritti, e, di conseguenza, restano archiviate in modo permanente ed accessibili attraverso i motori di ricerca. Questa commistione tra la volatilità del parlato e la permanenza della lingua scritta genera una maggiore attenzione alla scelta delle parole, perché ciascun tweet può essere ricercato e diffuso anche molto tempo dopo essere stato prodotto; 4. atteggiamento valutativo. Nel momento in cui interagiscono in Twitter, gli utenti raramente comunicano in modo distaccato e impersonale: molto più spesso tendono a prendere posizione e ad esprimere apertamente il proprio atteggiamento riguardo a un tema, una persona o un evento (Zappavigna 2012). Secondo Bamman et al. (2012), "ogni tweet veicola un atteggiamento, che riflette l'autore, l'argomento, e il pubblico. Tale caratteristica è in netto contrasto con le strategie di evitamento di cui spesso i politici si servono nei loro interventi in altri media, come la televisione: Spina (2012) ha dimostrato che su Twitter hanno una frequenza significativamente maggiore elementi lessicali di tipo affettivo (verbi, sostantivi, aggettivi come vergognarsi, adorare, orrore, terribile, entusiasmante) rispetto a quanto avviene nella comunicazione politica televisiva. Per contro, sono usate significativamente di meno strategie linguistiche indirette o di evitamento, come i passivi, la nominalizzazione, i condizionali e l'attenuazione; 5. conversazionalità. Le interazioni in Twitter possono essere descritte come flussi di brevi conversazioni pubbliche, caratterizzate da un doppio tipo di audience: quella generale dei follower e quella specifica di eventuali, singoli destinatari, selezionati attraverso l'uso della menzione (il nome di un utente preceduto dal carattere "@"). Il carattere dialogico è dunque parte della natura stessa di Twitter (Honeycutt, Herring 2009); l'adozione di un atteggiamento concretamente dialogico, nel caso della comunicazione politica, equivale alla scelta di comunicare con l obiettivo consapevole di stabilire delle relazioni con gli altri. Tale scelta è coerente con le diffuse aspettative dei cittadini, che, in un'ottica di interazione, ritengono ormai imprescindibile un

5 radicale abbandono della prospettiva verticale e monodirezionale a favore di modalità comunicative orizzontali, dialogiche e partecipative. Date queste premesse, le domande a cui si è cercato di rispondere attraverso un analisi linguistico- statistica del lessico sono: A livello del lessico utilizzato, ci sono delle specificità che caratterizzano le interazioni dei politici su Twitter? Ci sono differenze con il lessico usato dai politici in altri mezzi di comunicazione? In che modo la costruzione di significato risulta modificata dall'uso di lessico specifico all interno di un sistema discorsivo multireferenziale, caratterizzato dal proliferare degli interlocutori, come quello di Twitter? 3. Analisi dei dati: il lessico usato dai politici italiani su Twitter Per cercare di rispondere a queste domande, ho usato una metodologia quantitativa, caratteristica dell'approccio della Linguistica dei corpora (Spina 2001); ho dunque costituito un corpus di dati da cui estrarre fenomeni e pattern linguistici quantitativamente significativi. I dati selezionati sono costituiti dall insieme dei tweet inviati da un campione di 40 politici italiani nell arco di 4 mesi, corrispondenti al periodo novembre febbraio Il totale dei tweet inseriti nel corpus è di ; sono stati estratti per ciascuno dei 40 politici che formano il campione sia i tweet (post originali), sia i retweet (le citazioni di tweet scritti da altri); questo comporta che vi siano dei messaggi che si ripetono più volte, nel caso in cui abbiano subito più di un retweet (per una descrizione più dettagliata del corpus, cfr. Spina 2012). I messaggi inviati via Twitter sono stati estratti automaticamente usando twitter, un pacchetto integrato nel software di analisi statistica R 3 ; successivamente, sono stati organizzati in modo da permetterne l analisi linguistica. Il risultato è un corpus (che da qui in avanti indicherò con TW) composto da parole, interrogabile attraverso software specificamente costruiti per analisi di tipo linguistico, alla ricerca di pattern legati a particolari funzioni, che possano fornire indizi sul modo in cui attraverso di esse i politici in Twitter creano relazioni e costruiscono significati. 3 R è un software per l elaborazione statistica dei dati: project.org. twitter è un pacchetto finalizzato all estrazione e all analisi di dati di Twitter: project.org/web/packages/twitter/index.html

6 3.1. Alcuni dati sul campione La scelta dei 40 esponenti politici come campione per la costituzione del corpus è stata effettuata nell ottobre del 2011, per poi iniziare l estrazione sistematica dei dati il primo di novembre. Erano le settimane in cui Twitter incominciava ad essere scoperto come veicolo efficace della comunicazione politica, ma la presenza di politici sul social network non era diffusa come oggi. Non è stato dunque agevole trovare 40 politici italiani attivi su Twitter, che rispondessero ad alcuni criteri di base: essere attivi sul network in modo continuo (non meno di un tweet a settimana); produrre messaggi scritti in modo specifico per Twitter (sono stati esclusi coloro che inoltrano abitualmente messaggi su Twitter attraverso altri network, come Facebook). Questa scelta è legata alla volontà di rappresentare nel corpus le specificità linguistiche, sociali, tecnologiche e semiotiche di Twitter; Nell arco dei 4 mesi presi in esame, la media di tweet al giorno inviati dai politici analizzati è di 6,5 (vedi tab. 1). Il campione selezionato rivela in realtà una grande differenziazione interna: i 6.5 tweet al giorno sono il risultato di medie personali molto eterogenee, che vanno da meno di 1 tweet quotidiano a quasi 50. C è dunque chi dedica alla produzione di tweet i pochi minuti al giorno richiesti dalla scrittura di un messaggio, e chi invece vi trascorre una quantità di tempo molto più consistente, necessaria ad inviare decine di messaggi. La fig. 1 mostra il picco di tweet inviati nel mese di novembre, in coincidenza con la caduta del governo Berlusconi novembre 2011 dicembre 2011 gennaio 2012 febbraio 2012 Fig. 1 - I tweet inviati dai politici da novembre 2011 a febbraio 2012

7 Nome nov. 11 dic. 11 gen. 12 feb. 12 totali media giornaliera Alfano ,93 Ancarani ,11 Belisario ,25 Bergamini ,77 Bindi ,56 Bocchino ,83 Brambilla ,27 Caldoro ,07 Capezzone ,61 Carfagna ,64 Casini ,16 Cavallaro ,01 Civati ,72 Cota ,77 De Girolamo ,11 De Magistris ,83 De Poli ,22 Di Pietro ,35 Donadi ,27 Fini ,73 Franceschini ,31 Frattini ,10 Lupi ,49 Melandri ,93 Meloni ,97 Moroni ,81 Mosca ,74 Palma ,44 Palmieri ,60 Pinotti ,45 Pisapia ,05 Rao ,50 Renzi ,67 Rutelli ,16 Sarubbi ,38 Scalfarotto ,50 Serracchiani ,88 Valducci ,74 Vicari ,63 Vincenzi ,45 TOTALE ,52 Tabella 1 I dati riassuntivi dei 40 politici del campione: n. di tweet per mese, numero totale, media giornaliera dei tweet inviati nei quattro mesi considerati La metodologia di analisi: l indice di keyness: Il lessico usato dai politici nelle loro interazioni in Twitter è stato quindi sottoposto a un analisi linguistico- quantitativa, utilizzando in particolare una misura statistica piuttosto comune nel campo della Linguistica dei corpora. L'indice in questione è quello che individua la keyness (Baker, 2006:121; Scott, 1996), cioè la specificità delle parole usate in un insieme di testi; il valore di keyness è ottenuto

8 confrontando la frequenza delle parole con quella delle parole usate in un corpus di riferimento 4 : A word is said to be "key" if [...] its frequency in the text when compared with its frequency in a reference corpus is such that the statistical probability as computed by an appropriate procedure is smaller than or equal to a p- value specified by the user (Scott, 2011). La procedura per calcolare l indice di keyness è, molto sinteticamente, la seguente: si ottiene la lista di frequenza del corpus oggetto di studio (CS) e di un corpus di riferimento (CR), che possiamo considerare un insieme di dati in cui le parole hanno una frequenza media; si sceglie un test statistico di significatività, tipicamente la log- likelihood (Rayson, Garside 2000) o il chi- square (Gries 2013); si confrontano le due liste di frequenza (CS) e (CR), e si calcolano le parole key, quelle cioè che secondo il test selezionato hanno un p- value con un valore significativo rispetto alla soglia (p- value = <0.01). Tale procedura può essere eseguita manualmente, oppure utilizzando un software mirato all analisi linguistica 5. Il calcolo dell'indice di keyness produce una lista di parole key che possono tipicamente essere suddivise in tre grandi classi (in questa sede ci occuperemo della 2 e della 3): 1. i nomi propri, che ovviamente differiscono al variare dei testi; 2. il lessico specifico propriamente detto, legato strettamente all'argomento dei testi e costituito spesso da tecnicismi (la cosiddetta aboutness, che individua le parole che mettono in grado il destinatario di identificare il dominio di un testo anche senza conoscerlo); 3. una parte del lessico comune, che, per motivi spesso stilistici, presenta in particolari generi testuali frequenze anomale rispetto a quelle che ha nel corpus di riferimento. L'analisi della keyness è stata effettuata sul corpus TW e su un corpus di trascrizioni di 37 talk show televisivi a cui partecipavano politici (il corpus TV 6 ); il confronto tra i valori di keyness di TW e TV ha evidenziato fenomeni interessanti e rivelatori dei criteri che guidano, nell'uno e nell'altro medium, la scelta delle parole. Partendo dalla seconda classe di parole individuate dall indice di keyness, cioè il lessico specifico vero e proprio, la tab. 2 mostra alcuni esempi di parole key in TW e TV (ho 4 Per corpus di riferimento si intende un insieme di testi, spesso di dimensioni molto estese e costruito bilanciando generi testuali diversi, che siano rappresentativi di una determinata lingua (Spina 2001). Per questo studio è stato utilizzato il Perugia Corpus, un corpus di riferimento dell'italiano contemporaneo scritto e parlato, realizzato all'università per Stranieri di Perugia ( in particolare, i valori di keyness sono stati calcolati usando un suo sottoinsieme bilanciato formato da cinque milioni di parole. 5 In particolare, eseguono il calcolo della keyness AntConc ( e Wordsmith Tools ( 6 Si tratta di talk show andati in onda tra la fine del 1998 e il 2012, per totale di circa 50 ore di trasmissione e di un corpus che misura oltre parole (cfr. Spina 2012).

9 selezionato in particolare, tra le 200 con valori più elevati, alcune di quelle esclusive, che sono cioè specifiche di un corpus e non lo sono dell'altro). Come si può notare, il lessico specifico dei dibattiti politici televisivi è in realtà assai poco specifico e molto generico: faremmo probabilmente fatica a definire tecnicismi parole come disoccupazione o fisco, e diverse altre, come lavoro o crisi sono per lo più dei termini- contenitore, dai confini semantici assai poco delineati. Questo estratto da un talk show televisivo è un esempio efficace della genericità e dell'indeterminatezza prodotta dall'uso sistematico di tali termini: Io sostengo che noi abbiamo in Italia un problema sociale acuto che ha in testa la parola lavoro, che se non affrontato può portarci, diciamo, a un rimpicciolimento di questo Paese dal punto di vista della produzione, della ricchezza, di possibilità di tener su lo Stato Sociale, di dare una prospettiva di lavoro ai giovani. TV centrodestra centrosinistra crisi disoccupazione elezioni finanziaria fisco giustizia governare lavoro sanità TW assemblea audizione aula commissione consultazioni emendamento IMU mozione odg Porcellum primarie stato referendum Tab. 2 - Alcuni termini con indice di keyness elevato in TW e TV (parole specifiche e tecniche) Se passiamo ad analizzare alcuni dei termini key usati in Twitter, notiamo subito alcune differenze: alcuni di essi sono senz'altro tecnicismi (referendum, primarie, emendamento, ad esempio). Oltre a questo, il lessico specifico di TW sembra spesso riferirsi ad eventi o situazioni concrete che riguardano l'attività politica (assemblea, mozione, aula, odg). Le parole più tipiche di Twitter hanno dunque una reale specificità legata al dominio della politica, e si riferiscono inoltre molto più direttamente alla concretezza del contesto reale in

10 cui l'attività politica si svolge; se in TV dominano genericità e indeterminatezza, in Twitter prevalgono specificità e concretezza. Alcuni esempi tratti da TW illustrano questa IdV ha presentato circa 150 emendamenti. PD - PDL - Terzo Polo ne hanno presentato quasi Perché se sostengono il Governo? Vannino Chiti propone una mozione d' indirizzo per la legge elettorale. Esiste già, l'hanno fatta i cittadini firmando per il referendum. Ho completato la preparazione del mio intervento di domani in commissione cultura per l'audizione del ministro Profumo. Digitale e non solo ma non aveva detto che sarebbe stato lui l'incaricato del Terzo Polo per le #consultazioni? Anche nella terza classe di parole identificata dall indice di keyness, quella del lessico comune con frequenza anomala rispetto al corpus di riferimento, Twitter e i dibattiti televisivi presentano differenze di rilievo (vedi tab. 3). TV TW fare oggi cosa domani credo ora problema stasera noi auguri situazione grazie tema cari milioni buon miliardi voi (auguri, complimenti, grazie a voi) Tab. 3 - Alcuni termini con indice di keyness elevato in TW e TV (parole di uso comune) In TV, anche in questo caso, dominano termini fortemente generici come cosa, fare, problema, situazione, tema. Se è vero dunque che per questa classe di parole comuni la frequenza anomala rispetto ad un corpus di riferimento indica per lo più scelte stilistiche, nelle trasmissioni televisive di politica tali scelte stilistiche corrispondono all adozione di un lessico vago e generico. E inoltre da notare l uso frequente in televisione di numeri e cifre (miliardo, milione), che, dietro l apparenza di oggettività ed esattezza, hanno spesso una funzione distraente sullo spettatore (Spina 2012).

11 Un altra parola comune che in televisione è usata più spesso di quanto avviene nella media in italiano è credo: oltre alla sua funzione di introdurre l opinione di chi sta parlando, credo funge anche da attenuativo, per mitigare l intensità o la portata di un affermazione, come nell esempio seguente, tratto da TV, in cui, nella parte finale, credo e secondo me svolgono entrambi tale funzione: Io credo che poco a poco si chiarisca la situazione. Noi abbiamo cercato di mettere a confronto due ipotesi che non erano due uomini, erano due ipotesi. Le abbiamo messe a confronto davanti ai cittadini e agli elettori. Io credo che questo metodo, secondo me, è un metodo che sarebbe consigliabile. Alcune considerazioni interessanti riguardano inoltre l uso dei pronomi personali, altre parole comuni che spesso hanno frequenze anomale. I pronomi personali sono importanti perché definiscono e individuano i partecipanti a un'interazione, e l'uso di uno o dell'altro può rivelare differenze nel loro rapporto con chi parla. In TV i due pronomi con valori di keyness elevati sono io e noi. Il noi inclusivo, in particolare (Biber 1988), rivela la costante ricerca di coinvolgimento del pubblico televisivo, nel tentativo di fare appello alla sua emotività, al fatto di avere in comune il politico e gli spettatori obiettivi condivisi, e per questo di identificarsi in valori comuni, in contrapposizione con qualcun altro. Noi stiam discutendo appunto il processo breve e via andando. Allora, io non son catastrofista neanch'io, sono un ottimista. Però, dati alla mano, non mi vengano a dire noi stiamo meglio di altri, il problema ce l'abbiamo alle spalle. Perché se fosse vero questo, avrebbe ragione Tremonti, andiamo avanti così. Per tornare al 2007, in termini di ricchezza, noi siamo lontani 4,8 punti, tanto così, gli altri son lontani tanto così. Siam più lontani noi, quindi dovrai correre più forte. E adesso Tremonti dice l'1%, l'anno prossimo l'uno. Ma la Francia sarà al due, la Germania sarà all'1,8. L'anno scorso noi ci siamo fatti bel bello 700 mila posti di lavoro in meno, okay? Adesso, quest'anno, noi abbiamo un milione di cassintegrati. Le scelte lessicali dei politici in televisione sono dunque improntate, dal punto di vista stilistico, alla ricerca di espressioni vaghe, generiche o attenuative, che siano in grado di mitigare la portata di un affermazione e che puntino al coinvolgimento emotivo degli spettatori e alla loro identificazione con valori comuni. La situazione in Twitter appare molto diversa: ai ranghi più alti tra le parole comuni con indici di keyness elevati troviamo una serie di avverbi di tempo, tutti riferiti al presente o al futuro: oggi, domani, ora, stasera. Il discorso di Twitter è fortemente ancorato al contesto presente, e fa uso frequente di deittici, che realizzano linguisticamente questo legame (Zappavigna,

12 2012). Una delle tracce stilistiche di Twitter, dunque, è l uso frequente di marche temporali che rendano esplicito questo forte radicamento nel presente, come negli esempi seguenti: Buongiorno! Fino ad ora al lavoro in via dell'umiltà. Adesso vado alla riunione di tutti i senatori del PDL. A dopo... Oggi ascolteremo #Monti per ora sono state fatte solo chiacchiere. Appoggeremo misure che davvero promuovano lo sviluppo. Inauguro stasera una serie di post su questa #manovrainvotabile http Un altro indizio di un forte legame col contesto è l uso della preposizione su, che ha in Twitter un valore di keyness molto elevato, nonostante si tratti di una parola grammaticale che potrebbe dunque rientrare nel numero di quelle soppresse per rientrare nei limiti di spazio imposti dal network. Un analisi delle parole con cui su co- occorre, riassunta nella tab. 4, rivela che il suo sovrauso è motivato dalla necessità di dare una localizzazione precisa a eventi, risorse o testi che vengono richiamati nei tweet. Su è quindi molto spesso seguito dal nome di un sito Internet o dalle denominazioni di altri media (giornali, reti e programmi televisivi), e serve a specificare la localizzazione a cui rimanda il contenuto di un tweet. Come nel caso precedente, l'anomalia della frequenza di su trova la sua spiegazione nella necessità di esplicitare il contesto in questo caso quello spaziale o testuale a cui chi scrive fa riferimento. su su [link] su Facebook su la7 su Rai3 su #opencamera su Repubblica su Tgcom24 su Internet Tab. 4 - Le parole che co- occorrono con su in TW Per completare l'analisi comparativa del lessico comune con un valore elevato di keyness in Twitter e in televisione, ho preso in esame anche in TW i pronomi personali; a differenza con quanto avviene in TV, l'unico che presenta una frequenza anomala in Twitter è voi, che viene spesso usato in espressioni ricorrenti come grazie a voi, auguri a voi, complimenti a voi. La frequenza di queste espressioni è indice di una tendenza ad un'interazione di tipo dialogico:

13 chi scrive, uno dei 40 politici esaminati, è alla costante ricerca di connessione con altri utenti, identificati dal voi, a cui si rivolge per stabilire o consolidare un'interazione (Zappavigna 2012). Non c'è più, come nel caso di noi in televisione, la ricerca di un coinvolgimento, basato sulla contrapposizione noi/loro, ma c'è la persistente ricerca di una connessione o di un dialogo tra chi scrive e voi, i followers, o una parte di essi (quelli, ad esempio, individuati da una menzione). Attraverso un analisi della keyness emergono dunque alcuni aspetti del discorso politico su Twitter che lo caratterizzano rispetto a quello televisivo: la selezione lessicale, ad esempio, risponde maggiormente a criteri di concretezza e di specificità rispetto al dominio della politica; prevalgono le parole che realizzano legami col contesto spazio- temporale e testuale, con un radicamento particolare nel momento presente. L'uso dei pronomi personali rivela inoltre una tendenza alla dialogicità e una ricerca costante di connessione e di interazione. Questa tendenza all'interazione e alla dialogicità è legata al sorgere di nuove pratiche di tipo sociale, favorite da innovazioni tecnologiche. Le scelte lessicali operate dai politici in Twitter sono dunque il risultato di vincoli e opportunità offerti dalla tecnologia e, al tempo stesso, da nuove abitudini sociali che il nuovo mezzo di comunicazione introduce e rende comuni nelle interazioni di rete. Riferimenti bibliografici Auer, P., Di Luzio, A. (1992). The Contextualization of Language. Amsterdam: Benjamins. Baker, P. (2006). Using Corpora in Discourse Analysis. London: Continuum. Bamman, D., J. Eisenstein, T. Schnoebelen, (2012). "Gender in Twitter: Styles, stances, and social networks". Biber, D. (1988). Variation Across Speech and Writing. Cambridge: Cambridge University Press. Chilton, P. (2004). Analysing political discourse: theory and practice. London: Routledge. Gries, S. Th. (2013). Statistics for linguistics with R. Berlin - New York, De Gruyter Mouton. Herring, S. C. (2008). Computer- Mediated Discourse. In D. Schiffrin, D. Tannen and H. E. Hamilton (eds.) The Handbook of Discourse Analysis. Malden: Blackwell, Honeycutt C., Herring S. C., (2009). Beyond microblogging: Conversation and collaboration via Twitter. Proceedings of the Forty- Second Hawai'i International Conference on System Sciences (HICSS- 42), Los Alamitos: IEEE Press.

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

per una buona politica nella Regione Umbria Sara Bentivegna Tutti pazzi per Twitter?

per una buona politica nella Regione Umbria Sara Bentivegna Tutti pazzi per Twitter? Una buona comunicazione Scuola di formazione politica Perugia, 18-19 ottobre 2013 per una buona politica nella Regione Umbria Sara Bentivegna Tutti pazzi per Twitter? Tutti pazzi per Twitter?... LA POLITICA

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

STAKEHOLDER ENGAGEMENT

STAKEHOLDER ENGAGEMENT STAKEHOLDER ENGAGEMENT IN BREVE E-quality Italia S.r.l. Via Mosca 52-00142 Roma T 0692963493, info@equality-italia.it, http://www.equality-italia.it Indice 1. Il problema 3 2. Stakeholder Engagement in

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Comunicazione e Pubblico

Comunicazione e Pubblico Welcome to Il nome "Twitter" deriva dal verbo inglese to tweet che significa "cinguettare". Tweet è anche il termine tecnico degli aggiornamenti del servizio. I tweet che contengono esattamente 140 caratteri.

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese

Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese Premessa : Il dominio dove insiste l articolo è stato acquistato soltanto il 6 febbraio 2014,

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più GIOCHI MATEMATICI ANNO SCOLASTICO PER 2009 SCUOLA - 2010 PRIMARIA Il di Centro Gruppo Matematica di ricerca F. Enriques sulla didattica dell'università della matematica degli Studi nella scuola di Milano,

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ;

Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ; ATTIVITÀ 1 Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ; 1) Alcuni studiosi hanno condotto una ricerca sulle possibilità e sui limiti della promozione della pace

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso Tempi e Metodi di Giorgio Andreani Servizi di Controllo e di Organizzazione dei Processi Produttivi Iscrizione al Registro delle Imprese CCIAA di Verona REA 357269 Partita Iva 03686020235 - Cod. Fisc.

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Gli Investimenti Pubblicitari in ITALIA nel corso del 2011 giorgio di martino Responsabile MEDIA Fondazione Accademia di Comunicazione

Gli Investimenti Pubblicitari in ITALIA nel corso del 2011 giorgio di martino Responsabile MEDIA Fondazione Accademia di Comunicazione Gli Investimenti Pubblicitari in ITALIA nel corso del 2011 giorgio di martino Responsabile MEDIA Fondazione Accademia di Comunicazione Il mercato Nel 2011 le aziende con un investimento SIGNIFICATIVO (*)

Dettagli

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti Archivio WebQuest I Grafi e le Reti Spazi applicativi di grafi e reti La teoria dei grafi nata quasi come esclusivo "oggetto matematico" ha tratto notorietà e importanza dalla capacità di rendere topologicamente

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE classe prima LE ESSENZIALI DI INGLESE comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti,

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA SILLABO

DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA SILLABO DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA SILLABO PRESENTAZIONE Il Diploma di Lingua Italiana dell'istituto Italiano di Cultura di Salonicco è un attestato di conoscenza dell'italiano come lingua straniera. Viene rilasciato

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

AIC LOMBARDIA ONLUS: l'associazione in rete. Assemblea dei Soci Milano, 28 marzo 2015

AIC LOMBARDIA ONLUS: l'associazione in rete. Assemblea dei Soci Milano, 28 marzo 2015 AIC LOMBARDIA ONLUS: l'associazione in rete Assemblea dei Soci WEB 2.0: nasce la cultura partecipata delle tecnologie digitali Il Web 2.0 è un termine utilizzato per indicare uno stato dell'evoluzione

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it. 3 agosto 2010

Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it. 3 agosto 2010 Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it 3 agosto 2010 Indice Progetto www.italia.gov.it Da dove siamo partiti La linea che abbiamo seguito Il dominio.gov.it Il punto

Dettagli

Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre

Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre MERCATO AZIONARIO Il mercato azionario sta sperimentando un forte trend al rialzo, che tuttavia potrebbe subire una pausa di qualche settimana. Il grafico

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014 Presentazione delle prove ITALIANO Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014 Cosa contiene il QdR Esplicita i punti di riferimento concettuali e i criteri operativi utilizzati nella costruzione

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Capitolo 13. Interrogare una base di dati Capitolo 13 Interrogare una base di dati Il database fisico La ridondanza è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Per

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Linee Guida. La concretezza dell oggetto di lavoro

Linee Guida. La concretezza dell oggetto di lavoro Linee Guida A partire dalle esperienze sviluppate dai singoli partner in relazione al coinvolgimento attivo dei giovani all interno delle specifiche realtà locali, il team di lavoro ha elaborato le seguenti

Dettagli

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE INTRODUZIONE DEFINIZIONE: COS E LA CONTENT CURATION? PERCHE FARNE USO IL CONTENT CURATOR COME NON FARE CONTENT

Dettagli

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1.

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1. Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche Manuali utente per SBN WEB Versione 1.0 Produzione editoriale Vers. 1.0 27/09/2013 Pagina 1 Sommario

Dettagli

Analisi dell evoluzione dell informazione online in Italia

Analisi dell evoluzione dell informazione online in Italia HUMAN HIGHWAY PER LIQUIDA Analisi dell evoluzione dell informazione online in Italia Milano, Maggio 2011 1 ANALISI DELL INFORMAZIONE ONLINE INDICE Oggi parleremo di: La domanda di informazione online Il

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

GUIDA ALLA RILEVANZA

GUIDA ALLA RILEVANZA GUIDA ALLA RILEVANZA Posizionamento per Rilevanza Suggerimenti per una migliore visibilità su ebay www.egolden.it Vers. 1.1 Questa guida puo essere ridistribuita con l obbligo di non modificarne contenuto

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado Milano, 7 Marzo 2006 Lorena Parretti Testo base per le lingue straniere del Consiglio d Europa Quadro Comune Europeo

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

Google AdWords. Corrispondenze Parole Chiave

Google AdWords. Corrispondenze Parole Chiave Google AdWords Corrispondenze Parole Chiave Una mini guida sulle varie tipologie di corrispondenze per le parole chiave di Google AdWords, la scelta su quali usare può far cambiare di molto il punteggio

Dettagli

LA PRIVACY POLICY DI WEDDINGART

LA PRIVACY POLICY DI WEDDINGART LA PRIVACY POLICY DI WEDDINGART PERCHÈ QUESTA PAGINA? In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito www.weddingart.it (creato da Sabdesign s.n.c. di seguito Sabdesign ) in riferimento

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

+ DIPLOMA AVANZATO DI LINGUA ITALIANA SILLABO

+ DIPLOMA AVANZATO DI LINGUA ITALIANA SILLABO + DIPLOMA AVANZATO DI LINGUA ITALIANA SILLABO L'esame è articolato in cinque prove: comprensione di testi scritti, competenza linguistica, comprensione di testi orali, produzione scritta e produzione orale.

Dettagli

ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA. 2 Livello

ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA. 2 Livello ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA 2 Livello UD 30.2 Anno primo Alfabetizzazione italiana II 1 Competenze usare forme linguistiche di base per gestire dialoghi semplici e interagire in situazioni interpersonali

Dettagli

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

GUIDA AL PORTALE PARTE 1 GUIDA AL PORTALE PARTE 1 1 L HOME PAGE Al primo ingresso nel portale www.farmaciefvg.it è visualizzata l Home page (letteralmente pagina di casa ma meglio conosciuta come pagina iniziale ) la cui parte

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli