Master dei Talenti della Società Civile 2009 Fondazione Giovanni Goria Azioni di sostegno a Ricerca, Sviluppo e Innovazione nella Regione Piemonte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Master dei Talenti della Società Civile 2009 Fondazione Giovanni Goria Azioni di sostegno a Ricerca, Sviluppo e Innovazione nella Regione Piemonte"

Transcript

1 2009 Fondazione Giovanni Goria Azioni di sostegno a Ricerca, Sviluppo e Innovazione nella Regione Piemonte Alessandra Scandura

2 Azioni di sostegno a RSI nella Regione Piemonte pagina 1/62

3 Premessa Il presente lavoro è stato finanziato con una borsa di ricerca del Bando Master dei Talenti della Società Civile della Fondazione Giovanni Goria. La borsa è stata assegnata alla dott.ssa Alessandra Scandura ed ha avuto una durata di dodici mesi, a decorrere dal 1 Ottobre Il progetto di ricerca si è svolto in collaborazione con la Direzione Innovazione, Ricerca e Università della Regione Piemonte e con il Dipartimento di Economia S. Cognetti de Martiis dell Università di Torino. Si ringraziano l Ing. Claudio Inguaggiato (Regione Piemonte) e il Prof. Aldo Geuna (Università di Torino) per il loro costante supporto e per i loro contributi allo svolgimento della ricerca. Azioni di sostegno a RSI nella Regione Piemonte pagina 2/62

4 Azioni di sostegno a RSI nella Regione Piemonte pagina 3/62

5 Abstract Le politiche a sostegno di ricerca, sviluppo e innovazione (RSI) hanno caratterizzato fortemente la politica della Regione Piemonte negli ultimi anni. Fra gli strumenti adottati risultano molto rilevanti coprendo circa il 50% degli investimenti - i bandi di aiuto alla ricerca industriale e pre-competitiva, che hanno l obiettivo di aumentare la competitività del sistema produttivo piemontese. Le azioni regionali si sono aggiunte alle già esistenti azioni europee e nazionali a sostegno di RSI. Il presente lavoro si basa sulla costruzione di una banca dati che raccoglie tutti i progetti finanziati dalla Regione Piemonte attraverso i bandi emessi nel periodo ; a questi sono stati aggiunti i progetti vinti da soggetti piemontesi in ambito nazionale ed europeo nel periodo La banca dati comprende complessivamente circa 1700 iniziative finanziate che interessano oltre 1200 soggetti piemontesi. Grazie alla disponibilità di tale patrimonio informativo è stato possibile rispondere ad alcune domande, relative all esistenza di attori relativamente più presenti, al grado di coinvolgimento di nuovi attori nelle iniziative, alla penetrazione delle iniziative su tutto il territorio regionale. Inoltre si è esaminata la propensione verso la realizzazione di progetti cooperativi, analizzando, con strumenti di network analysis, la ricorrenza di partnership tra attori e il ruolo delle diverse tipologie di soggetti nel network locale della ricerca. Questa ricerca è un punto di partenza per successive analisi di impatto che approfondiscano la relazione tra le performance delle imprese e la loro partecipazione ai progetti promossi e co-finanziati dal settore pubblico nella Regione Piemonte. Azioni di sostegno a RSI nella Regione Piemonte pagina 4/62

6 Azioni di sostegno a RSI nella Regione Piemonte pagina 5/62

7 Indice dei contenuti 1 Le politiche di sostegno a Ricerca, Sviluppo e Innovazione L innovazione per mantenere la crescita e il benessere sociale L importanza dell innovazione a livello regionale Decentramento delle politiche di RSI in Italia dal Le azioni di RSI sui tre livelli amministrativi La Politica della Commissione Europea: FP6 e FP La politica nazionale italiana La politica della Regione Piemonte Il peso dei bandi di aiuto all RSI Una banca dati sugli aiuti a Ricerca, Sviluppo e Innovazione Come sono raccolti i dati Cosa contiene la banca dati Analisi della banca dati Le partecipazioni I soggetti La distribuzione sul territorio Le frequenze I finanziamenti I progetti collaborativi regionali I progetti cooperativi nei programmi di sostegno per RSI Inquadramento dei progetti cooperativi Analisi di network Una prima applicazione dell analisi di network Analisi delle PMI selezionate Conclusioni del lavoro Bibliografia e sitografia Azioni di sostegno a RSI nella Regione Piemonte pagina 6/62

8 Figura 1 Schema ad albero degli obiettivi strategici previsti dalla L.R. 4/2006. Fonte: Piano Triennale della Ricerca, Figura 2 Schema ad albero degli assi previsti dalla L.R. 4/2006. Fonte: Piano Triennale della Ricerca, Figura 3 Schema ad albero delle linee strategiche previste dalla L.R. 4/2006. Fonte: Piano Triennale della Ricerca, Figura 4 Schema del contenuto della banca dati Figura 5 Contenuto della banca dati Figura 6 Partecipazioni per livello Figura 7 Distribuzione delle partecipazioni per livello con dettaglio dei bandi Figura 8 Numerosità dei soggetti per tipologia Figura 9 Partecipazioni per ogni tipologia di soggetti Figura 10 Distribuzione dei soggetti per livello Figura 11 Distribuzione delle partecipazioni per tipologia di soggetto per livello 34 Figura 12 Partecipazioni e soggetti pre provincia Figura 13 Schema riassuntivo delle partecipazioni Figura 14 Contributi nazionali divisi per periodo e per tipo di finanziamento Figura 15 Dimensione media dei progetti e delle partecipazioni per i bandi nazionali Figura 16 Dimensione media dei progetti e delle partecipazioni per i bandi regionali Figura 17 Finanziamenti nazionali per tipologia di soggetto Figura 18 Finanziamenti regionali per tipologia di soggetto Figura 19 Beneficiari dei bandi regionali Figura 20 Dati sui progetti cooperativi in banca dati Figura 21 Partecipazioni totali ai bandi regionali divise per tipologia di soggetti 47 Figura 22 Partecipazioni a progetti cooperativi su bandi regionali divise per tipologia soggetti Figura 23 Finanziamenti totali dei bandi regionali divisi per tipologia soggetti.. 49 Figura 24 Finanziamenti per progetti cooperativi divisi per tipologia di soggetti 49 Figura 25 Ripartizione tra progetti cooperativi e singoli dei dati sulle iniziative, le partecipazioni, i soggetti e i soldi Figura 26 Soggetti per bando e soggetti in comune tra bandi Figura 27 Progetti per tipologia di soggetti e progetti in comune tra tipologie.. 52 Figura 28 Soggetti con più di un progetto in comune (76 soggetti) Figura 29 Soggetti con più di due progetti in comune (25 soggetti) Azioni di sostegno a RSI nella Regione Piemonte pagina 7/62

9 Tabella 1 Priorità tematiche del Sesto Programma Quadro ( ) e budget a consuntivo Tabella 2 Priorità tematiche del Settimo Programma Quadro ( ) Tabella 3 Agevolazioni e finanziamenti concessi per obiettivo nel periodo (mln di euro) in Italia. Fonte: MSE, Tabella 4 Agevolazioni concesse a soggetti piemontesi tramite leggi nazionali che ricadono nell'obiettivo Innovazione, ricerca e sviluppo. Fonte: MSE, Tabella 5 Tabella riepilogativa leggi/provvedimenti nazionali più importanti e obiettivi Tabella 6 Il processo di costruzione della banca dati Tabella 7 Interventi Europei censiti e loro caratteristiche Tabella 8 Iniziative, partecipazioni e soggetti per il livello europeo Tabella 9 Interventi nazionali censiti e loro caratteristiche Tabella 10 Iniziative, partecipazioni e soggetti per il livello nazionale Tabella 11 Interventi nazionali conferiti censiti e loro caratteristiche Tabella 12 Iniziative, partecipazioni e soggetti per il livello nazionale - leggi conferite Tabella 13 Interventi regionali censiti e loro caratteristiche Tabella 14 Iniziative, partecipazioni e soggetti per il livello regionale Tabella 15 Sintesi delle informazioni contenute nella banca dati Tabella 16 Partecipazioni per livello in valore assoluto e percentuale Tabella 17 Numero di soggetti e loro partecipazioni per tipologie di soggetti Tabella 18 Partecipazioni e soggetti per livello, divisi per tipologie di soggetti. 33 Tabella 19 Dati demografici delle province piemontesi Fonte ISTAT Tabella 20 Partecipazioni per provincia e per livello Tabella 21 Partecipazioni per provincia e per tipologia di soggetto Tabella 22 Numerosità e tipologia dei soggetti per provincia Tabella 23 Frequenze di soggetti e partecipazioni Tabella 24 Finanziamenti nazionali Tabella 25 Finanziamenti regionali Tabella 26 Dimensioni medie dei progetti e delle partecipazioni per i bandi nazionali e regionali Tabella 27 Progetti cooperativi e non nei bandi regionali Tabella 28 Partecipazioni a progetti cooperativi e non nei bandi regionali Tabella 29 Soggetti nei progetti cooperativi (e non) nei bandi regionali Tabella 30 Finanziamenti nei progetti cooperativi (e non) nei bandi regionali.. 48 Tabella 31 Legenda per la figura Tabella 32 Tipologie di soggetti per partecipazioni a più di 1 e 2 progetti Tabella 33 Le PMI più attive Azioni di sostegno a RSI nella Regione Piemonte pagina 8/62

10 Azioni di sostegno a RSI nella Regione Piemonte pagina 9/62

11 1 Le politiche di sostegno a Ricerca, Sviluppo e Innovazione 1.1 L innovazione per mantenere la crescita e il benessere sociale L innovazione è un fattore di progresso e competitività ormai imprescindibile perché i Paesi possano competere nell economia globale. Alla base della produzione di nuova conoscenza e innovazione vi sono gli investimenti in ricerca e sviluppo (R&S). Le politiche pubbliche hanno un ruolo fondamentale nella creazione delle condizioni favorevoli per la produzione e valorizzazione di nuova conoscenza tecnologica. L attività di R&S è alla base della crescita della produttività delle imprese, quindi della loro competitività sul mercato, sia a livello locale sia a livello globale. Le imprese sono incoraggiate ad innovare proprio dai risultati positivi dei processi innovativi in cui esse stesse investono. Da qui deriva l impegno dei policy maker, volto alla creazione delle pre-condizioni necessarie alla creazione di innovazione. Questo include, oltre ai tradizionali strumenti quali i sussidi alla R&S, la predisposizione di un quadro legislativo favorevole che protegga la proprietà intellettuale derivante dagli investimenti in R&S, ma anche una maggior possibilità di condividere un sistema di conoscenze proprie del territorio in un ottica di Open Innovation. La politica pubblica interviene anche nella diffusione delle conoscenze attraverso gli investimenti in settori chiave quali l alta formazione, l incubazione di impresa, la circolazione dei talenti. 1.2 L importanza dell innovazione a livello regionale Nell ultimo decennio il sostegno all innovazione ha acquisito particolare importanza a livello sub-nazionale, in particolare al livello delle regioni. Il recente rapporto OCSE (2009) 1 che analizza le politiche tecnologiche della regione Piemonte afferma che i Sistemi Regionali di Innovazione sono importanti sia per raggiungere gli obiettivi della politica nazionale per l innovazione, sia per contribuire al miglioramento generale della competitività economica delle singole regioni. I Sistemi Regionali di Innovazione hanno acquisito negli ultimi anni un particolare rilievo, accanto alle attività nazionali e internazionali orientate alle realizzazione di ricerca e innovazione. Le regioni siano esse identificate come dei territori politicamente riconosciuti o più semplicemente come dei territori economicamente circoscritti - sono delle unità capaci di formare un sistema innovativo. Le attività di ricerca e sviluppo sono alla base, insieme ad altri fattori, della capacità innovativa di un territorio regionale. In un tale contesto, la ricerca condotta dalle imprese, oltre che la ricerca puramente accademica, riveste un ruolo fondamentale. Sussistono vari problemi, come ampliamente documentato nella bibliografia scientifica, - in primis l inapproriabilità dei benefici - che disincentivano le imprese a investire in R&D. Per questo è necessario l intervento pubblico, che, nel tentativo di limitare e correggere le distorsioni di mercato, si occupi, da un lato di sostenere economicamente la R&S e dall altro di indirizzare le linee di ricerca nel perseguimento di obiettivi nazionali e comunitari. 1 OECD Reviews of Regional Innovation: Piedmont, Italy (OECD, 2009). Azioni di sostegno a RSI nella Regione Piemonte pagina 10/62

12 Gli interventi pubblici di sostegno alle attività di R&S iniziano nei paesi industrializzati subito dopo la seconda guerra mondiale e non sono distinti dalla più generale dicitura di interventi di politica industriale. La politica industriale è una parte fondamentale delle politiche pubbliche portate avanti dagli stati. In Italia, a partire dagli anni 90 una parte delle politiche pubbliche è stata oggetto di provvedimenti di decentramento fiscale e amministrativo. E così è stato anche per le politiche a sostegno di innovazione, ricerca e sviluppo. Quindi, da un lato, le politiche di ricerca, sviluppo e innovazione (RSI) hanno acquisito maggiore importanza all interno della politica industriale, e dall altro hanno acquisito una dimensione territoriale. 1.3 Decentramento delle politiche di RSI in Italia dal 1998 Il processo di decentramento delle competenze alle regioni in Italia inizia negli anni 90, con una serie di provvedimenti legislativi, culminati con la riforma costituzionale del Il decreto legislativo numero 112 del 31 marzo 1998 ha conferito alle regioni competenze specifiche in materia di politiche industriali e tecnologiche, delegando la supervisione dell implementazione di queste nonché la gestione finanziaria (le regioni erogano fondi nazionali). Il governo centrale continua a gestire strategie e linee guida nazionali attraverso i ministeri preposti, oltre che mantenere com è tutt oggi competenze esclusive in materia di supporto alla ricerca di base. Nel 2000, la legge 340 ha ulteriormente ampliato l autonomia delle regioni garantendo a queste la possibilità di modificare gli interventi nazionali a favore delle imprese con riguardo sia alle spese ammissibili, sia alla tipologia e alla misura delle agevolazioni, sia alle modalità della loro concessione ed erogazione. Con la riforma costituzionale del 2001, che modifica il titolo V (la parte dedicata alle regioni, le province e i comuni), vengono ulteriormente ampliati i poteri e l autonomia delle regioni italiane. In particolare, risulta fortemente ampliata la funzione legislativa: mentre in precedenza venivano indicate le aree di competenza delle regioni, adesso la costituzione definisce le aree in cui lo Stato ha competenza esclusiva e quelle in cui lo Stato e le regioni hanno competenze concorrenti; in tutte le altre materie vale il nuovo principio secondo cui Spetta alle Regioni la potestà legislativa in riferimento ad ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato. Tra le materie di competenza concorrente ci sono le attività di ricerca scientifica e tecnologica e il supporto all innovazione nei settori produttivi (articolo 117). Lo Stato continua a mantenere competenza legislativa esclusiva in materia di istruzione (norme generali), programmi nazionali di ricerca industriale e sviluppo pre-competitivo e diritti di proprietà intellettuale. L istruzione, la ricerca scientifica e tecnologica, il sostegno all innovazione per i settori produttivi sono materie in cui le regioni e lo Stato hanno competenze concorrenti. Infine, tra le materie che sono di competenza esclusiva delle regioni ci sono tutte le funzioni legate allo sviluppo territoriale e locale, inclusi gli interventi per l innovazione nelle PMI, il trasferimento tecnologico e la mobilità dei ricercatori. 1.4 Le azioni di RSI sui tre livelli amministrativi La Politica della Commissione Europea: FP6 e FP7 La Commissione Europea è impegnata a sostenere lo sviluppo della Comunità Europea in vari ambiti. Il sostegno alla RSI ha acquisito un peso sempre maggiore nel budget Comunitario, soprattutto a partire dal 2000 con il Trattato di Lisbona. L agenda di Lisbona, fissata dalla UE nel 2000, punta alla creazione di un economia competitiva fondata sulla conoscenza. L accento è posto sulla Azioni di sostegno a RSI nella Regione Piemonte pagina 11/62

13 società dell informazione e sulle attività di ricerca, sviluppo e innovazione. L obiettivo della politica di ricerca dell Unione Europea è di rafforzare le basi scientifiche e tecnologiche dell'industria comunitaria e favorire lo sviluppo della sua competitività a livello internazionale. I Programmi Quadro (Framework Program FP) per la ricerca e lo sviluppo tecnologico della Comunità Europea rappresentano il principale strumento di attuazione della politica di ricerca dell'unione Europea. In questa sede verranno presi in considerazione il Sesto Programma Quadro ( ) ed il Settimo Programma Quadro ( ) attualmente in corso. Il Sesto Programma Quadro ha costituito il quadro generale di riferimento delle attività dell'ue nel settore della scienza, dalla ricerca e dall'innovazione dal 2002 al Il principale obiettivo del FP6 è stato di contribuire alla creazione di un vero e proprio spazio europeo della ricerca (European Research Area - ERA), migliorando l'integrazione ed il coordinamento della ricerca in Europa, fino ad allora una realtà frammentata. Il Consiglio Europeo ha adottato l FP6 con un budget complessivo di oltre 17.5 miliardi di euro, di cui 1.2 per la parte Euratom. L FP6 era articolato su tre linee principali: sostenere la cooperazione in materia di ricerca; promuovere la mobilità ed il coordinamento; mettere la ricerca e l'innovazione al servizio di altre politiche dell'ue (tab. 1). Tabella 1 Priorità tematiche del Sesto Programma Quadro ( ) e budget a consuntivo Priorità tematiche FP6 Budget (milioni ) Focusing and integrating Community research Structuring the European Research Area Strengthening the foundations of the European Research Area 347 TOT Il Settimo Programma Quadro, che si estende dal 2007 al 2013, usufruisce di uno stanziamento di bilancio che supera i 50 miliardi di euro e quindi beneficia di un notevole aumento rispetto al FP6. Questo aumento dimostra la crescente importanza della ricerca in Europa. L'FP7 è lo strumento principale per sostenere la competitività e per permettere all Europa di continuare ad avere un ruolo di guida nell economia globale della conoscenza. L FP7 è articolato in cinque assi principali: cooperazione, idee, persone, capacità e ricerca nucleare. Il programma Cooperazione promuove la ricerca collaborativa in Europa e in altri paesi partner attraverso progetti di consorzi transnazionali tra l industria e l università. Il programma Idee mira a promuovere la ricerca di frontiera unicamente sulla base dell eccellenza scientifica. Il programma Persone sostiene la mobilità della ricerca e lo sviluppo della carriera dei ricercatori nell Unione europea e a livello internazionale. Questo programma viene attuato attraverso una serie di azioni, tra le quali le azioni Marie Curie, che prevedono borse di ricerca e altri interventi per aiutare i ricercatori a sviluppare le loro abilità e le loro competenze nel corso della loro carriera. Il programma Capacità rafforza le competenze in materia di ricerca necessarie all Europa per diventare un economia prospera basata sulla conoscenza; prevede attività per potenziare le infrastrutture di ricerca e promuovere una maggior cooperazione regionale, nazionale ed internazionale. Il programma per la ricerca nucleare comprende la ricerca, lo sviluppo tecnologico, la cooperazione internazionale e la formazione sul tema specifico. Azioni di sostegno a RSI nella Regione Piemonte pagina 12/62

14 La tabella 2 riporta le priorità tematiche sopradescritte e il budget per ognuna di esse. Tabella 2 Priorità tematiche del Settimo Programma Quadro ( ) Aree tematiche FP7 Budget (milioni ) Ricerca nucleare Cooperazione Idee Persone Capacità La politica nazionale italiana Oggi la politica industriale italiana 2 è il risultato di una moltitudine di interventi di sostegno delle attività economiche produttive accumulatisi negli anni e per questo difficili da classificare. In seguito al processo di decentramento delle competenze i provvedimenti si sono moltiplicati verticalmente oltre che orizzontalmente. Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente una relazione di sintesi sugli interventi di sostegno e adotta una classificazione degli stessi per obiettivi, oltre che per livelli (regionale e nazionale). Gli obiettivi sono i seguenti: 1. Innovazione, ricerca e sviluppo 2. Internazionalizzazione 3. Nuova imprenditorialità 4. Consolidamento e sviluppo sistema produttivo 5. Riduzione differenziali di sviluppo territoriale 6. Accesso al credito e consolidamento finanziario 7. Ambiente/energia 8. Servizi/infrastrutture per le imprese 9. Razionalizzazione/riconversione di settore La tabella 3 elenca gli obiettivi e riporta alcune informazioni sull entità delle agevolazioni negli ultimi anni ( ). Nel periodo l ammontare maggiore di risorse è stato assegnato nell ambito degli interventi indirizzati alla riduzione dei differenziali di sviluppo territoriale (44% del totale), seguiti dagli interventi per innovazione, ricerca e sviluppo (23,4% del totale), e per il consolidamento del sistema produttivo (16,9% del totale). La tabella riporta anche il dettaglio nazionale e regionale: tra il 2003 e il 2008 gli interventi nazionali concessi sono stati di entità nettamente più elevata rispetto a quelli regionali (43 vs. 17 miliardi di euro su 60). Nello stesso periodo gli interventi nazionali sono stati principalmente indirizzati verso due obiettivi, la riduzione dei differenziali di sviluppo territoriale (44%) e l innovazione, ricerca e sviluppo (27,2%). Gli interventi regionali sono invece prevalentemente indirizzati al consolidamento e sviluppo del sistema produttivo (57,4%). 2 La fonte principale delle informazioni qui riportate è il Ministero dello Sviluppo Economica (MSE). Azioni di sostegno a RSI nella Regione Piemonte pagina 13/62

15 Tabella 3 Agevolazioni e finanziamenti concessi per obiettivo nel periodo (mln di euro) in Italia. Fonte: MSE, 2009 OBIETTIVI INTERVENTI NAZIONALI INTERVENTI REGIONALI TOTALE Importo (mln ) % Importo (mln ) % Importo (mln ) % Innovazione, ricerca e sviluppo ,7 27, ,2 13, ,9 23,4 Internazionalizzazione 2.385,6 5,6 262,2 1, ,7 4,4 Nuova imprenditorialità 3.864,8 9,0 500,9 2, ,7 7,3 Consolidamento e sviluppo sistema produttivo Riduzione differenziali di sviluppo territoriale Accesso al credito e consolidamento finanziario 262,3 0, ,8 57, ,1 16, ,0 44, ,0 44, ,1 12, ,7 14, ,8 12,6 Ambiente/energia 47,2 0,1 683,8 4,0 730,9 1,2 Servizi/infrastrutture per le imprese Razionalizzazione/riconversione di settore ,5 4,3 742,5 1,2 434,5 1, ,5 1,0 Altro 195,7 0,5 348,5 2,0 544,2 0,9 TOTALE ,8 100, ,6 100, ,3 100,0 Con riferimento alla classificazione del MSE in obiettivi, in questa sede ci occupiamo dei provvedimenti che ricadono nell obiettivo innovazione, ricerca e sviluppo per la regione Piemonte. La tabella 4 riporta tutti i provvedimenti così come elencati nella relazione del Ministero dello Sviluppo economico sugli incentivi alle attività produttive (MSE, 2009). Per ognuno di essi è riportato il numero di agevolazioni concesse a soggetti piemontesi dal 2003 al Tabella 4 Agevolazioni concesse a soggetti piemontesi tramite leggi nazionali che ricadono nell'obiettivo Innovazione, ricerca e sviluppo. Fonte: MSE, 2009 INNOVAZIONE, RICERCA E SVILUPPO Legge 46/82 FIT Legge 808/85 sviluppo tecnologico imprese aeronautiche Legge 488/92 ricerca D. lgs. 297/99 FAR (procedura negoziale) D. lgs. 297/99 FAR (procedura automatica) D. lgs. 297/99 FAR (procedura valutativa) Legge 388/00 credito d imposta per commercio elettronico Azioni di sostegno a RSI nella Regione Piemonte pagina 14/62

16 Legge 388/00 quick response Legge 448/2001 formazione e valorizzazione stilisti Legge 166/2002 programma di ricerca industria navalmeccanica Legge 13/2006 promozione ricerca industriale navalmeccanica Legge 296/06 innovazione tecnologica industria cantieristica legge 296/06 credito d'imposta per ricerca e sviluppo legge 296/06 industria2015 (efficienza energetica) legge 296/06 industria2015 (mobilità sostenibile) legge 296/06 industria2015 (nuove tecnologie per il made in Italy) PIA innovazione (PON ) PIA networking (PON ) Ai fini dell analisi del caso piemontese i provvedimenti più importanti (elencati in tabella 5) sono: la L. 46/ Fondo Innovazione Tecnologica (FIT); la L. 808/1985 per Programmi Industriali delle Imprese Aerospaziali e della Difesa; la L. 488/1992 nella sua componente Ricerca (ma inattiva dal 2007); il Decreto Legislativo 297/ Fondo Agevolazione alla Ricerca (FAR); la L. 388/2000 nella sua componente Credito di imposta per il commercio elettronico; la L. 296/2006 nelle sue componenti Credito di imposta per la ricerca e sviluppo, Industria2015, Industria navalmeccanica. Tabella 5 Tabella riepilogativa leggi/provvedimenti nazionali più importanti e obiettivi RIF.LEGGE DESCRIZIONE OBIETTIVO L. 46/82 L. 808/85 L. 488/92 L. 297/99 FAR L. 388/2000 Fondo Innovazione Tecnologica (FIT) Programmi Industriali delle Imprese Aerospaziali e della Difesa - Attività produttive nelle aree sottoutilizzate - artigiani - commercio - turismo - ricerca (nelle aree sottoutilizzate) - Contratti di programma Fondo Agevolazione alla Ricerca (FAR) - Credito di imposta per le aree - innovazione, r&s - innovazione, r&s - riduzione diff. Sviluppo - riduzione diff. sviluppo - riduzione diff. sviluppo - riduzione diff. sviluppo - innovazione, r&s - riduzione diff. Sviluppo - innovazione, r&s - innovazione, r&s - innovazione, r&s - riduzione diff. sviluppo 3 Fuori dalla banca dati perché assegnato nel Giugno Azioni di sostegno a RSI nella Regione Piemonte pagina 15/62

17 sottoutilizzate - Credito di imposta per il commercio elettronico - Collegamento telematico Quick response - innovazione, r&s - innovazione, r&s - accesso al credito - ambiente/energia L. 296/ Interventi per il capitale di rischio - Ripristino ambientale e sicurezza - Credito di imposta per gli investimenti nelle aree svantaggiate - Credito di imposta per la ricerca e sviluppo - Industria Industria navalmeccanica - riduzione diff. Sviluppo - innovazione, r&s - innovazione, r&s - innovazione, r&s La politica della Regione Piemonte Ante L.R. 4/2006 In assenza di risorse regionali per la ricerca e l innovazione, i Fondi Strutturali europei hanno avuto un ruolo molto importante tra la fine degli anni 90 ed i primi anni 2000 per la Regione Piemonte. Nel periodo , quando la Regione Piemonte era classificata obiettivo 2 (area a declino industriale) ai fini dell allocazione dei fondi europei, il programma dei Fondi Strutturali era suddiviso in 4 aree prioritarie 4 : 1. internazionalizzazione, 2. supporto al sistema economico, 3. valorizzazione e sviluppo del territorio, 4. coesione sociale. Nell ambito di tali aree fu finanziata un ampia gamma di attività sperimentali, poi estese e consolidate localmente fino a diventare attività caratteristiche della Regione Piemonte. L enfasi in questo periodo si concentrò sul supporto al trasferimento di conoscenze, con particolare attenzione all area delle tecnologie digitali e dei media. Le attività finanziate per la ricerca e l innovazione inclusero le seguenti misure: - finanziamenti per gli investimenti delle imprese; - sviluppo di infrastrutture per il sistema economico (intermediazione tecnologica, servizi per le imprese, parchi scientifici e tecnologici, aree industriali, etc); - ricerca applicata (sostegno al progetto DIADI); - supporto alla creazione della information society; - supporto all e-business; - incentivi alle PMI per condurre progetti di ricerca; - supporto alle attività economiche (solo dal 2005). Le ultime tre misure inclusero bandi competitivi per R&S per un contributo pubblico pari a circa 50 milioni di euro. 4 OECD Piedmont Review of Regional Innovation, OECD Azioni di sostegno a RSI nella Regione Piemonte pagina 16/62

18 La Legge Regionale n 4/2006 Nel gennaio del 2006 il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato la Legge quadro numero 4, che istituisce il Sistema regionale per la ricerca e l'innovazione e, nel gennaio 2007, il Programma Triennale della Ricerca Il Piemonte è stato tra le prime regioni in Italia a dotarsi di una legge sulla ricerca. La finalità della legge è di organizzare, promuovere e coordinare il sistema regionale della ricerca all'interno dello Spazio europeo della ricerca. Il Sistema Regionale per la Ricerca e l Innovazione è composto da un insieme diversificato di attori, rispetto ai quali la L. R. 4/2006, ed i documenti programmatici che ne derivano, definiscono delle linee e misure di intervento. La L. R. 4/2006 si pone l obiettivo di integrare e coordinare le attività di Ricerca e Innovazione svolte a livello regionale nel contesto del quadro nazionale ed europeo di riferimento. La legge si articola in cinque assi di intervento, con la seguente distribuzione delle risorse: A) Risorse Umane (25%); B) Evoluzione della struttura produttiva (30%); C) Sostegno alla produzione della conoscenza (30%); D) Sostegno allo sfruttamento della conoscenza (10%); D) Azioni di Sistema (5%). È infine importante ricordare che la politica regionale interagisce con la politica di coesione Europea. Le figure 1, 2 e 3 illustrano attraverso schemi ad albero gli obiettivi strategici, gli assi e le linee strategiche previste dal Piano Triennale della Ricerca Azioni di sostegno a RSI nella Regione Piemonte pagina 17/62

19 Figura 1 Schema ad albero degli obiettivi strategici previsti dalla L.R. 4/2006. Fonte: Piano Triennale della Ricerca, Azioni di sostegno a RSI nella Regione Piemonte pagina 18/62

20 Figura 2 Schema ad albero degli assi previsti dalla L.R. 4/2006. Fonte: Piano Triennale della Ricerca, Azioni di sostegno a RSI nella Regione Piemonte pagina 19/62

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

INFORMATIVA SULLE AZIONI ATTIVATE (B) Strumenti di Ingegneria Finanziaria nell ambito del PON R&C. Comitato di Sorveglianza 16 giugno g 2010 Roma

INFORMATIVA SULLE AZIONI ATTIVATE (B) Strumenti di Ingegneria Finanziaria nell ambito del PON R&C. Comitato di Sorveglianza 16 giugno g 2010 Roma Punto 5 dell ordine del giorno: INFORMATIVA SULLE AZIONI ATTIVATE (B) Strumenti di Ingegneria Finanziaria nell ambito del PON R&C (C) I nuovi bandi del MISE a valere sulla Legge 46/82 FIT Comitato di Sorveglianza

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 11 GIUGNO 2015 Presentazione del RAE al 31 dicembre 2014 ASPETTI PRINCIPALI DEL RAE

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Le diverse tipologie

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE

INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 Direzione Trasferimento di Conoscenza e Innovazione Dipartimento Centri e Reti

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia

Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Come nella cultura, anche nel settore della ricerca l Unione Europea ha riversato non poche attenzioni.

Come nella cultura, anche nel settore della ricerca l Unione Europea ha riversato non poche attenzioni. DOSSIER RICERCA & INNOVAZIONE Come nella cultura, anche nel settore della ricerca l Unione Europea ha riversato non poche attenzioni. Nel 2007 è stato creato in Europa il Consiglio Europeo della Ricerca

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali Obiettivo generale del POR FESR Abruzzo Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali ASSI PRIORITARI DI INTERVENTO: Ґ Ricerca

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 La presente scheda ha lo scopo di illustrare sinteticamente i contenuti del Programma di Cooperazione per il periodo 2014-2020, approvato dalla

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Dott.ssa Letizia Donati donati@eurosportello.eu Eurosportello Confesercenti 9 ottobre 2015 I Fondi Strutturali per la Cultura e Turismo

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Approfondimenti: Provincia di Cuneo Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali

Dettagli

RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA

RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA Statistiche A cura di Annamaria Fiore Editing a cura di Annamaria Monterisi ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione Copyright 2011 ARTI

Dettagli

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. Treviso, 24 febbraio 2015 Smart Specialisation Strategy Rappresenta il rafforzamento delle specializzazioni del territorio e la promozione

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra

PROTOCOLLO D INTESA tra PROTOCOLLO D INTESA tra la Regione Piemonte la Regione Sardegna il Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali VISTA la legge 17 maggio 1999 n.144,

Dettagli

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Programma operativo NazioNale GOVERNANCE e assistenza tecnica Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013 crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Una premessa

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Il FAR - Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca

Il FAR - Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca Il FAR - Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca Pisa, 8 febbraio 08 Aula Magna Polo didattico Carmignani, Il nuovo sistema di sostegno alla ricerca industriale dal 2001 è operativo il Decreto Ministeriale

Dettagli

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile 2015. L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile 2015. L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020 L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020 Programmazione 2014-2020 In un mondo oramai globalizzato le PMI devono essere in grado di affrontare la sempre più crescente concorrenza

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE MARCHE E UNIVERSITA DELLE MARCHE

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE MARCHE E UNIVERSITA DELLE MARCHE PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE MARCHE E UNIVERSITA DELLE MARCHE La Regione Marche, nella persona dell Assessore all Istruzione, Diritto allo studio, Formazione Professionale, Lavoro ed Orientamento Dott.

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997 LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997 Anno legislazione:1997 Oggetto legislazione: promozione della diffusione di strumenti, metodologie e sistemi finalizzati a

Dettagli

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA A. CUP: QUANDO INIZIA, QUANDO FINISCE E COME 1) Quando si chiede il CUP? Il Soggetto responsabile (ovvero titolare) deve chiedere il codice dopo

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014 PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014 Con riferimento agli strumenti di ingegneria finanziaria attivati dall OI MiSE-DGIAI nell ambito competitività del

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI (2014-2020) (COSME)

Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI (2014-2020) (COSME) Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI (2014-2020) (COSME) Obiettivo Il passaggio dalla programmazione 2007-13 a quella 2014-2020 porterà molti cambiamenti

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Fare Impresa Ecco l alternativa Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres.

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres. L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres. LR 12/2006, articolo 6, commi da 82 a 89. Regolamento concernente i criteri

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA REGOLAMENTO CENTRO DI SICUREZZA STRADALE (DISS) (Centro Universitario ai sensi dell art.6 del Regolamento per l Istituzione ed il funzionamento dei Centri Universitari,

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

Legge federale sulla politica regionale

Legge federale sulla politica regionale Legge federale sulla politica regionale Disegno del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto l articolo 103 della Costituzione federale 1 ; visto il messaggio del Consiglio federale del

Dettagli

LA COSTITUZIONE DI SOCIETÀ ALL ESTERO STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE

LA COSTITUZIONE DI SOCIETÀ ALL ESTERO STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE LA COSTITUZIONE DI SOCIETÀ ALL ESTERO STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE di Isabella Angiuli Per la costituzione di società all estero (impianti produttivi o sedi commerciali) esistono alcuni incentivi sia a

Dettagli

Finalizzazione delle risorse relative all'accordo di programma MIUR - (2) Emanato dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca.

Finalizzazione delle risorse relative all'accordo di programma MIUR - (2) Emanato dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca. Leggi d'italia Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca D.Dirett. 16-6-2011 Finalizzazione delle risorse relative all'accordo di programma MIUR - regione Lombardia. Pubblicato nella Gazz.

Dettagli

Domanda Pubblica Innovativa come leva per la competitività e la crescita: Open Data

Domanda Pubblica Innovativa come leva per la competitività e la crescita: Open Data Direzione Generale della Provincia Autonoma di Trento Incarico Speciale in materia di Innovazione Domanda Pubblica Innovativa come leva per la competitività e la crescita: Open Data Trento 27 febbraio

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE FINANZIAMENTI N.06/2008 AGLI ENTI ASSOCIATI DELLA LOMBARDIA - LORO SEDI BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA Bando a sostegno

Dettagli

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO Rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE RETI D IMPRESA In data tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio premesso che Con l'art. 3, comma 4-ter, del

Dettagli

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES Dr. Giorgio Martini New cluster concepts for cluster policies in Europe 18th September 2014 Scuola Grande San Giovanni Evangelista, Venice

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO ALLEGATO AL PIANO DELLA PERFORMANCE 2014-2016 Approvato con Decreto del Presidente n. 27

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO ALLEGATO B Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO 1- Dati identificativi del Programma di investimento Titolo del Programma Acronimo Denominazione Beneficiario (in caso di aggregazione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal settore al distretto e dal distretto alla filiera. Nella

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 COMUNE DI BORORE Provincia di Nuoro PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 (Art. 11, comma 2, del D. Lgs. 27.10.2009, n. 150) Allegato alla Deliberazione Giunta Comunale

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese

Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese Presentazione di Valeria Ferrari Camera di Commercio di Modena 16 marzo 2011 Dal 1 gennaio 2010 Sportello Genesi si

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI DELLA POLITICA DI COESIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le

Dettagli

FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I

FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I Seminario FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I FONDI EUROPEI E REGIONALI: Cenni, terminologie, accesso, processi e aree di interesse Dott. Nicola Lalli - Arch. M. Barucco Vicenza Sede Ordine OAPPC 16.09.2014 16,30-19,30

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (Art. 11 comma 1 e comma 8) lettera a) del D.Lgs. n. 150/2009) ENTE PARCO REGIONALE DELLA MAREMMA via del Bersagliere, 7/9-58100 Alberese

Dettagli

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine).

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine). Proposta preliminare di sviluppo di un Progetto Integrato di Frontiera (PIF FORMULARIO Nome del PIF: Area Tematica ( a scelta fra quelle indicate nell appendice 1 dell Avviso Pubblico Abstract (1 pagina

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 RICONOSCIMENTO E COSTITUZIONE DEI DISTRETTI RURALI, DEI DISTRETTI AGROALIMENTARI DI QUALITÀ E DEI DISTRETTI DI FILIERA IL CONSIGLIO REGIONALE Ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Il Fondo Mutualistico di Legacoop LA FINANZA E IL CREDITO IN COOPERAZIONE Il Fondo Mutualistico di Legacoop Aldo Soldi Direttore Generale Coopfond Parma, 6 marzo 2014 1 1 - Coopfond Coopfond è il Fondo mutualistico di Legacoop. E una S.p.A.

Dettagli