La Riabilitazione Respiratoria : Implicazioni nella cronicità della malattia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Riabilitazione Respiratoria : Implicazioni nella cronicità della malattia"

Transcript

1 Respiro è Vita: il 2009 Anno per la Salute del Respiro La Riabilitazione Respiratoria : Implicazioni nella cronicità della malattia Bruno BALBI Fondazione Salvatore Maugeri, Clinica del Lavoro e della Riabilitazione, IRCCS, Istituto Scientifico di Veruno (Novara) - ITALIA

2 ATS/ERS 2006 La (RR) è un intervento multidisciplinare e globale basato su evidenze scientifiche rivolto a pazienti con malattie respiratorie croniche che sono sintomatici e con ridotte attività della vita quotidiane.

3 Muscle Wasting Lung Disease COPD Airflow limitation Over-inflation Dynamic hyperinflation V/Q mismatch Breathlessness Exercise Limitation Impaired Mood Fatigue Health Impairment Exacerbations Cough

4 1998:158 chronic inactivity and muscle deconditioning are important factors in the loss of muscle mass and strength

5

6 Progressive reduction in the level of physical activity is a hallmark of patients with chronic pulmonary disease.

7 DISEASE DISABILITY INACTIVITY DECONDITIONING

8 TRATTAMENTO DELLA BPCO Obiettivi Prevenire la progressione della malattia Migliorare i sintomi Migliorare la tolleranza allo sforzo Migliorare lo stato di salute Prevenire e curare le riacutizzazioni Prevenire e trattare le complicanze Ridurre la mortalità Minimizzare gli effetti collaterali della terapia Sono raggiungibili solo con la terapia farmacologica?

9 Management of Stable COPD Non-Pharmacologic Treatments Non-pharmacological treatments of COPD have been evolving rapidly in the last decade as an essential part of the treatment of COPD. These measures have a role both in the early and advanced stages of COPD. Non-pharmacological therapy is an essential complement to the pharmacological therapy of COPD.

10 STABLE COPD Non pharmacological therapies Rehabilitation Long-term oxygen therapy Surgery ( Long-term mechanical ventilation )

11 L iter del paziente in Selezione e Valutazione Trattamento riabilitativo Valutazione indici di risultato Follow-up

12 L iter del paziente in Selezione

13 BPCO: INDICAZIONI ALLA RR Il trattamento riabilitativo strutturato è in grado di determinare il miglioramento della capacità di esercizio fisico, dispnea e QoL (A) indipendentemente dal livello di ostruzione delle vie aeree (B). Linee guida GOLD Non è chiaro se la RR sia efficace, e quanto, nei pazienti con BPCO ed IRC.

14 Indicatori di risultato di un Intervento Riabilitativo intensivo in pazienti affetti da patologie polmonari (Ricerca Finalizzata Min. della sal PR7) N Pazienti Pz. PaO2 > 60mmHg 327 Pz. PaO2 < 60 mmhg BPCO Misure di Outcome IRC St. George Respiratory Questionnaire Valutazione Clinica Emogasanalisi Funzione Respiratoria Test del cammino Dispnea (BDI-TDI) MIP-MEP Maugeri Foundation Respiratory Failure Questionnaire (MRF-28)

15 Respiratory Medicine 2007 Maggiore Compromissione dei BPCO + IRC rispetto ai BPCO

16 PULMONARY REHABILITATION FSM Study Mean duration: 24 ± 4 days Exercise training Educational support Pharmacological therapy optimization

17 LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA E EFFICACE NEI PAZIENTI CON BPCO ED IRC ALMENO QUANTO LO E NEI PAZIENTI CON BPCO

18

19 EXCLUSION CRITERIA Lack of motivation and compliance Disruptive behaviour Unstable angina Recent myocardial infarction Current cigarette smokers (?)

20 CRITERI DI ESCLUSIONE età grado di ostruzione stato nutrizionale Non sono parametri da prendere in considerazione per valutare l eventuale esclusione da un programma riabilitativo

21 L iter del paziente in Selezione e Valutazione

22

23 SEGNALI EFFERENTI DISPNEA SEGNALI AFFERENTI CORTECCIA MOTORIA Chemorecettori Fame d aria SFORZO TRONCO ENCEFALICO CORTECCIA SENSITIVA SFORZO? Vie aeree superiori Senso di costrizione toracica Muscoli respiratori Gabbia toracica

24 SCALE DI DISPNEA Medical Research Council VAS Borg BDI / TDI

25 Dispnea La dispnea può essere misurata con la Medical Research Council Dyspnoea scale: Dispnea per intensi sforzi. Dispnea durante il cammino in salita. Dispnea durante il cammino in piano Cammino più lento rispetto ai coetanei per insorgenza di dispnea Stop per dispnea dopo cammino in piano per cento metri o per pochi minuti. Dispnea per sforzi lievi ( uscire di casa, vestirsi, svestirsi). ERS/ATS COPD Guidelines

26 VAS (Visual Analogic Scale) È rappresentata da una linea, generalmente di 100 cm di lunghezza, alle cui estremità sono indicate delle sensazioni antitetiche descritte sinteticamente Si parte così da un punto di assenza di dispnea fino ad arrivare alla peggiore dispnea immaginabile attraverso intermedi progressivi peggioramenti Assenza di dispnea Sensazione di soffocamento

27 Scala di Borg Descrizione Nulla Estremamente lieve (appena apprezzabile) Molto lieve Lieve Moderato Un pò forte Forte Grado 0 0, Molto forte Estremamente forte Massimo 10

28 CAPACITA ALL ESERCIZIO FISICO Test del cammino dei 6 minuti Test da sforzo cardio-polmonare

29 Performance in 6-min walking testing can be described by four statistical independent and clinical interpretable factors: endurance capacity, heart rate pattern, perceived symptoms, and impairment of oxygen transport. Assessment of change in performance is improved by using selected variables representing these factors instead of merely walking distance.

30 Pulmonary function tests cannot predict exercise-induced hypoxemia in chronic obstructive pulmonary disease. AL Ries et al. CHEST 1988; 93:

31 QUESTIONARI DI QUALITA DELLA VITA E stato dimostrato che tali strumenti sono sensibili tanto quanto se non di più dei parametri classici di fisiopatologia nel predire la prognosi di pazienti con BPCO. Esistono molti strumenti; possiamo suddividerli in generici e specifici per malattia. In campo respiratorio il questionario più utilizzato è il S.George Respiratory Questionnaire. Il Maugeri Respiratory Failure Questionnaire- 28 (ora 26) items (MRF-28 (26) è il q. specifico per la IRC.

32 L iter del paziente in Selezione e Valutazione Trattamento riabilitativo

33 Componenti della RR Riallenamento allo sforzo muscoli scheletrici Training mm. respiratori Educazionale Disostruzione bronchiale Valutazione e trattamento della iponutrizione/cachessia/obesità Ossigenoterapia: impostazione/durante training Ventiloterapia: impostazione/durante training Ottimizzazione terapia/somministraz somministraz./aderenza Supporto psicologico al paziente, care-giver giver.

34 THE WAY TO EXERCISE COPD LOWER LIMB EXERCISE (cyclo, treadmill, walking) UPPER LIMB EXERCISE (arm-ergometer) RESPIRATORY MUSCLES Protocols: Endurance training Strength training Assessment: Intensity Duration Frequency

35 Training a COPD Example on how to gradually increase both intensity and duration of sessions Intensity (% W max) Duration (min) Training weeks

36

37 LOCATION OF PULMONARY REHABILITATION PROGRAMS Inpatient Unstable or very severe disease, transportation problems Day-Hospital Mild-to-moderate disease, active life (social / occupational), no transportation problems Home-based Maintenance and follow-up, recurrent exacerbations, end-stage patients Modified from AIPO (Italian Pulmonologists Association) guidelines, 2001

38 Programmi riabilitativi Un programma di riabilitazione deve prevedere un numero di sessioni minime efficaci (per( quanto noto ad oggi non inferiore a 12) ) (B); tuttavia maggiore è la durata del trattamento più questo risulterà efficace (Evidenza B)

39 Risk Factors for COPD Nutrition Infections Socio-economic status Aging Populations

40 TRAINING AND NUTRITIONAL SUPPLEMENTATION IN VERY ELDERLY (n=100 age 87.1 ± 0.6 years) Mean (±SE) Changes in Muscle Strength after Exercise, Nutritional Supplementation, Neither, or Both Fiatarone M. et al. NEJM 1994;330(25): )

41 A comprehensive inpatient pulmonary rehabilitation program is beneficial in selected patients 80 years of age or older.

42 L iter del paziente in Selezione e Valutazione Trattamento riabilitativo Valutazione indici di risultato

43 Wider outcome measures for pulmonary rehabilitation Patient centred (individual) Programme (quality control) Public health (societal) Symptoms Process Survival Activities of daily living Exercise performance Health status Satisfaction Safety Health economics

44 Walking distance Journal General Internal Medicine 2003; 18 :

45 Dyspnea Journal General Internal Medicine 2003; 18 :

46 Modified from Griffiths TL et al, The Lancet, 2000 PULMONARY REHABILITATION AND HEALTH STATUS (QoL) Difference between control and rehabilitation groups adjusted for baseline. Data as mean (95% CI) Patients n=182 (Rehab=93, Control=89) Age 68 (8) years FEV1 39 (16) % predicted Rehabilitation program 2 h /day 3 half days/week 6 weeks Change in SGRQ score After 6 weeks p< After 1 year Threshold of Clinical Significance p<0.01

47 ATS/ERS 2006 La (RR) è un intervento multidisciplinare e globale basato su evidenze scientifiche rivolto a pazienti con malattie respiratorie croniche che sono sintomatici e con ridotte attività della vita quotidiane. La RR va integrata nel trattamento individualizzato allo scopo di ridurre i sintomi, ottimizzare lo stato funzionale, aumentare la partecipazione e ridurre i i costi sanitari stabilizzando migliorando le manifestazioni delle malattie

48 5. Raccomandazione: La riabilitazione polmonare è cost effective nei pazienti con BPCO. Raccomandazione di grado: 2 C L indice QALY prende in considerazione quantità e qualità della vita generata dagli interventi di cura.. Essa è il prodotto della aspettativa di vita ed una misura dei rimanenti anni di vita. Control PRP Cost ( )( QALY * 1826 (3295) (0.08) 1674 (1588) (0.01) * Δ QALY 0.03, * p = 0.03 Griffiths TL et al, Thorax 2001; 56:

49 L iter del paziente in Selezione e Valutazione Trattamento riabilitativo Valutazione indici di risultato Follow-up

50 Nonostante una riduzione dell effetto della RR, NON vi erano riduzioni degli indici di capacità di esercizio, dispnea e QoL. Le riacutizzazioni e le Ospedalizzazioni erano ridotte dopo RR.

51 Riabilitazione (1) Il trattamento riabilitativo strutturato è in grado di determinare miglioramento di capacita di esercizio fisico, dispnea e QoL (A) indipendentemente dal livello di ostruzione delle vie aeree (B). Risultati positivi sono riscontrati in programmi in regime di degenza, di day-hospital e domiciliare (A). L opzione migliore può dipendere da fattori legati al paziente. L effetto positivo ottenuto in seguito a Riabilitazione si osserva in funzione della durata e del numero di sedute e tende a mantenersi almeno entro 1 anno dal termine del programma (B). Ogni ulteriore beneficio in seguito a ripetizione annuale di Riabilitazione si traduce in un possibile vantaggio in termini di ricoveri e riacutizzazioni (C). BPCO stabilizzata Terapie Non Farmacologiche

52 BPCO stabilizzata Terapie Non Farmacologiche Riabilitazione (2) Quando indicato il trial di allenamento agli arti superiori può produrre un miglioramento funzionale selettivo (B) L effetto positivo dell allenamento dei muscoli respiratori appare limitato a pazienti con più compromessa forza inspiratoria ma puo essere prolungato nel tempo (B) Il ruolo della componente educativa del paziente può riflettere positivi effetti sul management del paziente (B-C)

53 Summary 1. I benefici delle LLT e ULT sono confermati e rafforzati 2. Dispnea e QoL migliorano dopo PR 3. Miglioramento dell utilizzo delle risorse sanitarie e dei risultati psicosociali 4. Il mantenere le strategie, associando training di rafforzamento muscolare ed educazionale,, determina benefici 5. La supplementazione di ossigeno è utile nel recupero dei pazienti ipossiemici 6. La NPPV potrebbe utile in selezionati pazienti con patologia avanzata 7. La PR potrebbe essere utile nei pazienti non BPCO 8. Le evidenze non supportano l uso l routinario di IMT, farmaci anabolizzanti e/o integrazione nutrizionale Pulmonary Rehabilitation Joint ACCP/AACVPR Evidence-Based Clinical Practice Guidelines 2007 Grade 1 A 1 A 2 B 1A 2C 1C 2C 2 B 1 B 1B 2C

54 Dipartimento di Pneumologia Riabilitativa Fondazione Maugeri IRCCS Analisi dei DRG * % * p<0.05 rispetto al * IRC DRG '87 DRG '88 BPCO Aumento della gravità e delle Co-morbilità dei pazienti in RR

55 RR: UN AGGIORNAMENTO ALL ATTUALIE ATTUALIE SITUAZIONE SANITARIA Negli ultimi anni si sono manifestate numerosi cambiamenti nella epidemiologia e presentazione clinica della BPCO e delle malattie respiratorie in genere. In particolare sono andate aumentando l etl età media dei pazienti, la gravità dello score clinico della malattia di base, il numero, l importanza l e la gravità delle comorbilità. Di fronte a tali cambiamenti la RR si pone come un approccio sistemico, un intervento globale e multidisciplinare, centrato sul paziente, cioè come un modello di Riabilitazione di Alta Specializzazione.

56 : cos e? La RR è prescritta dalle Linee Guida Nazionali ed Internazionali sulla BPCO come parte integrante del trattamento dei pazienti con BPCO. Se effettuata con le modalità descritte le Linee Guida sulla RR, essa è efficace secondo i criteri di Evidence Base Medicine La è una cosa seria!

57 FONDAZIONE SALVATORE MAUGERI, Clinica del Lavoro e della Riabilitazione, I.R.C.C.S.,., Istituto Scientifico di Veruno Via per Revislate, Veruno (NO) Italia Bruno BALBI bruno.balbi@fsm.it

Riabilitazione Respiratoria

Riabilitazione Respiratoria La Riabilitazione in Pneumologia Antonio Spanevello Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienza Mediche e del Lavoro Cattedra Malattie Apparato Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS

Dettagli

IL POLMONE DA RIABILITARE. Bruno Balbi ICS Maugeri IRCCS Veruno (Novara)

IL POLMONE DA RIABILITARE. Bruno Balbi ICS Maugeri IRCCS Veruno (Novara) IL POLMONE DA RIABILITARE Bruno Balbi ICS Maugeri IRCCS Veruno (Novara) BPCO: UN CASO TIPICO Uomo di 67 anni Ex-forte fumatore (50 py) Esposto professionalmente Da «sempre» tosse e catarro, da 2 anni dispnea,

Dettagli

La riabilitazione respiratoria. Franco Pasqua CdC Villa delle Querce Nemi (Roma)

La riabilitazione respiratoria. Franco Pasqua CdC Villa delle Querce Nemi (Roma) La riabilitazione respiratoria Franco Pasqua CdC Villa delle Querce Nemi (Roma) Raccomandazioni Italiane sulla Pneumologia Riabilitativa. Evidenze scientifiche e messaggi clinico-pratici. GDS AIPO Pneumologia

Dettagli

Qualità della vita. Pulmonary rehabilitation programme. Quali misure di outcome? Franco Pasqua

Qualità della vita. Pulmonary rehabilitation programme. Quali misure di outcome? Franco Pasqua Qualità della vita..the GOAL IS TO REDUCE.. DEFICIT FISIOLOGICO EFFETTO SULLA VITA IMPAIRMENT, DISABILITY AND HANDICAP Franco Pasqua SVANTAGGIO SOCIALE MORGAN 2003; CELLI 2003 Una misura di valutazione

Dettagli

attività fisica Antonio Verginelli SIMPeSV

attività fisica Antonio Verginelli SIMPeSV BPCO attività fisica Antonio Verginelli SIMPeSV La BPCO è la malattia respiratoria cronica più diffusa nel mondo Incide in modo significativo sulle abitudini di vita Limita progressivamente il grado di

Dettagli

L USO DEI SUPPORTI VENTILATORI IN RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

L USO DEI SUPPORTI VENTILATORI IN RIABILITAZIONE RESPIRATORIA WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ L USO DEI SUPPORTI VENTILATORI IN RIABILITAZIONE RESPIRATORIA BPCO Ostruzione cronica delle vie aeree Dispnea Disability Capacità di esercizio Ansia e depressione Qualità della

Dettagli

LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA: INDICI DI RISULTATO

LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA: INDICI DI RISULTATO LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA: INDICI DI RISULTATO www.fisiokinesiterapia.biz Ciò che è misurabile, misuralo ciò che non è misurabile, rendilo tale. Galileo Galilei, Pisa 1564 RIABILITAZIONE RESPIRATORIA:

Dettagli

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze Il sottoscritto Carlo Nozzoli ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

FENOTIPIZZAZIONE E TAILORING TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO. I corticosteroidi inalatori. Riccardo INCHINGOLO 30/11/2018

FENOTIPIZZAZIONE E TAILORING TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO. I corticosteroidi inalatori. Riccardo INCHINGOLO 30/11/2018 FENOTIPIZZAZIONE E TAILORING TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO I corticosteroidi inalatori Riccardo INCHINGOLO UOC Pneumologia Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS riccardo.inchingolo@policlinicogemelli.it

Dettagli

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Dott. Michele Maiellari Specialista in Malattie dell Apparato Respiratorio Universita di Bari U.O. di Medicina e Chirurgia d Urgenza e Pronto Soccorso Resp.Dott.F. Serafino Ospedale San Giacomo Monopoli

Dettagli

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO Congresso Patient Blood Management - PBM Bologna, 19 Ottobre 2018 Giuseppe Di Pasquale Direttore Dipartimento Medico ASL Bologna Direttore Unità

Dettagli

L identificazione del paziente con BPCO

L identificazione del paziente con BPCO L identificazione del paziente con BPCO BPCO : crescente morbilità e mortalità in tutto il mondo nel 2004 4 causa di morte nel 2030 3 causa di morte e 5 causa di disabilità da Roadmap Respiratoria Europea

Dettagli

SCLEROSI SISTEMICA: PRESENTAZIONE DEI DATI OTTENUTI DALLA NOSTRA ESPERIENZA

SCLEROSI SISTEMICA: PRESENTAZIONE DEI DATI OTTENUTI DALLA NOSTRA ESPERIENZA SCLEROSI SISTEMICA: PRESENTAZIONE DEI DATI OTTENUTI DALLA NOSTRA ESPERIENZA F.T. Dott.ssa Prandini Katia Servizio di Riabilitazione Reumatologica Istituto Clinico Città di Brescia An individualized rehabilitation

Dettagli

LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA LA NIV NEL MALATO OSTRUITO

LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA LA NIV NEL MALATO OSTRUITO LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA LA NIV NEL MALATO OSTRUITO Dott.ssa Chiara Rivera Geriatra presso Policlinico Universitario Campus Bio-Medico Roma La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

Dettagli

LA SALUTE DEL RESPIRO costi sanitari ed implicazioni sociali delle malattie respiratorie croniche ostruttive

LA SALUTE DEL RESPIRO costi sanitari ed implicazioni sociali delle malattie respiratorie croniche ostruttive Ancona, 24 Gennaio 2008 LA SALUTE DEL RESPIRO costi sanitari ed implicazioni sociali delle malattie respiratorie croniche ostruttive Dott. Paggi Piero - Dott. Lo Nardo Daniele DEFINIZIONE La broncopneumopatia

Dettagli

Fisiopatologia: oltre l ostruzione ed il VEMS. Vincenzo Bellia

Fisiopatologia: oltre l ostruzione ed il VEMS. Vincenzo Bellia Fisiopatologia: oltre l ostruzione ed il VEMS Vincenzo Bellia BPCO e declino del VEMS/FEV 1 adattato da Fletcher C, Peto R. 1997 VEMS e qualità di vita Worse100 SGRQ score 80 60 40 20 Better 0 Limite superiore

Dettagli

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO.

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO. ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO www.fisiokinesiterapia.biz RIDUZIONE DELL ATTIVITA DISPNEA SEDENTARIETA RIDUZIONE MASSA MUSCOLARE I programmi di allenamento all esercizio fisico sono effettuati allo scopo

Dettagli

RICONDIZIONAMENTO FISICO

RICONDIZIONAMENTO FISICO Trani, 4 e 6 dicembre 2014 Ordine dei medici della provincia BT BELGIOVINE GIUSEPPE RICONDIZIONAMENTO FISICO Distretto Sanitario 2, Andria A.S.L. BT U.O. Fibrosi cistica e Pneumologia Distretto Sanitario

Dettagli

Il percorso riabilitativo nel paziente respiratorio. www.fisiokinesiterapia.biz

Il percorso riabilitativo nel paziente respiratorio. www.fisiokinesiterapia.biz Il percorso riabilitativo nel paziente respiratorio www.fisiokinesiterapia.biz ...ovvero 10 buone ragioni per proporre un approccio riabilitativo ai nostri pazienti RIABILITAZIONE RESPIRATORIA La Riabilitazione

Dettagli

MODALITA E PROTOCOLLI PER IL RIALLENAMENTO DEI MUSCOLI RESPIRATORI DESCRITTI IN LETTERATURA

MODALITA E PROTOCOLLI PER IL RIALLENAMENTO DEI MUSCOLI RESPIRATORI DESCRITTI IN LETTERATURA MODALITA E PROTOCOLLI PER IL RIALLENAMENTO DEI MUSCOLI RESPIRATORI DESCRITTI IN LETTERATURA Milano, 29 novembre 2014 Ft. Piercarlo Nicoli Fondazione Teresa Camplani Casa di Cura Domus Salutis - Brescia

Dettagli

linee guida, raccomandazioni o documento da rivedere?

linee guida, raccomandazioni o documento da rivedere? XXXIII Congresso Sezione SIAAIC Toscana Firenze, 10-11 novembre 2017 BPCO e GOLD: linee guida, raccomandazioni o documento da rivedere? Massimo Pistolesi Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica

Dettagli

Il recupero delle disautonomie e il training fisico

Il recupero delle disautonomie e il training fisico 8 Congresso Nazionale GICR - Palermo 5-7 ottobre 2006 Contenuti e prospettive della Cardiologia Riabilitativa nel paziente ad elevata complessità: Il recupero delle disautonomie e il training fisico Daniele

Dettagli

Scompenso Cardiaco Avanzato Riabilitazione Cardiologica: realisticamente per chi?

Scompenso Cardiaco Avanzato Riabilitazione Cardiologica: realisticamente per chi? Scompenso Cardiaco Avanzato Riabilitazione Cardiologica: realisticamente per chi? Roberto F.E. Pedretti Dipartimento di Cardioangiologia Riabilitativa I.R.C.C.S. Fondazione Salvatore Maugeri Pavia/Tradate

Dettagli

INCONTRI di FORMAZIONE AIPO in SARDEGNA V EDIZIONE

INCONTRI di FORMAZIONE AIPO in SARDEGNA V EDIZIONE 2013 Gruppo di Studio Disturbi Respiratori nel Sonno È ormai ampiamente dimostrato l incremento delle patologie croniche polmonari nel tempo. In queste patologie il trattamento farmacologico spesso non

Dettagli

RUOLO DEL MMG. Cona (FE) 30 settembre MMG.Benini Lucia-Miola Franco

RUOLO DEL MMG. Cona (FE) 30 settembre MMG.Benini Lucia-Miola Franco PDTA BPCO RUOLO DEL MMG Cona (FE) 30 settembre 2017 MMG.Benini Lucia-Miola Franco PDTA BPCO Per leggere in anteprima i PDTA che sarranno presentati al seminario potete utilizzare il seguente link: http://www.ausl.fe.it/medici-convenzionati/medici-di-

Dettagli

BPCO: trend del costo di malattia in Italia nel periodo

BPCO: trend del costo di malattia in Italia nel periodo SSR Emilia Romagna, AUSL Parma Università degli Studi di Parma Seminari Monografici di Medicina del Lavoro POLMONE & LAVORO Riabilitazione e reinserimento lavorativo nel paziente pneumologico Bruno BALBI

Dettagli

Dott.ssa Alessia Memmi Dipartimento di Scienze Mediche traslazionali Università degli Studi di Federico II Napoli

Dott.ssa Alessia Memmi Dipartimento di Scienze Mediche traslazionali Università degli Studi di Federico II Napoli EFFETTI A LUNGO TERMINE DELL USO DEL BETA-BLOCCANTE β-1 SELETTIVO, BISOPROLOLO, SULLE RIOSPEDALIZZAZIONI E SUI PARAMETRI DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA DI PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA COESISTENTE BPCO E INSUFFICIENZA

Dettagli

LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Stefano Durante, Antonio Spanevello Divisione di Pneumologia Riabilitativa Fondazione S. Maugeri Centro Medico di Riabilitazione Cassano Murge (BA) Parole chiave: dyspnea,

Dettagli

DISPNEA (fisiopatologia)

DISPNEA (fisiopatologia) DISPNEA (fisiopatologia) www.fisiokinesiterapia.biz DISPNEA Sintomo molto comune in pazienti con malattie cardiache, toraco-polmonari polmonari, neuromuscolari,, etc. Una sensazione fastidiosa, spiacevole,

Dettagli

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) strumento della presa in carico della persona affetta da patologia cronica Sabato 30 settembre 2017 - Aula Magna Ospedale di Cona Il PDTA BPCO:

Dettagli

Classificazione spirometrica(*) di gravità della BPCO

Classificazione spirometrica(*) di gravità della BPCO Classificazione spirometrica(*) di gravità della BPCO STADIO CARATTERISTICHE ILIEVE VEMS/CVF < 0.7; VEMS 80% del teorico II MODERATA VEMS/CVF< 0.7; 50% VEMS < 80% III GRAVE VEMS/CVF < 0.7; 30% VEMS < 50%

Dettagli

ALLEGATI DELLA CARTELLA DI RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

ALLEGATI DELLA CARTELLA DI RIABILITAZIONE RESPIRATORIA ALLEGATI DELLA CARTELLA DI RIABILITAZIONE RESPIRATORIA ALLEGATO A Body Mass Index (Indice di massa corporea) ALLEGATO B Misurazione MIP e MEP (formula di Bruschi e coll.) ALLEGATO C Scala del Medical Research

Dettagli

Attività fisica Prevenzione, terapia, riabilitazione. Vittorio Cardaci Responsabile Riabilitazione Respiratoria IRCCS San Raffaele Pisana - Roma -

Attività fisica Prevenzione, terapia, riabilitazione. Vittorio Cardaci Responsabile Riabilitazione Respiratoria IRCCS San Raffaele Pisana - Roma - Attività fisica Prevenzione, terapia, riabilitazione Vittorio Cardaci Responsabile Riabilitazione Respiratoria IRCCS San Raffaele Pisana - Roma - un intervento globale basato su una valutazione approfondita

Dettagli

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon HUMANITAS RESEARCH GROUP HUMANITAS UNIVERSITY CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon 2000-2008: identificati

Dettagli

Le terapie non farmacologiche. XI Congresso Nazionale AGE 2015 Roma, 18 21 marzo 2015. Università Campus Biomedico Area di Geriatria

Le terapie non farmacologiche. XI Congresso Nazionale AGE 2015 Roma, 18 21 marzo 2015. Università Campus Biomedico Area di Geriatria Le terapie non farmacologiche Università Campus Biomedico Area di Geriatria XI Congresso Nazionale AGE 2015 Roma, 18 21 marzo 2015 Obiettivi della terapia Aumento della sopravvivenza; Riduzione della morbilità;

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti PROGETTO MONDIALE BPCO Livelli di evidenza CATEGORIA FONTE A B C D Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi Studi randomizzati controllati, scarso numero di studi Studi non randomizzati

Dettagli

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica definizione L arteriopatia obliterante cronica periferica (AOCP) è una sindrome clinica legata alla riduzione della portata

Dettagli

LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE

LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE disostruzione bronchiale drenaggio posturale tosse assistita, ciclo attivo respiratorio manovre di espirazione contro resistenza ELTGOL, drenaggio autogeno

Dettagli

RUOLO DELLA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA NELLA GESTIONE DELLA BPCO MICHELE MASTROBERARDINO UOC PNEUMOLOGIA AO RN S. GIUSEPPE MOSCATI - AVELLINO

RUOLO DELLA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA NELLA GESTIONE DELLA BPCO MICHELE MASTROBERARDINO UOC PNEUMOLOGIA AO RN S. GIUSEPPE MOSCATI - AVELLINO RUOLO DELLA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA NELLA GESTIONE DELLA BPCO MICHELE MASTROBERARDINO UOC PNEUMOLOGIA AO RN S. GIUSEPPE MOSCATI - AVELLINO IL SIGNOR BPCO Più di 60 anni Fumatore o ex fumatore Tosse

Dettagli

Angela Marie Abbatecola Direzione Scientifica, INRCA Ancona

Angela Marie Abbatecola Direzione Scientifica, INRCA Ancona Angela Marie Abbatecola Direzione Scientifica, INRCA Ancona Composizione Corporea e Mortalità nella BPCO (n=413) Schols A et al, 2005 BIA Composizione Corporea e Mortalità nella BPCO (n=413) Schols A et

Dettagli

Ferrara SIP Soprt 2015 1

Ferrara SIP Soprt 2015 1 BPCO nei BPCO: come, quanto, dove Maurizio Schiavon Maurizio Schiavon UO UO Medicina dello dello Sport Sport e Attività Motorie Casa Casa ai ai Colli Colli Azienda ULSS ULSS 16 16 di di Padova premessa

Dettagli

UNITÀ DI RICERCA SALUTE FISICA, SALUTE MENTALE E DIRITTI UMANI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE PER LA SALUTE MENTALE

UNITÀ DI RICERCA SALUTE FISICA, SALUTE MENTALE E DIRITTI UMANI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE PER LA SALUTE MENTALE UNITÀ DI RICERCA SALUTE FISICA, SALUTE MENTALE E DIRITTI UMANI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE PER LA SALUTE MENTALE FASE 1 PHYSICO Physical co-morbidity, poor health behaviour and health promotion in South

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

Ruolo della fisioterapia nella vita quotidiana

Ruolo della fisioterapia nella vita quotidiana Ruolo della fisioterapia nella vita quotidiana DOTT.SSA ELEONORA FORNERIS BACKGROUND Dal 2009 c/o Centro Emofilia OIRM, progetto Il progetto riabilitativo nel paziente emofilico: dalla valutazione al trattamento

Dettagli

EVIDENZA G. P o P talivo,, M D

EVIDENZA G. P o P talivo,, M D EVIDENZA G. Potalivo, MD Physical Therapy Gonartrosi Lombalgia ( Low Back Pain ) Efficac cia Applicazione: Evidence Based Medicine Evidence Based Medicine (EBM) Applicazione coscienziosa, esplicita e giudiziosa

Dettagli

L esercizio fisico nella disabilità respiratoria per il riadattamento allo sforzo ed il miglioramento della endurance

L esercizio fisico nella disabilità respiratoria per il riadattamento allo sforzo ed il miglioramento della endurance FOCUSING La riabilitazione respiratoria nuove prospettive L esercizio fisico nella disabilità respiratoria per il riadattamento allo sforzo ed il miglioramento della endurance Federica Gamna SCDO Medicina

Dettagli

E possibile personalizzare la terapia della BPCO?

E possibile personalizzare la terapia della BPCO? VIII Congresso Nazionale ASIAM Riccione, 25-27 maggio 2018 E possibile personalizzare la terapia della BPCO? Massimo Pistolesi Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di

Dettagli

Attività motoria e prevenzione durante l arco l Società Medico Chirurgica di Ferrara 11 giugno 2016 Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara

Attività motoria e prevenzione durante l arco l Società Medico Chirurgica di Ferrara 11 giugno 2016 Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara Attività motoria e prevenzione durante l arco l della vita Società Medico Chirurgica di Ferrara 11 giugno 2016 Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara Attività Motoria e Patologie Respiratorie

Dettagli

La presa in carico da parte del MMG del paziente con BPCO. Federico Sciarra

La presa in carico da parte del MMG del paziente con BPCO. Federico Sciarra La presa in carico da parte del MMG del paziente con BPCO Federico Sciarra EPIDEMIOLOGIA DELLA BPCO IN ITALIA La prevalenza di BPCO mostra un trend crescente dal 2,1% del 2003 al 2,9% del 2011. La prevalenza

Dettagli

PDTA Regione Veneto della BPCO. Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015

PDTA Regione Veneto della BPCO. Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015 PDTA Regione Veneto della BPCO Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015 PDTA della BPCO PDTA della BPCO Progetto Quadro 2012 La situazione attuale Progetto Quadro 2012 La situazione

Dettagli

DIAGNOSI, PRESA IN CARICO, APPROPRIATEZZA E OSPEDALIZZAZIONI Alberto Rocca, Direttore Unità Operativa di Pneumologia, Ospedale Bellaria di Bologna

DIAGNOSI, PRESA IN CARICO, APPROPRIATEZZA E OSPEDALIZZAZIONI Alberto Rocca, Direttore Unità Operativa di Pneumologia, Ospedale Bellaria di Bologna DIAGNOSI, PRESA IN CARICO, APPROPRIATEZZA E OSPEDALIZZAZIONI Alberto Rocca, Direttore Unità Operativa di Pneumologia, Ospedale Bellaria di Bologna E una sindrome respiratoria caratterizzata da un ostruzione

Dettagli

Tecniche di RR a seguito di chirurgia toracica e addominale WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

Tecniche di RR a seguito di chirurgia toracica e addominale WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Tecniche di RR a seguito di chirurgia toracica e addominale WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ L intervento riabilitativo alla Parete Toracica (PT) puo essere inteso come : -recupero dei movimenti che realizzano

Dettagli

FRANCESCO DE BLASIO, MD, FCCP U.F. PNEUMOLOGIA E RIABILITAZIONE RESPIRATORIA CASA DI CURA CLINIC CENTER S.P.A. NAPOLI

FRANCESCO DE BLASIO, MD, FCCP U.F. PNEUMOLOGIA E RIABILITAZIONE RESPIRATORIA CASA DI CURA CLINIC CENTER S.P.A. NAPOLI FRANCESCO DE BLASIO, MD, FCCP U.F. PNEUMOLOGIA E RIABILITAZIONE RESPIRATORIA CASA DI CURA CLINIC CENTER S.P.A. NAPOLI CHEST Global Governor, Italy Chair, CHEST Council of Global Governors CONFLITTO DI

Dettagli

Progetto M.U.S.E. MUltidimensional assessment of Elderly per la valutazione dei pazienti anziani con comorbidità. Dott.ssa Marika Lo Monaco

Progetto M.U.S.E. MUltidimensional assessment of Elderly per la valutazione dei pazienti anziani con comorbidità. Dott.ssa Marika Lo Monaco Lo Monaco Marika Progetto M.U.S.E. MUltidimensional assessment of Elderly per la valutazione dei pazienti anziani con comorbidità Dott.ssa Marika Lo Monaco U.O.C. Medicina Interna ad indirizzo Geriatrico-Riabilitativo

Dettagli

Il progetto ABC (Appropriatezza Bronchite Cronica) : il punto di vista del MMG

Il progetto ABC (Appropriatezza Bronchite Cronica) : il punto di vista del MMG 2 Congresso Nazionale Consorzio Sanità (Co.S.) ORGANIZZAZIONE E RICERCA: UN PROGETTO NAZIONALE PER L'ASSOCIAZIONISMO IN MEDICINA GENERALE Il progetto ABC (Appropriatezza Bronchite Cronica) : il punto di

Dettagli

Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro

Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro Focus sulle cronicità respiratorie Fausto De Michele Dir. U.O.C. di Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria A.O.R.N. «A. Cardarelli»

Dettagli

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura Donatella Bonaiuti Neuroriabilitazione - AO S.Gerardo Aumento livello di dopamina Aumento longevità dei muscoli Rallentamento declino

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz RESPIRATORY IMPAIRMENT physiological or anatomical structure or function resulting from respiratory disease Loss or abnormality of psychological, physiological Flusso Volume

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA GRADE: QUALITY ASSESSMENT Laura Amato amato@asplazio.it Napoli, 4 novembre 2008 GRADE: : Le Tappe del Processo Definire il problema Definire l importanza relativa degli esiti Ricercare le prove di effetto

Dettagli

La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo. intensivo. Ft. Bagatti Simone

La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo. intensivo. Ft. Bagatti Simone La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo intensivo Ft. Bagatti Simone Chi è il paziente semi-intensivo? Diverse possibili malattie di base: BPCO, malattie neuromuscolari,

Dettagli

II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio. Giuseppe Stabile. Clinica Mediterranea, Napoli

II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio. Giuseppe Stabile. Clinica Mediterranea, Napoli II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio Giuseppe Stabile Clinica Mediterranea, Napoli www.nhlbi.nih.gov/health/public/heart/other/chf www.nhlbi.nih.gov/health/public/heart/other/chf

Dettagli

BPCO - Impatto del trattamento sulla qualità della vita. Alfio Pennisi

BPCO - Impatto del trattamento sulla qualità della vita. Alfio Pennisi BPCO - Impatto del trattamento sulla qualità della vita Alfio Pennisi Obiettivi formativi della sessione Definizione e i test di valutazione dei sintomi e della qualità della vita per la BPCO Conoscere

Dettagli

Diagnosi Clinica e Disabilità Funzionale

Diagnosi Clinica e Disabilità Funzionale Diagnosi Clinica e Disabilità Funzionale Annicchiarico R 1, Gibert K 2, Cortés U 2, Campana F 3, Caltagirone C 1,4 1 IRCCS Fondazione S. Lucia Roma 2 Universitat Politecnica de Catalunya 3 ASL RM E Roma

Dettagli

IL FISIOTERAPISTA E LA CURA DELLA SLA IN UN SISTEMA INTEGRATO DI HOME CARE. Dott.ssa Monica Colpi Fisioterapista Coordinatrice Distretto Est

IL FISIOTERAPISTA E LA CURA DELLA SLA IN UN SISTEMA INTEGRATO DI HOME CARE. Dott.ssa Monica Colpi Fisioterapista Coordinatrice Distretto Est IL FISIOTERAPISTA E LA CURA DELLA SLA IN UN SISTEMA INTEGRATO DI HOME CARE Dott.ssa Monica Colpi Fisioterapista Coordinatrice Distretto Est Premessa Patologia, Sintomi e Cura SLA La Sclerosi Laterale Amiotrofica

Dettagli

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 03/06/09

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 03/06/09 Seduta del 03/06/09 Osservatorio Ricerca ed Innovazione Aziendale IN COLLABORAZIONE CON U.O. Neurologia Reggio Children Dr.ssa Concetta Feo Psicologa Consulente Centro Sclerosi Multipla U.O. Neurologia

Dettagli

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

BPCO e DRS (Overlap Syndrome) BPCO e DRS (Overlap Syndrome) Centro di Medicina del Sonno ad Indirizzo Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Istituto Scientifico di Veruno, Divisione di Pneumologia Riabilitativa Effetti

Dettagli

NO LIFT DAYS GIORNATE SENZA ASCENSORE -

NO LIFT DAYS GIORNATE SENZA ASCENSORE - NO LIFT DAYS GIORNATE SENZA ASCENSORE - Dott. Anna Sofia Delussu Ricercatore Medico UO D, IRCCS Fondazione Santa Lucia, Roma s.delussu@hsantalucia.it Laboratorio Attività Fisica Adattata e Sport Terapia

Dettagli

Riallenamento all Esercizio nella BPCO: Farmacoeconomia. Annalisa Cogo Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport Università di Ferrara

Riallenamento all Esercizio nella BPCO: Farmacoeconomia. Annalisa Cogo Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport Università di Ferrara Riallenamento all Esercizio nella BPCO: Farmacoeconomia Annalisa Cogo Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport Università di Ferrara Uno stile di vita sedentario è fra i principali fattori di rischio

Dettagli

La gestione del paziente dal fiato «corto» fra il medico di MG e lo specialista

La gestione del paziente dal fiato «corto» fra il medico di MG e lo specialista La gestione del paziente dal fiato «corto» fra il medico di MG e lo specialista Saffi Giustini SIMG settore Cronicità Gruppo di Lavoro Reg Toscana Malattie Ostruttive Croniche Respiratorie Sanità d Iniziativa

Dettagli

ELENCO DEI CORSI E CONVEGNI SCIENTIFICI IN CUI SONO STATE PRESENTATE RELAZIONI O NEI QUALI SI SONO MODERATE O PRESIEDUTE SESSIONI

ELENCO DEI CORSI E CONVEGNI SCIENTIFICI IN CUI SONO STATE PRESENTATE RELAZIONI O NEI QUALI SI SONO MODERATE O PRESIEDUTE SESSIONI ELENCO DEI CORSI E CONVEGNI SCIENTIFICI IN CUI SONO STATE PRESENTATE RELAZIONI O NEI QUALI SI SONO MODERATE O PRESIEDUTE SESSIONI E intervenuto come relatore, moderatore o presidente di sessioni a numerosi

Dettagli

La riabilitazione cardiologica dopo rivascolarizzazione Come si programma e si misura l efficacia di un training fisico personalizzato

La riabilitazione cardiologica dopo rivascolarizzazione Come si programma e si misura l efficacia di un training fisico personalizzato www.fisiokinesiterapia.biz La riabilitazione cardiologica dopo rivascolarizzazione Come si programma e si misura l efficacia di un training fisico personalizzato Premessa (1) Da un censimento delle strutture

Dettagli

Migliora la tolleranza allo sforzo e la qualità della vita

Migliora la tolleranza allo sforzo e la qualità della vita Come mai l allenamento muscolare inspiratorio riduce la dispnea? La dispnea è una caratteristica comune di molti disturbi. La sua causa può essere respiratoria, cardiovascolare, neuromuscolare o anche

Dettagli

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini Mortalità in Italia Le malattie dell apparato respiratorio rappresentano la 3 a causa di morte in Italia (dopo malattie cardiovascolari

Dettagli

Management respiratorio del paziente con SLA

Management respiratorio del paziente con SLA Management respiratorio del paziente con SLA Franco Pasqua Dipar:mento di Pneumologia Riabilita:va IRCCS S. Raffaele- UO di Velletri Roma, 26 Maggio 2011 MIP= indicatore della forza massimale residua

Dettagli

8 Corso di aggiornamento teorico-pratico in riabilitazione respiratoria

8 Corso di aggiornamento teorico-pratico in riabilitazione respiratoria Con il patrocinio di Faculty Razionale La Pneumologia Riabilitativa è da tempo riconosciuta una risorsa importante nel trattamento delle patologie respiratorie croniche invalidanti. E, infatti, inserita

Dettagli

Gestione Appropriata dell Asma Grave

Gestione Appropriata dell Asma Grave Gestione Appropriata dell Asma Grave Asma Grave : dai bisogni del paziente alle risposte del SSN P R O F. G E N N A R O M A Z Z A R E L L A D I R E T TO R E D I PA R T I M E N TO P N E U M O LO G I A E

Dettagli

Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager. I risultati

Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager. I risultati Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager Paolo Pandolfi *, Monica Bianconcini, Corrado Zenesini * * Dipartimento Sanità Pubblica Direzione SATeR

Dettagli

Riabilitare l anziano depresso

Riabilitare l anziano depresso Congresso Nazionale SIGG Firenze, 2 dicembre 2010 Riabilitare l anziano depresso Giuseppe Bellelli Dipartimento di Riabilitazione Ancelle della Carità, Cremona Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Perché

Dettagli

ROFLUMILAST. cos è, come agisce, e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO

ROFLUMILAST. cos è, come agisce, e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO ROFLUMILAST cos è, come agisce, e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO Roflumilast: cos è, come agisce e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO cos è, come agisce,

Dettagli

Le cure palliative. Strategie terapeutiche nell anziano con BPCO. Claudio Pedone. Università Campus Bio-Medico di Roma

Le cure palliative. Strategie terapeutiche nell anziano con BPCO. Claudio Pedone. Università Campus Bio-Medico di Roma Le cure palliative Strategie terapeutiche nell anziano con BPCO Claudio Pedone Università Campus Bio-Medico di Roma LXII Congresso Nazionale SIGG Napoli, 29 novembre 2 dicembre 2017 C. Pedone (UCBM) Le

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 660/2015 ADOTTATA IN DATA 23/04/2015 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 660/2015 ADOTTATA IN DATA 23/04/2015 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 660/2015 ADOTTATA IN DATA 23/04/2015 OGGETTO: Integrazione del bando di ricerca contributi da privati n. 16 con il progetto P16-03.31 Valutazione di un percorso di presa in carico dei

Dettagli

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria

Dettagli

"Può il trattamento osteopatico ridurre il dolore muscolo-scheletrico nei pazienti affetti da malattia di Parkinson?"

Può il trattamento osteopatico ridurre il dolore muscolo-scheletrico nei pazienti affetti da malattia di Parkinson? "Può il trattamento osteopatico ridurre il dolore muscolo-scheletrico nei pazienti affetti da malattia di Parkinson?" RIASSUNTO BASI RAZIONALI: il riconoscimento della sintomatologia dolorosa, l identificazione

Dettagli

PREVENZIONE NELLA BPCO, il ruolo attivo dei Pazienti. Dal punto di vista dello specialista. Iole Simeoni U.O. di Pneumologia A.C.O. S.F.

PREVENZIONE NELLA BPCO, il ruolo attivo dei Pazienti. Dal punto di vista dello specialista. Iole Simeoni U.O. di Pneumologia A.C.O. S.F. PREVENZIONE NELLA BPCO, il ruolo attivo dei Pazienti. Dal punto di vista dello specialista Iole Simeoni U.O. di Pneumologia A.C.O. S.F.Neri - Roma La BPCO non può essere considerata più come una malattia

Dettagli

Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico

Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico L impatto della demenza Trattamenti falliti 105 molecole di cui 25

Dettagli

8 Corso di aggiornamento teorico-pratico in riabilitazione respiratoria

8 Corso di aggiornamento teorico-pratico in riabilitazione respiratoria Con il patrocinio di Faculty Razionale La Pneumologia Riabilitativa è da tempo riconosciuta una risorsa importante nel trattamento delle patologie respiratorie croniche invalidanti. E, infatti, inserita

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

Ictus cerebri. Dalla limitazione del danno alla scelta del luogo della cura. Prevenzione delle complicanze in fase acuta

Ictus cerebri. Dalla limitazione del danno alla scelta del luogo della cura. Prevenzione delle complicanze in fase acuta Ictus cerebri Dalla limitazione del danno alla scelta del luogo della cura Prevenzione delle complicanze in fase acuta Marco FERRI Unità Operativa di Geriatria Unità Subintensiva FONDAZIONE POLAMBULANZA

Dettagli

Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità?

Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità? Terapia e prevenzione cardiovascolare: Tra novità, certezze e dubbi Brescia, 10 Novembre 2018 Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità? Dott Enrico Vizzardi Dipartimento di Specialità

Dettagli

Coordinazione respiratoria

Coordinazione respiratoria Coordinazione respiratoria Tecniche di rieducazione respiratoria largamente diffuse nella pratica riabilitativa allo scopo di migliorare i parametri respiratori, funzionali e sintomatici mediante la consapevole

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

UNO STUDIO CLINICO PER VALUTARE L IMPATTO DELLA ATTIVITA FISICA ADATTATA SULLA MOBILITA, FUNZIONE E QUALITA DI VITA IN PAZIENTI CON ICTUS: IL

UNO STUDIO CLINICO PER VALUTARE L IMPATTO DELLA ATTIVITA FISICA ADATTATA SULLA MOBILITA, FUNZIONE E QUALITA DI VITA IN PAZIENTI CON ICTUS: IL UNO STUDIO CLINICO PER VALUTARE L IMPATTO DELLA ATTIVITA FISICA ADATTATA SULLA MOBILITA, FUNZIONE E QUALITA DI VITA IN PAZIENTI CON ICTUS: IL PROGETTO EFG ET BACKGROUND Più della metà dei soggetti colpiti

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLA BPCO E ADERENZA AI TRATTAMENTI IN EMILIA-ROMAGNA

EPIDEMIOLOGIA DELLA BPCO E ADERENZA AI TRATTAMENTI IN EMILIA-ROMAGNA EPIDEMIOLOGIA DELLA BPCO E ADERENZA AI TRATTAMENTI IN EMILIA-ROMAGNA Oreste Capelli Staff Direzione Sanitaria Appropriatezza Prescrittiva AUSL Modena BPCO: Prevalenza Stimati 384 milioni di casi di BPCO

Dettagli

Tecniche di gestione della fatica nella Sclerosi Multipla

Tecniche di gestione della fatica nella Sclerosi Multipla Tecniche di gestione della fatica nella Sclerosi Multipla Ancona 16 marzo 2018 Dott. Andreolini Matteo Clinica di Neuroriabilitazione La Fatigue nella Sclerosi Multipla Viene considerata una delle principali

Dettagli

TITOLO: La Telesorveglianza nella gestione dello scompenso cardiaco cronico sul territorio ANALISI STRUTTURATA DEL PROGETTO

TITOLO: La Telesorveglianza nella gestione dello scompenso cardiaco cronico sul territorio ANALISI STRUTTURATA DEL PROGETTO TITOLO: La Telesorveglianza nella gestione dello scompenso cardiaco cronico sul territorio ANALISI STRUTTURATA DEL PROGETTO Descrizione ed analisi del problema Lo scompenso cardiaco, fase finale di numerose

Dettagli

Valutazione e interventi riabilitativi in pazienti affetti da stroke

Valutazione e interventi riabilitativi in pazienti affetti da stroke 63 Congresso Nazionale SIGG Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ROMA, 28 Novembre - 4 Dicembre 2018 Valutazione e interventi riabilitativi in pazienti affetti da stroke Margherita Lazzarino, Terapista

Dettagli

La donna anziana fragile

La donna anziana fragile 5 Workshop: La salute della differenza L evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo a promozione della salute della donna Aula Bussolati - 30 novembre 2016 La donna anziana fragile Differenze di genere

Dettagli

La sindrome Metabolica Una sfida per l area endocrino metabolica. Cuneo, 8 e 9 ottobre 2004

La sindrome Metabolica Una sfida per l area endocrino metabolica. Cuneo, 8 e 9 ottobre 2004 La sindrome Metabolica Una sfida per l area endocrino metabolica Cuneo, 8 e 9 ottobre 2004 Prevenzione e Terapia: quali evidenze? Provvedimenti Provvedimenti non non farmacologici farmacologici Marina

Dettagli

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente Dr. Mario Felici Direttore U.O.C. Geriatria Osp. S. Donato Arezzo USL TOSCANA SUD EST I diversi contesti clinici della Medicina Interna Agenda :

Dettagli