Fondazione PIME Onlus

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondazione PIME Onlus"

Transcript

1 ANNO 80 N. 224 OTTOBRE 2009 Fondazione PIME Onlus Donazioni Progetti & Rendicontazione Direzione Generale P.I.M.E. via F. D. Guerrazzi, Roma

2 INDICE 1. INTRODUZIONE pag LA FONDAZIONE PIME ONLUS » Premessa 2.2 Perché il passaggio da PIMEdit Onlus a Fondazione PIME Onlus? » Gli scopi della Fondazione PIME Onlus » I passi compiuti e da compiere » Garanzia dei passaggi » Una precisazione: il benefattore è il principale attore della distribuzione dei soldi raccolti » Priorità da non sottovalutare » 9 3. DONAZIONI E PROGETTI 3.1 Situazione attuale » Come la Fondazione PIME Onlus gestisce le diverse tipologie di contributo dei benefattori alle missioni: » 11 - A. Adesione a un progetto proposto dalla Fondazione PIME Onlus e ruolo della Commissione Progetti » 11 - B. Adesione al progetto di sostegno a distanza SAD (adozioni) » 12 - C. Campagna 5 per mille » 13 - D. Contributo versato direttamente al missionario del Pime » 14 - E. Testamenti » 14 - F. Offerte di S. Messe » Le trattenute sulla raccolta fondi della Fondazione » La ricevuta della detraibilità e deducibilità delle erogazioni liberali » La gestione della privacy o riservatezza » LA PRIORITÀ DELLA TRASPARENZA 4.1 IL CONTRIBUTO DI UN ESPERTO: dott. Mauro Turri La legislazione italiana e il decalogo della trasparenza » 16 - A. Le leggi italiane: » 17-1 Il codice civile - 2 Le leggi speciali - 3 Le norme fiscali - B. Gli aiuti umanitari » 19 - C. Il decalogo della trasparenza » 20 1

3 4.2 IL CONTRIBUTO DI UN OPERATORE: dott. Luciano Gualzetti Una riflessione sull uso dei beni nella Chiesa: l esperienza della Caritas - A. Amministrazione dei beni nella Chiesa pag B. Trasparenza amministrativa e gestione etica dei fondi raccolti » 22 - C. Gestione di fondi nella Caritas Ambrosiana » IL CONTRIBUTO DELLA FONDAZIONE PIME ONLUS - A. Il programma web Segui il tuo Euro : dal versamento del benefattore al bonifico in missione » 25 - B. Il riconoscimento dell Istituto Italiano delle Donazioni IID » LA NUOVA SFIDA: LA RENDICONTAZIONE 5.1 Premessa » La situazione attuale » Alcune raccomandazioni per una giusta rendicontazione.....» Passi futuri » LA LEGISLAZIONE ITALIANA: dott. Mauro Turri 6.1 I missionari del PIME che fondano la loro Onlus personale...» 30 - A. Nozione di Onlus » 30 - B. Da chi andare per costituire una ONLUS » 31 - C. Lo statuto della Onlus » 31 - D. Le clausole obbligatorie » I missionari del PIME che usano conti correnti personali » CONCLUSIONE ALLEGATI A. DOCUMENTI & REGOLAMENTI - 1 Statuto della Fondazione PIME Onlus (cap 2.3) » 34-2 Regolamento Progetti PIME (cap 3.2.A) » 42-3 Norme PIME per Sostegno a Distanza SAD (Adozione) (cap 3.2.B)..» x Lettera a tutti i membri del PIME (cap 3.2.C) » 54-5 Testamento a favore del PIME (cap 3.2.E) » 56-6 Offerte per S. Messe (cap 3.2.F) » 57-7 Versamenti raccomandati per la detrazione fiscale (cap 3.4) » 58-8 Carta della donazione IID (Istituto Italiano Donazioni) (cap 4.3.B)...» 59 MODULI - È possibile scaricare i moduli qui indicati dalla sezione Moduli - Fondazione PIME Onlus dell intranet PIME. - 1.A - Presentazione di un progetto da parte di una persona o realtà PIME (cap 3.2.A) 2

4 - 1.B - Presentazione di un progetto da parte di una persona o realtà non del PIME (cap 3.2.A) - 1.C - Presentazione di un progetto da parte di una persona o realtà PIME finanziato con il 5x1000 (cap 3.2.C) - 1.D - Presentazione di un progetto SAD da parte di una persona o realtà PIME (cap 3.2.B) - 1.E - Presentazione di un progetto SAD da parte di una persona o realtà non del PIME (cap 3.2.B) - 1.F Presentazione di un progetto ALP. - 2.A - Rendicontazione per progetti fino a Euro (cap 5.3.A) - 2.B - Rendicontazione per progetti da a Euro (cap 5.3.A) - 2.C - Guida e Rendicontazione per i progetti finanziati con il 5x1000 (cap 5.3.C) - 2.D - Rendicontazione per progetti SAD (Adozioni) (cap 5.3.B) - 3 Clausola di riservatezza (cap 3.5) 3

5 1. INTRODUZIONE Riorganizzare per servire meglio. L iniziativa di riorganizzare le attività del PIME in Italia (e nel mondo) nasce dalla necessità di rispondere a problematiche di carattere diverso che interessano l Istituto: - minor radicamento sul territorio - internazionalizzazione dell Istituto - riduzione del numero dei membri - invecchiamento e problemi di salute dei membri - diminuzione delle risorse economiche. In questi ultimi tempi si riscontra una certa evoluzione della tipologia di sostegni economici offerti ai missionari e alle missioni. In particolare si rileva: - una diminuzione delle offerte generiche; - un aumento delle offerte per i singoli progetti e per i progetti di sostegno a distanza (adozioni). Tutte queste nuove forme di sostegno ai missionari e alle missioni richiedono sempre più precisi e pressanti adeguamenti alle norme contabili e fiscali e alle legislazioni vigenti. Tali adeguamenti si rendono inoltre indispensabili anche in considerazione della nascita di una serie di soggetti laici che nella società italiana, per diversi motivi, sono diventati concorrenziali, ci si consenta il termine, con le nostre attività. La riorganizzazione delle attività di raccolta fondi nel PIME in Italia (e l interscambio delle informazioni tra i vari centri di raccolta del PIME nel mondo) risponde a una antica sfida all interno dell Istituto che, con l aumento progressivo dei membri provenienti da Paesi del Sud del mondo, esige una adeguata perequazione. Inoltre, c è anche la richiesta di una trasparenza economica ed etica, che presuppone un atteggiamento positivo di onestà e rigorosità nella gestione dei soldi a noi affidati dai benefattori. Non dimentichiamo che la Chiesa (Istituti missionari e altri ) gode ancora di una buona reputazione nel gestire per fini altruistici le donazioni ricevute. Questo capitale di fiducia rischia di erodersi se non siamo capaci di presentare una chiara e trasparente rendicontazione. L altro elemento importante in questa riorganizzazione delle attività nel PIME è emerso durante l incontro di orientamento della XIII Assemblea Generale (Ariccia, 2007). Riguarda l elaborazione dei progetti che devono essere «condivisi e discussi con i confratelli, confrontati con la Chiesa locale e garantite la continuità e la sostenibilità» (Atti, pp. 9-10). Infine non dimentichiamo che la mancanza di membri ci porterà inevitabilmente ad affidarci al lavoro di laici competenti, anche in ruoli chiave e di responsabilità. 4

6 L uso e l amministrazione dei beni economici dovranno sempre seguire criteri evangelici e di corresponsabilità, in modo che tutti quanti (benefattori, amministratori e beneficiati ) ne siano soddisfatti e grati. L inizio di qualsiasi processo dinamico è condizionato dai limiti di spazio e di tempo. Si nasce in un paese e in un tempo concreti per diventare poi missionari per tutto il mondo. Così il testo che viene proposto per presentare la Fondazione non ha la pretesa di essere onnicomprensivo di tutte le realtà del PIME. È un percorso già iniziato che, a mano a mano, si arricchisce con il contributo di tutti. Ringrazio a nome di tutti i missionari del PIME i membri della Commissione Progetti per l elaborazione del testo che sottoponiamo alla attenzione di ciascun confratello. Buona lettura e riflessione. P. Antônio Carlos Nunes Consigliere Generale PIME 5

7 2. LA FONDAZIONE PIME ONLUS 2.1 Premessa L attività di raccolta fondi in Italia è stata da sempre demandata alla due circoscrizioni PIME (ex ITS e ITM) con le rispettive procure, uffici (UAM e MAM) e case PIME. La regione Italia Settentrionale scelse di lavorare anche con un soggetto di tipo associativo (la PIMEdit Onlus) che prima era nato esclusivamente per l editoria (da qui nasce il nome PIMEdit). Alla fine degli anni 90 in questo soggetto sono state fatte confluire le adozioni e i progetti (assorbimento dell UAM). Dagli anni 2000, grazie alla possibilità offerta dalla PIMEdit agli offerenti di detrarre o dedurre dalle tasse le erogazioni, sono stati fatti confluire anche gli altri tipi di raccolta (personali, da assegnare, iniziative particolari, calamità, ecc). Dal 2000 a oggi le cifre transitate dalla PIMEdit Onlus ai missionari del PIME sono superiori a 50 milioni di euro (pari a più o meno a 100 miliardi delle vecchie lire). Il riconoscimento del lavoro fatto attraverso la PIMEdit non arriva solo dalla quantificazione delle risorse inviate in missione, ma anche dalle certificazioni ottenute sulla trasparenza amministrativa/contabile sintetizzate da quanto scritto sul Sole 24 Ore (il giornale economico italiano) che ha definito la PIMEdit Onlus «la Champions League della trasparenza». Il tutto però ruotava attorno alla raccolta di fondi e alle diverse attività di sensibilizzazione e comunicazione promosse dal Centro Missionario PIME di Milano. 2.2 Perché il passaggio da PIMEdit Onlus a Fondazione PIME Onlus? Diverse sono le ragioni che hanno motivato il passaggio alla Fondazione PIME Onlus. Ragioni di natura legislativa Per venire incontro alle diverse istanze che le leggi ci impongono e in parti - colare: - la natura della PIMEdit (associazione) fa sì che la proprietà, davanti alla legge, sia dei soci iscritti (attualmente i padri presenti al Centro Missionario). Il passaggio alla veste giuridica di Fondazione consentirà al PIME (attraverso il suo rappresentante legale e sentito il Superiore Generale) di incidere direttamente nelle scelte delle nomine, nel controllo contabile e nella destinazione delle somme; - vi sono anche elementi tipici delle Onlus associative che nel futuro avrebbero potuto generare problemi, come per esempio la democraticità, ovvero la possibilità aperta a tutti (senza distinzione) di poter essere socio e quindi di incidere nella politica dell associazione; - nelle strutture di tipo associativo (PIMEdit) i soci e gli amministratori rispondono solidalmente e illimitatamente con il proprio capitale personale mentre nella Fondazione (essendoci un capitale versato) si utilizza il patrimonio; - la normativa ONLUS richiede il rispetto di determinati parametri. Le diverse e molteplici attività svolte oggi dall Associazione PIMEdit Onlus (editoria, informazione, organizzazione incontri e convegni, animazione, raccolta fondi, 6

8 attività museali, biblioteca, etc.) potranno comportare il superamento dei parametri legislativi pregiudicando la qualifica ONLUS dell ente stesso. Ragioni di natura operativa interne al PIME La nascita della Regione Italia. Ragioni di natura gestionale La creazione di una Fondazione che opererà sull intero territorio nazionale consentirà inoltre di: - coordinare meglio tutte le attività di raccolta del PIME in Italia; - controllare e verificare le erogazioni delle offerte aiutando il PIME nella scelta dei progetti e degli interlocutori da sostenere; - evitare sperequazioni tra i diversi membri dell Istituto; - avere meno padri dedicati a questo servizio in Italia ma più qualificati nella professionalità; - ottimizzare le risorse evitando di avere duplicazioni di costi quali sistemi informativi, consulenti, fornitori, ecc.; - sviluppare competenze specifiche sia dei membri che dei laici che con noi lavorano. 2.3 Gli scopi della Fondazione PIME Onlus Così come indicato nello Statuto, la Fondazione persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale, operando nel settore della beneficenza, rivolgendosi a tutti i cittadini e operatori, senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali. In particolare la Fondazione si propone di sostenere le attività dei soggetti che operano nell ambito della cooperazione internazionale, delle missioni, delle adozioni a distanza, dei progetti di sviluppo dei Paesi in via di sviluppo, e in generale di quanti operano per migliorare la qualità della vita nei Paesi in via di sviluppo, con particolare attenzione ai Paesi in cui sono presenti i missionari del PIME o alle attività da questi avviate. La Fondazione, inoltre, intende prestare soccorso e supporto a quei Paesi che sono colpiti da eventi di calamità pubblica o da altri eventi straordinari, rivolgendo la propria attenzione alle sofferenze originate delle citate situazioni. La Fondazione a questo fine interagisce anche con enti pubblici e privati, istituzioni e organizzazioni italiane, europee ed extra europee. La Fondazione non può svolgere attività diverse da quelle indicate negli scopi di cui all art. 2 dello Statuto, ad eccezione di: - allestire, gestire e sovrintendere iniziative educative, musei e biblioteche che abbiano come scopo la diffusione e la conoscenza delle aree del sottosviluppo; la sensibilizzazione alle diverse culture e alle diverse religioni; la conoscenza del lavoro dei missionari e delle problematiche connesse; - promuovere scambi culturali anche internazionali; - organizzare mostre, convegni, rappresentazioni, concerti o eventi in genere, sempre nell ambito degli scopi della Fondazione. (Per ulteriori informazioni si veda l allegato A1 Statuto della Fondazione PIME Onlus ) 7

9 2.4 I passi compiuti e da compiere La riunificazione delle due regioni PIME in Italia Questa ristrutturazione va nella direzione anche di razionalizzare le attività del PIME in Italia inserendole in un progetto adeguato e completo. In particolare, partendo da quello che c è di buono, occorrerà sfruttare la riunificazione come opportunità per recuperare competenze dalle due ex regioni e razionalizzare così i costi. Tra le altre cose, occorrerà avere sempre un occhio di riguardo al costante miglioramento della trasparenza amministrativa e delle relative procedure contabili. Settori che attualmente fanno parte della Fondazione Oltre alla raccolta fondi nella Fondazione confluiranno anche le attività di educazione alla mondialità e di gestione del patrimonio librario e museale. Questo sia perché si tratta di attività funzionali alla sensibilizzazione sui problemi dell intercultura e dell animazione missionaria, sia perché risulti evidente che tali esperienze non sono singolo patrimonio di una casa, bensì dell intero Istituto. (Per ulteriori informazioni si veda l allegato A1 Statuto della Fondazione PIME Onlus ) È da tener presente che la diminuzione dei membri ci ha portato e ci porterà inevitabilmente ad affidarci al lavoro dei laici anche in ruoli chiave e di responsabilità. Il controllo del loro operato potrà avvenire sulla base di quanto previsto dalla legge e in questo senso un particolare non ininfluente sarà la veste giuridica idonea e i contratti di lavoro adeguati. Attualmente sono stati compiuti i passi per convogliare progressivamente l attività della raccolta fondi dalla PIMEdit Onlus verso la Fondazione PIME Onlus e per ben inquadrare il personale dei seguenti settori del Centro Missionario PIME di Milano: UAM, Biblioteca, Museo e Mondialità-Animazione. Un secondo passo proposto è quello di convogliare nella Fondazione le raccolte dei fondi provenienti dalle diverse case di animazione missionaria facenti parte della Regione Italia. Editoria PIME: dove collocarla? Dalla Fondazione saranno escluse le attività editoriali ad abbonamento per evitare un eventuale problema: infatti la pubblicazione di riviste vendute per abbonamento è considerata dal Fisco attività commerciale. Una Onlus può svolgere attività commerciale a condizione che rispetti alcuni parametri economici e che l attività commerciale sia accessoria alla attività principale. In questi anni la PIMEdit Onlus ha sempre rispettato i parametri normativi (nell eventualità di una contestazione avremmo giustamente affermato che le riviste pubblicate a pagamento, Mondo e Missione e Italia Missionaria, sono accessorie all attività di raccolta), tuttavia diversi consulenti ci hanno consigliato di escludere questo tipo di attività che potrebbe generare confusione ed essere fonte di contestazione da parte della Agenzia delle Entrate. Per questo si invita la Direzione Regionale Italia e la Direzione Generale a promuovere un comitato che studi una veste giuridica appropriata dei Media PIME che consentirà, oltre che una impostazione comune dell attività editoriale - 8

10 sia essa cartacea che on line -, anche una chiara e precisa situazione degli investimenti per questo settore e dei risultati raggiunti. 2.5 Garanzia dei passaggi Il passaggio da singola attività di una casa (in questo caso il Centro Missionario PIME di Milano) a struttura dell intero PIME è garantito da alcune particolari attenzioni. - Innanzitutto le figure di riferimento della Fondazione sono nominate dalla Direzione Generale e quindi il Presidente, il Segretario, il Consiglio di Amministrazione, nonché coloro che sono preposti al controllo dei conti, potranno anche non coincidere con missionari o laici del Centro Missionario PIME di Milano. - La struttura della Fondazione prevede, inoltre, per statuto, figure esterne competenti che hanno il compito di rispondere ai Superiori sulla bontà della gestione (Collegio dei revisori). - Sono poi previsti, all interno, momenti (come le riunioni del Comitato beneficenza, che stanzia eventuali cifre da assegnare) in cui è garantita la presenza diretta di un membro della Direzione Generale e della Direzione Regionale Italia. 2.6 Una precisazione: il benefattore è il principale attore della distribuzione dei soldi raccolti. Va però precisato che dei circa 8,5 milioni di euro distribuiti dalla PIMEdit Onlus nel 2008: - circa il 45% sono per adozioni a distanza e quindi già destinati all origine dal benefattore; - il 33% sono erogazioni personali per i missionari, quindi anch esse già destinate all origine dall offerente; - l 8% si riferisce alla raccolta per progetti e quindi anche in questo caso è l offerente che sceglie; - un ulteriore importo di circa il 5% - relativo al 5 per mille - è stato, per la maggior parte, assegnato a progetti suggeriti dalla Direzione Generale. Di fatto gli unici importi assegnati dalla PIMEdit nel 2008 sono pari a circa l 8% del totale; si tratta di elargizioni comunque decise di comune accordo con la Direzione Generale e la Direzione Regionale Italia, rappresentate all interno della Commissione Progetti. Come la PIMEdit Onlus in passato, tanto più in futuro la Fondazione PIME Onlus sarà una struttura di servizio alle missioni che ci auguriamo garantirà ai missionari il sostentamento di cui in questi anni hanno usufruito per continuare le loro opere. (Per ulteriori informazioni a riguardo della raccolta fondi è possibile consultare sul sito le relazioni complete della raccolta fondi del 2008, del 2007 e del 2006) 2.7 Priorità da non sottovalutare Per quanto possano a prima vista sembrare meno importanti, vi sono anche questioni di natura fiscale, legale e giuridica di cui non possiamo non tenere 9

11 conto. Innanzitutto l opportunità offerta ai benefattori di avvalersi delle agevolazioni fiscali previste dalla legge sulle somme erogate ai progetti dei missionari del PIME. È evidente che lo Stato dà questa possibilità solo a fronte di alcuni parametri contabili precisi che ci impongono gestioni omogenee, cronologiche e sistematiche complesse e rendicontazioni trasparenti. Se oggi non garantissimo questa possibilità agli offerenti potremmo veder diminuire drasticamente le cifre raccolte. Quindi aiutare l offerente anche sotto questo profilo è un servizio che va indirettamente a vantaggio dei missionari, i quali potranno ancora contare sui loro offerenti. Ma al di là delle leggi dello Stato vi è soprattutto un dovere morale e di giustizia che impone, a noi per primi, di essere trasparenti verso i benefattori e verso lo Stato, il quale, attraverso il nostro lavoro, vede di fatto diminuire parte delle sue entrate che potrebbero essere messe a servizio della collettività intera. 10

12 3. DONAZIONI E PROGETTI 3.1 Situazione attuale Nel PIME e al di fuori del PIME ci sono diversi enti che gestiscono la beneficenza destinata all Istituto o al singolo confratello, ad esempio: la procura di Roma, la procura di Milano, la procura-centro USA, la nuova Fondazione PIME Onlus (che ha assorbito la funzione della beneficenza della PIMEdit Onlus), il MAM di Napoli e le associazioni fondate a sostegno delle opere del singolo missionario (alcune sono anche Onlus). 3.2 Come la Fondazione PIME Onlus gestisce le diverse tipologie del contributo dei benefattori alle missioni A. Adesione a un progetto proposto dalla Fondazione Servendosi dei canali che ritiene più idonei, la Fondazione promuove la raccolta fondi a sostegno di progetti di sviluppo grazie ai quali i missionari del PIME possono realizzare interventi e strutture che contribuiscono alla crescita spirituale e umana delle popolazioni con cui vivono e lavorano. I progetti approvati dall apposita Commissione progetti sono lanciati sul periodico Missionari del PIME e sul sito web - Norme da tenere presente e ruolo della Commissione progetti/comitato di beneficenza Per avere accesso a questi contributi, è necessario che il missionario presenti alla Fondazione una richiesta sulla base di alcune linee guida predisposte da una apposita Commissione progetti, formata dai rappresentanti della DG, DR IT, procura IT, UAM e Fondazione (Si vedano gli allegati: A2 Regolamento progetti PIME ; e i moduli 1.A - Presentazione di un progetto da parte di una persona o realtà PIME e 1.B - Presentazione di un progetto da parte di una persona o realtà non del PIME, preparati dalla Commissione progetti). Gli interventi sono volti all ambito dell istruzione, della sanità, della formazione e avvio al lavoro, dello sviluppo sociale e del territorio, dell evangelizzazione e dialogo, della comunicazione, delle emergenze umanitarie. Attualmente il settore Progetti dell Ufficio Aiuto Missioni del PIME rappresenta un autentico ponte fra i missionari e i numerosi sostenitori che permettono la realizzazione di tante piccole e grandi opere. Un progetto viene considerato concluso quando l intera cifra decisa dalla Commissione progetti per rispondere alla richiesta dell intervento è stata raccolta. - Alcune cifre Nel quinquennio sono stati aperti 240 progetti di sviluppo di cui 200 conclusi e 40 in corso. All interno dell Ufficio Aiuto Missioni, il settore Progetti è curato da un dipendente, coadiuvato da un volontario. L Ufficio Elaborazione Dati e l Amministrazione collaborano alla gestione del progetto per quanto di loro competenza. Ogni due mesi la Commissione progetti si ritrova per prendere in esame i progetti 11

13 presentati dai confratelli PIME o dalle missioni PIME preventivamente vagliati dalla Commissione tecnica. Per i Micro-progetti in regola la Commissione tecnica, che si riunisce mensilmente, potrà già dare la sua approvazione e lanciarli sui mezzi di comunicazione sociale (MCS) dell Istituto. B. Adesione al progetto di sostegno a distanza SAD (adozioni) Il PIME, nel 1969, è stato il primo in Italia a proporre l adozione a distanza quale strumento di solidarietà molto semplice che, da un lato, permette a tanti bambini, giovani e disabili un avvenire migliore nella propria terra, dall altro stimola gli offerenti ad aprire il cuore ai bisogni del mondo. La Fondazione, tramite l Ufficio Aiuto Missioni, affida un bambino, un giovane o un disabile al sostegno degli offerenti che sottoscrivono una domanda di adozione e si impegnano a un versamento annuo di 200 per un minimo di tre anni (per venire incontro nell attuale fase di crisi economica, da quest anno c è la formula 4x50, versamenti in quattro rate, e la formula amico, che consiste nell associarsi con un proprio conoscente). Nel 2003 il PIME ha approvato come parte del suo impegno missionario il progetto delle Adozioni a Distanza per aiutare materialmente l adottato, per la sua formazione umana globale, per l animazione missionaria degli adottanti. Nel 2005, all interno della convenzione siglata tra PIME e PIMEdit Onlus, è stato definito un regolamento che contiene le norme per l avvio e la gestione dei progetti di sostegno a distanza. (Si veda allegato A3 Norme PIME Sostegno a Distanza - SAD 2005 ei moduli 1.D Presentazione di un progetto SAD da parte di una persona o realtà PIME e 1.E Presentazione di un progetto SAD da parte di una persona o realtà non del PIME ). - Alcune norme da tenere presenti Referente e garante del progetto di sostegno a distanza è il missionario che individua i bambini/giovani/disabili bisognosi e li segnala all Ufficio Aiuto Missioni (UAM). L UAM li affida ai sostenitori che sottoscrivono una domanda di adozione e si impegnano a un versamento annuo di 200 per un minimo di tre anni, inviando loro foto e documentazione relative sia del bambino/giovane/disabile che del missionario. Il missionario utilizza il contributo economico a sua discrezione: per consentire ai bambini di essere ospitati in appositi convitti o di frequentare la scuola; per indumenti o medicine, secondo le diverse necessità; per dare l opportunità a giovani fra i 14 e i 24 anni di proseguire gli studi superiori; per garantire ai disabili le terapie necessarie. In seconda istanza il contributo viene utilizzato per sostenere nelle necessità più urgenti la comunità nella quale il bambino/giovane/disabile è inserito. Il missionario si preoccupa anche di tenere i contatti epistolari con i sostenitori tramite l invio periodico di informazioni riguardanti l andamento generale sia dei bambini/giovani/disabili, che del villaggio o della comunità. Questo avviene con modalità e tempi differenziati a seconda della realtà geografica e del contesto sociale nel quale si situa ciascun progetto di sostegno a distanza (si auspica almeno due lettere circolari all anno, oltre che la rendicontazione annuale). Al sostenitore verrà 12

14 quindi inviato mensilmente il periodico Missionari del Pime, che riporta notizie sui missionari, sui progetti generali dell Ufficio Aiuto Missioni del PIME e sui progetti di sostegno a distanza. Si raccomanda al responsabile del progetto la massima attenzione nella gestione delle schede (dove ci sono i mezzi si usino le computer form proposte dalla Fondazione), delle liste degli adottati e soprattutto degli indirizzi degli adottanti (Si veda al cap. 3.5 Gestione della privacy) - Alcune cifre I progetti di sostegno a distanza attivi al gennaio 2009 erano 79, di cui 17 in Africa, 18 in America Latina, 41 in Asia e 3 in Oceania, per un totale di circa 21 mila adozioni e circa 17 mila sostenitori coinvolti. Tre di questi progetti si rivolgono a disabili e dieci a giovani; i rimanenti sono rivolti al sostegno di bambini. All interno dell Ufficio Aiuto Missioni il settore sostegno a distanza è curato da tre dipendenti, coadiuvati da tre volontari. L Ufficio Elaborazione Dati e l Amministrazione collaborano alla gestione del progetto per quanto di loro competenza. - Un anomalia da risolvere: adozioni extra Per adozioni extra si intendono le adozioni gestite direttamente da un missionario o da una missione senza il tramite dell Ufficio Aiuto Missioni della Fondazione PIME Onlus. Nelle norme pubblicate nel 2003 i missionari vengono espressamente invitati a inoltrare le richieste di adozione attraverso un centro di raccolta (nel nostro caso l Ufficio Aiuto Missioni), affinché sia maggiormente garantita la continuità dell opera e si dà autorità ai centri di raccolta di far rientrare nelle regole di cui sopra i progetti di adozione già esistenti. Per il momento la Fondazione PIME Onlus raccoglie versamenti anche a beneficio delle adozioni extra, ma, in futuro si auspica un accelerato adeguamento alle norme comuni per poter beneficiare dei servizi della Fondazione e rientrare nelle gestione comune tramite l Ufficio Aiuto Missioni. C. Campagna 5 per mille Ogni contribuente può sostenere la ricerca e il volontariato destinando il 5 per mille dell IRPEF dovuto all erario, analogamente a quanto già previsto per l 8 per mille. La Fondazione PIME Onlus è tra gli enti destinatari della disposizione ed è presente nell apposito elenco. - Destinazione della somma ricevuta: percentuali del primo anno La Fondazione PIME Onlus destina quindi la somma ricevuta a sostegno delle attività del Pime in Italia e nel mondo. Nel 2006 ben persone hanno scelto di destinare il loro 5 per mille ai missionari del PIME. La Commissione progetti ha deciso di destinare la cifra così ricevuta per l 80% a progetti di sviluppo nel Sud del mondo, per il 12% a iniziative di educazione e sensibilizzazione in Italia, per il rimanente 8% a spese di pubblicizzazione e verifica. (Per ulteriori informazioni si rimanda al sito paragrafo 5 per mille ) 13

15 - Coinvolgimento di tutti La Fondazione coordina questa campagna chiedendo il coinvolgimento di tutti i confratelli e le case del PIME. È bello vedere come molti hanno coinvolto a loro volta amici, benefattori e conoscenti inserendo i dati della campagna nelle loro lettere circolari, nei loro siti, nella risposta dei propri messaggi di posta elettronica, etc. Anche per la destinazione della somma raccolta si chiede il coinvolgimento di tutte le regioni (Si veda allegato A4 5 per mille - Lettera a tutti i membri del PIME ) affinché il progetto proposto non sia il progetto del singolo, ma sia condiviso da molti (discussione nel consiglio, nell assemblea, etc.). Per facilitare le procedure della Fondazione si raccomanda di usare sempre il modulo proposto dalla commissione progetti. (Si veda il modulo 1.C Presentazione di un progetto da parte di una persona o realtà PIME finanziato con il 5 per mille ) D. Contributo versato direttamente al missionario del PIME La Fondazione fa da tramite tra i vari sostenitori e i singoli missionari, raccogliendo i contributi e destinandoli a beneficio del missionario o della missione a cui l offerta è indirizzata, nel pieno rispetto della volontà del donatore. La cifra viene consegnata alla procura di Milano. Una proposta: unificare la raccolta seguendo la procedura della Fondazione per poter dare a tutti la possibilità della detrazione fiscale E. Testamenti Nell eventualità che la Fondazione sia beneficiaria di testamenti lo comunicherà alla DG e consegnerà la procedura delle pratiche all ufficio preposto dalla procura di Milano. (Si veda allegato A5 Testamento a favore del PIME e il Modulo Testamento a favore del PIME ) F. Offerte di S. Messe Tutte le offerte raccolte per le intenzioni delle S. Messe sono consegnate alla procura di Milano (Si veda allegato A6 Offerte di S. Messe ) 3.3 Le trattenute sulla raccolta fondi della Fondazione - Attualmente si trattiene: - 8% sui progetti approvati dalla Commissione progetti; - 8% sulle adozioni a distanza o al massimo 16 euro se ci sono versamenti superiori a 200 Euro per la stessa adozione; - 0% sui contributi versati direttamente al missionario del Pime; - 0% sulle offerte delle emergenze. Però dalla cifra totale raccolta si detraggono i costi dei viaggi e della rendicontazione. Solo nel caso di progetti di costruzioni si applica l 8%. - Perché questa trattenuta? È un contributo per coprire le spese di promozione (sito e riviste), di gestione e di amministrazione (dipendenti, comunicazioni, etc.). 14

16 Una proposta: iniziare a valutare una trattenuta sui contributi versati direttamente al missionario del PIME per contribuire alle spese di gestione e ai servizi svolti ai confratelli. 3.4 La ricevuta della detraibilità e deducibilità delle erogazioni liberali Attualmente come PIME solo la Fondazione PIME Onlus (e fino alla chiusura dell operazione 5 per mille anche la PIMEdit Onlus) può rilasciare la ricevuta della detraibilità e deducibilità delle erogazioni liberali. Non possono tuttavia godere delle agevolazioni fiscali i versamenti effettuati in contanti o non intestati alla Fondazione PIME Onlus. L attuazione di questo processo risulterebbe facilitata dall approvazione della proposta al 3.2.D e, al tempo stesso, dall impegno di educare i nostri benefattori ad adeguarsi alle formule proposte per il versamento (si veda allegato A7 Versamenti raccomandati per la detrazione fiscale ) e a comprendere i vantaggi di questa operazione concessa dallo Stato. La possibilità di detrarre e dedurre le erogazioni liberali costituisce un vantaggio non solo per l ente, la ditta, la famiglia, il singolo cittadino che fa il versamento, ma anche per il missionario che a volte non solo riceve la prima offerta, ma successivamente può ricevere anche una seconda offerta, frutto della rinuncia di tenere per sé il ricavato in percentuale dalla detrazione effettuata. 3.5 La gestione della privacy o riservatezza In Italia la gente è sempre più sensibile alla questione della privacy. Anche il PIME non è stato esente da situazioni incresciose (per fortuna non molte) nelle quali il benefattore si è visto contattato impropriamente da altre Onlus o persone. Per evitare problemi di immagine, con conseguenze a volte anche penali, si è invitato il singolo confratello a firmare un impegnativa di corretta gestione dei dati che la Fondazione e il PIME gli comunica. Una vigilanza ulteriore si richiede nei riguardi dei collaboratori che gestiscono i dati in missione. (Si veda modulo 3 Clausola di riservatezza ) 15

17 4. LA PRIORITÀ DELLA TRASPARENZA 4.1 IL CONTRIBUTO DI UN ESPERTO: dott. Mauro Turri La legislazione italiana e il decalogo della trasparenza A. Le leggi italiane Il tema della trasparenza amministrativa e gestionale è oggetto di grande attenzione da parte delle organizzazioni non profit perché rappresenta un asse di valore essenziale per lo sviluppo del Terzo settore e in definitiva per la crescita di una società civile sempre più sensibile e responsabile oltre che generosa. Oggetto di questa breve analisi sono le norme che compongono il quadro giuridico di riferimento per quelle organizzazioni non profit di carattere non operativo/produttivo che effettuino in prevalenza erogazione di fondi. Si tratta di enti - tipicamente le fondazioni ma anche associazioni - che gestiscono per scopi istituzionali un patrimonio più o meno cospicuo e che eventualmente, con attività di diverso tipo (politiche di fund raising, attività commerciali), si procurano le risorse necessarie per progetti. Il legislatore nazionale ha inteso agevolare queste attività, in quanto ritenute socialmente meritevoli, attraverso norme che ne facilitassero l azione. Tuttavia l eterogeneità del terzo settore, composto da organizzazioni dissimili non solo dal punto di vista giuridico (associazioni, fondazioni, organizzazioni non governative, IPAB, comitati, cooperative, circoli, etc.), non ne ha facilitato l azione, ma, anzi, ha determinato un proliferare di norme. È possibile comunque trarre considerazioni di carattere generale o meglio stabilire un denominatore comune in merito alle caratteristiche e alle modalità di funzionamento. Questo denominatore è rappresentato dalla TRASPARENZA. L ente d erogazione, qualunque esso sia, ha l esigenza di rendere conto dei risultati ottenuti nel caso d utilizzo di risorse non proprie. Il rendere conto è un: - Dovere morale nei confronti dei sostenitori. È parte integrante del contratto di fiducia con i donatori/sostenitori. - Obbligo giuridico: si discute se l erogazione di modico valore configuri una donazione modale, utilizzo della somma per un determinato motivo. - Obbligo fiscale: diverse norme impongono l obbligo di rendicontazione. - Opportunità: rafforza l immagine e il grado di percezione positiva dell ente; può rappresentare uno strumento di comunicazione sociale. L area normativa della Trasparenza Codice Civile Norme fiscali Leggi Speciali 16

18 - A1. Il codice civile In termini generali il codice civile non detta specifici obblighi di utilizzo delle scritture contabili per gli enti non commerciali. Gli enti di cui agli art. da 14 a 36 c.c. (associazioni, fondazioni, comitati) non sono obbligati alla tenuta delle scritture contabili, di cui agli art (libro giornale e libro degli inventari). L art. 20 del c.c. prevede per le associazioni riconosciute l obbligo di approvazione del bilancio, ma non della tenuta della contabilità. L obbligo delle scritture contabili è previsto esclusivamente per i soggetti che esercitano attività d impresa commerciale ai sensi dell articolo 2195 del codice civile. - A2. Le leggi speciali In deroga al principio generale diverse norme della legislazione speciale sono intervenute a dettare obblighi contabili e di bilancio per particolari categorie di organizzazioni: - Organizzazioni Non Governative: legge 49/1987; - Organizzazioni di Volontariato: legge 11/8/1991; - Associazioni Sportive Dilettantistiche: legge 398/91; Società sport. dilett: 289/2002; - Fondazioni liriche: D.Lgs 367/1996; - ONLUS: D.Lgs 460/97; - Associazioni di Promozione Sociale: legge 383/ Cooperative sociali: legge 381/91; - Impresa sociale: D.Lgs 155/2006 Le deroghe contenute nella disciplina delle leggi speciali ribadiscono al più l obbligo d approvazione e un contenuto minimale che tuttavia non privilegia gli aspetti qualitativi circa il grado di raggiungimento della finalità istituzionale. - A3. Le norme fiscali Gli enti non commerciali sono tenuti alla redazione di un bilancio consuntivo per l attività complessivamente realizzata per evidenziare la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell ente (D.Lgs 460/97. Sono tenuti ad allegare una relazione circa l impiego dei proventi (istituzionali e commerciali). (D.M 25/5/95, C.M. 152/1992, C.M 124/1998, Art.148 Testo unico imposte sui redditi). - Gli Enti Non Profit che effettuano, nell ambito istituzionale, raccolte pubbliche di fondi devono redigere, entro quattro mesi dalla chiusura dell esercizio, un apposito e separato rendiconto dal quale devono risultare, anche a mezzo di una relazione illustrativa, in modo chiaro e trasparente, le entrate e le spese relative a ciascuna delle celebrazioni, ricorrenze o campagne di sensibilizzazione (art. 20 DPR 600/73). - Gli enti che hanno ricevuto il contributo del 5 per mille, devono redigere un apposito e separato rendiconto (corredato da una relazione illustrativa) nel quale devono indicare in modo chiaro e trasparente quale sia stata la destinazione delle somme percepite. La redazione di questo documento dovrà essere effettuata entro un anno dalla ricezione del contributo (art. 8 del 17

19 D.P.C.M 19/3/2008). - Più dai, meno versi, art. 14 D.L 14 marzo 2005 n. 35, Decreto competitività convertito dalla L. 14 maggio 2005 n. 80. C.M. Agenzia delle entrate, 19 agosto 2005, n. 39/E. costituisce in ogni caso presupposto per l applicazione delle disposizioni di cui al comma 1(ossia la possibilità di dedurre) la tenuta da parte del soggetto che riceve le erogazioni di scritture contabili atte a rappresentare con completezza e analiticità le operazioni poste in essere nel periodo di gestione, nonché la redazione entro quattro mesi dalla chiusura dell esercizio, di un apposito documento che rappresenti adeguatamente la situazione patrimoniale, economica e finanziaria. In pratica la norma fiscale è assolutamente la più puntuale ma altresì la più stringente in tema di trasparenza contabile/amministrativa. Il ragionamento del legislatore fiscale è assolutamente chiaro: AGEVOLAZIONE FISCALI in cambio di TRASPARENZA CONTABILE/AMMINISTRATIVA LE DONAZIONI DEVONO ESSERE TRACCIABILI Dalle tasche del sostenitore alle casse dell ente la donazione deve essere tracciabile. In ossequio ai principi di: - Trasparenza - Rendicontazione - Detassazione dei fondi raccolti per le attività istituzionali In applicazione di norme tributarie che lo impongono: - Articolo 15 comma 1 lettera i-bis del DPR 917/86; - Articolo 10 comma 1 lettera g del DPR 917/86; - Articolo 14 D.L 14 marzo 2005 n.35 il versamento delle erogazioni deve essere eseguito tramite banca o ufficio postale ovvero mediante altri sistemi di pagamento previsti dall art. 23 del D. Lgs. 9 luglio 1997, n. 241 (individuati in carte di debito, di credito e prepagate, assegni circolari e bancari) e secondo ulteriori modalità che possono essere stabilite con decreto del ministro delle Finanze. Le predette modalità trovano applicazione, come precisato con la circolare n. 39/E del 19 agosto 2005, anche per le erogazioni liberali effettuate ai sensi dell art. 14 del decreto-legge 14 3 marzo 2005, n. 35, convertito con modificazioni dalla legge 14 maggio 2005, n. 80. Da ultimo, con risoluzione n. 133/E del 14 giugno 2007 è stato chiarito che le medesime modalità di versamento devono essere utilizzate anche per le erogazioni liberali detraibili ai sensi dell art. 15, comma 1, lettera h), del Testo Unico Imposte 18

20 Redditi. Le istruzioni per la compilazione dei modelli di dichiarazione dei redditi 730 e UNICO confermano la generale applicabilità delle anzidette modalità di effettuazione delle erogazioni liberali al fine della fruizione dei relativi benefici fiscali. Dalle casse dell ente alle attività solidaristiche la donazione deve essere tracciabile. L ente deve: - spendere il denaro in conformità a quanto dichiarato ai donatori o alle aziende pubbliche e/o private erogatrici; - erogare con modalità idonee a consentire la tracciabilità. Sono assolutamente da preferire le transazioni bancarie anche ai fini del rispetto delle norme sull antiriciclaggio; - acquisire idonea documentazione di supporto (fatture, ricevute, report intermedi di spesa); - deve istituire idonee contabilità di progetto anche di natura extra-contabile. I risultati confluiranno nel bilancio di esercizio. In caso di realizzazione indiretta delle attività solidaristiche ovvero per il tramite di altra organizzazione similare l ente deve: - formalizzare i rapporti con le associazioni partner; - garantire che le modalità di rendicontazione, la loro periodicità e le relazioni cronologiche e temporali tra trasferimento dei fondi e realizzazione dei progetti siano coordinate con la trasparenza e la tempestività della comunicazione ai donatori di fondi; - identificare i responsabili dei progetti solidaristici individuando precise ed esplicite modalità di responsabilizzazione personale e individuale. È infatti necessario che non ci sia sovrapposizione negli assetti di governo delle associazioni con il rischio, in caso contrario, che venga considerata l ipotesi di distribuzione di utili. B. Gli aiuti umanitari Nell ipotesi in cui l ente intenda destinare all estero i fondi pervenuti a seguito di raccolte pubbliche effettuate occasionalmente ovvero acquisiti nell espletamento dell attività tipica delle ONLUS (destinazione consentita limitatamente agli aiuti umanitari ai sensi dell art. 10, comma 2, lettera b), del decreto legislativo n. 460 del 1997), è altresì tenuto ad annotare nella predetta relazione illustrativa ovvero nelle scritture contabili di cui all art. 20-bis del DPR 29 settembre 1973, n. 600, i dati identificativi di una accreditata istituzione che opera anche indirettamente nel Paese estero destinatario dei fondi a cui siano stati preventivamente comunicati il piano e le modalità di erogazione dell aiuto umanitario. 19

Erogazioni liberali e raccolta fondi

Erogazioni liberali e raccolta fondi In che modo è possibile per chi fa una donazione ad una associazione scaricarla dalla dichiarazione dei redditi? Affinché il soggetto che elargisce un erogazione liberale in denaro nei confronti di un

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI PER PRIVATI E IMPRESE COME DONARE ALL ASSOCIAZIONE CUORE AMICO FRATERNITÀ ONLUS

AGEVOLAZIONI FISCALI PER PRIVATI E IMPRESE COME DONARE ALL ASSOCIAZIONE CUORE AMICO FRATERNITÀ ONLUS AGEVOLAZIONI FISCALI PER PRIVATI E IMPRESE COME DONARE ALL ASSOCIAZIONE CUORE AMICO FRATERNITÀ ONLUS 2 Agevolazioni fiscali per privati e imprese Il sistema tributario italiano prevede numerose agevolazioni

Dettagli

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA AGGIORNATA CON IL DECRETO 28 MARZO 2007 DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

Con questa nota siamo a ribadire quelle che sono le incombenze a cui devono corrispondere le associazioni.

Con questa nota siamo a ribadire quelle che sono le incombenze a cui devono corrispondere le associazioni. Oggetto: Controlli delle Associazioni di volontariato. Ci risultano una serie di controlli in particolare indirizzati alle Associazioni di volontariato. Con questa nota siamo a ribadire quelle che sono

Dettagli

Roma, 03/08/2009 QUESITO

Roma, 03/08/2009 QUESITO RISOLUZIONE N. 199 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03/08/2009 OGGETTO: Interpello - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Erogazioni liberali. Art. 46 della legge 20 maggio 1985,

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani, Nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani La Presidenza della CEI, nella riunione del 13 giugno 2012, ha approvato il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

Circolare N. 35 del 4 Marzo 2016

Circolare N. 35 del 4 Marzo 2016 Circolare N. 35 del 4 Marzo 2016 Erogazioni liberali a favore delle ONLUS effettuate nel 2016: le agevolazioni per le persone fisiche Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, a decorrere

Dettagli

UMANA MENTE SUMMER SCHOOL

UMANA MENTE SUMMER SCHOOL UMANA MENTE SUMMER SCHOOL WEBINAIR Grautità e intermediazione filantropica Relatore: Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero 11 SETTEMBRE 2012 L intermediazione filantropica Un ente, di norma una

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

EROGAZIONI LIBERALI: le agevolazioni fiscali

EROGAZIONI LIBERALI: le agevolazioni fiscali EROGAZIONI LIBERALI: le agevolazioni fiscali aggiornata con la normativa in vigore al 30 novembre 2007 2. LE LIBERALITÀ ALLE LA DEDUCIBILITÀ DAL REDDITO DELLE EROGAZIONI LIBERALI ALLE Per effetto del cosiddetto

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

OGGETTO: EROGAZIONI LIBERALI IN FAVORE DELLE POPOLAZIONI COLPITE DAGLI EVENTI METEOROLOGICI VERIFICATISI NELLA REGIONE SARDEGNA

OGGETTO: EROGAZIONI LIBERALI IN FAVORE DELLE POPOLAZIONI COLPITE DAGLI EVENTI METEOROLOGICI VERIFICATISI NELLA REGIONE SARDEGNA Prot. n. F172/RNS Bologna, 23 dicembre 2013 OGGETTO: EROGAZIONI LIBERALI IN FAVORE DELLE POPOLAZIONI COLPITE DAGLI EVENTI METEOROLOGICI VERIFICATISI NELLA REGIONE SARDEGNA Con riferimento agli eventi meteorologici

Dettagli

donare&ricevere Guida rapida alle norme sulla donazione + dai - versi!

donare&ricevere Guida rapida alle norme sulla donazione + dai - versi! Guida rapida alle norme sulla donazione + dai - versi! DONARE AL VOLONTARIATO Vantaggi e opportunità per imprese e persone!l attuale normativa, dopo l approvazione anche della legge Le Organizzazioni di

Dettagli

IL BILANCIO E LA CONTABILITA NEGLI ENTI NON COMMERCIALI CENNI GENERALI

IL BILANCIO E LA CONTABILITA NEGLI ENTI NON COMMERCIALI CENNI GENERALI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO IL BILANCIO E LA CONTABILITA NEGLI ENTI NON COMMERCIALI CENNI GENERALI Dott. Corrado Colombo 6/2/2012 - Sala Convegni, corso Europa, 11 - Milano- S.A.F. SCUOLA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 45/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 6 maggio 2015 OGGETTO: Obbligo di tracciabilità dei pagamenti e versamenti delle Associazioni sportive dilettantistiche - Vigenza

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

RISOLUZIONE N. 441/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 441/E QUESITO RISOLUZIONE N. 441/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 novembre 2008 OGGETTO: Interpello - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Erogazioni liberali alle ONLUS effettuate tramite

Dettagli

rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 per mille

rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 per mille rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 per mille Come è noto, l articolo 63-bis del decreto legge indicato in oggetto ha riconosciuto al contribuente, per l anno finanziario 2009 la facoltà

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Enti e tributi. Un iniziativa dell Arcidiocesi di Trento

Enti e tributi. Un iniziativa dell Arcidiocesi di Trento Enti e tributi Un iziativa dell Arcidiocesi di Trento 21/06/2013 Numero 9 Titolo: erogazioni liberali a favore di enti e parrocchie. Stesi: la normativa fiscale favorisce la raccolta di fondi da parte

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

PROTOCOLLO DI INTESA. tra Prefettura di Torino Ufficio Territoriale del Governo PROTOCOLLO DI INTESA Il Prefetto di Torino nella persona del Dott. Alberto Di Pace tra e il Dirigente dell Ufficio di Ambito Territoriale per la provincia

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche. I chiarimenti del MISE Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

Nota Integrativa al Bilancio Associazione Change Onlus 2012

Nota Integrativa al Bilancio Associazione Change Onlus 2012 Nota Integrativa al Bilancio Associazione Change Onlus 2012 L Associazione si è costituita a Milano il 7 Novembre del 2005 con l obiettivo di destinare il proprio aiuto ai paesi più poveri, attraverso

Dettagli

Modello di contratto. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale

Modello di contratto. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale Modello di contratto Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale MODELLO DI CONTRATTO DI APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE ex art. 3, d.lgs. n. 167/2011... [Datore

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA - 1 - INDICE REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA 3 ART. 1 3 ART. 2 3 ART. 3 3 ART. 4 4 ART. 5 4 ART. 6 4 ART. 7 4 ART.8 4 ART. 9 4 ART.

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

ASSOCIAZIONE UN VOLO PER ANNA ONLUS

ASSOCIAZIONE UN VOLO PER ANNA ONLUS OGGETTO : AIUTI E AGEVOLAZIONI FISCALI EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DI ONLUS Il sistema tributario italiano prevede, per i contribuenti che hanno effettuato erogazioni liberali a favore di determinate

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DELLA FONDAZIONE AI.BI.

REGOLAMENTO INTERNO DELLA FONDAZIONE AI.BI. REGOLAMENTO INTERNO DELLA FONDAZIONE AI.BI. ***** NORME DI APERTURA Art. 1 Validità del regolamento interno Il presente regolamento, derivante dai principi espressi dallo Statuto da cui discende, rappresenta

Dettagli

FARE FUND RAISING IN BIBLIOTECA. Fiscalità italiana: poche idee e ben confuse

FARE FUND RAISING IN BIBLIOTECA. Fiscalità italiana: poche idee e ben confuse FARE FUND RAISING IN BIBLIOTECA La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e della ricerca scientifica e tecnica. Tutela e valorizza il patrimonio storico e artistico della nazione. (Art. 9 della

Dettagli

Club Impresa Amica del Meyer

Club Impresa Amica del Meyer Modalità di adesione e regolamento del Club Impresa Amica del Meyer REGOLAMENTO (allegato 2) 1. Descrizione delle caratteristiche e finalità del Club La Fondazione dell Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE. TITOLO I Norme Generali. Articolo 1-Premessa Generale

FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE. TITOLO I Norme Generali. Articolo 1-Premessa Generale FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE TITOLO I Norme Generali Articolo 1-Premessa Generale Il presente Regolamento è adottato dal CdA della FONDAZIONE Calabria Roma Europa, nei

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LA NUOVA DEFINIZIONE DI BENEFICENZA E IL SUO IMPATTO SULLE FONDAZIONI DI EROGAZIONE. Stresa 27 novembre 2009

LA NUOVA DEFINIZIONE DI BENEFICENZA E IL SUO IMPATTO SULLE FONDAZIONI DI EROGAZIONE. Stresa 27 novembre 2009 LA NUOVA DEFINIZIONE DI BENEFICENZA E IL SUO IMPATTO SULLE FONDAZIONI DI EROGAZIONE Stresa 27 novembre 2009 EVOLUZIONE STORICA DELLA NOZIONE DI BENEFICENZA art. 10, comma 1, lett. a), n. 3, D. lgs. 460/1997

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA 2010-2012

PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA 2010-2012 PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA 2010-2012 Disposizioni di dettaglio per la gestione e il controllo della realizzazione di progetti mirati alla lotta alla dispersione scolastica

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

REGOLAMENTO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA DELLE OT

REGOLAMENTO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA DELLE OT REGOLAMENTO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA DELLE OT Deliberato dal Consiglio Federale il 30 marzo 2014 R.A.C. OT DELIBERATO DAL CF IL 30 MARZO 2014 1 INDICE CAPO I INTRODUZIONE ART. 1 PRINCIPI GENERALI..

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE INTRODUZIONE... 3 FONDAZIONI E ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE... 4 Costituzione di associazioni riconosciute e fondazioni... 4 Riconoscimento della personalità

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI SPOTORNO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

La rendicontazione e il controllo indipendente degli enti non profit

La rendicontazione e il controllo indipendente degli enti non profit Bergamo 28 Giugno 2011 Rendicontazione economico-finanziaria e sociale degli enti non profit Prof. Matteo Pozzoli Ufficio studi della Presidenza del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

ARTICOLO 100, DPR 917/1986

ARTICOLO 100, DPR 917/1986 ARTICOLO 100, DPR 917/1986 Titolo del provvedimento: Testo unico delle imposte sui redditi. art. 100 Titolo: Oneri di utilità sociale. Testo: in vigore dal 15/05/2005 modificato da: DL del 14/03/2005 n.

Dettagli

INVITO A PRESENTARE PROGETTI IN MATERIA DI CULTURA DEL DIRITTO D AUTORE IN AMBITO UNIVERSITARIO

INVITO A PRESENTARE PROGETTI IN MATERIA DI CULTURA DEL DIRITTO D AUTORE IN AMBITO UNIVERSITARIO INVITO A PRESENTARE PROGETTI IN MATERIA DI CULTURA DEL DIRITTO D AUTORE IN AMBITO UNIVERSITARIO Premessa Nel rinnovare l accordo (19 luglio 2007) per il pagamento dei diritti d autore sulle fotocopie effettuate

Dettagli

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150 ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria Via Dell Annunciata 27 20121 Milano Codice fiscale 97475750150 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 31 OTTOBRE 2008 In data odierna alle ore 15.00 a seguito

Dettagli

RISOLUZIONE N. 160/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 160/E QUESITO RISOLUZIONE N. 160/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 giugno 2009 OGGETTO: Istanza di interpello - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Erogazioni liberali alle ONLUS effettuate

Dettagli

NORMATIVA RELATIVA ALLE DONAZIONI LIBERALI A FAVORE DELLE ONLUS

NORMATIVA RELATIVA ALLE DONAZIONI LIBERALI A FAVORE DELLE ONLUS NORMATIVA RELATIVA ALLE DONAZIONI LIBERALI A FAVORE DELLE ONLUS La Pubblica Assistenza SAN MARCO, al fine di sintetizzare la vigente normativa relativa alle donazioni liberali a favore delle ONLUS, redige

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE ALLEGATO SUB A) alla deliberazione di C.C. N. 41 del 20.04.2009

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Via Verdi, 7-54033 Carrara Tel. 0585/775216 Fax. 0585/775219 Email: info@fondazionecrcarrara.com

Via Verdi, 7-54033 Carrara Tel. 0585/775216 Fax. 0585/775219 Email: info@fondazionecrcarrara.com Via Verdi, 7-54033 Carrara Tel. 0585/775216 Fax. 0585/775219 Email: info@fondazionecrcarrara.com L imperfetta compilazione di una parte qualsiasi della presente modulistica, così come la mancanza degli

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Finanziaria 2006: misure e provvedimenti inerenti al Terzo Settore

Finanziaria 2006: misure e provvedimenti inerenti al Terzo Settore Finanziaria 2006: misure e provvedimenti inerenti al Terzo Settore a cura di Roberta De Pirro - Studio Sciumé e Associati roberta.depirro@sciume.net http://www.sciume.net/ Premessa Dopo un lungo e discusso

Dettagli

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE CIRCOLARE A.F. N. 34 del 6 Marzo 2014 Ai gentili clienti Loro sedi ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE Premessa Il Ministero

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119/E

RISOLUZIONE N. 119/E RISOLUZIONE N. 119/E Direzione Centrale Normativa Roma, 22 novembre 2010 OGGETTO: interpello - articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IRPEF Voucher di conciliazione - DPR 22 dicembre 1986, n. 917 QUESITO

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Da gruppo informale ad associazione

Da gruppo informale ad associazione DA GRUPPO INFORMALE AD ASSOCIAZIONE Da gruppo informale ad associazione Gruppo informale...9 Gruppo organizzato...9 Associazione:...10 L atto costitutivo e lo statuto...10 Come si organizza internamente

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire (Allegato a) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire Sulle orme di Karol Titolo I Costituzione e Scopi Art. 1. E costituita l Associazione denominata Vds Voglia di stupire con sede presso parrocchia

Dettagli

PREMESSA ART. 1 - FINALITA DEL BANDO

PREMESSA ART. 1 - FINALITA DEL BANDO Anno Accademico 2014/2015 - BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE: A) ATTIVITA CULTURALI E SOCIALI B) ATTIVITA DELLE ASSOCIAZIONI STUDENTESCHE UNIVERSITARIE PREMESSA Il presente bando - finanziato dall UniMoRe

Dettagli

Le Aziende Non Profit:

Le Aziende Non Profit: Le Aziende Non Profit: Aspetti istituzionali, accountability strumenti di gestione Maria Teresa Nardo mt.nardo@unical.it 1 6 novembre 2008 Le ANP: caratteri generali La crisi del welfare state ha comportato

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il.

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. REPERIMENTO UTILIZZO dei mezzi monetari necessari al perseguimento dei fini istituzionali

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 COMUNE DI BORORE Provincia di Nuoro PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 (Art. 11, comma 2, del D. Lgs. 27.10.2009, n. 150) Allegato alla Deliberazione Giunta Comunale

Dettagli

Art bonus. (Art. 1 del D.L. 31.05.2014 n. 83 convertito in Legge n. 106 del 29.07.2014)

Art bonus. (Art. 1 del D.L. 31.05.2014 n. 83 convertito in Legge n. 106 del 29.07.2014) Art bonus (Art. 1 del D.L. 31.05.2014 n. 83 convertito in Legge n. 106 del 29.07.2014) Credito d imposta per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo, quale sostegno

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Elaborazione Ufficio Servizi Culturali Ottobre 2007 INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 Consulta delle Associazioni Art. 3 Finalità ed attività Art. 4

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Articolo 1 - Oggetto

Dettagli

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1 REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO TITOLO I - PRINCIPI GENERALI Finalità e Ambito di applicazione Art. 1 Il presente Regolamento disciplina - in coordinamento con

Dettagli

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI Approvato con D.C.C. n. 2 in data 12-02-2015 Art.1 Il Comune di Roncaro volendo garantire nell ambito del proprio territorio attività

Dettagli

DONARE ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DONARE ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DONARE ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Legge n. 80 del 2005 (+ DAI VERSI) NORMATIVA SULLE DONAZIONI A cura del Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Cosenza - Volontà Solidale Questo

Dettagli

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico Questionario 1. Come Le abbiamo accennato, parliamo di sostegno/adozione a distanza. Lei ne ha mai sentito parlare? Sì D4 No Se no a D2 Il sostegno/l

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI RICHIESTE DI SOSTEGNO DELL APT PER LA REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE NAZIONALI SUL TERRITORIO DELLA BASILICATA

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI RICHIESTE DI SOSTEGNO DELL APT PER LA REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE NAZIONALI SUL TERRITORIO DELLA BASILICATA AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI RICHIESTE DI SOSTEGNO DELL APT PER LA REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE NAZIONALI SUL TERRITORIO DELLA Premessa Visto l art. 3, comma 2, della L.R. 7/2008, secondo il

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

STATUTO. <<Moramora, destinazione Madagascar>>

STATUTO. <<Moramora, destinazione Madagascar>> STATUTO Associazione di promozione sociale ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa in materia, l associazione

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004 Sezione A) - Tipologie di intervento previste - Presentazione

Dettagli

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità: INPS a porte aperte Questa scheda fa parte di una operazione di trasparenza dell Inps, annunciata dal Presidente Boeri nel suo discorso di insediamento. Nel corso delle prossime settimane e mesi pubblicheremo

Dettagli