L'indagine domiciliare La funzione di segretariato sociale risponde principalmente all'esigenza dei cittadini di...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'indagine domiciliare... 10. La funzione di segretariato sociale risponde principalmente all'esigenza dei cittadini di..."

Transcript

1 Comune di Casal di Principe Concorso per assunzione a tempo parziale e indeterminato di n.1 Assistente sociale, categoria D1 - quesiti per la prova preselettiva. Prima parte - quesiti sulle seguenti materie previste dal bando di concorso: a) metodi e tecniche del servizio sociale b) funzioni e compiti dei servizi sociali in relazione alla cornice istituzionale e regionale e di ambito territoriale sociale (famiglia, tutela minori, anziani, disabili adulti e nuove povertà) c) legge 328/2000 e ss.mm.ii. e legge regionale n.11/2007 e ss.mm.ii. d) principi e fondamenti dei servizi sociali NB: nel corso della prova preselettiva, i candidati dovranno rispondere a 20 quesiti contenuti in questo elenco. Per facilitare la lettura, in questo testo la risposta esatta è sempre la A ; ovviamente, le risposte dei quesiti effettivamente sottoposti ai candidati saranno in ordine casuale. 1. Usufruendo della supervisione, l'assistente sociale... A) Può stabilire una distanza equilibrata dall'azione professionale. B) Apprende il "counseling". C) Aderisce a una particolare "scuola di pensiero". 2. Come si chiama la modalità operativa specifica dell'assistente sociale? A) Processo d'aiuto. B) Équipe di lavoro. C) Animazione culturale. 3. Quale sarebbe l'atteggiamento più fruttuoso, per l'assistente sociale, per interrompere il circuito "bisogno - domanda - risposta"? A) Fornire risposte che mettano l'utente in grado di acquisire una progressiva oggettiva autonomia. B) Investire maggiormente sulle attività promozionali. C) Investire maggiormente sulla propria preparazione psicopedagogica. 4. É obiettivo del servizio sociale. A) Contribuire a migliorare i servizi per la salvaguardia e la tutela dei diritti della persona. B) Contribuire a migliorare i servizi per la salvaguardia e la tutela della salute della persona. C) Contribuire a migliorare i servizi per la salvaguardia e la tutela della condizione economica. 5. Nel Servizio Sociale la responsabilizzazione del soggetto... A) É uno degli obiettivi principali dell'intervento. B) É mirata a sostenere la socializzazione primaria. C) É elemento fondante del processo di autoreferenzialità. 6. Il case work... A) Concentra la sua attenzione sull'individuo che chiede aiuto. B) Attribuisce grande importanza all'ambiente in cui il soggetto è inserito. C) Attribuisce grande importanza al contesto sociale che influenza il soggetto. 7. Qual è il ruolo del supervisore? A) Sostenere gli operatori per renderli più consapevoli del loro operato, indirizzarli verso gli obiettivi, far nascere un senso d'appartenenza, valutare la qualità del lavoro svolto. B) Organizzare quello che sarà il lavoro di ciascun assistente sociale nel futuro. C) Valutare l'efficienza e l'efficacia del lavoro svolto e riportare i risultati ottenuti ai responsabili del servizio. 8. L'aspetto "educativo" del rapporto con l'assistente sociale... A) Aiuta l'utente ad affrontare, capire, accettare costruttivamente e responsabilmente determinate realtà e regole del suo ambiente sociale. 1

2 B) Consiste nel sostegno empatico e nel rispetto dei "ritmi" dell'utente nel superare le resistenze iniziali. C) Instaura un clima di sicurezza che allenta le difese. 9. L'indagine domiciliare... A) É uno strumento professionale da attuarsi a domicilio dell'utente attraverso l'osservazione dell'ambiente di vita e il colloquio. B) É il primo approccio con l utente. C) É uno strumento professionale che non implica dover chiarire all utente gli scopi dell'indagine. 10. La funzione di segretariato sociale risponde principalmente all'esigenza dei cittadini di... A) Avere informazioni complete in merito ai diritti, alle prestazioni, alle modalità d'accesso ai servizi e di conoscere le risorse sociali disponibili nel territorio in cui vivono B) Esprimere in maniera anonima reclami e suggerimenti in merito all'organizzazione dei servizi alla persona presenti sul territorio in cui vivono C) Incontrare l'operatore di riferimento per un colloquio di servizio sociale professionale relativo a una situazione già presa in carico. 11. L'obiettivo del Servizio Sociale è... A) La tutela della persona nella sua esigenza di autodeterminarsi, in armonia con l'ambiente circostante. B) La valorizzazione della persona nella sua esigenza di autodeterminarsi in contrapposizione con l'ambiente circostante. C) La valorizzazione della persona nella sua esigenza di autodeterminarsi e talvolta di socializzazione con le regole sociali. 12. La documentazione scritta è... A) Strumento essenziale per individuare, raccogliere ed utilizzare in modo rapido le informazioni per programmare/attuare l'intervento. B) La raccolta delle risposte ottenute dall'ente, sulle quali riprodurre le successive richieste. C) La raccolta delle leggi cui fare riferimento per ottenere risposta dall'ente. 13. La relazione scritta di servizio sociale... A) É un tipo di documentazione redatta dall'assistente sociale destinata a un referente esterno al servizio. B) É la registrazione dei colloqui con l'utente. C) É la sintesi dei contatti che l'assistente sociale ha con istituzioni esterne. 14. Il processo di formazione professionale, caratterizzato da funzioni di tutoraggio che utilizzano il rapporto assistente sociale - tirocinante, allo scopo di aiutare quest'ultimo ad assumere il ruolo professionale è... A) Il tirocinio professionale. B) Il monitoraggio. C) L'addestramento. 15. Il colloquio di servizio sociale... A) Non può essere stereotipato o, in senso stretto, direttivo, ma deve essere centrato sulla persona. B) É stereotipato e direttivo, al fine di consentire una diagnosi efficace della situazione di disagio. C) Può essere valutativo, ma non operativo-terapeutico. 16. Cosa sono i protocolli di lavoro e quali caratteristiche strutturali possiedono? A) Sono intese, stipulate per formalizzare un accordo su procedure professionali, su modi di lavorare, su regole che ci si dà per garantire un certo funzionamento del gruppo. B) Sono intese, stipulate soltanto da singoli operatori per formalizzare un accordo su procedure professionali. C) Sono collaborazioni attive, stipulate solo dai coordinatori dei progetti, per uniformare gli orari delle prestazioni. 17. La "presa in carico" professionale comporta un approccio... A) Globale ed unitario ai bisogni della persona. B) Specialistico ed unitario ai bisogni della persona. C) Clinico. 2

3 18. Nei confronti dell'organizzazione del lavoro, quali responsabilità ha l'assistente sociale? A) Esigere il rispetto del suo profilo professionale e la tutela anche giuridica, contribuire al miglioramento della politica e delle procedure dell'organizzazione di lavoro, non accettare lavori che potrebbero non essere compatibili con i principi e le norme del Codice deontologico. B) Esigere il rispetto del suo profilo professionale e la tutela in quanto lavoratore, contribuire al miglioramento della politica e delle procedure dell'organizzazione di lavoro, non accettare lavori che potrebbero non essere compatibili con i principi e le norme del Codice deontologico, non esercitare in forma autonoma o libero-professionale. C) Segnalare all'ordine l'esercizio abusivo della professione di cui sia a conoscenza, contribuire al miglioramento delle opere pubbliche della sua città, esercitare in forma autonoma o libero-professionale. 19. L'accessibilità di un servizio indica... A) I tempi di attesa per ottenere le prestazioni. B) Il tempo dell'operatore per programmare una visita domiciliare. C) L'apertura nei giorni festivi. 20. La deontologia professionale è... A) La dottrina che tratta dei doveri da compiere da parte di una determinata categoria di persone che hanno uno statuto ed un ruolo socialmente riconosciuto. B) La scienza delle abilità individuali e collettive di un'attività. C) L'insieme delle disposizioni legislative di riferimento. 21. Nel servizio sociale, l'esperto competente a monitorare il livello di qualità del processo d'aiuto è... A) Il supervisore. B) Il responsabile della struttura. C) Lo psicologo. 22. Quale tra i seguenti fattori non rientra tra i compiti dell'assistente sociale nel corso di un colloquio? A) Porre attenzione esclusivamente ai bisogni espressivi dell'utente. B) Mantenere un atteggiamento di collaborazione con l'utente. C) Far sì che il colloquio proceda in senso produttivo verso uno scopo. 23. I servizi sociali sono... A) Un sottosistema delle politiche sociali orientato ad offrire risorse a persone in situazione di bisogno. B) Il complesso dei servizi per la mobilità. C) Un altro modo di definire i lavori socialmente utili. 24. L'équipe può essere considerata... A) Un gruppo istituzionale orientato al compito. B) Un gruppo di mutuo aiuto. C) Un gruppo monoprofessionale. 25. Nell'intervento per una famiglia multiproblematica, gli indicatori di rischio vengono comunemente classificati in... A) Indicatori individuali, familiari e sociali. B) Indicatori culturali ed economici. C) Indicatori familiari ed extrafamiliari. 26. Che cosa s'intende per verifica? A) Momento finalizzato a valutare la corrispondenza delle azioni intraprese con l'obiettivo prescelto, nell'attuazione di un progetto. B) Attività attraverso la quale si valutano i benefici raggiunti rispetto alle risorse impiegate e agli obiettivi posti. C) Effetto dell'intreccio di tutte le relazioni sociali. 27. Quale fra questi soggetti non è implicato nel processo di aiuto attivato dall'assistente sociale? A) Le istituzioni politiche. B) Il servizio. C) L'ambiente di vita. 3

4 28. La metodologia è... A) Unitaria, processuale, implementata su base progettuale, con momenti di verifica e di valutazione, volta a produrre e ad ottenere cambiamenti consapevoli, voluti, sinergici e moltiplicatori di effetti nel contesto del sistema e delle sue parti. B) Una procedura scientifica caratterizzata da fasi correlate, congruenti e verificabili empiricamente solo attraverso procedure sistemiche, rappresentate da tre momenti fondamentali: conoscere, agire, valutare. C) La procedura che si caratterizza per una serie di fasi correlate, congruenti, verificabili ed orientate sistemicamente al raggiungimento dello scopo di aiuto, che sono essenzialmente rappresentate da tre momenti fondamentali: agire, valutare, conoscere. 29. L'inclusione sociale significa... A) Il superamento di una situazione di marginalità. B) L'estensione all'intero nucleo familiare delle prestazioni erogate al singolo utente. C) Il ricongiungimento familiare dell'emigrato con il suo nucleo. 30. Non è una caratteristica specifica del processo d'aiuto attivato dall'assistente sociale... A) L'individualità. B) L'unitarietà. C) La globalità. 31. La natura, il significato, la causa del problema, gli sforzi compiuti dall'utente per risolverlo; le aspettative riguardo al servizio; la ricevibilità della domanda sono elementi... A) Del colloquio di segretariato. B) Della presa in carico. C) Del processo di aiuto. 32. L'etichettamento produce... A) Stereotipi e pregiudizi. B) Flessibilità del giudizio. C) Relativismo culturale. 33. Una delle regole principali relativa alla formulazione delle domande durante un colloquio indica di... A) Eliminare termini che possono essere caricati da significati morali evidenti. B) Fare domande in modo che il soggetto ne dia diverse interpretazioni. C) Fare più domande alla volta. 34. L'"accompagnamento" nel servizio sociale è... A) Uno strumento della relazione d'aiuto particolarmente utilizzato nelle condizioni di povertà estrema. B) Un'azione professionale per contrastare il rischio d'inclusione sociale. C) Una strategia utile negli stati di irreversibile cronicizzazione. 35. L'azione di reciprocità e di vicendevole interconnessione tra due entità si definisce... A) Interazione. B) Simbiosi. C) Dipendenza. 36. Il principio del contenimento assume il significato di... A) Fornire una soglia definita di regole. B) Attuare un trattamento repressivo. C) Esercitare pressioni per una "normalizzazione". 37. Il lavoro per progetti... A) Qualifica le modalità d'integrazione dei servizi. B) Permette un'attribuzione rigida dei ruoli professionali. C) Definisce chi è il "titolare del trattamento". 38. Il colloquio di servizio sociale è... A) Uno strumento per instaurare un rapporto con l'utente, raccogliere e dare informazioni, formulare diagnosi psico-sociali e progettare interventi. B) Esclusivamente uno scambio d'informazioni. C) Una forma di comunicazione in cui una persona fa le domande su un certo argomento e l'altra risponde. 4

5 39. Un'équipe interdisciplinare può essere letta come... A) Una rete in cui ogni professionista è un nodo. B) Un insieme omogeneo di professionalità. C) Una rete non programmata. 40. Tra gli strumenti di lavoro dell'assistente sociale, esiste il "colloquio di indagine", che si utilizza... A) Per effettuare un inchiesta eziologica con prognosi, su richiesta della Magistratura. B) Principalmente per valutare un intervento. C) Principalmente per esprimere un parere professionale. 41. Un ambito territoriale, caratterizzato da un'eterogenea composizione della popolazione e da un'elevata differenziazione dei bisogni, presenta... A) Un'alta complessità strutturale. B) Un'alta complessità interistituzionale. C) Una bassa complessità strutturale. 42. Cos'è il lavoro sociale di rete? A) Una prestazione di professionisti competenti ad elaborare interazioni in una comunità. B) Un lavoro di comunità che costituisca un'area d'intervento sia nell'ottica della dimensione individuale che collettiva, e che si esegue solo nel comune d'appartenenza. C) Una prestazione che raccolga elementi tramite internet per acquisire una conoscenza scientifica. 43. La mediazione è... A) Un setting per la ricomposizione dei conflitti. B) Una forma di terapia familiare. C) Una modalità di funzionamento di gruppo. 44. Quali specifiche competenze devono possedere gli Assistenti Sociali? A) Avere competenze intellettuali e comunicative con componenti etiche e valoriali, secondo una metodologia scientifica. B) Possedere esclusivamente una buona predisposizione per i rapporti interpersonali e presenziare alle riunioni di supervisione con un formatore. C) Saper gestire i rapporti con le agenzie educative e conoscere a fondo la materia giuridica. 45. La conoscenza del contesto sociale da parte dei Servizi Sociali... A) Porta a promuovere lo sviluppo sociale per affrontare nuove frontiere del bisogno. B) Porta a promuovere lo sviluppo sociale per affrontare nuove frontiere del bisogno, in un'ottica essenzialmente assistenzialistica. C) Si traduce in indicazioni di creatività e giudizi di valore, volti a sostenere l'individuo nel suo percorso formativo. 46. Su quali principi si fonda la professione dell'assistente sociale? A) Valore, dignità, e unicità di tutte le persone, rispetto dei loro diritti; l'assistente sociale è a servizio di persone, famiglie, gruppi e comunità, considera ed accoglie ogni persona senza discriminazione e non esprime giudizi. B) Valore, abiezione, e unicità di tutte le persone; l'assistente sociale è a servizio del singolo, considera ed accoglie ogni persona senza discriminazione e non esprime giudizi. C) L'assistente sociale è a servizio di persone, famiglie, gruppi e comunità, considera ed accoglie ogni persona senza discriminazione ed esprime i suoi giudizi a seconda dei casi. 47. Un progetto è... A) L'insieme delle attività predisposte per raggiungere uno specifico obiettivo, in un periodo di tempo definito e con risorse precisate. B) Il documento che indica linee generali di sviluppo. C) La sequenza dei compiti da svolgere assegnati d'autorità. 48. Il lavoro dell'assistente sociale con i gruppi... A) Rappresenta una modalità d'intervento indirizzata a una pluralità di persone anziché a un singolo. B) Postula l'esigenza dell'uso di tecniche analoghe a quelle del colloquio individuale. C) Ha un approccio standardizzato, sia per i gruppi-utenti che per i gruppi-risorse. 49. La valorizzazione delle risorse individuali, da parte dell'assistente sociale... 5

6 A) Aiuta la persona a farsi carico della gestione del proprio problema. B) Incentiva l'assunzione di atteggiamenti deresponsabilizzati. C) Induce la persona a un'eccessiva autovalutazione. 50. Il colloquio nel servizio sociale... A) È una forma specializzata di comunicazione. B) È una tecnica poco utilizzata. C) Non deve porsi scopi e obiettivi. 51. Il professionista che si rivolge all'individuo, inteso nella globalità dei suoi bisogni e delle sue potenzialità, è... A) L'assistente sociale. B) Il medico. C) Lo psichiatra. 52. Le équipe multiprofessionali, i gruppi di lavoro, le commissioni sono espressioni... A) Dell'integrazione operativa. B) Dell'integrazione istituzionale. C) Dell'integrazione professionale. 53. Il progetto personalizzato d'intervento nel servizio sociale... A) É la modalità per affrontare e risolvere i problemi dell'utente. B) É l'attività necessaria per assolvere gli adempimenti formali. C) Privilegia la soluzione del problema rispetto all'analisi. 54. Quando si parla di funzione di controllo e vigilanza attribuita al servizio sociale, s'intende... A) Una valutazione del comportamento dell'utente rispetto a un preciso contratto-progetto. B) Un giudizio sulle caratteristiche morali dell'utente. C) Un affiancamento della funzione specifica delle Forze dell'ordine. 55. Le buone prassi sono quelle... A) Idonee al raggiungimento di determinati obiettivi. B) Che prevedono un'analisi corretta. C) Che si occupano di fenomeni complessi. 56. La visita domiciliare dell'assistente sociale ha lo scopo di... A) Conoscere elementi utili alla costruzione della storia personale e familiare dell'utente nel suo contesto. B) Verificare il reale bisogno economico dell'utente. C) Raccogliere le opinioni del vicinato sull'utente. 57. Lo scopo del colloquio di consulenza psico-sociale nel servizio sociale... A) É quello di alleviare il disagio della persona introducendo cambiamenti significativi nelle relazioni che l'utente sperimenta nell'immagine che ha di sé e nei suoi atteggiamenti e/o rispetto alla sua situazione sociale. B) É quello di ottenere dei cambiamenti da parte dell'utente senza riferimenti particolari ai sentimenti e agli atteggiamenti in risposta alla situazione sociale. C) É quello di ottenere dei cambiamenti da parte dell'utente senza riferimenti particolari ai comportamenti in risposta alla situazione sociale. 58. Le funzioni dell'assistente sociale collaboratore sono... A) Collaborazione nello svolgimento di attività di rapporto con l'utenza dei servizi socio assistenziali al fine di studiare, valutare e trattare situazioni di bisogno individuali familiari e di gruppo, collaborazione ad attività di progettazione, organizzazione e gestione degli interventi, servizi e strutture nonché ad attività di indagine e di studio sui problemi sociali. B) Ricerca e studio per la rilevazione di problematiche sociali, cura di collegamento e consulenza degli assistenti sociali di base. C) Partecipazione alla gestione dei servizi sociali, lavoro a livello dirigenziale nell'ufficio di direzione. 59. Il colloquio è caratterizzato da... A) Esplicitazione dello scopo. B) Strutturazione. C) Direttività. 60. Il Problem Solving è... 6

7 A) Un metodo di intervento di servizio sociale centrato sull'apprendimento di abilità e competenze per la soluzione del problema. B) La sequenza di fasi metodologiche e la conseguente individuazione degli strumenti e dei mezzi necessari per portare a termine il trattamento assistenziale. C) La successione di fatti o fenomeni aventi tra loro un nesso più o meno profondo. 61. Il gruppo sociale è... A) Costituito da individui che interagiscono tra loro abitualmente. B) Un aggregato generico. C) Una categoria sociale. 62. L'insieme dei servizi a diretto contatto con l'utenza si chiama... A) Front office. B) Back office. C) Reception. 63. Nell'intervento sui casi d'abuso l'assistente sociale... A) É coinvolto a tutti i livelli: nella prevenzione, nell'individuazione dei rischi, nella valutazione, nel trattamento. B) É coinvolto a livello della valutazione e del trattamento. C) É coinvolto solo a livello del trattamento. 64. La valorizzazione delle risorse individuali, da parte dell'assistente sociale... A) Promuove nell'utente il riconoscimento e l'attivazione di risorse personali latenti. B) Incentiva l'assunzione di atteggiamenti deresponsabilizzati. C) Induce la persona a un'eccessiva autovalutazione. 65. Cos'è la cartella sociale o del servizio? A) Un fascicolo riportante tutti i dati inerenti la situazione presa in carico, i colloqui, il piano di intervento, il contratto con l'utente, le verifiche e le riprogettazioni. B) Una cartella che può essere predisposta per costituire il sistema informativo dell'ente ed è strutturata in sottocartelle ed informazioni d'esercizio e di flusso, per la quale non è consentito l'accesso al cittadino. C) Un fascicolo contenente elementi documentativi di una certa situazione, in cui si raccolgono e sistemano dati ed informazioni inerenti a pratiche legali ed i loro aggiornamenti. Tale cartella fa parte di norma del servizio giudiziario. 66. Per famiglia multiproblematica si intende un nucleo... A) Con diverse difficoltà tra loro correlate. B) Formato da una coppia omosessuale. C) Con un figlio adottivo. 67. Tra i vari modelli teorici di servizio sociale, l'approccio di rete... A) Opera nella prospettiva della valorizzazione delle risorse personali, istituzionali e comunitarie, in sinergia tra loro. B) Opera nella prospettiva della valorizzazione delle risorse personali, esclusivamente in relazione alle reti primarie. C) Opera nella prospettiva della valorizzazione delle risorse comunitarie, esclusivamente in relazione alle reti secondarie. 68. Il segreto professionale cui è tenuto l'assistente sociale trae origine... A) Dal rapporto fiduciario instaurato con l'utente. B) Dalle norme sulla privacy. C) Dalla Legge 328/ Il trattamento centrato sul utente si fonda... A) Sul rispetto della persona e sulla fiducia nelle sue potenzialità. B) Sulle nozioni di apparato psichico, di funzionamento dinamico, di sviluppo dell'economia e della struttura di apparato psichico. C) Sulle dinamiche intrapsichiche ed interpersonali con una modalità di tipo psicoanalitico e transazionale. 70. L'integrazione professionale si realizza attraverso... A) La formulazione concordata di protocolli operativi. B) Lo sviluppo della metodologia di lavoro per compiti e mansioni. C) La specializzazione delle competenze. 71. La valutazione nel processo di aiuto... A) Contribuisce al miglioramento della qualità degli interventi. 7

8 B) Permette all'utente di rivedere criticamente l'apparato organizzativo dell'istituzione. C) É uno strumento di partecipazione sociale alla vita istituzionale. 72. L'azione promossa dall'intervento professionale orientata ad aiutare l'utente, a modificare la propria situazione di disagio, a quale definizione corrisponde? A) Cambiamento. B) Case management. C) Compito. 73. Il segreto professionale obbliga l'assistente sociale a... A) Non rivelare quanto conosciuto in relazione alla professione. B) Rivelare quanto conosciuto nell'ambito del lavoro quando gli utenti siano deceduti. C) Mantenerlo anche in caso di rischio grave per la propria incolumità. 74. Il servizio sociale definisce se stesso... A) Una disciplina d'intervento. B) Una task force multidisciplinare. C) Un corpo d'intervento. 75. L'intervento "globale" del servizio sociale risponde... A) Al concetto della persona integrata nel proprio ambiente e inserita in una serie di relazioni. B) Alla gestione aziendalistica delle strutture periferiche della sanità. C) Alla presa in carico secondo i vincoli statutari degli enti. 76. Il Segretariato Sociale è un sistema a responsabilità pubblica... A) Di informazione sulla rete dei servizi e consulenza e sostegno alle procedure d'accesso. B) Di pronto intervento per le situazioni d'emergenza. C) Quale misura di contrasto della povertà e di sostegno al reddito. 77. Per "invio" nel servizio sociale s'intende... A) L'orientamento del cittadino al servizio specificamente competente per il suo problema. B) La trasmissione della documentazione professionale ad altro servizio. C) L'attuazione di un protocollo operativo per trattare la "doppia" utenza. 78. L'assistente sociale nei confronti dell'utente dovrà... A) Esprimere giudizi valutativi sul problema oggetto della narrazione evitando che questi giudizi assumano forme convenzionali di lode o di biasimo verso la persona. B) Assumere un atteggiamento di disapprovazione nei confronti di una condotta antisociale narrata dall'utente. C) Fare sempre ricorso all'autorità, anche in maniera coercitiva. 79. Il colloquio di segretariato sociale... A) Serve a orientare il cittadino al contesto più adeguato, fornendogli informazioni ed effettuando eventualmente un invio o una segnalazione. B) É caratterizzato essenzialmente dalla comunicazione non verbale. C) É sempre propedeutico a una prestazione di tipo economico. 80. Cosa s'intende per osservazione riferita al colloquio professionale? A) Osservare l'utente rispetto a quegli elementi che costituiscono la meta-comunicazione (postura, rossore...) in quanto indicatori del vissuto rispetto al problema, resistenze, ecc. B) Fare attenzione a cogliere il significato delle cose che l'utente dice o non dice e orientare quest'ultimo verso una restituzione precoce di ciò che si è compreso rispetto al problema. C) Cogliere le connessioni tra contenuti della comunicazione verbale e correlarli al quadro problematico nel suo complesso. 81. Il termine "deontologia" indica... A) La dottrina che tratta del complesso dei doveri peculiari di determinate categorie o classi di persone. B) Il consenso del soggetto all'intervento. C) La garanzia della confidenzialità. 82. Quali sono i principali obiettivi delle attività nel lavoro di gruppo? A) Stimolare l'interazione, comunicare ed affrontare il problema, preparare i membri a mutamenti futuri, aumentare la stima di sé. B) Stimolare le divergenze, comunicare ed affrontare il problema, preparare i membri a eventuali crisi future. 8

9 C) Stimolare il contatto, facilitare la crescita sociale, contribuire alla scarsa stima di sé, preparare i membri ad affrontare la vita in maniera più realistica. 83. Quale legge istitutiva dell'albo professionale ha portato il riconoscimento da parte dello Stato delle attività professionali dell'assistente sociale? A) Legge 23/3/1993, n. 84. B) Legge 8/6/1990, n C) Legge 8/11/2000, n Quando, nella fase iniziale del colloquio, l'operatore si lega a una sola ipotesi diagnostica, si può realizzare... A) Una cristallizzazione precoce del giudizio. B) Un fraintendimento del messaggio. C) Una piena comprensione della prospettiva dell'altro. 85. Il lavoro di gruppo, nel servizio sociale, ha tra gli elementi fondamentali... A) I principi professionali, l'attenzione alla costruzione di risorse, l'auto/mutuo aiuto, l'empowerment. B) Un'operatività condivisa con diversi tecnici. C) La socializzazione-risocializzazione. 86. L'intervento professionale dell'assistente sociale si rivolge... A) Verso la persona, verso il gruppo e la comunità nonché verso i colleghi ed altri professionisti e l'organizzazione. B) Verso le cooperative sociali, verso i colleghi ed altri professionisti e l'organizzazione. C) Verso le istituzioni sanitarie, verso i colleghi ed altri professionisti e l'organizzazione. 87. Qual è il nome del complesso di tecniche diagnostiche ed operative con riferimento ai gruppi sociali? A) Group Work. B) Community Work. C) Case Work. 88. L'unicità e l'irripetibilità della persona richiedono che l'assistente sociale... A) Adatti le risposte istituzionali a ogni particolare situazione di bisogno. B) Applichi ai singoli casi risposte standardizzate. C) Applichi sempre le stesse tecniche d'intervento. 89. Nel servizio sociale, per designare un patto esplicito tra operatore e utente, in relazione alla loro interazione e all'intervento, si utilizza il termine... A) Contratto. B) Negoziazione. C) Mediazione. 90. I termini usati dall'assistente sociale "assistito", "cliente", "utente" sono sinonimi? A) No, denotano un'evoluzione nell'orientamento culturale professionale, riguardo alle diverse posizioni che la persona viene ad assumere nel sistema di Welfare. B) Sì. C) No, l'uso del termine "cliente" è più appropriato nei rapporti con la Pubblica Amministrazione. 91. Quale fra queste non è una delle fasi metodologiche del processo d'aiuto attivato dall'assistente sociale? A) Trasformazione del problema. B) Individuazione del problema. C) Analisi del problema. 92. L'espressione, l'esigenza, la richiesta di un bene o servizio ritenuto atto a soddisfare un bisogno si definisce... A) Domanda. B) Dottrina. C) Disoccupazione. 93. I gruppi di auto-aiuto... A) Hanno come obiettivo la condivisione delle emozioni e dei vissuti degli individui. B) Hanno come obiettivo l'obbligo di condivisione delle emozioni e dei vissuti degli individui. 9

10 C) Hanno come obiettivo la condivisione delle emozioni e dei vissuti degli individui e non necessariamente una comunicazione costruttiva fra loro. 94. Nei confronti di persone con patologia sociale, al fine di sviluppare la possibile autonomia nell'uso delle risorse personali, sociali, istituzionali, il servizio sociale ha funzioni... A) Riparativo-curative. B) Organizzative e gestionali. C) Promozionali e preventive. 95. É di fondamentale importanza che tra l'operatore sociale e l'utente si stabilisca una relazione di tipo professionale soddisfacente; affinché ciò possa accadere è condizione indispensabile che sussista... A) Per entrambi, uno scambio arricchente. B) Un rapporto di confidenza amichevole. C) La soddisfazione esclusiva dell'utente. 96. L'organizzazione di comunità è... A) Uno dei campi tradizionali di applicazione del servizio sociale. B) Una tecnica di gestione delle strutture residenziali. C) Una declinazione del modello sistemico. 97. L'iter burocratico di un servizio riguarda... A) Il percorso obbligato dell'utente per essere preso in carico. B) La capacità di diffondere informazioni. C) La valorizzazione dell'operatività. 98. Un servizio sociale di base è l'insieme... A) Degli specifici interventi rivolti alla generalità della popolazione di un determinato territorio. B) Delle strutture di accoglienza per la prima infanzia. C) Dei presidi sanitari non specialistici. 99. L'assistente sociale può far parte della componente non togata, quindi onoraria, del Tribunale per i Minorenni? A) Si, che abbia compiuto il trentesimo anno d'età. B) Si, sempre. C) Si, se in possesso di laurea specialistica Con la "restituzione" l'assistente sociale... A) Mette a parte l'utente dell'ipotesi valutativa elaborata relativamente al problema prospettato. B) Consegna all'utente copia della relazione redatta per il Tribunale per i Minorenni. C) Archivia la documentazione presentata dall'utente per l'accesso al servizio Nel lavoro di gruppo l'assistente sociale può avere il ruolo di... A) Tecnico esperto nella conduzione. B) Didatta. C) Terapeuta Con riferimento all'accesso al sistema degli interventi e dei servizi sociali, l'assistente sociale deve principalmente... A) Agire affinché le persone più svantaggiate non vengano escluse o non siano ostacolate nell'accesso da barriere informative, culturali e/o fisiche. B) Verificare l'effettiva destinazione dei fondi pubblici ai soggetti più bisognosi. C) Stabilire i criteri d'accesso ai singoli servizi Nel processo d'aiuto, di cui l'assistente sociale è attore, questo ultimo deve dare anche aiuto psicologico. Come? A) Svolgendo funzioni di sostegno e di contenimento dell'ansia dell'utente. B) Con distacco e perizia professionali. C) Utilizzando la tecnica psicologica più appropriata Il Codice deontologico prevede che... A) L'assistente sociale deve esigere il rispetto del suo profilo professionale. B) L'assistente sociale può in situazioni eccezionali accettare condizioni di lavoro che potrebbero comportare azioni incompatibili con i principi e le norme del Codice stesso. C) L'assistente sociale deve esigere opportunità di aggiornamento e di formazione permanente, anche senza supervisione professionale. 10

11 105. In rapporto agli obiettivi, il colloquio di Servizio Sociale può essere... A) Informativo, di mediazione e negoziazione, valutativo o di problem solving. B) Accogliente e interattivo. C) Empatico Il servizio sociale individuale... A) Riguarda metodologie del lavoro sociale. B) É una tecnica d'intervento. C) É un'erogazione economica ad un singolo utente Tra le fasi dell'intervento troviamo... A) La conoscenza della situazione problematica. B) La conoscenza dell'istituzione. C) L'adesione al contesto globale La fase iniziale di un colloquio comprende generalmente alcuni momenti distintivi... A) Il riconoscimento, l'esplicitazione della motivazione e dello scopo, l'accordo iniziale tra i partecipanti. B) La presentazione, l'accordo iniziale tra i partecipanti, la progettazione. C) Il riconoscimento, la progettazione Come viene chiamata la sindrome caratterizzata da uno stato di affaticamento o frustrazione nato dalla devozione ad una causa, che ha mancato di produrre la ricompensa attesa? A) Burn out. B) Sindrome di Stendhal. C) Sindrome di Down Il "clima" di un servizio è... A) L'insieme delle percezioni relative alle strategie, alle procedure, alle regole, alle relazioni formali e informali. B) La specificità delle opzioni strategiche. C) La "filosofia" nella scelta delle relazioni con l'ambiente La relazione d'aiuto è... A) Uno spazio relazionale in cui l'utente si sentirà accettato anche con le sue valenze non positive, con i suoi limiti e le sue fragilità. B) Uno spazio relazionale in cui l'utente dovrà cercare di relazionarsi esclusivamente mettendo in risalto le sue valenze positive al fine di instaurare una relazione liberatoria di energie costruttive. C) Uno spazio relazionale in cui l'utente dovrà completamente mettersi nelle mani dell'assistente sociale che lo guiderà secondo le sue conoscenze Il modello integrato... A) É un modello di tipo circolare e dinamico. B) É un modello comportamentista. C) É un modello cognitivista Nella cultura manageriale, l'attività di collaborazione, supporto, sostegno verso la soluzione di determinati problemi identifica... A) Il coaching. B) Il counselling. C) Il mentoring Nell'ambito del servizio sociale la domanda latente... A) Viene decodificata nel corso del colloquio con l'assistente sociale. B) Viene presentata dai parenti di un disabile. C) É fatta propria dall'avvocato difensore L'assistente sociale presta la sua opera... A) Nei servizi territoriali di base, nei servizi specialistici ASL, in servizi statali, nelle strutture di Terzo Settore e come libero professionista. B) Nei servizi territoriali di base, nei servizi specialistici ASL e nelle strutture di Terzo Settore. C) Nei servizi territoriali di base, nei servizi specialistici ASL e in servizi statali La relazione scritta di servizio sociale... 11

12 A) É finalizzata a seconda del destinatario, dell'oggetto e degli scopi che l'assistente sociale si pone. B) Non è mai condizionata dagli scopi che l'assistente sociale si pone. C) Nel corso del processo di aiuto è immutabile L'approccio psicosociale... A) Vede la persona da aiutare all'interno del suo ambiente di riferimento. B) Prende in considerazione la persona ma non l'ambiente in cui è inserita. C) Si basa sull'idea di passività del cliente Gli interventi d'aiuto vanno personalizzati ed individualizzati, intendendo, con tali espressioni... A) L'aiuto alla fruizione differenziata e finalizzata delle risorse dell'ente, ma soprattutto la capacità di riconoscere e rispettare l'unicità e le peculiarità dell'utenza, senza omologarla a categoria. B) Riconoscere le peculiarità della persona, condurre un programma di inserimento e adeguazione dell'utenza nella società secondo schemi rigidi che possano garantire una stabilità maggiore. C) Garantire all'utenza la fruizione differenziata e finalizzata delle risorse dell'ente, secondo le capacità individuali nel pieno rispetto del riconoscimento del proprio limite sociale Per modello teorico di riferimento si intende... A) Un paradigma. B) Una modalità di supervisione. C) Una tecnica di intervento L'assistente sociale, quando viene a conoscenza di fatti o cose aventi natura di segreto, come si deve comportare? A) É obbligato a non rivelarli, salvo che per obblighi di legge, e nei casi di rischio di danni al cliente o a terzi, o previa autorizzazione dell'interessato o dei legali rappresentanti. B) Li deve sempre rivelare, in qualsiasi caso. C) É obbligato a non rivelarli mai, in nessun caso Fra gli interventi e strumenti riferiti alla funzione curativo-riparativa del servizio sociale troviamo... A) Attivazione di processi di aiuto con formulazione progettuale mirata all'individualità della situazione. B) Riunioni di gruppo e di coordinamento intra ed extra istituzionali. C) Formulazione di progetti "mirati" per specifiche aree a rischio La presa in carico prevede... A) L'attribuzione del caso all'assistente sociale, che diviene referente e assume responsabilità professionali e tecnico-amministrative in ordine al caso. B) L'affidamento di un bambino ad un nucleo familiare che ne ha fatto domanda. C) L'adozione di un bambino da parte di un nucleo familiare che ne ha fatto domanda Quale fra i seguenti atteggiamenti professionali dell'assistente sociale non è corretto? A) Atteggiamento generalizzato secondo schemi fissi di comportamento studiati nel corso delle ricerche statistiche su vari problemi sociali. B) Atteggiamento di creatività e di capacità di sperimentazione. C) Atteggiamento di disponibilità alla collaborazione e all'interdisciplinarità L'iter metodologico prevede in sequenza le fasi di... A) Analisi della situazione, valutazione sociale del problema e realizzazione del piano d'intervento. B) Valutazione sociale del problema, analisi della situazione e realizzazione del piano d'intervento. C) Verifica del programma, analisi della situazione e realizzazione del piano d'intervento Uno dei principi fondamentali cui s'ispira la moderna concezione della politica sociale è... A) Il diritto alla partecipazione di tutti i cittadini e non solo degli utenti. B) La non territorialità come ambito indispensabile all'integrazione dei servizi. C) Il diritto degli utenti alla partecipazione nei processi decisionali territoriali Il termine "politica sociale" sta ad indicare... 12

13 A) Le scelte e le misure che lo Stato adotta ed attua per conseguire il benessere sociale. B) Le scelte e le misure che lo Stato adotta ed attua per aumentare le entrate di bilancio. C) Le scelte e le misure che lo Stato adotta ed attua per conseguire il pareggio dei bilanci L'Assistenza Sociale può essere definita... A) Un diritto soggettivo. B) Un diritto sociale. C) Un diritto collettivo Che cosa descrive la definizione: "Sentimento altruistico che fa porre l'attenzione verso le necessità ed i bisogni delle altre persone"? A) Solidarietà. B) Indifferenza. C) Simpatia L'esclusione sociale è una condizione... A) Che impedisce alle persone di accedere alle risorse comunitarie. B) Che non riguarda gli immigrati extracomunitari. C) Che rafforza l'appartenenza a reti informali Una risorsa è un elemento considerato mezzo per... A) Risolvere un problema. B) Suscitare senso di appartenenza. C) Incrementare la dipendenza istituzionale La modalità di raccolta sistematica di informazioni necessarie per esprimere valutazioni su un fenomeno tenuto sotto controllo si chiama... A) Monitoraggio. B) Supervisione. C) Manuale della qualità Il termine "care" connota... A) Il prendersi cura con sollecitudine e tramite gesti di aiuto e sostegno del benessere di una persona. B) L'intervento terapeutico nell'ambito medico. C) L'attuazione di un trattamento riabilitativo Sinonimo di reinserimento sociale è... A) Riabilitazione sociale. B) Socializzazione. C) Processo di formazione dell'identità Quando si parla di "responsabilità" dell'assistente sociale s'intende... A) L'accettazione competente del "prendersi cura". B) L'impegno che, se disatteso, comporta sanzioni disciplinari da parte del responsabile del servizio. C) L'insieme delle prescrizioni relative all'affidamento L'assistenzialismo nei servizi sociali è un sistema... A) Che produce dipendenza. B) Misto pubblico-privato. C) Caratterizzato dalla beneficenza a persone meritevoli I valori fondamentali che accomunano i codici deontologici nelle professioni che pongono l'uomo al centro dell'attenzione sono... A) Riconoscimento del valore dell'uomo, del suo essere soggetto di diritto e di intenzionalità e della sua capacità di partecipazione attiva e di autodeterminazione. B) Riconoscimento della qualità raziocinante del genere umano e mantenimento della dignità ad essa esclusivamente conseguente. C) Riconoscimento dei diritti e dei doveri ed adesione alle norme Le conoscenze teoriche, i valori ispiratori, i principi guida, l'autonomia professionale, la coscienza personale e la motivazione sono i componenti... A) Dell'atteggiamento professionale. B) Della funzione istituzionale. C) Dell'attitudine personale Per morosità superiore ad un anno nel pagamento dei contributi dovuti all'ordine Regionale degli Assistenti Sociali... 13

14 A) Il Presidente del Consiglio Regionale o Interregionale provvede a diffidare l'assistente sociale iscritto ad effettuare il versamento del contributo entro e non oltre 60 gg. dal ricevimento della diffida. B) Il Presidente del Consiglio Regionale o Interregionale provvede ad aggiungere una quota del 50% se il contributo è stato effettuato entro 60 gg. C) La Federazione Internazionale degli assistenti Sociali provvede a diffidare l'iscritto ad effettuare il versamento del contributo entro e non oltre 60 gg. dal ricevimento della diffida Nell'ambito del Consiglio Nazionale dell'ordine degli Assistenti Sociali, la Commissione per le Politiche Sociali ha competenza... A) In materia di monitoraggio della legislazione nazionale, locale e comunitaria, integrazione sociosanitaria. B) Solo in materia di monitoraggio della legislazione esclusivamente locale, e sanzioni disciplinari. C) Solo in materia di monitoraggio della legislazione e aggiornamento del codice deontologico La cartella socio-assistenziale... A) É il principale strumento di tipo informativo e gestionale usato nel Servizio Sociale. B) Non risente delle specificità istituzionali ed operative che caratterizzano il contesto organizzativo in cui viene utilizzata. C) Non è vincolata agli obiettivi del Progetto di intervento Quando si parla di comunicazione interpersonale, di scambio di idee tra membri del gruppo, o tra un membro e l'intero gruppo, ci si riferisce... A) All'interazione. B) Alla partecipazione. C) Alla maturità del gruppo L'empowerment è... A) Lo sviluppo di capacità e competenze. B) Un metodo di servizio sociale. C) Una riflessione durante l'azione Per "prevenire" s'intende... A) Un'azione sociale complessa, orientata a innovare le istituzioni e i servizi, in modo che, rispondendo ai reali bisogni dei cittadini, costituiscano un tessuto non favorevole all'emersione di problemi. B) Attuare strategie d'intervento per la riduzione del danno. C) L'essere preventivo, cioè anticipare un giudizio negativo Riguardo agli atteggiamenti professionali dell'assistente sociale, qual è l'atteggiamento diretto a suscitare un clima nel quale la persona possa manifestare completamente se stessa? A) Accettazione e riconoscimento. B) Particolarizzazione. C) Critica costruttiva La costruzione della rete sociale dell'utente... A) Va fatta con l'utente stesso. B) Si pone tra gli obiettivi la decodifica delle sue relazioni con i membri del contesto, ma non le comunicazioni con essi. C) Prescinde da un'analisi dei legami con i vicini di casa Il "mandato di controllo" perviene all'assistente sociale... A) Dall'Autorità Giudiziaria. B) Dagli esercenti la patria potestà. C) Dai familiari del paziente psichiatrico La funzione di programmazione, organizzazione, coordinamento, gestione dei servizi sociali e loro valutazione... A) Ha una forte rilevanza per il fatto che l'assistente sociale è inserito in una struttura pubblica deputata all'erogazione di servizi. B) Non corrisponde allo scopo primario dell'attività di formazione e collaborazione. C) É dipendente da mutamenti sociopolitici. 14

15 148. Spesso si verifica una tendenza del cliente a vedere l'assistente sociale come una figura... A) Dotata di potere. B) Imperante. C) Sottomessa I servizi alla persona possono essere qualificati come... A) Dinamici e tali da richiedere l'assunzione di una responsabilità diretta e continua da parte di chi li promuove e di chi li eroga. B) Dinamici e tali da richiedere l'assunzione di una responsabilità esclusivamente da parte di chi li promuove e non da parte di chi li eroga. C) Dinamici e tali da richiedere l'assunzione di una responsabilità esclusivamente da parte di chi li eroga direttamente e non da parte di eventuali altri enti promotori Il contratto scritto nel servizio sociale... A) Esprime il diritto dell'utente di conoscere cosa gli accadrà e cosa ci si aspetta da lui prima che l'attività d'intervento abbia inizio. B) É definibile come la parte privata e visibile del progetto d'aiuto. C) Non è necessariamente vincolato al principio di autodeterminazione della persona Stabilisce la legge n. 38/2006 che, al di fuori delle ipotesi previste dall'art. 609-bis del codice penale, è punito con la reclusione chi, con l'abuso dei poteri connessi alla sua posizione, compie atti sessuali con persona minore che ha compiuto gli anni sedici. Tra i soggetti cui la norma si rivolge rientra anche il genitore adottivo? A) Si. B) No, i soggetti cui si riferisce la legge sono il genitore naturale o il di lui convivente. C) No, la norma fa riferimento all'ascendente e al tutore La legge n. 180/1978 ha introdotto importanti innovazioni con particolare riferimento al settore... A) Della patologia psichiatrica. B) Dell'assistenza sanitaria agli anziani. C) Delle dipendenze da sostanze stupefacenti, alcool e farmaci Le politiche sociali si rivolgono non solo ai bambini, ma anche... A) Agli anziani. B) Agli educatori. C) Agli assistenti sociali L'affidamento familiare non consensuale viene disposto ai sensi della Legge n. 184/ A) Dal Tribunale per i minorenni. B) Dal Tribunale Ordinario. C) Dal Giudice Tutelare Il provvedimento del Tribunale per i Minorenni, limitativo della potestà genitoriale, in base al quale i genitori del minore sono tenuti a concordare con il servizio sociale affidatario le principali scelte educative, si denomina... A) Affidamento al Servizio Sociale. B) Affidamento familiare. C) Adozione La Legge 184/1983 e successive modifiche, riconosce espressamente... A) Il diritto del minore a crescere nella propria famiglia. B) Il diritto dell'anziano non autosufficiente alla permanenza presso il proprio domicilio. C) Il diritto del minore a crescere in una situazione familiare di agio e ricchezza Ai sensi dell'art. 6 della legge n. 184/1983, l'adozione di un minore è consentita... A) Ai coniugi uniti in matrimonio da almeno tre anni o anche da un periodo inferiore quando i coniugi abbiano convissuto in modo stabile e continuativo prima del matrimonio per almeno tre anni; in questo caso spetta al Tribunale per i Minorenni accertare la stabilità della convivenza, avuto riguardo a tutte le circostanze del caso concreto. B) Esclusivamente ai coniugi uniti in matrimonio da almeno tre anni. C) A tutte le coppie conviventi da almeno sette anni purché il Tribunale per i Minorenni accerti la stabilità della convivenza A seguito dell'affidamento di un minore, i Servizi sociali... 15

16 A) Vengono investiti delle responsabilità di un programma di assistenza e vigilanza e hanno l'obbligo di mantenere costantemente informata l'autorità Giudiziaria che ha disposto l'affidamento. B) Devono riferire esclusivamente al Giudice Tutelare. C) Devono presentare una relazione semestrale esclusivamente in caso di affidamento coattivo Cosa s'intende per capacità di produrre un risultato adeguato e vantaggioso rispetto alla qualità e agli obiettivi? A) Efficacia. B) Efficienza. C) Obiettivo Con la legge n. 476/1998 lo Stato italiano ha ratificato la Convenzione dell'aia del 29 maggio 1993, concernente... A) L'adozione internazionale. B) L'affidamento a scopo di protezione umanitaria. C) L'affidamento temporaneo di minori a seguito di calamità naturali o di eventi bellici Non è compito del Giudice Tutelare... A) Disporre l'affidamento dei figli in caso di separazione o divorzio. B) Provvedere alla nomina di un amministratore di sostegno. C) Autorizzare l'interruzione volontaria di gravidanza della minore d'età, quando non sussista il consenso del genitore Dispone la legge n. 104/1992 che il servizio di aiuto personale agli handicappati può legittimamente avvalersi dell'opera aggiuntiva... A) Delle organizzazioni di volontariato. B) Dei cittadini che, condannati per reati minori, intendono avvalersi della facoltà di prestare attività di volontariato, alternativa alla detenzione in istituto di pena. C) Dei cittadini di età superiore ai ventuno anni che facciano richiesta di prestare attività volontaria Ai sensi dell'art. 2 della Legge n. 184/1983, così come modificato dalla legge n. 149/2001, l'affidamento del minore... A) É consentito anche a una persona singola. B) É consentito solo a famiglie, preferibilmente con figli minori. C) É consentito solo a coniugi senza prole I servizi domiciliari sono... A) Tesi a favorire la vita autonoma e la permanenza degli utenti nella propria famiglia e nei propri luoghi di vita. B) Orientati a predisporre soluzioni alloggiative alternative alla propria residenza. C) Finalizzati all'accoglienza di utenti provenienti da istituzioni chiuse Il termine "mutuo aiuto" indica... A) Quel fenomeno sociale all'interno del quale il sostegno viene fornito da soggetti che presentano o hanno presentato lo stesso problema. B) Esclusivamente la metodologia degli "Alcoolisti Anonimi". C) Il rapporto che si instaura tra chi dà e chi riceve aiuto La legge 5 febbraio 1992, n. 104 (legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate) dispone tra l'altro che... A) L'inserimento e l'integrazione sociale della persona handicappata si realizzano anche mediante interventi diretti ad assicurare l'accesso agli edifici pubblici e privati e ad eliminare o superare le barriere fisiche e architettoniche che ostacolano i movimenti nei luoghi pubblici o aperti al pubblico. B) La cura e la riabilitazione della persona handicappata si realizzano con programmi che prevedano solo interventi di carattere socio-psico-pedagogico. C) Il servizio di aiuto personale agli handicappati può legittimamente avvalersi dell'opera aggiuntiva dei cittadini che, condannati per reati minori, intendono avvalersi della facoltà di prestare attività di volontariato, alternativa alla detenzione in istituto di pena o domiciliare Indicare quale tra le seguenti affermazioni riferite alla legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate è corretta. 16

17 A) L'inserimento e l'integrazione sociale della persona handicappata si realizzano anche mediante interventi di carattere socio-psico-pedagogico, di assistenza sociale e sanitaria a domicilio, di aiuto domestico e di tipo economico ai sensi della normativa vigente, a sostegno della persona handicappata e del nucleo familiare in cui è inserita. B) Perché possa parlarsi di persona handicappata occorre che la minorazione fisica, psichica o sensoriale presenti il carattere di irreversibilità. C) La situazione di handicap assume connotazione di gravità qualora la minorazione abbia ridotto l'autonomia personale in modo da rendere necessari interventi assistenziali continuativi Il Forum Permanente del Terzo settore è... A) Una forma di coordinamento della società civile organizzata. B) Un raggruppamento di Ministeri, Enti e Istituzioni. C) Nato come emanazione del Ministero del Lavoro I servizi per le tossicodipendenze (SERT)... A) Operano nell'ambito delle aziende UU.SS.LL. e provvedono tra l'altro a definire i programmi terapeutici individuali compresi gli interventi socio-riabilitativi. B) Sono strutture delle circoscrizioni che provvedono tra l'altro a realizzare direttamente o in convenzione con le strutture di recupero sociale il programma terapeutico e socioriabilitativo. C) Sono strutture convenzionate che provvedono tra l'altro a rilevare i dati statistici ed epidemiologici relativi alla propria attività e al territorio di competenza Cosa deve produrre un obiettivo programmato? A) Determinare un cambiamento, essere realistico ed essere verificabile. B) Verificare i risultati dell'intervento. C) Ottenere risultati non prevedibili La formazione, in un servizio, ha lo scopo... A) Di qualificare la preparazione professionale in rapporto alle specifiche esigenze di lavoro. B) Di affinare gli aspetti amministrativi delle prestazioni. C) Di selezionare gli operatori in vista dell'assunzione Si chiama back office... A) L'insieme dei servizi di supporto e di coordinamento. B) La struttura logistica per gli archivi. C) Il servizio di supporto per i diversamente abili La Corte costituzionale, con la sentenza n : A) Ha dichiarato l illegittimità della sostanziale equiparazione della cannabis e delle c.d. droghe pesanti B) Ha riconosciuto la legittimità della produzione di cannabis C) Ha dichiarato l illegittimità delle norme sulla custodia cautelare dei tossicodipendenti 174. Il termine "politica sociale" comprende... A) Le norme, i valori, le prassi, le procedure che si seguono per la soluzione di problemi sociali, in una determinata comunità e in un preciso periodo storico. B) L'innesto di meccanismi di controllo delle spese sui servizi socio-sanitari. C) L'esame degli effetti reali dei servizi verso gli utenti Tra i servizi alla terza età, la comunità alloggio ospita... A) Anziani con problemi di limitata sufficienza o di isolamento. B) Anziani esclusivamente con problemi di solitudine e carenze affettive. C) Anziani cui siano state diagnosticate esclusivamente malattie degenerative L'adozione a distanza... A) Stabilisce un vincolo di solidarietà e di affetto fra individui di paesi diversi. B) É una forma di cooperazione allo sviluppo. C) É una tipologia della cooperazione decentrata Gli attori sociali della programmazione sono... A) L'organo politico, l'organo gestionale, i tecnici, l'apparato amministrativo, la rappresentanza dei cittadini. B) Esclusivamente l'organo politico e l'organo gestionale. C) Solo il target e gli amministratori. 17

18 178. Lo scambio continuativo e sistematico di informazioni tra enti pubblici e organizzazioni no profit permette... A) La possibilità di avere una visione del processo d'aiuto in ogni singola parte del suo sviluppo, non solo per quanto concerne i risultati finali. B) La possibilità da parte dell'ente di controllare l'operato dell'organizzazione privata. C) La possibilità di avere una visione del processo d'aiuto, verificandone solo i risultati finali In caso d'affidamento di un minore a una comunità di tipo familiare, chi esercita i poteri tutelari sullo stesso? A) I legali rappresentanti della comunità fino a quando non si provveda alla nomina di un tutore in tutti i casi nei quali l'esercizio della potestà dei genitori o della tutela sia impedito. B) Il Giudice Tutelare. C) In ogni caso il genitore naturale Cittadinanza attiva, centralità dell'ente Locale e pluralità di soggetti sono i caratteri innovativi che contraddistinguono il passaggio dal Welfare State... A) Al Welfare Community. B) Al Welfare Mix. C) Alla Community Care Nell'area dei servizi alla terza età quale struttura non è deputata ad accogliere gli anziani? A) Il Sert. B) Il centro diurno. C) L'ospedale I gruppi di volontariato... A) Operano per fini di solidarietà. B) Garantiscono vantaggi ai soci delle cooperative. C) Fanno parte degli enti mutualistici Interculturalità significa... A) Riconoscimento delle diversità culturali. B) Assimilazione della cultura prevalente. C) Multiculturalismo Per adozione s'intende... A) Un procedimento che attribuisce lo stato di figlio legittimo degli adottanti, recidendo ogni rapporto giuridico con la parentela di sangue. B) Un procedimento che attribuisce lo stato di figlio legittimo degli adottanti, mantenendo però ogni rapporto giuridico con la parentela di sangue. C) Un procedimento che attribuisce lo stato di figlio legittimo degli adottanti, mantenendo però ogni rapporto economico con la parentela di sangue L'integrazione nelle politiche per la salute riguarda... A) Il rapporto tra prevenzione, cura e riabilitazione. B) La prevalenza della medicina di base sulla medicina specialistica. C) L'inclusione nella farmacopea ufficiale dei prodotti omeopatici Le residenze sanitarie assistenziali sono definite... A) Presidi destinati a soggetti non autosufficienti, portatori di patologie geriatriche, neurologiche e neuropsichiatriche stabilizzate, non curabili a domicilio. B) Presidi destinati ai soli soggetti portatori di patologie neurologiche e neuropsichiatriche stabilizzate, non curabili a domicilio. C) Presidi destinati a soggetti autosufficienti, portatori di patologie geriatriche, neurologiche e neuropsichiatriche stabilizzate A norma di quanto dispone la legge n. 194/1978, una donna minorenne può interrompere la gravidanza se ha l'autorizzazione... A) Dei genitori o del giudice tutelare. B) Del partner maggiorenne. C) Dell'assistente sociale Le persone portatrici di problematiche complesse richiedono una presa in carico... A) Coordinata nell'ambito dell'integrazione socio-sanitaria. 18

19 B) Selettiva, relativa alla problematica di maggiore rilevanza. C) Selettiva, relativa alla problematica di più rapida risoluzione Dispone la legge n. 149/2001 che dal 1 gennaio 2007 non è più possibile... A) L'inserimento di minori in istituti. B) L'inserimento di anziani in istituti. C) L'inserimento di tossicodipendenti in comunità terapeutiche Le forme di governo locale dei servizi sociali riguardano... A) La distribuzione dei compiti tra diversi enti gestori. B) La rappresentanza delle forze politiche. C) I Consigli di Amministrazione degli ospedali Da chi viene progettato l'affidamento di un minore? A) Dagli operatori del servizio sociale. B) Dal Tribunale per i Minorenni. C) Dalla famiglia d'origine La mediazione familiare... A) É un servizio che offre in caso di conflittualità familiare, in situazioni di separazione e di divorzio, uno spazio neutro ai coniugi per ricercare le basi di un accordo durevole e mutuamente accettabile, tenendo conto dei bisogni di ciascun componente della famiglia e particolarmente quello dei figli. B) É un servizio per la prevenzione e la cura delle crisi nei processi evolutivi della famiglia nei casi di provvedimenti giudiziari a carico di uno dei genitori. C) É un servizio per la prevenzione e la cura delle crisi nei processi evolutivi della famiglia adottiva nei primi momenti di vita del bambino adottato Nell'area delle politiche sociali, il recente sempre più massiccio intervento delle organizzazioni del Terzo Settore è dovuto principalmente... A) Ad una maggiore flessibilità organizzativa, che permette di rispondere più efficacemente alle sempre più dinamiche e complesse esigenze d'aiuto dalla società civile. B) Ad una migliore allocazione delle risorse economiche. C) Al fatto che l'esistenza di economie miste di pubblico e privato sociale è sempre garanzia di maggiore pluralismo e successo I centri di prima accoglienza (CPA)... A) Ospitano i minorenni in stato di arresto, fermo o accompagnamento fino all'udienza di convalida che deve aver luogo entro 96 ore dall'arresto, fermo o accompagnamento, assicurando la permanenza dei minorenni pur non essendo strutture di tipo carcerario. B) Forniscono assistenza ai minorenni autori di reato in ogni stato e grado del procedimento penale. C) Attuano gli interventi previsti ai sensi dell'art. 11 della legge n. 66/1996 (Norme contro la violenza sessuale) Nei servizi di salute mentale, l'assistente sociale opera... A) Per superare le istituzioni manicomiali, creare servizi alternativi, favorire il reinserimento familiare e sociale. B) Per predisporre trattamenti psicoterapeutici per i pazienti lievi. C) Per rinforzare il sistema di controllo medico-sanitario delle persone con patologie psichiche Per superare le barriere sia linguistiche che culturali alcuni servizi si avvalgono di una figura speciale, quale? A) Mediatore culturale. B) Consulente. C) Facilitatore La "riduzione del danno" è... A) Una strategia d'intervento sociosanitario finalizzata a ridurre i danni e i rischi correlati all'uso di droghe. B) Il paradigma "drug free". C) Una strategia psicoterapeutica per contenere disturbi compulsivi Ai sensi di quanto prevede il D.P.R. 10/11/1999 (Progetto obiettivo "Tutela salute mentale") il Centro di salute mentale... 19

20 A) É la sede organizzativa dell'equipe degli operatori e la sede del coordinamento degli interventi di prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento sociale, nel territorio di competenza, tramite anche l'integrazione funzionale con le attività dei distretti. B) É un servizio ospedaliero dove vengono attuati trattamenti psichiatrici volontari ed obbligatori in condizioni di ricovero; esso, inoltre, esplica attività di consulenza agli altri servizi ospedalieri. C) Costituisce un'area di assistenza semiresidenziale per prestazioni diagnostiche e terapeutico riabilitative a breve e medio termine Il minore straniero adottato da cittadino italiano... A) Acquista la cittadinanza italiana. B) Conserva la propria cittadinanza d'origine. C) É equiparato all'apolide Nell'ambito dell'assistenza psichiatrica l'acronimo S.P.D.C. indica... A) Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura. B) Servizio di Prevenzione della Devianza e della Criminalità. C) Servizio Psichiatrico per i Disturbi Compulsivi La dicitura I.S.E.E. sta ad indicare... A) Indicatore situazione economica equivalente. B) Indicatore situazione economica emergente. C) Indicatore situazione economica effettiva Qualora non venga riscontrato lo stato di urgenza nella richiesta di IVG la donna deve attendere, prima di presentarsi presso le strutture autorizzate... A) Almeno 7 giorni. B) Almeno 10 giorni. C) Almeno 15 giorni Il volontariato può essere esercitato... A) Sia in forma individuale che prestando opera presso un'organizzazione strutturata. B) In forma esclusivamente individuale, in modo da garantire un rapporto equilibrato con l'assistito. C) Solo in maniera associata Dispone la legge n. 194/1978 che i consultori familiari assistono la donna in stato di gravidanza. Tra i compiti affidati ai consultori rientra anche l'informazione sui diritti a lei spettanti in base alla legislazione statale e regionale, e sui servizi sociali, sanitari e assistenziali concretamente offerti dalle strutture operanti nel territorio? A) Si. B) No, l'unico compito affidato ai consultori è quello dell'informazione sulle modalità idonee a ottenere il rispetto delle norme della legislazione sul lavoro a tutela della gestante. C) No, l'unico compito affidato ai consultori è quello di contribuire a far superare le cause che potrebbero indurre la donna all'interruzione della gravidanza Un sussidio economico comunale... A) É un contributo per la risoluzione di un problema contingente, inscritto in un progetto di aiuto. B) É un intervento di beneficenza. C) É un'elargizione di un organismo di privato sociale I rapporti finanziari e i reciproci obblighi e garanzie tra enti locali vengono sanciti da... A) Convenzioni. B) Contratti. C) Regolamenti Il Tribunale per i Minorenni è un organo... A) Giudiziario, autonomo e specializzato, istituito presso ogni sede di Corte d'appello. B) Giudiziario, costituito quale sezione specializzata del Tribunale ordinario. C) Estraneo all'ordinamento giudiziario essendo costituito da Giudici Speciali presso ciascun Capoluogo di provincia Qual è l'obiettivo dell'assistenza domiciliare? A) Aiutare le persone in difficoltà a rimanere nel proprio domicilio e nucleo. B) Assistere la persona all'interno della struttura ospedaliera. 20

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido >> Perché l'affido familiare dei minori >> Che cos'é l'affido >> Chi può fare l'affido e come >> Tipologie dell'affido >> Le forme dell'affido >> I soggetti dell'affido >> I soggetti dell'affido Il bambino/ragazzo:

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali. Brescia 2012

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali. Brescia 2012 Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale Laboratorio di formazione per assistenti sociali Brescia 2012 Siamo veramente autonomi nell'esercizio della professione? Cos è l autonomia

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Città di Ispica Prov. di Ragusa Città di Ispica Prov. di Ragusa REGOLAMENTO SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI Art. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori per

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Le nuove geografie del lavoro di comunità Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Il contesto nel quale si collocano le politiche di welfare L evoluzione

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE 42 CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 220/I0093427 P.G. NELLA SEDUTA DEL 20/12/2004 A RIFERIMENTI NORMATIVI L. 285/1997, art. 4 La L. 285/1997

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI Il tema della disabilità mette a prova tutti i passaggi dei cicli di vita delle persone. Attraverso le vicende biografiche di chi attraversa questa particolare condizione è possibile

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art.

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art. D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art. 9, Preambolo IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE Visto

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

Prove Esame di Stato

Prove Esame di Stato Prove Esame di Stato 2012 SEZ. A 1 Prova L Assistente Sociale specialista responsabile di un servizio sociale riceve dal proprio riferimento politico (Assessore alle politiche sociali) l incarico di redigere

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI AREA WELFARE SETTORE SERVIZIO SOCIALE E SOCIO-SANITARIO LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA TERRITORIALE RIVOLTA A MINORI E AD ADULTI IN SITUAZIONE DI DISAGIO, NON AFFETTI DA HANDICAP CERTIFICATO

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3 REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori

Dettagli

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

IL DISTRETTO SOCIALE DI BOLZANO. 2 settembre 2015

IL DISTRETTO SOCIALE DI BOLZANO. 2 settembre 2015 IL DISTRETTO SOCIALE DI BOLZANO 2 settembre 2015 Azienda Servizi Sociali di Bolzano (ASSB) - è ente strumentale del Comune di Bolzano, dotata di personalità giuridica pubblica, di autonomia funzionale,

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI CONVEGNO PER UN WELFARE SOSTENIBILE LEA E LIVEAS: MODELLI REGIONALI A CONFRONTO TAVOLA ROTONDA LEA E LIVEAS NELLA PRESA IN CARICO

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

Approvato con deliberazione del C.d.A. n. 1 del 27.02.07

Approvato con deliberazione del C.d.A. n. 1 del 27.02.07 REGOLAMENTO CONSORTILE PER L INSERIMENTO DI MINORI NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI Approvato con deliberazione del C.d.A. n. 1 del 27.02.07 1 S O M M A R I O ART. 1 - OGGETTO...3 ART. 2 - FINALITÀ...3 ART.

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO - da operatore a promotore sociale - Dott. Marcello Candotto L IDENTITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un operatore sociale

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Circolare N.83 del 21 Maggio 2013

Circolare N.83 del 21 Maggio 2013 Circolare N.83 del 21 Maggio 2013 Stage di studenti e minorenni senza visita medica Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che con Iinterpello n. 1 del 02.05.2013 il Ministero del Lavoro

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME INDIRIZZO : SERVIZI SOCIO SANITARI 1 Premessa Le vigenti disposizioni di riforma della scuola secondaria superiore

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO PROTOCOLLO D INTESA tra l Assessorato alla Tutela della salute, volontariato, veterinaria, acque minerali termali e sorgenti della Regione Marche ed il Movimento Cittadinanzattiva Tribunale per i Diritti

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) Allegato alla deliberazione consiliare n. 04 del 7 febbraio 2007 ART. 1 DEFINIZIONE DI AFFIDAMENTO FAMILIARE 1. L affidamento familiare è

Dettagli

COMUNE DI CUTROFIANO Provincia di Lecce REGOLAMENTO COMUNALE DELL AFFIDAMENTO FAMILIARE DI MINORI

COMUNE DI CUTROFIANO Provincia di Lecce REGOLAMENTO COMUNALE DELL AFFIDAMENTO FAMILIARE DI MINORI COMUNE DI CUTROFIANO Provincia di Lecce (Settore Amministrativo) REGOLAMENTO COMUNALE DELL AFFIDAMENTO FAMILIARE DI MINORI Vista la legge nazionale 184/83 che, agli artt. 1,2,3,4 e 5, disciplinando l affidamento

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative PROGETTO DI ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL ORA DI RELIGIONE Premessa La definizione delle attività didattiche e formative alternative all IRC spetta al Collegio dei Docenti, quale organo responsabile dell azione

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Ente proponente il progetto COMUNE DI SARROCH Titolo del progetto PARLA CON NOI Settore ed area di intervento del progetto Settore E) EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE

Dettagli

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE approvato dal Coordinamento Istituzionale con delibera n. 10 del 14/07/2009 PRINCIPI GENERALI Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO EDUCATIVA TERRITORIALE

REGOLAMENTO SERVIZIO EDUCATIVA TERRITORIALE REGOLAMENTO SERVIZIO EDUCATIVA TERRITORIALE Allegato alla determinazione direttoriale n. 681/000/DIG/14/0024 del 06.06.2014 ART. 1 PRINCIPI GENERALI Il servizio Educativa Territoriale si inserisce come

Dettagli

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale I professionisti del care Figure professionali la cui definizione e formazione è di competenza Ministeriale (Università) Medici Assistente Sociale Fisioterapista Infermiere professionale Terapista della

Dettagli

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria PAGINA 1 DI 5 ALLEGATO A Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria e prestazioni sanitarie a rilevanza sociale della Società della Salute Zona Pisana Premessa La Società della Salute Zona

Dettagli

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG CONSIGLIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA 34121 TRIESTE - Piazza Niccolò Tommaseo, 2 Tel. 040 366 602 e-mail ordinepsicologifvg@pec.aruba.it Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dell Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per l assistenza, l integrazione

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile 1 Il panorama attuale Nelle strutture sanitarie esistono plurime figure professionali: Il coordinatore

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli