- 2 - ISO 9001: 2000, CH ERSE S.p.A. Via R. Rubattino Milano - Italia Telefono Fax

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "- 2 - ISO 9001: 2000, CH-32919. ERSE S.p.A. Via R. Rubattino 54 20134 Milano - Italia Telefono +39 023992.1 Fax +39 0239925370"

Transcript

1 0

2

3 !"$ % - 1 -

4 Questo lavoro è stato finanziato dal Fondo di Ricerca per il Sistema Elettrico nell ambito dell Accordo di Programma tra CESI RICERCA ed il Ministero dello Sviluppo Economico - D.G.E.R.M. stipulato in data 21 giugno 2007 in ottemperanza del DL n.73, 18 giugno ERSE S.p.A. (già CESI RICERCA S.p.A.) Via R. Rubattino Milano - Italia Telefono Fax Capitale sociale Euro interamente versato Registro Imprese di Milano, C.F. e P.IVA N. R.E.A ISO 9001: 2000, CH-32919

5 ... 6 & '()*+'... 7, -* ' +'* ! " $ % " $ & ' " $ $ / ''()-* ' +'... 15! ( )... 15! *... 16! +,... 19! *... 20!! &... 23!% *... 27!'... 29!' !-,... 32! ! !-! "... 34!-%... 34!/ *... 35!/ $... 35!/ "... 35! ! ! '(( % 1$ $ 2 $ % 30$ ') +'' *' * ' +'22'( )*+' ) ' ' $ ' & ' ' '! *& '! '! '% $

6 '% '% '%! ') +' (( +') '()* ' +'(' ! $ % ' * '(5'() '*('+' / * / ) ) /! /% /' $ /' $ /- * & /- & (* '(2' ' *" ! "$ ( & '2'( 2 (5''(5'(* '( * ! * & % &8 ()'(5'( : : * : & $ : && '*' &, 2 '( &/ ( &0 ') 9 '()* '(' % % $ %! )&" %% %' $& %' %',$

7 %'! & ) %- $ % % %-! "$& %-% %-' * %-- 1$ &1 ').:2 '(' (5 ') +' ' * ' '!

8 & $ & $ ) 1 ) )$ ) ; & $ $ & 2 2& $$ 1 $ &2 2 8 ; 2 2 < 2 2 &2 12 $ 2 & 2 $$ 22& 1 & 2 = 2 &2 1 $ & ); $ &$ & & ><, 3 $ 2 & & = 6

9 & '()*+' ) = 2 = ) 2 2 &? $ ";2 ; 2 ; = ) 5$@A6)$ ) $ 2 2& $ ; & ; 2 2< 2 2 &2 2 $$2 2&? & 2 ; BC ) ; $ $ ) 2 & $& 7 $$ $ & = ) & $ ; $& & $$ $$2 $ =B $ 8 2$$ $$ $$ C2 D " + B 8 1 )$$ C::'2 )E + 2 ) )$$ $ 2 ; 2 ; 2 = & )+ 2 & :F ) & $$ & 2= ) ;::2 B ) )$$ C 2& & $ ; 8 $$2 & /

10 ) $$ & ) = &? ; = BC G ) %F ) E+ 29F 5$+ 6" H! )E+ 5 9/:62 & ) 2; 2 5 F2 -.&H 62 ) 2, ; $$ I "2 & $ $$ $$ 2 2 ) 2 & I G2G2? 2? 2 G 2 2& 2 ) 2;8 & $ +) 2 ; & & $ & <$ 2&; & 2 &9 9. &7&& ';<= $ > 0

11 , -* ' +' *..,& 2 " = & $ 3 - $ $ & *0/-: %:::& JJ $ 2& $ - $$ &$ $ $ ) -? 2 ) & $JJJ$ J ; & = &? $ -? = $ 2 2 ) = && I 2 & 8 $ BC2 ); 2 K ) ) ) < $ 2 ) <2 $ ; )$$ ) &&3= ; 2 * &=$ ) ) $BC 7 $ 2 H ); " 2 G $ 2$ & ) 2& & 2 2 ;,, 1 Combattere l inquinamento luminoso significa ridurre la luce di disturbo rivolta verso il cielo ed indirizzare la luce solo dove effettivamente serve. 9

12 ) 1 < &$$ &.. ( &9 $$>.4 " **" L47 + "..+*."M+ +*+7 L+ * $$. $$5 N < &2 26 $$ <1 <& <,$$ < < & < 2 <*$ < <* <+ $$ <+ $$ <* <4 <"$ <4$ <+ $$ < & 7 & 2&2 & 2 $ 7 ( & 2 )= 2 * (2 & "5 62 &&2 ; ) & &,/ $$> $ $ ; 3 -! " $ %% &''()"*) +,- -. / 00 % % % ''" $%%&'') 1 *) ++,, $ - /3)$/8 &77,,61@ - / 2' 31+! ' % 4 % " $ %% '' ) $ 5) 5,- - / 2' 3 / ' 1+ 6! ' % 4 % 7" $%% ''1+- - / 2' 3 1(! ' % 4 % % " $ %%&''( )$ ++1 :

13 $K,0'57 " * 6 J J$ K 2 2" * 2 $ 2 &2 &$ A ) * '2 $ & 2 $ & 2; 3 $ $ O $ B 2 ;;; O $ 2 ; ; ; 2;) & $ ;,0 $$> C$ 7 E 7 +7!:<::%2& +7!:< & 3$ ;5::!2!::!62 $2 ; $2 ) ) $$ C $ & 3 $$ 9 >> 5 63,$ $$ 9 >> 5 H63,$ $$9 > >> $,$ $ $$9 3,$ 2 2 &2P $$ 9 3,$ $ $$:,$ $$5: $ $>,$ 2 2 2

14 1 5. 2!2%'6 7 E 7 +7!:< 3::! 5B 3 ; C6 3+2"+2* +12 $ 2 (,9 $$! ' *' ' &/,8&9,?,880% A 5 6 $ $ $ *!% 56 *&!% 56 (@FA 5 >6 $!% : :2% :2/ : :2' + 2' :2% :2/ : :2' +! 2: :2% :2/ ' :2' +! 2: :2% :2- ' :2' +! 2: :2% :2' ' :2' +% :2/' :2% :2- ' :2' +% :2/' :2% :2' ' :2' +' :2' :2!' :2% ' :2' +- :2! :2!' :2% ' < QE RE $ < H $ QQE RE $ < H QQQI G ; $$; ( /9 $$! ' *' ' &/,8&9,?,880% $$ (@FA * 56 "+: ': :2% : "+!: :2% : "+ : :2% : "+! ' :2% : "+% : :2% ' "+' /2' :2% ' ( 09 $$! ' *''&/,8&9,?,880% (@FA 5 >6 * ' ' ' * :! ' *! /2' 2' ' *% ' :

15 *'! :2- : *- :2- : */ 7 7 < ( 195 $$! ' *' ' &/,8&9,?,880% $$ ! +1% +1' 5 6 ':!: : /2' ' :2',1 $$> $ > $ $ $$ $ E 7 %03::/ ) ::/2 && E 7 :%!9<:: & 2; 2 2$ $ 2 E 7 +7!:<2 ). &$2 $ 2. - ( 39 $$> $ >! ' *'&&,06?,884% ( $ &,. )$$ > * * " D= ECF!:<':!: /:<9: ': > + +! * > : +! * > /:<9: +% * > 5"" 6 /:<9: +! * > ': +% * > ) * /:<9: /: ': +! +! 2 Secondo il Decreto Ministeriale 5 novembre 2001 n 6792 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti!

16 ( $ 2 )$$ * ; * ; " D= ECF ': ': > +! * > 5 6 /:<9: +! * > ':!: +% * 5 6 ': +% * * 3 * 3 * *! 7& * %!:!:!: ' ' ':!: *! "+% "+'H*! "+'H*! *! 3 Secondo il Decreto Ministeriale 30 novembre 1999 n 557 del Ministero dei Lavori Pubblici 4 Secondo l art. 3.5 del Decreto Ministeriale 5 novembre 2001 n 6792 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti %

17 / ' '()-* ' +' & $ 2 ) & 8 ) $ 2 ; & ; ; G & $$ ) &3 -. O -. &2 O -. 2 O -. *& ) 2 2 & $$ 2 & $ $$ $$ 2; /&.$ $-$ $ ) &$$ 3 O O 2& & ) $ O $ 5 3:::2-:::2:::26O & $$5':2/:2::2'2':2':26 )$$ ) $ 2& ) 2 $$ ' H 6 $ 5:::6 7 )':$$ $ 2& 5 -:H 6 $ 5 %:::6O2 = 3,$$ & ) & & $ 5& -::6 7 ) & ; $ :F 7 )-: 28 ;$2& &? 2 '

18 & $ 5 0::: 6 7 )/: $$ 5 :H 62 &? 2 ;2= O 2 $ 5 :::6$$ ::H 42 ; 2) 2 & 2 ; & $2 2 $ -::::5; % 6 /, $ &2; 3 - $$ O - $$ O - $ O ) & & 3-5 6O - 7) $ 2G $$ &2 2 $ 2=; & ) "$ & & G ; 5$@A2@!A6 >> $ )$$ = 8 ; 2& G ) 2 ) 5 ) = %!:: ) 2 2 &2 ) 2 0/-: & ; = ; ) 2 = )::: $ > & ::::2 ) $$ $ S ; ) 2&, 2 $$ -

19 ) ) 4G &=$$ $ $ 2 2 & 2 = ) D B C& * 3 &;& ; & 2 ) 2; ) =8$$ (>$5 6 2& : ) I $ )$ )$$ 2 ) 3 0: ::H2 & 9' $ = 2 ) 2 & 2 & $ & )F + G & $$ & & $ 2)$ ) I$ ) ; 'T"3 $$ $$ 2 G) $$5!6* 2 ;& $$ "$2 &; $ $ )$$ = 5-: H6 ) 5!!<':6 & = & 5 6 $ $$ $$5 %6" 2 & $2 & $ ; ) )$$ = 2 $ 0: H2 5$ 62 ) ) 5 6$ ) $ $$5 '6* & $$5!:H65 &::::62 G 'F 2) : -: & 0'2G)$$ $ ':<-:H $ ) $$ &9:2)$$ 0:<9:H /

20 8 5-:::< 0::: 6 $$ ; ) = 5 /6 ) & $; = 2 &-::::2 )$$ =-:</:H & =$ ; * 2 ) )! 0%*&; ) $ = 2 ) $2 )$$ ) %:<': H2 & ::H & = $ :::::2& $ $2 2; & ; +, $! 2,9 >$! $(9)C$% 2 /9! G C$% 2 09 $! HC$% 2 1? $! ' (' G C$% 0

21 2 39! $G (C$% 2 49! $ I C$% 2 69 ) ) ; 2 2 & < 2 &2 +); 2& 8 ) 3 - $$ O - O - O -!""$ % %&' ; +, +, $ ) 2 ) ) 2 $ ) $$ & ) +, && )$$ :: H2 & $$!:H ) +,) = & ; 2 +, &) & $$+, 2 ) 9

22 $$ +, & 5) '/::U6 & ) 2 2; )& & < 2 2 ) 5 $$ 6 *$ &) ) 5 6 +) ; & & +,2 && 2= & ) ::::<':::: * ;;!"" ( = $ & 2 ) $ 2 ) 2 ; )$$ 2 $ 2= $ $ 3 2$$ $ 3 = 2 )& $&2 ) ) =56 3= &2 2 $ ) & $ )$ * 8$& & 5 & 6*$= & 2; 7 & ) 2! >> $ 5$ 63=$ $ ) =V 5H6+) 8 2; 2 & ;8$$2) $ $ 2 E1 * & )$$ & )& 2 & )$ $$ &) 5W 6)& W R''' $ % $ 5 63; $ $ 2 ; $ $ $ ) 22$, ; 2 $ $ & :

23 ) = :: $ ; = $$ $ ' ( 3= & 5"".6=$ B 5 X 6& CI $ ) $ B 8 ; C. U5 U6-5 3$ B$ ; ':F 2$ 2C & $ & & 5&61$ &$ $ $ 2 2 $; 2 2 & / $ G ) ) 2; ) 2; ; ) 2 & ) ) 2 $ 3-2; 2 ) 5;$ $ 6O - O - 5 ; )$ $ 6 $ $$ ; $ 8 2 = & 22;&$ 2 3

24 ( 49 > "& )$$ = $ ) 2 & 3 $$ ;62 2 ; & $, ; 2; 2$ 2 $$ O = 2 & 2G2& 3& 2 2$ && 2 = $ 2 $ ; $$ 2 M'5 &= $ 6& 2 G2 8 2 $ $ ; $ 7 2 $ &$2) & ; 2 $$ & 2 2 2& ) $$ 5 $ ; 6 ; & 2&$ & ) ) G 2 ; $$ =

25 2 79 $$!>C$% 2 &89!>C$% 2 2& ; )$$ & ) $ // C *J J2 & * $$ $ $ 7 ; 8 J J 5 2!62 ) &$ $ 2 &&9 C 2 &,9 C 2 &/9 C &J&J5 %2 ' ;2 ) ; 2 &09 C C$!)$ % 2 &19 CC$!)$ % 2 &39 CC$ $!)$ %!

26 & ; 3 - $ $ & ) O - ) & $& $ $ O - ) & 2$$ 5 $$6O - $ & O - $ 2 $ & +) ; $ )$$ $ ) ( 69$> C $ ( +' & ( ( & 5 6 & 5 6 " & * $$ $$ 5 H < 6 $$ H 5 2 &2 26 $$ & ) 5 /62 ) & $& 4G & ) ) &2&=) 2 $$ & $&. =$ 8CC $ 2$ & $2&G $$ 1 & $$ & & ; $ %

27 2 &4? > 2 &6?$ $$ +,2 & ) 2 & ; 2& $ "G G & +, *$ & & 9 :2 & 28 2 &79 CC$ 2,89 CC$ & 2 & $ 2 ;& // '

28 :::B ); C! ::/2, * E 09': 7 ) B*C;) D) $$ 2 &? $ 2,&9> 2,,9 C$ C & $ 8 ) 2 ; ; 2 & $ ; B ) C2 ) S ; & ; ) 2) & ; 8 ) "G; 3 ) 5. ' 6; ) G /:</'T G $ & 2 && 2 3$ 2 $ ) ) & & %:F $ & 2 $ ) & 2 = ; 2 $& 3 ; D $2 & $$ I G 2& = $$ 2 $$2 4& & ; G $ 2 & )$$ 3 ; (5) TI: in inglese Threshold Increment, (Indice di abbagliamento debilitante) definito come l incremento percentuale della luminanza che occorre attribuire alla carreggiata per rendere visibile un ostacolo in condizioni di soglia di visibilità, quando nel campo visivo siano presenti sorgenti di luce. Il valore massimo del parametro TI è prescritto dalle norme: ad esempio, per l illuminazione stradale la norma UNI limita il TI al 10% o al 15% a seconda del tipo di strada. -

29 /0 8 & G $$ ) & O) 83 -? &> < 2& O - $$ E $? ; 2 $ O$;2= & $2; O - $$$! & $ %?$; 2 $ ) & ) 2 2$ $$ ) O - $>? 2 5 :!: 6 G & ) >2 2 2 & $ & $ ) & & $ 3 ' 20Y :Y!: $ ) 7 2 & $O & $ 2 $$& ; $ $ $;J J & ) 2$$$ 3 &2; 2 $ 2 $$ ; & &8& & 7 &! %<9 & & 2,/?C C$ /

30 2 2 2,0?,3? $ $ $ 2 2 $,6?,1?,4? 2 0 $,7?

31 /1 *' ' 08$& &$ $ 8 & 8 3$2 K I : 0O & < & $ 2 $ $ & 2 G& K 2 & 2 ; 3 - E 7 +7 %:<3, - E 7 +7 %:<'3 * K $3 2 2 K K 2 ; 2 & H & $ - & - - 2$ 3 < O < $ & & $ G 2; K $ 2 & K 2 K ' 23 6 R:' 6 > ; R% 7 &22$!< E 7 +7 %:$ & $ $$ $ K & 7 K K 2 &? 2$$ K 2& $& K& + $ 9

32 $ E <<% ; $ $ & $$ $ 2 & 2 &$& 2 $!!' C $J) &0,886 Z=!: 2 /8?+!")"$ & ) & & 5 62; 5 (6 5 "62 $ ( 79$ (G ' ( +' * $ $. $.+ 4 [ [ [ [ [ [ < [ < 1 [ < < < [ < " [ [ < [ [ [ " < [ < I < [ <!:

33 (G ' ( +' * $ $. $ [ [ [ 7.E 7 **47 +.+LL+E 4.+ L [ < [ L N1 [ [ < [ [ [ * < [ < 1 2 E7+7%:, -,! ,. ) [ [ [ ** 4 +""M4 * [ [ 7 2 $ 2 2 G = ; 2 &)2 ; & $ ; &2 $ E7+7%: & 5 :2!$ %2'6 &8) &) = 8 &2 ) &= & & 2 & ) ) &=8 2= 2 ; 8 2G =) O & $ & 2 & O ) & $ & 5= = 6 = 2; = $ 2 & $ 2& O ; 8 2 ; ) $&, $$ 2 ; $ 2 ; 2 ) - 7.E 3 = 2 &5= ) 6!

34 - 7** $ 2 $5 6; $ = < /3 )$$$ $ & H & 52261$ 2 ; $ ) 8!"*"$ +, &! "3 2 /&?($$ - ) *'2 < 6!R\. = 8 2; G ]&5R & &R $$ 5 & 6< 6R\ O - I*'' 6R\ 2 $ O -.2 6R\ ) 2 $$& $$; G < 6O - (' $6R\) &)!

35 $ $I $2=; ) 2 ) B <$C!"*" =8& &) & ) )2D $ $ ) & $ ) ; & 2 )2 & ) ) 2G ) )" G & $$2 &;!::!$ * & $!::= H$ ) * =!::= 2 $ " 2'::2= BC & 2 /,? (. 2= 5 6 $$$ K 7.$ 2 $ 2= $ 2 //? H [ K2. =; &?& 2 /0? < ^ +) $!!

36 2 /1? 7 3 <*) & _ `!= <*K & _\!2=!"*"! 7 56 ; 2$!H%) 7 $ 2 & I ; 8 &=$ ) *5 6 K K2 & H! 2 /3?)$$$ $ 5 `0:T6 5R 6 2 /4?)$$$ $ 5R 6!"*"-., && K K $ 7 K ) $ =$$2 &; = +) $ 7 2 2GK ; & 2 $2 G +) $ & K 5; 6 2 /6? $$$$ $$!%

37 2 /7? $$$$ /4 $, K 2D 7 K &K K = K K O = $ 7 = 3 - K2 & O - " & O - * O - + K8 O - + K 2; =2 & O - &O - + $ $ &!"/"$. J&J K ; 5!<'6 = 2; $= 2 & $$ $ 2 2 & ; 2 K 2 K 7 2 $ = $ &!"/" 7 2 2K $= ; $&?G ; 7 $ $2 *G & 23 -,K 2 &O!'

38 - K ;K $ 2 & E 2 K 2= ; 2 ; = 8$K /6 7 K 2 *K & ; & 2 $ & K " 2* ;= 2 = $ & 2 2 $2 &; 2 2=$ I $ K K &2 2 & 2 2= *2; ; & 2 2 $ K &$ & 2 8 & $; 2 GK 2; & < 2 & & 7 $!"0"$ B> I = 8 7 2!$ 8 $ 5;$6K K & &= ;$5 %:6!-

39 2 089 B> 7 2 ; & K+2K $ " 2 2 O & ; 2 ;$ K " 2; G ; K "=; ; 2 K C $$ $ +) $$ 2 ; 2 $&$,!$ 8 K K & K $ 5 %6 &; K & = I K K " 2; G K =; 2 0&9 C!/

40 > $ $ &; = 8 $ 2!$ 82$ & K $ $ K K & ; 2 7K ; K " &$ = 7 "+2 K ; 7 "+ I 2 $ 7"+2 & /H::: $$ ); 2 0, $ K 2 K 2 K K & * & = $ ; G $$ K+ 7 K K K " K ; K+ 2$ 2 ; ; K!0

41 2 0/9 $$ $ /H:: K & ;!"0" 7 2 & &&$$ 2 = & 2K ; * & & & 2 5" <" 6 2 * $ K $ I C $$ $ ; 2 $&$ " 2 2! $ 8 2 K K & K $ 5 %6 I K K " 2; G K =; $ $$$ &; = 8&2; K K & 2 5 %%6 7 K ; K "!9

42 &$ = 7 "+2 7 "+ K ; $ $$$ $$ $ K K & 5 %' $$ $ 7 K K K " 22 K ; K+ 2$ 2 ; ; K $ 4 & & "2 = * %:

43 0 '(( 1 $ & " 5$@-A6 $$ $ 3 a$ - a >> a5 $ " a- 0& 5> > $ > $ $ & $ $ 2 &2 -: E = 3 ) & G 2 -?$ a %:F ':F5 %-6 a 5 & 6 >? B >>L a :F!'F" 2 5 %/6 a & $ ) 5. :62 & & $$$$ C? $ > /8M a & $5 %06 $ $& & 5 %96 a ) a / 3? $ a & $ ; = & 6 Sono ovviamente fatti salvi i miglioramenti tecnologici, che possono motivare per obsolescenza il rifacimento di un impianto ancora funzionante. 7 Vetri bianco latte che coprono le lampade inibendo eccessivamente la luce. %

44 $?> a +) 8 2 $ 5. 6E ::/* 8':F I = )?$$ CN a, )3) & $$ $ 5 ': & 2 039$ - $! E % %

45 2 049>>$$ $ ( &89) " $ ) NNNN 2 NN 2 $5 6 NNN 2 NNN b N b 2 069> $ %!

46 2 189* $$ 0, $?6> 7. 0 $ & $ 2 $ ( &&9> $ $$" $$ C > a = c a* 3 c as 3 ) K 6 a $ a $ O 5; 6 a a 8$$ a %%

47 $ ) a $$ a) a 1 ) 5$ 2 3 :::: 30X&H 8:::: 3X&H 8!:::: 30X&H a " $ ) $ a$ 2= %92 $ 2 $ ) & $ & 7 ' ) *G &G 'F $ ''F 2 1&9 %'

48 ) 8 ) ) $ ) ; 7 '= 2; $$ ; 7 '!= 2 1, 9 $ $ 2 1/ 9* $ $ %-

49 1 ') +'' *' * ' +'22'( )*+') ' $ & 2& * &$ O - $O - $O - O - $ O - $ 3 - ) $$ 5 = & G & 6 $$ 5 & $$ & $> a) "& $ $ 2 $ ) 2 $$ 2) 2$ b) $ 2&? c) ; )? $ ) ) ) ; ; = 1, $C )""$ + a) * 8$$ 2 & * ) G ) &?$ $$ b) " ) $ 8 ; & 5 '%6 c) S 2 2)$ $ )"" 1 a) ) )) b) &) ) 2 $$ ) %/

50 2 10?$ $C $ 0 0 )""! ( 4 ) & & ) & & 2 )5 ''6 2 11?$ C $C 1/ $$ )"!"$ % a) $ 2= & $$$$ b) = 3 - & 2 2 % 5 H 62 & ) ) - ) & 5 6 c) G ) $ ) d) ) $ 58$$ 6 $ G $ %:: %0

51 10 > )"-"$ 2 3 $ $ " 2 " 28 & )"-". "H5 6 &$ 3 a) $ 2 O b) G ; O c) & ) $ < $; ) ) 2 )2= & )) +) & ) 2 & $) 2 & * 2 ; 2 2 & ) 2 ; & 2 2 $ ) & $ $ 5$@/A6 3 - "$O - "$O - 4 & O - E $$ O - HO - O - " )"-"! 4, $ ) &? & $ 2 ; & $ 5$@'A6 & %9

52 3 ') +' (( +') '()* ' +'(' 2 &; 2 = 2$ =$$ 3& $$ $ & $ ) $ 2 & $ $ = &) 2 & O $2O - $ ) ) ; O - O - 3; &2 &2&O - $ 3 $ $ $ 5 2$262 ; $ $O - 3 & ) $ 2 $ 2 ) 2 2 ) O - 2 $ = $2 3 - $ O - $2 $$ O - ) 2 & $ ) ; = &; =O - ) 2 &2 O - ) $ ) O - ) O - $ O - ) & $2 &3 - O - & O - O - ) O - 7 '- ':

53 2 13?B$ 3, $ $ $ $ E $<$$5$"+6& K O K K 2$K K 5; 6 & 2 O! &$ E % 7 4 $$ $ K 8 &K 2&& $ & K 2; 8 ; $ $$ K ' 7 2 &2= 2 $ E K ) $ $ 5 '/6 2 14? '

54 - 7 K 2 JJ&2 & &2 * && &K J J2 5 <= 6 "G2 K; 2 8 K *2 2& 2;& J$$$JO / 7 > = ) =; &?$ $ = 2= 7 2$& 2 K 0 I =& = 2= $ ; & 9 KK K $$ : 7 ; ; $$ I= K K + $ K =& 5 65 ' ? 3/ > 7 K = 2; 2 $ '

55 30 K I ; $$ $ &! 7K $ %.$$$ ; 7 ; +K K K K ; $ E K K 2&? 5d 26 ; 2! ) $ 2 2 & 2 2 &; 7 '9= & 2 17? $ $ 31 7 K $2 = ) $ & K 7 G$ '!

56 4 '(5'() '*('+' 4& $$ $ $$ ; $$ 2= 2 8 $$ * G $ '<!:F ) 2 2$ ; & & $ %:F2 $ 7 82 )= $$ 2 8 $$ $$!9:2 :: 2 /0: "; 2 )+ 0 ) : ) 4, - - ::H9'H"+2,'H::'2 2 T ::-) & && $ 5((6 $ 5(,+6 ;, $= ; ' 4/ $$ O $ 1 & O& & ;) 3 $? $? C $? $ $ & 5 67 = $) > $ $ C? 2 22 $ '%

57 40 $$ $ I 2 $2&& & 2& $ 2=& & ;$ $ 2 ) ) ) 41 >$$ $ E $ 2; E 7 %0) ; 2$ 2 $ $ $$ ; $ ) & & 2 $ $ ) 5 2 $ 2 P6 $ 5$ 6 ) ; & & 2 & 2 $ 2 $!:F) 2& 2)= & > 2 $$2 $ & /")"$ ) $ $ $ 2; 5$ $$ 62 2$ ) 2G!:F $ ) = $ & )& 2 2 ; $ 2 2 $ ''

58 43 $ C & & $2$$ $ P 6 * $2 & $ 2 &2 & ) $ P 6 & & ; = &2 $ 2 $ 2 )=2 ); 8 &= & $ $ ) & $ $2 5 ) 2) 2) 2 $ 26 E ) &= & 2 $ E $ &) & *$& $ O; = ) & /"*"$ & $$ 2 $$ 22 I ) & $ + & 2 E 1O O $ $ =&O &O ); O O $ ;) "+2" )+ 2 $ & ) 3 - &<$$2$ & - &<<$$O - && '-

59 6 (* '(2' '+. $ )$$ 2 = ; K 6 $$ +*"42+e* "4 e..= 9!H/-H"++2 ::-H!H"++ ) )$$ + + E $ = ;, HH::- *+; $ &$ 5 6 6& +*"422 )$$ )$$ 2 $ &2; - H2 - ; $ 2 & B C & $ 2 $$ $. $ 2=+*"45" *+6. &$$ K 2&? & $ "G$ K ; 5'<:6 + +*"4& 2 & 2$ ) " $ ) 2 2 $ 50<:<' 6 " G$ ) ; +*" ) 5VVV 62 O$ 2 &4 ) E$ " )$$ $$2 2)$$ 2) * &2 2 *( " 2 2& 2 '/

60 $ 2 ) G 5 6 & & 6, /%/0::0, * *,* E *2& 3 - J K$$ JO - ** * +*::/<:! $ $ H H 2" K /H::: I $ $ & K$$ K = K K $ K K; $$ 6/ >. C B.$$ + C2B"$ ( &C2=, :/::% 0 O)2 2 ) $$ 2 ) ; "$ ( & $ $$. G B $$ C ) ) 5$[9]6 "$ 2; 2 & ) 3 *& /3 2% ' % *& 03) % 0 2 %, )! ::02;& /X2; )0F) 2 /: fh "$ ( & 9) $ ; $ 2&G &$ & 8B C 2$ 2 ; $ $$ 2, 2 2+*"42 & 2 3 $$ 2 $ 2 8 Pubblicati sulla G.U. n. 205 del ; si veda anche il Decreto revisione e aggiornamento del 21 dicembre 2007, G.U. n. 300 del '0

61 $ && $ $$ '9

62 7 ' 2'( 2 (5' '(5'(* '( ; =;$$$ 2 $$2& 3 - O - O - & O - >) 7 2 D ; ; $ H$ 7& $ $ ) =, ; 2 & 3 <; & 2 )0<:F$ 3) =$ $ $ 8(9O < $ $ ':F2 3 2 &$$$ 2 $$&? $$ 5; & 2 &2 G$ $$&? $ 2 2 ) 2 ; E $ G$ $ & ; ; $$ & 2 $$ $ 2 $$ ; & $ &? & * $ 2 $ 2 & ; ) 2 ; & E $ 2 2G 2 $ G2 & 2; ) (9 2; & 22 ) & $$ &22 ) * ) 2 ; 2 & 2 $ $$ 2; -:

63 7, $ ) ; $ 2 ) ; 8$ )$$ 5; = & $ 62 = 8 &$$ $ 8 =2$ 2; 8$ 8 & $$ $ ; 2 E $ 2 5; 62=; ) & ) $ 2 & $ )$$ ) *2$ 2&) $ & ; E7%0 ; H 2 G& 2 ) $2 G $& ;. 8 $$2 $2& ) ; $ ) ( &,?$$$$ O>>9 >$$ $, +"E 4 *4,4,EL L 5F6 1 L47+ E**4E 7 4*4 F 0: ':!:5<!/2'F6 N:F 0: /: :5<2'F6 N-'F ' /: ''5<%%F6 <F ' :: '5<:F6 N-:F ': :: ':5<-:F6 <%F ': ': ::5<%:F6 N!F, +"E 4 4,E "4*44*,EL L 1 L47+ E**4E 7 4*4 F 0: %'!'5<%%F6 NF ' -: -'5<'F6 N!F ': %: :5<%%F6 N-F -

64 *G & 'G /:2 %%F$)F2 ::2 :F $ -:F 7 2 -:2 $'F $!F 2 = 3= $ 2 & ) & ); = ; $ = 8(9 )2 $ ) 2.2 "+ 5" ) R,N" & NN" H5(QM6R 2 2fH&23 AO A " & R+QHM 1 M 1 R $$ " R" & N" &g " & R5" *4*. " &g R" *4*. HM " *4*. R R:2>5,N" & 7 &8(9* = 3 3 * RdH@5.. 6>MA R MR A 7/ $ C " 2 $ 2 & )$$ ) G $$ & 2,82 $ &G ; 3 D =$$ ; 5 9 Non si tratta certamente di una scelta ottimale per la massimizzazione dell efficienza, ma può essere presa in considerazione quando l impianto preesistente non soddisfa i requisiti di illuminamento prescritti. -

65 $62 & $ ; >< ) +);$ $; & & & $$ ; 2 $2 & 2 ; $ 8 & G $ $$ 2 8 ) & 8 )2 &? 5 H H & 6 $ 2G $$ $ ;&O;&. 2 $ 2;=$$ ) && ;)7 G2 &? 2= $ ) && 7 ) & 2 2 && O$ )= 2 ; ) &, ) $ & ) & 5 62 $$ & & 8 70 S & $ 2 5 & 2 2 H 62 2$ $$ $$* & $ 2 ) 2 G $ ) & &) G 8 $$ ; 2 5 & ) & ; 6 $ 8 2 " " 2 G & & ) ; = ) 2 $& 5 "4 62& -!

66 &8 ()'(5'( &8& $ $$ 2 : 2 2 & & ) & H $ 1?&2 2=$$ B$ C 2 ; )BC = $$ $ ); ; $5"$"$ ( ' %:: H 2 -%/X&H 2 $$ :2'-fHX& =::29fH -:::2 % 5-:::H%::R!20 6= <!/2!f5/f 6 $ 2 &) & 23 /:2-92'fH 3 $ $ )F %%F2!-X&H '-2'fH O ::20:20fH 3 $ -:F :F2='/ X&H 0:2/fH O -:2':2fH 3$!F 'F2!:'X&H %/2- fh 10 La sostituzione delle lampade è solo in apparenza un intervento semplice, in quanto anche un azione di tale genere richiede comunque la conformità dell impianto rispetto a quanto previsto dalla normativa UNI Si aggiunga anche il fatto che la sostituzione molto probabilmente avviene su un apparecchio obsoleto, di cui non si conosce il comportamento fotometrico per poter fare delle verifiche illuminotecniche relative alla sostituzione e dotato di un efficienza sicuramente deprezzata al causa dell usura del riflettore in ambiente inquinato come quello urbano. Inoltre, sono quasi sempre necessari importanti interventi anche a livello di ausiliari elettrici (accenditore e reattore). Anche se la nuova attrezzatura non presenta un costo importante, richiede una consistente spesa a livello di istallazione: si opera infatti ad altezze di vari metri da terra (mediamente tra i 7 e i 10 m) e, oltre al costo della manodopera, si deve includere quello dell attrezzatura per effettuare l intervento. Nel caso in cui la lampada si trovi all interno di un corpo illuminante ormai obsoleto, l intervento viene a costare più dell apparecchio stesso, senza considerare che si rischia di agire, e di investire, su un apparecchiatura il cui rendimento è ormai minimo, sia a causa del deterioramento dei materiali che la costituiscono, sia perché realizzata decine di anni fa e quindi con prestazioni ormai ben superate dalle potenzialità offerte dalla attuale tecnologia. 11 Il dato comprende oltre ai consumi veri e propri della lampada anche una stima dell assorbimento degli ausiliari e delle perdite nei circuiti di alimentazione. 12 Dati medi del primo trimestre 2009 pubblicati dall Acquirente Unico, comprensivi di imposta erariale (0,31 cent/kwh) e di I.V.A (20%). -%

67 2) ; 2 &; 5 6.! 2 2 ( &/?$$ A A M'!/2! -%/ ::29 * /: -92'!- '-2' * :: 0:20 '/ 0:2/ -: ':2!:' %/2-56 ;. %2 $$$ ( &0?$> $$ A * /:!2 <0%2- %%2% :2/ * :: %!2- <92% :2 2 -: 29 <!%29 '!2! %2: " G 2 ) /:2 2 ) 2 ) " 2 G $ 5<F62; & $$ ; = ; G 5::62 ; ) 2 ) 2; G & % 2 = 8% +) D &; ; 2 & $ ) = & ; ) 2 & ) $ )$$ -'

68 $5"$" 1 & 8 2 $ &/'= -' ':3 * ':! H ; ) 5$6%:F % $$5'::H %::H 6O * & 2 :: ' 2 2 ; ) & 2 O " 2 & $ ; $ 2 $ $ ':O. ' ) 3 ( " A M': %9/2' 0%:0%2:!/2 * ': '0020!!!9!2% ':92% &* :: :9:2%!!-!!2- '%-20 &* :: 009:2% -2!%/29 * $ $ $ ( &3?$> A * ': /92! <':-9:2- /9:/2/ 2- * :: & //929 <':%':2% /0/:2! 2! 13 Riduzione della potenza assorbita di circa il 40% e aumento del flusso luminoso del 23%. 14 Trattandosi di un impianto esistente, con linee che potrebbero avere problemi di caduta di tensione, onde evitare spegnimenti e malfunzionamenti si preferisce non sfruttare le piene potenzialità del regolatore, il quale consente riduzioni di potenza fino al 50%. 15 Riduzione del flusso luminoso del 24%. --

69 * ::2 & -!929 < %%2 2/ * & & 3 8 = 2 2 & $ ) $ & 1 & $$2 & 8 +)$ $ ) & 2; & ): &8, I $ 2 5 &2 2 H 62 $ $$ $$ * & 2 $ 2 ) 2G $ ) & &) G 8$$ ; <25 & ) & ; 6 $ 2 2 ; = 2 & $ & * $ >< ) 2 ; 3 ::2 & 2 $ O " 2 & $O -: 2 ) O " 2 & <. / < 3 -/

70 ( &4?$$ " 7 * :: %0/92-!:%-2% %0%!2 2-% '/!92- :'%920!:'20 2! 7 -: -9!2 9%0%2%!:!92-29! < /'!/-2% '!20!/-2 29:, $$ &. /. '2 ) $2= $ <2$ 9F $ $2& 7 ). / &3 $ ) ; & = ) * :: $2; G D & 2 < 2 2 & $ 2 2 &; 2 &$ ) O & $ &4 ) 16 Comprensivi di tutti gli oneri di impianto ed esercizio riferiti al tempo di funzionamento, in prima approssimazione si sono trascurati per semplicità i costi di capitale. 17 Derivanti ad esempio dall ammissibilità al meccanismo dei Certificati Bianchi. -0

71 && '*', $ & ) 2 2 & $$ 2& 2 & $. "&2 2& & 2 &?$ $ " < & H 2 &? $ ; & ) ) 3 2 ) = $$ O ) 2 = & ; E 7 %03::/2 2 $ & & 4 $ $$2$ &2 $ & K 2 &2 K 7 $ 2& & ; 3 2 2< & &. 2 2 ) ) 2 & $ $$ $$2 &? $ & BC ) ; = " 2 ; 2 $ 2 ; 28 ) & $$ 2 & 2 $; 2&) 8 & 7 $ & 2 $ ) 2 & 7 $ = $ 2 &2 & -9

72 7 $ 2 )2 $ " ) ) 2= B e X C 5 )6 8 & $ $$ &2 2 ; * &; 2$ ) $ ) 2$ ) 2 $ $ 3 ; 2 2) 2 2 $ +) 2$2& $ 2 2& ) & 8 ) $ 2 ; & /:

73 &, 2 B * 2. 2 B ) C E C<+*+ "+*"+" $ :''%: % + ; ( $ $ h,* 7 4 < < H $ 4 : % ' % := 6. 2 %<* $$ O & " 5(*630 ) B0> ''%) %1C &/ (. 2 [9] V V V <,< ) [10] V V V < **< 7 [11] V V V < 9 $K [12] VVV < " i+ H " [13] V V V <4* M [14] V V V &&& [15] V V V <,* 7 4 [16] V V V 12+ [17] V V V <* $ [18] V V V < [19] V V V 2 $ [20] V V V <*+ [21] V V V HH<+*2+ [22] V V V $ < 7 *+ [23] V V V H4 *E H+ [24] V V V < )+ [25] V V V <&H<.M++E M.4 + e&+ " [26] V V V $< <+< K K+ /

74 [27] V V V H< ) /

75 &0 ') 9 '()* ' (' &0&, $ $ $ = 2 $ &) &!0: 5062 /0: 596 2&) ; =I &&2; 2) 2= 3 >B 7= ) C K 8 +) 3?@?992/9j: - H & 3 & =2; $ = 2 ) 3 ) = ; ) & ) & * 3 k &3 &&O k$&3 "+5" K+ 6& 2 & & $& I 3 ( &6? C " $ " C "> C $l V 56 + V H >5H 6 V H >5H 6Q m V H 56 V H H 56=) ) 18 Il nanometro (simbolo nm) è un'unità di misura di lunghezza, corrispondente a 10-9 metri (cioè un milionesimo di millimetro, equivalente ad un miliardesimo di metro) 19 Per esprimere le lunghezze d onda della luce visibile dall occhio umano in particolare sono indistintamente utilizzate tre unità di misura: i micron, i nano millimetri e gli Armgstron. 1 Micron = 1000 Nano Millimetri = Armgstron /!

76 &0, > $ )& = ) $ 2 && $ 5&=)$ 6 )&= & ) '''5 < 62 5!0:</0:6 & ) $ 2; G 22 2 = )$ 5 &) 67 -:= $ ; ) 5 6O ; )& & < ; $ )& = 2 BC2 2 B C2 ) &) 2 38? $"-C &0/ -C )& & ) 79! " K 5"+<" i+ 6& $ & B&C $ &?$"KC C K!% /%

77 7 $ - = & ) 5W6O $$15W6 :< I $& & ) ''' $ 5" 6':/; 5" (6 &00 5$" 15W6 ; $ ; = &) )& & ) 2 & E ; & ) & 2 1R15W [ 6I & & ) WR ''' *$>>$"3 &01 > C $ ) $ &; $ $& ; ; )&"+, 2 5$2 2 " 6 ; & ) 5 6 $ $ &2 & $ ) & $) ; X"G & $$ $-")"$ A 2$$ $5l6= &$ ; ) 2 ) 2 & ) = 562 & = $ $ ) 56 $ $ 56 &?$$ ; ) 5 H6 /'

78 2 3,?2$$ $ $$ $> ); $= ; ; X )5 65 -!6 2 3/?- >$$ $ $= )& +G & 2= & ) ) l?<5b60 I$ 2; ) &$ 2 & 2 & *C5B6= $ & ) 2$ & ) = 3 " $ $ $ 8 2 & ; 5 7 /H:::2-2 7 /H--2 '<"6 /-

79 D''% E ) $ = $$ I $ 2; $ V O 2 V 562 ; )>> $ 5η6= $5Φ $ = H ηpφh ; $ = & G $ ) 7. 9 $&)$$ ( &7?$ >$$>> () ) ('+ 2* 22'+ E;!:: '::: / $ ' -!:: ': +,5::06 -': '% $ % 0:: /' $ 5 6!-!!': 9! ::: 0:::: 9: 5 6 %:: %0::: : 9:!':: ': )$$ ;; O=)$$ = $, )$$ & 3 < = <H5 6 < %:-:H < -:<::H < /:<':H < ::<0:H " 2 8$$; 2 ; 2; ; $ ; & )$$ & +,2& $ 2 $$ 3 //

80 < +,5 ::06':/:H < +,5 6 :<%:H ) ) ) 2 & =; $ $$ 2=& $ 2E + ; &= 5$6 5 m6 *$ 56 5, 4 2 $ ) $n& 4 2) ) ) = ?$" $ ) = & $ ) = ; 8 $ ) = ; ) ; X2 5 -'6 2 31?- K$" $ $-")" ' = G8 2$ $$2 $ ; 3 O /0

81 . 2 ) 5 : 2 6; $ $ ; $ $ $ ) 2 2 $, ; 2 $ $ & ) =::$ ; =$$ $ (,8?5 $ $ :<' %'.$JV V&J ''</!.$JV&J -'<0- +,5::-6 0: 0'<9! :: :: U5U6 56 2= 22 $ 56,& &!:::U2$ &2 ; 2 * & = ; & K $ K & 2 3,!:::!'::U3, %::: ':::U3, '':: /:::X3 $ $ ) 2; 2 20 Al posto di Ra molte volte è utilizzata la sigla CRI (Colour Rendering Index) per esprimere in che modo una sorgente è in grado di riprodurre il colore di un oggetto. 21 La temperatura assoluta è basata sul Kelvin. La temperatura del ghiaccio (valore di 273,2 K) corrisponde a 0 gradi centigradi (0 C). /9

82 7 (,&? " 56 [.$J e&j +, & $ $ $ K 6.$JV&J D FG G 4F ::.$JV V&J :: %: $ $ $-")"! ( DQRF <:::: -':: -%:: -!:: '9:: '-:: '%:: ':: '::: %!:: %:::!'::!%::!':!::: 9': 0/: ':: :: ::: 0':<9:: /:: 2 ) ; & $ +) $ $) $ ) ) =A& H; >= B C ) 3= & $); = ; ) ; & $ ) 0:

83 2 33?- K, $ & 3 - $ $ ; $ $ $;H%O - ) $ = ; ) 3 R>$S,3 - +R) $2 - +R 2 - ar ) $ 7 > (,,? 2" " " * + E$$ %% DAF ::::: :::: %<: '<!: :2< ::<:: ::<!:::!::<::: +) 5 6 ) *$ 56 ) 5 m 6 $D ) 0

84 P T H5 >$T6,3 <=) 2 < =) 2 < m = ) ) $ 2 34? H ); = ; ) ; & $ ) 2 36?K 7 H; (,/?5 DE, F * ->: 9 * ->: - " 0::: " :::. 0::!2>: % " '::: 7"-:& '>: - 0 %::: d/: 2'>: / 0

85 7-9= ) 5 6 ; $ 2 &? $ & ) $ 2 37? $! % $!$> % &03 > $-"*"$, % = $ $ Φ ) "G 2 $ 2G2 2.(! E B%O =$ $ ) 5;6 $ $-"*", % *$542&4 6 $5Φ 6 K &$ 5Φ 6 Φ LOR = em Φ tot + = ; & ) & I G & $-"*"! * $ $ m 5 lhn6; ) 0!

86 * $ $ > maa; )$ $= $-"*"- "B1 C$B$ ; ':F 2 $ 2C & $ & & 5&61 $ &$ $ $ 2 2 $; 2 2 & $-"*") ( * $ o p ; &2 $$ $ 2 2 $ 2 2 $ ; $-"*"* 5$ &$ H O I 3 $$ ; O $ $ ; &O! $> ; 5$> &3 1!H $ & 2 ; $ = 5$ $ " $ & & :2:H!H 5$$ &3 1 $ :2: H 2 ; $& = OK = 0%

87 &1 ').:2 '(' (5 ') +' &1& ( H F!. )F 5E @-A 0 > 1H F> % %!.)F 1H F %. )F (( / 00F %% % & ''F*) ++$ & 1 ), 1 + FI %.D J % = J%'4% 4 F / 00! ' % 4 %" &1, > < > + +! % ><JI>+! % " > 3 > % +! % := > 3 > > ' % >0>% %% := >0 > % / '% % * % % J= >>+/ %! + / %:= > $ > % E +(+%+ % : > ; > (( 2= % % E ' % % 4" 0'

88 @-A >%>F! %% J= (/ > / 4 > / := >. > F! J= % J JE' >D> %! %J= >& > '! % := >&>>+ > %> H!%":= "( 0 > I %% > / I>K5 / J= >) ::'2 %2 B! = %% %J= % > 0 > L! / J= > >/ +!! >A <%$ D$ $ D>D$ 25! ID1+! / J= % >) > + % '% >) % $ > (+ + E 4 : % % := *>+,A% D D 0 3 %. 0 ' $ :% ( 2%% % % := 0 I > = " 0-

89 @!A 0 I ;% 0 : %%'" &1/ I2 2 >%: % I2 2 $ 0>. : % 0 % HH >' 4 ' ' %1(H $ : % "* %.2D %HHF$ 44' %H 34' &! 2H >= >.D!3>(H 2 %*>4,)% 5 >/ ID! (H 2 %(>= 5 >/ ID! (H 2 5 >/ I D! (H 2 % / % % '4"* 4.2D 0 % H >' 4 5 >/ I&! 2H+F2 %()% 4F* %&! 2.D! &! 2 H 2 % >= % :' &! 2H 2 &! 2D! HF2 &! 2D! 1(HF2 %022H0%I4 : %4: % % F 0/

90 @'A!.D21+HF2 % 1 H <)% + FI % ( 2 % F2.D2 1H2 %DF3! D/ + 00

91 09

92 9:

SORGENTI LUMINOSE. ALVISI ING. MATTEO www.acmproject.it

SORGENTI LUMINOSE. ALVISI ING. MATTEO www.acmproject.it SORGENTI LUMINOSE Lo sviluppo di nuove tecnologia ha consentito di realizzare una gamma notevole di lampade, destinate alle più differenti applicazioni: Irradiazione per effetto termico Lampade a Incandescenza

Dettagli

P.I.C.I.L. del Comune di Rosà. Piano dell illuminazione per il contenimento dell inquinamento luminoso L.R. 17/2009

P.I.C.I.L. del Comune di Rosà. Piano dell illuminazione per il contenimento dell inquinamento luminoso L.R. 17/2009 Pag. 1 di 16 totali INDICE STIMA ECONOMICA DEI COSTI DI ADEGUAMENTO... 2 1. PREMESSA... 2 2. COSTI ADEGUAMENTI CORPI ILLUMINANTI... 3 2.1. SOSTITUZIONE CORPI ILLUMINANTI CON NUOVA SORGENTE AL SODIO (SOLUZIONE

Dettagli

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: Illuminotecnica Sorgenti luminose artificiali Definizioni Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: La lampada L apparecchio illuminante Le lampade, preposte alla conversione

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

La nuova illuminazione pubblica a Milano e a Brescia. novembre 2014

La nuova illuminazione pubblica a Milano e a Brescia. novembre 2014 La nuova illuminazione pubblica a Milano e a Brescia novembre 2014 Milano e Brescia a LED Illuminazione Pubblica 181,76 km 2 area Milano 90,34 km 2 area Brescia 1.316.000 abitanti Milano 195.500 abitanti

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

Presentazione!!del!progetto!di!efficientamento!energetico!con!! utilizzo!di!apparati!illuminanti!professionali!!con!tecnologia!led!

Presentazione!!del!progetto!di!efficientamento!energetico!con!! utilizzo!di!apparati!illuminanti!professionali!!con!tecnologia!led! Presentazionedelprogettodiefficientamentoenergeticocon utilizzodiapparatiilluminantiprofessionalicontecnologialed Descrizione progetto di Locazione Operativa con riscatto Riduzione spesa energetica ed

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI Dimensionamento di un impianto di illuminazione per interni Esempio n.1 Si vuole progettare l'impianto di illuminazione per un locale di fonderia

Dettagli

SCHEDA TECNICA APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE A LED Rev.1 - luglio 2014

SCHEDA TECNICA APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE A LED Rev.1 - luglio 2014 1) Dati tecnici essenziali Sicurezza (EN60598-1) 1.1 Marca 1.2 Modello 1.3 Tensione nominale (o range) di alimentazione 1.4 Temperatura ambiente (ta) 1.5 Classe di isolamento 1.6 Idoneità al montaggio

Dettagli

PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO LEGGE REGIONALE 7 AGOSTO 2009, N. 17 (BUR N. 65/2009) NUOVE NORME PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO, IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

Trasporti: sicurezza nelle gallerie stradali

Trasporti: sicurezza nelle gallerie stradali Trasporti: sicurezza nelle gallerie stradali Tecno Community Day Bolzano, 26 Febbraio 2009 Soluzioni per la continuità: l UPS Sistemi di sicurezza, antincendio, illuminazione, emergenza Retail Industria

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE PER 14 ALLOGGI VIA MONTE SABOTINO - LECCO (LC)

IMPIANTO ELETTRICO EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE PER 14 ALLOGGI VIA MONTE SABOTINO - LECCO (LC) Via Capolino, 29-23900 LECCO (LC) TEL. 0341/255032 FAX 0341/255591 Reg.Impr. LC-1997-12062 - P.IVA 02296990134 Lecco, 18 aprile 2012 ALER Azienda Lombarda Per L Edilizia Residenziale Via Caduti Lecchesi

Dettagli

COMUNE DI PORTO TOLLE Provincia Di Rovigo AREA TECNICA

COMUNE DI PORTO TOLLE Provincia Di Rovigo AREA TECNICA COMUNE DI PORTO TOLLE Provincia Di Rovigo AREA TECNICA ALLEGATO A Traccia delle operazioni richieste di manutenzione ordinaria Programmata preventiva e straordinaria AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO INERENTE LA

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Allegato alla Delib.G.R. n. 48/ 31 del 29.11.2007 PROGRAMMA PERIL COFINANZIAMENTO DI INIZIATIVE NEL CAMPO DEL RISPARMIO ENERGETICO E DEL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO ART. 19, COMMA 4, L.R. 29.5.2007,

Dettagli

ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO

ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO TECNOLOGIA LED Il LED è un dispositivo elettronico che trasforma la corrente da cui è attraversato in luce e calore, non irradiato, da dissipare attraverso un apposita struttura

Dettagli

COMUNE DI SEGNI ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA. Arch.

COMUNE DI SEGNI ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA. Arch. COMUNE DI SEGNI PROVINCIA DI ROMA ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA U.T.C. COMUNE DI SEGNI Arch. Esteban Dukic 1. PREMESSA Negli ultimi anni, visto

Dettagli

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Giorgio Bressi CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Il recupero dei rifiuti da C&D: criticità e prospettive Milano 16 dicembre 2013

Dettagli

PIANO REGOLATORE ILLUMINAZIONE COMUNALE. Comune di PISOGNE - BS. Adeguamento alle norme contro l inquinamento luminoso 17/2000-38/2004

PIANO REGOLATORE ILLUMINAZIONE COMUNALE. Comune di PISOGNE - BS. Adeguamento alle norme contro l inquinamento luminoso 17/2000-38/2004 PIANO REGOLATORE ILLUMINAZIONE COMUNALE Comune di PISOGNE - BS Adeguamento alle norme contro l inquinamento luminoso 17/2000-38/2004 RISPARMIO ENERGETICO ANALISI DELLA SITUAZIONE F - IN ALLEGATO AI FASCIOLI

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

LG -Lampade compatte a led Nozioni generali e principali caratteristiche

LG -Lampade compatte a led Nozioni generali e principali caratteristiche LG -Lampade compatte a led Nozioni generali e principali caratteristiche STRUTTURA della LAMPADA LG Possiamo individuare 3 componenti principali che formano la lampada compatta a led (1) Led e diffusore

Dettagli

Milano a LED NUOVA ILLUMINAZIONE PUBBLICA IN CITTÀ. 29 settembre 2014

Milano a LED NUOVA ILLUMINAZIONE PUBBLICA IN CITTÀ. 29 settembre 2014 Milano a LED NUOVA ILLUMINAZIONE PUBBLICA IN CITTÀ 29 settembre 2014 Milano a LED Illuminazione Pubblica a Milano 181,76 km 2 area Milano 1.316.000 abitanti 141.963 lampade per l illuminazione pubblica

Dettagli

Quanta energia viene sprecata per illuminare?

Quanta energia viene sprecata per illuminare? Quanta energia viene sprecata per illuminare? Il relighting consente un risparmio immediato. Senza che gli ambienti diventino meno luminosi o privi di fascino. Con una vita infinitamente maggiore. MODALITA

Dettagli

Workshop Trasporti e Infrastrutture

Workshop Trasporti e Infrastrutture Workshop Trasporti e Infrastrutture Illuminazione efficiente nel terziario: illuminazione pubblica Fabio Pagano ANIE ASSIL Introduzione L'illuminazione è stato il primo servizio offerto dalle aziende elettriche

Dettagli

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Sede ANIMA via Scarsellini 13 - Milano Classificazione degli

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

Faretti a led Verdestile

Faretti a led Verdestile Faretti a led Verdestile I faretti a led aladino si propongono come una valida alternativa al faretto alogeno tradizionale, possono essere sostituiti senza cambiare il portafaretto e presentano una serie

Dettagli

BUSINESS PLAN ILLUMINAZIONE PUBBLICA

BUSINESS PLAN ILLUMINAZIONE PUBBLICA BUSINESS PLAN ILLUMINAZIONE PUBBLICA DEL COMUNE DI QUATTRO CASTELLA 1) Situazione Attuale Inflazione media: 2,5%/anno. Aumento medio costo energia elettrica: 5%. Totale 2425 lampade di cui il 36% degli

Dettagli

Elettricità: la bolletta trasparente

Elettricità: la bolletta trasparente Elettricità: la bolletta trasparente Con la bolletta dell energia elettrica, famiglie e piccoli consumatori serviti in maggior tutela 1 (pagano sostanzialmente per quattro principali voci di spesa. In

Dettagli

Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile. Mercoledì 30 Novembre 2005. Sala Mosaico Bergamo. Convegno ENERGIA 21

Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile. Mercoledì 30 Novembre 2005. Sala Mosaico Bergamo. Convegno ENERGIA 21 Mercoledì 30 Novembre 2005 Sala Mosaico Bergamo Convegno ENERGIA 21 MIGLIOR SERVIZIO E RISPARMIO: DUE ESIGENZE CONCILIABILI? EFFICIENZA ENERGETICA DEL SISTEMA DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROVINCIALE OTTOBRE

Dettagli

Risparmio Energetico nella Pubblica Illuminazione Un opportunità concreta per la Pubblica Amministrazione Locale

Risparmio Energetico nella Pubblica Illuminazione Un opportunità concreta per la Pubblica Amministrazione Locale Risparmio Energetico nella Pubblica Illuminazione Un opportunità concreta per la Pubblica Amministrazione Locale SIMULAZIONI ED INTERVENTI PER L EFFICIENZA ED IL RISPARMIO ENERGETICO IN PROVINCIA DI TORINO

Dettagli

[Lighting Mode] Scheda Tecnica Lampione stradale Lighting Mode. Modello Beta3L

[Lighting Mode] Scheda Tecnica Lampione stradale Lighting Mode. Modello Beta3L Scheda Tecnica Lampione stradale Lighting Mode Modello Beta3L Modello Figura: Beta 6L Beta3L Numero moduli utilizzati 3 Lumen tipici (*) 4040 Potenza tipica per i soli led 33,5 Potenza complessiva lampada

Dettagli

IL CONTATORE ELETTRONICO:

IL CONTATORE ELETTRONICO: IL CONTATORE ELETTRONICO: COME UTILIZZARLO E I VANTAGGI 1 PREMESSA Il contatore elettronico è un sistema destinato a cambiare in termini di semplicità, trasparenza e rapidità il rapporto tra SIE srl e

Dettagli

Garanzia per lampade GREENLED Industry S.p.A.

Garanzia per lampade GREENLED Industry S.p.A. Garanzia per lampade GREENLED Industry S.p.A. La presente garanzia limitata è fornita dalla società GREENLED Industry SpA (definita di seguito anche semplicemente GREENLED o Venditore ) all Acquirente

Dettagli

Le caratteristiche Tecniche principali che caratterizzano tali lampade e le rendono elitarie nel proprio settore sono:

Le caratteristiche Tecniche principali che caratterizzano tali lampade e le rendono elitarie nel proprio settore sono: Lampade Votive a LED DESCRIZIONE Le nuove lampade a led (Votive a LED) funzionano in un range di tensioni che va da 10Vac fino ad un max consigliabile di 48Vac (anche se può essere alimentata per un breve

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

Certificati bianchi nella Illuminazione Pubblica. nuova procedura per il calcolo dei risparmi energetici

Certificati bianchi nella Illuminazione Pubblica. nuova procedura per il calcolo dei risparmi energetici RSE - SSE Milano, 21-22 Marzo 2012 Certificati bianchi nella Illuminazione Pubblica nuova procedura per il calcolo dei risparmi energetici Walter Grattieri, Simone Maggiore 1 SOMMARIO I certificati bianchi

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo L ILLUMINAZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo Dott. Ing. Gianni Drisaldi Le grandezze fotometriche Il Flusso Luminoso L Intensità luminosa L illuminamento

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led EX FACOLTA DI INGEGNERIA Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led L impianto di illuminazione interna del complesso della ex Facoltà di Ingegneria è oggi tecnicamente obsoleto,

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

LAMPIONE FOTOVOLTAICO STRADALE CON DUE PANNELLI SENZA INSEGUITORE

LAMPIONE FOTOVOLTAICO STRADALE CON DUE PANNELLI SENZA INSEGUITORE LAMPIONE FOTOVOLTAICO STRADALE CON DUE PANNELLI SENZA INSEGUITORE 1 LAMPIONE STRADALE FOTOVOLTAICO I lampioni fotovoltaici consentono di illuminare strade o zone distanti dalla rete elettrica. I raggi

Dettagli

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna Laboratorio di Progettazione 3M B Fisica Tecnica Calcolo del Fattore medio di luce diurna Università degli Studi di Roma Tre Facoltà d Architettura A.A. 2011-2012 Il fattore di luce diurna Il Fattore di

Dettagli

COMUNE DI BEDIZZOLE PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI BEDIZZOLE PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI BEDIZZOLE PROVINCIA DI BRESCIA Regolamento per la riduzione dell inquinamento luminoso, per il risparmio energetico e per la corretta illuminazione delle aree scoperte nel Comune di BEDIZZOLE

Dettagli

Impianti di rifasamento automatici in presenza di armoniche. Problemi e soluzioni. P.I. MB 16/06/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1

Impianti di rifasamento automatici in presenza di armoniche. Problemi e soluzioni. P.I. MB 16/06/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1 Impianti di rifasamento automatici in presenza di armoniche. Problemi e soluzioni. P.I. MB 16/06/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1 Cosa significa rifasare Per molti tipi di utilizzatori (motori, lampade

Dettagli

dal 1954 elettronica applicata al traffico treelight luce naturale

dal 1954 elettronica applicata al traffico treelight luce naturale dal 1954 elettronica applicata al traffico treelight luce naturale La fine delle lampade a incandescenza La legislazione Comunitaria prevede la graduale dismissione delle lampade a incandescenza, da attuarsi

Dettagli

Linee di indirizzo del nuovo Regolamento attuativo della legge sull'illuminazione Esterna

Linee di indirizzo del nuovo Regolamento attuativo della legge sull'illuminazione Esterna Linee di indirizzo del nuovo Regolamento attuativo della legge sull'illuminazione Esterna ILLUMINAZIONE PUBBLICA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE 28 ottobre 2015 Salone di Villa Gallia Como NECESSITA DI

Dettagli

Ridurre i costi energetici per l illuminazione nell industria italiana

Ridurre i costi energetici per l illuminazione nell industria italiana Ridurre i costi energetici per l illuminazione nell industria italiana GEWISS S.p.A. Direttore Commerciale & Marketing LIGHT Aldo Bigatti SMART 4 Un progetto innovativo tutto italiano ma di vasta esperienza

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Le nuove tecnologie: Opportunità tra innovazione e sicurezza. BOLOGNA : 28 OTTOBRE 2014 Roberto Cavenaghi: - Certificazione prodotto IMQ

Le nuove tecnologie: Opportunità tra innovazione e sicurezza. BOLOGNA : 28 OTTOBRE 2014 Roberto Cavenaghi: - Certificazione prodotto IMQ Le nuove tecnologie: Opportunità tra innovazione e sicurezza BOLOGNA : 28 OTTOBRE 2014 Roberto Cavenaghi: - Certificazione prodotto IMQ Viaggio nella sicurezza e qualità in 3 tappe 1.Sicurezza e prestazioni

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL FORMAT PER LA RICHIESTA DELLA PREANALISI GRATUITA SU CONTI CORRENTI BANCARI O CONTO ANTICIPI

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL FORMAT PER LA RICHIESTA DELLA PREANALISI GRATUITA SU CONTI CORRENTI BANCARI O CONTO ANTICIPI Consulenza ed assistenza nella verifica dei rapporti bancari Via Roma n.15 50050 CERRETO GUIDI (FI) Tel. 0571 55064 Fax 0571 959591 N.Verde 800 944949 N.iscrizione Registro delle Imprese di Firenze, Codice

Dettagli

Relazione generale - Inquadramento normativo Inquadramento territoriale

Relazione generale - Inquadramento normativo Inquadramento territoriale INDICE ALLEGATO A: Relazione generale - Inquadramento normativo Inquadramento territoriale A. - RELAZIONE GENERALE 2 A.1 - PREMESSA 2 A.2 - INTENTI DEL PICIL 3 A.3 CONTENUTI DEL PICIL 5 A.4 - INQUADRAMENTO

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

La presente relazione riassume i risultati del lavoro svolto nell ambito del progetto Illuminazione pubblica, ovvero:

La presente relazione riassume i risultati del lavoro svolto nell ambito del progetto Illuminazione pubblica, ovvero: 1 Sommario La presente relazione riassume i risultati del lavoro svolto nell ambito del progetto Illuminazione pubblica, ovvero: o Sintesi dei dati di consistenza degli impianti siti sul territorio, di

Dettagli

CFL vs LED... Veniamo al punto.

CFL vs LED... Veniamo al punto. CFL vs LED... Nell ottica del risparmio energetico relativamente all impianto di illuminazione sfruttando quanto la tecnologia e il mercato ci rende disponibile ed accessibile, ho intrapreso l attività

Dettagli

LEGGE VALLE D'AOSTA SULL'INQUINAMENTO LUMINOSO

LEGGE VALLE D'AOSTA SULL'INQUINAMENTO LUMINOSO LEGGE VALLE D'AOSTA SULL'INQUINAMENTO LUMINOSO LEGGI E REGOLAMENTI Legge regionale 28 aprile 1998, n. 17. Norme in materia di illuminazione esterna. IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato; IL PRESIDENTE DELLA

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Approvato dal Parlamento Europeo i testo di compromesso della Direttiva RAEE

Avv. Maurizio Iorio. Approvato dal Parlamento Europeo i testo di compromesso della Direttiva RAEE Milano, 20.12.2012 Approvato dal Parlamento Europeo i testo di compromesso della Direttiva RAEE La revisione della Direttiva è entrata da settembre 2011 nella fase di seconda lettura e, ad oggi, è assai

Dettagli

Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Trasporti ILLUMINAZIONE PUBBLICA CON TECNOLOGIA A LED

Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Trasporti ILLUMINAZIONE PUBBLICA CON TECNOLOGIA A LED Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Trasporti ILLUMINAZIONE PUBBLICA CON TECNOLOGIA A LED CALCINATE: ROTATORIA Ex S.S. S n. 573 S.P. n. 122 S.P. n. 89 ROTATORIA DI CALCINATE : S.A.P. o TECNOLOGIA

Dettagli

NORMATIVE PER LA PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma Giornata di Cultura Ambientale sulle Radiazioni Ultraviolette

Dettagli

miglioramenti fondiari e il costo di esercizio delle macchine Prof. Giorgio Zagnoli

miglioramenti fondiari e il costo di esercizio delle macchine Prof. Giorgio Zagnoli La valutazione economica dei miglioramenti fondiari e il costo di esercizio delle macchine Prof. Giorgio Zagnoli Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie ALMA MATER - Università di Bologna macchine

Dettagli

PIANO ILLUMINAZIONE CONTENIMENTO INQUINAMENTO LUMINOSO

PIANO ILLUMINAZIONE CONTENIMENTO INQUINAMENTO LUMINOSO INDICE F - LINEE GUIDA MANUTENZIONE IMPIANTI... 2 F.1 - PIANO DI MANUTENZIONE E ATTIVITÀ MANUTENTIVE... 2 F.1.1 - MANUALE D USO E CONDUZIONE... 3 F.1.2 - MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 F.1.3 - PROGRAMMA

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Installazione del quadro di distribuzione

Installazione del quadro di distribuzione 10 Installazione del quadro di distribuzione Dopo aver realizzato l intero impianto, si conosce il numero di circuiti e dei punti di utilizzo. Questo permette di determinare il numero dei dispositivi di

Dettagli

SLINGOFER S.R.L. Informativa Sulle Attrezzature Revisionate e Certificate INDICE STATO DI CONSERVAZIONE... ... ... SCOPO DEL SERVIZIO... ...

SLINGOFER S.R.L. Informativa Sulle Attrezzature Revisionate e Certificate INDICE STATO DI CONSERVAZIONE... ... ... SCOPO DEL SERVIZIO... ... Informativa Sulle Attrezzature Revisionate e Certificate INDICE ATTESTATI SULLO S STATO DI CONSERVAZIONE... 2 SCOPO DEL SERVIZIO......... 5 METODO DI LAVORO......... 6 1/9 ESEMPI DI RICONDIZIONAMENTO MACCHINE...

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI 2100. Temperatura La misura della temperatura consente di controllare il problema dell inquinamento conseguente all immissione di energia termica nei corpi idrici. A differenza di altri parametri la normativa

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

COMUNE DI EDOLO CAPITOLATO D APPALTO. Provincia di Brescia Ufficio Tecnico Lavori Pubblici

COMUNE DI EDOLO CAPITOLATO D APPALTO. Provincia di Brescia Ufficio Tecnico Lavori Pubblici COMUNE DI EDOLO Provincia di Brescia Ufficio Tecnico Lavori Pubblici Tel. 0364-773036 Fax 0364-71162 C.F. 00760070177 P.IVA 00577230980 L.go Mazzini n.1 25048 EDOLO (BS) - E-mail uff.tecnico@comune.edolo.bs.it

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 30 settembre

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

Scegliere le lampadine

Scegliere le lampadine Scegliere le lampadine [http://www.premiumlight.eu/] Verificare l'utilizzo e il luogo di installazione della lampadina Passo I - Verifica il tipo di lampadina più adatto al locale e all'utilizzo: La figura

Dettagli

La E.S.Co. Provinciale Tuscia Spa

La E.S.Co. Provinciale Tuscia Spa La E.S.Co. Provinciale Tuscia Spa Società pubblica, costituita con la finalità di realizzare interventi in campo energetico e ambientale in attuazione al Piano Energetico e Ambientale Provinciale. Gli

Dettagli

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Tariffa di vendita (Offerta

Dettagli

COMUNE DI GOSSOLENGO Provincia di Piacenza

COMUNE DI GOSSOLENGO Provincia di Piacenza 1 COMUNE DI GOSSOLENGO Provincia di Piacenza Piazza Roma n 16 C.A.P. 29020 C.F. 00198670333 CENTRALINO Tel. (0523) 770711 Fax (0523) 779291 - protocollo@comune.gossolengo.pc.it UFFICIO TECNICO Tel. (0523)

Dettagli

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA Prof. Ceccarelli Antonio ITIS G. Marconi Forlì Articolazione: Elettrotecnica Disciplina: Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici A.S. 2012/13 FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA CHE COSA

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

Quadri elettrici e norme di riferimento

Quadri elettrici e norme di riferimento Quadri elettrici e norme di riferimento Nella realizzazione di un impianto di sicurezza, un attenzione particolare va posta al quadro elettrico, al quale fa capo l alimentazione dell impianto stesso. Innanzitutto,

Dettagli

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa EDISON LANCIA ENERGY CONTROL : IL NUOVO DISPOSITIVO CHE

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali I tetti commerciali rappresentano un enorme risorsa potenziale per la produzione di energia alternativa. Solo negli Stai Uniti circa 2,8 miliardi

Dettagli

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Pia Saraceno Milano, 3 Giugno 2003 Le energie rinnovabili:la Direttiva Europea 77/2001 Sistema burden sharing mutuato

Dettagli

3) Non sono certificato ISO 9000 e non voglio impiegare migliaia di euro per farlo, posso ugualmente marcare CE i miei serramenti?

3) Non sono certificato ISO 9000 e non voglio impiegare migliaia di euro per farlo, posso ugualmente marcare CE i miei serramenti? 1) La marcatura CE è soggetta alla ISO 9000? No. La certificazione ISO 9000 può semplificare il processo per una corretta marcatura CE, ma non è strettamente correlata. 2) Con la certificazione ISO 9000

Dettagli

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA Introduzione I motori a più alta efficienza hanno minori perdite rispetto a quelli tradizionali.

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia gas naturale Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche

LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche Obiettivi e Destinatari «La presente direttiva è intesa a contribuire alla produzione e al consumo sostenibili

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

LED GUIDA ALL ACQUISTO. Informazioni e tabelle utili per orientarsi nell acquisto dell illuminazione a led

LED GUIDA ALL ACQUISTO. Informazioni e tabelle utili per orientarsi nell acquisto dell illuminazione a led GUIDA ALL ACQUISTO Informazioni e tabelle utili per orientarsi nell acquisto dell illuminazione a led TIPI DI CONNETTORE E27 E14 GU10 MR16 G24 R7S vs (fluorescenti compatte) vs LAMPADINE INCANDESCENTI

Dettagli

Lampade alogene a. MASTER Line ES. Con riflettore dicroico a bassissima tensione. 6 maggio 2003 1. Lampade:

Lampade alogene a. MASTER Line ES. Con riflettore dicroico a bassissima tensione. 6 maggio 2003 1. Lampade: Dimensioni (mm) C1 D max. max. 50.5 51 Lampade: a bassissima tensione con riflettore dicroico 50mm, bruciatore con tecnologia ad infrarossi, filamento assiale a doppio attacco e vetro frontale di protezione.

Dettagli