Piccoli storici cooperano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piccoli storici cooperano"

Transcript

1 Piccoli storici cooperano Classe IV A M. Immacolata A. S Docente Anna Maria Pirisi

2 Gli antichi Egizi Premessa Fin dai primi anni della Scuola primaria il percorso di storia mira ad avvicinare gli alunni alla procedura che lo storico segue per costruire la conoscenza di fatti e di aspetti del passato. Gli alunni sono così motivati ad andare alla ricerca di informazioni e a questo scopo consultano testi, analizzano immagini di fonti, organizzano le informazioni in schede, tabelle e schemi. Utilizzano linee e grafici temporali per sistemare date e eventi importanti, si avvalgono di carte per localizzare spazi e ambienti. Giungono a rielaborare le informazioni in forma narrativa e a costruire dei testi di sintesi. Arrivano a strutturare in modo unitario i dati acquisiti in quadri di sintesi e in mappe spazio-temporali. Quest anno hanno incontrato le grandi civiltà del passato e si sono entusiasmati per quella degli Egizi.

3 Gli Egizi Struttura utilizzata: il Jigsaw Con l utilizzo di questa struttura tutti gli studenti vengono stimolati alla partecipazione e responsabilizzati su un compito che devono assolvere allo scopo di contribuire al risultato del gruppo. Obiettivo: far lavorare gli studenti in gruppi condividendo le risorse e aiutandosi reciprocamente. Il modello Jigsaw consiste nell attribuzione a ciascuno studente del gruppo di una parte di lavoro che al termine della prima fase egli dovrà esporre ai suoi compagni. Gli altri compagni faranno lo stesso, in una situazione che potremmo definire di peer education: ciascuno deve dare il suo contributo alla riuscita del compito assegnato dal docente; il gioco di squadra funziona se ciascuno studente porta in dote uno o più elementi di riflessione da aggiungere e integrare a quelli degli altri compagni. Nel primo step il singolo componente del gruppo casa studente riceve una parte di materiale da esaminare e lavora sulla propria consegna in maniera individuale (scheda un brano; produce un riassunto; elabora uno schema); successivamente confronta il proprio lavoro con gli altri bambini che hanno il suo stesso argomento da approfondire (gli esperti) per elaborare insieme un documento condiviso. Nel secondo step si riuniscono nuovamente i bambini nel gruppo casa dove si raccolgono i dati forniti dai vari componenti ad elaborare e preparare un documento di sintesi (quadro di sintesi, cartellone, schema di studio, ), che verrà esposto al resto della classe.

4 Gli Egizi Struttura utilizzata: il Jigsaw 1. PRIMA DELLA LEZIONE L insegnante ha preso decisioni su: obiettivi cognitivi e abilità che si sviluppano attraverso il contenuto: la civiltà degli antichi Egizi (gruppo 1: dove vivevano, gruppo 2: cosa sapevano fare, gruppo 3: in cosa credevano, gruppo 4: come erano organizzati ) composizione dei gruppi casa (suddividendo i bambini in modo eterogeneo, in modo che i gruppi risultino eterogenei anche nella fase di esperti) sistemazione dell aula pianificazione materiale didattico

5 Struttura utilizzata: il Jigsaw 2. INTRODUZIONE ALLA LEZIONE L insegnante ha comunicato: attraverso una lezione frontale un sommario dei contenuti dell attività le abilità di pensiero, di studio o di lavoro che si sarebbero rese necessarie per l attività la composizione dei gruppi casa e la sistemazione dell aula il compito da svolgere (elaborazione della mappa del mezzo della civiltà degli Egizi ed eventuale cartellone) e i criteri di valutazione del lavoro la definizione e l attribuzione di ruoli individuali (vedi slide successiva) L insegnante ha consegnato: i materiali (sussidiari, copie di fonti iconografiche, libri sugli Egizi, schede di approfondimento) con la definizione del compito generale e la suddivisione delle parti agli esperti; solo per gli esperti una lista di domande di controllo e fogli di lavoro che contenevano concetti chiave, mappe semantiche, tabelle ed esercizi, che facilitavano la pratica e l apprendimento nel lavoro di gruppo

6 Obiettivo: Ruoli e funzioni nei gruppi Creare interdipendenza di ruolo assegnando a ciascun componente del gruppo un ruolo e una funzione: Responsabile del tempo Responsabile del materiale Responsabile delle regole Responsabile dell ascolto

7 Il gettone Obiettivo: Procedure: rispettare i turni di parola; garantire pari opportunità di intervento. ad ogni gruppo viene consegnato un gettone ; si passa il gettone al componente del gruppo che desidera intervenire.

8 Obiettivi: Mappa nel mezzo Elaborare delle informazioni individuali Fare sintesi di un insieme di pensieri Esprimere e sostenere le proprie idee Ascoltare le idee degli altri prima di esprimere le proprie Sostenere una discussione Condividere delle informazioni Presentare ad un grande gruppo il lavoro svolto Procedure: ad ogni gruppo si consegna il foglio bianco grande ed i pennarelli si chiede ai gruppi di tracciare il foglio, sul tavolo, nel seguente modo:

9

10 Struttura utilizzata: il Jigsaw 3. DURANTE LA LEZIONE L insegnante: ha aiutato ad analizzare i contenuti consegnati individualmente ha controllato ed è intervenuta sul lavoro dei gruppi degli esperti Lo studente: ha studiato individualmente il materiale in gruppo esperti, nel quale seguendo una scheda di domande guida ogni membro ha compreso il materiale a lui assegnato; ha preparato insieme agli altri nel gruppo esperti gli schemi per una presentazione efficace dei contenuti al suo gruppo casa ; ha preparato insieme agli altri nel gruppo esperti una sintesi dell argomento studiato per completare la parte nella mappa del mezzo relativa e delle domande per la verifica della comprensione dei compagni nel gruppo casa. una volta completato il tempo assegnato o la fase di studio nel gruppo esperti, è tornato nel gruppo casa, ha insegnato ai compagni le parti studiate e ha completato la parte della mappa del mezzo relativa al suo argomento di studio si è accertato della comprensione dei suoi compagni di gruppo sull argomento da lui esposto attraverso le modalità create nel gruppo esperti; ha ascoltato con attenzione l esposizione delle parti dei suoi compagni per poi esporle alla classe ha collaborato con i compagni di gruppo per decidere come presentare l esposizione del gruppo di fronte alla classe (cartellone, quadro di sintesi, mappa di studio, ) per una buona valutazione del proprio lavoro

11 Struttura utilizzata: il Jigsaw 4. DOPO LA LEZIONE L insegnante: ha ascoltato la presentazione dei lavori; ha somministrato la prove di valutazione individuale; ha corretto le prove e ha compilato le schede dei punteggi ottenuti dai gruppi in miglioramento; ha favorito l autovalutazione del lavoro svolto (metodo utilizzato e prodotto) ha informato la classe sui risultati individuali dei gruppi

12

13

14

15

16

17 A conclusione di questo percorso in cooperative learning i bambini hanno fatto le loro valutazioni: D.: mi è piaciuto perché ho studiato gli Egizi, bello. F.: mi è piaciuto perché ho approfondito la vita degli Egizi, bello e divertente. F.: mi è piaciuto, ho scoperto come era organizzata la società egizia, bellissimo L.: mi è piaciuto perché ho lavorato con gli esperti, bellissimo e facile R.: mi è piaciuto perché ho lavorato con il gruppo degli esperti, impegnativo e bellissimo S.: mi è piaciuto soprattutto aver lavorato in gruppo perché ho raccontato la mia parte, ho capito tante cose sugli Egizi, bello e interessante A.: mi è piaciuto perché ho fatto tanti disegni e ho lavorato in gruppo, bello e impegnativo C.: mi è piaciuto perché ho scoperto la società degli Egizi, bello G.: mi è piaciuto perché abbiamo disegnato le case degli Egizi, bello e facile E.: mi è piaciuto perché ho lavorato con il mio gruppo e ho presentato la mia parte, bello e impegnativo M.: mi è piaciuto perché ho lavorato in gruppo, bello e impegnativo F..: mi è piaciuto perché ho lavorato in gruppo, bello G.: mi è piaciuto lavorare in gruppo facendo l esperta, bellissimo

18 A.: mi è piaciuto fare gli schemi di studio e presentare la mia parte ai compagni di gruppo, impegnativo L.: mi è piaciuto approfondire gli Egizi e scoprire tante cose, presentare agli altri compagni la mia parte e preparare i disegni, bello e impegnativo D.: mi è piaciuto lavorare in gruppo per studiare gli Egizi, bello L.: mi è piaciuto lavorare con il gruppo degli esperti, bello e interessante F.: mi è piaciuto perché ho lavorato in gruppo, bello L..: mi è piaciuto lavorare in gruppo e presentare la mia parte, bello E.: mi è piaciuto lavorare in gruppo per approfondire la vita degli Egizi, bello A.: mi è piaciuto presentare il mio lavoro ai compagni del gruppo, bello M.: mi è piaciuto perché ho lavorato con i compagni, bello E.: mi è piaciuto perché ho imparato tante cose sugli Egizi che non conoscevo, perché ho lavorato con il gruppo degli esperti e perché abbiamo presentato alla classe, bellissimo e impegnativo A.: mi è piaciuto lavorare per presentare la mia parte agli altri del gruppo, come esperta, bello e impegnativo G.: mi è piaciuto perché abbiamo lavorato in gruppo, bello e facile F.: mi è piaciuto perché ho studiato gli Egizi e il loro modo di vivere

19 I materiali utilizzati sono tratti dalla guida Giunti Insegnare giorno per giorno

IL TUTORING. 3 TIPOLOGIE (a seconda dell età) Esempi: dettato con studenti dislessici risoluzione di addizioni divisione a due cifre

IL TUTORING. 3 TIPOLOGIE (a seconda dell età) Esempi: dettato con studenti dislessici risoluzione di addizioni divisione a due cifre IL TUTORING 1 CARATTERISTICHE Prevede il coinvolgimento di allievi in funzione di tutor per favorire l apprendimento dei bambini con o senza disabilità 2 BENEFICI PER L ALUNNO CON DIFFICOLTA - approccio

Dettagli

Apprendimento cooperativo

Apprendimento cooperativo Apprendimento cooperativo LE STRUTTURE CIO CHE FAI OGGI IN GRUPPO, POTRAI RIFARLO DOMANI INDIVIDUALMENTE L. Vygostsky Diversi modi di lavorare in Apprendimento Cooperativo Esistono diverse correnti o modalità

Dettagli

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Titolo ASCOLTANDO SI IMPARA 2 Compito / prodotti finali Approfondimento delle Regioni italiane attraverso appunti individuali e rielaborazione di gruppo. Produzione di

Dettagli

E-learning: una valutazione delle piattaforme di apprendimento digitale 2011

E-learning: una valutazione delle piattaforme di apprendimento digitale 2011 Case study 2 - Progetto Bambino Autore Attività didattiche in rete per la scuola primaria Scuola primaria Copernico Corsico (MI) Contesto: Scuola primaria Età: 5-10 anni Il progetto Bambino Autore è nato

Dettagli

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato Docente SCIPIONI LUCIA Titolo EAS Target (Classe, alunni) Classe V Scuola Primaria CHE FANTASY! Competenze che EAS mira a sviluppare Comunicazione

Dettagli

UNITA DIDATTICA INTERDISCIPLINARE: IN GIRO PER L EUROPA SPRING DAY 2004: L AMPLIAMENTO

UNITA DIDATTICA INTERDISCIPLINARE: IN GIRO PER L EUROPA SPRING DAY 2004: L AMPLIAMENTO UNITA DIDATTICA INTERDISCIPLINARE: IN GIRO PER L EUROPA SPRING DAY 2004: L AMPLIAMENTO (PROGETTO: LA BIBLIOTECA DI MAASTRICHT) Obiettivi cognitivi generali 1. suscitare interesse verso i Paesi dell U.E.

Dettagli

Scuola primaria paritaria V.Agnelli Presentazione di un'attività in APPRENDIMENTO COOPERATIVO classe 2^C a.s. 2015/2016

Scuola primaria paritaria V.Agnelli Presentazione di un'attività in APPRENDIMENTO COOPERATIVO classe 2^C a.s. 2015/2016 Scuola primaria paritaria V.Agnelli Presentazione di un'attività in APPRENDIMENTO COOPERATIVO classe 2^C a.s. 2015/2016 maestra MG Si divide la classe in 6 gruppi da 4 ( i 2 in esubero fanno i gemelli,

Dettagli

ORGANIZZARE IL LAVORO DI GRUPPO LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE

ORGANIZZARE IL LAVORO DI GRUPPO LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE ORGANIZZARE IL LAVORO DI GRUPPO LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE A cura di Maria Bruna Orsi Formatrice per la rete di scuole Senza Zaino mariabruna.orsi@gmail.com SCHEDA DI PROGETTAZIONE Dopo aver letto

Dettagli

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Le interviste impossibili

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Le interviste impossibili GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Le interviste impossibili Classi 3^ A - 3^ B Scuola Sec. 1 grado di Vespolate (Novara) Periodo di applicazione (ore totali) Settembre-Ottobre 2016 Ore totali (moduli da 50 ): 9

Dettagli

GLI AMBIENTI GEOGRAFICI IL MARE

GLI AMBIENTI GEOGRAFICI IL MARE GLI AMBIENTI GEOGRAFICI IL MARE Attività di ricerca condotta secondo la metodologia della «Flipped-classroom» Classe 3^B plesso Mauri insegnante Di Mauro Maria Grazia Anno Scolastico 2016-17 La sperimentazione

Dettagli

Prima della lezione: a casa

Prima della lezione: a casa Prima della lezione: a casa Definire gli obiettivi in termini di abilità scolastiche e sociali. Ogni lezione ha obiettivi connessi alle abilità sia scolastiche che interpersonali e di interazioni nel piccolo

Dettagli

L'approccio cooperativo: coinvolgimento e apprendimento. prof. Stefano Bonometti Università del Molise. L apprendimento cooperativo.

L'approccio cooperativo: coinvolgimento e apprendimento. prof. Stefano Bonometti Università del Molise. L apprendimento cooperativo. L'approccio cooperativo: coinvolgimento e apprendimento prof. Stefano Bonometti Università del Molise 1 L apprendimento cooperativo alcuni schemi 2 3 4 AC come metodologia per l inclusione fornisce una

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO INTRODUZIONE ALLA STORIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO INTRODUZIONE ALLA STORIA DISCIPLINA STORIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 TITOLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO DATI IDENTIFICATIVI ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 CLASSI / ALUNNI Classi prime COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI Buizza, Quarto INTRODUZIONE

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PROGETTI DIDATTICI/LABORATORI Infanzia Primaria Secondaria di I grado

SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PROGETTI DIDATTICI/LABORATORI Infanzia Primaria Secondaria di I grado I.C. Via Rugantino - Autovalutazione di istituto - Verifica finale a. s. 2016/2017 SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PROGETTI DIDATTICI/LABORATORI Infanzia Primaria Secondaria di I grado NOME DEL PROGETTO Docenti

Dettagli

ATTIVITA DI GEOMETRIA CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA DI ARGENTERA CANAVESE, IC GUIDO GOZZANO RIVAROLO CAN.SE

ATTIVITA DI GEOMETRIA CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA DI ARGENTERA CANAVESE, IC GUIDO GOZZANO RIVAROLO CAN.SE ATTIVITA DI GEOMETRIA CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA DI ARGENTERA CANAVESE, IC GUIDO GOZZANO RIVAROLO CAN.SE DOCENTE: ZUCCA CRISTIANA INTRODUZIONE L insegnante è partita dall argomento previsto dal programma

Dettagli

COSTITUZIONE IN GIOCO

COSTITUZIONE IN GIOCO Compito di realtà ALUNNI OPEN DAY CLASSI SECONDE DELLA S ALL. A COSTITUZIONE IN GIOCO Situazione problematica, inedita, vicina al reale Contribuire alla formazione del cittadino come crescita della persona,

Dettagli

UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019

UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019 UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019 ANNO SCOLASTICO 2018 2019 PRIMO ANNO CLASSE WEB COMMUNITY PRIMO PERIODO FARE E NON FARE IL REGOLAMENTO PER TUTTI E DI TUTTI Riscrivere il

Dettagli

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA. Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Collaborare e partecipare

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA. Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Collaborare e partecipare MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA Titolo: Leggiamo insieme Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Collaborare e partecipare Ordine di scuola e classi di riferimento: Scuola

Dettagli

CLASSE III B BTS A.S DOCENTE RESPONSABILE: prof.ssa F.Micillo

CLASSE III B BTS A.S DOCENTE RESPONSABILE: prof.ssa F.Micillo In un mondo sempre più complesso, a volte la didattica tradizionale ha bisogno di una metodologia innovativa CLASSE III B BTS DOCENTE RESPONSABILE: prof.ssa F.Micillo A.S. 2016-2017 Discipline Tematiche

Dettagli

La porta di ishtar e altri racconti

La porta di ishtar e altri racconti Introduzione La porta di ishtar e altri racconti Le attività legate al testo, contenute sia nel volume di narrativa sia nella Guida, si articolano in tre sezioni principali. 1., in cui si sviluppano abilità

Dettagli

APPRENDIMENTO COOPERATIVO - SCHOOL PRESENTATION

APPRENDIMENTO COOPERATIVO - SCHOOL PRESENTATION APPRENDIMENTO COOPERATIVO - SCHOOL PRESENTATION TRAGUARDO DI COMPETENZA Presentare in inglese la nostra scuola ai nostri partner GLI OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE: Obiettivi di apprendimento: - Saper scrivere

Dettagli

Compito di realtà. A scuola di mondo. Diritti e doveri, doveri e diritti

Compito di realtà. A scuola di mondo. Diritti e doveri, doveri e diritti Compito di realtà ALUNNI OPEN DAY CLASSI SECONDE DELLA S ALL. A A scuola di mondo. Diritti e doveri, doveri e diritti Situazione problematica, inedita, vicina al reale Le motivazioni che hanno spinto ad

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARA CLASSE QUARTA GROPPELLO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARA CLASSE QUARTA GROPPELLO ISTITUTO COMPRENSIVO Q.DI VONA CASSANO D ADDA UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARA CLASSE QUARTA GROPPELLO UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto IL MISTERIOSO POPOLO DEGLI EGIZI..piccoli

Dettagli

Flipped classroom. Flipped. learning

Flipped classroom. Flipped. learning Flipped classroom Flipped learning 4 A - Collodi a.s. 2015/2016 1 Si tratta di una modalità di insegnamento (supportata da tecnologie) in cui si invertono i tempi e i modi di lavoro. Non è tanto la classe

Dettagli

CLASSE SECONDA SECONDARIA. Imparare ad imparare; progettare.

CLASSE SECONDA SECONDARIA. Imparare ad imparare; progettare. A) COMPITO AUTENTICO: VIAGGIO A PADOVA CLASSE SECONDA SECONDARIA Il turisprogettiamo il nostro viaggio. Padova: itinerario tra arte, storia, religione e cultura. Competenza chiave europea (1 o 2 max) Discipline

Dettagli

Lavorare in gruppo con L APPRENDIMENTO COOPERATIVO. una proposta nuova per imparare un po di geometria e non solo. La proposta

Lavorare in gruppo con L APPRENDIMENTO COOPERATIVO. una proposta nuova per imparare un po di geometria e non solo. La proposta Lavorare in gruppo con L APPRENDIMENTO COOPERATIVO una proposta nuova per imparare un po di geometria e non solo. La proposta GRUPPI: di 3 (formati da tutor e insegnanti) MATERIA: geometria ARGOMENTO:

Dettagli

Presepe napoletano dell 800 al Plesso Gianni Rodari

Presepe napoletano dell 800 al Plesso Gianni Rodari Presepe napoletano dell 800 al Plesso Gianni Rodari ARTE: Scenografie e manufatti per mercatino RELIGIONE: Lavoro interdisciplinare con Italiano- Storia-Geografia Scienze: antichi mezzi di riscaldamento

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Denominazione Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza LE NOSTRE ORIGINI- Prima parte: : I greci Realizzazione di cartelloni con mappe; di maschere greche e di brevi sceneggiature

Dettagli

APPRENDIMENTO COOPERATIVO - regole di comportamento su Internet

APPRENDIMENTO COOPERATIVO - regole di comportamento su Internet APPRENDIMENTO COOPERATIVO - regole di comportamento su Internet TRAGUARDO DI COMPETENZA Conoscere le regole di comportamento su Internet GLI OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE: Obiettivi di apprendimento: - Saper

Dettagli

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE Il seguente protocollo rappresenta il piano di lavoro della ricerca-azione prevista dal Corso di formazione che ha come obiettivo l inclusione degli alunni nelle relazioni e

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SULLE STRADE DELLA LEGALITA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SULLE STRADE DELLA LEGALITA UNITÀ DI APPRENDIMENTO Denominazione SULLE STRADE DELLA LEGALITA Compito-prodotto IL COMPITO AUTENTICO HA CARATTERE INTERDISCIPLINARE E MIRA ALL ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE CIVICHE E DI CITTADINANZA.

Dettagli

Scienze-Cooperative learning - il sistema solare

Scienze-Cooperative learning - il sistema solare Scienze-Cooperative learning - il sistema solare COPIONE insegnanti- LEZIONE 1 NB: E' importante aver fatto un'introduzione degli argomenti che gli alunni dovranno approfondire in occasione della lezione

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE Denominazione SVILUPPO, SOTTOSVILUPPO E SFRUTTAMENTO MINORILE. Compito-prodotto Gli alunni a gruppi cercheranno articoli di giornale

Dettagli

Scuola elementare G. Rodari RAPAGNANO

Scuola elementare G. Rodari RAPAGNANO Scuola elementare G. Rodari RAPAGNANO CLASSI QUARTE A/B DOCENTI: Teresa Catalini Simona Scriboni Laura Palmieri TITOLO UNITA : vivere insieme (Risolvere Problemi) L Unita Didattica ha lo scopo di perfezionare

Dettagli

Manuale dell insegnante

Manuale dell insegnante Manuale dell insegnante Definire l Amicizia Tema: Amicizia Età: 11-15 anni Il progetto è cofinanziato dal Programma Comenius della Commissione Europea Il progetto è finanziato con il supporto della Commissione

Dettagli

ICS Sperone-Pertini. Palermo QUESTIONARIO DI GRADIMENTO. (Prima parte) ESITI

ICS Sperone-Pertini. Palermo QUESTIONARIO DI GRADIMENTO. (Prima parte) ESITI ICS Sperone-Pertini Palermo QUESTIONARIO DI GRADIMENTO (Prima parte) ESITI Il questionario di gradimento è stato somministrato agli alunni delle classi (4^A, 4^B, 4^C, 4^D e 5^C della scuola primaria),

Dettagli

Gestione classe. Maurizio Gentile. Studio di Psicologia Formazione Anno scolastico Classe e competenze

Gestione classe. Maurizio Gentile. Studio di Psicologia Formazione   Anno scolastico Classe e competenze SPF SPF Gestione classe Maurizio Gentile Studio di Psicologia Formazione www.successoformativo.it www.lumsa.it Anno scolastico Classe e competenze 2 SPF Incontro del 10/04 1. Introduzione 2. Pensa condividi

Dettagli

APPRENDIMENTO COOPERATIVO:

APPRENDIMENTO COOPERATIVO: Germana Englaro Psicologa Psicoterapeuta APPRENDIMENTO COOPERATIVO: I COMPAGNI DI CLASSE COME RISORSA Verona, 27 aprile 2016 Obiettivo Imparare alcune nozioni introduttive al tema dell apprendimento cooperativo

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 O QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 O QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 O QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE Denominazione AMBIENTE ED ECONOMIA Compito-prodotto Gli alunni a gruppi cercheranno articoli di giornale sul tema del rapporto tra

Dettagli

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO PRODOTTI RUBRICHE VALUTATIVE RELAZIONE INDIVIDUALE E GRIGLIA DI AUTOVALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ SVOLTA UDA UNITA

Dettagli

Giochiamo a carte. CLASSI COINVOLTE: V Primaria (realizzatrice del progetto) III e IV Primaria (destinatari)

Giochiamo a carte. CLASSI COINVOLTE: V Primaria (realizzatrice del progetto) III e IV Primaria (destinatari) Giochiamo a carte CLASSI COINVOLTE: V Primaria (realizzatrice del progetto) III e IV Primaria (destinatari) MOTIVAZIONE - Sperimentare un attività di Project Based Learning nell ambito della epistemologia

Dettagli

A SCUOLA CON IL LIUTAIO

A SCUOLA CON IL LIUTAIO A SCUOLA CON IL LIUTAIO Il maestro liutaio Marco Casiraghi è venuto a trovarci a scuola e ci ha mostrato un bellissmo LIUTO fatto da lui. Ci ha raccontato la storia di questo affascinante strumento: Il

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Q SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Q SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Q SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE Denominazione SVILUPPO, SOTTOSVILUPPO E SFRUTTAMENTO MINORILE. Compito-prodotto Gli alunni a gruppi cercheranno articoli di giornale sul tema dello

Dettagli

SINTESI NARRATIVA. DOCENTE: Luisa Priore. Classe: 2 A. a.s. :

SINTESI NARRATIVA. DOCENTE: Luisa Priore. Classe: 2 A. a.s. : SINTESI NARRATIVA DOCENTE: Luisa Priore Classe: 2 A a.s. : 2016-17 Nella classe seconda A, del 1 Circolo Didattico di Giugliano in Campania, si adotta il metodo dello Spaced learning per sperimentare nuovi

Dettagli

VIAGGIAMO INSIEME AD HELGA WEISSOVA VERSO NUOVI APPRENDIMENTI

VIAGGIAMO INSIEME AD HELGA WEISSOVA VERSO NUOVI APPRENDIMENTI VIAGGIAMO INSIEME AD HELGA WEISSOVA VERSO NUOVI APPRENDIMENTI Scuola primaria G. Marconi I.C. Vasco Pratolini Scandicci Docente: Susanna Naldi Educatrice: Elena Marchi Seminario: Inclusione e curricolo

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO Denominazione Il Bullismo: viaggio tra fragilità e crudeltà dell adolescenza Prodotti Elaborazione di un racconto e/o tema sull argomento trattato Competenze mirate Comunicare nella

Dettagli

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA 1. Il Patto di Team è il documento finale attraverso cui il gruppo docente enuncia la propria condivisione rispetto ad alcuni aspetti fondamentali delle tre dimensioni

Dettagli

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO. Scopo: lavorare insieme collaborando e cooperando per raggiungere uno scopo comune.

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO. Scopo: lavorare insieme collaborando e cooperando per raggiungere uno scopo comune. Compito di realtà ALL. A IO, CITTADINO DEL MONDO Situazione problematica, inedita, vicina al reale Contribuire alla formazione del cittadino come crescita della persona e inserimento nella società come

Dettagli

GMD 2 "La metacognizione"

GMD 2 La metacognizione GMD 2 "La metacognizione" DIDATTICA PER TUTTI ESEMPI PRATICI CONDIVISIONE NON DARE NIENTE PER SCONTATO SPUNTI DI RIFLESSIONE CLIMA POSITIVO CONFRONTO DI IDEE MIGLIORAMENTO SCAMBIO AUTORIFLESSIONE SUGGERIMENTI

Dettagli

IMPARARE AD IMPARARE:

IMPARARE AD IMPARARE: Titolo: Lezione aperta di musica COMPITO DI REALTÀ IC7 Modena Scuola Primaria Plesso Don Milani Classe: 1^ Sez: B Collocazione temporale: marzo/aprile Tempo stimato di realizzazione: 2 settimane Obiettivo

Dettagli

Molti alunni faticano ad esporre un argomento studiato e sono più facilitati con l aiuto di domande guida

Molti alunni faticano ad esporre un argomento studiato e sono più facilitati con l aiuto di domande guida UDA: L ESPOSIZIONE DI UN ARGOMENTO STORICO SCUOLA Primaria di Almenno San Bartolomeo e Barzana ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 PERIODO Febbraio/Marzo PROTAGONISTI Alunni delle classi 4e dei plessi di Almenno

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 5 Anno Scolastico 018-019 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al Regolamento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1. Progettazione annuale a.s. 2018/2019. Classi terze. Disciplina STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1. Progettazione annuale a.s. 2018/2019. Classi terze. Disciplina STORIA / ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1 Progettazione annuale a.s. 2018/2019 Classi terze Disciplina STORIA Profilo d uscita Porre e porsi domande, esprimere le proprie idee argomentando intorno ad un fatto, sostenerle

Dettagli

Cooperative learning. University of Tennessee, 1996

Cooperative learning. University of Tennessee, 1996 Cooperative learning University of Tennessee, 1996 Cooperative learning (c. l.) è un termine generico per diverse procedure didattiche interattive per piccoli gruppi. Gli studenti lavorano insieme in piccoli

Dettagli

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA LABORATORIO INUK

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA LABORATORIO INUK ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAPANNOLI SCUOLA PRIMARIA DI TERRICCIOLA RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA CLASSE V^ DOCENTI: Casati Vera (italiano), Menciassi Rossana (sostegno), Vignali Claudia (matematica/scienze

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA

UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA TITOLO: La rivoluzione industriale CLASSE DI DESTINAZIONE: II sec. sup. I grado DISCIPLINE COINVOLTE: francese, tecnologia, scienze TEMPI: 4 ore + 1 di verifica PREMESSA

Dettagli

Indicazioni per la compilazione della relazione finale

Indicazioni per la compilazione della relazione finale Indicazioni per la compilazione della relazione finale La relazione finale dovrà contenere i seguenti elementi:. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti. Numero

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2017/2018

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2017/2018 DISCIPLINA STORIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 TITOLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO DATI IDENTIFICATIVI 2017/2018 UMANESIMO E NUOVE ROTTE COMMERCIALI CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI OBIETTIVI DELLE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità CLASSE: 2 ODO MATERIA: Anatomia DOCENTE: Falino Valentina PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO competenze chiave Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

Dettagli

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

LA CIVILTA DEGLI EGIZI UNITÀ DI APPRENDIMENTO Q SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione Compito-prodotto LA CIVILTA DEGLI EGIZI Rappresentazione grafica su cartellone della mappa concettuale del percorso sviluppato Competenze

Dettagli

CLASSI PRIME COMPETENZE CAPACITÁ - ABILITÁ CONOSCENZE

CLASSI PRIME COMPETENZE CAPACITÁ - ABILITÁ CONOSCENZE CURRICOLO DI ISTITUTO - STORIA SCUOLA SECONDARIA CLASSI PRIME COMPETENZE CAPACITÁ - ABILITÁ CONOSCENZE Incrementa la curiosità per la conoscenza del passato Collocare correttamente i fatti nel tempo e

Dettagli

MAJORANA. www.majoranasanlazzaro.it A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative

MAJORANA. www.majoranasanlazzaro.it A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI Fonti normative Legge 107/2015 DM 850/2015 CM 36167/2015 SUDDIVISIONE DELLE 50 ORE DI FORMAZIONE 1. incontro propedeutico formativo dell

Dettagli

È il rumore. di una scuola dinamica, dove i bambini si muovono in 4 laboratori educativi. e stimolanti. con l aiuto di Armando. l armadietto!

È il rumore. di una scuola dinamica, dove i bambini si muovono in 4 laboratori educativi. e stimolanti. con l aiuto di Armando. l armadietto! È il rumore di una scuola dinamica, dove i bambini si muovono in 4 laboratori educativi e stimolanti con l aiuto di Armando l armadietto! Per ciascun alunno Il progetto didattico SUSSIDIARIO DEI LINGUAGGI

Dettagli

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia 1. Condividere nella rete e collaborare: Modulo base - durata 12 ore Descrizione sintetica Conoscere ed usare in modo consapevole gli ambienti cloud per

Dettagli

ESITI PEER EDUCATOR. Domande 1, 4, 6 e 7

ESITI PEER EDUCATOR. Domande 1, 4, 6 e 7 ESITI PEER EDUCATOR Domande 1, 4, 6 e 7 Ti è piaciuta ques'esperienza 1 Sì No Non so RISPOSTE N. RISPOSTE Sì 18 No 0 Non so 0 0% SINTESI Al 100% peer educator è piaciuta questa esperienza 100% MOTIVAZIONI

Dettagli

IN VIAGGIO PER ITALIA

IN VIAGGIO PER ITALIA CHE NOIA DIDATTICA TRADIZIONALE APPRENDIMENTO COOPERATIVO IN VIAGGIO PER ITALIA CLASSE 1 B Prof.ssa Mangieri Rachele 1 Abilità Orientarsi nelle realtà territoriali lontane Leggere e interpretare vari tipi

Dettagli

Progetto di un compito esperto

Progetto di un compito esperto Informazioni di base Progetto di un compito esperto Titolo: CHI SIAMO? DA DOVE VENIAMO? DOVE ANDIAMO? Scuola: Scuola Secondaria di primo grado Disciplina: scienze - religione Classe: 3^ Argomento curricolare:

Dettagli

Progetto Una ScUola per diventare cittadini. Leggo e capisco le consegne

Progetto Una ScUola per diventare cittadini. Leggo e capisco le consegne Una ScUola per diventare cittadini A.S.2017/2018 Obiettivi del progetto Evidenziare ruolo delle discipline di base (es: educazioni ambientale, alla legalità, alla salute, etc... ) mediante buone pratiche

Dettagli

RICERCA-AZIONE AZIONE. Mirella Bocchicchio. I - sez. A

RICERCA-AZIONE AZIONE. Mirella Bocchicchio. I - sez. A MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013-2014 PROGETTO DI FORMAZIONE E RICERCA Rete Scolastica INNOVARE RINNOVANDO LA RETE CHE ACCOGLIE RICERCA-AZIONE AZIONE DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA : DENTRO IL ENTRO IL NUMERO

Dettagli

Istituto Comprensivo di Zanica SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLA SCHEDA COOPERATIVA. Obiettivi

Istituto Comprensivo di Zanica SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLA SCHEDA COOPERATIVA. Obiettivi SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLA SCHEDA COOPERATIVA Classe 3C Lezione: Poligoni inscritti, circoscritti e regolari. Obiettivi Scolastici: condurre gli alunni, attraverso la compilazione di schede operative,

Dettagli

L insieme dei numeri relativi

L insieme dei numeri relativi SCUOLA MEDIA DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO CIRCOSCRIZIONE 1 A A.S. 2002-2003 COOPERATIVE-LEARNING IN MATEMATICA L insieme dei numeri relativi Progettazione e realizzazione di un modulo didattico organizzativo

Dettagli

TITOLO: NEL SEGNO DEL GIALLO

TITOLO: NEL SEGNO DEL GIALLO ISTITUTO COMPRENSIVO A. VESPUCCI - VIBO MARINA COMPITO DI REALTÀ SCUOLA PRIMARIA DE MARIA I QUADRIMESTRE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE QUINTA TITOLO: NEL SEGNO DEL GIALLO CONTESTO: In classe, durante

Dettagli

Bianca Maria Ventura, Università Politecnica delle Marche

Bianca Maria Ventura, Università Politecnica delle Marche Lavoro a coppie È una forma di Insegnamento Reciproco (Peer Tutoring): gli Studenti assumono dei ruoli asimmetrici, uno fa da tutor all'altro: ne segue, incoraggia, guida l apprendimento COME LAVORANO

Dettagli

IO RISPETTO. La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale. Il Pungiglione

IO RISPETTO. La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale. Il Pungiglione IO RISPETTO La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale Il Pungiglione Anno scolastico 2015-2016 Quest anno le maestre ci hanno presentato il progetto IO RISPETTO con i ragazzi del Pungiglione,

Dettagli

Scheda per la pianificazione dell ' attività in Cooperative Learning. Anno scol. 2007/08 Costruire un gioco dell'oca seguendo precise regole

Scheda per la pianificazione dell ' attività in Cooperative Learning. Anno scol. 2007/08 Costruire un gioco dell'oca seguendo precise regole Il lavoro dovrà essere svolto in gruppo. UN GIOCO DELL'OCA CON LE AZIONI DELLA GIORNATA Scheda per la pianificazione dell ' attività in Cooperative Learning Allegato 4 Classe seconda 14 alunni Obiettivo

Dettagli

Narriamo Insieme, laboratorio di scrittura condivisa.

Narriamo Insieme, laboratorio di scrittura condivisa. Narriamo Insieme, laboratorio di scrittura condivisa. Progetto di Barbara Costi con la classe 3 F della Scuola Secondaria C.A.Dalla Chiesa di Reggio Emilia A.S. 2015-2016 Prime Fasi del Progetto: Registrazione

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico 2013-2014 TITOLO : RACCONTIAMO INSIEME ( il ) E' un progetto pensato e strutturato per gli alunni della scuola dell infanzia, per gli alunni delle classi quinte della

Dettagli

Sintesi narrativa. Scuola : 1 C.D. di Giugliano in Campania. Docente: Luisa Abbate. Classe: II A a.s

Sintesi narrativa. Scuola : 1 C.D. di Giugliano in Campania. Docente: Luisa Abbate. Classe: II A a.s Sintesi narrativa Scuola : 1 C.D. di Giugliano in Campania Docente: Luisa Abbate Classe: II A a.s. 2016-17 Nella mia classe, così come in altre classi del nostro circolo, si adotta il metodo dello Spaced

Dettagli

ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA Compito SCUOLA di realtà SECONDARIA E I GENITORI ALL. A Titolazione/Descrizione LA NASCITA DELLA SCRITTURA E DEL CALCOLO

ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA Compito SCUOLA di realtà SECONDARIA E I GENITORI ALL. A Titolazione/Descrizione LA NASCITA DELLA SCRITTURA E DEL CALCOLO ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA Compito SCUOLA di realtà SECONDARIA E I GENITORI ALL. A Titolazione/Descrizione LA NASCITA DELLA SCRITTURA E DEL CALCOLO VIAGGIO ATTRAVERSO I POPOLI DELLA MESOPOTAMIA Situazione

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione DIAMO UN SENSO AL FUTURO: la mafia raccontata

Dettagli

Valeria Rossini IMPARARE A COOPERARE. La cooperazione tra pari. 22/01/2019

Valeria Rossini IMPARARE A COOPERARE. La cooperazione tra pari. 22/01/2019 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Pedagogia della marginalità Pedagogia sociale a.a. 2018/2019 La cooperazione tra pari Valeria

Dettagli

DOCENTI a.s. 2014/15

DOCENTI a.s. 2014/15 QUESTIONARIO AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO DOCENTI a.s. 2014/15 80% DOCENTI (70 risposte) Fra gli insegnanti c'è comunicazione efficace 70% Gli insegnanti collaborano regolarmente per programmare le attività

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2018-2019 CLASSE DISCIPLINA DOCENTE infanzia (5 anni), IV primaria, II secondaria di primo grado Matematica insegnanti delle classi coinvolte 1. ELENCO DELLE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO, ECONOMICO E TURISTICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO

ISTITUTO TECNICO STATALE LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO, ECONOMICO E TURISTICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 /2019 Materia: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA Classe: Seconde ITI Data di presentazione: 30 ottobre 2018 DOCENTE FIRMA Simona Pirali OBIETTIVI D APPRENDIMENTO Al termine

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE Istituto superiore di II grado A. Volta Castel San Giovanni (Piacenza) Liceo Scientifico tradizionale Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Istituto Professionale

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

Il viaggio, percorso interdisciplinare

Il viaggio, percorso interdisciplinare RELAZIONE FINALE Alessandra Ricci classe E13 pag. 1 di 5 Il viaggio, percorso interdisciplinare Finalità La finalità del progetto è di trasmettere la capacità e il desiderio di cercare nuove informazioni

Dettagli

Titolazione/Descrizione IO STORICO. scuola primaria.

Titolazione/Descrizione IO STORICO. scuola primaria. Compito di realtà CLASSI QUINTE Titolazione/Descrizione IO STORICO Situazione problematica, inedita, vicina al reale: conosci gli usi e le tradizioni del tuo paese? Scopo: stimolare i bambini a conoscere

Dettagli

Studio cooperando Coopero studiando. dott. Simone Natali

Studio cooperando Coopero studiando. dott. Simone Natali Studio cooperando Coopero studiando dott. Simone Natali Una liaison FAENZA 23 APRILE 2015 Divisione in gruppi ATTIVITÀ RELAZIONALE Riflessione di gruppo e feedback ludico ATTIVITÀ DI STUDIO Breve riflessione

Dettagli

CLASSE Tutte le classi del plesso

CLASSE Tutte le classi del plesso (FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO) Comprendente: UDC (UNITA DI COMPETENZA PER COMPITO AUTENTICO) CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE STUDENTE TITOLO COMPITO AUTENTICO

Dettagli

INTERDIPENDENZE Attività didattiche Interdipendenza/e

INTERDIPENDENZE Attività didattiche Interdipendenza/e INTERDIPENDENZE Attività didattiche Interdipendenza/e 1. L insegnante dice a gruppi di tre studenti di risolvere un problema. 2. L insegnante dice a gruppi formati da tre studenti di studiare un brano

Dettagli

A CACCIA DI CLASSI! Scopriamo i primi elementi di classificazione degli animali INSEGNANTE NEOASSUNTA: DEBORA GIACCONE

A CACCIA DI CLASSI! Scopriamo i primi elementi di classificazione degli animali INSEGNANTE NEOASSUNTA: DEBORA GIACCONE A CACCIA DI CLASSI! Scopriamo i primi elementi di classificazione degli animali INSEGNANTE NEOASSUNTA: DEBORA GIACCONE DISCIPLINE COINVOLTE TECNOLOGIA EDUCAZIONE ALL IMMAGINE SCIENZE EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

Dettagli

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre ABILITÀ a. Ascoltare attivamente e comprendere vari tipi di testo. b. Intervenire appropriatamente ed esprimere attraverso il parlato pensieri e stati d animo.

Dettagli

ITALIANO classi prime sec. I grado

ITALIANO classi prime sec. I grado ITALIANO classi prime sec. I grado adeguati. È in grado di adeguate al contesto comunicativo; interviene rispettando i turni di parola e sa esprimere il proprio pensiero in modo corretto e personale. adeguati.

Dettagli

"COOPERATIVE LEARNING OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE

COOPERATIVE LEARNING OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE Corso di formazione Scuole Primarie IC Bellani - Monza "COOPERATIVE LEARNING OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE Monza, 28 aprile 2018 dott.ssa Silvia Negri Università degli Studi Milano Bicocca OBIETTIVI Diffondere

Dettagli

Strategia del WebQuest

Strategia del WebQuest Test Mod. 2.2 CL Scheda di Progettazione Candidati LIM Strategia del WebQuest In corrispondenza di ogni fase, descrivere: le azioni intraprese per l'esecuzione dell'attività o della UdA, le modalità con

Dettagli