RISHILPI DEVELOPMENT PROJECT
|
|
- Gaetano Paoli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 RISHILPI DEVELOPMENT PROJECT Progetti di Sviluppo per la comunità rurale INTRODUZIONE Rishilpi (unione di due parole bengalesi: Rishi = Fuoricasta, Shilpi = Artista) è un Organizzazione di Volontariato per lo Sviluppo, non governativa, apartitica e senza scopo di lucro. Rishilpi è stata fondata nel 1977, nel villaggio di Satkhira, sul confine indiano, a 90 km da Calcutta, con il proposito di dare valore alla vita dei fuori casta o Rishi, che sono emarginati, rifiutati e che la società bengalese considera impuri e intoccabili. Stato Legale: la Rishilpi è stata registrata presso l Ufficio delle Relazioni Estere del Governo del Bangladesh nel 1987, con il numero di registrazione 215. Area in cui la Rishilpi opera: la Rishilpi è impegnata a favore delle persone più povere nel sud ovest del Bangladesh. La maggior parte della popolazione, 85% della quale è analfabeta, è sempre stata sfruttata proprio a causa della sua ignoranza, ed è tuttora piuttosto esposta a soprusi e discriminazioni. Lo scopo della Rishilpi è quello di facilitare e sostenere il processo di sviluppo dei poveri fino a che essi raggiungano un livello di vita sostenibile. Finora la Rishilpi è stata in grado di offrire ai fuori casta servizi educativi, sanitari, sociali e molte opportunità per creare nuove fonti di reddito. Gli Intoccabili, attraverso lo sviluppo delle loro capacità, ora hanno un lavoro che permette loro d essere indipendenti e mantenere le proprie famiglie. Anche la porta dell'educazione è stata aperta ai Rishi, che ora possono mandare i figli a scuola. Gli obiettivi della Rishilpi sono: Sviluppare le condizioni socio-economiche dei Rishi e della comunità rurale. Offrire dei corsi di formazione professionale in base alle diverse capacità e attitudini e conseguentemente creare delle possibilità di lavoro. Fornire un valido servizio d Assistenza sanitaria ai più poveri e di Fisioterapia e Riabilitazione a favore dei bambini disabili. Sostenere con l adozione a distanza i bambini svantaggiati che non possono andare a scuola perché le loro famiglie sono povere. Rimuovere, nelle classi sociali più povere, la piaga della discriminazione e della superstizione. PROGETTI EDUCATIVI: In Bangladesh l educazione dei figli non è mai stata una priorità presso le famiglie povere, perché i bambini, sin da piccoli, sono costretti a lavorare per contribuire al sostentamento della famiglia. Il diffuso problema del lavoro minorile porta come conseguenza un tasso di alfabetizzazione molto basso tra la popolazione rurale. La Rishilpi, aiutata finanziariamente dalla sezione olandese dell'organizzazione Terre des Hommes e da Amici Italiani, ha aperto delle scuole che garantiscono l'istruzione elementare di questi bambini. Nido e Asilo: all'interno della Rishilpi è presente il Nido e un Asilo in cui sono accuditi i bambini delle donne coinvolte nelle diverse attività artigianali. La scolarizzazione, in questo modo, comincia molto presto. Scuola elementare Rishilpi: gli alunni di questa scuola sono i figli di coloro che sono coinvolti nell'attività della Rishilpi e che abitano nei dintorni. Gli insegnanti usano i testi del Programma Governativo, ma il metodo è personalizzato per i bambini della Rishilpi. I maestri seguono con impegno i propri scolari affinché questi possano dare il massimo risultato ed essere così di stimolo per tutti gli altri alunni. Si vuole che questo metodo diventi un modello per tutti i maestri delle scuole dei villaggi. Una volta al mese tutti i docenti si incontrano per discutere dei problemi, condividere i risultati raggiunti e promuovere nuove strategie di insegnamento. Pagina 1 di 5 Ma il fatto più importante è che tutte queste persone continuino a vivere nei loro villaggi e non siano costrette ad emigrare nei grandi centri urbani del Bangladesh o addirittura all estero, andando spesso incontro ad un futuro incerto e precario. Crediamo, quindi, che lo sviluppo dei poveri debba avvenire attraverso il lavoro e l'istruzione.
2 Scuole di villaggio: numerose scuole sono nate per dare la possibilità di studiare a molti bambini che diversamente non andrebbero a scuola. I maestri seguono i programmi e i metodi di insegnamento della Scuola Centrale. Doposcuola: gli stessi insegnanti della Rishilpi seguono nel doposcuola gli ex-alunni che ora frequentano la Scuola superiore governativa. Più di 60 studenti hanno la possibilità di migliorare i propri risultati scolastici. Diversamente, essi non potrebbero continuare negli studi, perché il sistema pubblico di insegnamento non li prepara adeguatamente. "Italy" Accademia d arte: Alcuni insegnanti qualificati conducono, una volta alla settimana, attività artistiche quali la danza, il canto, il disegno e l'insegnamento dell'armonium e di strumenti a percussione. Grazie a questa iniziativa, circa 50 studenti stanno sviluppando al meglio le loro capacità e potenzialità artistiche. ASSISTENZA SANITARIA La maggior parte della popolazione rurale non ha in genere facile accesso ai servizi di Salute pubblica forniti dal Governo. Questo problema spesso si ripercuote sulle vite di molte persone, soprattutto sui disabili che, di per se, sono un peso per le famiglie e per la comunità e dunque vengono trascurati. Verso la fine del 1980 la Rishilpi iniziò ad offrire un servizio di assistenza sanitaria a tutti i poveri della zona. Prima di tutto fu aperto un dispensario. Poi fu creato una reparto di maternità, dove offrire assistenza prenatale, durante il parto e post natale. Inoltre, con il contributo finanziario di Terre des Hommes e di Amici Italiani e stranieri, è stato aperto un reparto di fisioterapia per la riabilitazione e il trattamento di bambini e adulti con handicap fisici e mentali. Questa è l unica unità medica che offra un servizio accessibile a tutti, in un area molto vasta. I servizi di assistenza sanitaria offerti dalla Rishilpi attualmente sono: un ambulatorio accessibile a tutti dove, ogni giorno, un dottore riceve i malati. un reparto di fisioterapia per adulti e bambini disabili e per questi ultimi anche una scuola speciale che permette di sviluppare le loro capacità intellettuali e complessive. Questi servizi sono offerti sia nel principale centro di riabilitazione presente all interno della Rishilpi, sia in altri quattro centri situati nelle zone più remote e in cui c è una maggiore concentrazione di disabili. un reparto di maternità che fornisce servizi d assistenza prenatale, durante il parto e post natale.alle gestanti sono forniti corsi sulla gravidanza, l'igiene, l'alimentazione ecc.. e dei servizi d assistenza sanitaria e vaccinazione. un Unità di assistenza che consente alle donne dei villaggi di partorire con l'aiuto delle levatrici preparate dalla Rishilpi. Grazie alle conoscenze acquisite, le ostetriche dei villaggi svolgono il loro compito con più consapevolezza, evitando di commettere errori che, in molti casi, provocano la disabilità dei neonati o la morte della gestante e\o del bambino. Inoltre la Rishilpi offre dei programmi di assistenza socio-sanitaria mirati al miglioramento della vita della popolazione rurale. Il Centro conferenze è una struttura in cui è possibile organizzare una serie di importanti seminari e incontri per la preparazione di fisioterapisti e anche per motivare e rendere consapevoli uomini e donne dei villaggi. Gli argomenti affrontati sono: la disabilità e le sue cause, la gravidanza e la cura del bambino, le vaccinazioni, l'acqua potabile, i servizi sanitari e l'igiene, la nutrizione e le cure sanitarie di base. Il Centro conferenze può ospitare circa 40 persone per tutta la durata dei corsi. Nelle aree più remote, attraverso infermiere professionali, vengono organizzati dei training sul parto, la cura del neonato, la vaccinazione, l igiene, la nutrizione e le misure sanitarie di base. La Rishilpi mira ad assumere misure sia preventive sia curative per migliorare la salute della gente. Inoltre cerca di indirizzare la popolazione, mediante incontri regolari, verso un sistema di controllo delle nascite. ACQUA POTABILE E SERVIZI SANITARI La salute delle persone più povere è spesso compromessa da numerose malattie, causate da contaminazioni batteriche presenti nell acqua e dalla mancanza di servizi sanitari igienici. Per porre un rimedio a questa situazione, la Rishilpi, con il contributo dell'organizzazione NGO Forum, ha installato pozzi, impianti di raccolta dell acqua piovana e filtri per l eliminazione dell arsenico dall acqua, come parte integrante del Programma di sviluppo rurale, a favore dei villaggi situati nelle aree più remote. Tutte queste attività si stanno dimostrando molto efficaci e stanno recando preziosi benefici alla popolazione rurale, grazie a training intensivi sull'importanza dell utilizzo dell acqua potabile e dei servizi sanitari igienici. Pagina 2 di 5
3 ATTIVITA' PRODUTTIVE L artigianato è una delle principali attività della Rishilpi, ormai autosufficiente da molto tempo. Lungo il corso degli anni, sono state introdotte nei vari settori di produzione molte nuove tecniche che hanno migliorato i prodotti richiesti dai tanti clienti della Rishilpi. Le principali sezioni di artigianato sono: Pelle La tradizionale occupazione degli uomini fuori casta è lavorare la pelle. La Rishilpi ha aiutato queste persone a sviluppare e migliorare le loro capacità tecniche e artistiche, cosicché attualmente i laboratori artigianali sono in grado di produrre articoli di qualità, richiesti in Bangladesh e all estero. Juta Il Bangladesh è uno dei maggiori produttori ed esportatori di juta. La Rishilpi ha valorizzato questa materia prima insegnando la tecnica del Macramè alle donne, che utilizzando un cordino ritorto a mano, producono articoli vari, come borse, cinture ecc.. Le donne impegnate nella lavorazione della juta possono così contribuire al mantenimento della propria famiglia e migliorare la qualità della loro vita. Ricamo Il Bangladesh è famoso per i suoi splendidi ricami chiamati Nakshi Kantha. Questa tecnica stava per scomparire nella zona di Satkhira, finché la Rishilpi non ha fatto rivivere questa arte. Molte donne lavorano oggi regolarmente nei loro villaggi, e creano splendide tovaglie, cuscini e altri accessori per la casa. Paglia di grano Questa è un arte che permette di creare artistici quadri, quadretti e biglietti augurali incollando minuscoli pezzetti di paglia di grano su carta fatta a mano. In un laboratorio artigianale, molte donne, in genere abbandonate o vedove, si dedicano a questa attività che da loro la possibilità di provvedere al bilancio familiare. Palma da dattero Gli artigiani della Rishilpi creano degli oggetti per la casa, molto belli e pratici, utilizzando la foglia della palma da dattero, presente in abbondanza in ogni villaggio. La maggior parte degli oggetti sono prodotti, con versatile abilità, da donne che lavorano nei loro villaggi. Legno: La Rishilpi ha voluto creare la possibilità di lavoro per alcuni uomini paralizzati e ha offerto loro dei training per apprendere le tecniche della carpenteria. Questi uomini ora hanno formato, nel Centro Rishilpi, un unità di produzione che crea per lo più giocattoli per bambini, ma che spesso ha collaborato con il Centro di Fisioterapia, costruendo utili attrezzi per aiutare i bambini disabili. Calzature E' una sezione nata per produrre sandali e calzature principalmente per i bambini adottati a distanza. Anche in questo settore sono i fuori casta che beneficiano di questa occupazione e, grazie al loro talento e alla loro creatività, questa sezione sta avendo un buon successo. Maglieria E una piccola unità che produce articoli in maglia molto richiesti nella stagione invernale. Le macchine da maglieria, che ci sono state offerte da amici italiani, consentono a diverse donne di poter lavorare. Progetto sartoria E una sezione di confezione, nata per fornire i vestiti ai bambini dell'adozione a distanza. Di conseguenza si sono create opportunità di lavoro per molte donne. Per venire incontro a successive richieste, la sezione ha realizzato un campionario di abbigliamento per adulti. I ricami, con cui la sartoria arricchisce i suoi capi, sono molto apprezzati. La Rishilpi attualmente fornisce un lavoro a più di duemila persone, molte delle quali svolgono la propria attività nei loro villaggi. I prodotti artigianali della Rishilpi sono venduti in Bangladesh ed esportati in Europa, negli Stati Uniti, in Giappone e in Australia. Le attività produttive della Rishilpi sono promosse da un dipartimento di Marketing che continua a ricercare nuovi mercati sia in Bangladesh sia all estero.tutti gli artigiani dividono tra loro gli utili ricavati dalla vendita dei prodotti della Rishilpi. Pagina 3 di 5
4 ATTIVITA DI SVILUPPO La Rishilpi ha organizzato un Programma di sviluppo rurale in cui sono state create anche delle cooperative sociali di microcredito, in 52 villaggi, nell ambito dei 19 Comuni della Provincia di Satkhira. Attualmente ci sono 210 cooperative, sempre in aumento, ognuna delle quali costituita da membri per gruppo. Quasi tutti i componenti delle cooperative sono donne, il gruppo sociale più emarginato e discriminato nella società bengalese. I membri della cooperativa, seguiti da un animatore, si riuniscono una volta alla settimana per discutere delle attività comuni. Si affrontano argomenti come l assistenza sanitaria, l igiene, l ambiente. L educazione al risparmio è uno dei temi più importanti trattati dal Programma di Sviluppo. Ogni membro della cooperativa deposita i propri risparmi in una cassa comune a cui poter accedere in caso di bisogno. Il prestito viene poi restituito e ritorna nella cassa comune, cosicché può di nuovo essere utilizzato da altre persone. Questo sistema bancario è nato per evitare che la popolazione rurale finisca nelle mani degli usurai che, a causa dei tassi di interesse troppo alti, danneggiano economicamente coloro che hanno ricevuto il prestito. Lo scopo principale di queste riunioni è di far comprendere e stabilire in che modo i membri della Cooperativa debbano lavorare insieme per costruire un futuro migliore, utilizzando al meglio le risorse in loro possesso. Progetto Rikshaw La Rishilpi, con l'aiuto di fondi della Caritas Italiana, ha sovvenzionato l'acquisto di un rikshaw a 85 uomini, affinché essi possano lavorare e guadagnarsi da vivere con questo tradizionale mezzo di trasporto, equivalente al nostro taxi. Nel giro di quattro anni i proprietari dei rikshaw si impegnano a restituire la somma ricevuta che servirà per comprare nuovi veicoli ad altri uomini. Allevamento di polli Un fiorente allevamento di galline ovaiole fornisce lavoro a tempo pieno ad alcune persone dei villaggi vicini alla Rishilpi. Si spera che quest allevamento possa portare guadagni extra per sostenere altre attività che la Rishilpi potrà intraprendere in futuro. Rishilpi Computer Centre (RCC) Un'altra iniziativa della Rishilpi è un Centro di computer (RCC). Qui viene offerto un programma completo di training, con diverse specializzazioni, per imparare ad utilizzare al meglio il computer. Il Centro RCC, dotato di moderne attrezzature, è stato creato per offrire dei corsi agli studenti dell adozione a distanza, affinché essi possano arricchire la loro educazione, in vista della loro futura carriera lavorativa nel mondo moderno. ADOZIONE A DISTANZA La Rishilpi crede fortemente che ogni essere umano debba saper leggere e scrivere. In Bangladesh il tasso d analfabetismo si fa più acuto man mano che si scende nella scala sociale e nelle caste. Questi emarginati, vittime di un sistema che li schiaccia, totalmente analfabeti, sono anche privi d ogni diritto. Il destino di migliaia di persone è così già segnato. L adozione a distanza consente di dare un sostegno economico ai bambini molto poveri per farli studiare. Per usufruire dell adozione a distanza bisogna rispettare alcune importanti regole: Prima di tutto i genitori naturali dei bambini devono avere un legame diretto con la Rishilpi, attraverso il lavoro artigianale o il Programma di sviluppo rurale. In secondo luogo i destinatari devono essere famiglie molto povere. Infine i bambini devono ottenere dei risultati attraverso l'impegno nello studio e i genitori, da parte loro, devono rendersi responsabili dell'educazione dei propri figli. Come molte delle iniziative della Rishilpi, anche l adozione a distanza ha avuto una partenza in sordina. Nel 1989, solo 2 bambini usufruivano di quest assistenza. Nel 2003 i beneficiati sono diventati alcune migliaia. La Rishilpi è impegnata a promuovere l'adozione a distanza perché tutti i bambini possano avere diritto all'istruzione. Benefici dell adozione a distanza L Adozione a distanza si è rivelata un'iniziativa di gran successo. Ai bambini adottati è data la grand opportunità di studiare nelle scuole del loro stesso villaggio e, grazie all'istruzione, d auto determinare il proprio futuro. Senza l adozione a distanza, molti di questi ragazzi non avrebbero accesso alla scuola e resterebbero semplicemente nei loro villaggi, occupati nei pesanti lavori dei campi, a pascolare gli animali di ricchi proprietari, nelle fabbriche di mattoni ecc.. Pagina 4 di 5
5 A volte, si stringe un forte legame affettivo tra i ragazzi e i genitori adottivi e, addirittura, alcuni di loro vengono in Bangladesh a visitare la Rishilpi per incontrare personalmente il "proprio" bambino e quindi sentirsi parte di una grande famiglia.questo incontro crea di solito molta fiducia, confidenza e stimolo nella vita del bambino stesso. Il motto del nostro Programma Educativo è Dall Oscurità alla Luce Ogni anno celebriamo l'incontro degli studenti delle scuole superiori, in cui ognuno può raccontare la propria storia e come la propria vita è cambiata con l'istruzione. La responsabilità che questi ragazzi "istruiti" sentono per i propri coetanei e il proprio villaggio è sorprendente! La fiducia nelle loro capacità e la forte volontà di passare dall'oscurità dell'ignoranza alla luce della conoscenza è la manifestazione chiara che vogliono prendere in mano il loro futuro. E bello vedere come questi giovani pieni d entusiasmo e di riconoscenza vogliano costruire le basi della loro vita. Guardandoli e parlando con loro, è difficile credere che provengano dalle più misere ed emarginate comunità di fuori casta e dalle famiglie più povere del Bangladesh. CONCLUSIONE La Rishilpi, attraverso le sue iniziative educative e sanitarie e i suoi progetti di produzione, ha offerto negli anni, soprattutto ai fuori casta, alle donne, ai disabili del distretto di Satkhira, la grande opportunità, non solo di sopravvivere, ma anche di sviluppare e migliorare la qualità della loro vita. Attualmente sono varie migliaia le persone che beneficiano in modo diretto dei nostri servizi. La Rishilpi continuerà a sostenere la popolazione di poveri ed emarginati grazie all'aiuto, alle iniziative e alle idee di tanti amici che condividono i suoi ideali e sentimenti di solidarietà e giustizia. in Bangladesh in Italia RISHILPI DEVELOPMENT PROJECT Gopinathpur, Binerpota, Satkhira-9400, Bangladesh. Tel: & 63027; Fax: ; Website: RISHILPI DEVELOPMENT PROJECT - Onlus Cod. fisc per il 5 Via Santorre di Santarosa 28, Pinerolo (TO), Tel , c/c Unicredit IBAN: IT85 S c/c postale n Pagina 5 di 5
Report annuale 2014 Progetto CASA PANGEA Calcutta
Report annuale 2014 Progetto CASA PANGEA Calcutta Fondazione Pangea è impegnata in un programma a sostegno di donne e bambine con disabilità fisiche o mentali che vivono negli slum di Calcutta e nell area
MISSIONE MONITORAGGIO, ACQUISTO MULINO E SCAVO POZZO A TABLIGBO, TOGO JOSEPH KOUTO KOMI
MISSIONE MONITORAGGIO, ACQUISTO MULINO E SCAVO POZZO A TABLIGBO, TOGO JOSEPH KOUTO KOMI 1 Arrivato a Lomé dopo un viaggio che ha superato le 24 ore, con scalo a Casablanca, Marocco, il 05.07.07, atterro
FONDAZIONE PANGEA ONLUS
FONDAZIONE PANGEA ONLUS Le donne rappresentano il più vasto numero di persone soggette a discriminazioni, violenze, povertà e processi di impoverimento nel mondo, semplicemente perché appartenenti al genere
CITTA-DIAMOCI. Descrizione progetti 1. La Casa dell accoglienza per senza dimora Archè a Merano
CITTA-DIAMOCI La Caritas di Bolzano-Bressanone offre ai giovani interessati al Servizio Civile Nazionale tre posti all interno di strutture che lavorano con persone senza dimora. Descrizione progetti 1.
Clubhouses: Comunità che Creano Opportunità per Persone con Malattie Mentali
Clubhouses: Comunità che Creano Opportunità per Persone con Malattie Mentali Cos è una Clubhouse? Una clubhouse è prima di tutto una comunità di persone. Molto di più di un semplice programma, o di un
Sponsorizzata da: Club Magico di Milano- Piero Pozzi
Sponsorizzata da: Club Magico di Milano- Piero Pozzi La scuola del villaggio...il cambiamento nella comunità Da decenni la Rishilpi si occupa di educare i bambini dei villaggi remoti al fine di garantire
Aiutataci a sostenere il progetto PAOLO RAFIKI CENTER Casa di accoglienza per bambini disabili e sala fisioterapia
Aiutataci a sostenere il progetto PAOLO RAFIKI CENTER Casa di accoglienza per bambini disabili e sala fisioterapia La missione Ndithini è un villaggio situato in Kenya, nel distretto di Machakos. Fa parte
La casa delle donne India
La casa delle donne India Nel 1997 nasce, a Como, l Associazione Il Sole Onlus. Il Sole Onlus Il suo obiettivo è, fin da subito, di garantire ai bambini, soprattutto nei Paesi in Via di Sviluppo, uguaglianza
PROGETTO IL SOGNO DI UNA CASA MISSIONI ESTIVE IN MESSICO
PROGETTO IL SOGNO DI UNA CASA MISSIONI ESTIVE IN MESSICO LE NOSTRE MISSIONI Le missioni sono progetti di sostegno integrale realizzate all estero in paesi che presentano situazioni di grande disagio e
ADOZIONI A DISTANZA Burkina Faso
ADOZIONI A DISTANZA Burkina Faso Il Sole Onlus Nel 1997 nasce, a Como, l Associazione Il Sole Onlus. Il suo obiettivo è, fin da subito, garantire ai bambini, soprattutto nei Paesi in Via di Sviluppo, uguaglianza
L associazione. Nata nel 1991 dall incontro tra uno studente di medicina italiano e il dott. Sujit Bramochary
L associazione Nata nel 1991 dall incontro tra uno studente di medicina italiano e il dott. Sujit Bramochary Dal 1993 si attiva in Italia un gruppo di studenti per sviluppare progetti di cooperazione a
DISABILI. La citazione è tratta da Vita indipendente. Istruzioni per l uso, 2003 DISABILI
129
Che cosa è il sostegno a distanza
Che cosa è il sostegno a distanza Educare un bambino, è costruire il futuro di un popolo! Un investimento sul futuro del mondo Il sostegno a distanza è una forma di solidarietà che mira a migliorare la
«DOVE SI AVVERANO I SOGNI»
«DOVE SI AVVERANO I SOGNI» SHELTER DI THANE - MUMBAI - INDIA SHELTER DI THANE - MUMBAI - INDIA ignorare i bambini di oggi è ignorare il nostro futuro ASSOCIAZIONE MEHALA ONLUS Nasce nel 2004 dalla volontà
La Carta di Ottawa per la Promozione della Salute
La Carta di Ottawa per la Promozione della Salute The Ottawa Charter for Health Promotion 1 Conferenza Internazionale sulla promozione della salute 17-21 novembre 1986 Ottawa, Ontario, Canada La 1 Conferenza
Progetto di cittadinanza attiva
Comune di Sant Antioco Progetto di cittadinanza attiva Il Consiglio Comunale dei ragazzi Il Consiglio Comunale dei ragazzi Nell'ambito del programma dell Amministrazione comunale di Sant Antioco, in particolar
Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa
Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa Preambolo aggiornato al 2008 Crescere figli è un segno di speranza. Ciò dimostra che si ha speranza per il futuro e fede nei valori che si
ABITI PER NOZZE CONSAPEVOLI
ABITI PER NOZZE CONSAPEVOLI Belli, etici e sostenibili: questi gli aggettivi che qualificano i vestiti di una cerimonia equosolidale. La moda del Commercio equo si basa su diversi criteri: trasparenza,
Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà L IFAD IN BREVE
Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà L IFAD IN BREVE Lo scopo dell IFAD La finalità del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) è mettere le popolazioni
Progetto Jamila Afghanistan. Report Gennaio Giugno 2015
Progetto Jamila Afghanistan Report Gennaio Giugno 2015 Sommario 3 Premessa 5 Programma di microcredito 5 Rimborso dei crediti 6 Attività imprenditoriali avviate 6 Raccolta dei risparmi settimanali 7 Corsi
Congregazione Suore Ministre degli Infermi. Progetto INDIA
Congregazione Suore Ministre degli Infermi Progetto INDIA INTRODUZIONE GENERALE Noi siamo le Suore Ministre degli Infermi di San Camillo; la nostra è una congregazione missionaria che vive la missione
Istituto di Istruzione Superiore. C. Cattaneo. Via Schiocchi, 110 Modena
Istituto di Istruzione Superiore C. Cattaneo Via Schiocchi, 110 Modena ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE CATTANEO-DELEDDA INDIRIZZO Servizi INDIRIZZO Produzioni Artigianali e Industriali Opzione: PRODUZIONI
UNA LIM PER TUTTI PREMESSA
UNA LIM PER TUTTI PREMESSA Nelle scuole dei Comuni di Tavarnelle Val di Pesa e Barberino Val d Elsa si è venuta rafforzando negli ultimi anni la collaborazione tra scuola e famiglie. La nascita del Comitato
La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»
La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo
New Education For Liberation
Cotronix O.n.l.u.s. New Education For Liberation Nuova educazione per l emancipazione Il Contesto d intervento: ORIGINI DEL PROGETTO: Il progetto nasce dalla necessità di intervenire a sostegno di un infanzia
Empowerment dei gruppi di auto-aiuto delle donne tramite micro-iniziative economiche
INDIA ITALIA Association for Sarva Seva Farms ASSEFA ONG e Gruppi ASSEFA Empowerment dei gruppi di auto-aiuto delle donne tramite micro-iniziative economiche L ASSEFA India e i Gruppi di auto-aiuto delle
Project for People ONLUS
Project for People ONLUS Project for People è una ONLUS che dal 1993 realizza progetti di cooperazione e sviluppo in India, Benin (Africa) e Brasile. I valori dell Associazione sono il rispetto della cultura
Settore Progetti e Sviluppo Suore della Carità Santa Giovanna Antida Thouret
Settore Progetti e Sviluppo Suore della Carità Santa Giovanna Antida Thouret PROGETTO EDUCATIVO NOME DEL PROGETTO: Scuola Comunitaria Agricola Familiare (ECAF) LUOGO DELLO SVILUPPO DEL PROGETTO: Maimba
Comunicato stampa. Il viaggio di Operation Daywork in Albania
Comunicato stampa Il viaggio di Operation Daywork in Albania Il viaggio: Operation Daywork ogni anno sostiene un progetto di cooperazione allo sviluppo nel mondo. All assemblea generale del 17 Maggio 2014
A Natale regala vita
A Natale regala vita A Natale regala acqua, salute e vita! Il futuro della Tanzania, uno dei Paesi più poveri del Mondo, dipende dai bambini sì, il futuro di un intero Paese dipende da loro, dai più piccoli,
Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile
Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile Chi siamo Il CCM, Comitato Collaborazione Medica, è un Organizzazione Non Governativa e Onlus fondata nel 1968 a Torino da un gruppo
Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile
Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un
31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste
Soggetti finanziatori Progetto Scadenza ALLEANZA ASSICURAZIONI Iniziative che hanno come scopo: 1. progetti di formazione e/o inserimento professionale dei giovani finalizzati all'uscita da situazioni
Scuola dell infanzia S.Smerilli Relazione finale anno scolastico 2014/2015
Scuola dell infanzia S.Smerilli Relazione finale anno scolastico 2014/2015 L anno scolastico si e concluso,ed è giunto il momento di fare una verifica sul lavoro svolto e sui risultati conseguiti. Il percorso
PRICE IS RICE non è un prezzo, è un valore. È il valore riconosciuto al lavoro e a tradizioni artigianali che in Bangladesh (come in altri paesi del
PRICE IS RICE PRICE IS RICE non è un prezzo, è un valore. È il valore riconosciuto al lavoro e a tradizioni artigianali che in Bangladesh (come in altri paesi del mondo) rischiano di estinguersi. L'incontro
BAMBINI E ADOLESCENTI IN MOZAMBICO
BAMBINI E ADOLESCENTI IN MOZAMBICO I dati che seguono intendono dare un indicazione di massima della situazione minorile esistente oggi in Mozambico e provengono dall Istituto Nazionale di Statistica del
«IL FUTURO IN GIOCO» BUNYORE - KENYA
«IL FUTURO IN GIOCO» BUNYORE - KENYA La cosa importante non è tanto insegnare a un bambino, quanto trasmettergli il desiderio di imparare. - JOHN LUBBOCK- ASSOCIAZIONE MEHALA ONLUS Nasce nel 2004 dalla
Artability. Tlab - 1 interim report
Artability Tlab - 1 interim report Introduzione Il progetto Artability è un progetto biennale per lo scambio di buone pratiche che possono motivare le persone con disabilità di partecipare al processo
CENTRI DI PROMOZIONE GIOVANILE AUTOGESTITI
All. B10 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO SICUREZZA E SOLIDARIETA SOCIALE R.Gio/CPA AMBITO ZONALE ALTO AGRI CENTRI DI PROMOZIONE GIOVANILE AUTOGESTITI Art.1 Definizione Il centro di aggregazione giovanile
Eqokvcvq"fk"uqnkfctkgvä"eqp"kn"rqrqnq"gtkvtgq"
Eqokvcvq"fk"uqnkfctkgvä"eqp"kn"rqrqnq"gtkvtgq" Il Comitato di Solidarietà con il popolo eritreo nasce nel luglio del 1984 su sollecitazione della comunità eritrea di Verona per sensibilizzare la popolazione
Sostegno a distanza SOSTEGNO A DISTANZA: IN COSA CONSISTE
SOSTEGNO A DISTANZA: IN COSA CONSISTE Sostegno a distanza Si é consolidata ed è in continua espansione una forma di solidarietà che è definita in diversi modi: adozione a distanza, sostegno a distanza,
02 Io sono: il bambino e il suo mondo durante la vita intrauterina 10. 03 È nato. Crescita e sviluppo del bambino 14
VI Sommario Parte prima Da bambino a preadolescente Chi è il bambino? Come cresce? Come impara a interagire con il mondo e a lasciare un segno nel suo ambiente di vita? La prima parte del volume cerca
Project for People ONLUS realizza progetti di cooperazione e sviluppo in India, Benin e Brasile.
REGALI SOLIDALI Project for People Onlus Via Angera, 3-20125 Milano tel. +39 02 36552292 - fax +39 02 99982010 info@projectforpeople.org - www.projectforpeople.org Project for People ONLUS realizza progetti
REGOLAMENTO SOSTEGNO A DISTANZA
REGOLAMENTO SOSTEGNO A DISTANZA Principi, obiettivi e istruzioni IL SOSTEGNO A DISTANZA che cos è Con il termine Sostegno a Distanza si vuole convenzionalmente indicare una forma di solidarietà, oggi molto
Comenius project: C. H. A. N. G. E. : Common habits among the new generation of Europeans
Comenius project: C. H. A. N. G. E. : Common habits among the new generation of Europeans Paesi partecipanti: ESTONIA ITALIA POLONIA SPAGNA SITO INTERNET: www.youthchange.eu Scuole partecipanti: ESTONIA:
Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo
L IFAD in breve Lo scopo dell IFAD La finalità del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) è mettere gli uomini e le donne poveri che vivono nelle aree rurali in condizione di raggiungere
Parlamento dei giovani per l acqua Torino, 10 dicembre 2007
Parlamento dei giovani per l acqua Torino, 10 dicembre 2007 Classe III A Istituto Professionale per l agricoltura e l ambiente sede associata dell IIS B.Vittone di Chieri Siamo la classe III A dell Istituto
12 ATTIVARE LE RISORSE DEL GRUPPO CLASSE. Figura 1 OTTO STRATEGIE PER VALORIZZARE IL GRUPPO CLASSE COME RISORSA EDUCATIVA E DIDATTICA
12 ATTIVARE LE RISORSE DEL GRUPPO CLASSE Figura 1 OTTO STRATEGIE PER VALORIZZARE IL GRUPPO CLASSE COME RISORSA EDUCATIVA E DIDATTICA LE CARATTERISTICHE PEDAGOGICHE DEL GRUPPO CLASSE 13 1 Le caratteristiche
2.5. Educazione alla Cittadinanza Democratica
2.5. Educazione alla Cittadinanza Democratica L educazione alla cittadinanza democratica (EDC) è il risultato di un dibattito che nasce da diverse problematiche: il basso livello di partecipazione alle
Sezione Soci Coop Valtiberina. Non giochiamo con la legalità
Sezione Soci Coop Valtiberina Non giochiamo con la legalità 1 INTRODUZIONE L Associazione Il Timone ormai da anni gestisce un doposcuola frequentato da ragazzi italiani e stranieri che vivono in Valtiberina.
è con piacere che vogliamo condividere con Voi i progetti realizzati da Sidare durante il 2012, allegandovi alcune foto:
Pianezze 04/03/2013 Carissimi Amici, è con piacere che vogliamo condividere con Voi i progetti realizzati da Sidare durante il 2012, allegandovi alcune foto: AMPLIAMENTO SCUOLA-MONASTERO NEL PAESE DI BIR
Società Cooperativa Sociale Mediazione Integrazione Onlus
PREVENZIIONE DEL DIISAGIIO SCOLASTIICO LA SCUOLA DELLE MAMME ENTE GESTORE ENTI LOCALI COINVOLTI LUOGO DI REALIZZAZIONE DESTINATARI Società Cooperativa Sociale Mediazione Integrazione Onlus Comune di Varese,
SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE 2014 2015
SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE 2014 2015 Da alcuni anni nel Villaggio di Plug e negli altri paesi limitrofi, offriamo il contributo alla promozione umana di tante persone,
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Giovani e Europa: rete a sostegno della mobilità internazionale
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Giovani e Europa: rete a sostegno della mobilità internazionale SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e promozione culturale
Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo
L IFAD in breve Lo scopo dell IFAD La finalità del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) è mettere le popolazioni rurali povere in condizione di raggiungere una maggiore sicurezza alimentare,
2/3 - Cantieri di Cittadinanza: educare alla legalità e costruire partecipazione
Regione Toscana Bando 2014 Contributi regionali per la promozione della cultura della legalità democratica www.regione.toscana.it/bandolegalita Progetti di educazione alla legalità offerti alle scuole
AFRICA Scuole per l'africa. Campagna Scuole per l'africa. Adottiamo un progetto SCUOLA REPORT DI PROGETTO RISULTATI CONSEGUITI
Adottiamo un progetto SCUOLA AFRICA Scuole per l'africa UNICEF/NYHQ2007-1344/Pirozzi Campagna Scuole per l'africa REPORT DI PROGETTO RISULTATI CONSEGUITI Campagna Scuole per l'africa REPORT DI PROGETTO:
FONDAZIONE ACCENDI LA SPERANZA
onlus FONDAZIONE ACCENDI LA SPERANZA La Fondazione Accendi la Speranza onlus è nata il 25 ottobre 2011, grazie al grande desiderio dei Fondatori di concretizzare la solidarietà e l aiuto verso chi non
ISTITUTO COMPRENSIVO III ROSSANO Scuola Primaria PROGETTO DI LABORATORIO ESPRESSIVO ARTE E MANUALITA
ISTITUTO COMPRENSIVO III ROSSANO Scuola Primaria PROGETTO DI LABORATORIO ESPRESSIVO ARTE E MANUALITA allegato al Piano annuale di inclusività per alunni con Bisogni Educativi Speciali: IN QUESTA SCUOLA
Associazione di volontariato Ain Karim Via Galla Placidia 63 00159 Roma -------------------------------- Tel. 0643533523 Fax 0643568679
1 Associazione di volontariato Ain Karim Via Galla Placidia 63 00159 Roma ----------- Tel. 0643533523 Fax 0643568679 Oltre l affido L Associazione Ain Karim opera ormai da circa sette anni a sostegno di
MISSIONE FUTURO ONLUS E ONG
MISSIONE FUTURO ONLUS E ONG Via Sebino 11 00199 Roma Tel. 06-85 86 57 00 Fax 06-84 14 531 e-mail: missionefuturo@virgilio.it www.missionefuturo.org codice fiscale: 97347970580 Iscritta all Albo Regionale
Cicero Dantas è una cittadina dello stato di Bahia, situato nel Nord-Est del Brasile, nel famoso Sertao.
Cicero Dantas è una cittadina dello stato di Bahia, situato nel Nord-Est del Brasile, nel famoso Sertao. Qui, come in altre cittadine del Sud America, dagli anni 70 operano le Suore di San Giuseppe di
Elettrificazione di scuole di villaggi rurali in Mauritania Relazione sulla missione ENEA in collaborazione con IFAD e Progetto PASK
Elettrificazione di scuole di villaggi rurali in Mauritania Relazione sulla missione ENEA in collaborazione con IFAD e Progetto PASK La missione ENEA si è svolta dal 30 marzo al 4 aprile 2009 in collaborazione
STUDIARE IN EUROPA: I PROGRAMMI PER LA MOBILITA
STUDIARE IN EUROPA: I PROGRAMMI PER LA MOBILITA Quali sono gli obiettivi dell Unione nel realizzare i programmi per la mobilità? Questi programmi rientrano all interno della politica di istruzione, formazione
Se io fossi nei vostri panni quale sarebbe la cosa che più mi urgerebbe? Che cosa resta di tutti i vostri tentativi, di tutti i vostri
Se io fossi nei vostri panni quale sarebbe la cosa che più mi urgerebbe? Che cosa resta di tutti i vostri tentativi, di tutti i vostri sforzi?...abbiamo il coraggio di verificare quello che stiamo facendo
Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro
Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro
ATTIVITA IMPRENDITORIALI PER UNO SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO SOSTENIBILE VALORIZZAZZANDO RISORSE UMANE E AMBIENTALI PRESENTI
L associazione SMOM è una onlus dal 2004 con lo scopo di promuovere lo sviluppo umano e la salute presso comunità svantaggiate intervenendo a 360 sui fattori determinanti: sociali, ambientali, economici
CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ
CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità è stata adottata il 13 dicembre 2006 durante la sessantunesima sessione
Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Pari Opportunità
Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Pari Opportunità Regione Calabria Le politiche conciliative nel Por Calabria FSE 2007/2013: la strategia del dual approach per garantire il gender mainstreaming
Attività dell Urban Center
Attività dell Urban Center Report dell incontro con i rappresentanti di associazioni e cooperative 14 giugno 2012 www.rosignanofacentro.it info@rosignanofacentro.it Percorso di partecipazione promosso
Un progetto educativo per giovani, famiglie e scuole
Un progetto educativo per giovani, famiglie e scuole INTERCULTURA nasce e si sviluppa intorno a un progetto educativo: si propone di contribuire alla crescita di studenti, famiglie e scuole attraverso
SERVIZI LIONS A FAVORE DEI BAMBINI VALUTAZIONE DEI BISOGNI COMUNITARI
SERVIZI LIONS A FAVORE DEI BAMBINI VALUTAZIONE DEI BISOGNI COMUNITARI Le statistiche attuali mostrano un numero impressionante di bambini che, in tutto il mondo, vivono in condizioni di vita precarie e,
Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014
Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Dalle visioni espresse nel corso della prima parte del seminario spiccano i seguenti temi: Tema della trasparenza
A CASA CON SOSTEGNO Un progetto rivolto alle famiglie con figli e figlie con deficit (in età 0 14) realizzato nella città di Parma
A CASA CON SOSTEGNO Un progetto rivolto alle famiglie con figli e figlie con deficit (in età 0 14) realizzato nella città di Parma ( ) Per affrontare i problemi sociali non possiamo fare a meno di ascoltare
AMKA Onlus. www.assoamka.org ONLUS. Via Flaminia Nuova, 246 00191 Roma Tel + 39 06 64 76 0188 amka@assoamka.org
chi? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti e dalla volontà di contribuire al miglioramento reale della vita delle popolazioni del Sud mondo. L Associazione
Associazione S.D. GAM - Gioco Animazione in Movimento CORSO DI FORMAZIONE PER ANIMATORI PROFESSIONALI 2015
CORSO DI FORMAZIONE PER ANIMATORI PROFESSIONALI 2015 L idea del progetto nasce da una parte dall esigenza di formare nuovi operatori con l intento di creare un più ampio bacino di risorse e dall altra
PROGETTARE IL FUTURO. Oggetto: Progetto Orientamento Isc Montegranaro. Presentazione
PROGETTARE IL FUTURO Oggetto: Progetto Orientamento Isc Montegranaro Presentazione La finalità fondamentale dell orientamento è promuovere lo sviluppo della persona. Scuola, Famiglia e Territorio hanno
Depressione e comportamento suicidario. Opuscolo informativo
Depressione e comportamento suicidario Opuscolo informativo Depressione La vita a volte è difficile e sappiamo che fattori come problemi di reddito, la perdita del lavoro, problemi familiari, problemi
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO P.LE SAN FRANCESCO 3. Cod. Ministeriale GEMM867015
ISTITUTO COMPRENSIVO CHIAVARI 2 Anno Scolastico 2013/14 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO P.LE SAN FRANCESCO 3 Cod. Ministeriale GEMM867015 LINEE ESSENZIALI DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 1 FINALITÀ La nostra
PROGETTO UNA CASA PER TUTTI. Estate 2011 Missioni umanitarie e campi di lavoro in Messico
PROGETTO UNA CASA PER TUTTI Estate 2011 Missioni umanitarie e campi di lavoro in Messico CHI SIAMO Gioventù e Famiglia Missionaria è un organizzazione internazionale presente in 30 paesi del mondo che
NASCERE A ROMA ideato da: Laura Ricci
NASCERE A ROMA ideato da: Laura Ricci progetto di: LEELOO e STUDIOMAKER Ogni anno a Roma nascono circa 70 bambini al giorno. Anche oggi ne stanno nascendo 70. Se analizzassimo questo dato facendo un balzo
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella
A SCUOLA DI MONDO. Percorsi di educazione interculturale e di educazione allo sviluppo per la scuola primaria ANNO SCOLASTICO 2013-14
A SCUOLA DI MONDO Percorsi di educazione interculturale e di educazione allo sviluppo per la scuola primaria ANNO SCOLASTICO 2013-14 Il commercio non è né buono né cattivo [...] può sia contribuire al
IL LAVORO COME MISSIONE... QUASI IMPOSSIBILE.. (LA STAMPA APRILE 2014)
LAVORARE... occupare un posto di lavoro realizzazione personale, familiare indipendenza percepire uno stipendio, reddito conquistare un ruolo attivo riconoscibile dalla comunità, partecipazione sociale,
RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI
RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI Il tema della disabilità mette a prova tutti i passaggi dei cicli di vita delle persone. Attraverso le vicende biografiche di chi attraversa questa particolare condizione è possibile
CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO
1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno
Titolo del progetto: IN.DI.A. Inclusion and Dialogue through Action. Area d invento: : Educazione e Promozione Culturale/ Ambiente
Titolo del progetto: IN.DI.A Inclusion and Dialogue through Action Area d invento: : Educazione e Promozione Culturale/ Ambiente Sedi di attuazione del progetto : Bhubaneshwar, Stato di Orissa, India.
ADOZIONI A DISTANZA India
ADOZIONI A DISTANZA India Il Sole Onlus Nel 1997 nasce, a Como, l Associazione Il Sole Onlus. Il suo obiettivo è, fin da subito, garantire ai bambini, soprattutto nei Paesi in Via di Sviluppo, uguaglianza
UNICEF. organizzazione. Paola Bianchi Presidente UNICEF Cosenza. 23 marzo 2010
UNICEF Missione e organizzazione Paola Bianchi Presidente UNICEF Cosenza 23 marzo 2010 I momenti principali della storia dell UNICEF (1) 11 Dic. 1946: l Assemblea Generale dell ONU istituisce l UNICEF
3 Auto rikshaws: 3x1,29,00= 3,87,000 Vestiti per Natale 52x2000= 1,04,000 l educazione dei bambini = 1,49,550
Cari, saluti dalla Missione dei Carmelitani Scalzi di Andhra Pradesh, India! É mio piacere grande scrivere questa lettera di ringraziamento. Abbiamo ricevuto attraverso nostro amico, gent. Signor Guido
CARTA EUROPEA DELLO SPORT
CONSIGLIO D EUROPA CDDS Comitato per lo Sviluppo dello Sport 7^ Conferenza dei Ministri europei responsabili dello Sport Rodi, 13 15 maggio 1992 CARTA EUROPEA DELLO SPORT Articolo 1 Scopo della Carta Articolo
Progetti realizzati nel 2014
Progetti realizzati nel 2014 LIMA Laboratorio formativo alimentare Panetteria del CETPRO GESTIONE: il laboratorio è utilizzato dagli studenti dei corsi di gastronomia, e la produzione e vendita del pane
DIREZIONE SERVIZI SOCIALI SERVIZI E PROGETTI DEL WELFARE COMUNITARIO
DIREZIONE SERVIZI SOCIALI SERVIZI E PROGETTI DEL WELFARE COMUNITARIO PUC 2 Attivazione di processi partecipativi: dalla costruzione dello scenario di riferimento alla progettazione operativa,coordinata
AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:
AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi
Modello per la relazione individuale Mobilità Internazionale 2014/2015
Modello per la relazione individuale Mobilità Internazionale 2014/2015 Questa breve relazione sulla tua esperienza fornirà una preziosa informazione che sarà di beneficio in futuro per altri studenti e
Paure. 3 errori che tutti gli imprenditori commettono quando investono in pubblicità. Cosa conosce il tuo Commercialista [Che non ti vuole rivelare]
Paure Come [risultato sperato] senza [paura / timore] Come parlare in pubblico [Anche se non l hai mai fatto] Come istruire il tuo cane anche senza addestratore Come [risultato sperato] in X [tempo/mosse/step]
per la cooperativa Biosfera 3481539256; ems@coopbiosfera.it
La cooperativa BIOSFERA è accreditata nella sezione A e B per la gestione del servizio educativo a favore di disabili sensoriali nei seguenti territori: COMUNE DI TORINO, CONSORZI DI RIVOLI, PIANEZZA SETTIMO
Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità.
Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità. Sulla disabilità infantile, un nuovo punto di vista. ogni giorno ci prendiamo cura di 150 bambini E FAMIGLIE 3 sedi A MILANO
La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.
La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed