CHIRURGIA EPATICA LAPAROSCOPICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CHIRURGIA EPATICA LAPAROSCOPICA"

Transcript

1 CHIRURGIA EPATICA LAPAROSCOPICA La tecnica di chirurgia laparoscopica consente di intervenire chirurgicamente sul fegato e vie biliari per il trattamento di diverse patologie chirurgiche, senza eseguire le classiche ampie incisioni chirurgiche sull addome. L accesso alla cavità addominale viene infatti eseguito con 3, 4 o 5 piccole incisioni di 5 o 10 mm, entro le quali, attraverso opportuni trocars (Figura), vengono inseriti gli strumenti chirurgici. Tale tipologia di intervento risulta sicuramente più complessa per il chirurgo che deve operare dall esterno della cavità addominale del paziente, ma consente notevoli vantaggi per il benessere del paziente quali il minore trauma incisionale della parete addominale, il minore dolore postoperatorio, migliore risultato estetico, la ridotta formazione di aderenze peritoneali e di ernie sulla incisione chirurgica e soprattutto la minore degenza postoperatoria con una precoce ripresa dell attività lavorativa. INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI Le principali indicazioni alla chirurgia laparoscopica epatica sono oggi rappresentate dalle biopsie epatiche, dalle fenestrazioni di cisti non parassitarie uniche o multiple e dalle resezioni epatiche per lesioni benigne e maligne. Mentre fino al decennio scorso venivano considerate aggredibili per via laparoscopica solo lesioni dei segmenti antero-laterali, ovvero i segmenti sinistri (II-III-IVb) e i segmenti destri V e VI (Figura), ad oggi in centri specializzati è possibile intervenire con la tecnica laparoscopica su lesioni posizionate in ogni sede anatomica epatica. Attualmente le principali controindicazioni assolute, sono rappresentate da precedenti interventi addominali maggiori multipli che comportano una sindrome aderenziale e dalla necessità di eseguire ricostruzioni vascolari o biliari. TECNICA Sono necessarie almeno 4 vie di accesso per le procedure non esclusivamente diagnostiche. Le incisioni vengono eseguite in posizione tale da consentire uno spazio sufficiente alla manovrabilità intraddominale della strumentazione. Le vie di accesso più comunemente utilizzate sono (Figura): A- Periombelicale, per l inserimento della videocamera B- Pararettale sinistra, per la strumentazione della mano sinistra

2 C- Sottocostale destra sulla linea ascellare media, per la strumentazione della mano destra D- Sottoxifoidea, per l inserimento del palpatore, aspiratore ed irrigatore Tale disposizione può variare in base alla posizione della lesione e all esperienza del chirurgo. Gli accessi A-B-C devono essere di 10 mm per consentire la visione del fegato da varie angolazioni. Ulteriori trocars (uno o due) possono essere inseriti al bisogno o per consentire un approccio a quattro mani (four-handed approach). Con tale tecnica il primo chirurgo utilizza il bisturi ad ultrasuoni, mentre l aiuto lega e coagula i vasi intraepatici. Dopo l esplorazione addominale, viene routinariamente eseguita una ecografia intraoperatoria per evidenziare i rapporti vasculo-biliari della lesione. Così come per la chirurgia a cielo aperto, anche nella chirurgia laparoscopica si inizia con la mobilizzazione del fegato. La prima fase consiste nella divisione e legatura del legamento falciformeombelicale tra clip o stapler vascolare; tale manovra consente di poter facilmente accedere alla superficie antero-superiore epatica. Il fegato può quindi essere abbassato con un retrattore consentendo la divisione del legamento triangolare. Il peduncolo epatico viene eventualmente isolato e circondato da una fettuccia posizionata tramite pinza goldfinger ed introdotta entro un tourniquet per consentire, al bisogno, un clampaggio ilare. Se la lesione è del lobo sinistro, il legamento triangolare sinistro viene sezionato (solo in caso di lobectomia sinistra), mentre per una lesione posteriore del lobo destro (la condizione di maggiore difficoltà), il legamento triangolare destro viene parzialmente sezionato. Nel caso di resezioni epatiche maggiori, quali lobectomie sinistre, è necessario mobilizzare il lobo sinistro fino a scoprire la vena cava e la vena epatica sinistra. Quando il fegato risulta adeguatamente mobilizzato, viene incisa la capsula glissoniana con il bisturi elettrico. Per la dissezione epatica, il bisturi ad ultrasuoni (CUSA) risulta particolarmente utile in quanto permette di coagulare il parenchima epatico, preservando gli elementi vascolari e biliari. Il controllo intraparenchimale delle strutture è stato ottenuto con sezione dei vasi tra clips. I piccoli sanguinamenti possono essere controllati con la pinza bipolare. Tutti i vasi e vie biliari maggiori vengono sezionati tra clip o legati; le suturatrici lineari sono estremamente utili per sezionare i grossi vasi. In caso di contemporanea colecistectomia, è utile eseguire alla fine della resezione epatica una colangiografia per la verifica di eventuali spandimenti biliari dalla trancia di resezione. Al termine della resezione, il pezzo operatorio viene posto entro un sacchetto (endobag, figura) che ne consente l estrazione senza danneggiamenti. L estrazione del pezzo

3 operatorio può essere eseguita attraverso l incisione peri-ombelicale (eventualmente allargata) o attraverso una incisione sovrapubica (Pfannestiel). LAPAROSCOPIA DIAGNOSTICA La laparoscopia diagnostica può essere utilizzata in caso di piccole neoplasie epatiche non ben evidenziabili dalle tecniche per immagini preoperatorie convenzionali. Ad esempio, alcuni tumori pancreatici, sono spesso associati a multiple piccole metastasi epatiche; inoltre numerose patologie neoplastiche sono associate a carcinosi peritoneale. Un altro esempio di utilità della laparoscopia diagnostica sono i tumori della colecisti in pazienti anziani, nei quali la diagnostica per immagini preoperatoria non è in grado di precisare il coinvolgimento parenchimale epatico. La laparoscopia diagnostica può in questi casi modificare la strategia chirurgica da radicale a palliativa od escludere l intervento chirurgico nei casi particolarmente avanzati. La procedura diagnostica prevede l inserimento di una videocamera con accesso peri-ombelicale ed un altro accesso per l esecuzione della biopsia. L ecografia in corso di laparoscopia risulta indispensabile per evidenziare lesioni epatiche profonde e per mostrare i rapporti con i dotti biliari e le strutture vascolari quali le vene epatiche. BIOPSIA EPATICA Le biopsie del fegato o di noduli del fegato vengono routinariamente eseguite per via transparietale sotto guida ecografica senza necessità della visione diretta chirurgica diretta né con tecnica laparoscopica. Esistono però delle condizioni particolari del paziente o della malattia epatica per cui non è possibile eseguire una biopsia al fegato per via percutanea. Queste condizioni sono principalmente: -) La lesione da sottoporre a biopsia si trova in prossimità di grossi vasi (vena cava, vene sovraepatiche, vena porta) per cui la procedura risulterebbe a elevato rischio di sanguinamento -) La lesione da sottoporre a biopsia si trova in posizione non agevole, per cui difficilmente raggiungibile con il tradizionale ago da biopsia o con rischio di perforare organi addominali o il polmone -) Lo stato di scoagulazione grave del paziente (es. in caso di cirrosi epatica) rende la biopsia ad elevato rischio di sanguinamento In tali situazioni si può rendere utile l esecuzione di una biospia epatica per via laparoscopica, per mezzo della quale si minimizzano i rischi di complicanze della biopsia epatica laparoscopica e si possono meglio trattare gli eventuali sanguinamenti sopravvenuti. Per via laparoscopica si può inoltre eseguire una biopsia a cuneo del fegato di maggiori dimensioni rispetto all agobiopsia e quindi con maggiore garanzia diagnostica. FENESTRAZIONE CISTI

4 RESEZIONE EPATICHE MINORI Le cisti non parassitarie epatiche (es. cisti semplici, cisti biliari) normalmente non richiedono alcun trattamento a meno che non comportino la presenza di sintomi invalidanti per il paziente. I sintomi sono usualmente causati dalla compressione da parte delle cisti agli organi adiacenti. L approccio laparoscopico per questo tipo di lesioni consente il trattamento di queste condizioni con il vantaggio della mininvasività. Con questo intervento le cisti vengono bucate, aspirate del liquido al loro interno ed asportata la loro parete extraepatica (fenestrazione). La tecnica laparoscopica epatica risulta particolarmente indicata per le piccole resezioni epatiche subsegmentali (resezioni wegde) o per la resezione dei segmenti più agevoli quali il II, III, IVb, V e VI. Vengono normalmente utilizzati 4 accessi. La resezione inizia con una incisione sulla capsula glissoniana a circa 2 cm dalla lesione. Si procede quindi alla dissezione in profondità utilizzando il bisturi ad ultrasuoni. A volte un quinto trocar si rende utile per spostare la lesione da resecare, in modo da creare uno scalino che consente di utilizzare l uncino, le forbici coagulanti o un irrigatore-aspiratore che può fungere anche da retrattore. Vengono utilizzate clip per sezionare le strutture maggiori. Per resezioni wedge minori, non sono usualmente utilizzati drenaggi addominali. RESEZIONI EPATICHE MAGGIORI La lobectomia epatica sinistra (resezione dei segmenti II e III) è la resezione epatica maggiormente standardizzata fra i vari tipi di resezioni epatiche maggiori.

5 La tecnica per la lobectomia sinistra prevede, prima di iniziare la resezione, l isolamento dell ilo epatico e successivamente dell arteria epatica sinistra. Il legamento falciforme viene sezionato consentendo di scoprire la vena cava. Un eventuale clampaggio ilare può essere eseguito utilizzando un dissettore angolato atraumatico mentre si circonda con un tourniquet l ilo epatico (Figura). Dopo la completa mobilizzazione del legamento triangolare sinistro, si retrae il lobo sinistro inferiormente, utilizzando un detrattore atraumatico, consentendo di visualizzare l inserzione della vena epatica sinistra sulla vena cava. Viene quindi circondata la vena epatica sinistra e nel caso che essa abbia un breve decorso fuori dal fegato prima di immettersi nella vena cava, è preferibile circondarla durante la dissezione parenchimale. L ultima struttura da sezionare è la vena sovraepatica sinistra precedentemente isolata, utilizzando una stapler vascolare (Figura). Il pezzo operatorio viene quindi inserito in un endo-bag ed estratto attraverso l incisione periombelicale dividendolo al bisogno in più parti o attraverso una incisione Pfannestiel. L applicazione sulla trancia di resezione di una colla emostatizzante risulta a volte utile, così come ricoprirla con parte di omento. Uno o due drenaggi in aspirazione vengono posti in prossimità della trancia per drenare eventuali gemizi vascolari o biliari, prevenendo la formazione di raccolte ed ascessi. La resezione laparoscopica epatica delle lesioni comprese nei segmenti I, VII e VIII risultano invece di maggiore difficoltà e devono essere eseguite in centri altamente specializzati, per minimizzare i rischi di sanguinamento intraoperatori, di lesioni iatrogene e ridurre i tassi di conversione alla chirurgia laparotomica. Sono state inoltre recentemente descritte le tecniche di lobectomie sinistre epatiche da donatore vivente con accesso laparoscopico per trapianti in pazienti pediatrici o adulti.

RESEZIONE EPATICA. Le resezioni del fegato vengono si dividono in:

RESEZIONE EPATICA. Le resezioni del fegato vengono si dividono in: RESEZIONE EPATICA Le resezioni del fegato vengono si dividono in: 1. Tipiche Vengono asportate parti anatomiche del fegato e si dividono in segmentectomie (asportazioni di un segmento del fegato), settoriectomie

Dettagli

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari La chirurgia del fegato e delle vie biliari comprende una notevole varietà di interventi, che vanno dalle più semplici e routinarie colecistectomie, con

Dettagli

La splenectomia per via laparoscopica in età pediatrica: note di tecnica. Ciro Esposito. Siena, 2002

La splenectomia per via laparoscopica in età pediatrica: note di tecnica. Ciro Esposito. Siena, 2002 Università degli Studi di Catanzaro, Magna Graecia Cattedra di Chirurgia Pediatrica La splenectomia per via laparoscopica in età pediatrica: note di tecnica Ciro Esposito Siena, 2002 PREPARAZIONE 1 Inquadramento

Dettagli

INDICAZIONI. Situazioni in cui la LS NON costituisce una pratica ben consolidata:

INDICAZIONI. Situazioni in cui la LS NON costituisce una pratica ben consolidata: INTERVENTO DI SPLENECTOMIA INDICAZIONI Storicamente la splenectomia è un intervento praticato per via laparotomica ("open") ormai da oltre un secolo con le indicazioni più varie. Attualmente le indicazioni

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

INDICE. STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Introduzione Scelta della sonda Scansioni Tecnica di esecuzione Immagine Refertazione

INDICE. STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Introduzione Scelta della sonda Scansioni Tecnica di esecuzione Immagine Refertazione INDICE STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Scelta della sonda Scansioni Immagine Refertazione TUBO DIGERENTE 2 Ecografia tradizionale Flogosi intestinali acute Malattie infiammatorie croniche intestinali

Dettagli

Complicanze in chirurgia laparoscopica

Complicanze in chirurgia laparoscopica Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolo de Manzini Complicanze in chirurgia laparoscopica Trieste Complicanze generali Introduzione dei trocar Emorragie maggiori

Dettagli

CHIRURGIA MINI-INVASIVA

CHIRURGIA MINI-INVASIVA CHIRURGIA MINI-INVASIVA L evoluzione della tecnica chirurgica verso una chirurgia sempre meno aggressiva e meno invasiva, quindi più rispettosa dell integrità fisica del paziente, ha portato ad una importante

Dettagli

trattamento dei traumi splenici pazienti adulti traumi chiusi

trattamento dei traumi splenici pazienti adulti traumi chiusi trattamento dei traumi splenici pazienti adulti traumi chiusi elevato rischio di infezioni dopo splenectomia nei bambini nell adulto trattamento ottimale controverso trattamento 1 - splenectomia 2 - splenorrafia

Dettagli

FEGATO Segmentazione. Dottor Rosario Forestieri. Dottor Rosario Forestieri Scuola di Ecografia SIEMG

FEGATO Segmentazione. Dottor Rosario Forestieri. Dottor Rosario Forestieri Scuola di Ecografia SIEMG FEGATO Segmentazione TRASVERSALE EPIGASTRICA METODOLOGIA DI STUDIO ECOGRAFICO Paziente in decubito supino, laterale sx, prono Sonda convex, ma all occorrenza anche lineare o microconvex Frequenza da

Dettagli

Fegato (inclusi dotti biliari intraepatici)

Fegato (inclusi dotti biliari intraepatici) 14 Fegato (inclusi dotti biliari intraepatici) 14 (Esclusi i sarcomi ed i tumori metastatici al fegato) C22.0 Fegato C22.1 Dotti biliari intraepatici RIASSUNTO DELLE MODIFICHE In questa edizione le categorie

Dettagli

25/11/2009. scaricato da www.sunhope.it 1

25/11/2009. scaricato da www.sunhope.it 1 CHIRURGIA MININVASIVA Si propone di raggiungere gli stessi obiettivi delle tecniche chirurgiche classiche attraverso una via d accesso ad organi addominali o toracici che riduca al minimo il trauma chirurugico

Dettagli

La laparoscopia in ginecologia

La laparoscopia in ginecologia La laparoscopia in ginecologia COSA E' LA LAPAROSCOPIA La laparoscopia è una tecnica chirurgica che, a differenza della chirurgia tradizionale che comporta l' apertura dell' addome attraverso una ampia

Dettagli

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita Io sottoscritto/a, nato/a a il dichiaro di essere stata informata/o, sia durante la prima visita che durante il ricovero, in modo chiaro ed a me comprensibile dal Prof/Dr. che, per la patologia riscontratami:

Dettagli

Nella medicina moderna è andato affermandosi sempre di più il concetto della

Nella medicina moderna è andato affermandosi sempre di più il concetto della Nella medicina moderna è andato affermandosi sempre di più il concetto della salvaguardia della qualità della vita. A differenza di quanto accadeva in passato quando l obiettivo fondamentale, se non unico,

Dettagli

LA STRUMENTAZIONE IN CHIRURGIA UROLOGICA LAPAROSCOPICA

LA STRUMENTAZIONE IN CHIRURGIA UROLOGICA LAPAROSCOPICA 28-29 Settembre 2012 LA STRUMENTAZIONE IN CHIRURGIA UROLOGICA LAPAROSCOPICA Relatore: Gatti Maria Giovanna Strumentista Blocco Operatorio OSPEDALE DI STATO REP. SAN MARINO PREPARAZIONE DI ATTREZZATURE

Dettagli

Marco Boniardi SC Chirurgia Oncologica e Mininvasiva Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano

Marco Boniardi SC Chirurgia Oncologica e Mininvasiva Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano CHIRURGIA TIROIDEA: IL FUTURO E GIA QUI? mini-cervicotomie Marco Boniardi SC Chirurgia Oncologica e Mininvasiva Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano dalla fine Ottocento agli Anni Settanta la chirurgia

Dettagli

&+,585*,$/$3$526&23,&$ '(//$0,/=$

&+,585*,$/$3$526&23,&$ '(//$0,/=$ 5(*,67526,&( &+,585*,$/$3$526&23,&$ '(//$0,/=$ Codice Paziente*: *prime due consonanti cognome; prime due consonanti nome; anno di nascita (ultime due cifre); codice centro (lasciare il campo vuoto); sigla

Dettagli

RAFFAELLO FALCHI Scuola di Ecografia Generalista SIEMG - FIMMG

RAFFAELLO FALCHI Scuola di Ecografia Generalista SIEMG - FIMMG LA SEGMENTAZIONE EPATICA IN ECOGRAFIA???? LA SEGMENTAZIONE EPATICA Perchè: nel momento in cui, durante l esecuzione di un esame ecografico, si rileva una qualsiasi lesione o immagine da descrivere, è importante

Dettagli

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita Io sottoscritto/a, nato/a a _ il dichiaro di essere stata informata/o, sia durante la prima visita che durante il ricovero, in modo chiaro ed a me comprensibile dal Prof/Dr. che, la patologia riscontratami

Dettagli

Allegato C.5 al Decreto n. 45 del 5 MAG 2015 pag. 1/9

Allegato C.5 al Decreto n. 45 del 5 MAG 2015 pag. 1/9 Allegato C.5 al Decreto n. 45 del 5 MAG 2015 pag. 1/9 R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale Coornamento Regionale Acquisti per la Sanità PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI MATERIALE PER CHIRURGIA

Dettagli

PTC. A. Doriguzzi Breatta. Session II Angiography of the liver and bile tract. Roma, 27 febbraio 2010

PTC. A. Doriguzzi Breatta. Session II Angiography of the liver and bile tract. Roma, 27 febbraio 2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche Sezione di Radiodiagnostica Direttore: Prof. Giovanni Gandini SSN REGIONE PIEMONTE Az. Osp-Univ

Dettagli

LA VIDEOTORACOSCOPIA NELLE URGENZE TORACICHE

LA VIDEOTORACOSCOPIA NELLE URGENZE TORACICHE LA CHIRURGIA MINI INVASIVA NELLE URGENZE TORACO ADDOMINALI POTENZA, 31 MAGGIO 2010 AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO POTENZA LA VIDEOTORACOSCOPIA NELLE URGENZE TORACICHE Gerardo Guarino U.O.D. Chirurgia

Dettagli

Ecografia. Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti. Perugia 8 ottobre 2013

Ecografia. Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti. Perugia 8 ottobre 2013 Perugia 8 ottobre 2013 Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti Ecografia Dr. Giancarlo Biscarini (1) Dr. Giulio Gambaracci (2) (1) Radiologia 1 Ospedale S.M.della

Dettagli

Linee guida per il corretto uso dell ecografia addominale in gastroenterologia ed epatologia

Linee guida per il corretto uso dell ecografia addominale in gastroenterologia ed epatologia Linee guida per il corretto uso dell ecografia addominale in gastroenterologia ed epatologia della Federazione delle Società Italiane delle Malattie Digestive (AIGO, SIED e SIGE) e della Società Italiana

Dettagli

Pancreas esocrino. (Non sono inclusi i tumori endocrini che originano delle isole di Langerhans ed i tumori carcinoidi)

Pancreas esocrino. (Non sono inclusi i tumori endocrini che originano delle isole di Langerhans ed i tumori carcinoidi) Pancreas esocrino (Non sono inclusi i tumori endocrini che originano delle isole di Langerhans ed i tumori carcinoidi) C25.0 Testa C25.1 Corpo C25.2 Coda C25.3 Dotto pancreatico C25.7 Altre parti specifiche

Dettagli

Proposta di studio clinico sugli esiti della colecistectomia nel Veneto

Proposta di studio clinico sugli esiti della colecistectomia nel Veneto Proposta di studio clinico sugli esiti della colecistectomia nel Veneto LA COLECISTECTOMIA NEL VENETO Studio retrospettivo multicentrico Obiettivi: - la validazione dei dati amministrativi confrontati

Dettagli

AZIENDA SANITARIA DI NUORO REGIONE SARDEGNA MATERIALE PER VIDEOLAPAROSCOPIA TRIENNIO 2009/2011

AZIENDA SANITARIA DI NUORO REGIONE SARDEGNA MATERIALE PER VIDEOLAPAROSCOPIA TRIENNIO 2009/2011 AZIENDA SANITARIA DI NUORO REGIONE SARDEGNA MATERIALE PER VIDEOLAPAROSCOPIA TRIENNIO 2009/2011 LOTTO VOCE DESCRIZIONE QUANTITA' CAMPIONI TROCAR E CANNULE 1 Trocar trasparente a lama piatta da mm.5, cannula

Dettagli

La Realtà Aumentata nella Chirurgia Mini-Invasiva

La Realtà Aumentata nella Chirurgia Mini-Invasiva La Realtà Aumentata nella Chirurgia Mini-Invasiva Applicazioni AR sviluppate presso l AVR Lab Negli ultimi anni in chirurgia si è assistito in misura sempre più crescente al passaggio dalla chirurgia aperta

Dettagli

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

LE MALATTIE DELLA TIROIDE (DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA) Focus sui percorsi aziendali Dott. Francesco Millo UO Chirurgia Generale ASL AL Tortona (primario Dott. P. Tava) Tortona, 28 Maggio 2011 Il trattamento chirurgico di tutti

Dettagli

Ampolla di Vater. (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ampolla di Vater. (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Ampolla di Vater (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) C24.1 Ampolla di Vater RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Èstata eliminata la distinzione fra T3 e T4 sulla base della profondità

Dettagli

Progetto e-surgerynet Rete Chirurgica in macroarea transfrontaliera

Progetto e-surgerynet Rete Chirurgica in macroarea transfrontaliera Progetto e-surgerynet Rete Chirurgica in macroarea transfrontaliera Cooperazione territoriale europea Programma per la cooperazione transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013 UCO di Chirurgia Generale

Dettagli

TECNICHE OPERATORIE UO GINECOLOGIA CESENA

TECNICHE OPERATORIE UO GINECOLOGIA CESENA TECNICHE OPERATORIE UO GINECOLOGIA CESENA 1) LAPAROSCOPIA La laparoscopia operativa è una tecnica che utilizza uno strumento a fibre ottiche (laparoscopio), che viene inserito attraverso un piccola incisione

Dettagli

METASTASI ALLA COLECISTI DA SCHWANNOMA MALIGNO: CASE REPORT

METASTASI ALLA COLECISTI DA SCHWANNOMA MALIGNO: CASE REPORT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA ULSS 16-OSPEDALE S.ANTONIO, U.O.C. CHIRURGIA GENERALE Direttore: Dott. PL Pilati METASTASI ALLA COLECISTI DA SCHWANNOMA MALIGNO: CASE REPORT F, 58 anni, in anamnesi: dislipidemia

Dettagli

STANDARD DI SERVIZIO INDICE

STANDARD DI SERVIZIO INDICE REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA SC Chirurgia Generale 1 Direttore Struttura: Prof. Marcello Garavoglia STANDARD DI SERVIZIO INDICE 1 PRESENTAZIONE DELLA

Dettagli

L Ecografia in Gastroenterologia

L Ecografia in Gastroenterologia L Ecografia in Gastroenterologia Dr. Marco Delle Monache Specialista in Gastroenterologia Ambulatorio e D.H. Epatologia SOD Medicina Interna P.O. Palestrina- Zagarolo ASL RM/G 1 Addome Superiore Fegato

Dettagli

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA LA CHIRURGIA MINI INVASIVA NELLE URGENZE TORACO ADDOMINALI COSA C È DI NUOVO? POTENZA, 25 MAGGIO 2012 AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO POTENZA ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

Dettagli

Laparoscopic incisional-ventral hernia repair

Laparoscopic incisional-ventral hernia repair Laparoscopic incisional-ventral hernia repair Come posizionare il paziente? dove posizionare la colonna con il monitor? Quale braccio utilizzare per accesso vascolare? CV si o no? SNG è utile? Profilassi

Dettagli

Epidemiologia. Anatomia chirurgica

Epidemiologia. Anatomia chirurgica Presenza di uno o più calcoli nelle vie biliari 85-90% colecisti 10-15% VBP Epidemiologia 5% negli individui di 30 anni > 25% negli individui > 60 anni Correlata ad obesità e gravidanze M : F = 1 : 2 Anatomia

Dettagli

IRREVERSIBLE ELECTROPORATION- (Elettroporazione irreversibile) [IRE] dei tumori maligni del fegato

IRREVERSIBLE ELECTROPORATION- (Elettroporazione irreversibile) [IRE] dei tumori maligni del fegato IRREVERSIBLE ELECTROPORATION- (Elettroporazione irreversibile) [IRE] dei tumori maligni del fegato Una nuova tecnica NON TERMICA per il trattamento dei tumori del fegato non resecabili e non suscettibili

Dettagli

Dotti biliari extraepatici

Dotti biliari extraepatici 16 Dotti biliari extraepatici (Non sono inclusi i sarcomi ed i tumori carcinoidi) C24.0 Dotti biliari extraepatici C24.8 Lesione sovrapposta dell albero biliare C24.9 Albero biliare, NAS RIASSUNTO DELLE

Dettagli

Linee Guida all esecuzione dell ecografia addominale superiore nel paziente con sospetta o accertata patologia epatica diffusa o focale

Linee Guida all esecuzione dell ecografia addominale superiore nel paziente con sospetta o accertata patologia epatica diffusa o focale Linee Guida Linee Guida per il corretto uso dell ecografia addominale in gastroenterologia ed epatologia della Federazione delle Società Italiane delle Malattie Digestive (AIGO, SIED e SIGE) e della Società

Dettagli

Corso di Laurea B in Medicina e Chirurgia Università degli Studi La Sapienza Patologia medico-chirurgica Integrata 3.

Corso di Laurea B in Medicina e Chirurgia Università degli Studi La Sapienza Patologia medico-chirurgica Integrata 3. Corso di Laurea B in Medicina e Chirurgia Università degli Studi La Sapienza Patologia medico-chirurgica Integrata 3 LITIASI DELLA della VBP: patologia chirurgica Raffaele Capoano Dipartimento Scienze

Dettagli

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco CASI CLINICI dott. Luigi Monaco Caso n 1 Paziente maschio di 77 anni. Ricovero in urologia per idronefrosi sinistra secondaria a calcolosi ureterale. Richiesta ecografia per valutazione urologica. Le

Dettagli

TUMORE DELLA COLECISTI

TUMORE DELLA COLECISTI TUMORE DELLA COLECISTI Il tumore della colecisti è un tumore maligno aggressivo che colpisce soprattutto il paziente anziano. Ad eccezione dei casi di stadi precoci riconosciuti accidentalmente nella colecisti

Dettagli

RUOLO DEI DISPOSITIVI TECNOLOGICI NEL MIGLIORAMENTO DEI RISULTATI A BREVE E LUNGO TERMINE NELLA CHIRURGIA EPATICA

RUOLO DEI DISPOSITIVI TECNOLOGICI NEL MIGLIORAMENTO DEI RISULTATI A BREVE E LUNGO TERMINE NELLA CHIRURGIA EPATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DOTTORATO DI RICERCA IN FISIOPATOLOGIA PRE E POST OPERATORIA IN CHIRURGIA DI ELEZIONE E D URGENZA XXIII CICLO Dott: ssa ADRIANA TORO RUOLO

Dettagli

HCC: LE TERAPIE LOCO-REGIONALI

HCC: LE TERAPIE LOCO-REGIONALI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: LE TERAPIE LOCO-REGIONALI Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Single Port e Microlaparoscopia

Single Port e Microlaparoscopia Genova, 9 novembre 2018 Chirurgia generale: tips & tricks Prof.Marco Casaccia UOC clinica Chirurgica 2 - Ospedale Policlinico S. Martino Università degli Studi di Genova Esiste già una cicatrice sul nostro

Dettagli

Allegato C.6 al Decreto n. 45 del 5 MAG 2015 pag. 1/15

Allegato C.6 al Decreto n. 45 del 5 MAG 2015 pag. 1/15 Allegato C.6 al Decreto n. 45 del 5 MAG 2015 pag. 1/15 REGIONE VENETO Area Sanità e Sociale Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI MATERIALE PER CHIRURGIA MININVASIVA

Dettagli

LA BIOPSIA LIQUIDA Informazioni per i pazienti. A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro

LA BIOPSIA LIQUIDA Informazioni per i pazienti. A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro Informazioni per i pazienti A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro maggio 2017 Gruppo di lavoro coordinato da Stefania Gori UOC Oncologia Medica - Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria - Negrar (VR) Alessandro

Dettagli

LOTTO N. 1: Trocar con e senza lama, cannula liscia e/o zigrinata TOTALE. LOTTO N. 1bis: Trocar con e senza lama, cannula liscia e/o zigrinata

LOTTO N. 1: Trocar con e senza lama, cannula liscia e/o zigrinata TOTALE. LOTTO N. 1bis: Trocar con e senza lama, cannula liscia e/o zigrinata LOTTO N. 1: Trocar con e senza lama, cannula liscia e/o zigrinata 1 2 3 Trocar monouso mm 5 a punta smussa, lunghezza 100/150 mm senza entrata in visione Trocar monouso mm 5/12 a punta smussa, lunghezza

Dettagli

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA: DEGENZA TOTALE PROTOCOLLO OPERATIVO

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA: DEGENZA TOTALE PROTOCOLLO OPERATIVO COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA: DEGENZA TOTALE PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o ASL di residenza: degenza totale del ricovero per colecistectomia laparoscopica. - Fonti informative

Dettagli

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita Io sottoscritto/a, nato/a a_ il dichiaro di essere stata informata/o, sia durante la prima visita che durante il ricovero, in modo chiaro ed a me comprensibile dal Prof/Dr. che, la patologia riscontratami

Dettagli

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA PROTOCOLLO OPERATIVO

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA PROTOCOLLO OPERATIVO ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia laparoscopica

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SISTEMI PER LAPAROSCOPIA E SUTURATRICI MECCANICHE ALLEGATO 7 CAMPIONI IN NUMERO DI PEZZI

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SISTEMI PER LAPAROSCOPIA E SUTURATRICI MECCANICHE ALLEGATO 7 CAMPIONI IN NUMERO DI PEZZI PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SISTEMI PER LAPAROSCOPIA E SUTURATRICI MECCANICHE ALLEGATO 7 Lotto Voce DESCRIZIONE LOTTO DESCRIZIONE CODICE REGIONALE CAMPIONI IN NUMERO DI PEZZI articolate senza

Dettagli

SOCIETA SCIENTIFICHE GASTROENTEROLOGIA SOCIETA SCIENTIFICHE GASTROENTEROLOGIA SOCIETA SCIENTIFICHE GASTROENTEROLOGIA

SOCIETA SCIENTIFICHE GASTROENTEROLOGIA SOCIETA SCIENTIFICHE GASTROENTEROLOGIA SOCIETA SCIENTIFICHE GASTROENTEROLOGIA SOCIETA SCIENTIFICHE Nei 10 anni scorsi hanno svolto un importante lavoro di: valutazione della attività clinica valutazione della struttura dell offerta analisi della domanda raccolta dati SOCIETA SCIENTIFICHE

Dettagli

Queste patologie (calcoli della colecisti e calcoli del coledoco) necessitano di trattamento, spesso chirurgico.

Queste patologie (calcoli della colecisti e calcoli del coledoco) necessitano di trattamento, spesso chirurgico. Link correlati: - Colecistectomia laparoscopica - Colecistectomia laparoscopica - Indicazioni - Decorso postoperatorio della colecistectomia - Calcoli della colecisti - Cosa sono? - Complicanze della calcolosi

Dettagli

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o ASL di residenza: proporzione di colecistectomie

Dettagli

Trombosi splancniche. Fabio Marra Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze

Trombosi splancniche. Fabio Marra Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze Sesta Giornata Fioren-na dedicata ai pazien- con mala4e mieloprolifera-ve croniche Sabato 9 Aprile 2016 Trombosi splancniche Fabio Marra Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze

Dettagli

FABBISO GNO CTO/Cot ugno. FABBISO GNO Monaldi FABBISO GNO C.VO. importo a base d'asta CND LOTTO COD.INT DESCIZIONE MODIFICATA

FABBISO GNO CTO/Cot ugno. FABBISO GNO Monaldi FABBISO GNO C.VO. importo a base d'asta CND LOTTO COD.INT DESCIZIONE MODIFICATA K K01 K0101 K010101 K01010101 DISPOSITIVI PER CHIRURGIA MINI-INVASIVA ED ELETTROCHIRURGIA DISPOSITIVI PER CHIRURGIA MINI-INVASIVA TROCAR E KIT MONOUSO TROCAR MONOUSO TROCAR MONOUSO STANDARD Trocar a puntale

Dettagli

CLIPS AUTOMATICI, IN TITANIO MONOUSO ,40 BINARIO 6.831,00 CUTANEE ,00 PULIZIA DELL OTTICA ,00 MONOUSO DA UTILIZZARE CON

CLIPS AUTOMATICI, IN TITANIO MONOUSO ,40 BINARIO 6.831,00 CUTANEE ,00 PULIZIA DELL OTTICA ,00 MONOUSO DA UTILIZZARE CON Nuova numerazione lotti Numero Lotto oggetto del lotto Importo annuale 1 1 ESTRATTORE PUNTI METALLICI 38.129,67 2 2 APPLICATORI PRECARICATI DI CLIPS AUTOMATICI, IN TITANIO MONOUSO 159.377,40 3 3 CLIPS

Dettagli

INTRODUZIONE. di patologie che hanno in comune l ostruzione dell albero biliare. extraepatico e quindi dell efflusso di bile 1,2,3.

INTRODUZIONE. di patologie che hanno in comune l ostruzione dell albero biliare. extraepatico e quindi dell efflusso di bile 1,2,3. INTRODUZIONE La stenosi delle vie biliari è rappresentata da una serie di patologie che hanno in comune l ostruzione dell albero biliare extraepatico e quindi dell efflusso di bile 1,2,3. La stenosi delle

Dettagli

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia

Dettagli

C H I R U R G I A G E N E R A L E BOLOGNA

C H I R U R G I A G E N E R A L E BOLOGNA CONTROINDICAZIONI PROF.FRANCESCO DOMENICO CAPIZZI chirurgia@profcapizzi.it www.chirgastrolaparomaggiore.it chirurgia@profcapizzi.it Cardiopatie gravi Pneumopatie gravi Età avanzata (?) Plurilaparotomie

Dettagli

Prof. Giuseppe Pozzi. Chirurgo. Specialista in Chirurgia Generale. Specialista in Chirurgia Toracica

Prof. Giuseppe Pozzi. Chirurgo. Specialista in Chirurgia Generale. Specialista in Chirurgia Toracica Prof. Giuseppe Pozzi Chirurgo Specialista in Chirurgia Generale Specialista in Chirurgia Toracica - Docente in Chirurgia Laparoscopica e Mini-Invasiva Avanzata Scuola Speciale di Chirurgia Laparoscopica

Dettagli

PROPORZIONE DI COLECISTECTOMIE LAPAROSCOPICHE CON DEGENZA TRA 0 ED 1 GIORNO. PROTOCOLLO OPERATIVO

PROPORZIONE DI COLECISTECTOMIE LAPAROSCOPICHE CON DEGENZA TRA 0 ED 1 GIORNO. PROTOCOLLO OPERATIVO PROPORZIONE DI COLECISTECTOMIE LAPAROSCOPICHE CON DEGENZA TRA 0 ED 1 GIORNO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o ASL di residenza: proporzione di interventi di colecistectomia

Dettagli

RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA

RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI- Dott. Carlo A. Sartori U.O. di Chirurgia Generale - Ospedale di Castelfranco Veneto RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI- Ad iniziare dagli anni 90 la laparoscopia esplorativa, sino ad

Dettagli

CORSO BASE DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA & CORSI SPECIALISTICI MONOTEMATICI

CORSO BASE DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA & CORSI SPECIALISTICI MONOTEMATICI OBIETTIVI Finalità primaria del Corso Base di Diagnostica Ecografica è quella di consentire al medico formato di attuare un modello di visita eco-assistita (Fast-Eco; Ecografia-Bedside), quindi di poter

Dettagli

TUMORE DEL PANCREAS INFORMARSI È LA PRIMA PREVENZIONE. in collaborazione con la dott.sa Brunella Di Biasi della Fondazione Poliambulanza di Brescia

TUMORE DEL PANCREAS INFORMARSI È LA PRIMA PREVENZIONE. in collaborazione con la dott.sa Brunella Di Biasi della Fondazione Poliambulanza di Brescia TUMORE DEL PANCREAS INFORMARSI È LA PRIMA PREVENZIONE in collaborazione con la dott.sa Brunella Di Biasi della Fondazione Poliambulanza di Brescia COS È IL TUMORE AL PANCREAS Il tumore del pancreas origina

Dettagli

Terapia delle Metastasi Epatiche Trattamenti Ablativi

Terapia delle Metastasi Epatiche Trattamenti Ablativi Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Dipartimento di Patologia e Diagnostica UOC Radiologia BR Direttore: Prof. R. Pozzi Mucelli Terapia delle Metastasi Epatiche Trattamenti Ablativi Dott. Enrico

Dettagli

1001 MIOTOMIE LAPAROSCOPICHE PER ACALASIA: 25 ANNI DI ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO

1001 MIOTOMIE LAPAROSCOPICHE PER ACALASIA: 25 ANNI DI ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO 1001 MIOTOMIE LAPAROSCOPICHE PER ACALASIA: 25 ANNI DI ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO Relatore: Prof. Stefano Merigliano Correlatori: Dott. Mario Costantini Dott. Renato Salvador Specializzando: Dott.

Dettagli

2 SUTURATRICI LINEARI

2 SUTURATRICI LINEARI CAPITOLATO TECNICO AZIENDA USL ROMA HA DI ALBANO LAZIALE FABBISOGNO ANNUALE PER LA FORNITURA DI MATERIALE POLIUSO E MONOUSO STERILE DI SUTURATRICI, SUTURATRICI CUTANEE E LAPAROSCOPIA ALLEGATO A MECCANICA

Dettagli

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Oncologia Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche Prof Antonio Frassoldati Evoluzione dei tumori Crescita locale

Dettagli

Trapianto di Fegato per atresia delle vie biliare

Trapianto di Fegato per atresia delle vie biliare J. de Ville de Goyet Dipartimento Pediatria ISMETT Il primo trapianto di fegato eseguito su un uomo, è stato in un bambino con atresia delle vie biliare nel 1963! 9 5 11 14 10 51 L atresia delle vie biliare

Dettagli

EPATOCARCINOMA. II Università degli Studi di Napoli. Docente TERESA TROIANI 08/05/2015

EPATOCARCINOMA. II Università degli Studi di Napoli. Docente TERESA TROIANI 08/05/2015 II Università degli Studi di Napoli EPATOCARCINOMA Docente TERESA TROIANI Tra i tumori primitivi del fagato, l stotipo più comune è rappresentato dall epatocarcinoma (HCC) 1 EPIDEMIOLOGIA ED EZIOLOGIA

Dettagli

Incarico Professionale Funzionale: Chirurgia Epato-Bilio-Pancreatica Prof. Calogero Iacono

Incarico Professionale Funzionale: Chirurgia Epato-Bilio-Pancreatica Prof. Calogero Iacono Nome dell Unità Operativa Complessa: Chirurgia Generale ed Epatobiliare Incarico Professionale Funzionale: Chirurgia Epato-Bilio-Pancreatica Prof. Calogero Iacono Incarico Professionale Funzionale: Chirurgia

Dettagli

LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA

LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA Dott. Marco Clementi Dir. Medico I radiologia Az. Osp.. S. Giovanni-Addolorata L esito di un trapianto da

Dettagli

Altre patologie di rilievo :

Altre patologie di rilievo : In data da parte del personale della U.O.C. di Diagnostica per Immagini di qeusto Istituto, mi è stata consegnata copia del presente modulo al fine di consentire un attenta lettura e valutazione di quanto

Dettagli

PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO. Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del mediastino

PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO. Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del mediastino PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO Pneumotorace Versamenti pleurici Lesioni TBC (casi particolari) Echinococcosi polmonare Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del

Dettagli

Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie

Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolò de Manzini Foto TRIESTE Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie N. de Manzini

Dettagli

Chirurgia Generale Ospedale San Paolo - Savona. Direttore: Dr. Angelo Schirru

Chirurgia Generale Ospedale San Paolo - Savona. Direttore: Dr. Angelo Schirru Chirurgia Generale Ospedale San Paolo - Savona Direttore: Dr. Angelo Schirru Reparto nuovo inaugurato nel 2009. Stanze di degenza a 1 2 e 4 letti dotate di condizionamento e servizi in ogni camera Direttore

Dettagli

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO LAPAROSCOPIA DIAGNOSTICA CROMOSALPINGOSCOPIA

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO LAPAROSCOPIA DIAGNOSTICA CROMOSALPINGOSCOPIA Regione del Veneto Azienda ULSS n.7 Pedemontana Via del Lotti,n.40 36061 Bassano del Grappa(VI) Codice fiscale e partita IVA 00913430245 U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia, ospedale di Santorso Direttore

Dettagli

TERATOMI SACRO-COCCIGEI

TERATOMI SACRO-COCCIGEI TERATOMI SACRO-COCCIGEI Giovanna Riccipetitoni Direttore Chirurgia Pediatrica e Dipartimento Pediatrico Ospedale dei Bambini V.Buzzi - AO I.C.P. - Milano giovanna.riccipetitoni@icp.mi.it Riunione GICOP

Dettagli

CIG Oggetto Lotto Importo C6 LOTTO 1 - AGO DI VERRES MONOUSO STERILE 3.600,00

CIG Oggetto Lotto Importo C6 LOTTO 1 - AGO DI VERRES MONOUSO STERILE 3.600,00 CIG Oggetto Lotto Importo 46539408C6 LOTTO 1 - AGO DI VERRES MONOUSO STERILE 3.600,00 4653960947 465397018A 4654194A61 4654270919 4654312BC1 46543635D9 46543879A6 4654410CA0 465444270A 46545120D0 4654544B35

Dettagli

1 SEMESTRE AFFIANCAMENTO

1 SEMESTRE AFFIANCAMENTO 1 SEMESTRE AFFIANCAMENTO SAPERE GESTIRE UN PAZIENTE RICOVERATO IN UNA CHIRURGIA GENERALE RICONOSCERE LA DEVIAZIONE DAL NORMALE DECORSO POST-OPERATORIO CAPIRE L'ORGANIZZAZIONE DI UN REPARTO DI CHIRURGIA

Dettagli

Tumori del rene: Trattamento Chirurgico

Tumori del rene: Trattamento Chirurgico Tumori del rene: Trattamento Chirurgico Moderatore: Prof. Massimo Schiavone Relatore: Dott. Stefano Signore Direttore UOC Urologia Polo Ospedaliero S. Eugenio - CTO ASL Roma 2 Carcinoma renale: epidemiologia

Dettagli

IL RUOLO DELLA CHIRURGIA NEL TRAUMA

IL RUOLO DELLA CHIRURGIA NEL TRAUMA EUGENIO COCOZZA Direttore Dipartimento di Chirurgia Generale Direttore Chirurgia Generale Varese-Cittiglio Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese - ORGANITATION - BASIC RESEARCH

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO QUANTITATIVI ANNUALI N. GARA

CAPITOLATO TECNICO QUANTITATIVI ANNUALI N. GARA SUTURATRICI PER CHIRURGIA OPEN N.PEZZI Base Lotto 1) Suturatrice taglia e cucicurva monopaziente linea di sutura 40 mm, doppio grilletto di azionamento e posizione intermedia di chiusura, per tessuti standard

Dettagli

La colecistectomia difficoltosa F. P A N Z E R I U. O. C C H I R U R G I A G E N E R A L E A U L S S 9 - L E G N A G O

La colecistectomia difficoltosa F. P A N Z E R I U. O. C C H I R U R G I A G E N E R A L E A U L S S 9 - L E G N A G O La colecistectomia difficoltosa F. P A N Z E R I U. O. C C H I R U R G I A G E N E R A L E A U L S S 9 - L E G N A G O In Letteratura DLC=Difficult Laparoscopic Cholecystectomy 1. Conversione 2. Tempo

Dettagli

CURRICULUM DELLA DOTTORESSA ADELE CAPPABIANCA

CURRICULUM DELLA DOTTORESSA ADELE CAPPABIANCA CURRICULUM DELLA DOTTORESSA ADELE CAPPABIANCA Nata a S. Maria C.V.(CE) il 09/11/1957, ho conseguito il Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Napoli Federico II il

Dettagli

PROPOZIONE DI INTERVENTI DI COLECISTECTOMIA IN PAZIENTI CON CALCOLOSI SEMPLICE SENZA COMPLICANZE

PROPOZIONE DI INTERVENTI DI COLECISTECTOMIA IN PAZIENTI CON CALCOLOSI SEMPLICE SENZA COMPLICANZE PROPOZIONE DI INTERVENTI DI COLECISTECTOMIA IN PAZIENTI CON CALCOLOSI SEMPLICE SENZA COMPLICANZE Definizione Per struttura o area di residenza: proporzione di interventi di colecistectomia in pazienti

Dettagli

FISTOLE E CISTI SACRO COCCIGEE. Le fistole e le cisti sacro coccigee costituiscono una patologia di frequente osservazione per il proctologo.

FISTOLE E CISTI SACRO COCCIGEE. Le fistole e le cisti sacro coccigee costituiscono una patologia di frequente osservazione per il proctologo. FISTOLE E CISTI SACRO COCCIGEE Le fistole e le cisti sacro coccigee costituiscono una patologia di frequente osservazione per il proctologo. Sono più frequenti nei maschi, nei soggetti irsuti con carnagione

Dettagli