un film documentario di Ron Mann in collaborazione con
|
|
- Adriano Leonardi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 un film documentario di Ron Mann con Michael Murphy, Kathryn Altman, Robin Williams, Sally Kellerman, James Caan, Elliott Gould, Keith Carradine, Lily Tomlin,, Philip Baker Hall, Julianne Moore, Lyle Lovett, Paul Thomas Anderson, Bruce Willis distribuzione in collaborazione con PROIEZIONE STAMPA, LUNEDI' 1 SETTEMBRE ore Sala Casino PROIEZIONE UFFICIALE, LUNEDI' 1 SETTEMBRE ore Sala Casino Per interviste a Venezia e richieste materiali - Ufficio Stampa Ilaria Di Milla, Mob ,
2 Altman Cast and credits Un film diretto e prodotto da Con Sceneggiatura Montaggio Direttore della fotografia Colonna sonora Supervisione alle musiche Sound design Art direction e animazione Produzione In associazione con Coproduttore Con la consulenza di Ron Mann Michael Murphy, Sally Kellerman, James Caan, Elliott Gould, Keith Carradine, Lily Tomlin, Robin Williams, Philip Baker Hall, Julianne Moore, Lyle Lovett, Paul Thomas Anderson, Bruce Willis, Kathryn Altman Len Blum Robert Kennedy Simon Ennis Phil Dwyer, Guido Luciani Mike Rosnick John Laing Craig Small, Matthew Badiali Sphinx Production Epix, The Movie Network e Movie Central Bill Imperial Kathryn Reed Altman, Matthew Seig Distribuzione Italiana In associazione con Un film consigliato da MYmovies.it Feltrinelli Real Cinema Studio Universal Durata 95 min. Paese e anno di produzione Canada, 2014 Films We Like, Abramorama, Match Factory, Submarine
3 Sinossi Il nuovo documentario di Ron Mann, ALTMAN, offre uno sguardo sulla vita e sulle opere del cineasta Robert Altman (M*A*S*H, I compari, Nashville, I protagonisti e Gosford Park tra gli altri). Deciso a non piegarsi alle convenzioni di Hollywood o ai suoi dirigenti, Altman si fece amici e nemici e il suo stile unico gli valse lodi in tutto il mondo ma anche qualche critica feroce permettendogli di dimostrare che è possibile fare film veramente indipendenti. Introduzione Anticonformista. Autore. Ribelle. Innovatore. Narratore. Sperimentatore. Giocatore d'azzardo. Folle. Padre di famiglia. Regista. Artista. La vita e la carriera di Robert Altman con le sue molteplici sfaccettature. Padre del cinema indipendente americano, Altman lasciò un segno indelebile, non solo nell'evoluzione della sua poetica, ma anche nello spirito occidentale. ALTMAN, il nuovo documentario del regista canadese Ron Mann, esplora e celebra l epico viaggio di redenzione, lungo cinquant'anni, di uno dei registi più importanti e influenti della storia del cinema. Il termine stesso "altmaniano" è utilizzato per indicare uno stile cinematografico caratterizzato da humor nero, coreografie caotiche, dialoghi sovrapposti e talvolta oscuri, trame a più livelli, personaggi iconoclastici, fotografia onnisciente e un metodo d'improvvisazione di gruppo noto come seat-of-the-pants. Con lo stesso compianto regista a fare da guida, ALTMAN conduce il pubblico in un lungo viaggio rivelatore attraverso gli alti e bassi della vita e della carriera del visionario e inflessibile regista. Attraverso interviste rare, estratti da film rappresentativi, immagini d'archivio e riflessioni dei familiari e dei suoi più noti collaboratori, ALTMAN di Ron Mann è un'opera dinamica e sincera su un artista la cui espressione, passione e sete di conoscenza avevano pochi limiti.
4 ALTMAN: un film di Ron Mann ALTMAN è il nuovo documentario del rinomato regista Ron Mann che celebra la vita e l'arte di Robert Altman, il cineasta anticonformista che amava spaziare tra i generi e che in mezzo secolo di carriera ha reinventato non solo l'essenza di un'opera cinematografica ma anche il modo in cui vediamo noi stessi. Nonostante la sua ascesa non sia stata rapida, Altman è conosciuto per aver preso Hollywood per il collo e non aver mai mollato. Fu solo dopo aver duramente lavorato nell'ombra per gran parte degli anni '50 e '60 come produttore di film mainstream e regista televisivo non accreditato che ebbe la fortuna di essere scelto per dirigere un film anticonvenzionale sulla guerra di Corea che racconta di una disorganizzata squadra medica dell'unità mobile chirurgica all'opera nei pressi del fronte. Chi vide M*A*S*H alla sua uscita al cinema ricorderà sicuramente l'emozione, il brivido e lo spasso. Con la sua narrazione leggera e la sottile critica allo status quo, Altman ci immerge nella sua cupa e al tempo stesso ironica visione dell'uomo e della donna ai margini della guerra e dell'integrità mentale. Fu con questo film che iniziò a definirsi il modello altmaniano. Il genere e lo stile contorto di M*A*S*H gli valsero l'approvazione di un pubblico di giovani adulti (incolleriti) all'epoca della guerra in Vietnam e del Watergate e lo fecero notare dai dirigenti di Hollywood, attenti a budget ed immagine, come una risorsa da non sottovalutare né tantomeno escludere. L'opera di Altman ha ribaltato l'idea della frontiera occidentale (I compari, 1971), ha riflettuto sull'orrore e la schizofrenia (Images, 1972), ha trasformato l'investigatore privato noir Phillip Marlowe in uno scialbo brontolone (Il lungo addio, 1973), ha mostrato un allucinante quadro di un'america ossessionata da se stessa e intenta a divorarsi (Nashville, 1975), ha osservato freddamente iconografie appannate (Buffalo Bill e gli indiani, 1976), ha esplorato l'universo femminile (Tre donne, 1977), ha criticato il fragile rituale del matrimonio (Un matrimonio, 1980), ha dato una vita surreale a personaggi dei cartoni animati (Popeye - Braccio di ferro, 1980), ha smascherato la torbida essenza della politica corrotta di Nixon (Secret Honor, 1984), si è identificata con l'abbandono
5 artistico (la miniserie televisiva Vincent & Theo, 1990), ha castigato con la satira il culto della celebrità (I protagonisti, 1992), ha riflettuto sulla natura volubile del caso e della fortuna nella nostra vita (America oggi, 1993), ha raccontato la città della sua giovinezza, mescolando due indigene forme d'arte americane: il jazz e il cinema (Kansas City, 1996), ha osservato le influenze distruttive delle classi sociali e del potere (Gosford Park, 2001), e ha fatto divertire in puro stile americano (Radio America, 2006). La dedizione instancabile di Altman alla creazione collaborativa emerge nei suoi risultati più alti, nei fallimenti, nei quasi fallimenti, nelle catastrofi e nelle assolute catastrofi della sua carriera. Altman stesso si presta come una maliziosa e impassibile guida attraverso l'abile e riconoscibile uso di Mann di materiale d'archivio, immagini e interviste. In questo inedito film tributo a Robert Altman, Mann offre al suo pubblico un accesso senza precedenti alla vita e all'opera del cineasta. Utilizzando estratti scelti tra decine di film e la partecipazione di attori chiave per il regista (Lily Tomlin, Robin Williams, Lyle Lovett, Julianne Moore, Elliott Gould, Sally Kellerman, Philip Baker Hall, Paul Thomas Anderson) e familiari (la vedova Kathryn Altman), ALTMAN è il primo documentario che presenta il regista e la sua opera in una forma ispirata che ricorda lo stile dello stesso Altman. Come un musicista jazz alle prese con un lungo, sempre imprevedibile, assolo di mezzo secolo, Altman era in costante movimento, confondendo in continuazione il confine tra la vita e l'arte. A partire da un' infanzia relativamente agiata come figlio di un venditore di assicurazioni con un debole per il poker, in una rissosa Kansas City all'epoca della Depressione e del Proibizionismo, e passando per decine di missioni di bombardamento nel Pacifico durante la seconda guerra mondiale, la lunghissima gavetta come regista di film industriali e commerciali e gli anni passati a lavorare in televisione, il ritardo con cui emerse Altman come artista estremamente spietato con l'opposizione fu una sorpresa per quasi tutti tranne, forse, per se stesso. Alla sua lenta caduta dalle grazie dello show business che lo portò a un esilio volontario in Francia, rispose con una rimonta attraverso una serie di film amati e accettati dalla stessa industria che lo aveva abbandonato in un mucchio di rottami. C'è mai stato un altro regista vituperato e acclamato sia dalla critica che dall'industria in maniera così alternata? O uno nelle cui mani nessuna sceneggiatura (nel caso ce ne fosse una) fosse al sicuro? Poeta, profeta,
6 mascalzone, giocatore d'azzardo, outsider, narratore, marito, ex marito, padre, nonno, amante, sottoposto a trapianto di cuore, Robert Altman non ha mai smesso di ritrarre attraverso il cinema il mondo fuori e dentro di sè. La sconcertante, enigmatica gioia del comportamento umano espressa nella sua arte ha cambiato il modo di fare film e di vederli. Infatti, gran parte di quello che oggi è etichettato come "cinema indipendente" può essere ricondotto direttamente ad Altman e alla sua cassetta degli attrezzi. È stato detto che non ci sono secondi atti in America. La mera esistenza di Robert Altman e il suo essere fuori dalle regole sembrerebbero smentire l'obsoleto aforisma di F. Scott Fitzgerald. O forse non ci sono stati affatto secondi atti con Altman: solo un infinito viaggio lungo un fiume in movimento in cui si sopravvive con l'ingegno e solo grazie all'ingegno. Il film di Ron Mann è un'esplorazione approfondita e una celebrazione di Robert Altman: l'uomo, il mito e i suoi film. ALTMAN si pone come un documentariomaratona intriso dell'estetica del suo soggetto e del suo cronista, nonché come uno studio veramente "altmaniano".
7 Biografie Ron Mann Il regista e produttore canadese Ron Mann è rinomato per la sua maniera di mescolare generi nel cinema documentario con il quale esplora forme d'arte e cultura popolare contemporanea con intuito e verve. Dal jazz (Imagine the Sound, 1981), allo spoken word (Poetry in Motion, 1982), dai fumetti (Comic Book Confidential, 1988), alla danza (Twist, 1992), dalla marijuana (Grass, 1999), alla cultura dell'automobile (Tales of the Rat Fink, 2006) e ai funghi (Know Your Mushrooms, 2009), i film di Mann invocano il costume e lo spirito dei suoi soggetti in modi risonanti e contemporanei. Kathryn Reed Altman Compagna e collaboratrice in tutti i sensi, Kathryn Reed Altman è la vedova di Robert Altman e madre di due dei suoi figli, Robert Reed Altman e Matthew Altman. Si sono conosciuti nel 1959, quando lui stava dirigendo un episodio della serie televisiva Whirlybirds, nel quale lei recitava. È stata profondamente coinvolta in tutti i suoi progetti a seguire. Matthew Seig Produttore associato di Tanner '88, co-produttore di Kansas City e Jazz '34 e produttore di Tanner on Tanner, Matthew Seig continua a gestire i diritti di Robert Altman e gli affari legali. Michael Murphy Ha fatto il suo debutto televisivo in "Survival", un episodio della serie televisiva Combat! diretto da Robert Altman. Le sue collaborazioni con Altman coprono la totalità della sua carriera quarantennale e comprendono una serie TV Tanner '88 (1988), Tanner on Tanner (2004), i film tv Nightmare in Chicago (1964), The Caine Mutiny Court-Martial (1988), e i lungometraggi Conto alla rovescia (1967), Quel freddo giorno nel parco (1969), MASH (1970), Anche gli uccelli uccidono (1970), I compari (1971), Nashville (1975) e Kansas City (1996).
8 Distribuzione italiana MYmovies.it Online dal 2000, MYmovies.it (www.mymovies.it) è il sito leader in Italia nell informazione cinematografica: utenti unici al mese (fonte audiweb marzo 2014), tutti i film dal 1895 ad oggi, oltre recensioni e la programmazione di sale cinematografiche. Nel 2010 lancia la piattaforma streaming MYMOVIESLIVE! (www.mymovies.it/live/) che propone un esperienza di visione collettiva dell audiovisivo anche online. Per la prima volta un film viene reso disponibile su Internet prima che al cinema. Con Newton-Compton pubblica dal 2009 Il Farinotti Dizionario di tutti i film e con ZANICHELLI Il Morandini-MYmovies.it Dizionario del film di fantascienza e di animazione. MYmovies.it è, inoltre, content provider dei maggiori Editori e Player Internet tra cui La Repubblica, Ansa, Sky, Yahoo. A febbraio 2013 il sito è stato acquisito per il 51% dal Gruppo Editoriale l Espresso. ALTMAN è il primo film di cui MYmovies.it ha acquisito i diritti anche per la distribuzione nelle sale italiane. Feltrinelli Real Cinema Feltrinelli Real Cinema è la più prestigiosa collezione italiana di cinema documentario. La collana distribuisce da anni in dvd, e più di recente anche in sala, il meglio dei documentari italiani e internazionali, abbinandoli - nelle edizioni homevideo - a libri di approfondimento. (www.realcinema.it) ALTMAN verrà programmato prossimamente in Prima TV su Studio Universal (Mediaset Premium DT) nell'ambito di uno speciale omaggio dedicato al grande regista americano in occasione dei 90 anni dalla nascita. crediti non contrattuali
Schema di classificazione delle sezioni della biblioteca
Comune di Ferrara U.O. Manifestazioni Culturali Videoteca VIGOR Schema di classificazione delle sezioni della biblioteca 000 Opere generali 000 Opere generali, enciclopedie, lexicon 010 Dizionari 020 Annuari,
"Viaggio nel Cinema" Corsi e lezioni itineranti a Milano e provincia
"Viaggio nel Cinema" Corsi e lezioni itineranti a Milano e provincia Inviato da Federico Albani mercoledì 07 settembre 2011 Cinemalia.it Corsi e lezioni itineranti a Milano e provincia di cultura, creatività,
una distribuzione presenta una produzione
una distribuzione presenta una produzione Un documentario in dieci capitoli che racconta attraverso un viaggio in auto i sogni e le visioni della Rockstar italiana. Sarà presentato alla 72a Mostra Internazionale
una distribuzione presenta una produzione
una distribuzione presenta una produzione Un documentario in dieci capitoli che racconta attraverso un viaggio in auto i sogni e le visioni della Rockstar italiana. Sarà presentato alla 72a Mostra Internazionale
Indice. Concetti chiave PARTE I. Introduzione
Introduzione XI PARTE I Concetti chiave I I significati e i media Gli approcci semiotici 3 Lo strutturalismo 6 Esempio: Titanic 7 La denotazione e la connotazione 8 Tipi diversi di segni 11 I codici e
Istituto Comprensivo
CLASSE I - SCUOLA PRIMARIA Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore, Padre e che fin dalle origini ha stabilito un'alleanza con l'uomo. Affinare capacità di osservazione dell ambiente circostante
GUIDA ALLA NAVIGAZIONE
GUIDA ALLA NAVIGAZIONE 1. Accesso al sito La consultazione di AMAtI è subordinata alla registrazione al sito. Per registrarsi è necessario contattare la redazione all indirizzo francesca.simoncini@unifi.it.
DESCRIZIONE SINTETICA
ALL A REGISTA DESCRIZIONE SINTETICA Il Regista è in grado di curare l'ideazione e la realizzazione di uno spettacolo dal vivo o di un opera coordinando il lavoro tecnico ed artistico di un gruppo di professionisti
Il trailer di Handy sbarca al cinema: una mano protagonista sul grande schermo
Il trailer di Handy sbarca al cinema: una mano protagonista sul grande schermo di Redazione Sicilia Journal - 09, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/il-trailer-di-handy-sbarca-al-cinema-una-mano-protagonista-sul-grandeschermo/
CERTIFICATE PROGRAM NABA SOUND DESIGN
TITOLO DEL CORSO Certificate Program Sound Design www.naba.it COURSE LEADER Igor Muroni TIPOLOGIA DI FREQUENZA Part Time INIZIO DEL CORSO Ottobre 2015 LINGUA DI INSEGNAMENTO Italiano NABA SOUND è un progetto
ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011
ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti
PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la
PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo
CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN ARTE CINEMATOGRAFICA
CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN ARTE CINEMATOGRAFICA Un cinema fatto di contenuti e sperimentazione. Il cinema è un mondo composto da linguaggi differenti, ognuno nato per realizzare
crediti non contrattuali 1
crediti non contrattuali 1 Bibi Film in collaborazione con Rai Cinema presenta N-CAPACE un film scritto interpretato e diretto da Eleonora Danco Durata: 80 Data di uscita: 19 marzo 2015 Premiato con due
CHE FORTE! L EMOZIONE DI CRESCERE UN FIGLIO MILANO, APRILE 2013
CHE FORTE! L EMOZIONE DI CRESCERE UN FIGLIO MILANO, APRILE 2013 CHEFORTE! Nasce nel 2011 TARGET: Mamme con bambini dai 3 ai 13 anni. Content Labs Presenza sul mercato di siti e blog quasi esclusivamente
FESTIVAL FILM DI ROMA VIII EDIZIONE INTERNAZIONALE DEL
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA VIII EDIZIONE 8 17 NOVEMBRE 2013 1 LA VIII EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA 8 17 NOVEMBRE 2013 Soci Fondatori Roma Capitale Regione Lazio Provincia
L ufficio stampa di un festival cinematografico
L ufficio stampa di un festival cinematografico Il caso del Festival Internazionale del Film di Roma Francesca Sturzi Gli obiettivi dell ufficio stampa di un festival cinematografico Diffonde notizie sul
LA SECONDA VIA Regia di Alessandro Garilli. Fronte russo 1943. Non un film di guerra, ma di uomini nella guerra.
COMUNICATO STAMPA 1 LA SECONDA VIA Regia di Alessandro Garilli Fronte russo 1943. Non un film di guerra, ma di uomini nella guerra. Russia. Villaggio di Popowka. Contadini che mietono il grano e distese
Il brand di cucina più autorevole e conosciuto in Italia e nel mondo
Il brand di cucina più autorevole e conosciuto in Italia e nel mondo LA CUCINA ITALIANA Dal 1929 racconta di cucina e con il passare degli anni ha accompagnato l evoluzione di gusti, costumi e tradizioni
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali
Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime
Accoglienza laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime Obiettivi generali affiatare il gruppo-classe recentemente formatosi stimolare e facilitare le relazioni superare le resistenze
Avviso pubblico per la concessione di contributi di coproduzione ad opere audiovisive, teatrali e musicali. (ex DGR 961 del 05.06.
Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali Area Genarale di Coordinamento Settore Sviluppo e Promozione Turismo Servizio Produzioni Cinematografiche e Multimediali Avviso pubblico per la concessione di
8º Film Festival Internazionale di Milano
8º Film Festival Milano 3-14 aprile, 2008 Modulo d iscrizione Prima scadenza: 31 dicembre, 2007 (Euro 50 lunghi/euro 30 corti) Seconda scadenza: 31 gennaio, 2008 (Euro 90 lunghi/euro 50 corti) Inviare
È UN FILM DEL 2010 È UN DOCUMENTARIO DEL 2011 IL TITOLO È ISPIRATO AI PINK FLOYD IL PROTAGONISTA È HARRISON FORD
È UN FILM DEL 2010 IL PROTAGONISTA È HARRISON FORD PARLA DI UN FARMACO STRAORDINARIO E DI UN PAPÀ CHE NON SI ARRENDE È UN DOCUMENTARIO DEL 2011 IL TITOLO È ISPIRATO AI PINK FLOYD RACCONTA DI UNA VITA AL
UNO SHOW MAGICO UNO SPETTACOLO FANTASTICO
UNO SHOW MAGICO UNO SPETTACOLO FANTASTICO grandi illusioni e oggetti di scena in un turbinio di musica colorato di danza e magia se questa è magia, lascia che sia arte i sogni devono essere realizzati,
RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti
IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA. www.ergonomica.
IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA Ogni decisione sul da farsi viene presa dal leader. Tutte le cose da farsi
CARTELLA STAMPA DI IN VIA SAVONA AL 57
CARTELLA STAMPA DI IN VIA SAVONA AL 57 Titolo IN VIA SAVONA AL 57 Durata 50' Anno 2013 Paese Scritto e diretto da Prodotto da Riprese di Montaggio di Voce narrante di Musica di Italia Gregory Fusaro e
SANTA MARINELLA VIVA Via Pontenuovo 42 I-00058 Santa Marinella (Roma) ITALIA tel. +39 338 250 4312 c.f. 91068000586
SANTA MARINELLA VIVA Via Pontenuovo 42 I-00058 Santa Marinella (Roma) ITALIA tel. +39 338 250 4312 c.f. 91068000586 2^ PREMIO INTERNAZIONALE CINEMATOGRAFICO CITTA DI SANTA MARINELLA Sezione Cortometraggi
ANICA, TRA PASSATO E FUTURO
ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari
BANDO SorsiCorti IX Edizione Festival di cortometraggi
BANDO SorsiCorti IX Edizione Festival di cortometraggi Il presenta il festival di cortometraggi SorsiCorti, giunto alla sua nona edizione. La manifestazione si propone di dare visibilità ai videomakers,
Kimerafilm, Axelotilfilm, Istituto Luce-Cinecittà presentano. ospite inatteso
Kimerafilm, Axelotilfilm, Istituto Luce-Cinecittà presentano ospite inatteso Ufficio stampa Istituto Luce-Cinecittà Marlon Pellegrini t.: +39 06 72286 407 m.: +39 334 9500619 - m.pellegrini@cinecittaluce.it
Giuseppe Ungaretti. Studiò a Parigi alla Sorbonne e collaborò con gli intellettuali d avanguardia del
Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti nacque nel 1888 ad Alessandria d Egitto, dove i suoi genitori, che erano originari di Lucca, si erano trasferiti in quanto il padre lavorava alla realizzazione del
ITALIA FEST- FEST 2010 FESTIVAL DELLE FESTE ITALIANE
ITALIA FEST- FEST 2010 FESTIVAL DELLE FESTE ITALIANE REGOLAMENTO GENERALE 1. Premessa 1.1. Il Fest Fest e la sua edizione 2010 intitolata FEST-FEST ITALIA (Festival delle feste italiane) è una realizzazione
CRITICA TEATRALE IN RETE - WEB WRITER E WEB EDITOR
CRITICA TEATRALE IN RETE - WEB WRITER E WEB EDITOR MASTER 2013 Tecnologie digitali e metodologie sullo spettacolo direttore scientifico da Antonella Ottai Il Centro Teatro Ateneo, insieme con il Dipartimento
MARZO 2012: SKY LIFE, IL MAGAZINE CHE TI PORTA DENTRO I NOSTRI PROGRAMMI.
MARZO 2012:, IL MAGAZINE CHE TI PORTA DENTRO I NOSTRI PROGRAMMI. Da Marzo 2012 sarà Sky Pubblicità ad occuparsi della raccolta pubblicitaria per il magazine ufficiale di Sky. MARZO 2012:, IL MAGAZINE CHE
REGOLAMENTO. 3. SEZIONI DEL FESTIVAL Il Festival si suddivide in quattro sezioni:
REGOLAMENTO 1. ORGANIZZATORI Il Festival Cortinametraggio è organizzato dall Associazione Cortinametraggio, ed è sovvenzionato da Enti Pubblici e Sponsor Privati. 2. DATA E DURATA La 11^ edizione del Festival
Procida Film Festival 2015
Procida Film Festival 2015 Bando di Concorso La Direzione Organizzativa: Associazione Meridiano14 Data : 12 Marzo 2015 Bando del Procida Film Festival I. Premessa... 2 II. Partecipanti... 2 III. Modalita
Cartoni animati: alleati educativi?
Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la
Twitter: @BUR_Rizzoli www.bur.eu Facebook: BUR Rizzoli
Proprietà letteraria riservata 1998 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07132-1 Prima edizione Rizzoli 1998 Seconda edizione BUR Storia giugno 2014 Seguici su: Twitter: @BUR_Rizzoli www.bur.eu Facebook:
Testata: Corriere dell Irpinia Data: 11 Aprile 2014 Pag.: 17
Testata: Corriere dell Irpinia Data: 11 Aprile 2014 Pag.: 17 Testata: Corriere dell Irpinia Data: 11 Aprile 2014 Pag.: 20 Testata: Corriere dell Irpinia Data: 11 Aprile 2014 Pag.: 20 Testata: Corriere
URBAN ISLANDS IL CINEMA E LE CITTA
Con il patrocinio di in collaborazione con presentano URBAN ISLANDS IL CINEMA E LE CITTA Festival di Cortometraggi II edizione Pag. 1 URBAN ISLANDS IL CINEMA E LE CITTA Il Cinema è il figlio prediletto
- LA CAMPAGNA MILLEPIAZZE -
- LA CAMPAGNA MILLEPIAZZE - Il 2 ottobre si festeggia a livello nazionale la Festa dei Nonni, quale momento per celebrare l'importanza del ruolo svolto dai nonni all'interno delle famiglie e della società
dal millenovecentonovantacinque
E D I Z I O N I Dott. Nicola Borsetti Cav. Cesare Borsetti dal millenovecentonovantacinque Studio Borsetti s.r.l. Corso della Giovecca, 80-44121 Ferrara (Italia) Tel. (+39) 0532 210444 - Fax (+39) 0532
RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti
RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti
Capitolo 1. La realizzazione di un film: la troupe
Capitolo 1 La realizzazione di un film: la troupe LA REALIZZAZIONE DI UN FILM Giuseppe Bertolucci racconta Le tre scritture del cinema LA REALIZZAZIONE DI UN FILM - Le tre scritture del cinema - PRE-PRODUZIONE
The Director, il film su Frida Giannini
1 / 6 CANALI Donna HOME NEWS PERSONAGGI SPETTACOLI BENESSERE SALUTE AMORE FAMIGLIA MODA CULTURA VIAGGI PERSONAGGI The Director, il film su Frida Giannini Più video James Franco e Christine Voros portano
presentano Direzione Artistica Giuseppe e Luca Gambina BANDO DI CONCORSO SEZIONE LUNGOMETRAGGI E DOCUMENTARI
presentano Vittoria Peace Film Fest Le declinazioni della pace III edizione Corti, documentari e lungometraggi 14,15,16, 17 dicembre 2015 Multisala Golden Vittoria Direzione Artistica Giuseppe e Luca Gambina
Questionario per autori e artisti
Questionario per autori e artisti Fields marked with are mandatory. Introduzione La Direzione Generale Mercato interno e servizi della Commissione europea hanno affidato a Europe Economics e all Istituto
AUDIMOVIE: fase periodica. Maggio e Dicembre 2008
Maggio e Dicembre 00 AUDIMOVIE: fase periodica Maggio e Dicembre 00 Maggio e Dicembre 00 Obiettivi La ricerca estensiva periodica sul cinema svoltasi nei mesi di Maggio e di Dicembre 00 ha inteso esplorare
PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15
Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende
Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità
Giunta Regione Toscana con il contributo della L.R. 16/2009 Cittadinanza di genere Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità (percorso per le scuole dell infanzia) Premessa
BIBLIOTECA CIVICA DEI RAGAZZI
BIBLIOTECA CIVICA DEI RAGAZZI PROGRAMMA DI ATTIVITÀ PER LE SCUOLE 2010/2011 Bì, il centro per i bambini e i giovani che ospita al suo interno la Biblioteca Civica per i ragazzi, un importante spazio museale
ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª
ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è
ONLINE REPUTATION ANALYSIS Paradiso amaro
ONLINE REPUTATION ANALYSIS Paradiso amaro 1. Sommario 2. ANALISI PRELIMINARE FONTI E SENTIMENT GENERALE... 3 3. ANALISI QUANTITATIVA CLUSTER E TARGET... 5 4. ANALISI QUALITATIVA... 8 5. ANALISI QUALITATIVA
Gli eventi sonori nel multimediale Il suono nei documentari - Il suono negli spot pubblicitari Il rapporto audiovisivo nei videoclip musicali
Gli eventi sonori nel multimediale Il suono nei documentari - Il suono negli spot pubblicitari Il rapporto audiovisivo nei videoclip musicali Suono e immagini : contesti I contesti principali in cui le
MASTER DI GIORNALISMO. Direttore didattico: Luisa Briganti Docenti: Franco Fracassi, Massimo Lauria, Giorgia Pietropaoli
MASTER DI GIORNALISMO Direttore didattico: Luisa Briganti Docenti: Franco Fracassi, Massimo Lauria, Giorgia Pietropaoli MODULO I CORSO BASE DI GIORNALISMO (8 settimane) Il corso serve ad apprendere le
COME SPIEGARE AI PICCOLI LE COSE DEI GRANDI. Action 1 - Youth for Europe Sub-Action 1.2 - Youth Initiatives
COME SPIEGARE AI PICCOLI LE COSE DEI GRANDI Action 1 - Youth for Europe Sub-Action 1.2 - Youth Initiatives Prefazione Se mi fosse chiesto di indicare il senso di Fiabe giuridiche, lo rintraccerei nelle
PEPPA PIG e la CACCIA AL TESORO SPOSTAMENTO DATA SALERNO TEATRO DELLE ARTI DOMENICA 4 MAGGIO 2014
PEPPA PIG e la CACCIA AL TESORO SPOSTAMENTO DATA SALERNO TEATRO DELLE ARTI DOMENICA 4 MAGGIO 2014 Si comunica che, per esigenze logistiche, lo spettacolo Peppa Pig e la caccia al tesoro inizialmente previsto
FAR EAST FILM FESTIVAL 16 Il più grande festivaldel cinema dall Estremo Oriente
FAR EAST FILM FESTIVAL 16 Il più grande festivaldel cinema dall Estremo Oriente un grande evento mondiale una grande festa popolare Che cos è Far east Film Festival? Un grande evento popolare Far East
匀 䔀 䔀 夀 伀 唀 匀 伀 唀 一 䐀 吀 䠀 䔀 䘀 䤀 刀 匀 吀 䤀 吀 䄀 䰀 䤀 䄀 一 䴀 唀 匀 䤀 䌀 䘀 䤀 䰀 䴀 䘀 䔀 匀 吀 䤀 嘀 䄀 䰀
匀 䔀 䔀 夀 伀 唀 匀 伀 唀 一 䐀 吀 䠀 䔀 䘀 䤀 刀 匀 吀 䤀 吀 䄀 䰀 䤀 䄀 一 䴀 唀 匀 䤀 䌀 䘀 䤀 䰀 䴀 䘀 䔀 匀 吀 䤀 嘀 䄀 䰀 SEEYOUSOUND 2016 INTERNATIONAL MUSIC FILM FESTIVAL Torino, 26-27 - 28 febbraio 2016 REGOLAMENTO 1. La 2a Edizione di
IL GIRO DEL MONDO IN 6 GIORNI
IL GIRO DEL MONDO IN 6 GIORNI - - diario di bordo - classi seconde 27 febbraio 2012 La ciurma della danza Oggi è il primo giorno della settimana interculturale e chissà cosa sta facendo il gruppo del ballo;
SOSTIENI IL GRANDE CINEMA DIVENTA SOSTENITORE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA
SOSTIENI IL GRANDE CINEMA DIVENTA SOSTENITORE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA LA FONDAZIONE CINEMA PER ROMA La Fondazione Cinema per Roma è nata nel 2007 nella convinzione che la cultura costituisca
Ufficio stampa per il cinema TIPOLOGIE
Ufficio stampa per il cinema TIPOLOGIE Il lavoro di ufficio stampa in ambito cinematografico può essere: - di produzione o di distribuzione - interno o esterno - per il web o per i media tradizionali -
A Los Angeles lo scorso febbraio ha ricevuto dalle mani di Clint Eastwood l Oscar alla carriera.
OLYCOM INTERVISTA Ennio Morricone A Los Angeles lo scorso febbraio ha ricevuto dalle mani di Clint Eastwood l Oscar alla carriera. Il 16 giugno Ennio Morricone è a Monza nei Giardini di Villa Reale per
ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ, ΔΙΑ ΒΙΟΥ ΜΑΘΗΣΗΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ
ΑΡΧΗ 1ΗΣ ΣΕΛΙΔΑΣ ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ, ΔΙΑ ΒΙΟΥ ΜΑΘΗΣΗΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΠΑΝΕΛΛΗΝΙΕΣ ΕΞΕΤΑΣΕΙΣ ΕΙΣΑΓΩΓΗΣ ΣΤΗΝ ΤΡΙΤΟΒΑΘΜΙΑ ΕΚΠΑΙΔΕΥΣΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΕΙΔΙΚΟΥ ΜΑΘΗΜΑΤΟΣ ΞΕΝΗΣ ΓΛΩΣΣΑΣ ΚΕΙΜΕΝΟ PERCHÉ LEGGERE I CLASSICI
Il progetto Coca-Cola Happiness Factory. Il gusto di raccontare una storia in modo diverso.
Customer case study / Food and Beverages Il progetto Coca-Cola Happiness Factory. Il gusto di raccontare una storia in modo diverso. Una campagna senza precedenti per la ricchezza e la versatilità delle
RACCONTATO DA FRANCESCA TILIO
PINK PROJECT RACCONTATO DA FRANCESCA TILIO Il vestito rosa di mia madre è il primo ricordo della mia vita. In tante foto indossa quell abito con me piccolissima in braccio. Nasco il 5 aprile del 1975.
Cortomania. un viaggio alla scoperta della magia del cinema
Cortomania un viaggio alla scoperta della magia del cinema CORTOMANIA: ALLA SCOPERTA DELLA MAGIA DEL CINEMA ATTRAVERSO LABORATORI FINALIZZATI ALLA PRODUZIONE DI UN AUDIOVISIVO CON GRUPPI CLASSE La Cooperativa
CARTELLA STAMPA. Maggio 2014. Chi Siamo Modello di business Strategia IPO Risultati economico-finanziari Library di successo Management
CARTELLA STAMPA Maggio 2014 IR Top Consulting Media Relations & Financial Communication Via C. Cantù, 1 Milano Floriana Vitale, Domenico Gentile Tel. +39 (02) 45.47.38.84/3 f.vitale@irtop.com d.gentile@irtop.com
Il fumetto tra i banchi di scuola
Il fumetto tra i banchi di scuola Claudio Masciopinto IL FUMETTO TRA I BANCHI DI SCUOLA saggio A Pupa e Angelo Tutte le immagini sono Copyright dei loro autori, dei loro rappresentanti o di chi comunque
Maurizio Lazzarini Pedagogista Dirigente scolastico
FOTOGRAFIE DEI RAGAZZI DI OGGI Maurizio Lazzarini Pedagogista Dirigente scolastico Cosa ha cambiato la TV? La comunicazione in famiglia La diversa diffusione dei valori Valore al possesso L oggetto
L essenziale è Invisibile agli occhi
L associazione Reorient Olus in collaborazione con l associazione Filo Rosso di Lavís e la Casa Bertolt Brecht di Montevideo Vi invitano a partecipare a: L essenziale è Invisibile agli occhi Processi partecipativi
Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca (Alta Formazione Artistica e Musicale) Conservatorio di Musica L. Refice Frosinone A.A.
Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca (Alta Formazione Artistica e Musicale) Conservatorio di Musica L. Refice Frosinone A.A.2014-2015 Docente: Prof.ssa Maria Francesca Agresta Corsi II Semestre
CORSO IL TRADUTTORE DI AUDIOVISIVI
CORSO IL TRADUTTORE DI AUDIOVISIVI I tuoi docenti i professionisti del cinema e della TV La Scuola PROFESSIONE DOPPIAGGIO offre una vasta gamma di corsi di formazione professionale inerente al mondo del
Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V
Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola
Istituto Comprensivo I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE (VE) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA a.s. 2014-2015
Istituto Comprensivo I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE (VE) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA a.s. 2014-2015 PREMESSA L Insegnamento della Religione Cattolica (I.R.C.) fa sì che gli alunni
Reputazione online. Andrea Barchiesi, CEO Reputation Manager andrea.barchiesi@reputation-manager.it NEL CORSO DEL WEBINAR SCOPRIRAI:
Reputazione online NEL CORSO DEL WEBINAR SCOPRIRAI: FONDAMENTI DI COMUNICAZIONE DIGITALE: LE REGOLE DEL WEB NUOVI OBIETTIVI DI COMUNICAZIONE: DAL BRAND ALL IDENTITÀ DIGITALE DEFINIZIONE DI WEB REPUTATION
Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina
Roma festeggia un anniversario importante. Settant anni dopo la Liberazione dall orrore nazifascista, celebriamo nella piazza di tutti i romani, il Campidoglio, le donne e gli uomini che, con eroismo e
presenta Percorsi Formativi
presenta Percorsi Formativi Incontri, workshop, corsi di introduzione e approfondimento sull'arte del Clown. Rivolti ad istituti scolastici e centri socio educativi. IL NUOVO CLOWN UN CLOWN PUÒ ESSERE
OGGETTO Virtual EXPO 2014 Rev.2 30/04/2014
OGGETTO Virtual EXPO 2014 Rev.2 30/04/2014 CONCEPT Viste le diverse tipologie di aziende che aderiscono all economia di comunione, abbiamo pensato di proporre filmati che possano differire in alcune parti
Curricolo verticale di Religione Cattolica
Curricolo verticale di Religione Cattolica Classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. DIO E L UOMO 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1.1 Scoprire che la vita,
MAIORA FILM MAMMA ROMA E I SUOI QUARTIERI
MAIORA FILM MAMMA ROMA E I SUOI QUARTIERI CONCORSO DI CORTOMETRAGGI, III EDIZIONE ISOLA TIBERINA, ROMA, AGOSTO 2014 IL PROGETTO Dopo il successo degli scorsi anni, L Isola del Cinema, in collaborazione
Progetti speciali e concorsi per le Scuole di secondo Grado anno scolastico 2013-2014
Progetti speciali e concorsi per le Scuole di secondo Grado anno scolastico 2013-2014 Titolo iniziativa IMPRESA FORMATIVA SIMULATA Destinatari Studenti delle Scuole Secondarie di secondo Grado L impresa
Bando di Concorso. Sezione Cortometraggi. Festival Internazionale del Cinema di Frontiera. 23 Luglio - 29 Luglio 2012 Marzamemi Pachino
Bando di Concorso Sezione Cortometraggi Festival Internazionale del Cinema di Frontiera XII^ edizione 23 Luglio - 29 Luglio 2012 Marzamemi Pachino Regolamento Il Festival Internazionale del Cinema di Frontiera
Primario operatore europeo nei cartoons Pag. 1. Produzione e distribuzione di cartoons per la TV ed il cinema Pag. 3. I settori correlati Pag.
DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA GRUPPO MONDO TV Primario operatore europeo nei cartoons Pag. 1 Produzione e distribuzione di cartoons per la TV ed il cinema Pag. 3 I settori correlati Pag. 6 La
Progetto INFEA PENSA CON I SENSI, SENTI CON LA MENTE
Progetto INFEA Realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna Bando INFEA-CEA 2007-2008 PENSA CON I SENSI, SENTI CON LA MENTE educare all ambiente attraverso la parola, i segni, il corpo PROGETTO
BLS Film Fund Alto Adige
Mappatura e Monitoraggio di normative e fondi regionali di sostegno al cinema Ufficio Studi ANICA Provincia Autonoma di Bolzano BLS Film Fund Alto Adige Per ogni approfondimento, fare riferimento al testo
CORSI. I corsi principali sono: Anatomia del racconto I-II-II-IV, Scrivere l'amore e Come costruire un personaggio.
CORSI Sulla base della nostra esperienza professionale di sceneggiatrici abbiamo tenuto, in Italia e all estero, una serie di corsi di scrittura creativa partendo dall assunto che le regole base della
Intervista a Fabrizio Lucherini Vicedirettore OFI (Osservatorio sulla Fiction Italiana)
FICTION DI PROTOTIPI Intervista a Fabrizio Lucherini Vicedirettore OFI (Osservatorio sulla Fiction Italiana) Le location ed i poli produttivi della serialità televisiva in Italia: un sistema romanocentrico
Il Neorealismo italiano
Il Neorealismo italiano La realtà è là perché manipolarla? (Roberto Rossellini) Le formule in cui si è cercato di racchiudere l esperienza del Neorealismo riassumibili nella frase di Rossellini che titola
!!! INCONTRI,!EVENTI!E!APPUNTAMENTI!! PER!FESTEGGIARE!INSIEME!I!20!ANNI!DI!ASAI!!!!
INCONTRI,EVENTIEAPPUNTAMENTI PERFESTEGGIAREINSIEMEI20ANNIDIASAI Il2015segnaungrandetraguardoperASAIeperlemigliaiadipersonechehannocontribuito in questi 20 anni a condividere un sogno, costruito nella quotidianità,
Ian McKinnel/Getty Images. Benvenuti nel mondo di Getty Images
Ian McKinnel/Getty Images Benvenuti nel mondo di Getty Images GettyImagesha anticipato e continua a guidare i cambiamenti nel settore. Da Stock Agency a Media Company. GettyImagesItalia, produzione locale
La Nuova Destinazione Online per il (Gentle)man Contemporaneo!
La Nuova Destinazione Online per il (Gentle)man Contemporaneo! Il Progetto! La nuova destinazione menswear per il (Gentle)man contemporaneo. Un innovativa piattaforma digitale che esplora il mondo maschile
SATYRNET È Satyrnet Satyrnet Satyrnet Satyrnet Satyrnet
UN MONDO FATTO DI FUMETTO, COSPLAY, MUSICA, GRV, CINEMA ED EVENTI: SATYRNET DA DIECI ANNI ORAMAI SIGNIFICA UN SITO INTERNET E UN'ASSOCIAZIONE CULTURALE DIVENTATI UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER TANTI GIOVANI
Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità
con il contributo della L.R. 16/2009 Cittadinanza di genere Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità (percorso per le scuole primarie) Premessa Nell ambito delle iniziative
PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA
PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA Tenuto conto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli obiettivi di apprendimento al termine
Tocco d artista per dieci grandi classici
Tocco d artista per dieci grandi classici NOVITÀ Diec tra i più celebrati e amati si presentano in una veste inedita e preziosa, firmata da Tullio Pericoli. ORIGINALITÀ Il tratto elegante, ironico e vibrante
21/11/13. Video 05. Video. Dalle teorie di Zavattini alla pratica digitale
21/11/13 05 05 1 Dalle teorie di Zavattini alla pratica digitale 2 1 APPELLO PER UN FILM SULLA PACE Lanciamo un appello ai cineasti di tutto il mondo, a coloro che lo sono di professione e a coloro che,
CERCHI IMMAGINI PER I TUOI PROGETTI?
Olycom, l agenzia leader nella commercializzazione d immagini CERCHI IMMAGINI PER I TUOI PROGETTI? Olycom s.p.a. via Ludovico D'Aragona, 9 20132 Milano MI Tel. +39 2 9737201 Fax. +39 2 97372020 www.olycom.it