Ministero dell'interno D.V.F.S.P.D.C. Servizio Tecnico Centrale Commissione Tecnica Nazionale SAF Corso 2 Livello A Manovre SAF 2 A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero dell'interno D.V.F.S.P.D.C. Servizio Tecnico Centrale Commissione Tecnica Nazionale SAF Corso 2 Livello A Manovre SAF 2 A"

Transcript

1 Manovre SAF 2 A NODO BULINO (GASSA D AMANTE)... 2 NODO BACHMAN... 3 NODO CON ASOLE CONTRAPPOSTE E RAMI SIMMETRICI... 4 PARANCO IN 4 TAGLIA CON SPEZZONE/I DI CORDA PARANCO SUPPLEMENTARE CON DOPPIE CARRUCOLE... 6 ABBINAMENTO CARRUCOLA CON BLOCCANTE MECCANICO... 7 ANCORAGGIO PER CORDA DOPPIA... 8 DEVIATORE DI TIRO RECUPERO, CON LA TECNICA DEL CONTRAPPESO AUTOSOCCORSO NELLA PROGRESSIONE AL AUTOSOCCORSO NELLA PROGRESSIONE AL DISCESA E ACCOMPAGNAMENTO DI INFORTUNATO IN CORDA DOPPIA CALATA CON BARELLA IN ORIZZONTALE PASSAGGIO DEI NODI NEI SISTEMI REGOLATORI DI CALATA CALATA E RECUPERO CON ARGANO WINCH CALATA E RECUPERO SU PALO PESCANTE CALATA E RECUPERO CON CAVALLETTO (CEVEDALE) IMPIEGO DI BARELLA SPALLABILE SU TERRENO A VARIA PENDENZA SOSTENUTA DA DUE OPERATORI (PORTANTINA IN DISCESA) IMPIEGO DI BARELLA SPALLABILE SU TERRENO A VARIA PENDENZA SOSTENUTA DA DUE OPERATORI (PORTANTINA IN SALITA) TELEFERICA A PUNTI FISSI TELEFERICA A CONTRAPPESO TELEFERICA SISTEMA TELFER IMBARELLAMENTO DI PERSONA SOSPESA AD UNA CORDA CON CAMBIO D ASSETTO VARIAZIONE ASSETTO BARELLA TRAMITE CORDE RECUPERO DI BARELLA DA POZZO CON L AUSILIO DI DEVIATORI DI TIRO. 43 PROGRESSIONE IN ORIZZONTALE SFORRAMENTO TRASPORTO BARELLA CON PENDOLI DI CORDA TRASPORTO BARELLA ATTACCATA ALLE IMBRACATURE DEGLI OPERATORI (MEANDRI STRETTI E PROFONDI) TRASPORTO BARELLA SU CANOTTINO CALATA E RECUPERO DI OPERATORE CON IMBRACO AD ASSETTO CAPOVOLTO pag:1

2 Tipo di manovra: SCHEDA n 1 NODO BULINO (GASSA D AMANTE) Per ancoraggi. Per evitare un'eventuale scioglimento quando viene sottoposto a carico se usato come anello d ancoraggio, chiudere il capo libero con un nodo a contrasto. Note: Riduzione della resistenza della corda 40% circa. Facile da sciogliere pag:2

3 Tipo di manovra: SCHEDA n 2 NODO BACHMAN Nodo autobloccante su corda, eseguito con moschettone, permette lo scorrimento agevole sulla corda dove viene fissato Avvolgere tutta la barra fissa del moschettone. Non utilizzare mai il moschettone per assicurarsi, il carico si applica esclusivamente all asola del cordino. Facile da sciogliere pag:3

4 Tipo di manovra: SCHEDA n 3 NODO CON ASOLE CONTRAPPOSTE E RAMI SIMMETRICI Permette la possibilità di un aggancio principale su doppia asola e un aggancio secondario su asola singola contrapposta alle principali, più 2 rami ausiliari in uscita simmetrici e contrapposti alle doppie asole principali. Comporlo con nodo semplice per evitare che il volume del nodo risulti eccessivo. Evitare accavallamenti nell esecuzione del nodo. Per l esecuzione del solo nodo sono necessari 2 mt di corda, bisogna aggiungere a questi la lunghezza di corda necessaria, ai rami ausiliari, in funzione dell utilizzo prefissato. Note: Viene adoperato in particolari collegamenti, come, sospendita di barelle lato testa, per discesa in verticale. pag:4

5 Tipo di manovra: SCHEDA n 4 PARANCO IN 4 TAGLIA CON SPEZZONE/I DI CORDA Questa manovra permette di allestire un paranco ausiliario usando anche un solo spezzone di corda e lo stesso attacco principale di lavoro. Deve prevedere l'uso di attrezzi a basso coefficiente di attriti. (carrucole) Ancoraggi: Possono essere inseriti tutti sui punti d attacco principali Questa manovra permette di recuperare una o più persone con uno sforzo accettabile purchè vengano ridotti gli attriti usando le carrucole. Consideriamo che per non aumentare il carico sugli ancoraggi durante la manovra, bisogna effettuare la trazione verso l ancoraggio. Esecuzione: Schema per la costruzione di un paranco in 4 taglia. pag:5

6 Tipo di manovra: SCHEDA n 5 PARANCO SUPPLEMENTARE CON DOPPIE CARRUCOLE Questa manovra permette di allestire un paranco ausiliario usando corda e carrucole. Note: Il paranco usa i rinvii mobili per ridurre lo sforzo necessario a fare il lavoro, quando si è costretti ad applicarlo senza l'uso deglii attrezzi appropriati la prestazione viene ridotta per la somma degli attriti prodotti. Esecuzione: pag:6

7 Tipo di manovra: SCHEDA n 6 ABBINAMENTO CARRUCOLA CON BLOCCANTE MECCANICO Questa manovra serve per lo scorrimento unidirezionale della corda. Chiudere sempre i moschettoni ed il bloccante e utilizzare moschettoni appropriati (paralleli ) Note: Tale manovra si può eseguire anche senza l uso di una carrucola, sostituendo la stessa con un moschettone, tale soluzione però provoca un aumento degli attriti incidenti con riduzione del vantaggio di tutta la manovra. Per tale manovra è conveniente utilizzare attrezzi specifici (block-roll o altri) che sostituiscono l accoppiamento dei singoli attrezzi. Esecuzione Collegare il bloccante alla carrucola con un moschettone parallelo con ghiera, con il secondo moschettone agganciamo il primo nel punto passante dalle flange della carrucola e lo colleghiamo all ancoraggio. Nel caso il sistema sia montato contro una parete è necessario posizionarlo con l apertura del bloccante frontalmente all operatore (si ottiene tale risultato interponendo un altro moschettone all ancoraggio). Chiudere il bloccante ed iniziare l operazione di recupero (e/o di sicura). pag:7

8 Tipo di manovra: SCHEDA n 7 ANCORAGGIO PER CORDA DOPPIA Esecuzione N 1 Note: L applicazione delle asole per la corda di calata, e i nodi barcaioli sui chiodi di ancoraggio aumenta la sicurezza nel caso di tranciamento accidentale di uno o più capi dello spezzone pag:8

9 Esecuzione N 2 pag:9

10 Tipo di manovra: SCHEDA n 8 DEVIATORE DI TIRO Questa tecnica permette di deviare la direzione della corda di manovra usando uno spezzone di corda collegato ad un attacco di lavoro. Le azioni possibili col deviatore sono l allungamento e l accorciamento del ramo in quest ultimo caso bisogna prevedere.un cordino e un moschettone che permettano di allestire un paranco sulla corda Nello scegliere il punto d attacco ricordare che può, in relazione all angolo della corda deviata, raggiungere uno sforzo pari al doppio del carico applicato. Il deviatore all occorrenza può essere allestito inserendo il nodo mezzobarcaiolo sul moschettone che devia la corda, questo permette di essere controllato anche dall operatore collegato alla corda di lavoro. Esecuzione: pag:10

11 Tipo di manovra: SCHEDA n 9 RECUPERO, CON LA TECNICA DEL CONTRAPPESO Questa manovra risulta utile solo con l'uso di attrezzi che riducano gli attriti al punto di rinvio del contrappeso In considerazione che l'ancoraggio principale deve essere montato sulla verticale del recupero, ci si potrebbe trovare in posizione non agevole per la fine del recupero del soccorso una volta arrivato vicino alla carrucola. Si supera il problema, montando tra il complesso carrucola e bloccante e ancoraggio, uno spezzone di corda che passa da una 2 carrucola fissata tramite un moschettone all'ancoraggio principale e fissato con un discensore o nodo mezzobarcaiolo con asola e controasola ad un'altro ancoraggio, al fine di permettere che tutto il punto di bloccaggio del contrappeso possa (tutto assieme) cambiare la distanza tra il punto preso in esame e l'ancoraggio, questo facilita la traslazione del soccorso fino al punto più sicuro, anche se questo si trova lontano dal punto ottimale per li recupero in verticale Note: Questa manovra può essere eseguita anche con il soccorso inbarellato. Si dovrà valutare la convenienza di recuperare la barella in orizzontale o in verticale. Esecuzione: All'ancoraggio principale B va montata una carrucola usando un moschettone dove va passata una corda che andrà fissata, al 2 ancoraggio A tramite un discensore bloccato. All'altro capo della corda viene fissato, tramite 1 moschettone, 1 carrucola ed 1 bloccante in modo che la corda sia recuperata in un solo senso (complesso (carrucola e bloccante) dentro questo complesso si fa passare la corda del recupero. Nel frattempo, usando la corda di servizio, sempre fissata all'ancoraggio principale, 1 soccorritore raggiunge il soccorso, gli fissa il capo della corda che passa nella carrucola-bloccante, al delta dell imbraco. Un secondo operatore si porta sulla parte della corda di recupero, opposta alla carrucola, fissandosi con il bloccante ventrale e maniglia. Avrà altresì agganciato lo spezzone di corda dinamico, fissandolo, da una parte, al proprio delta di chiusura dell'imbraco e dall'altra all'ancoraggio (questo spezzone gli permette una escursione di circa mt 1,5 dalla carrucola verso il basso e sarà anche la sua sicura) Questo soccorritore dovrà agire con il proprio peso, (che è contrapposto al peso del soccorso) sulla corda in cui grava con il bloccante ventrale, e aiutandosi, recuperando la parte di corda (in salita) dove si trova il soccorso farà salire lo stesso. Alla fine dell'escursione della corda dinamica, aiutandosi con la maniglia sale fino alla prossimità dell'ancoraggio e ripete l'operazione fino a fare arrivare il soccorso vicino alla carrucola. Durante questa manovra il 1 soccorritore, usando la corda di servizio, accompagna il soccorso. Finita l'escursione in salita il 2 soccorritore si stacca dalle corde affiancando il 3 soccorritore per le manovre necessarie al completo recupero. Agganciata alla barella un ulteriore corda di servizio, tramite il moschettone e vincola all ancoraggio A con nodo semibarcaiolo regolato da operatore in recupero. In questa fase regolando in discesa la corda alla quale è fissata la seconda carrucola e recuperando contemporaneamente sul semibarcaiolo (o ulteriore complesso carrucola-bloccante) la corda di servizio, fino alla posizione più idonea allo sganciamento del soccorso. pag:11

12 Tipo di manovra: SCHEDA n 10 AUTOSOCCORSO NELLA PROGRESSIONE AL 1 La manovra di autosoccorso al primo, permette con le stesse attrezzature che necessitano per la progressione, di bloccare una situazione accidentale accorsa al primo operatore che è salito lungo una struttura e non è più autosufficiente di poterlo raggiungere e riportarlo in basso. Si sottolinea che una persona infortunata, imbracata e sospesa, deve essere riportata quanto prima in basso o posizione comoda, in modo da non aggravare la situazione sanitaria. Note: Questa manovra viene intesa con gli operatori che non hanno alcuna altra risorsa di attrezzatura al di fuori di quella per la progressione e discesa, pertanto tutte le altre situazioni analoghe ma che possono disporre di altre attrezzature e persone, sono di risoluzione più semplice. Esecuzione: Dal momento dell evento, si blocca il dispositivo di assicurazione posto sull ancoraggio a valle con chiave di blocco e nodo di sicura. Il secondo operatore sale sulla struttura utilizzando come sicurezza la maniglia auto bloccante inserita sulla corda bloccata, vincolata allo imbraco tramite un baffo del dissipatore regolato in modo tale da consentire di allungare tutto l arto che impugna la maniglia, questa viene fatta scorrere tenendola sempre sopra l altezza delle spalle. Durante la salita, i rinvii vengono oltrepassati e agganciati nuovamente alla corda. Quando il secondo operatore arriva in prossimità del penultimo rinvio o in posizione che lui determina appropriata, predispone uno spezzone vincolato con mezzo barcaiolo bloccato ad un punto di attacco e con il capo libero esegue un nodo auto bloccante sulla corda tesa verso monte, così vincola il peso del primo operatore. Il secondo operatore predispone l attrezzatura per scendere sull ancoraggio principale a valle tramite la corda tesa e bloccata, pertanto installa su questa un sistema auto bloccante basso e lo collega al proprio imbraco, posiziona sulla corda tesa a monte del bloccante ed opportunamente distanziato da questo, il discensore per corda singola, montato nel modo appropriato per tale discesa. Nella discesa si oltrepassano i punti di rinvio agganciandoli alla corda, arrivato alla base, l operatore allenta la corda accertandosi che il blocco alla sommità funzioni, disfa l ancoraggio principale recuperando tutta l attrezzatura. Il secondo operatore risale nuovamente la struttura utilizzando come sicurezza entrambi i bloccanti di cui è dotato (maniglia e bloccante ventrale), durante la salita recupera tutti i rinvii, sino allo spezzone installato in precedenza. Lavorando in auto sicura, installa un sistema di discesa sull ancoraggio e trasferisce il peso del primo operatore, dallo spezzone al discensore, continuando a calarlo sino al posto di lavoro, dove trasferirà nuovamente il peso dal discensore allo spezzone di vincolo, bloccato all ancoraggio con mezzo barcaiolo bloccato. A questo punto i secondo operatore rimanendo sul posto, recupera la corda dal rinvio a monte, sfilandola e la posiziona sull ancoraggio in doppio per la discesa successiva che verrà eseguita scendendo entrambi sullo stesso discensore, posizionando il primo operatore sulla schiena del secondo. MAPPING bloccare l assicurazione al primo salire sulla struttura usare la maniglia sulla corda come sicura la maniglia è tenuta più alta delle spalle arrivo in posizione favorevole o rinvio valutazione attacchi auto assicurazione comporre autobloccante alto con spezzone bloccare lo spezzone con mezzo barcaiolo autobloccante a valle su corda tesa all imbraco discensore su corda tesa distanziato all imbraco discesa su corda tesa oltrepassare i punti di rinvio Mandare in carico lo spezzone alla sosta superiore recuperare l ancoraggio principale a valle risalire con maniglia e ventrale come sicura recuperare tutti i rinvii porsi in auto assicurazione inserire la corda a monte nel discensore collegare il discensore all ancoraggio trasferire il peso dallo spezzone al discensore calare l infortunato sino all ancoraggio trasferire il peso dal discensore allo spezzone recuperare la corda disporre la corda in doppia nell ancoraggio predisporre l autobloccante di sicurezza a valle collegare sistema discensore bloccato a monte trasferire il peso dallo spezzone al discensore collegarsi al discensore recuperare attrezzatura posizionare l infortunato sulle spalle stabilizzare l infortunato con bretella a otto scendere con l infortunato sino a terra OPPURE scendo sino a 3-4 metri dal termine delle corde comporre un ancoraggio sulla struttura mi vincolo in modo dinamico all ancoraggio trasferire l infortunato su spezzone di vincolo IL CICLO SI RIPETE SINO A NECESSITA' pag:12

13 Ministero dell'interno D.V.F.S.P.D.C. Servizio Tecnico Centrale pag:13

14 Tipo di manovra: SCHEDA n 11 AUTOSOCCORSO NELLA PROGRESSIONE AL 2 Questa manovra permette all operatore situato in alto, di riportare il secondo operatore (bloccato per qualsiasi causa) in basso, qualora la corda disponibile al primo sia superiore alla metà di quella impiegata. Trattandosi di una manovra d emergenza nell emergenza, la sicurezza della sua attuazione dipende dall attenzione dell operatore, in quanto dovrà sfruttare il principio del contrappeso nella prima parte della manovra. Questo sempre che l evento non abbia comportato anche il danneggiamento della corda. Note: Nell esecuzione corretta della prima parte della manovra, il secondo operatore presunto infortunato, deve rimanere alla quota senza eccessivi momenti di calata o recupero. Questa manovra può essere preceduta da una variante nel caso in cui il secondo operatore si trovi bloccato ad una distanza dal primo superiore alla metà della corda impiegata. In tal caso la manovra vera e propria viene preceduta da una manovra di avvicinamento da parte del primo con una discesa in contrappeso. Esecuzione: Per attuare il soccorso del secondo da parte del primo operatore, bisogna scaricare il peso del secondo dal dispositivo assicuratore (fig.1). Questo si ottiene inserendo un secondo moschettone nell ancoraggio principale, in questo si inserisce uno spezzone di servizio, ai capi di questo spezzone da una parte si compone un nodo bloccante tipo Bellunese sulla corda caricata, l altro verrà bloccato con mezzo barcaiolo al moschettone (fig.2). A questo punto si cala leggermente tramite il Gri-Gri, trasferendo il peso da questo, allo spezzone di servizio. All uscita del bloccante sulla corda scarica si compone un nodo galera di sicurezza per bloccare eventuali scorrimenti accidentali nel bloccante (fig.3). Si toglie il dispositivo assicuratore dal moschettone e in questo si inserisce direttamente la corda proveniente dal bloccante. Il dispositivo assicuratore capovolto, lo si aggancia allo imbraco, diventando così un discensore (ricordarsi del moschettone di rinvio) (fig.4). Si recupera tutta la corda in eccesso, togliendo anche il nodo galera ed andando a bloccare con chiave di blocco il discensore (fig.5). Si sblocca lo spezzone di servizio e rimanendo in contrappeso, si manda nuovamente tutto il carico sulla corda (attenzione all ampiezza verso il basso del primo operatore) (fig.6). Si recupera tutto il materiale non più necessario, spezzone di servizio, auto sicura, moschettoni. Il primo operatore inizia a scendere in contrappeso con il presunto infortunato, sino a portarsi allo stesso livello, recuperando gli eventuali rinvii. In questa fase la corda non deve scorrere nel moschettone posto nell ancoraggio a monte (fig.7). Arrivato all infortunato, lo aggancia se non si ha predisposto in precedenza un collegamento e si continua nella discesa sino alla quota voluta o a due, tre metri dalla fine della corda disponibile (fig.8). qualora non si sia raggiunta la quota voluta (fig.9). Qualora non si sia raggiunta la quota voluta, predisporre dove ritenuto opportuno un ulteriore ancoraggio per la propria auto assicurazione, un ancoraggio per assicurare il secondo operatore ed un ancoraggio principale, il tutto per una successiva discesa (fig.9). Si assicura il secondo operatore tramite uno spezzone di servizio, oppure il secondo baffo lungo in uscita dal dissipatore all ancoraggio di servizio, tramite dispositivo assicuratore Gri-Gri, o mezzo barcaiolo bloccato, si cala fintanto che il peso del secondo grava totalmente sullo spezzone. La corda a questo punto scarica, viene recuperata e posizionata in doppia nell ancoraggio principale, da dove si prosegue con la manovra di accompagnamento in doppia. Sicurezze: La sicurezza supplementare da porre in atto nel periodo di formazione, è data da: Il secondo operatore, quando stabilisce la quota di blocco, si auto assicura alla struttura con uno spezzone che dia la possibilità di movimento di circa cm.50. Il primo operatore agisce asservito da una corda di sicura collegata sull attacco dorsale con un nodo a sedia Quando il primo raggiunge il secondo, collega a questo ultimo la cima della corda di sicura all attacco dorsale. La corda di sicura è regolata da un operatore tramite assicuratore auto bloccante con ancoraggio a punti fissi. pag:14

15 MAPPING DELL AUTOSOCCORSO NELLA PROGRESSIONE PRIMO OPERATORE Blocca il dispositivo assicuratore Predispone lo spezzone di servizio a valle dell assicuratore con un nodo auto bloccante vincolato a monte con un mezzo barcaiolo bloccato SECONDO OPERATORE Non riesce più a muoversi per una qualsiasi causa Trasferisce il carico sullo spezzone di servizio Costruisce un nodo galera a monte del nodo auto bloccante Sgancia l assicuratore dall ancoraggio principale Inserisce la corda in uscita dal nodo auto bloccante nel moschettone all ancoraggio principale Collega il dispositivo assicuratore discensore allo imbraco collocandolo il più vicino possibile all ancoraggio principale Recupera tutta la corda in eccesso sfacendo anche il nodo galera Blocca il dispositivo discensore con chiave Carica la corda del proprio peso Con manovra di contrappeso solleva leggermente il secondo operatore Recupera tutta l attrezzatura non più necessaria Toglie l auto assicurazione mantenendo il contrappeso Si collega con un moschettone alla corda che va al secondo operatore Sblocca il dispositivo discensore e con manovra delicata di contrappeso senza far scorrere la corda nel moschettone dell ancoraggio principale Scende sino al secondo operatore Posiziona correttamente il secondo operatore Continua la discesa sino a terra o a meno di due, tre metri dalla fine della corda disponibile Predispone ulteriore ancoraggio se necessario Vedi manovra di accompagnamento in doppia pag:15

16 pag:16

17 pag:17

18 pag:18

19 Tipo di manovra: SCHEDA n 12 DISCESA E ACCOMPAGNAMENTO DI INFORTUNATO IN CORDA DOPPIA Questa manovra permette di scendere accompagnando un operatore non più autosufficiente che necessita di essere spostato velocemente in una superficie piana, possibilmente a terra. Sulla corda doppia si devono comporre i nodi di sicura ai capi. Durante il recupero dell attrezzatura porre attenzione alla caduta di eventuali materiali. Note: Viene usata anche quando le corde non sono sufficientemente lunghe per raggiungere la quota voluta o quando non si hanno altre corde a disposizione. Esecuzione: Il soccorritore predisporre un ancoraggio per la propria auto assicurazione, un ancoraggio principale, ed un ancoraggio per assicurare il secondo operatore non autosufficiente con uno spezzone di servizio (oppure con il secondo baffo in uscita dal dissipatore regolato lungo), tramite dispositivo assicuratore Gri-Gri, o mezzo barcaiolo bloccato. L infortunato viene sospeso totalmente sullo spezzone. Predispone la corda in doppio, posizionandola sulla mezzeria all ancoraggio principale (fig.9). Alla corda doppia vengono applicati in serie due discensori paralleli tipo Gi-Gi, collegati fra loro con un moschettone a base larga, il primo discensore posto più in alto, viene bloccato con la corda. A valle dell ultimo discensore si posiziona un auto bloccante per corda doppia tipo Schunt (fig.10). Il primo operatore si collega all auto bloccante tipo Schunt tramite moschettone all anello metallico dello imbraco, successivamente collega il baffo libero in uscita dal dissipatore all ultimo discensore posto più in basso. Si collega l imbraco dell infortunato al moschettone a base larga posto a collegare anche i due discensori, tramite il baffo libero in uscita del dissipatore opportunamente regolato a m.0,5 circa, o equivalente spezzone. Si libera lo spezzone di servizio e si cala l infortunato sino a trasferire il peso al primo discensore posto più alto (fig.11). Recuperati i materiali e sganciata la sicura del primo operatore, questo sblocca il sistema di discesa e mantenendo le corde in tensione in uscita del primo discensore, ne recupera il lasco in eccesso verso il basso, controlla la sua posizione sino a gravare il proprio peso sul secondo discensore bloccato dallo Schunt. A questo punto si può posizionare l operatore inabile sulla schiena del primo, stabilizzandolo con delle bretelle costituite da un anello di fettuccia incrociata ad otto di cm.150, oppure due fettucce da cm.80 collegate fra loro, in questo modo il primo a una buona visibilità ed allo stesso tempo si pone tra l inabile e le strutture. Si prosegue così sino alla quota voluta, o a due,tre metri dalla fine della corda disponibile, da dove se necessario il ciclo si ripete sino a necessità, sempre con una successione di corde doppie (fig.12). MAPPING ACCOMPAGNAMENTO IN DOPPIA Si auto assicura Trasferisce il secondo operatore sullo spezzone di servizio Recupera la corda Allestisce una corda doppia Predispone i due discensori tipo Gi-Gi collegati tra di loro (il primo bloccato, a valle del secondo il bloccante di sicurezza) Trasferisce il peso del secondo sul discensore Recupera l attrezzatura non più necessaria Sblocca il primo discensore mantenendo tese le corde Recupera l eventuale lasco di corda Carica del proprio peso il secondo discensore Scende sino alla quota voluta o a due, tre metri dalla fine della corda Il ciclo si ripete eventualmente sino a necessità pag:19

20 Ministero dell'interno D.V.F.S.P.D.C. Servizio Tecnico Centrale pag:20

21 Tipo di manovra: SCHEDA n 13 CALATA CON BARELLA IN ORIZZONTALE Questa manovra si rende indispensabile quando, si debba trasportare una persona infortunata ed il percorso è prevalentemente verticale o quasi, sia in calata che in recupero. Questa manovra permette il trasporto su di un dislivello verticale o quasi, di una persona nella posizione orizzontale, accompagnata da un operatore, qualora non ci siano ostacoli particolari per la barella, con la possibilità di eseguire vincoli e svincoli. Definire bene la verticale dell operazione prima di iniziare. Accompagnare sempre la barella. Usare sempre mimo due corde. Prima di procedere al trasporto, preoccuparsi di stabilizzare l infortunato sotto l aspetto sanitario e di controllarlo durante lo stesso. Note: E indispensabile una buona comunicazione fra i due soccorritori, eventualmente con idonei apparati radio. E importante ricordare che vi sono ambienti e strutture che presentano imbuti, fessure, spaccature tali ove le corde durante la manovra si potrebbero incastrare. Esecuzione Ricordando a tutti gli operatori che lavorano in posizioni con pericolo di caduta dall alto, devono essere auto assicurati durante tutta la manovra e in questo caso specifico è necessario assicurare, dalle cadute accidentali anche la barella con spezzone di corda collegato all ancoraggio principale con mezzo barcaiolo bloccato. Si costruisce un sistema di calata e si inseriscono le corde, bloccandole. I capi finali liberi delle corde di calata devono essere agganciati per sicurezza ad un punto dell ancoraggio. Ai due capi iniziali liberi delle corde si fanno dei nodi a otto con asola collegandoli alla sospendita in dotazione alla barella, con due moschettoni con ghiera a base larga, avendo l accortezza di posizionarli in modo tale che risultino con le aperture opposte tra di loro. Qualora si prevedano svincoli sulla struttura e/o sia previsto l arrivo dell elicottero durante l operazione, con possibile svincolo dalle corde, si devono prevedere tra i moschettoni delle corde principali e la barella, degli spezzoni opportunamente collegati (vedi disegno) che permettono tali operazioni in qualsiasi momento. Successivamente si costruisce, con uno spezzone di corda, un nodo auto bloccante (bellunese), sulle corde di calata, collegandolo ad altro ancoraggio con nodo mezzo barcaiolo bloccato. L operatore che accompagna la barella deve essere con imbraco in assetto minimo 1B completo. L operatore, dopo aver agganciato la barella, si collega tramite i due bloccanti, allo spezzone collegato direttamente alle corde principali di calata, questo permette la regolazione dell operatore rispetto alla barella ed è in ogni caso indipendente da questa per una qualsiasi evenienza. Si inizia la fase di calata con gli operatori all ancoraggio che controllano lo scorrimento delle corde all interno del sistema e nel nodo auto bloccante. L operatore che scende assieme alla barella deve mantenere un percorso che non si scosti dalla verticale di calata, evitare gli ostacoli o aiutarne il superamento. E comunque fondamentale mantenere un buon collegamento eventualmente radio, tra l operatore che scende con la barella e quelli che regolano la calata alla sommità. LEGGENDA DEL DISEGNO 1 = spezzone di collegamento della barella che consente lo svincolo nel recupero con l elicottero, qualora l operazione di calata o recupero sia già iniziata e si reputi necessaria l operazione 2 = spezzone di collegamento per l operatore, il quale può regolare la sua posizione rispetto alla barella ed essere autonomo 3 = spezzone di servizio qualora si preveda il vincolo e lo svincolo da strutture, generalmente su operazioni con dislivelli superiori alla lunghezza delle corde disponibili G = anello per aggancio gancio del verricello S = capo vincolato dello spezzone 1 per sicurezza pag:21

22 OPZIONI A = il collegamento dei vari dispositivi risulta facilitato e più sicuro con l impiego di moltiplicatori di punti di attacco B = ai capi iniziali delle corde principali si può eseguire il nodo a sedia che oltre a dare la possibilità di aggancio nelle asole, rende disponibile il capo di corda che tenuto di lunghezza adeguata, può essere utilizzato per garantire una sicurezza supplementare o di aggancio ad un livello diverso C = le stesse caratteristiche del punto B, si ottengono con il nodo ad otto in linea bloccato pag:22

23 Tipo di manovra: SCHEDA n 14 PASSAGGIO DEI NODI NEI SISTEMI REGOLATORI DI CALATA Tale manovra viene adottata nel caso la lunghezza delle corde non permetta di raggiungere la quota voluta se non tramite la giunzione delle stesse. Ancoraggio: 2 ancoraggi dinamici su 2 o più punti sfalsati in altezza di circa 50 cm e sulla stessa linea, nel caso lo sfalsamento sia laterale è necessario controllare lo scorrimento delle corde di calata anche con l uso di eventuali deviatori di tiro che prevedano, nel caso di collasso dell ancoraggio principale con la conseguente trazione sull ancoraggio di sicura, di non avere una traslazione laterale di tipo pendolo che possa mettere in pericolo il sistema [corde e persone]. All ancoraggio principale viene agganciato il sistema regolatore di calata, nell altro ancoraggio di sicura viene agganciato 1 moschettone a base larga con ghiera, per la regolazione del bloccante di sicura con l uso del nodo mezzo barcaiolo con asola e contro asola di blocco. Ricordarsi di predisporre le comunicazioni radio. Se le corde sono interessate da spigoli, soprattutto nelle immediate vicinanze dell ancoraggio principale, è preferibile impiegare delle rulliere di scorrimento opportunamente assicurate, nel caso non si abbiano a disposizione è necessario proteggere le corde dalle abrasioni, controllando lo sfregamento anche adottando deviatori di tiro che le allontanino dal punto di abrasione. I capi liberi delle corde di calata vanno vincolati ad idoneo punto fisso o comunque assicurarsi che vi siano dei nodi a contrasto che oltre ad avvertire della fine corda, non passino attraverso i regolatori di calata. Note: E opportuno che le giunzioni siano sfalsate per rendere più sicura la procedura di unione delle corde e nel contempo non accoppiare gli ingrossamenti delle due corde perché si aumenta la possibilità di un incastro delle stesse. E utile, a volte necessario predisporre uno spezzone di servizio per garantirci di effettuare i necessari svincoli. In questa manovra si è esaminato il caso in cui il problema si presenti durante la calata su due corde. Nel caso di recupero è sufficiente montare un sistema bloccante sulle corde di recupero (girare il GI_GI può essere un sistema) e svolgere la manovra del passaggio dei nodi in modo inverso con l adozione di un paranco ausiliario separato. Esecuzione Nell ancoraggio principale si applica un sistema regolatore di calata che può essere il doppio GiGi, doppio freno moschettone o altri discensori nei quali i nodi di giunzione non passano. A valle del regolatore, tramite uno spezzone o cima di corda, si applica un nodo auto bloccante bellunese che avvolga e blocchi le due corde, il capo in uscita da questo viene fissato all ancoraggio di servizio utilizzando un moschettone a base larga tramite mezzo barcaiolo asola e contro asola di blocco. Mantenendo leggermente sbloccato il nodo Bellunese si inizia la calata. Arrivati in prossimità della fine della prima corda, si attiverà il nodo auto bloccante assicurandoci che blocchi tutte e due le corde. Blocchiamo la corda lunga con asola di blocco a valle del sistema regolatore. Allentiamo la corda da giuntare e per sicurezza eseguiamo su di essa un nodo galera contro il nodo bellunese per evitare accidentali scorrimenti. Nell asola del galera inseriremo un moschettone per garantirci che non si sciolga. Infiliamo la seconda corda nel regolatore di calata effettuando la giunzione con un nodo doppio inglese. Blocchiamo la corda giuntata con asola di blocco a valle del sistema frenante. Togliere il moschettone dal galera. Sbloccare l altra corda e lo spezzone contemporaneamente calando entrambi sino a mettere in tiro le corde appena collegate. Bloccare lo spezzone ausiliario. Rieseguire le manovre anzi descritte sulle seconde corde da collegare, cercando che i due nodi di giunzione, siano sfalsati tra di loro. Una volta giuntate e messe in tiro, si bloccano tutte e due le corde di calata. Con le corde bloccate, si disfa il nodo auto bloccante sullo spezzone ausiliario e lo si ricompone a ridosso del regolatore di calata. Dopo esserci assicurati che blocchi entrambe le corde, si sbloccano le corde e tenendo allentato il bloccante, si riprende la manovra. Qualora si disponga di un secondo capo di corda, prima di disfare l auto bloccante a valle dei nodi di giunzione, se ne esegue un secondo a monte bloccando lo spezzone all ancoraggio. pag:23

24 PASSAGGIO NODI MAPPING BLOCCO IL BLOCCANTE SULLE DUE CORDE NODO GALERA A MONTE DEL BLOCCANTE SULLA CORDA DA GIUNTARE ASOLA DI BLOCCO E CONTRONODO SULLA SECONDA CORDA A VALLE DEL DISPOSITIVO SFILO LA CIMA DA GIUNTARE INFILO LA CIMA NUOVA COMPONGO IL NODO DI GIUNZIONE IN MODO SERRATO ASOLA DI BLOCCO E CONTRONODO SULLA PRIMA CORDA A VALLE DEL DISPOSITIVO SBLOCCO DELLA SECONDA CORDA E MANTENGO LA TENSIONE SBLOCCO SPEZZONE AUSILIARIO E MANTENGO LA TENSIONE CALO CONTEMPORANEAMENTE LA SECONDA CORDA E LO SPEZZONE IL NODO GALERA SI DISFA AUTOMATICAMENTE LA CORDA E BLOCCATA E IN TENSIONE BLOCCO LO SPEZZONE CON ASOLA E CONTRONODO NODO GALERA SULLA SECONDA CORDA DA GIUNTARE A MONTE DEL BLOCCANTE SFILO LA SECONDA CIMA DA GIUNTARE INFILO LA SECONDA CIMA NUOVA COMPONGO IL NODO DI GIUNZIONE ASOLA E CONTRONODO SULLA SECONDA CORDA A VALLE DEL DISPOSITIVO SBLOCCO LO SPEZZONE E MANTENGO LA TENSIONE SBLOCCO LA PRIMA CORDA E MANTENGO LA TENSIONE CALO CONTEMPORANEAMENTE LA PRIMA CORDA E LO SPEZZONE IL GALERA SI DISFA AUTOMATICAMENTE ENTRAMBE LE CORDE SONO IN TENSIONE BLOCCO LA PRIMA CORDA LE CORDE SONO ENTRAMBE BLOCCATE ALLENTO LO SPEZZONE ALARGO IL BLOCCANTE TRASFERISCO IL BLOCCANTE A MONTE DEI NODI DI GIUNZIONE RECUPERO LO SPEZZONE BLOCCO LO SPEZZONE CON ASOLOA E CONTRONODO SBLOCCO LE CORDE MANTENENDO LA TENSIONE MANTENERE LEGGERMENTE SBLOCCATO IL BLOCCANTE SULLE CORDE MODULANDO LA TENSIONE LE CORDE SCORRONO NEL DISPOSITIVO DI CALATA pag:24

25 Ministero dell'interno D.V.F.S.P.D.C. Servizio Tecnico Centrale pag:25

26 Ministero dell'interno D.V.F.S.P.D.C. Servizio Tecnico Centrale pag:26

27 Tipo di manovra: SCHEDA n 15 CALATA E RECUPERO CON ARGANO WINCH Il Winch permette di ridurre notevolmente lo sforzo necessario al sollevamento. Si può usare in tutte le situazioni di calata o recupero in verticale. Ancoraggio: Statico o dinamico a più punti. E sempre necessario usare due corde, nel caso la corda possa sfregare su superfici abrasive è necessario prevedere l uso di rulliere o comunque di materiali che ne attenuino l attrito. Un operatore di manovra avrà l accortezza di tenere la corda di tiro in uscita dal Winch ben tesa per mantenerne l aderenza al tamburo senza caricare il bloccante di sicura. Note: Per il soccorso di feriti bloccati in posizione sospesa è necessario prima di attuare la manovra descritta in questa scheda fare riferimento alla scheda sull imbarellamento. Esecuzione Si esegue un ancoraggio statico o dinamico a più punti, quindi si inserisce uno spezzone di trattenuta tra argano ed ancoraggi fermato sull argano con nodo ad otto con asola e sugli ancoraggi con moschettone, mezzo barcaiolo e asola e controasola di bloccaggio. Il mezzobarcaiolo è necessario qualora successivamente serva a retrarre l argano stesso. E possibile inoltre fissare direttamente sul terreno o sui mezzi dedicati al servizio S.A.F. l argano, tramite spit fix o perni filettati. Su ancoraggio separato si posiziona poi la fune dinamica di sicura, collegata tramite mezzo barcaiolo su moschettone e sul soccorritore tramite nodo a otto con asola su moschettone di vincolo. Nella fase di calata la corda statica viene avvolta con due spire sul tamburo dell argano partendo dal basso rispetto all entrata nel bloccante di sicura. Filare gradualmente le corde di tiro e di sicura e, raggiunto ed assicurato il pericolante, si provvede alla fase di recupero. In questa fase la corda di tiro si avvolge con tre spire sul tamburo dell argano e la si passa poi nella gola del bloccante di sicura. Avuto il consenso da parte del soccorritore precedentemente calato, si inizia, azionando le maniglie poste sul tamburo dell argano il recupero, provvedendo contestualmente a recuperare e tenere in tensione anche la corda di sicura. Nel caso in cui il fine corsa della corda di tiro non consenta di portare soccorritore e pericolante in posizione di sicura evacuazione, si presenta l esigenza di arretrare l argano a sufficienza per trovare tale posizione. L arretramento avviene bloccando la corda di sicurezza con asola e contro asola di bloccaggio, quindi si apre il bloccante di sicura sull argano, si libera una spira di avvolgimento sul tamburo e calando la fune di tiro si porta il peso sulla corda di sicura. Si provvede poi tramite lo spezzone ausiliario precedentemente posizionato ad arretrare (trazionandolo) l argano fino alla sede voluta. Bloccato nuovamente lo spezzone e riposizionata la corda sull argano, si riinizia il recupero, riportando il carico sulla corda principale e recuperando quella di sicura tramite mezzo barcaiolo fino ad una zona adeguata. pag:27

28 Tipo di manovra: SCHEDA n 16 CALATA E RECUPERO SU PALO PESCANTE L uso di questo attrezzo è modulare per inclinazione, si posiziona a sbalzo (pescante), direttamente nel vuoto, per calate e recuperi su pareti strapiombanti o crepacci con bordi molto larghi. Si posiziona in modo da consentire la variazione dell inclinazione tramite due paranchi laterali di tenuta, evitando così lo sfregamento della corda in calata e recupero su dossi o asperità presenti nella verticale E possibile montarlo direttamente sui mezzi dedicati al servizio SAF tramite ancoraggi già predisposti. Ancoraggio: Spit fix ai piedi del palo, paranco di Poldo autobloccante Anche nel caso si recuperi una sola persona è necessario usare due corde di cui una di sicura che deve poter trattenere il carico anche in caso di collasso di sistema (prevedere che in caso di collasso del sistema non possa esserci un escursione del carico) Controllare sempre il blocco delle spine di tenuta dell argano di recupero. Verificare il corretto serraggio degli spit-fix di fermo al suolo del palo. Note: Il piede del palo è snodabile e consente il recupero terminale anche attraverso il ribaltamento dello stesso. Esecuzione Occorre per prima cosa vincolare il palo al terreno. Cercheremo poi nel terreno retrostante dei punti dove poter fare gli ancoraggi per applicare i due paranchi di Poldo con il compito mantenere stabile il palo anche con il peso applicato. Nel caso non si trovino due punti laterali al palo si può usare un solo paranco di Poldo centrale che garantisce l inclinazione verso il peso applicato e stabilizzato il palo nei due versi laterali DX e SX ancorandolo sulla linea di cerniera della base del palo a due ancoraggi. pag:28

29 Tipo di manovra: SCHEDA n 17 CALATA E RECUPERO CON CAVALLETTO (CEVEDALE) L uso di questo attrezzo è modulare per altezza, utilizzo, ed adattabilità all inclinazione e natura del terreno. In caso di necessità si può posizionare anche a sbalzo (pescante), direttamente nel vuoto, per calate e recuperi su pareti strapiombanti o crepacci con bordi molto larghi. Si appoggia sulle 3 gambe telescopiche, con la possibilità di variare la posizione del fulcro, all interno della base di appoggio, per il recupero in pozzi, cisterne, tombini e altro Collegare sempre la base delle 3 gambe telescopiche, con lo spezzone di corda tramite gli occhielli e i moschettoni in dotazione. Evitare di usarlo alla massima estensione e massima apertura, in quanto vengono limitate le capacità di carico. Se usato a sbalzo (pescante) è indispensabile montare dei tiranti di tenuta (venti), che vanno costruiti con spezzoni di corda della lunghezza necessaria al posizionamento del cavalletto, per la tensione usare il paranco in corda autobloccante (Poldo). E' necessario usare 2 corde di portata, di cui, una di lavoro e l altra di sicura anche nel caso si recuperi una sola persona. Nella posizione a sbalzo. usando le corde alternativamente come lavoro e sicura bisogna prevedere di allestire un altro attacco a cui viene collegata una corda componendo con questa, con un nodo autobloccante alla corda che useremo di sicura, non facendola passare dal sistema di recupero. Su terreno inconsistente (franoso, neve molle.ecc...) non posizionare le gambe telescopiche in prossimità dei bordi. Note: L assicurazione in discesa dell operatore, si può fare in diversi modi, sia con l uso di discensore e bloccante di sicura, che usando il WINCH, facendo 3 giri della corda sul tamburo e un bloccante di sicura, oppure con un nodo mezzobarcaiolo montato sul moschettone in dotazione al Winchcon. Il fulcro viene tenuto nella posizione più congeniale al lavoro, utilizzando la possibilità di variare l escursione delle gambe telescopiche che hanno una regolazione da 195 a 300cm.. Con questo cavalletto, si possono impiegare diverse attrezzature di recupero ( barelle, imbrachi, triangoli evacuatori, ecc.) Esecuzione Inserite le corde nelle apposite carrucole in dotazione, si eseguono sui rispettivi capi di corda, un nodo ad otto con asola portandoli ad una altezza idonea al lavoro e bloccati sulle maniglie in dotazione aggiungendo un moschettone di sicura che evita la fuoriuscita della corda in fase di calata con la maniglia aperta. Posizionato il cavalletto nel modo più idoneo, si collegano le basi delle gambe con uno spezzone di corda per impedirne l apertura accidentale. Inserite le corde sul sistema di calata, ed agganciato l operatore si inizia la fase di discesa. Raggiunto l infortunato, immobilizzato e predisposto per l aggancio alle corde, bloccando la maniglia, si passa alla fase di recupero. Le corde vengono avvolte sul tamburo per almeno 3 giri nel senso del recupero. L operatore alla manovra del Winch, dovrà mantenere la tensione sulla corda in uscita dal tamburo per garantire un buon contatto della corda. pag:29

30 Tipo di manovra: SCHEDA n 18 IMPIEGO DI BARELLA SPALLABILE SU TERRENO A VARIA PENDENZA SOSTENUTA DA DUE OPERATORI (portantina in discesa) Questa manovra viene usata nei casi dove ci si trova di fronte ad un terreno con pendenze variabili che arrivino fino allo strapiombo (o strutture similari), mantenendo la continuità della manovra. Consente inoltre di passare dove si trovino ostacoli che non permettono la calata con la barella in orizzontale. Gli operatori devono collegare lo spezzone di corda alla struttura della barella e contemporaneamente alla braga di calata come sicurezza. Durante la manovra in ambienti verticali, gli operatori devono evitare di variare la perpendicolarità della barella rispetto al punto di ancoraggio ciò per evitare pericolosi pendoli con urti contro la parete. L operatore a valle deve scegliere sempre un percorso che dia meno difficoltà possibili alla manovra, l operatore a monte deve portare attenzione agli eventuali ostacoli per la limitata visuale causata dalla propria posizione. Evitare per quanto possibile lo sfregamento delle corde sulla roccia, impiegare nel caso rulliere di scorrimento, soprattutto in prossimità dell ancoraggio principale, Prima di iniziare la manovra controllare il corretto assetto delle imbracature, il serraggio delle ghiere dei moschettoni e il posizionamento degli attrezzi. Note: Durante la discesa in verticale gli operatori, devono scaricare gran parte del loro peso sugli spallacci e scendere con il viso rivolto verso valle. Esecuzione In terreni a forte pendenza, le difficoltà sono limitate al superamento degli ostacoli che si incontrano. Considerando che si esegue un soccorso è indispensabile avere sempre la barella assicurata con una corda. Nell impiego in terreni prossimi alla verticale una volta predisposti gli ancoraggi sia per la fune di calata che per quella di sicura si predispone la barella collegata alle corde di calata e sicura, preventivamente ancorate e passate in un sistema di regolazione di calata o un discensore stop con la leva di blocco resa inattiva per la corda di lavoro, mentre la corda di sicura sarà controllata da un gri-gri. Agganceremo quindi la braga di collegamento tra barella e corde tramite un moschettone a pera con ghiera alla barella e le funi di calata a questa tramite nodo a otto con asola. Si dispone la barella nel senso della discesa, gli accompagnatori si agganceranno con una longe del dissipatore alla struttura della barella e contemporaneamente alla braga (precedentemente infilato nelle apposite feritoie). I due accompagnatori dovranno svolgere le funzioni di comunicazione con la piazzola di calata, sostenere il peso della barella mantenendo con le gambe divaricate, un inclinazione rispetto al terreno di 90. E importante che questi operatori scarichino opportunamente il proprio peso sui manici della barella. pag:30

31 Tipo di manovra: SCHEDA n 19 IMPIEGO DI BARELLA SPALLABILE SU TERRENO A VARIA PENDENZA SOSTENUTA DA DUE OPERATORI (portantina in salita) Questa manovra viene usata nei casi dove ci si trova di fronte ad un terreno con pendenze variabili che arrivino fino allo strapiombo (o strutture similari). Consente inoltre di passare dove si trovino ostacoli che non permettono il recupero con la barella in orizzontale. Gli operatori addetti alla barella devono collegare una longe del dissipatore alla struttura della barella e contemporaneamente alla braga di calata come sicurezza. Gli operatori addetti al contrappeso dovranno collegarsi oltre che alla corda statica di recupero alla corda dinamica di sicura del contrappeso. Note: In questo caso, a differenza della manovra descritta nella scheda precedente, i barellieri avranno lo sguardo rivolto a monte e gli spallacci saranno invertiti rispetto al posizionamento degli stessi in discesa. La tecnica del contrappeso può essere utilizzata anche per recuperare una barella con soccorritore nel vuoto. Esecuzione In questa manovra si può usare sia la tecnica del contrappeso che l uso di un paranco accessorio. Gli operatori addetti al contrappeso dovranno essere distanziati dallo spazio di lavoro necessario ed essere assicurati da una corda dinamica predisposta con delle asole distanziate alle quali agganceranno la longe del dissipatore rimasta libera. Potrebbe essere necessario durante il percorso deviare il tragitto e la direzione della barella, questa operazione è possibile utilizzando dei deviatori di tiro costruiti con spezzoni di corda ancorati e bloccati su un moschettone a base larga con ghiera mediante mezzo barcaiolo, asola e cotroasola, ed alla estremità opposta una puleggia di rinvio. Quando la barella raggiungerà il deviatore un operatore disimpegnerà lo spezzone e di conseguenza la barella potrà riprendere il cammino orientandosi nella nuova e più congeniale direzione. pag:31

32 Tipo di manovra: SCHEDA n 20 TELEFERICA A PUNTI FISSI Questa manovra si rende necessaria quando si devono superare dislivelli od ostacoli tali da impedire il normale trasporto manuale o con altri mezzi ordinari. Ancoraggio: Gli ancoraggi di una teleferica devono essere oltremodo sicuri viste le grosse tensioni che si potrebbero creare. Non esagerare nel tensionare le corde (indicativamente una persona che traziona usando un paranco in doppia taglia. Bisogna sempre prevedere che le corde portanti siano statiche. Gli ancoraggi delle singole corde devono essere diversificati. L ancoraggio delle corde traenti e di va e vieni quando usati come corde di sicura devono trovarsi più bassi al fine di evitare sfregamenti con le portanti. Le corde messe in tensione con attrezzi meccanici devono essere trattenute direttamente all ancoraggio su moschettoni a base larga con ghiera tramite mezzo barcaiolo, asola e controasola di bloccaggio. Le corde di trazione va e vieni vengono fissate direttamente alle carrucole. Note: L abbinamento delle pulegge può essere fatto con vari sistemi, importante è la continuità meccanica del sistema di va e vieni e che i nodi non sfreghino le corde. Esecuzione: Costruiti gli ancoraggi la prima fase è quella del trasporto sulla parte opposta delle corde. Ci sono diverse possibilità dipendenti dalla distanza, dal dislivello e dalle condizioni ambientali. Si può provare con: trasporto a mano di un capo; utilizzo del lanciasagole; lancio di un cordino di servizio con un peso applicato; trasporto tramite elicottero. In tutti i casi bisogna che le corde siano filate nei sacchi con i capi superiore ed inferiore fissati ed evidenziati all esterno, l inferiore viene collegata all ancoraggio di partenza, l altro viene traslato all ancoraggio d arrivo. Gli ancoraggi delle corde portanti, vengono effettuati su moschettoni con mezzo barcaiolo e asola e controasola di bloccaggio. Il tensionamento delle corde viene eseguito dal punto dove tale manovra risulta più agevole ed utile. La manovra viene eseguita prima tensionando le corde con le attrezzature a disposizione (bloccante meccanico e carrucola, block-roll o altro), dopo si recupererà sul mezzo barcaiolo la corda che di volta in volta viene messa in tiro. Quando si ritiene che la corda sia sufficientemente tesa la si blocca con asola e controasola, tale manovra va eseguita singolarmente su ogni corda. Si raccomanda di non provocare delle esagerate tensioni sulle corde, può essere utile stabilire un parametro indicativo della forza da impiegare, infatti quando un operatore non riesce più a tendere la corda con un paranco ad una taglia questa ha raggiunto già una tensione operativa. Non devono rimanere bloccanti meccanici caricati sulle corde in tensione. Il paranco asservito per tensionare le corde può essere anche usato in mancanza di altro dispositivo più efficiente (Winch) al recupero della barella a monte. pag:32

33 Ministero dell'interno D.V.F.S.P.D.C. Servizio Tecnico Centrale pag:33

34 VARIAZIONE DELLE FORZE AGENTI A PARITA DI PESO APPLICATO (IN ROSSO) SULLA CORDA (IN VERDE) E SUGLI ATTACCHI (IN BLU) IN RELAZIONE ALL INCLINAZIONE DELLA CORDA RISPETTO ALL ORRIZZONTALE pag:34

35 Tipo di manovra: SCHEDA n 21 TELEFERICA A CONTRAPPESO Questa manovra permette di trasferire feriti seguendo un percorso orizzontale superando ostacoli dovuti alla morfologia del luogo, o quando il trasferimento deve avvenire in una spaccature tra due pareti di roccia. Gli attacchi devono essere oltremodo sicuri. Le corde traenti devono essere sempre tenute in buona tensione. Note: Prevedere rulliere di protezione nel caso che le corde sfreghino sulle pareti, in special modo nella fase di recupero a ridosso degli ancoraggi principali. Esecuzione: Una volta sistemata la corda portante fissa su un ancoraggio e tensionabile sulla carrucola montata sull ancoraggio opposto, si posizioneranno le pulegge sulla corda stessa, agganciandole tramite moschettoni alla barella. Procederemo quindi al vincolo della barella con le funi traenti comandate da una parte da un sistema di recupero, mentre dall altra sarà trattenuta da un altro operatore tramite GRI-GRI o mezzo barcaiolo e nodo autobloccante di sicura su ancoraggio diverso da quello della fune portante. A questo punto due operatori si agganceranno alla fune portante dal lato della puleggia tramite bloccanti imponendo così la giusta tensionatura della corda portante. La barella è ora pronta ad essere traslata superando ostacoli e spaccature presenti nello scenario incidentale a cui ci troviamo di fronte. pag:35

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO SCUOLE CENTRALI ANTINCENDIO 1 SETTIMANA 08,00-09,30 09,40-11,20 11,30-12,30 12,30-13,30 13,30-15,00 15,10-17,00

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO SCUOLE CENTRALI ANTINCENDIO 1 SETTIMANA 08,00-09,30 09,40-11,20 11,30-12,30 12,30-13,30 13,30-15,00 15,10-17,00 SAF BASE PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO SCUOLE CENTRALI ANTINCENDIO 1 SETTIMANA 08,00-09,30 09,40-11,20 11,30-12,30 12,30-13,30 13,30-15,00 15,10-17,00 lunedi' obiettivi e programma del corso materiali

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO 1 SETTIMANA

PROGRAMMA DEL CORSO 1 SETTIMANA GIORNO Ministero dell'interno D.V.F.S.P.D.C. Servizio Tecnico Centrale PROGRAMMA DEL CORSO 1 SETTIMANA 08,00-09,30 09,40-11,20 11,30-12,30 INTERVALLO MENSA 12,30-13,30 MENSA 13,30-15,00 15,10-17,00 Verifica

Dettagli

Attrezzatura di MINIMA obbligatoria: come riportato nel campo successivo in un sacchetto personale si dovrà portare il seguente materiale:

Attrezzatura di MINIMA obbligatoria: come riportato nel campo successivo in un sacchetto personale si dovrà portare il seguente materiale: Oggetto SACCHETTO PERSONALE ISL B-01 Attrezzatura di MINIMA obbligatoria: come riportato nel campo successivo in un sacchetto personale si dovrà portare il seguente materiale: - 1 cordino, di diametro

Dettagli

USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali)

USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali) USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali) I materiali portati in uscita possono permetterci di affrontare difficoltà impreviste che si siano presentate lungo il percorso, ma anche di affrontare in sicurezza

Dettagli

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Aprile MP

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Aprile MP PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Aprile 2016- MP COLLEGAMENTO DELLA CORDATA Nodo delle guide con frizione Detto anche nodo Savoia o Otto ripassato. Deve essere eseguito il più vicino possibile all'imbrago

Dettagli

Recuperi da crepaccio

Recuperi da crepaccio Scuola di Alpinismo e Scialpinismo FALC CORSO DI ALPINISMO BASE E AVANZATO A1 A2 2018 Recuperi da crepaccio Fasi del recupero da crepaccio Ancoraggio provvisorio e carico graduale Ancoraggio definitivo

Dettagli

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Marzo MP

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Marzo MP PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Marzo 2017- MP COLLEGAMENTO DELLA CORDATA Nodo delle guide con frizione Detto anche nodo Savoia o Otto ripassato. Deve essere eseguito il più vicino possibile all'imbrago

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Bozzolo. Scuola di Alpinismo e SciAlpinismo Sesto Gnaccarini Gestione delle Emergenze

Club Alpino Italiano Sezione di Bozzolo. Scuola di Alpinismo e SciAlpinismo Sesto Gnaccarini Gestione delle Emergenze Gestione delle Emergenze PREVENIRE. E MEGLIO CHE CURARE Indice della serata: Messa in sicurezza della cordata e predisposizione del sistema iniziale di recupero Paranco semplice con rinvio al compagno

Dettagli

CENNI DI TECNICHE D ARMO

CENNI DI TECNICHE D ARMO CENNI DI TECNICHE D ARMO a cura di Giovanni Ferrarese Gruppo Speleologico Padovano CAI COLLEGAMENTO DI PIU ANCORAGGI IN PARALLELO carico distribuito sugli ancoraggi attacco in mezzo ai due ancoraggi attacco

Dettagli

GESTIONE DELLE EMERGENZE

GESTIONE DELLE EMERGENZE GESTIONE DELLE EMERGENZE Indice della lezione: Considerazioni sui paranchi Sostituzione del nodo mezzo barcaiolo in sosta Recupero del compagno in sosta Calata del compagno CONSIDERAZIONI GENERALI SUI

Dettagli

ISL D-01. Oggetto: Rev. 0 del 22/04/2012 RECUPERO UOMO A UOMO METODO DIRETTO. Pag. 1 di 1

ISL D-01. Oggetto: Rev. 0 del 22/04/2012 RECUPERO UOMO A UOMO METODO DIRETTO. Pag. 1 di 1 ISL D-01 RECUPERO UOMO A UOMO METODO DIRETTO Attrezzatura utilizzata: attrezzatura individuale, un cordino chiuso ad anello in kevlar della lunghezza di 20 25 cm., un moschettone con ghiera ( in alternativa

Dettagli

Corso di Alpinismo - A1 2018

Corso di Alpinismo - A1 2018 Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera C.A.I. Lucca Corso di Alpinismo - A1 2018 CORDA DOPPIA Lucca 27 Aprile 2018 Fabrizio Sargenti La tecnica che permette di calarsi, AFFIDANDOSI esclusivamente

Dettagli

PROGRAMMA SETTIMANALE DEL CORSO SAF BASICO

PROGRAMMA SETTIMANALE DEL CORSO SAF BASICO Giorno Lunedi' 1 a settimana Martedi' 1 a settimana Mercoledi' 1 a settimana Giovedi' 1 a settimana Venerdi' 1 a settimana Lunedi' 2 a settimana Martedi' 2 a settimana Mercoledi' 2 a settimana Giovedi'

Dettagli

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Marzo 2007

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Marzo 2007 Club Alpino Italiano Sezione di Bozzolo Scuola di Alpinismo e Sci-Alpinismo Sesto Gnaccarini Corso di Alpinismo (A1) Dispense del corso PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Marzo 2007 COLLEGAMENTO DELLA

Dettagli

VieNormali.it - www.vienormali.it

VieNormali.it - www.vienormali.it VieNormali.it - www.vienormali.it Progressione a Y Nodi e Progressione in Via Ferrata di Alberto Bernardi Per chi va in montagna e non si improvvisa Alpinista è bene avere dimestichezza con i nodi qui

Dettagli

Formazione della cordata su ghiacciaio e sistema di legatura con i nodi a palla

Formazione della cordata su ghiacciaio e sistema di legatura con i nodi a palla Formazione della cordata su ghiacciaio e sistema di legatura con i nodi a palla Esistono due tipi di cordata: la cordata da 2 e da 3 persone. La cordata più consigliata è quella composta da tre elementi

Dettagli

TECNICA D ACCESSO SU TRALICCIO CON CORDA

TECNICA D ACCESSO SU TRALICCIO CON CORDA Il traliccio di arrampicata è costituito da due torri aventi altezza di 6 metri. Questi sono formati da vari elementi metallici e collegati tra loro mediante perni e/o bulloni e staffe. All interno delle

Dettagli

TECNICA DI ROCCIA. Manuale ad uso dei principianti dei corsi di alpinismo ed. arrampicata libera

TECNICA DI ROCCIA. Manuale ad uso dei principianti dei corsi di alpinismo ed. arrampicata libera TECNICA DI ROCCIA Manuale ad uso dei principianti dei corsi di alpinismo ed arrampicata libera Generalità Le discese in corda doppia sono molto utilizzate in arrampicata, ma sono anche tra le manovre più

Dettagli

PROGRESSIONE IN FERRATA CON MINORI UTILIZZO DEL KIT DA FERRATA MONORAMO. Scuola AG - VFG Aggiornamento AAG Arco 25-26 maggio 2013

PROGRESSIONE IN FERRATA CON MINORI UTILIZZO DEL KIT DA FERRATA MONORAMO. Scuola AG - VFG Aggiornamento AAG Arco 25-26 maggio 2013 PROGRESSIONE IN CON MINORI UTILIZZO DEL KIT DA MONORAMO Scuola AG - VFG Aggiornamento AAG Arco 25-26 maggio 2013 PROGRESSIONE IN CON OBIETTIVI DELL AGGIORNAMENTO: MINORI Presentare le tecniche di progressione

Dettagli

Scuola di Alpinismo Gian Piero Motti

Scuola di Alpinismo Gian Piero Motti Scuola di Alpinismo Gian Piero Motti I nodi e le manovre Maggio 08 Nodi per legarsi nodo delle guide con frizione - 1 Comunemente chiamato "OTTO", è l'unico nodo ritenuto attualmente valido per legarsi

Dettagli

AGGIORNAMENTO SU TECNICHE E MANOVRE DI CORDA

AGGIORNAMENTO SU TECNICHE E MANOVRE DI CORDA CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola Centrale di Alpinismo Scuola Centrale di Sci Alpinismo AGGIORNAMENTO SU TECNICHE E MANOVRE DI CORDA pprovato dalla

Dettagli

3Tecniche di ESEMPIO. soccorso improvvisate COMPENDIO DEL SOCCORSO ALPINO

3Tecniche di ESEMPIO. soccorso improvvisate COMPENDIO DEL SOCCORSO ALPINO 3Tecniche di soccorso improvvisate COMENDIO DE SOCCORSO AINO COMENDIO DE SOCCORSO AINO Edizioni Soccorso Alpino Svizzero 2 a edizione 2013 Una fondazione di Club Alpino Svizzero CAS Club Alpin Suisse Schweizer

Dettagli

Esecuzione del mezzo barcaiolo sia in recupero che sotto carico NODO MEZZO BARCAIOLO

Esecuzione del mezzo barcaiolo sia in recupero che sotto carico NODO MEZZO BARCAIOLO Nodi Semplici NODO BARCAIOLO Esecuzione del mezzo barcaiolo sia in recupero che sotto carico NODO MEZZO BARCAIOLO NODO DI GIUNZIONE PER LA MANOVRA IN CORDA-DOPPIA (NODO GALLEGGIANTE) NODO DOPPIO-INGLESE,

Dettagli

EVAK 500 è esclusivamente riservato ai professionisti che abbiano ricevuto l addestramento richiesto per manovre di soccorso.

EVAK 500 è esclusivamente riservato ai professionisti che abbiano ricevuto l addestramento richiesto per manovre di soccorso. evak 500 argano-paranco a corda a corsa illimitata concepito per operazioni di salvataggio e di evacuazione SOMMARIO Pagina Avvertenze importanti 2 1. Generalità 2 2. Sicurezza 3 3. Installazione 3 4.

Dettagli

La corda è l attrezzo fondamentale per la pratica dell arrampicata sportiva. Ad essa è affidata la sicurezza dell arrampicatore.

La corda è l attrezzo fondamentale per la pratica dell arrampicata sportiva. Ad essa è affidata la sicurezza dell arrampicatore. LA CORDA La corda è l attrezzo fondamentale per la pratica dell arrampicata sportiva. Ad essa è affidata la sicurezza dell arrampicatore. Le corde attuali sono il frutto di una complessa evoluzione che

Dettagli

Cordata a due componenti Cordata a tre componenti

Cordata a due componenti Cordata a tre componenti LA PROGRESSIONE IN GHIACCIAIO Nella progressione in cordata su ghiacciaio sono fondamentali alcuni accorgimenti utili a trattenere la caduta accidentale in un crepaccio. Parte fondamentale di tali accorgimenti

Dettagli

ISL A /04/2012 ATTREZZATURA INDIVIDUALE

ISL A /04/2012 ATTREZZATURA INDIVIDUALE ATTREZZATURA INDIVIDUALE ISL A-01 Attrezzatura di minima obbligatoria: come riportato nel campo successivo - Imbraco: da speleologia, omologato e di buona fattura. - Pettorale: di buona fattura. - Discensore:

Dettagli

Autosoccorso al secondo di cordata. Prima fase

Autosoccorso al secondo di cordata. Prima fase Autosoccorso al secondo di cordata Prima fase OBIETTIVO SITUAZIONE Raggiungere il secondo di cordata infortunatoimportante è saper utilizzare il materiale che e assisterlo nella discesa. si ha in dotazione

Dettagli

NODI. a cura di Claudio Luperini

NODI. a cura di Claudio Luperini NODI NODI I nodi sono essenziali nella pratica dell'alpinismo: legarsi in cordata, autoassicurasi, assicurare il/i compagno/i, realizzare giunzioni fra corde e cordini, collegare gli ancoraggi, fare manovre

Dettagli

I NODI IN ARRAMPICATA. Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

I NODI IN ARRAMPICATA. Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure I NODI IN ARRAMPICATA DEI NODI IN ARRAMPICATA Unione corda-imbragatura. Giunzione di corde e cordini. Assicurazione. Esecuzione di manovre. Segnalazione del termine della corda. NECESSARIE DEI NODI UTILIZZATI

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI SEREGNO

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI SEREGNO CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI SEREGNO NODI DI CORDATA Nodi per legarsi Nodo della guide con frizione Nodi di assicurazione NODI ROCCIA Barcaiolo Mezzo barcaiolo + asola di bloccaggio e controasola Nodi

Dettagli

Scuola di Alpinismo e Scialpinismo FALC CORSO DI ALPINISMO BASE E AVANZATO A1 A Soste

Scuola di Alpinismo e Scialpinismo FALC CORSO DI ALPINISMO BASE E AVANZATO A1 A Soste Scuola di Alpinismo e Scialpinismo FALC CORSO DI ALPINISMO BASE E AVANZATO A1 A2 2018 Soste Ancoraggi di sosta In caso di caduta e cedimento delle protezioni la sosta è l ultima spiaggia -> non deve cedere

Dettagli

MANOVRE DI MOULINETTE

MANOVRE DI MOULINETTE MANOVRE DI MOULINETTE L OBIETTIVO DELLA LEZIONE E QUELLO DI FORNIRE LE NOZIONI DI BASE PER GESTIRE LE MANOVRE DI MOULINETTE, OVVERO COME CALARSI DOPO AVER ARRAMPICATO DA PRIMI SU UN MONOTIRO. DEFINIZIONE

Dettagli

I nodi, l'uso di corda, cordini, imbracatura e moschettoni

I nodi, l'uso di corda, cordini, imbracatura e moschettoni Corso di Escursionismo I nodi, l'uso di corda, cordini, imbracatura e moschettoni a cura di Stefano Cambi Istruttore di Alpinismo I I nodi, l'uso di corda e cordini Imbracatura Programma della serata Progressione

Dettagli

La progressione in conserva

La progressione in conserva Scuola di Alpinismo e Scialpinismo FALC CORSO DI ALPINISMO BASE E AVANZATO A1 A2 2018 La progressione in conserva 1 Cos è la conserva? Progressione contemporanea di tutti i componenti della cordata Non

Dettagli

Tipi di progressione della cordata Calata con corda doppia

Tipi di progressione della cordata Calata con corda doppia Scuola di Alpinism Apertura sede: giovedì sera dalle 21.30 alle 23.00 FALC Tel. +39 339 4898952 e-mail: info@falc.net Internet: http://www.falc.net CORSO DI Il/la sottoscritto/a ALPINISMO (nome e cognome)

Dettagli

Ufficio Gestione e Coordinamento dell Emergenza - Colonne Mobili e Servizi Specializzati -

Ufficio Gestione e Coordinamento dell Emergenza - Colonne Mobili e Servizi Specializzati - dipvvf.dcemer.registro UFFICIALE.U.0016938.22-11-2016 DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE Roma, data del protocollo Oggetto: Direzioni Regionali ed Interregionali

Dettagli

FNS CISL VV.F. AP VV.F. DIRSTAT VV.F. SI.N.DIR. VV.F. UIL PA VV.F. FP CGIL VV.F. CONFSAL W.F. - UGL W.F.

FNS CISL VV.F. AP VV.F. DIRSTAT VV.F. SI.N.DIR. VV.F. UIL PA VV.F. FP CGIL VV.F. CONFSAL W.F. - UGL W.F. dipvvf.staffcadip.registro UFFICIALE.U.0006501.16-05-2016 DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE UFFICIO III: RELAZIONI SINDACALI Roma, 16 maggio 2016 ALLE OO.SS.

Dettagli

Corso AG1 Lucca 2015/16. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo E Arrampicata Libera CAI Lucca. Le soste. Tipologie di sosta a confronto.

Corso AG1 Lucca 2015/16. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo E Arrampicata Libera CAI Lucca. Le soste. Tipologie di sosta a confronto. Corso AG1 Lucca 2015/16 Scuola di Alpinismo, Scialpinismo E Arrampicata Libera CAI Lucca Le soste Tipologie di sosta a confronto Giovanni Fazzi Vincola in maniera sicura la cordata alla parete (dalla sua

Dettagli

Associazione Nazionale Alpini Protezione Civile - Specialità alpinistica. I lavori in fune. Schede delle manovre base prime indicazioni operative

Associazione Nazionale Alpini Protezione Civile - Specialità alpinistica. I lavori in fune. Schede delle manovre base prime indicazioni operative Associazione Nazionale Alpini Protezione Civile - Specialità alpinistica I lavori in fune Schede delle manovre base prime indicazioni operative Documento a circolazione interna destinato ai volontari della

Dettagli

AUTOSOCCORSO DELLA CORDATA. Generalità

AUTOSOCCORSO DELLA CORDATA. Generalità V I N C E N Z O M A R I N O AUTOSOCCORSO DELLA CORDATA AUTOSOCCORSO DELLA CORDATA Generalità Le manovre che vengono qua illustrate costituiscono patrimonio indispensabile di ogni alpinista perché consentono,

Dettagli

Dispositivi di Discesa/Recupero/Evacuazione/Salvataggio Dispositivo Retrattile e di Recupero EN 360/EN 1496

Dispositivi di Discesa/Recupero/Evacuazione/Salvataggio Dispositivo Retrattile e di Recupero EN 360/EN 1496 Dispositivi di Discesa/Recupero/Evacuazione/Salvataggio Dispositivo Retrattile e di Recupero EN 360/EN 1496 Dispositivo retrattile EN 360 con cavo metallico. Dispositivo di recupero integrato con perno

Dettagli

Autosoccorso della cordata - parte 1 - Corso di Alpinismo su Neve e Ghiaccio AG

Autosoccorso della cordata - parte 1 - Corso di Alpinismo su Neve e Ghiaccio AG Scuola di Alpinismo, Scialpinismo Arrampicata Libera C.A.I. Lucca Corso di Alpinismo su Neve e Ghiaccio AG1 2015-2016 Autosoccorso della cordata - parte 1 - Lucca 30 Novembre 2016 Massimo Tardelli Italo

Dettagli

AG1. ancoraggi e soste su neve e ghiaccio tecniche di assicurazione. XIII Corso di Ghiaccio e Alta Montagna

AG1. ancoraggi e soste su neve e ghiaccio tecniche di assicurazione. XIII Corso di Ghiaccio e Alta Montagna XIII corso di ghiaccio e alta montagna AG1 ancoraggi e soste su neve e ghiaccio tecniche di assicurazione indice della serata ancoraggi soste tecniche di assicurazione discesa in corda doppia ancoraggi

Dettagli

PROGRESSIONE DELLA CORDATA

PROGRESSIONE DELLA CORDATA CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI SEREGNO SCUOLA DI ALPINISMO RENZO CABIATI FASI DI PROGRESSIONE DELLA CORDATA MARZO 2006 FASI DI PROGRESSIONE DI UNA CORDATA Le note seguenti riportano in maniera schematica

Dettagli

Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo. Progressione in CONSERVA CORTA

Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo. Progressione in CONSERVA CORTA Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo Progressione in CONSERVA CORTA INTRODUZIONE Il presente lavoro, in riferimento alla progressione in conserva corta, è stato

Dettagli

NODI. a cura di Claudio Luperini

NODI. a cura di Claudio Luperini NODI NODI I nodi sono essenziali nella pratica dell'alpinismo: legarsi in cordata, autoassicurasi, assicurare il/i compagno/i, realizzare giunzioni fra corde e cordini, collegare gli ancoraggi, fare manovre

Dettagli

CORSO SA2 LUCCA 2008. USO della CORDA

CORSO SA2 LUCCA 2008. USO della CORDA CORSO SA2 LUCCA 2008 USO della CORDA 1 Bibliografia [1] Manuale CAI, Alpinismo su Ghiaccio e Misto (sito Focolaccia). [2] Manuale CNGAI, Autosoccorso (biblioteca Focolaccia). [3] Manuale CNGAI, Sicurezza

Dettagli

MATERIALI SACCA EVACUAZIONE IMPIANTI A FUNE PER MANOVRE TIPO A - B

MATERIALI SACCA EVACUAZIONE IMPIANTI A FUNE PER MANOVRE TIPO A - B MATERIALI SACCA EVACUAZIONE IMPIANTI A FUNE PER MANOVRE TIPO A - B NUMERO DI RIFERIMENTO NELLE FOTO DELLA DISPENSA ARTICOLO PRODOTTO TIPO D'IMPIEGO CARATTERISTICHE TECNICHE NORMATIVA EN DA SODDISFARE N

Dettagli

CORSO DI GHIACCIO AVANZATO AG1 CARATTERISTICHE DEL CORSO E REQUISITI DEI PARTECIPANTI

CORSO DI GHIACCIO AVANZATO AG1 CARATTERISTICHE DEL CORSO E REQUISITI DEI PARTECIPANTI CORSO DI GHIACCIO AVANZATO AG1 CARATTERISTICHE DEL CORSO E REQUISITI DEI PARTECIPANTI Il corso AG1 è un corso di livello avanzato, rivolto preferibilmente, anche se non esclusivamente, a persone già in

Dettagli

Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo. Progressione in CONSERVA CORTA

Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo. Progressione in CONSERVA CORTA Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo Progressione in CONSERVA CORTA Progressione in Conserva Corta INTRODUZIONE Il presente lavoro, in riferimento alla progressione

Dettagli

PROTEZIONE DALLE CADUTE HOME

PROTEZIONE DALLE CADUTE HOME PROTEZIONE DALLE CADUTE DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO PRINCIPI GENERALI NEI LAVORI IN QUOTA QUALORA NON SIANO STATE ATTUATE MISURE DI PROTEZIONE COLLETTIVA È NECESSARIO CHE I LAVORATORI

Dettagli

A Resistenza residua circa 65% B Scorrimento a circa 85% C Resistenza residua circa 50%

A Resistenza residua circa 65% B Scorrimento a circa 85% C Resistenza residua circa 50% NODO DELLE GUIDE o ASOLA SEMPLICE Questo nodo viene comunemente utilizzato nell'alpinismo e nei lavori in fune. E' il piu' facile da confezionare e si utilizza per fissare un capo della fune ad ancoraggi,

Dettagli

KIT I D SALVATAGGIO/EVACUAZIONE

KIT I D SALVATAGGIO/EVACUAZIONE KIT I D SALVATAGGIO/EVACUAZIONE XSafety Sviluppo e Sicurezza Kit I D Salvataggio/Evacuazione STANDARD EVO MISTO SPECIAL HOT 1 KIT I D Il SISTEMA DI SALVATAGGIO è uno dei 5 sistemi di protezione contro

Dettagli

COPERTURA RAGGIUNGIBILE

COPERTURA RAGGIUNGIBILE CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR004 Rev: 24/05/2011 12.59.00 Pagina 1/5 COPERTURA RAGGIUNGIBILE AREA RAGGIUNGIBILE IN SICUREZZA DISTANZA E POSIZIONAMENTO ANCORAGGI USO DEL CORDINO UNI EN 354 DI LUNGHEZZA

Dettagli

SISTEMI DI CONNESSIONE

SISTEMI DI CONNESSIONE SISTEMI DI CONNESSIONE Connettori AM009 Fissaggio rapido in acciaio inossidabile. Grande apertura 150 mm. Occhiello di ancoraggio R > 22 kn. 80 g 1 kg 240 g 10 g AM022X2 Kit di 2 connettori a chiusura

Dettagli

ACCESSORI PER IMBRACATURE FETTUCCIA EN 795 Fettuccia chiusa in poliestere, per creare un punto di ancoraggio su di qualunque struttura. cod. AM450 (FA

ACCESSORI PER IMBRACATURE FETTUCCIA EN 795 Fettuccia chiusa in poliestere, per creare un punto di ancoraggio su di qualunque struttura. cod. AM450 (FA IMBRACATURE CERTIFICATE EN361 IMBRACATURA HT 22 Imbracatura anticaduta con 2 punti di ancoraggio sternale e dorsale, cinghie in poliestere da 45 mm con colore differenziato tra spalle e cosciali, con 5

Dettagli

Manovre di emergenza. per. Istruttori di Sci Fondo Escursionismo

Manovre di emergenza. per. Istruttori di Sci Fondo Escursionismo Manovre di emergenza per Istruttori di Sci Fondo Escursionismo Sommario Premessa...3 Attrezzatura...3 Corde, cordini e fettucce...3 Corde...3 Cordini...4 Fettucce...4 Moschettoni...4 Manovre di emergenza...5

Dettagli

Progressione in CONSERVA CORTA

Progressione in CONSERVA CORTA Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo Progressione in CONSERVA CORTA Revisione Marzo 2019 PRESENTAZIONE Il presente lavoro, in riferimento alla progressione

Dettagli

LA PROGRESSIONE DELLA CORDATA IN CONSERVA

LA PROGRESSIONE DELLA CORDATA IN CONSERVA LA PROGRESSIONE DELLA CORDATA IN CONSERVA Indice della serata: Progressione a tiri, progressione in conserva (definizioni e considerazioni) Modalità di legatura in conserva Progressione a tiri, progressione

Dettagli

MISURE GENERALI DI SICUREZZA NELL UTILIZZO DELLE SCALE. Relazione Coordinamento Regionale Cpt Lombardia

MISURE GENERALI DI SICUREZZA NELL UTILIZZO DELLE SCALE. Relazione Coordinamento Regionale Cpt Lombardia MISURE GENERALI DI SICUREZZA NELL UTILIZZO DELLE SCALE Relazione Coordinamento Regionale Cpt Lombardia Prima dell uso Il personale addetto all uso della scala deve essere stato: valutato idoneo alla mansione

Dettagli

Pericoli della montagna e autosoccorso della cordata

Pericoli della montagna e autosoccorso della cordata Pericoli della montagna e autosoccorso della cordata Cosa vedremo in questa lezione? Pericoli in montagna Soggettivi Oggettivi Autosoccorso Cosa si può fare in caso di incidente Richiesta di soccorso 2

Dettagli

La catena di assicurazione

La catena di assicurazione 56 corso di roccia La catena di assicurazione 2 parte relatore: Barbara Ferrario Volo diretto sulla sosta Con la corda bloccata la stessa FdA che si esercita sull alpinista, si esercita anche sulla sosta

Dettagli

TECNICHE DI ASSICURAZIONE IN PARETE

TECNICHE DI ASSICURAZIONE IN PARETE TECNICHE DI ASSICURAZIONE IN PARETE Indice della serata: PROGRESSIONE IN CORDATA Ancoraggi di sosta e intermedi Collegamento degli ancoraggi Tecniche di assicurazione PROGRESSIONE IN CONSERVA Considerazioni

Dettagli

D.lgs Art. 107

D.lgs Art. 107 D.lgs. 81 - Art. 107 Agli effetti delle disposizioni di cui al presente capo si intende per lavoro in quota: attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza

Dettagli

Professione Chi siamo Un po' di storia La Guida alpina L'Aspirante Guida alpina L'Accompagnatore m.m. La Guida vulcanologica Corsi di formazione

Professione Chi siamo Un po' di storia La Guida alpina L'Aspirante Guida alpina L'Accompagnatore m.m. La Guida vulcanologica Corsi di formazione Professione Chi siamo Un po' di storia La Guida alpina L'Aspirante Guida alpina L'Accompagnatore m.m. La Guida vulcanologica Corsi di formazione Profili professionali Linee Guida Organizzazione Il Collegio

Dettagli

QUADRO DI SINTESI SUI METODI DI COLLEGAMENTO DEL SET DA FERRATA ALL IMBRACATURA. PowerPoint tratto dalla schematizzazione dell articolo

QUADRO DI SINTESI SUI METODI DI COLLEGAMENTO DEL SET DA FERRATA ALL IMBRACATURA. PowerPoint tratto dalla schematizzazione dell articolo QUADRO DI SINTESI SUI METODI DI COLLEGAMENTO DEL SET DA FERRATA ALL IMBRACATURA PowerPoint tratto dalla schematizzazione dell articolo Un set di legature! di: Giuliano BressanCSMT CAI -CAAI e Massimo Polato

Dettagli

SOCCORSO IN LINEA SU IMPIANTI A FUNE DOCUMENTO 5 di 5: ANALISI DEL RISCHIO Prima stesura Data: 30 ottobre 2014

SOCCORSO IN LINEA SU IMPIANTI A FUNE DOCUMENTO 5 di 5: ANALISI DEL RISCHIO Prima stesura Data: 30 ottobre 2014 SOCCORSO IN LINEA SU IMPIANTI A FUNE DOCUMENTO 5 di 5: ANALISI DEL RISCHIO Prima stesura Data: 30 ottobre 2014 Revisione n Data: 1. SITUAZIONI DI RISCHIO 1.1. Situazioni di rischio ambientale Non vi sono

Dettagli

dipvvf.staffcadip.registro UFFICIALE.U

dipvvf.staffcadip.registro UFFICIALE.U dipvvf.staffcadip.registro UFFICIALE.U.0011150.23-10-2015 SAF BASE PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO SCUOLE CENTRALI ANTINCENDIO 1 SETTIMANA 08,00-09,30 09,40-11,20 11,30-12,30 12,30-13,30 13,30-15,00 15,10-17,00

Dettagli

Le strutture se non utilizzate nel corretto modo, con i corretti materiali, le tecniche previste può essere molto pericolosa.

Le strutture se non utilizzate nel corretto modo, con i corretti materiali, le tecniche previste può essere molto pericolosa. Premessa. Le strutture se non utilizzate nel corretto modo, con i corretti materiali, le tecniche previste può essere molto pericolosa. Sport Studio non è responsabile per danni a cose e persone derivanti

Dettagli

I Nodi dell Alpinista

I Nodi dell Alpinista I Nodi dell Alpinista Introduzione Lo scopo di questo lavoro e quello di raccogliere ed illustrare in maniera organica l esecuzione passo-passo dei principali nodi usati nell alpinismo di base. Per ogni

Dettagli

CALATA DI EMERGENZA DA UN SOLO ANCORAGGIO. Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

CALATA DI EMERGENZA DA UN SOLO ANCORAGGIO. Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure CALATA DI EMERGENZA DA UN SOLO ANCORAGGIO sequenze di operazioni da effettuare per calarsi in caso di emergenza da un solo ancoraggio secondo la tipologia dell'ancoraggio stesso MATERIALE OCCORRENTE un

Dettagli

Uso del Tirfor (Febbraio 2009)

Uso del Tirfor (Febbraio 2009) Uso del Tirfor (Febbraio 2009) Descrizione TIRFOR: argano-paranco per tirare e sollevare In Germania, Tirfor è conosciuto come GREIFZUG e in Nord America come GRIPHOIST. Il TIRFOR, inventato e brevettato

Dettagli

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo)

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo) SCALE PORTATILI Scale portatili DEFINIZIONE Attrezzatura di lavoro costituita da due montanti paralleli, collegati tra loro da una serie di pioli trasversali incastrati ai montanti e distanziati in uguale

Dettagli

No. ARTICOLO taglia articolo confezione fr./pz fr./pz unica

No. ARTICOLO taglia articolo confezione fr./pz fr./pz unica - SICUREZZA ANTICADUTA KAPRIOL IMBRAGO 2 ATTACCHI Imbragatura facile e veloce da indossare grazie alla diversa colorazione delle fettucce. Ideale per ogni tipo di lavoro che richiede sistemi anticaduta.

Dettagli

Lavori in quota. Manuale dei pompieri di Torino 1857

Lavori in quota. Manuale dei pompieri di Torino 1857 Lavori in quota Manuale dei pompieri di Torino 1857 Rischio di caduta paracadute con una tenda di lino a forma piramidale con base larga 12 braccia Ognuno si potrà gettare da qualsiasi altezza senza alcun

Dettagli

LA SICUREZZA NEI CANTIERI: LAVORI IN QUOTA CORSO DPI III CATEGORIA CADUTE DALL'ALTO. Tipologie di di caduta LAVORI IN QUOTA

LA SICUREZZA NEI CANTIERI: LAVORI IN QUOTA CORSO DPI III CATEGORIA CADUTE DALL'ALTO. Tipologie di di caduta LAVORI IN QUOTA LA SICUREZZA NEI CANTIERI: LAVORI IN QUOTA CORSO DPI III CATEGORIA CADUTE DALL'ALTO LAVORI IN QUOTA Per l esecuzione di lavori temporanei in quota devono essere scelte soluzioni dando priorità alle misure

Dettagli

Carrucole. Trovate le descrizioni complete di tutti i prodotti sul sito Due fattori determinano il rendimento di una carrucola:

Carrucole. Trovate le descrizioni complete di tutti i prodotti sul sito  Due fattori determinano il rendimento di una carrucola: 106 Carrucole Attaching caged ladders to a derrick boat. vuedici.org / Profil Energy Due fattori determinano il rendimento di una carrucola: La dimensione della puleggia: più è grande il diametro della

Dettagli

Recuperi da crepaccio/parete

Recuperi da crepaccio/parete Recuperi da crepaccio/parete D I seguito vengono presentate le manovre di recupero in crepaccio/parete usate nell ambito dell autosoccorso e alcune nozioni di primo intervento su valanga corredate dalle

Dettagli

Il recupero dell INFORTUNATO dal ponteggio. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE

Il recupero dell INFORTUNATO dal ponteggio. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE kiker Il recupero dell INFORTUNATO dal ponteggio Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE Recupero dell INFORTUNATO dal ponteggio KIT DI SOCCORSO Le procedure di salvataggio, comprendono una serie di operazioni

Dettagli

La Catena di Assicurazione Falc AL1-AL Foto?

La Catena di Assicurazione Falc AL1-AL Foto? La Catena di Assicurazione Falc AL1-AL2 2017 Foto? Di cosa è composta? È l insieme degli elementi che permettono, in caso di caduta, di limitare i danni agli arrampicatori Corda, imbrago, sosta, ancoraggi,

Dettagli

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI 60 CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI FETTUCCIA AZ-900 AZ-900-030 lunghezza: 30 cm AZ-900-060 lunghezza: 60 cm AZ-900-080 lunghezza: 80 cm AZ-900-120 lunghezza: 120 cm AZ-900-150 lunghezza: 150 cm AZ-900-200

Dettagli

Corso Base di Alpinismo A DISPENSA SUI NODI

Corso Base di Alpinismo A DISPENSA SUI NODI Corso Base di Alpinismo A1 2009-2010 DISPENSA SUI NODI NODI A cosa servono i nodi in Alpinismo? formare una cordata congiungere corde e chiudere cordini assicurare se stessi assicurare i compagni eseguire

Dettagli

rev. 6 MOD. 1 Manuale di istruzioni

rev. 6 MOD. 1 Manuale di istruzioni SLITTA PESTEK MOD. 1 Manuale di istruzioni 1 1 - DESCRIZIONE La slitta Pestek è un utile accessorio per fare fotografie tridimensionali con una singola fotocamera (compatta o reflex) che può essere traslata

Dettagli

L'asola inglobata. Vellis Baù (CIMT VFG)

L'asola inglobata. Vellis Baù (CIMT VFG) L'asola inglobata Vellis Baù (CIMT VFG) Premessa Il collegamento degli ancoraggi di sosta fra loro e al freno (o alla persona che assicura) avviene, secondo la procedura standard, con un cordino come mostrato

Dettagli

ANCORAGGI MOBILI (protezioni veloci) Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

ANCORAGGI MOBILI (protezioni veloci) Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure ANCORAGGI MOBILI (protezioni veloci) ANCORAGGI MOBILI attualmente più utilizzati FRIENDS NUTS NUT cuneo in alluminio cavetto in acciaio principio di funzionamento forza generata verso l'esterno forza applicata

Dettagli

Club Alpino Italiano. Commissione Lombarda Materiali e Tecniche

Club Alpino Italiano. Commissione Lombarda Materiali e Tecniche Club Alpino Italiano Commissione Lombarda Materiali e Tecniche L ASSICURAZIONE IN PARETE: L IMPORTANZA DELL ALTEZZA DELLA PRIMA PROTEZIONE E DI UNA CORRETTA ASSICURAZIONE PER RIDURRE I RISCHI DI IMPATTO

Dettagli

Dal monotiro alla via multipitch

Dal monotiro alla via multipitch Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera C.A.I. Lucca Corso di Alpinismo su Roccia - AR1 2018 Dal monotiro alla via multipitch Lucca 23 Febbraio 2018 Massimo Tardelli Argomenti della lezione:

Dettagli

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016. Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016. Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016 Sistemi anti-caduta: modulo Coperture Lauro Rossi Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Valutazione dei

Dettagli

CORSO AL Materiali ed Attrezzature

CORSO AL Materiali ed Attrezzature CORSO AL1 2017 Materiali ed Attrezzature LE NORMATIVE I materiali per l arrampicata sportiva sono soggetti a severe normative. Vengono sottoposti prima della messa in commercio a rigorosi test di resistenza

Dettagli

Scuola Nazionale di Alpinismo Emilio Comici Della Società Alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano LA CATENA DI SICUREZZA

Scuola Nazionale di Alpinismo Emilio Comici Della Società Alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano LA CATENA DI SICUREZZA Scuola Nazionale di Alpinismo Emilio Comici Della Società Alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano LA CATENA DI SICUREZZA Sommario Il movimento della cordata La caduta Metodi di

Dettagli

Torri per Anemometri

Torri per Anemometri Torri per Anemometri SCHEDA TECNICA PALO 12M E 16 M La torre ribaltabile da 12M e 16M è fornita completa di tubi diametro 50 mm tipo taz (Legrand o similari) già preforati. Il kit è composto da una base

Dettagli

Catena di assicurazione. Pietro Lamiani - Scuola di Scialpinismo M. Righini

Catena di assicurazione. Pietro Lamiani - Scuola di Scialpinismo M. Righini Catena di assicurazione 30 marzo 217 Pietro Lamiani - Scuola di Scialpinismo M. Righini Catena di assicurazione È costituita da tutti quegli elementi che concorrono alla sicurezza della cordata in caso

Dettagli

Il fattore di caduta H _ altezza _ di _ caduta Fattore _ di _ caduta = L _ lunghezza _ di _ corda

Il fattore di caduta H _ altezza _ di _ caduta Fattore _ di _ caduta = L _ lunghezza _ di _ corda Il fattore di caduta Fattore _ di _ caduta = H _ altezza _ di _ caduta L _ lunghezza _ di _ corda Il nostro obiettivo è sempre quello di ridurre il più possibile il FATTORE DI CADUTA H _ altezza _ di _

Dettagli

Ambiti Operativi - Attività

Ambiti Operativi - Attività Ambiti Operativi - Attività Il Soccorso in Terreni in Pendenza (SALVATAGGIO) Tecniche e strumenti per raggiungere e recuperare in collaborazione con altri enti vittime da terreni accidentati e scoscesi

Dettagli

MANOVRA DI ALLONGIAMENTO

MANOVRA DI ALLONGIAMENTO MANOVRA DI ALLONGIAMENTO Quando scaliamo un monotiro in falesia, una volta giunti in sosta dobbiamo passare la corda in un rinvio che posizioneremo in un punto sicuro della sosta e poi nel moschettone

Dettagli

KSK 1 TELEFERICA PER BREVI DISTANZE

KSK 1 TELEFERICA PER BREVI DISTANZE KSK 1 TELEFERICA PER BREVI DISTANZE L accoppiata verricello + torretta è una soluzione di alta tecnologia che garantisce un alta operatività ed efficienza in luoghi disagiati, pericolosi e inaccessibili

Dettagli

L utilizzo dei materiali alpinistici

L utilizzo dei materiali alpinistici L utilizzo dei materiali alpinistici Argomenti I cordini Fettucce Moschettoni Blocchi e friend Imbracature I cordini I cordini Il nodo riduce il carico di rottura I cordini Il cordino è soggetto all effetto

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO. MONOBLOCCO Codice: GALLURA.20

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO. MONOBLOCCO Codice: GALLURA.20 ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO MONOBLOCCO Codice: GALLURA.20 01 MONTAGGIO DELLE BASI MONTARE I PIEDINI REGOLABILI SOTTO LA BASE FISSANDOLI CON LE VITI IN DOTAZIONE FISSARE IL FIANCO SINISTRO ALLA BASE MEDIANTE

Dettagli