Food & Beverage: un indagine a livello europeo sul valore creato e sulle aspettative future. Giugno. Food & Beverage

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Food & Beverage: un indagine a livello europeo sul valore creato e sulle aspettative future. Giugno. Food & Beverage"

Transcript

1 Food & Beverage: un indagine a livello europeo sul valore creato e sulle aspettative future Giugno 2012 Food & Beverage

2 Indice EXECUTIVE SUMMARY Food & Beverage: un indagine a livello europeo sul valore creato e sulle aspettative future i. Quadro economico di riferimento ii. Campione di ricerca iii. Performance Storica: approccio tradizionale iv. Performance Storica: ottica Economic Value Added v. Performance Prospettica: MVA e FGV a confronto vi. Metodologia EVA e logiche di creazione del valore 1 Food & Beverage: un indagine a livello europeo sul valore creato e sulle aspettative future

3 Executive Summary Il clima di forte incertezza che ha contraddistinto lo scenario macroeconomico mondiale nel corso del 2011, ha pesantemente inciso sulle performance delle imprese europee, lasciando presagire per i prossimi anni scenari recessivi. L'attività di ricerca qui presentata ha quindi voluto indagare la sua influenza sul comparto Food & Beverage, settore già interessato da dinamiche economiche e socio-culturali che ne hanno incrementato negli anni il livello di challenge. L'analisi della performance di 50 tra le maggiori società europee del settore non ha tuttavia consentito di evidenziare un pattern omogeneo. Molteplici e sostanziali sono infatti le discrepanze tra i segmenti esaminati. Riduzione di fatturato (-6%) e alta incidenza dei costi operativi caratterizzano il segmento Food Products, che complessivamente registra nel 2011 la peggiore performance dell'intero comparto (EVA/Sales 6%). Un positivo incremento dei principali indicatori di performance (fatturato +5%, EBIT +7% e utile netto +23%) ha riguardato invece le società del segmento Brewers che, seppure contraddistinte da un più alto costo del capitale (WACC 7,2% - media settore 6,7%), hanno registrato un'ottima performance (EVA/Sales 14%). Straordinaria la performance dei Distillers & Vintners: grazie anche ad una minore incidenza dei costi operativi (74% - media settore 84%) e del costo del capitale (WACC 5,9%), il segmento presenta un'altissima profittabilità (Profit/Sales 16%) e la migliore performance dell'intero comparto (EVA/Sales 15%). E' infine lo scarso fabbisogno di capitale ad avvantaggiare il segmento Soft Drinks che conferma l'ottima performance registrata nel 2010 (EVA/IC 25%). In considerazione delle evidenze emerse, per le aziende del settore sarà di fondamentale importanza comprendere quali siano le aspettative del mercato riguardo alla propria performance futura (FGV). Performance EVA positive saranno sostenibili in futuro? Viceversa è plausibile un inversione di tendenza per performance EVA attualmente negative? Quali condizioni operative sono infine necessarie per conseguire e battere le attuali aspettative? Dai risultati dell'analisi è emerso come per molte società del comparto sfidanti obiettivi riguarderanno la comunicazione al mercato delle innovazioni di business già introdotte o l'avvio di nuovi piani di sviluppo; è quindi necessario dotarsi di valide tecnicalità e modelli idonei a verificare la coerenza della propria strategia aziendale al fine di dare puntuale risposta a quanto atteso dal mercato dei capitali. 2

4 Quadro economico di riferimento Nel corso del 2011, lo scenario macroeconomico è stato caratterizzato a livello globale dal persistere di un generalizzato clima di incertezza, contrazione dei consumi, rallentamento della produzione e austerità. In particolar modo, i deboli segnali di ripresa che avevano interessato il contesto europeo nella prima parte dell anno sono stati minati dall acuirsi dei timori riguardo alla sostenibilità del debito sovrano di Grecia, Irlanda, Italia, Portogallo e Spagna. Negli ultimi mesi Incertezza, contrazione dei consumi, rallentamento della produzione e austerità soprattutto per il contesto mediterraneo scenari recessivi. A livello complessivo europeo l indice sintetico è infatti cresciuto solamente di un punto e mezzo percentuale rispetto ai valori del 2010, con l area tedesca (+3,0%) e quella francese (+1,7%) a trainare l economia europea. L area italiana è stata invece caratterizzata da una crescita nettamente più modesta (+0,4% su base annua e -0,7% nell ultimo trimestre dell anno), sostenuta quasi interamente dalle esportazioni (+6,2%); la dinamica dei consumi interni ha invece pesantemente risentito della forte riduzione del reddito disponibile delle famiglie ita- infatti, continui declassamenti ai rating governativi hanno determinato nei mercati una forte pressione speculativa e bruschi rialzi dei tassi di rifinanziamento dei paesi maggiormente coinvolti (spread rispetto al Bund tedesco). Tale situazione ha quindi portato all adozione di misure urgenti, prevalentemente di carattere fiscale e liane (spesa delle famiglie residenti +0,2%), acuita dall aumento della disoccupazione (8,9% a fine anno) e dall andamento dell inflazione (2,8% su base annua e 3,3% nell ultimo trimestre dell anno). atte ad assicurare ai mercati la sostenibilità del proprio debito, impedendo tuttavia di varare importanti misure strutturali che potessero favorire e sostenere la ripresa a più di tre anni dal manifestarsi della crisi economica globale. Gli organismi internazionali hanno conseguentemente rivisto a ribasso sia le previsioni di crescita per l esercizio 2011 che per il prossimo biennio, ipotizzando Fig. 1 - Tassi di crescita in Europa "#$%"&'()*%+, f 2013f -.%/0, 2,0 1,5 0,0 1,3 123)&45 2,3 3,1 0,8 1,7 #56475&85 1,3 1,0 1,1 1,4 946:56;45 3,7 2,9 0,8 1,6 9& ,7 1,7 0,5 1,3 "<& ,7 3,0 0,7 1,7 =)5:45 1,8 0,4-1,4 0,4 >'&?<@45 0,7 1,4 1,7 2,0 A:56;5 1,7 1,2-0,9 0,7 $'&)'@5::' 1,4-1,6-3,3 0,3 B<@6'%.64)' 2,1 0,7 0,5 1,7 CD5@65-0,1 0,7-1,8-0,3 C?<E45 6,2 3,9 0,3 2,1 Comparto Food & Beverage. Il difficile contesto congiunturale che ha recentemente caratterizzato l'economia globale ha influito, come vedremo nel prosieguo, anche sulle performance registrate dalle società appartenenti al comparto Food & Beverage, settore tuttavia già da tempo interessato da dinamiche economiche e socio-culturali che ne hanno incrementato negli anni il livello di challenge. Commodity Price: il primo elemento di rilievo è indubbiamente l'andamento del prezzo delle commodity. La crescita economica e demografica registrata nell'ultimo ventennio, in special modo quella dei mercati in via di sviluppo, ha agito da propulsore nei confronti della domanda aggregata globale, mentre l'aumento della ricchezza ha influito sulla sua composizione qualitativa, orientando i consumatori verso alimenti più complessi (in special modo carne e pesce da allevamenti intensivi), che tuttavia richiedono un maggior dispendio di risorse per la loro produzione. Nota: fonti EUROSTAT, ISTAT e FAO 3 Food & Beverage: un indagine a livello europeo sul valore creato e sulle aspettative future

5 Fig. 2 - FAO Price Index (totale Food) Fig. 3 - FAO Price Deflated Index (Cereali, Latticini, Carne) Nominal 200 Real 200 Cereals Dairy Meat L'offerta, d'altro canto, è invece legata a limiti di Fig. 4 - FAO Price Deflated Index natura geografica e tecnica (colture intensive e impoverimento del territorio), nonché ai continui e sempre più importanti stravolgimenti climatici. La crescente urbanizzazione e il sempre maggior ricorso ai biocombustibili hanno infine ridotto lo spazio destinato alle colture alimentari, acuendo ulteriormente il divario tra domanda e offerta. L'incremento dei costi energetici per la produzione e il trasporto ha infine agito da volano inflazionistico, slegando a volte la dinamica dei prezzi da considerazioni microeconomiche. Il risultato è lo straordinario incremento registrato nel corso del 2008, eguagliato e superato 3 anni dopo, con i principali indici statistici complessivamente più che raddoppiati dall'inizio del secolo. Prescindendo da considerazioni di natura speculativa, è bene ricordare come tali dinamiche si basino su solidi fondamentali e su fenomeni di certo non destinati a scomparire nel breve termine. Eating Habits: la disponibilità di un minore potere d'acquisto ha orientato i consumatori alla ricerca di offerte e sconti anche in fatto di prodotti alimentari, slegando sempre più frequentemente l'acquisto da considerazioni inerenti il brand e evidenziando altresì un'ampia area di miglioramento in tema di pricing dei prodotti. Laddove una strategia di prezzo non sia invece Food P. Index Congiuntura economica e dinamiche socio-culturali... come cambierà il comparto? Meat P. Index percorribile, aumentare il valore percepito dal cliente diventa un imperativo A riguardo, il tema dell'obesità infantile e di una corretta nutrizione è diventato, soprattutto nei Paesi industrializzati, uno dei maggiori trend del momento; la sempre più pressante richiesta di alimenti dal contenuto "sano" ha infatti spinto diversi rami dell'agricoltura ad orientarsi verso la coltivazione biologica, nonché i produttori a sviluppare linee di prodotti fat e sugarfree e a promuovere campagne di sensibilizzazione presso le scuole. Dairy P. Index Cereals P. Index Oils P. Index Sugar P. Index Carbon Footprint: il cambiamento nelle abitudini alimentari oggi in atto ed efficacemente esemplifi- 4

6 cato dallo scontro tra "healthy food" e "junk food", in prossimo futuro potrebbe riguardare anche la tematica dell'eco-sostenibilità. Grazie ad una maggiore consapevolezza dello stretto legame intercorrente tra emissioni inquinanti e cambiamenti climatici globali, sempre più numerosi sono infatti quelli che dichiarano di preferire i prodotti locali e a "chilometro zero", rispetto ai prodotti esotici e fuori stagione. Anche in considerazione di problemi etici legati alla salvaguardia di economie in via di sviluppo e tecnici legati alla capacità di reperire in loco prodotti sostitutivi, incerte sono per ora le modalità con cui i produttori riusciranno in futuro ad adeguarsi a simili richieste. Tougher Regulation: una soluzione univoca ai temi della corretta nutrizione e dell'eco-sostenibilità potrebbe venire dall'introduzione di etichette recanti informazioni sui contenuti nutrizionali degli alimenti e sull'impatto ambientale connesso alla loro produzione. Se da un lato i recenti interventi normativi abbiano imposto a livello europeo una maggiore disclosure in fatto di contenuti (direttiva 2000/13/CE e regolamento CE 1830/2003), limitato alla provenienza è stato il contributo in tema di eco-sostenibilità. Ciò potrebbe quindi rappresentare un'ottima opportunità per quelle imprese produttrici che, proponendo uno standard condiviso per il calcolo della "carbon footprint", verrebbero sicuramente premiate dai consumatori per la loro virtuosità. Retailers & Privat Label: la tradizionale offerta commerciale del comparto è oggigiorno affiancata dalla sempre più prepotente presenza di prodotti sviluppati e distribuiti dai retailer (private label) Come precedentemente evidenziato, forti incrementi dei prezzi, danno luogo ad acquisti impulsivi legati principalmente a tematiche di convenienza. Viene quindi meno la forza commerciale di brand noti, mentre assumono maggior valore altri poco conosciuti ma la cui qualità percepita è comunque Le abitudini alimentari mutano...e l'offerta commerciale? giudicata sufficiente. In futuro il contesto competitivo esporrà sempre più le imprese del comparto a interrogarsi sulla validità della propria offerta. Queste, in estrema sintesi, le dinamiche che interesseranno il comparto Food & Beverage nei prossimi anni. Il modo in cui le imprese del settore sapranno rispondere alle sfide imposte dal mercato, si ripercuoterà inevitabilmente sulla loro performance e sul valore creato. Campione di Ricerca L attività di ricerca ha voluto indagare la performance del comparto Food & Beverage attraverso l analisi di un ristretto paniere di società europee quotate. Il campione è stato selezionato prendendo a riferimento 50 tra le prime per capitalizzazione di mercato; di queste, 31 operanti nel segmento Food Products, 7 Brewers, 8 Distillers & Vintners e 4 Soft Drinks. La tabella in figura 6, le elenca sommariamente, distinguendole per nazione, segmento di appartenenza e capitalizzazione. Si è poi voluto riassumere in un elemento grafico (L/J) un giudizio sintetico sul rapporto tra le aspettative espresse dal mercato (MVA tangible per una maggiore comprensione si rimanda alla nota metodologica alla fine di questa ricerca) e la componente intangibile del Goodwill. Qualora negativo (L), il giudizio è sintomatico di una valutazione forse troppo ottimistica delle aspettative iscritte a bilancio (avviamento). Fig. 5 - Campione di ricerca "#$%&$ '()$ 2-#$'$ &)$ Laddove: -./$0$ &1)$ FPR - Food Products BRW - Brewers D&V - Distillers & Vintners SDR - Soft Drinks *#+$,$ %')$ 5 Food & Beverage: un indagine a livello europeo sul valore creato e sulle aspettative future

7 Fig. 6 - Il Campione europeo, settore Food & Beverage 1&2$&#'(((((( )*#"+&(,3( 4,/( 0"*$%&#'((((( )*#"+&(.(,/( "#$%&#'(((((( )*#"+&(,-(,./( Company Market Data Name Country Segment Cap.on MVA GoodWill NESTLÉ LTD CHE FPR DANONE S.A. FRA FPR KERRY GROUP PLC IRL FPR SUEDZUCKER AG DEU FPR BARRY CALLEBAUT LTD CHE FPR CHOCOLATE WORKS LINDT & SPRÜNGLI LTD CHE FPR N/A " TATE & LYLE PLC GBR FPR ARYZTA LTD CHE FPR PARMALAT S.p.A. ITA FPR # EBRO FOODS S.A. ESP FPR GLANBIA PLC IRL FPR FROMAGERIES BEL S.A. FRA FPR AGRANA AG AUT FPR EMMI LTD CHE FPR CSM N.V. NLD FPR # BONGRAIN SA FRA FPR # CAMPOFRIO FOOD GROUP S.A. ESP FPR SOCIETE LDC S.A. FRA FPR BELL AG CHE FPR BONDUELLE S.A.S. FRA FPR DAIRY CREST GROUP PLC GBR FPR DEOLEO S.A. ESP FPR # CRANSWICK PLC GBR FPR RAISIO PLC FIN FPR RIEBER & SON ASA NOR FPR LOTUS BAKERIES N.V. BEL FPR AMSTERDAM COMMODITIES N.V. NLD FPR GREENCORE GROUP PLC GBR FPR HILTON FOOD GROUP PLC GBR FPR PREMIER FOODS PLC GBR FPR # CLOETTA AB SWE FPR # ANHEUSER-BUSCH INBEV S.A. BEL BRW SABMILLER PLC GBR BRW HEINEKEN N.V. NLD BRW CARLSBERG A/S DNK BRW # ROYAL UNIBREW A/S DNK BRW DUVEL MOORTGAT N.V. BEL BRW OLVI PLC FIN BRW DIAGEO PLC GBR D&V PERNOD RICARD S.A. FRA D&V REMY COINTREAU S.A. FRA D&V N/A " DAVIDE CAMPARI-MILANO S.p.A. ITA D&V C & C GROUP PLC IRL D&V SOCIETE DES PRODUITS MARNIER LAPOSTOLLE S.A. FRA D&V LANSON-BCC S.A. FRA D&V BARON DE LEY S.A. ESP D&V N/A " BRITVIC PLC GBR SDR A.G. BARR PLC GBR SDR NICHOLS PLC GBR SDR SPADEL GROUP BEL SDR Nota: Dati Thomson Reuters Percentuali calcolate sulla capitalizzazione totale per segmento/regione 6

8 Performance Storica: approccio tradizionale Analizzando in ottica comparativa i risultati ottenuti dal Campione nel corso del 2011, il comparto Food & Beverage è stato caratterizzato da un decremento del fatturato consolidato rispetto ai valori del 2010, passando infatti da 250 Mld. a 244 Mld. (-2,4%). La riduzione ha tuttavia interessato unicamente il segmento Food Producers (-5,6%), mentre i segmenti Brewers e Soft Drinks hanno registrato straordinari incrementi (rispettivamente +4,7% e +12,9%). Invariato il segmento Distillers & Vintners (+0,2%). Esaminando la distribuzione geografica dei ricavi, l incremento si è concentrato maggiormente nella regione Meridionale dell Europa (+3,2%) e in quella Settentrionale (+1,6%); in flessione quello delle regioni Occiden- Legenda ai grafici in Fig Sales EBIT Profit Fig. 7 - Performance settore Food & Beverage (totale) % % %56% % % %56% % -./01234%56% '#$ "#)% "#$$"% (+#$,,% ('#''&% %&#$ "#$ &*#$'+% &"#'"'% tali (-3,8%). Guardando infine a redditività e profittabilità, sebbene si sia registrato un positivo incremento della prima (+2,9%) e vistoso per quanto riguarda la seconda (+8,2%), le evidenze raccolte non sono univoche in quanto le performance registrate differiscono sensibilmente da segmento a segmento e, ancor più, da società a società. Segmento Food Products. Nel suo complesso il segmento ha registrato una brusca riduzione del fatturato (-9 Mld. pari a -5,6%), per la maggior parte causata dalla negativa performance di Nestlè (-15 Mld.) che da sola rappresenta circa un terzo del fatturato del segmento, mentre la maggior parte delle imprese del segmento sono anzi cresciute nel corso del Per quanto riguarda invece i principali indicatori di performance, i valori 2011 sono sostanzialmente in linea con quelli 2010 (EBIT/Sales e Profit/Sales costanti rispettivamente a 15,7% e 6,7%). All interno del segmento mancano dei veri e propri campioni, ma si segnala: NESTLE' LTD: società svizzera leader a livello europeo e mondiale nella nutrizione, ha registrato una brusca riduzione del fatturato (-15 Mld. pari a -17,6%), falsata solo in parte dalla conversione Euro-Franco Svizzero. Nonostante ciò, la sua performance risulta la migliore del segmento sia in Fig. 8 - Performance settore Food & Beverage (totale) Fig. 9 - Best Performers per singolo segmento (Δ Sales) -2% del Paper siete pregati di contattare #'$% 15% +3% 16% Per ricevere la versione completa &'$% ("$% 9% 9% +8% TOT 10 TOT 11 "#$% )%*% #%*% 7 Food & Beverage: un indagine a livello europeo sul valore creato e sulle aspettative future

9 termini di redditività (EBIT/Sales 15,4%) che di profittabilità (Profit/Sales 11,3%). Fig Performance segmento Food Products Segmento Brewers. -6% Nel corso del 2011, il segmento ha registrato un positivo incremento di tutti i principali indicatori di performance: fatturato (+4,7%), EBIT (+7,0%) e utile netto (+22,8%). Nel complesso, il segmento risulta il secondo più performante (EBIT/Sales 22,2% e Profit/Sales 12,4%), dopo il segmento Distillers & Vintners. Quasi tutte le società hanno registrato performance brillanti e superiori alle medie dell'intero comparto, tra tutte segnaliamo: ANHEUSER-BUSH INBEV SA: società belga attiva nella produzione e commercializzazione di bevande alcoliche e analcoliche (tra i principali marchi Budweiser, Beck's e Stella Artois). Seppure il fatturato si sia solo lievemente incrementato (+1,6%), la performance registrata (EBIT/Sales 30,8%) è la migliore dell'intero settore Food & Beverage. 11% +1% 11% 7% -1% 7% FPR 10 FPR 11 Fig Performance segmento Brewers +5% 22% +7% 22% 11% +23% 12% BRW 10 BRW 11 Segmento Distillers & Vintners. Sostanzialmente invariata da un anno all'altro, nel complesso la performance del segmento Distillers & Vintners rimane la migliore all'interno del comparto, con livelli di redditività (EBIT/Sales 25,6%) e profittabilità (Profit/Sales 15,8%) decisamente molto elevati. Tra le società del segmento segnaliamo: DIAGEO PLC: società inglese attiva nella produzione di liquori (Baileys, Smirnoff, J&B...), birra (Guinness, Harp...), vino e champagne (Dom Péri- Fig Performance segmento Distillers & Vintners 26% 26% 15% +6% 16% D&V 10 D&V 11 Fig Best Performers per singolo segmento (EBIT/Sales) Fig Performance segmento Soft Drinks (#$ Per ricevere la versione completa +13% del Paper '#$ siete pregati di contattare %&#$ 12% "#$ +1372% 11% 6% )#$ ()#$ ))#$ SDR 10 SDR 11 8

10 gnon e Moët Chandon). Sebbene il fatturato si sia ridotto (-7,9%), la performance registrata (EBIT/ Sales 28,7% e Profit/Sales 19,1%) è tra le migliori del segmento e dell'intero settore. Segmento Soft Drinks. Nonostante l'esiguità delle società quotate che è stato possibile includere nel campione, anche per il segmento Soft Drinks è possibile notare un generale incremento del fatturato (+12,9%); per quanto riguarda redditività e profittabilità, i risultati sono in parte falsati dal peso di Britvic Plc, maggiore società del segmento: BRITVIC PLC: società inglese attiva nella produzione e commercializzazione di bevande analcoliche, tra cui molti brand in concessione (Pepsi, 7up, Lipton). In crescita dal 2010 (fatturato +14,4%) ha raggiunto nel 2011 un risultato positivo (Profit/Sales 4,5%), comunque inferiore alla media di settore. Fig Performance storica: approccio tradizionale Company Sales EBIT Profit Name Country Segment % % Sales % Sales NESTLÉ LTD CHE FPR % % % DANONE S.A. FRA FPR % % % KERRY GROUP PLC IRL FPR % % % SUEDZUCKER AG DEU FPR % % % BARRY CALLEBAUT LTD CHE FPR % % % CHOCOLATE WORKS LINDT & SPRÜNGLI LTD CHE FPR % % % TATE & LYLE PLC GBR FPR % % % ARYZTA LTD CHE FPR % % % PARMALAT S.p.A. ITA FPR % % % EBRO FOODS S.A. ESP FPR % % % GLANBIA PLC IRL FPR % % % FROMAGERIES BEL S.A. FRA FPR % % % AGRANA AG AUT FPR % % % EMMI LTD CHE FPR % % % CSM N.V. NLD FPR % % % BONGRAIN SA FRA FPR % % % CAMPOFRIO FOOD GROUP S.A. ESP FPR % % % SOCIETE LDC S.A. FRA FPR % % % BELL AG CHE FPR % % % BONDUELLE S.A.S. FRA FPR % % % DAIRY CREST GROUP PLC GBR FPR % % % DEOLEO S.A. ESP FPR % % % CRANSWICK PLC GBR FPR % % % RAISIO PLC FIN FPR % % % RIEBER & SON ASA NOR FPR % % % LOTUS BAKERIES N.V. BEL FPR % % % AMSTERDAM COMMODITIES N.V. NLD FPR % % % GREENCORE GROUP PLC GBR FPR % % % HILTON FOOD GROUP PLC GBR FPR % % % PREMIER FOODS PLC GBR FPR % % % CLOETTA AB SWE FPR % 3 2 2% 2 2 2% % % % ANHEUSER-BUSCH INBEV S.A. BEL BRW % % % SABMILLER PLC GBR BRW % % % HEINEKEN N.V. NLD BRW % % % CARLSBERG A/S DNK BRW % % % ROYAL UNIBREW A/S DNK BRW % % % DUVEL MOORTGAT N.V. BEL BRW % % % OLVI PLC FIN BRW % % % % % % Per ricevere la versione completa DIAGEO PLC GBR D&V % % % PERNOD RICARD S.A. FRA D&V % % % REMY COINTREAU S.A. FRA D&V % % % DAVIDE CAMPARI-MILANO S.p.A. ITA D&V % % % C & C GROUP PLC IRL D&V % % % del Paper siete pregati di contattare SOCIETE DES PRODUITS MARNIER LAPOSTOLLE S.A. FRA D&V % % 8 6 5% LANSON-BCC S.A. FRA D&V % % % BARON DE LEY S.A. ESP D&V % % % % % % BRITVIC PLC GBR SDR % % % A.G. BARR PLC GBR SDR % % % NICHOLS PLC GBR SDR % % % SPADEL GROUP BEL SDR % % % % % % 9 Food & Beverage: un indagine a livello europeo sul valore creato e sulle aspettative future

11 Performance Storica: ottica Economic Value Added L analisi precedentemente effettuata non ha permesso di evidenziare un pattern ben delineato di quale possa essere stato l impatto della congiuntura economica sulla performance del comparto Food & Beverage. Profonde differenze sono infatti emerse tra i vari segmenti e, ancor più marcate, tra le performance delle diverse società analizzate. L approccio tradizionale non è stato per certi versi capace di cogliere appieno se, come e in quale misura si sia creato o si sia distrutto valore per gli shareholder. Mediante l ottica EVA è stato possibile evidenziare come il comparto Food & Beverage abbia, nel suo insieme, generato valore. Il premio riconosciuto dal mercato (Market Value Added - MVA), positivo per entrambi gli esercizi (+373 Mld. nel 2010, +385 Mld. nel 2011), registra infatti un positivo incremento (+3,3%); generalmente ciò è riconducibile a: Un miglioramento della performance corrente; Aspettative del mercato riguardo ad un futuro miglioramento della performance (vedi infra). Creare valore - obiettivo ultimo dell impresa - signifi- Fig Determinanti performance EVA ca innanzitutto remunerare, correttamente e secondo modalità sostenibili nel tempo, tutti i fattori che abbiano concorso alla produzione, compreso il Capitale Investito. In considerazione di ciò la metrica EVA è quella che meglio riesce a misurare tale performance residuale, trovando riscontro anche nelle valutazioni di mercato. Il grafico presentato in Fig. 16 riporta 0,05 21,43% 21,62% ,01% 6,65% ROIC WACC infatti un analisi della performance e il relativo apprezzamento da parte del mercato, delle società del campione: nonostante la notevole incertezza derivante dallo scenario economico, è possibile osservare una debole correlazione positiva per le performance gestionali positive in termini di creazione di valore. Ent. Val. MVA Inv. Cap. EV Inv. Cap. ROIC WACC MVA Fig MVA e EVA: una visione d insieme (#$# '#$# +,-./ #678947:# Apprezzamento &#$# maggiore Vs. Per ricevere la versione completa Settore "#$# del Paper siete pregati di contattare Apprezzamento minore Vs. Settore %#$# "%)# *)# %)# *)# "%)# "*)# &%)# &*)# '%)# '*)# (%)# "#$# ;,-./ #678947:# Nota: Per un corretto apprezzamento della performance EVA, l'analisi qui nel prosieguo presentata, considera i soli investimenti tangibili (escluso quindi il Goodwill) ai fine del computo del Capitale Investito e del Market Value Added 10

12 L analisi ha innanzitutto permesso di avallare la prima ipotesi: similarmente a quanto emergeva dai dati 2010, la performance ottenuta dal comparto Food & Beverage nel corso del 2011 è infatti positiva (EVA > 0) e anzi migliore (Δ EVA > 0) grazie ad un rendimento del capitale investito (ROIC 21,62%) superiore al relativo costo (WACC 6,65%). Confrontando i risultati ottenuti nel biennio 10-11, il differenziale positivo (Δ EVA +5,1%) è stato ricondotto in modo puntuale alle sue componenti fondamentali: Δ NOPBT: come precedentemente evidenziato, l esercizio 2011 è stato caratterizzato da un moderato decremento del fatturato (-2,4%), accompagnato da una più che proporzionale riduzione dei costi operativi (-3,3%). Ciò ha comportando quindi un netto incremento del NOPBT (+2,9%), contribuendo significativamente ed in modo positivo alla performance (+99% del Δ EVA); Δ TAXES: sebbene sostanzialmente invariata come incidenza sul fatturato (2,4%), la componente fiscale è cresciuta in valore assoluto contribuendo negativamente alla performance (-35% del Δ EVA); Δ COST OF CAPITAL: il contesto macroeconomico ha nell ultimo anno inciso profondamente sui tassi Legenda ai grafici in Fig Contributo positivo Contributo negativo dei finanziamenti in essere, generalmente riducendoli ma incrementando contemporaneamente gli spread sui finanziamenti in rinnovo; complessivamente l effetto sul costo del capitale è stato positivo (-3,8%), contribuendo a migliorare quindi la performance (complessivamente +36% del Δ EVA). Una terza visione ci ha poi permesso di comprendere quali leve manageriali, ed in che misura, abbiano concorso al differenziale di performance registrato nel 2011, in particolare: Δ WACC: la riduzione del costo medio del capitale, come evidenziato in precedenza, ha avuto un ruolo eccezionalmente positivo sulla performance EVA registrata (+49% del Δ EVA); Δ GROWTH e Δ CAPITAL EFFICIENCY: la variazione quantitativa del capitale investito (+1,3%) ha contribuito a migliorare notevolmente la performance EVA (+25%) in quanto le nuove risorse sono state investite in presenza di un differenziale positivo tra rendimento del capitale e il relativo costo (nel 2010 Δ +14,42%). Ininfluente invece l'apporto in termini di efficienza di capitale: il rendimento del capitale investito passa infatti solo dal 21,43% al 21.62%. Δ ECONOMIC EFFICIENCY: marcatamente positivo (+26% del Δ EVA) anche il contributo dato dal mutato livello di efficienza della gestione e dalla marginalità sul fatturato prodotto. Tale evidenza permette di integrare quanto emerso dall analisi Fig Componenti Δ EVA Fig Leve manageriali Δ EVA % 33% 26% 35% 3% Per ricevere 100% la versione completa 49% del Paper siete pregati di contattare 25% 100% NOPBT Taxes W.C. F.A. EVA WACC Growth Eco. Efficiency Cap. Efficiency EVA 11 Food & Beverage: un indagine a livello europeo sul valore creato e sulle aspettative future

13 tradizionale, quantificando l entità del legame intercorrente tra incremento dell efficienza economica e creazione di valore. Guardando alle performance EVA conseguite nel 2011, l analisi ha consentito di esaminare con maggiore dettaglio le differenze strutturali esistenti tra i diversi segmenti, in parte confutando, in parte integrando quanto evidenziato dall analisi tradizionale. Nello specifico, è emerso come il segmento Food Products abbia ottenuto la peggiore performance EVA del comparto in rapporto al fatturato (EVA/Sales 6,4%), principalmente a causa di una maggiore incidenza dei costi operativi (89% - media settore 84%). Molto positiva invece la performance se rapportata al capitale investito (EVA/IC 14,5%). Nonostante sia contraddistinto da un più elevato costo del capitale (WACC 7,19% - media settore 6,65%) la performance ottenuta dal segmento Brewers risulta invece molto positiva sia in rapporto al fatturato (EVA/ Sales 13,6%), che al capitale investito (EVA/IC 17,8%). Caratterizzato dalla migliore profittabilità (Profit/Sales 15,8%), il segmento Distillers & Vintners conferma la sua ottima performance (EVA/Sales 15,2% e EVA/IC 11,2%) grazie anche ad una minore incidenza dei costi operativi (74%) e del costo del capitale (WACC 5,92%). Il segmento Soft Drinks risulta invece penalizzato da una maggiore incidenza dei costi operativi (89%), ma lo scarso fabbisogno di capitale permette di registrare la migliore performance del comparto (EVA/IC 24,8%). La tabella presentata in Fig. 24 vuole infine offrire spunti per una categorizzazione attraverso una lettura "semplificata" della performance (EVA, Δ EVA e Δ Sales) delle 50 società analizzate: Champion: performance ineccepibile e in crescita, sia in ottica EVA sia in termini di fatturato; Focusing: rallentamento della crescita a favore di una mirata e maggiore creazione di valore; Falling Angel: un tempo campioni, la loro performance è decrescente ed è pertanto necessario interrogarsi sulla validità della Value Proposition; Need for Rebirth: in declino o in crisi, si assiste ad una completa e generalizzata distruzione di valore; Fig Performance segmento Food Products 100% Sales Fig Performance segmento Brewers 100% Sales -77,8% Op. -3,1% Taxes +3,1% W.C. Fig Performance segmento Distillers & Vintners 100% Sales -88,6% Op. -74,4% Op. -2,2% Taxes +0,3% W.C. -2,2% -0,5% Taxes Fig Performance segmento Soft Drinks Per ricevere la versione completa del Paper siete pregati di contattare 100% Sales -89,2% -1,4% Op. Taxes W.C. +0,5% W.C. -3,2% F.A. -8,6% F.A. -7,6% F.A. -2,2% F.A. 6,4% EVA 13,6% EVA 15,2% EVA 7,8% EVA 12

14 What after Growth?: società orientata alla sola crescita, deve verificare/ridefinire i propri obiettivi; On the right path: obiettivi corretti e performance in miglioramento, ma non ancora campioni ; Restructuring: società orientata alla rinascita ; Need for Control: possibile flessione momentanea. Laddove: Champion Focusing Falling Angel Need for Rebirth What after growth? On the right path Restructuring Need for control EVA Δ EVA Δ SALES " " " " " " " " " " " " Fig Performance storica: una prima categorizzazione Company Name Country Segment NESTLÉ LTD CHE FPR DANONE S.A. FRA FPR KERRY GROUP PLC IRL FPR SUEDZUCKER AG DEU FPR BARRY CALLEBAUT LTD GBR FPR CHOCOLATE WORKS LINDT & SPRÜNGLI LTD CHE FPR TATE & LYLE PLC CHE FPR ARYZTA LTD CHE FPR PARMALAT S.p.A. ITA FPR EBRO FOODS S.A. ESP FPR GLANBIA PLC IRL FPR FROMAGERIES BEL S.A. FRA FPR AGRANA AG AUT FPR EMMI LTD CHE FPR CSM N.V. NLD FPR BONGRAIN SA FRA FPR CAMPOFRIO FOOD GROUP S.A. FRA FPR SOCIETE LDC S.A. ESP FPR BELL AG CHE FPR BONDUELLE S.A.S. FRA FPR DAIRY CREST GROUP PLC GBR FPR DEOLEO S.A. GBR FPR CRANSWICK PLC ESP FPR RAISIO PLC FIN FPR RIEBER & SON ASA NOR FPR LOTUS BAKERIES N.V. BEL FPR AMSTERDAM COMMODITIES N.V. GBR FPR GREENCORE GROUP PLC NLD FPR HILTON FOOD GROUP PLC GBR FPR PREMIER FOODS PLC GBR FPR CLOETTA AB SWE FPR ANHEUSER-BUSCH INBEV S.A. BEL BRW SABMILLER PLC GBR BRW HEINEKEN N.V. NLD BRW CARLSBERG A/S DNK BRW ROYAL UNIBREW A/S DNK BRW DUVEL MOORTGAT N.V. BEL BRW OLVI PLC FIN BRW DIAGEO PLC GBR D&V PERNOD RICARD S.A. FRA D&V REMY COINTREAU S.A. FRA D&V DAVIDE CAMPARI-MILANO S.p.A. ITA D&V C & C GROUP PLC IRL D&V SOCIETE DES PRODUITS MARNIER LAPOSTOLLE S.A. FRA D&V LANSON-BCC S.A. FRA D&V BARON DE LEY S.A. ESP D&V BRITVIC PLC GBR SDR A.G. BARR PLC GBR SDR NICHOLS PLC GBR SDR SPADEL GROUP BEL SDR EVA/ SALES EVA (+/-) "#$%""""" &'()* "+%,#+" &'()* Status +++ " " Falling angel +++ Champion ++ " Need for control + Champion +++ " " Falling angel ++ " Focusing ++ " Focusing ++ Champion -- " " What after growth? ++ " Need for control + Champion + " Need for control - " On the right path + " Need for control ++ Champion * + Champion * + " Need for control + " " Falling angel + " " Falling angel -- " On the right path ++ " Focusing + Champion * --- " " Restructuring + Champion + " " Falling angel ++ Champion +++ Champion + Champion + Champion +++ " Focusing --- " " " Need for rebirth +++ Champion ++ Champion ++ Champion ++ Champion * ++ " Focusing ++ Champion ++ " Need for control Per ricevere la versione completa del Paper siete pregati di contattare +++ " Focusing +++ Champion +++ Champion +++ Champion +++ Champion --- " " " Need for rebirth + Champion +++ " " Falling angel +++ " Need for control +++ " Need for control +++ Champion - " " What after growth? Nota: le società contrassegnate (*), sebbene rappresentino delle eccellenze, presentano a bilancio valori di goodwill superiori al valore delle aspettative riconosciutegli dal mercato (MVA, vedi supra) 13 Food & Beverage: un indagine a livello europeo sul valore creato e sulle aspettative future

15 Performance Prospettica: MVA e FGV a confronto Analizzare le performance correnti è certamente un ottimo punto di partenza per verificare qualora all interno del comparto Food & Beverage, le imprese stiano creando o meno valore per gli azionisti. Tuttavia, più del valore storico, è di fondamentale importanza comprendere quali siano le aspettative del mercato riguardo alle performance prospettiche: una performance EVA positiva sarà sostenibile in futuro? Viceversa è plausibile un inversione di tendenza per una performance EVA attualmente negativa? Ricorrendo nuovamente all approccio EVA, il valore del MVA (385 Mld.) sintetizza la sommatoria degli EVA futuri attesi. Per comprendere tale valore, può essere utile scomporlo in due componenti: EVA Perpetuity (EP nel 2011 pari a 346 Mld.): ovvero quanto del MVA è spiegato dall ipotizzare costante nel tempo l ultima performance consuntivata (2011). Tale componente, sommata al valore del Capitale Investito, può essere usata come proxy del valore corrente di impresa (COV); Future Growth Value (FGV nel 2011 pari a 39 Mld.): calcolato per differenza (MVA - EP), esprime il valore dei miglioramenti di performance attesi dal mercato, rispetto agli ultimi risultati conseguiti. Il valore positivo del FGV a dicembre 2011 implicava un atteso miglioramento dell attuale performance EVA da parte del mercato. Ciò tuttavia risultava valido Fig Metodologia EVA: visione d insieme a dicembre 2011 Esemplificativo EV 527 Mld. Fig Capitalizzazione settore, andamento Gen10 - Giu12 solamente per i segmenti Food Products (29 Mld.) e Brewers (18 Mld.) in quanto le aspettative per i segmenti Distillers & Vintners e Soft Drinks riguardavano invece attesi peggioramenti (rispettivamente -6 Mld. e -1 Mld.). E opportuno precisare come, nel momento in cui viene redatto questo report (giugno 2012), i corsi azionari abbiano subito profonde modificazioni. Nel complesso, l apprezzamento del comparto da parte del mercato è aumentato (MVA da 385 a 426 Mld.) così come le aspettative (FGV da 39 a 80 Mld.). Nel dettaglio, eccenzion fatta per il segmento Soft Drinks (FGV rimasto invariato, -1 Mld.), tutti i segmenti presentano ora aspettative positive e maggiori: Food Products (FGV da 29 a 39 Mld.), Brewers (FGV da 18 a 32 Mld.), Distillers & Vintners (FGV da -6 a 10 Mld.). Per quanto concerne le singole società analizzate, il ΔEVA valore del FGV a dicembre 2011 variava sensibilmente, dando luogo a disomogeneità anche significative.... n FGV ΔEVA 3 39 Mld. ΔEVA 2 ΔEVA MVA 1 Generalizzando (Fig. 27), a performance scadenti sono Per 385 Mld. ricevere la versione completa spesso associate aspettative ottimistiche dovute ad di cui Goodwill 116 Mld. EP 346 Mld. attese di cambiamento. Viceversa a performance particolarmente positive aspettative pessimistiche. Non del Paper siete pregati di contattare IC 141 Mld. IC 141 Mld. COV 487 Mld. $""# %$"# %""# $"# ""# &"#'#(#)# (#*# +# )#,# -#.# /# &&#'#(#)# (#*# +# )#,# -#.# /# &0#'#(# )#(#*# mancano tuttavia le eccezioni. Analizzare le aspettative di mercato è di straordinaria importanza al fine di comprendere se la strategia aziendale sia apprezzata dal mercato e/o appropriata 14

16 Fig FGV e EVA: una visione d insieme *+,-./012314# # SFIDE DI SVILUPPO '#$# &'(# '(# &'(# %'(# "'(# )'(# CAUSE PERSE "#$# %#$# &#$# &#$# %#$# "#$# Aspettative minori Vs. Settore :,;-./012314# # Aspettative maggiori Vs. Settore ECCELLENZE SFIDE DI COMUNICAZIONE Fig Top Performers Sfide di comunicazione Sfide di sviluppo Eccellenze EVA/ IC FGV/ IC 36% -663% 36% -183% 523% -1762% EVA/ IC FGV/ IC -100% 1029% -18% 493% EVA/ CIN -6% 76% FGV/ CIN nel dare risposta a quanto atteso; immaginando quindi di formare una matrice con i due assi cardinali (EVA/IC e FGV/IC) è possibile definire 4 categorie: Sfide di Comunicazione: società cui è associata una performance buona o ottima e un valore FGV negativo. Oltre alle società menzionate nella tabella in Fig. 28, ricordiamo Anheuser-Bush Inbev (EVA/ IC 35%), Britvic (EVA/IC 26%) e Tate & Lyle (EVA/ IC 20%); Sfide di Sviluppo: società cui è associata una performance negativa o scadente e un valore FGV positivo. Oltre alle società menzionate nella tabella in Fig. 28, ricordiamo Deoleo (EVA/IC -2%), Bonduelle (EVA/IC -1%) e Spadel (EVA/IC -1%); Cause Perse: società con performance negativa, cui il mercato non associa miglioramenti futuri. Nessuna società del campione presenta valori così estremi da poter esser giudicata tale; Per ricevere la versione completa Eccellenze: società con performance buona o ottima, cui il mercato associa futuri miglioramenti. Oltre alle società menzionate nella tabella in Fig. del Paper 19% 19% siete pregati di contattare 28, 23% 22% 27% 65% appartengono a questa categoria società come A.G. Barr (EVA/IC 17%), Nestlé (EVA/IC 16%) e Chocolate Works Lindt & Sprungli (EVA/IC 14%). La tabella presentata infine in Fig. 29 intende offrire una visione di sintesi basata sui corsi azionari a mag- Nota: il brand Grand Marnier appartiene a Societe des Produits Marnier Lapostolle S.A. 15 Food & Beverage: un indagine a livello europeo sul valore creato e sulle aspettative future

17 gio Sono infatti riepilogati i valori del MVA e del BV (tangible Book-Value) delle 50 società costituenti il campione, espressi non in valore assoluto ma quali quote dei prezzi di borsa. Gli stessi prezzi sono infine letti in funzione delle due grandezze precedentemente definite: BV + EP: ovvero la componente di prezzo spiegata dal tangible Book-Value e dal valore dell ultima performance EVA, ipotizzata costante nel tempo; FGV: ovvero la componente di prezzo legata ad aspettative di variazione dell ultima performance EVA conseguita. Fig Apprezzamento e Aspettative di Mercato nei corsi azionari ( ) Company Price Mkt Appreciation Mkt Expectation Name Country Segment May '12 MVA (price) BV (price) BV+EP (price) FGV (price) Nestle Ltd CHE FPR 45,82 38,88 6,94 32,95 12,86 DANONE S.A. FRA FPR 51,89 50,61 1,28 45,98 5,91 KERRY GROUP PUBLIC LIMITED COMPANY IRL FPR 34,90 33,65 1,25 26,54 8,37 Suedzucker Aktiengesellschaft Mannheim/Ochsenfurt DEU FPR 24,59 17,56 7,03 19,04 5,55 TATE & LYLE PUBLIC LIMITED COMPANY GBR FPR 8,36 6,59 1,77 9,73-1,36 Chocolate Works Lindt & Spruengli Limited CHE FPR , , , , ,56 Barry Callebaut Ltd CHE FPR 715,77 574,06 141,71 744,46-28,68 ARYZTA Ltd CHE FPR 36,45 33,67 2,79 50,17-13,72 Parmalat S.p.A. ITA FPR 1,63-0,22 1,85 1,65-0,02 Ebro Foods, S.A. ESP FPR 12,96 7,95 5,01 12,55 0,41 GLANBIA PUBLIC LIMITED COMPANY IRL FPR 5,83 4,63 1,20 5,82 0,01 FROMAGERIES BEL S.A. FRA FPR 184,00 88,32 95,68 296,83-112,83 AGRANA Beteiligungs-Aktiengesellschaft AUT FPR 85,11 34,21 50,90 47,35 37,76 Emmi Ltd. CHE FPR 150,65 36,85 113,79 188,27-37,62 CSM N.V. NLD FPR 13,46 9,73 3,73 37,14-23,68 BONGRAIN SA FRA FPR 48,00-7,06 55,06 82,85-34,85 SOCIETE LDC S.A. FRA FPR 84,20 27,44 56,76 103,10-18,90 Campofrio Food Group S.A. ESP FPR 5,77 4,38 1,39 3,42 2,35 Bell AG CHE FPR 1.501,46 341, , ,83-708,38 BONDUELLE S.A.S. FRA FPR 69,00 32,47 36,53 24,02 44,98 DAIRY CREST GROUP PLC GBR FPR 3,91 3,59 0,32 8,58-4,66 CRANSWICK PLC GBR FPR 9,86 7,65 2,21 11,53-1,68 DEOLEO, S.A. ESP FPR 0,32-0,29 0,61 0,20 0,12 Raisio plc FIN FPR 2,17 0,79 1,38 2,72-0,55 RIEBER & SON ASA NOR FPR 5,23 3,51 1,71 3,03 2,20 LOTUS BAKERIES N.V. BEL FPR 500,50 369,76 130,74 485,24 15,26 GREENCORE GROUP PUBLIC LIMITED COMPANY GBR FPR 0,96 1,64-0,68 2,68-1,72 Amsterdam Commodities N.V. NLD FPR 12,65 9,91 2,74 15,94-3,29 HILTON FOOD GROUP PLC GBR FPR 3,33 2,90 0,43 4,83-1,50 PREMIER FOODS PLC GBR FPR 1,36 2,77-1,42 24,22-22,87 Cloetta AB SWE FPR 1,71 0,32 #VALORE 1,39 0,72 0,99 #VALORE ANHEUSER-BUSCH INBEV S.A. BEL BRW 54,75 61,39-6,64 56,43-1,68 SABMILLER PLC GBR BRW 29,81 25,39 4,42 7,83 21,98 Heineken N.V. NLD BRW 38,54 34,65 3,90 41,07-2,53 CARLSBERG A/S DNK BRW 60,26 48,99 11,28 54,39 5,87 ROYAL UNIBREW A/S DNK BRW 53,50 40,93 12,56 34,39 19,11 DUVEL MOORTGAT N.V. BEL BRW 77,81 54,27 23,54 52,66 25,15 Olvi plc FIN BRW 18,77 #VALORE 13,47 5,30 15,85 #VALORE 2,92 DIAGEO PLC GBR D&V 19,26 17,12 2,13 16,62 2,64 PERNOD RICARD S.A. FRA D&V 79,00 62,94 16,06 75,35 3,65 REMY COINTREAU S.A. FRA D&V 80,29 58,85 21,44 44,49 35,80 Davide Campari-Milano S.p.A. ITA D&V 5,15 4,46 0,70 5,47-0,32 C & C GROUP PUBLIC LIMITED COMPANY IRL D&V 3,43 2,64 0,79 3,14 0,29 SOCIETE DES PRODUITS MARNIER LAPOSTOLLE S.A. FRA D&V 4.450, , , , ,07 LANSON-BCC S.A. FRA D&V 40,50 17,17 23,33 34,28 6,22 Per ricevere la versione completa BARON DE LEY, S.A. ESP D&V 37,00 2,27 34,73 61,66-24,66 #VALORE #VALORE BRITVIC PLC GBR SDR 4,13 4,71-0,58 9,35-5,22 A.G. BARR del P.L.C. Paper siete pregati GBR SDR di 4,41 contattare 3,48 0,93 4,05 0,37 NICHOLS PLC GBR SDR 8,73 8,00 0,74 7,80 0,93 SOCIETE DE SERVICES, DE PARTICIPATIONS, DE DIRECTION BEL ET D'ELABORATION SDR S.A. 62,76 40,18 22,58 21,54 41,22 Nota: Dati Thomson Reuters 16

18 Metodologia EVA e logiche di creazione del valore Fig Metodologia EVA: visione d insieme ΔEVA 1 ΔEVA FGV 2 ΔEVA 3... ΔEVAn MVA EP EV COV IC IC Creare valore significa innanzitutto accrescere la differenza tra il valore riconosciuto dal mercato al capitale investito in azienda e il valore contabile dell investimento (escluso il valore del goodwill). Tale componente (MVA) sintetizza le stime relative alle future performance sulla base delle aspettative degli operatori di mercato. Sebbene costituisca la migliore rappresentazione della ricchezza creata, il MVA non può tuttavia essere utilizzato come riferimento quotidiano nel governo dell impresa. Nell attività di gestione ordinaria (pianificazione strategica, definizione degli obiettivi, valutazioni ordinarie e straordinarie, consuntivazione dei risultati, piani di incentivazione e comunicazione) è utile infatti ricorrere ad un indicatore capace di sintetizzare pun- Metodo Residuale EVA = NOPAT - (WACC * Capitale Investito) MVA. Sempre adottando la metodologia EVA e scomponendo quindi il MVA nelle sue due componenti fondamentali (EP e FGV) è possibile comprendere quanto del valore riconosciuto dal mercato sia spiegato dall ultima performance ottenuta o quanto invece è collegato alle aspettative differenziali di performance future. In particolare, a valori positivi del FGV sono connesse aspettative di un miglioramento della performance EVA. Nell ordinaria gestione d impresa è di fondamentale importanza adottare un approccio outside-in volto a comprendere qualora la strategia aziendale sia appropriata nel dare risposta a quanto atteso dal mercato. Glossario NOPAT Net Economic Profit After Taxes EVA Economic Value Added, EV Enterprise Value IC Invested Capital MVA Market Value Added FGV Future Growth Value EP EVA Perpetuity COV Current Operation Value Fig Metodologia EVA: apprezzamento e aspettative Metodo Spread EVA = (R - WACC) * Capitale Investito EVA EVA EVA MVA MVA MVA tualmente la performance conseguita: l EVA. ΔEVA L EVA è infatti il risultato economico che residua dalla remunerazione di tutti i fattori che hanno concorso FGV 1 ΔEVA 2 ΔEVA del Paper siete pregati di contattare 3... alla produzione, incluso il costo del capitale investito, ΔEVA n rappresentando quindi il sovra-profitto che eccede le aspettative minime degli investitori. L EVA è infine il parametro più correlato al valore che il mercato riconosce all impresa: ad incrementi della performance EVA il mercato risponde con un maggiore valore del Per ricevere la versione completa Nota: EVA e FGV sono marchi registrati stern stewart & co. 17 Food & Beverage: un indagine a livello europeo sul valore creato e sulle aspettative future

19 Active Value Advisors è una società di consulenza direzionale indipendente che si propone come partner per quelle imprese che necessitano di rafforzare il proprio sistema di governo e per quelle aziende che vogliono intraprendere percorsi di crescita, attraverso soluzioni coerenti con l obiettivo di Creazione di Valore sostenibile. I professionisti di Active Value Advisors hanno un esperienza pluriennale nell assistere i principali gruppi quotati italiani nello sviluppo di Piani Industriali, nella definizione di azioni tese a migliorare la performance di Creazione di Valore e nell attività di assistenza al processo di cambiamento che le dinamiche competitive e le opportunità di mercato richiedono. Nello svolgimento dei mandati assegnati viene utilizzato un unico linguaggio professionale che si declina in servizi afferenti a tematiche di gestione diverse: lo Shareholder Value, il Customer Value, il People Value, il Corporate Value. Ciascun centro di competenza risponde ad una dimensione gestionale fondamentale, l Azionista, il Cliente, le Risorse Interne, il Valore degli Asset.

20 Active Value Advisors. T F E info@activevalue.eu I Research_ Series

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE CORSO DI CORPORATE BANKING AND FINANCE SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE - la metodologia EVA - Qual è il fine dell impresa nella logica della finanza aziendale? Massimizzare la creazione del

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini Università di Bologna Rimini Campus Branch Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini Il sistema congressuale riminese nel 2011 Ricerca promossa e finanziata da: 1. L attività congressuale nell

Dettagli

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci. L approccio del valore. Quale risultato sarebbe soddisfacente? Cos è la creazione di valore?

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci. L approccio del valore. Quale risultato sarebbe soddisfacente? Cos è la creazione di valore? L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci L approccio del valore l approccio dello schema di raccordo degli indici l approccio dei flussi di cassa l approccio dello sviluppo sostenibile l approccio

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci. L approccio del valore. Cos è la creazione di valore? l approccio del valore

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci. L approccio del valore. Cos è la creazione di valore? l approccio del valore L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci l approccio dello schema di raccordo degli indici l approccio dei flussi di cassa l approccio dello sviluppo sostenibile l approccio del valore l approccio

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci [3] L approccio dei flussi di cassa l approccio dello schema di raccordo degli indici l approccio dello sviluppo sostenibile l approccio dei flussi di

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

business plan fotovoltaici

business plan fotovoltaici Le best practice AIAF nella redazione di business plan fotovoltaici Associazione Italiana degli Analisti Finanziari AIAF Milano, 26 novembre 2009 Cos é l AIAF L AIAF, Associazione Italiana degli Analisti

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento Finanziare il Fotovoltaico Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento Novembre 2009 Indice 1. Finanziare il fotovoltaico: il caso della XYZ Srl 2.

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Generali Immobiliare Italia SGR

Generali Immobiliare Italia SGR Generali Immobiliare Italia SGR Investitori Istituzionali e Settore Residenziale 25 novembre 2009 Giovanni Maria Paviera Amministratore Delegato e Direttore Generale Agenda 2 Investitori istituzionali

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Executive Summary Rapporto 2013/2014 Executive Summary Rapporto 2013/2014 In collaborazione con Anticipazione dei risultati Il settore del management consulting presenta Un mercato molto frammentato, dove sono presenti 18.450 imprese di cui

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci. L approccio del valore. Cos è la creazione di valore? Questo livello, nella logica del valore, è

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci. L approccio del valore. Cos è la creazione di valore? Questo livello, nella logica del valore, è L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci l approccio dello schema di raccordo degli indici l approccio dei flussi di cassa l approccio dello sviluppo sostenibile l approccio del valore l approccio

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003 Ricavi netti: +1,3% a 106,7 milioni di euro Ricavi netti dei primi nove mesi 2003: +2,6% a 384,5 milioni di euro In ottobre la crescita

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Allianz, Axa, Le Generali a confronto. Analisi di alcune cifre chiave Anno 2012

Allianz, Axa, Le Generali a confronto. Analisi di alcune cifre chiave Anno 2012 Allianz, Axa, Le Generali a confronto Analisi di alcune cifre chiave Anno 2012 Elaborazioni dai bilanci consolidati dei 3 big assicurativi europei A cura di F. Ierardo Coordinamento di N. Maiolino 2012

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO -- Numero 2 -- Marzo 2004 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO () EXECUTIVE SUMMARY Con la disponibilità dei dati per l intero 2003 relativi ad un campione di imprese esercitanti il

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Consiglio di Amministrazione Gruppo Editoriale L Espresso: approvati i risultati consolidati del primo

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO Un indagine di ANIE Energia analizza le possibili evoluzioni del mercato interno di inverter, sistemi di accumulo e colonnine di ricarica.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

CORSO DI FINANZA AZIENDALE SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE CORSO DI FINANZA AZIENDALE SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani) - McGraw-Hill - 2001 Cap. 9 1 Qual è il fine dell azienda? Massimizzare

Dettagli

Qual è il fine dell azienda?

Qual è il fine dell azienda? CORSO DI FINANZA AZIENDALE SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani) - McGraw-Hill - 2001 Cap. 9 1 Qual è il fine dell azienda? Massimizzare

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Le società non finanziarie III. 1 La rilevanza del settore industriale nell economia

Le società non finanziarie III. 1 La rilevanza del settore industriale nell economia III 1 La rilevanza del settore industriale nell economia Il peso del settore industriale nell economia risulta eterogeneo nei principali paesi europei. In particolare, nell ultimo decennio la Germania

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del I mercati del Reddito Fisso Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce due comparti: il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato (Mot)

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Febbraio 2012 13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Il 13 Rapporto sulle retribuzioni in Italia 2012 fornisce nel dettaglio le informazioni sul mercato delle professioni ed offre una rappresentazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

L acqua trova nuovo slancio

L acqua trova nuovo slancio L acqua trova nuovo slancio Settembre Panoramica del mercato Il mercato dell Acqua Minerale Confezionata in GDO nei primi 8 mesi del registra una crescita rispetto al. Le performance sono migliori anche

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel settore dei Servizi, come noto, sono presenti realtà produttive molto varie e tra loro non omogenee. Il settore ha dato nel complesso segni di

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale. Dicembre 2013

Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale. Dicembre 2013 Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale Dicembre 2013 Sommario Premessa e sintesi dei risultati Il lavoro svolto Risultati aziende italiane Risultati aziende europee 2 Premessa L obiettivo

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale stima del costo del capitale stima del costo del capitale di aziende operanti

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 86 MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il 29 giugno

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Il sentiment sull economia delle imprese associate ad Assolombarda

Il sentiment sull economia delle imprese associate ad Assolombarda Il sentiment sull economia delle imprese associate ad Assolombarda ISPO ha condotto, per conto di Assolombarda, un sondaggio per comprendere e valutare l'opinione degli associati in riferimento all attuale

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

Nokian Tyres. Rating: BUY. Posizionamento nel Mercato. Il mercato Russo (focus) 20 ottobre 2011

Nokian Tyres. Rating: BUY. Posizionamento nel Mercato. Il mercato Russo (focus) 20 ottobre 2011 20 ottobre 2011 Rating: BUY Nokian Tyres Posizionamento nel Mercato Nokian Tyres vende I propri prodotti in tutta Europa. La società vanta un ottima diversificazione geografica: l 8% delle vendite sono

Dettagli

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI INTRODUZIONE La problematica esposta nella sezione dell Economic Outlook dell OECD, The challanges of narrowing the US current

Dettagli

BOLOGNA TO BUSINESS BENEFICI DELLA ESTERNALIZZAZIONE SUL CONTO ECONOMICO

BOLOGNA TO BUSINESS BENEFICI DELLA ESTERNALIZZAZIONE SUL CONTO ECONOMICO BOLOGNA TO BUSINESS BENEFICI DELLA ESTERNALIZZAZIONE SUL CONTO ECONOMICO Analisi economica: i prezzi ombra Quello che interessa, nell'analisi costi-benefici, è la redditività dal punto di vista della massimizzazione

Dettagli