Dalla Meccanica Quantistica alla teoria delle particelle elementari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dalla Meccanica Quantistica alla teoria delle particelle elementari"

Transcript

1

2 Fisica Teorica per Filosofia AA 2014/5 Dalla Meccanica Quantistica alla teoria delle particelle elementari Pieralberto Marchetti Universita di Padova Dipartimento G. Galilei di Fisica e Astronomia Galilei a Padova, "Li diciotto anni migliori di tutta la mia età".

3 Meccanica Quantistica La Meccanica Quantistica (MQ) e la teoria fisica che descrive le leggi che governano i fenomeni fisici a livello microscopico (atomico o subatomico), ma ha anche conseguenze a livello macroscopico, quali l impenetrabilita dei corpi, la stabilita della materia e dei colori, l esistenza di laser, superconduttivita La MQ sta alla base delle teorie attuali sull origine delle strutture cosmiche e del funzionamento dei cellulari.

4 Particelle quantistiche Referenza: G. Ghirardi Un occhiata alle carte di Dio Saggiatore La Meccanica Quantistica mette in crisi il nostro concetto di particella e onda, e più in profondità di «realtà fisica», almeno su scale atomiche o subatomiche Le particelle quantistiche sono «particelle» -> si possono osservare le loro traiettorie in una camera a bolle (vapore soprassaturo+particella carica-> condensazione di goccioline d acqua->traiettoria)

5 Onde e Interferenza Ma fasci di particelle quantistiche mostrano il fenomeno di interferenza tipico delle «onde» Vediamo l origine dell interferenza nel caso classico delle onde di luce che passano tra due fenditure producendo su uno schermo frange chiare e scure Spiegazione: Intensita (luminosita ) I(x)=(altezza o ampiezza a(x)) 2 e si sommano le ampiezze delle onde prodotte dalle fenditure, quindi l ampiezza totale a 12 (x) =a 1 (x)+a 2 (x), ma (a 12 (x)) 2 = (a 1 (x) 2 +(a 2 (x)) a 1 (x) a 2 (x) I 12 (x) = I 1 (x) + I 2 (x) + 2 a 1 (x) a 2 (x) termine di interferenza

6 Particelle classiche Nessuna interferenza invece compare nel caso di particelle classiche (se interpretiamo come analogo di I(x) il numero di particelle N(x) che arrivano nella posizione x e con il pedice 1,2, 12 i casi con aperta solo le fenditure 1,2,1+2) N 12 (x)=n 1 (x)+n 2 (x) Dividendo per il numero totale N di particelle otteniamo le probabilità p(x)=n(x)/n e p 12 (x)=p 1 (x)+p 2 (x) la probabilità di trovare una particella in x con 1+2 aperte = probabilità con 1+probabilità con 2 aperta, quindi la particella è passata o da 1 o da 2

7 Onde o particelle? Ma allora le particelle quantistiche sono particelle, visti che (sembra) possiamo osservare le loro traiettorie o onde, visto che mostrano il fenomeno di interferenza? Per capire la situazione rifacciamo l esperimento delle due fenditure con un fascio di particelle quantistiche (es. elettroni ) che vengono emessi uno alla volta Per fortuna tutte le particelle quantistiche (elettroni, fotoni, ) si comportano nello stesso modo anche se fortemente controintuitivo.

8 1. Gli elettroni compaiono nei rivelatori in numeri interi come con particelle 2. Contandoli (N 12 (x)) otteniamo la figura di interferenza come con onde. Dividendo per il numero totale (N) di elettroni del fascio otteniamo la probab- ilita p 12 (x)= N 12 (x)/n che presenta quindi il fenomeno dell interferenza

9 Onde di probabilita Nel caso delle onde classiche la interferenza era dovuta al fatto che l intensita era il quadrato dell ampiezza, ma erano le ampiezze delle onde delle fenditure che si sommavano. Per le particelle quantistiche allora poniamo la probabilita p(x)= ψ(x) 2 ψ(x)=ampiezza dell onda di probabilità detta funzione d onda (introdotta da Schroedendiger interpretata probabilisticamente da Born) ψ 12 (x)= ψ 1 (x)+ ψ 2 (x) e quindi p 12 (x)=p 1 (x)+p 2 (x)+interferenza Quindi cosa sono le particelle quantistiche? Sono onde o particelle?

10 Particelle quantistiche Sono particelle la cui probabilita di essere trovate in una certa posizione x [o con un certo impulso p o...] e determinata dall intensita di un onda ψ (x) [φ(p) o ]. La situazione e dunque completamente diversa dal caso classico: la Meccanica Quantistica non assegna alle particelle di un sistema fisico una definita posizione e impulso che esse posseggono, ma solo una probabilita (indeterminismo) di essere trovate in una posizione con una misura, neanche di avere una posizione

11 Se osserviamo disturbiamo Infatti gli elettroni nell esperimento con le fenditure sono rivelati come unita, quindi diremmo: L elettrone e passato o dalla fenditura 1 o dalla fenditura 2, ma la somma delle probabilita con una sola fenditura aperta (senza interferenza) non e uguale a quella che si ottiene quando sono aperte tutte due (con interferenza) Per capire da quale fenditura passa un elettrone potremmo mettere una luce dopo le fenditure in modo che un lampo segnali la posizione dell elettrone. Rifacendo l esperimento con la luce : Ogni elettrone lo vediamo passare da una sola fenditura (o 1 o 2), ma la figura di interferenza delle intensità scompare

12 Quale traiettoria? Nessuna di queste affermazioni per gli elettroni descritti da ψ 12 = ψ 1 + ψ 2 e quindi corretta: L elettrone passa da una fenditura o dall altra (esclusa perche se sommiamo il contributo dei due casi con una sola fenditura aperta non riproduciamo quello con due fenditure aperte) L elettrone passa da entrambe le fenditure (esclusa perche se cerchiamo di verificare sperimentalmente troviamo l elettrone sempre in una sola delle fenditure) L elettrone arriva allo schermo finale senza passare da nessuna delle due fenditure (esclusa perche se chiudiamo tutte due le fenditure nessun elettrone viene rivelato sullo schermo finale)

13 Nessuna traiettoria se non osserviamo Dalle considerazioni precedenti vediamo che non e affatto ovvio poter assumere che le particelle quantistiche abbiano una posizione se non le osserviamo, ma solo che le troviamo in una posizione, se ne eseguiamo una misura, con una probabilita determinata dalla funzione d onda. Con tale interpretazione (ortodossa Bohr,Heisenberg,Born,Jordan,Dirac,Pauli 1927) la probabilita non e dovuta alla nostra ignoranza su una posizione esistente, perche una posizione (come valore) non preesiste alla misura. La probabilita quantistica cioe e intrinseca, non epistemica. ( Nettuno (corpo classico) avrebbe la stessa posizione anche se non fosse osservato ma l elettrone (particella quantistica) no )

14 La relazione particella-onda La relazione tra le proprieta di onda e di particella delle particelle quantistiche fa comparire (dopo la velocità della luce c) una nuova costante universale della realta fisica : la costante di Planck h, distantissima come scale da quelle dell esperienza umana h kg m 2 /s= kg m 2 / s E(energia della particella)=h ν (frequenza dell onda) (Planck 1900-Einstein 1905) p=mv (impulso della particella)= h/λ (lunghezza d onda) (de Broglie 1924) La piccolezza di h spiega perché la natura su scala atomica si comporti in modo così differente dall esperienza quotidiana.

15 Localizzazione onda/particella E evidente però che la localizzazione spaziale di una particella (quasi un punto) è completamente diversa da quella di un onda, che se ha lunghezza d onda ben definita è infinitamente estesa! Consideriamo allora una «traiettoria» di una particella quantistica in una camera a bolle, la funzione d onda che la descrive deve essere ben localizzata, ma questo si può ottenere solo sommando onde di diversa lunghezza d onda λ, quindi corrispondenti a impulsi diversi della particella quantistica (pacchetto d onde) perché p=h/ λ.

16 Indeterminazione spazio-impulso Più vogliamo localizzare l onda ( x piccolo) più λ dobbiamo sommare ( λ grande) e più precisamente x (1/ λ) 1. Ma per una particella quantistica p=h/ λ, perciò se ne conosciamo a un tempo fissato la posizione con una indeterminazione x e l impulso con una indeterminazione p allora vale il principio di indeterminazione di Heisenberg: x p h Ecco il significato profondo di h: è un limite alla nostra conoscenza simultanea di x e p per una particella quantistica! dovuto alla natura ondulatoria di ψ Questo implica che posizione, impulso e in effetti tutte le quantità fisiche non possono essere descritte da funzioni, che per definizione assumono valori conoscibili con precisione a priori arbitraria

17 Energie discrete & stabilità di atomi e colori La natura ondulatoria delle particelle quantistiche permette la comparsa di un insieme di valori discreti per alcune quantità osservabili come l energia di un atomo. Essendo discreta l energia non può modificarsi in modo continuo con gli urti, questo garantisce la stabilità degli atomi (ad esempio dei gas) e dei colori della luce che emettono, nonostante i loro urti. Infatti la lunghezza di una corda che oscilla in modo stazionario deve essere un multiplo (semi)intero della lunghezza d onda λ.

18 Energie discrete & stabilità di atomi e colori Per una ψ oscillante in un atomo (es. di H) attorno a una circonferenza di raggio r varrà allora 2πr=nλ= nh/mv (ricordiamo p= mv=h/ λ ). Se chiediamo con Bohr che valga anche l equazione di Newton come legame tra v e r (mv 2 /r=e 2 /r 2 ) ricaviamo che le velocità possibili sono date dall insieme discreto v n = 2πe 2 /nh e quindi discrete sono pure le energie possibili E n =-2me 4 π 2 /n 2 h 2 I colori sono dati dalle ν dei fotoni emessi nei salti tra le energie permesse ν mn =(E m -E n )/h (ricordando E=h ν) e la discretezza ne garantisce la stabilità

19 FERMIONI & BOSONI Referenza: B.S. Chandrasekhar Perché il vetro è trasparente Saggiatore-Net Le particelle quantistiche sono caratterizzate dalla massa (in quiete) e da una quantità solo quantistica correlata alle rotazioni lo spin s che rappresenta (in unità di ħ=h/2π) il loro momento angolare intrinseco (idea intuitiva di spin:particella ruotante attorno a un asse, ma falsa: puntiforme non può ruotare su se stessa) Particelle suddivise in 2 categorie: Fermioni ->spin semintero (elettroni, quarks ) particelle di materia Bosoni -> spin intero (fotoni, Higgs ) trasmettono le interazioni =radiazione (elettromagnetica )

20 Rotazioni e spin Per rotazioni di 2π le coordinate o piu in generale sia vettori che scalari sono invarianti. Ma ci sono enti che non sono invarianti per una rotazione di 2π ma lo sono per una di 4π (spinori)

21 Rotazioni e scambi Particelle di spin intero (bosoni) hanno funzioni d onda ψ che non cambiano per rotazioni di 2π Particelle di spin semi-intero (fermioni) hanno funzioni d onda ψ che cambiano di segno per rotazioni di 2π, quindi non cambiano per rotazioni di 4π (spinori) Ma rotazione di 2π di una = scambio di due particella particelle identiche

22 FERMIONI & incompenetrabilita Per gli elettroni, s=1/2. Consideriamo la Ψ per 2 di essi. Ψ(x 1, x 2 )=- Ψ(x 2, x 1 ) ma se sono entrambi nello stesso punto x,ψ(x,x)=-ψ(x,x),quindi Ψ=0. Principio di esclusione di Pauli: non ci possono essere due elettroni nello stesso punto le orbite elettroniche di due atomi non possono sovrapporsi troppo L elettrone e puntiforme ma le orbite hanno dimensioni di circa m quindi gran parte dello spazio in un atomo è vuoto, ma per il principio di Pauli per la compenetrabilità contano le orbite e le distanze tra di loro nella materia sono comparabili alle loro dimensioni incompenetrabilita

23 FERMIONI &Metalli, isolanti cellulari In un solido con N a (~ ) atomi a distanza a abbiamo impulsi permessi che sono multipli di h/n a a. Per il principio di Pauli non ci può essere più di un elettrone (per spin) per ogni impulso disponibile. Quindi se ci sono N e elettroni in un materiale, ci deve essere un impulso massimo N e h/n a a, e quindi una energia massima (livello o energia di Fermi)

24 FERMIONI &Metalli Abbiamo visto che per un solo atomo le energie permesse formano un insie me discreto. E se avviciniamo N atomi come in un solido? Allora si creano delle bande di energia permesse, intorno ai valori per gli atomi singoli, che possono contenere N elettroni. Se il livello di Fermi sta in una banda, ci sono immediatamente sopra in energia stati permessi e quindi ogni campo elettrico che aumen ta l energia degli elettroni crea corrente, perché gli elettroni trovano stati permessi. Questi sono i metalli.

25 FERMIONI & isolanti e cellulari Se il livello di Fermi sta invece in mezzo a due bande di energia permessa, allora immediatamente sopra in energia gli elettroni non hanno stati permessi e un campo elettrico non riesce a muoverli. Questi sono gli isolanti. Se la distanza tra la banda riempita e quella vuota è piccola allora un piccolo campo elettrico induce una corrente. Questi sono i semiconduttori che stanno alla base dei circuiti elettronici in computer e cellulari

26 BOSONI & laser, superconduttivita Per due bosoni, come i fotoni, s=1, Ψ(p 1,p 2 )= Ψ(p 2,p 1 ), non vale il principio di Pauli e ci possono essere due fotoni con lo stesso impulso (e con la stessa direzione dello spin) laser (molti fotoni esattamente con lo stesso impulso-> ) In un metallo vicino a T=0 K coppie di elettroni di spin opposto si attraggono, formano bosoni (s=1/2-1/2=0) Questi hanno tutti impulso nullo (condensazione) una corrente elettrica non incontra resistenza=superconduttivita, perche la resistenza e dovuta agli elettroni singoli e per ottenerli occorre rompere una coppia, il che richiede energia.

27 Di cosa è fatta la materia a livello dei costituenti elementari?

28 Modello Standard: DOMANDE FONDAMENTALI SULLA MATERIA Scomponendo la materia parti sempre piu piccole, e possibile arrivare a costituenti fondamentali della materia, particelle di materia che non sono divisibili e che non hanno struttura? Quali sono le forze ( interazioni ) che agiscono sulla materia? Esiste una UNIFICAZIONE delle forze per cui la varieta delle interazioni discende da un unica interazione fondamentale? Referenze: R.P. Feynman QED, la strana teoria della luce e della materia Adelphi; G.F. Giudice Odissea nello zeptospazio Springer

29 UNIFICAZIONE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI

30

31 Murray Gell-Mann James Joyce

32 MATERIA & RADIAZIONE Particelle elementari di due tipi Particelle di materia Fermioni Mediatori delle interazioni (radiazione) Bosoni

33 ?

34 COLLA NUCLEARE: QUARKS+GLUONI ADRONI

35 Large Hadron Collider (LHC) [=Grande acceleratore di adroni (protoni) ] al CERN

36 The Large Hadron Collider (LHC) The LHC tunnel with bending magnets as far as the eye can see

37 ATLAS The Toroids ATLAS the 8 huge Toroidal magnets in place

38 PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs? La fisica delle particelle elementari e governata dalle leggi della Relativita e della Meccanica Quantistica.

39 Massa = Energia Un effetto della Relativita e che un corpo fermo ha energia per il solo fatto di avere massa: la celebre E= m c 2 Consideriamo due corpi (1 e 2) di ugual massa m (non-relativistica ) in una scatola con massa totale M. Il corpo 2 ha energia che 1 2 trasferisce a 1 tramite radiazione di energia E a cui è associato un impulso p=e/c (teoria elett-magn.) Sotto effetto di p la scatola si muove, ma quando l energia della radiazione è stata assorbita da 2, avendo (non-relativ.) 2 la stessa massa il baricentro del sistema sembra si sia mosso senza l azione di forze esterne. Il problema si risolve se l assorbimento di E ha variato la massa di δm, corrispondente, poiché la radiazione si muove con velocità c, a un impulso δm c= p =E/c, -> E= δm c 2

40 Energia e velocità della luce La formula E=mc 2 e valida pero solo se la particella di massa m e in quiete; se si muove con velocita v la formula diventa E= mc 2 /(1-v 2 /c 2 ) 1/2 che per v/c piccolo diventa E mc 2 +(1/2)m v 2 (energia di massa+cinetica) Da qui si vede che puo essere ammessa, per E>0, massa m=0 solo se v=c (lo 0 del numeratore e compensato dallo 0 del denominatore), e in effetti particelle che hanno massa nulla (come le particelle di luce, i fotoni) si muovono sempre a velocita c Inoltre poiche nei sistemi (isolati) l energia si conserva ma non la massa, compaiono fenomeni impossibili nella meccanica Newtoniana

41 Creazione e decadimenti di particelle Nuove particelle possono crearsi in un urto di altre particelle, ad esempio due protoni all accele - ratore LHC del CERN di Ginevra. Decadimenti: una particella di massa M puo decadere ( trasformarsi ) in altre particelle di massa m 1, m 2, purche M>m 1 +m 2 + (ad esempio un neutrone isolato decade in media in 15 minuti in un protone un elettrone e un antineutrino) Ma per capire come sia possibile occorre anche la Meccanica Quantistica, particelle relativistiche classiche non possono sparire e trasformarsi

42 E ancora Poiché in un urto l energia totale si conserva, se vogliamo produrre particelle di massa più grande dobbiamo avere energie maggiori e accelerandole le particelle incidenti acquistano energia I tempi di decadimento possono essere per alcune particelle così brevi nel sistema di riferimento in cui sono ferme (anche s) che non sarebbero osservabili, ma poiché si muovono a LHC a velocità vicine a c, la dilatazione dei tempi relativistica consente di osservarle

43 Come sono state scoperte le particelle elementari: salendo in Energia con gli acceleratori

44 Energie positive e negative Abbiamo visto la formula per l energia di una particella relativistica : E= mc 2 /(1-v 2 /c 2 ) 1/2, quella analoga per l impulso è p= mv /(1-v 2 /c 2 ) 1/2 Quindi mentre in fisica classica per una particella libera di massa m, E=(1/2)mv 2 =p 2 /2m, in fisica relativistica E 2 -p 2 c 2 =(m 2 c 4 -m 2 v 2 c 2 )/(1-v 2 /c 2 )=m 2 c 4 e pertanto E=±(m 2 c 4 + p 2 c 2 ) ½ sono possibili E<0!!

45 Relativita +Meccanica Quantistica Se combiniamo Relativita (velocità della luce c assoluta)+meccanica Quantisica A ogni particella quantistica ( E>0 ) corrisponde la sua antiparticella ( E<0 antimateria) con uguale massa, carica opposta [ad esempio antielettrone=positrone, antiprotone ] e opposto spin Quando una particella collide con la sua antiparticella entrambe si distruggono producendo solo radiazione Compatibilmente con E=mc 2

46 Relativita +Meccanica Quantistica= Teorie di Campo Quantistiche Relativistiche Una radiazione o campo intenso, elettromagnetico o gravitazionale, viceversa, puo produrre coppie particella-antiparticella. Quindi il numero delle particelle quantistiche ora non e piu costante Come i fotoni (che si possono emettere e assorbire) erano descritti dal campo elettromagnetico cosi ora a ogni particella quantistica e associato un campo che la crea/distrugge assieme alla sua funzione d onda

47 Quello che indichiamo come "campo" è un'entità che esiste in ogni punto dello spazio-tempo, "che regola la creazione e l'annichilazione delle particelle" nei vari punti dello spazio-tempo. E eliminata così la grande distinzione tra materia e radiazione che ancora esisteva in MQ in cui i fotoni potevano essere creati e distrutti mentre le particelle quantistiche di materia (elettroni, protoni, ) erano indistruttibili Sono queste particelle elementari descritte dai campi quantistici che possono decadere, essere create,annichilate

48 Incredibili proprietà delle particelle elementari Se pensiamo classicamente, il comportamento delle particelle elementari è folle Due palle nere (p) si scontrano ad alta v producono 3(!) palle nere uguali ad esse + una palla verde (anti-p) e una rossa (E=mc 2 ) Ma nelle stesse condizioni possono anche non produrre alcuna palla nera, ma invece due rosa una verde e una gialla e non sappiamo mai prima quale è il risultato, solo la probabilità (quantistica) Una palla nera (n) ferma, ma non sappiamo quando, sparisce e lascia al suo posto una gialla,rosa,rossa (p,e,ν) e

49 Interazione materia-radiazione Incredibile semplicità: solo 3 processi base: Propagazione di particelle di materia (fermioni) Propagazione di radiazione (bosoni) tempo Interazione materia-radiazione

50 DECADIMENTO RADIOATTIVO DI UN NUCLEO A LIVELLO DELL INTERAZIONE DEBOLE TRA I SUOI QUARK COSTITUENTI

51 A LHC: CAPIREMO L ORIGINE DELLA MASSA? L ORIGINE DELLA MASSA DELLE PARTICELLE Sappiamo che una particella con m=0 deve muoversi alla velocita della luce. Per tali particelle sarebbe impossibile formare la materia che conosciamo eppure in teorie quantistiche relativistiche la velocita istantanea delle particelle di materia e c (!) come se fossero senza massa. Solo che se m 0 la particella oscilla rapidissimamente attorno a una traiettoria con velocita media v<c. Forse la massa e generata? In effetti si ritiene che ne sia responsabile una nuova particella: il bosone di Higgs

52 IL BOSONE DI HIGGS Come si genera la massa? La particella trovata a LHC, il bosone di Higgs, essendo un bosone puo condensare nel vuoto cioe nel vuoto c e una densita finita di bosoni di Higgs con impulso 0. Tutte le particelle di materia sono in origine assunte con m=0, ma alcune interagiscono col condensato Ogni volta che una di queste particelle interagisce con un Higgs del condensato la direzione della velocita istantanea (c) si inverte, Cosi si generano le oscillazioni che descrivono la massa, e come se queste oscillazioni frenassero la particella originando la sua massa inerziale

53 Verifica sperimentale Come possiamo provare questo? Provocando con urti onde nel condensato di Higgs con energia non nulla: per la meccanica quantistica relativistica sappiamo che un onda (quantistica) è descritta da un campo che crea e distrugge particelle. La particella corrispondente all onda nel condensato di Higgs è il famoso bosone di Higgs Peter Higgs a LHC

54 QuickTime and a TIFF (LZW) decompressor are needed to see this picture.

PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs?

PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs? PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs? La fisica delle particelle elementari e governata dalle leggi della Relativita e della Meccanica Quantistica. Perché

Dettagli

Le Particelle elementari: i fondamenti della materia

Le Particelle elementari: i fondamenti della materia Le Particelle elementari: i fondamenti della materia Modello Standard: DOMANDE FONDAMENTALI SULLA MATERIA Scomponendo la materia parti sempre piu piccole, e possibile arrivare a costituenti fondamentali

Dettagli

Pieralberto Marchetti

Pieralberto Marchetti PADOVA, Master 2015 Pieralberto Marchetti Universita di Padova Dipartimento G. Galilei di Fisica e Astronomia Galilei a Padova, 1592-1610 - "Li diciotto anni migliori di tutta la mia età". Meccanica Quantistica

Dettagli

Meccanica Quantistica La concezione attuale della realtà fisica

Meccanica Quantistica La concezione attuale della realtà fisica Meccanica Quantistica La concezione attuale della realtà fisica Meccanica Quantistica La Meccanica Quantistica (MQ) e la teoria fisica che descrive le leggi che governano i fenomeni fisici a livello microscopico

Dettagli

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone Accademia delle Scienze di Torino 9 novembre 2017 Introduzione alla meccanica quantistica Vincenzo Barone barone@to.infn.it Parte I: Le basi della meccanica quantistica (questioni didattiche) Parte II:

Dettagli

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007 Modello Standard e oltre D. Babusci MasterClass 2007 Fisica delle Particelle Elementari (FdP) Si interessa del comportamento fisico dei costituenti fondamentali del mondo, i.e. di oggetti al contempo molto

Dettagli

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta Fisica delle Interazioni Fondamentali All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche Meccanica Quantistica Relatività Ristretta (più tardi anche Relatività Generale) ONDE GRAVITAZIONALI MECCANICA

Dettagli

1 3 STRUTTURA ATOMICA

1 3 STRUTTURA ATOMICA 1 3 STRUTTURA ATOMICA COME SI SPIEGA LA STRUTTURA DELL ATOMO? Secondo il modello atomico di Rutherford e sulla base della fisica classica, gli elettroni dovrebbero collassare sul nucleo per effetto delle

Dettagli

La struttura dell atomo

La struttura dell atomo La Teoria Atomica La struttura dell atomo 10-10 m 10-14 m Proprietà delle tre particelle subatomiche fondamentali Carica Massa Nome (simbolo) relativa assoluta (C) relativa (uma)* Assoluta (g) Posizione

Dettagli

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche, Università di Palermo ITI Mottura, Caltanissetta, 27 Marzo 2009 Struttura dell

Dettagli

All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Relatività Ristretta. Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale)

All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Relatività Ristretta. Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale) All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche Relatività Ristretta Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale) Fisica delle Interazioni Fondamentali J. J. Thomson (1868-1957)

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1 Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle Paolo Gambino Università di Torino Prali 24/4/2010 1 Alla ricerca della semplicità LHC è una straordinaria avventura: una sfida tecnologica senza

Dettagli

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013 Abbiamo scoperto il bosone di Higgs Scienza Estate 10-11 giugno 2013 La materia è fatta di atomi Elettroni, in orbite ben definite N. Bohr, Premio Nobel 1922 Un nucleo, formato da protoni e neutroni Dall

Dettagli

Unità 2. La teoria quantistica

Unità 2. La teoria quantistica Unità 2 La teoria quantistica L'effetto fotoelettrico Nel 1902 il fisico P. Lenard studiò l'effetto fotoelettrico. Esso è l'emissione di elettroni da parte di un metallo su cui incide un'onda elettromagnetica.

Dettagli

Fisica Quantistica. 1. Comportamento quantistico. 2. Effetto fotoelettrico. 3. Dualismo onda-corpuscolo. 4. Principio di indeterminazione

Fisica Quantistica. 1. Comportamento quantistico. 2. Effetto fotoelettrico. 3. Dualismo onda-corpuscolo. 4. Principio di indeterminazione Fisica Quantistica by Prof.ssa Paola Giacconi 1. Comportamento quantistico 2. Effetto fotoelettrico 3. Dualismo onda-corpuscolo 4. Principio di indeterminazione 1. COMPORTAMENTO QUANTISTICO La meccanica

Dettagli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2015/16) Fiorenzo Bastianelli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2015/16) Fiorenzo Bastianelli Introduzione (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2015/16) 28.9.2015 Fiorenzo Bastianelli Lo scopo del corso è dare una introduzione alla fisica nucleare e subnucleare. Per iniziare conviene

Dettagli

Meccanica Quantistica La concezione attuale della realtà fisica

Meccanica Quantistica La concezione attuale della realtà fisica Meccanica Quantistica La concezione attuale della realtà fisica Premessa Cerchero di illustrare la visione della realta fortemente controintuitiva (e controversa) che emerge dalla teoria fisica che ha

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

L Unificazione delle Forze: E Possibile? Gianfranco PRADISI Dipartimento di Fisica

L Unificazione delle Forze: E Possibile? Gianfranco PRADISI Dipartimento di Fisica L Unificazione delle Forze: E Possibile? Gianfranco PRADISI Dipartimento di Fisica I PILASTRI MECCANICA QUANTISTICA + Teoria Quantistica dei Campi Modello Standard Interazioni Elettrodeboli (Elettromagnetiche

Dettagli

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Prof. A. Martinelli Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Dipartimento di Farmacia 1 Il comportamento ondulatorio della materia 2 1 Il comportamento ondulatorio della materia La diffrazione

Dettagli

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac, cioè due fermioni con gli stessi numeri quantici non possono coesistere in uno

Dettagli

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione Paolo Pendenza Corso PAS, 10 luglio 2014 Anche nelle scienze non si possono scoprire nuove terre se non si è pronti a lasciarsi indietro il porto

Dettagli

STRUTTURA DELL'ATOMO

STRUTTURA DELL'ATOMO STRUTTURA DELL'ATOMO IDROGENO 1 H ELIO He 1 2 4 Modello planetario di Rutherford -protoni e neutroni costituiscono il nucleo in cui è concentrata tutta la massa - gli elettroni ruotano attorno al nucleo

Dettagli

catastrofe ultravioletta

catastrofe ultravioletta Fisica moderna Radiazione termica La radiazione termica è l insieme di onde elettromagnetiche che ogni corpo emette per effetto della sua temperatura Un corpo nero è un corpo che assorbe completamente

Dettagli

La Fisica del Microcosmo

La Fisica del Microcosmo Fisica 24 ore La Fisica del Microcosmo Dalla Meccanica Quantistica al Modello Standard delle Particelle Elementari Le due grandi rivoluzioni dell inizio 900: Meccanica Quantistica Relatività E = mc 2 Equazione

Dettagli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) Fiorenzo Bastianelli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) Fiorenzo Bastianelli Introduzione (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) 18.9.2018 Fiorenzo Bastianelli Lo scopo del corso è dare una introduzione alla fisica nucleare e subnucleare. Per iniziare ricordiamo

Dettagli

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA I PROBLEMI DEL MODELLO PLANETARIO F Secondo Rutherford l elettrone si muoverebbe sulla sua orbita in equilibrio tra la forza elettrica di attrazione del

Dettagli

DOMANDE PER CAPIRE LA FISICA

DOMANDE PER CAPIRE LA FISICA INTRODUZIONE Questo libro ha lo scopo di introdurre in modo semplice alcuni interessantissimi argomenti di fisica moderna, che tengono molto impegnati gli scienziati di tutto il mondo e affascinano gli

Dettagli

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2 sorgenti di emissione di luce E = hν νλ = c E = mc 2 FIGURA 9-9 Spettro atomico, o a righe, dell elio Spettri Atomici: emissione, assorbimento FIGURA 9-10 La serie di Balmer per gli atomi di idrogeno

Dettagli

La Fisica Quasi Moderna La Meccanica Quantistica Classica. Particelle a velocità Molto inferiore alla luce

La Fisica Quasi Moderna La Meccanica Quantistica Classica. Particelle a velocità Molto inferiore alla luce La Fisica Quasi Moderna La Meccanica Quantistica Classica Particelle a velocità Molto inferiore alla luce Sommario Il Macinino di Newton Ma perché esiste il Mondo? Una deviazione: fisica e matematica La

Dettagli

IL MODELLO STANDARD DELLE PARTICELLE ELEMENTARI E IL SUO SUPERAMENTO DIPARTIMENTO DI FISICA E GEOLOGIA 17 MARZO 2016 PERUGIA SIMONE PACETTI

IL MODELLO STANDARD DELLE PARTICELLE ELEMENTARI E IL SUO SUPERAMENTO DIPARTIMENTO DI FISICA E GEOLOGIA 17 MARZO 2016 PERUGIA SIMONE PACETTI IL MODELLO STANDARD DELLE PARTICELLE ELEMENTARI E IL SUO SUPERAMENTO SIMONE PACETTI DIPARTIMENTO DI FISICA E GEOLOGIA 17 MARZO 2016 PERUGIA PROGRAMMA 2 PROGRAMMA Le costanti fondamentali La meccanica quantistica

Dettagli

Programma della I parte

Programma della I parte Programma della I parte Cenni alla meccanica quantistica: il modello dell atomo Dall atomo ai cristalli: statistica di Fermi-Dirac, il modello a bande di energia, popolazione delle bande, livello di Fermi

Dettagli

Fisica Moderna e contemporanea

Fisica Moderna e contemporanea Fisica Moderna e contemporanea SSIS Puglia Prof. Luigi Schiavulli luigi.schiavulli@ba.infn.it Dipartimento Interateneo di Fisica Michelangelo Merlin 02/02/2006 1 Sommario Quadro riassuntivo sulla Fisica

Dettagli

Le Stringhe alla base del nostro Universo

Le Stringhe alla base del nostro Universo Le Stringhe alla base del nostro Universo Michele Cicoli DESY, Amburgo Pesaro, 17 Dicembre 2009 Sommario Stato della conoscenza attuale sulle leggi alla base del nostro Universo Problemi fondamentali Soluzione:

Dettagli

ATOMO. Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi contengono un ugual numero di MOLECOLE (N A =6,022*10 23 )

ATOMO. Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi contengono un ugual numero di MOLECOLE (N A =6,022*10 23 ) ATOMO Democrito IV secolo A.C. (atomos = indivisibile) Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica E=mc 2 Avogadro (1811)

Dettagli

Introduzione al corso. Cenni storici ed evidenze sperimentali determinanti lo sviluppo della fisica atomica come la conosciamo ora...

Introduzione al corso. Cenni storici ed evidenze sperimentali determinanti lo sviluppo della fisica atomica come la conosciamo ora... Introduzione al corso Cenni storici ed evidenze sperimentali determinanti lo sviluppo della fisica atomica come la conosciamo ora... Legge di Boyle (1662)-> La pressione di un gas cresce quando decresce

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (1808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Marta Ruspa 20.01.13 M. Ruspa 1 ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dettagli

Itinerario del viaggio

Itinerario del viaggio Itinerario del viaggio Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 1 Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 2 Le 4 interazioni fondamentali! Elettromagnetiche! Deboli! Forti! Gravitazionali Interazione elettromagnetica

Dettagli

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore Indeterminazione Finora si sono considerate le proprietà ondulatorie, lavorando sulla fase di una (per ora non meglio specificata) funzione. Si sono ricavate o ipotizzate relazioni per: - lunghezza d onda

Dettagli

Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica

Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica ATOMO Democrito IV secolo A.C. Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica E=mc 2 Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti interi

Dettagli

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI PROGRAMMA PER ESAMI DI IDONEITÀ ALLA CLASSE II FISICA dipartimento e contiene gli argomenti essenziali per l accesso al II anno di corso. INTRODUZIONE ALLA FISICA: GRANDEZZE E MISURE Metodo scientifico,

Dettagli

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Si intende fornire una breve quadro storico, ma aggiornato agli ultimi eventi, della ricerca dei costituenti subnucleari della materia. Carlo Maria Becchi, INFN

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze che lo studente dovrà aver acquisito al termine

Dettagli

Cenni sulla struttura della materia

Cenni sulla struttura della materia Cenni sulla struttura della materia Tutta la materia è costituita da uno o più costituenti fondamentali detti elementi Esistono 102 elementi, di cui 92 si trovano in natura (i rimanenti sono creati in

Dettagli

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica Stefano Spagocci, GACB Newton e Laplace Secondo la concezione di Newton e Laplace, specificate le condizioni iniziali (posizioni e velocità), il moto di

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or ( Modello atomico di Rutheford Per studiare la struttura tt atomica Rutherford (1871-1937) 1937) nel 1910 bombardòb una lamina d oro con particelle a (cioè atomi di elio) Rutherford suppose che gli atomi

Dettagli

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7 La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi Capitolo 7 Proprietà delle Onde Lunghezza d onda (λ) E la distanza tra due punti identici su due onde successive. Ampiezza è la distanza verticale

Dettagli

La Teoria dell Atomo di Bohr Modello di Bohr dell atomo di idrogeno:

La Teoria dell Atomo di Bohr Modello di Bohr dell atomo di idrogeno: La Teoria dell Atomo di Bohr Modello di Bohr dell atomo di idrogeno: Vedi documento Atomo di Bohr.pdf sul materiale didattico per la derivazione di queste equazioni Livelli Energetici dell Atomo di Idrogeno

Dettagli

L atomo di Bohr e i raggi X

L atomo di Bohr e i raggi X L atomo di Bohr e i raggi X Corsi laboratorio per le scuole superiori gennaio 017 Prof. Federico Boscherini Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Bologna federico.boscherini@unibo.it www.unibo.it/docenti/federico.boscherini

Dettagli

Divagazioni sulla fisica delle particelle. La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni fondamentali

Divagazioni sulla fisica delle particelle. La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni fondamentali Divagazioni sulla fisica delle particelle La fisica delle particelle come pretesto per fare alcune semplici considerazioni di fisica La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni

Dettagli

Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali. Lezione 1. Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016

Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali. Lezione 1. Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016 Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali Lezione 1 Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016 Prof. Marco Pallavicini Università di Genova Dipartimento di Fisica Istituto Nazionale

Dettagli

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Quanti Corpo nero: è un oggetto che assorbe tutta la radiazione senza rifletterla. Come una corda legata agli estremi può produrre onde stazionarie

Dettagli

02. La Probabilità Classica e la Probabilità Quantistica

02. La Probabilità Classica e la Probabilità Quantistica 02. 02.c La probabilità quantistica Un gatto di Schrödinger 02. Contenuti. slide#3 Max Born Germania, 1882-1970 John Stuart Bell Irtlanda del Nord, 1928-1990 M. Born fu uno dei padri della Meccanica Quantistica

Dettagli

La natura ondulatoria della materia

La natura ondulatoria della materia La natura ondulatoria della materia 1. Dualismo onda-particella 2. Principio di indeterminazione di Heisemberg 3. Struttura del nucleo XV - 0 Dualismo onda-particella Come la radiazione presenta una doppia

Dettagli

Tentativi di Unificazione delle Interazioni Fondamentali. Augusto SAGNOTTI

Tentativi di Unificazione delle Interazioni Fondamentali. Augusto SAGNOTTI Tentativi di Unificazione delle Interazioni Fondamentali Augusto SAGNOTTI Scuola Normale Superiore,, Pisa San Miniato,, 3 settembre 2006 Premessa La Fisica (in linea di principio) e un impresa UMILE: Collezionare

Dettagli

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La luce La LUCE è una forma di energia detta radiazione elettromagnetica che si propaga nello spazio

Dettagli

Particelle, Relatività e Meccanica Quantistica

Particelle, Relatività e Meccanica Quantistica Particelle, Relatività e Meccanica Quantistica Vittorio Lubicz DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA Masterclass 2015 Fisica delle Particelle Elementari 6-27 marzo 2015 MODELLO STANDARD Simmetria di gauge

Dettagli

l'antimateria l'antimateria

l'antimateria l'antimateria noi e... l'antimateria l'antimateria Livio Lanceri - UniTS, Dipartimento di Fisica Prolusione all Anno Accademico 2014-2015 1 l antimateria nella stampa quotidiana nel 1996, pochi mesi dopo la fabbricazione

Dettagli

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Riassunto: che cosa è la luce? Onda o par5cella? Il fotone. Natura ondulatoria

Dettagli

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010 Argomenti Spettri atomici Modelli atomici Effetto Zeeman Equazione di Schrödinger L atomo di Bohr Numeri quantici Atomi con più elettroni Al tempo di Bohr Lo spettroscopio è uno strumento utilizzato per

Dettagli

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle.

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle. Modelli atomici Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle. Presupposti 1. Legge di Lavoisier della conservazione della massa: in una reazione chimica nulla si

Dettagli

International Masterclasses 2019

International Masterclasses 2019 International Masterclasses 2019 Bologna, 25 e 26 febbraio 2019 http://www.bo.infn.it/masterclass/2019/index.html Masterclass Siamo alla XV edizione (a Bologna alla IX) L Iniziativa fa parte delle Masterclass

Dettagli

Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC

Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC Valentina Zaccolo 26/03/19 e INFN Trieste Valentina Zaccolo Particelle e LHC Università 1 Dal mondo visibile... Dal macro al micro 26/03/19 Valentina

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. L atomo di Bohr 3. Il modello atomico

Dettagli

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste L'origine della massa e il bosone di Higgs Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste Trieste Next 28 29 30 settembre 2012 Scaletta ➊ Parte I: breve introduzione sul Modello

Dettagli

Risultato: ELABORAZIONE della MECCANICA QUANTISTICA e sua applicazione sistematica ai nuovi fenomeni

Risultato: ELABORAZIONE della MECCANICA QUANTISTICA e sua applicazione sistematica ai nuovi fenomeni Tra la fine del XIX e inizio del XX secolo una serie di fenomeni non trovano interpretazione adeguata, basata su fisica classica (meccanica, elettromagnetismo, ottica e termodinamica) Essi risultarono

Dettagli

PRINCIPI DELLA DINAMICA

PRINCIPI DELLA DINAMICA PRINCIPI DELLA DINAMICA Leggi fondamentali e Principi. Dinamica classica: velocità 8 piccola rispetto a c 3 10 m/s Relatività ristretta, Meccanica quantistica. Il comportamento di un corpo dipende dalla

Dettagli

Effetti relativistici e quantistici

Effetti relativistici e quantistici Effetti relativistici e quantistici Dott. Fabiano Nart Gruppo Divulgazione Scientifica Dolomiti E. Fermi www.gdsdolomiti.org info.gdsdolomiti@gmail.com Museo Scienze Naturali Bolzano, 24/05/2016 Dott.

Dettagli

Oltre le metriche tradizionali: come muoversi in uno spazio di possibilità e incertezza imparando a coglierne i vantaggi

Oltre le metriche tradizionali: come muoversi in uno spazio di possibilità e incertezza imparando a coglierne i vantaggi Oltre le metriche tradizionali: come muoversi in uno spazio di possibilità e incertezza imparando a coglierne i vantaggi SEDE: Blend Tower - Piazza IV Novembre, 7 (Mi) - Ore 18.00-20.00 DATA: 19 ottobre

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Anno Accademico 007-008 CORSO di FISCA ED APPLICAZIONE DEI LASERS Questionario del Primo appello della Sessione Estiva NOME: COGNOME: MATRICOLA: VOTO: /30 COSTANTI

Dettagli

Lo spin dell elettrone

Lo spin dell elettrone Lo spin dell elettrone Abbiamo visto che un elettrone che ruota intorno al nucleo possiede un momento angolare orbitale, con il quale è associato anche un momento magnetico. Ci sono evidenze sperimentali

Dettagli

Pieralberto Marchetti

Pieralberto Marchetti PADOVA, Master 2015 Pieralberto Marchetti Universita di Padova Dipartimento G. Galilei di Fisica e Astronomia Galilei a Padova, 1592-1610 - "Li diciotto anni migliori di tutta la mia età". Di cosa è fatta

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle

Il Modello Standard delle particelle Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Stages Estivi 12 giugno 2012 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle PROGETTO AMICI DI SCIASCIA Fisica delle particelle TEMI TRATTATI NELLA PRESENTAZIONE 1. STORIA DELLA FISICA DELLE PARTICELLE 2. COME E FATTO L ATOMO? IPOTESI SULLA STRUTTURA DELL ATOMO 3. LA FISICA DELLE

Dettagli

Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari?

Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari? 13 a edizione C. Patrignani - Bologna Masterclasses 2017 2 Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari? quali sono i costituenti elementari della materia che ci circonda? quali

Dettagli

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO LA QUANTIZZAZIONE DELL

Dettagli

Il mistero della materia: il bosone di Higgs storia di una scoperta raccontata da un protagonista. Dott. Francesco Lo Sterzo

Il mistero della materia: il bosone di Higgs storia di una scoperta raccontata da un protagonista. Dott. Francesco Lo Sterzo Il mistero della materia: il bosone di Higgs storia di una scoperta raccontata da un protagonista Dott. Di cosa sono fatte le cose? 4 .. e l atomo? 5 Cosa lo tiene insieme? In meccanica quantistica la

Dettagli

Settimana 4 La Meccanica Quantistica Gli inizi Planck, Einstein, Bohr De Broglie: le particelle sono anche onde

Settimana 4 La Meccanica Quantistica Gli inizi Planck, Einstein, Bohr De Broglie: le particelle sono anche onde Relatività e Meccanica Quantistica: concetti e idee Relativity and Quantum Mechanics: concepts and ideas Settimana 4 La Meccanica Quantistica Gli inizi Planck, Einstein, Bohr De Broglie: le particelle

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle. Vittorio Del Duca INFN LNF

Il Modello Standard delle particelle. Vittorio Del Duca INFN LNF Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Master Classes 17 marzo 2015 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

- Dati sperimentali: interazione luce / materia spettri caratteristici

- Dati sperimentali: interazione luce / materia spettri caratteristici - Thomson: evidenza sperimentale per elettrone misura e/m e - Millikan: misura la carica dell elettrone e ne ricava la massa e = 1,60 x 10-19 C - Rutherford: stima le dimensioni atomiche struttura vuota

Dettagli

1 La meccanica quantistica

1 La meccanica quantistica 1 La meccanica quantistica La meccanica quantistica, nella evoluzione della conoscenza sul comportamento delle leggi dell universo nel mondo microscopico, rappresenta un altra discontinuità, dopo la relatività

Dettagli

Metalli come gas di elettroni liberi

Metalli come gas di elettroni liberi Metalli come gas di elettroni liberi I metalli sono caratterizzati da elevata conducibilità elettrica e termica. La conducibilità elettrica in particolare (o il suo inverso, la resistività) è una delle

Dettagli

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale)

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale) Atomo Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale) 1 Modello di Rutherford: limiti Secondo il modello planetario di Rutherford gli elettroni orbitano

Dettagli

Cosmologia e particelle

Cosmologia e particelle Cosmologia e particelle Ivan De Mitri Dipartimento di Fisica Università di Lecce Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Due domande fondamentali: Quali sono i costituenti fondamentali della materia? Quali

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

Introduzione ai fenomeni quantistici

Introduzione ai fenomeni quantistici Introduzione ai fenomeni quantistici Tratto da: The Feynman lectures on physics, vol. 3 Marco Bonvini Nicodemo Magnoli Meccanica: Keplero (1608-1619) Galilei (1630) Newton (1687) Termodinamica: Kelvin

Dettagli

Istituti Paritari PIO XII

Istituti Paritari PIO XII Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

DESCRIZIONE QUANTISTICA DI FENOMENI ELEMENTARI

DESCRIZIONE QUANTISTICA DI FENOMENI ELEMENTARI Capitolo 4 DESCRIZIONE QUANTISTICA DI FENOMENI ELEMENTARI Ci occupiamo qui di applicare il principio di sovrapposizione a semplici sistemi fisici. La periodicità spaziale degli eventi coinvolti in questi

Dettagli

produzione di particelle in laboratorio

produzione di particelle in laboratorio produzione di particelle in laboratorio In un urto tra due particelle, può essere prodotta una particella pesante a spese dell energia cinetica dello stato iniziale In questo modo possono essere prodotte

Dettagli

La Struttura degli Atomi

La Struttura degli Atomi La Struttura degli Atomi!!!!! Perché gli atomi si combinano per formare composti? Perché differenti elementi presentano differenti proprietà? Perché possono essere gassosi, liquidi, solidi, metalli o non-metalli?

Dettagli

Il modello standard, teoria delle stringhe, cosmologia, e molto altro

Il modello standard, teoria delle stringhe, cosmologia, e molto altro Il modello standard, teoria delle stringhe, cosmologia, e molto altro Associazione Urania Martedì 11 giugno 2013 Stefano Covino INAF/Osservatorio Astronomico di Brera Cosa sono le stringhe? La teoria delle

Dettagli

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata Radioattività 1. Massa dei nuclei 2. Decadimenti nucleari 3. Legge del decadimento XVI - 0 Nucleoni Protoni e neutroni sono chiamati, indifferentemente, nucleoni. Il numero di protoni (e quindi di elettroni

Dettagli