COLLEGAMENTI IN PONTE RADIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COLLEGAMENTI IN PONTE RADIO"

Transcript

1 COLLEGAMENTI IN PONTE RADIO Il ponte radio è un sistema di radiocomunicazione punto-punto che impiega frequenze nel campo delle microonde, in grado di convogliare informazioni telefoniche, televisive e dati ad alta velocità. È costituito da un insieme di apparecchiature radio trasmittenti e riceventi e di tratte hertziane, generalmente in visibilità ottica, interposte, mediante stazioni ripetitrici, tra le stazioni terminali, e costituenti le campate del ponte. I primi ponti radio furono installati in Italia alla fine degli anni 60 per applicazioni di teleselezione telefonica: prima le comunicazioni telefoniche avvenivano attraverso la centrale telefonica, dove interveniva manualmente un operatore che collegava i due circuiti interessati alla comunicazione. Il rapido sviluppo dei collegamenti in ponte radio si deve anche al fatto che l Italia usciva dalla II guerra mondiale che aveva causato la distruzione di quei pochi collegamenti via cavo che erano presenti: solo grazie all installazione dei ponti radio fu possibile creare una dorsale per le telecomunicazioni in breve tempo! La figura seguente mostra uno schema di un tipico collegamento in ponte radio: la tratta radio ha una lunghezza che varia da qualche Km a Km; i ripetitori intermedi hanno il compito di ricevere il segnale, convertirlo in frequenza, amplificarlo e quindi inviarlo al ricevitore; osserviamo che la frequenza di trasmissione in ponte radio è diversa da quella in ricezione per evitare fenomeni di interferenza: infatti il segnale in ricezione risulta molto attenuato e se quello in trasmissione fosse inviato alla stessa frequenza, essendo ad un livello molto elevato potrebbe offuscare il segnale ricevuto (potrebbero aversi i cosiddetti rientri d antenna, o autooscillazione). Le bande di frequenza che vengono comunemente utilizzate nei ponti radio sono dell ordine dei GHz: siamo nel campo delle microonde! La tabella seguente evidenzia le varie bande di frequenza utilizzate e i servizi corrispondenti: --- SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI --- IL PONTE RADIO 175

2 Classificazione delle bande di frequenza a microonde --- SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI --- IL PONTE RADIO 176

3 Come abbiamo già detto prima, il collegamento in ponte radio può essere ad una tratta se la distanza tra stazione trasmittente e ricevente è inferiore a 50 Km, oppure a più tratte se le distanze sono superiori a 50 Km. Le figure che seguono raffigurano queste due situazioni. Abbiamo già detto che la stazione ripetitrice converte la frequenza della portante; il CCIR (che poi diventerà l ITU- R) definì il piano di canalizzazione dei ponti radio analogici. Schematizziamo brevemente il contenuto di tale intervento del CCIR. Consideriamo la generica banda di frequenza B (p.e. con banda 4 GHz si intende l intervallo di frequenze che va da 3600 a 4200 MHz) e suddividiamola in due sottobande a, b. In ognuna di queste sottobande si definiscono delle portanti f 1a, f 2a f 1b,f 2b ognuna delle quali dista di una banda L c dall altra; definiamo inoltre una banda di guardia L g che separa la prima frequenza portante della sottobanda b dall ultima frequenza portante della sottobanda a. Di seguito riportiamo alcuni valori di canalizzazione per ponti radio telefonici analogici: Osserviamo che la propagazione può avvenire non soltanto utilizzando una sola frequenza portante tra trasmettitore e ricevitore ma utilizzandone più di una, tenendo conto che la banda passante della antenna è molto elevata: si possono utilizzare, quindi, più trasmettitori che trasmettono a frequenza portante diversa, in analogia alle fibre ottiche dove diversi fasci luminosi corrispondenti a diverse lunghezze d onda vengono inviati in fibra consentendo un maggiore trasferimento di informazione. --- SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI --- IL PONTE RADIO 177

4 Poiché per ogni collegamento devo utilizzare due frequenze diverse (per evitare interferenze) queste si alterneranno di tratta in tratta: cioè se trasmetto un segnale a frequenza f 1a, il ricevitore al momento di inoltrare il segnale alla tratta successiva trasmetterà a frequenza f 1b, quindi nuovamente si trasmetterà a frequenza f 1a e poi ancora f 1b e così via. Ma, per quanto detto prima, si ha la possibilità di trasmettere altre frequenze portanti f 2a -f 2b, f 3a -f 3b Definiamo ognuna di tali coppie f 1a -f 1b, f 2a -f 2b, f 3a -f 3b Fascio Hertziano o fascio bidirezionale. Per esempio nella banda a 2 GHz si hanno 6 Fasci Hertziani: ognuno di tali fasci ha capacità di canali telefonici. Il discorso è analogo nelle altre bande. Schema di un ponte radio multifascio Vediamo in questo schema come è possibile trasmettere tre fasci hertziani f 1, f 2, f 3 ; osserviamo che ci sono tre circuiti, ossia tre sistemi di multiplazione, ognuno con portante diversa, capaci sia di multiplare che di demultiplare i segnali: tali circuiti sono presenti in ogni antenna sia come trasmettitori che come ricevitori. I vari flussi multiplati f 1, f 2, f 3 vengono mandati ad un filtro a microonde, detto filtro di Branching, che permette di selezionare queste tre portanti e trasmetterle attraverso l antenna in polarizzazione orizzontale. Ovviamente in ricezione il discorso è analogo: l antenna ricevente converte le frequenze f 1a, f 2a, f 3a in f 1b, f 2b, f 3b e le invia ad un filtro a microonde che le separa e le invia nei circuiti demultiplatori. Ripartizione delle frequenze di trasmissione Per una determinata zona geografica le frequenze dei canali radio vengono scelte in modo che le frequenze di trasmissione si trovino tutte nella semibanda superiore o in quella inferiore, come riassunto nel seguente schema: --- SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI --- IL PONTE RADIO 178

5 Lo scopo di tale ripartizione è, come già detto, quello di evitare le interferenze: analizziamo quindi quali sono le possibili interferenze che possono aversi nei collegamenti in ponte radio. Tipi di interferenze RF Supponiamo di trovarci nella situazione in figura (a) : si può verificare che, in determinate condizioni atmosferiche, la frequenza f 1 venga ricevuta, anche se molto attenuata, dal ripetitore D che dovrebbe ricevere solo la frequenza f 2, causando fenomeni di interferenza. (a) Per questo motivo tre ripetitori non vengono mai posti sulla stessa retta, ma su una linea immaginaria spezzata. Un altra situazione che può generare interferenze è quella raffigurata in figura (b): dato un ripetitore che trasmette a frequenza f 2 in due direzioni opposte, può verificarsi che, in presenza di oggetti esterni, un segnale venga riflesso nella direzione opposta causando in ricezione interferenze. Bisogna quindi posizionare il ponte radio in modo strategico. (b) Schema a blocchi di un trasmettitore di un ponte radio telefonico analogico I segnali di ingresso sono costituiti dai numerosi canali telefonici che devono essere trasmessi tutti dallo stesso ponte radio. La prima operazione è quindi quella della multiplazione secondo la tecnica --- SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI --- IL PONTE RADIO 179

6 FDM, che comporta una traslazione in frequenza dei vari canali a mezzo di modulatori bilanciati, per ottenere la cosiddetta banda base, che deve essere modulata per essere poi trasmessa. La banda base così ottenuta viene poi sottoposta alla operazione di preenfasi: infatti nel caso di modulazione FM, la densità spettrale di potenza del rumore termico ha un andamento di tipo parabolico, cioè la d.s.p. aumenta all aumentare della frequenza! Ciò significa che nella modulazione di diversi canali telefonici, quelli a frequenza più alta sono caratterizzati da un SNR più basso. Poiché vogliamo garantire un SNR uguale per tutti i canali telefonici multiplati, utilizzeremo un circuito di preenfasi che ha lo scopo, esaltando i livelli dei segnali a frequenza più alta nella fase di trasmissione, di mantenere costante il rapporto segnale/rumore. Si ha quindi un modulatore FM con una portante a 70 MHz (frequenza intermedia): quindi il segnale multiplato FDM modula una portante a 70 MHz tale che in uscita avremo un segnale modulato FM che viene inviato ad un amplificatore a frequenza intermedia: la domanda che ci si deve porre adesso è perché si passa attraverso una modulazione a frequenza intermedia e non si va direttamente ad una modulazione a radiofrequenza? La risposta è che gli amplificatori a frequenza intermedia presentano delle caratteristiche migliori di quelli a radiofrequenza, permettendo una migliore amplificazione del segnale modulato FM a frequenza intermedia di 70 MHz. Segue una conversione dalla frequenza intermedia alla radiofrequenza che viene inviata ad un amplificatore a radiofrequenza che immette il segnale nell antenna parabolica trasmittente. Schema a blocchi di un ricevitore di un ponte radio telefonico analogico In esso si evidenziano l antenna parabolica ricevente, il filtro di banda, in grado di selezionare esclusivamente il segnale utile eliminando il rumore e quindi favorendo un aumento del SNR. Selezionato il canale radio opportuno, si procede all operazione di abbassamento di frequenza attraverso un mixer che collegato ad un oscillatore locale permette una traslazione in basso portando la frequenza a livello della frequenza intermedia standard di 70 MHz. Il segnale viene inviato ad un amplificatore a frequenza intermedia che è comandato da un sistema automatico di controllo del guadagno. Si ha quindi il blocco della demodulazione FM preceduto dall operazione di deenfasi che consente di restituire le debite proporzioni a tutte le righe spettrali corrispondenti alla parte alta dello spettro della banda base, che in fase di trasmissione, erano state amplificate. Si ha quindi il segnale in banda base multiplato FDM che viene inviato ad un demultiplatore che da in uscita i vari canali telefonici demultiplati. Stazioni ripetitrici Le stazioni ripetitrici semplici hanno il compito di ricevere il segnale, convertirlo a F.I. e amplificarlo a F.I., convertirlo ad una radiofrequenza diversa da quella di ricezione, amplificarlo e quindi ritrasmetterlo, come schematizzato nel seguente schema a blocchi. --- SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI --- IL PONTE RADIO 180

7 Nel caso in cui, invece, vogliamo estrarre o inserire dei canali (telefonici, televisivi ) dobbiamo effettuare oltre alla conversione a frequenza intermedia anche la demodulazione per portare il segnale in banda base. Quindi bisogna selezionare tramite un filtro i canali di interesse e inviarli ad un MPX in ricezione, ossia un demultiplex, che da in uscita i canali desiderati. Discorso analogo per inserire dei canali nel nostro collegamento. Il seguente schema a blocchi sintetizza quanto detto per un generico ripetitore di un ponte radio. Come si può osservare, la parte ricevente è del tutto analoga alla prima sezione del ponte radio ricevente, mentre la seconda parte è analoga alla parte finale del ponte radio trasmittente. È da osservare però che la frequenza intermedia è sempre quella standard, cioè 70 MHz e che la portante in trasmissione è sempre diversa da quella in ricezione per il solito motivo di evitare l autooscillazione. Esistono poi nel campo dei ponti radio anche i ripetitori passivi, detti anche specchi elettromagnetici, che hanno la funzione di riflettere il fascio verso il ricevitore quando deve superare un ostacolo. Questi sono costituiti da superfici metalliche realizzate in alluminio delle dimensioni che si aggirano intorno a 100 m 2. E chiaro che a differenza dei ripetitori attivi che amplificano il segnale, quelli passivi introducono una piccola attenuazione. --- SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI --- IL PONTE RADIO 181

8 PONTI RADIO NUMERICI Con l evoluzione tecnologica anche i ponti radio sono passati da analogici a numerici. I ponti radio numerici sono quelli in cui la banda base è costituita da segnali digitali organizzati in una trama del tipo PCM. Oggi si tende sempre più a preferire la trasmissione di dati sotto forma numerica per i numerosi vantaggi che questo tipo di modulazione ha rispetto a quella analogica e che si schematizzano di seguito. Minore sensibilità alle interferenze, il che consente di riutilizzare i canali radio sfruttando la polarizzazione ortogonale; Minor costo degli apparati numerici rispetto a quelli analogici; Qualità di trasmissione elevata tramite i ripetitori rigenerativi; Conseguente possibilità di sfruttare gamme di frequenza più elevate (>11GHz) con qualità accettabile; ciò comporta dei vantaggi per i guadagni delle antenne: infatti il guadagno delle antenne paraboliche aumenta all aumentare della frequenza; Possibilità di affasciare segnali informativi di natura diversa (telefonia, dati, video, ecc,), mentre un ponte radio analogico televisivo non poteva trasmettere segnali telefonici, ad esempio; - Possibilità di una efficace protezione delle informazioni da trasmettere mediante codici crittografici. Esistono naturalmente degli svantaggi nelle trasmissioni di tipo numerico e riguardano la maggiore larghezza di banda necessaria per trasmettere uno stesso numero di canali telefonici o televisivi ed anche nella maggiore complicazione circuitale richiesta dal più vasto numero di operazioni da effettuare. Nel complesso comunque, i sistemi numerici risultano molto più convenienti di quelli analogici, per questo motivo quasi tutti i nuovi ponti radio sono di tipo numerico. Lo schema a blocchi è analogo a quello analogico, con la differenza che qui abbiamo un multiplatore PCM. Generalmente i segnali numerici PCM su cavo hanno una codifica di linea di tipo AMI o HDB3 ma nei ponti radio si preferisce una codifica NRZ (Non Ritorno a Zero): per questo motivo si ha la presenza di un convertitore. La modulazione A.S.K. è usata solo nei ponti di piccola capacità, mentre la P.S.K. m-aria ed ancor più la Q.A.M. è usata in tutti gli altri casi. Supponiamo che i dati da trasmettere via ponte radio siano di tipo telefonico, allora la centrale telefonica invia i suoi dati, ad esempio via cavo coassiale o via fibra ottica, già organizzati in tecnica P.C.M., cioè già multiplati. Ogni canale del P.C.M. di solito è modulato in codice A.M.I. oppure l H.D.B.3. Questo tipo di modulazione è adatto per superare i problemi dei traslatori differenziali delle centrali telefoniche e della tele-alimentazione dei rigeneratori, ma non è il più adatto per la trasmissione via etere, per cui viene convertito, di norma, in codice N.R.Z., lo stesso che viene usato all interno delle apparecchiature di centrale. Il segnale viene quindi inviato ad un modulatore PSK, ad esempio, quindi amplificato e inviato all antenna trasmittente. --- SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI --- IL PONTE RADIO 182

9 Discorsi analoghi valgono per il blocco in ricezione di seguito schematizzato. Anche qui, per quanto riguarda la canalizzazione delle varie portanti c è una normativa emessa dagli organismi internazionali. Per esempio la canalizzazione per ponte radio numerico nella banda GHz consiste nel dividere la banda principale in due sottobande. I flussi 1-1 costituiscono un fascio hertziano e così via gli altri. I ponti radio numerici possono trasmettere sia flussi plesiocroni che flussi sincroni. Principali caratteristiche dei ponti radio numerici con flussi plesiocroni --- SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI --- IL PONTE RADIO 183

10 Principali caratteristiche dei ponti radio numerici con flussi sincroni PROGETTO DI UN COLLEGAMENTO IN PONTE RADIO Il progetto di un collegamento in ponte radio si svolge secondo i seguenti passi principali: 1. Determinazioni delle prestazioni richieste. 2. Selezione dei siti e individuazione del profilo del collegamento per determinare l altezza delle antenne. 3. Analisi del collegamento (linkbudget). 4. Rilevamento dei siti e del collegamento. 5. Test del sistema installato. Dimensionamento dei ponti radio analogici La qualità di un collegamento analogico si valuta in base al rapporto segnale-rumore in ricezione. Nel caso di segnali FDM/FM (cioè segnali multiplati a divisione di frequenza e modulati in FM), il rapporto segnale-rumore dopo demodulazione FM è: (1) se f x = B. (2) se f x >> B --- SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI --- IL PONTE RADIO 184

11 Passando ai db e indicando con L R = 10 log S R dove S R è la potenza in ricezione, poiché la differenza tra potenza in trasmissione e attenuazione di tratta è proprio L R cioè: L R = L T -A T e la potenza di rumore vale L N = 10 log (KT 0 B) si ha che le (1) e (2) diventano: se f x =B se f x >> B RACCOMANDAZIONI DEL CCIR PER LE POTENZE DI RUMORE AMMISSIBILI IN UN CIRCUITO IPOTETICO DI RIFERIMENTO Valori ammissibili per sistemi telefonici FDM per un circuito di riferimento lungo 2500 km: La potenza di rumore misurata psofometricamente in un punto a livello relativo zero non deve superare, in qualsiasi ora di un mese e nell 80% dei minuti di un mese il valore medio di 7500 pw! Pertanto in un collegamento avente lunghezza L > 250 km la potenza di rumore misurata psofometricamente in un punto a livello relativo zero non deve superare, in qualsiasi ora di un mese e nell 80% dei minuti di un mese il valore medio di 3L pw. Inoltre la potenza di pw può L essere superata in non più di 0,1% 2500 del tempo di un mese! Dato il tipo di trasmettitore (dato L T ) e per un dato rapporto di deviazione, si verifica che la somma del rapporto segnale-rumore e dell attenuazione del collegamento è una costante S, detta cifra di sistema o figura di merito. S è un dato fornito dal costruttore, dipende dal tipo di sistema e varia tra 140 e 160 db. Procedura per il dimensionamento: 1. Dal valore di S e dal richiesto S/N si trova At: 2. Conoscendo D e λ si calcola A iso (attenuazione di spazio libero); 3. Conoscendo le attenuazioni delle connessioni di antenna(che dipendono dalla lunghezza dei cavi d antenna e quindi dall altezza delle antenne e che dipendono dal tipo di cavo d antenna utilizzato) e determinando facilmente il margine di fading, si può calcolare il guadagno G che devono avere le antenne trasmettente e ricevente (supposte uguali). La tabella seguente fornisce le attenuazioni in db per 100 m di cavo coassiale al variare della frequenza (Z = 60 Ω): --- SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI --- IL PONTE RADIO 185

12 Se invece di un cavo coassiale volessi utilizzare delle guide d onda, tenendo conto che si possono avere guide d onda di tipo flessibile o guide d onda rigide, allora tornano utile le seguenti tabelle: Calcolati i guadagni delle antenne necessari per soddisfare le specifiche, posso andare a cercare l antenna sul mercato che soddisfa le mie esigenze; la tabella seguente sintetizza le principali caratteristiche delle antenne più utilizzate per i ponti radio: --- SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI --- IL PONTE RADIO 186

13 Consideriamo per esempio un riflettore parabolico del diametro di 3 m a 4 GHz. Il guadagno di un antenna a riflettore parabolico risulta: Dove: D = diametro dell antenna; r = efficienza dell apertura; λ=lunghezza d onda ; Ponendo r = 0,55, il guadagno in db è: Con D in metri ed f in GHz! Diagramma dei livelli di un collegamento in ponte radio Nel progetto di un collegamento in ponte radio, torna molto utile rappresentare la situazione del collegamento tramite un Diagramma dei Livelli. Consideriamo per esempio il diagramma in figura: si riferisce ad un collegamento in ponte radio tra due antenne paraboliche poste a distanza di 20 miglia. Si parte da un segnale che è al livello di 0 dbw cioè 1Watt, che viene inviato tramite un cavo di antenna (attenuazione di 2,5 db) ad un antenna trasmittente con guadagno di 30 db. Avremo così un EIRP (potenza isotropica irradiata equivalente) di 27.5 dbw, cioè è come se fosse la potenza irradiata da un antenna isotropica; in realtà tale potenza è irradiata nella direzione di massima direttività dell antenna. Tra le due antenne abbiamo quindi uno spazio vuoto che causa una certa attenuazione di tratta: in questo esempio si ha un attenuazione di tratta di 140 db. Pertanto in ingresso all antenna ricevente avremo un livello di segnale pari a dbw. Poiché l antenna presenta un guadagno di 30 db e poiché si avrà una perdita di 2.5 db dovuta all attenuazione del cavo d antenna, il livello di segnale in ingresso al ricevitore sarà -85 dbw. Dimensionamento dei ponti radio numerici Gli obiettivi prestazionali dei ponti radio numerici in una rete ISDN (CCIR Rec ) con una --- SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI --- IL PONTE RADIO 187

14 TA del 99,9% di un mese (cioè il collegamento è disponibile per il 99,9 % del tempo in un mese) sono i seguenti: 1) BER > 10-3 L per non più di 0,054% 2500 di ogni mese (tempo di integrazione 1 secondo); 2) BER > 10-6 L per non più di 0,4% 2500 di ogni mese (tempo di integrazione 1 minuto). Guadagno di sistema Definiamo Guadagno di Sistema la differenza, in db, tra la potenza di uscita del trasmettitore P T (in dbm) ed il minimo livello L mr del segnale richiesto in ricezione (in dbm) per ottenere un prefissato BER: G S =P T -L mr. L mr è detto anche soglia o sensibilità del ricevitore e dipende dal livello di rumore al ricevitore e dal S/N richiesto per ottenere il prefissato BER. Pertanto vale: Il guadagno di sistema è un utile fattore di merito per il confronto delle apparecchiature radio digitali. E desiderabile un alto valore di G S. Ovviamente G S deve essere maggiore dell attenuazione di tratta, cioè deve valere: dove: A 0 = attenuazione di spazio libero tra le antenne A l = attenuazione della linea di antenna G = guadagno dell antenna A s = attenuazione supplementare M F = margine di fading Rapporto Energia per bit/densità di rumore E b /N 0 è uno dei più importanti parametri di valutazione di un sistema radio numerico. Permette di confrontare sistemi digitali aventi differenti larghezze di banda, schemi di modulazione o tecniche di codifica. Si ha: Che in db si può scrivere: Calcoliamo, seguendo lo schema seguente, quanto vale questo rapporto E b. N SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI --- IL PONTE RADIO 188

15 In base al rapporto E N b 0 posso andare a determinare il BER del collegamento: Per concludere in sede di progetto i parametri di partenza che abbiamo sono: 1) Potenza del trasmettitore (1-10 W); 2) Figura di rumore del ricevitore (F=8-12 db); 3) Bit-rate rb; 4) Tipo di modulazione (M-PSK, M-QAM); valori comunemente utilizzati sono QAM. Prima cosa da fare per il calcolo di una tratta radio è che: 1) Il primo ellissoide di Fresnel sia libero da ostacoli; 2) Se lavoriamo a frequenze superiori a 10 GHz dobbiamo considerare anche l attenuazione per pioggia e per assorbimento atmosferico, che, invece, a frequenze inferiori a 10 GHz sono trascurabili; Passi della procedura: 1) Scelta della frequenza f (dal piano di ripartizione delle frequenze); 2) Determinazione della lunghezza della tratta D ( e posizione delle antenne); --- SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI --- IL PONTE RADIO 189

16 3) Calcolo dell attenuazione dei cavi d antenna (A l1, A l2 ); 4) Calcolo dell attenuazione di spazio libero tra le antenne A 0 ; 5) Potenza in uscita del trasmettitore P T (circa 40 dbm); 6) Livello di soglia del ricevitore L mr (circa 60 dbm); 7) Guadagno di sistema G S =P T -L mr (circa 100 db); 8) Margine di Fading 9) Guadagno delle antenne richiesto ; 10) Determinazione del diametro delle antenne. --- SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI --- IL PONTE RADIO 190

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT Il gestore di un ipermercato richiede l' installazione di un access point da utilizzare per il collegamento wireless delle casse automatiche alla rete

Dettagli

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n Comunicazioni elettriche A - Prof. Giulio Colavolpe Compito n. 3 3.1 Lo schema di Fig. 1 è un modulatore FM (a banda larga). L oscillatore che genera la portante per il modulatore FM e per la conversione

Dettagli

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero. Collegamenti Supponiamo di avere due antenne, una trasmittente X e una ricevente X e consideriamo il collegamento tra queste due antenne distanti X X Figura : collegamento tra due antenne nello spazio

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli

Tab. 1. Gamma di frequenze [GHz]

Tab. 1. Gamma di frequenze [GHz] 58 Ponti radio Per ponte radio si intende un sistema di collegamento, bidirezionale, a larga banda, che utilizza le onde elettromagnetiche per trasmettere informazioni sia analogiche sia digitali. I ponti

Dettagli

Lezione 28 Maggio I Parte

Lezione 28 Maggio I Parte Lezione 28 Maggio I Parte La volta scorsa abbiamo fatto un analisi dei fenomeni di diafonia e avevamo trovato che per la diafonia vicina il valore medio del quadrato del segnale indotto dalla diafonia

Dettagli

Apparati di radiodiffusione AM ed FM. Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni

Apparati di radiodiffusione AM ed FM. Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni Apparati di radiodiffusione AM ed FM Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni 1 Trasmettitori a modulazione di ampiezza Un trasmettitore per radiodiffusione ha il compito di convertire

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ----Impianti trasmittenti radiotelevisivi ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ----Impianti trasmittenti radiotelevisivi ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ----Impianti trasmittenti radiotelevisivi ---- Aunni: Filippelli Maria Fortunata Lautieri Mariacaterina prof. Ing. Zumpano

Dettagli

MHz. MHz. Fig. 1 Fig. 2

MHz. MHz. Fig. 1 Fig. 2 Esercizio 1 Il Ranger Smith del parco di Yellowstone ha deciso di rafforzare il sistema di sorveglianza a causa dei continui furti di cestini di picnic dei visitatori del parco da parte dell orso Yoghi

Dettagli

Impatto sulla ricezione DTT da parte dei servizi LTE nella banda UHF (800 MHz) Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica

Impatto sulla ricezione DTT da parte dei servizi LTE nella banda UHF (800 MHz) Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica Impatto sulla ricezione D da parte dei servizi nella banda UHF (800 MHz) Ieri voluzione dei servizi Broadcasting e Mobile nella banda UHF Oggi 2015... dopo 2015 a nuova banda 800 MHz (UHF) e l assegnazione

Dettagli

Sistemi a larga banda (Broadband)

Sistemi a larga banda (Broadband) 61 Sistemi a larga banda (Broadband) Le applicazioni informatiche e i servizi multimediali (musica, film, manifestazioni sportive) offerti sulla grande rete Internet e attraverso la televisione digitale

Dettagli

Modulazione di fase PSK

Modulazione di fase PSK LA MODULAZIONE DI SEGNALI DIGITALI Un canale di tipo passa banda, come per esempio l etere, non permette la trasmissione di segnali digitali in banda base, cioè non modulati. E cioè necessario introdurre

Dettagli

Più prese in casa? Uno dei desideri dell appassionato. Estensioni no problem. centralizzato. impianto TV-SAT

Più prese in casa? Uno dei desideri dell appassionato. Estensioni no problem. centralizzato. impianto TV-SAT Più prese in casa? Estensioni no problem Data la grande offerta della TV digitale terrestre e satellitare, per evitare discussioni in famiglia è importante che l impianto possa prevedere una presa TV e

Dettagli

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche.

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche. GUIDA ALL UTILIZZO DEI VIDEO BALUN INTRODUZIONE Il Video balun è un sistema composto da dispositivi, normalmente dotati di trasformatore di linea, che connettono una linea bilanciata (a due fili) ad una

Dettagli

GUIDA ALLE SOLUZIONI

GUIDA ALLE SOLUZIONI Come posizionare una antenna indoor attiva o passiva per una ricezione ottimale? Come verificare in una stanza se il segnale digitale è presente? Perché effettuando la scansione con l antenna indoor non

Dettagli

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio Progetto Banda Larga con tecnologia WiMax nel Comune di Bentivoglio Indice La copertura della banda larga... Specifiche di progetto per la copertura del territorio del Comune di Bentivoglio... Potenze

Dettagli

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI L.GO E. FERMI, 5, 50125 FIRENZE TEL. 39-055-27521; FAX: 39-055-220039 C.F./P.IVA: 97220210583 Caratterizzazione di finestre da vuoto

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA TRASMISSIONI RADIO I segnali di radio frequenza vengono irradiati dall antenna trasmittente in ogni direzione PORTATA

Dettagli

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Il raggruppamento e la struttura dei dati sono due funzioni di gestione dati di Excel, molto simili tra

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN Il TX-FM-MID/EN è un modulo trasmettitore di dati digitali con modulazione FSK. PIN-OUT 10 1 CONNESSIONI Pin 1 TX Dati Ingresso dati con resistenza di ingresso di 50 kω minimi.

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857 TABELLA CANALI TV DIGITALI DVB-T Banda Canale Estremi canale MHz Frequenza MHz E1 40- -47 / E2 47- -54 / VHF I E3 54- -61 / E4 61- -68 / E5 174- -181 177,5 E6 181- -188 184,5 E7 188- -195 191,5 VHF III

Dettagli

SOSTITUZIONE DEI COASSIALI DI FREQUENZA INTERMEDIA CON LINK FIBRA OTTICA E CARATTERIZZAZIONE DEI RELATIVI SEGNALI SULL ANTENNA 32m DI MEDICINA

SOSTITUZIONE DEI COASSIALI DI FREQUENZA INTERMEDIA CON LINK FIBRA OTTICA E CARATTERIZZAZIONE DEI RELATIVI SEGNALI SULL ANTENNA 32m DI MEDICINA 1 SOSTITUZIONE DEI COASSIALI DI FREQUENZA INTERMEDIA CON LINK FIBRA OTTICA E CARATTERIZZAZIONE DEI RELATIVI SEGNALI SULL ANTENNA 32m DI MEDICINA A. Orfei, F. Perini IRA 472/13 2 Il giorno 19 settembre

Dettagli

LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE

LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE 1 COSA SONO? Le radiocomunicazioni, sono comunicazioni effettuate utilizzando onde radio, cioè onde elettromagnetiche

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Politecnico di Torino

Politecnico di Torino olitecnico di Torino Laurea Specialistica in Ingegneria A.A. 2005/2006 Corso di COMATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA Misura in camera anecoica del guadagno di un antenna Yagi Barbagallo Giuseppe matr. 126521

Dettagli

I vantaggi della fibra ottica

I vantaggi della fibra ottica I vantaggi della fibra ottica La fibra ottica è largamente utilizzata da diverso tempo oramai nelle installazioni di Impianti di Telecomunicazioni. L'impiego della fibra ottica per la distribuzione dei

Dettagli

La linea di comunicazione ottica

La linea di comunicazione ottica ARCHITETTURA DEL SISTEMA Abbiamo considerato i componenti principali di un sistema di trasmissione a fibra ottica, cioè la fibra, il trasmettitore, il ricevitore, e l amplificatore. Si discute ora brevemente

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

P5 CONVERSIONE DI FREQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. PLL.

P5 CONVERSIONE DI FREQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. PLL. P5 CONVERSIONE DI REQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. P. P5. Un segnale modulato in ampiezza con portante e banda di modulazione B=9 khz centrata su, deve essere convertito in frequenza su una portante

Dettagli

ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1

ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1 ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1 Il pacchetto P15_200ElencoCF_Patch1.exe contiene una serie di aggiornamenti alla procedura di generazione del file contenente l. Download: 1) Assicurarsi di avere una versione

Dettagli

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 1 Si consideri una rete ethernet a mezzo condiviso, costituita da un unico dominio di collisione in cui vi sono tre segmenti (costituiti da cavi diversi di

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line ADSL: asymmetric DSL SDSL: symmetric DSL HDSL: High-data-rate DSL VDSL: Very high DSL E una tecnologia utilizzata per fornire

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 19: modulazioni m-qam

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 19: modulazioni m-qam 01CXGBN Trasmissione numerica parte 19: modulazioni m-qam 1 Modulazioni m-qam: caratteristiche 1. Modulazioni in quadratura modulazioni in anda-passante 2. Costellazione i-dimensionale: m segnali disposti

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA Pagina 1 di 5 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE : Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Informatica.

Dettagli

1.1 Introduzione. 1.2 Rumore del ricevitore

1.1 Introduzione. 1.2 Rumore del ricevitore 1.1 Introduzione La descrizione di un ricevitore HF comprende diversi parametri tecnici che devono illustrare la qualità di un blocco o di tutto il sistema HF. Per rendere più chiari tutti questi dati

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Sorgenti e ricevitori. Impiego delle fibre ottiche in telefonia

Sorgenti e ricevitori. Impiego delle fibre ottiche in telefonia Argomenti relativi alle fibre ottiche. Fibre ottiche: Costituzione delle fibre Propagazione di energia ottica Sorgenti e ricevitori Impiego delle fibre ottiche in telefonia Frequenza normalizata Apertura

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO DEL COMUNE DI JESI RAPPORTO ANNO 2009 Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento

Dettagli

Filtraggio dei segnali. Soluzioni Fracarro. fracarro.com -50.00 -40.00 -30.00 20.00 -10.00 0.000 -20.00

Filtraggio dei segnali. Soluzioni Fracarro. fracarro.com -50.00 -40.00 -30.00 20.00 -10.00 0.000 -20.00 Filtraggio dei segnali Soluzioni Fracarro 5.. 3.. 1...... -5. fracarro.com Cos'è LTE? Il termine LTE, acronimo di Long Term Evolution, è un nuovo standard internazionale, adottato dalla Comunità Europea,

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento

Dettagli

(a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario

(a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario A.s. 2010-2011 2011 Segnali analogici e digitali (a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario Un segnale si definisce analogico se può assumere tutti gli infiniti valori nel

Dettagli

Digital Signal Processing: Introduzione

Digital Signal Processing: Introduzione Corso di Elettronica dei sistemi programmabili Digital Signal Processing: Introduzione Stefano Salvatori Definizioni DSP: Digital Signal Processing Signal: tutti sappiamo cosa sia un segnale; Signal Processing:

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Utilizzo delle formule in Excel

Utilizzo delle formule in Excel Utilizzo delle formule in Excel Excel è dotato di un potente motore di calcolo che può essere utilizzato per elaborare i dati immessi dagli utenti. I calcoli sono definiti mediante formule. Ogni formula

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 sensori memorizzabili 8 uscite allarme uno per canale 8 canali con 3 sensori per ogni canale 10 telecomandi programmabili 1 uscita

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Corso di rasmissione Numerica docente: Prof. Vito Pascazio 18 a Lezione: 13/1/4 19 a Lezione: 14/1/4 Sommario rasmissione di segnali PM numerici su

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Direct Sequence o Frequency Hopping

Direct Sequence o Frequency Hopping Direct Sequence o Frequency Hopping Questo documento vuole essere un punto di riferimento per aiutare quanti si avvicinano per la prima volta alla tecnologia delle wireless Fidelity LAN Wi-Fi. Un confronto

Dettagli

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW Le antenne a quadro (o telaio) Il principio di funzionamento di un'antenna a quadro è differente da quello delle comuni antenne filari

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

illuminazione artificiale

illuminazione artificiale illuminazione artificiale Illuminazione artificiale degli interni Il progetto di illuminazione degli interni deve essere studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi del

Dettagli

POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE?

POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE? A.R.I. Sezione di Parma Conversazioni del 1 Venerdì del Mese POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE? Venerdi, 7 dicembre, ore 21:15 - Carlo, I4VIL Oscillatore e risuonatore di Hertz ( http://www.sparkmuseum.com

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z GUIDE D ONDA Guide d onda Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z Onde progressive e regressive Sostituendo nell equazione d onda ( essendo Valido anche per le onde regressive Equazione

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Quick Reference Giornale di Bordo (e-logbook)

Quick Reference Giornale di Bordo (e-logbook) Quick Reference Giornale di Bordo (e-logbook) L applicativo Giornale di Bordo (e-logbook) è stato realizzato per gli operatori marittimi con l obiettivo di fornire un strumento per la compilazione e la

Dettagli

frequenze in uso alle reti Wi-Fi a 2.4Ghz.

frequenze in uso alle reti Wi-Fi a 2.4Ghz. La tecnologia Wi-Fi gestita dai comuni access point di qualsiasi produttore deve essere distribuita scacchiera su un tre canali per garantire la copertura della area con sovrapposizione dei segnali tra

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

ATTENUATOR TEST BOX. Scopo

ATTENUATOR TEST BOX. Scopo ATTENUATOR TEST BOX Scopo Il dispositivo nasce da un esigenza del personale tecnico che opera sulle fibre ottiche sia in fase di creazione dei collegamenti, sia in fase di manutenzione e quindi di ricerca

Dettagli

IMPIANTI DI SORVEGLIANZA TVCC PER APPLICAZIONI DI SICUREZZA (VIDEOSORVEGLIANZA)

IMPIANTI DI SORVEGLIANZA TVCC PER APPLICAZIONI DI SICUREZZA (VIDEOSORVEGLIANZA) IMPIANTI DI SORVEGLIANZA TVCC PER APPLICAZIONI DI SICUREZZA (VIDEOSORVEGLIANZA) Principali Norme di riferimento CEI EN 50132 Impianti di allarme - Impianti di sorveglianza CCTV da utilizzare nelle applicazioni

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 5 - EGALI DIGITALI E A IMPULI I BADA BAE Prof. Mario Barbera [parte ] Codifica La fase di codifica prevede che venga fatta una associazione tra il livello del segnale

Dettagli

Trasmettitore TX-4M10HA/V

Trasmettitore TX-4M10HA/V Trasmettitore TX-4M1HA/V TX-4M1HA/V Modulo trasmettitore con antenna integrata per applicazioni con modulazione ON-OFF di una portante RF con dati digitali. Pin-out Connessioni Pin 1 TX Dati Ingresso dati

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE SISTEMI M/G/1 e M/D/1 Sistemi M/G/1 Nei sistemi M/G/1: i clienti arrivano secondo un processo di Poisson con parametro λ i tempi di servizio hanno una distribuzione generale della

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un operazione finanziaria

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Comunicazione codifica dei dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Comunicazione codifica dei dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Comunicazione codifica dei dati Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Trasmissione dati La trasmissione dati,permette di trasmettere a distanza informazioni di tipo digitale

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Mario Barbera 1 Argomenti della lezione Cenni storici Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi

Dettagli