EDIZIONE 2/2012 PROCESSI E IMPIANTI A ELEVATA EFFICIENZA E A RISPARMIO ENERGETICO FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER L EFFICIENZA ENERGETICA
|
|
- Flavio Biagi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER L EFFICIENZA ENERGETICA Campus Universitario di Savona Via Magliotto 2 c/o SPES S.c.p.A. Via Rocca di Legino 35 c/o IIS Ferraris Pancaldo Avviso di selezione per l ammissione al corso per il conseguimento del titolo di: Diploma di Tecnico Superiore per l approvvigionamento energetico e la costruzione di impianti [1.1.1] (5 Liv. EFQ) EDIZIONE 2/2012 PROCESSI E IMPIANTI A ELEVATA EFFICIENZA E A RISPARMIO ENERGETICO FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER L EFFICIENZA ENERGETICA IL PRESIDENTE Visto il D.P.C.M. 25 gennaio 2008; Vista la legge 25/2010; Viste le C.M. emanate in materia; Viste le Direttive ministeriali; Considerate le Linee Programmatiche approvate dal Consiglio di Indirizzo della Fondazione IstitutoTecnico Superiore per l Efficienza Energetica di Savona INDICE Una selezione pubblica per titoli ed esami per 25 allievi per l ammissione al corso per il conseguimento del titolo di: Diploma di Tecnico Superiore per l approvvigionamento energetico e la costruzione di impianti [1.1.1] (5 Liv. EFQ) della durata di 4 semestri
2 FIGURA PROFESSIONALE Il Tecnico superiore in efficienza energetica deve possedere competenze e abilità riguardo la progettazione, l'organizzazione, la gestione, la manutenzione degli impianti e delle reti di generazione e distribuzione al fine di migliorarne l'efficienza energetica, valutandone la loro integrazione e l'impatto ambientale sul territorio. Sarà un tecnico altamente specializzato nel settore, in grado di essere operativo e attivo nello sviluppo e nella realizzazione di progetti con la spiccata attitudine a lavorare in team. Contemporaneamente sarà in grado di affrontare e approfondire tutte le tematiche innovative introdotte nel campo dallo sviluppo tecnologico e sarà dotato di adeguate caratteristiche di flessibilità tali da consentirgli l'impiego in diversi settori della filiera produttiva. Particolare rilevanza verrà attribuita a tecniche innovative riguardanti gli aspetti domotici e l efficentamento energetico nell ambito della logistica portuale e dei trasporti intermodali. Inoltre durante l'intero percorso formativo contestualizzerà sia dal punto di vista tecnologico, sia dal punto di vista economico-organizzativo, ogni tipologia di impianto, rete, prodotto esaminato anche utilizzando metalinguaggi (grafici, software, relazionali e di marketing) specifici in relazione alle singole tematiche affrontate. Il periodo di stage dovrà essere inteso come una applicazione sul campo, in maniera sinergica e trasversale, delle competenze e dei linguaggi acquisiti, con modalità prettamente operative. Competenze in esito Il corsista, al termine del percorso formativo ITS: saprà esplicitare le conoscenze tecnologiche acquisite, sarà in grado di gestire l'interfaccia tra la tecnologia e il mercato, sarà in grado di trovare le soluzioni migliori, rispetto alle richieste di partenza, utilizzando sia le tecnologie, sia le sue applicazioni, sarà in grado di integrare la logica della produzione con quella del servizio totale al cliente, possiederà solide competenze scientifiche, tecnologiche, economiche, organizzative, di comunicazione e marketing nell'ambito del settore dell'efficienza energetica, possiederà competenze nell'utilizzo della microlingua straniera (inglese) in ambito tecnologico, tali da poter interagire anche all'estero, anche in relazione ad eventuali processi produttivi delocalizzati, avrà competenze operative e capacità decisionali in ambito della produzione e del suo controllo, della sicurezza del lavoro e della tutela dell'ambiente, avrà consapevolezza delle problematiche da affrontare nelle attività produttive e tale da consentirgli di scegliere le applicazioni tecnologiche o i prodotti più rispondenti alle caratteristiche richieste, valutando i parametri sia economici e sia di ottimizzazione delle risorse nel rispetto della sicurezza del lavoro e dell'impatto ambientale e individuando soluzioni anche innovative, sarà in grado di interagire in diversi ambiti lavorativi, rapportandosi con soggetti aventi ruoli diversificati all'interno dell'azienda, privilegiando l'approccio in team di lavoro e/o progettazione e sviluppo, sarà in grado di documentare e rielaborare le informazioni al fine dell'applicazione in contesti di lavoro potenziali, valorizzando altresì le vocazioni del territorio, riuscirà a confrontarsi efficacemente con le diverse figure operanti nelle filiere produttive e di servizio.
3 Requisiti di ammissione I candidati dovranno possedere all atto di scadenza del bando, pena esclusione, i seguenti requisiti: 1. Età non inferiore ai 18 anni 2. Possesso del Diploma di istruzione secondaria di 2 grado ai sensi dell art.7 comma 3 del DPM alla data del 30 luglio Finalità Il Corso si prefigge il raggiungimento delle competenze e abilità e l'acquisizione delle conoscenze che qualifichino un supertecnico esperto nel campo innovativo della efficienza energetica con requisiti di formazione idonei a riconoscimenti di crediti accademici e tali da soddisfare le esigenze di un sistema industriale che contribuisce alla formazione stessa e che è propenso ad inserirlo nel suo contesto lavorativo. Ponendosi questo obiettivo i curricoli dei percorsi fanno riferimento a competenze comuni, linguistiche, scientifiche, tecnologiche, giuridiche ed economiche, organizzative, comunicative e relazionali, di differente livello, nonché a competenze professionali riguardanti la specifica figura di tecnico superiore, declinati in relazione agli indicatori dell'unione Europea relativi a titoli e qualifica. Il percorso prevede il riconoscimento di crediti formativi al momento dell'accesso ai percorsi, all'interno e all'esterno dei percorsi (mondo del lavoro, altri sistemi formativi) e certificazione dei crediti conseguiti in esito al termine del percorso ITS. Strutture didattiche Le attività didattiche si svolgeranno presso: Le aule e laboratori della Fondazione presso il Campus Universitario di Savona Via Magliotto 2 Laboratori dell Istituto Scolastico Superiore Ferraris-Pancaldo Via Rocca di Legino 35 Ogni allievo effettuerà un periodo di tirocinio formativo (stage) della durata di 600 ore presso una azienda del settore di riferimento. Modalità di accesso e selezione I candidati dovranno sostenere apposite prove di fronte a una commissione di selezione composta da esperti del settore.
4 Le prove consistono in: Una prova scritta che miri ad accertare i prerequisiti previsti dalle norme vigenti in abilità, contenuti,conoscenze e competenze specifiche ; proposto in forma di quesiti a risposta multipla o in forma di breve trattazione dove saranno presenti: un test di cultura professionale (i contenuti sono quelli della formazione scolastica ricevuta durante il quinquennio scolastico) ; un test di lingua inglese ( una prova di comprensione del testo); un colloquio orale, attinente gli argomenti trattati nelle prove scritte e le specifiche abilità, contenuti e competenze e la motivazione necessarie per poter affrontare il corso di formazione. L elenco dei candidati che saranno ammessi alle prove sarà pubblicato sul sito della Fondazione e costituirà notifica ufficiale. In caso di mancata pubblicazione, deve ritenersi che tutti i candidati siano stati ammessi seppure provvisoriamente alle selezioni. I candidati dovranno presentarsi alle ore del giorno 16 novembre 2012 presso il Campus Universitario di Savona, Via Magliotto 2, muniti del documento di riconoscimento. La prova scritta e la effettuazione dei test avrà luogo presso la sede il Campus Universitario di Savona Via Magliotto 2 il 16 novembre 2012, la prima inizierà alle ore 9,30 e le altre in medesima data e in sequenza oraria. Il colloquio orale si svolgerà secondo un calendario pubblicato all albo del Campus e sul sito della Fondazione. La commissione avrà 100 punti divisi in 50 per la prova scritta e i test, trenta per le prove orali e venti per i titoli. Le graduatorie finali verranno pubblicate di norma entro il giorno 20 ottobre 2012 o altra data successiva. sul sito della FONDAZIONE DELL ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER L EFFICIENZA ENERGETICA La graduatoria rimarrà valida fino al 30 gennaio 2013 Verranno ammessi al corso i candidati che si collocheranno nei primi 25 posti della graduatoria finale. In caso di ritiro di allievi (entro il 10% delle ore di lezione effettuate), si attingerà alla graduatoria dei candidati idonei non ammessi a condizione che gli stessi si assoggettino al recupero delle ore di lezione o di stage formativo già svolti nei termini e modi che saranno stabiliti dal Presidente della Fondazione. Sulla base delle norme comunitarie, alle persone in stato di non occupazione viene riservata una quota pari al 70% dei posti disponibili, alle persone in stato di occupazione una quota del 30%. Ai fini di assicurare le pari opportunità, ossia di incrementare la presenza femminile in un settore lavorativo in cui sono attualmente sottorappresentate, alle donne è riservata una quota del 20% dei posti disponibili in proporzione alla quota di riserva. Organizzazione Didattica e frequenza del corso Il corso avrà una durata di 1850 ore di cui n ore di attività laboratoriali e d aula, e n. 600 ore dedicate ad attività di stage, con docenze suddivise al 50% tra esperti provenienti dalle aziende e il restante 50% tra docenti universitari e docenti della scuola secondaria superiore.
5 Il corso si terrà dal Lunedì al Venerdì e sarà articolato su 25 ore settimanali di attività didattica oltre allo studio assistito con la presenza di un docente tutor. Al fine di favorire la padronanza nell uso della lingua dell ambiente di lavoro, l attività didattica e formativa prevede l uso prevalente di testi e di docenze in lingua inglese. Le attività didattiche avranno il supporto di piattaforme multimediali e simulate, di percorsi e-learning e di videoconferenze Ogni allievo effettuerà un Tirocinio Formativo (stage) che avrà la durata di 600 ore presso una azienda del settore di riferimento e sarà supportato dal tutoraggio di un responsabile espressamente individuato dalla azienda che affiancherà l allievo anche per lo sviluppo di prove, relazioni tecniche, simulazioni di processi, ecc. che integreranno l attività di apprendimento nella fase di stage. La frequenza a tutte le fasi del corso è obbligatoria. I partecipanti dovranno frequentare almeno il 90% del monte ore totale del Corso e non meno del 80% di ogni singolo modulo formativo.. Domanda di ammissione La domanda di ammissione al corso dovrà pervenire in forma cartacea (allegato 1) entro e non oltre le ore del 14 novembre 2012 pena l esclusione con annessa ricevuta di Bonifico Bancario di euro 100 con la seguente destinazione: tassa iscrizione alla selezione per l ammissione al corso per il conseguimento del titolo di: Diploma di Tecnico Superiore per processi e impianti a elevata efficienza e a risparmio energetico Pagamento tramite bonifico bancario presso Cassa di Risparmio di Savona IBAN IT16H Gli ammessi al corso debbono prima dell inizio delle attività versare la prima rata del contributo iscrizione annuo che ammonta ad euro 250 che debbono essere complessivamente versate a compimento della metà delle ore di lezione LE DOMANDA DEBBONO ESSERE RECAPITATE A MANO O VIA POSTA PRESSO IL SEGUENTE INDIRIZZO: ITS EFFICIENZA ENERGETICA SAVONA C/O SPES S.C.P.A. CAMPUS UNIVERSITARIO DI SAVONA VIA MAGLIOTTO 2 (EX VIA CADORNA) SAVONA Svolgimento prove di selezione Gli aspiranti saranno ammessi al Corso a seguito di prove selettive che si svolgeranno presso la sede Le prove di selezione mireranno ad accertare: il livello culturale posseduto dall allievo; il possesso delle adeguate competenze e abilità scientifiche e tecnologiche nel settore specifico le abilità linguistiche; la spinta motivazionale.
6 La commissione redigerà l elenco dei candidati idonei in ordine di punteggio con l indicazione degli ammessi al corso tenendo presente che verrà data priorità, a parità di punteggio, ai non occupati di età compresa tra i 18 e i 29 anni. Nel caso di punteggi uguali verrà data precedenza al più giovane. I primi 25 della graduatoria finale di merito saranno ammessi al corso. Ci si riserva di ammettere al corso fino ad un massimo di 5 uditori. Nel caso in cui tra i primi 25 vi siano delle rinunce durante lo svolgimento del primo 10% delle lezioni verranno sostituiti dai primi candidati esclusi della graduatoria. PROGETTO DIDATTICO E MODULI DEL CORSO DISTUDI Il percorso viene articolato in quattro moduli: Modulo introduttivo (trasversale): vengono integrate le competenze in ingresso con fondamenti di economia e cultura di impresa, informatica applicata, tecniche di comunicazione, complementi di microlingua inglese specialistica. Primo modulo si acquisiscono le specifiche competenze tecniche fondamentali del percorso in: elettrotecnica ed elettronica (analogica e digitale), termodinamica e fluidica, elementi ed impianti meccanici, sistemi controlli ed automazione. Secondo modulo si acquisiscono le competenze specialistiche riguardo: le macchine elettriche, gli impianti elettrici BT-MT-AT e le reti per la distribuzione dell'energia, i sistemi energetici tradizionali (termoelettrici, idroelettrici, speciali), i sistemi energetici alternativi (fonti rinnovabili, nucleare, integrazione energetica), impatto ambientale dei sistemi energetici. Terzo modulo si acquisiscono competenze impiantistiche e applicative riguardo la logistica degli impianti produttivi, la razionalizzazione delle reti distributive, la compatibilità ambientale di impianti e reti, sicurezza, controlli e qualità, analisi economica degli impianti energetici, reti intelligenti, controllo e programmazione della generazione, sistemi esperti per la programmazione della generazione. verrà data particolare rilevanza agli aspetti prettamente operativi quali l efficentamento energetico degli impianti industriali nell ambito della logistica portuale e dei trasporti intermodali, negli sviluppi delle applicazioni domotiche I singoli moduli sono così strutturati: nelle linee generali e di fondamento e prevedono approfondimenti legati alla tipologia della Docenza Aziendale MODULO INTRODUTTIVO (TRASVERSALE) : 225 ore 1. TECNICHE DI COMUNICAZIONE 2. FONDAMENTI DI ECONOMIA E CULTURA D'AZIENDA 3. DISEGNO AL CALCOLATORE E INFORMATICA APPLICATA ( Focus dedicato al design) 4. LINGUA INGLESE SPECIALISTICA 5. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E GESTIONE OPERATIVA PRIMO MODULO (COMPETENZE TECNICHE): 320 ore 1. FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA 2. FONDAMENTI DI FISICA TECNICA INDUSTRIALE 3. FONDAMENTI DI MECCANICA APPLICATA E IMPIANTI MECCANICI 4. SISTEMI AUTOMAZIONE E CONTROLLI AUTOMATICI
7 SECONDO MODULO (COMPETENZE SPECIALISTICHE): 360 ore 1. MACCHINE ELETTRICHE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE E DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA 2. SISTEMI ENERGETICI TRADIZIONALI 3. SISTEMI ENERGETICI ALTERNATIVI: 4. IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI 5. SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ENERGETICI TERZO MODULO (COMPETENZE IMPIANTISTICHE): 345 ORE 2. LOGISTICA E COMPATIBILITA' AMBIENTALE DEGLI IMPIANTI ENERGETICI 3. CONTROLLI E SISTEMA QUALITA 4. VALUTAZIONE DELL'EFFICENZA ENERGETICA DEGLI IMPIANTI E LORO INTEGRAZIONE 4. TRASPORTI INTERMODALI EFFICENTAMENTO ENERGETICO APPLICAZIONI INDUSTRIALI E DOMOTICHE DURATA DEL CORSO (fatto salvo il riconoscimento dei crediti formativi) : Il corso dura circa 24 mesi. Crediti formativi Verranno valutati, al fine del loro riconoscimento come crediti formativi: Training e altre eventuali certificazioni già in possesso degli allievi. All inizio del corso verranno consegnati ai partecipanti i programmi modulari personalizzati che terranno conto anche di eventuali crediti, anche universitari, posseduti dai candidati. Diploma di tecnico superiore Il diploma di Tecnico Superiore costituisce titolo per l accesso ai pubblici concorsi ai sensi dell articolo 5, comma 7, del D.P.C.M 25 gennaio Per favorirne la circolazione in ambito nazionale e comunitario, il diploma è corredato da un supplemento predisposto secondo il modello EUROPASS. Il supplemento è rilasciato dall istituzione scolastica di riferimento della Fondazione ITS. Verifica delle competenze acquisite Le prove di verifica delle competenze finali acquisite comprendono: una prova teorico-pratica concernente la trattazione e soluzione di un problema tecnicoscientifico inerente l area tecnologica e l ambito del percorso effettuato;
8 una prova scritta tesa a valutare conoscenze e abilità nell applicazione di principi e metodi scientifici di settore rispetto alle competenze tecnico-professionali nazionali del percorso di studi; una prova orale concernente la discussione di un progetto di lavoro (project work) sviluppato nel corso del tirocinio e predisposto dalle Aziende presso la quale è stato svolto il tirocinio. La commissione d esame attribuisce alle prove degli studenti un punteggio così articolato per le tre prove: massimo 40 punti per la prima prova, con minimo di 24; massimo 30 punti per la seconda prova, con minimo di 18; massimo 30 punti per la prova orale, con minimo di 18. La verifica delle competenze si intende positivamente superata quando lo studente abbia ottenuto almeno il punteggio minimo in ognuna delle tre prove ed abbia conseguito un punteggio complessivo comunque non inferiore a 70 punti sui cento disponibili. Certificazione e riconoscimento dei crediti formativi E assicurata una certificazione delle competenze acquisite anche in caso di mancato completamento del percorso formativo eventualmente fruibili come crediti formativi universitari (CFU) o crediti registrati sul libretto formativo del cittadino di cui all art.2 comma 1 lett.i del D.L N 276 Privacy I dati personali dei richiedenti la partecipazione al corso verranno trattati dall amministrazione dell Istituto ai soli fini dell organizzazione e realizzazione del corso e per il rilascio dell eventuale certificazione nel rispetto del D.L 196/2003. Savona, 25 LUGLIO 2012 Il Presidente (Dott. Alessandro Berta)
RIAPERTURA DEI TERMINI
FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER L EFFICIENZA ENERGETICA Sede Legale Via Rocca di Legino 35 Sede Operativa e Amministrativa Campus Savona Via Magliotto 2 c/o SPES S.c.p.A. 17100 Savona e-mail:
CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE (ALLIEVO UFFICIALE DI NAVIGAZIONE) (5 Liv EQF) Codice Progetto: in attesa di assegnazione INDICE
BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CORSO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI CONDUZIONE DEL MEZZO E GESTIONE APPARATI CONDUZIONE DEL MEZZO
BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CORSO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE
Provincia di Latina ITS - FONDAZIONE G. CABOTO BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CORSO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI CONDUZIONE
BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AI CORSI PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI
ITS - FONDAZIONE G. CABOTO BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AI CORSI PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI (5 Liv. EQF) EDIZIONE 3/2012 DI
BANDO PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO PER
BANDO PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO PER Tecnico Superiore per il risparmio energetico nell edilizia sostenibile e per la riqualificazione del patrimonio edilizio LA FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO
BANDO PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO PER TECNICO SUPERIORE PER L'APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI
BANDO PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO PER TECNICO SUPERIORE PER L'APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI LA FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER L EFFICIENZA ENERGETICA
ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LE TECNOLOGIE INNOVATIVE PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI - TURISMO FONDAZIONE ARCHIMEDE
I T S ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LE TECNOLOGIE INNOVATIVE PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI - TURISMO FONDAZIONE ARCHIMEDE Viale Scala Greca n 67 - Siracusa - www.its-fondazionearchimede.it Prot.
BANDO PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO PER LA FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE SARDEGNA BANDISCE
BANDO PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO PER Tecnico Superiore per la valorizzazione e il marketing dei prodotti enogastronomici LA FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE SARDEGNA BANDISCE il concorso
I T S. Tecnico Superiore per la conduzione del cantiere di restauro architettonico
I T S FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LE ATTIVITA TECNOLOGICHE INNOVATIVE PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI DELLA PROVINCIA DI SIRACUSA ARCHIMEDE Viale Santa Panagia 131 - Siracusa - www.its-fondazionearchimede.it
SEDE DI BOLOGNA: La figura professionale, inserita nell'elenco delle figure nazionali, che il corso forma è
AVVISO PER L AMMISSIONE AI CORSI ITS SEDI DI BOLOGNA REGGIO EMILIA E MODENA (Approvati con delibera di giunta regionale n. 924/2014 finanziati dal Fondo Sociale Europeo, Ministero dell Istruzione, Università
BANDO PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO. PER Tecnico Superiore per il risparmio energetico nell edilizia sostenibile.
BANDO PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO PER Tecnico Superiore per il risparmio energetico nell edilizia sostenibile Biennio 2014-2016 LA FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER L EFFICIENZA ENERGETICA
AVVISO DI SELEZIONE. Tecnico Superiore per la grafica, la multicanalità, gli strumenti e i sistemi di comunicazione
AVVISO DI SELEZIONE per l ammissione al corso ITS per il conseguimento del diploma di Tecnico Superiore per la grafica, la multicanalità, gli strumenti e i sistemi di comunicazione (5 livello EQF) Premessa
TECNICO SUPERIORE DELLE FILIERE AGRARIE
BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CORSO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE DELLE FILIERE AGRARIE AGROALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI ( 5 Liv. EQF) La Fondazione ITS per le Nuove Tecnologie
AVVISO DI SELEZIONE. Tecnico Superiore per la grafica, la multicanalità, gli strumenti e i sistemi di comunicazione (5 Liv. EQF)
AVVISO DI SELEZIONE per l ammissione al corso ITS per il conseguimento del diploma di Tecnico Superiore per la grafica, la multicanalità, gli strumenti e i sistemi di comunicazione (5 Liv. EQF) 1 Premessa
BANDO DI SELEZIONE DEGLI STUDENTI DEL CORSO ITS
Prot. n. 140 Caltagirone, 16/06/2012 BANDO DI SELEZIONE DEGLI STUDENTI DEL CORSO ITS Tecnico Superiore per la comunicazione e la valorizzazione di luoghi e territori, con l utilizzo di nuove tecnologie
Master Post Laurea Auditing e Controllo Interno Formazione Avanzata Economia BANDO DI CONCORSO
BANDO DI CONCORSO Ottobre 2009 Ottobre 2010 Art. 1 Istituzione master Presso la Facoltà di Economia dell Università di Pisa è istituito, ai sensi dell art. 4 dello Statuto, e attivato per l anno accademico
BANDO DI SELEZIONE STUDENTI LONG LIST PER IL PERCORSO FORMATIVO TECNICO SUPERIORE DI TECNICO SUPERIORE DI PRODUZIONE E GESTIONE DEL SISTEMA MODA
FONDAZIONE Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in Italy, Sistema Agroalimentare e Sistema Moda sede principale nella Provincia di Teramo e sede secondaria nella Provincia di Pescara.
Tecnico superiore di processo,prodotto,comunicazione e marketing per il settore arredamento
BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO ITS Area: NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IN ITALY Tecnico superiore di processo,prodotto,comunicazione e marketing per il settore arredamento Art. 1 La Fondazione Istituto Tecnico
Bando di selezione allievi Corso ITS
Fondazione ITS ALBATROS Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in Italy Sistema Alimentare Bando di selezione allievi Corso ITS Tecnico per il controllo e la valorizzazione delle produzioni
ISTITUTO DI RIFERIMENTO IIS "Alessandrini - Marino" Via S. Marino, 12-64100 Teramo. Codice Fiscale Partita IVA 01778140671
FONDAZIONE Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in Italy, Sistema Agroalimentare e Sistema Moda, sede principale nella Provincia di Teramo Via A. De Benedictis, 1 Parco della Scienza
AVVISO DI SELEZIONE. Tecnico Superiore per la grafica, la multicanalità, gli strumenti e i sistemi di comunicazione (5 Liv. EQF) Edizione 1/2012
AVVISO DI SELEZIONE per l ammissione al corso ITS per il conseguimento del diploma di Tecnico Superiore per la grafica, la multicanalità, gli strumenti e i sistemi di comunicazione (5 Liv. EQF) Edizione
TECNICO SUPERIORE PER LE NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IL ITALY SISTEMA MECCANICA MECCATRONICA
AVVISO PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO ITS TECNICO SUPERIORE PER LE NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IL ITALY SISTEMA MECCANICA MECCATRONICA Estratto dell avviso integrale consultabile presso la sede
BANDO di SELEZIONE della FONDAZIONE ITS PRIME per l ammissione ai Corsi di
BANDO di SELEZIONE della FONDAZIONE ITS PRIME per l ammissione ai Corsi di TECNICO SUPERIORE PER L INNOVAZIONE DI PROCESSI E PRODOTTI MECCANICI Nuove Tecnologie per il Made in Italy Sistema Meccanica Toscana
BANDO di SELEZIONE della FONDAZIONE ITS PRIME per l ammissione ai Corsi di
BANDO di SELEZIONE della FONDAZIONE ITS PRIME per l ammissione ai Corsi di TECNICO SUPERIORE PER L INNOVAZIONE DI PROCESSI E PRODOTTI MECCANICI Nuove Tecnologie per il Made in Italy Sistema Meccanica Toscana
INCONTRO STUDENTI CLASSI QUINTE 13 febbraio 2015
INCONTRO STUDENTI CLASSI QUINTE 13 febbraio 2015 ESAME DI STATO: Documento del consiglio di classe Ammissione e giudizio di ammissione Credito scolastico e formativo La commissione Le prove d esame La
TECNICO SUPERIORE PER L'APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI
Bando di ammissione al percorso formativo per: TECNICO SUPERIORE PER L'APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI La Fondazione Istituto Tecnico Superiore per l efficienza energetica della
Management delle aziende sanitarie
ANNO ACCADEMICO 2009-2010 BANDO DI CONCORSO Hsfhjgh.jvn.xcbvmn-lòkjbfdgjwà
SUPERIORE PER IL TRASPORTO MARITTIMO PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE TRASPORTI DELLE PERSONE E DELLE MERCI
BANDO DI SELEZIONE (per titoli ed esami) TECNICO SUPERIORE PER IL TRASPORTO MARITTIMO PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE TRASPORTI DELLE PERSONE E DELLE MERCI (5 Liv. EQF) PER N 20 ALLIEVI PER TECNICO IN IMPIANTI
Art. 1 Profilo Professionale e prospettive occupazionali
Avviso di selezione per l ammissione al Corso di Istruzione Tecnica Superiore per: TECNICO SUPERIORE RESPONSABILE DELLE PRODUZIONI E DELLE TRASFORMAZIONI AGRO ALIMENTARI E AGRO INDUSTRIALI Area Tecnologica:
Tecnico Superiore per il Marketing e l Internazionalizzazione delle Imprese
Bando di selezione allievi Corso ITS Servizi alle Imprese per il conseguimento del Diploma di: Tecnico Superiore per il Marketing e l Internazionalizzazione delle Imprese DESCRIZIONE DEL CORSO: Gli Istituti
AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO COMMERCIO ESTERO
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA Piazza Insurrezione n. 1A - 35137 PADOVA AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO COMMERCIO ESTERO Le prove scritte di selezione
Università degli Studi di Sassari. REGOLAMENTO DIDATTICO Tirocinio Formativo Attivo (TFA) classi A445 e A446
REGOLAMENTO DIDATTICO Tirocinio Formativo Attivo (TFA) classi A445 e A446 Art. 1 Attivazione Presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali per l A.A. 2014/2015 è attivato, in conformità a quanto
BANDO MASTER IN INTERNATIONAL BUSINESS STUDIES Accreditato ASFOR IXX edizione Anno 2014/2015 1
BANDO MASTER IIN IINTERNATIIONAL BUSIINESS STUDIIES Accrediitato ASFOR IIXX ediiziione Anno 2014/2015 1 Indicazioni generali Il CIS è la Scuola per la Gestione d Impresa di Unindustria Reggio Emilia operante
BANDO AVVISO DI SELEZIONE. corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore TECNICO SUPERIORE SPECIALISTA DI SISTEMI BASATI SU SOLUZIONI OPEN SOURCE
\ BANDO AVVISO DI SELEZIONE corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore TECNICO SUPERIORE SPECIALISTA DI SISTEMI BASATI SU SOLUZIONI OPEN SOURCE promosso da Isttituto Europeo Ricerca Formazione
MIUR. I nuovi. Istituti Tecnici
I nuovi Istituti Tecnici NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO 2 SETTORI, 11 INDIRIZZI SETTORE ECONOMICO SETTORE TECNOLOGICO 1. Amministrazione, Finanza e Marketing; 2. Turismo 1. Meccanica, Meccatronica ed Energia
Ministero dell istruzion e dell unive r si t à e della
ALLEGATO TECNICO ALL ACCORDO NAZIONALE 12 MARZO 2009 tra il Ministero dell istruzione, della ricerca e dell università e le Organizzazioni sindacali concernente l attuazione dell articolo 2, comma 3, della
INNOVAZIONE, SVILUPPO E GESTIONE DI RETI ENERGETICHE BASATE SU ENERGIE RINNOVABILI
Con il patrocinio di: Master di II livello In INNOVAZIONE, SVILUPPO E GESTIONE DI RETI ENERGETICHE BASATE SU ENERGIE RINNOVABILI (1500 h 60 cfu) Anno Accademico 2015/2016 I edizione I sessione Art. 1 ATTIVAZIONE
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA
Università degli Studi di Cagliari Regolamento Didattico del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, A.A. 2007/08 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Art. 1. Articolazione del Corso di Laurea in Ingegneria
BANDO di SELEZIONE per l ammissione ai Corsi di DIPLOMA SUPERIORE nel Settore Meccanico Meccatronico
BANDO di SELEZIONE per l ammissione ai Corsi di DIPLOMA SUPERIORE nel Settore Meccanico Meccatronico a) per l Innovazione di Processi e Prodotti Meccanici b) per l Automazione Integrata e i Sistemi Meccatronici
BANDO DI SELEZIONE. per l ammissione al Corso di Istruzione Tecnica Superiore per
BANDO DI SELEZIONE per l ammissione al Corso di Istruzione Tecnica Superiore per TECNICO SUPERIORE DEI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE DEI SISTEMI MOLITORIO-PASTARIO-PRODOTTI DA FORNO-BIRRARIO
BANDO DI SELEZIONE. per l ammissione al Corso di
BANDO DI SELEZIONE per l ammissione al Corso di TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI SISTEMI ENERGETICI Area Tecnologica: EFFICIENZA ENERGETICA Ambito: PROCESSI E SISTEMI A ELEVATA EFFICIENZA
Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A. 2012-2013 (Regolamento didattico 2011)
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2012-2013
Regolamenti ISIA Firenze
Regolamenti ISIA Firenze Regolamento di transizione dei corsi accademici di secondo livello di indirizzo specialistico Il Consiglio Accademico dell ISIA di Firenze VISTA la legge 21 dicembre 1999, n. 508,
AVVISO DI SELEZIONE. Tecnico Superiore per la grafica, la multicanalità, gli strumenti e i sistemi di comunicazione (5 Liv. EQF)
AVVISO DI SELEZIONE per l ammissione al corso ITS per il conseguimento del diploma di Tecnico Superiore per la grafica, la multicanalità, gli strumenti e i sistemi di comunicazione (5 Liv. EQF) Premessa
Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A. 2015-2016 (Regolamento didattico 2014)
Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2015-2016
BANDO. Per il Corso di formazione in Europrogettazione
BANDO Per il Corso di formazione in Europrogettazione - Presentazione L accesso ai finanziamenti diretti e ai fondi strutturali dell Unione europea rappresenta un opportunità di sviluppo e di apertura
IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo emanato con D.R. n..2440 del 16-07-08;
Segreteria Studenti Facoltà di Ingegneria IL RETTORE Prot. N. 3103 VISTO VISTI gli artt. 38 e 39 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II ; gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico
Master in Finanza e Controllo di Gestione Formazione Avanzata Economia
BANDO DI CONCORSO Anno Accademico 2009/2010 Art. 1 Istituzione del master Presso la Facoltà di Economia dell Università di Pisa è istituito, ai sensi dell art. 4 dello Statuto e attivato per l Anno Accademico
Bando per il Master Universitario di I livello in TRANSPORTATION DESIGN PER LA MOBILITA SOSTENIBILE
Bando per il Master Universitario di I livello in TRANSPORTATION DESIGN PER LA MOBILITA SOSTENIBILE Anno accademico 11/ L Università degli Studi di Camerino, VISTO lo Statuto, emanato con Decreto Rettorale
BANDO DI SELEZIONE. per l ammissione al Corso di Istruzione tecnica Superiore per:
BANDO DI SELEZIONE per l ammissione al Corso di Istruzione tecnica Superiore per: TECNICO SUPERIORE PER LO SVILUPPO DI PRODOTTI DI ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI FIGURA NAZIONALE DI RIFERIMENTO Coordinatore
Tecnico Superiore per le Applicazioni Distribuite Bando di ammissione 2011
Tecnico Superiore per le Applicazioni Distribuite Bando di ammissione 2011 ITS Kennedy - Information & Communication Technology Indice 1. Istituzione del corso e figura professionale obiettivo... 2 2.
BANDO DI SELEZIONE TECNICO SUPERIORE PER LO SVILUPPO DI PRODOTTI DI ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI
BANDO DI SELEZIONE per l ammissione al Corso di Istruzione tecnica Superiore per: ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"Pedagogia e didattica per l innovazione scolastica" (1500 h 60 CFU)
Master di I livello In "Pedagogia e didattica per l innovazione scolastica" (1500 h 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 edizione I sessione III Art. 1 ATTIVAZIONE L Università degli Studi Niccolò Cusano
Art. 1 Profilo Professionale e prospettive occupazionali
Avviso di selezione per l ammissione al Corso di Istruzione Tecnica Superiore per: TECNICO SUPERIORE PER IL CONTROLLO, LA VALORIZZAZIONE ED IL MARKETING DELLE PRODUZIONI AGRARIE, AGRO ALIMENTARI E AGRO
SEZIONE III - Corsi di Aggiornamento, Perfezionamento e di Formazione professionale. SEZIONE I Disposizioni generali. Art.
Regolamento per l istituzione e la gestione dei Master universitari di I e di II livello, dei Corsi di aggiornamento, perfezionamento e di formazione professionale SEZIONE I- Disposizioni generali SEZIONE
L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola
MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE
Master di I livello Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 60 CFU) MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE Master 84 1 Titolo MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO
Bando di concorso per l ammissione al Master Universitario di II livello Inpdap Certificated. Master in Energia, Territorio e Ambiente META
POLITECNICO DI BARI Bando di concorso per l ammissione al Master Universitario di II livello Inpdap Certificated Master in Energia, Territorio e Ambiente META Il Politecnico di Bari e Master Team srl,
BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI ITS
BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI ITS TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E MANUTENZIONE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICHE, PER LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E PER LE BIOTECNOLOGIE E TECNICO SUPERIORE PER LO SVILUPPO
TECNICO DI LABORATORIO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE INFORMATICA
UNIONE EUROPEA Fondo sociale europeo MINISTERO DELL' ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA REGIONE SICILIANA Istituto tecnico industriale Stanislao Cannizzaro L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE S. CANNIZZARO
REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione
REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione Articolo 1 «E istituito presso l Università Carlo Cattaneo -
CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO
CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO I corsi riconosciuti dalla regione Lazio sono: Corso di addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o
REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Economia aziendale
REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Economia aziendale L -18 Scienze dell economia e della gestione aziendale COORTE 2015-2016 approvato dal Senato Accademico nella seduta del 27 ottobre 2015 1. DATI
UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA ISTITUITA CON D.M. 8/05/2006. Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale
UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA ISTITUITA CON D.M. 8/05/2006 In convenzione con Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale in STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO E L INTEGRAZIONE
SCIENZA E TECNICHE DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA LIVELLO I - A.A. 2015-2016 EDIZIONE VII
SCIENZA E TECNICHE DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA LIVELLO I - A.A. 2015-2016 EDIZIONE VII Presentazione Il Master mira alla definizione di una figura professionale tecnico-scientifica di alto livello
Decreto n. 4577 (33) Anno 2014
Il Rettore Decreto n. 4577 (33) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico
3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA
3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA Bando di ammissione Art. 1 Attivazione del corso L Accademia degli Ufficiali di stato Civile e Anagrafe, in concerto con la Direzione Centrale dei Servizi
Scuola ARCHITETTURA E DESIGN Eduardo Vittoria REGOLAMENTO
Scuola ARCHITETTURA E DESIGN Eduardo Vittoria REGOLAMENTO del Corso di Laurea in SCIENZE DELL ARCHITETTURA (Classe L - 17 ) Anno Accademico di istituzione: 2008-2009 Art. 1. Organizzazione del corso di
Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali. Parte generale
Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali Capo I. Disposizioni generali Parte generale Art. 1. Ambito di competenza 1. Il presente Regolamento disciplina,
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MARKETING E ORGANIZZAZIONE D IMPRESA (CLASSE L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale) Art. 1 Premesse e finalità 1. Il presente Regolamento disciplina
"TOURISM MANAGEMENT" (1500 h 60 CFU)
Master di I livello In "TOURISM MANAGEMENT" (1500 h 60 CFU) Anno Accademico 2014/2015 edizione I sessione I Art. 1 ATTIVAZIONE L Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica Roma, attiva il Master
Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca
Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Bando di selezione per l ammissione al Corso di Istruzione Tecnica Superiore per: TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI
Mediazione Linguistica per l impresa
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Perugia Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT FACOLTÀ DI INTERPRETARIATO E TRADUZIONE e la Scuola Superiore per mediatori Linguistici di Perugia
Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione. Parte generale
Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione Capo I. Disposizioni generali Parte generale Art. 1. Ambito di competenza 1. Il presente Regolamento
NUOVI ORIZZONTI PER L INSEGNAMENTO
Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (Legge 19/11/1990 n. 341 art. 6, co. 2, lett. C ) in NUOVI ORIZZONTI PER L INSEGNAMENTO (500 ore 20 Crediti Formativi Universitari) Anno
PROROGA AVVISO PER L AMMISSIONE AL CORSO ITS MECCANICI
PROROGA AVVISO PER L AMMISSIONE AL CORSO ITS TECNICO SUPERIORE PER L INNOVAZIONE DI PROCESSI E PRODOTTI MECCANICI Art.1 - OGGETTO La Fondazione ITS MODENA Nuove Tecnologie per il Made in Italy Sistema
BANDO DI AMMISSIONE 2015
ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE J.F.KENNEDY - PORDENONE SEDE OPERATIVA C/0 CONSORZIO UNIVERSITARIO VIA PRASECCO N.3 33170 PORDENONE SESSIONE STRAORDINARIA:
Manifesto degli studi del DIIES per l anno accademico 2014/2015
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA DIPARTIMENTO DIIES Manifesto degli studi del DIIES per l anno accademico 2014/ 1 Premessa L offerta formativa del DIIES dell Università degli Studi
SEDE ASSOCIATA DI THIENE
ISTITUTO PROFESSIONALE G.B. GARBIN SEDE ASSOCIATA DI THIENE Via Rasa 6 IMPARARE A FARE FARE PER IMPARARE ISTRUZIONE PROFESSIONALE corsi di 5 anni per il conseguimento di un DIPLOMA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE
BANDO PUBBLICO SELEZIONE ESPERTI E TUTOR INTERNI
COMPETENZE PER LO SVILUPPO - - Anno scolastico 2013/2014 Autorizzazione attività da parte del MIUR Direzione Generale per gli Affari Internazionali Ufficio IV n. AOODGAI\ 4037- del 14 maggio 2014 ISTITUTO
Selezione Allievi Corso ITS V ciclo (annualità 2015 2017) APERTE ISCRIZIONI CON RISERVA
Selezione Allievi Corso ITS V ciclo (annualità 2015 2017) APERTE ISCRIZIONI CON RISERVA VISTO il Bando di Selezione Allievi pubblicato il 19 giugno 2015 la Delibera della Giunta Esecutiva del 15 settembre
CLIL (Content and Language Integrated Learning)
CORSO DI PERFEZIONAMENTO CLIL (Content and Language Integrated Learning) 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 (PERF 123 I edizione) TITOLO DIRETTORE CLIL (Content and Language Integrated Learning)
L UNIVERSITA DEGLI STUDI GIUSTINO FORTUNATO TELEMATICA
L UNIVERSITA DEGLI STUDI GIUSTINO FORTUNATO TELEMATICA in CONVENZIONE CON L IPSEF SRL Ente accreditato al MIUR per la formazione al personale della scuola istituisce ed attiva il Corso di Perfezionamento
BANDO DI AMMISSIONE 2015
ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE J.F.KENNEDY - PORDENONE SEDE OPERATIVA C/0 CONSORZIO UNIVERSITARIO VIA PRASECCO N.3 33170 PORDENONE BANDO DI AMMISSIONE
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA. Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE (CLASSE N. 35/S) Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza
VIII edizione, a.a. 2015-2016 BANDO DI AMMISSIONE
Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate Dipartimento di Lingue e culture moderne Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ICoN Italian Culture on the Net MASTER
OPERATORE AI SERVIZI DI PROMOZIONE ED ACCOGLIENZA
BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N. 15 DESTINATARI DELL INTERVENTO OPERATORE AI SERVIZI DI PROMOZIONE ED ACCOGLIENZA (CUP C46G13000160006) a valere sull Avviso Pubblico della Regione Abruzzo Legge 144/99
Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software-applicazioni integrate su dispositivi mobili
Progetto Cod. 6133/0/1/982/2015 Approvato con Decreto n. 569 del 22/09/2015 Progetto cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
Coordinatore educativo nei servizi per l infanzia a.a. 2011-2012
Master di II livello Coordinatore educativo nei servizi per l infanzia a.a. 2011-2012 Obiettivi formativi Il Master si propone come un percorso altamente specializzato, finalizzato a formare professionisti
Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia
Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e Sede U.C.S.C. Manifesto degli studi Anno Accademico 2012-2013 CLASSE DI LAUREA DI APPARTENENZA: LM/SNT1 SCIENZE
REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI DIPLOMA TRIENNALE DI PRIMO LIVELLO IN DESIGN DELLA MODA
REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI DIPLOMA TRIENNALE DI PRIMO LIVELLO IN DESIGN DELLA MODA ACCADEMIA DELLA MODA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA TRIENNALE DI PRIMO LIVELLO IN DESIGN DELLA MODA INDICE
IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
DECRETO 30 settembre 2011. Criteri e modalità per lo svolgimento dei corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno, ai sensi degli articoli 5 e 13 del decreto
Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV
Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Obiettivi del master Migliorare il grado di percezione, interpretazione, gestione e comunicazione
OPERATORE ELETTRONICO
CONSORZIO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE E PER L EDUCAZIONE PERMANENTE Il Consorzio per la Formazione Professionale e per l Educazione Permanente è un Ente Pubblico, che organizza, in diversi settori
FASE 3 Biennio 2013/14 2014/15
FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER L EFFICIENZA ENERGETICA Campus Universitario di Savona Via Magliotto, 2 c/o SPES S.c.p.A Via Rocca di Legino,35 c/o ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA ISTITUITA CON D.M. 8/05/2006 MASTER DI I LIVELLO TEORIE E TECNICHE DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA II EDIZIONE
UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA ISTITUITA CON D.M. 8/05/2006 MASTER DI I LIVELLO in TEORIE E TECNICHE DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA II EDIZIONE L Università Telematica San Raffaele Roma ha attivato
SCUOLA SUPERIORE DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO
SCUOLA SUPERIORE DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO ART. 1 NORME GENERALI ART. 2 OBBLIGHI DEGLI ALLIEVI ART. 3 PERCORSO INTEGRATIVO ART. 4 DIDATTICA FRONTALE ART. 5 DIDATTICA INTERATTIVA ART. 6 ACCESSO AI
Corsi di diploma accademico di secondo livello indirizzo Design del prodotto e Design della comunicazione
Corsi di diploma accademico di secondo livello indirizzo Design del prodotto e Design della comunicazione Procedure di ammissione e iscrizione Firenze, luglio 2010 Informazioni generali L iscrizione al
Facoltà di INGEGNERIA
UNVERSTÀ D ROMA LA SAPENZA Facoltà di NGEGNERA Regolamento Didattico del Corso di Laurea in NGEGNERA MECCANCA Sede di Roma Appartenente alla classe n 10 (ngegneria ndustriale) 1. Obiettivi formativi Nell
CONCORSO ORDINARIO PER TITOLI ED ESAMI D.M. N. 82 DEL 24.9.2012 SCHEDA DI LETTURA. A cura della Gilda degli Insegnanti di Napoli
CONCORSO ORDINARIO PER TITOLI ED ESAMI D.M. N. 82 DEL 24.9.2012 SCHEDA DI LETTURA A cura della Gilda degli Insegnanti di Napoli MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE LE DOMANDE POSSONO ESSERE PRESENTATE