Probiotici I Evoluzione della ricerca e della normativa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Probiotici I Evoluzione della ricerca e della normativa"

Transcript

1 Probiotici I Evoluzione della ricerca e della normativa Lorenzo Morelli. Istituto di Microbiologia Facoltà di Agraria Università Cattolica del Sacro Cuore Via Emilia Parmense Piacenza Italy Tel lorenzo.morelli@unicatt.it Riassunto: Gli alimenti e gli integratori alimentari contenenti batteri vivi con effetto benefico sul benessere del consumatore, costituiscono un settore rilevante del mercato degli alimenti così detti funzionali, alimenti cioè capaci di apportare al consumatore benefici non legati al contenuto in macro-nutrienti ma a specifici ingredienti attivi nel modulare alcune funzioni fisiologiche. Per i batteri con dimostrata attività benefica si utilizza il termine probiotico, definito a livello regolatorio da linee guida FAO/WHO nonché del Ministero della Salute italiano e da non intendersi come sinonimo di fermento lattico. La recente introduzione della possibilità di utilizzare indicazioni nutrizionali e sulla salute (nutrition and health claims) da parte del Regolamento CE 1924/2006 comporta la possibilità di comunicare al consumatore i reali benefici di questi prodotti, che però dovranno essere sostenuti da rigorosi studi scientifici e clinici per poter ottenere l approvazione a livello comunitario. Abstract. Foods and food supplements used to deliver viable beneficial bacteria, are a relevant part of the so-called functional-foods market, foods supposed to exert positive effects on the consumers not related to macro-nutrients but due to specific active ingredients. Bacteria with a proven beneficial traits are named probiotics, a term well defined by FAO/WHO guidelines as well as by the Italian Department of Health; it is to note that this term is not to be used as synonymous of lactic acid bacteria. The recently approved European Union Regulation CE 1924/2006 on nutrition and health claims made on food allows food companies to communicate to consumers the beneficial effects of these products, but these claims have to be approved at the European level and, moreover, to be supported by scientific and clinical evidences. Parole chiave: probiotici, claims salutistici, normativa europea Key words: probiotics, health claims, european rules

2 Introduzione. La possibilità di mantenere in equilibrio la popolazione batterica intestinale e in questo modo, ridurre la presenza di batteri patogeni o comunque non favorevoli per il benessere fu originalmente suggerita da E. Metchnikoff ai primi del 900 in un capitolo di un libro (1) in cui venivano raccolti e tradotti in inglese alcuni suoi saggi originariamente scritti in francese per l Istituto Pasteur, il prestigioso istituto di ricerca dove operava. Il microbiota (termine che oggi ha sostituito la vecchia e denominazione microflora ) dell'intestino umano è un ecosistema formato da una pluralità di nicchie ecologiche che a loro volta ospitano una popolazione batterica formata da oltre 1000 specie e da un innumerevole quantità di ceppi. Il mantenimento degli equilibri, fra le varie componenti batteriche di questo ecosistema, riveste una estrema rilevanza per il mantenimento dello stato di salute dell'uomo, ad esempio per mantenere attivo il meccanismo della resistenza alla colonizzazione di batteri patogeni. Risulta pertanto essenziale poter mantenere in buona efficienza il microbiota intestinale, vero e proprio organo aggiuntivo del corpo da nutrire e mantenere efficiente. Da notare come non esista un consenso scientifico sulla composizione di un microbiota che si possa definire sano ; si hanno invece molte indicazioni sul ruolo negativo svolto da un eccessiva presenza di alcuni gruppi batterici, a cui corrisponde una ridotta presenza di altri gruppi batterici. I risultati clinici ottenuti da Metchnikoff furono di forte stimolo all allora nascente industria lattiero casearia, per iniziare la produzione industriale dello yogurt. In realtà i ceppi batterici utilizzati per la produzione industriale dello yogurt non erano quelli utilizzati da Metchnikoff, efficaci ma incapaci di produrre un alimento organoletticamente gradevole, tanto che l industria fondata dal Metchnikoff stesso fallì in poco tempo, perché non aveva tenuto conto che un alimento deve essere prima di tutto ben accettato dal gusto del consumatore. E' interessante notare, però, come già negli anni '20 del secolo scorso la ricerca microbiologica avesse dimostrato come i batteri lattici presenti nell intestino umano non fossero gli stessi utilizzati per le produzioni di latte fermentato e che quindi fosse più razionale aggiungere batteri di origine intestinale (ad es. L.acidophilus) ai latti fermentati con batteri per produrre un alimento gradevole ma anche dotate di proprietà benefiche sul microbiota intestinale.

3 Il concetto di Metchnikoff si è, nel corso degli anni, evoluto in quello di probiosi, cioè di quell insieme di azioni positive per la salute svolte da colture batteriche vive e vitali, generalmente appartenenti ai generi Lactobacillus e Bifidobacterium, ingerite in quantità sufficiente a superare la barriera gastrica e a insediarsi nel tratto intestinale. Qui giunti questi batteri possono o meno riprodursi, aderire ai tessuti intestinali, interagire con i tessuti stessi, con gli alimenti ingeriti e con le altre componenti della microflora intestinale. E passato esattamente un secolo dalla pubblicazione del lavoro di Metchnikoff ma solo negli ultimi venti anni, dopo molto scetticismo e molti risultati dubbi o di scarsa qualità, si sono ottenuti dati scientificamente rilevamenti e metodologicamente ineccepibili, tanto da portare alla produzione di circa venti meta-analisi e alla pubblicazione di una media di circa due articoli/ giorno sull argomento. I probiotici inoltre rappresentano un business molto importante con un giro di affari che, comprendendo i latti fermentati e gli integratori, ha raggiunto in Europa nel 2006 i 45,4 miliardi di Euro ed è tuttora in continua ascesa. L agenzia di marketing Frost & Sullivan ritiene che la possibilità di utilizzare indicazioni salutistiche circostanziate nell etichetta dei prodotti alimentari contenenti probiotici, dopo l entrata in vigore del Regolamento CE 1924/2006, aiuti ad incrementare ulteriormente l interesse dei consumatori. Le previsioni ritengono che il fatturato complessivo del settore possa attestarsi nel 2013 a circa 120 miliardi di Euro. Sembra interessante quindi proporre i seguenti tre punti di riflessione sui probiotici: - come definirli - come valutarne l efficacia - la nuova regolamentazione europea Definizioni. Il termine probiotico nacque circa 50 anni fa ad indicare sostanze che favoriscono lo sviluppo batterico, all opposto degli antibiotici (2). Ben presto al termine sostanze si sostituiscono i microrganismi capaci di favorire la salute riequilibrando i rapporti fra i vari gruppi batterici presenti nell intestino e quindi si arriva ad una stabilizzazione della definizione, in cui i punti chiave sono la quantità dei batteri da somministrare, la loro vitalità (non si possono chiamare probiotici dei batteri morti) e la capacità di conferire un misurabile effetto benefico. Da sottolineare come, a differenza di quanto comunemente si crede e si scrive, nella definizione FAO/WHO di probiotico non si fa cenno all origina umana del ceppo batterico; anzi si precisa che è l azione svolta che è importante e non l origine (2).

4 In Italia il Ministero della Salute (3) ha definito i probiotici microrganismi che si dimostrano in grado, una volta ingeriti in adeguate quantità, di esercitare funzioni benefiche per l organismo. E quindi implicita nella definizione la necessità di dimostrare che il microrganismo è in grado di conferire un beneficio al consumatore, come è pure necessario determinare la dose utile per ottenere tale beneficio. Valutazione d efficacia. Nell allegato N.1 del documento del Ministero della Salute Linee Guida per la Valutazione dei probioticie Prebiotici (3) viene indicato un preciso schema da seguire (Tab.1), a partire dalla caratterizzazione tassonomica fino agli studi clinici in doppio cieco contro placebo, passando per la caratterizzazione funzionale in vitro e/o nel modello animale. Tab.1 Schema per la valutazione dell efficacia di un probiotico (Ministero della Salute Linee Guida per la Valutazione dei Probiotici e Prebiotici allegato 1)

5 La precisa collocazione tassonomica non è un aspetto marginale; la sicurezza d uso, ad esempio, si basa anche sulla possibilità di individuare correttamente il ceppo batterico usato. Alcuni prodotti in commercio anche in Italia, ad esempio, riportano in etichetta nomi per la specie o il genere batterico non corretti, malgrado l esistenza di un codice preciso di classificazione: un batterio appartenente ad un genere produttore di spore quale il Bacillus, per esempio, non può essere denominato Lactobacillus. L indicazione in etichetta della denominazione Lactobacillus sporogenes (denominazione comparsa in letteratura negli anni 30 e poi scomparsa e da allora non accettata dalla comunità scientifica) non consente ad esempio una chiara identificazione del microrganismo contenuto (è un Lactobacillus? o, essendo un batterio sporigeno, un Bacillus?), lasciando quindi molti dubbi sul prodotto stesso. Identificato il ceppo si deve poi procedere a determinarne la capacità di sopravvivere al transito gastrico e di riprodursi nell intestino. Numerosi tests in vitro possono aiutare in questa determinazione (4), anche se restano numerosi dubbi sulla loro reale capacità di predire il comportamento in vivo dei ceppi stessi (5) e sembra più opportuno, ad esempio, utilizzare una prova direttamente sull uomo per stabilire la capacità di colonizzazione di un potenziale ceppo probiotico. La capacità di colonizzazione si definisce in confronto ad un marcatore biologico, incapace di riprodursi nell intestino ma non danneggiato durante il suo transito. Si può quindi determinare una farmacocinetica dei batteri probiotici, in cui il ceppo in esame può essere eliminato più velocemente o parallelamente al marcatore, indicando quindi una mancata o scarsa colonizzazione, oppure permanere per un tempo maggiore del marcatore, dimostrando così una attitudine alla colonizzazione. Si tenga presente che fino a poco tempo fa era difficile valutare la presenza di uno specifico ceppo fra tutti quelli isolati dal tratto gastrointestinale, mentre oggi la biologia molecolare consente di identificare i singoli individui batterici con grande precisione, e quindi di valutare la capacità di un ceppo di sopravvivere all ingestione e di insediarsi nell intestino. Ceppi batterici capaci di superare gli ostacoli frapposti dal transito gastro-duodenale, non riescono comunque ad insediarsi nell intestino se vengono ingeriti in dosi basse, in quanto non riescono a superare la barriera opposta dai microrganismi già presenti nel tratto intestinale. La flora intestinale di ogni individuo è infatti un ambiente ecologicamente stabile, che si oppone all introduzione di nuovi ospiti batterici mediante quel complesso fenomeno che è stato definito resistenza alla colonizzazione.

6 Un ulteriore valutazione è quindi quella relativa alla dose pro die da somministrare per ottenere un effetto benefico, cioè della dose effettiva (4), la quantità di cellule batteriche vive e vitali da somministrare ad un individuo, affinché possano esprimersi le proprietà probiotiche. Importante nella valutazione d efficacia è l effettuazione di almeno un trial in umana, da condursi con modalità che permettano di valutare l eventuale effetto placebo e che abbiano una numerosità di soggetti arruolati tale da consentire una solida valutazione statistica. Importante appare anche il tempo di somministrazione del potenziale probiotico ed il dosaggio. Molti degli studi pubblicati sono stati realizzati utilizzando dosi giornaliere più elevate di quelle poi raccomandate al consumatore o comunque disponibili sul mercato; questo è un parametro importante su cui richiamare l attenzione degli operatori del settore. La nuova regolamentazione europea. Il Regolamento Europeo 1924/2006 ha introdotto la possibilità di apporre agli alimenti ed integratori alimentari indicazioni sul contenuto nutrizionale e le possibilità funzioni benefiche per la salute del consumatore; questo Regolamento ha già avuto un rilevante impatto sull industria alimentare europea, anche se dispiegherà tutti i suoi effetti non prima del gennaio I probiotici costituiscono una numerosa categoria fra quelle sottoposte alla valutazione scientifca della European Food Safety Authorities (EFSA) per l eventuale approvazione di una indicazione sulla salute (health claim) per il prodotto alimentare o l integratore che li contiene. Prima di entrare nei dettagli del processo di valutazione sembra utile definire meglio quanto sta avvenendo nell Unione Europea. Il Regolamento CE 1924/2006 ha innescato una rivoluzione copernicana nella legislazione alimentare dei 27 paesi dell Unione, un cambiamento volto a tutelare maggiormente i consumatori nei confronti di comunicazioni ingannevoli ma anche a consentire eque condizioni di competizione fra le industrie, per quanto concerne le informazioni sui contenuti nutrizionali e salutistici. Prima dell approvazione di questo Regolamento, le indicazioni non erano regolate in maniera uniforme nel territorio dell Unione e ciascun stato membro aveva la sua propria legislazione spesso in conflitto con le altre. Il Regolamneto 1924/2006 stabilisce criteri chiari e univoci, a partire dalle definizioni: un indicazione sulla salute (health claim) è: qualunque indicazione che affermi, suggerisca o sottintenda l'esistenza di un rapporto tra una categoria di alimenti, un alimento o uno dei suoi componenti e la salute. Se l indicazione fa riferimento ad una possibile riduzione di rischio di malattia, allora la definizione è: qualunque indicazione sulla salute che affermi, suggerisca o sottintenda che il

7 consumo di una categoria di alimenti, di un alimento o di uno dei suoi componenti riduce significativamente un fattore di rischio di sviluppo di una malattia umana. Il primo tipo d indicazione è regolata dalle disposizioni contenute nell art.13, mentre l art.14 concerne il secondo tipo. Le indicazioni che abbiano però a che fare con la salute e lo sviluppo dei bambini fanno comunque riferimento al disposto dell art.14, anche se non riguardano la riduzione del rischio di malattia. Le indicazioni sulla salute contemplate dall art. 13 appartengono a tre categorie: (1) ruolo di un nutriente o altra sostanza nella crescita, sviluppo e funzioni del corpo; (2) funzioni psicologiche e comportamentali; (3) dimagrimento o controllo del peso o riduzione dello stimolo della fame o aumento del senso di sazietà o la riduzione dell energia assimilabile dalla dieta. Questo tipo di claims, ora sotto il controllo dell art.13, erano in realtà già presenti in molti dei 27 paesi dell Unione; quindi il Reg.1924/2006, nel comma 13.1, ha disposto che ogni Stato Membro inviasse, entro il 31 Gennaio 2008, alla Commissione Europea una lista contenente tali claims. Le liste compilate dagli Stati Membri sono ora sottoposte al vaglio scientifico dell EFSA; dopo questa valutazione, ed un ulteriore esame da parte della DG SANCO (il Ministero Europeo), una lista comunitaria di claims permessi in tutta l Unione sarà adottata dalla Commissione Europea entro il 31 Gennaio Ovviamente, questo tipo di claims non si limiterà a quelli presenti in questa lista e che, lo ricordiamo, dovevano già essere presenti in almeno uno degli Stati Membri al momento dell approvazione del Regolamento. Per nuovi claims si procederà secondo quanto disposto dall articolo 13.5, che prevede siano basati su nuove evidenze scientifiche e/o includano una richiesta di protezione della proprietà intellettuale. In Tabella 2 un riassunto delle varie tipologie di claim. Tab.2 Claims regolati dal Reg.1924/2006 Tipo di claim Regolato da: Nutrizionale Allegato 1 (24 tipologie di claim) Funzionale, comportamentale Dimagrimento, controllo del peso, del senso della fame o della sazietà Art.13.1(già presenti nella UE prima del Dicembre 2006) E inoltre art 13.5 (nuovi claims) Pediatrici Art. 14 Riduzione rischio malattie Art.14 Da notare come, mentre i claims approvati secondo l art siano basati su prove scientifiche generalmente accettate i claims da approvare secondo l art saranno valuatati dall EFSA sulla base dei dati forniti da uno specifico dossier scientifico/clinico. Le prime domande secondo le

8 regole dell art.13.5 sono state presentate a partire dal 1 febbraio 2008 e, al momento (Ottobre 2008), solo una di queste domande è stata esaminata dall EFSA. La domanda riguardava un prodotto per il controllo del peso ed è stata giudicata insufficientemente supportata dal punto di vista scientifico. Il secondo tipo di claim introdotto dalla nuova legislazione europea è quello descritto dall art.14 del Reg. 1924/2006 e prevede la possibilità di fare riferimento alla riduzione del rischio statistico (attenzione: non alla prevenzione) di malattia; anche tutti le indicazioni relative alla salute dei bambini e/o alla loro crescita sono regolate da questo articolo. Tutti questi claim seguiranno una procedura per l autorizzazione basata sulla presentazione di uno specifico ed estensivo dossier.. Studi specifici per la validazione scientifico/clinica del claim sono indispensabili per ottenere l approvazione. Al momento (Ottobre 2008) otto domande secondo le regole dell art.14 sono state esaminate dall EFSA e solo una ha ricevuto una valutazione positiva (per aggiornamenti e dettagli si consulti il sito: nella sezione dedicata al panel NDA). Fra quelli valutati negativamente anche uno concernente un alimento con batteri probiotici, ritenuti capaci di regolare il sistema immunitario dei bambini durante la loro crescita. Conclusioni. Il settore dei probiotici si sta distinguendo per la rilevante massa di informazioni prodotta negli ultimi anni dalla ricerca scientifica; tuttavia il mercato inizia solo ora ad essere regolato e ancora non è facile districarsi fra le centinaia di prodotti che si fregiano, a torto o a ragione, del termine probiotico. Sembra quindi importante avere alcuni punti di riferimento, ad esempio un rapido controllo utilizzando PubMed può evidenziare la mancanza o la presenza di studi, su riviste di buona levatura, condotti in umana ed utilizzando il prodotto cosi come viene proposto al pubblico. Tenendo inoltre conto che le proprietà di un ceppo probiotico non sono estrapolabili a quelle di un altro ceppo, anche se appartenete alla stessa specie batterica. L attuazione della normativa europea potrà sicuramente portare vantaggi al consumatore ma anche una serie di interessanti prospettive di sviluppo di nuovi prodotti per l industria alimentare. Nel frattempo potrà essere utile imparare a cercare nell etichetta (Tab.3) il massimo delle informazioni possibili. Tabella 3. Cosa cercare in un etichetta di un prodotto probiotico Il nome del Deve essere riportato il nome del genere e delle specie )in latino secondo la batterio usato. tassonomia internazionale) e il nome del singolo ceppo o dei ceppi utilizzati (che possono esser numeri o denominazioni aziendali)

9 La quantità di batteri presenti Il dosaggio Il beneficio Informazioni Molto positiva la presenza del numero di deposito in una collezione batterica internazionale Deve essere espresse in unità formanti colonia (UFC o CFU ) per grammo o millilitro; deve essere garantita fino all ultimo giorno di conservabilità La quantità di prodotto usata nei tests di efficacia e quindi il dosaggio consigliato pro die Per quale attività di supporto al benessere o alla salute è indicato il prodotto; dove trovare maggiori dettagli (sito web o altro) Si consiglia un numero verde o altro punto di contatto con i consumatori Bibliografia 1. Metchnikoff E. Prolongation of Life. London: William Heinemann, FAO/WHO Expert Consultation. Health and Nutritional Properties of Probiotics in Food including Powder Milk with Live Lactic Acid Bacteria (2001) Ministero della Salute. Linee Guida Nutrizione/Probiotici 4. FAO/WHO. Guidelines for the Evaluation of Probiotics in Food (2002) Morelli L. In vitro selection of probiotic lactobacilli: a critical appraisal. Curr Issues Intest Microbiol

10

I probiotici sono tutti uguali? Lorenzo Morelli Istituto di Microbiologia Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali UCSC Piacenza

I probiotici sono tutti uguali? Lorenzo Morelli Istituto di Microbiologia Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali UCSC Piacenza I probiotici sono tutti uguali? Lorenzo Morelli Istituto di Microbiologia Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali UCSC Piacenza Per non annoiarvi! I probiotici sono tutti uguali? NO Identikit

Dettagli

Integratori alimentari a base di probiotici: considerazioni generali ed aspetti microbiologici. Alfonsina Fiore Istituto Superiore di Sanità DSPVSA

Integratori alimentari a base di probiotici: considerazioni generali ed aspetti microbiologici. Alfonsina Fiore Istituto Superiore di Sanità DSPVSA Integratori alimentari a base di probiotici: considerazioni generali ed aspetti microbiologici Alfonsina Fiore Istituto Superiore di Sanità DSPVSA Corso I CONTROLLI PER I NOVEL FOOD 11 e 12 aprile 2013

Dettagli

Valutazioni di carattere scientifico e tecnico per l ottenimento di Claims nutrizionali e salutistici dell EFSA

Valutazioni di carattere scientifico e tecnico per l ottenimento di Claims nutrizionali e salutistici dell EFSA Valutazioni di carattere scientifico e tecnico per l ottenimento di Claims nutrizionali e salutistici dell EFSA Dott.ssa Stefania Silvi Ricercatore Università degli Studi di Camerino Scuola di Bioscienze

Dettagli

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale Workshop FOCUS SU SICUREZZA D USO E NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI 21-22 22 Novembre 2005 MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica Alfonsina Fiore, Maria Casale C.N.Q.R.A.

Dettagli

Probiotici: facciamo chiarezza

Probiotici: facciamo chiarezza Probiotici: facciamo chiarezza Lorenzo Morelli Istituto di Microbiologia Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali UCSC Piacenza lorenzo.morelli@unicatt.it IMMAGINE Un atto di nascita Il padre

Dettagli

Composizione della flora batterica nei vari segmenti del tratto GI

Composizione della flora batterica nei vari segmenti del tratto GI Probiotici CAVITA' ORALE Batteroidi Cocchi Fusobatteri STOMACO Lattobacilli Streptococchi FLORA BATTERICA COLON Batteroidi Bifidobatteri Clostridi Coliformi Eubatteri Fusobatteri Lattobacilli Peptostrepto

Dettagli

Il latte come alimento funzionale: biopeptidi e prevenzione della carie

Il latte come alimento funzionale: biopeptidi e prevenzione della carie Workshop: Perché aspettare? Manteniamoci in salute Alfianello, 30 Gennaio 2016 Il latte come alimento funzionale: biopeptidi e prevenzione della carie Dott.ssa Francesca Amadori Università degli Studi

Dettagli

La Storia di Synbiotec

La Storia di Synbiotec La Storia di Synbiotec Costituzione Synbiotec Srl Deposito dei Brevetti L. rhamnosus IMC 501 e L. paracasei IMC 502 Formulazione e produzione di integratori alimentari probiotici Pubblicazione degli effetti

Dettagli

PROBIOTICI: UNA VISIONE MOLECOLARE. Maria Luisa Callegari

PROBIOTICI: UNA VISIONE MOLECOLARE. Maria Luisa Callegari PROBIOTICI: UNA VISIONE MOLECOLARE Maria Luisa Callegari Health and Nutritional Properties of of Probiotics in in Food including Powder Milk with Live Lactic Acid Bacteria Report of a Joint FAO/WHO Expert

Dettagli

Nuovo regolamento relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute

Nuovo regolamento relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute Nuovo regolamento relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute Nel gennaio 2007 è stato pubblicato il Regolamento 1924/2006 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti

Dettagli

L'importanza dell intestino a salvaguardia della salute

L'importanza dell intestino a salvaguardia della salute enterodefend l'intestino ti difende L'importanza dell intestino a salvaguardia della salute FITOMEDICAL star bene è naturale L intestino è il fronte di difesa più esteso dell organismo In esso sono dislocate

Dettagli

Le responsabilità degli operatori, la prima casistica sui claim nutrizionali e salutistici. Le sanzioni applicabili

Le responsabilità degli operatori, la prima casistica sui claim nutrizionali e salutistici. Le sanzioni applicabili Le responsabilità degli operatori, la prima casistica sui claim nutrizionali e salutistici. Le sanzioni applicabili Avv. Chiara Marinuzzi Studio Legale Avvocato Gaetano Forte Sicura - Modena, 27 maggio

Dettagli

Congresso SIAIP CAMPANIA

Congresso SIAIP CAMPANIA Congresso SIAIP CAMPANIA PEDIATRIA & INNOVAZIONE Hotel Royal Continental Napoli, 24-25 ottobre 2014 1 SIAIP CAMPANIA TV REGIONALI Intervista al Prof. Michele Miraglia del Giudice del 24 ottobre 2014 ore

Dettagli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: realtà e prospettive dott. Antonio Verginelli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: realtà e prospettive dott. Antonio Verginelli La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: realtà e prospettive dott. Antonio Verginelli Lo scopo primario della dieta è fornire adeguati nutrienti atti a soddisfare le esigenze nutrizionali

Dettagli

Attività di EFSA in merito alle indicazioni nutrizionali e sulla salute

Attività di EFSA in merito alle indicazioni nutrizionali e sulla salute Attività di EFSA in merito alle indicazioni nutrizionali e sulla salute Emanuela Turla Scientific Officer Unità Nutrizione La comunicazione commerciale dei prodotti e degli integratori alimentari: i principi

Dettagli

Cenni sull attuale normativa europea sull etichettatura dei

Cenni sull attuale normativa europea sull etichettatura dei Cenni sull attuale normativa europea sull etichettatura dei prodotti alimentari Direttiva 90/496/CEE Etichettatura nutrizionale degli alimenti Direttiva 2000/13/CE Etichettatura, presentazione e pubblicità

Dettagli

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria Le proposte nel campo degli alimenti e della salute Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria Alimentazione Salute Alimenti funzionali che forniscono benefici alla salute al di là della capacità di base

Dettagli

Reg.CE n.1924/06 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari

Reg.CE n.1924/06 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari Reg.CE n.1924/06 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari Chelab srl - I servizi dell Assistenza Tecnico Scientifica 1.0 FINALITA e APPLICAZIONE del REG. CE

Dettagli

Limiti nell applicazione del Regolamento Claims agli integratori alimentari

Limiti nell applicazione del Regolamento Claims agli integratori alimentari Ministero della Salute Direzione Generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Limiti nell applicazione del Regolamento Claims agli integratori alimentari BRUNO SCARPA Bologna, 9

Dettagli

Il Regolamento Claim Stato dell arte e prospettive. Luca Scotti Federchimica - AISPEC Milano, 22 marzo 2013

Il Regolamento Claim Stato dell arte e prospettive. Luca Scotti Federchimica - AISPEC Milano, 22 marzo 2013 Il Regolamento Claim Stato dell arte e prospettive Luca Scotti Federchimica - AISPEC Milano, 22 marzo 2013 Che cosa è un «claim» Un claim è un messaggio non obbligatorio che suggerisce particolari caratteristiche

Dettagli

COME E PRECHE PRODURRE GELATO PROBIOTICO ALESSANDRO POZZO ALBERTO GIARDINI

COME E PRECHE PRODURRE GELATO PROBIOTICO ALESSANDRO POZZO ALBERTO GIARDINI COME E PRECHE PRODURRE GELATO PROBIOTICO ALESSANDRO POZZO ALBERTO GIARDINI PROBIOTICI E REGULATORY MONDO: LA DEFINIZIONE FAO PAROLE CHIAVE MICRORGANISMI DOSE ADEGUATA EFFETTO BENEFICO ASSUNZIONE REGOLARE

Dettagli

Alterazioni della flora intestinale?

Alterazioni della flora intestinale? Alterazioni della flora intestinale? Una gamma di prodotti per una microflora intestinale bilanciata ed efficiente. Qualità, Efficacia, Garanzia. Think Green. Live Green. Be Green. PER IL MANTENIMENTO

Dettagli

Prodotti salutistici: una corretta comunicazione

Prodotti salutistici: una corretta comunicazione Trend e limiti della comunicazione scientifica dei prodotti per la salute Savigliano (CN), 22 maggio 2017 Prodotti salutistici: una corretta comunicazione Bruno Scarpa Direttore Ufficio 4 DGISAN Ministero

Dettagli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato dott. Antonio Verginelli Quale è il significato di Nutraceutica? Il termine Nutraceutica è stato coniato dal dott. Stephen

Dettagli

La canapa come prodotto e come ingrediente secondo il Reg. UE 1169/2011

La canapa come prodotto e come ingrediente secondo il Reg. UE 1169/2011 Torino, 16 ottobre 2018 La canapa come prodotto e come ingrediente secondo il Reg. UE 1169/2011 Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino SEMI DI CANAPA DECORTICATI Quantità Denominazione

Dettagli

Health claims: il Registro Europeo

Health claims: il Registro Europeo Health claims: il Registro Europeo Nicoletta Pellegrini Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Parma «indicazione»: qualunque messaggio o rappresentazione non obbligatorio in

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara FARMACO GENERICO e EQUIVALENTE Con la Legge 28/12/1995 art. 130 comma 3, il

Dettagli

HEALTH CLAIMS: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE OGGI Fabio Stratta Giusto Faravelli Spa Vice Presidente Gruppo Miaf

HEALTH CLAIMS: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE OGGI Fabio Stratta Giusto Faravelli Spa Vice Presidente Gruppo Miaf HEALTH CLAIMS: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE OGGI Fabio Stratta Giusto Faravelli Spa Vice Presidente Gruppo Miaf fabio.stratta@faravelli.it CLAIMS ex Reg. 1924/2006 Farmaceutico Botanicals Alimentare Nutrizionali

Dettagli

Dal latte di raccolta al latte fermentato come fonte di Peptidi Bioattivi

Dal latte di raccolta al latte fermentato come fonte di Peptidi Bioattivi Dal latte di raccolta al latte fermentato come fonte di Peptidi Bioattivi Federica Tonolo La ricerca di base a supporto dell'azienda Vicenza, 16 Aprile 2019 Obiettivo del Progetto FSE Peptidi bioattivi

Dettagli

Quando l allerta è un alert

Quando l allerta è un alert Workshop RASFF per il Nordest 2012 Montecchio Precalcino (VI) 29 novembre 2012 Quando l allerta è un alert Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova Hazard

Dettagli

Sono sicuri gli OGM? (organismi geneticamente modificati)

Sono sicuri gli OGM? (organismi geneticamente modificati) (organismi geneticamente modificati) Porte Aperte 22 novembre 2014 LE BIO-TECNOLOGIE Sin dall antichità, senza rendersene conto, l uomo ha sfruttato le biotecnologie nella trasformazione degli alimenti:

Dettagli

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito. Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito. Leader nella vendita di materie prime, API e attrezzature per il settore galenico è costituita da 4

Dettagli

La legislazione. Dott. Pietro Scalera Medico di Medicina Generale FIMMG Bari. Pietro Scalera

La legislazione. Dott. Pietro Scalera Medico di Medicina Generale FIMMG Bari. Pietro Scalera La legislazione Dott. Medico di Medicina Generale FIMMG Bari Storia della nutraceutica Ippocrate (V secolo a.c.)..lascia che il cibo sia la tua medicina e la medicina il tuo cibo..esistono alcune malattie

Dettagli

ADDITIVI ALIMENTARI 1

ADDITIVI ALIMENTARI 1 ADDITIVI ALIMENTARI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Note: Per circolare nell Unione Europea, tutti gli additivi devono essere sottoposti alla valutazione del Comitato Scientifico dell Alimentazione Umana della Commissione

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di Microbiologia degli alimenti fermentati (italiano) Course title Microbiology of fermented foods (inglese) SSD dell

Dettagli

La metagenomica al servizio dell agricoltura

La metagenomica al servizio dell agricoltura La metagenomica al servizio dell agricoltura Marco Bazzicalupo Department of Biology University of Florence, Firenze, Italy http://www.unifi.it/dblage/mdswitch.html L albero della vita è microbico RNA

Dettagli

CENTRALE del LATTE di VICENZA In collaborazione: Università degli Studi di Padova CNR Istituto di Neuroscienze Ricerca & Sviluppo Vicenza, 16 aprile

CENTRALE del LATTE di VICENZA In collaborazione: Università degli Studi di Padova CNR Istituto di Neuroscienze Ricerca & Sviluppo Vicenza, 16 aprile CENTRALE del LATTE di VICENZA In collaborazione: Università degli Studi di Padova CNR Istituto di Neuroscienze Ricerca & Sviluppo Vicenza, 16 aprile 2019 E. Feller 1 CLVI: CERTIFICAZIONI ISO 9001 > gestione

Dettagli

Maria Cristina Verdenelli Synbiotec Srl, spin-off di UNICAM

Maria Cristina Verdenelli Synbiotec Srl, spin-off di UNICAM Maria Cristina Verdenelli Synbiotec Srl, spin-off di UNICAM E-mail: cristina.verdenelli@unicam.it COMPAGINE SOCIALE SYNBIOTEC SRL 10% 18% Professori e ricercatori Banca Popolare di Ancona 72% Università

Dettagli

Indice generale. Prefazione

Indice generale. Prefazione Indice generale Prefazione Autori XI XIII Capitolo 1: Contesto istituzionale e normativo dell Unione Europea 1 1 Trattati e Stati membri 1 2 Le istituzioni dell Unione Europea 3 2.1 Parlamento Europeo

Dettagli

LE DICHIARAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE

LE DICHIARAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE LE DICHIARAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE Stato dell'arte dell'attuazione della disciplina ruolo dei nutrient profiles e ritardi nella loro realizzazione prospettive di evoluzione normativa Prof. Paolo

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO 1 LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO Igiene Ambientale Prevenzione Mortalità/Morbosità Secondo l OMS lo stato di salute è uno "stato di completo benessere fisico, mentale e sociale " IMPATTO AMBIENTALE Alterazione

Dettagli

CHE COS È NUTRECO? Nutreco è una multinazionale olandese leader mondiale nel settore. della produzione e commercializzazione di premiscele e additivi

CHE COS È NUTRECO? Nutreco è una multinazionale olandese leader mondiale nel settore. della produzione e commercializzazione di premiscele e additivi CHE COS È NUTRECO? Nutreco è una multinazionale olandese leader mondiale nel settore della produzione e commercializzazione di premiscele e additivi per mangimi, specializzata nei prodotti per le prime

Dettagli

STRUTTURA DEL DOSSIER (Allegato 1 del Decreto del Presidente dell'istituto superiore di sanità del 26 aprile 2002)

STRUTTURA DEL DOSSIER (Allegato 1 del Decreto del Presidente dell'istituto superiore di sanità del 26 aprile 2002) STRUTTURA DEL DOSSIER (Allegato 1 del Decreto del Presidente dell'istituto superiore di sanità del 26 aprile 2002) Indirizzo La domanda, così come ogni altra corrispondenza successiva, dovrà essere inviata

Dettagli

Etichettatura e rintracciabilità dei prodotti alimentari Atti del Convegno

Etichettatura e rintracciabilità dei prodotti alimentari Atti del Convegno Etichettatura e rintracciabilità dei prodotti alimentari Atti del Convegno CNA Viterbo - 3 febbraio 2005 Convegno CNA VITERBO 3 Febbraio 2005 RINTRACCIABILITA ED ETICHETTATURA DEI PRODOTTI O ALIMENTARI

Dettagli

LA NASCITA E L EVOLUZIONE DEI SISTEMA HACCP

LA NASCITA E L EVOLUZIONE DEI SISTEMA HACCP LA NASCITA E L EVOLUZIONE DEI SISTEMA HACCP LA PRIMA APPLICAZIONE DEL SISTEMA HACCP COME GARANZIA DI SICUREZZA ALIMENTARE RISALE AGLI ANNI SESSANTA LA NASA, APPUNTO, RICHIEDEVA L APPLICAZIONE DELL HACCP

Dettagli

ASL ROMA 4, Civitavecchia, 19 settembre Il Regolamento n. 1169/2011 dall etichettatura all informazione. Monica Minelli

ASL ROMA 4, Civitavecchia, 19 settembre Il Regolamento n. 1169/2011 dall etichettatura all informazione. Monica Minelli ASL ROMA 4, Civitavecchia, 19 settembre 2017 Il Regolamento n. 1169/2011 dall etichettatura all informazione Monica Minelli 1 Quali novità rispetto alle precedenti direttive? Regolamento (UE) n. 1169/2011

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA Corso di Laurea magistrale Curriculum Biosanitario Denominazione insegnamento: applicata e Virologia Numero di Crediti: 6 Anno: II Semestre: I Docente

Dettagli

Dr. Marco Toscano Laboratorio di Microbiologia Clinica Università degli Studi di Milano Responsabile: Prof. Lorenzo Drago

Dr. Marco Toscano Laboratorio di Microbiologia Clinica Università degli Studi di Milano Responsabile: Prof. Lorenzo Drago Dr. Marco Toscano Laboratorio di Microbiologia Clinica Università degli tudi di Milano Responsabile: Prof. Lorenzo Drago I "10 comandamenti" dei probiotici 1 1. Usare la corretta definizione di probiotico

Dettagli

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE Dott. Olindo Mazzotti Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Unità Operativa CLR Latte Tigullio GENOVA PALAZZO DUCALE, 5 NOVEMBRE 2014 IL LATTE

Dettagli

Un nuovo polo italiano a Verona al servizio della Moderna Industria Alimentare e Nutraceutica

Un nuovo polo italiano a Verona al servizio della Moderna Industria Alimentare e Nutraceutica Un nuovo polo italiano a Verona al servizio della Moderna Industria Alimentare e Nutraceutica Consultants and communicators of food quality: 20 years in the service of food businesses A pharmaceutical

Dettagli

CONSIDERAZIONI OPERATIVE

CONSIDERAZIONI OPERATIVE GLI ALIMENTI A FINI MEDICI SPECIALI NELLA PRATICA CLINICA CONSIDERAZIONI OPERATIVE 30/11/2015 PROF. ALBERTO MARTINA 1 Premessa introduttiva I soggetti ospedalizzati soprattutto anziani ma anche gli anziani

Dettagli

IL MICROBIOTA UMANO PREZIOSO «ORGANO NASCOSTO» A cura di : Dott.ssa Benedetta Soldani Biologo Nutrizionista - Pisa

IL MICROBIOTA UMANO PREZIOSO «ORGANO NASCOSTO» A cura di : Dott.ssa Benedetta Soldani Biologo Nutrizionista - Pisa IL MICROBIOTA UMANO PREZIOSO «ORGANO NASCOSTO» A cura di : Dott.ssa Benedetta Soldani Biologo Nutrizionista - Pisa La lunghezza completa del tratto gastrointestinale umano corrisponde di norma da 5 a 6

Dettagli

Uwe CORSEPIUS, Segretario Generale del Consiglio dell'unione europea

Uwe CORSEPIUS, Segretario Generale del Consiglio dell'unione europea CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 11 marzo 2014 (OR. en) 7579/14 DENLEG 64 AGRI 193 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 10 marzo 2014 Destinatario: n. doc. Comm.: D031056/03

Dettagli

Flora batterica intestinale e polifenoli: i ricercatori studiano le molecole giuste?

Flora batterica intestinale e polifenoli: i ricercatori studiano le molecole giuste? Flora batterica intestinale e polifenoli: i ricercatori studiano le molecole giuste? Renato Bruni LS9 InterLab Group Dipartimento di Scienze degli Alimenti, Università di Parma, Italia Focus: Procianidine,

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE MODULO 2 UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE Pag. 154 La sicurezza alimentare Il concetto di sicurezza alimentare è cambiato nel tempo: in passato disponibilità materiale di approvvigionamenti

Dettagli

I eat Mediteraica, therefore I slim!

I eat Mediteraica, therefore I slim! I eat Mediteraica, therefore I slim! My personal 20 days slimming program Mediteraica: mangiare bene ed essere in forma. Di che cosa ha bisogno il nostro corpo? Da troppi anni avere qualche chilo di troppo

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: possedere una

Dettagli

25 Buste x 500 g Benessere Ruminale ed aumenta l ingestione di sostanza secca tutte le volte che il normale equilibrio ruminale è stato interrotto o compromesso. Probiotico Un integratore per vitelli

Dettagli

Opportunità nutraceutiche nel pane, nella pizza e nei prodotti da forno con KluyBread

Opportunità nutraceutiche nel pane, nella pizza e nei prodotti da forno con KluyBread INNOVAZIONE E TRADIZIONE Opportunità nutraceutiche nel pane, nella pizza e nei prodotti da forno con KluyBread (Kluyveromyces marxianus fragilis B0399 ) Functional Bread Symposium Udine, Scientific and

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE - UFFICIO 4 LINEE GUIDA SULLE TOLLERANZE ANALITICHE APPLICABILI IN FASE DI CONTROLLO UFFICIALE Le presenti

Dettagli

MANGIARE CARNE NON SVILUPPA ANTIBIOTICO RESISTENZA

MANGIARE CARNE NON SVILUPPA ANTIBIOTICO RESISTENZA MANGIARE CARNE NON SVILUPPA ANTIBIOTICO RESISTENZA Prof. Roberto Villa Farmacologia e Tossicologia Veterinaria Dip. VESPA Università degli Studi di Milano RESIDUI - RESISTENZA BATTERICA - SICUREZZA ALIMENTARE

Dettagli

Claim nutrizionali e salutistici: la comunicazione in etichetta Atti del Convegno

Claim nutrizionali e salutistici: la comunicazione in etichetta Atti del Convegno Claim nutrizionali e salutistici: la comunicazione in etichetta Atti del Convegno 13 giugno 2008 Bologna CLAIM NUTRIZIONALI E SALUTISTICI: LA COMUNICAZIONE IN ETICHETTA Profili legali, scientifici e di

Dettagli

Le strategie del trasferimento tecnologico nel settore dei functional food

Le strategie del trasferimento tecnologico nel settore dei functional food Le strategie del trasferimento tecnologico nel settore dei functional food Dr. Giuseppe Orlandi Dirigente di Ricerca Dipartimento Scienze Bio-Agroalimentari CNR 1 DEFINIZIONI Un alimento funzionale è un

Dettagli

L alimentazione sostenibile: i presupposti scientifici e i risultati pratici Marisa Porrini DeFENS

L alimentazione sostenibile: i presupposti scientifici e i risultati pratici Marisa Porrini DeFENS L alimentazione sostenibile: i presupposti scientifici e i risultati pratici Marisa Porrini DeFENS Sicurezza degli alimenti (food safety) L assicurazione della disponibilità per la popolazione di alimenti

Dettagli

Problematiche regolatorie comunitarie e Progetto BELFRIT

Problematiche regolatorie comunitarie e Progetto BELFRIT Problematiche regolatorie comunitarie e Progetto BELFRIT Luca Bucchini, PhD, MPH Integratori alimentari ed UE Mercato da 500 M persone Ricerca combinata Esperienza scientifica eccellente Diritto centrato

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento della Commissione D014311/03.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento della Commissione D014311/03. CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 11 agosto 2011 (OR. en) 13421/11 DENLEG 113 AGRI 557 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 28 luglio 2011 Destinatario: Segretariato generale

Dettagli

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna)

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna) Alimentazione è benessere Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna) Convegno «Alimentazione, salute e sicurezza». Imola, 19 novembre 2015 Gli alimenti Alimento: sostanza che, introdotta

Dettagli

PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD

PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD Roma, 13 settembre 2011 PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD Bruno Scarpa Ministero della salute DSPVNSA Direzione generale sicurezza alimenti e nutrizione Ufficio

Dettagli

Ringraziamenti e dedica pag. 3. Di cosa parla il testo pag. 5. Premessa generale pag. 9. Capitolo 1: L antibiotico-resistenza pag.

Ringraziamenti e dedica pag. 3. Di cosa parla il testo pag. 5. Premessa generale pag. 9. Capitolo 1: L antibiotico-resistenza pag. Argomenti di Terapia Batterica Indice Ringraziamenti e dedica pag. 3 Di cosa parla il testo pag. 5 Premessa generale pag. 9 Capitolo 1: L antibiotico-resistenza pag. 23 - Biologia e farmacologia dell antibiotico-resistenza

Dettagli

Neuroscienze. Psicobiologia = Biologia del Comportamento. Psicobiologia. Neuroanatomia. Neurofisiologia. Neurobiologia

Neuroscienze. Psicobiologia = Biologia del Comportamento. Psicobiologia. Neuroanatomia. Neurofisiologia. Neurobiologia Psicobiologia = Biologia del Comportamento Neuroscienze Neurofisiologia Neuroanatomia Psicobiologia Neurobiologia Scienze Comportamentali Neuro endocrinologia Dr. Augusto Innocenti, PhD 1 Nutrizione Comportamento

Dettagli

Sostanze di derivazione vegetale: ammissibilità come ingredienti alimentari o novel food?

Sostanze di derivazione vegetale: ammissibilità come ingredienti alimentari o novel food? LE PIANTE: UNA RISERVA INESAURIBILE DI PRINCIPI ATTIVI PER L INDUSTRIA DEI PRODOTTI NATURALI Savigliano, 16 maggio 2016 Sostanze di derivazione vegetale: ammissibilità come ingredienti alimentari o novel

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA Amministrazione proponente: Ministero della salute. ANALISI TECNICO-NORMATIVA Titolo: Schema di decreto legislativo recante la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento

Dettagli

Studio in vitro delle potenzialitá prebiotiche del formaggio PARMIGIANO-REGGIANO in diversi stadi di maturazione

Studio in vitro delle potenzialitá prebiotiche del formaggio PARMIGIANO-REGGIANO in diversi stadi di maturazione Studio in vitro delle potenzialitá prebiotiche del formaggio PARMIGIANO-REGGIANO in diversi stadi di maturazione Prof. Lorenzo Morelli Dr.ssa Sara Soldi Introduzione Dal punto di vista funzionale il tratto

Dettagli

Globally active. Claims per gli integratori alimentari: panoramica normativa e recenti novità. Carlotta Busani Bologna

Globally active. Claims per gli integratori alimentari: panoramica normativa e recenti novità. Carlotta Busani Bologna Globally active Claims per gli integratori alimentari: panoramica normativa e recenti novità Carlotta Busani Bologna 06.05.2017 07.05.2017 2 Agenda Panoramica normativa sui claims nutrizionali e salutistici

Dettagli

INTERVENTI TERAPEUTICI DIABETE TIPO 1 E TIPO 2

INTERVENTI TERAPEUTICI DIABETE TIPO 1 E TIPO 2 PROSPETTIVE DI INTERVENTI TERAPEUTICI SUL MICROBIOTA NEL DIABETE TIPO 1 E TIPO 2 Riccardo Fornengo S.S.D. di Diabetologia ASLTO4 - Chivasso CONFLITTI DI INTERESSE il relatore dichiara che negli ultimi

Dettagli

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Le analisi che si effettuano sul latte Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Per il controllo della qualità del latte vengono rilevati determinati parametri:

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE) (9) In seguito alla domanda di Danone S.A., presentata a

(Testo rilevante ai fini del SEE) (9) In seguito alla domanda di Danone S.A., presentata a L 283/22 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 30.10.2009 REGOLAMENTO (CE) N. 1024/2009 DELLA COMMISSIONE del 29 ottobre 2009 relativo all autorizzazione e al rifiuto dell autorizzazione di alcune indicazioni

Dettagli

La salute e la comunicazione commerciale

La salute e la comunicazione commerciale Salute 2.0: Le sfide Nuove relazioni, nuovi cittadini, nuove tecnologie 3 ottobre 2013, Bologna La salute e la comunicazione commerciale Vincenzo Guggino Segretario Generale IAP Chi riconosce il Codice

Dettagli

Alimenti funzionali. Parte seconda. Amedeo Schipani

Alimenti funzionali. Parte seconda. Amedeo Schipani Alimenti funzionali. Parte seconda Amedeo Schipani Alimenti funzionali Riflessioni Nell economia capitalistica occidentale il mercato alimentare ha come obiettivo prioritario il profitto. Il profitto maggiore

Dettagli

LA STRADA PER IL BENESSERE

LA STRADA PER IL BENESSERE LA STRADA PER IL BENESSERE ASEA VIA La salute a lungo termine dipende da un alimentazione corretta. Ma persino le scelte alimentari più meditate potrebbero non apportare tutti i nutrienti richiesti per

Dettagli

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE. Moduli Titolo del modulo Ore

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014-2015 Mod. 7.1.A

Dettagli

I PROBIOTICI SONO UTILI? IPOTESI A SFAVORE. Dott.ssa Simona C. Bellodi PdF Genova

I PROBIOTICI SONO UTILI? IPOTESI A SFAVORE. Dott.ssa Simona C. Bellodi PdF Genova I PROBIOTICI SONO UTILI? IPOTESI A SFAVORE Dott.ssa Simona C. Bellodi PdF Genova Microrganismi vivi e vitali, che se ingeriti in adeguate quantità si dimostrano in grado di esercitare funzioni benefiche

Dettagli

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life Carne fresca di cavallo Il prodotto deve mantenere caratteristiche organolettiche accettabili per un periodo di tempo

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITÀ MEDICINALE YOVIS 250 mg Capsule rigide YOVIS 1 g Granulato per sospensione orale YOVIS 250 mg Granulato per sospensione orale

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA Amministrazione proponente: Ministero della salute. ANALISI TECNICO-NORMATIVA Titolo: Schema di decreto legislativo recante la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento

Dettagli

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA Bologna 17/18/19 aprile 2018 Le linee guida nelle Tecniche Ortopediche: come si scrivono e come si consolidano nell attività quotidiana T.O. Lorenzo Michelotti

Dettagli

L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande. Verona 19/06/2014

L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande. Verona 19/06/2014 L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande Verona 19/06/2014 Regolamento (CE) n. 767/2009 Regolamento (CE) n. 767/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 luglio 2009, sull'immissione

Dettagli

Schindler Navigator Book Definire gli obiettivi. Stabilire il percorso. Strategie di successo nel settore degli ascensori e delle scale mobili.

Schindler Navigator Book Definire gli obiettivi. Stabilire il percorso. Strategie di successo nel settore degli ascensori e delle scale mobili. Definire gli obiettivi. Stabilire il percorso. Strategie di successo nel settore degli ascensori e delle scale mobili. 2 Il nostro impegno Cari colleghi, il mercato globale degli ascensori e delle scale

Dettagli

Il microbioma (microbiota): dalla terra al cibo al nostro organismo.

Il microbioma (microbiota): dalla terra al cibo al nostro organismo. L ALIMENTAZIONE DEL FUTURO È GIÀ QUI Dallo studio del bioma umano le indicazioni per una vita sana, dove latte e derivati sono preziosi veicoli dei microrganismi utili Torino, 2 aprile 2019 Mauro D Aveni

Dettagli

ALIMENTAZIONE SVILUPPO E RICERCA Prodotti destinati ad un alimentazione particolare.

ALIMENTAZIONE SVILUPPO E RICERCA Prodotti destinati ad un alimentazione particolare. ALIMENTAZIONE SVILUPPO E RICERCA Prodotti destinati ad un alimentazione particolare. Sviluppo di un prodotto dietetico CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE Definizione di prodotto dietetico Driver dello sviluppo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante all esercizio della professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico) Presidente: Prof.

Dettagli

Dichiarazione di responsabilità: Quanto riportato non è stato valutato dalla Food and Drug Administration. Questo prodotto non deve intendersi adatto

Dichiarazione di responsabilità: Quanto riportato non è stato valutato dalla Food and Drug Administration. Questo prodotto non deve intendersi adatto Dichiarazione di responsabilità: Quanto riportato non è stato valutato dalla Food and Drug Administration. Questo prodotto non deve intendersi adatto a diagnosticare, trattare, curare, o a prevenire patologie.

Dettagli

Presentazione del corso: Nutraceutici, Alimenti Funzionali, Integratori, Storia, Significato, Realtà e prospettive. Dott. Antonio Verginelli

Presentazione del corso: Nutraceutici, Alimenti Funzionali, Integratori, Storia, Significato, Realtà e prospettive. Dott. Antonio Verginelli Presentazione del corso: Nutraceutici, Alimenti Funzionali, Integratori, Storia, Significato, Realtà e prospettive Dott. Antonio Verginelli 1862 - Ludwig Feuerbach Il mistero del sacrificio o l uomo è

Dettagli

Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014

Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014 REGOLAMENTO (CE) 2073/2005 MODIFICATO DAI REGOLAMENTI (CE) 1441/2007, 365/2010, 1086/2011 E 209/2013: : CRITERI MICROBIOLOGICI PER LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014

Dettagli

Progetto ewine (Joint Project 2005)

Progetto ewine (Joint Project 2005) Progetto ewine (Joint Project 2005) Il concetto di tracciabilità applicato ad un processo di produzione di batteri selezionati per uso alimentare Fabio Fracchetti Dip. Biotecnologie - Microbiologia Alimentare

Dettagli