Banking Monitor. Tendenze del settore bancario italiano. Focus. 22 Settembre Nota mensile. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Banking Monitor. Tendenze del settore bancario italiano. Focus. 22 Settembre 2014. Nota mensile. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche"

Transcript

1 Tendenze del settore bancario italiano Tassi d interesse. Nei mesi estivi è proseguita la fase distensiva dei tassi bancari, con un ulteriore calo del costo della raccolta da clientela e chiari segni di allentamento anche dei tassi sui prestiti che in precedenza erano risultati più resistenti. In particolare, per il tasso medio sui nuovi prestiti alle società non finanziarie, dopo una discesa di 21pb m/m a giugno e una stabilizzazione a luglio, ABI stima un ulteriore ribasso di 2pb m/m ad agosto, a 2,89%. Pur confermando una maggiore resistenza, anche i tassi sulle consistenze dei prestiti hanno mostrato cenni di riduzione, più marcata per quelli a breve. Pertanto, dopo i significativi progressi conseguiti da fine 212, il miglioramento della forbice tra tassi attivi e passivi si è interrotto, con una sostanziale stabilizzazione sul 2,3%, comunque ai massimi da inizio 212. Prestiti. I dati più recenti hanno confermato la graduale attenuazione del calo dei prestiti al settore privato, sia per quanto riguarda i finanziamenti alle imprese sia per quelli alle famiglie. Per i prestiti alle società non finanziarie, il rallentamento del calo interessa la componente a breve termine come anche quella a medio-lungo. Nel complesso, a luglio i prestiti al settore privato si sono ridotti del 2,6% a/a, rispetto al -2,9% medio del 2 trimestre. Le stime ABI per agosto confermano l attenuazione del calo. Box - L opinione delle banche italiane su offerta e domanda di credito Raccolta. Nei mesi estivi i depositi hanno consolidato il moderato rafforzamento emerso a maggio, trainati dai conti correnti, mentre è proseguito il calo contenuto dei depositi a tempo. I dati hanno confermato sia la solidità dei depositi delle famiglie, sia la vivacità di quelli delle società non finanziarie, benché caratterizzati da un ritmo altamente variabile. Grazie alla buona tenuta del totale dei depositi e nonostante la forte flessione delle obbligazioni, il calo della raccolta complessiva è rimasto contenuto a circa -1% a/a. Secondo le stime ABI, ad agosto i depositi hanno segnato una crescita lievemente più robusta del mese precedente e la raccolta complessiva è rimasta in calo dell 1% a/a. 22 Settembre 21 Nota mensile Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche Industry and Banking Elisa Coletti Economista Tiziano Lucchina Economista Daniela Piccinini Database management Ha collaborato: Rodolfo Labadie International and Regulatory Affairs Risparmio gestito. Il mercato italiano dei fondi comuni aperti ha avviato la seconda metà dell anno ottenendo nuovamente importanti flussi di raccolta nel mese di luglio, grazie a una buona performance di tutte le categorie di fondi a lungo termine. E proseguito anche l andamento positivo dei fondi di diritto italiano. Per le assicurazioni dei rami vita, il primo semestre si è concluso con una nuova accelerazione della produzione. Focus Il Meccanismo unico di risoluzione delle crisi: il quadro normativo alla base del secondo pilastro dell'unione bancaria. Il 19 agosto 21 è entrato in vigore il Regolamento europeo sul meccanismo unico di risoluzione delle crisi bancarie (Single Resolution Mechanism, SRM), il secondo pilastro dell unione bancaria. Insieme al primo pilastro la creazione di un meccanismo unico di vigilanza bancaria con a capo la Banca Centrale Europea il meccanismo unico di risoluzione rappresenta la risposta dell Unione europea per spezzare l interdipendenza tra sistemi bancari e stati di appartenenza, con l'obiettivo di prevenire nuove crisi. L articolo analizza i punti principali delle nuove regole, concentrandosi sull'istituzione dell autorità di risoluzione europea (Single Resolution Board, SRB), sui suoi poteri, sui processi decisionali e sulle tempistiche necessarie per la piena implementazione delle regole. Vengono inoltre illustrate l'istituzione e le modalità di funzionamento del fondo unico di risoluzione (Single Resolution Fund, SRF) e le disposizioni regolamentari ancora in via di adozione.

2 22 settembre 21 Tendenze del settore bancario italiano Calo generalizzato dei tassi bancari nei mesi estivi Nei mesi estivi è proseguita la fase distensiva dei tassi bancari, con un ulteriore calo del costo della raccolta da clientela e chiari segni di allentamento anche dei tassi sui prestiti che in precedenza erano risultati più resistenti. In particolare, per il tasso medio sui nuovi prestiti alle società non finanziarie, dopo una discesa di 21pb m/m a giugno e una stabilizzazione a luglio, ABI stima un ulteriore ribasso di 2pb m/m ad agosto, a 2,89%. Pur confermando una maggiore resistenza, anche i tassi sulle consistenze dei prestiti hanno mostrato cenni di riduzione, più marcata per quelli a breve. Pertanto, dopo i significativi progressi conseguiti da fine 212, il miglioramento della forbice tra tassi attivi e passivi si è interrotto, con una sostanziale stabilizzazione sul 2,3%, comunque ai massimi da inizio 212. Elisa Coletti Con riguardo alla raccolta, il costo complessivo dei depositi è sceso ai minimi da aprile 211, toccando,83% a luglio e,8% ad agosto secondo le stime ABI. Il calo è stato determinato in buona parte dalla riduzione del tasso sullo stock dei depositi con durata prestabilita, sceso a 2,3% a luglio dal 2,1% di maggio. Su questa riduzione ha influito il calo molto evidente del tasso sui depositi a tempo delle società non finanziarie, arrivato a 1,79% (-17pb su maggio). Anche i tassi medi sulle consistenze dei depositi delle famiglie sono scesi, ma in misura più contenuta. Sulle nuove operazioni, il taglio è stato notevole, in particolare per i tassi corrisposti alle famiglie sui vincoli superiori a 1 anno, con la media scesa a 1,35%, il minimo da dicembre 21, ben 35pb in meno rispetto a maggio. Rientrato il rimbalzo temporaneo di maggio, anche il tasso medio offerto alle società non finanziarie ha toccato un nuovo minimo a 1,22%. Complessivamente, il tasso medio sui depositi con durata prestabilita effettuati nel mese di luglio si è attestato a 1,1% dall 1,63% del 2 trimestre. Tassi sui nuovi depositi con durata prestabilita delle famiglie e delle società non finanziarie (%) 3 2 Tassi medi sui depositi con durata prestabilita: nuove operazioni e consistenze in essere (%) 5 Nuove operazioni Consistenze delle famiglie, oltre 1 anno 1 delle famiglie, fino a 1 anno delle società non finanziarie lug7 lug1 gen11 lug11 gen12 lug12 gen13 lug13 gen1 lug1 lug8 lug9 lug1 lug11 lug12 lug13 lug1 Fonte: Banca d Italia Fonte: Banca d Italia Anche i tassi sui conti correnti hanno visto una riduzione, allo,32% nel complesso, livello confermato ad agosto secondo le stime ABI, inferiore di 5pb rispetto a maggio. Concorrono al dato medio di luglio un tasso sui conti correnti delle famiglie in lieve calo a,2%, dopo la sostanziale stabilità nel 1 semestre attorno ad una media di,26%, e un tasso sui conti delle società non finanziarie in deciso calo a,57% (-1pb su maggio). Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 2

3 22 settembre 21 Tassi sui depositi in conto corrente di famiglie e società non finanziarie (%) Tasso c/c famiglie 1. Tasso c/c società non finanziarie lug1 gen11 lug11 gen12 lug12 gen13 lug13 gen1 lug1 Fonte: Banca d Italia Tassi medi sulle consistenze dei depositi complessivi di famiglie e società non finanziarie, esclusi i pronti contro termine (%) 1, 1,2 1,,8,6,,2 Famiglie Società non finanziarie, lug1 gen11 lug11 gen12 lug12 gen13 lug13 gen1 lug1 Fonte: Banca d Italia A piccoli passi, ma costanti, procede anche la discesa del tasso sullo stock di obbligazioni, portatosi sotto il 3,3% per la prima volta da quasi tre anni, a 3,29% a luglio dal 3,33% medio del 2 trimestre. Le stime ABI per agosto danno un ulteriore limatura del tasso a 3,28%. Per le nuove emissioni a tasso fisso a luglio le statistiche Banca d Italia riportano una riduzione marginale rispetto ai due mesi precedenti, a 2,% (media di 2,51% a maggio-giugno). Grazie al calo di tutte le componenti, è proseguita la tendenza cedente del costo complessivo della raccolta che, ininterrotta da 16 mesi, si è accentuata più di recente, con una discesa di pb m/m a luglio a 1,51% 1. Le stime ABI per agosto danno un ulteriore riduzione di 3pb m/m. Tassi sulla raccolta bancaria consistenze (%) Tassi su obbligazioni bancarie in essere e nuove emissioni (%) 5 6 Medio raccolta Depositi inclusi pct Obbligazioni lug1 gen11 lug11 gen12 lug12 gen13 lug13 gen1 lug1 Fonte: Banca d Italia ed elaborazioni Intesa Sanpaolo medio sulle consistenze 1 medio emissioni a tasso fisso (periodo di determinazione iniziale del tasso > 1 anno) lug1 gen11 lug11 gen12 lug12 gen13 lug13 gen1 lug1 Fonte: Banca d Italia Per i tassi sui nuovi prestiti alle società non finanziarie anche a giugno si sono avute indicazioni concordanti di riduzione, sia per le operazioni di importo fino a 1 milione, sia per quelle di maggior dimensione. Dopo l assestamento di luglio, la discesa risulta ripresa con decisione ad agosto, secondo le stime ABI. In dettaglio, il tasso medio sui nuovi prestiti fino a 1 milione è sceso di ben 22pb m/m a giugno sotto il %, al livello di 3,96% confermato anche a luglio (tassi su finanziamenti diversi da conti correnti e prestiti rotativi). Al contempo, il tasso sulle operazioni di importo oltre 1 milione si è ridotto di 1pb rispetto a maggio al 2,7% di luglio. Entrambi i tassi sono ai minimi da circa tre anni. Grazie a questi ribassi, il tasso medio complessivo sui nuovi prestiti alle società non finanziarie è sceso di 21pb m/m a giugno a 3,9%. Dal primo chiaro calo segnato ad aprile, l andamento delinea una discesa di quasi pb in mesi, che si sarebbe accentuata ad agosto con una riduzione pari a 2pb m/m a 2,89%, secondo le stime ABI. 1 Costo medio della raccolta calcolato ponderando con i volumi al netto delle obbligazioni detenute da IFM italiane, dei depositi di controparti centrali e di quelli in contropartita di prestiti ceduti e non cancellati. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 3

4 22 settembre 21 Tassi sui nuovi prestiti alle società non finanziarie in Italia (%) Totale nuovi prestiti prestiti sopra 1milione 1 prestiti fino a 1milione lug1 gen11 lug11 gen12 lug12 gen13 lug13 gen1 lug1 Fonte: Banca d Italia Coefficiente di variazione tra paesi dei tassi sui nuovi prestiti alle società non finanziarie. Prestiti diversi dai conti correnti:.35 Oltre 1M.3 Fino a e incluso 1M lug7 lug8 lug9 lug1 lug11 lug12 lug13 lug1 Fonte: BCE Nel confronto europeo, nei mesi estivi i differenziali tra i tassi italiani sui nuovi prestiti alle imprese e quelli medi dell area euro si sono confermati più bassi rispetto ai due anni precedenti. In dettaglio, il gap è sceso a pb a luglio per i prestiti fino a 1 milione, da una media di 5pb nei quattro mesi marzo-giugno rispetto ai 59pb del Un andamento analogo, benché caratterizzato da maggior variabilità, si è osservato per le operazioni oltre 1 milione, con il gap a 1pb a luglio, dopo una discesa a 29pb a giugno, livelli ben distanti dai 6pb medi del La graduale riduzione della frammentazione nelle condizioni praticate sui prestiti nell area euro è confermata dall andamento dell indicatore di dispersione dei tassi sulle nuove operazioni alle società non finanziarie. Pur restando elevato, il coefficiente di variazione 2 tra paesi dei tassi sui nuovi prestiti diversi dai conti correnti, in particolare quello relativo ai prestiti di importo più contenuto (fino a 1 milione), è in discesa da agosto 213, risultando sul livello di,26 nei tre mesi maggio-luglio, dallo,32 dello stesso periodo del 213, quando era ai massimi dall introduzione delle statistiche armonizzate. Tasso medio sui nuovi prestiti di importo fino a 1 milione alle società non finanziarie, confronto Italia Area euro (%) Tasso medio sui nuovi prestiti di importo superiore a 1 milione alle società non finanziarie, confronto Italia Area euro (%) 6. Italia - Area euro (scala dx) 2. Italia.5 Area euro Italia - Area euro (scala dx) Italia Area euro lug9 lug1 lug11 lug12 lug13 lug1 Fonte: Banca d Italia, BCE ed elaborazioni Intesa Sanpaolo lug9 lug1 lug11 lug12 lug13 lug1 Fonte: Banca d Italia, BCE ed elaborazioni Intesa Sanpaolo Nei mesi estivi anche la discesa dei tassi sui nuovi prestiti alle famiglie ha trovato nuovo slancio, dopo la temporanea battuta d arresto di maggio. Il tasso complessivo sui nuovi prestiti per acquisto di abitazioni si è ridotto di 13pb in due mesi a 3,23%, restando ai minimi da luglio 211. Le stime ABI per agosto riportano un altro ribasso di pb m/m. 2 I coefficienti di variazione, forniti dalla BCE per ogni tasso armonizzato, misurano la dispersione dei tassi praticati nei singoli paesi membri rispetto alla media dell area euro. Il coefficiente di variazione è calcolato come deviazione standard ponderata dei tassi tra paesi rapportata al tasso medio dell area euro. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche

5 22 settembre 21 Tassi sui nuovi prestiti a famiglie per acquisto abitazioni (%) A tasso variabile A tasso fisso (*) Tasso medio nuovi mutui per acquisto abitazioni lug1 gen11 lug11 gen12 lug12 gen13 lug13 gen1 lug1 Nota: (*) Periodo di determinazione iniziale del tasso oltre 1 anni Fonte: Banca d Italia Tassi sui prestiti in essere a famiglie e a società non finanziarie (%) a famiglie per acquisto abitazioni 1 a società non finanziarie lug1 gen11 lug11 gen12 lug12 gen13 lug13 gen1 lug1 Fonte: Banca d Italia Anche i tassi sullo stock dei prestiti, per loro natura vischiosi, stanno mostrando cenni di riduzione, più marcati a luglio. Dopo una lunga resistenza, il tasso medio sui prestiti alle famiglie è sceso, portandosi sotto il % a luglio, 5pb in meno sia m/m sia rispetto alla media di,% del 1 semestre 21. Similmente, il tasso medio sullo stock di prestiti alle società non finanziarie ha segnato un calo di 8pb in due mesi a 3,68% trainato dai 19pb persi dal tasso sulla componente a breve. Quindi il tasso complessivo sui prestiti a famiglie e imprese ha visto un ritocco verso il basso di 6pb in due mesi, scendendo al 3,81%. Le stime ABI per agosto riportano un ulteriore riduzione a 3,77%. Pertanto, a fronte di un calo solo lievemente più contenuto del costo della raccolta, a luglio la forbice tra tassi attivi e passivi è rimasta sul 2,3% raggiunto ad aprile, consolidando il miglioramento ottenuto in precedenza. Inoltre, come atteso, a giugno, per effetto della riduzione dei tassi monetari, si è invertito il trend di recupero della contribuzione dei depositi a vista: il mark-down 3 sull Euribor a 1 mese è tornato sul livello negativo di -23pb dopo essere risalito fino a -,11% a maggio, il miglior valore da aprile 212. Al contempo, il mark-up sull Euribor a 1 mese è sceso a,73% per effetto del forte calo dei tassi sui prestiti a breve. Contribuzione a breve termine (%) Spread a breve termine e spread complessivo (%) 5,5 5, mark-down mark-up,5, 3,5 3, 2,5 2, 1,5 1,,5, -,5-1, lug1 gen11 lug11 gen12 lug12 gen13 lug13 gen1 lug1 Fonte: Banca d Italia, BCE ed elaborazioni Intesa Sanpaolo spread complessivo spread a breve lug1 gen11 lug11 gen12 lug12 gen13 lug13 gen1 lug1 Fonte: Banca d Italia ed elaborazioni Intesa Sanpaolo 3 Differenza tra Euribor a 1 mese e tasso sui conti correnti di famiglie e imprese. Differenza tra tasso sui prestiti a famiglie e imprese con durata fino a un anno ed Euribor a 1 mese. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 5

6 22 settembre 21 Confermata la graduale attenuazione del calo dei prestiti I dati dei mesi estivi hanno confermato la graduale attenuazione del calo dei prestiti al settore privato, sia per quanto riguarda i finanziamenti alle imprese sia per quelli alle famiglie. Per i prestiti alle società non finanziarie, il rallentamento del calo interessa la componente a breve termine come anche quella a medio-lungo. Nel complesso, a luglio i prestiti al settore privato si sono ridotti del 2,6% a/a, rispetto al -2,9% medio del 2 trimestre. Le stime ABI per agosto confermano l attenuazione del calo. Elisa Coletti I prestiti alle società non finanziarie a luglio hanno registrato una contrazione del 3,9% a/a, dopo il -,1% medio del 2 trimestre e il -,8% a/a del 1 trimestre. L attenuazione del calo interessa la componente a breve termine come anche quella a medio-lungo. Nel primo caso il miglioramento risulta leggermente più evidente, sebbene con la consueta forte oscillazione dei tassi di variazione, pari a -3,7% a/a a luglio 5 dopo un rimbalzo temporaneo a -1,7% a giugno. Per quanto riguarda la componente a medio-lungo termine, la contrazione di luglio (-,3% a/a) è rimasta essenzialmente in linea con la media dei tre mesi precedenti, pari a -,% a/a, in attenuazione dal -,9% a/a del 1 trimestre. I mesi estivi hanno confermato anche la riduzione meno marcata dei prestiti alle micro-imprese rispetto a quelle medio-grandi. In particolare, il calo dei prestiti alle famiglie produttrici è risultato a luglio pari a -2,9%, dopo il -3,2% del 2 trimestre, vale a dire 1,2 punti percentuali in meno rispetto alla flessione osservata per i prestiti alle società non finanziarie. Prestiti alle società non finanziarie per durata (*) (var. % a/a) Fino a 1 anno Oltre 1 anno Totale -12 lug8 lug9 lug1 lug11 lug12 lug13 lug1 Nota: (*) dati riferiti alla clientela delle banche italiane residente nell area euro Fonte: BCE ed elaborazioni Servizio Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo Prestiti alle società non finanziarie a confronto con quelli alle famiglie produttrici (*) (var. % a/a) 6 Società non finanziarie Famiglie produttrici -8 lug11 nov11 mar12 lug12 nov12 mar13 lug13 nov13 mar1 lug1 Nota: (*) dati riferiti alla clientela delle banche italiane residente nell area euro Fonte: BCE I prestiti alle famiglie hanno proseguito il lento ma continuo miglioramento, con una variazione annua dello stock risalita a -,8% a/a nel bimestre giugno-luglio, da una media di -1,1% nei primi cinque mesi dell anno (dati corretti per l effetto delle cartolarizzazioni). Tra le componenti dell aggregato, il calo dello stock di mutui residenziali si è attenuato lievemente a -1,1% (dati grezzi) rispetto alla media di -1,2% del 1 semestre. Inoltre, le statistiche sulle nuove erogazioni di mutui hanno continuato a mostrare una ripresa dei volumi, benché limitata. Anche il flusso netto mensile di mutui residenziali è tornato positivo a luglio dopo il dato deludente di giugno (+295 milioni m/m da -98 milioni a giugno e +72 milioni a maggio quando si è avuto il primo dato positivo dopo diciannove mesi di saldi continuativamente negativi). In generale, tutte le componenti dei prestiti alle famiglie mostrano flussi netti in miglioramento nei mesi recenti (si veda il grafico seguente delle medie mobili a 5 mesi). In particolare, si segnalano i flussi netti costantemente positivi riportati dal credito al consumo nei cinque mesi da marzo a luglio. 5 Secondo i dati BCE riferiti alla clientela bancaria dell area euro. Per confronto, sulla base di questi dati il calo del totale dei prestiti alle società non finanziarie è stato a maggio di -,1% a/a su basi omogenee. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 6

7 22 settembre 21 Complessivamente, a luglio i prestiti al settore privato residente sono risultati in riduzione del 2,6% a/a, meno della media di -2,9% a/a dei tre mesi precedenti (dati al netto delle controparti centrali e corretti per le cartolarizzazioni). Le stime ABI per agosto confermano l attenuazione del calo. Flussi mensili di prestiti alle famiglie, dati riferiti ai residenti nell area euro (*) (milioni di euro, medie mobili a 5 termini) Prestiti per acquisto abitazioni Credito al consumo Altri prestiti -75 lug11 gen12 lug12 gen13 lug13 gen1 lug1 Nota: (*) flussi definiti come differenze tra stock aggiustati per l effetto di variazioni nei cambi, riclassificazioni, altre rivalutazioni e variazioni non originate da transazioni Fonte: BCE ed elaborazioni Servizio Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo Prestiti al settore privato residente in Italia, dati corretti per le cartolarizzazioni e al netto controparti centrali (var. % a/a) Famiglie Società non finanziarie Settore privato -6 lug8 lug9 lug1 lug11 lug12 lug13 lug1 Fonte: Banca d Italia Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 7

8 22 settembre 21 Box L opinione delle banche italiane su offerta e domanda di credito L indagine trimestrale sul credito bancario Bank Lending Survey (BLS) 6 di fine luglio ha raccolto le opinioni delle banche italiane riguardanti l andamento dei criteri di erogazione dei prestiti alle imprese e famiglie e l evoluzione della domanda di credito, con riferimento al 2 trimestre del 21 e alle attese sul 3 trimestre. Secondo le indicazioni fornite dalle banche, i criteri di offerta, già in allentamento sui mutui alle famiglie, sono diventate più distese anche nei confronti delle imprese. La domanda di prestiti è risultata ancora stazionaria da parte delle imprese mentre si è confermata un accelerazione della domanda di finanziamenti per l acquisto di abitazioni. Tiziano Lucchina I criteri applicati per l approvazione di prestiti alle imprese e l apertura di linee di credito nel 2 trimestre del 21 hanno registrato un lieve allentamento per la prima volta da fine 29: la percentuale netta 7 delle risposte è infatti tornata in territorio negativo, al -12,5%, dopo 17 trimestri consecutivi di restrizione dei criteri. Nel dettaglio, il lieve allentamento dei criteri ha interessato sia le piccole e medie imprese sia le imprese di grandi dimensioni, con maggior intensità per i prestiti a breve termine. Per il 3 trimestre dell anno in corso le banche si attendono di mantenere invariati i criteri di erogazione dei prestiti sia per le PMI che per le grandi imprese e su tutte le durate dei prestiti. Variazione dei criteri applicati per il credito alle imprese (% netta: irrigidimento allentamento) effettiva attesa q3 29q3 21q3 211q3 212q3 213q3 21q3 Fonte: Banca d Italia, Indagine trimestrale sul credito bancario (BLS) L allentamento dei criteri, seppur marginale, è riconducibile alla pressione concorrenziale esercitata dalle altre banche e da parte delle fonti di finanziamento di mercato. Le banche hanno indicato anche un impatto positivo, seppur lieve, delle attese sull attività economica generale, tornate ad avere un effetto favorevole all allentamento dei criteri per la prima volta dalla fine del 29. Al contempo, le prospettive relative agli specifici settori o alle singole imprese hanno esaurito il loro effetto restrittivo. 6 Il 3 luglio 21 la BCE e, per l Italia, la Banca d Italia, hanno pubblicato i risultati dell indagine trimestrale sul credito bancario nell area euro (Bank Lending Survey), condotta tra il 26 giugno e l 11 luglio 21. All indagine hanno partecipato 137 banche dell Eurozona, di cui, per l Italia, 8 gruppi rappresentanti oltre due terzi del mercato nazionale dei prestiti. Lo scopo dell indagine è di ottenere indicazioni dalle banche sul loro orientamento nella concessione dei prestiti (criteri, termini e condizioni da un lato e fattori che influenzano la domanda dall altro). 7 Le risposte fornite dagli intermediari sono sintetizzate dalla percentuale netta, data dalla differenza tra la percentuale delle risposte che indicano una variazione di un dato segno (un irrigidimento dei criteri o un incremento della domanda) e la percentuale di quelle che indicano una variazione di segno opposto (un allentamento dei criteri o una diminuzione della domanda). Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 8

9 22 settembre 21 Importanza relativa dei fattori per i criteri applicati nell approvazione di prestiti e l apertura di linee di credito a favore delle imprese (% netta: irrigidimento allentamento) Q12 2Q12 3Q12 Q12 1Q13 2Q13 3Q13 Q13 1Q1 2Q1 1Q12 2Q12 3Q12 Q12 1Q13 2Q13 3Q13 Q13 1Q1 2Q1 1Q12 2Q12 3Q12 Q12 1Q13 2Q13 3Q13 Q13 1Q1 2Q1 1Q12 2Q12 3Q12 Q12 1Q13 2Q13 3Q13 Q13 1Q1 2Q1 pressione concorrenziale da parte delle altre banche pressione concorrenziale da parte di altre fonti Fonte: Banca d Italia, Indagine trimestrale sul credito bancario (BLS) attese sull attività economica generale prospettive particolari settori o imprese Le banche hanno confermato per il secondo trimestre consecutivo di aver praticato un lieve allentamento del margine sulla media dei prestiti, con un calo più marcato rispetto al trimestre precedente. Il margine sui prestiti più rischiosi, ancora in territorio restrittivo fino alla precedente rilevazione, ha avuto un impatto nullo, al pari dei vincoli applicati nella determinazione dell ammontare del prestito e delle scadenze. Termini e condizioni praticati per l approvazione di prestiti e l apertura di linee di credito a favore delle imprese (% netta: irrigidimento allentamento) margine della banca margine sui prestiti più rischiosi -8 ammontare scadenze 28q2 29q2 21q2 211q2 212q2 213q2 21q2 Fonte: Banca d Italia, Indagine trimestrale sul credito bancario (BLS) I criteri di offerta, relativamente al credito alle famiglie, hanno registrato una differenziazione tra i prestiti per l acquisto di abitazioni e il credito al consumo. Le banche hanno confermato un allentamento dei criteri applicati nell approvazione dei mutui immobiliari per il quarto trimestre consecutivo e si aspettano di praticare un ulteriore allentamento nel corso del 3 trimestre dell anno. Anche nel caso dei mutui la pressione concorrenziale effettuata dalle altre banche ha avuto un ruolo favorevole all allentamento dei criteri. Anche le attese sull attività economica generale hanno registrato un impatto positivo sui criteri mentre le prospettive del mercato immobiliare hanno avuto un effetto nullo. L allentamento dei criteri si è riflesso sensibilmente sul margine medio applicato dalle banche sui mutui (in calo per il -5% netto di banche) e su minori oneri addizionali, mentre non ci sono state variazioni nel rapporto richiesto fra il valore del prestito e quello delle garanzie (loan-to-value) e sulle scadenze. Diversamente, per il credito al consumo le banche non hanno ancora effettuato un allentamento delle condizioni benché abbiano attestato, per il quarto trimestre consecutivo, di aver Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 9

10 22 settembre 21 mantenuto i criteri invariati. Anche per il 3 trimestre del 21 le banche non prevedono cambiamenti relativi ai criteri applicati per il credito al consumo. Variazione dei criteri applicati per il credito alle famiglie per l acquisto di abitazioni (% netta: irrigidimento allentamento) effettiva attesa -6 28q3 29q3 21q3 211q3 212q3 213q3 21q3 Fonte: Banca d Italia, Indagine trimestrale sul credito bancario (BLS) Variazione dei criteri applicati per il credito alle famiglie per il credito al consumo (% netta: irrigidimento allentamento) effettiva attesa -2 28q3 29q3 21q3 211q3 212q3 213q3 21q3 Fonte: Banca d Italia, Indagine trimestrale sul credito bancario (BLS) Quanto alla domanda, le banche hanno confermato come già nel trimestre precedente che le richieste di finanziamenti da parte delle imprese sono rimaste stabili, seppur nel dettaglio si possa osservare un indicazione di ripresa per i prestiti a breve termine. Le banche si attendono una ripresa della domanda di prestiti da parte delle imprese nel corso del 3 trimestre dell anno, più marcatamente da parte delle grandi imprese. Variazione della domanda di prestiti da parte delle imprese (% netta: aumento diminuzione) effettiva attesa -1 27q3 28q3 29q3 21q3 211q3 212q3 213q3 21q3 Fonte: BCE, Indagine trimestrale sul credito bancario (BLS) Quanto ai fattori che hanno determinato la domanda di finanziamenti, le banche hanno indicato una ripresa degli investimenti fissi, tornati in territorio positivo per la prima volta da fine 211. Le esigenze di fondi legati alla gestione delle scorte e del capitale circolante e le operazioni di ristrutturazione del debito hanno contribuito positivamente alla domanda di prestiti, mentre l attività di M&A e le emissioni obbligazionarie hanno avuto un lieve impatto negativo. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 1

11 22 settembre 21 Importanza relativa dei fattori per la domanda di credito da parte delle imprese (% netta) Q11 1Q12 2Q12 3Q12 Q12 1Q13 2Q13 3Q13 Q13 1Q1 2Q1 Q11 1Q12 2Q12 3Q12 Q12 1Q13 2Q13 3Q13 Q13 1Q1 2Q1 Q11 1Q12 2Q12 3Q12 Q12 1Q13 2Q13 3Q13 Q13 1Q1 2Q1 Q11 1Q12 2Q12 3Q12 Q12 1Q13 2Q13 3Q13 Q13 1Q1 2Q1 investimenti fissi scorte e capitale circolante Fonte: Banca d Italia, Indagine trimestrale sul credito bancario (BLS) fusioni/acquisizioni e ristrutturazioni ristrutturazione del debito Dal lato delle famiglie, la domanda di prestiti per l acquisto di abitazioni si è ulteriormente rafforzata (al 62,5% netto), grazie al miglioramento delle prospettive del mercato immobiliare e ad una ritrovata fiducia dei consumatori. Anche per il trimestre in corso le banche si attendono una prosecuzione dell aumento della domanda. Quanto al credito al consumo, nel 2 trimestre del 21 le banche hanno registrato, per la prima volta da metà 211, una lieve ripresa della domanda da parte delle famiglie, favorita dal ritorno alla spesa per beni di consumo durevoli. Variazione della domanda di prestiti da parte delle famiglie per l acquisto di abitazioni (% netta: aumento diminuzione) 1 effettiva 8 6 attesa q3 29q3 21q3 211q3 212q3 213q3 21q3 Fonte: Banca d Italia, Indagine trimestrale sul credito bancario (BLS) Variazione della domanda di prestiti da parte delle famiglie per il credito al consumo (% netta: aumento diminuzione) effettiva attesa -1 28q3 29q3 21q3 211q3 212q3 213q3 21q3 Fonte: Banca d Italia, Indagine trimestrale sul credito bancario (BLS) Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 11

12 22 settembre 21 Prosegue la buona dinamica dei conti correnti Nei mesi estivi i depositi hanno consolidato il moderato rafforzamento emerso a maggio, trainati dai conti correnti, mentre è proseguito il calo contenuto dei depositi a tempo. I dati hanno confermato sia la solidità dei depositi delle famiglie, sia la vivacità di quelli delle società non finanziarie, benché caratterizzati da un ritmo altamente variabile. Grazie alla buona tenuta del totale dei depositi e nonostante la forte flessione delle obbligazioni, il calo della raccolta complessiva è rimasto contenuto a circa -1% a/a. Secondo le stime ABI, ad agosto i depositi hanno segnato una crescita lievemente più robusta del mese precedente e la raccolta complessiva è rimasta in calo dell 1% a/a. Elisa Coletti I depositi bancari hanno confermato il moderato rafforzamento emerso a maggio, segnando una crescita del 2,9% a/a a luglio dopo una media di 2,5% nei due mesi precedenti. I dati preliminari di fonte ABI prefigurano una variazione lievemente più robusta per agosto (+2,8% a/a dal 2,7% di luglio su dati omogenei). L andamento resta trainato dai conti correnti, in aumento del 5,8% a/a a luglio, soprattutto grazie alla crescita delle giacenze delle società non finanziarie, che fa seguito al repentino rallentamento di giugno. In dettaglio, alla flessione mensile di ben -1 miliardi m/m nei conti correnti di giugno delle società non-finanziarie (dopo il forte balzo di +1,8 miliardi a maggio) ha fatto seguito l incremento di 2,6 miliardi a luglio, col tasso di crescita risalito al 6,7% a/a dall 1,6% di giugno. Al contempo, la crescita dei conti correnti delle famiglie è rimasta robusta, pari a +5,6% a/a a luglio dopo il +6,5% di giugno. Inoltre, la dinamica dei tre mesi maggio-luglio (+5,6% a/a in media) è chiaramente più sostenuta dei quattro mesi precedenti (+3,2% in media). Per i depositi a tempo, conformemente alle attese si è assistito al proseguimento del calo. Tuttavia, dopo un accentuazione a maggio a -3,8% a/a, la riduzione si è assestata poco sotto il -3% (-2,8% in media nei due mesi giugno-luglio). In base ai flussi netti mensili, l entità della contrazione si è attenuata rispetto ad aprile-maggio: nel bimestre luglio-agosto lo stock si è ridotto nel complesso di 1,7 miliardi, dopo i -2,8 miliardi dei due mesi precedenti. Si segnala, in proposito, che a luglio il flusso netto dei depositi a tempo è risultato significativamente positivo per le società non finanziarie, pari a +1,9 miliardi m/m. Nel complesso, tenuto conto anche dell afflusso di fondi sui conti correnti, l incremento del totale dei depositi delle società non finanziarie è stato pari a,5 miliardi m/m a luglio. Conti correnti (*) (var. % annua) Depositi con durata prestabilita (*) 21 Totale c/c 18 EUR milioni 18% % di cui: Società non finanziarie 15 Var. % a/a 1 1% 12 di cui: Famiglie 12 12% 9 1 1% 6 8 8% 3 6 6% -3 % % -9 % % lug1 gen11 lug11 gen12 lug12 gen13 lug13 gen1 lug1 lug1 lug11 lug12 lug13 lug1 Nota: (*) dati riferiti alle passività delle IFM italiane verso residenti nell area euro. Fonte: BCE Nota: (*) escluse le passività in contropartita dei prestiti ceduti e non cancellati. Fonte: Banca d Italia ed elaborazioni Servizio Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo Per le obbligazioni bancarie, l andamento resta molto negativo, con una riduzione dello stock di oltre 2 miliardi in due mesi e un calo su base annua tornato ad accentuarsi, a -9,8% a/a a luglio in linea con la media del 1 trimestre, dopo la temporanea attenuazione del trend nel bimestre aprile-maggio (-7,1% a/a in media, dati depurati dalle emissioni detenute in portafoglio da IFM italiane). Le stime ABI per agosto fissano il calo sulla stessa entità di -9,8% a/a. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 12

13 22 settembre 21 Grazie alla buona tenuta dei depositi, il calo della raccolta complessiva rimane contenuto all incirca sul -1%. Dopo il -1,1% a/a di luglio e il -1,3% di giugno (dati riferiti all aggregato di depositi e obbligazioni detenute da soggetti diversi da IFM italiane), le stime ABI per agosto registrano infatti una variazione di -1,% a/a. Depositi dei residenti al netto delle controparti centrali a confronto con i depositi di famiglie e imprese (var. % a/a) (*) Depositi escluse CCP di cui: Società non finanziarie di cui: Famiglie consumatrici -8 lug1 gen11 lug11 gen12 lug12 gen13 lug13 gen1 lug1 Nota: (*) per i depositi totali, escluse controparti centrali e depositi connessi con cartolarizzazioni. Inoltre, variazioni corrette per fluttuazioni del cambio, aggiustamenti di valore e riclassificazioni statistiche. Per i depositi delle famiglie, da set-8 a ott-9, dati corretti per tener conto dell inclusione della Cassa Depositi e Prestiti tra le IFM. Fonte: Banca d Italia ed elaborazioni Servizio Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo Raccolta da clientela delle banche italiane (var. % a/a) (*) Raccolta da clientela (*) -12 Depositi (al netto depositi di controparti centrali) -15 Obbligazioni (al netto titoli acquistati da IFM italiane) lug1 lug11 lug12 lug13 lug1 Nota: (*) al netto di depositi con controparti centrali e obbligazioni acquistate da IFM italiane. Il totale dei depositi e la raccolta escludono le passività in contropartita dei prestiti ceduti e non cancellati. Fonte: Banca d Italia ed elaborazioni Servizio Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo Circa il risparmio amministrato delle banche, è emersa nei mesi estivi un accentuazione del calo dei titoli di debito in custodia di famiglie e imprese. Nel caso delle famiglie consumatrici, la contrazione è stata di -1,7% a/a a giugno e -11,1% a luglio, dopo il -8,6% medio dei cinque mesi precedenti. In valore assoluto i titoli in custodia per conto delle famiglie hanno registrato una flessione di entità molto rilevante, pari a oltre -23 miliardi in due mesi. Per le imprese, alla contrazione di -9,% a/a di maggio ha fatto seguito un peggioramento a -11,7% a/a in media nel bimestre giugno-luglio. Complessivamente, i titoli a custodia presso le banche hanno registrato a luglio un calo di -3,2% a/a, leggermente attenuato rispetto al -3,8% medio di maggio-giugno per effetto dell andamento dei titoli a custodia delle istituzioni finanziarie. Depositi (*) e titoli di debito in custodia presso le banche a valori nominali (var. % a/a) lug lug 5 Totale Titoli di debito a custodia Depositi (*) lug 6 lug 7 lug 8 lug 9 lug 1 lug 11 lug 12 lug 13 Nota: (*) esclusi depositi di controparti centrali e passività in contropartita dei prestiti ceduti e non cancellati. Fonte: Banca d Italia ed elaborazioni Servizio Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo lug 1 Titoli di debito in custodia per alcuni settori detentori (var. % a/a) 15 Famiglie consumatrici Imprese Finanziarie lug9 lug1 lug11 lug12 lug13 lug1 Fonte: Banca d Italia ed elaborazioni Servizio Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 13

14 22 settembre 21 Risparmio gestito: nuovi record a luglio per i fondi comuni Il mercato italiano dei fondi comuni aperti ha avviato la seconda metà dell anno ottenendo nuovamente importanti flussi di raccolta. Secondo le anticipazioni contenute nella Mappa Mensile del Risparmio Gestito di Assogestioni 8, la raccolta netta dei fondi comuni aperti si è attestata sugli 11,2 miliardi di euro a luglio, registrando un risultato mensile record (salvo il mese di marzo dell anno in corso, influenzato però da fattori straordinari 9 ). Si conferma quindi il buon momento dell industria dell asset management che continua a beneficiare della ricomposizione dei portafogli dei risparmiatori italiani. Tiziano Lucchina A luglio l industria dei fondi comuni aperti è stata caratterizzata da una buona performance di tutte le categorie di fondi a lungo termine: il risultato è stato ottenuto ancora grazie ai fondi flessibili, che hanno registrato sottoscrizioni nette per,5 miliardi in linea con i mesi precedenti, ma anche al ritorno verso i fondi obbligazionari, con 3,2 miliardi nel mese, gli azionari, con 2,5 miliardi, e i bilanciati, con 1,3 miliardi. I riscatti hanno prevalso solo per i fondi hedge e i fondi di liquidità, seppur per soli 37 e 263 milioni di euro rispettivamente. E proseguito anche il buon andamento dei fondi di diritto italiano che, con oltre, miliardi nel mese, hanno registrato un saldo mensile sui massimi, benchè inferiore ai 6,8 miliardi indirizzati verso i fondi di diritto estero (roundtrip e crossborder). Il saldo cumulato da inizio anno ha superato il totale della raccolta netta del 213, anno già estremamente positivo per il settore. Il patrimonio gestito dall industria dei fondi comuni aperti a fine luglio risulta pari a 63,9 miliardi di euro, in aumento di 12,8 miliardi dal mese precedente. Fondi comuni aperti: scomposizione della raccolta netta per categoria (miliardi di euro) 15 Azionari Bilanciati Obbligazionari Flessibili Hedge Monetari 1 Fondi comuni aperti: scomposizione della raccolta netta per domiciliazione (miliardi di euro) 2 Italiani Esteri Fonte: Assogestioni 1 trim.1 2 trim.1 lug 1 Fonte: ANIA 1 trim.1 2 trim.1 lug 1 Per le assicurazioni dei rami vita, il primo semestre si è concluso con una nuova indicazione di accelerazione della produzione: a giugno secondo le statistiche ANIA i premi lordi raccolti si sono attestati a 7,6 miliardi di euro, in aumento del 57,6% rispetto allo stesso mese dell anno precedente. Il risultato è stato caratterizzato dalla conferma del forte appeal dei prodotti tradizionali, con le polizze dei rami I e V in aumento del 6,2% a/a, ma anche dalla forte accelerazione dei prodotti a più elevato contenuto finanziario c.d. linked di ramo III, che hanno registrato un aumento pari al 51,2%, recuperando dalla battuta di arresto del mese precedente. Da 8 Il documento mette a disposizione del mercato una fotografia dell andamento del settore e viene divulgato nel corso della ^/5^ settimana del mese successivo a quello a cui fanno riferimento i dati. I dati della Mappa mensile hanno natura preliminare e costituiscono un anticipazione dei dati più completi pubblicati nella corrispondente Mappa trimestrale. 9 Il dato di marzo risentiva per grossa parte di operazioni di riorganizzazione svolte da un importante operatore del settore. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 1

15 22 settembre 21 inizio 21, quindi, la raccolta premi ha segnato un aumento del 5,7%, trainata principalmente dai prodotti tradizionali che, con un +59,8% da inizio, compensano il risultato meno positivo dei prodotti linked, in crescita solo del 5,3%. Premi assicurazioni vita: nuova produzione mensile per ramo (miliardi di euro) 7 Ramo I e V 213 Ramo I e V Fonte: ANIA Ramo III 213 Ramo III 21 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 15

16 22 settembre 21 Focus Il Meccanismo unico di risoluzione delle crisi: il quadro normativo alla base del secondo pilastro dell'unione bancaria Introduzione A un anno dall'adozione da parte della Commissione europea, il Regolamento sul meccanismo unico di risoluzione delle crisi (Single Resolution Mechanism, SRM) secondo pilastro dell'unione bancaria è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell'unione europea (GUUE) il 3 luglio 21 ed è entrato in vigore il 19 agosto 21. L'Unione bancaria copre i paesi partecipanti (gli Stati membri appartenenti all'area euro e gli altri che scelgono di aderirvi) e implica che le banche di tali paesi siano soggette alla supervisione della Banca Centrale Europea (BCE) attraverso il Meccanismo unico di vigilanza (Single Supervisory Mechanism, SSM) primo pilastro dell'unione bancaria e che la ristrutturazione delle banche in dissesto sia gestita da un'autorità centrale il Comitato unico di risoluzione delle crisi (Single Resolution Board, SRB) e da un Fondo unico di risoluzione delle crisi bancarie (Single Resolution Fund, SRF), costituito gradualmente con i contributi provenienti dal settore finanziario. Le funzioni di vigilanza e di risoluzione delle crisi del settore bancario UE saranno così esercitate a livello centrale e, almeno in teoria, si completeranno e rafforzeranno reciprocamente: una vigilanza migliore e armonizzata dovrebbe ridurre la necessità di risoluzione delle crisi, mentre un meccanismo efficace e coordinato di risoluzione potrà dare maggiore credibilità all'attività di vigilanza. Rodolfo Labadie Come riconosciuto dai leader dell'ue nella riunione del Consiglio di dicembre 212, l'istituzione di un SRM che affiancasse il SSM nasceva dalla convinzione che un sistema di vigilanza senza un meccanismo di risoluzione delle crisi avrebbe potuto creare tensioni tra l'organo di vigilanza centrale (BCE) e le autorità nazionali incaricate della risoluzione in relazione alla gestione delle crisi bancarie. Ciò avrebbe potuto comportare l'inefficacia del processo decisionale e una mancanza di coordinamento, rafforzando il circolo vizioso tra Stati sovrani e banche, anche a causa delle persistenti aspettative dei mercati riguardo alla capacità degli Stati membri di far fronte ai fallimenti bancari a livello nazionale. Inoltre, tale scelta è stata dettata dall'obiettivo di facilitare la trasmissione della politica monetaria, di estendere la portata dell'unione economica e monetaria (UEM), di consolidare l'integrazione finanziaria e di ristabilire la fiducia nel settore finanziario dell'ue. Il presente articolo costituisce un aggiornamento 1 sul testo definitivo del Regolamento SRM, e si concentra sull'istituzione dell'srb, sui suoi poteri, sui processi decisionali e sulle tempistiche necessarie per la piena implementazione. Saranno inoltre illustrate l'istituzione e le modalità di funzionamento dell'srf, anche per quanto riguarda le disposizioni regolamentari che definiscono le modalità di calcolo dei contributi al fondo e i possibili ritardi che potrà subire la loro approvazione. Regolamento SRM: disposizioni, poteri e processo decisionale nell'ambito del SRB In seguito a intensi negoziati tra Consiglio e Parlamento europeo (PE) con la mediazione della Commissione Europea nell'ambito dei cosiddetti triloghi, il 2 marzo 21 le istituzioni dell'ue hanno raggiunto un accordo su un testo comune per il Regolamento SRM. Il testo è stato poi votato e ha ottenuto una prima approvazione del PE in sessione plenaria il 15 aprile 21. Sottoposto a un'ulteriore revisione da parte dei giuristi-linguisti dell'ue per apportare alcune correzioni tecniche resesi necessarie a causa dell approvazione affrettata il testo, così 1 Si rimanda al precedente articolo Opposte reazioni al meccanismo unico di risoluzione delle crisi? Sintesi dei compromessi raggiunti dal Parlamento e dal Consiglio, Banking Monitor, 2 gennaio 21. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 16

17 22 settembre 21 come rettificato, è stato nuovamente approvato dal PE in sessione plenaria il 3 luglio e dal Consiglio il 1 luglio 21. Al contempo, l'accordo intergovernativo che integra il Regolamento SRM specificando le modalità di trasferimento e di messa in comune dei contributi al fondo, è stato firmato il 21 maggio 21 da 26 Stati membri dell'ue (tutti tranne Svezia e Regno Unito). La decisione da parte del Consiglio di definire le norme sul trasferimento e la messa in comune dei fondi a livello UE attraverso un accordo separato era principalmente dovuta al rischio di ricorsi legali 11. Il Regolamento SRM, che sarà direttamente applicabile e non necessiterà di trasposizione a livello nazionale, è stato pubblicato sulla GUUE il 3 luglio 21 ed è entrato in vigore 2 giorni dopo la pubblicazione. Dal 19 agosto 21, la Commissione dispone pertanto di molte delle competenze necessarie per l'istituzione del Comitato unico di risoluzione delle crisi (SRB). Una volta istituito, l'srb potrà iniziare l'attività preparatoria alla sua entrata in funzione, prevista per l 1 gennaio 215, come stabilito nel Regolamento. Da tale data, l'srb avrà i poteri necessari per raccogliere informazioni e avviare la collaborazione con le autorità di risoluzione nazionali per pianificare la risoluzione delle crisi delle banche di sua competenza. Il Comitato, una volta operativo a tutti gli effetti, sarà l'autorità di risoluzione per le banche dell'unione bancaria, con facoltà di avviare il processo di risoluzione e di applicare lo strumento del bail-in, a decorrere dall 1 gennaio 216. Tale data potrebbe tuttavia essere rinviata qualora gli Stati membri non dovessero ratificare l'accordo intergovernativo entro i tempi previsti (si prevede entro l 1 gennaio 215). Infatti, stando al testo, l'accordo intergovernativo entra in vigore due mesi dopo la sua ratifica da parte di un numero di Stati membri dell'eurozona rappresentanti almeno il 9% del totale ponderato dei voti degli Stati membri dell'eurozona in Consiglio. Pertanto, la completa implementazione del Regolamento e la capacità della nuova Autorità di assumere pieni poteri sono essenzialmente subordinate alla ratifica dell'accordo intergovernativo da parte degli Stati membri partecipanti. Il Meccanismo unico di risoluzione delle crisi sovrintenderà alla pianificazione degli interventi di risoluzione per tutte le banche aventi sede negli Stati membri appartenenti all'unione bancaria (circa 6). Sebbene la sua struttura intenda rispecchiare la divisione funzionale istituita dal Meccanismo unico di vigilanza (SSMU), rispetto a quest'ultimo, il Comitato unico di risoluzione avrà poteri diretti non solo sulle entità soggette a vigilanza diretta della BCE (gli enti creditizi significativi) ma su tutti i gruppi bancari transnazionali presenti nell'ue (vale a dire, i gruppi con sedi costituite in più di uno Stato membro partecipante). Le autorità nazionali di risoluzione delle crisi (National resolution authorities, NRA) continueranno ad essere responsabili dirette per tutti gli altri enti creditizi, salvo qualora il piano di risoluzione preveda il ricorso al SRF. Gli Stati membri potranno inoltre decidere di affidare al Comitato tutti i poteri e le responsabilità previste in relazione a tutti i rispettivi istituti di credito a livello nazionale. Inoltre, e in analogia ai poteri attribuiti alla BCE dal Regolamento sul SSM, l'srb potrà decidere, in qualsiasi momento e di propria iniziativa, previa consultazione con le autorità nazionali di risoluzione, di esercitare tutti i poteri sanciti dal Regolamento su qualsiasi entità. L'SRB sarà costituito come agenzia dell'unione Europea pienamente indipendente e con personalità giuridica distinta e dovrà rendere conto al Parlamento, al Consiglio e alla Commissione. Il Comitato sarà finanziato attraverso contributi provenienti dal settore bancario, e avrà sede a Bruxelles. Applicherà la direttiva in materia di risanamento e risoluzione delle crisi 11 Alcuni Stati membri in particolare, la Germania hanno criticato il ricorso all'articolo 11 del Trattato sul funzionamento dell Unione europea (TFUE, che consente l'armonizzazione delle disposizioni regolamentari per l'istituzione e il funzionamento del mercato interno) quale base giuridica per l'istituzione dell'srm, in particolare per quanto concerne il ruolo della Commissione nel processo di risoluzione, le implicazioni fiscali per gli Stati membri e il diritto del Comitato unico di risoluzione di richiedere agli Stati membri di versare nel Fondo i contributi raccolti a livello nazionale. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 17

18 22 settembre 21 bancarie (Directive on Bank Recovery and Resolution, BRRD) alle banche aventi sede negli Stati membri partecipanti nello stesso modo in cui è applicata dalle autorità di risoluzione nazionali negli altri Stati membri. Il Comitato avrà la facoltà di richiedere alle banche e ai rispettivi dipendenti di fornire le informazioni necessarie all'adempimento delle sue funzioni, e potrà condurre indagini e ispezioni in loco, oltre ad avere poteri sanzionatori. Per affrontare i dissesti bancari in modo efficace, si è ritenuto opportuno che il Comitato potesse prendere decisioni rapidamente e a livello centrale. La proposta della Commissione partiva dalla necessità di creare un processo decisionale centralizzato ed efficiente, conferendo in particolare gran parte del potere decisionale al Comitato in sessione esecutiva, evitando così il coinvolgimento diretto delle autorità nazionali, che partecipano alla sessione plenaria del Comitato, dove ognuna di esse ha diritto a un voto. Tale struttura era stata considerata necessaria sia per consentire una maggiore rapidità di intervento che per assicurare la necessaria indipendenza da pressioni a livello nazionale. Se il Parlamento europeo ha sostanzialmente appoggiato questa posizione nel corso delle trattative, come prevedibile, il Consiglio ha invece espresso la sua riluttanza a conferire tali poteri a livello centrale e ha cercato di attribuire un ruolo forte alle autorità nazionali. Il risultante compromesso, raggiunto nella stesura definitiva del testo, rischia tuttavia di allungare e rendere meno efficace il processo di risoluzione. In generale, sebbene la gran parte delle decisioni sarà presa a livello esecutivo a maggioranza semplice, le decisioni che possono avere un impatto sulle economie nazionali spetteranno al Comitato in sessione plenaria. Si tratterà, ad esempio, delle decisioni sull'utilizzo del Fondo che comportino importi di oltre 5 miliardi di euro (o di 1 miliardi di euro di sostegno di liquidità), anche nei casi in cui l'utilizzo cumulativo netto del Fondo nei 12 mesi precedenti raggiunga i 5 miliardi di euro, nonché delle decisioni che stabiliscono il versamento di contributi ex-post. Per le votazioni relative all'utilizzo del Fondo oltre 5 miliardi di euro, è necessaria una maggioranza semplice in sessione plenaria che rappresenti gli Stati membri partecipanti in cui gli istituti di credito forniscono un contributo pari ad almeno il 3% del Fondo, mentre per le altre decisioni, ad esempio per la determinazione dei prelievi ex-post, è necessaria la maggioranza di 2/3 di Stati membri rappresentanti almeno il 5% dei contributi nella fase transitoria di costituzione del Fondo di 8 anni e, successivamente, il 3% dei contributi. Per quanto riguarda il processo da seguire per sottoporre un istituto di credito alla procedura di risoluzione, il testo prevede che sarà la BCE a determinare la situazione di dissesto o di possibile dissesto di una banca, previa consultazione del Comitato. Il Comitato può inoltre avviare la procedura di risoluzione qualora, dopo avere comunicato la situazione alla BCE, quest'ultima non prenda una decisione in merito entro 3 giorni. Il Comitato ha inoltre il compito di stabilire se siano presenti le altre condizioni per la risoluzione e, se soddisfatte, adotterà un programma di risoluzione, specificando l'applicazione degli strumenti di risoluzione (ivi incluse, a sua discrezione, eventuali deroghe dal ricorso al bail-in) e l'eventuale ricorso al Fondo. I programmi di risoluzione saranno elaborati dal Comitato esecutivo in sessione esecutiva o plenaria, in relazione all'utilizzo richiesto del Fondo e conformemente alle diverse procedure di voto sopra descritte. Attraverso una procedura piuttosto complessa, il Comitato dovrà presentare il programma di risoluzione alla Commissione, che avrà 2 ore di tempo per approvarlo o per sollevare obiezioni. La scelta di affidare alla Commissione tale potere è stata inevitabile per considerazioni di natura giuridica, poiché le uniche istituzioni dell'ue con poteri esecutivi sono la Commissione e il Consiglio. Malgrado il testo definitivo attribuisca un ruolo centrale alla Commissione relativamente all approvazione della risoluzione, il Consiglio manterrà comunque notevoli poteri. Infatti, entro 12 ore dalla ricezione della proposta del Comitato, la Commissione può presentare una proposta al Consiglio il quale, deliberando a maggioranza semplice, può contestare il programma di risoluzione ove non lo ritenga conforme ai criteri di "interesse pubblico", ovvero approvare o contestare una modifica sostanziale dell'entità di utilizzo del Fondo prevista dal Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 18

19 22 settembre 21 programma di risoluzione. In assenza di obiezioni entro 2 ore dalla presentazione del programma di risoluzione alla Commissione, il programma entra in vigore. Se, tuttavia, il Consiglio approva una modifica, ovvero nel caso in cui la Commissione abbia sollevato obiezioni per assenza di conformità al criterio di interesse pubblico, il Comitato dovrà modificare di conseguenza il programma entro 8 ore. È importante sottolineare che, se il Consiglio solleva un'obiezione per ragioni di "interesse pubblico", l'istituto creditizio dovrà essere liquidato in conformità alla normativa nazionale. SRM: schema del processo di approvazione di un programma di risoluzione BCE: banca in dissesto o a rischio di dissesto? SRB: le condizioni di risoluzione sono rispettate? SRB approva la proposta di programma di risoluzione (plenaria se uso Fondo > 5mld) Commissione (COM) valuta il programma proposto Nessuna obiezione entro 2 ore COM solleva l obiezione di interesse pubblico COM propone un cambiamento all ammontare dell uso del Fondo COM propone altri cambiamenti Programma di risoluzione approvato Decisione da parte del Consiglio Voto del Consiglio SRB modifica il programma di risoluzione Programma modificato approvato Fonte: Intesa Sanpaolo su Regolamento SRM. Diverse difficoltà pratiche potrebbero tuttavia presentarsi per quanto concerne l'attuazione dei programmi di risoluzione e, in particolare, in relazione al coordinamento tra l'autorità centrale a livello UE e le autorità nazionali. Una volta che un programma di risoluzione è operativo, le autorità di risoluzione nazionali (NRA) dovranno adottare tutte le misure necessarie alla sua attuazione, utilizzando i poteri loro conferiti dalla legislazione nazionale che recepisce la BRRD. Sebbene la disposizione sia chiara in linea di principio, si pongono diversi problemi nel caso in cui gli Stati membri partecipanti recepiscano la BRRD in modi diversi. Un'altra questione correlata ancora aperta riguarda il livello di dettaglio del programma di risoluzione e, di conseguenza, in che misura le decisioni più specifiche saranno centralizzate o demandate alle NRA. In un apparente tentativo di affrontare preventivamente la questione, il Regolamento SRM prevede che il Comitato abbia il potere di impartire ulteriori istruzioni rispetto all'esecuzione del programma di risoluzione. Inoltre, nel caso in cui la NRA non rispetti una decisione del Comitato o l'abbia applicata con modalità tali da pregiudicare il raggiungimento degli obiettivi di risoluzione o l'attuazione efficace del programma di risoluzione, il Comitato potrà richiedere all'istituto di credito oggetto della procedura di risoluzione di trasferire le sue attività o passività a un altro soggetto e/o richiedere la conversione di eventuali strumenti di debito che prevedano contrattualmente la possibilità di conversione e/o intraprendere qualsiasi altra azione necessaria. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 19

20 22 settembre 21 L'istituzione e il funzionamento dell'srf Il Fondo unico di risoluzione delle crisi (SRF) sostituirà i fondi unici di risoluzione nazionali previsti dalla Direttiva in materia di risanamento e risoluzione delle crisi bancarie (BRRD) per gli Stati membri appartenenti all'unione bancaria. Il Regolamento SRM disciplina gli aspetti principali relativi all'srf, come la sua governance e i criteri di determinazione dei contributi delle banche. In ogni caso, come già illustrato, per evitare il rischio di ricorsi legali e su richiesta del Consiglio, le disposizioni sul trasferimento dei contributi da parte delle autorità nazionali e sul funzionamento del Fondo sono state disciplinate da un accordo intergovernativo separato. Il livello target del Fondo è stato fissato all'1% dei depositi garantiti di tutti gli istituti di credito autorizzati in tutti gli Stati membri partecipanti (valore stimato intorno a 55 miliardi di euro) e dovrà essere raggiunto entro 8 anni dall 1 gennaio 216 o dal momento in cui il Fondo entra in vigore, che è subordinato alla ratifica dell'accordo intergovernativo. I fondi saranno gradualmente messi in comune nella fase transitoria della durata di otto anni, a partire dal % nel primo anno, con un ulteriore 2% nel secondo anno, e in seguito con costanti incrementi di pari importo nei sei anni successivi, fino a quando le risorse dell SRF saranno pienamente messe in comune. L'utilizzo del Fondo in linea generale è simile all'utilizzo dei fondi di risoluzione nazionali disciplinato dalla BRRD. Il meccanismo di utilizzo prevede infatti, tra l altro: la concessione di finanziamenti a un istituto di credito ponte; l acquisto di attività specifiche dell'istituto oggetto di procedura di risoluzione; la garanzia su determinate attività o passività dell'istituto di credito oggetto di procedura di risoluzione; o, in circostanze straordinarie, il contributo all'assorbimento delle perdite in sostituzione dei creditori, una volta applicata una partecipazione alle perdite (bail-in) pari all'8% delle passività totali dell'istituto di credito ed entro un massimo del 5% delle perdite. È interessante notare come, in base all'ssm, sarà la Commissione a valutare se l'utilizzo del Fondo sia compatibile con le norme in materia di aiuti di Stato, misura considerata necessaria a causa dei dubbi circa il fatto che l'utilizzo del Fondo costituisca tecnicamente un aiuto di Stato. Ciò nonostante, il Consiglio, con decisione presa all'unanimità, potrà obiettare alla decisione della Commissione. I contributi ex ante dei singoli istituti di credito al Fondo saranno calcolati sulla base di una componente fissa e di una componente ponderata al rischio, e il 3% di ciascun singolo contributo potrà essere versato sotto forma di impegni di pagamento irrevocabili supportati da garanzie reali. In base al Regolamento SRM, la quota fissa sarà calcolata proporzionalmente alle passività dell'ente creditizio (esclusi i fondi propri) meno i depositi garantiti, rispetto alle passività totali (esclusi i fondi propri) meno i depositi garantiti di tutti gli istituti autorizzati in tutti gli Stati membri appartenenti all'unione. Invece, il calcolo della parte di contributo ponderata al rischio deve essere basato sui criteri previsti dalla BRRD e conformemente ai relativi atti delegati che saranno approvati dalla Commissione in applicazione della BRRD. Inoltre, il Consiglio, su proposta della Commissione, adotterà atti esecutivi allo scopo di dare esecuzione alla valutazione dei contributi in conformità al SSM. Il testo resta vago riguardo all'ambito di applicazione dell'atto esecutivo del Consiglio, utilizzato raramente nella legislazione UE, ma si comprende che dovrà specificare ulteriormente come l'atto delegato di modifica della BRRD sarà applicato nel contesto dell'srm. In pratica, l'atto delegato della BRRD definirà le modalità di raccolta a livello UE dei contributi delle banche, ivi inclusa la quota del contributo basata sul rischio, mentre l'atto di esecuzione dell'srm dovrebbe stabilire come i contributi saranno correlati al target level annuo nell'unione bancaria. In questi ultimi mesi, la Commissione ha lavorato nell ambito del suo Gruppo di esperti del settore bancario (in cui sono rappresentati esponenti degli Stati membri e del Parlamento) all'atto delegato relativo al calcolo dei contributi nella BRRD, di cui è prevista a breve l'approvazione. Durante l'estate la Commissione ha inoltre avviato una consultazione con gli Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 2

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna INSIEME PER LA RIPRESA LO STATO DELL ECONOMIA REGIONALE intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna 1 La congiuntura

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) 1. A fine 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820,6 miliardi di euro

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) 1. A fine 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.830,2 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) 1. A febbraio 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.855 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad agosto 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825,8 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) 1. A giugno 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è sempre

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) PRINCIPALI GRANDEZZE BANCARIE: CONFRONTO 2013 VS 2007 2007 2013 Prestiti all'economia (mld di euro) 1.673 1.851 Raccolta da clientela (mld di euro)

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) 1. A giugno 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.833 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) 1. A maggio 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.815 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11giugno 2014 Prime luci in fondo al tunnel I dati del mese di aprile mostrano un estensione dei segnali di miglioramento, con una graduale risalita degli impieghi dai valori

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) 1. A settembre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

Il credito in Toscana. III trimestre 2014 Il credito in Toscana III trimestre 2014 Firenze, Febbraio 2015 Il contesto di riferimento Prosegue il rallentamento dei prestiti concessi dalle banche al settore privato italiano (-1,7% il dato di agosto

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 maggio 2015 I primi effetti del QE! I dati di marzo 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano i primi effetti del Quantitative Easing della BCE. L effetto di questa misura

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2014 Ancora luci ed ombre I dati presentati in questo aggiornamento sono interlocutori. Da un lato, in negativo, abbiamo il credito, ancora in territorio negativo, e

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.848 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 10 novembre 2014 Verso quota 0% I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento trend di miglioramento in corso da alcuni mesi: le variazioni annue dello stock

Dettagli

L attività degli intermediari finanziari

L attività degli intermediari finanziari L economia del Friuli Venezia Giulia L attività degli intermediari finanziari Aula Magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Del Linguaggio, dell Interpretazione e della Traduzione Università di Trieste

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 marzo 2015 Timidi segnali di risveglio I dati di gennaio 2015 1 confermano, al netto di alcuni salti statistici, il lento miglioramento nella dinamica delle più importanti

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 giugno 2015 Credito in folle I dati di aprile 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la lentezza del settore creditizio nel reagire agli stimoli monetari. Dopo il

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010 Economie regionali L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 21 Perugia luglio 21 2 1 73 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti territoriali

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 Aprile 2013 Prestiti più cari PRESTITI PIÚ CARI Continuano a ridursi i flussi creditizi, ma con velocità meno pronunciata che nei mesi precedenti. Anche le sofferenze registrano

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 Maggio 2013 Più raccolta, meno prestiti PIÚ RACCOLTA, MENO PRESTITI Continuano a ridursi gli impieghi, con saggi che nel caso delle famiglie raggiungono valori di massimo

Dettagli

Il credito in Toscana. II trimestre 2015

Il credito in Toscana. II trimestre 2015 Il credito in Toscana II trimestre 2015 Firenze, Ottobre 2015 08.1 I prestiti a imprese e famiglie Arrivano segnali di distensione dal mercato del credito in Toscana, che risente del miglioramento del

Dettagli

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche La congiuntura del credito in Emilia-Romagna Direzione Centrale Studi e Ricerche 1 marzo 2015 Credito in lenta uscita dal ciclo negativo Il minimo del ciclo negativo dei prestiti è chiaramente alle spalle,

Dettagli

DATI E TENDENZE SUL CREDITO ALLE IMPRESE IN ITALIA AL: 31 LUGLIO 2015

DATI E TENDENZE SUL CREDITO ALLE IMPRESE IN ITALIA AL: 31 LUGLIO 2015 REPORT No. 20 del 24 settembre 2015 INDICE DATI E TENDENZE SUL CREDITO ALLE IMPRESE IN ITALIA AL: 31 LUGLIO 2015 Premessa e definizione degli aggregati creditizi sottoposti a monitoraggio 1. Evoluzione

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari Economie regionali L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008 2009 Cagliari 2 0 0 9 20 La nuova serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 Marzo 2013 Rallentano gli impieghi, aumentano le sofferenze RALLENTANO GLI IMPIEGHI, AUMENTANO LE SOFFERENZE Si protrae la fase di contrazione degli impieghi a famiglie e

Dettagli

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report I DATI DELLA BANCA D ITALIA CONFERMANO LA SITUAZIONE DI CRITICITA PER IL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI. ANCE SALERNO: EDILIZIA, CREDITO SEMPRE DIFFICILE Le sofferenze sui crediti totali

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

Economie regionali. Bologna aprile 2010

Economie regionali. Bologna aprile 2010 Economie regionali Bologna aprile 21 L'andamento del credito in Emilia-Romagna nel quarto trimestre del 29 2 1 3 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Banking Monitor. Tendenze del settore bancario italiano. Focus. 17 dicembre 2013. Nota mensile. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche

Banking Monitor. Tendenze del settore bancario italiano. Focus. 17 dicembre 2013. Nota mensile. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche Tendenze del settore bancario italiano Tassi d interesse. L evoluzione dei tassi bancari prosegue secondo le linee tracciate nei mesi precedenti, con la graduale discesa del costo della raccolta, grazie

Dettagli

Situazione indebitamento al 31.12.2009

Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 A cura del Servizio Credito dell Assessorato della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio Cagliari, Dicembre

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 8 Febbraio 2013 Ancora senza credito ANCORA SENZA CREDITO I primi segnali di inversione del ciclo economico non trovano ancora conferma nei dati del credito. Il 2012 si è infatti

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 SETTEMBRE 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La

Dettagli

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO MISURE/62 Luglio Introduzione Nel il mercato

Dettagli

La congiuntura del credito in Italia e in Emilia-Romagna. Servizio Studi e Ricerche

La congiuntura del credito in Italia e in Emilia-Romagna. Servizio Studi e Ricerche La congiuntura del credito in Italia e in Emilia-Romagna Servizio Studi e Ricerche 0 Bologna, 7 ottobre 20 Agenda Andamento del credito a livello nazionale Il credito in Emilia-Romagna 1 Crescita sostenuta

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Workshop PRESENTAZIONE PREZZI DEGLI IMMOBILI di Milano e Provincia 4 febbraio 2014

Workshop PRESENTAZIONE PREZZI DEGLI IMMOBILI di Milano e Provincia 4 febbraio 2014 Workshop PRESENTAZIONE PREZZI DEGLI IMMOBILI di Milano e Provincia 4 febbraio 2014 2 MUTUI RESIDENZIALI Sommario 2013 Domanda Offerta Erogazioni Contratti stipulati Compravendite assistite da mutuo Tipologia

Dettagli

Dati dopo 6^ variazione bilancio. Dati dopo riequilibrio (7^ variazione bilancio)

Dati dopo 6^ variazione bilancio. Dati dopo riequilibrio (7^ variazione bilancio) COMUNE DI Comune di Montecatini Terme PATTO DI STABILITA' INTERNO ( Legge n. 244 del 2007 ) VERIFICA RISPETTO OBIETTIVO PROGRAMMATICO RELATIVO AL PATTO DI STABILITA' 2008 COMPRENSIVO DEL RECUPERO DELLO

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016)

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016) I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016) Servizio Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati ANIA Agenda Il contesto economico

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

I N V E S T I E T I C O

I N V E S T I E T I C O I N V E S T I E T I C O FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE DI TIPO CHIUSO RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2009 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova,

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO PREMESSA Il mercato del credito sta dando segnali di ripartenza. Le prime avvisaglie di miglioramento si erano viste già dalla

Dettagli

Informazioni sulla soluzione delle crisi di Banca Marche, Banca Popolare dell Etruria e del Lazio, CariChieti e Cassa di Risparmio di Ferrara

Informazioni sulla soluzione delle crisi di Banca Marche, Banca Popolare dell Etruria e del Lazio, CariChieti e Cassa di Risparmio di Ferrara Informazioni sulla soluzione delle crisi di Banca Marche, Banca Popolare dell Etruria e del Lazio, CariChieti e Cassa di Risparmio di Ferrara Il Governo e la Banca d Italia, in stretta collaborazione e

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

Analisi dell andamento congiunturale del mercato del credito in Italia e in Emilia-Romagna

Analisi dell andamento congiunturale del mercato del credito in Italia e in Emilia-Romagna Analisi dell andamento congiunturale del mercato del credito in Italia e in Emilia-Romagna Servizio Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo 15 giugno 2 Italia Marzo 2 ha convalidato il leggero miglioramento

Dettagli

BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA

BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA relativa al Programma di emissione dei Prestiti Obbligazionari BANCA POPOLARE DI SAN FELICE

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 Il volume di erogazioni per l acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane (pari a 12.343 milioni di euro) registra, nel terzo trimestre

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Milano 7 ottobre 2013 Nel mio breve intervento per lanciare il dibattito vorrei dare essenzialmente

Dettagli

LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 BOLOGNA

LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 BOLOGNA OSSERVATORIO SUL MERCATO IMMOBILIARE Comunicato stampa LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO 2012 Trimestre Bologna Numero di compravendite

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite Numero di compravendite Numero di compravendite Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 1 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 1 1.. Evoluzione delle compravendite Settore

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare Credito I trimestre 2014 A 4 CREDITO impieghi per il settore agricolo. In particolare, tutte le circoscrizioni hanno mostrato una tendenza all aumento

Dettagli

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia Nel nostro modello semplificato dei mercati finanziari abbiamo visto come gli interventi della Banca Centrale influiscono sull unico tasso di interesse previsto

Dettagli