Allegato 2 Dati di monitoraggio ambientale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato 2 Dati di monitoraggio ambientale"

Transcript

1 Allegato 2 Dati di monitoraggio ambientale Pagina 0

2 CAGLIARI PARAMETRI Data Valore Valore minimo Valore massimo ossido di carbonio 31/12/ Biossido di azoto 31/12/ Biossido di azoto 31/12/ Biossido di azoto 31/12/ Ozono 31/12/ Fraz. Resp. PTS 31/12/ Biossido di zolfo 31/12/ Biossido di zolfo 31/03/03 4 Biossido di zolfo 31/12/03 0, Biossido di zolfo 31/12/ Temperatura atmosferica 30/01/ Temperatura atmosferica 28/02/ Temperatura atmosferica 30/03/ Temperatura atmosferica 30/04/ Temperatura atmosferica 30/05/ Temperatura atmosferica 30/06/ Temperatura atmosferica 30/07/ Temperatura atmosferica 30/08/ Temperatura atmosferica 30/09/ Temperatura atmosferica 30/10/ Temperatura atmosferica 30/11/ Temperatura atmosferica 30/12/ Pressione atmosferica 30/06/03 11/02/ /02/ Pressione atmosferica 30/07/ Pressione atmosferica 30/08/ Pressione atmosferica 30/09/ Pressione atmosferica 30/10/ Pressione atmosferica 30/11/ Pressione atmosferica 30/12/ Umidità relativa 30/06/ Umidità relativa 30/07/ Umidità relativa 30/08/ Umidità relativa 30/09/ Umidità relativa 30/10/ Umidità relativa 30/11/ Umidità relativa 30/12/ Velocità del vento 30/06/ Velocità del vento 30/07/ Velocità del vento 30/08/ Velocità del vento 30/09/ Velocità del vento 30/10/ Velocità del vento 30/11/ Velocità del vento 30/12/ Pioggia 30/01/ Pioggia 28/02/ Pagina 0

3 Pioggia 30/03/ Pioggia 30/04/ Pioggia 30/05/ Pioggia 30/06/ Pioggia 30/07/03 4 Pioggia 30/08/ Pioggia 30/09/ Pioggia 30/10/03 53 Pioggia 30/11/ Pioggia 30/12/ Trix 30/04/98 0, Ossigeno disciolto 30/09/ Clorofilla 30/09/03.35 Temperatura 30/09/ ph 30/09/ Trasparenza acque 30/04/98 16 CIVITAVECCHIA PARAMETRI Data Valore Valore minimo ossido di carbonio 01/01/ ossido di carbonio 31/12/ Biossido di azoto 25/12/ Biossido di azoto 21/07/ Biossido di zolfo 03/09/ Trix 20/12/ Ossigeno disciolto 08/01/ Clorofilla 08/01/04.34 Fosforo totale 08/01/ Temperatura 08/01/ Salinità 08/01/ ph 08/01/04 0, Trasparenza acque 08/01/04 6 Coliformi totali 16/09/03 0 Coliformi fecali 16/09/03 0 Streptococchi fecali 16/09/03 0 Salmonelle 16/09/03 Valore massimo LIVORNO PARAMETRI Data Valore Valore minimo Valore massimo ossido di carbonio 15/12/ ossido di carbonio 25/12/ NAPOLI PARAMETRI Data Valore Valore minimo Valore massimo ossido di carbonio 13/11/03.54 Pagina 0

4 PALERMO PARAMETRI Data Valore ossido di carbonio 31/12/ Biossido di azoto 31/12/ Biossido di azoto 31/12/ Biossido di azoto 31/12/02 67 Ozono 31/12/02 39 Particolato totale sospeso 31/12/02 84 Particolato totale sospeso 31/12/ Particolato totale sospeso 31/12/02 84 Particolato totale sospeso 31/12/02 84 Fraz. Resp. PTS 31/12/02 44 Biossido di zolfo 31/12/ Biossido di zolfo 31/12/02 6 Biossido di zolfo 31/12/ Biossido di zolfo 31/12/02 10 Biossido di zolfo 31/12/02 10 Benzene 31/12/ Piombo 31/12/ Temperatura atmosferica 31/12/02 19 Pressione atmosferica 31/12/ Umidità relativa 31/12/02 52 Radiazione solare totale 31/12/02 40 Pioggia 31/12/ Acidità della pioggia 31/12/ Rumore - Laeq diurno (6-22) 31/12/02 68 Rumore - Laeq notturno (22-6) 31/12/02 63 Elettromagnetismo 31/12/ Elettromagnetismo 31/12/ Elettromagnetismo 31/12/02 10 Elettromagnetismo 31/12/02 1 Clorofilla 01/08/81 32 Coliformi fecali 01/08/ Streptococchi fecali 01/08/ Diversità biologica 01/04/ Ricchezza specifica 05/09/ Equitabilità 05/09/00.71 Dominanza 05/09/00.2 Rapporto Rhophyta/Phaeophyta 10/04/00 0, Rapporto Rhophyta/Phaeophyta 05/09/ Monitoraggio dell'imposex nei molluschi 23/05/ Valore minimo Valore massimo Di tutti i parametri inseriti sono state rese disponibili, da parte dei Partner locali, le serie storiche dell ultimo triennio. Pagina 0

5 Allegato 3 La formazione nel Trasporto Marittimo in Sicilia Pagina 0

6 3.1 CORSI CURRICULARI In questo settore la formazione parte dalla scuola secondaria superiore, attraverso un percorso formativo della durata di 5 anni, svolto nelle sedi degli Istituti Tecnici Nautici sparse in tutta la Sicilia, durante i quali gli allievi, dopo un primo biennio comune avente carattere formativo generale, al termine del quale l'alunno può avere rilasciato dalla Marina Mercantile Italiana il libretto di navigazione che consente l'imbarco su tutte le navi mercantili, scelgono per il triennio di indirizzo uno tra i tre indirizzi messi a disposizione e cioè: Perito per il trasporto marittimo Perito per gli apparati ed impianti marittimi Perito per le costruzioni navali. Materie di studio del biennio: Lingua Italiana, Storia, Geografia, Inglese, Matematica, Fisica, Scienze e Biologia Marina, Chimica, Disegno tecnico, Es. Marinaresche, Diritto ed economia. Materie di studio del triennio comuni ai tre indirizzi: Lingua Italiana, Storia, Matematica, Inglese, Diritto, Chimica ambientale Perito per il Trasporto Marittimo Questo indirizzo fornisce una preparazione teorico-pratica e rilascia il titolo di studio utile per diventare Capitano di lungo corso su tutte le navi passeggeri e da carico della Marina Mercantile. Il corso di studi è a carattere tecnico-scientifico e consente di acquisire una valida base culturale e professionale nei seguenti settori: meteorologico-oceanografico, radioelettronica e delle telecomunicazioni, trasporti marittimi e loro organizzazione, salvaguardia dell'ambiente marino e sfruttamento delle risorse, strutture portuali, perizie assicurative Perito per Apparati ed Impianti Marittimi Questo indirizzo fornisce una preparazione teorico-pratica e rilascia il titolo di studio utile per diventare "Direttore di macchine" su tutte le navi passeggeri e da carico della Marina Mercantile. Il corso di studi è a carattere tecnico-scientifico e consente di acquisire una solida base culturale nei seguenti settori: impianti per la produzione di vapore, di energia, per la raffinazione, per la depurazione e del disinquinamento dell ambiente marino, impianti elettrici, di refrigerazione e di condizionamento dell'aria, impianti per il trasporto di prodotti energetici (oleodotti, metanodotti, ecc.), impianti portuali Perito per le Costruzioni Navali Fornisce una preparazione teorico-pratica e, rilascia, il titolo per diventare "Tecnico costruttore di navi". Il corso di studi è a carattere scientifico-tecnico e consente di acquisire una solida base culturale e professionale nel settore delle costruzioni navali con una specifica preparazione per l inserimento negli uffici Pagina 0

7 tecnici per la progettazione, produzione, riparazione, manutenzione e trasformazione delle navi di ogni dimensione, nonché per l organizzazione aziendale e controllo della produzione nei cantieri navali. L indirizzo Costruttori Navali si svolge a Palermo, presso l Istituto Tecnico Nautico "Gioeni-Trabia", che risulta unica sede nel meridione d Italia Sbocchi Professionali Oltre al tradizionale imbarco sulle navi mercantili come allievo di coperta o di macchine per percorrere la carriera e diventare Capitano di L.C. e Direttore di Macchine, il diploma conseguito presso l'i.t.n. consente i seguenti altri sbocchi professionali: Servizi meteorologici Ricerca oceanografica Sfruttamento delle risorse marine Servizio di disinquinamento e di depurazione Protezione civile in mare Centrali per la produzione di energia Capitanerie di porto e servizio portuale Agenzie marittime e organizzazione. dei traffìci Servizi aeroportuali Impiantistica terrestre Servizi di assistenza e manutenzione di apparati di bordo. Presso l'istituto Nautico di Palermo, da alcuni anni, sono stati istituiti corsi di formazione professionale post-diploma, a contributo comunitario e corsi formativi riconosciuti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in rispondenza alla più moderna normativa internazionale (STCW - 78/95 recepita dall'italia con legge n 739 del 21/11/'85) Prosecuzione all Università Il diploma conseguito presso l I.T.N. consente la prosecuzione degli studi in tutte le facoltà universitarie e nei corsi parauniversitari. Particolarmente indicate, perché coerenti con gli studi fatti negli Istituti Nautici, sono le seguenti facoltà: Scienze nautiche Economia Marittima Economia e Commercio Ingegneria navale e Meccanica Ingegneria Elettronica Biologia marina Il diploma permette, inoltre, di partecipare ai concorsi per l accesso all Accademia navale e alle altre Accademie Militari. Pagina 0

8 3.1.6 I Corsi Post-Diploma Tale filiera formativa è elaborata dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Scientifica, in collaborazione con il Ministero dei Lavoro, le Regioni, la Confindustria e le Parti Sociali per rispondere ad un esigenza di potenziamento del sistema formativo post-secondario. L'innovazione più significativa è la progettazione e la gestione di un nuovo canale formativo, non in continuità rispetto alla Scuola Secondaria Superiore che si aggiunge ai canali universitari, scolastici e di Formazione Professionale esistenti. Tale nuovo canale viene denominato Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (l.f.t.s.) I principali aspetti che caratterizzano tali corsi, dagli altri corsi di formazione sono: forte sinergia fra i diversi percorsi d istruzione e formazione (Scuola, Università, Formazione Professionale); forte integrazione fra questi e il mondo del lavoro e della produzione; allineamento agli standard europei di formazione; validità dei crediti formativi; Stage aziendali e tirocini formativi per non meno dei 30% della durata del corso. Verranno attestate le competenze conseguite alla fine d ogni modulo. Inoltre, sarà possibile riscattare i crediti formativi conseguiti in eventuali altri corsi di formazione che si vorranno intraprendere successivamente, in esami universitari o, ancora, in determinate esigenze lavorative. Un ulteriore peculiarità di questi corsi, come previsto dalle Direttive Ministeriali, è costituita dai cosiddetti "servizi o misure d accompagnamento", costituiti da un insieme di servizi di supporto da espletare prima, durante e dopo le attività formative, aventi molteplici obiettivi: 1. far conoscere agli allievi la finalità delle misure di accompagnamento; 2. valutare il grado di soddisfazione dei corsisti rispetto all esperienza del corso; 3. sviluppare nei corsisti conoscenza e consapevolezza sulle competenze acquisite durante il corso; 4. favorire negli allievi la capacità di valutare le proprie competenze trasversali; 5. incrementare e potenziare le capacità comunicative del gruppo classe; 6. sviluppare la capacità di saper operare all interno di un gruppo di lavoro; 7. presentare tecniche per affrontare al meglio un colloquio di lavoro e stendere in modo efficace il Curriculum Vitae; 8. fornire strumenti per effettuare il bilancio delle competenze personali. Inoltre sono previsti, oltre alle attività d informazione e consulenza individuale, i servizi d orientamento ai percorsi di studio e di lavoro ed i servizi di placement, volti a promuovere l'incontro tra l'offerta e la domanda di lavoro. Tali corsi, considerate la flessibilità e la veloce trasformazione delle competenze e delle attività, sviluppano un sistema d offerta aggiuntiva, in grado di Pagina 397

9 rispondere alle esigenze d ampi settori produttivi caratterizzati da profonde trasformazioni tecnologiche e professionali, assicurando una formazione tecnicoprofessionale di tipo medio-alto, approfondita e mirata all implementazione di tecniche applicate ai processi e ai servizi moderni, supportati da tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Nell ambito della formazione nel Trasporto Marittimo in Sicilia sono attivi corsi volti alla formazione di varie figure professionali richieste dal mercato del lavoro. Tra le varie proposte si possono citare le seguenti figure: Allievo responsabile della guardia di bordo, volto a creare due distinte professionalità: Comandante di coperta; Comandante di macchine. Operatore della logistica nel trasporto marittimo e nell intermodalità; "Allievo responsabile della guardia di bordo" Il corso ha lo scopo di fornire una formazione superiore tecnica-integrata finalizzata al conseguimento del titolo professionale che abilita alla responsabilità della tenuta della guardia a bordo fornendo anche conoscenze e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività di organizzazione dei trasporti in generale e marittimi in particolare nonché per la gestione e conduzione di impianti termici, elettrici, meccanici e fluido-dinamici utilizzati nella trasformazione e nel controllo dell energia con particolare riferimento alla propulsione e agli impianti navali. Nello specifico il progetto ha lo scopo di far: - acquisire specifiche competenze professionali sulle strutture della nave; sull uso, gestione e manutenzione degli apparati e impianti di bordo; sui compiti degli Ufficiali di coperta e di macchine; - maturare atteggiamenti e comportamenti in ordine ai problemi sulla sicurezza a bordo e sulla salvaguardia ambientale. - La figura professionale formata avrà le seguenti competenze: Competenze di base: - conoscenza della terminologia tecnica inglese; - conoscenza di software applicativi; - competenze sul diritto marittimo e sulla disciplina del rapporto di lavoro a bordo. Le competenze tecnico-professionali: - competenze sulla struttura della nave e sui compiti dell'ufficiale di coperta e di macchina, con particolare riguardo alla sicurezza della nave e della navigazione; - sa impiegare gli apparati per la condotta della navigazione e dell'impiantistica tecnica di bordo; Pagina 398

10 - sa utilizzare i controlli centralizzati automatici di bordo; - conosce i criteri di sicurezza e le problematiche ambientali legate al trasporto marittimo; - sa svolgere funzioni d interfaccia nell'ambito delle proprie mansioni con operatori esterni interessati al trasporto e alla movimentazione delle merci. Le competenze trasversali - metodologia con la quale esplicitare le proprie competenze per promuoversi agli altri; - stili relazionali con cui si interagisce con gli altri; - strategie per valorizzare le proprie competenze professionali; - metodi per documentare e comunicare adeguatamente gli aspetti tecnici del proprio lavoro. Il percorso formativo previsto prevede una serie di moduli, qui di seguito elencati: Moduli Ore Moduli Ore 1. Conoscenze di base Sicurezza Logistica e intermodalità Automazione navale Indirizzo Coperta Indirizzo Macchine 110 Unità formative 140 " Tecnico addetto alla logistica ed alla organizzazione di un interporto" Il progetto di formazione "La logistica nei trasporti marittimi, terrestri e aerei per lo sviluppo del-l intermodalità" si rivolge a giovani diplomati provenienti prevalentemente dagli Istituti Tecnici Industriali, Istituti tecnici commerciali, dai Licei Scientifici, dagli Istituti Professionali di Stato ovvero a coloro che, pur se non in possesso del titolo di studio specifico, possiedono competenze nelle seguenti discipline: matematica ed informatica. Il progetto ha lo scopo di formare in un settore, quello della logistica, di grande interesse dal punto di vista strategico aziendale. La scelta di approfondire la logistica nel campo dei trasporti trova risposta in una forte domanda da parte delle imprese di settore che lamentano carenze di personale specializzato. Il progetto fornisce conoscenze sui metodi di lavoro per lo svolgimento di attività legate alla programmazione ed organizzazione dei trasporti, con particolare attenzione alla intermodalità e alla scelta di mezzi e sistemi di trasporto più idonei alla tipologia di prodotto trasportato e all esigenza del cliente, utilizzando le più moderne tecniche offerte dal mondo dell elettronica e dell informatica. Il progetto si prefigge di fornire cultura e metodologie di lavoro di base per l inserimento in attività produttive, costituendo così una fase di passaggio dalla formazione scolastica al mondo lavorativo connesso al trasporto delle merci. Pagina 399

11 Oltre ai temi tipici della logistica e dell organizzazione, il progetto consente l acquisizione di competenza in tema di sicurezza negli ambienti di lavoro e di sistemi di qualità aziendali. Il corso è articolato in materie di base e materie di approfondimento e per tutte le materie è prevista una o più esercitazioni pratiche. Tra i principali soggetti che organizzano tali corsi citiamo: l Università di Palermo; l Istituto Tecnico Nautico "Gioeni-Trabia"; l Autorità portuale; la GesAP; la Confcommercio - trasporti ed inoltre Aziende locali operanti nel campo della logistica; Agenzie di navigazione operanti nel trasporto passeggeri e merci lungo rotte nazionali ed internazionali. I corsi prevedono una durata almeno annuale comprensiva di un periodo di tirocinio presso Aziende operanti nel trasporto marittimo e compagnie di navigazione. La figura professionale così formata avrà le seguenti competenze: Competenze di base: - informatica; - tecnica del trasporto merci; - organizzazione della produzione; - statistica; - sistemi informatici; - logistica; - sicurezza e tutela dell ambiente; - lingue straniere. Le competenze tecnico-professionali: La figura professionale formata è quella di un tecnico conoscitore delle attività produttive e del mondo lavorativo inerente il trasporto merci. In particolare, tale figura: - possiede specifiche competenze professionali sulla struttura aziendale e sui compiti del tecnico alla organizzazione del lavoro; - conosce l evoluzione futura tecnico-logistica del trasporto marittimo e dell intermodalità; - conosce la sicurezza e le problematiche legate al trasporto marittimo, terrestre e aereo; - sa svolgere funzioni di interfaccia nell ambito delle proprie mansioni con operatori esterni interessati al trasporto in generale. Le competenze trasversali - Lavorare su obiettivi specifici in gruppi coordinati con professionalità differenti; - Documentare e comunicare adeguata-mente gli aspetti tecnici del proprio lavoro; - Svolgere attività autonoma per ade-guarsi alla evoluzione della tecnica ed alle necessità del mercato del lavoro. - Il percorso formativo previsto prevede una serie di moduli, qui di seguito Pagina 400

12 elencati: MODULI UNITA DIDATTICHE 1 Conoscenze di base Lingua inglese - Applicazioni informatiche 2 Trasporto merci Tecnica dei trasporti - principi di funzionamento dei mezzi di trasporto e normativa vigente - Le unità di misura nel campo dei trasporti 3 Trasporto marittimo Caratteristiche e prestazioni del naviglio - caratteristiche gestionali e infrastrutturali di un porto - Metodi e strumenti di gestione di servizi portuali - criteri di progettazione di terminali marittimi di trasporto - inglese tecnico 4 Trasporto terrestre meccanica della locomozione - tecnica del traffico e della circolazione stradale - circolazione ferroviaria - caratteristiche e prestazioni dei veicoli terrestri - tecniche di handling in ferrovia - inglese tecnico 5 Trasporto aereo tecnica del volo - caratteristiche e prestazioni dei velivoli - controllo del traffico aereo - inglese tecnico 6 Intermodalità Economia dei trasporti - Criteri di progettazione di nodi intermodali ferroviari - caratteristiche e prestazioni dei veicoli per il trasporto intermodale - I sistemi produttivi e la globalizzazione dei mercati - Attrezzature e impianti a servizio di un terminal intermodale - La catena logistica e le catene del valore - Tecnologie logistiche intermodali 7 Logistica La logica distributiva - Metodi e strumenti per l organizzazione dei terminali per la logistica - Logistica integrata e intermodalità - Tecnologie innovative di gestione - Intermodalità e gestione ciclo trasporti - Strumenti e metodi per l'ottimizzazione delle spedizioni - Tecnologie di localizzazione dei vettori per il trasporto delle merci 8 aspetti gestionali Organizzazione aziendale - Economia e management del business intermodale - Project management e project financing 9 sicurezza e normativa norme di sicurezza in ambiente di lavoro (terminal marittimi) - norme di sicurezza in ambiente di lavoro (nodi intermodali ferroviari) - norme di sicurezza in ambiente di lavoro (interporti) 10 ambiente e normativa Conoscenza di principi generali della V.I.A. - Normativa dei trasporti - Trasporto merci pericolose via mare - Trasporto merci pericolose su strada e ferrovia 11 Sistema Qualità Management dei servizi e qualità - Progettazione del sistema qualità - Sistemi e tecniche di controllo della Pagina 401

13 qualità dei servizi resi 12 sistemi informativi Database, software di office automation - Reti locali di trasmissione dati nel trasporto merci - Sistemi informativi e monitoraggio del servizio di trasporto 13 disciplina, Normativa del lavoro - Contrattualistica adempimenti e contratti 14 politica dei trasporti Normativa vigente nazionale - Normativa vigente internazionale Sbocchi occupazionali La figura professionale formata, potrà svolgere la propria attività all interno di Società di gestione di interporti e/o Aziende di trasporto, e attraverso le conoscenze acquisite avrà la capacità di: - essere in grado di seguire l'iter amministrativo e burocratico che coinvolge un azienda produttiva nell'espletamento delle sue varie attività; - essere di supporto alle verifiche di produzione in ambito qualità (ISO EN 9000, etc.); - essere in grado di operare ed inserirsi nel sistema logistico di produzione ed erogazione di servizi a supporto dell'azienda; - essere in grado di seguire tutte le attività di supporto logistico che rientrano all'interno della catena produttiva intra ed extra aziendale (bene realizzato, venduto, trasportato, distribuito). Pagina 402

14 3.2 ELENCO DEI CORSI IMO-STCW 78/95 PER IL PERSONALE MARITTIMO (riconosciuti dal ministero delle infrastrutture e dei trasporti) PREMESSA L erogazione di questi corsi formativi, a favore dei diplomati degli istituti nautici e del personale marittimo, è in conformità alla normativa IMO STCW 78 recepita dall'italia con L. 739 del 21/11/85, integrata successivamente dalla IMO STCW 95 entrata in vigore in Italia nel febbraio ) Corsi di familiarizzazione alle tecniche di sicurezza (per navi petroliere, chimichiere e gasiere) Con D.M. del 18/07/1991 modificato con D.M. 31/10/1991, integrato dal D.D. 07/08/2001 sono stati resi obbligatori una serie di corsi riguardanti le disposizioni per lo speciale addestramento del personale su particolari tipi di navi, in particolare con l art. 1 comma 2 del D.D. 07/08/2001 sono stai istituiti dei corsi di sicurezza per navi cisterne adibite al trasporto di gas liquefatti, prodotti chimici e per navi petroliere; tali corsi devono essere, inoltre, conformi a quanto prescritto dalla convenzione STCW'95 sezione A-V/1 dello stesso codice STCW 1995 relativa agli standards di qualità dell addestramento fornito. 2) Corsi C.O.W. (Crude Oil Washing) Il corso C.O.W. sul lavaggio delle cisterne con petrolio graggio è stato istituito e reso obbligatorio con D.M. del 16/06/1986 3) Corsi P.S.S.R. (Personal Safety and Social Responsabilities) Il corso di sicurezza personale e responsabilità sociali è stato istituito con Decreto del 19/06/2001 ed è obbligatorio, ai sensi del comma 2 dello stesso decreto, per marittimi iscritti alla gente di mare di prima e seconda categoria per il primo imbarco su navi da traffico in navigazione internazionale nonchè, a decorrere dall 1 febbraio 2002, su navi da traffico adibite a navigazione nazionale, salvo quanto previsto dai commi 3 e 4. 4) Corsi di sopravvivenza e salvataggio Il corso è obbligatorio per i marittimi aspiranti al conseguimento del certificato di ufficiale di navigazione o di ufficiale di navigazione di terza classe, ai sensi del D.M. 6 aprile 1987, modificato dal D.D. 7 agosto ) Corsi radar Osservatore Normale ed A.R.P.A. (Livello Operativo) e Bridge Teamwork e Sar (Livello Management) Entrambi i corsi sono obbligatori per i marittimi aspiranti al conseguimento del certificato di ufficiale di navigazione o di ufficiale di navigazione di terza classe, ai sensi, rispettivamente, degli articoli 1 e 3 del D.M. 5 ottobre 2000, Pagina 403

15 modificato dal D.M. 22 dicembre ) Corso antincendio 7) Corso primo soccorso su navi mercantili Corsi di familiarizzazione alle tecniche di sicurezza (per navi petroliere, chimichiere e gasiere) Corso di familiarizzazione alle tecniche di sicurezza: per navi chimichiere Programma del corso 1) Principi generali: Simboli chimici e strutture; elementi della chimica degli acidi e delle basi; struttura e proprietà dei prodotti chimici trasportati; autoreazione; polimerizzazione; effetti della temperatura, impurità come catalizzatori, reazione chimica dei composti più noti; reazione chimica dei prodotti trasportati tra di loro e con materiali di cui è costituito la nave; conoscenza dei codici dei prodotti chimici; proprietà fisiche dei vari prodotti chimici trasportati alla rinfusa, tensione di vapore e sua relazione con la temperatura; influenza della pressione sulla temperatura di ebollizione; temperatura di infiammabilità, campo di infiammabilità limiti superiore o inferiore di infiammabilità; diagramma di infiammabilità e sua utilizzazione; relazione tra temperatura di infiammabilità e limite inferiore di infiammabilità; temperatura di autoaccensione; pressione parziale; densità e viscosità; relazione tra la temperatura e la viscosità; cause di ignizione; generazione dell'elettricità statica a bordo; precauzioni da osservare, con nave alla banchina; protezione catodica delle cisterne di zavorra segregata; atmosfera nelle cisterne durante la caricazione, la discarica, il lavaggio, il risciacquo, lo zavorramento; pericolosità di nubi di gas in coperta ed effetti delle condizioni atmosferiche. 2) Caratteristiche costruttive delle navi cisterna: I sistemi di costruzione navale delle navi cisterna, adibite ai trasporto di prodotti chimici nel contesto delle vigenti normative nazionali ed internazionali in materia di sicurezza e di inquinamento; fattori di sicurezza negli impianti elettrici di bordo. 3) Sistemi per la movimentazione del carico: Tubolature; per il carico, per la zavorra, per il gas inerte, per il riscaldamento dei carico, per lo spurgo dell'atmosfera delie cisterne all'esterno, per il drenaggio; pompe del carico e di zavorra; loro caratteristiche; eiettori e loro caratteristiche in relazione al drenaggio delle Cisterne; valvole del carico e loro caratteristiche; colpo d'ariete; centralina oleodinamica servomotori, distributori e circuiti per il comando e per il 'controllo delle valvole del carico; Pagina 404

16 sala controllo del carico (cargo control room). 4) Caricazione e discarica: Calcoli relativi al quantitativo del carico; sollecitazioni e loro verifica; calcoli per ii controllo delle sollecitazioni; calcoli di stabilità; piani di carico; piano di discarica e di zavorra; procedure operative; trasferimento del carico da nave a nave; liste di controllo (Check-list); importanza di una supervisione del personale; attrezzature e strumenti di controllo; l'impianto di gas inerte e la sua gestione; il lavaggio delle cisterne; operazioni di degassificazione e pulizia delle cisterna; risciacquo; controllo dei locali pompe e degli spazi chiusi. 5) Inquinamento: Effetti sulla vita umana e sull'ambiente marino dello scarico di prodotti chimici in mare; influenza della densità e della solubilità e delle condizioni meteomarine sulla dispersione dei prodotti chimici; convenzioni intemazionali sull'inquinamento; manuale IMO; guide per la guide per la sicurezza delle chimichiere; codici nazionali ed internazionali. 6) Procedure d'emergenza e di sicurezza: Piano d'emergenza; arresto, per emergenza', delle operazioni in corso; procedure nel caso di avarie; ai servizi del carico; sistemi antincendio sulle chimichiere; procedure d'emergenza in caso di collisione; incaglio, falla e traboccamento; precauzioni nei lavori a caldo; precauzioni da prendere durante le riparazioni di pompe, tubolature, impianti elettrici e sistemi di controllo. 7) Analizzatori: Analizzatori fissi e portatili di atmosfere infiammabili e tossiche; esplosimetri, analizzatori di gas (tankscope), analizzatori di ossigeno, analizzatori di gas tossici; loro funzionamento e taratura: procedure per entrare nei locali pompe, nelle cisterne e negli spazi chiusi. 8) Salvaguardia della salute: Spiegazione dei principi fondamentali della tossicità dei prodotti chimici trasportati; limiti di tossicità, effetti acuti e cronici dei vapori tossici; veleni irritanti, pericolo di contatto con la pelle, di inalazione e di ingestione dei vapori; respirazione artificiale; somministrazione di tarmaci; indumenti protettivi; procedure di primo intervento ed uso di apparecchiature per la rianimazione;.salvataggio di persone in locali chiusi. 9) Procedure all'arrivo del porto: Attracco della nave; contatti col terminale di caricazione e scaricazione; portata di caricazione e di discarica; caso di più tipi di carico. Pagina 405

17 Corso di familiarizzazione alle tecniche di sicurezza: per navi petroliere Programma del corso 1 ) Principi generali: Proprietà fìsiche e chimiche dei vari tipi di greggio e prodotti petroliferi trasportati alla rinfusa; tensione di vapore e sua relazione con la temperatura; influenza della pressione sulla temperatura di ebollizione; temperatura di infiammabilità, campo di infiammabilità limiti superiore o inferiore di infiammabilità; diagramma di infiammabilità e sua utilizzazione; relazione tra temperatura di infiammabilità e limite inferiore di infiammabilità; temperatura di autoaccensione; pressione parziale; densità e viscosità; relazione tra la temperatura e la viscosità; cause di ignizione; generazione dell'elettricità statica a bordo; precauzioni da osservare con nave alla banchina; protezione catodica delle cisterne di zavorra segregata; atmosfera nelle cisterne durante la caricazione, la discarica, il lavaggio con greggio, il risciacquo, lo zavorramento; pericolosità di nubi di gas in coperta ed effetti delle condizioni atmosferiche. 2) Caratteristiche costruttive delle navi cisterna: I sistemi di costruzione navale delle navi cisterna, delle O.B.O. e 0.0. nel contesto delle vigenti normatie nazionali ed internazionali n materia di sicurezza e di inquinamento; fattori di sicurezza negli impianti elettrici di bordo. 3) Sistemi per la movimentazione del carico: Tubolature; per il carico, per la zavorra, per il gas inerte, per il lavaggio col greggio. per il riscaldamento del carico, per lo spurgo dell atmosfera delle cisterne all'estemo, per il drenaggio; pompe del carico, di zavorra e di drenaggio; loro caratteristiche e applicazione ai vari tipi di carico; eiettori e loro caratteristiche in relazione al drenaggio delle Cisterne; valvole del carico e loro caratteristiche; colpo d'ariete; centralina oleodinamica servomotori, distributori e circuiti per il comando e per il controllo delle valvole del carico; sala controllo del carico (cargo control room). 4) Caricazione e discarica: Calcoli relativi al quantitativo del carico; uso delle tavole ASTM IP; sollecitazioni e loro verifica; calcolatori per il controllo delle sollecitazioni; calcoli di stabilità; piani di carico; piano di discarica e di zavorra; procedure operative; trasferimento del carico da nave a nave; liste di controllo (Check-lisi); importanza di un adeguata preparazione del personale; attrezzature e strumenti di controllo; l'impianto di gas inerte e la sua gestione; il lavaggio delle cisterne con greggio; operazioni di degassifìcazione e pulizia delle cisterna; risciacquo; zavorra dopo il lavaggio col greggio; controllo dei locali pompe e degli spazi chiusi; Cisterne dei residui (slop tanks); load on top. Pagina 406

18 5) Inquinamento: Effetti sulla vita umana e sull'ambiente marino dello scarico di idrocarburi in mare; influenza della densità e della solubilità e delle condizioni meteomarine sulla dispersione degli scarichi di idrocarburi; inquinamento dell'atmosfera da vapori di idrocarburi nelle vane fasi; accorgimenti per prevenirlo; convenzioni intemazionali sull'inquinamento; manuale IMO dell'oli Pollution; guide per la guide per la sicurezza delle petroliere; codici nazionali ed intemazionali. 6) Procedure d'emergenza e di sicurezza: Piano d'emergenza; arresto, per emergenza, delle operazioni in corso; procedure nel caso di avarie; ai servizi del carico; sistemi antincendio sulle petroliere; procedure d'emergenza in caso di collisione; Incaglio, falla e traboccamento; precauzioni nei lavori a caldo. 7) Analizzatori: Analizzatori fìssi e portatili di atmosfere infiammabili e tossiche; esplosimetri, analizzatori di gas (tankscope), analizzatori di ossigeno, analizzatori di gas tossici; loro funzionamento e taratura; procedure per entrare nei locali pompe, nelle cisterne e negli spazi chiusi. 8) Salvaguardia delia salute: Spiegazione dei principi fondamentali della tossicità dei vapori del greggio e prodotti petroliferi; limiti di tossicità, effetti acuti e cronici dei vapori tossici; veleni irritanti, pericolo di contatto con la pelle, di inalazione e di- ingestione dei vapori; respirazione artificiale; somministrazione di farmaci; indumenti protettivi; procedure di primo intervento ed uso di apparecchiature per la rianimazione;.salvataggio di persone in locali chiusi. 9) Procedure all'arrivo del porto: Attracco della nave; contatti col terminale di caricazione e scaricazione; portata di caricazione e di discarica; situazione di carico di diverso tipo Corso di familiarizzazione alle tecniche di sicurezza: per navi gasiere Programma del corso 1) Principi generali: proprietà e caratteristiche chimico-fìsiche dei gas liquefatti e dei loro vapori in relazione alla sicurezza del trasporto alla rinfusa: definizioni di gas e leggi elementari dei gas; equazione dei gas; densità dei gas; diffusione e miscelazione nei gas; compressione, liquefazione e refrigerazione dei gas; temperatura critica; importanza pratica del punto di infiammabilità; limiti di esplosività superiori ed inferiori temperatura di autoignizione; compatibilita dei gas; reattività; olimerizzazione. Proprietà dei singoli liquidi: densità dei liquidi; variazione con la temperatura; tensione di vapore e temperatura; vaporizzazione. Natura e proprietà Pagina 407

19 delle soluzioni: solubilità dei gas nei liquidi, miscelazione tra liquidi ed effetti della variazione della temperatura, densità delle soluzioni in funzione della temperatura e concentrazione; variazione della temperatura di fusione ed ebollizione per effetto di sostanze sciolte; idrati: formazione e dispersione igroscopicità; trattamenti per l'essiccazione di aria e di altri gas. Salvaguardia della salute; tossicità: casi in cui i gas liquefatti ed i loro vapori possono essere tossici; proprietà tossiche degli inibitori e dei prodotti della combustione sia dei materiali di costruzione che dei gas liquefatti trasportati; effetti acuti e cronici delle tossicità, veleni irritanti sistematici; valore limite di soglia di tossicità (TLV). Pericoli di contatti con la pelle, inalazione ed ingestione. Primo soccorso e somministrazione di antidoti. 2) Caratteristiche costruttive delle navi cisterna adibite al trasporto di gas liquefatti. i sistemi di costruzione delle navi Cisterna adibite al trasporto di gas liquefatti nel contesto delle vigenti normative nazionali internazionali in materia di sicurezza e di inquinamento; materiali, rivestimento ed isolamento. Principi degli impianti di contenimento; controlli ed ispezioni; compatibilita tra carichi. 3) Guide operative: procedure e codice di esercizio; conoscenza approfondita dei pertinenti codici IMO, internazionali e nazionali; guida ICS «Guida per la sicurezza delle navi cisterna (gas liquefatto)» e guida ICS «Guida delle operazioni elicottero nave»; regolamenti portuali; importanza del piano di emergenza della nave e assegnazione delle responsabilità. 4) Inquinamento rischi per la vita umana e l'ambiente marino; effetti del peso specifico e della solubilità degli agenti inquinanti; pericolo della deriva di nubi di vapori; scarico in mare di liquidi criogeni; regolamenti locali, nazionali e internazionali. 5) Sistemi per la movimentazione del carico: descrizione dei principali tipi di pompe e dispositivi di pompaggio e sistemi di ritorno del vapore, sistemi di tubazione e valvole. Definizioni di pressione, vuoto, aspirazione, portata, prevalenze; filtri e depuratori; dispositivi di espansione; schermi parafiamma; gas inerti comunemente usati: generazione, stoccaggio e distribuzione; descrizione generale dei diversi tipi di impianti, loro funzionamento sicuro ed efficiente: impianti per lo sfogo del carico: impianti per la ricircolazione del liquido e Impianti per la riliquefazione; impianti di sondaggio del carico e relativa strumentazione; impianti per il rilievo ed il conirollo del gas; impianti di controllo del CC2: impianti per spurgare il carico; impianti ausiliari. Pagina 408

20 6) Caricazione e discarica: procedure operative scarazione e procedure delle operazioni di caricazione e di discarica; liste di frollo; mantenimento della condizione del carico durante la traversata ed in cono; segregazione dei carichi e procedura per il trasferimento del carico; cambio di carichi, procedure per la pulizia delle cisterne; campionatura del carico; zavorramento e discarica della zavorra; Sistemi di riscaldamento e raffreddamento; procedure per il riscaldamento e per la degasifìcazione; procedure di raffreddamento dell'impianto di degasifìcazione della temperatura ambientale e precauzioni di sicurezza da adottare. 7) Procedure di sicurezza e relativi impianti ed equipaggiamenti: funzione, taratura ed uso degli strumenti di misurazione portatili. Attrezzature e procedure per la lotta antincendio; autoprotettori; rianimatori; corredi di sfuggita; equipaggiamento di salvataggio; indumenti ed equipaggiamento di protezione; precauzioni da adottare per entrare in compartimenti chiusi; precauzioni da osservare prima e durante le riparazioni o la manutenzione degli impianti di carico e di comando; supervisione del personale durante le operazioni potenzialmente pericolose; tipi e principi di impianti elettrici a sicurezza intrinseca; fonti di ignizione. 8) Procedure di emergenza: piano di emergenza; arresto per emergenza delle operazioni relative al carico; impianti per la chiusura di emergenza delle valvole del carico; procedure nel caso di avarie agli impianti o ai servizi essenziali del carico. Procedure di emergenza in caso di collisione, arenamenti, traboccamenti, avvolgimento della nave in vapori tossici ed infiammabili Corso di addestramento C.O.W. (Crude Oil Washing) sul lavaggio delle cisterne con petrolio greggio Programma del corso 1 ) Caratteristiche generali: Elementi costruttivi di una nave cisterna adibita al trasporto di petrolio greggio nel contesto della normativa nazionale ed intemazionale - cisterne del carico - cisterne della zavorra segregata - cisterne dei residui (slop tanks) -cisterne adibite a zavorra pulita - spazi protettivi - tubolature del carico e tubolature di zavorra - tubolature di drenaggio - pompe del carico - pompa di zavorra - eiettori e pompa alternativa per il drenaggio - sistemi di sondaggio - sistemi per il prelievo di campioni dalle cisterne di greggio e di miscele gassose - sistemi per la misura della temperatura del greggio nelle cisterne e dell'interfaccia nelle slop tanks e nelle cisterne, funzione delle cisterne dei residui in relazione al «load on top» - separatori dell'acqua oleosa - valvole del carico e loro comando. Pagina 409

Università degli Studi di Palermo C.I.R.P.I.E.T.

Università degli Studi di Palermo C.I.R.P.I.E.T. Corsi curriculari In questo settore la formazione parte dalla scuola secondaria superiore, attraverso un percorso formativo della durata di 5 anni, svolto nelle sedi degli Istituti Tecnici Nautici sparse

Dettagli

INDIRIZZO TRASpORTI E LOGISTICA Profilo Trasporti e Logistica

INDIRIZZO TRASpORTI E LOGISTICA Profilo Trasporti e Logistica Indirizzo Trasporti e logistica Profilo Il Diplomato in Trasporti e Logistica: ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti la progettazione,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Mario Ciliberto

Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Mario Ciliberto Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Mario Ciliberto CROTONE Cod.Meccan. KRTH020009 Per un futuro Grande come il mondo LE FINALITA' Scopo di tutti gli Istituti Tecnici per i Trasporti e la Logistica

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

ATTIVITÀ DI TE.S.I. S.r.l.

ATTIVITÀ DI TE.S.I. S.r.l. Prove, collaudi e certificazioni nel campo antincendio; formazione; consulenze tecniche; verifiche ascensori. ATTIVITÀ DI Tecnologie Sviluppo Industriale S.r.l. (TE.S.I.) é un'azienda articolata in più

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE

ISTITUTO PROFESSIONALE Via Resistenza,800 41058 Vignola (Modena) tel. 059 771195 fax. 059 764354 e-mail: mois00200c@istruzione.it www.istitutolevi.it ISTITUTO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (con qualifica di

Dettagli

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO Il seguente documento, redatto per estratti da documenti del Ministero della Pubblica Istruzione, illustra in modo sintetico ma completo l Offerta Formativa dei Nuovi Indirizzi degli Istituti Tecnici.

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

Alle Direzioni Regionali dei VVF Loro Sedi Alle Direzioni Centrali del Dipartimento Loro Sedi Agli Uffici Centrali del Dipartimento Loro Sedi

Alle Direzioni Regionali dei VVF Loro Sedi Alle Direzioni Centrali del Dipartimento Loro Sedi Agli Uffici Centrali del Dipartimento Loro Sedi MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA FORMAZIONE Alle Direzioni Regionali dei VVF Alle Direzioni Centrali del Dipartimento

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico Area di istruzione generale RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Gli istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani dall anno scolastico 1996-97 aderiscono alla sperimentazione ministeriale

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Cod. Denominazione del corso Ore Pag. SI1 Formazione per operai/ primo ingresso in edilizia 16 2 SI2 RSPP/ASPP - Responsabili del

Dettagli

Istituto Professionale per l Industria e l Artiginato

Istituto Professionale per l Industria e l Artiginato 1.1 ISTRUZIONE PROFESSIONALE STATALE PER L INDUSTRIA E ARTIGIANATO 1.1.1 GENERALITA In base al Regolamento sul Riordino dell Istruzione Professionale di Stato, ai sensi del DPR n.87 del 15 marzo 2010,

Dettagli

FEBBRAIO 2015. Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi amoi@confindustriaravenna.it Tel.0544/210499 Fax 0544/34565

FEBBRAIO 2015. Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi amoi@confindustriaravenna.it Tel.0544/210499 Fax 0544/34565 FEBBRAIO 2015 : Aggiornamento di Primo Soccorso per aziende appartenenti al Gruppo A (D.M. n.388 del 15/07/03) 03/02/2015 ore 11.00-18.00 Aggiornamento della formazione degli Addetti al Primo Soccorso,

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 428/2010 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 428/2010 DELLA COMMISSIONE L 125/2 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 21.5.2010 REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 428/2010 DELLA COMMISSIONE del 20 maggio 2010 recante attuazione dell articolo 14 della direttiva 2009/16/CE del

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

*** NORMATTIVA - Stampa ***

*** NORMATTIVA - Stampa *** *** NORMATTIVA - Stampa *** Pagina 1 di 6 DECRETO 10 maggio 2005, n. 121 Regolamento recante l'istituzione e la disciplina dei titoli professionali del. Vigente al: 16-7-2015 IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale FACOLTÀ DI ECONOMIA SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale Segreteria Studenti Tel. 0831.416123-6133 Segreteria didattica Tel. 0831.416142-6124 Segreteria di Presidenza

Dettagli

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI ORE: 60 MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI AREA PROFESSIONALE: DISTRIBUZIONE PASTI Modulo formativo/u.f. 1: ORIENTAMENTO 1. Esplorare il

Dettagli

L Istituto Galileo GALILEI di Crema

L Istituto Galileo GALILEI di Crema L Istituto Galileo GALILEI di Crema in continuità con la sua proposta formativa propone, a partire dall a.s. 2010/11, corsi quinquennali di: - ISTITUTO TECNOLOGICO, diurni e serali (ex ITIS) - LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico 2013/2014. Mercato del Lavoro : Aspetti Contrattuali, Contributivi e Fiscali.

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico 2013/2014. Mercato del Lavoro : Aspetti Contrattuali, Contributivi e Fiscali. ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico 2013/2014 Mercato del Lavoro : Aspetti Contrattuali, Contributivi e Fiscali Classe 5^ E / TO3 Il Progetto Alternanza Scuola-Lavoro costituisce un attività di interazione

Dettagli

A cura prof.ssa Brunella Pellegrini 1

A cura prof.ssa Brunella Pellegrini 1 A cura prof.ssa Brunella Pellegrini 1 SPECIALIZZAZIONI ITIS ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO ITIS - QUADRO ORARIO ITIS La specializzazione di Elettronica e Telecomunicazioni

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI PREPOSTI SECONDO L ACCORDO STATO REGIONI 21.12.2011 FORMAZIONE GENERALE Lavoratori definiti secondo

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici matrice EQF del installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici Questa scheda riguarda il percorso di formazione di conoscenze, abilità e competenze utili alla messa in opera, gestione

Dettagli

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA ISTITUTO PROFESSIONALE Settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA di TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE INDIRIZZO: IPE9 - MANUTENZIONE

Dettagli

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO Il D.lvo 81/2008 e le novità introdotte dagli Accordi Stato-Regione del 21 dicembre 2011 Accordo Stato- Regioni Attuazione delle disposizioni del

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA. MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO LOGISTICA

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA. MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO LOGISTICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: _04 / 11 /_2015 Pag. 1 di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015 / 2016 MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015. Conoscere i principi

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015. Conoscere i principi Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Il Liceo scientifico. Il Liceo scientifico, opzione Scienze applicate

Il Liceo scientifico. Il Liceo scientifico, opzione Scienze applicate Il Liceo scientifico Il Liceo scientifico, opzione Scienze applicate Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014 Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

Operatore dei sistemi e dei servizi logistici. Standard della Figura nazionale

Operatore dei sistemi e dei servizi logistici. Standard della Figura nazionale Operatore dei sistemi e dei servizi logistici Standard della Figura nazionale 122 Denominazione della figura OPERATORE DEI SISTEMI E DEI SERVIZI LOGISTICI Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT

Dettagli

L'INDIRIZZO NAUTICO (TRASPORTI E LOGISTICA) A RODI GARGANICO

L'INDIRIZZO NAUTICO (TRASPORTI E LOGISTICA) A RODI GARGANICO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE RODI GARGANICO VIA G. ALTOMARE, 10 71012 RODI GARGANICO (FG) cod. mecc. FGIS01300A C.F. 84004640714 Albo Pretorio www.iisdelgiudice.it con sezioni associate I.T.C.

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Percorso integrato 2 biennio scuola secondaria di secondo grado ITIS Giovanni XXIII Roma A cura di Esperti: 1 Introduzione alla

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

PMIS Port Management Information System

PMIS Port Management Information System PMIS Port Management Information System Architettura VTSL 2 Il sistema VTS Nella maggior parte delle installazioni il VTS è limitato ad un area portuale o ad una ben definita area di transito Il VTS italiano

Dettagli

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni Corsi di Formazione Sommario Sistemi di gestione 4 Modulo A Corso di Formazione per Auditor di Sistemi di Gestione Modulo A - uni en iso 19011 - Corso Qualificato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Sistemi di trasporti 132 132 132 Tecnologie informatiche, dell automazione e della comunicazione 66

Dettagli

Il Progetto Formazione

Il Progetto Formazione Il Progetto Formazione II MEETING MANUTENTORI ANTINCENDIO Milano, 12 maggio 2011 1 La formazione nel settore della manutenzione antincendio Il gruppo, costituito nel 2003, ha l obiettivo di supportare

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Napoli a.s. 2014-2015 Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo Che cos è E un indirizzo di studio, inserito nel percorso del liceo scientifico nell ambito

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Aldini-Valeriani

Istituto Tecnico Industriale Aldini-Valeriani Istituto Tecnico Industriale Aldini-Valeriani Istituto Tecnico Industriale Aldini-Valeriani Le prime Scuole Tecniche Bolognesi furono costituite negli anni 1844/60 con i lasciti di Giovanni Aldini e Luigi

Dettagli

Sezione professionale I.P.S.I.A MANFREDI

Sezione professionale I.P.S.I.A MANFREDI Sezione professionale I.P.S.I.A MANFREDI Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA Opzioni: Manutenzione mezzi di trasporto Apparati, impianti e servizi tecnici, industriali e civili QUALIFICHE OPERATORE

Dettagli

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4 Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4 REQUISITI MINIMI DI ACCESSO E CORSI E LEARNING/VIDEO LEZIONI DISPONIBILI CONOSCENZE CONTENUTI FORMATIVI

Dettagli

STAF SICUREZZA AZIENDALE 626/94

STAF SICUREZZA AZIENDALE 626/94 La normativa in STUDIO materia di TECNICO sicurezza PROGETTAZIONE sul lavoro, che coinvolge IMPIANTI le aziende con lavoratori dipendenti e le aziende costituite E CONSULENZA in forma societaria AZIENDALE

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore. G. Giorgi

Istituto Istruzione Superiore. G. Giorgi Istituto Istruzione Superiore G. Giorgi Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Telecomunicazioni Classi Materie di insegnamento I II III IV V Lingua e lett. Ital. 4 4 4 4 4 Storia, Citt. E Cost.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Basilio Focaccia via Monticelli (loc. Fuorni) - Salerno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Anno scolastico:

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno IL FUTURO: i quadri orari e le 4 specializzazioni della riforma PRIMO BIENNIO Il primo biennio del nostro istituto è dedicato all acquisizione di saperi e competenze di base ed ha valore orientativo e

Dettagli

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO PROPOSTA PER PERCORSO FORMATIVO: Corso di formazione per operatori e preposti addetti alle pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano

Dettagli

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE 3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo

Dettagli

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione A. Programma del corso per addetti delle imprese di da amianto (30 ore) TEMA 1. Aspetti introduttivi 2. Aspetti sanitari 2. Dispositivi di Protezione

Dettagli

19. OPERATORE DEI SISTEMI E DEI SERVIZI LOGISTICI. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

19. OPERATORE DEI SISTEMI E DEI SERVIZI LOGISTICI. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Denominazione della figura 19. OPERATORE DEI SISTEMI E DEI SERVIZI LOGISTICI Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 4.1 Impiegati di ufficio. 4.1.3.1 Personale

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE

3. PROGETTO CURRICOLARE 3. PROGETTO CURRICOLARE Offerta formativa L'Istituto G. Cardano dall'anno scolastico 2010-2011 ha attivato la riforma scolastica della scuola media superiore. I corsi di studi proposti agli alunni che

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento) La strategia di costruzione della personalità non può essere separata dal contesto cognitivo, così come il viceversa: dare istruzione significa fornire conoscenze e strumenti per interpretare se stessi

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010

Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010 Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010 PROFILO INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA Il Diplomato ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attivitàinerenti la progettazione,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

L evoluzione normativa

L evoluzione normativa L evoluzione normativa La prima produzione normativa in tema di sicurezza sul lavoro risale alla fine del secolo XIX. Il legislatore dell epoca considerava gli infortuni sul lavoro un fattore inevitabile

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

Informatica e Telecomunicazioni

Informatica e Telecomunicazioni Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,

Dettagli

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO Al termine dei cinque anni ottengo la maturità superando l'esame di stato e divento TECNICO PER LE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

Dettagli

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Convalida delle LAVAENDOSCOPI 1 Fulvio Toresani CONVALIDA Convalide e controlli sulle attrezzature Prove di Tipo / Prove di Fabbrica Prerequisiti

Dettagli