MONITOR STATISTICO SU INDUSTRIA E AREE DI CRISI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MONITOR STATISTICO SU INDUSTRIA E AREE DI CRISI"

Transcript

1 MONITOR STATISTICO SU INDUSTRIA E AREE DI CRISI MAGGIO 21

2 2

3 INDICE INTRODUZIONE INDUSTRIA E AREE DI CRISI Premessa: panorama congiunturale Le performance dell industria manifatturiera nel periodo La mappa delle aree di crisi industriale secondo l indice di crisi occupazionale L analisi grafica dei singoli indicatori L evoluzione della struttura economico-finanziaria delle imprese tra il La mappa delle gravi crisi aziendali L ANALISI DEI SETTORI MANIFATTURIERI Il quadro di sintesi Alimentari, bevande e tabacco Tessile Abbigliamento Pelli e cuoio Legno Carta Editoria e stampa Chimica Gomma e plastica Vetro, ceramica e altri materiali Metallurgia Prodotti in metallo Meccanica Macchine per ufficio Macchine elettriche n.c.a Apparecchi per le comunicazioni Apparecchi di precisione Autoveicoli Altri mezzi di trasporto Mobili e altre manifatturiere L ANALISI ECONOMICO-INDUSTRIALE PER REGIONE Il quadro di sintesi Piemonte Valle d Aosta Lombardia Trentino Alto Adige Veneto Friuli Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna APPENDICE STATISTICA

4 INTRODUZIONE Il presente rapporto statistico semestrale elaborato dal Dipartimento per l impresa e l internazionalizzazione - Direzione generale per la politica industriale e la competitività del Ministero dello Sviluppo economico, con la collaborazione di Fabrizio Carapellotti e Paola Ribaldi dell Istituto della Promozione Industriale (IPI), è articolato in tre sezioni che contengono tabelle, mappe territoriali e analisi statistiche sulle aree di crisi industriale e sulle caratteristiche strutturali e dinamiche del sistema imprenditoriale italiano. L obiettivo del rapporto è quello di effettuare un costante monitoraggio statistico del tessuto industriale e delle situazioni di crisi, presentando in forma sintetica ed esaustiva le informazioni aggiornate sulla base di nuovi dati pubblicati e organizzati in database consultabili sul portale STATINDUSTRIA nel sito Nella prima sezione Industria e Aree di crisi vengono presentati i principali dati relativi alle caratterisitche dell industria manifatturiera, evidenziando sia l andamento nel periodo 2-29 degli indicatori strutturali, sia di quelli congiunturali, che di quelli economico-finanziari. Viene poi illustrata la mappa delle aree di crisi industriali (sulla base di un indice sintetico di crisi occupazionale) e la mappa delle gravi crisi aziendali trattate nell ultimo anno dal Ministero. Nella seconda sezione Analisi dei settori manifatturieri vengono presentati i principali dati sulle caratteristiche dei settori industriali, le mappe settoriali sulle aree di crisi e le prime 5 aziende in cigs nel 21 (in termini di mesi-uomo). Nella terza sezione Analisi economico-industriale per regione viene presentata prima un ampia selezione di indicatori per regione, l andamento dei principali indicatori economici per provincia e per ripartizione territoriale, poi la mappa dei sistemi locali della regione secondo l indice di crisi occupazionale, ed infine le prime 5 aziende in cigs nel 21. I risultati si riferiscono alle informazioni disponibili a febbraio 21. 4

5 1. INDUSTRIA E AREE DI CRISI 1.1 Premessa: panorama congiunturale OCSE: Alcuni segnali incoraggianti indicano una lieve ripresa economica, con un mercato del lavoro fragile e possibili turbolenze sui mercati finanziari, che sottolineano la necessità di essere cauti nel rimuovere le misure di sostegno, secondo quanto riportato nel documento Outlook economic: an interim assessment (aprile). Resta la necessità di risanare i conti pubblici e di attuare programmi di consolidamento nel medio termine in molti Paesi, anche se il consolidamento dei conti dovrebbe partire nel 211, o prima dove necessario, ed essere graduale per non minare la ripresa. Per quanto riguarda l'andamento dei prezzi il documento sottolinea come l'inflazione stia mostrando una dinamica moderata, nonostante le pressioni associate all'aumento dei prezzi delle materie prime negli ultimi mesi. Sul fronte del mercato del lavoro, gli indicatori si sono stabilizzati il tasso di disoccupazione ha raggiunto il suo picco massimo negli Stati Uniti, mentre l'aumento della disoccupazione è stato più contenuto nell'area dell'euro. La domanda privata risentirà ancora del peso della crescita lenta del credito e dalla debolezza del mercato del lavoro, mentre più in generale la crescita globale beneficia soprattutto delle buone performance di alcuni Paesi emergenti tra cui Cina, Brasile ed India. ISTAT: Timidi segnali positivi per l'economia europea e in particolare per quella italiana (maggio). Nel primo trimestre del 21 in Italia il Pil è aumentato dello,5% rispetto al trimestre precedente e dello,6% rispetto al primo trimestre del 29. Dal confronto con gli altri principali paesi della zona euro l'italia esce bene ed appare come l'economia più dinamica, sia pure in un contesto di ripresa a bassa velocità. L'Istat ha pubblicato anche i dati rivisti a partire dal 25, che confermano la recessione del 29. Il pil è diminuito del 2,9% congiunturale e del 6,5% tendenziale nel primo trimestre 29, rispettivamente dello,3% e del 6,1% nel secondo, mentre è aumentato dello,4% congiunturale e sceso del 4,7% tendenziale nel terzo ed è sceso, infine, dello,1% e del 2,8% negli ultimi tre mesi dello scorso anno. Crescita in tutti i settori L'aumento congiunturale del Pil è il risultato di un aumento del valore aggiunto dell'agricoltura, dell'industria e dei servizi. Il primo trimestre del 21 ha avuto due giornate lavorative in meno rispetto al trimestre precedente e lo stesso numero di giornate lavorative del primo trimestre 29. La crescita acquisita per il 21 è pari allo,6%. 5

6 Il confronto con gli altri Il dato italiano di oggi si confronta con quelli dei partner europei e in particolare della zona euro. La crescita media nell'area della moneta unica nel primo trimestre è stata dello,2% su base congiunturale (contro una crescita pari a zero nell'ultimo trimestre del 29). Nell'intera Ue il Pil è aumentato in media dello,2%, in miglioramento rispetto allo,1% del trimestre precedente. Rispetto al primo trimestre del 29 (confronto tendenziale) il Pil è cresciuto dello,5% nell'eurozona e dello,3% nella Ue (dopo -2,2% e -2,3%). Nello stesso periodo negli Usa il Pil è cresciuto dello,8% su base trimestrale e del 2,5% su base annua. In Germania, invece, il Pil è cresciuto dello,2% nel primo trimestre e dell'1,6% su base annua. Dati che superano le attese degli analisti i quali si aspettavano crescita zero trimestrale e +1,2% annua. Nel quarto trimestre 29 è stato rivisto a +,2% (da zero) sul trimestre precedente e a -2,2% da -2,4% su base annua con una correzione quindi a -4,9% da -5% del Pil del 29. Crescita modesta in Francia L'economia francese ha registrato un rallentamento della crescita rispetto al quarto trimestre del 29. Il Pil infatti è aumento solo dello,1 nel primo trimestre contro il +,5% del trimestre precedente (comunque rivisto al ribasso). Eurostat: la produzione industriale è cresciuta a marzo rispetto al mese precedente dell'1,3% nei 16 paesi dell'area euro e dell'1,2% nell UE27. In Germania la produzione industriale è cresciuta a marzo del 2,6% rispetto a febbraio, in Francia dell 1%, invece in Italia è diminuita dello,1%. Rispetto a marzo dello scorso anno, invece, la produzione industriale è cresciuta del 6,9% nell'area euro, del 6% nell UE27, del 9,1% in Germania, e del 6,4% in Francia e Italia. Confindustria. Nonostante la crisi l'industria manifatturiera tiene e l'italia è la quinta potenza industriale. Anzi, addirittura la seconda se si guarda la produzione pro-capite (giugno 21 dal rapporto "Scenari industriali, Nuovi produttori, filiere e mercati globali ). Le imprese italiane cambiano assetto. L'Italia ha il 3,9% della produzione manifatturiera globale, ha mantenuto il distacco dalla Germania (6,5%) ma l'ha ridotto rispetto agli Usa (secondi con il 15,1% e nel 2 primi con 24,8%) e ai terzi, il Giappone (8,5% nel 2 secondi con il 15,8). Ma il nostro Paese ha aumentato il vantaggio nei confronti della Francia (settima con il 3,6%) e il Regno Unito (decimo con il 2,3). Anche se siamo incalzati dalla Corea del Sud, con il 3,6. Salda in vetta è la Cina, balzata al 21,5% dall'8,3 di nove anni fa. Ci sono altri fattori positivi: per esempio è cambiata la composizione settoriale, evidente se si guarda le esportazioni. Il made in Italy più tradizionale moda abbigliamento, arredo rappresenta oggi il 15% dell'export, mentre il 53% viene da macchine, metallurgia, autoveicoli, chimica, apparecchi elettrici. Quei beni intermedi che trainano la domanda mondiale e che ci stanno consentendo di mantenere la quota di export a 4,8% nella media

7 Si è arrestato il calo di dimensione delle imprese (dal punto di vista del valore aggiunto) che si stava verificando da anni. Questi segnali di vitalità, dice il rapporto, non bastano a mutare la lenta crescita della produzione, dovuta al contesto poco competitivo. C'è un problema forte di produttività e di competitività, sottolineando che la nostra competitività è scesa del 18% e che abbiamo perso 27 punti rispetto alla Germania. Di fronte alla concorrenza, per non perdere quote di mercato le aziende hanno eroso la redditività. Il margine operativo lordo è calato dal 33,2% del valore aggiunto nel 2 al 27,4 nel 25, fino a precipitare al 18,8% per la recessione. Le imprese hanno riorganizzato le produzioni, riportato all'interno segmenti prima esternalizzati, stanno andando su nuovi mercati, come Africa, Est Europa, Emirati. ma ancora poco presenti in Cina e altri Paesi emergenti. Per questo non basta guardare ai conti ma servono anche misure per la crescita. Per questo bisogna tagliare la spesa improduttiva, rendere più efficiente il sistema Paese: il manifatturiero pesa per il 18% del Pil. Uniocamere-InfoCamere: Secondo i dati relativi al I trimestre del 21 rilevati da Movimprese (aprile), si registra un sensibile rallentamento delle chiusure che, sempre tra gennaio e marzo, sono state di poco superiori a 139mila unità, oltre 1mila in meno rispetto al corrispondente periodo del 29. Conseguentemente, il saldo tra aperture e chiusure di imprese nei primi tre mesi dell anno si è attestato a unità, risultato che si avvicina molto a quello registrato nel 27 e che, soprattutto, dimezza quello del 29 quando il buco all anagrafe delle imprese, nei primi tre mesi dell anno, era stato di oltre 3mila imprese. Ripresa delle aperture e rallentamento delle chiusure hanno determinato l attestarsi del tasso di crescita trimestrale dello stock delle imprese al valore di,27% (contro il,5% fatto registrare nel primo trimestre dello scorso anno), portando il numero delle imprese presenti nei registri camerali a fine marzo al valore di unità. Inps: Rallentamento congiunturale in aprile per la cassa integrazione anche se la situazione continua a peggiorare nel confronto con lo scorso anno. Mentre infatti in aprile le richieste di Cig sono calate del 5,7%, il confronto con l'analogo periodo del 29 mette in evidenza un balzo del 52,9%, in gran parte attribuibile alla cassa integrazione in deroga (Cigd). Inoltre l Inps sottolinea, come più significativo, il calo per la cassa integrazione ordinaria (Cigo): - 22,5% su marzo. E ancora di più nell'industria, dove la flessione congiunturale è stata del 27,3% (nell'edilizia si è però registrato un lieve incremento: +2,3%). Un segnale preoccupante, perché è l'indicatore di chiusure o profonde ristrutturazioni aziendali, arriva invece dall'aumento della Cigs, la cassa integrazione straordinaria (+8% su base mensile, +192% sul 29). 7

8 In aprile sono state 25,6 milioni le ore di Cigd autorizzate, che valgono quasi il 25% del totale del mese (in leggero calo rispetto a marzo: -5,9%). Per circa due terzi si tratta di commercio e artigianato (19,9% e 44%) Ministero dello Sviluppo economico: Dall analisi sulla situazione dell economia reale, in base alle vertenze aziendali aperte, emergono numerosi casi di crisi strutturali. Più di 15 tavoli per gestire crisi aziendali e di settori che, nel corso dell'anno, hanno coinvolto oltre 3 mila lavoratori. È il consuntivo dell'attività della task force sulle imprese in crisi, attivato nel 29 per contenere gli effetti della congiuntura economica internazionale sul Sistema Paese e soprattutto sull'occupazione. Si è trattato di crisi che hanno riguardato tutto il territorio nazionale e con particolare intensità il Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto, Lazio, Marche, Campania, Abruzzo, Sardegna e Sicilia. Seppure il quadro economico stia mettendo in evidenza l'inversione delle tendenze negative del 29, restano in piedi iniziative e misure per contrastare l'onda lunga della congiuntura anche sul fronte occupazionale. Tra i tavoli di confronto su gruppi nazionali spiccano quelli su Eutelia-Agile (1.9 lavoratori a rischio), sul comparto della ceramica (15. addetti), del mobile imbottito (5.) e della Omnia Network (1. lavoratori). E per quanto riguarda la situazione nelle singole regioni si va dai 1.35 addetti coinvolti nel tavolo sulla Natuzzi Divani in Puglia agli 85 della Videocon nel Lazio, passando dai 1.1 della Bertone in Piemonte e dai 75 della Ixfin in Campania. Situazioni diverse che sono state affrontate dalla task force in sinergia con le altre istituzioni coinvolte. Sono state anche gestite le crisi di 72 gruppi in amministrazione straordinaria, come la Antonio Merloni, la Maflow, la Vinyls, Ittierre, Legler, M. Burani, Siltal e Finmek, che hanno interessato 215 imprese con quasi 4 mila dipendenti, riuscendo già a ricollocare oltre 15 mila persone. 8

9 1.2 Le performance dell industria manifatturiera nel periodo L industria manifatturiera registra in Italia un tasso medio annuo della produzione industriale paria a -3,8%, e nell'ue15 registra in media una variazione pari a -2,4%. In Germania il settore evidenzia un tasso medio annuo pari a -1,2%, in Francia è pari a -3,2%, in Spagna è pari a - 4,6%, e nel Regno Unito risulta pari a -2,7%. In particolare analizzando l'evoluzione del tasso annuo negli ultimi tre anni si osserva che in Italia si passa da 2,3% nel 27, a -3,3% nel 28, e a -18,1% nel 29. Tab.1 Andamento dell indice di produzione industriale nel manifatturiero per i paesi europei 1) Produzione industriale in Europa UE15 ITA LIA GERM ANIA FRANCIA SPAGNA R. UNITO Indici di produzione industriale (2=1) UE15 99,8 98,8 98,8 1,8 12,1 16,4 11,1 17,8 91,3 ITALIA 98,8 96,9 95,7 95, 93,7 97,3 99,6 96,3 78,8 GERMANIA 1,5 99,4 99,7 12,9 16,9 113,5 12,9 121,3 99,9 FRANCIA 1,5 98,5 96,9 98,1 98,3 99,9 11,4 98,4 85,7 SPAGNA 98, 98,1 99,3 1,7 11,1 15,4 17,6 99, 82,5 R. UNITO 98,3 95,8 95,6 97,7 97,9 99,9 1,4 97,5 87,4 Tassi annui di crescita med.6-9 UE15-1, -,1 2, 1,3 4,3 3,5-2,1-15,3-2,4 ITALIA -2, -1,2 -,7-1,3 3,8 2,3-3,3-18,1-3,8 GERMANIA -1,1,3 3,2 3,9 6,2 6,5,3-17,6-1,2 FRANCIA -1,9-1,7 1,2,2 1,7 1,5-3, -12,9-3,2 SPAGNA,1 1,2 1,4,4 4,3 2,1-8, -16,6-4,6 R. UNITO -2,6 -,2 2,2,3 2,1,5-2,9-1,4-2,7 FONTE: elaborazione IPI su dati Eurostat Il manifatturiero si compone di imprese e di addetti. Nella composizione della struttura produttiva emerge che le microimprese rappresentano il 83,9%, le piccole imprese il 13,8%, e le medio-grandi il 2,2%. In termini occupazionali si osserva che nelle microimprese si concentrano il 27,9% degli addetti, nelle piccole imprese il 32,5%, e nelle medio-grandi il 39,6%. 9

10 Dall'analisi sulla dinamica delle principali variabili strutturali si osserva che il valore aggiunto passa da milioni di euro nel 26 a nel 29, con un variazione media annua pari a - 1,5%. Il numero degli occupati, nello stesso periodo, registra un tasso medio annuo pari a -1%, e le imprese attive pari a -,3%. Per quanto riguarda la spesa in R&S si registra una variazione media annua pari a 5,9%. Tab.2 I principali indicatori strutturali e congiunturali dell industria manifatturiera 2) Il quadro strutturale Classi dimensionali Micro (1-9 addetti) Piccole (1-49 addetti) Medio-Grandi (5 e oltre) Totale FONTE: elaborazione IPI su dati ISTAT Unità locali 27 Addetti Comp.% UL 27 Comp.% Addetti 27 9,4 42,5 8,3 25,2 1,3 32,3 1, 1, Variabili strutturali Valore aggiunto (mln euro correnti) , , , , , , , , ,9 Occupati totali Imprese attive Quote di mercato 4, 4,3 4,4 4,4 4,3 4,3 4,2 4,1 n.d. Spesa per R&S (mln euro) n.d. n.d. 17,2 83,1 87,3 127,1 135,4 137,3 138,7 Tassi annui di crescita med.6-9 Valore aggiunto 7, -,3 2,6-3,2 -,2 4,8 1, 2,8 2,1 Occupati totali 1,7 1,7 3,2-2,1 2,2 1,9 1,3-4,1,3 Imprese attive 3,5 2,8 3,2 2,8 2, 1,1 2,8 1,7 1,9 Quote di mercato 7,5 2,3, -2,3, -2,3-2,4 n.d. -1,6 Spesa per R&S n.d. n.d. -22,5 5, 45,6 6,6 1,4 1, 13,7 FONTE: elaborazione IPI su dati ISTAT, ICE, Infocamere 3) I principali indicatori congiunturali - Industria manifatturiera Indicatori Produzione (indice) 15,7 13,7 11,8 12,5 1, 13,3 16,5 13,1 83,3 Fatturato (indice) 96,3 96,2 94,3 98, 1, 18,6 115,7 117,5 95,5 Ordinativi (indice) n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. Prezzi alla produz. (indice) n.d. n.d. n.d. n.d. 1, 13,6 16,7 111,4 16,1 Export (indice) 91,5 9,2 88,3 95, 1, 11,9 121,7 121,4 96,3 Export (mln euro) , , , , , , , , , Import (mln euro) , , , , , , , , ,6 Saldo comm.le (mln euro) , , , , , , , , ,4 Occup. g.i. (indice) 112,3 18,5 15,3 11,9 1, 99,3 99,3 97,3 87,7 Costo lavoro g.i. (indice) 89,3 91,7 94,2 98,6 1,1 13,9 17,3 112,4 114,9 Retribuzioni l. g.i. (indice) 88,9 91,8 94,5 98,8 1,1 14,5 17,8 112,8 115,3 CIG g.i. (ore Cig/1 ore lav 15,1 19,6 24,8 27, 29,1 26,2 25,7 38,3 128,8 Variazioni % Produzione -,8-2, -1,8,7-2,5 3,3 3,1-3,2-19,2 Fatturato 1, -,1-2, 3,8 2,1 8,6 6,5 1,6-18,8 Ordinativi n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. Prezzi alla produzione n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 3,6 3, 4,4-4,8 Export 5,1-1,5-2,1 7,6 5,3 1,9 9,7 -,2-2,7 Import 2,7 -,1 -,3 7,9 4,9 12, 8, -4, -19,5 Occupaz. g.i. (netto CIG) -1,8-3,3-3, -3,2-1,9 -,7, -2, -9,9 Costo del lavoro g.i. 2,2 2,7 2,8 4,7 1,5 3,8 3,3 4,8 2,2 Retribuzioni lorde g.i. 2,5 3,2 2,9 4,6 1,3 4,4 3,2 4,7 2,2 CIG g.i. 17, 3, 26,7 9, 7,6-1, -1,8 49, 236,1 FONTE: elaborazione IPI su dati ISTAT 1

11 1.3 Le mappa delle aree di crisi industriale secondo l indice di crisi occupazionale 1 Su 686 SLL si individuano 113 SLL in elevata crisi, e 136 SLL in medio-alta crisi. Le aree in elevata crisi risultano concentrate nel Mezzogiorno (con 35 SLL) e nel Nord ovest (con 33 SLL). Fig1. SLL in crisi secondo l indice di crisi occupazionale Fonte: elaborazioni su dati Istat, Ministero Lavoro, Infocamere, Italia Lavoro N.B I SLL sono riferiti al 21. L indice sintetico di crisi occupazionale è stato classificato nel modo seguente: in crisi elevata se l indice è superiore al 5% della media nazionale, in medio-alta crisi se l indice è compreso tra la media nazionale e il 5% della media nazionale, in medio-bassa crisi se l indice è compreso tra la metà della media nazionale e la media nazionale, e in bassa crisi se l indice è inferiore alla metà della media nazionale. 1 Vedi nota metodologica in Appendice 11

12 a) L indice di crisi occupazionale Tab.3 SLL per livello di crisi secondo l indice di crisi occupazionale Ripartizione Nord-ovest Nord-est Centro Mezzogiorno Regione SLL con bassa SLL con mediobassa crisi alta crisi crisi SLL con medio- SLL con elevata crisi Totale SLL Piemonte Valle D'Aosta Lombardia Liguria Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia - Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Nord-ovest Nord-est Centro Mezzogiorno ITALIA Tab.4 SLL in elevata crisi per regione Regione 113 SLL in elevata crisi occupazionale Piemonte Alessandria, Asti, Biella, Borgomanero, Borgosesia, Casale Monferrato, Ivrea, Novara, Novi Ligure, Pinerolo, Rivarolo Canavese, Susa, Torino, Verbania, Vercelli Valle d'aosta Saint-Vincent Lombardia Liguria Albino, Asola, Bergamo, Brescia, Busto Arsizio, Chiari, Como, Lecco, Luino, Milano, Piazza Brembana, Robbio, Seregno, Sesto Calende, Varese, Vigevano Genova Trentino-Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia - Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Brunico Arzignano, Bassano Del Grappa, Castelfranco Veneto, Conegliano, Feltre, Padova, Rovigo, San Bonifacio, Schio, Thiene, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza Gemona Del Friuli, Gorizia, Maniago, Pordenone, Tarvisio, Trieste, Udine Argenta, Bobbio, Bologna, Cento, Copparo, Imola, Sassuolo Firenze, Livorno, Prato Gualdo Tadino Ascoli Piceno, Fabriano, Jesi, San Benedetto Del Tronto Cassino, Civita Castellana, Colleferro, Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Tarquinia L'aquila, Sulmona Molise - Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Agropoli, Avellino, Calitri, Caserta, Napoli, Nocera Inferiore, Salerno, Sant'Agata de' Goti, Sessa Aurunca Bari, Casarano, Ceglie Messapica, Taranto, Tricase Brienza, Matera, Pisticci, Potenza Belvedere Marittimo, Crotone, Praia A Mare, Rocca Imperiale Palermo, Patti, Riesi, Sinagra, Siracusa Cagliari, Carbonia, Macomer, Nuoro, Sassari, Siniscola 12

13 b) Le aziende e i settori in cigs in Italia nel 21 (ordinati per mesi-uomo) Le prime 5 aziende in cigs nel 21 ILVA BERCO OERLIKON GRAZIANO ELICA TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI ELECTROLUX ITALIA PLASTAL FMA SILTAL COOPERATIVA CERAMICA DI IMOLA MACHINERY ANTONIO MERLONI ITALTEL IVECO AZIMUT - BENETTI AFV ACCIAIERIE BELTRAME KME ITALY (GIA' EUROPA METALLI) VM MOTORI TELECOM ITALIA ACCIAIERIE BERTOLI SAFAU SAFILO FERROLI GRIMECA (GIA' BASSANO GRIMECA) C.F. GOMMA LORO PIANA MAC MAFLOW LEAR CORPORATION ITALIA FORALL CONFEZIONI ELETTROMECCANICA GETRAG HOTELPLAN ITALIA SILVERSTAR FABBRICA D'ARMI PIETRO BERETTA PARKER HANNIFIN THYSSENKRUPP ACCIAI SPECIALI TERNI FERCAM FERRIERE NORD INDESIT COMPANY MAGNA CLOSURES EMILCERAMICA GKN DRIVELINE BRUNICO ELCO ITALTRACTOR OPERATIONS INDUSTRIE ILPEA CARRIER BOTTO FILA IN.CO. RATTI POMPEA I primi 5 settori (3 dig.) dell'industria in cigs in Italia nel 21 DM-34.3FABBRICAZIONE DI PARTI ED ACCESSORI PER AUTOVEICOLI E LORO MOTORI DJ-28.5TRATTAMENTO E RIVESTIMENTO DEI METALLI; LAVORAZIONI DI MECCANICA GENERALE DJ-27.1SIDERURGIA DK-29.2FABBRICAZIONE DI ALTRE MACCHINE DI IMPIEGO GENERALE DK-29.5FABBRICAZIONE DI ALTRE MACCHINE PER IMPIEGHI SPECIALI DH-25.2FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN MATERIE PLASTICHE DK-29.1FABBRICAZIONE DI MACCHINE ED APPARECCHI PER LA PRODUZIONE E L UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA, ESCLUSI I MOTORI PER AEROMOBILI, VEICOLI E MOTOCICLI DB-18.2CONFEZIONE DI VESTIARIO IN TESSUTO ED ACCESSORI DN-36.1FABBRICAZIONE DI MOBILI DI-26.3FABBRICAZIONE DI PIASTRELLE IN CERAMICA PER PAVIMENTI E RIVESTIMENTI DB-17.2TESSITURA DC-19.3FABBRICAZIONE DI CALZATURE DK-29.7FABBRICAZIONE DI APPARECCHI PER USO DOMESTICO DB-17.3FINISSAGGIO DEI TESSILI DB-17.1PREPARAZIONE E FILATURA DI FIBRE TESSILI DH-25.1FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN GOMMA DJ-28.4FUCINATURA, IMBUTITURA, STAMPAGGIO E PROFILATURA DEI METALLI; METALLURGIA DELLE POLVERI DJ-27.5FONDERIE DJ-28.7FABBRICAZIONE DI ALTRI PRODOTTI METALLICI DK-29.4FABBRICAZIONE DI MACCHINE UTENSILI F -45.2EDILIZIA E GENIO CIVILE DJ-27.4PRODUZIONE DI METALLI DI BASE NON FERROSI DE-22.2STAMPA ED ATTIVITÀ DEI SERVIZI CONNESSI ALLA STAMPA DI-26.1FABBRICAZIONE DI VETRO E DI PRODOTTI IN VETRO DJ-28.1FABBRICAZIONE DI ELEMENTI DA COSTRUZIONE IN METALLO LA TELEVISIONE E DI APPARECCHI PER LA TELEFONIA DL-31.6FABBRICAZIONE DI ALTRE APPARECCHIATURE ELETTRICHE DB-17.5ALTRE INDUSTRIE TESSILI SEMIRIMORCHI DM-35.1INDUSTRIA CANTIERISTICA: COSTRUZIONI NAVALI E RIPARAZIONI DI NAVI E IMBARCAZIONI DJ-28.2FABBRICAZIONE DI CISTERNE, SERBATOI E CONTENITORI IN METALLO; FABBRICAZIONE DI RADIATORI E CALDAIE PER IL RISCALDAMENTO CENTRALE DK-29.3FABBRICAZIONE DI MACCHINE PER L AGRICOLTURA E LA SILVICOLTURA DI-26.2FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CERAMICI NON REFRATTARI, NON DESTINATI ALL EDILIZIA E DI PRODOTTI CERAMICI REFRATTARI DG-24.1FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI DI BASE DM-35.4FABBRICAZIONE DI MOTOCICLI E BICICLETTE DL-31.1FABBRICAZIONE DI MOTORI, GENERATORI E TRASFORMATORI ELETTRICI DJ-28.6FABBRICAZIONE DI ARTICOLI DI COLTELLERIA, UTENSILI E OGGETTI DIVERSI IN METALLO DE-22.1EDITORIA DG-24.7FABBRICAZIONE DI FIBRE SINTETICHE E ARTIFICIALI DM-34.1FABBRICAZIONE DI AUTOVEICOLI CB-13.2ESTRAZIONE DI MINERALI METALLICI NON FERROSI, AD ECCEZIONE DEI MINERALI DI URANIO E DI TORIO DL-33.4FABBRICAZIONE DI STRUMENTI OTTICI E DI ATTREZZATURE FOTOGRAFICHE INFORMATICI DJ-27.3ALTRE ATTIVITÀ DI PRIMA TRASFORMAZIONE DEL FERRO E DELL ACCIAIO DB-17.7FABBRICAZIONE DI ARTICOLI DI MAGLIERIA DE-21.2FABBRICAZIONE DI ARTICOLI DI CARTA E DI CARTONE DI-26.6FABBRICAZIONE DI PRODOTTI IN CALCESTRUZZO, CEMENTO O GESSO F -45.3INSTALLAZIONE DEI SERVIZI IN UN FABBRICATO DG-24.4FABBRICAZIONE DI PRODOTTI FARMACEUTICI E DI PRODOTTI CHIMICI E BOTANICI PER USI MEDICINALI DN-36.2GIOIELLERIA E OREFICERIA Fonte: elaborazioni IPI su dati Ministero Lavoro 13

14 1.4 L analisi grafica dei singoli indicatori: 2 a) Mesi Uomo di CIGS nell industria (28-21) Fonte: elaborazioni IPI su dati Ministero del Lavoro 2 I SLL sono riferiti al 21. I valori degli indicatori sono stati classificati nel modo seguente: A) se il valore è superiore al 5% della media nazionale, B) se il valore è compreso tra la media nazionale e il 5% della media nazionale, C) se il valore è compreso tra la media nazionale e la metà del valore nazionale, e D) se il valore è inferiore alla metà della media nazionale. 14

15 b) Percentuale dei lavoratori in CIGS nell'industria sul totale addetti (26-21) Fonte: elaborazioni IPI su dati Ministero del Lavoro 15

16 c) Mesi uomo di CIGS (cause gravi) nell'industria (28-21) Fonte: elaborazioni IPI su dati Ministero del Lavoro 16

17 d) Percentuale dei lavoratori in CIGS gravi nell'industria (26-21) Fonte: elaborazioni IPI su dati Ministero del Lavoro 17

18 e) Mesi uomo di CIGS e mobilità in deroga totali (artigiane, industriali sotto 15 addetti, commercio e servizi) (28-21) Fonte: elaborazioni IPI su dati Italia Lavoro 18

19 f) Indice di disoccupazione (media Ripartizione) (28) Fonte: elaborazioni IPI su dati Istat 19

20 g) Indice di densità delle imprese in procedura fallimentare (media Rip.) (29) Fonte: elaborazioni IPI su dati Infocamere 2

21 h) Indice di variazione del tasso di cessazioni (28-29) Fonte: elaborazioni IPI su dati Infocamere 21

22 1.5 L evoluzione della struttura economico-finanziaria delle imprese 3 a) Le società industriali Per valutare l evoluzione della struttura economico-finanziaria delle imprese e le conseguenze sull assetto industriale del paese, sono state realizzate in questa parte alcune elaborazioni del bilancio aggregato delle società industriali analizzate dall Ufficio Studi di Mediobanca nei Dati cumulativi (Mediobanca, 29) per il decennio dal 1999 al Innanzitutto si osserva che il rapporto tra valore aggiunto e valore della produzione, indicatore del contenuto manifatturiero delle imprese, è sceso dal 22% nel 2 al 16% nel 28. Ciò porta a sostenere che nell ultimo decennio l industria italiana sia andata perdendo le proprie peculiarità manifatturiere. Al tempo stesso la vita utile degli impianti si è allungata, passando da 14 a 23 anni. Quando la vita utile si allunga, significa che le imprese fanno meno ammortamenti perché confidano in una riduzione del rischio di obsolescenza dei loro impianti produttivi. L età media, cioè l anzianità del patrimonio tecnico, è aumentata da 9 nel 2 a 15 anni nel 28; questo dato rivela che le imprese hanno fatto insufficienti investimenti di rinnovamento. Ampliando il ragionamento, il flusso di cassa entrante (utili reinvestiti più ammortamenti) cumulato nel decennio, pari a 183 miliardi, ha superato di molto quello uscente (investimenti tecnici e finanziari più la variazione dell attivo corrente netto) cumulato, pari a 143 miliardi. In generale, quando il flusso di cassa netto è negativo, vuol dire che le imprese stanno tentando una crescita superiore a quella consentita dall autofinanziamento, e viceversa quando il flusso di cassa netto è positivo, fanno meno investimenti. Il cumulo negli anni del flusso di cassa netto, pari a 4 miliardi (183 meno 143), è andato a ridurre l incidenza percentuale dell indebitamento finanziario. Infatti l indice di indebitamento delle imprese industriali è sceso da,69 nel 2 a,62 nel 26, per poi risalire nei due anni successivi e passare a,83 nel 28, per effetto di un aumento del costo del danaro. Le aziende hanno migliorato in efficienza. La gestione del magazzino, ad esempio, è stata in parte razionalizzata, essendo diminuito il numero di giorni di copertura delle scorte, in particolare da 76 nel 22 a 71 giorni nel Carapellotti F., Gallo R., (29), Struttura economico-finanziaria dell industria italiana: ruolo degli incentivi pubblici. Economia e politica industriale, 1/29. 4 Le società industriali analizzate da Mediobanca hanno un tasso di rappresentatività, misurato sul fatturato complessivo delle 46mila imprese industriali con 2 e più addetti censite dall Istat, pari al 47%. 22

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia La farmaceutica è un patrimonio manifatturiero che il Paese non può perdere La farmaceutica e il suo indotto 174 fabbriche 62.300 addetti

Dettagli

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 22 luglio 2015 Maggio 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Allo scopo di fornire informazioni statistiche integrate, a partire dalla diffusione odierna, il comunicato è arricchito di un paragrafo

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 17 marzo 2004 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2003 Nel 2003 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una flessione del 4 per cento rispetto al 2002. Dal punto di vista territoriale,

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Dalla lettura dei dati pubblicati lo scorso primo

Dalla lettura dei dati pubblicati lo scorso primo LE ESPORTAZIONI ITALIANE A LIVELLO TERRITORIALE Nel corso dei primi nove mesi del 2015, l 80% delle regioni italiane ha conosciuto incrementi su base tendenziale delle proprie esportazioni. % 150 130 110

Dettagli

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%)

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Pubblicato dall Istituto di Statistica il bollettino di maggio. Crescono su base annua i numeri delle aziende

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI OSSERVATORIO MPMI REGIONI LE MICRO, PICCOLE

Dettagli

L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006

L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006 6 febbraio 2007 L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006 Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. + 39 06 4673.3106 Informazioni

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 23 giugno 2015 Aprile 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Ad aprile il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra una diminuzione dello 0,6% rispetto a marzo, con variazioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia) L Italia in Russia I numeri della presenza italiana in Russia Esportazioni (2008): 10, miliardi (3% del totale export Italia) La Russia è il 7 paese cliente dell Italia (dopo Germania, Francia, Spagna,

Dettagli

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE 19 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE INDAGINE ANNUALE SUL SISTEMA DEI CONTI DELLE IMPRESE L indagine sul Sistema dei Conti delle Imprese (SCI) condotta dall ISTAT, già indagine sul prodotto lordo, fornisce

Dettagli

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza LA GRANDE CRISI RACCONTATA DAI NUMERI di Maurizio Gambuzza Saldi delle posizioni lavorative dal 3 giugno 28 per genere e cittadinanza 5-5 -1-15 -2-25 Uomini italiani Donne italiane Uomini stranieri Donne

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese Capitolo 24 Risultati economici delle imprese 24. Risultati economici delle imprese Per saperne di più... Eurostat. http://europa. eu.int/comm/eurostat. Imf. World economic outlook. Washington: 2012.

Dettagli

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita A cura del Centro Studi Confindustria Toscana Qualche dato generale Gli investimenti diretti dall estero in Italia Secondo i dati dell Ufficio Italiano

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 23 dicembre 2015 Ottobre 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A ottobre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un incremento del 2,0% rispetto a settembre, con variazioni

Dettagli

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera Elisabetta Tondini Procede anche in Umbria il processo di terziarizzazione. Dai dati strutturali alcuni segnali di cambiamento Il percorso Sul rapporto

Dettagli

Flash Industria 4.2011

Flash Industria 4.2011 15 febbraio 2011 Flash Industria 4.2011 Nel quarto trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una flessione del -1,4 per cento rispetto allo stesso

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 settembre 2014 II Trimestre 2014 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel secondo trimestre del 2014, rispetto ai tre mesi precedenti, le vendite di beni sui mercati esteri risultano in aumento per

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

agroalimentare I trimestre 2014

agroalimentare I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare La bilancia commerciale agroalimentare I trimestre 2014 A 8 LA BILANCIA COMMERCIALE AGROALIMENTARE A differenza di quanto riscontrato nel corso del 2013,

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo. Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 2009

Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo. Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 2009 Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 009 Gli indicatori strutturali Nel I semestre 009 la crisi colpisce soprattutto l occupazione maschile Tasso

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 novembre 014 Settembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a settembre 014 si rileva un aumento sia delle esportazioni (+1,5%) sia delle importazioni (+1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA

AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA Divisione atmosfera e impianti 1 Inquadramento del tema Per azienda agricola si intende l'unità tecnico-economica costituita da terreni, anche in appezzamenti non

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 giugno 2015 I trimestre 2015 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel primo trimestre del 2015, rispetto ai tre mesi precedenti, le vendite di beni sui mercati esteri sono in aumento sia per le regioni

Dettagli

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper 2013 1 Dati rilevanti 1 Questo settore vale il 34% dell intero export italiano; Il Nord genera l 8 del valore

Dettagli

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento 26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga

Dettagli

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012 Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata Anno 2012 Premessa Nel settore della vigilanza privata il 2012 è stato un anno di record per gli ammortizzatori sociali, in particolare per

Dettagli

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest

Dettagli

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 22 dicembre #economia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 20dic2015 Messaggero Veneto 20dic2015 Il Piccolo 20dic2015 Gazzettino 20dic2015 La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 Nell ultimo decennio

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

Capitolo 14. Industria

Capitolo 14. Industria Capitolo 14 Industria 14. Industria Questo capitolo raccoglie informazioni sul settore dell industria in senso stretto, escluse cioè le costruzioni per le quali si rinvia all apposito capitolo. Un primo

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 12 maggio 2015 Agenda

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

NORDEST: QUASI IL 25 % DELL EXPORT VA IN GERMANIA E IN FRANCIA Siamo tra i leader mondiali nella vendita di macchinari

NORDEST: QUASI IL 25 % DELL EXPORT VA IN GERMANIA E IN FRANCIA Siamo tra i leader mondiali nella vendita di macchinari NORDEST: QUASI IL 25 DELL EXPORT VA IN GERMANIA E IN FRANCIA Siamo tra i leader mondiali nella vendita di macchinari ==================== Quasi il 25 per cento delle merci prodotte nel Nordest prende la

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 3 TRIMESTRE Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41100 Modena Tel. 059 208423 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

Giovani chimici per quale industria?

Giovani chimici per quale industria? Giovani chimici per quale industria? Fabbisogni formativi e opportunità nella chimica l Industria incontra l Università Milano, 13 aprile 2005 Vittorio Maglia Direzione Centrale Analisi Economiche - Internazionalizzazione

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 settembre 201 II Trimestre 201 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel secondo trimestre del 201, rispetto ai tre mesi precedenti, le vendite di beni sui mercati esteri sono in forte aumento per

Dettagli

... e i pagamenti delle imprese ... G e n n a i o 2 0 1 413

... e i pagamenti delle imprese ... G e n n a i o 2 0 1 413 ...... Osservatorio sui protesti...... G e n n a i o 2 0 1 4 Osservatorio sui protesti In calo i mancati pagamenti e i gravi ritardi delle imprese... Sintesi dei risultati Nel terzo trimestre del i dati

Dettagli

Flash Industria 3.2011

Flash Industria 3.2011 08 novembre 2011 Flash Industria 3.2011 Nel terzo trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una crescita del +2,0 per cento rispetto allo stesso

Dettagli

Variazione % tendenziale 2,9 1,1. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

Variazione % tendenziale 2,9 1,1. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29 La produzione industriale in Italia cresce del 2,9% ad ottobre 2015. L industria automotive è tra i comparti che registrano la maggiore crescita da inizio anno: +28,5%. Secondo i dati diffusi da ISTAT,

Dettagli

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE 21 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE I dati presentati in questo capitolo provengono dalle rilevazioni annuali sui risultati economici delle imprese, condotte in base a quanto disposto dal Regolamento UE N.

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia SOMMARIO 1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo 2. Evoluzione della struttura dell Industria molitoria italiana 3. L approvvigionamento

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA Degli oltre 74.400 immobili di lusso presenti in Italia che garantiscono alle casse dei Comuni poco più di 91 milioni di euro all anno di Imu, Firenze e Genova sono

Dettagli

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare Credito I trimestre 2014 A 4 CREDITO impieghi per il settore agricolo. In particolare, tutte le circoscrizioni hanno mostrato una tendenza all aumento

Dettagli

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 11 settembre 2014 Sintesi per la Stampa L attività produttiva del settore metalmeccanico, dopo la fase recessiva protrattasi

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

OSSERVATORIO ECONOMICO

OSSERVATORIO ECONOMICO Nell ultimo trimestre del 2013 gli indicatori di produzione (-5,8%), fatturato (-5,1%), ordinativi (-7,3%) e export (-0,4%) si riportano a valori sostanzialmente simili a quelli del secondo trimestre,

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 2015 L economia italiana La prolungata flessione del PIL si è attenuata Andamento

Dettagli

Le situazioni di crisi nel settore metalmeccanico

Le situazioni di crisi nel settore metalmeccanico Osservatorio sindacale Le situazioni di crisi nel settore metalmeccanico 17 S.O.S. INDUSTRIA METALMECCANICA In caduta libera i dati dell occupazione 17 Rapporto sulle situazioni di crisi nel settore metalmeccanico

Dettagli

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa Il progetto Trend: prime analisi sull efficacia dello strumento e sul patrimonio di dati acquisito Stefania Ghidorzi Cestec

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE 8 luglio 2013 Anno 2012 OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE Nel 2012 gli operatori che hanno effettuato vendite di beni all estero sono 207.920, in lieve aumento (+0,3%) rispetto al 2011. Al netto dei

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 9 maggio 2014 marzo 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A marzo 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dello 0,5% rispetto a febbraio. Nella media del trimestre gennaio-marzo

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 Udine, 20 novembre 2015 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013 CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA

Dettagli

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 11/12/2015

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 11/12/2015 Elaborazione flash Osservatorio MPI Confartigianato 11/12/2015 SPECIALE NATALE 2015 L'artigianato alimentare ed il made in Italy di prodotti alimentari e bevande in Al III trimestre 2015 il settore dell

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO 8. Industria alimentare e delle bevande STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA

Dettagli

UNA POLITICA DI SVILUPPO DEL SUD PER RIPRENDERE A CRESCERE

UNA POLITICA DI SVILUPPO DEL SUD PER RIPRENDERE A CRESCERE UNA POLITICA DI SVILUPPO DEL SUD PER RIPRENDERE A CRESCERE Svimez-Fondazione Edison Intervento di MARCO FORTIS (Vicepresidente Fondazione Edison; Docente di Economia industriale e commercio estero Università

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi via dei Muredei, TRENTO t. /99-9 f. /9 e-mail: ufficio.stampa@cgil.tn.it UFFICIO STAMPA www.cgil.tn.it Bilanci industria. 9, l'anno della grande crisi L'analisi sui conti economici di 7 società e gruppi

Dettagli

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2005

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2005 25 Ottobre 2006 Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2005 L Istat rende disponibili le serie storiche degli investimenti per branca proprietaria

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia-

imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia- DANIELE NICOLAI 1 Focus Introduzione imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia- e di recessione in Europa ma il nostro Paese

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Indice della produzione industriale Dicembre 2008

Indice della produzione industriale Dicembre 2008 1 febbraio 9 Indice della produzione industriale Dicembre 8 In conformità con i requisiti del programma SDDS del Fondo monetario internazionale, l'istat diffonde un calendario annuale dei comunicati stampa

Dettagli

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013)

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013) I Contratti di Rete Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013) I contratti di rete Il monitoraggio sui Contratti di rete di Unioncamere, su dati Infocamere, mette in

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI L andamento dell Industria di Roma e Provincia nel quarto trimestre del 2002 è risultato sostanzialmente negativo. Con riferimento al Comune, i

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 elaborazioni a: Marzo 2012 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005 7 ottobre 2005 La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005 L Istat presenta i principali risultati delle rilevazioni sulla Ricerca e Sviluppo intra-muros 1 (R&S) in Italia, riferiti alle imprese,

Dettagli

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009 1 luglio 2010 Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970- L Istat rende disponibili le serie storiche degli investimenti per branca proprietaria per gli

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO

A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO TRA ACCONTI E SALDI SI PAGHERANNO 97 EURO MEDI CON PUNTE DI 139

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2014 fanno registrare una riduzione

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

I dati dell export piemontese di prodotti alimentari

I dati dell export piemontese di prodotti alimentari I dati dell export piemontese di prodotti alimentari Novara, 29 Ottobre 2015 Corso L export prodotti alimentari di origine animale e vegetale 1 L industria alimentare piemontese in cifre (industria alimentare

Dettagli