IMPOSTAZIONE MATEMATICO-ATTUARIALE DELLE PROBLEMATICHE CONNESSE ALL INTRODUZIONE DELLO IAS 19:IL CASO DISCRETO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMPOSTAZIONE MATEMATICO-ATTUARIALE DELLE PROBLEMATICHE CONNESSE ALL INTRODUZIONE DELLO IAS 19:IL CASO DISCRETO"

Transcript

1 IMPOSTAZIONE MATEMATICO-ATTUARIALE DELLE PROBLEMATICHE CONNESSE ALL INTRODUZIONE DELLO IAS 19:IL CASO DISCRETO

2 1. Inroduzione L Inernaional Financial Reporing Inerpreaions Commiee (IFRIC) dello IASB (Inernaional Accouning Sandard Bureau) ha, recenemene, sabilio che, in applicazione dello IAS 19, Reiremen Benefi Coss, l indennià di fine rapporo debba essere riporaa in Bilancio per un imporo deerminao mediane ecniche auariali. Più precisamene l ar. 140 dei principi conabili inernazionale prescrive la necessià di quanificare il TFR in ermini di valore auale medio, enendo in considerazione l epoca alla quale si presume vengano erogae ai dipendeni le presazioni. Tali indicazioni di calcolo sono operaive dal 1 gennaio Inolre, la Commissione Europea ha proposo una regolamenazione che richiederebbe alle socieà quoae di uilizzare obbligaoriamene i principi IAS, a parire dal 2005, per la redazione dei bilanci consolidai. Viso l ineresse manifesao dalle maggiori imprese europee mi è sembrao uile illusrare araverso un semplice esempio praico, l imposazione maemaico-auariale alla base della meodologia auariale dei benefici maurai. 2

3 2. La valuazione auariale del TFR Il principio inernazionale IAS 19 definisce la conabilizzazione dei compensi per i dipendeni da pare del daore di lavoro ivi comprese le indennià di fine rapporo quali, per quano riguarda le imprese ialiane, il TFR. Nella legislazione ialiana, l azienda deve versare al dipendene, qualunque sia la sua qualifica, al momeno della cessazione del rapporo di lavoro la somma delle quoe di Tfr accanonae ogni anno di presazione del servizio. L imporo di ali quoe è dao dalla reribuzione annua (Sipendio ordinario, escludendo premi, indennià di rasfere, le voci una anum e coneggiando i periodi di malaia, di gravidanza e di ferie) divisa per. Inolre, ogni 31 dicembre il daore di lavoro è enuo a rivaluare il fondo Tfr con l applicazione di un asso cosiuivo dell 1,5% in misura fissa e dal 75% dell aumeno dell ndice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegai dell anno appena rascorso. Lo IAS 19 prevede, invece, una valuazione auariale del TFR in base ad ipoesi demografiche ed economico finanziarie che rendono il calcolo di non immediaa realizzazione e, soprauo, susceibile di fornire risulai ra loro differeni al variare delle ipoesi effeuae. In ale documeno il TFR viene definio come un pos-employmen benefi del ipo defined benefi plan 1 viso che, l impresa si impegna a corrispondere al lavoraore, al momeno della cessazione del rapporo di lavoro, i benefici convenui in cambio delle presazioni rese durane gli anni di servizio. Il raameno conabile e l esposizione in bilancio del TFR è complesso perché sono necessarie valuazioni auariali per deerminarne l ammonare ed esise la possibilià di perdie o guadagni legae al possibile cambiameno delle ipoesi di parenza. Il Fondo a presazione definia iscrio in bilancio, alimenao dai conribui versai ogni anno dall impresa, rappresena un enià legalmene separaa dal reso delle voci che viene uilizzaa per il pagameno dei benefici ai dipendeni. Il pagameno dei pos-employmen benefis dipende, quindi, dalla performance degli invesimeni che sono a frone del Fondo e dalla capacià dell impresa di gesire efficacemene le somme a disposizione. Tuavia, l impresa assume su di sé l alea collegaa ai rischi auariale e d invesimeno associai al piano degli aivi. Conseguenemene, il coso per TFR impuao all esercizio non è necessariamene l ammonare dei conribui dovui per il periodo. La conabilizzazione del Fondo TFR prevede i segueni seps: L uso di ecniche auariali per simare in modo aendibile la quoa TFR mauraa per ogni dipendene per il servizio fornio nel correne periodo e in quelli precedeni. Queso richiede la conoscenza di come aribuire i benefici al 1 L insieme crieri a cui l impresa fa riferimeno per l aribuzione dei pos-employmen benefis prende il nome di posemploymen benefi plans. I pos-employmen benefis plans possono essere del ipo defined benefi plans o del ipo defined conribuion plans. Per il primo ipo il rischio auariale (che i benefici cosino più di quello che ci si aspeava) e il rischio di invesimeno (che gli aivi invesii risulino insufficieni a far frone al pagameno dei benefici) cadono sull impresa, menre per il secondo ipo ali rischi cadono sul dipendene che riceverà un imporo inferiore a quello aeso corrispondene all ammonare dei conribui versai al fondo. 3

4 periodo correne e a quelli precedeni e di fare delle ipoesi circa le variabili demografiche (quali urnover dei dipendeni e moralià) e le variabili finanziarie (come l incremeno delle reribuzioni, il asso di scono, il asso di rendimeno aeso sugli aivi) che influenzeranno il coso del beneficio. Scono delle quoe così deerminae uilizzando il Projeced Uni Credi Mehod al fine di deerminare il valore auale delle quoe TFR fuure aese relaive all anno correne (curren service cos) e agli anni precedeni (defined benefi obligaion). Deerminazione del valore di mercao 2 (fair value) degli aivi invesii. Individuazione dell ammonare oale delle perdie e dei guadagni auariali (acuarial losses and gains 3 ) e dell ammonare di ali perdie e guadagni che dovrebbero essere ammessi 4. Deerminazione del pas service cos, cioè dell incremeno del valore auale della passivià TFR relaiva a periodi precedeni, ma regisraa nel periodo correne a cause di sopravvenui cambiameni nell aribuzione di posemploymen benefis ai dipendeni 5. Calcolo dei guadagni e delle perdie relaive, per esempio, ad una riduzione maeriale del numero dei dipendeni (curailmen) oppure all eliminazione di un obbligo legale o morale di corrispondere pos-employmen benefis (selemens). I valori così deerminai permeono di calcolare il Fondo TFR, cioè i benefici maurai dai dipendeni che saranno liquidai alla fine del servizio di lavoro. Tale valore (lo IAS 19 lo definisce defined benefi liabiliy) risula dal oale neo delle segueni quanià: 1) Valore auale dei pagameni TFR fuuri aesi relaivi al lavoro presao nell anno correne e negli anni precedeni alla daa di bilancio; 2) + guadagni auariali (-le perdie auariali) non ammessi (vedi noa 4 per il calcolo dei guadagni e delle perdie riconosciue); 3) pas service coss non ancora individuai e ammessi; 4) il fair value degli aivi alla daa di bilancio. L ammonare calcolao può essere negaivo (si raa in queso caso di un aivo) qualora l impresa abbia soprafinanziao il Fondo per benefici o abbia riconosciuo guadagni auariali..l impresa dovrebbe aribuire all aivo il valore più basso ra: 2 Quando il valore di mercao non è disponibile, il fair value viene simao; per esempio, aualizzando i fuuri cash flows aesi ad un asso di scono che riflea sia il rischio associao agli aivi che la loro mauriy (o, se quesi non hanno una mauriy, la daa nella quale ci si aspea la liquidazione delle obbligazioni che sono a frone di ali aivi). 3 Acuarial gains and losses possono risulare da un incremeno o decremeno del valore auale del debio TFR o del fair value degli aivi corrispondeni. Le cause di ali guadagni o perdie sono collegae, per esempio, all andameno delle fuure reribuzioni, al cambiameno del asso di scono uilizzao, alla moralià, alla differenza ra il asso di rendimeno degli aivi auale e quello aeso. 4 Lo IAS 19 sabilisce che l impresa dovrebbe riconoscere una porzione dei guadagni e delle perdie come ricavo o coso se alla fine del periodo preso in considerazione il oale neo eccede l ammonare più alo ra: - 10% del valore auale della passivià TFR alla daa consideraa; - 10% del fair value degli aivi a quesa daa. La quoa di guadagni e perdie ammesse è uguale alla pare eccedene (come da sopra) diviso il numero di anni medio che ci si aspea che il dipendene rimanga nell impresa. 5 Il pas service cos può essere sia posiivo (quando sono inrodoi nuovi benefici o aumenai quelli esiseni) che negaivo (quando sopravviene una riduzione dei benefici). 4

5 - l imporo risulane dal calcolo viso sopra; e - il oale neo delle perdie auariali e dei pas service coss non ammessi e del valore auale di ogni beneficio economico disponibile soo forma di rimborsi o riduzione fuura dei conribui. E imporane ora approfondire la meodologia uilizzaa per il calcolo del valore auale dei pagameni TFR che l impresa si aspea di effeuare in fuuro per il lavoro presao nel periodo correne e nei periodi precedeni. La meodologia auariale consigliaa dallo IAS 19 per le valuazioni è quella dei cosiddei benefici maurai, conosciua come Projeced Uni Credi Mehod. Secondo ale meodo ogni periodo di servizio presao dal dipendene genera un unià addizionale di dirio al beneficio che è valuaa separaamene per la deerminazione dell obbligazione finale dell impresa nei confroni del dipendene. Inolre, l impresa aualizza l obbligazione finale, salvo il caso in cui pare dell obbligazione venga liquidaa enro 12 mesi dalla daa di bilancio. Prima di applicare il Projeced Uni Credi Mehod, è necessario precisare il meodo di aribuzione dei benefici ai differeni periodi nei quali il dipendene ha presao il servizio. Infai, l impresa può decidere di corrispondere ammonari differeni di benefici ai diversi periodi nei quali il dipendene presa servizio. Il principio inernazionale IAS 19 sabilisce che i benefici debbano essere impuai ai diversi periodi in relazione al piano di aribuzione sabilio dall impresa. In ogni modo, nel caso in cui il piano sabilisca l aribuzione di benefici più ali agli anni di lavoro più receni, l impresa è enua ad impuare una quoa di benefici cosane uguale per ui i periodi. Lo IAS 19 fornisce i crieri per una valuazione auariale del Fondo raameno fine rapporo ed inolre indica i componeni della voce di coso/ricavo da iscrivere nel Cono Economico. In paricolare l impresa è enua a impuare al cono economico il oale neo dei segueni ammonari, escluso il caso in cui alri principi conabili richiedano o permeano la loro inclusione nel coso dell aivo corrispondene: quoa del beneficio da liquidare in fuuro relaiva al periodo correne (curren service cos); coso d ineresse (ineres cos), cioè l incremeno del valore auale della somma dei benefici da corrispondere ai dipendeni, derivane dal fao che si è un periodo più vicini al versameno di ale somma; ineressi aesi 6 sugli invesimeni realizzai con la somma a disposizione; guadagni e perdie auariali (nei limii ammessi); coso del servizio offero in passao (pas service cos) sopravvenuo nel periodo correne. Quando l impresa demanda ad un erzo il rimborso dei benefici da pagare ai dipendeni può riconoscere il suo dirio di rimborso come un aivo. In queso caso l impresa può iscrivere nel Cono Economico il coso per benefici al neo dell ammonare riconosciuo come rimborso. Il Fondo TFR esisene all inizio del periodo è incremenao dal coso per benefici sosenuo nel periodo sesso e dagli ineressi sugli invesimeni realizzai e decremenao dall ammonare erogao a chi ha lasciao il servizio. 6 La differenza ra gli ineressi aesi sugli aivi invesii e gli ineressi effeivamene realizzai rappresena un guadagno o perdia auariale. 5

6 ESEMPIO 1 L imporo della quoa di TFR accanonaa ogni anno è dao dalla reribuzione annua divisa per. Inolre è previsa una rivaluazione del Fondo TFR con l applicazione di un asso del 3%. Il salario previso nell anno 1 è di Euro e si assume un asso di incremeno del salario del 7% (composo) ogni anno. Il asso di scono uilizzao è del 10%. Il nosro scopo è quello di mosrare come si cosruisce l obbligazione dell impresa nei confroni di un dipendene che ci si aspea lascerà il servizio fra 5 anni. Per semplicià si ignora la probabilià che il dipendene lasci l impresa prima dei cinque anni. La meodologia auariale consigliaa dallo IAS 19 per le valuazioni è quella dei cosiddei benefici maurai, conosciua come Projeced Uni Credi Mehod. Secondo ale meodo ogni periodo di servizio presao dal dipendene genera un unià addizionale di dirio al beneficio che è valuaa separaamene per la deerminazione dell obbligazione finale dell impresa nei confroni del dipendene. Come vedremo nell esempio l unià addizionale (che chiameremo Fondo TFR medio) si oiene dividendo la presazione oale aesa per il numero di anni rascorsi dal momeno dell assunzione alla daa aesa della cessazione del servizio. La simbologia uilizzaa è la seguene: S 1 = salario al empo 1 s = asso di incremeno del salario r = asso di rivaluazione del Fondo TFR (per ogni anno) i = asso di ineresse q TFR = unià addizionale di TFR accanonao ogni anno salario , , , , , cresc.naur. 740, , , , ,14 901,03 901, , , ,11 curren 901,03 901,03 901,03 901,03 901,03 and curren 901, , , , ,14 v.a , , , ,47 ineressi - 61,54 135,39 223,40 327,65 v.a. curren 615,41 676,96 744,65 819,12 901,03 cresc. 615, , , , ,14 Nella prima riga abbiamo la crescia del salario in base al asso di crescia previso del 7%. Nella seconda riga compare, per ogni epoca, il Fondo TFR considerando un asso di rivaluazione del fondo del 3% annuo. Tali valori sono deerminai nel modo seguene: 6

7 S1 f1tfr S2 f TFR f1tfr *(1 S3 f TFR f 2TFR *(1 S4 f TFR f3tfr *(1 S5 f TFR f 4TFR *(1 f5tfr q m TFR 901, r 3 r 4 r 5 r ) ) ) ) Facendo le dovue sosiuzioni e generalizzando: (1.1) Sm m ftfr *(1 r), m1 dove S m è il salario rivaluao al periodo m, quindi considerando il fao che il salario viene rivaluao ogni anno di s=3% possiamo scrivere: (1.2) f TFR Per =n abbiamo: 1 m0 S (1 s) m 1 m1 *(1 r) (1.3) f n TFR n 1 m0 S (1 s) m 1 nm1 *(1 r) Possiamo calcolare il fondo medio di TFR (q TFR), cioè l unià addizionale da accanonare per ogni anno di servizio nel modo seguene: (1.4) qtfr n 1 1 n m0 m S1(1 s) nm1 *(1 r) 901,03 dove n rappresena il numero di anni che si prevede il dipendene preserà servizio; nell esempio si assume che il dipendene lascerà il servizio ra cinque anni, daa nella quale l impresa effeuerà il pagameno del TFR maurao. Lo sep successivo consise nel disribuire, in modo uniforme, sul numero di anni di servizio il TFR finale, nauralmene enendo cono anche dell incremeno risulane dal servizio presao nel periodo correne. Il Projeced Uni Credi Mehod richiede all impresa di impuare benefici al periodo correne (al fine di deerminare il curren service cos) e ai periodi precedeni. 7

8 Il valore del Fondo TFR in una daa epoca è dao dal valore auale 7 della presazione TFR finale 8 dovua per il servizio presao fino a ale daa. Nell esempio considerao possiamo vedere come la somma che via via forma il valore finale, che si riferisce ai periodi precedeni a quello correne, e che è impuaa conabilmene al periodo va riferia finanziariamene al periodo -1. Inolre ale somma frua ineressi per il periodo correne. Sulla base di quese informazioni possiamo calcolare la crescia del Fondo TFR nel corso degli anni. In paricolare al empo il Fondo TFR da apposare ( ) è uguale a: VA VA * i VA curr Facendo le dovue sosiuzioni: (1 i) n curr * i, 1 n( 1) n (1 i) (1 i) che può essere scrio: (1.5) (1 i) n curr *(1 i). 1 n (1 i) Per calcolare il Fondo TFR da apposare in possiamo, anche, uilizzare la formula seguene: curr 1 (1 i). n (1 i) Il 5, cioè quello che bisognerà liquidare il 31/12 dell anno 5, risula: 5 4 curr (1 i) (1 i) 5 0 L esempio raao non prende in considerazione gli aggiusameni addizionali necessari per rifleere la probabilià che il dipendene lasci il servizio prima della daa aesa. Nel prossimo esempio inrodurremo la probabilià di uscia. 7 L aualizzazione viene effeuaa alla daa di valuazione del fondo rispeo alla daa che si presume il fondo venga uilizzao. 8 Il TFR finale è composo dalle varie unià addizionali che si sono aggiune per ogni anno di servizio. 8

9 ESEMPIO 2 Nell esempio che segue inroduciamo un elemeno in più, rappresenao dalla probabilià di uscia del dipendene ra x-1 e x. Definiamo: l x = il numero di dipendeni in servizio all eà x; q x = la probabilià per un dipendene che è rimaso in servizio fino all eà x di non presare servizio fino all eà x+1. In alre parole è la probabilià di uscia del dipendene ra x e x+1. (2.1) d l x x x1 0 / qx qx 1 lx lx l l l x1 x d x = indica il numero di dipendeni che lasciano il servizio ra l eà x e l eà x+1. Qui di seguio indichiamo il numero di dipendeni per ogni anno. In queso modo possiamo calcolare la probabilià di uscia ra x-1 e x. lx= x= x = anzianià salario uniario previso , , , , ,96 aivi previsi (A ) 1 0, , , ,97896 prob. Uscia ra x-1 e x 0, , , ,00618 uscie previse(u ) 0, , , ,00608 La probabilià di uscia ra 50 e 51 è daa da: l50 l q 50 0, l Le uscie previse per x=51 sono dae dagli aivi previsi per x=50 moliplicai per la probabilià di uscia ra 50 e 51, U 51 = A 50 * q 50 = 1 * 0,00458 = 0,

10 Conseguenemene gli aivi previsi per x=51 si riducono di 0,00458, passando da 1 a 0, Ripeendo gli sessi calcoli possiamo compleare la abella per ui gli anni previsi. Come nell esempio 1, possiamo calcolare il TFR dell anno, oenuo dividendo il salario per, e l andameno del TFR che iene cono della rivaluazione previsa del 3% annua. L informazione aggiuniva relaiva alla probabilià di uscia dei dipendeni ra l anno x-1 e l anno x ci permee di calcolare il TFR che l impresa prevede di accanonare nell anno per gli aivi preseni: (2.2) S * A E( TFR) = 1, 2, 3, 4, 5,.n Dove: S = salario per l anno, A = Aivi previsi per l anno. Inolre è possibile deerminare il TFR che l impresa prevede di pagare nell anno come segue: (2.3) TFR r) * U U ( ) f 1TFR *(1 dove: f -1 TFR = al fondo TFR uniario del periodo -1 calcolao con la formula (1.1) U = Uscie previse per l anno. Nel caso considerao il TFR che l impresa prevede di pagare nell anno =2 è: TFR U(2) = f 1 TFR * (1+r) * U 2 = 740,74 * (1,03) * 0,00458= 3,49 Uilizzando la (2.3) possiamo deerminare l andameno delle uscie TFR previso per ciascun anno. Per quano riguarda l andameno delle enrae TFR previso per l anno, bisogna parire dal Fondo TFR (enrae) dell anno precedene (-1) rivaluao al asso del 3%, aggiungere la quoa TFR apposaa per l anno relaiva ai dipendeni preseni e sorarre la quoa del Fondo TFR che si prevede di pagare nello sesso anno: (2.4) S * A TFR E( ) TFRE ( 1) ( 1 r) f 1TFR(1 r) * U 10

11 Per =1 il Fondo TFR previso (enrae) è uguale a: S 1 * A TFR 1 E ( 1) 740,74, per =2 il Fondo TFR previso è: TFR S2 * A2 ( 1 r) f1tfr(1 r)* U 2 E ( 2) TFRE (1) 1548,43 ; per =2 TFR E(1) = f 1 TFR, quindi possiamo semplificare: TFR E (2) q TFR(1 r)* 1U 1 2 S2 * A 2 Dove il primo ermina rappresena il Fondo TFR dell anno prima rivaluao solo per la pare di dipendeni preseni e il secondo ermine è la quoa TFR impuaa all esercizio, sempre per i dipendeni presani il servizio. Facendo le dovue sosiuzioni possiamo scrivere: (2.5) TFR Dove: S * A 1 m m m m E( ) (1 r) f mtfr(1 r) * m1 m1 TFR E() = al TFR previso (enrae) all epoca al neo delle uscie previse Per =n, dove n è l epoca nella quale ci si aspea il pagameno del TFR, abbiamo: (2.6) TFR S * A n n1 m m nm nm E( n) (1 r) f mtfr(1 r) * m1 m1 Per calcolare l unià addizionale necessaria per l applicazione del : (2.7) qtfr 1 S * A n n1 m m nm nm E( n) ( (1 r) f mtfr(1 r) * U m ) n m1 m1 U m U m Nell esempio: 11

12 qtfr E(5) = 4410,36/5 = 882, TFR dell'anno uniario 740,74 792,59 848,07 907,44 970,96 andameno TFR uniario 740, , , , ,14 TFR dell'anno previso 740,74 788,96 840,00 893,87 950,53 TFR Pagao previso 3,49 7,92 13,70 21,51 andameno TFR previso (enrae) 740, , , , ,36 andameno TFR previso (uscie) 3,49 7,92 13,70 21,51 andameno TFR previso (oale) 740, , , , ,86 L unià addizionale così deerminaa ci permee di spalmare il fondo TFR dell epoca 5 sull arco di empo considerao. Possiamo spalmare anche il TFR che si prevede di pagare alle varie epoche. curren previsa (enrae) 882,07 882,07 882,07 882,07 882,07 curren previsa (uscie) 1,75 1,75 curren previsa (uscie) 2,64 2,64 2,64 curren previsa (uscie) 3,43 3,43 3,43 3,43 curren previsa (uscie) 4,30 4,30 4,30 4,30 4,30 curren previsa oale (uscie) 12,11 12,11 10,37 7,73 4,30 curren previsa (oale) 894,19 894,19 892,44 889,80 886,37 Come vediamo nella abella, il valore finale di TFR è composo da 5 quoe di uguale imporo che vengono localizzae alle varie epoche. Per spalmare l imporo che si prevede di pagare ad ogni epoca qualora il dipendene dovesse uscire in ale epoca, è necessario dividere la somma oale che si prevede di pagare in ale epoca per il numero di anni di servizio presai; l imporo così oenuo viene collocao ad ogni anno precedene a quello in cui ci si aspea il pagameno compreso ques ulimo. Per quano riguarda i periodi precedeni a quello correne, dove il periodo correne è l epoca 5, abbiamo la seguene abella: previsa (enrae) 882, , , ,29 previsa (uscie) 1,75 previsa (uscie) 2,64 5,28 previsa (uscie) 3,43 6,85 10,28 previsa (uscie) 4,30 8,60 12,90 17,20 previsa oale (uscie) 12,11 20,74 23,18 17,20 previsa (oale) 894, , , ,49 Aribuiamo una quoa al periodo 2, due quoe al periodo 3, re quoe al periodo 4 e infine quaro quoa al periodo 5. Queso è quello che risula accanonao nei periodi precedeni al periodo correne. Allo sesso modo vediamo le quoe TFR apposae nei vari esercizi, in relazione alla possibilià di uscia del dipendene, per far frone al pagameno. Qualora il dipendene andasse via nel periodo 2, risula accanonaa una quoa di 1,75 che sommaa a quella aribuia al periodo correne da esaamene la disponibilià necessaria per far frone al pagameno del dipendene. Nel caso in cui il dipendene dovesse andare via nel periodo 3 risula accanonaa una quoa dell imporo di 2,64 nel periodo 2 e l imporo cumulao di due quoe nel periodo 3 che sommao alla somma apposaa nel 12

13 periodo correne da, anche in queso caso, l imporo oale di 7,92 necessario per liquidare il dipendene. Lo sesso discorso vale nel caso in cui il dipendene sarà liquidao nei periodi successivi. La abella seguene illusra il risulao derivane dalla somma ra gli impori curren e gli impori : and curren previsa (enrae) 882, , , , ,36 and curren previsa (uscie) 1,75 3,49 and curren previsa (uscie) 2,64 5,28 7,92 and curren previsa (uscie) 3,43 6,85 10,28 13,70 and curren previsa (uscie) 4,30 8,60 12,90 17,20 21,51 and curren previsa oale (uscie) 12,11 24,23 31,10 30,91 21,51 and curren previsa (oale) 894, , , , ,86 Le somme, che conabilmene si riferiscono al periodo nel quale sono collocae, devono essere riferie finanziariamene al periodo precedene. Ogni valore in sarà, quindi, aualizzao al empo -1 ad un asso del 10%. Inolre i valori così deerminai fruano ineressi per il periodo correne. Infine le somme che nel periodo correne sono sae collocae alle varie epoche, devono essere localizzae finanziariamene a ali epoche facendone il valore auale sempre al asso del 10%. La abella seguene illusra il risulao di ali operazioni: v.a. previse (enrae) - 602, , , ,53 v.a. previse (uscie) - 1,59 v.a. previse (uscie) - 2,18 4,80 v.a. previse (uscie) - 2,57 5,66 9,34 v.a. previse (uscie) - 2,94 6,46 10,66 15,64 v.a. previse oale (uscie) - 9,28 16,93 20,01 15,64 v.a. previse (oale) - 611, , , ,17 ineressi previsi (enrae) - 60,25 132,54 218,70 320,75 ineressi previsi (uscie) - 0,16 ineressi previsi (uscie) - 0,22 0,48 ineressi previsi (uscie) - 0,26 0,57 0,93 ineressi previsi (uscie) - 0,29 0,65 1,07 1,56 ineressi previsi oale (uscie) - 0,93 1,69 2,00 1,56 ineressi previsi (oale) - 61,17 134,24 220,70 322,32 v.a. curren (curren service cos)(e) 602,47 662,71 728,98 801,88 882,07 v.a. curren (curren service cos)(u) 1,59 1,75 v.a. curren (curren service cos)(u) 2,18 2,40 2,64 v.a. curren (curren service cos)(u) 2,57 2,83 3,11 3,43 v.a. curren (curren service cos)(u) 2,94 3,23 3,55 3,91 4,30 v.a. curren oale (curren service cos)(u) 9,28 10,21 9,31 7,34 4,30 v.a. curren (curren service cos)() 611,75 672,92 738,29 809,22 886,37 13

14 Con i dai disponibili fino a queso momeno possiamo calcolare l andameno del, che ci permee di sapere esaamene quano apposare alla fine d ogni esercizio. Il delle enrae previse al empo è uguale al valore auale del fondo disponibile all inizio del periodo (nella erminologia uilizzaa è la somma, cioè quano apposao nei periodi precedeni a quello correne, riferia finanziariamene al periodo -1), più gli ineressi che ale fondo ha fruao nel periodo correne, più l incremeno del valore auale risulane dal servizio presao nel periodo correne ( corrisponde alla somma curren aualizzaa al empo ). In formula: E (1 i) curr E E E * i, n 1 n( 1) n (1 i) (1 i) che può essere scrio: (2.8) E (1 i) curr E E *(1 i). n 1 n (1 i) Per calcolare il Fondo TFR, relaivo alle enrae previse, da apposare in +1 possiamo uilizzare la formula seguene: curre 1 ( 1 ) E 1 E i. n( 1) (1 i) L andameno del relaivo alle uscie previse è ricalcolao per ogni differene previsione di uscia del dipendene. Avremo, quindi, la crescia del relaiva alla previsione di uscia al empo 2, una crescia del se si prevede l uscia al empo 3 e così via. Daa una deerminaa previsione di uscia, il al empo risula: (2.9) U (1 i) curr U U *(1 i). n 1 n (1 i) Ogni valore che compare nella abella seguene segue la sessa logica di calcolo: alla somma disponibile all inizio del periodo si aggiunge l ammonare degli ineressi maurai nel periodo correne e l incremeno risulane dal servizio presao nel periodo correne. Cresc. previso (enrae) 602, , , , ,36 Cresc. previso (uscie) 1,59 3,49 Cresc. previso (uscie) 2,18 4,80 7,92 Cresc. previso (uscie) 2,57 5,66 9,34 13,70 Cresc. previso (uscie) 2,94 6,46 10,66 15,64 21,51 Cresc. previso oale (uscie) 9,28 20,42 27,93 29,34 21,51 Cresc. previso () 611, , , , ,86 14

15 Il previso oale ad una daa epoca, rappresena il valore del Fondo TFR da apposare alla fine di ale periodo. Queso valore è dao dal previso per le enrae al empo sommao al oale previso per le uscie nello sesso periodo: (2.10) E U Il U è la somma dei vari previsi per le uscie al empo corrispondeni alle differeni previsioni di uscia. Inolre il oale al periodo può essere deerminao anche nel modo seguene: in eressi, 1 Vcurr cioè il Fondo apposao nell anno precedene incremenao dal valore auale del curren oale del periodo (è il curren sia delle enrae che delle uscie previse) più gli ineressi oali del periodo (sono gli ineressi per il periodo correne sul Fondo apposao nel periodo precedene): (1 i) Vcurr 1 15

16 3. CONCLUSIONI Secondo lo IAS 19, per una correa valuazione auariale del TFR, occorre adoare delle opporune ipoesi finanziarie e demografiche quali ad esempio il asso di ineresse in base al quale verranno aualizzai gli impori, la sopravvivenza del gruppo degli aivi, le frequenze di eliminazione per more, invalidià e alre cause diverse dalle precedeni. Il calcolo, quindi, non è di immediaa realizzazione, e soprauo è susceibile di fornire risulai ra loro differeni al variare delle ipoesi effeuae. Il meodo a cui si fa riferimeno per il calcolo del Fondo TFR viene applicao ad ognuno dei lavoraori, in modo da poer deerminare la posizione individuale di ogni lavoraore e avere, poi l ammonare della Riserva come semplice somma di ue le posizioni. Il modello maemaico-auariale proposo ha la poenzialià di seguire, per anno di gesione, la colleivià esisene alla daa di bilancio. Un ineressane aspeo della valuazione analiica (per anno di gesione) è la possibilià di cosruire una sruura degli invesimeni in modo che si possano collimare (in modo finanziario-auariale) le enrae e i rendimeni delle somme a disposizione con le uscie dall imporo della riserva. E possibile, cioè effeuare una gesione di Asse-Liabiliies Managemen dell imporo a disposizione. 16

17 BIBLIOGRAFIA Inernaional Accouning Sandard IAS 19 (revised 2000) - Employee Benefis FASB Emerging Issues Task Force (EITF), Deerminaion of Vesed Benefi Obligaion for a Defined Benefi Pension Plan", Gennaio OLIVIERI G.: Sullo sudio effeuao mediane un calcolaore eleronico, dell andameno nei successivi esercizi annuali, di un fondo per l assicurazione invalidià vecchiaia e supersii Pubblicazioni dell Isiuo di Maemaica finanziaria e auariale dell Universià degli sudi di Roma n OLIVIERI G. : Un modello maemaico per lo sudio dell isiuo dell indennià di anzianià. Valuazione degli oneri nella siuazione auale e di alcune propose di modifica Pubblicazioni dell Isiuo di Maemaica finanziaria e auariale dell Universià degli sudi di Roma n OLIVIERI G. : Considerazioni economico-auariali riguardani i fondi pensione Pubblicazioni dell Isiuo di Saisica e Maemaica dell Isiuo Universiario Navale di Napoli n

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria Corso di LOGISTICA TERRITORIALE hp://didaica.uniroma2.i DOCENTE prof. ing. Agosino Nuzzolo LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria prof. ing. Agosino Nuzzolo - Corso di

Dettagli

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 6061-CLMG Prima Eserciazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso del 2008, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene 30000

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c MODULO c LE ANALISI DI BILANCIO E LA REVISIONE CONTABILE Rendicono finanziario delle variazioni di CCN e rendicono finanziario delle variazioni di liquidià ESERCIZIO La S.p.A. Alfa presena al 31/12/n il

Dettagli

Benefici. Proponiamo un approccio in due fasi: Studio di fattibilità Progetto di massima. 5. Progetto di massima. M.Rumor. Studio di fattibilità

Benefici. Proponiamo un approccio in due fasi: Studio di fattibilità Progetto di massima. 5. Progetto di massima. M.Rumor. Studio di fattibilità Sudio di faibilià Progeo di massima 5. Progeo di massima 5.1 Obieivi Benefici 5.2 Funzioni del sisema 5.3 Basi di dai 5.4 Componeni ecnologiche 5.5 Linee guida M.Rumor Sudio di faibilià Progeo di massima

Dettagli

Il modello del duration gap

Il modello del duration gap Slides rae da: Andrea Resi Andrea Sironi Rischio e valore nelle banche Misura, regolamenazione, gesione Egea, 2008 AGENDA Una conabilià a valori di mercao La duraion Il duraion Gap I limii del modello

Dettagli

ESERCITAZIONI RELATIVE AL COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE

ESERCITAZIONI RELATIVE AL COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE Soluzione esercizio ( SRITAZIONI RATI A OSTO MIO PONRATO APITA se 5% +,7,7 quindi,7, 85 + + da cui oengo,85 ( +,4, + da cui r + ( r r,5% +, 8%,6% M orso di inanza Aziendale AANZATO niversià degli Sudi

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 9

Economia Politica H-Z Lezione 9 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 9 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo XIII. Le aspeaive:

Dettagli

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali Funzione finanziaria, gesione dell impresa e mercao dei capiali La funzione finanziaria e i mercai dei capiali Relazioni ra l impresa e i mercai dei capiali Tassi di ineresse ed efficienza dei mercai Il

Dettagli

I REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001:2015

I REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001:2015 I REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA NORMA ISO 9001:2015 INTRODUZIONE VI09-sez2-9001 inroduzione-o18 1 PREMESSA Il 23 Seembre 2015 è saa emessa la V edizione della Norma ISO 9001, che sosiuisce la

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

La valutazione della congruità del contributo pubblico in un operazione di Finanza di Progetto

La valutazione della congruità del contributo pubblico in un operazione di Finanza di Progetto Srumeni di Finanza Innovaiva negli EL La valuazione della congruià del conribuo pubblico in un operazione di Finanza di Progeo Roma, 8 Maggio 2006 Gabriele FERRANTE Pasquale MARASCO Unià ecnica Finanza

Dettagli

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio Lo sudio di faibilià: l analisi degli invesimeni indusriali Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio L analisi economico-finanziaria Si avvale di due modelli principali: modello economico: sono

Dettagli

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE 1. Inroduzione Ai fini della deerminazione delle presazioni di un conrao assicuraivo sulla via umana, srumeno indispensabile sono le avole demografiche di moralià,

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione: ripora

Dettagli

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato Universià degli Sudi di Napoli Federico II Caedra di Economia delle Aziende di Assicurazione Il Value a Risk secondo l approccio paramerico: un esempio semplificao Domenico Curcio, Ph. D. Value a Risk

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

1 Richiami di Matematica Finanziaria classica

1 Richiami di Matematica Finanziaria classica Ingegneria Finanziaria I 1 Richiami di Maemaica Finanziaria classica 12/12/2008 Copyrigh 2005 V. Moriggia 1 12/12/2008 1.2 Il valore emporale della monea Vale più un dollaro oggi di un dollaro fra un anno

Dettagli

Come si calcola il valore attuale in contesti multiperiodali? Si possono semplificare i calcoli? Come incide l inflazione sulle valutazioni?

Come si calcola il valore attuale in contesti multiperiodali? Si possono semplificare i calcoli? Come incide l inflazione sulle valutazioni? - 3 Teoria della Finanza Aziendale Prof. Aruro Capasso A.A. 005-006 Valore finanziario del empo I principi fondamenali A. - Argomeni La valuazione delle aivià a lungo ermine Scorciaoie per il calcolo del

Dettagli

Esercitazione I - IRPEF

Esercitazione I - IRPEF Universià degli Sudi di Ferrara Corso di Economia Pubblica Eserciazione I - IRPEF ESERCIZIO 1 - IRPEF 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez Facolà di Economia - Universià di Sassari Anno Accademico 2004-2005 Dispense Corso di Economeria Docene: Luciano Guierrez Uilizzo dei modelli di regressione per l analisi della serie soriche Programma:

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

OBBLIGAZIONI A CEDOLA FISSA

OBBLIGAZIONI A CEDOLA FISSA OBBLGAZON A EDOLA FSSA L acquiso di una obbligazione sul mercao finanziario è un esempio di operazione finanziaria, precisamene si raa di una operazione di puro invesimeno, in quano si ha una sola uscia

Dettagli

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi Calcolo di inegrali - svolgimeno degli esercizi Calcoliamo una primiiva di cos(e 5. Inegriamo due vole per pari, scegliendo e 5 d come faore differenziale e cos( come faore finio. Si ha cos(e 5 d e5 5

Dettagli

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO 83 LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO 1 La formulazione del problema In queso capiolo svolgiamo l'esperimeno di prendere sul serio la disinzione ra breve periodo

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione: ripora

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Do.ssa Simona Scabrosei La legge di conabilià e finanza pubblica Legge n. 196/09, in vigore dall 1/01/2010,

Dettagli

REGOLAMENTO. Conferimento degli incarichi esterni

REGOLAMENTO. Conferimento degli incarichi esterni REGOLAMENTO Conferimeno degli incarichi eserni Ar 1 1 Il presene regolameno disciplina le procedure comparaive per il conferimeno da pare Is u Su r r Su Mus V B di Calanissea (di seguio denominao Isiuo)

Dettagli

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli

OBBLIGAZIONI A CEDOLA FISSA

OBBLIGAZIONI A CEDOLA FISSA OBBLGAZON A EDOLA FSSA L acquiso di una obbligazione sul mercao finanziario è un esempio di operazione finanziaria, precisamene si raa di una operazione di puro invesimeno, in quano si ha una sola uscia

Dettagli

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state.

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state. 1 Lezione 2 Appendice 1 Il livello di inquinameno efficiene quando siamo in presenza di uno sock-damage polluion : un analisi di seady-sae. Quesa analisi è complicaa dal fao che i singoli isani emporali

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3 10 SRCITAZION sercizi svoli: Capiolo 15 Curva di Phillips sercizio 2 Capiolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescia sercizio 3 1 CAPITOLO 15 CURVA DI PHILLIPS Curva di Phillips Relazione che lega inflazione

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi impulsivi Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/2 Un carico p() si definisce impulsivo quando agisce

Dettagli

MQ per la finanza (pre-corso) Semplici esempi numerici sulle obbligazioni

MQ per la finanza (pre-corso) Semplici esempi numerici sulle obbligazioni MQ per la finanza (pre-corso) Semplici esempi numerici sulle obbligazioni Riepilogo ipologie ioli di sao ialiani 2 BT Ialia 3 Sruura del debio e via media 4 . Rendimeno a scadenza di un iolo zero coupon

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW Nella prima pare del capiolo esponiamo il modello di crescia di Solow 1. Successivamene sudieremo le proprieà di convergenza del reddio pro capie implicie nell

Dettagli

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino 2006 Cinemaica moo armonico Appuni di Fisica Prof. Calogero Conrino : definizione Il moo di un puno maeriale P è deo armonico se soddisfa le segueni condizioni: La raieoria è un segmeno. Le posizioni occupae

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

L imposta personale sul reddito

L imposta personale sul reddito L imposa personale sul reddio pporunià praiche spingono alvola a non includere il valore effeivo di alcuni reddii nella base imponibile ma valori forfeari (es rendie caasali) Il calcolo dell imposa prevede

Dettagli

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE NOZIONI TEORICHE Il mondo del urismo, caraerizzao per il suo grande dinamismo, ha bisogno srumeni saisici che faciliino l'analisi dell'evoluzione

Dettagli

FORUM PA 2018 Project financing e PPP: le buone prassi Il Piano economico finanziario: la valutazione dell equilibrio e del riequilibrio nelle

FORUM PA 2018 Project financing e PPP: le buone prassi Il Piano economico finanziario: la valutazione dell equilibrio e del riequilibrio nelle FORUM PA 2018 Projec financing e PPP: le buone prassi Il Piano economico finanziario: la valuazione dell equilibrio e del riequilibrio nelle concessioni di cosruzione e gesione ROMA 24 maggio 1 2018 Sviluppi

Dettagli

Prove di verifica funzionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT

Prove di verifica funzionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT Direzione Ricerca Ingegneria e Cosruzioni Viale Sparaco Lavagnini, 58-5029 FIRENZE Prove di verifica funzionale algorimi di odomeria per sisemi SCMT Pagina : Pagine oali : 24 Prove di verifica funzionale

Dettagli

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA Inroduzione ai Modelli di Duraa: ime Non-Parameriche cenni a.a. 2009/2010 - Quaro Periodo Prof. Filippo DOMMA Corso di Laurea pecialisica/magisrale in Economia Applicaa Facolà di Economia UniCal F. DOMMA

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao quaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

7. VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI

7. VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI 7. VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI La valuazione degli inerveni può essere definia come l esame e il confrono delle alernaive disponibili sulla base dei loro effei in funzione degli obieivi e dei vincoli

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW *51'((3(5'&+( 3UQFSDOGQ]RQ Una grandezza empodipendene D) si definisce SURGFD quando ad uguali inervalli T assume valori uguali cioè quando vale la relazione (con n inero qualsiasi): ( ) D( Q) D + (1)

Dettagli

Generatore di clock mediante NE 555

Generatore di clock mediante NE 555 Generaore di clock mediane NE 555 onsideriamo la seguene figura inegrao NE555 è quello racchiuso dalla linea raeggiaa. i noa, all inerno dell inegrao, un lach di ipo R. Un lach di ipo R è un circuio sequenziale

Dettagli

Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI. ΔCF t

Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI. ΔCF t Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI ESERCIZIO 1 (Fispo) Ricerca alernaive: 8 milioni (coso affondao) Impiano Terax: 600 milioni; ammorizzao in 5 anni; via uile 10

Dettagli

Esercizi per il corso di Algoritmi

Esercizi per il corso di Algoritmi Esercizi per il corso di Algorimi Esercizi su Union-Find. Esercizio: Scrivere pseudocodice per Make-Se, Union, e Find-Se usando la rappresenazione araverso lise linkae e la eurisica di unione pesaa. Si

Dettagli

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione C. Inroduzione alla cinemaica del moo in una dimensione Legge oraria di un puno maeriale che si muove su una rea Come già discusso, la legge oraria di un puno maeriale che si muove su una rea è la funzione

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gesione Indusriale e della Inegrazione di Impresa hp://www.auomazione.ingre.unimore.i/pages/corsi/conrolliauomaicigesionale.hm Trasformae di Laplace Gli esempi visi

Dettagli

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0 Gradiene e piano angene Definizione 1 Sia f : A R 2 R, f derivabile in (x 0, y 0 ) A). Definiamo il veore gradiene di f in (x 0, y 0 ): f(x 0, y 0 ) = (f x (x 0, y 0 ), f y (x 0, y 0 )). Definiamo il piano

Dettagli

Esercitazione 08: Risposta in frequenza 11 maggio 2016 (3h)

Esercitazione 08: Risposta in frequenza 11 maggio 2016 (3h) maggio 6 (3h) Alessandro Viorio Papadopoulos alessandro.papadopoulos@polimi.i Fondameni di Auomaica Prof. M. Farina Tracciameno diagrammi di Bode Tracciare i diagrammi di Bode asinoici della risposa in

Dettagli

MISURE DI PRODUTTIVITÀ

MISURE DI PRODUTTIVITÀ 15 novembre 2017 Anni 1995-2016 MISURE DI PRODUTTIVITÀ L Isa diffonde le sime sulle misure di produivià per il periodo 1995-2016. I dai analiici, aggiornai al massimo livello di disaggregazione, sono disponibili

Dettagli

IL COORDINAMENTO MONETARIO INTERNAZIONALE: IL MODELLO MUNDELL-FLEMING

IL COORDINAMENTO MONETARIO INTERNAZIONALE: IL MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA CONOMICA INTRNAZIONAL AA 2017-2018 IL COORDINAMNTO MONTARIO INTRNAZIONAL: IL MODLLO MUNDLL-FLMING DOCNT PIRLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo = rb 1 + G T Esso include - Componene

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO CENTRO PER LO SVILUPPO DEL POLO DI CREMONA Corso di Laurea Ingegneria INFORMATICA LABORATORIO DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA Anno --- Semesre Eserciazione n Si consideri il conaore

Dettagli

La struttura a termine dei tassi d interesse. Benedetto Matarazzo

La struttura a termine dei tassi d interesse. Benedetto Matarazzo La sruura a ermine dei assi d ineresse Benedeo Maarazzo Corso di Maemaica Finanziaria Sruura per scadenza dei assi di ineresse Generalià sul mercao dei capiali La sruura per scadenza dei assi d ineresse

Dettagli

Proprietà razionali per il prezzo

Proprietà razionali per il prezzo Proprieà razionali per il prezzo delle opzioni call 8/09/0 Corso di Finanza quaniaiva L aricolo di Rober Meronpubblicao nel 973, heoryofraionalopionpricing idenifica una serie di proprieà che devono valere

Dettagli

MISURE DI PRODUTTIVITA

MISURE DI PRODUTTIVITA 2 novembre 2016 Anni 1995-2015 MISURE DI PRODUTTIVITA L Isa diffonde le sime sulle misure di produivià per il periodo 1995-2015. La produivià è qui definia come il rapporo ra il valore aggiuno in volume

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione Creao il 25/2/2 19.35. elaborao il 14/5/26 alle ore 18.3.26 Problemi sul moo reilineo uniforme anaggio emporale m s (m) Un moociclisa passa dall origine del sisema di riferimeno ( m) al empo s ad una velocià

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo Accelerazione Il moo reilineo uniformemene accelerao è il moo di un puno sooposo ad

Dettagli

( ) ( ) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 1 (traccia di soluzione di S. De Stefani)

( ) ( ) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 1 (traccia di soluzione di S. De Stefani) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR - 8..9 PROBLEMA (raccia di soluzione di S. De Sefani) Assegnae due cosani reali a e (con >), si consideri la funzione ) così definia: )=. A seconda dei possiili

Dettagli

Teoria dei segnali terza edizione

Teoria dei segnali terza edizione eoria dei segnali Capiolo 4 Sisemi monodimensionali a empo coninuo SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Soluzione dell esercizio 4. Il segnale x () coniene le requenza = and = 7 / ( ) = 3.5 / quindi, disorsioni di

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

1 Catene di Markov a stati continui

1 Catene di Markov a stati continui Caene di Markov a sai coninui In queso caso abbiamo ancora una successione di variabili casuali X 0, X, X,... ma lo spazio degli sai è un insieme più che numerabile. Nel seguio supporremo che lo spazio

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

Memoria cache. Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze AA 2008/2009

Memoria cache. Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze AA 2008/2009 Memoria cache Coo di Laurea in Ingegneria dell Informazione Univeià degli Sudi di Firenze AA 2008/2009 D S I Inroduzione Il problema delle presazioni dei calcolaori copre divei aspei, ma con l aumenare

Dettagli

Statistica Economica e Analisi di Mercato

Statistica Economica e Analisi di Mercato Saisica Economica e Analisi di Mercao Modulo 189 Anno Accademico 28/9 Docene: daniele.oninelli@unibg.i L Agenda di oggi LEZ. 7 1. Esercizio n. 6 (soluzione) PARENTESI Indice sineico dei Valori 2. Qual

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Uniersià del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 3 Cinemaica I Prof.ssa Sefania Peracca Corso di Fisica 1 - Lez. 3 - Cinemaica I 1 Cinemaica La cinemaica è quella branca della fisica che sudia il moimeno

Dettagli

NOTA DI RILASCIO 22/12/2016

NOTA DI RILASCIO 22/12/2016 danpuppfuori Municipia S.p.A. Sede legale: 38121 Treno Via Giovanni Baisa Trener,8 Tel. +39-0461.1585036 Fax +39-06.49201293 Codice fiscale 01973900838 P. IVA 01973900838 R.E.A. 209533 Regisro Imprese

Dettagli

ESERCIZI PRE PROVA IN ITINERE

ESERCIZI PRE PROVA IN ITINERE ESERCIZI PRE PROVA IN IINERE Esercizio 1 - Analisi Finanziaria Si calcoli il Valore Auale Neo Finanziario (VANF) di un inerveno di riqualificazione della ree sradale riporaa in fig. 1 che prevede la inroduzione

Dettagli

Ingressi Uscite I S I S T E M A U

Ingressi Uscite I S I S T E M A U PREMESSA n quesa lezione analizziamo l archieura dei sisemi di conrollo auomaico che permeono di enere soo conrollo le condizioni di un processo produivo al fine di oimizzare la qualià del prodoo. CONCETT

Dettagli

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE Convenzione per la forniura di gas naurale e dei servizi connessi per le Pubbliche Pag. 1 di 5 CORRISPETTIVI E TARIFFE I corrispeivi dovui al Forniore dalle singole Amminisrazioni

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

N09 (Quesito Numerico)

N09 (Quesito Numerico) N09 (Quesio Numerico): La "legge di graviazione universale" afferma che l'inerazione ra due oggei assimilabili a puni maeriali, di masse m 1 ed m 2 posi a disanza r 12 si esplica ramie una forza il cui

Dettagli

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è:

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è: Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 + G T -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse reale

Dettagli

L analisi delle serie storiche

L analisi delle serie storiche L analisi delle serie soriche Per serie sorica si inende un insieme di dai ordinai secondo un crierio cronologico. Ogni dao è associao ad un paricolare isane o inervallo di empo. Se a ciascun isane o inervallo

Dettagli

f v, lim allora x, y x, y e analogamente se 0,1 Osserviamo che la derivata direzionale esiste per ogni punto x y e ogni vettore,2 0,0 cos 2 1

f v, lim allora x, y x, y e analogamente se 0,1 Osserviamo che la derivata direzionale esiste per ogni punto x y e ogni vettore,2 0,0 cos 2 1 DERIVATA DIREZIONALE La definizione di derivaa direzionale è y, lim,, f v y v f y v, v Se v, allora, y, y e analogamene se,, y, y f, y y Calcolare la derivaa direzionale della funzione dove v allora dom

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e veoriali Esempio veore sposameno: Esisono due ipi di grandezze fisiche. a)grandezze scalari specificae da un valore numerico (posiivo negaivo o nullo) e (nel caso di grandezze dimensionae)

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Il valore più opporuno ū di u è quello per cui, in condizioni nominali, la variabile conrollaa assume il valore desiderao; perciò si rova

Dettagli

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso ISPESL Linea guida raccomandaa per la valuazione della via residua di componeni esercìi in regime di scorrimeno viscoso Calcolo della frazione di via consumaa per scorrimeno viscoso Sezione 2 LG v. 1 Nella

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo rb 1 G T Esso include - Componene primaria

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE TERMOSTRISCE 1 Termo srisce Le ermosrisce sono corpi scaldani che cedono calore per convezione naurale e per irraggiameno. Sono cosiuie essenzialmene da griglie di ubi sulle quali vengono fissae delle

Dettagli