Elementi di Calcolo Combinatorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elementi di Calcolo Combinatorio"

Transcript

1 Elemeti di Calcolo Combiatorio Alessadro De Gregorio Sapieza Uiversità di Roma Idice 1 Premessa 1 2 Permutazioi 2 3 Disposizioi 3 4 Combiazioi 4 5 Il coefficiete multiomiale 7 6 Esercizi di riepilogo 8 1 Premessa Il calcolo combiatorio si occupa di determiare la cardialità degli isiemi fiiti ed è pertato utile per calcolare la probabilità di u eveto secodo l impostazioe classica. Iiziamo co il seguete risultato. Se abbiamo due isiemi I = {a 1, a 2,..., a } e J = {b 1, b 2,..., b m } composti da elemeti distiti il umero di modi di scegliere u elemeto di I e J è m. I altre parole la cardialità dell isieme prodotto I J = {(a i, b j, 1 i, 1 j m} è m. Ifatti per ogi a i I abbiamo m scelte possibili dell elemeto b j J come riportato ella seguete tabella (a 1, b 1 (a 1, b 2 (a 1, b m (a 2, b 1 (a 2, b 2 (a 2, b m (a, b 1 (a, b 2 (a, b m Questo risultato può essere geeralizzato prededo come riferimeto degli esperimeti. Lemma 1 (Regola fodametale del calcolo combiatorio. Cosideriamo r esperimeti. Suppoiamo che il primo esperimeto abbia 1 esiti possibili, che per oguo di questi esiti il secodo esperimeto abbia 2 esiti possibili, che per oguo degli esiti dei primi 1

2 A. De Gregorio 2 PERMUTAZIONI due esperimeti il terzo esperimeto abbia 3 esiti possibili e così via. Allora se sequeze distite di esiti degli r esperimeti producoo esiti fiali distiti, allora gli r esperimeti hao i totale 1 2 r esiti possibili. 2 Permutazioi Ua permutazioe di oggetti è uo dei possibili ordiameti (o cofigurazioi i cui si possoo presetare gli oggetti stessi. Se cosideriamo oggetti distiti, parliamo di permutazioi semplici o seza ripetizioe. Il umero complessivo di permutazioi semplici di oggetti è dato da P = ( =! (2.1 co P 0 = 0! = 1. Questo risultato si può giustificare seguedo il seguete approccio. Immagiiamo di dover disporre gli oggetti su posizioi. Il primo elemeto al primo posto può essere scelto i modi possibili, per la secoda posizioe avremo quidi 1 scelte, e così via. Pertato per la regola fodametale del calcolo combiatorio abbiamo che tutti i modi possibili di ordiare oggetti distiti soo ( Esempio. Le permutazioi dell isieme {a, b, c} soo P 3 = 3! = 6, ovvero {a, b, c}, {a, c, b}, {b, a, c}, {b, c, a}, {c, b, a}, {c, a, b} Esempio. Cosideriamo 18 persoe che si siedoo a caso i altrettate poltroe i fila. I quati modi si possoo sedere? Se le 18 persoe soo divise i 3 gruppi di 6 amici, qual è la probabilità che o ci siao ifiltrati tra i gruppi? La risposta alla prima domada è P 18 = 18!. Per quato riguarda la secoda domada P (o ifiltrati = # casi favorevoli # casi possibili = P 3P 6 P 6 P 6 = 3!(6!3. P 18 18! Se degli oggetti 1, 2,..., r ( r j=1 j =, soo uguali tra loro, allora si parla di permutazioi co ripetizioe. Tutte le permutazioi possibili i questo caso soo ˆP ( 1, 2,..., r =! 1! 2!... r!. (2.2 Cosideriamo per semplicità il caso i cui ci siao oggetti uguali (e diversi. Le permutazioi! di questi oggetti uguali tra di loro o dao luogo ad u ordiameto diverso. Pertato il umero di permutazioi possibili soo! = ( 1 ( + 1! 2

3 A. De Gregorio 3 DISPOSIZIONI Questo ragioameto può essere immediatamete geeralizzato e porta al risultato (2.2. Esempio. Quati soo tutti i possibili modi di aagrammare la parola PEPPER? Soo ˆP (3,2,1 6 = 6! 3!2! = 60. Esempio. Quati soo tutti i possibili modi di aagrammare la parola ZUZZURELLO- NE? La risposta è ˆP (3,2,2,2,1,1,1 12 = 12! 3!2!.2!2!. 3 Disposizioi Ua disposizioe di oggetti di classe è u raggruppameto ordiato di degli oggetti. Le disposizioi differiscoo per l ordie e la composizioe o per etrambi. Diremo che le disposizioi soo semplice o seza ripetizioe quado u elemeto può essere presete ua sola volta. Il umero di possibili disposizioi di elemeti di classe è dato da! D, =, 0. (3.1 (! I effetti abbiamo modi di ordiare il primo elemeto della sequeza, 1 modi per il secodo, ecc., ed + 1 modi ordiare il -esimo elemeto. Quidi per la regola fodametale del calcolo combiatorio abbiamo che tutti i possibili ordiameti soo Si osservi che P = D,. ( 1 ( + 1 =! (!. Esempio. Tutti i possibili sottoisiemi ordiati di classe 2 dell isieme {a, b, c}, soo Cioè soo i umero pari a D 3,2 = 6. {a, b}, {b, a}, {a, c}, {c, a}, {b, c}, {c, b}. Esempio. Tra i 25 membri di ua società bisoga scegliere il presidete ed il segretario, quate soo le scelte possibili? Soo D 25,2 = 25! 23! = 600. Le disposizioi co ripetizioe di elemeti di classe soo gli ordiameti di oggetti quado gli oggetti si possoo ripetere. Il umero di disposizioi co ripetizioe risulta essere ˆD, =, che può essere ricavato osservado che per ciascua delle posizioi ci soo modi possibili di scegliere u oggetto. 3

4 A. De Gregorio 4 COMBINAZIONI Esempio. Per l isieme {a, b, c}, si ha ˆD 3,2 = 9 ifatti {a, b}, {b, a}, {a, c}, {c, a}, {b, c}, {c, b}, {a, a}, {b, b}, {c, c} Esempio. Quate soo le possibili coloe del totocalcio? Soo ˆD 3,13 = Combiazioi Ua combiazioe di oggetti di classe è uo dei possibili raggruppameti o ordiati di elemeti presi tra gli oggetti. Pertato le combiazioi differiscoo tra loro solo per la composizioe e o per l ordie i cui si presetao gli oggetti. Se gli elemeti si possoo presetare solo ua volta, allora parliamo di combiazioi semplici o seza ripetizioe. Il umero di totale di combiazioi semplici di oggetti di classe è pari a C, = ( =!!(!, 0. Per giustificare questo risultato ricordiamo acora ua volta che l ordie o cota elle combiazioi. Quidi se scelgo oggetti, teedo coto dell ordie i cui soo scelti, da u isieme di elemeti, ho D, scelte possibili. Così facedo però ogi isieme formato da oggetti viee cotato! volte. Pertato devo dividere per! e quidi D, /P = C,. Esempio. Le disposizioi semplici di classe 2 di {a, b, c} soo {a, b}, {b, a}, {a, c}, {c, a}, {b, c}, {c, b} ma {a, b}, {b, a} soo u solo gruppo ai fii delle disposizioi. Pertato le combiazioi totali sarao ivece C 3,2 = 3 ovvero {a, b}, {a, c}, {b, c}. Esempio. Quati soo i sottoisiemi di {0, 1, 2, 3, 4} composti da tre elemeti? Soo C 5,3 = ( 5 3 = 10. Osserviamo che (le dimostrazioi soo lasciate al lettore: C,1 = D,1 C, = ( ( = C,0 = C, = C, C,1 = C, 1 ( ( + ( 1 = +1 (Idetità di Tartaglia Il teorema che segue rappreseta u risultato classico, utile ella descrizioe di alcui modelli probabilistici. 4

5 A. De Gregorio 4 COMBINAZIONI Teorema 1 (Biomio di Newto. Per a, b R, N, si ha (a + b = =0 ( a b. Dimostrazioe. Si procede per iduzioe. Per = 1 la relazioe è vera ifatti a + b = 1 =0 ( 1 a 1 b Allora l ipotesi diveta (a + b = =0 ( a b (4.1 e la tesi da dimostrare risulta essere +1 ( + 1 (a + b +1 = a +1 b. =0 Moltiplichiamo ambo i membri della (4.1 per (a + b ed otteiamo [ ( ] (a + b +1 = a b (a + b =0 ( ( ( ( = a +1 + a b a 2 b 1 + ab ( ( ( ( + a b + a 1 b ab + b ( [( ( ] [( ( ] ( = a a b ab + b = (sfruttado l idetità di Tartaglia ( ( ( = a +1 + a b ( ( = a +1 + a b ( + 1 = a +1 b =0 che coclude la dimostrazioe. ab + ab + b +1 ( b +1 Esempio. Quati soo tutti i possibili sottoisiemi di Ω = {1, 2,..., } (compreso l isieme vuoto e Ω? I altre parole qual è la cardialità dell isieme poteza P(Ω? 5

6 A. De Gregorio 4 COMBINAZIONI Ho ( 0 modi di scegliere sottoisiemi di Ω composti da 0 elemeti ossia l isieme vuoto, ( ( 1 modi di predere sottoisiemi di Ω composti da 1 elemeti, ecc, modi di predere sottoisiemi di Ω composti da 6 elemeti. Pertato i=0 ( = 2. i Esempio. Nel gioco del bridge (52 carte, 13 carte per 4 giocatori, qual è la probabilità che u giocatore abbia le stesse carte che aveva ella mao precedete? Tale probabilità è data da 1. ( Ifatti il umero di modi possibili di distribuire le carte al primo giocatore soo ( I casi favorevoli soo solo 1. Esempio. Ua commissioe è composta da 5 persoe ed è estratta casualmete da 6 uomii e 9 doe. Qual è la probabilità che la commissioe sia composta da 3 uomii e 2 doe? I questo caso abbiamo che ( 6 ( 9 3( 2 15, 5 dove ( 6 3( 9 2 rappreseta tutti i possibili modi di scegliere 3 uomii dal gruppo di 6 e 2 doe tra le 9 cosiderate. Se le combiazioi soo co ripetizioe, cioè gli oggetti si possoo ripetere, il umero di combiazioi co ripetizioe di oggetti di classe è pari a ( + 1 Ĉ, =. La dimostrazioe i questo caso o è baale e procediamo el modo seguete. Suppoiamo di avere ure e pallie idistiguibili, co. I quati modi si possoo distribuire le pallie elle ure? Rappresetiamo le ure co i bastocii che delimitao le ure e co gli asterischi le pallie. Ad esempio, = 3, = 5. Pertato i questo caso viee rappresetata ua sequeza co 2 copie del primo oggetto, 2 copie del secodo e 1 del terzo. Se si spostao i bastocii e gli asterischi attraverso i bastocii si cambia combiazioe. I bastocii soo + 1, ma il primo e l ultimo che soo fissi e o cambiao mai posizioe. Allora tutte le possibili combiazioi si ricavao prededo tutte le ( 1+! 6

7 A. De Gregorio 5 IL COEFFICIENTE MULTINOMIALE permutazioi dei bastocii e delle pallie e dividedole per il umero delle permutazioi dei bastocii ( 1! e delle pallie!. I defiitiva si ha ( ( 1 +! 1 + =.!( 1! Osservazioe. Le combiazioi co ripetizioe o vegoo utilizzate per determiare la probabilità di u eveto. Questo perchè i geere o soo equiprobabili. Ua delle poche eccezioi ote i letteratura è rappresetata dalla statistica di Bose- Eistei. Si cosiderao bosoi idetici che si trovao i equilibrio termico, i quali hao a disposizioe livelli eergetici. Tali bosoi si possoo distribuire tra i livelli i Ĉ, modi diversi e queste distribuzioi soo tutte equiprobabili. Quidi ogi distribuzioe ammette come probabilità Ĉ 1,. Esempio. Per l isieme {a, b, c} si ha e cioè Ĉ3,2 = 6. {a, b}, {a, c}, {b, c}, {a, a}, {b, b}, {c, c} Esempio. Ua fabbrica di cioccolatii produce scatole di 10 pezzi ciascua e produce 5 tipi diversi di cioccolatii. Quate scatole diverse può cofezioare? L ordie o cota e soo ( 14 Ĉ 5,10 =. 10 E utile riassumere i risultati precedetemete esposti ella seguete tabella. Ordie SI Ordie NO Ripetizioe NO D, C, Ripetizioe SI ˆD, Ĉ, 5 Il coefficiete multiomiale Suppoiamo di voler distribuire pallie distite i r scatole ciascua coteete rispettivamete 1, 2,..., r pallie (co r =. I quati modi è possibile farlo? Per rispodere a questa domada dobbiamo osservare che: abbiamo ( 1 modi di scegliere le 1 pallie per la prima scatola, per ogua di queste scelte ci soo ( 1 2 modi di scegliere le pallie per la secoda scatola, 7

8 A. De Gregorio 6 ESERCIZI DI RIEPILOGO per ciascua scelta effettuata per le prime due scatole abbiamo ( modi di scegliere le pallie per la terza scatola e così via. Per la regola fodametale del calcolo combiatorio abbiamo che il umero cercato è pari a ( ( ( ( r ! ( 1! ( 1 2! = 1!( 1! 2!( 1 2! 3!( 1 2 3! ( r 1! r!0!! = 1! 2! r! = ˆP ( 1, 2,..., r ˆP ( 1, 2,..., r viee detto coefficiete multiomiale poichè cosete di geeralizzare il biomio di Newto. Ifatti si può dimostrare che (x 1 + x x r = r 1, 2,..., r! 1! 2! r! x 1 1 x 2 r. 2 xr Esempio. Se abbiamo pallie distite e r ure qual è la probabilità che le ure cotegao rispettivamete 1, 2,..., r pallie ( r =? Il umero di casi favorevoli l abbiamo già calcolato ed è pari al coefficiete multiomiale. Per quato riguarda il umero di casi possibili abbiamo che per ogi pallia abbiamo r modi di scegliere l ura di apparteeza e quidi i casi possibili soo r. I defiitiva la probabilità cercata sarà detta distribuzioe multiomiale. 6 Esercizi di riepilogo! 1 1! 2! r! r, Esercizio. Nel gioco del bridge 52 carte vegoo distribuite tra quattro giocatori A, B, C, D. a Calcolare la probabilità che tutti i giocatori abbiao la stessa distribuzioe di carte della mao precedete. b Qual è la probabilità che A abbia 7 carte di picche? c Qual è la probabilità che u giocatore riceva 13 carte di picche? d Qual è la probabilità che ogi giocatore riceva u asso? Soluzioe. a I casi favorevoli soo 52! poichè le carte possoo succedersi secodo le permutazioi. Per i casi favorevoli bisoga affermare che le 13 carte che il sigolo giocatore ha i mao 8

9 A. De Gregorio 6 ESERCIZI DI RIEPILOGO devoo essere le stesse della precedete distribuzioi e o cota come gli arrivao. Pertato possoo essere prese i 13! modi diversi. Allora (13! 4. 52! Alterativamete potevamo utilizzare le combiazioi o teedo coto dell ordie. I casi possibili soo ( ( ( ( e l eveto favorevole si verifica ua sola volta. Pertato 1 ( 52 ( 39 ( 26 ( = (13!4. 52! b I casi possibili soo tutti i modi di scegliere le 13 carte di A ossia ( I casi favorevoli soo quelli che si ottegoo scegliedo 7 carte di picche tra 13 e le restati 6 tra tutte le altre. Quidi ( 13 c La probabilità i questo caso diveta ( 26 ( 13 ( ( ( ( ( ( 52 ( 39 ( 26 ( dato che ci soo ( modi di distribuire le carte i modo che u giocatore fissato riceva 13 carte di picche. d Abbiamo che 4! ( ( ( 24 ( ( ( 39 ( 26 ( Esercizio. Calcolare la probabilità che tra 7 persoe: a tutte siao ate i giori diversi della settimaa; b almeo due siao ate ello stesso gioro; c 2 siao ate di domeica e di martedi. Soluzioe. a Casi possibili: 7 7. Casi favorevoli: 7! e quidi b La probabilità cercata risulta essere: 7! ! 7 7, dove abbiamo sfruttato l uguagliaza P (A = 1 P (A c. 9

10 A. De Gregorio 6 ESERCIZI DI RIEPILOGO c Casi possibili: 7 7, Casi favorevoli: ( ( 2( e quidi ( 7 ( 5 ( Esercizio. Prediamo a caso 5 carte da u mazzo di 40. a Qual è la probabilità di avere tre assi e altre due carte diverse dall asso e tra di loro? b Qual è la probabilità di avere tre assi e altre due carte uguali tra di loro? Soluzioe. a Il umero di casi possibili è dato da ( I casi favorevoli soo ( 4 3, il umero di modi di predere 3 assi, ( 9 2 i possibili valori delle carte restati e 4 il umero di modi di scegliere il seme della carta. I defiitiva ( 4 ( ( b La risposta è ( 4 ( ( 40, 5 dove ( 4 2 rappreseta tutti i modi possibili di scegliere due semi. 10

Accenni al calcolo combinatorio

Accenni al calcolo combinatorio Accei al calcolo combiatorio Dario Malchiodi e Aa Maria Zaaboi ottobre 2017 Pricipio fodametale del calcolo combiatorio: se ci soo s 1 modi per operare ua scelta e, per ciascuo di essi, ci soo s 2 modi

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO 1 Elemeti di calcolo combiatorio Si tratta di ua serie di teciche per determiare il umero di elemeti di u isieme seza eumerarli direttamete. Dati elemeti distiti ci chiediamo

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PROBABILITÀ 1

ESERCITAZIONE DI PROBABILITÀ 1 ESERCITAZIONE DI PROBABILITÀ 1 12/03/2015 Soluzioi del primo foglio di esercizi Esercizio 0.1. Ua classe di studeti è costituita da 6 ragazzi e 4 ragazze. I risultati dell esame vegoo esposti i ua graduatoria

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010 elemeti di calcolo combiatorio ao acc. 2009/2010 Cosideriamo u isieme fiito X. Chiamiamo permutazioe su X u applicazioe biuivoca di X i sè. Ad esempio, se X = {a, b, c}, le permutazioi distite soo 6 e

Dettagli

Elementi. di Calcolo Combinatorio. Paola Giacconi

Elementi. di Calcolo Combinatorio. Paola Giacconi Elemeti di Calcolo Combiatorio di Paola Giaccoi Premessa Co la Meccaica Quatistica Il cocetto di probabilità è etrato a fare parte itegrate della FISICA e quidi della ostra vita La visioe determiistica

Dettagli

Elementi di calcolo combinatorio

Elementi di calcolo combinatorio Appedice A Elemeti di calcolo combiatorio A.1 Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare

Dettagli

Disposizioni semplici

Disposizioni semplici Disposizioi semplici Calcolo combiorio D, K ( ) ( )...( K+ ) co 0< K Di elemeti e K (umero urale) si dicoo disposizioi semplici di elemeti di classe K i raggruppameti otteuti scegliedo K elemeti tra gli

Dettagli

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione Aritmetica 06/07 Esercizi svolti i classe Secoda lezioe Dare ua formula per 3 che o coivolga sommatorie Dato che sappiamo che ( + e ( + ( + 6 vogliamo esprimere 3 mediate, e poliomi i U idea possibile

Dettagli

Calcolo combinatorio. Disposizioni - Permutazioni - Combinazioni Coefficienti binomiali - Binomio di Newton Disposizioni semplici.

Calcolo combinatorio. Disposizioni - Permutazioni - Combinazioni Coefficienti binomiali - Binomio di Newton Disposizioni semplici. Calcolo combiatorio. Disposizioi - Permutazioi - Combiazioi Coefficieti biomiali - Biomio di Newto Disposizioi semplici. Disposizioi semplici di oggetti di classe soo tutti gli allieameti che è possibile

Dettagli

Esercizi per il corso di Matematica Discreta

Esercizi per il corso di Matematica Discreta Esercizi per il corso di Matematica Discreta Alberto Carraro 19 ovembre 2011 DAIS, Uiversità Ca Foscari Veezia http://wwwdsiuiveit/~acarraro Se A è u isieme o vuoto, ua sequeza s di lughezza k ad elemeti

Dettagli

Probabilità e Statistica (cenni)

Probabilità e Statistica (cenni) robabilità e Statistica (cei) remettiamo la distizioe tra i due cocetti: Defiizioe: dato il verificarsi di u eveto si defiisce la probabilità per l eveto cosiderato il rapporto tra il umero dei casi favorevoli

Dettagli

Cenni di calcolo combinatorio

Cenni di calcolo combinatorio Appedice B Cei di calcolo combiatorio B Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare degli

Dettagli

1.2 IL PRINCIPIO FONDAMENTALE DEL CALCOLO COMBINATORIO

1.2 IL PRINCIPIO FONDAMENTALE DEL CALCOLO COMBINATORIO Aalisi combiatoria CAPITOLO 1 1.1 INTRODUZIONE Quello che segue è u tipico problema pratico che coivolge le probabilità. U sistema di comuicazioe cosiste di atee apparetemete idetiche che vegoo allieate

Dettagli

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008 Tutorato di Probabilità, foglio I a.a. 2007/2008 Esercizio. Siao A, B, C, D eveti.. Dimostrare che P(A B c ) = P(A) P(A B). 2. Calcolare P ( A (B c C) ), sapedo che P(A) = /2, P(A B) = /4 e P(A B C) =

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Calcolo combiatorio Il pricipio fodametale del calcolo combiatorio Il pricipio fodametale del calcolo combiatorio può essere euciato così: Se dobbiamo fare N scelte e la prima scelta può essere fatta i

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO Pricipio fodametale del calcolo combiatorio Se u eveto E si può presetare i modi e u secodo eveto E 2 si può maifestare i 2 modi, allora l eveto composto E E 2 si può presetare i modi. 2 ORDINE/ RIPETIZIONE

Dettagli

3... Def. Principio di moltiplicazione. Es. Lancio di due dadi

3... Def. Principio di moltiplicazione. Es. Lancio di due dadi Calcolo Combiatorio richiami) /3 Il calcolo combiatorio Aalisi combiatoria) si prefigge di stabilire quati gruppi si possoo formare da u certo umero di oggetti, ua volta ota la legge di formazioe dei gruppi

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO Che cosa sigifica cotare Tutti coosciamo la successioe dei umeri iteri Naturali N = {0, 1,,, } si tratta di ua struttura metale fodametale, chiaramete presete alla ostra ituizioe che

Dettagli

ESERCITAZIONI 1 (vers. 1/11/2013)

ESERCITAZIONI 1 (vers. 1/11/2013) ESERCITAZIONI 1 (vers. 1/11/2013 Daiela De Caditiis tutoraggio MAT/06 Igegeria dell Iformazioe - sede di Latia, prima qualche richiamo di teoria... CALCOLO COMBINATORIO Il pricipio fodametale del calcolo

Dettagli

3... Def. Principio di moltiplicazione. Es. Lancio di due dadi

3... Def. Principio di moltiplicazione. Es. Lancio di due dadi Calcolo Combiatorio richiami) /3 Il calcolo combiatorio Aalisi combiatoria) si prefigge di stabilire quati gruppi si possoo formare da u certo umero di oggetti, ua volta ota la legge di formazioe dei gruppi

Dettagli

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con Calcolo Combiatorio Adolfo Scimoe pag 1 Calcolo combiatorio Cosideriamo u isieme di oggetti di atura qualsiasi. Idicheremo questi oggetti co a1 a2... a. Co questi oggetti si voglioo formare dei gruppi

Dettagli

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO CAPITOLO 6-ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO Capitolo 6 ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO 6. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere

Dettagli

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 20 Febbraio :50

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 20 Febbraio :50 Ua delle applicazioi della teoria delle proporzioi è la divisioe di u umero (o di ua gradezza) i parti direttamete o iversamete proporzioali a più umeri o a più serie di umeri dati. Tale tipo di problema

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

Calcolo Combinatorio

Calcolo Combinatorio Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia Dip. di Scieze Ecoomiche, Aziedali e Statistiche Apputi del corso di Matematica Geerale Calcolo Combiatorio Ao Accademico 2013/201 V. Lacagia - S. Piraio

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Il calcolo combinatorio. L arte del contare

Il calcolo combinatorio. L arte del contare Il calcolo combiatorio L arte del cotare prof. Fabio Booli 6 dicembre 2008 Sommario - INTRODUZIONE Esempi e regole geerali 2 COMBINATORIA IN FORMULE Le disposizioi Le combiazioi Disposizioi co ripetizioe

Dettagli

In questo capitolo approfondiremo le nostre conoscenze su sequenze e collezioni,

In questo capitolo approfondiremo le nostre conoscenze su sequenze e collezioni, Cotare sequeze e collezioi Coteuto Sequeze e collezioi di elemeti distiti Sequeze e collezioi arbitrarie 3 Esercizi I questo capitolo approfodiremo le ostre coosceze su sequeze e collezioi, acquisedo gli

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino) Corso di Laurea Trieale i Matematica Calcolo delle Probabilità I doceti G. Nappo, F. Spizzichio Prova di martedì luglio tempo a disposizioe: 3 ore. Scrivere su ogi foglio NOME e COGNOME. Le risposte devoo

Dettagli

Preparazione alle finali nazionali di Cesenatico Combinatoria

Preparazione alle finali nazionali di Cesenatico Combinatoria Preparazioe alle fiali azioali di Ceseatico Combiatoria GausS Gruppo Alleatori Uiversitari Studeti della Sapieza a cura di Gabriele Serafii, Adrea Pesare Nota: tutti i umeri i questa scheda si itedoo iteri

Dettagli

Calcolo combinatorio Premessa Calcolo Combinatorio

Calcolo combinatorio Premessa Calcolo Combinatorio Calcolo combiatorio Premessa Calcolo Combiatorio Cosideriamo u isieme di oggetti: G={a1,a2,a3, a} co 0, di atura qualuque ma perfettamete distiguibili l uo dall altro i base a qualche caratteristica, ad

Dettagli

Per questi argomenti ti consiglio anche di effettuare questo collegamento:

Per questi argomenti ti consiglio anche di effettuare questo collegamento: Prof. Roberto Milizia, presso Liceo Scietifico E. Ferdiado Mesage BR) UNITA 8. IL CALCOLO COMBINATORIO.. Itroduzioe al calcolo combiatorio.. I raggruppameti. 3. Esercizi vari co i raggruppameti. 4. Il

Dettagli

1. Saper conteggiare il numero totale di scelte in uno schema ad albero. 2. Saper risolvere problemi con permutazioni, disposizioni e combinazioni

1. Saper conteggiare il numero totale di scelte in uno schema ad albero. 2. Saper risolvere problemi con permutazioni, disposizioni e combinazioni Settimo modulo: Probabilità e statistica Obiettivi. Saper coteggiare il umero totale di scelte i uo schema ad albero 2. Saper risolvere problemi co permutazioi, disposizioi e combiazioi 3. Saper calcolare

Dettagli

1 Quesiti tratti dalla maturità

1 Quesiti tratti dalla maturità 1 Quesiti tratti dalla maturità Sperim PNI 2001 - Q8 Ua classe è composta da 12 ragazzi e 4 ragazze. Tra i sedici allievi se e scelgoo 3 a caso: qual è la probabilità che essi siao tutti maschi? Casi possibili:

Dettagli

Passiamo ad una formula meno semplice dato che non sembra avere una facile interpretazione combinatoria. s m. m + k n r+m. (2.

Passiamo ad una formula meno semplice dato che non sembra avere una facile interpretazione combinatoria. s m. m + k n r+m. (2. 60 Cotare sequeze e collezioi Passiamo ad ua formula meo semplice dato che o sembra avere ua facile iterpretazioe combiatoria. Proposizioe. Siao r, s, m, N. Allora r s + s m ( ) =( ) m + r+m. (.) r Z Osservazioe.

Dettagli

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2006/2007

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2006/2007 Probabilità e Statistica Esercitazioi a.a. 2006/2007 C.d.L.: Igegeria per l Ambiete ed il Territorio, Igegeria Civile, Igegeria Gestioale, Igegeria dell Iformazioe C.d.L.S.: Igegeria Civile Estrazioi-II

Dettagli

Sintesi delle lezioni sul calcolo combinatorio: definizioni, enunciati, schemi delle dimostrazioni, tecniche, esercizi.

Sintesi delle lezioni sul calcolo combinatorio: definizioni, enunciati, schemi delle dimostrazioni, tecniche, esercizi. Sitesi delle lezioi sul calcolo combiatorio: defiizioi, euciati, schemi delle dimostrazioi, teciche, esercizi Combiazioi e disposizioi Suppoiamo che S sia u isieme fiito e deotiamo co S il umero di elemeti,

Dettagli

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge. Le successioi A parole ua successioe é u isieme ifiito di umeri disposti i u particolare ordie. Piú rigorosamete, ua successioe é ua legge che associa ad ogi umero aturale u altro umero (ache o aturale):

Dettagli

Lezione 4. Gruppi di permutazioni

Lezione 4. Gruppi di permutazioni Lezioe 4 Prerequisiti: Applicazioi tra isiemi Lezioi e Gruppi di permutazioi I questa lezioe itroduciamo ua classe ifiita di gruppi o abeliai Defiizioe 41 ia X u isieme o vuoto i dice permutazioe su X

Dettagli

Teoria degli insiemi : alcuni problemi combinatorici.

Teoria degli insiemi : alcuni problemi combinatorici. Teoria degli isiemi : alcui problemi combiatorici. Il calcolo combiatorio prede i cosiderazioe degli isiemi fiiti particolari e e cota l ordie. Questo può dar luogo ad iteressati e utili applicazioi. Premettiamo

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

Calcolo combinatorio. Introduzione. Paolo Siviglia. Calcolo combinatorio 1

Calcolo combinatorio. Introduzione. Paolo Siviglia. Calcolo combinatorio 1 Paolo Siviglia Calcolo combiatorio Itroduzioe I questa parte della matematica vegoo affrotati i problemi riguardati lo studio dei raggruppameti che si possoo realizzare co gli elemeti di u isieme. Problemi

Dettagli

SULLE PARTIZIONI DI UN INSIEME

SULLE PARTIZIONI DI UN INSIEME Claudia Motemurro Ricordiamo la SULLE PRTIZIONI DI UN INSIEME Defiizioe: Ua partizioe di u isieme è ua famiglia { sottoisiemi o vuoti di X tali che: - X è l uioe degli isiemi X i (i I ), cioè X = U i X

Dettagli

ANalysis. Analisi della Varianza - ANOVA. Aprile, Aprile, Nel linguaggio delle variabili le operazioni fondamentali sono tre

ANalysis. Analisi della Varianza - ANOVA. Aprile, Aprile, Nel linguaggio delle variabili le operazioni fondamentali sono tre ANalsis Of VAriace Nel liguaggio delle variabili le operazioi fodametali soo tre Descrizioe Spiegazioe Iterpretazioe Descrizioe La relazioe tra variabili viee sitetizzata per meglio cogliere gli aspetti

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

Teorema delle progressioni di numeri primi consecutivi con distanza sei costante

Teorema delle progressioni di numeri primi consecutivi con distanza sei costante Teorema delle progressioi di umeri primi cosecutivi co distaza sei costate A cura del Gruppo Eratostee - http://www.gruppoeratostee.com/) Co la collaborazioe di Eugeio Amitrao ( http://www.atuttoportale.it/)

Dettagli

A B C D E F. n n. Calcolo combinatorio. n n-1 n-2 n-3 n-4. n-5 6 n-k+1 k. n n-1. n n-1 n-2 n Permutazioni semplici di n oggetti

A B C D E F. n n. Calcolo combinatorio. n n-1 n-2 n-3 n-4. n-5 6 n-k+1 k. n n-1. n n-1 n-2 n Permutazioni semplici di n oggetti 1. Permutazioi semplici di oggetti Calcolo combiatorio Dato u isieme di oggetti, ad esempio lettere, si vuol sapere quati soo i possibili modi i cui esse possoo essere ordiate i ua fila. Il umero complessivo

Dettagli

P(X = k) = (k 1). 2 Infatti, le uniche sequenze di lunghezza k (di T e C) possibili sono

P(X = k) = (k 1). 2 Infatti, le uniche sequenze di lunghezza k (di T e C) possibili sono Prima Prova Itermedia testo co soluzioi 5 Aprile 09 Elemeti di Probabilità e Statistica, Laurea Trieale i Matematica, 08-9 M Romito, M Rossi Problema 0 Ua moeta equa viee laciata fio alla prima volta i

Dettagli

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11 1 TEORIA DELLE MATRICI Dato u campo K, defiiamo matrice ad elemeti i K di tipo (m, ) u isieme di umeri ordiati secodo m righe ed coloe i ua tabella rettagolare del tipo a11 a12... a1 a21 a22... a2 A =.........

Dettagli

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI Sezioe 1 NUMERI NATURALI E INTERI 2 1.1. Si dimostri per iduzioe la formula: N, k 2 "1( * " 3 ) " 3k +1(. 3 1.2. A) Si dimostri che per ogi a,b N +, N +, se a

Dettagli

Calcolo combinatorio n

Calcolo combinatorio n 1. Permutazioi semplici di oggetti Calcolo combiatorio Dato u isieme di oggetti, ad esempio lettere, si vuol sapere quati soo i possibili modi i cui esse possoo essere ordiate i ua fila. Il umero complessivo

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Lucio Demeio Dipartimeto di Igegeria Idustriale e Scieze Matematiche Uiversità Politecica delle Marche 1. Esercizio (31 marzo 2012. 1). Al

Dettagli

ESERCIZI - FASCICOLO 1

ESERCIZI - FASCICOLO 1 ESERCIZI - FASCICOLO 1 Esercizio 1 Sia (Ω, A) uo spazio misurabile. Se (A ) 1 è ua successioe di eveti (= elemeti di A), defiiamo lim sup A := A k lim if A = A k. Mostrare che =1 k= (lim sup A ) c = lim

Dettagli

CAPITOLO 3. Quicksort

CAPITOLO 3. Quicksort CAPITOLO 3 Quicksort I questa lezioe presetiamo l algoritmo di ordiameto Quicksort(vedi []). L algoritmo Quicksort riceve i iput u array A e idici p r ed ordia l array A[p,, r] el modo seguete. L array

Dettagli

I TRIANGOLI ARITMETICI

I TRIANGOLI ARITMETICI I TRIANGOLI ARITMETICI Atoio Salmeri Qui di seguito si prederao i esame alcui triagoli aritmetici. Essi soo ell ordie i triagoli che foriscoo i coefficieti dei poliomi geerati dalle segueti espressioi:.

Dettagli

1 Esponenziale e logaritmo.

1 Esponenziale e logaritmo. Espoeziale e logaritmo.. Risultati prelimiari. Lemma a b = a b Lemma Disuguagliaza di Beroulli per ogi α e per ogi ln a k b k. k=0 + α + α Teorema Disuguagliaza delle medie Per ogi ln, per ogi upla {a

Dettagli

Giulio Cesare Barozzi: Primo Corso di Analisi Matematica Zanichelli (Bologna), 1998, ISBN

Giulio Cesare Barozzi: Primo Corso di Analisi Matematica Zanichelli (Bologna), 1998, ISBN Giulio Cesare Barozzi: Primo Corso di Aalisi Matematica Zaichelli (Bologa), 998, ISBN 88-08-069-0 Capitolo NUMERI REALI Soluzioe dei problemi posti al termie di alcui paragrafi. Numeri aturali, iteri,

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

Ricorrenze. 3 1 Metodo iterativo

Ricorrenze. 3 1 Metodo iterativo 3 Ricorreze 31 Metodo iterativo Il metodo iterativo cosiste ello srotolare la ricorreza fio ad otteere ua fuzioe dipedete da (dimesioe dell iput). L idea è quella di reiterare ua data ricorreza T () u

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dip. di Scienze Statistiche e Matematiche Silvio Vianelli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dip. di Scienze Statistiche e Matematiche Silvio Vianelli Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia Dip. di Scieze Statistiche e Matematiche Silvio Viaelli Apputi del corso di Matematica Geerale Le Serie Ao Accademico 2009/200 V. Lacagia - S. Piraio

Dettagli

La formula del binomio

La formula del binomio La formula del biomio Ua spiegazioe elemetare Riccardo Dossea 7 dicembre 5 I questo articolo vogliamo presetare ua dimostrazioe elemetare, che eviti espliciti riferimeti di carattere combiatorio, della

Dettagli

1.10 La funzione esponenziale

1.10 La funzione esponenziale 6. Risolvere le segueti disequazioi: (i) x + x + 3 2; (ii) x + 2 x > ; (iii) 4x 2 < x 3; (iv) 3x 2 > x 2 3; (v) x 2x 2 > 2x 2 ; (vi) x 3 x 2 > x. 7. Provare che per ogi a R si ha maxa, 0} = a + a 2, mia,

Dettagli

1 Progressioni aritmetiche e geometriche

1 Progressioni aritmetiche e geometriche Corso di Combiatoria A Machì Dispesa I Progressioi aritmetiche e geometriche Sia u 0,u,u,,u k,u k+,,u, ( ua successioe di umeri Se la differeza u k+ u k tra due termii successivi è costate la ( prede il

Dettagli

Corso Propedeutico di Matematica

Corso Propedeutico di Matematica POLINOMI RICHIAMI DI TEORIA Defiizioe: u poliomio ( o fuzioe poliomiale) ella variabile x di grado a coefficieti reali ha la forma A = a0 + a1x + + a 1 x, dove a 0, a 1,..., a soo umeri reali assegati

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI Esperimetazioi di Fisica 1 Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI Esp-1 Prova di Esame Primo appello - Page 2 of 7 10/09/2015 1. (12 Puti) Quesito. La variabile casuale cotiua x ha ua distribuzioe

Dettagli

Il discriminante Maurizio Cornalba 23/3/2013

Il discriminante Maurizio Cornalba 23/3/2013 Il discrimiate Maurizio Coralba 3/3/013 Siao X 1,..., X idetermiate. Cosideriamo i poliomi V (X 1,..., X ) = i>j(x i X j ) (X 1,..., X ) = V (X 1,..., X ) Il poliomio V (X 1,..., X ) è chiaramete atisimmetrico.

Dettagli

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica Da u mazzo di carte (3 carte er quattro semi di cui due eri e due rossi, co 3 figure er ogi seme si estragga ua carta. Calcolare la robabilità che a si estragga u re ero b si estragga ua figura rossa,

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daiela Todii dtodii@uite.it Facoltà di Bioscieze e Tecologie agro-alimetari e ambietali e Facoltà di Medicia Veteriaria C.L. i Biotecologie Uiversità degli Studi di Teramo 1 La mediaa o valore mediao M

Dettagli

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 21 DICEMBRE 2010 1. Sviluppi di Laplace Proposizioe 1.1. Sia A M, (K), allora per ogi idice i = 1,..., fissato vale lo sviluppo

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Capitolo 5. Successioni numeriche

Capitolo 5. Successioni numeriche Capitolo 5 Successioi umeriche Ua successioe è ua fuzioe avete domiio N o u suo sottoisieme del tipo A = { N > 0, 0 N} e come codomiio R e che associa a ogi umero aturale u umero reale a. La legge di ua

Dettagli

Capitolo Parte V

Capitolo Parte V Capitolo 1 1.1 Parte V Exercise 1.1. Sia X ua variabile aleatoria, defiita su (Ω,P a valori i E, quasi certamete costate, ossia esiste c E tale che P(X = c = 1. Si mostri che esiste u uico elemeto c E

Dettagli

Lezione 2. . Gruppi isomorfi. Gruppi S n e A n. Sottogruppi normali. Gruppi quoziente. , ossia, equivalentemente, se x G Hx = xh.

Lezione 2. . Gruppi isomorfi. Gruppi S n e A n. Sottogruppi normali. Gruppi quoziente. , ossia, equivalentemente, se x G Hx = xh. Prerequisiti: Lezioe Gruppi Lezioe 2 Z Gruppi isomorfi Gruppi S e A Riferimeti ai testi: [FdG] Sezioe ; [H] Sezioe 26; [PC] Sezioe 58 Sottogruppi ormali Gruppi quoziete L Esempio 7 giustifica la seguete

Dettagli

Esercitazione sette: soluzioni. H 1 : θ > 0.48 ( =

Esercitazione sette: soluzioni. H 1 : θ > 0.48 ( = Esercitazioe sette: soluzioi. { H0 : θ 0.48 H : θ > 0.48 a) La variabile Y ha ua distribuzioe beroulliaa di parametro θ. La desità appartiee alla famiglia espoeziale e possiamo vedere se è a rapporto di

Dettagli

16 - Serie Numeriche

16 - Serie Numeriche Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 6 - Serie Numeriche Ao Accademico 03/04 M. Tummiello, V. Lacagia, A. Cosiglio, S.

Dettagli

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI L itelletto, duque, che o è la verità, o comprede mai la verità i modo così preciso da o poterla compredere (poi acora) più precisamete, all ifiito, perché sta alla

Dettagli

Stage Senior Pisa 2006 Test Iniziale

Stage Senior Pisa 2006 Test Iniziale Stage Seior Pisa 006 Test Iiziale Tempo cocesso: 10 miuti Valutazioe: risposta errata 0, macate, esatta 5 1. Sia ABC u triagolo scaleo, e siao K, L, M, rispettivamete, i piedi dell altezza, della bisettrice

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO COM

CALCOLO COMBINATORIO COM COM CALCOLO COMBINATORIO Il calcolo combiatorio ha come oggetto il calcolo della cardialità umero degli elemeti di particolari i siemi fiiti costruiti combiado, secodo regole assegate, gli elemeti di uo

Dettagli

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie Titolo della lezioe Campioameto e Distribuzioi Campioarie Itroduzioe Itrodurre le idagii campioarie Aalizzare il le teciche di costruzioe dei campioi e di rilevazioe Sviluppare il cocetto di distribuzioe

Dettagli

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE. CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (o modulo) - PROVA d esame del 6/06/200 - Laurea Quadrieale i Matematica - (Prof. Nappo) Scrivere su ogi foglio NOME e COGNOME. Le risposte devoo essere giustificate

Dettagli

Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Triennale in Matematica 22/01/2018

Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Triennale in Matematica 22/01/2018 Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Trieale i Matematica 22/0/20 COGNOME e NOME... N. MATRICOLA... Esercizio. Siao X e Y due variabili aleatorie idipedeti, co le segueti distribuzioi: X Uif(0,

Dettagli

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE Sia V uo spazio vettoriale sul campo K. Siao v, v,..., v vettori dati apparteeti a V e siao, ioltre, assegati scalari k, k,..., k apparteeti a K. Si defiisce

Dettagli

Ancora con l induzione matematica

Ancora con l induzione matematica Acora co l iduzioe matematica Iformatica@SEFA 017/018 - Lezioe 9 Massimo Lauria Veerdì, 1 Ottobre 017 L iduzioe matematica sembra, per come vi è stata presetata la scorsa lezioe,

Dettagli

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori Uità Didattica N 33 Uità Didattica N 33 0) La ozioe di vettore 02) Immagie geometrica di u vettore umerico 03) Somma algebrica di vettori 04) Prodotto di u umero reale per u vettore 05) Prodotto scalare

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

Esercitazione n Supponendo che i giorni lavorativi in un anno siano 340, quanti chilometri percorre mediamente un tir in un anno?

Esercitazione n Supponendo che i giorni lavorativi in un anno siano 340, quanti chilometri percorre mediamente un tir in un anno? Esercitazioe.4 1 Applicazioi del TCL 1.1 Ua ditta di trasporti iterazioali possiede 100 tir dello stesso tipo. Ogi tir percorre ua media di 600 km al gioro co ua deviazioe stadard di 50 km. 1. Suppoedo

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Prodotto di ua matrice per uo scalare Data ua matrice A di tipo m, e dato uo scalare r R, moltiplicado r per ciascu elemeto di A si ottiee ua uova matrice di tipo m, detta matrice

Dettagli

CAMPUS ESTIVO 2011 MATEMATICA, FISICA E SPORT

CAMPUS ESTIVO 2011 MATEMATICA, FISICA E SPORT DANIELA ROMAGNOLI MATEMATICA AL FORTE CAMPUS ESTIVO 0 MATEMATICA, FISICA E SPORT BARD (AO) PREFAZIONE Ho preparato queste ote per il Corso di Algebra modera iserito el Campus estivo 0 di matematica, fisica

Dettagli

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE Sia V uo spazio vettoriale sul campo K. Siao v, v,..., v vettori dati apparteeti a V e siao, ioltre, assegati scalari k, k,..., k apparteeti a K. Si defiisce

Dettagli

Statistica inferenziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità A - Soluzioni

Statistica inferenziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità A - Soluzioni Statistica ifereziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità A - Soluzioi Cogome Nome: Numero di matricola: ISTRUZIONI: Il puteggio relativo alla prima parte dell esame viee calcolato el seguete

Dettagli

Capitolo III : Calcolo combinatorio

Capitolo III : Calcolo combinatorio Liceo Lugao 1, 2011-2012 3N (Luca Rovelli) Capitolo III : Calcolo combiatorio 1 Itroduzioe I matematica, co Combiatoria 1 si idica la disciplia che si occupa dello studio degli isiemi fiiti i cui elemeti

Dettagli

poco significativo. RAPPORTI INDICI / NUMERI INDICI RAPPORTI DI COMPOSIZIONE RAPPORTI DI DENSITÀ RAPPORTI DI DURATA RAPPORTI DI RIPETIZIONE AD ESEMPIO

poco significativo. RAPPORTI INDICI / NUMERI INDICI RAPPORTI DI COMPOSIZIONE RAPPORTI DI DENSITÀ RAPPORTI DI DURATA RAPPORTI DI RIPETIZIONE AD ESEMPIO Spesso bisoga cofrotare far di loro 2 o più dati statistici che si riferiscoo a feomei rilevati o i spazi/luoghi diversi o i tempi diversi o comuque i ambiti diversi e che quidi risetoo dell UNITÀ DI MISURA

Dettagli

0.1 Il teorema limite centrale

0.1 Il teorema limite centrale 0. Il teorema limite cetrale 0. Il teorema limite cetrale Teorema 0.. Teorema limite cetrale). Sia X i ) i N ua successioe di variabili aleatorie i.i.d. che ammettoo mometo secodo fiito, co media µ e co

Dettagli

COMBINATORIA = =

COMBINATORIA = = COMBINATORIA Il calcolo combiatorio si propoe di studiare i diversi raggruppameti che si possoo formare co u determiato umero di oggetti, detti elemeti, di u dato isieme. I geerale, si distigue fra: Raggruppameti

Dettagli