L evoluzione del Sistema di Telecontrollo di Enel Distribuzione: una struttura chiave di supporto alle Smart Grids
|
|
- Susanna Mauri
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 L evoluzione del Sistema di Telecontrollo di Enel Distribuzione: una struttura chiave di supporto alle Smart rids Luca Delli Carpini (Enel Distribuzione SpA), ianluca Sapienza (Enel Distribuzione SpA) Introduzione Il futuro sviluppo dei moderni Sistemi Elettrici di Potenza, con particolare riferimento al Sistema di Distribuzione, passerà attraverso le cosiddette reti intelligenti, meglio note come Smart rids. Il contesto delle Smart rids include diverse funzioni che la rete del futuro deve garantire, quali, ad esempio, la gestione evoluta delle fonti di enerazione Distribuita (D) e dell utenza, l automazione evoluta della rete, il controllo delle infrastrutture di ricarica per la mobilità elettrica ed i sistemi di Accumulo dell energia. Oggi, nell ambito nazionale ed internazionale delle Smart rids, partecipando ai diversi Progetti Pilota indetti dal overno Italiano (ad esempio POI-P3 e Progetto Isernia) e dalla Comunità Europea (ad esempio rid 4 EU e Address), Enel Distribuzione sta evolvendo i propri sistemi di Telecontrollo e Protezione per soddisfare le innumerevoli esigenze sulle quali le reti intelligenti si basano. In particolare Enel Distribuzione ha sviluppato dispositivi innovativi per il controllo, l esercizio e la regolazione della rete elettrica. Questi dispositivi, basati su tecniche di comunicazione always-on e sul protocollo IEC 61850, costituiscono i mattoni del nuovo Sistema di Telecontrollo e Protezione. Per rendere Smart la rete elettrica di Media Tensione (MT), Enel Distribuzione ha avviato un profondo cambiamento dei propri sistemi che si riflette in Cabina Secondaria, lungo la rete MT, in Cabina Primaria e sul Sistema Centrale di Telecontrollo. Le reti elettriche Attive La maggior parte della enerazione Distribuita è connessa alla rete di Media Tensione (MT) che è oggi definibile attiva, come mostrato in Figura 1. Le curve di carico allo scambio tra TSO e DSO sono fortemente influenzate dalla presenza di D, come visibile in Figura 2. 1
2 Connessioni di D alla rete di Enel Distribuzione (Agosto 2012) Connections [No.] Cumulative Data Connected Power [MW] Cumulative Data La maggior parte di D è connessa alla rete MT Figura 1 Con la rete MT attiva e le tradizionali tecniche di esercizio: la tensione lungo rete MT è fortemente influenzata dalla presenza della D; non si hanno misure real-time lungo la rete MT, le riconfigurazioni di rete possono risultare difficoltose; il supporto al TSO per le condizioni di emergenza è difficoltoso in quanto non è nota la potenza prodotta dalla D in tempo reale MW iorni lavorativi Sabato Domenica Figura 2. Per risolvere le problematiche descritte, Enel Distribuzione ha sviluppato diverse funzionalità, che impattano notevolmente sul Sistema di Telecontrollo e Automazione, Protezione e Comunicazione: 2
3 la regolazione evoluta di tensione; l automazione avanzata, basata su selettività logica; monitoraggio e teleregolazione della D sperimentazione dei Sistemi di Accumulo Queste funzionalità, e le relative tecnologie sviluppate, sono state designate per essere integrate con le tecnologie Smart già attualmente presenti sulla rete di Enel Distribuzione, come il Contatore Elettronico, noto oggi come Smart Meter, ed il Sistema di Telecontrollo (STM Sistema di Telecontrollo della rete MT). Le funzionalità sopra descritte sono operative grazie: alla realizzazione dell infrastruttura di telecomunicazione always-on, basata sullo standard IEC 61850; agli Apparati Elettronici Intelligenti (IED) IEC all integrazione del Sistema di Telecontrollo di Enel (STM) La Figura 3 schematizza l infrastruttura di comunicazione e gli apparati Smart connessi. L infrastruttura e gli apparati Smart Figura 3. 3
4 Il nuovo sistema di controllo tensione Il nuovo sistema di controllo tensione è basato su tre strategie: 1. Controllo tensione della sbarra MT di Cabina Primaria (CP) tramite il Distribuzion Management system (DMS), sistema capace di eseguire i calcoli elettrici in tempo reale. Il DMS calcola il valore ottimale da impostare sulla sbarra MT (Figura 4). 2. Controllo locale, a livello di autoproduttore, tramite il Rilevatore di uasto Direzionale e Misure (RDM) e l Interfaccia di Regolazione dell Energia (IRE). RDM misura la tensione al punto di consegna e, se questa è fuori soglia (alta/bassa), chiede ad IRE una variazione di potenza reattiva per rientrare nei limiti (Figura 5). 3. Controllo di tensione centralizzato. Se il controllo di tensione locale non riesce a far rientrare la tensione, RDM invia un allarme verso STM, il quale avvia il DMS per chiamare gli autoproduttori limitrofi ( elettricamente vicini ) e chiedere loro soccorso. Il messaggio di soccorso viene veicolato attraverso l apparato di telecontrollo di CP (RTU), il TPT2020, tramite protocollo IEC (Figura 6). COE DMS STM Router CP TPT2020 MODBUS AT MT DV933 DV7500 PITo PIT >0,96 Vn 1,08 Vn 1,00 V n Figura 4. 4
5 V MT FDP induttivo RAM = ONverso IRE = ON FDP induttivo RAM = OFF verso IRE = OFF T 2S-UP V 2S-UP T 1S-UP V MT FDP RM capacitivo = ON verso IRE = ON V 1S-UP V 1I-UP T 1I-UP t T 2I-UP V 2I-UP FDP capacitivo verso RM = OFF IRE = OFF t Figura 5.! eneratore fuori limite j = 3 E1 E1 E1 E1 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q 4 i = 2 E2 E2 E2 E 2 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 T SQ = E3 E3 E3 E 3 Q1 Q2 Q! 3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 E4 E4 E4 E 4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4!!! eneratore soccorritore Figura 6. Automazione avanzata, basata su selettività logica L automazione avanzata si basa su selettività logica. A seguito di un guasto, solo l organo di manovra interessato apre, minimizzando la durata ed il numero delle interruzioni. Inoltre si invia un segnale di tele distacco alla D sottesa per eliminare con certezza eventuali isole non controllate. Tali concetti sono riportati in Figura 7. 5
6 Automazione FSL blind blind blind Intervento e telescattoverso D a valle. CP CS1 CS2 CS3 CS4 In Cabina Secondaria: Figura 7. Monitoraggio e teleregolazione della D Il sistema centrale STM riceve le misure di tensione, corrente, potenza attiva e reattiva relativa ai generatori, in tempo reali. Dunque è nota la quantità di potenza attiva prodotta e da quale tipologia di impianti. Tali informazioni sono molto importanti per il TSO, relativamente alla stabilità del Sistema Elettrico di Potenza. Le misure in tempo reale sono veicolate ad STM tramite l infrastruttura Smart, come mostrato in Figura 8. Sperimentazione dei Sistemi di Accumulo Come noto le fonti rinnovabili sono difficilmente gestibili a causa della aleatorietà della fonte primaria. I sistemi di accumulo (storage) permetterebbero di ovviare a questo inconveniente livellando in modo adeguato la generazione ed il carico. Un sistema di accumulo statico è in sperimentazione ad Isernia (Figura 9), relativamente all omonimo progetto Smart rid. Lo storage elettrochimico di Isernia permette: il livellamento della D e del carico il black-start della rete MT permette quindi l esercizio ordinario e straordinario della rete MT. 6
7 Cabina Primaria SCADA STM RTU di CP AT MT RDM MT RDM MT Carichi MT Figura 8. Figura 9. 7
Aumentare la Hosting Capacity delle reti di distribuzione con investimenti Smart selettivi
Aumentare la Hosting Capacity delle reti di distribuzione con investimenti Smart selettivi Politecnico di Milano, 28 Settembre 2015 Michele Salaris, Gianluca Sapienza Enel Distribuzione Tecnologie di Rete
Giorgio Di Lembo - ENEL Distribuzione S.p.A. Franco Corti SIEMENS S.p.A. (Italia)
Nuove funzioni di Smart Grid nel Sistema di Telecontrollo degli impianti di trasformazione e distribuzione dell energia elettrica di ENEL Distribuzione Giorgio Di Lembo - ENEL Distribuzione S.p.A. Responsabile
Progetto pilota Smart Grid S. Severino Marche
Progetto pilota Smart Grid S. Severino Marche M. Fiori Milano, 28 novembre 2013 A.S.SE.M. SpA (Azienda San Severino Marche SpA) Scambi in Cabina Primaria Settembre 2013 Attività: distribuzione dell'energia
I progetti POI di ENEL Distribuzione Interventi sulla rete elettrica della Campania
I progetti POI di ENEL Distribuzione Interventi sulla rete elettrica della Campania Ing. Diego Pirolo Enel Distribuzione Responsabile Sviluppo Rete Campania POI Energia 2007-2013 Il Programma Operativo
Il progetto ISERNIA (Cabina Primaria di Carpinone)
Il progetto ISERNIA (Cabina Primaria di Carpinone) Il Progetto Isernia Inquadramento un progetto che integra diversi elementi chiave delle Smart Grids Integration of renewables Storage Customer Engagement
Intelligenza della rete al servizio delle fonti rinnovabili un caso concreto
Intelligenza della rete al servizio delle fonti rinnovabili un caso concreto Smart grids: sviluppo delle reti elettriche di distribuzione Bolzano, 9 novembre 2012 Sommario Presentazione di Selta SpA Obiettivi
C. Arrigoni D. Manocchia. S. Liotta S. Alessandroni. C. Michelangeli C. Carlini
Il progetto pilota Smart Grid di ACEA Distribuzione: criteri innovativi nel controllo delle reti elettriche di Media Tensione in presenza di generazione distribuita S. Liotta S. Alessandroni C. Arrigoni
ENEL INFRASTRUTTURE E RETI AVVIATO IL LAVORO NER 300
ENEL INFRASTRUTTURE E RETI AVVIATO IL LAVORO NER 300 Il 5 febbraio 2016 le Segreterie Nazionali hanno incontrato l Enel in merito all avvio dell investimento pilota previsto in Puglia denominato NER 300
l evoluzione del sistema elettrico verso le reti attive Massimo Gallanti RSE
Smart Grids: definizione, applicazione e modelli: l evoluzione del sistema elettrico verso le reti attive Massimo Gallanti RSE Perché le Smart Grids Gli obiettivi i della politica energetica europea come
Il Dimostrativo Italiano del Progetto Europeo Grid4EU
Il Dimostrativo Italiano del Progetto Europeo Grid4EU Un sistema di controllo innovativo per l integrazione della generazione distribuita nella rete di distribuzione MT Lilia Consiglio Enel Distribuzione
Soluzioni Siemens per le reti intelligenti
Soluzioni Siemens per le reti intelligenti Siemens S.p.A. Danilo Moresco Dario Brusati Strategia Siemens per lo sviluppo delle Smart Grid la nostra strategia? Porre il consumatore al centro della rete
Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013
Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013 ANIE Energia Chi siamo Rappresenta 337 aziende associate (oltre 20.000
Evoluzione dei sistemi di automazione di stazione per l integrazione degli impianti alimentati da fonte rinnovabile
Evoluzione dei sistemi di automazione di stazione per l integrazione degli impianti alimentati da fonte rinnovabile M. Petrini, G. Bruno, L. Campisano, L. Ortolano, E. Casale Terna Rete Italia, Direzioni
La rete invisibile per lo sviluppo della città vivibile (La smart grid per lo sviluppo della smart city) Ottobre 2013
La rete invisibile per lo sviluppo della città vivibile (La smart grid per lo sviluppo della smart city) Ottobre 2013 Acea Distribuzione: il territorio e la rete - una superficie di circa 1.300 km 2 ;
Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile
Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile Presentazione del progetto www.smartgen.it Scopo: Contesto:
Progetto Smart Grid ACEA - Roma Progetto Pilota
Marzio Grassi Distribution Automation. March 2014 Progetto Smart Grid ACEA - Roma Progetto Pilota Slide 1 Progetto Pilota ACEA è l utility di Roma, nel 2010 ha avviato il progetto Smart City. I quadri
Le specificità delle aree urbane e l automazione avanzata della rete di distribuzione
Le specificità delle aree urbane e l automazione avanzata della rete di distribuzione Smart Distribution System Milano, 28 settembre 2015 Agenda Premessa Gli sviluppi della rete elettrica e gli ambiti
la qualità del servizio elettrico e le iniziative per migliorarla
Uso: aziendale la qualità del servizio elettrico e le iniziative per migliorarla Giovanni Valtorta Enel Distribuzione Organizzazione Enel Distribuzione Continuità del Servizio Innovazione Articolazione
L evoluzione della rete verso le smart grids. Danilo Moresco Consigliere ANIE Energia Bolzano - 20 settembre 2013
L evoluzione della rete verso le smart grids Danilo Moresco Consigliere ANIE Energia Bolzano - 20 settembre 2013 Agenda La rete allo stato attuale Le sfide di oggi Sistemi, tecnologie e soluzioni per l
Enel Smart Info e Energy@home La proposta di Enel Distribuzione per abilitare l efficienza energetica in ambiente domestico. Pisa 27 Maggio 2011
Enel Smart Info e Energy@home La proposta di Enel Distribuzione per abilitare l efficienza energetica in ambiente domestico Pisa 27 Maggio 2011 Sommario Attività preparatorie Perché Enel Smart Info Esperienze
Valutazione dei progetti Del. 39/10: obiettivi di breve e medio termine
Valutazione dei progetti Del. 39/10: obiettivi di breve e medio termine Paolo Pelacchi, Fabrizio Pilo, Roberto Turri Smart Grid Technical Issue BAU Distribution Network Active Distribution Network Voltage
PROGETTI PILOTA SMART GRID Lambrate e Gavardo. ing. Enrico Fasciolo Milano, 28 novembre 2013
PROGETTI PILOTA SMART GRID Lambrate e Gavardo ing. Enrico Fasciolo Milano, 28 novembre 2013 Ampiezza del progetto: utenti attivi coinvolti e Cabine Lungo Linea CP Lambrate (Milano) e CP Gavardo (Brescia)
IL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE VERSO LE SMART GRIDS: POSSIBILITÀ DI CRESCITA PER IL MERCATO E PER LE INDUSTRIE DEL SISTEMA ANIE
IL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE VERSO LE SMART GRIDS: POSSIBILITÀ DI CRESCITA PER IL MERCATO E PER LE INDUSTRIE DEL SISTEMA ANIE Maurizio Delfanti Politecnico di Milano Dipartimento di Energia Venerdì 08
L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio, progetti in corso, prospettive di sviluppo
L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio, progetti in corso, prospettive di sviluppo Marco Pigni CEO PILA sas - Como Convegno assorinnovabili Casi concreti di SEU: dagli impianti a fonti
Distribuire l energia: la rete tra presente e futuro. ASSOLOMBARDA Milano, 9 marzo 2009
Distribuire l energia: la rete tra presente e futuro ASSOLOMBARDA Milano, 9 marzo 2009 gli albori: prime applicazioni locali e industriali dell energia elettrica cenni sulla distribuzione di energia elettrica
Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile
Paolo Scalera, ABB PS Division, Arezzo, 20 Novembre 2012 Forum Internazionale Sviluppo Ambiente Salute Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile Soluzioni integrate per città intelligente
L Italia si colloca all avanguardia sul tema della Telegestione Elettrica. Cos è la telegestione?
group Telegestione CONTESTO BENEFICI CARATTERISTICHE OFFERTA CASE HISTORY CONTESTO BENEFICI CARATTERISTICHE OFFERTA CASE HISTORY Cos è la telegestione? La Telegestione, che si colloca nell attività di
Smart Lab: struttura unica nel suo genere dedicata alla sperimentazione, alla ricerca ed alla dimostrazione di tecnologie innovative
: struttura unica nel suo genere dedicata alla sperimentazione, alla ricerca ed alla dimostrazione di tecnologie innovative Affrontare le sfide della società nell era del consumo sostenibile Aiutare i
SVILUPPO DELLE SMART GRID: OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE ITALIANE DEL SETTORE
SVILUPPO DELLE SART GRID: OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE ITALIANE DEL SETTORE prof. aurizio Delfanti ing. Valeria Olivieri SVILUPPO DELLE SART GRID: OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE ITALIANE DEL SETTORE L innovazione
Le novità tecnologiche introdotte dalla Norma CEI 0-21
Le novità tecnologiche introdotte dalla Norma CEI 0-21 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/GIFI Reggio Emilia, 25 luglio 2012 SOMMARIO Obiettivi della Norma CEI 0-21 Entrata in vigore della
LO SVILUPPO DELLE SMART GRID E IL FUTURO DISPACCIAMENTO DELLA GD
LO SVILUPPO DELLE SMART GRID E IL FUTURO DISPACCIAMENTO DELLA GD M. Delfanti, G. Monfredini, V. Olivieri Politecnico di Milano Introduzione Le smart grid, basate su strutture e modalità operative fortemente
Le telecomunicazioni nel controllo e protezione della GD: il progetto Milano Wi-Power
Le telecomunicazioni nel controllo e protezione della GD: il progetto Milano Wi-Power M. Delfanti, D. Falabretti, M. Merlo, V. Olivieri - Dipartimento di Energia Politecnico di Milano M. Ambroggi - Thytronics
Le reti intelliggenti. ABB 2009-03-27 SG_Presentation_V4.ppt 1
Le reti intelliggenti 2009-03-27 SG_Presentation_V4.ppt 1 Sviluppo nella progettazione delle reti Dalle reti tradizionali a quelle del futuro Reti tradizionali Generazione centralizzata Flusso unidirezionale
Il coordinamento DSO TSO e l osservabilità della GD
Il coordinamento DSO TSO e l osservabilità della GD Terna Rete Italia Milano, 28 Novembre 2013 1 Fonti rinnovabili Crescita Eolico e Solare: anni 2005 2012 2 Fonti rinnovabili Crescita Eolico e Solare:
Il Paese riparte dalla città. Smart Cities, Agenda Digitale e Agenda Urbana.
Il Paese riparte dalla città. Smart Cities, Agenda Digitale e Agenda Urbana. Il contributo di Enel Distribuzione Bologna, 24 Ottobre 2014 Anna Brogi Senior Vice President Enel Group Città e Sostenibilità
Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale
Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale Giordano Torri Nidec-ASI Fondazione Megalia. Convegno su L uso razionale dell energia negli edifici civili e nel terziario. Milano,
IMPEL SYSTEMS Srl. Introduzione
REGOLAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI DI DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA: SISTEMA SCADA PER LA GESTIONE AUTOMATICA SECONDO I DETTAMI DELL AUTORITA PER L ENERGIA IMPEL SYSTEMS Srl I piccoli gestori
Sistema integrato di gestione dei carichi elettrici nel settore OIL&GAS
Sistema integrato di gestione dei carichi elettrici nel settore OIL&GAS Luigi A. Borghi (Didelme) Federico Marguati (Wonderware Invensys) Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre
relativo al progetto pilota presentato dalla società Azienda Energetica Prato
PARERE TECNICO relativo al progetto pilota presentato dalla società Azienda Energetica Prato Soc. Cooperativa, come risultante a seguito delle modifiche proposte ai sensi della deliberazione ARG/elt 12/11
Progetto pilota Smart Grid DEVAL: CP Villeneuve
Progetto pilota Smart Grid DEVAL: CP Villeneuve Andrea Bianchin DEVAL Davide Falabretti, Marco Merlo Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia La proprietà intellettuale del presente documento allegato
Smart Cities. Il contributo del Distributore allo sviluppo delle città intelligenti. Bari, 12 Novembre 2012
Smart Cities Il contributo del Distributore allo sviluppo delle città intelligenti Donata Susca Responsabile Efficienza Energetica ed Eccellenza Operativa Enel D. Bari, 12 Novembre 2012 Uso: Riservato
NORMA CEI 0-210 REQUISITI FUNZIONALI, DI PROVA E CERTIFICAZIONE. ing. Massimo Ambroggi Responsabile Service Tecnico THYTRONIC S.p.A.
NORMA CEI 0-210 CENNI AL SISTEMA DI PROTEZIONE DI INTERFACCIA PER IMPIANTI DI ENERAZIONE BT : REQUISITI FUNZIONALI, DI PROVA E CERTIFICAZIONE ing. Massimo Ambroggi Responsabile Service Tecnico THYTRONIC
Giornata d informazione «Siemens Energy 2014», Locarno 26 marzo 2014
Giornata dinformazione «Siemens Energy 2014», Locarno 26 marzo 2014 intelligenza nellimpianto utente per la Smart Grid - soluzione modulare Siemens Dario DAndrea, ingegnere specializzato in media tensione,
SISTEMI SCADA DMS PER LA SUPERVISIONE E TELCONTROLLO DELLA RETE MT/BT DELLE CITTA DI BRESCIA E VERONA
SISTEMI SCADA DMS PER LA SUPERVISIONE E TELCONTROLLO DELLA RETE MT/BT DELLE CITTA DI BRESCIA E VERONA s.d.i. automazione industriale ha realizzato i sistemi di telecontrollo e automazione della rete di
Lo sviluppo delle reti elettriche verso le smart grid: il ruolo del regolatore italiano
Simposio Tecnico: Energy storage per la mobilità sostenibile Progetto AlpStore, Energy Storage for the Alpine Space Lo sviluppo delle reti elettriche verso le smart grid: il ruolo del regolatore italiano
1 Smart tgidi Grid International ti lforum
1 Smart tgidi Grid International ti lforum Valerio Natalizia, Presidente ANIE/GIFI Roma 1 Dicembre 2010 Contenuti. L attività Lattività del GIFI Cambio di scenario Impatto del FV nella rete di distribuzione
Distribuzione elettrica Smart per contesti urbani. Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Forlì, 13 aprile 2012
Distribuzione elettrica Smart per contesti urbani Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Forlì, 13 aprile 2012 Agenda La Realtà di A2A Reti Elettriche I Progetti Smart Grid
EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E RIDUZIONE DEI COSTI DELL'ENERGIA
EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E RIDUZIONE DEI COSTI DELL'ENERGIA Le smart grids Natale Caridi Sviluppo Reti, Enel Distribuzione Sassari, 19 Giugno 2014 1 Uso: Riservato Principali trend e declinazione sulla
L impatto delle rinnovabili sul sistema elettrico
L impatto delle rinnovabili sul sistema elettrico Generazione distribuita l esperienza del Gruppo HERA Paolo Manià Direzione Energia & IP Esercizio Fabrizio Rossi Direzione Gas ed energia elettrica Venezia
CT-SEL. piattaforma di telecontrollo al servizio del territorio. Dr. Ing. Sandro Moretti Responsabile Area BTC - SEL S.p.A. SEL S.p.A.
CT-SEL piattaforma di telecontrollo al servizio del territorio Dr. Ing. Sandro Moretti Responsabile Area BTC - SEL S.p.A. SEL S.p.A. - Via Ressel, 2 39100 Bolzano Dr. Ing. Sandro Moretti SEL S.p.A. - Responsabile
Infrastrutture Enel a Perugia per la ricarica dei veicoli elettrici. FILIPPO ALBERGANTI Smart Grids e Nuove Tecnologie Italia
Infrastrutture Enel a Perugia per la ricarica dei veicoli elettrici FILIPPO ALBERGANTI Smart Grids e Nuove Tecnologie Italia La mobilità elettrica di Enel I progetti nazionali e mobility Roma, Milano,
QUALITA TECNICA DEL SERVIZIO ELETTRICO REGISTRAZIONE E SINTESI INTERRUZIONI
QUALITA TECNICA DEL SERVIZIO ELETTRICO REGISTRAZIONE E SINTESI INTERRUZIONI L esperienza di SET Distribuzione nella gestione della rete elettrica e nella qualità tecnica Presentazione a cura del p.i. Saverio
Energy Management: Le reti per la città del futuro. Dicembre 2014
Energy Management: Le reti per la città del futuro Dicembre 2014 Enel Distribuzione Leadership nell innovazione della rete Smart Metering Integrazione delle rinnovabili Mobilità Elettrica Illuminazione
Smart Cities: Le città del futuro
Smart Cities: Le città del futuro Il contributo del Distributore allo sviluppo delle città intelligenti Arezzo 22 novembre 2012 Enel: operatore energetico internazionale Presenza in 40 paesi Capacità installata
Livio Gallo - Direttore Infrastrutture e Reti di Enel 13 Settembre 2012
Il ruolo delle infrastrutture nelle Smart Cities Livio Gallo - Direttore Infrastrutture e Reti di Enel 13 Settembre 2012 L evoluzione delle Infrastrutture Smart Electricity it Transportation Gas Communication
PROGETTO ISERNIA. Enel Distribuzione S.p.A. Cabina Primaria di Carpinone (IS)
PROGETTO ISERNIA Enel Distribuzione S.p.A. Cabina Primaria di Carpinone (IS) RELAZIONE SEMESTRALE - SETTEMBRE 2013 (V RELAZIONE DI AVANZAMENTO) V Relazione semestrale (settembre 2013) ENEL Distribuzione
Smart grid e metering: il consumo intelligente di energia elettrica
Smart grid e metering: il consumo intelligente di energia elettrica Fabrizio De Nisi, IC (Integrated Circuit) Consultant Il rapido sviluppo industriale in atto in numerose parti del mondo, sta generando
Il progetto Enel per la mobilità elettrica L Emilia Romagna come modello per l Europa
Il progetto Enel per la mobilità elettrica L Emilia Romagna come modello per l Europa Fulvia Fazio, Sviluppo Smart Grids Italia Bologna 4 maggio 2012 Lo scenario complessivo Mobilità, energia, ambiente
SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE RETI ELETTRICHE DI DISTRIBUZIONE
SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE RETI ELETTRICHE DI DISTRIBUZIONE S. Grillo (1), L. Cicognani (2), S. Massucco (1), S. Scalari (3), P. Scalera (2), F. Silvestro (1) stefano.massucco@unige.it
FORUM TELECONTROLLO 2013
FORUM TELECONTROLLO 2013 Relazione Titolo: Sulla strada per la Smart City Tecnologie e soluzioni innovative per aumentare l efficienza delle Reti Idriche. Relazione: Le città si stanno trasformando in
Tecnologie e soluzioni innovative per aumentare l efficienza delle Reti Idriche. Ing. Emilio Benati Presidente di FAST SpA
Tecnologie e soluzioni innovative per aumentare l efficienza delle Reti Idriche Ing. Emilio Benati Presidente di FAST SpA «Competitività e Sostenibilità. Progetti e tecnologie al servizio delle reti di
Smart grids e contatori elettronici. La rete elettrica del futuro è intelligente.
Smart grids e contatori elettronici. La rete elettrica del futuro è intelligente. Come funzionano le smart grids Le smart grids La rete elettrica intelligente In un futuro non troppo lontano la rete elettrica
LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO
MILANO, 8 maggio 2013 RSE - Ricerca sul Sistema Energetico LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO L accumulo elettrochimico: il punto di vista dell industria
Medium voltage products. Guida tecnica Le smart grid 2. La cabina secondaria smart
Medium voltage products Guida tecnica Le smart grid 2. La cabina secondaria smart Indice 2 1. Introduzione all automazione della distribuzione 3 2. La distribuzione dell energia elettrica 4 3. Le cabine
Impatti trascurabili Profili di tensione. direzionali) Assenza di fenomeni di isola indesiderata Integrazione informativa GD non necessaria
Confronto Generazione - Carico Scenari attuali e futuri Carico Equilibrio Generazione technology focus DAGLI INVERTER INTELLIGENTI ALLA SMART GRID Progetti ed esigenze dei per la gestione della rete in
Piano di Sviluppo triennale delle nfrastrutture di Deval S.p.A. a s.u.
Piano di Sviluppo triennale delle Infrastrutture nfrastrutture di Deval S.p.A. a s.u. Aosta 30/03/2015 Aosta, 1 1 Il Piano di Sviluppo triennale delle Infrastrutture di Deval S.p.A. a s.u. Le attività
STATION COMPUTER PER AUTOMAZIONE, CONTROLLO E TELECONTROLLO DELLE STAZIONI ALTA E ALTISSIMA TENSIONE TERNA
STATION COMPUTER PER AUTOMAZIONE, CONTROLLO E TELECONTROLLO DELLE STAZIONI ALTA E ALTISSIMA TENSIONE TERNA s.d.i. ha realizzato, per conto di SELTA, il sistema di Station Computer, Stazione Operatore e
Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili.
Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili. Vantaggi dell utilizzo di sensor networks wireless M. Giannettoni, P. Pinceti, M. Caserza Magro Università di Genova E. Montanari IB Group
Sommario. Introduzione 1
Sommario Introduzione 1 1 Il Telecontrollo 1.1 Introduzione... 4 1.2 Prestazioni di un sistema di Telecontrollo... 8 1.3 I mercati di riferimento... 10 1.3.1 Il Telecontrollo nella gestione dei processi
La gestione delle rinnovabili nel sistema elettrico italiano
La gestione delle rinnovabili nel sistema elettrico italiano Giorgio Maria Giannuzzi Responsabile Analisi dell Esercizio Terna Rete Italia 1 Evoluzione della Generazione Distribuita 2 L impatto della Generazione
Progetto Smart Grids. A.S.SE.M. SpA. Cabina Primaria di San Severino Marche (MC)
Progetto Smart Grids A.S.SE.M. SpA Cabina Primaria di San Severino Marche (MC) RELAZIONE SEMESTRALE GIUGNO 2013 (V RELAZIONE SEMESTRALE) SOMMARIO 1. DESCRIZIONE DEL PROGETTO DIMOSTRATIVO... 1 1.1 Finalità...
Soluzioni di telecontrollo
Soluzioni di telecontrollo FAST si presenta come il partner ideale per soluzioni di telegestione degli impianti distribuiti, proponendo sistemi flessibili, affidabili e dotati della massima capacità di
Enel Distribuzione Sviluppo impianti FER su rete di distribuzione
Smart Energy Grids: progetti in corso, potenzialità e prospettive europee Divisione Infrastrutture e Reti Tavola rotonda del convegno World Energy Outlook Politecnico di Milano, 18 Giugno 2013 Sviluppo
Telecontrollo con soluzione PLC GPRS Manager per le reti di Pubblica Utilità.
Relatore: Ing. Recchia Simone Responsabile Tecnico Panasonic Electric Works Italia Telecontrollo con soluzione PLC Manager per le reti di Pubblica Utilità. Case history di un automazione distribuita per
I sistemi elettrici per l energia: origini storiche, stato attuale, prospettive future.
I sistemi elettrici per l energia: origini storiche, stato attuale, prospettive future. Cristian Bovo, Davide Falabretti Politecnico di Milano Dipartimento di Energia cristian.bovo@polimi.it davide.falabretti@polimi.it
SPECIFICA TECNICA PER IL DISPOSITIVO DA INSTALLARE PER
Ed. 1.0-1/7 SPECIFICA TECNICA PER IL DISPOSITIVO DA INSTALLARE PER CONNESSIONI DI EMERGENZA DI IMPIANTI DI PRODUZIONE AI SENSI DELL ART. 18 DELLA DELIBERA 578/2013/R/EEL Ed. 1.0-2/7 Con la Delibera 578/2013/R/eel
Problematiche specifiche della connessione della generazione distribuita
Problematiche specifiche della connessione della generazione distribuita Emanuele Forte, SMA Italia Workshop STARGRID, Milano 30.10.2013 Disclaimer 2 Agenda 1 2 Evoluzione dei sistemi elettrici con introduzione
PROGETTO LAMBRATE. A2A Reti Elettriche S.p.A. Cabina Primaria di Lambrate (MI)
PROGETTO LAMBRATE A2A Reti Elettriche S.p.A. Cabina Primaria di Lambrate (MI) RELAZIONE SEMESTRALE GIUGNO 2013 (V RELAZIONE SEMESTRALE) Sommario 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO DIMOSTRATIVO... 4 1.1 Finalità...
Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010
Smart Grid La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore Angelo Frascella ENEA, angelo.frascella@enea.it M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010 Sommario Perché le Smart Grid? Le Smart
Smart & Green Building
Smart & Green Building Daniele Pennati ANIE FEDERAZIONE Napoli - 28 marzo 2014 Elettricità futura Crescita sostenibile e sviluppo del settore elettrico FEDERAZIONE ANIE Federazione ANIE rappresenta da
Medium voltage products UniSec per Smart Grid Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria
Medium voltage products UniSec per Smart Grid Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria Indice 3 Panoramica 4 Livelli standard 6 Monitoraggio e Controllo 7 Misura 8 Protezione
- Alle Imprese in indirizzo - Agli Aderenti Art.4 Statuto e p.c. - Ai Consiglieri dell Albo - Ai Componenti del C.T.A. Loro Sedi
CIRCOLARE n. 01/12 UNAE Emilia - Romagna (già AIEER) Albo delle Imprese Installatrici Elettriche Qualificate dell Emilia Romagna c/o ENEL S.p.A. - Via C. Darwin,4 40131 Bologna Tel. 051 6347139 - Fax 051
ICT nelle Smart Grid: Interoperabilità e Paradigma dell Utente Attivo
ICT nelle Smart Grid: Interoperabilità e Paradigma dell Utente Attivo Angelo Frascella ENEA, angelo.frascella@enea.it Seminario R2B Smart Grid: dalla Teoria alla pratica Bologna 8 Giugno 2011 1 Sommario
il progetto Milano Wi-Power
22 Aprile 2010 - Roma Verso infrastrutture intelligenti per le utility Telecomunicazioni innovative nel controllo e protezione della GD: D. Falabretti,, G. Monfredini, V. Olivieri, M. Pozzi Dipartimento
Al centro della. tecnologia. e dell innovazione. www.anienergia.it
www.anienergia.it Al centro della tecnologia e dell innovazione Smart energy / Reti elettriche intelligenti / Mobilità elettrica / Energia sostenibile / Energia rinnovabile / Accumulo elettrico / Generazione
Allegato A. Progetto pilota Impresa distributrice. Azienda energetica Prato soc. Cooperativa. Az. En. Prato allo Stelvio
Rapporto di valutazione Ammissibilità e graduatoria di merito delle istanze presentate ai sensi della deliberazione ARG/elt 39/10, relative a progetti pilota comprendenti sistemi di automazione, protezione
Esperienza di gestione di reti con Generazione Distribuita
Università di Pisa DESE La programmazione dell immissione in rete della produzione da fonti rinnovabili e il Virtual Power Plant 21.02.2011 Firenze Esperienza di gestione di reti con Generazione Distribuita
Sviluppo delle smart grid: opportunità per le aziende italiane del settore
Sviluppo delle smart grid: opportunità per le aziende italiane del settore Maurizio Delfanti, Valeria Olivieri Politecnico di Milano Dipartimento di Energia Mercoledì 04 Dicembre 2013 Sviluppo delle smart
"FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI?
"FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI? CONVEGNO DEL 30/05/2012 Novità per dimensionamento impianto Principali novità per dimensionamento: regole tecniche di connessione Passaggio dalle Normative di riferimento
Telecontrollo con soluzione PLC GPRS Manager per le reti di Pubblica Utilità.
Relatore: Ing. Recchia Simone Responsabile Tecnico Panasonic Electric Works Italia Telecontrollo con soluzione PLC Manager per le reti di Pubblica Utilità. Case history di un automazione distribuita per
Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica
Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica G. Simioli Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Quadro normativo - Norma CEI 11-20 Isola indesiderata - Prove
Internet of Everything La convergenza delle infrastrutture secondo Enel
Internet of Everything La convergenza delle infrastrutture secondo Enel Livio Gallo Direttore Divisione Infrastrutture e Reti Roma, 3 Luglio, 2014 Politiche europee e nazionali per lo sviluppo sostenibile
Sistemi fotovoltaici
Sistemi fotovoltaici e connessione in rete Roberto Caldon Università degli Studi di Padova Contrastanti esigenze della GD e della rete Da parte dei Produttori: Poter collegare senza formalità aggiuntive
Progetto teleconduzione Edens Impianti di Produzione da fonti rinnovabili (Eolico/Fotovoltaico) Massimiliano Silva Sales Account Manager SELTA S.p.A.
Progetto teleconduzione Edens Impianti di Produzione da fonti rinnovabili (Eolico/Fotovoltaico) Massimiliano Silva Sales Account Manager SELTA S.p.A. Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Torino,
PROGETTO LAMBRATE. A2A Reti Elettriche S.p.A. Cabina Primaria di Lambrate (MI)
PROGETTO LAMBRATE A2A Reti Elettriche S.p.A. Cabina Primaria di Lambrate (MI) RELAZIONE FINALE Relazione finale progetto Lambrate A2A Reti Elettriche 1 SOMMARIO 1 Descrizione generale del progetto dimostrativo...
Il ruolodel progettointegris nel panorama dellesmart Grid
INTEGRIS:INTElligentINTElligent GRId Sensor communications Il ruolodel progettointegris nel panorama dellesmart Grid L. Cremaschini, D. Della Giustina, S. Pugliese, S. Zanini A2A Reti Elettriche SpA 29
Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati
Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e
Il ruolo di GAUDI. Delibera 8 marzo 2012 84/2012/R/eel Delibera 7 agosto 2014 421/2014/R/eel
Il ruolo di GAUDI Delibera 8 marzo 2012 84/2012/R/eel Delibera 7 agosto 2014 421/2014/R/eel Allegato A 70 - Quadro normativo di riferimento Delibera 84/2012/R/eel come successivamente integrata e modificata
PROGETTO GAVARDO. A2A Reti Elettriche S.p.A. Cabina Primaria di Gavardo (BS)
PROGETTO GAVARDO A2A Reti Elettriche S.p.A. Cabina Primaria di Gavardo (BS) RELAZIONE FINALE Relazione finale progetto Gavardo A2A Reti Elettriche 1 SOMMARIO 1. Descrizione generale del progetto dimostrativo...
Diego Pagnoncelli, LPM Smart Grid, Distribution Automation PPMV 21/05/2014 Smart Grids Reti Elettriche e Reti Dati
Diego Pagnoncelli, LPM Smart Grid, Distribution Automation PPMV 21/05/2014 Smart Grids Reti Elettriche e Reti Dati Smart Grids Un radicale cambio di paradigma L attuale rete di distribuzione è stata progettata