LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI"

Transcript

1 LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI 1. INTRODUZIONE ALLA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Verso la fine del 1800 si avvertì l esigenza di porre ordine nella nomenclatura, rendendola univoca sulla base di rigorosi criteri generali. Oggi si fa riferimento alla nomenclatura stabilita nel 1971 dalla commissione IUPAC. ha stabilito alcune norme che consentono di risalire dalla formula al nome del composto e viceversa. Accanto alla nuova nomenclatura in molti casi continua a sopravvivere la nomenclatura precedentemente in uso (H 2 O non viene chiamato ossido di idrogeno, ma acqua) 2. ALCUNE CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Per capire come i vari tipi di composti inorganici si siano formati è necessario tenere conto di due riferimenti importanti: distinzione degli elemento chimici in metalli, non metalli, semimetalli i principali tipi di composti inorganici si sono formati prevalentemente per reazione di questi elementi con l ossigeno e l acqua (elementi più comuni) In rapporto alla loro formazione dovremo tener conto della combinazione degli elementi, cioè della loro valenza. (pag. 159) ELEMENTI METALLI Ferro NON METALLI carbone

2 + OSSIGENO Aria + OSSIGENO Aria OSSIDI BASICI ruggine OSSIDI ACIDI CO 2 detti anche ANIDRIDI ossigeno con... + ACQUA + ACQUA IDROSSIDI o BASI + ACIDI reazione di neutralizzazione SALI Una reazione in cui un elemento chimico reagisce con l ossigeno si chiama reazione di ossidazione. Una reazione in cui un elemento chimico si combina con l ossigeno sviluppando calore è una reazione di combustione. Sono molti i sali diffusi in natura: sale da cucina, più propriamente detto cloruro di sodio (NaCl) che si trova nell acqua di mare (salmarino) e in giacimenti terresti (salgemma) carbonato di calcio (CaCO 3 ), il principale costituente del marmo 3. NOMENCLATURA IUPAC E TRADIZIONELE DEI COMPOSTI INORGANICI La nomenclatura tradizionale ha origine dalla distinzione degli elementi in metalli e non metalli. Da qui si facevano derivare due serie parallele di composti, che venivano chiamati mediante prefissi e suffissi. Questi prefissi e suffissi tenevano conto anche della valenza degli elementi del composto. Conviene distinguere i composti chimici in: binari = hanno molecole costituite da due soli tipi di atomi. Sono classificati in composti contenenti ossigeno e composti non contenenti ossigeno. non binari = hanno molecole costituite da 3 o più tipi di atomi. Sono classificati in idrossidi, ossoacidi e sali 4. LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI BINARI COMPOSTI CONTENENTI OSSIGENO (nomenclatura IUPAC)

3 I composti binari in cui un elemento è combinato con l ossigeno sono denominati ossidi. Negli ossidi l ossigeno ha valenza 2. Nelle formule il simbolo dell ossigeno è preceduto dal simbolo dell elemento con cui esso si combina (CO 2 ) Gli ossidi sono denominati con l espressione ossido di... seguita dal nome dell elemento Per indicare il numero di atomi di ossigeno e di atomi dell elemento con esso combinato si usano i prefissi: mono- 1 di- 2 tri- 3 tetra- 4 penta- 5 esa- 6 epta- 7 che precedono il termine ossido (monossodo, diossido) Se l elemento ha più di una valenza si può ricorrere ad una notazione. La valenza dell elemento viene indicata tra parentesi con un numero romano (viene letto come numero cardinale) PER GLI ESEMPI PAG. 165 COMPOSTI CONTENENTI OSSIGENO (nomenclatura tradizionale) Distingue gli ossidi in : 1. OSSIDI BASICI. L elemento che entra in combinazione con l ossigeno è un metallo. Se il metallo ha una sola valenza l ossido basico viene denominato con l espressione ossido di... seguita dal nome del metallo Se il metallo ha due valenze il termine ossido è seguito dalla radice del nome dell elemento con la desinenza: -oso per la valenza minore -ico per la valenza maggiore PER GLI ESEMPI PAG OSSIDI ACIDI (O ANIDRIDI). L elemento che entra in combinazione con l ossigeno è un non metallo Se il metallo ha una sola valenza l ossido acido viene denominato con l espressione anidride di... seguita dal nome del non metallo. Se il non metallo ha più di due valenze si opera nel seguente modo: si mette il prefisso ipo- e il suffisso -osa per l anidride in cui il non metallo ha valenza minore si mette il prefisso per- e il suffisso -ica per l anidride in cui il non metallo ha valenza maggiore si mettono i prefissi -osa e -ica per le anidridi in cui il non metallo presenta valenze intermedie PER GLI ESEMPI PAG PEROSSIDI. Sono ossidi di elementi che presentano due atomi di ossigeno legati tra loro e aventi ciascuno valenza 1. I perossidi presentano un atomo di ossigeno in più. Per denominare i perossidi si ricorre all espressione perossido di... seguito dal nome dell elemento legato all ossigeno PER GLI ESEMPI PAG 167

4 COMPOSTI NON CONTENENTI OSSIGENO (nomenclatura IUPAC) Si aggiunge il suffisso -uro alla radice del nome dell elemento che si trova a destra della formula si fa seguire il nome dell altro elemento preceduto dalla preposizione di (HCl = cloruro di idrogeno) Se ci sono più atomi dei due elementi il loro numero viene espresso mediante i prefissi di-, tri-, tetra-, penta-, esa-, epta-. PAG 167 Nelle formule si pone per primo elemento quello che tra i due si trova più a sinistra della serie: B Si C Sb As P N H S I Br Cl F COMPOSTI NON CONTENENTI OSSIGENO (nomenclatura) Distingue i composti binari senza ossigeno in: 1. IDRURI. Sono composti binari in cui l idrogeno è combinato con metalli e con non metalli che si trovano alla sua sinistra nella serie sopra Per denominarli si ricorre all espressione idruro di... seguito dal nome dell elemento combinato con l idrogeno PER GLI ESEMPI PAG IDRACIDI. Sono composti binari tra l idrogeno e un non metallo che si trovi alla sua destra nella serie di prima. Sono denominati mediante il termine acido seguito dall aggettivo derivante dalla radice del nome del non metallo con il suffisso -idrico PER GLI ESEMPI PAG SALI BINARI. Sono composti formati da un metallo e da un non metallo. Sono denominati mediante la radice del nome del non metallo, più il suffisso -uro, seguito dalla preposizione di e dal nome del metallo (PAG. 168) Se uno stesso metallo forma due sali diversi legandosi a un medesimo non metallo, si aggiunge alla radice del suo nome il suffisso -oso per il sale in cui il metallo ha valenza minore -ico per il sale in cui il metallo ha valenza maggiore 5. LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI BINARI GLI IDROSSIDI Gli idrossidi: sono composti ternari (formati da 3 tipi di atomi). Sono composti da: METALLO + OSSIGENO + IDROGENO Possono essere considerati come: OSSIDO BASICO + ACQUA Sono caratterizzati dalla presenza di uno o più gruppi -OH. Questo gruppo è detto ossidrile ed è monovalente Possono essere considerati come formati da un atomo del metallo, legato a tanti gruppi OH quante sono le valenze del metallo stesso IDROSSIDI (nomenclatura IUPAC) Sono denominati con l espressione idrossido di... seguita dal nome del metallo. Nel caso che ci siano più composti OH si aggiungono al termine idrossido i consueti prefissi (mono, di, tri...) Nella formula gli elementi sono scritti con l ordine: metallo, ossigeno, idrogeno

5 PAG 170 IDROSSIDI (nomenclatura tradizionale) Segue le medesime norme della nomenclatura IUPAC Se il metallo forma più idrossidi, si aggiungono alla radice del nome del metallo il suffisso: -oso per l idrossido con il minor gruppo di -OH -ico per l idrossido con il maggior gruppo di -OH PAG 170 GLI OSSOACIDI Sono composti ternari formati da IDROGENO + NON METALLO + OSSIGENO Possono essere considerati: OSSIDO ACIDO + ACQUA Sono caratterizzati dal gruppo non metallo + ossigeno, che è chimicamente stabile. Questo gruppo si chiama radicale acido. OSSOACIDI (nomenclatura IUPAC) Sono denominati dal termine acido + il nome del non metallo + il suffisso -ico Si precisa il numero di atomi di ossigeno presenti nel composto con i prefissi monoosso-, diosso-, triosso-... e si riporta tra parentesi la valenza del non metallo Se sono presenti più atomi del non metallo, il nome di questo viene preceduto dai soliti prefissi PAG 171 OSSOACIDI (nomenclatura tradizionale) Segue le norme della nomenclatura IUPAC Se un non metallo concorre alla formazione di due acidi ossigenati si aggiunge il suffisso: -oso per il composto in cui esso è presente con valenza minore -ico per il composto in cui esso è presente con valenza maggiore Se un non metallo concorre alla formazione di più acidi ossigenati, si opera nel seguente modo si mette il prefisso ipo- e il suffisso -oso per il composto in cui esso è presente con valenza minore si mette il prefisso per- e il suffisso -ico per il composto in cui esso è presente con valenza maggiore si mettono i prefissi -oso e -ico per i composti in cui esso è presente con valenze intermedie I SALI DERIVATI DAGLI OSSOACIDI Possono essere considerati come composti derivati dagli ossoacidi per sostituzione completa (sale) o parziale (idrogenosale) dei loro atomi di idrogeno con atomi di un metallo SALI CON COMPLETA SOSTITUZIONE (nomenclatura IUPAC) Si sostituisce il suffisso -ico dell ossoacido con il suffisso -ato + di + nome del metallo Se il metallo o il non metallo hanno più di una valenza si mette il numero romano corrispondente tra parentesi subito dopo questi Si omettono i prefissi monoosso-, diosso-, triosso-. PAG 173

6 SALI CON COMPLETA SOSTITUZIONE (nomenclatura tradizionale) Sono chiamati sali neutri, perché la componente acida del composto viene neutralizzata dagli atomi di metallo Vengono denominati sostituendo il suffisso: -oso con -ito -ico con -ato infine si mette di + nome del metallo IDROGENOSALI (nomenclatura IUPAC) Si sostituisce il suffisso -ico dell ossoacido con il suffisso -ato + di + nome del metallo Si aggiungono i prefissi idrogeno-, diidrogeno-, triidrogeno-, etc per indicare il numero di atomi di idrogeno ancora presenti nel composto IDROGENOSALI (nomenclatura tradizionale) Sono chiamati sali acidi a causa della permanenza nel composto di atomi di idrogeno. Vengono denominati sostituendo il suffisso: -oso con -ito -ico con -ato Si mettono tra il nome del metallo e quello del non metallo le espressioni monoacido di... biacido di... triacido di... relative al numero di atomi di idrogeno ancora presenti nel composto Qualche volta queste espressioni sono sostituite dai prefissi bi-, tri-, tetra-, aggiunti al nome del metallo ESERCITAZIONE NaOH si dice idrossido di sodio, perché: è composto da un atomo di un metallo, uno di ossigeno e uno di idrogeno, cioè un gruppo -OH il metallo in questione ha valenza 1 KOH si dice idrossido di calcio, perché: è composto da un atomo di un metallo e un gruppo -OH il metallo in questione ha valenza 1 Ca(OH) 2 si dice diidrossido di calcio, perché: è composto da un atomo di metallo e due gruppi -OH si dice idrossido di calcio (II), perché: è composto da un atomo di metallo e gruppo -OH il metallo in questione (Ca) ha valenza 2 Fe(OH) 2 si dice diidrossido di ferro, perché:

7 è composto da un atomo di metallo e due gruppi -OH si dice idrossido di ferro (II), perché: è composto da un atomo di metallo e gruppo -OH il metallo in questione (Fe), in questo caso, ha valenza 2 Fe(OH) 3 si dice triidrossido di ferro, perché: è composto da un atomo di metallo e tre gruppi -OH si dice idrossido di ferro (III), perché: è composto da un atomo di metallo e gruppo -OH il metallo in questione (Fe), in questo caso, ha valenza 3 NaOH si dice idrossido di sodio, perché: è composto da un atomo di metallo e un gruppo OH il metallo in questione ha valenza 1 KOH si dice idrossido di potassio, perché: è composto da un atomo di metallo e un gruppo OH il metallo in questione ha valenza 1 CuOH si dice idrossido rameoso, perché: è composto da un atomo di metallo e un gruppo -OH il metallo in questione in questo caso ha valenza 1, la sua valenza minore CU(OH) 2 si dice idrossido rameico, perché: è composto da un atomo di metallo e due gruppi -OH il metallo in questione in questo caso ha valenza 2, la sua valenza maggiore Sn(OH) 2 si dice idrossido stannoso, perché: è composto da un atomo di metallo e due gruppi -OH il metallo in questione in questo caso ha valenza 2, la sua valenza minore Sn(OH) 4 si dice idrossido stannico, perché:

8 è composto da un atomo di metallo e quattro gruppi -OH il metallo in questione in questo caso ha valenza 4, la sua valenza maggiore H 2 CO 3 si dice acido triossocarbonico (IV), perché: è composto da due atomi di idrogeno, un atomo di un non metallo e tre atomi di ossigeno il non metallo in questione ha valenza 4 H 2 SO 4 si dice acido tetraossosolforico (VI), perché: è composto da due atomi di idrogeno, un atomo di un non metallo e quattro atomi di ossigeno il non metallo in questione ha valenza 6 HNO 3 si dice acido triossonitrico (V), perché: è composto da un atomo di idrogeno, un atomo di un non metallo e tre atomi di ossigeno il non metallo in questione ha valenza 5 H 3 PO 4 si dice acido tetraossofosforico, perché: è composto da tre atomi di idrogeno, un atomo di un non metallo e quattro atomi di ossigeno il non metallo in questione ha valenza 5 HClO 2 si dice acido diossoclorico (III), perché: è composto da un atomo di idrogeno, un atomo di un non metallo e due atomi di ossigeno il non metallo in questione in questo caso ha valenza 3 HClO 3 si dice acido triossoclorico (V), perché: è composto da un atomo di idrogeno, un atomo di un non metallo e tre atomi di ossigeno il non metallo in questione in questo caso ha valenza 5 H 2 SO 3 si dice acido solforoso, perché: è composto da due atomi di idrogeno, un atomo di un non metallo e tre atomi di ossigeno il non metallo in questione in questo caso ha valenza 4, la sua valenza minore H 2 SO 4 si dice acido solforico, perché:

9 è composto da due atomi di idrogeno, un atomo di un non metallo e quattro atomi di ossigeno il non metallo in questione in questo caso ha valenza 6, la sua valenza maggiore H 3 PO 3 si dice acido fosforoso, perché: è composto da tre atomi di idrogeno, un atomo di un non metallo e tre atomi di ossigeno il non metallo in questione in questo caso ha valenza 3, la sua valenza minore H 3 PO 4 si dice acido fosforico, perché: è composto da tre atomi di idrogeno, un atomo di un non metallo e quattro atomi di ossigeno il non metallo in questione in questo caso ha valenza 5, la sua valenza maggiore HClO si dice acido ipocloroso, perché: è composto da un atomo di idrogeno, un atomo di un non metallo e un atomo di ossigeno il non metallo in questione in questo caso ha valenza 1, la sua valenza minore HClO 2 si dice acido cloroso, perché: è composto da un atomo di idrogeno, un atomo di un non metallo e due atomi di ossigeno il non metallo in questione in questo caso ha valenza 3, la sua valenza intermedia minore HClO 3 si dice acido clorico, perché: è composto da un atomo di idrogeno, un atomo di un non metallo e tre atomi di ossigeno il non metallo in questione in questo caso ha valenza 5, la sua valenza intermedia maggiore HClO 4 si dice acido perclorico, perché: è composto da un atomo di idrogeno, un atomo di un non metallo e quattro atomi di ossigeno il non metallo in questione in questo caso ha valenza 7, la sua valenza maggiore FeSO 4 si dice solfato (VI) di ferro (II), perché: il non metallo in questo caso ha valenza 6 il metallo in questo caso ha valenza 2 Fe 2 (SO 4 ) 3 si dice solfato (VI) di ferro (III), perché: il non metallo in questo caso ha valenza 6

10 il metallo in questo caso ha valenza 3 KNO 3 si dice nitrato (V) di potassio, perché: il non metallo in questo caso ha valenza 5 il metallo ha valenza 1 LiNO 2 si dice nitrato (III) di litio, perché: il non metallo in questo caso ha valenza 3 il metallo ha valenza 1 Ca 3 (PO 4 ) 2 si dice fosfato di calcio, perché: sostituisco -ico dell ossoacido con -ato del sale LiNO 2 si dice nitrito di litio, perché: sostituisco -oso dell ossoacido con -ito del sale KNO 3 si dice nitrato di potassio, perché: sostituisco -ico dell ossoacido con -ato del sale Fe 2 (SO 3 ) 3 si dice solfito ferrico, perché: sostituisco -oso dell ossoacido con -ito del sale Na 2 SO 4 si dice solfato di sodio, perché: sostituisco -ico dell ossoacido con -ato del sale NaHCO 3 si dice idrogenocarbonato (IV) di sodio, perché: il non metallo in questo caso ha valenza 4 è presente un atomo di idrogeno NaH 2 PO 4 si dice diidrogeno fosfato di sodio, perché: il non metallo in questo caso ha valenza 1

11 sono presenti due atomi di idrogeno K 2 HPO 4 si dice idrogeno fosfato (V) di potassio, perché: il non metallo in questo caso ha valenza 5 è presente un atomo di idrogeno KH 2 PO 4 si dice diidrogeno fosfato (V) di potassio, perché: il non metallo in questo caso ha valenza 5 sono presenti due atomi di idrogeno K 2 HPO 4 si dice fosfato monoacido di potassio, perché: sostituisco -ico dell ossoacido con -ato dell idrogenosale è presente un atomo di idrogeno si dice fosfato bipotassico, perché: sostituisco -ico dell ossoacido con -ato dell idrogenosale sono presenti due atomi di potassio si dice fosfato di potassio bibasico, perché: sostituisco -ico dell ossoacido con -ato dell idrogenosale sono presenti due atomi di potassio, che è un metallo KH 2 PO 4 si dice fosfato biacido di potassio, perché: sostituisco -ico dell ossoacido con -ato dell idrogenosale sono presenti due atomi di idrogeno si dice fosfato monopotassico, perché: sostituisco -ico dell ossoacido con -ato dell idrogenosale è presente un atomo di potassio si dice fosfato di potassio monobasico, perché: sostituisco -ico dell ossoacido con -ato dell idrogenosale è presente un atomo di idrogeno, che è un metallo

LA NOMENCLATURA LA VALENZA

LA NOMENCLATURA LA VALENZA LA NOMENCLATURA LA VALENZA La valenza è la tendenza di un elemento a legarsi con uno o più elementi Si prendono come riferimento: l'idrogeno è l'elemento più leggero l'ossigeno riesce a combinarsi con

Dettagli

METALLO + OSSIGENO = OSSIDO

METALLO + OSSIGENO = OSSIDO Composti binari I composti inorganici binari possono essere di due tipi: 1. Composti binari con ossigeno (ossidi basici e ossidi acidi o anidridi) 2. Composti binari senza ossigeno Composti binari con

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA NOMENCLATURA Lo scopo della nomenclatura è fornire regole per individuare un composto, attribuendogli in modo univoco e chiaro un nome preciso ed una formula. Nomenclatura

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:

Dettagli

CHIMICA Dagli atomi alla trasformazioni NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI

CHIMICA Dagli atomi alla trasformazioni NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI CHIMICA Dagli atomi alla trasformazioni NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI Numero di ossidazione Il numero di ossidazione di un atomo in un composto rappresenta la carica (+ o -) che l atomo assumerebbe se gli

Dettagli

Nomenclatura delle sostanze chimiche

Nomenclatura delle sostanze chimiche Nomenclatura delle sostanze chimiche SOSTANZE CHIMICHE!1 ELEMENTI Metalli Non metalli COMPOSTI Ossidi Anidridi Idrossidi Acidi Sali Idruri - ossiacidi - idracidi METALLI!2 Duttili Malleabili Buoni conduttori

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI La VALENZA di un elemento è data dal numero di elettroni che esso deve perdere, o acquistare, o mettere in comune con uno o più atomi in

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI

CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI Valenza e numero di ossidazione La capacità di combinazione di un elemento è chiamata valenza, e corrisponde al numero di legami che un atomo di quell

Dettagli

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua)

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua) ESERCITAZINE 1 NMENCLATURA E REAZINI Esame della Tavola Periodica. Suddivisione degli elementi fra METALLI E NN METALLI e loro caratteristiche. Reazione dei metalli con ossigeno ossidi basici Reazione

Dettagli

Nomenclatura composti inorganici

Nomenclatura composti inorganici Nomenclatura composti inorganici Classificazione e nomenclatura Le sostanze semplici (a cui corrispondono gli elementi della tavola periodica) vengono classificate in base alle loro proprietà: metalli,

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO. Nomenclatura IUPAC OSSIDI

Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO. Nomenclatura IUPAC OSSIDI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO (ossigeno sempre anione, metallo sempre catione) Met + O 2 = MetO Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI Nomenclatura IUPAC OSSIDI Na + O 2 Na 2 O Cu(+1) +O 2 Cu

Dettagli

Li + O 2 a) Si scrive il composto mettendo prima il metallo e poi l ossigeno

Li + O 2 a) Si scrive il composto mettendo prima il metallo e poi l ossigeno NOMENCLATURA dei COMPOSTI I composti presenti in natura sono moltissimi perché risultano dalla combinazione dei numerosi elementi riportati dalla Tavola Periodica, ma sono comunque tutti classificabili

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), e quelli di Ba, Cd, Pb e Sn. Le molecole vengono rappresentate da formule

Dettagli

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio COMPOSTI CHIMICI Gli ossidi Gli ossidi sono composti binari formati dai metalli e dall ossigeno. Nel caso di metalli come il sodio, che hanno un solo numero di il nome del composto è formato dalla parte

Dettagli

Nomenclatura chimica

Nomenclatura chimica Nomenclatura chimica Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo

Dettagli

H-H H H H-F H-O-H H F H O H

H-H H H H-F H-O-H H F H O H Numero di Ossidazione Elettronegatività: tendenza di un atomo ad attrarre a sé gli elettroni quando si lega con altri atomi Numero di ossidazione: carica formale, espressa in numero di elettroni, che un

Dettagli

Classificazione & Nomenclatura

Classificazione & Nomenclatura Classificazione sostanze chimiche Inorganici Organici Compos5 organici: forma5 da catene di atomi di C H, O, S, N Classi di compos5 organici idrocarburi: CxHy alifa5ci aroma5ci alcooli: OH eteri: O chetoni

Dettagli

Nomenclatura chimica

Nomenclatura chimica Nomenclatura chimica Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione

Dettagli

Classificazione e nomenclatura dei composti

Classificazione e nomenclatura dei composti Classificazione e nomenclatura dei composti I nomi delle sostanze La nomenclatura chimica è regolamentata da un associazione internazionale: la IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry):

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 8. Classi, formule e nomi dei composti SEGUI LA MAPPA Il numero di stabilire metalli

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA NUMERO DI OSSIDAZIONE Il numero di ossidazione di un atomo corrisponde al numero di valenza preceduto da un segno + oppure -. Il segno negativo si assegna all atomo più elettronegativo e il segno + si

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 12 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero

Dettagli

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici NOMENCLATURA Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici Nomenclatura dei composti inorganici 1Formule Per rappresentare

Dettagli

Nomenclatura Composti inorganici

Nomenclatura Composti inorganici Nomenclatura Composti inorganici importante: il numero di ossidazione In chimica, lo stato di ossidazione (o numero di ossidazione) di un elemento chimico in un composto è definito come il numero di elettroni

Dettagli

COMPOSTI: formule e nomi

COMPOSTI: formule e nomi COMPOSTI: formule e nomi Sono sostanze formate dalla combinazione di due o più elementi, che si formano per mezzo di legami chimici. Sono sempre espressi mediante una formula, ovvero una combinazione di

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo 12 C pesa 12 uma

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA APPUNTI DI NOMENCLATURA CHIMICA by GDA All inizio della storia della chimica, i composti noti erano relativamente pochi, quindi i chimici potevano memorizzarne i nomi (che non facevano alcun riferimento

Dettagli

Composti molecolari e composti ionici

Composti molecolari e composti ionici Composti molecolari e composti ionici Sono più di 12 milioni le sostanze delle quali si conosce l esatta composizione chimica. Le sostanze inorganiche sono state rinvenute nella crosta terrestre oppure

Dettagli

NOMENCLATURA E REAZIONI

NOMENCLATURA E REAZIONI NOMENCLATURA E REAZIONI Gli elementi chimici si dividono in: METALLI e NON METALLI I METALLI, perdendo elettroni, originano IONI POSITIVI (o CATIONI) I NON METALLI, acquistando elettroni, originano IONI

Dettagli

Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC, tradizionale e di Stock

Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC, tradizionale e di Stock Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC, tradizionale e di Stock Ogni specie chimica viene rappresentata univocamente con una formula e indicata con un nome mediante simboli ed indici numerici che

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Formula chimica: indica la natura degli atomi che costituiscono un composto (mediante i loro simboli) ed il rapporto con cui tali atomi sono combinati tra loro Nome:

Dettagli

Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici

Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici Ioni Positivi (cationi) Gli ioni monoatomici positivi, prendono il nome del corrispondente metallo da cui derivano, specificando se necessario il rispettivo

Dettagli

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI QUESTA E UNA SCHEDA DI RECUPERO DEL CORSO DI CHIMICA Per andare avanti usa il mouse OGGI PARLEREMO DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI COME SAI GLI ELEMENTI CHIMICI SONO SUDDIVISI IN DUE CATEGORIE

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

La nomenclatura CHIMICA (seconde)

La nomenclatura CHIMICA (seconde) La nomenclatura CHIMICA (seconde) La denominazione dei principali composti chimici costituisce, di per sé, un argomento articolato e complesso: in realtà ci sono due modalità per definire i nomi dei principali

Dettagli

Reazione chimica In una reazione chimica le sostanze di partenza sono dette reagenti; le sostanze che si ottengono sono dette prodotti della reazione.

Reazione chimica In una reazione chimica le sostanze di partenza sono dette reagenti; le sostanze che si ottengono sono dette prodotti della reazione. Reazioni chimiche Reazione chimica Tutte le volte che una o più sostanze si trasformano in altre si verifica una reazione chimica. Una reazione chimica è il processo che porta alla rottura di alcuni legami

Dettagli

n. o. +6 e +7 MnO3 triossido di manganese (IUPAC) anidride manganica (tradiz.) Mn2O7 eptossido di dimanganese (IUPAC) anidride permanganica (tradiz.

n. o. +6 e +7 MnO3 triossido di manganese (IUPAC) anidride manganica (tradiz.) Mn2O7 eptossido di dimanganese (IUPAC) anidride permanganica (tradiz. CROMO n. o. +2, +3, +6 n. o +2 CrO, monossido di cromo (IUPAC) o ossido cromoso (tradiz.) ossido basico n. o. +3 Cr2O3, triossido di dicromo (IUPAC) o ossido cromico (tradiz.) ossido anfotero n. o. +6

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

Composti e nomenclatura

Composti e nomenclatura Composti e nomenclatura I nomi si assegnano seguendo le regole I.U.P.A.C., o i nomi comuni Sostanze elementari: Sostanze elementari Nome I.U.P.A.C. Nome comune H 2 di-idrogeno Idrogeno molecolare N 2 di-azoto

Dettagli

COMPOSTI CHIMICI e NOMENCLATURA

COMPOSTI CHIMICI e NOMENCLATURA COMPOSTI CHIMICI e NOMENCLATURA 1 Il numero di composti attualmente conosciuti è dell ordine di 10 6 e il loro numero è in continuo aumento Una tale massa di sostanze ha bisogno di essere organizzata secondo

Dettagli

Nomenclatura Chimica. A cura della prof.ssa C. Viscardi

Nomenclatura Chimica. A cura della prof.ssa C. Viscardi Nomenclatura Chimica A cura della prof.ssa C. Viscardi 1 La TAVOLA PERIODICA 2 Nomenclatura Chimica Tradizionale Stock IUPAC 3 VALENZA La valenza di un elemento in un composto rappresenta il numero di

Dettagli

NOMENCLATURA. Nomenclatura chimica tradizionale e nomenclatura IUPAC

NOMENCLATURA. Nomenclatura chimica tradizionale e nomenclatura IUPAC NOMENCLATURA Gli elementi chimici possono essere classificati in due grosse categorie: - metalli - non metalli I metalli danno luogo a una serie basica di composti, mentre i non metalli danno luogo a una

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 16 Classificazione e nomenclatura dei composti 3 Sommario 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere

Dettagli

CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE. Giancarlo Accattatis

CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE. Giancarlo Accattatis CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE Suddividiamo la maggior parte dei composti in binari e ternari Binari: Idruri, Ossidi (Anidridi), Idracidi, Sali di idracidi Ternari: Idrossidi, Acidi ossigenati,

Dettagli

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI Agli albori della chimica non c erano regole di nomenclatura; per individuare i composti si usavano dei nomi comuni che generalmente derivavano da loro proprietà organolettiche

Dettagli

La nomenclatura dei composti inorganici

La nomenclatura dei composti inorganici La nomenclatura dei composti inorganici L insieme delle regole attraverso le quali si stabilisce il nome dei diversi composti chimici costituisce la cosiddetta nomenclatura. Una buona nomenclatura chimica

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA CHIMICA Cationi monoatomici Ione + nome dell elemento Sel elementonepuòformarepiùdiuno: - suffisso oso per lo stato con carica minore - suffisso ico per quello con carica maggiore oppure si

Dettagli

Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale

Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale Ø Ogni specie chimica viene rappresentata univocamente con una formula e indicata con un nome mediante simboli ed indici numerici che indicano

Dettagli

COMPOSTI. Al +3 S Ca +2 Br Al +3 S -2 formula: Al 2 S 3 +3 (2) -2 (3) Ca +2 Br -1 formula: CaBr 2 +2 (1) -1 (2)

COMPOSTI. Al +3 S Ca +2 Br Al +3 S -2 formula: Al 2 S 3 +3 (2) -2 (3) Ca +2 Br -1 formula: CaBr 2 +2 (1) -1 (2) COMPOSTI Sono sostanze formate dalla combinazione di due o più elementi, che si formano per mezzo di legami chimici. Sono sempre espressi mediante una formula, ovvero una combinazione di simboli che rappresentano

Dettagli

I composti di base della Chimica Inorganica

I composti di base della Chimica Inorganica I composti di base della Chimica Inorganica COMPOSTI sostanze costituite da due o più elementi, con atomi in proporzioni definite Organici Contengono C e H (es:c 6 H 12 O 6 ;CH 4 ) Inorganici tutti gli

Dettagli

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Le formule brute AuCl 3 SnO 2 Fe 2 O 3 AuCl FeO CuO HgI 2 Na 3 PO 4 Na 3 PO 3 Ni(HCO 3 ) 3 HNO 3 H 2 SO 3 H 2 SO 4 HI HCl H 3 PO 4 CO 2 CO H 2 O 2 Na 2 O 2 KOH Fe(OH) 2 Fe(OH) 3 K + SO 4 2- SO 3 2- SO

Dettagli

REGOLE DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI

REGOLE DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI REGOLE DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI PREMESSA E necessario sapere la differenza tra metalli e non metalli e saperli distinguere in base alla posizione nella tavola periodica e all elettronegatività.

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA CHIMICA Le regole della nomenclatura in chimica sono redatte dalla International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC) Scopo: razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una

Dettagli

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + +

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + + Legame metallico I metalli presentano elevata conducibilità termica ed elettrica e possono subire deformazioni permanenti più facilmente dei solidi ionici. Tali proprietà fisiche sono spiegate dalla natura

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA CHIMICA Nomenclatura dei composti inorganici Le regole della nomenclatura dei composti inorganici sono state stabilite dalla Commissione della Nomenclatura Inorganica della International Union

Dettagli

NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI

NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI OSSIDI E IDROSSIDI : Metallo + Ossigeno (o OH) Quando il metallo ha un solo numero di ossidazione OSSIDO (o IDROSSIDO) di.. Quando il metallo ha due numeri OSSIDO.OSO n

Dettagli

6C in alto a sinistra A numero di massa, in basso a sinistra Z numero atomico.

6C in alto a sinistra A numero di massa, in basso a sinistra Z numero atomico. Nomenclatura dei composti inorganici. ELEMENTI Attorno al simbolo si possono trovare 4 indici numerici (prima lettera Maiuscola e seconda lettera minuscola): 12 6C in alto a sinistra A numero di massa,

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 7-8 2010 Programma: a che punto siamo? In rete: risorse di chimica generale Il prof Gianni Michelon, Università di Venezia,

Dettagli

In rete: risorse di chimica generale

In rete: risorse di chimica generale Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Programma: a che punto siamo? Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 7-8 2010 In rete: risorse di chimica generale Molecole e ioni Il prof Gianni Michelon,

Dettagli

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI La nomenclatura dei composti chimici comprende l insieme di regole che permettono di indicare con certezza un composto attribuendogli un nome e una formula

Dettagli

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 5-6

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 5-6 T.A.R.M. 2009 www.minerva.unito.it Luigi Cerruti Lezioni di chimica 5-6 Diversi tipi di formula per i composti Per un composto molecolare la formula di riferimento è data dalla formula molecolare acqua

Dettagli

Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro

Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), oltre a Ba, Cd, Pb e

Dettagli

PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011

PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011 PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011 TRACCIA A1 TRACCIA A2 1. (7 p.ti) Un campione contiene 10 g di Al 2 O 3 e 10 g di CaO. Qual è la percentuale in peso dell O nella miscela? Quale la sua

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA. NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI Rimandata al corso di. (prossimo semestre) Nomi sistematici Nomi comuni

NOMENCLATURA CHIMICA. NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI Rimandata al corso di. (prossimo semestre) Nomi sistematici Nomi comuni NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI Rimandata al corso di NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI Chimica Organica (prossimo semestre) Nomi sistematici Nomi comuni IONI Cationi Nei casi più semplici,

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Un po di calcoli N moli = massa [gr] / massa atomica [uma] N atomi = N moli * N A N A = numero di Avogadro Quanti

Dettagli

Nomenclatura dei principali composti inorganici

Nomenclatura dei principali composti inorganici Nomenclatura dei principali composti inorganici Ogni specie chimica viene indicata con un nome univoco, tutto questo per razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca tra

Dettagli

Esercitazione. Nomenclatura e bilanciamento

Esercitazione. Nomenclatura e bilanciamento Esercitazione Nomenclatura e bilanciamento Nomenclatura dei composti Lo scopo della nomenclatura è fornire regole per individuare un composto, attribuendogli in modo univoco e chiaro un nome preciso ed

Dettagli

H2O2 (perossido di idrogeno)

H2O2 (perossido di idrogeno) In una formula chimica, i simboli degli elementi e i pedici numerici indicano la specie e il numero di ciascun atomo presente nella più piccola unità della sostanza Formula empirica? mostra il numero relativo

Dettagli

Capitolo 3: I Composti Chimici

Capitolo 3: I Composti Chimici Capitolo 3: I Composti Chimici FORMULA CHIMICA E' una notazione che usa i simboli atomici con dei numeri a pedice per indicare le quantità relative degli elementi che costituiscono la sostanza. NaCl 1:1

Dettagli

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI 1 NOMENCLATURA CHIMICA Gli elementi sono caratterizzati da simboli internazionali. Attorno al simbolo di un elemento possono essere disposti 4 indici che rappresentano:

Dettagli

La nuova chimica di Rippa. Soluzioni delle prove di verifica

La nuova chimica di Rippa. Soluzioni delle prove di verifica 5 Soluzioni delle prove di verifica 93 Capitolo 1 - La struttura dell atomo Capitolo 2 - Struttura elettronica e proprietà periodiche Capitolo 1 La struttura dell atomo 1 2 3p. Valore di l 3 Gli orbitali

Dettagli

ELEMENTI, COMPOSTI, NOMENCLATURA

ELEMENTI, COMPOSTI, NOMENCLATURA ELEMENTI, COMPOSTI, NOMENCLATURA Gli elementi presenti in natura, attualmente noti, sono 92: alcuni sono presenti in concentrazioni più o meno elevate, altri in tracce. A seconda della loro natura, e quindi

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA 32 2+

NOMENCLATURA CHIMICA 32 2+ NOMENCLATURA CHIMICA Gli elementi sono caratterizzati da simboli internazionali. Attorno al simbolo di un elemento possono essere disposti 4 indici che rappresentano: Indice superiore a sinistra..il numero

Dettagli

Composti e. reazioni. F1 Composti e

Composti e. reazioni. F1 Composti e F1 Composti e reazioni Le formule chimiche: rappresentazioni simboliche Abbiamo già avuto modo di osservare che gli elementi chimici sono caratterizzati dalla capacità di combinarsi tra loro per formare

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA 32 2+

NOMENCLATURA CHIMICA 32 2+ NOMENCLATURA CHIMICA Gli elementi sono caratterizzati da simboli internazionali. Attorno al simbolo di un elemento possono essere disposti 4 indici che rappresentano: Indice superiore a sinistra..il numero

Dettagli

CHIMICA. Si ritiene che gli elementi esistenti in natura siano 94. In verde sono indicati gli elementi che sono stati prodotti e

CHIMICA. Si ritiene che gli elementi esistenti in natura siano 94. In verde sono indicati gli elementi che sono stati prodotti e CHIMICA Gli elementi chimici i i Si ritiene che gli elementi esistenti in natura siano 94. In verde sono indicati gli elementi che sono stati prodotti e osservati per la prima volta in laboratorio ma la

Dettagli

Cominciamo facendo esercizi di stechiometria. Parliamo del volume molare.

Cominciamo facendo esercizi di stechiometria. Parliamo del volume molare. ITIS G.C.FACCIO DIPARTIMENTO DI CHIMICA ----------- Prof. Paolo Rosso Cominciamo facendo esercizi di stechiometria. Parliamo del volume molare. Quale volume occupa in condizioni normali 1 mole di una qualsiasi

Dettagli

CHIMICA 1: Chimica Generale e Inorganica Laurea Triennale Biotecnologie

CHIMICA 1: Chimica Generale e Inorganica Laurea Triennale Biotecnologie CHIMICA 1: Chimica Generale e Inorganica Laurea Triennale Biotecnologie I composti chimici e la nomenclatura Dr. Laura Orian Dipartimento di Scienze chimiche Università degli Studi di Padova Via Marzolo

Dettagli

Le regole della nomenclatura tradizionale e IUPAC dei composti inorganici

Le regole della nomenclatura tradizionale e IUPAC dei composti inorganici 1 Espansione 6.2 Le regole della nomenclatura tradizionale e IUPAC dei composti inorganici Dalle formule ai nomi dei composti: 1) Riconoscere classi di composti dalla formula Per dare un nome a una formula

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Il numero di ossidazione Il numero o stato di ossidazione di un atomo all interno di un composto è la carica elettrica, espressa in valore e

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Phelan, Pignocchino Le scienze naturali I modelli della chimica e della genetica SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Capitolo 1 UN MODELLO PER L ATOMO 1. 0, 1, 2 2. 5, 10 3. P, Mn 4. [Rn]5f

Dettagli

Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura

Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura Sommario della lezione 7 Misure di concentrazione Nomenclatura Concentrazioni e Omeopatia Diluizione centesimale Uno dei rimedi omeopatici per l asma è il Natrium muriaticum

Dettagli

Numero di Ossidazione (n.o.)

Numero di Ossidazione (n.o.) Numero di Ossidazione (n.o.) Rappresenta la carica elettrica formale che l elemento assume nel composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo.

Dettagli

La nomenclatura chimica

La nomenclatura chimica La nomenclatura chimica Introduzione La nomenclatura chimica si avvale di numerose osservazioni inerenti a proprietà ed a regole associate alla tavola periodica e non. Esaminiamole previamente. Tavola

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : 1) Individuare a quale categoria di composti appartengono (ossidi,anidridi,idrossidi,acidi,sali) 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di

Dettagli

Le grandezze e le loro unità di misura

Le grandezze e le loro unità di misura Le grandezze e le loro unità di misura Prefisso Fattore Simbolo tera 10 12 T giga 10 9 G mega 10 6 M kilo 10 3 k etto 10 2 h deca 10 da deci 10-1 d centi 10-2 c milli 10-3 m micro 10-6 µ nano 10-9 n pico

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali 1 Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

NOMENCLATURA. International Union of Pure and Applied Chemisty

NOMENCLATURA. International Union of Pure and Applied Chemisty NMENCLATURA International Union of Pure and Applied Chemisty Scopo: razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca fra la formula e il nome del composto stesso La nomenclatura

Dettagli

Classificazione degli elementi:

Classificazione degli elementi: Classificazione degli elementi: Metalli (~80): gruppi IA (metalli alcalini), IIA (metalli alcalino terrosi), metalli di transizione. Semimetalli Non metalli (~12): VIIIA (gas nobili), VIIA (alogeni), VIA

Dettagli

Importanza e utilità della Tavola Periodica

Importanza e utilità della Tavola Periodica Raccolta n.5 Nomenclatura e reazioni chimiche Nomenclatura Formule chimiche e composizione percentuale; Resa e reagente limitante; Reazioni di ossido riduzione; Importanza e utilità della Tavola Periodica

Dettagli

Appunti di chimica. Formule chimiche e nomenclatura dei composti inorganici

Appunti di chimica. Formule chimiche e nomenclatura dei composti inorganici Formule chimiche e nomenclatura dei composti inorganici Gli elementi, per proprietà fisiche e comportamento chimico,si possono suddividere in Metalli e Non metalli. Esistono alcuni elementi che presentano

Dettagli