Liceo Scientifico Statale Nicolò Palmeri Termini Imerese. Classe V Sez. F Anno scolastico Programma di Italiano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liceo Scientifico Statale Nicolò Palmeri Termini Imerese. Classe V Sez. F Anno scolastico 2013-2014 Programma di Italiano"

Transcript

1 Liceo Scientifico Statale Nicolò Palmeri Termini Imerese Classe V Sez. F Anno scolastico Programma di Italiano Docente: Prof. Orazio Aiello MODULO STORICO CULTURALE Il Romanticismo: Le tendenze preromantiche: Sturm und drang e poesia sepolcrale- J. J. Winckelmann e il Neoclassicismo. Il Romanticismo: aspetti generali; la prima generazione romantica; il Romanticismo in Francia e in Inghilterra; la concezione dell arte e della letteratura; il soggetto e l individualità; gli intellettuali e gli eroi; nazionalismo; storicismo; individualismo; arte. La polemica classico-romantica: gli interventi di M. me de Stael, P. Giordani, V. Monti e P. Borsieri; Giovanni Berchet e la Lettera semiseria di Grisostomo; il Discorso di un italiano sopra la poesia romantica di G. Leopardi; la Lettera e Mr. Chauvet e Sul Romanticismo di A. Manzoni; il Romanticismo in Italia: il romanzo storico in Italia. Il Secondo Romanticismo e la Scapigliatura. Il Naturalismo: quadro storico culturale; i precedenti teorici: A. Comte; C. Darwin; H. Taine; un precursore: H. de Balzac; G. Flaubert e l impersonalità; i tranches de vie; l esordio del Naturalismo: i fratelli de Goncourt; E. Zola: le Soirees de Medan; Il Romanzo sperimentale; il ciclo dei Rougon Macquart; il Verismo: le tecniche narrative; differenze con il Naturalismo; G. de Maupassant: Pallina (Boul de suif); In famiglia; Le domeniche di un borghese a Parigi. Il Decadentismo letterario: problemi di periodizzazione; i fondamenti filosofici: Nietzsche; il vitalismo; l opposizione al Positivismo; gli atteggiamenti: malattia; esclusione; sconfitta; irrazionalismo; estetismo; simbolismo; superomismo; alla ricerca di un identità alternativa; il rapporto col Romanticismo; nuovi strumenti conoscitivi. Le avanguardie storiche del Novecento: il Futurismo. Il Crepuscolarismo. MODULO GENERE LETTERARIO: IL ROMANZO GOTICO Gli antecedenti: G. A. Bürger: Leonora ; W. Goethe: La sposa di Corinto ; G. Byron e Il pellegrinaggio del giovane Aroldo; H. Polidori: Il vampiro : lettura del romanzo (limitatamente ad alcuni alunni); E. A. Poe: l uomo e l autore; i Racconti: Metzengerstein ; Il crollo della casa degli Usher ; Ligeia ; Berenice ; La mascherata della Morte Rossa ; La sepoltura prematura (limitatamente ad alcuni alunni); B. Stoker: l uomo e l autore; Dracula: lettura del romanzo e proiezione del film: Dracula di B. Stoker, di F. F. Coppola; H. P. Lovercraft: Nella cripta (limitatamente ad alcuni alunni).

2 MODULO AUTORE G. Leopardi: l uomo e l autore; il rapporto con Rousseau e con l Illuminismo; le canzoni politiche e filosofiche ; il rapporto con il Romanticismo; la poetica del vago e dell indefinito; gli idilli; L infinito ; La sera del di di festa ; A Silvia ; Il sabato del villaggio, La quiete dopo la tempesta ; pessimismo cosmico e titanico ; le Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese ; Dialogo di un folletto e di uno gnomo ; Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie ; lo Zibaldone. G. Verga: l uomo e l autore; i romanzi patriottici; i romanzi mondano scapigliati; Vita dei campi; i Malavoglia; da I Malavoglia: l addio di Ntoni ; Mastro Don Gesualdo; le Novelle rusticane. Da Vita dei campi: Fantasticheria ; Rosso Malpelo ; La Lupa ; Cavalleria rusticana ; Guerra di santi ; L amante di Gramigna con introduzione; Pentolaccia ; la Lettera a S. Paola Verdura. G. Pascoli: l uomo e l autore; Il fanciullino; Myricae; Canti di Castelvecchio; Primi Poemetti; Nuovi Poemetti; Carmina; la poesia civile. Da Myricae: Lavandare ; X agosto ; Novembre ; Fides ; da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno ; La mia sera. G. D Annunzio: l uomo e l autore; il rapporto con l estetismo: Il Piacere; L Innocente; il Poema paradisiaco; il rapporto con Nietzsche e i romanzi del superuomo: Il trionfo della morte; Le vergini delle rocce; Il fuoco; Le Laudi. Da Alcyone: La pioggia nel pineto ; I pastori ; Meriggio. I. Svevo: l uomo e l autore; i romanzi: Una vita; Senilità; La coscienza di Zeno. L. Pirandello: l uomo e l autore; il saggio L umorismo; la narrativa ed il teatro. Da Novelle per un anno: La carriola ; La casa del Granella. MODULO OPERA I Promessi Sposi di A. Manzoni: l uomo e l autore; il Manzoni ed il romanzo storico; I Promessi Sposi: la struttura e la redazione dell opera; il 600 come metafora della contemporaneità; le grandi tematiche del romanzo: gli umili; peccato e perdizione; la Provvidenza; il sugo della storia ; Renzo e il dottor Azzeccagarbugli ; Il dialogo tra il conte zio ed il padre provinciale ; la storia della monaca di Monza (capp. 9 e 10); Il dialogo tra il cardinale Borromeo e don Abbondio ; Renzo e fra Cristoforo davanti a don Rodrigo morente. L Allegria di G. Ungaretti: l uomo e l autore; tra innovazione e tradizione; il significato del titolo; Il porto sepolto; la tematica della guerra; la rivoluzione poetica; San Martino del Carso ; Veglia ; Il porto sepolto ; Natale ; Commiato.

3 Ossi di seppia di E. Montale: l uomo e l autore; i protagonisti della raccolta: il Mediterraneo e il paesaggio ligure; Io e tu; l angoscia di una generazione; I limoni ; Spesso il male di vivere ho incontrato ; Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto. MODULO TEMATICO: IL TEMA DEL DOPPIO L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal; G. de Maupassant, Le Horla; R. L. Stevenson, Il misterioso caso del dottor Jekyll e Mr. Hyde; E. Allan Poe: da Racconti del terrore: Il ritratto ovale ; William Wilson ; O. Wilde, Il ritratto di Dorian Gray; A. Schnitzler, Doppio Sogno (Traumnovelle): lettura del romanzo e proiezione del film di S. Kubrick, Eyes wide shut, ispirato al romanzo. Termini Imerese, Gli alunni Il docente

4 Liceo Scientifico Statale Nicolò Palmeri Termini Imerese Classe V Sez. F Anno scolastico Programma di Latino Docente: Prof. Orazio Aiello MODULO STORICO CULTURALE Dalle Idi di marzo alla pace di Brindisi- La battaglia di Azio- Augustus- La riforma politica di Augusto- Cultura, morale e religione nell età di Augusto- Il circolo di Mecenate e la politica del consenso- La propaganda: l Ara Pacis - La successione ad Augusto: Tiberio; Caligola; Claudio; Nerone; la fine del mecenatismo- L età dei Flavi: Vespasiano Tito Domiziano - L età degli Antonini ed il principato per adozione: Nerva- Traiano- Adriano- Antonino Pio- Marco Aurelio- Commodo- L anarchia militare e la tetrarchia di Diocleziano. MODULO GENERE LETTERARIO: L EPICA Il rapporto dell epica latina con quella greca; Livio Andronico: l uomo e l autore; l Odysia; analisi del verso incipitario dell opera; l intensificazione del pathos; Nevio: l uomo e l autore; il Bellum Poenicum: la fusione di mito e storia; aspetti formali; Ennio: l uomo e l autore; l epigramma sepolcrale; gli Annales: la struttura; lo spirito patriottico; l arte di Ennio ed il rapporto con l ellenismo; i due proemi; Ennio poeta dicti studiosus; la rappresentazione della guerra; l espressionismo. Virgilio: l Eneide: la scelta dell epos; il rapporto con l epica romana, gli alessandrini e Apollonio Rodio; la divisione dell opera e la struttura; il rapporto con Omero: emulazione/ innovazione; l imitatio come matrice generativa; la celebrazione metastorica di Augusto e il rifiuto del riferimento diretto alla contemporaneità; la trama dell Eneide; il protagonista: il rapporto con gli eroi dell epica classica; Enea pius, uomo del dovere e figura complessa di eroe; il mondo degli dei ed il Fato; il problema del dolore; Aen. 1, vv. 1-33: lettura in latino. Lucano: l uomo e l autore; il Bellum Civile: le fonti; le caratteristiche di un poeta epico atipico; l ideologia di Lucano; i rapporti con l epos virgiliano; i personaggi dell opera; il linguaggio. L epica di età flavia: classicismo e conformismo; Valerio Flacco: l uomo e l autore: gli Argonautica: le fonti; novità nella rielaborazione dei modelli; i personaggi: Giasone e Medea; Papinio Stazio: l uomo e l autore; la Tebaide: i modelli; la trama; il rapporto con Virgilio; le tecniche retoriche; l originalità; l Achilleide; Silio Italico: l uomo e l autore; i Punica: la cronologia; elementi di distacco dalla tradizione, MODULO GENERE LETTERARIO: LA SATIRA La satira, genere latino; Lucilio, l inventor della satura; Orazio: l uomo e l autore; le Satire di Orazio: il rapporto con Lucilio; autobiografia e filosofia nelle Satire; sat. 1,4, vv. 1-16: lettura in latino con traduzione a fronte; la

5 satira sotto il principato: Persio: l uomo e l autore; satira e stoicismo; l asprezza dello stile; sat. 3, vv (lettura in latino con traduzione a fronte) Giovenale: l uomo e l autore; la satira indignata ; lo stile satirico sublime; sat. 1, 3, vv MODULO AUTORE Seneca: l uomo e l autore; il rapporto con Nerone; asistematicità e antidogmatismo nel pensiero senecano; filosofia e potere; i Dialogi e la saggezza stoica; Apokolokynthosis; la pratica quotidiana della filosofia: le Epistulae morales ad Lucilium; le tragedie. Lettura in lingua italiana del De brevitate vitae. De vita beata 17,1-3, 18,1: lettura in latino; Ep. 5,1-6: lettura in latino con traduzione a fronte; De tranquillitate animi, cap. 1 e 2: lettura in italiano. Marziale: l uomo e l autore; il genere dell epigramma; le caratteristiche dell epigramma di Marziale; ep. 1,32; 1,38; 1,40; 1,47: lettura in latino; ep. 1,10; 1,23; 1,28; 1,37; 1,67; 2,3: lettura in italiano. Quintiliano: l uomo e l autore; il De causis corruptae eloquentiae; l Institutio oratoria: la struttura dell opera; il programma educativo di Quintiliano. MODULO OPERA Il Satyricon di Petronio: evoluzione del romanzo greco; il Satyricon: autore e datazione; la trama del romanzo; il genere letterario: menippea e romanzo; realismo e parodia; la novella della matrona di Efeso, dell efebo di Pergamo, del vetro infrangibile, del lupo mannaro e delle streghe: lettura in italiano; la Coena Trimalchionis: lettura in italiano; sat. 34: lettura in latino. Le Metamorfosi di Apuleio: l uomo e l autore; una figura complessa di oratore, scienziato, filosofo; l Apologia; Apuleio ed il romanzo: le Metamorfosi; la favola di Eros e Psiche: lettura in italiano; met. 5,22-23: lettura in latino. MODULO TEMATICO Il martirio: la diffusione del Cristianesimo; i culti misterici; le accuse ai Cristiani; le persecuzioni contro i Cristiani; acta martyrum e passiones; Acta martyrum Scillitanorum: lettura in latino; il Martyrium Policarpi: lettura in italiano; l apologetica: Tertulliano: l uomo e l autore; l Apologeticum; ap. 50,12-14: lettura in latino; 50,15-16: lettura in italiano; Minucio Felice; Prudenzio: l uomo e l autore; il Peristephanon ed il Cathemerinon; per. 3,13-18: lettura in latino con traduzione a fronte. Termini Imerese, Gli alunni Il docente

6 PROGRAMMA DI INGLESE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF.SSA Maria Spitaleri Britain in the Romantic Age; ( s) Revision of some key points; Pride and Prejudice (Jane Austen). Britain in the Victorian Age; ( ) historical and social background Leading the world; government; the economy; foreign policy; reforms and everyday life; voices of dissent. literary background The Victorian novel; reasons for growth; serialisation; Dickens(life and works; Charlotte and Emily Bronte (life and works: Wuthering Heights); Aestheticism; Oscar Wilde (life and works: The Picture Of Dorian Gray); R.L.Stevenson (life and works: Dr Jekyll and Mr Hyde). Britain in the Modern Age historical and social background Britain and the world; The First World War; the economy; women; class consciousness; the Welfare State; the rise of the Labour party; literary background the road to modernism; the birth of modernism; James Joyce (life and works: Dubliners; Ulysses); V. Woolf (life and works: Mrs Dalloway); the Bloomsbury group; War poets ;W.Owen: Dulce et decorum est modernist novel and poetry; Thomas Stearns Eliot (life and works: The Waste Land). colonialism; G. Orwell (life and works: Animal Farm; 1984); utopian and dystopian novel; Autori e brani antologici: E. Brontë: "Wuthering Heights"[I have just...stones.]you accepted her; Catherine s resolution[you accepted her] C. Dickens Oliver Twist (Oliver Wants Some More [The room... calling.]) "David Copperfield (Shall I ever forget those lessons [Shall I... herself]) R.L.Stevenson "Dr Jekyll and Mr Hyde"... O. Wilde "The picture of Dorian Gray" Preface: [The artist..useless.] Dorian s hedonism[but it appeared.but a moment] J. Joyce Dubliners ; "Ulysses" V. Woolf Mrs:Dalloway T.S.Eliot: The buriel of the dead [April mom frère!] G. Orwell

7 "1984"; "Animal Farm" Film visti: "Gone with the wind ; Dorian Gray Gli Studenti... Il Docente Prof.ssa Maria Spitaleri

8 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 F Liceo Scientifico N. Palmeri Termini Imerese a.s Docente: Feminò Stefania Testo in adozione: M. Fossati- G. Luppi- E. Zanette, Passato Presente 3. Il Novecento e il mondo contemporaneo, Ed. Scolastiche B. Mondadori. 1. L Europa agli inizi del Novecento 2. L Italia industriale e l età giolittiana - Sviluppo, squilibri, lotte sociali - Il riformismo liberale di Giolitti Che cos è la questione meridionale 3. La Prima guerra mondiale - Lo scoppio del conflitto e il primo anno di guerra - Lo svolgimento del conflitto e la vittoria dell Intesa - Il significato storico e le eredità della guerra Perché l Italia entrò in guerra 4. La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica - Il crollo dello zarismo - La Russia rivoluzionaria e la nascita dell Unione Sovietica 5. Il quadro economico e la crisi del 1929 Fordismo 6. Il fascismo - La crisi del dopoguerra in Europa e in Italia - Il fascismo al potere - Il regime fascista Totalitarismo 7. Il nazismo - Il dopoguerra nell Europa centrale e la Repubblica di Weimar - L ascesa di Hitler - Il Regime nazista 8. Lo stalinismo - L Unione Sovietica negli anni venti e l ascesa di Stalin - Il regime staliniano Che cosa fu il gulag 9. L alternativa democratica: il New Deal americano, La Gran Bretagna e la Francia Il New Deal: una scelta giusta? 10. Asia e America Latina fra le due guerre 11. La guerra civile spagnola 12. Le aggressioni hitleriane e lo scoppio del conflitto 13. La seconda guerra mondiale: gli eventi 14. La guerra totale, la Shoah, la Resistenza - Il nuovo ordine nazista e la Shoah - La Resistenza in Europa e in Italia Il confine orientale, una storia rimossa? 15. Il lungo dopoguerra - Lo scenario politico: il mondo bipolare - La decolonizzazione - Lo scenario economico: i trenta gloriosi - Crisi e trasformazioni: verso la società postindustriale 16. Il mondo diviso: il lungo dopoguerra 17. L Europa divisa 18. L Asia postcoloniale - La guerra del Vietnam 19. L Italia Repubblicana - La scelta repubblicana e l età del centrismo - Il miracolo economico e il centro-sinistra - L Italia negli anni settanta

9 Attualità di una Costituzione Temi di Cittadinanza e Costituzione - La Costituzione italiana I Principi Gli organi dello Stato - L Europeismo: l avvio dell unificazione europea,la nascita della CEE,l Europa di Maastricht e l euro, le Istituzioni dell Unione Europea. L insegnante Gli alunni

10 PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe 5 F Liceo Scientifico N. Palmeri Termini Imerese a.s. 2013/2014 Docente: Feminò Stefania Testi in adozione: ABBAGNANO FORNERO, Il Nuovo protagonisti e testi della filosofia, PARAVIA, VOLUMI: vol. 2B, 3A, 3B L IDEALISMO ROMANTICO TEDESCO FICHTE: La filosofia politica HEGEL: Il giovane Hegel Le tesi di fondo del sistema (finito e infinito- ragione e realtà-la funzione della filosofia, il dibattito intorno al giustificazionismo hegeliano); Idea, Natura e Spirito: le partizioni della filosofia. La dialettica; La critica delle filosofie precedenti La Fenomenologia dello spirito: Coscienza, Autocoscienza, Ragione Enciclopedia delle Scienze filosofiche: Lo spirito soggettivo Lo spirito oggettivo Lo filosofia della storia Lo spirito assoluto SCHOPENHAUER Le radici culturali del sistema Il velo di Maya La scoperta della via di accesso alla cosa in sé Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere La critica delle varie forme di ottimismo Il pessimismo Le vie di liberazione dal dolore KIERKEGAARD L esistenza come possibilità e fede;il rifiuto dell hegelismo e la verità del singolo, Gli stadi dell esistenza L angoscia Disperazione e fede; L attimo e la storia: l eterno nel tempo LA SINISTRA HEGELIANA E FEUERBACH Destra e Sinistra hegeliana: caratteri generali Feuerbach Il rovesciamento dei rapporti di predicazione; La critica alla religione e a Hegel; Umanismo e filantropismo MARX Caratteristiche generali del marxismo; La critica del misticismo logico di Hegel La critica della civiltà moderna ed del liberalismo: emancipazione politica e umana La critica dell economia borghese e l alienazione; Il distacco da Feuerbach e l interpretazione della religione in chiave sociale; La concezione materialistica della storia La sintesi del Manifesto Il capitale ; La rivoluzione e la dittatura del proletariato; Le fasi della futura società comunista. IL POSITIVISMO SOCIALE

11 Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo. Positivismo, Illuminismo e Romanticismo. le varie forme di positivismo. COMTE: La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze La sociologia La dottrina della scienza La divinizzazione della storia dell uomo NIETZSCHE Le edizioni delle opere Filosofia e malattia Nazificazione e denazificazione Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche Le fasi del filosofare; Il periodo giovanile (tragedia e filosofia, storia e vita); Il periodo illuministico (il metodo storico-genealogico e la filosofia del mattino, la morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche) ; Il periodo di Zarathustra (la filosofia del meriggio, il superuomo, l eterno ritorno) L ultimo Nietzsche (il crepuscolo degli idoli etico religiosi e la trasvalutazione dei valori, la volontà di potenza, il nichilismo). FREUD Dagli studi sull isteria alla psicanalisi La realtà dell inconscio; La scomposizione psicanalitica della personalità I sogni, gli atti mancati I sintomi nevrotici La teoria della sessualità e il complesso edipico; La religione e la civiltà. POPPER La riabilitazione della filosofia Le dottrine epistemologiche (il problema della demarcazione e il principio della falsificabilità,le asserzioni-base e la scienza, l asimmetria tra verificabilità e falsificabilità - la teoria della corroborazione), La riabilitazione della metafisica, La critica al marxismo e alla psicanalisi Il metodo:congetture e confutazioni, il rifiuto dell induzione e la mente come faro, scienza e verità Le dottrine politiche H. ARENDT Le origini del totalitarismo; La politèia perduta la banalità del male L insegnante Gli alunni

12 Istituto di Istruzione Superiore Statale Nicolò Palmeri Liceo Scientifico di Termini Imerese A.S / 2014 Programma di Matematica Classe V sez. F Prof.ssa Caterina La Russa Premesse all analisi infinitesimale Insiemi numerici e di punti - Intervalli Intorni Insiemi numerici limitati e illimitati Estremo superiore e inferiore di un insieme numerico Funzioni: definizioni fondamentali Funzioni elementari - Funzioni crescenti e decrescenti in un punto e in un intervallo Funzioni monotone Funzioni matematiche e loro classificazione Determinazione del dominio di una funzione y = f(x) - Funzioni limitate, massimi e minimi assoluti. Limiti delle funzioni e continuità Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito - Limite destro e limite sinistro Limite finito di una funzione per x che tende all infinito Asintoti orizzontali Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito Asintoti verticali Limite infinito di una funzione per x che tende all infinito Teoremi generali sui limiti Teoremi del confronto - Funzioni continue e calcolo dei limiti Continuità delle funzioni elementari. L algebra dei limiti e delle funzioni continue Operazioni sui limiti: Limite della somma di funzioni continue Somma e differenza di funzioni continue - Limite del prodotto di due funzioni Prodotto di funzioni continue Continuità delle funzioni razionali intere Continuità di sen x e cos x Limite del quoziente di due funzioni Quoziente di funzioni continue Continuità del valore assoluto di una funzione Limite e continuità della radice di una funzione Limite delle funzioni razionali intere e fratte Continuità delle funzioni inverse Limiti delle funzioni composte - Continuità delle funzioni composte Limiti notevoli Forme indeterminate. Continuità: proprietà ed applicazioni Discontinuità delle funzioni - Proprietà delle funzioni continue: Teorema dell esistenza degli zeri - Teorema di Bolzano-Weierstrass Grafico probabile di una funzione. Derivata di una funzione Introduzione storica al concetto di derivata - Definizione di derivata e suo significato geometrico- Continuità delle funzioni derivabili Derivate fondamentali Teoremi sul calcolo delle derivate Derivata di funzione di funzione - Derivate delle inverse delle funzioni goniometriche Derivata di una funzione inversa Retta tangente in punto al grafico di una funzione Derivate di ordine superiore al primo. Teoremi sulle funzioni derivabili Teorema di Rolle Teorema di Lagrange Applicazioni del teorema di Lagrange Funzioni derivabili crescenti e decrescenti in un punto e in un intervallo Teorema di Cauchy Regola di De L Hôpital e sue applicazioni. Massimi, minimi, flessi

13 Definizioni di massimo e minimo relativo Definizione di punto di flesso Punti stazionari Ricerca di massimi e minimi relativi Criterio sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e di minimo Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso Problemi di massimo e di minimo. Studio di funzioni Asintoti: orizzontali, verticali, obliqui La funzione derivata prima Schema generale per lo studio di una funzione Esempi di studio di funzioni razionali intere e fratte, esponenziali, logaritmiche, irrazionali. Integrali indefiniti Introduzione storica al concetto di integrale - Problema delle primitive - Integrale indefinito L integrale indefinito come operatore lineare Integrazioni immediate Integrazione delle funzioni razionali fratte Integrazione per sostituzione Integrazione per parti. Integrali definiti Problema dell'area - Integrale definito di una funzione continua Proprietà degli integrali definiti Teorema della media La funzione integrale Teorema fondamentale del Calcolo Integrale Formula fondamentale del calcolo integrale Calcolo degli integrali definiti Area della parte di piano delimitata dal grafico di due funzioni Applicazioni degli integrali definiti Volume di un solido di rotazione Integrali impropri. Libro di testo adottato: N.Dodero - P.Baroncini - R.Manfredi, Lineamenti di Analisi e Calcolo Combinatorio, Ghisetti e Corvi Editori. Termini Imerese, Giugno 2014 Il Docente Caterina La Russa

14 Istituto di Istruzione Superiore Statale Nicolò Palmeri Liceo Scientifico di Termini Imerese A.S / 2014 Programma di Fisica Classe V sez. F Prof.ssa La Russa Caterina La carica elettrica e la legge di Coulomb Elettrizzazione per strofinio - Conduttori e isolanti - Elettrizzazione per contatto La carica elettrica La conservazione della carica elettrica La legge di Coulomb L induzione elettrostatica La polarizzazione degli isolanti. Il campo elettrico Il vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee di campo Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie Il flusso del campo elettrico Il teorema di Gauss per il campo elettrico Il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica Altri campi elettrici con particolari simmetrie. Il potenziale elettrico L energia potenziale elettrica - Il potenziale elettrico Le superfici equipotenziali La deduzione del campo elettrico dal potenziale La circuitazione La circuitazione del campo elettrostatico. Il modello atomico L esperienza di Rutherford L esperimento di Millikan Il modello di Bohr. Fenomeni di elettrostatica La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico Il campo elettrico e il potenziale in un conduttore all equilibrio Il problema generale dell elettrostatica La capacità di un conduttore Il condensatore I condensatori in serie e in parallelo L energia immagazzinata in un condensatore. La corrente continua L intensità della corrente elettrica I generatori di tensione e i circuiti elettrici La prima legge di Ohm - I resistori in serie e in parallelo Le leggi di Kirchhoff La trasformazione dell energia elettrica - La forza elettromotrice. La corrente elettrica nei metalli I conduttori metallici La seconda legge di Ohm La dipendenza della resistività dalla temperatura Carica e scarica di un condensatore L estrazione degli elettroni da un metallo L effetto Volta L effetto termoelettrico e la termocoppia. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas L elettrolisi - Le leggi di Faraday per l elettrolisi (enunciati) Le pile e gli accumulatori - La conducibilità nei gas - I raggi catodici. Fenomeni magnetici fondamentali

15 La forza magnetica e le linee del campo magnetico Confronto tra campo magnetico e campo elettrico - Forze tra magneti e correnti - L esperienza di Oersted Forze tra correnti La legge di Ampere - L intensità del campo magnetico - La forza magnetica su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo percorso da corrente - La legge di Biot e Savart Il campo magnetico di una spira e di un solenoide - Il motore elettrico - L amperometro e il voltmetro. Il campo magnetico La forza di Lorentz Forza elettrica e forza magnetica Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme - Il flusso del campo magnetico La circuitazione del campo magnetico Le proprietà magnetiche dei materiali Il ciclo di isteresi magnetica. L induzione elettromagnetica Le correnti indotta La legge di Faraday Neumann - La legge di Lenz - L alternatore. Libro di testo adottato: Ugo Amaldi, La Fisica di Amaldi, Idee ed esperimenti, libro multimediale con CD-ROM, Elettromagnetismo, Zanichelli. Termini Imerese, Giugno 2014 Il Docente Caterina La Russa

16 Liceo Scientifico Statale N. Palmeri Classe V F Programma di Scienze della Terra A.S. 2013/2014 L UNIVERSO: Le distanze astronomiche La magnitudine Colori,temperature e spettri stellari Sfera celeste L evoluzione delle stelle Stelle doppie e sistemi di stelle Effetto Doppler Il diagramma HR Le galassie e la struttura dell universo La legge di Hubble IL SISTEMA SOLARE: La struttura del sole L attività solare I pianeti (uno a scelta) Le leggi di Keplero IL PIANETA TERRA: La forma Lo schiacciamento polare I movimenti della terra Prove e conseguenze della rotazione Prove e conseguenze della rivoluzione Il ciclo del dì e della notte I moti millenari LA LUNA E I SUOI RAPPORTI CON IL NOSTRO PIANETA: I movimenti della luna Le fasi lunari Le eclissi MINERALI E ROCCE DELLA CROSTA TERRESTRE: I minerali silicatici e non silicatici Le rocce Rocce ignee:intrusive ed effusive Struttura e classificazione di rocce ignee Processi litogenetici Origine dei magmi Rocce sedimentarie: clastiche,organogene, chimiche Rocce metamorfiche Metamorfismo di contatto e regionale Il ciclo litogenetico LA DINAMICA DELLA LITOSFERA:

17 La crosta oceanica e continentale L interno della terra Il campo magnetico terrestre La struttura della crosta L isostasia Il mantello Il nucleo Il paleomagnetismo La teoria di Wegner della deriva dei continenti La prova indipendente L espansione dei fondali oceanici Il ciclo Wilson Le dorsali oceaniche Le fosse abissali La teoria della tettonica delle placche Le placche:margini costruttivi, distruttivi e conservativi L orogenesi Celle convettive e punti caldi Collisione tra placche di varia natura I FENOMENI VULCANICI: Il vulcanismo Tipi di vulcani: a scudo, a cono Tipi di eruzione: hawaiano,islandese, stromboliano, vulcaniano, pliniano Prodotti e manifestazioni dell attività vulcanica Punti caldi Vulcanismo idromagmatico Distribuzione geografica dei vulcani I FENOMENI SISMICI. Natura e origine dei terremoti La teoria del rimbalzo elastico Il ciclo sismico Propagazione e registrazione delle onde sismiche Terremoti e interno della terra Distribuzione geografica dei terremoti Gli alunni L insegnante

18 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE V F DEL LICEO SCIENTIFICO "NICOLO PALMERI" Anno scolastico 2013/2014 Docente: Prof.ssa Di Paola 1. STORIA DELL'ARTE Indicatori per la storia dell arte a. La comunicazione visiva. b. Lettura di un opera d arte: valori formali (luce, colore, composizione). c. Collocazione nel periodo storico-artistico-culturale. 2. L'OTTOCENTO Il Neoclassicismo a. Caratteri generali del Neoclassicismo. b. Architettura: analisi delle opere: Giovan Battista Basile: il Teatro Massimo di Palermo. Étienne Louis Boulléè: Il Cenotàfio di Newton, La biblioteca Nazionale. Giuseppe Piermarini: Il teatro alla Scala di Milano c. Pittura: analisi delle opere: Jacques Louis David: La morte di Marat, Il Giuramento degli Orazi, Leonida alle Termopoli. d. Scultura: Analisi delle opere: Antonio Canova: Monumento funebre a Maria Cristina d Austria, Amore e Psiche, Le Tre Grazie, Paolina Borghese, Il Minotauro. Il Romanticismo a. Caratteri generali del Romanticismo. L irrazionalità. Il Sublime. Il Genio. b. Pittura: analisi delle opere: Joseph William Turner: La Sera del Diluvio. Jean Louis Thèodore Gericault: La Zattera della Medusa, L Alienata. Eugene Delacroix: La Libertà che guida il Popolo, La barca di Dante. Francesco Hayez: Il Bacio, Pensiero malinconico, Atleta Trionfante. 3. DAL 1850 ALLA FINE DEL XIX SECOLO il Realismo a. Caratteri generali del realismo. b. Pittura: analisi delle opere: Gustave Courbet: Le signorine in riva alla Senna, Gli spaccapietre, L Atelier del pittore, Fanciulle in riva alla Senna c. Caratteri generali del movimento dei Macchiaioli: pittura: analisi delle opere: La Macchia. Giovanni Fattori: in vedetta, La Battaglia di Magenta. d. La nuova architettura del ferro in Europa: Le esposizioni Universali: Il Palazzo di Cristallo, La Galleria delle Macchine, la Torre Eiffel, la Galleria di Vittorio Emanuele II L Impressionismo a. La Fotografia Manet: colazione sull erba, Olympia, Il bar delle Foles Bergère. Monet: Impressione Sole Nascente, la cattedrale di Rouen, lo Stagno delle Ninfee. Edgar Degas. La Lezione di danza, l Assenzio.

19 Pierre Auguste Renoir: La Grenauillère, Colazione dei canottieri. Paul Cézanne: La Casa dell Impiccato, i Giocatori di carte. Il Divisionismo a. Pittura: analisi delle opere: Georges Seurat: La grande Jatta. Il Simbolismo Il Post-Impressionismo a. Pittura: analisi delle opere: Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate, Autoritratto, Notte stellata, Campo di Grano con volo di corvo. Paul Gauguin: Il cristo Giallo, aha oe sei,da dove veniamo? Chi siamo? Dove Andiamo? 4. IL NOVECENTO L Art Nouveau a. Architettura: analisi delle opere: La ringhiera dell Hotel Solvay. b. Pittura: analisi delle opere: Gustav Klimt: Giuditta I (Vienna), Damae, La Culla.. Il Fauvismo a. I Fauves: analisi delle opere: Henri Matisse: La stanza rossa, Donna con cappello, la danza, I Pesci rossi L Espressionismo a. Pittura: analisi delle opere: Edward Munch: La fanciulla malata, Sera nel corso karl Sohenn, Il Grido, la pubertà Il Cubismo a. Pittura: analisi delle opere: Pablo Picasso: Poveri in riva al mare, La Famiglia di saltimbanchi, Les demoiselles d Avignon, Il ritratto di Ambrois Vollard, natura morta con sedia impagliata, Guernica. Il Futurismo a. Pittura: analisi delle opere: Filippo Tommaso Marinetti: Il Manifesto futurista. Umberto Boccioni: La Città che sale, Forme uniche della continuità nello spazio. Il Surrealismo a. Pittura: analisi delle opere: Salvador Dali : il metodo paranoico-critico Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia, Sogno causato dal volo di un ape. L'insegnante Gli alunni

20 I.I.S.S. N. Palmeri Termini Imerese Discipline di Insegnamento Educazione Fisica Prof. Loredana Rizzo Programma di Educazione Fisica Anno Scolastico 2012/2013 CLASSE 5^ Sez. F Tra memoria e progetto ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITA CONDIZIONALI E COORDINATIVE Resistenza: corsa lenta, da 5 a 15 ripetute intervallate su diverse distanze corsa Fartlek; Velocità: scatti brevi su distanze non superiori ai 15 mt. Cambi di direzione. Skip fermo ed in avanzamento. Corsa veloce su varie direzioni: avanti dietro, ecc. Mobilità articolare: Esercizi a corpo libero. Esercizi alla spalliera svedese. Esercizi con piccoli attrezzi. Esercizi di mobilizzazione del rachide, scapolo - omerale, coxo femorale. Esercizi con bacchette di legno. Esercizi di stretching. Coordinazione e destrezza: esercizi a corpo libero. Esercizi con piccoli e grandi attrezzi. Esercizi di equilibrio e postura. Esercitazioni al cavallo. Esercizi di lateralizzazione. Forza: esercizi per il potenziamento degli arti inferiori e superiori. Esercizi per lo sviluppo della muscolatura addominale e lombo sacrale. Esercizi con la palla medicinale. Esercizi con i manubri. Esercizi al palco di salita. Esercizi di pliometria. AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA: Pallavolo, Pallacanestro. Gli Alunni L insegnante

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA Classe VA scientifico MATEMATICA MODULO 1 ESPONENZIALI E LOGARITMI 1. Potenze con esponente reale; 2. La funzione esponenziale: proprietà e grafico; 3. Definizione di logaritmo;

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA Liceo scientifico Albert Einstein Anno scolastico 2009-2010 Classe V H Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati Materia: MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE V H Contenuti Ripasso dei prerequisiti

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: LSLVINCI@IPERBOLE.BOLOGNA.IT PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Programmazione Matematica classe V A. Finalità Finalità Acquisire una formazione culturale equilibrata in ambito scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero scientifico, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i

Dettagli

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA 2012/2013 CLASSE V SEZIONE B. PROGRAMMA di Storia dell Arte Prof. Carlo Bianchi Libro/i di testo in adozione: Itinerario nell Arte. Autori: Cricco-Di Teodoro Editore:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA CLASSE: V A Corso Ordinario DOCENTE: STEFANO GARIAZZO ( Paola Frau dal 6/02/2015) La corrente

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE V C Prof. Paolo Albergati PROGRAMMA DI ITALIANO Testo in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, La letteratura, Paravia,

Dettagli

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof. Franca Decolle Materia matematica e fisica N.ro ore settimanali 3+3 N.ro ore complessivamente svolte Classe 3C 1. Presentazione sintetica della classe; L attività didattica

Dettagli

FISICA E LABORATORIO

FISICA E LABORATORIO Programma di FISICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2014-2015 Classe V P indirizzo OTTICO Docente Giuseppe CORSINO Programma di FISICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2013-2014 Classe V P indirizzo OTTICO

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: MATEMATICA ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 PROF: MASSIMO BANFI

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Via Saint Denis 200 20099 Sesto San Giovanni Tel.: 02.26224610/16/10 Fax 02.2480991 Sito: www.iisdenicola.it - e_mail uffici: info@iisdenicola.it Anno scolastico: 2013/2014

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino 2012-2013 Classe: V D Sezione TURISTIC O Docente: Disciplina: Pericolosi Walter Italiano e storia Descrizione: PROGRAMMA DI ITALIANO Modulo 1 L età del

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità

Dettagli

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica Docenti: Coppola Filippo Sergio Sacco Giuseppe Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Classe 3A2 Elettrotecnica ed Elettronica Modulo

Dettagli

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Liceo Scientifico di Stato G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Testo in adozione: Abbagnano Fornero La ricerca del pensiero, 2B, Paravia

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

CLASSE 3C ALGEBRA GONIOMETRIA GEOMETRIA GEOMETRIA NEL PIANO RECUPERO PROGRAMMA A.S. PRECEDENTE. CALORIMETRIA e TERMODINAMICA

CLASSE 3C ALGEBRA GONIOMETRIA GEOMETRIA GEOMETRIA NEL PIANO RECUPERO PROGRAMMA A.S. PRECEDENTE. CALORIMETRIA e TERMODINAMICA CLASSE 3C La programmazione didattica per le discipline Matematica e Fisica prevede i temi di seguito elencati. Sia le famiglie che gli alunni hanno quindi possono seguire l agenda dei lavori in classe

Dettagli

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Insegnante: LUCIA CERVELLI Testo in uso: Claudio Romeni FISICA E REALTA Zanichelli Su alcuni

Dettagli

ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : "RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO"

ISTITUTO TECNICO NAUTICO L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO 1 ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. RIZZO" - RIPOSTO ------------------------------------ ANNO SCOLASTICO : 2014-2015 CLASSE : SECONDA SEZIONE : D MATERIA D'INSEGNAMENTO : FISICA E LABORATORIO DOCENTI : PROF.

Dettagli

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03...

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03... UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Registro dell insegnamento Anno Accademico 2014/2015 Facoltà Ingegneria....................................... Insegnamento Matematica................................ Settore Mat03............................................

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 / 2015 Dipartimento: MATEMATICA Coordinatore: TRIMBOLI SILVIA Classe: 4 Indirizzo: Istituto Tecnico per il Turismo orientamento sportivo Ore di insegnamento

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Laura Marchetto CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 RIPASSO ARGOMENTI PROPEDEUTICI L insieme dei numeri razionali. Equazioni di primo e di secondo grado Sistemi di disequazioni di primo grado Equazione

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

Programma di Filosofia

Programma di Filosofia Programma di Filosofia Anno Scolastico 2013/2014 Sede Liceo scientifico Fabio Besta, Orte Docente Antonella Bassanelli Classe IV B Umanesimo e Rinascimento Capitolo 1: Coordinate storico sociali e concetti

Dettagli

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8 Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte, mappe concettuali RISORSE ONLINE Schede per il

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F Testi adottati: Corrado Bologna, Paola Rocchi, Rosa fresca aulentissima, ed.loescher (vol.4-5-6)

Dettagli

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014 Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Le trasformazioni fisiche della materia Gli stati fisici della materia I sistemi omogenei ed eterogenei Le sostanze pure ed i miscugli

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO " L. DA VINCI " Reggio Calabria PROGRAMMA di FISICA Classe II G Anno scolastico 2014/15 Docente: Bagnato Maria

LICEO SCIENTIFICO  L. DA VINCI  Reggio Calabria PROGRAMMA di FISICA Classe II G Anno scolastico 2014/15 Docente: Bagnato Maria LICEO SCIENTIFICO " L. DA VINCI " Reggio Calabria PROGRAMMA di FISICA Classe II G Anno scolastico 2014/15 Docente: Bagnato Maria La velocità Il punto materiale in movimento. I sistemi di riferimento. Il

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Nicoletta Antolini MODULO N. 1 (ritratto d autore) - ALESSANDRO MANZONI 1. ALESSANDRO MANZONI La vita Le opere: caratteri generali

Dettagli

CORSO SERALE SECONDO PERIODO

CORSO SERALE SECONDO PERIODO Centro Provinciale per l'istruzione degli Adulti di Ravenna I.T.C. G. Ginanni CORSO SERALE SECONDO PERIODO MATERIALE DI SUPPORTO ALLE LEZIONI DI ITALIANO DOCENTE: CHIARA MINGHETTI SUPPORTO TECNICO: FOSCHERI

Dettagli

Disciplina: MATEMATICA. Indirizzo: P.N.I. - Piano Nazionale Informatica Classe 5^ Sez. B Liceo Scientifico A. Einstein. Docente: Prof.

Disciplina: MATEMATICA. Indirizzo: P.N.I. - Piano Nazionale Informatica Classe 5^ Sez. B Liceo Scientifico A. Einstein. Docente: Prof. Istituto Istruzione Secondaria Superiore I.P.S.S.S. M. Lentini - * Liceo Sc. A. Einstein Via Giusti, 1 74017 MOTTOLA (TA) Tel.Fax 099.8862888 Tel.Fax 099.8867272 e-mail: ipsss.lentini@libero.it web: www.lentinieinstein-mottola.it

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI SECONDE TECNICO GRAFICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Indirizzo: BIENNIO Programmazione Modulare Disciplina: FISICA Classe: 2 a D Ore settimanali previste: (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE D: Effetti delle forze. Scomposizione

Dettagli

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato 1 Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato Libro di testo: P. Mazzoldi M. Nigro C. Voci: Elementi di FISICA Elettromagnetismo Onde II edizione (EdiSES,

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 ITALIANO CULTURA E LETTERATURA NEL SETTECENTO L Illuminismo La letteratura illuministica J.J. Rousseau:

Dettagli

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera MECCANICA PROGRAMMA DI FISICA L energia meccanica Il lavoro La potenza Energia cinetica Forze

Dettagli

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/ mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/ funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI Struttura dell'atomo (nucleo, protoni, neutroni, elettroni); cariche elettriche elementari (elettrone,

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2014-15

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2014-15 I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2014-15 DISCIPLINA: FISICA (Indirizzi scientifico e scientifico sportivo) CLASSE: QUARTA (tutte le sezioni) COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITA CONTENUTI

Dettagli

Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive. Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata

Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive. Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata Commenti alle lezioni del CORSO DI ANALISI MATEMATICA a.a. 2005/2006

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Esercizio 1 (9 punti): Una distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. SCUOLA: CIVICO LICEO LINGUISTICO A.MANZONI DOCENTE: FABIO NUNZIATA MATERIA: ITALIANO Classe 5 Sezione H OBIETTIVI Cognitivi 1. conoscere adeguatamente le regole del

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A. S. 2009/2010 Fisica Classe quinta C liceo Ore annuali: DOCENTE: Giorgio Follo Obiettivi disciplinari Conoscenze Elettromagnetismo: teoria e semplici applicazioni.

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8

Stampa Preventivo. A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Insegnante MARINO CRISTINA Classe 5AT Materia matematica preventivo consuntivo 99 0 titolo modulo 51 RIPASSO 52 FUNZIONI REALI DI VARIABILE 53 CALCOLO INFINITESIMALE

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: INGLESE ANNO SCOLASTICO 2014/15 Profssa TERESA VOLGARINO

Dettagli

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO CORRENTE CONTINUA: FENOMENI FISICI E PRINCIPI FONDAMENTALI - Richiami sulle unità di misura e sui sistemi di unità di misura. - Cenni sulla struttura e sulle proprietà elettriche della materia. - Le cariche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2013 / 2014 Dipartimento: MATEMATICA Coordinatore: ROVETTA ROBERTA Classe: 5 Indirizzo: TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO Anno scolastico 2014-2015 MATERIA ITALIANO CLASSE 5 SEZIONE A Liceo scientifico opzione scienze applicate DOCENTE DOSSO BARBARA ORE DI LEZIONE 4 SETTIMANALI **************** OBIETTIVI

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI ANTICHITÀ GRECHE ANTROPOLOGIA CULTURALE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA ARCHEOLOGIA MEDIEVALE BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa MODULO n1 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa TITOLO: STORIA, CIVILTÀE POETICHE DELL EPOCA BAROCCA **QUESTO MODULO È PARTE INTEGRANTE DELLA PROGRAMMAZIONE INTERDISCIPLINARE

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015 TESTO ADOTTATO Saviano-Angioloni-Gustolisi-Mariani-Pozzebon-Panichi- LIBERAMENTE vol. 2- (Dal Barocco al Romanticismo)-Palumbo Editore RECUPERO PROGRAMMA DI TERZA: N.Machiavelli: la vita, le opere,la lettera

Dettagli

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S. CLASSE PRIMA A I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte Materia A.S.2014/2015 FISICA e Laboratorio di Fisica Unità 2- Strumenti matematici:

Dettagli

I.I.S. "MARGHERITA DI SAVOIA" a.s. 20014-2015 LICEO LINGUISTICO classe I BL Programma di MATEMATICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA a.s. 20014-2015 LICEO LINGUISTICO classe I BL Programma di MATEMATICA classe I BL Numeri naturali L insieme dei numeri naturali e le quattro operazioni aritmetiche. Le potenze. Espressioni. Divisibilità, numeri primi. M.C.D. e m.c.m. Numeri interi relativi L insieme dei

Dettagli

Problemi al contorno per equazioni e sistemi di equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche in domini a frontiera non regolare.

Problemi al contorno per equazioni e sistemi di equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche in domini a frontiera non regolare. Prof.ssa Diomeda Lorenza Maria Professore Ordinario Dipartimento di Scienze Economiche Area Matematica Facoltà di Economia, Via C.Rosalba 53- Bari Tel. 080-5049169 Fax 080-5049207 E-mail diomeda@matfin.uniba.it

Dettagli

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T. I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.GATTANELLA Libro di testo: AA.VV. Liberamente G.B.Palumbo Editore - volumi

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

PROGRAMMA A.S. 2012/2013 Istituto Tecnico Commerciale Statale Giuseppe Ginanni Via Carducci, 11, 48121 Ravenna Percorsi di studio: - Amministrazione Finanza e Marketing - Sistemi informativi aziendali - Turismo - Relazioni internazionali

Dettagli

isolanti e conduttori

isolanti e conduttori 1. ELETTROMAGNETISMO 1.1. Carica elettrica 1.1.1. Storia: Franklin Thomson Rutherford Millikan 1.1.2. L atomo: struttura elettroni di valenza (legame metallico) isolanti e conduttori ATOMO legge di conservazione

Dettagli

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Docente: Prof.ssa Mariotti Maria Adele Libri di testo adottati

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona PROGRAMMA SVOLTO Bruno Munari Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta IL CINQUECENTO Tiziano Vecellio 1. Amor

Dettagli

Programma delle singole materie

Programma delle singole materie Programma delle singole materie Materia: Storia dell'arte Anno scolastico 2011-2012 Libro di testo Comunicarte, Omar Calabrese, Ed. Le Monnier, (voll. 5 e 6) Altri strumenti didattici Proiettore; L.I.M.;

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016 Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016 FISICA ELETTROMAGNETISMO FISICA MODERNA classe 5 B MAG. 2016 Esercitazione di Fisica in preparazione all Esame di Stato A.S. 2015-2016

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 C Indirizzo:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze.

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze. PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1^AE DOCENTE Algebra: gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze. Calcolo letterale, i monomi (definizioni, proprietà e operazioni) I polinomi(

Dettagli

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica Programma svolto di Italiano Classe IV liceo scientifico sez. A Prof. Paglione Patrizio L età umanistica Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione e di diffusione della cultura

Dettagli

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). prodotti Realizzazione di disegni con varie tecniche. Manipolazione

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014)

PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014) PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014) Le grandezze fisiche. Metodo sperimentale di Galilei. Concetto di grandezza fisica e della sua misura. Il Sistema internazionale di Unità

Dettagli

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011 Liceo Tecnico Chimica Industriale Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06087

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta

I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta Anno scolastico 2013-14 classe V sez..a Prof. A. Rogai Programma di Italiano Modulo I: Tra Positivismo e Naturalismo Il Positivismo: un nuovo indirizzo di pensiero Il Naturalismo:

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE MATERIA DESTINATARI ANNO SCOLASTICO 2013-14 Olga Pecorari SCIENZE NATURALI CLASSE PRIMA BES LICEO DELLE SCIENZE UMANE OP.ECONOMICO-SOCIALE COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 2014-2015 CLASSE IV SEZ. B INDIRIZZO SIA PROF. Orlando Rocco Carmelo ODULO MODULO ORD. ARGOMENT O 1 SEZ 1 FUNZIONI E LIMITIDI FUNZIONI ARGOMENTO 1 TOMO E SEZ 1 FUNZIONI E LIMITIDI

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015 2016. Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO 2015 2016. Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Piano di lavoro individuale Classe: Materia: 4A ind. TURISMO Matematica Docente: CABERLOTTO GRAZIAMARIA Situazione di partenza della classe La classe è composta da 24 alunni di

Dettagli

Scienze della Terra. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

Scienze della Terra. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO Scheda di progettazione delle Unità di Apprendimento Corso di grafica, informatica, biotecnologia, elettrotecnica ed elettronica Classi ANAGRAFICA UdA N 1 Titolo: Astronomia Anno Periodo inizio Settembre

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo linguistico A.Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 SezioneHL 800 Il Romanticismo. Europa romantica.

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Docente: Marino Giannamaria Disciplina: Filosofia Classe: IVª Sez.: A Liceo Linguistico Libro di testo: Agorà, a cura di Fabio Cioffi, Giorgio Luppi, Amedeo

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI FISICA Anno Scolastico:2014-15 CLASSI TUTTE III, IV E V LICEO DOCENTE : _ Rinaldi.

Dettagli